Gas gas K2 QUAD 110 User Manual [it]

Page 1
MANUAL DEL USUARIO USER MANUAL MANUEL D’ENTRETIEN LIBRETTO D´USO BETRIEBSANLEITUNG
110
4 STROKE
Page 2
Page 3
110
LIBRETTO D’USO
4 STROKE
ITALIANO
Page 4
Page 5
PREF AZIONE
Vi ringraziamo per aver acquistato QUAD 110 - 4 STROKE. Questo manuale comprende importanti informazioni di sicurezza. Fornisce informazioni sulle speciali tecniche ed abilità necessarie per guidare questo veicolo. Comprende anche i dettagli per il funzionamento e la procedura necessaria di manutenzione per procedere con sicurezza.
IMPORTANTE MESSAGGIO DI SICUREZZA:
– FATE ATTENZIONE ALLE ETICHETTE DI PRUDENZA E DI AVVERTIMENTO SU QUESTO QUAD.
– LEGGETE QUESTO MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO QUAD. ASSICURATEVI DI AVER
COMPRESO TUTTE LE ISTRUZIONI. MEMORIZZATE ANCHE TUTTE LE INFORMAZIONI MENTRE USATE
DI QUESTO QUAD. – NON E’ CONSIGLIABILE L’USO DEL QUAD 110 - 4 STROKE SOTTO I 16 ANNI. – CONSERVATE QUESTO MANUALE NELLA BUSTA DI PLASTICA IMPERMEABILE E TENETELA NELLO
SCOMPARTO IN DOTAZIONE CON IL VOSTRO QUAD. – LA MANCATA OSSERVAZIONE DEGLI AVVERTIMENTI CONTENUTI IN QUESTO MANUALE PUO' CAUSARE
SERIE FERITE O MORTE. – NON PORTARE MAI UN PASSEGGERO SU QUESTO QUAD.
-1-
Page 6
AVVISO IMPORTANTE PER GENITORI ED ADULTI:
– QUESTO QUAD NON E’ UN GIOCATTOLO. – E’ NECESSARIO COMPRENDERE LE ISTRUZIONI E GLI AVVERTIMENTI IN QUESTO MANUALE PRIMA
DI CONCEDERE A VOSTRO FIGLIO DI GUIDARE QUESTO QUAD. IN SEGUITO ASSICURATEVI CHE
VOSTRO FIGLIO LE COMPRENDA E LE SEGUA. – E’ CONSIGLIABILE L’USO DI QUESTO QUAD SOTTO LA DIRETTA SUPERVISIONE DI UN ADULTO. – NON SUPERATE MAI LE VOSTRE CAPACITA' DI GUIDA. – L’USO DI QUESTO QUAD PUO’ ESSERE PERICOLOS, EVITATE LA VELOCITA’ ECCESSIV A, LE SUPERFICI
LASTRICATE, LE VIRATE BRUSCHE, ED IL TERRENO ACCIDENTATO. – E' COMPITO DEGLI ADULTI REGOLARE LA VALVOLA A FARFALLA PER LE VELOCITA' PIU' LENTE. – NON GUIDATE MAI QUESTO QUAD IN CONDIZIONI DI SCARSA LUMINOSITA'. – I BAMBINI HANNO ABILITA' DIFFERENTI. ALCUNI BAMBINI POSSONO NON RIUSCIRE A USARE UN
QUAD CON SICUREZZA. E’ COMPITO DEI GENITORI CONSENTIRE L’USO CONTINUATO SOLO SE
STABILISCONO CHE IL BAMBINO SIA IN POSSESSO DELLA CAPACITA’ DI USARE IL QUAD CON
SICUREZZA. – SE VOSTRO FIGLIO E’ INESPERTO NEL GUIDARE IL QUAD, E' CONSIGLIABILE CHE FACCIA
UN CORSO DI ADDESTRAMENTO PRIMA DI USARE QUESTO QUAD.
-2-
Page 7
Ogni volta che guardate i simboli mostrati sotto, prestate attenzione alle loro istruzioni. Seguite sempre le pratiche di uso sicuro e di manutenzione.
AVVERTIMENTO
PERICOLO Mancata osservazione degli AVVERTIMENTI.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
Gli AVVERTIMENTI stabiliscono le istruzioni spe­ciali o procedure che, se non seguite corretta­mente, potrebbero causare serie ferite o morte.
COME EVITARE IL PERICOLO
Leggere tutti gli AVVERTIMENTI in questo ma- nuale attentamente e per la vostra sicurezza assi­curatevi di seguire le loro istruzioni.
Questo simbolo di cautela identifica l’istruzione speciale o le procedure che, se non osservate rigorosamente , potrebbero causare danni o guasti all’attrezzatura.
Este símbolo de NOTA indica puntos de interés particular para un funcionamiento más eficaz y adecuado.
ATTENZIONE
NOTA
LA MANCATA OSSERVAZIONE DEGLI AVVERTIMENTI CONTENUTI IN QUESTO MANUALE PUO' CAUSARE SERIE FERITE O MORTE.
-3-
Page 8
AVVISO IMPORTANTE
La corsa a veicoli fuori strada è uno sport fantastico, e vi auguriamo di poter praticare completamente con soddisfazione. Questo veicolo è progettato e fabbricato solo per l’uso fuori strada. E’ illegale e non sicuro guidare questo veicolo su qualunque strada pubblica, via e autostrada. Questo veicolo è conforme a tutte le leggi e regolamenti applicabili dei dispositivi di arresto dei rumori fuori strada e di accensione applicati al tempo della produzione. Vi invitiamo di controllare le vostre leggi e regolamenti di guida locali prima di usare questo veicolo. Leggete questo manuale con attenzione e completamente prima di far funzionare il vostro nuovo quad. Contiene importanti informazioni di sicurezza. Non usate mai questo quad senza le giuste istruzioni. E’ consigliabile che i principianti facciano un corso di addestramento prima di usare questo veicolo. Non perme-ttete mai a un bambino sotto i 16 anni di usare questo quad. L’uso di questo quad da parte di bambini sotto i 16 anni può provocare gravi ferite o morte del bambino. Anche i giovani che iniziano all’età di 16 anni possono non avere le capacità, le abilità, o il giudizio necessario per usare questo quad con sicurezza. Pertanto è consigliabile che i giovani che iniziano a 16 anni abbiano la supervisione di un adulto anche dopo aver frequentato un corso di addestramento. Per proteggere la vostra sicurezza, assicuratevi di usare questo veicolo legalmente, di mostrare riguardo per l’ambiente, e di rispettare i diritti delle altre persone.
-4-
Page 9
AVVERTIMENTO
Indicano un pericolo potenziale che potrebbe causare ferite personale o morte.
TABELLA DEI CONTENUTI
PREFAZIONE..................................................1
AVVISO IMPORTANTE...................................4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA ................... 6
UBICAZIONE DEGLI AVVERTIMENTI E
ETICHETTE DI SPECIFICAZIONE................ 11
IDENTIFICAZIONE VEICOLO........................15
FUNZIONI DI CONTROLLO...........................16
ESAME PRELIMINARE ..................................25
FUNZIONAMENTO .........................................30
GUIDARE IL VOSTRO quad ..........................33
MANUTENZIONE PERIODICA E
RETTIFICA ......................................................39
PULIZIA E CONSERVAZIONE ......................45
DETTAGLI........................................................47
MANUALE DI GARANZIA ................................ 49
-5-
Page 10
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
UN QUAD NON E’ UN GIOCATTOLO E PUO’ ES­SERE PERICOLOSO DA USARE. Un quad si ma-
neggia in modo diverso dagli altri veicoli, compresi le motociclette e le macchine. Un scontro o capo­volgimento possono succedere velocemente, anche durante le manovre di routine come la curva e la guida in salita o su ostacoli, se mancate di prendere le adeguate precauzioni. GRAVI FERITE O MORTE
possono essere provocate se non seguite queste istruzioni:
– Leggete questo manuale e tutti i segnali attenta­mente e seguite le procedure di funzionamento descritte. – Non usate mai un quad senza le giuste istruzioni. Fate un corso di addestramento. E’ consigliabile che i principianti siano addestrati da un istruttore qualificato. – Seguire sempre la raccomandazione dell’età:
Un bambino sotto i 6 anni non deve mai usare un
quad con la portata del motore più grande di 50 c.c.
Un bambino sotto i 12 anni non deve mai usare
un quad con la portata del motore più grande di 70 c.c.
Un bambino sotto i 16 anni non deve mai usa-
re un quad con la portata del motore più grande di 90 c.c. – Non permettere mai a un bambino sotto i 16 anni di usare quad senza la supervisione di un adulto, e non permettere mai l’uso continuo da parte di un bambino se lui o lei non hanno le capacità di usarlo con sicurezza. – Non portare mai un passeggero su un quad. – Non usare mai un quad su una strada pubblica, via o autostrada, anche su una accidentata o ghiaiosa. Non consumare mai bevande alcoliche o droghe prima e durante l'uso di questo quad. Non usare mai un quad senza indossare un casco da motociclista omologato adeguato. E’ consigliabile indossare anche la protezione per gli occhi (visiera o occhiali di protezione), guanti, stivali, camicia a maniche lunghe o giacca, e pantaloni lunghi. – Evitare sempre di usare un quad sulle superfici lastricate, inclusi i vialetti, marciapiedi, strade e aree di parcheggio. – Andate sempre lentamente e siate super attenti quando correte su un terreno non usuale. Siate sempre attenti a cambiare le condizioni del terreno quando usate l'quad.
