Garmin VHF 300i AIS, VHF 300 User Manual [it]

VHF serie 300
Manuale Utente
Tutti i diritti riservati. Nessuna sezione del presente manuale può essere riprodotta, copiata, trasmessa, distribuita, scaricata o archiviata su un supporto di memorizzazione per qualsiasi scopo senza previa autorizzazione scritta di Garmin, salvo ove espressamente indicato. Garmin autorizza l’utente a scaricare una singola copia del presente manuale su un disco rigido o su un altro supporto di memorizzazione elettronica per la visualizzazione, nonché a stampare una copia del suddetto o di eventuali versioni successive, a condizione che tale copia elettronica o cartacea riporti il testo completo di questa nota sul copyright. È inoltre severamente proibita la distribuzione commerciale non autorizzata del presente manuale o di eventuali versioni successive.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modica senza preavviso. Garmin si riserva il diritto di modicare o migliorare i prodotti e di apportare modiche al contenuto senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web Garmin (www.garmin.com) per aggiornamenti e informazioni aggiuntive sull’utilizzo e il funzionamento di questo e altri prodotti Garmin.
®
e il logo Garmin sono marchi di Garmin Ltd. o società afliate, registrati negli Stati Uniti e in altri
Garmin Paesi. GHS™ è un marchio di Garmin Ltd. o società afliate. L’uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
®
United States Power Squadrons
è un marchio registrato di United States Power Squadrons. NMEA 2000® e il
logo NMEA 2000 sono marchi registrati della National Maritime Electronics Association.

Introduzione

Introduzione
Le radio VHF serie 300 offrono all’utente la possibilità di comunicare su tutti i canali per la navigazione internazionali, statunitensi e canadesi, nonché su canali privati preimpostati e di monitorare dieci canali WX (meteo).
NOTA: la banda di frequenza internazionale è la sola banda disponibile per le unità VHF 300i e VHF 300i AIS, a meno che non siano state attivate altre bande da un rivenditore Garmin autorizzato.
Le radio VHF serie 300 sono dotate di numerose funzioni avanzate, incluse quelle riportate nella seguente tabella.
®
VHF 300 VHF 300i VHF 300
Utilizzo in Nord America ● Utilizzo internazionale ● Interfaccia utente multilingua: inglese, francese,
italiano, tedesco e spagnolo Ricezione di avvisi meteorologici NOAA ● Supporto ATIS (Automatic Transmitter
Identication System) Ricevitore AIS (Automatic Identication System)
DSC (Digital Selective Calling) Classe D completo ● Personalizzazione dei canali privati
(preimpostati dal rivenditore Garmin) Accensione automatica ● Tracciamento della posizione per rilevare no a
tre altre imbarcazioni Trasmissione delle richieste di posizione ● Modalità ricevitore locale per ottimizzare le
prestazioni del ricevitore in ambienti con porta occupata
Fino a 25 watt di potenza di trasmissione, selezionabile nell’intervallo compreso tra 1 e 25 watt
Chiave dedicata per l’accesso facile e rapido ai canali 16/9
Funzioni di interfaccia NMEA 0183
®
Funzioni di interfaccia NMEA 2000 Funzioni aggiuntive relative ai chartplotter Garmin
compatibili con NMEA 2000 e al sistema di pilota automatico Garmin
Solo
canale 16
AIS
VHF 300i
AIS
Solo
canale 16
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 i
Introduzione
VHF 300 VHF 300i VHF 300
Altoparlante e microfono riposizionabili ● Supporto di telefoni GHS
complete Uscita megafono e sirena antinebbia pari a
30 watt con segnali antinebbia automatici e manuali e frequenze nebbia di base regolabili
Funzionalità di megafono bidirezionale per il riascolto quando l’unità è collegata a un altoparlante della sirena compatibile
Funzioni di citofono
Garmin con funzioni
AIS
VHF 300i
AIS

