Sommario
Introduzione.................................................................... 1
Panoramica del dispositivo......................................................... 1
Schermata principale.................................................................. 1
Icone di stato del sistema...................................................... 1
Operazioni di base......................................................... 1
Accensione e spegnimento del dispositivo................................. 1
Regolazione del volume............................................................. 1
Regolazione dello squelch.......................................................... 2
Selezione della banda di frequenza........................................... 2
Selezione di un canale............................................................... 2
Trasmissione tramite la radio......................................................2
Scansione e memorizzazione dei canali.................................... 2
Scansione di tutti i canali....................................................... 2
Salvare un canale.................................................................. 2
Rimozione di un canale salvato............................................. 2
Scansione dei canali salvati................................................... 2
Monitoraggio di più canali...................................................... 2
Selezione di un canale con priorità 2 differente.......................... 3
Uso dei canali con priorità.......................................................... 3
Impostazione della sensibilità di ricezione.................................. 3
Alternanza tra le modalità di trasmissione 1 W e 25 W.............. 3
Ignorare l'impostazione di potenza di trasmissione bassa..... 3
Utilizzo della funzione Megafono................................................ 3
Corno da nebbia......................................................................... 3
Uso automatico del corno da nebbia..................................... 3
Uso manuale del corno da nebbia......................................... 4
Regolazione della frequenza audio del corno da nebbia....... 4
Immissione di testo..................................................................... 4
Trasmissioni e avvisi meteo NOAA®........................... 4
Sintonizzazione delle trasmissioni meteo................................... 4
Attivazione e disattivazione degli avvisi meteo........................... 4
DSC (Digital Selective Calling)...................................... 4
DSC (Digital Selective Calling)................................................... 4
Immissione del numero MMSI.................................................... 4
Visualizzazione del numero MMSI..............................................5
Chiamate di emergenza..............................................................5
Invio di una chiamata di emergenza non specificata............. 5
Invio di una chiamata di emergenza DSC............................. 5
Attesa, ricezione e riconoscimento di una chiamata di
emergenza............................................................................. 5
Interruzione della ritrasmissione automatica delle chiamate di
emergenza............................................................................. 5
Annullamento di una chiamata di emergenza........................ 5
Esecuzione di chiamate.............................................................. 6
Esecuzione di chiamate individuali........................................ 6
Esecuzione di chiamate di gruppo......................................... 6
Esecuzione di chiamate a tutte le navi.................................. 6
Canali di chiamata singola o di gruppo.................................. 6
Richiesta della posizione di un'imbarcazione........................ 6
Ricezione di chiamate.................................................................6
Ricezione di chiamate di emergenza e di chiamate di
emergenza ritrasmesse......................................................... 6
Ricezione chiamate di emergenza e sicurezza da tutte le
navi........................................................................................ 7
Ricezione di chiamate individuali normali.............................. 7
Ricezione di richieste della posizione.................................... 7
Ricezione delle chiamate di posizione................................... 7
Ricezione di chiamate di gruppo............................................ 7
Tracciamento della posizione..................................................... 7
Selezionare imbarcazioni e attivare il tracciamento della
posizione................................................................................ 7
Visualizzazione e disattivazione delle imbarcazioni
nell'elenco per il tracciamento della posizione....................... 8
Eliminazione di un'imbarcazione dall'elenco di tracciamento
della posizione....................................................................... 8
Registro chiamate....................................................................... 8
Visualizzazione delle chiamate nel registro chiamate........... 8
Esecuzione di una chiamata da un registro chiamate........... 8
Salvare un'imbarcazione o una stazione sulla rubrica dal
registro chiamate................................................................... 8
Eliminazione di una voce del registro chiamate..................... 8
Rubrica....................................................................................... 8
Visualizzazione di imbarcazioni e stazioni salvate nella
rubrica.................................................................................... 8
Aggiunta di una voce alla rubrica........................................... 8
Modifica di una voce nella rubrica..........................................8
Eliminazione di una voce dalla rubrica.................................. 8
Aggiunta di un gruppo............................................................ 8
Modifica di un gruppo.............................................................8
Eliminazione di un gruppo......................................................9
Impostazioni DSC....................................................................... 9
Informazioni sulla posizione manuali..................................... 9
Passaggio automatico al canale 16....................................... 9
Invio di risposte automatiche................................................. 9
ATIS (Automatic Transmitter Identification
System)........................................................................... 9
Immissione del numero ATIS......................................................9
Accensione e spegnimento di ATIS............................................ 9
Visualizzazione del numero identificativo ATIS.......................... 9
NMEA 0183 e NMEA 2000®............................................9
Funzionalità opzionali con altri dispositivi Garmin.................... 10
Comunicazioni tramite NMEA 0183 o NMEA 2000.................. 10
Configurazione delle trasmissioni DSC NMEA......................... 10
Impostazioni del sistema............................................. 10
Impostazioni dei numeri............................................................ 10
Impostazioni unità..................................................................... 10
Configurazione dello scostamento dell'ora.......................... 11
Selezione della banda di frequenza......................................... 11
Modifica del nome di un canale................................................ 11
Ripristino delle impostazioni di fabbrica................................... 11
Appendice..................................................................... 11
Allarmi e messaggi................................................................... 11
Elenco dei canali.......................................................................11
Specifiche della serie VHF 315................................................ 11
NMEA....................................................................................... 11
NMEA 0183 - Frasi IN supportate........................................ 11
NMEA 0183 - Frasi OUT supportate.................................... 11
Informazioni su PGN NMEA 2000....................................... 11
Pulizia della parte esterna del dispositivo................................. 12
Indice............................................................................. 13
Sommario i
Introduzione
AVVERTENZA
Se guiden Vigtige oplysninger om sikkerhed og produkter i
æsken med produktet for at se produktadvarsler og andre
vigtige oplysninger.