-6-
Page 11
– Seguire sempre le giuste procedure per curvare come descritto in questo manuale. Praticare la curva a basse velocità prima di provare a curvare a velocità più veloci. Non curvare a velocità eccessiva. Non correte mai su un terreno eccessivamente duro, scivoloso o irregolare fino a quando non avete imparato e praticato la capacità necessaria a controllare l’quad su un terreno simile. Siate sempre attenti a questi tipi di terreno. Tenere sempre entrambe le mani sui manubri e entrambi i piedi sui poggiapiedi della quad durante il funzionamento. – Controllate sempre il vostro quad ogni volta che lo usate per assicurarvi che sia in sicure condizioni di funzionamento. – Seguire sempre le procedure di verifica e di manutenzione e i programmi descritti in questo ma­nuale. – Non tentare mai impennate, balzi, o altre acro­bazie. – Non usare mai a velocità troppo veloci per le vostre capacità o condizioni. Andate sempre ad una velocità che sia adeguata al terreno, alla visibilità e condizioni operative, e alla vostra esperienza. – Non superare mai la capacità di carico indicata per un quad. Il carico dovrebbe essere distribuito
adeguatamente e legato con sicurezza. Ridurre la velocità e seguire le istruzioni in questo manuale per portare del carico o trascinare un rimorchio. Consentire una distanza maggiore per frenare. – Non modificare mai un quad con installazione inadeguata o uso di accessori. – Non usare mai l’quad sulle salite troppo ripide per l’quad o per le vostre capacità. Fare pratica su salite più piccole prima di provare le salite più grandi. – Seguire sempre le giuste procedure per percorrere le salite come descritto in questo manuale. Controllate il terreno con attenzione prima di iniziare qualunque salita. Non scalare le salite con superfici eccessivamente scivolose o sdrucciolevoli. Spostare il vostro peso in avanti. Non aprire mai la valvola a farfalla improvvisamente o effettuare improvvisi cambi di marcia. Non andare mai in cima ad una salita a velocità elevata. – Usare sempre la dimensione e il tipo di ruote specificate in questo manuale. Mantenere sempre la giusta pressione delle gomme come descritto in questo manuale. – Non provare mai a correre su grandi ostacoli, come rocce grandi o alberi caduti. Seguire sempre le giuste procedure quando correte su ostacoli come
-7-
Page 12
descritto in questo manuale. Usare sempre le giuste procedure se vi arrestate o vi capovolgete quando scalate una salita. Per evitare l’arresto, usare la giusta marcia e mantenere una velocità costante quando scalate una salita. Se vi arrestate o vi capovolgete, seguite la speciale procedura per la frenata descritta in questo manuale. Smontare sul lato della salita o a un lato se indirizzato direttamente verso la salita. Girare l’quad e rimontare, seguire la procedura descritta in questo manuale. – Siate sempre attenti quando sbandate o slittate. Imparate a controllare con sicurezza la sbandata o lo slittamento facendo pratica a basse velocità e su un terreno piano, morbido. Su superfici estrema­mente scivolose, come il ghiaccio, andate lentamente e siate molto prudenti per ridurre la possibilità di sbandare o slittare fuori controllo. – Non usare mai un quad in acqua scorrente o in acque più profonde di quanto raccomandato in questo manuale. Ricordate che i freni bagnati possono avere ridotto la capacità di arresto. Provate i freni dopo essere usciti dall’acqua. Se necessario, provateli diverse volte per fare in modo che la frizioni asciughi le guarnizioni. Seguire sempre le giuste procedure per scendere dalle salite e rallentare sulle
salite come descritto in questo manuale. Controllare il terreno con attenzione prima di iniziare a scendere da qualunque salita. Spostare il vostro peso indietro. Non scendere mai da una collina ad alta velocità. Evitare di scendere da una salita ad angolo che provocherà che l’quad si pieghi bruscamente da un alto. Scendere dritti dalla salita dove è possibile. – Seguire sempre le giuste procedure per percorrere il lato di una salita come descritto in questo manuale. Evitare le salite con superfici eccessivamente scivolose o irregolari. Spostate il vostro peso sul lato del pendio dell’quad. Non tentate mai di girare l’quad in salita fino a quando non avete padro­neggiato la tecnica di svolta descritto in questo manuale su un terreno piano. Evitare di percorrere il lato di una salita ripida se possibile. Controllare sempre gli ostacoli prima di correre in una zona nuova.
-8-
Page 13
AVVERTIMENTO
Quando trasportate l’quad in un’altro veicolo, assicuratevi che sia collocato in posizione verticale e che il suo ugello del carburante sia nella posi­zione “OFF”. In caso contrario, la benzina può uscire fuori dal serbatoio o dal carburatore.
COSA PUO’ SUCCEDERE
La benzina è tossica e può provocare ferite.
COME EVITARE IL PERICOLO
Se ingoiate della benzina o aspirate molto vapore di benzina, o ricevete della benzina negli occhi, andate subito dal medico. Se la benzina è versata sulla vostra pelle, lavatevi subito con acqua e sapone. Se la benzina è versata sui vostri abiti, cambiatevi subito gli abiti.
PERICOLO POTENZIALE
Gestione impropria della benzina.
COSA PUO’ SUCCEDERE
La benzina può incendiarsi e voi potreste bruciarvi.
COME EVITARE IL PERICOLO
Serrate sempre il motore quando state rifornendo. Non rifornite subito dopo che il motore è stato in funzione ed è ancora molto caldo. Non versate benzina sul tubo di scarico/marmitta o sul motore quando state rifornendo. Non rifornite mai quando fumate, o in vicinanza di scintille, fiamme vive, o altre fonti infiammabili come lampade, asciugatori o bollitori.
-9-
Page 14
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Avviare o far funzionare il motore in una zona chiusa.
COSA PUO’ SUCCEDERE
I fumi di scarico sono tossici e possono causare stato di incoscienza e morte nelle persone entro breve tempo.
COME EVITARE IL PERICOLO
Avviate e fate funzionare sempre il vostro quad in una zona con ventilazione adeguata.
-10-
Page 15
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE DI PRUDENZA E DI AVVERTIMENTO
Leggete e comprendete tutte le etichette su questo quad. Contengono importanti informazioni per la
a
c e
b
d
funzionalità sicura e adeguata del vostro quad.
Non togliete mai le etichette dal vostro veicolo. Se qualche etichetta diventa difficile da leggere o si toglie, un’etichetta di sostituzione è disponibile dal vostro fornitore.
f
h
g
i
-11-
Page 16
!
AVVERTIMENTO
SOTTO I
16
Lutillizzo di questo quad da parte di bambini sotto i 16 anni aumenta il rischio di lesioni mortali. Non permettere mai a un bambino sotto i 16 anni di usare questo quad.
Questo veicolo è di tipo fuoristrada e non è disegnato per l’uso su strade pubbliche.
-12-
Page 17
!
AVVERTIMENTO
!
AVVERTIMENTO
L’uso improprio di quad può provocare GRAVI FERITE o MORTE.
USARE SEMPRE NON USARE MAI NON PORTARE MAI NON USARE MAI
UN OMOLOGATO SU PUBBLICHE PASSEGGERI CON DROGHE
CASCO ESTRADE O BEVANDE
PROTETTIVO ALCOLICHE
MARCIA
NON usare MAI:
• Senza addestramento o istruzioni adeguate.
• A velocità troppo veloci per le vostre abilità o condizioni.
• Su strade pubbliche-uno scontro può succedere con un'altro veicolo.
• Con un passeggero-passeggeri hanno conseguenze sull’equi­librio e sullo sterzo e aumentano il rischio di perdere il controllo.
SEMPRE:
• Usare le adeguate tecniche di corsa per evitare che il veicolo si capovolga sulle salite e sul terreno accidentato e nelle curve.
• Evitare superfici lastricate –il marciapiede può seriamente avere delle conseguenze sulla gestione e sul controllo.
UBICARE E LEGGERE IL MANUALE DEL POSSESSORE.
SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI E GLI AVVERTIMENTI.
LA PRESSIONE INADEGUATA DELLA GOMMA O IL SOVRACCARICO POSSONO CAUSARE LA PERDITA DI CONTROLLO. LA PERDITA DI CONTROLLO PUO’ CAUSARE GRAVI FERITE O MORTE.
FUNZIONAMENTO PRESSIONE GOMME: Eseguire con le gomme non surriscaldate
• Raccomandato:ANTERIORE: 20 kPa, {0,20 kgf/cm3} 2,9 psi POSTERIORE:20 kPa, {0,20 kgf/cm3}, 2,9 psi
• Mínimo: ANTERIORE: 17 kPa, {0,17 kgf/cm3}, 2,5 psi POSTERIORE:17 kPa, {0,17 kgf/cm3}, 2,5 psi
• Non eseguire mai la pressione delle gomme sotto il minimo.
Potrebbe causare il distacco della gomma dal cerchione.
CARICO
• Carico massimo del veicolo: 95 kg,(209 lbs).