Convenzioni del manuale

Nel presente manuale, quando viene indicato di selezionare un elemento tramite la manopola
Canale, ruotarla per evidenziare l’elemento, quindi premerla per selezionarlo.
Le parentesi angolari (>) utilizzate nel testo indicano che occorre utilizzare la manopola Canale per selezionare ciascun elemento nell’ordine indicato. Ad esempio, se nel testo viene specicato “selezionare COMUNICAZIONI > PROTOCOLLO,” è necessario effettuare queste operazioni:
1. Ruotare la manopola Canale per evidenziare COMUNICAZIONI, quindi premere la manopola
Canale per selezionare COMUNICAZIONI.
2. Ruotare la manopola Canale per evidenziare PROTOCOLLO, quindi premerla per selezionare PROTOCOLLO.
ii Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
Introduzione
Sommario
Introduzione ..............................................................................................................i
Convenzioni del manuale ..................................................................................................... ii
Operazioni preliminari.............................................................................................1
Telefoni serie GHS Garmin .................................................................................................. 1
Display del telefono serie GHS Garmin ...............................................................................2
Suggerimenti ........................................................................................................................ 3
Operazioni di base...................................................................................................4
Accensione e spegnimento della radio ................................................................................4
Regolazione del volume .......................................................................................................4
Regolazione del silenziatore ................................................................................................ 4
Selezione dei canali ............................................................................................................. 4
Trasmissione tramite la radio ............................................................................................... 4
Come ignorare l’impostazione della potenza di trasmissione LO (1 W) ..............................5
Scansione e memorizzazione dei canali .............................................................................. 5
Ripetizione dell’ultima comunicazione ricevuta ....................................................................6
Monitoraggio di più canali ....................................................................................................6
Riprogrammazione del canale priorità 2 ..............................................................................7
Utilizzo della modalità 16/9 ..................................................................................................7
Alternanza tra le modalità di trasmissione 1 W e 25 W .......................................................8
Regolazione della sensibilità di ricezione locale/distante ....................................................8
Utilizzo del citofono .............................................................................................................. 9
Utilizzo del megafono ...........................................................................................................9
Utilizzo della sirena antinebbia ..........................................................................................10
Ascolto delle trasmissioni meteo NOAA e attivazione degli avvisi meteorologici .............. 11
ATIS (Automatic Transmitter Identication System) ...........................................................12
DSC (Digital Selective Calling) .............................................................................14
Immissione del numero MMSI ...........................................................................................14
Visualizzazione del numero MMSI ..................................................................................... 15
Chiamate di emergenza DSC ............................................................................................15
Esecuzione di chiamate ..................................................................................................... 18
Ricezione di chiamate ........................................................................................................ 20
Tracciamento della posizione.............................................................................................21
Uso dei registri chiamate ...................................................................................................23
Utilizzo della rubrica ........................................................................................................... 25
Aggiunta e modica delle voci di gruppo ...........................................................................26
Congurazione delle impostazioni DSC .............................................................................26
Invio dei messaggi vocali ................................................................................................... 28
AIS (Automatic Identication System) ................................................................................28
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 iii
Introduzione
Funzionamento avanzato ......................................................................................29
NMEA 0183 e NMEA 2000 .................................................................................................29
Modica delle impostazioni di funzionamento ....................................................................31
Appendice ..............................................................................................................35
Allarmi e messaggi .............................................................................................................35
Elenco dei canali ................................................................................................................ 36
Speciche ..........................................................................................................................46
Avvertenze e note sulla sicurezza .....................................................................................50
Informazioni importanti sul prodotto ................................................................................... 51
Manutenzione dell’unità .....................................................................................................53
Indice ......................................................................................................................54
iv Manuale Utente dell’unità VHF serie 300

Operazioni preliminari

W25
Operazioni preliminari

Telefoni serie GHS Garmin

Utilizzare un telefono GHS Garmin per il funzionamento con tutte le radio VHF modello 300. PTT (Push-to-talk)—consente di uscire dal
menu corrente e di tornare alla schermata principale iniziando la trasmissione.
EMERGENZA—sollevare lo sportellino a
PTT
EMERGENZA
16
RIPETI IND PB SCANS.
scatto quindi premere il tasto EMERGENZA per avviare una chiamata di emergenza DSC (Digital Selective Calling) se la radio è stata programmata con un numero MMSI.
Canale—ruotare per cambiare il canale della
Canale
CLEAR
DSC
radio o premere per selezionare una voce di menu. Quando ci si trova nella schermata principale, consente di accedere ai canali WX (meteo) (solo per i modelli distribuiti in Nord America).
CLEAR—consente di tornare alla schermata precedente quando ci si trova nelle opzioni di menu. Questo tasto consente inoltre di annullare o disattivare una chiamata DSC in arrivo.
DSC—consente di visualizzare un menu di opzioni DSC. Premere di nuovo per tornare alla schermata principale. Questo tasto funziona solo se è stato programmato un numero MMSI nella radio (pagina 14).
16/9 (modelli distribuiti in Nord America) o 16+ (modelli internazionali)—tenere premuto per passare dal canale 16, al canale priorità 2 e al canale originale.
HI/LO—consente di selezionare le impostazioni di ricezione (locale o distante) o di ignorare la potenza di trasmissione di 1 W per alcuni canali.
MENU—consente di visualizzare un menu di opzioni di congurazione. Premere di nuovo per tornare alla schermata principale.
Volume/Squelch—consente di attivare la funzione della manopola Canale per regolare i livelli del volume e del silenziatore.
“‰°Š‹.Œ‘’’ƒ
ˆ‰Š°‹Œ.‘’“’†
ˆ‰:‹ŒPM UTC
USA
EMER GENZA
16/9 o 16+ HI/LO
MENU Volume/ Squelch
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 1
Operazioni preliminari
TX
W25
ATIS
LOC
RX
TX
W25
1W
ATIS