Panoramica del dispositivo
Elemento Tasto Descrizione
À
Á
Â
Ã
PTT Tenere premuto per trasmettere.
DISTRESS Sollevare lo sportellino e premere per
ENTER Sulla schermata principale, ruotare per
PWR
Nord America:
16/9
Internazionale:
16+
HI/LO Premere per modificare la modalità di
CLEAR Premere per tornare all'opzione del menu
MENU Nella schermata principale, premere per
DSC Premere per visualizzare un menu di
VOL/SQ Premere per passare dal volume allo
inviare una chiamata di emergenza DSC
con un numero MMSI programmato
(Immissione del numero MMSI,
pagina 4).
Premere il tasto corrispondente all'elemento sullo schermo per selezionarlo.
cambiare canale.
Sulla schermata principale, premere per
attivare/disattivare i canali meteo (Trasmis
sioni e avvisi meteo NOAA®, pagina 4).
Ruotare per cambiare il livello del volume o
dello squelch dopo aver premuto il tasto
VOL/SQ.
Ruotare per evidenziare un elemento in un
elenco.
Premere per selezionare un elemento.
Tenere premuto per accendere o spegnere
la radio.
Premere per passare da un canale
predefinito all'altro.
trasmissione e le impostazioni di alimentazione.
precedente.
Premere per annullare o disattivare l'audio
di una chiamata DSC in arrivo.
visualizzare le opzioni di configurazione.
In un menu, premere per tornare alla
schermata principale.
opzioni DSC.
squelch e viceversa.
Schermata principale
Stato del sistema radio, impostazioni e avvisi.
À
Banda di frequenza internazionale, canadese o statunitense
Á
*Latitudine
Â
*Longitudine
Ã
*Orario
Ä
**Dati SOG (Speed Over Ground) o COG (Course Over Ground)
Å
Funzioni dei tasti funzione a seconda dell'attività corrente
Æ
Canale attivo
Ç
*La latitudine, la longitudine e l'orario vengono visualizzati
quando la radio ha acquisito un segnale GPS. È possibile
inserire i dati manualmente quando la radio non riceve un
segnale GPS.
**I dati SOG e COG vengono visualizzati quando la radio ha
acquisito un segnale GPS e l'opzione è attivata nel menu
(Impostazioni dei numeri, pagina 10).
Icone di stato del sistema
Icona Stato
Ricezione di un segnale in ingresso
Trasmissione
Trasmissione a 25 W
Trasmissione a 1 W
Canale salvato
Modalità ricevitore locale, spesso utilizzata nelle aree con interferenze della frequenza radio (porti)
ATIS attivato
Tracciamento della posizione attivato
Cambio automatico dei canali disattivato
Chiamata DSC in arrivo o persa
Avviso meteorologico
Segnale GPS acquisito
Operazioni di base
Accensione e spegnimento del dispositivo
Tenere premuto il tasto PWR.
SUGGERIMENTO: è possibile impostare il dispositivo per
l'accensione automatica (Impostazioni del sistema,
pagina 10).
Regolazione del volume
Impostare lo squelch su MIN prima di regolare il volume
1
(opzionale).
Selezionare VOL/SQ due volte.
2
VOLUME viene visualizzato sullo schermo.
Ruotare la manopola per aumentare o ridurre il volume.
3
Introduzione 1
Regolazione dello squelch
È possibile regolare il livello di sensibilità dello squelch per
filtrare i rumori di sottofondo. Se si aumenta lo squelch, quando
si riceve si sentono meno segnali di sottofondo deboli.
Selezionare VOL/SQ.
1
La scritta SILENZIOSO viene visualizzata sullo schermo.
Ruotare la manopola in senso antiorario fino a sentire l'audio.
2
Ruotare la manopola in senso orario fino a non sentire più
3
alcun rumore di sottofondo.
Selezione della banda di frequenza
È possibile alternare tra le bande di frequenza statunitense,
internazionale o canadese (Elenco dei canali, pagina 11).
NOTA: non tutte le bande di frequenza sono disponibili per tutti i
modelli di dispositivo.