Compresi il peso dell’operatore, la merce e gli accessori.
!
AVVERTIMENTO
MAI salire come passeggero
I passeggeri possono causare perdita di controllo, che provocano GRAVI FERITE o MORTE.
-13-
Page 18
Page 19
IDENTIFICAZIONE VEICOLO
Registrazione numero di identificazione
Registrate il numero di identificazione del veicolo e il numero del motore negli spazi seguenti forniti per l’assistenza quando ordinate le parti mancanti dal vostro fornitore o per riferimento nel caso in cui la quad venga rubato.
1. Numero Identificazione Veicolo:
2. Numero Motore:
Numero identificazione veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è impresso sul telaio. Questo numero di identificazione del veicolo è usato per identificare il vostro quad.
-15-
Page 20
FUNZIONI DI CONTROLLO
AVVERTIMENTO
Indica un pericolo potenziale che potrebbe cau­sare gravi ferite o morte. Interruttore centrale
Le funzioni delle posizioni dell'interruttore corrispon­dente sono le seguenti: ACCESO: Il motore può essere avviato solo da questa posizione SPENTO: Tutti i circuiti elettrici sono spenti. La chiave può essere rimossa da questa posizione.
Luci dell’indicatore Luce dell’indicatore neutro "N"
Questa luce dell’indicatore si attiva quando la tras­missione è allo stato neutrale.
-16-
Page 21
Interruttori del manubrio
Collocati sul manubrio sinistro:
1. Interruttore fanale anteriore (Pulsante blu)
2. Interruttore arresto motore (Pulsante rosso)
3. Interruttore di avvio (Pulsante giallo)
Interruttore del fanale anteriore HL: Fanale anteriore acceso.
: Interruttore del fanale anteriore:
Per fare in modo che la batteria duri a lungo, avviate sempre il motore con l’interruttore del fanale anteriore dalla posizione di spento
Avviare l’interruttore "Avvio"
Spingere questo interruttore per fare in modo che il motorino d'avviamento faccia partire il motore.
Per avviare il motore, vedere anche a pagina 32 per dettagli ulteriori.
Interruttore di arresto del motore "ARRESTO MOTORE"
L’interruttore di arresto del motore controlla l’ac­censione e può essere usato tutte le volte per arres­tare il motore, specialmente in casi di emergenza. Il motore non si avvierà quando questo interruttore è nella posizione "SPENTO".
NOTA
Se l’interruttore del motorino d’avviamento è avviato con l’interruttore centrale "ON" e l’interruttore di arresto del motore "OFF", il motorino d’avviamento sarà attivato ma il motore non funzionerà. Per avviare il motore, assicuratevi che l’interruttore di arresto del motore sia nella posizione "RUN".
-17-
Page 22
Leva della valvola a farfallar
Accelerare: Premere la leva della valvola a farfalla.
Rallentare: Rilasciare la leva della valvola a farfalla.
La molla della leva ritornerà nella posizione prece­dente alla pressione e il motore ritornerà nella posizione di inerzia. Prima di avviare il motore, controllate la leva della valvola a farfalla per assicu­rarvi che stia funzionando regolarmente. Assicuratevi che torni alla posizione di inerzia non appena la leva sia stata rilasciata.
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Malfunzionamento della valvola a farfalla.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
La leva della valvola a farfalla potrebbe essere difficoltosa da usare, perché è difficile accelerare o rallentare quando è necessario. Questo potrebbe causare un incidente.
COME EVITARE IL PERICOLO
Controllate sempre il funzionamento della leva della valvola a farfalla prima di avviare il motore. Se non funziona regolarmente, controllate la causa. Risolvete il problema prima di guidare questo quad. Consultate il vostro fornitore se non riuscite a trovare o a risolvere il problema da soli.
-18-
Page 23
Limitatore di velocità
C’è una vite sulla scatola della valvola a farfalla, che è designata per impedire che la valvola a farfalla si apra completamente, anche quando la leva della valvola a farfalla è spinta al massimo. L’avvitamento del regolatore limita la potenza massima del motore a disposizione e diminuisce la velocità massima del motore. Il vostro quad è stato dotato di un limitatore di velocità regolabile. Raccomandiamo che tutti i principianti inizino con la vite del limitatore di velocità girato all’interno per limitare la velocità mentre imparano. Una volta che il principiante è diventato più pratico con l'uso del quad, la vite può essere gradualmente girata all'esterno per aumentare la velocità massima. E' compito degli adulti decidere quando regolare il quad per maggiore potenza quan­do le abilità di guida dei loro giovani sono perfezio­nate. Una volta che il motociclista riesce a guidare
con completa abilità alla velocità massima consentita, regolando da solo il limitatore di velocità, la lamina di inibizione dell'immissione dell'aria può esse­re rimossa. Vedere a pagina 42 sulle Istruzione di rimozione del riduttore di immissione dell’aria. La regolazione al massimo della leva della valvola a farfalla senza rimuovere la lamina del riduttore di immissione dell'aria, può provocare che il motore funzioni in modo irregolare ad alta velocità.
-19-
Page 24
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Regolare il limitatore di velocità e la valvola a farfalla in modo inadeguato.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
Il cavo della valvola a farfalla potrebbe essere danneggiato e causare il funzionamento inade­guato della valvola a farfalla. Potreste perdere il controllo, avere un incidente o essere ferito.
COME EVITARE IL PERICOLO
Non girate all’esterno il regolatore di velocità a più di 20 mm (0.8 in).
Leva Freno Anteriore
La leva del freno anteriore è situata sul manubrio destro. Tirate la leva verso il manubrio per attivare il freno anteriore. Controllate il gioco libero della leva del freno anteriore. Il gioco libero normale è tra da 10 a 20 mm. ( da 0.4 a 0.8 in.) Potete regolare la leva del freno girando il regolatore.
-20-
Page 25
Leva e pedale del freno posteriore
La leva del freno posteriore è collocato sul manubrio sinistro e il pedale del freno è collocato sul lato destro del motore. Tirate la leva verso il manubrio o spingete in giù il pedale per attivare il freno pos­teriore.
Freno di parcheggio
Attivate la leva del freno posteriore, poi spingete in giù la lamina della serratura per attivare il freno di parcheggio. Per rilasciare la serratura del freno di parcheggio, stringete la leva del freno, in seguito il freno di parcheggio sarà automaticamente rilasciato.
-21-
Page 26
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Attivare il freno di parcheggio in modo inadeguato.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
L’quad potrebbe iniziare a muoversi inaspettata­mente se il freno di parcheggio non viene applicato prima dell’avvio del motore. Questo potrebbe causare la perdita di controllo o uno scontro. Se guidate l’quad senza aver rilasciato il freno di parcheggio, potrebbe provocare che il surriscal­damento del freno perda la funzione di frenata e causi un incidente.
COME EVITARE IL PERICOLO
– Installate sempre il freno di parcheggio prima dell’avviamento del motore. – Assicuratevi sempre di rilasciare il freno di parcheggio prima di guidare. – Non cambiate la marcia a Retromarcia prima che l’quad non sia completamente fermo.
Pedale di inserimento della marcia
Questo quad è dotato di una trasmissione semi­automatica a 4 velocità. Il pedale di inserimento della marcia è collocato sul lato sinistro del motore. Spingere in basso il pedale di inserimento della marcia per cambiare le marce come 3 2-M N R. Spostare il pedale verso l’alto per cambiare le marce come R N 1 2 3. Chiudere la valvola a farfalla completamente quando eseguite l'inserimento della marcia o causerà danno al motore.
-22-
Page 27
Ugello del carburante
L’ugello del carburante è sotto il serbatoio. Attivare l'ugello del carburante nelle tre posizioni: ACCESO: Il carburante scorre nel carburatore quando la leva è in questa posizione. SPENTO: Il carburante non scorre quando la leva è in questa posizione. RES: Girate la leva in questa posizione se siete rimasti senza carburante mentre guidate. Quindi, riempite il serbatoio il più presto possibile. Girate la leva alla posizione "ON" dopo aver fatto il pieno di carburante.
NOTA
Girate sempre la leva alla posizione "OFF" quan­do il motore non sta funzionando.
Tappo del serbatoio
Per togliere il tappo del serbatoio, girare il tappo in senso antiorario.
-23-
Page 28
Sellino
Rimuovere il sellino tirando la leva della serratura del sedile in avanti e bloccate il sedile dalla parte posteriore. Inserite la sporgenza sulla parte anteriore del sellino nel contenitore e spingete verso il basso sul sellino dalla parte posteriore per installare il sellino.
NOTA
Assicuratevi sempre che il sellino sia sicuramente inserito.
Leva della valvola dell’aria
Per avviare un motore freddo, usate la leva della valvola dell’aria. Vedere la pagina 31 sulla procedura adeguata per avviare un motore freddo.
-24-
Page 29
CONTROLLO PRELIMINARE
Controllare sempre i seguenti punti prima di usare questo quad:
ELEMENTI DA ESAMINARE PROCEDURA DI CONTROLLO Freni Controllare il funzionamento, lo stato e il gioco libero.
Regolare se necessario.
Carburante Controllare la leva del carburante.
Fare il pieno di carburante se necessario.
Olio del motore Controllare il livello dell’olio del motore.