Display del telefono serie GHS Garmin

La schermata principale è quella più visualizzata del sistema. Consente di visualizzare tutte le informazioni aggiornate, quali il canale corrente, la banda di frequenza e il nome del canale.
Icone di stato
del sistema
EMERGENZA
USA
Banda di frequenza
Canale
“‰°Š‹.Œ‘’’ƒ
ˆ‰Š°‹Œ.‘’“’†
ˆ‰:‹Œ UTC
16
RIPETI IND PB SCANSIONE
Tasti funzione
””MPH ˆ’”°T
Latitudine Longitudine Orario Velocità sul terreno/ Rotta sul terreno (SOG/COG)
Canale—il canale attualmente attivo. Banda di frequenza—banda di frequenza in uso: internazionale, canadese o statunitense. Latitudine, longitudine e ora—la latitudine, la longitudine e l’ora correnti vengono visualizzate
se il ricetrasmettitore è collegato a un’unità GPS. In caso contrario, è possibile inserire manualmente la posizione e l’ora di immissione dei dati sulla posizione.
SOG/COG—vengono visualizzati la velocità sul terreno e la rotta sul terreno correnti se il ricetrasmettitore è collegato a un’unità GPS.
Tasti funzione—vengono utilizzati per selezionare le voci. La funzione di questi tasti varia a seconda dell’operazione eseguita.
Icone di stato del sistema—consultare la tabella riportata di seguito.
Stato della
batteria
Trasmissione
a 1 watt
Tracciamento della posizione attivato
Avviso
meteorologico
Se si riceve un segnale in arrivo, il livello del silenziatore viene interrotto
Canale salvato
Chiamata DSC in arrivo o persa
Unità GPS esterna
collegata
Trasmissione
LOC
Modalità ricevitore per le aree con interferenze di radiofrequenza (ad esempio i porti)
Messaggio vocale in uscita
Trasmissione
a 25 watt
ATIS attivato
Cambio automatico dei canali disattivato
2 Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
Operazioni preliminari

Suggerimenti

Tenere a mente i seguenti suggerimenti quando si utilizza la radio o il telefono:
• Per tornare alla schermata principale, premere e rilasciare il tasto PTT in qualsiasi momento durante una procedura.
• Premere il tasto CLEAR per visualizzare la schermata precedente.
• Selezionare OK per salvare le modiche e per tornare alla schermata principale.
• Quando si immettono dati, selezionare
ab per tornare al carattere precedente.
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 3

Operazioni di base

TX
Operazioni di base

Accensione e spegnimento della radio

IMPORTANTE: per utilizzare le funzioni DSC della radio, è necessario prima immettere un numero MMSI. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 14.
Per accendere la radio, tenere premuto il tasto 16/9 (modelli distribuiti in Nord America) o il tasto 16+ (modelli internazionali). Se non è stato immesso un numero MMSI (Mobile Maritime Safety Identity), è necessario premere il tasto CLEAR per accedere alla schermata principale. Per spegnere la radio, tenere premuto il tasto 16/9 o 16+.
SUGGERIMENTO: per informazioni sull’attivazione dell’accensione automatica, vedere
pagina 31.

Regolazione del volume

SUGGERIMENTO: per impostare il livello di volume appropriato, disattivare prima il livello del silenziatore, quindi regolare il volume. Per ulteriori informazioni sulla regolazione del livello del silenziatore, fare riferimento alla sezione riportata di seguito.
1. Premere il tasto VOL/SQL no a quando non viene visualizzato il messaggio “VOLUME CORRENTE.”
2. Ruotare la manopola Canale del telefono per regolare il livello.

Regolazione del silenziatore

1. Premere il tasto VOL/SQL no a quando non viene visualizzato il messaggio “SILENZIATORE CORRENTE.”
2. Durante la ricezione, ruotare la manopola Volume in senso antiorario nché non viene emesso l’audio.
3. Ruotare la manopola Volume in senso orario nché non viene eliminato il rumore di sottofondo.

Selezione dei canali

Ruotare la manopola Canale in senso orario o antiorario per cambiare canale. Per gli elenchi dei canali internazionali, canadesi e statunitensi, vedere pagina 36.