Selezionare MENU > CANALE > BANDA DI FREQUENZA.
1
Selezionare una banda di frequenza.
2
Selezione di un canale
È possibile selezionare un canale internazionale, canadese o
statunitense (Selezione della banda di frequenza, pagina 2).
Ruotare la ghiera.
Trasmissione tramite la radio
Selezionare un canale appropriato.
1
Verificare che il canale sia libero.
2
NOTA: non è possibile ostacolare le comunicazioni di altri
utenti a causa della FCC (Federal Communications
Commission) e delle linee guida internazionali.
Selezionare PTT sul telefono.
3
viene visualizzata nella parte superiore dello schermo.
Parlare al telefono.
4
NOTA: cinque minuti è il tempo massimo consentito per la
trasmissione. Dopo cinque minuti di trasmissione, PTT viene
disattivato fino al rilascio del tasto PTT.
Rilasciare il tasto PTT.
5
Scansione e memorizzazione dei canali
Scansione di tutti i canali
Durante la scansione dei canali, la radio esegue la ricerca dei
canali per la trasmissione. Quando è in corso la trasmissione su
un canale, la radio si blocca su quel canale fino al termine della
trasmissione. Dopo quattro secondi di inattività su un canale, la
radio riprende la scansione.
NOTA: quando si attiva il sistema ATIS (ATIS (Automatic
Transmitter Identification System), pagina 9), la radio non
esegue la scansione né salva i canali.
Selezionare SCANSIONA > TUTTI.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per escludere il canale attualmente attivo dai passaggi
successivi e riprendere la scansione, selezionare SALTA.
• Per eseguire la scansione del canale 16 ogni volta che un
altro canale viene sottoposto a scansione, selezionare
+CH16.
Ad esempio, la radio esegue la scansione del canale 21,
del canale 16, del canale 22, del canale 16 e così via.
+CH16 viene visualizzato sullo schermo del dispositivo.
• Per eseguire la scansione del canale 16 nel solito ordine,
selezionare -CH16.
Ad esempio, la radio esegue la scansione del canale 14,
del canale 15, del canale 16, del canale 17 e così via.
• Per terminare la scansione, selezionare USCITA.
La radio interrompe la scansione e si sintonizza sull'ultimo
canale attivo utilizzato.
Salvare un canale
È possibile salvare qualsiasi canale tranne i canali meteo (WX).
È possibile salvare un numero illimitato di canali.
Selezionare SCANSIONA.
1
Ruotare la manopola ENTER finché non si trova un canale
2
da salvare.
Selezionare SAL CH.
3
viene visualizzato sopra un canale salvato.
Rimozione di un canale salvato
Selezionare SCANSIONA.
1
Ruotare la manopola ENTER finché non si trova un canale
2
salvato.
NOTA: un canale salvato ha sopra di esso.
Selezionare SAL CH.
3
Scansione dei canali salvati
È possibile eseguire la scansione solo dei canali salvati.
Quando è in corso la trasmissione su un canale salvato, la radio
si blocca su quel canale fino al termine della trasmissione. Dopo
quattro secondi di inattività su un canale, la radio riprende la
scansione.
NOTA: quando si attiva il sistema ATIS (ATIS (Automatic
Transmitter Identification System), pagina 9), la radio non
esegue la scansione né salva i canali.
Selezionare SCANSIONA > SALVATO.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per escludere il canale attualmente attivo dai passaggi
successivi e riprendere la scansione, selezionare SALTA.
• Per eseguire la scansione del canale 16 ogni volta che un
altro canale salvato viene sottoposto a scansione,
selezionare +CH16.
Ad esempio, la radio esegue la scansione del canale
salvato 21, del canale 16, del canale salvato 25, del
canale 16 e così via.
+CH16 viene visualizzato sullo schermo del dispositivo.
• Per interrompere la scansione del canale 16, selezionare CH16.
Ad esempio, la radio esegue la scansione del canale
salvato 21, del canale salvato 25 e così via.
• Per terminare la scansione, selezionare USCITA.
La radio interrompe la scansione e si sintonizza sull'ultimo
canale attivo utilizzato.
Monitoraggio di più canali
Prima di poter monitorare più canali è necessario disattivare il
sistema ATIS (ATIS (Automatic Transmitter Identification
System), pagina 9).
È possibile monitorare i canali con priorità e il canale
attualmente selezionato per l'attività di trasmissione. Il canale 16
è il canale priorità 1 della radio. Il canale con priorità 2
predefinito è il 9. È possibile programmare un altro canale come
canale con priorità 2 (Selezione di un canale con priorità 2
differente, pagina 3).
Selezionare PIÙ CANALI.
Monitoraggio di due canali
È possibile monitorare contemporaneamente il canale corrente
e il canale 16.
Selezionare PIÙ CANALI > 2 CAN.
RIC 2 CAN e i canali monitorati vengono visualizzati sullo
schermo. Ad esempio, RIC 2 CAN CH: e 16 + 9.
2 Operazioni di base