Fare il pieno di olio del motore se necessario. Olio per le marce Controllare la presenza di perdite. Valvola a farfalla Controllare l’adeguato funzionamento del cavo della valvola a farfalla. Batteria Controllare il livello di fluido. Interruttori Fare di acqua distillata se necessario.
Controllare tutti gli interruttori Guarnizioni e Cerniere Controllare tutte le guarnizioni e le Cerniere. Ruote e Gomme Controllare la pressione delle gomme, usura e danni.
-25-
Page 30
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Mancato controllo del quad prima dell’uso. Mancata adeguata manutenzione dell’quad.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
Potrebbe provocare un incidente o danni all'attrezzatura.
COME EVITARE IL PERICOLO
Controllate sempre il vostro quad attentamente ogni volta prima dell’uso in modo da assicurarvi che l’quad sia in condizioni sicure di funziona­mento. Seguite sempre la procedura di controllo e di manutenzione come descritta nel manuale del possessore.
Freni
1. Funzionamento freni Provate i freni a bassa velocità prima di partire per assicurarvi che stiano funzionando in modo ade­guato. Se qualche freno non esegue una perfetta funzione frenante, controllate il freno per verificare l’usura (vedere a pagina 42).
2. Pedale dei freni e leve dei freni. Controllate il giusto gioco libero dei pedale dei freni e delle leve dei freni. Regolateli se il gioco libero non è corretto (vedere a pagina 42).
-26-
Page 31
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Inadeguato funzionamento dei freni durante la corsa.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
Si perderebbe la capacità di frenata e questo potrebbe causare un incidente
Carburante
Fate sempre il pieno al vostro quad regolarmente con benzina senza piombo. Non usate la benzina con il piombo, causerà dei danni alle parti interne del motore. Se si verificano dei picchiettii o dei suoni brevi ed acuti, usate una marca diversa di benzina o il carburante senza piombo superiore.
COME EVITARE IL PERICOLO
Controllate sempre i freni ogni volta prima di iniziare la corsa. Non guidate l’quad se scoprite che c’è qualche problema con i freni. Andate dal fornitore per il controllo se non riuscite a risolve­re il problema da soli seguendo le procedure di regolazione fornite in questo manuale.
AVVERTIMENTO
Non sovraccaricate il serbatoio. Fate attenzione a non versare il carburante, specialmente sul motore o sul tubo di scarico. Assicuratevi che il tappo del serbatoio sia chiuso con sicurezza. Non fate rifornimento subito dopo che il motore è stato in funzione ed è ancora molto caldo.
-27-
Page 32
Olio del motore
Fate sempre il pieno di olio del motore secondo la temperatura ambiente raccomandata come segue: Temperatura ambiente / Olio raccomandato: 5-C~45­C (40°F ~ 120°F) / SAE20W40 -10°C~35°C (10°F ~ 100°F) / SAE10W30 –20°C ~ 0-C (0°F ~ 30°F) / SAE 5W30 Assicuratevi che l’olio del motore sia al livello specificato. Aggiungere olio se necessario (vedere a pagina 40).
Olio per le marce
L’olio per ingranaggi ipoidi per SAE 80W90 può essere usato per tutte le condizioni. Assicuratevi che l’olio per ingranaggi sia al livello indicato. Aggiungere olio se necessario (vedere a pagina 40).
Leva della valvola a farfalla
Controllare la leva della valvola a farfalla e verificare se funziona correttamente. Deve aprirsi con facilità e ritornare alla posizione di inerzia quando viene rilasciato.
Batteria
Controllare il livello del fluido e fate il pieno se necessario. Sempre usare l’acqua distillata per fare il pieno (vedere a pagina 44).
Interruttori
Controllare il funzionamento dell’interruttore di arresto del motore, l’interruttore del motorino d’avviamento, l’interruttore centrale e l’ugello del carburante. Eseguire le riparazioni necessarie per un corretto funzionamento.
Guarnizioni e Cerniere
Controllare sempre la tenuta del telaio prima di guidare questo quad. Portate l’quad dal vostro fornitore o fate riferimento a questo manuale per un corretto giro di vite delle coppie.
-28-
Page 33
Gomme
Il calibro delle gomme è in dotazione con questo quad ed è situato nella borsa degli strumenti sotto il sellino. Misurate la pressione delle gomme con il calibro delle gomme e eseguite la pressione delle gomme anteriori e posteriori a 20kPa (2.9psi).
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Utilizzare questo quad con le gomme inadeguate, o con la pressione delle gomme inadeguata o difettosa.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
L’utilizzo di questo quad con le gomme non adatte, o con la pressione delle gomme inadeguata o difettosa potrebbe provocare la perdita di controllo ed un incidente.
COME EVITARE IL PERICOLO
1. Impostate sempre la pressione delle gomme anteriori e posteriori a 20kPa (2.9psi).
2. Usate sempre la misura di 19 3 7-8 per le gomme anteriori.
3. Usate sempre la misura di 18 3 9,5-8 per le gomme posteriori.
4. Quando la scanalatura delle gomme si riduce a 3 mm (0.12 in) a causa dell’usura, cambiate la gomma..
-29-
Page 34
FUNZIONAMENTO
AVVERTIMENTO
Indica un pericolo potenziale che potrebbe pro­vocare gravi ferite o morte.
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Utilizzare quad senza essere pratico con tutte le funzioni.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
Perdita di controllo, che potrebbe provocare un incidente o ferite.
COME EVITARE IL PERICOLO
Leggere questo manuale con attenzione. Se non comprendere qualche dispositivo o funzione, chiedete al vostro fornitore.
Avviare un motore freddo
1. Impostare il freno di parcheggio.
2. Girare l’ugello del carburante a "ON"
3. Girare l’interruttore di arresto del motore a "RUN"
4. Girare l’interruttore centrale a "ON"
5. Spostare la cinghia di trasmissione a neutrale.
6. Abbassare completamente la leva della valvola
dell’aria.
7. Chiusura completa della leva della valvola a far-
falla.
8. Premere l'interruttore di avvio per attivare il mo-
tore.
9. Tirare in su la leva della valvola dell’aria sino alla posizione intermedia (la posizione di riscalda­mento) fino ad avviare il motore, poi rilasciare il pulsante di avvio. Se il motore non gira, rilasciare il pulsante d'avvio, poi premere ancora. Ogni giro non dovrebbe superare i 10 secondi.
10. Continuare a riscaldare il motore per 5 minuti, poi tirate in su la leva della valvola dell’aria sino all’estremità superiore.
-30-
Page 35
Per partire ed accelerare:
1. Applicare i freni posteriori.
2. Rilasciare la leva della valvola a farfalla.
3. Inserire la prima marcia poi rilasciare il pedale del cambio.
4. Rilasciare i freni posteriori.
5. Aprire gradualmente la valvola a farfalla.
6. Una volta che il motore ha raggiunto la velocità adeguata, rilasciare la leva della valvola a farfalla.
7. Cambiare alla prima marcia poi rilasciare il pedale del Cambio.
8. Aprire gradualmente la valvola a farfalla.
9. Seguire la stessa procedura quando cambiate alla terza e quarta marcia.
AVVERTIMENTO
Per rallentare:
1. Rilasciare la valvola a farfalla.
2. Applicare i freni con delicatezza e costanza.
3. Cambiate alla marcia inferiore una volta che il motore abbia rallentato sufficientemente.
AVVERTIMENTO
PERICOLO POTENZIALE
Applicare una marcia inferiore quando la velocità del motore è troppo alta.
CHE COSA PUO’ SUCCEDERE
la ruota potrebbe smettere di girare. Questo potrebbe causare un incidente, la perdita di controllo, ferite e danni al motore.
Rilasciare sempre il pedale del cambio prima di aprire la valvola a farfalla, o il motore potrebbe impennarsi e causare un incidente.
COME EVITARE IL PERICOLO
Cambiate sempre ad una marcia inferiore prima di assicuravi che il motore abbia sufficientemente rallentato.
-31-
Page 36
Evitare l’avaria del motore
Il più importante periodo nella vita del vostro motore è tra le 0 e le 20 ore. Vi invitiamo a leggere le se­guenti informazioni con molta attenzione. – Non collocate pesi eccessivi sulla quad per le
prime molte ore di corsa.
– Non far funzionare mai di continuo al di sopra
della metà della valvola a farfalla.
– Far raffreddare il motore per dieci minuti dopo
ogni ora di funzionamento.
– Variare la velocità del motore di tanto in tanto.
Parcheggiare
Quando parcheggiate, arrestate il motore e cambiate in neutrale. Girate l’ugello del carburante alla posi­zione "OFF" ed applicate il freno di parcheggio. Non parcheggiare mai in salita o altre pendenze.
Carico
Questo quad non è progettata per trasportare carichi o trainare un rimorchio. Non superare mai la massima capacità di carico di 100 kg (220 Ib) inclusi il peso totale del motociclista e gli accessori. Scegliere sempre gli accessori corrispondenti nel modello e nella qualità.
AVVERTIMENTO
Sovraccaricare questo quad o trasportare o trai­nare un carico potrebbe provocare delle modiche nella gestione del veicolo che potrebbe condurre ad un incidente. Non superare mai la capacità di carico indicata per questo quad.