Trasmissione tramite la radio

1. Selezionare il canale appropriato.
2. Prima di trasmettere sul canale, assicurarsi che sia libero. L’FCC (Federal Communications Commission) e le normative internazionali richiedono che l’utente non ostacoli le comunicazioni altrui.
3. Premere il tasto PTT del microtelefono per trasmettere sul canale corrente. Nella parte superiore dello schermo viene visualizzata l’icona
4. Pronunciare il messaggio e rilasciare il tasto PTT.
NOTA: il tempo massimo disponibile per la trasmissione è di cinque minuti. Dopo aver premuto il tasto PTT per cinque minuti, la funzione PTT viene disattivata nché il tasto PTT non viene rilasciato.
4 Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
.
Operazioni di base

Come ignorare l’impostazione della potenza di trasmissione LO (1 W)

Per impostazione predenita, nella banda di frequenza statunitense, è necessario che le trasmissioni sui canali 13 e 67 siano a bassa potenza (1 watt). È possibile ignorare tale impostazione della potenza premendo il tasto funzione 25W durante la trasmissione.
1. Se si è sintonizzati sul canale statunitense 13 o 67, quando viene premuto il tasto PTT, viene visualizzato un messaggio sullo schermo che richiede di premere il tasto 25W per ignorare il requisito di trasmissione di 1 W.
2. Premere il tasto funzione 25W per trasmettere su HI. Finché il tasto PTT non viene rilasciato, la radio ignora il requisito di trasmissione di 1 W.

Scansione e memorizzazione dei canali

IMPORTANTE: se si attiva ATIS, la radio non è in grado di eseguire la scansione o la memorizzazione dei canali. Vedere pagina 12.
Scansione di tutti i canali
Durante la scansione dei canali, la radio esegue la ricerca dei canali per la trasmissione. Quando è in corso la trasmissione su un canale, la radio si blocca su quel canale no al termine della trasmissione. Dopo quattro secondi di inattività del canale, la radio riprende la scansione.
1. Selezionare SCANS. > TUTTI.
2. Selezionare una delle seguenti opzioni:
SALTA—questa opzione viene visualizzata se vengono rilevati canali attivi. Quando si
seleziona questa opzione, il sistema riprende la scansione escludendo quel canale nei passaggi successivi.
+CH16—la scansione del canale 16 viene eseguita dopo ogni altro canale (ad esempio:
21, 16, 22, 16 e così via). Sullo schermo viene visualizzato “TUTTE SCANS. +CH16”.
-CH16—viene eseguita la scansione del canale 16 in ordine normale (ad esempio,
14, 15, 16, 17 e così via). Sullo schermo viene visualizzato “TUTTE SCANS.”.
USCITA—consente di tornare alla schermata principale. Il sistema termina la scansione
corrente e continua a ricevere sul canale corrispondente.
Memorizzazione dei canali
È possibile salvare qualsiasi canale nella memoria del ricetrasmettitore ad eccezione dei canali WX (meteo). È possibile eseguire la scansione separata dei canali salvati anziché eseguirla su tutti i canali che la radio riceve. Il numero dei canali che è possibile salvare è illimitato.
Per salvare un canale:
1. Selezionare SCANS..
2. Ruotare la manopola Canale per accedere ai diversi canali.
3. Per salvare un canale, selezionare SAL CH. Un canale salvato viene indicato da una stella
nella parte superiore dello schermo.
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 5
Operazioni di base
Per rimuovere lo stato di canale salvato:
1. Selezionare SCANS..
2. Ruotare la manopola Canale per accedere ai diversi canali.
3. Selezionare SAL CH.
Scansione dei canali salvati
1. Selezionare SCANS..
2. Selezionare SALVATI.
NOTA: tale scansione non include il canale 16 a meno che non sia stato salvato in memoria. Tuttavia, è possibile selezionare +CH16 per eseguire la scansione del canale 16 dopo ogni altro canale (ad esempio: 21, 16, 32, 16). Se l’impostazione è attiva, nel tasto funzione viene visualizzato -16. Selezionare -CH16 per eseguire la scansione dei canali memorizzati in ordine normale (ad esempio, 08, 10, 11, 14).

Ripetizione dell’ultima comunicazione ricevuta

Quando viene attivata la ripetizione, la radio registra no agli ultimi 90 secondi dell’ultima trasmissione ricevuta. Quando viene disattivata la ripetizione, la registrazione è disabilitata; la radio riproduce l’ultima trasmissione salvata da quando è stata attivata la ripetizione. Durante la riproduzione, la radio non riceve trasmissioni sul canale corrente.
La radio non salverà l’inizio (meno di un secondo) di ogni trasmissione ricevuta. In questo modo il rumore RF intermittente non interferirà con le trasmissioni audio ricevute o salvate.
Per attivare o disattivare la ripetizione:
1. Selezionare RIPETI. La radio riproduce no agli ultimi 90 secondi dell’ultima trasmissione ricevuta.
2. Selezionare ATTIV o DISATT.
Per ripetere l’ultima trasmissione ricevuta:
1. Selezionare RIPETI. La radio riproduce no agli ultimi 90 secondi dell’ultima trasmissione ricevuta.
2. Selezionare nuovamente RIPETI per riprodurre il messaggio dall’inizio.

Monitoraggio di più canali

IMPORTANTE: se si attiva ATIS, viene disattivato il monitoraggio di più canali (RX 2 CAN e RX 3 CANALI). Vedere pagina 12.
Utilizzare la funzione Più canali per monitorare i canali prioritari e il canale attualmente selezionato per l’attività di trasmissione. Il canale 16 è il canale priorità 1 della radio. Il canale 9 è il canale priorità 2 predenito, ma è possibile selezionare un altro canale come canale priorità 2. Per ulteriori informazioni sulla riprogrammazione del canale priorità 2, vedere pagina 7.
6 Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
Operazioni di base
1W
Monitoraggio di due canali (RIC 2 CAN)
RIC 2 CAN consente di spostarsi tra il monitoraggio del canale corrente selezionato e del canale 16.
1. Selezionare MENU > CANALE > PIÙ CANALI.
2. Selezionare 2 CAN. Nella schermata vengono visualizzati “RIC 2 CAN”, il canale attualmente selezionato e il canale 16: ad esempio, “RIC 2 CAN, CAN: 75 + 16”.
3. Per uscire da RIC 2 CAN, selezionare USCITA.
Monitoraggio di tre canali (RX 3 CANALI)
RX 3 CANALI consente di spostarsi tra il monitoraggio del canale corrente selezionato, del canale 16 e del canale priorità 2.
1. Selezionare MENU > CANALE > PIÙ CANALI.
2. Selezionare TRI. Sullo schermo vengono visualizzati “RX 3 CANALI”, il canale attualmente selezionato, il canale 16 e il canale priorità 2: ad esempio,
3. Per uscire da RX 3 CANALI, selezionare USCITA.
“RX 3 CANALI, CAN: 75 + 16 + 9”.

Riprogrammazione del canale priorità 2

È possibile programmare la radio al riconoscimento di canali diversi dal canale 9 come canale priorità 2.
1. Selezionare MENU.
2. Selezionare CANALE > PRIORITÀ 2.
3. Ruotare la manopola Canale per cambiare il canale visualizzato sullo schermo.
4. Quando viene visualizzato il canale corretto, selezionare OK.

Utilizzo della modalità 16/9

16/9 è un’operazione di priorità che viene attivata premendo il tasto 16/9 (modelli distribuiti in Nord America) o il tasto 16+ (modelli internazionali) del telefono. Se si preme il tasto 16/9 o il tasto 16+ l’operazione corrente viene interrotta e il canale corrente viene impostato sul canale 16 premendo una volta, sul canale priorità 2 premendo due volte e sul canale originale premendo tre volte. Attivando questa modalità, la potenza di trasmissione viene modicata su HI (25 W) e disattivandola, viene ripristinata l’impostazione precedente.
1. Premere il tasto 16/9 o il tasto 16+ per passare istantaneamente al canale 16 e modicare la potenza di trasmissione su HI (25 W). Per la trasmissione a bassa potenza in modalità 16/9, premere il tasto HI/LO, quindi selezionare 1W. Sullo schermo della radio viene visualizzato
a indicare la trasmissione a bassa potenza.
2. Premere nuovamente il tasto 16/9 o il tasto 16+ per passare al canale priorità 2.
3. Premere il tasto 16/9 o il tasto 16+ una terza volta per tornare al canale attivo corrente e all’impostazione della potenza di trasmissione precedenti.
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 7
Operazioni di base
LOC

Alternanza tra le modalità di trasmissione 1 W e 25 W

È possibile controllare la potenza di trasmissione della radio. Due le opzioni disponibili: LO (1 W) e HI (25 W). L’opzione LO viene utilizzata generalmente per le trasmissioni locali, mentre l’opzione HI per le trasmissioni a distanza e di emergenza.
NOTA: quando si preme il tasto 16/9 (modelli distribuiti in Nord America) o il tasto 16+ (modelli internazionali), la radio passa alla potenza HI. Con la modalità 16/9, il canale 16 e il canale priorità 2 (il canale 9 per impostazione predenita) vengono trasmessi automaticamente con potenza HI. Tuttavia, è possibile passare alla potenza LO in modalità 16/9.
Quando sulla stessa frequenza vengono trasmessi due segnali, una radio VHF riceve solo il più forte dei due. Ad eccezione delle chiamate di emergenza, è necessario trasmettere tramite l’impostazione di potenza più bassa consentita per la comunicazione. In questo modo, viene ridotta la possibilità che le trasmissioni interferiscano con quelle di terzi.
Per impostazione predenita, nella banda di frequenza statunitense, è necessario che le trasmissioni sui canali 13 e 67 siano a bassa potenza (1 watt). È possibile ignorare tale impostazione della potenza premendo il tasto funzione 25W durante la trasmissione.
Per alternare tra le potenze di trasmissione LO e HI:
1. Premere il tasto HI/LO.
2. Selezionare 1W o 25W per alternare tra le modalità di potenza di trasmissione LO e HI.
SUGGERIMENTO: la radio torna automaticamente alla schermata principale una volta modicata la modalità 1 W/25 W. È inoltre possibile selezionare OK per tornare alla schermata principale.