-32-
Page 37
GUIDARE IL VOSTRO QUAD
AVVERTIMENTO
Indica un pericolo potenziale che potrebbe causare gravi ferite o morte.
comprendere il funzionamento dei controlli prima di iniziare a guidare. Leggete tutte le etichette di pru­denza e di avvertimento sul vostro quad e prestate particolare attenzione alle informazioni di sicurezza sulle pagine 6-10.
GUIDARE CON PRUDENZA E GIUDIZIO
Conoscete il vostro quad prima di guidarlo
Questo quad per uso ricreativo. Questa sezione, guidare il vostro quad, fornisce le istruzione generali di guida quad per la guida ricreativa. Le abilità e le tecniche descritte in questa sezione sono adeguate per tutti i tipi di guida. Guidare questo quad richiede delle abilità particolari. Prendete tempo per imparare bene le tecniche basilari prima di tentare le manovre più difficili. Per vostra sicurezza, assicuratevi di aver letto ques­to Manuale del Possessore completamente e di
Se siete inesperti fate pratica
I principianti dovrebbero essere addestrati da un istruttore qualificato. Partite innanzitutto a basse velocità per abituarvi a questo quad anche se siete un motociclista esperto. Non arrivate alla prestazione massima fino a quando non siete completamente pratici della gestione dell’quad e delle funzioni di esecuzione. Prendete tempo per imparare le tecniche basilari prima di tentare le manovre più difficili.
-33-
Page 38
Non permettere mai ai bambini sotto i 16 anni di guidare questo quad
E’ consigliabile che un bambino sotto i 16 non utilizzi mai un quad con un motore più grande di 90c.c.
Questo quad è designato solo per portare l'operatore. Non portare mai un passeggero
Il sellino lungo è per permettere all’operatore di cambiare posizione come necessità durante la corsa. Non è un modello per portare un passeggero.
Abbigliamento
Indossare sempre un casco da motociclista omologato che sia adeguato. E’ consigliabile indossare sempre la protezione visiva ( visiera o occhiali di protezione), guanti, stivali, giacca a macchine lunghe e pantaloni lunghi.
Non utilizzare dopo aver consumato bevande alcoliche o droghe
La capacità di prestazione dell'operatore è ridotta dall'influenza dell'alcol o droghe.
Controlli prima dell’uso
Eseguire sempre i controlli prima dell’utilizzo a pagina
27 prima della corsa per la sicurezza e la cura adeguata del vostro quad.
Durante il funzionamento
Tenete sempre i piedi sulle pedane durante la corsa. In caso contrario i piedi possono toccare la ruota e potrebbe provocare ferite. Evitare impennate e balzi. Potete perdere il controllo del quad o capovolgervi.
Sistema di scarico
Il sistema di scarico sul quad è molto caldo durante e dopo la corsa. Non toccare mai il sistema di scarico. Parcheggiare il quad in un luogo dove i pedoni o i bambini non possono toccarlo.
Siate prudenti quando correte
– Questo quad è designato solo per uso fuori strada. La corsa sulle superfici lastricate può causare la perdita di controllo. Non correte su strade pubbliche, vie o autostrade. Correre su strada pubbliche può causare scontri con altri veicoli. – Conoscere il terreno dove si corre. Correre con prudenza in zone non conosciuti. Stare attenti alle radici, buchi o rocce nel terreno, e ad altri pericoli nascosti che possono causare che il quad si capovolga.
-34-
Page 39
– Quando correre in una zona dove potreste non essere visti facilmente, innalzate una bandiera di sicurezza sull’quad. – Non correte su proprietà private senza aver ottenuto il permesso. Non correre in aree con l'indicazione " Non oltrepassare". – Selezionare una grande zona piana fuori strada con cui fare pratica con il vostro quad. Assicuratevi che questa area sia priva di ostacoli e altri motociclisti. E' consigliabile praticare il controllo dei freni, della valvola a farfalla, del cambio delle marce e delle tecniche di virata nell'area prima di provare in un terreno più difficile. – Inserire il freno di parcheggio e seguire le istruzioni a pagina 32 per avviare il motore. Quando è caldo, siete pronti a iniziare a guidare il vostro quad. Quando salite sull’quad, assicuratevi di non muovere per caso il pedale del cambio. Non toccare il motore e il tubo di scarico.
Girare il vostro quad
Per ottenere la trazione massima quando correte fuori strada, le due ruote posteriori sono montate solidamente su di un’asse e girano contemporaneamente alla stessa velocità. Pertanto, a meno che alla ruota dall’interno della curva non sia concesso scivolare o perdere la
trazione, l’quad resisterà alla curva. Deve essere usata una tecnica speciale di curva per fare in modo che l'quad esegua le curve in modo veloce e facile. E’ essenziale che questa abilità sia appresa innanzitutto a bassa velocità.
Correre in salita
Usare l’adeguata abilità di guida per evitare che il veicolo si capovolga in salita. Assicuratevi di riuscire a manovrare bene il vostro quad sul terreno piano prima di tentare qualche salita e in seguito fare pratica di guida innanzitutto su pendenze non ripide. Provate le salite più difficili solo dopo avere acquisito abilità maggiori. In tutti i casi evitare le pendenza con superfici scivolose o sdrucciolevoli, o ostacoli che potrebbero causarvi di perdere il controllo. Quando percorrete una salita, è importante assicurarvi che il vostro peso sia portato in avanti sull'quad. Questo può essere eseguito piegandosi in avanti e, sulle pendenze più ripide, stando sulle pedane e piegandosi in avanti sui manubri. Se state percorrendo una salita e trovate che non avete giudicato adeguatamente la vostra abilità di arrivare sino in cima, è consigliabile girare il quad mentre avete ancora il movimento anteriore (sempre che abbiate lo spazio per farlo) e scendete dalla salita.
-35-
Page 40
Se il vostro quad si è bloccato o arrestato e siete convinti di poter continuare a percorrere la salita, ripartite con attenzione per assicuravi di non sollevare le ruote anteriori che potrebbero causarvi la perdita di controllo. Se non siete in grado di continuare la salita, smontate del quad sul lato della salita. Girate manualmente il quad e poi percorrete la discesa. Se iniziate a rotolare all’indietro, NON USARE il freno posteriore per fermare o cercare di mettere l'quad in folle. Il quad potrebbe facilmente capovolgersi all’indietro. Invece, smontare subito del quad sul lato della salita.
Correre in discesa
Quando guidate il vostro quad in discesa, spostaste il peso il più possibile sul lato posteriore e della salita del quad. Spostatevi sul sellino e sedetevi con le braccia in avanti. Scegliere una marcia inferiore che consenta alla comprensione del motore di far la maggior parte della frenatura al posto vostro. La frenatura errata può causare una perdita di trazione. Siate prudenti quando fate una discesa con superfici accidentate o scivolose. L’abilità di frenatura e la trazione possono avere delle brutte conseguenze a causa di queste superfici. La frenatura scorretta può anche causare una perdita di
trazione. Se possibile, guidate il vostro quad direttamente in discesa. Evitare gli angoli acuti che potrebbero causare il capovolgimento o ribaltamento del quad. Scegliete con attenzione il vostro percorso e non correte più veloci di quanto siete capaci di superare gli ostacoli quando compaiono.
Percorrere una pendenza
Percorrere una superficie in pendenza sul vostro quad richiede una posizione adeguata del vostro peso per mantenere il giusto equilibrio. Assicuratevi di aver imparato tutte le abilità basilari della corsa su terreno piano prima di tentare di percorrere una superficie in pendenza. Evitare i pendii con le superfici sdrucciolevoli o il terreno accidentato che possono compromettere il vostro equilibrio. Quando percorrete un pendio, inclinate il corpo in direzione della salita. Può essere necessario rettificate lo sterzo quando correte su superfici accidentate, indirizzando le ruote anteriori leggermente verso la salita. Quando correte sulle pendenze, assicuratevi di non fare virate brusche sia su che giù per la salita. Se il vostro quad inizia a capovolgersi, sterzate gradualmente nella direzione in discesa se non ci sono ostacoli nel percorso. Mentre riconquistate
-36-
Page 41
il giusto equilibrio, sterzate ancora gradualmente nella direzione in cui desiderate viaggiare.
Attraversare acque poco profonde
L’quad può essere usato per attraversare acque poco mobili, poco profonde sino ad un massimo di 20cm (7.9 pollici) di profondità. Prima di entrare in acqua, scegliete con prudenza il vostro percorso. Entrate dove non ci sono affioramenti aguzzi, ed evitate le rocce o altri ostacoli che possono essere scivolosi o roves­ciare il quad. Guidare lentamente e con attenzione. Provate i freni dopo essere usciti dall’acqua. Non con­tinuate a guidare il vostro quad senza aver verifica­to che avete riconquistato l'adeguata abilità di fre­nata.