Regolazione della sensibilità di ricezione locale/distante

È possibile controllare la sensibilità di ricezione della radio. Se si riscontra la presenza di rumori in aree ad alta densità di trafco o con interferenze magnetiche (provocate, ad esempio, da ripetitori di telefoni cellulari), impostare la sensibilità di ricezione locale per ridurre la sensibilità del ricevitore. Nelle aree remote o in mare aperto, impostare la sensibilità di ricezione distante per assicurarsi di utilizzare l’intervallo di ricezione massimo.
Quando viene impostata la sensibilità di ricezione locale, sullo schermo viene visualizzata l’icona
1. Premere il tasto HI/LO.
2. Selezionare LOCALE/DIST per alternare tra le modalità locale e distante.
8 Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
.
Operazioni di base

Utilizzo del citofono

Il citofono è parte del sistema PA (Public Address) della radio. È possibile utilizzare più stazioni del telefono come un sistema di interfono per la comunicazione bidirezionale. Utilizzare il telefono della radio per avviare la comunicazione con una stazione remota del telefono e utilizzare una stazione remota del telefono per avviare la comunicazione con il telefono della radio.
SUGGERIMENTO: quando la radio è in modalità citofono, non è possibile ricevere le informazioni sul trafco dal canale corrente.
Avvio di una chiamata tramite citofono
1. Selezionare IND PB > CITOFONO.
2. Selezionare un dispositivo dall’elenco. Se si seleziona TUTTI la trasmissione verrà eseguita su ogni stazione. È necessario che l’interlocutore prema il tasto PTT sull’unità di ricezione per accettare la chiamata.
3. Tenere premuto il tasto PTT e pronunciare il messaggio.
4. Rilasciare il tasto PTT e attendere una risposta.
5. Al termine della conversazione, selezionare USCITA per tornare alla schermata principale.
Ricezione di una chiamata termite citofono
1. Nella schermata viene indicata la stazione chiamante. Tenere premuto il tasto PTT per accettare la chiamata.
2. Quando l’interlocutore ha nito di parlare, tenere premuto il tasto PTT e pronunciare il messaggio.
3. Al termine della conversazione, selezionare USCITA per tornare alla schermata principale.

Utilizzo del megafono

Per utilizzare la funzione megafono, è necessario disporre di una sirena del megafono opzionale e installarla sull’asta o sulla torre. Per ulteriori informazioni sull’installazione, vedere Ie istruzioni di installazione delle unità VHF serie 300.
Il megafono, che è parte del sistema PA (Public Address) della radio, consente di effettuare comunicazioni all’interno dell’imbarcazione o dalla nave alla riva. Il megafono consente la comunicazione bidirezionale: è possibile indirizzare la nave tramite il telefono e i suoni ricevuti tramite la sirena vengono percepiti attraverso l’altoparlante esterno. Per le imbarcazioni con cabine incluse, questa funzione consente di avvertire quel che accade sull’asta.
NOTA: quando la radio è in modalità megafono, non è possibile ricevere le informazioni sul trafco dal canale corrente.
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 9
Operazioni di base
Per utilizzare il megafono:
1. Selezionare IND PB > MEGAFONO. I suoni ricevuti tramite la sirena vengono percepiti attraverso l’altoparlante della radio.
2. Tenere premuto il tasto PTT ed effettuare la comunicazione.
3. Ruotare la manopola Canale per regolare il volume della sirena.
4. Rilasciare il tasto PTT per l’ascolto.
5. Selezionare USCITA per tornare alla schermata principale.

Utilizzo della sirena antinebbia

Per utilizzare la funzione sirena antinebbia, è necessario fornire e installare una sirena del megafono opzionale sull’asta o sulla torre. Per ulteriori informazioni sull’installazione, vedere Ie istruzioni di installazione delle unità VHF serie 300.
La sirena antinebbia è parte del sistema PA (Public Address) della radio. La sirena antinebbia può emettere suoni attraverso la sirena del megafono oppure un altoparlante esterno. La sirena della radio emette suoni automaticamente, utilizzando modelli standard predeniti, oppure tramite impostazioni manuali.
Analogamente al megafono, quando si utilizza la sirena antinebbia con impostazioni manuali, i suoni ricevuti tramite la sirena vengono percepiti attraverso l’altoparlante esterno tra un ecoscandaglio e l’altro.
Scandaglio automatico della sirena antinebbia
1. Selezionare IND PB > NEBBIA.
2. Selezionare AUTO dall’elenco.
3. Selezionare una delle opzioni riportate di seguito. La radio alterna tra lo scandaglio di modelli di toni o squilli e la ricezione di informazioni sul trafco.
• IN MOVIMENTO • IN SOSTA
• VELA/PESCA • MAN LIM/TRAINA
• TRAINATA • PILOTA
• ALL’ANCORA • ARENATA
4. Ruotare la manopola Canale per regolare il volume della sirena.
5. Selezionare USCITA per disattivare gli scandagli automatici e per tornare alla schermata principale.
Scandaglio manuale della sirena antinebbia
NOTA: quando i suoni della sirena antinebbia vengono emessi con impostazioni manuali, la radio non alterna la ricezioni di informazioni sul trafco agli scandagli della sirena.
Per suonare la sirena antinebbia:
1. Selezionare IND PB > NEBBIA.
2. Selezionare MAN. dall’elenco. I suoni ricevuti tramite la sirena vengono percepiti attraverso l’altoparlante della radio.
10 Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
Operazioni di base
3. Premere il tasto PTT del telefono per suonare la sirena antinebbia. La sirena si interrompe quando viene rilasciato il tasto PTT.
4. Ruotare la manopola Canale per regolare il volume della sirena.
5. Selezionare USCITA per tornare alla schermata principale.
Regolazione della frequenza del suono della sirena antinebbia
È possibile aumentare o diminuire la frequenza del suono della sirena antinebbia. L’intensità del tono aumenterà o diminuirà proporzionalmente alla frequenza. L’impostazione minima e massima corrispondono rispettivamente a 200 Hz e 850 Hz. L’impostazione predenita è 350 Hz. Nelle normative viene indicata la frequenza corretta delle sirene antinebbia. General­mente, la frequenza richiesta per le sirene antinebbia è proporzionale alle dimensioni dell’imbarcazione.
1. Selezionare il tasto MENU.
2. Selezionare SISTEMA > FREQ. NEBBIA.
3. Utilizzare la manopola Canale per regolare la frequenza con incrementi di 50 Hz.
4. Selezionare ACCET. per salvare le modiche e per tornare alla schermata principale. Selezionare ANNUL per ignorare le modiche e tornare alla schermata precedente.