Correre sul terreno accidentato
E’ consigliabile correre sul terreno accidentato con prudenza. Cercate gli ostacoli che potrebbero causare danni all'quad o potrebbero provocare un capo­volgimento o incidente. Assicuratevi di tenere i piedi saldamente stabili sulle pedane tutte le volte. Evitate di fare balzi con l’quad dato che possono causare la perdita di controllo e danni
Slittamento e sbandamento
E’ consigliabile usare prudenza quando correte su superfici irregolari o scivolose dal momento che l’quad può slittare. Se succede in modo inatteso e non corretto, lo slittamento potrebbe causare un incidente. Per ridurre la possibilità che le ruote anteriori slittino in condizioni irregolari o sdrucciolevoli, mettere il vostro peso sulle ruote anteriori qualche volta sarà d'aiuto. Se le ruote posteriori del vostro quad iniziano a slittare lateralmente, il controllo può essere riconquistato ( se c’è spazio per farlo) sterzando nella direzione dello slittamento. Non è consigliata l’applicazione dei freni o l’accelerazione fino a quando non avete corretto lo slittamento. Con la pratica, per un certo periodo di tempo, l’abilità nel controllare gli slittamenti può essere perfezionata. E' consigliabile scegliere attentamente il terreno prima di provare certe manovre, considerato che sia la stabilità che il controllo sono ridotti. Tenete in mente che le manovre di slittamento dovrebbero essere sempre evitate sulle superfici estremamente scivolose come il ghiaccio, dal momento che si può perdere tutto il controllo.
Che cosa fare di se ...
Questa sezione è designata per essere solo una guida
-37-
Page 42
di riferimento. Assicuratevi di leggere completamente ogni sezione sulle tecniche di guida.
Che cosa fare … ?
– Se il vostro quad non curva quando lo desiderate: Conducete l’quad ad una fermata e praticate ancora le manovre di svolta. Assicuratevi di aver collocato il vostro peso sulla pedana all'esterno della curva. Posizionate il vostro peso sulle ruote anteriori per un controllo maggiore (vedere a pagina 36). – Se il vostro quad inizia a capovolgersi mentre curvate: Apprendete di più sulle curve per riconquistare l'equilibrio. Se è necessario, rilasciare gradualmente la valvola a farfalla e/o sterzate all'esterno della curva (vedere a pagina 36). – Se il vostro quad non riesce a fare la salita che state cercando di scalare: Girate l’quad se avete ancora la parte anteriore Altrimenti, fermatevi, smontate sulla lato in pendenza dell’quad e manualmente girate l’quad. Se l’quad inizia a slittare all’indietro NON USA TE IL FRENO POSTERIORE - l’quad può ribaltarsi su di voi. Smontate dall’quad a lato della pendenza (vedere le pagine 36-37). – Se il vostro quad sta attraversando una superficie in pendenza:
Assicuratevi di correre con il vostro peso posizionato verso il lato della pendenza dell’quad per mantenere il giusto equilibrio. Se l'quad inizia a pendere da un alto, sterzate giù per la salita ( se non ci sono ostacoli sulla vostra strada) per mantenere ancora l'equilibrio. Se scoprite che il quad sta per ribaltarsi, smontate sul lato in pendenza (vedere 37). – Se il vostro quad percorre acque poco profonde: Guidate lentamente e con prudenza attraverso l’acqua poco mobile, osservando gli ostacoli. Assicuratevi di aver lasciato fluire l’acqua fuori dall’quad e CONTROLLATE I FRENI PER L’ADEGUATO FUN­ZIONAMENTO quando uscite fuori dall’acqua. Non continuate a guidare il vostro quad fino a quando non avete riconquistato l’adeguata abilità di frenatura. – Se il vostro quad inizia a slittare di lato: Sterzate in direzione dello slittamento se avete spazio. Non è raccomandato applicare i freni o accelerare fino a quando non avete corretto lo slittamento.
-38-
Page 43
MANUTENZIONE PERIODICA E RETTIFICA
I controlli periodici, la rettifica e la lubrificazione manterranno la vostra macchina nelle condizioni più sicure e più efficienti possibili. La sicurezza è un dovere del proprietario della macchina I punti più importanti del controllo della macchina, la rettifica e lubrificazione sono spiegati nelle pagine seguenti.
Manuale del possessore e kit in dotazione
Vi consigliamo di collocare questo manuale del pos­sessore e il calibro a bassa pressione delle gomme nella borsa di vinile e di portarli sempre insieme al kit in dotazione sotto il sellino. Le informazioni di servizio incluse in questo manuale sono designate per fornire a voi, il possessore, le informazioni es­senziali per completare la vostra manutenzione preliminare e riparazioni di minore rilevanza. Gli
strumenti forniti nel kit in dotazione del possessore sono sufficienti per questo scopo, tranne che una chiave inglese è sempre necessaria per stringere correttamente i dadi e i bulloni.
-39-
Page 44
Olio del motore Misurazione del livello dell’olio del motore
1 Collocare il quad su una superficie piana.
2.Riscaldare il motore per parecchi minuti e ferma­telo.
3. Togliere il asta di livello e pulirla con un panno pulito. Inserire l’asta nell'apertura del serbatoio sen­za avvitarlo.
4. Togliere l’asta di livello e controllare il livello dell’olio.
5. Il livello dell’olio dovrebbe essere tra le tacche massima e minima. Se il livello è basso, aggiungere l’olio per raggiungere il giusto livello.
Sostituzione olio del motore
1. Collocare l’quad su una superficie piana.
2. Riscaldare il motore per parecchi minuti e fermarlo.
3. Collocare un contenitore sotto il motore.
4. Togliere l’asta di livello e il bullone di drenaggio per drenare l’olio.
5. Controllare la ghiera a O e cambiarla se è danne­ggiata. Installare il bullone di drenaggio e stringere come indicato.
7. Riempire di olio il motore e rimettere a posto l'asta di livello.
8. Riscaldare il motore per parecchi minuti a velocità d’inerzia. Controllare la perdita di olio durante il riscaldamento.
Olio per ingranaggi Misurazione olio per ingranaggi
1. Collocare il quad su una superficie piana.
2. Togliere l'asta di livello e pulirla con un panno pulito. Inserire l’asta di livello nell'apertura del serbatoio senza avvitarlo.
3. Togliere l’asta di livello e controllare il livello dell’olio.
4. Il livello dell’olio dovrebbe essere tra le tacche massima e minima. Se il livello è basso, aggiungere l’olio per raggiungere il giusto livello.
5. Rimettere a posto l’asta di livello.
Sostituzione olio per ingranaggi
1. Collocare il quad su una superficie piana.
2. Collocare un contenitore sotto la scatola del cam­bio.
3. Togliere l’asta di livello e il bullone di drenaggio per drenare l’olio.
4. Rimettere a posto il bullone di drenaggio e strin­gere come indicato.
-40-
Page 45
5. Riempire di olio la scatola del cambio.
6. Rimettere a posto l’asta di livello.
7. Controllare la perdita di olio. Se scoprite delle perdite di olio, controllare la causa.
Controllo candele
La candela è una componente importante del motore ed è facile da controllare. Lo stato della candela può indicare la condizione del motore. Per esempi, un colore molto bianco dell’elettrodo centrale di porcellana potrebbe indicare una perdita dell’immissione d’aria o un problema di carburazione per quel cilindro. Non tentate di fare una diagnosi a questi problemi da soli. Invece, portate l’quad dal vostro fornitore. E’ compito vostro togliere e controllare regolarmente la candela perché il calore e i detriti possono causare che la candela si rompa con facilità e si corroda. Se l’erosione dell’elettrodo diventa eccessivo, è compito vostro sostituire la candela con una dello stesso tipo prima di installare la candela, misurare lo spazio dell’elettrodo con un calibro di spessore e regolare come indicato. Quando rimettete a posto la candela, pulite sempre
la superficie della guarnizione ed usate una nuova guarnizione. Pulire dallo sporco le filettature e stringere alla torsione indicata.
Pulizia filtro dell’aria
1. Togliere il tappo anteriore svitando le viti.
2. Togliere il coperchio della scatola del filtro dell'aria sganciando le cerniere.
3. Togliere l’elemento del filtro dell’aria sganciando la cerniera.
4. Lavare l’elemento del filtro dell’aria delicatamente immerso nel solvente.
5. Strizzare il solvente in eccesso dall’elemento del filtro dell’aria e farlo asciugare.
6. Controllare l’elemento del filtro dell’aria. Se dan­neggiato, cambiatelo.
7. Applicare dell’olio detergente per filtri d’aria o al­tre qualità di olio detergente per filtri d’aria all’ele­mento del filtro d’aria. Se l’olio detergente per filtri d’aria non è adatto, è possibile usare l'olio per motori SAE 10W30.
8. Mettere a posto l’elemento del filtro dell’aria, il coperchio della scatola del filtro dell’aria e il coperchio anteriore.
-41-
Page 46
Rimozione piastra di riduzione dell’immissione dell’aria
Per ottenere la completa funzionalità di esecuzione del motore, è necessario rimuovere la piastra di riduzione dell’immissione dell’aria.
1. Togliere l’elemento del filtro dell’aria. (Vedere la pulizia del filtro dell’aria per le procedure di rimozione ed installazione.)
2. Togliere la piastra di riduzione dell’immissione dell’aria.
3. Rimettere a posto l’elemento del filtro dell’aria.
Regolazione del carburatore
Il carburatore è una parte principale del motore e richiede una rettifica molto complessa. La maggior parte delle rettifiche sono compito del vostro fornitore, il quale è un professionista esperto. Tuttavia, la velocità di inerzia può essere eseguita dal possessore come parte della routine di manu­tenzione abituale.
Regolazione velocità d’inerzia
1. Avviare il motore e fatelo riscaldare per alcuni minuti a quasi 1,000 sino a 2,000 r/min. Qualche volta riavviate il motore da 4,000 a 5,000 r/min. Il
motore è caldo quando risponde con rapidità alla valvola a farfalla.
2. Collegare il tachimetro e impostare il punto d’inerzia alla velocità d'inerzia indicata, regolando la vite di arresto della valvola a farfalla. A vvitare la vite all’interno per aumentare la velocità del motore, e all’esterno per diminuire la velocità del motore.
Regolazione usura valvole
L’usura comune delle valvole cambia con l’uso, a seconda del carburante non adeguato/rifornimento dell'aria, o rumore del motore. per impedirlo, l'usura delle valvole deve essere regolata periodicamente. Questa rettifica tuttavia, è compito del servizio professionale, di un tecnico.
Regolazione catena della camma
La catena della camma si allenterà con l'uso, causando inadeguata sincronizzazione della valvola e rumore al motore. Per impedirlo, il tendicatena della catena della camma deve essere regolato periodicamente. Questa rettifica è compito del vostro fornitore.
Controllo rivestimento freni anteriori e posteriori
Un indicatore dell’usura è in dotazione per ciascun
-42-
Page 47
freno. L’indicatore consente il controllo dell’usura del rivestimento del freno senza smontare il freno. Applicare il freno e controllare la posizione dell’in­dicatore. Se l’indicatore raggiunge la linea limite dell’usura, chiedete al vostro fornitore di sostituire il rivestimento come parte della dotazione.
Regolazione gioco libero della leva del freno anteriore
Il gioco libero della leva del freno anteriore dovrebbe essere regolato a 10-12 mm (0.4~0.5 in) al perno della leve del freno. Se il gioco libero è inadeguato, regolatelo come segue:
1. Rilasciare il dado di sicurezza superiore e avvitate all’interno il bullone di regolazione.
2. Rilasciare il dado di sicurezza inferiore.
3. Girare il bullone di regolazione inferiore e si ottie­ne il gioco libero indicato.
4. Stringere il dado di sicurezza inferiore.
5. Quando applicate il freno anteriore, svitate verso l'esterno il bullone di regolazione superiore sino ad equilibrare la lunghezza dei cavi superiore ed infe­riore. Il cavo di connessione sarà verticale.
6. Stringere il dado di sicurezza superiore.
Leva del freno posteriore e regolazione del pedale
1. Regolazione gioco libero della leva del freno a. Rilasciare il dado di sicurezza del cavo del freno. b. Girare il bullone di regolazione alla leva del freno fino a quando la leva del freno non raggiunge 5~8 Mm (0.20-0.30 in). c. Stringere il dado di sicurezza.
2. Regolazione gioco libero del pedale del freno a. Girare il bullone di regolazione dell'asta del freno al perno della ruota posteriore sino a raggiungere il gioco libero del pedale del freno di 20-30 mm (0.8-1.2 in).
Regolazione della frizione
1. Togliere il tappo di gomma.
2. Rilasciare il dado di sicurezza.
3. Girare lentamente il bullone di regolazione in senso antiorario finché non si sente una certa resistenza. Poi, giratelo a 1/8 in senso antiorario.
4. Stringere il dado di sicurezza alla torsione indicata.
5. Rimettere a posto il tappo di gomma con attenzione.
Controllo e lubrificazione del cavo
Lubrificare i cavi interni e l’estremità dei cavi. Se i cavi non funzionano regolarmente, chiedete al vostro fornitore di sostituirli.
-43-
Page 48
Lubrificazione dell’albero a gomito e dell’albero dello sterzo
Lubrificare i punti del perno. Usare grasso per pistole.
Rimozione della ruota
1. Sollevare la ruota collocando un sostegno adatto sotto il telaio.
2. Togliere i dadi dalla ruota.
3. Togliere il cerchione della ruota
Installazione della ruota
Quando installate la ruota, invertite la procedura di rimozione. Stringere i dadi della ruota alla torsione indicata.
Batteria
Controllare il livello del fluido della batteria e verificare se i terminali sono stretti. Aggiungere l’acqua distillata se il livello del fluido è basso.
Riempire il fluido della batteria
Una batteria mal tenuta si corroderà e si scaricherà con facilità. Il fluido della batteria dovrebbe essere controllato almeno una volta al mese.
1. Il livello dovrebbe essere tra i segni di livello su-
periore ed inferiore. Usare solo l’acqua distillata se è necessario aggiungerla.
2. Scollegare il polo negativo (-).
3. Scollegare il polo positivo (+) e togliere la batteria.
4. Quando la macchina non deve essere usata per un mese o più, togliere la batteria e collocatela in un luogo fresco e scuro. Ricaricare completamente la batteria prima del riutilizzo.
5. Se la batteria deve essere conservata per un periodo più lungo di quello indicato sopra, controllare la gravità specifica almeno una volta al mese e ricaricare la batteria quando è troppo scarica.
6. Assicurarsi sempre che le connessioni siano giuste quando rimettete la batteria nella macchina. Assicuratevi che la manichetta dello sfiatatoio sia collegato adeguatamente e non sia danneggiato o ostruito.
Sostituzione del fusibile
1. La scatola del fusibile è collocata sotto il sedile.
2. Se il fusibile è fuso, spegnete l’interruttore centrale e inserite un nuovo fusibile dell’amperaggio indicato. Poi, accendete gli interruttori. Se il fusibile si brucia ancora, consultate il vostro fornitore.
-44-
Page 49
PULIZIA E CONSERVAZIONE
Pulizia
Di solito, con la pulizia della vostra macchina non solo migliorerete il suo aspetto ma potenzierà la sua prestazione generale e allungherà la necessaria durata di molti componenti.
1. Prima di pulire la macchina. a. Bloccate dall’esterno l’estremità del tubo di scarico per impedire la penetrazione dell’acqua. Una sacco di plastica e un nastro adesivo resistente possono essere usati. b. Controllare che la candela e tutti i tappi del ser­batoio siano correttamente installati.
2. Se la scatola del motore è estremamente oleosa, applicare lo sgrassatore con un pennello. Non applicare lo sgrassatore alle assi della ruota.
3. Sciacquare il grasso e lo sgrassatore con una pompa. Usare solo la pressione necessaria per fare il lavoro.
4. Una volta che la gran parte dello sporco è stata sciacquata via, lavare tutte le superfici con dell’acqua tiepida e del detergente neutro. Un vecchio spa­zzolino o una spazzola sono comodi per le zone difficili da raggiungere.
5. Sciacquate subito la macchina con dell’acqua pulita e asciugate tutte le superfici con una pelle di camoscio, un panno o asciugamano pulito.
6. Pulire il sellino con un detergente vinilico per pelli per tenere il rivestimento morbido e lucido.
7. Può essere applicata della cera per automobili su tutte le superfici con lamine e rivestimenti cromati. Evitare l'unione di detergenti e cere. Molte possono contenere degli abrasivi che possono rovinare la vernice o le rifiniture di protezione. Quando avete terminato, avviate il motore e lasciate in folle per alcuni minuti.
Conservazione
La conservazione a lungo termine (60 giorni o più) della vostra macchina richiederà delle procedure di protezione per salvaguardarla dal deteriora­mento. Dopo aver pulito completamente la mac­china, predisponete per la conservazione come segue:
1. Riempire il serbatoio con del carburante nuovo
2. Togliere la candela, versare circa un cucchiaio di olio di motore SAE 10W30 o 20W40 nell'apertura della candela e reinstallare la candela. Mettere a terra il filo della candela e rovesciare il motore
-45-
Page 50
parecchie volte per rivestire la parete del cilindro con l'olio.
3. Lubrificare tutti i cavi di controllo. Bloccare il telaio verso l’alto per sollevare tutte le ruote dal suolo.
5. Legare una busta di plastica sull’estremità del tubo di scarico per impedire che entri dell’umidità.
6. Se conservata, in un ambiente umido o salmastro,
rivestire tutte le superfici di metallo esposte con un leggero strato di olio. Non applicare l’olio sulle parti di gomma o sul rivestimento del sellino.
7. Togliere la batteria e caricarla. Conservarla in un luogo asciutto e ricaricatela una volta al mese. Non conservate la batteria in un luogo estremamente caldo o freddo (inferiore a 0°C (30°F) o superiore a 30C (90°F).
-46-
Page 51
DETTAGLI
Modello QUAD 110 - 4 STROKE
Dimensione:
Lunghezza globale 1.540 mm Larghezza globale 860 mm Altezza 950 mm Sedile altezza 670 mm Ruota base 1.040 mm Minima margine suolo 100 mm Raggio minimo di curva 2.400 mm
Peso netto 116 kg (256 lbs)
Motore:
Tipo di cilindro Aria raffreddata, 4 cilindri, a 3 velocità Collocazione Cilindro unico Dislocazione 107 cm
3
Diametro 3 Compressione 52,4 3 49,5 mm Cilindro 9.6: 1 Tasso sistema di Avvio Motorino d’avviamento elettrico
-47-
Page 52
DETTAGLI
Modello QUAD 110 - 4 STROKE
Sistemi di lubrificazione Coppa dell’olio umida
Capacità Motociclista 1 persona Capacità Olio Motore 0.95 L Capacità Olio Ingranaggi 0.12 L Capacità Carburante 7.8 L Avviamento Braccio elettrico Trasmissione Semi-automatico Sospensione Anteriore Braccio principale Sospensione Posteriore Braccio a molla Freni Anteriori/Posteriori Tamburo Freno di Parcheggio Anteriore Serratura Meccanica Gomme/PSI Posteriore 19 3 7-8/2.9psi Gomme/PSI Anteriore 18 3 9.50 - 8 / 2.9psi Indicatore Neutrale Standard (verde) Capacità Massima Carico 95 kg (209 Ib) Capacità Batteria (verde) 12V-7A
-48-
Page 53
MANUALE DI GARANZIA
(In base alla Legge 23/2003 del 10 di Luglio, in merito alle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo.)
Garanzia del costruttore GAS GAS Motos, S.A. La ditta GAS GAS MOTOS, S.A. (d’ora in avanti GG), con il presente documento garantisce al consumatore finale, l’acquirente di un veicolo fabbricato dalla GG, che sia i materiali sia la fabbricazione sono esenti da difetti in conformità alle piú rigorose normative di qualitá. Di conseguenza, la GG garantisce all’acquirente (d’ora in avanti “l’acquirente”), d’accordo con le condizioni espresse in seguito, la riparazione, senza carico, per qualsiasi difetto di materiali o di fabbricazione rilevati in una motocicletta nuova durante il periodo di garanzia indicato e senza limitazione per quanto riguarda il chilometraggio percorso o il numero di ore di funzionamento.
Periodo di garanzia
Il periodo di garanzia inizierá il giorno della consegna del veicolo all’acquirente da parte di un concessionario autorizzato dalla GG, o in caso di modelli per dimostrazione secondo la data in cui il veicolo entra in servizio per la prima volta. Il venditore si fa responsabile delle mancate conformità che si verifichino nel periodo stabilito dalla Legge 23/2003 del 10 di luglio sulle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo a partire dalla consegna del veicolo e in accordo con la Direttiva 1999/44/CE per il resto degli Stati Membri della Comunità Europea. Per quei paesi non appartenenti alla Comunità Europea il periodo di garanzia sarà regolato secondo le normative vigenti nei suddetti paesi. Nonostante se esistessero difetti o non conformità durante i primi sei mesi dalla consegna della motocicletta, si intenderanno come inerenti già all’atto della consegna; dopo il sesto mese l’acquirente dovrà dimostrare l’effettiva presenza di non conformità o difetti già all’atto della consegna. Durante i primi sei mesi successivi la consegna del veicolo riparato il venditore si farà garante delle non conformità che diedero origine alla riparazione. Qualsiasi difetto rilevato nel veicolo dovrá essere comunicato al piú presto al concessionario autorizzato dalla GG durante il periodo di garanzia. Se l’ultimo giorno di scadenza della garanzia cade di domenica o un giorno festivo ufficiale, il periodo di garanzia si estenderá di tal modo che l’ultimo giorno della garanzia sia il primo giorno abile dopo la domenica o festivitá ufficiale.
Le reclamazioni in garanzia non pervenute, entro detto periodo di garanzia, presso un concessionario ufficiale della GG verranno automaticamente escluse.
-49-
Page 54
Obblighi del compratore
La GG é autorizzata a escludere eventuali reclamazioni durante la garanzia qualora:
a) L’acquirente non abbia provveduto a sottoporre il veicolo ai controlli e/o operazioni di manutenzione descritte nel manuale d’uso oppure sia scaduto il periodo entro il quale tali controlli e/o operazioni dovevano essere effettuate. Si escluderanno altresí tutti quei difetti che risultano contemplati nel periodo di garanzia per operazioni di manutenzione che non siano state mai realizzate o che siano state effettuate oltre il periodo stabilito. b) Siano state effettuate ispezioni, operazioni di manutenzione e riparazioni del veicolo da terze persone non riconosciute o autorizzate dalla GG. c) Qualsiasi operazione di riparazione e manutenzione effettuata al veicolo che violi o modifichi le caratteristiche tecniche, specifiche e istruzioni indicate dal costruttore. d) Si siano usati pezzi di ricambio non autorizzati dalla GG in operazioni di manutenzione o riparazione del veicolo, oppure si siano utilizzati, nell’uso del veicolo, combustibili, lubrificanti o altro tipo di prodotti (includendo, tra gli altri, prodotti per la pulizia) che non siano stati esplicitamente citati nelle specificazioni del Manuale dell’utente. e) Si sia modificato, alterato o equipaggiato il veicolo con componenti diversi da quelli esplicitamente ammessi dalla GG quali componenti del veicolo autorizzati. f) Il veicolo sia stato immagazzinato o trasportato in maniera non consone alle specificazioni tecniche riportate. g) Il veicolo sia stato utilizzato per usi diversi da quelli prestabiliti come competizioni, gare o in tentativi atti a conseguire primati.
Esclusioni dalla garanzia
I seguenti articoli sono esclusi dalla garanzia:
a) Usura di pezzi, includendo senza limitazioni di sorta, candele, batterie, filtri della benzina, elementi del filtro dell’olio, catene (secondarie), pignoni d’uscita del motore, corone dentate posteriori, filtri dell’aria, dischi dei freni, pastiglie dei freni, dischi della frizione, lampadine, fusibili, spazzole di grafite, gomme delle pedane, pneumatici, camere d’aria, cavi e altri componenti in gomma. b) Lubrificanti (olio, grasso, ecc...) e altri fluidi (liquidi per batterie, refrigeranti, ecc...) c) Ispezioni, regolazioni e altri lavori di manutenzione, cosí come qualsiasi lavoro di pulizia.
-50-
Page 55
d) Danni alla vernice e conseguente corrosione dovute a cause esterne quali sassi, sali, fumi di scappamento industriali e altri fattori medioambientali o di inadeguata pulizia con prodotti non specifici. e) Ogni tipo di danni causati da difetti, cosí come spese causate direttamente o indirettamente da questi (spese per comunicazioni, spese di alloggiamento, spese per noleggio di vetture, spese di trasporti pubblici, spese di carro attrezzi, spese di vettore, ecc...), cosí come altri danni di tipo finanziario (perdita d’uso del veicolo, perdita di guadagni, perdita di tempo, ecc...) f) Qualsiasi fenomeno acustico o estetico che non comprometta in maniera significativa le condizioni d’uso della motocicletta (per esempio piccole o nascoste imperfezioni, rumori o vibrazioni di servizio normali, ecc...) g) Fenomeni dovuti all’invecchiamento del veicolo (scolorimento delle superfici verniciate o con rivestimenti metallici).
Varie
1. La GG si riserva il diritto di decidere, a sua discrezione, la riparazione o sostituzione dei pezzi difettosi. La proprietá dei pezzi sostituiti, in ogni caso, resterá della GG senza altre considerazioni. Il concessionario autorizzato della GG al quale si é affidata la riparazione dei difetti non sará autorizzato a effettuare dichiarazioni vincolanti per conto della GG.
2. Nel caso di dubbi sull’esistenza di un difetto o se si richiede una ispezione visiva o materiale, la GG si riserva il diritto di esigere la remissione dei pezzi sui quali grava la rimostranza di garanzia oppure di richiedere un esame del pezzo difettoso da parte di un esperto della GG. Qualsiasi obbligo aggiuntivo di garanzia sui pezzi sostituiti senza carico o per qualsiasi servizio prestato senza carico durante la presente garanzia saranno esclusi. La garanzia per i pezzi sostituiti durante il periodo di garanzia finirá in data di scadenza della garanzia del corrispondente prodotto.
3. Se un difetto non puó essere riparato, l’acquirente durante la garanzia avrá diritto alla cancellazione del contratto (pagamento compensatorio) o al rimborso parziale del prezzo d’acquisto (sconto) anziché la riparazione della motocicletta.
4. Le rimostranze dell’acquirente durante la garanzia secondo il contratto di compravendita con il concessionario autorizzato non saranno interessate dalla presente garanzia. La presente garanzia non interesserá nemmeno i diritti contrattuali da parte dell’acquirente riguardo le condizioni generali di negoziato da parte del concessionario autorizzato. Tali diritti aggiuntivi, in effetti, solo possono essere reclamati presso il concessionario autorizzato.
5. Se il l’acquirente rivende il prodotto durante il periodo di garanzia, i termini e le condizioni della presente garanzia continueranno secondo l’attuale durata, in modo che i diritti di reclamo riguardo la presente garanzia in accordo con i termini e le condizioni regolate nel presente documento, saranno trasferiti al nuovo propietario della motocicletta.
-51-
Page 56
Note
Note
Page 57
Note
Note
Page 58
Page 59
Page 60
RECOMIENDA EL USO DE ACEITE:
RECOMMENDS THE USE OF OIL:
RECOMMANDE L’USAGE DE L’HUILE:
CONSIGLIA L’USO D’OLIO:
EMPFIEHLT DEN GEBRAUCH VON ÖL:
JUNIO / JUNE / JUIN / GIUGNO / JUNI 2006
C/ UNICEF nº 17 · Poligon Industrial Torremirona · 17190 Salt (Girona) SPAIN · Tel: +34 902 47 62 54 Fax: +34 902 47 61 60
E-mail: officegg@gasgasmotos.es / partsgg@gasgasmotos.es
PU010538047
Loading...