Ascolto delle trasmissioni meteo NOAA e attivazione degli avvisi meteorologici

NOTA: questa funzionalità non è disponibile per le unità VHF 300i o VHF 300i AIS. Le trasmissioni NOAA sui canali WX sono disponibili solo negli Stati Uniti e in alcune regioni del Canada.
Per il monitoraggio delle trasmissioni meteo NOAA (National Oceanic and Atmospheric Organization), sono disponibili 10 canali WX (meteo) preprogrammati nella radio. I canali WX sono canali di solo ascolto.
Questi canali vengono trasmessi a ciclo continuo, quindi vengono aggiornati regolarmente. Dal momento che i centri meteo NOAA addetti alla trasmissione delle informazioni sono regionali, le informazioni meteo saranno relative all’area di trasmissione in cui ci si trova.
Accesso alla modalità WX (Meteo)
1. Quando si visualizza la schermata principale, premere la manopola Canale. Viene visualizzato “WX” a indicare che si stanno ascoltando frequenze WX.
2. Ruotare la manopola Canale per cambiare canale.
3. Selezionare USCITA per tornare alla schermata principale. La radio torna al canale che si stava ascoltando prima di impostare la modalità WX.
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 11
Operazioni di base
Attivazione degli avvisi WX (meteorologici)
Nella radio, è possibile attivare il monitoraggio continuo degli avvisi meteorologici NOAA. Se la radio rileva un avviso meteorologico in arrivo, si sintonizzerà automaticamente sul canale WX che trasmette l’avviso. Se il trasmettitore è attivo, la radio non riceverà avvisi WX.
NOTA: attivando gli avvisi meteorologici, la radio si sintonizzerà solo sull’ultimo canale meteorologico monitorato.
1. Premere la manopola Canale per accedere alla modalità WX.
2. Selezionare ALERT.
3. Selezionare USCITA o premere la manopola Canale per tornare alla schermata principale.
L’icona indica che gli avvisi WX sono stati attivati.
Disattivazione degli avvisi WX (meteorologici)
1. Premere la manopola Canale per accedere alla modalità WX.
2. Selezionare ALERT.
3. Selezionare USCITA per tornare alla schermata principale.
ATIS (Automatic Transmitter Identication System)
ATIS (Automatic Transmitter Identication System ) è un sistema di identicazione dell’imbarcazione utilizzato per la navigazione interna dei paesi europei. Il rivenditore Garmin può programmare le unità VHF 300i o VHF 300i AIS per l’uso di ATIS se si prevede di utilizzare la radio per la navigazione interna in conformità con l’accordo regionale sui servizi radiotelefonici per la navigazione interna, denito anche accordo di Basilea. L’utilizzo di ATIS è vietato per la navigazione esterna ai paesi europei, non inclusa nell’accordo di Basilea.
Quando viene attivato ATIS, al termine di ciascuna trasmissione, viene inviato un segnale di dati che identica la stazione. Non vengono inviati dati indicanti la posizione; tuttavia, quest’ultima viene calcolata tramite il metodo di triangolazione dalle stazioni costiere che ricevono le trasmissioni.
Per attivare ATIS, inserire il numero di identicazione ATIS (riportato di seguito), quindi attivare ATIS (vedere pagina 13). Contattare il rivenditore Garmin per determinare il numero di identicazione ATIS e per informazioni sui requisiti ATIS del proprio paese.
Quando è attivato il sistema ATIS, vengono disattivate le seguenti funzioni della radio:
• DSC (Digital Selective Calling)
• RIC 2 CAN e RX 3 CANALI
• Scansione dei canali
Quando è attivato il sistema ATIS, i seguenti canali internazionali sono limitati alla trasmissione a bassa potenza (1 watt): 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 71, 72, 74 e 77.
12 Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
Operazioni di base
ATIS
Immissione del numero ATIS
IMPORTANTE: prestare attenzione quando si immette il numero di identicazione ATIS, poiché è possibile digitarlo una sola volta. Se è necessario modicare il numero di identicazione ATIS una volta immesso, portare la radio a un rivenditore Garmin per la riprogrammazione.
1. Premere il tasto MENU.
2. Selezionare ATIS > ID ATIS PERS..
3. Per ciascun numero della sequenza, ruotare la manopola Canale in senso orario per aumentare il numero e in senso antiorario per diminuirlo.
4. Premere la manopola Canale per accettare il numero quindi spostarsi sul numero successivo della sequenza.
5. Selezionare ACCET. una volta immesso il numero ATIS. La radio visualizza una richiesta di reimmissione del numero.
6. Immettere nuovamente il numero ID ATIS, quindi premere ACCET.. Se i numeri ID ATIS immessi non corrispondono, viene visualizzato il messaggio “MANCATA CORRISPONDENZA NUMERI ID ATIS”. Selezionare RIPROV e immettere nuovamente i numeri.
Visualizzazione del numero ATIS
1. Premere il tasto MENU.
2. Selezionare ATIS > ID ATIS PERS..
3. Selezionare OK per tornare alla schermata precedente oppure premere il tasto MENU per tornare alla schermata principale.
Attivazione e disattivazione della funzionalità ATIS
1. Premere il tasto MENU.
2. Selezionare ATIS > ATIS.
3. Selezionare ATTIV o DISATT. Quando viene attivato ATIS, sullo schermo viene visualizzata l’icona
4. Selezionare OK per salvare le modiche e tornare alla schermata principale. Premere il tasto
MENU per tornare alla schermata principale senza salvare le modiche.
.
Manuale Utente dell’unità VHF serie 300 13

DSC (Digital Selective Calling)

DSC (Digital Selective Calling)
DSC (Digital Selective Calling) rappresenta un componente chiave del Sistema globale di soccorso e sicurezza marittimo (GMDSS, Global Maritime Distress and Safety System). DSC offre alle radio VHF la capacità di effettuare e ricevere chiamate digitali direttamente da e verso altre imbarcazioni e stazioni costiere, incluse le guardie costiere statunitensi e canadesi. La radio è dotata di funzionalità DSC Classe D complete.
Se si dispone di un’unità GPS collegata al ricetrasmettitore, la latitudine, la longitudine e l’ora corrente vengono trasmesse al momento dell’invio di una chiamata di emergenza o di un altro tipo di chiamata DSC. Se le informazioni sulla posizione sono state immesse manualmente, la latitudine, la longitudine e l’ora di registrazione vengono trasmesse con la chiamata. La trasmissione automatica della posizione consente di evitare la necessità di individuare la posizione corrente in una situazione di emergenza.
Il canale 70 è esclusivamente riservato alle chiamate DSC e viene utilizzato un ricevitore dedicato per mantenere un controllo costante di questo canale. Non è necessario cambiare canale per effettuare una chiamata DSC, poiché la radio consente di passare automaticamente al canale 70 per la trasmissione di tale chiamata. La radio invia i dati DSC al canale 70 in meno di un secondo, quindi si sintonizza sul canale appropriato per la comunicazione vocale. Quando si ha una chiamata DSC in arrivo o persa, viene visualizzata l’icona
IMPORTANTE: per utilizzare le funzionalità DSC della radio, occorre prima immettere un numero MMSI (Mobile Maritime Safety Identity). Il numero MMSI consente di identicare ciascuna radio dotata di sistema DSC, come un numero di telefono.
IMPORTANTE: se si attiva ATIS, DSC viene disattivato. Vedere pagina 12.
.

Immissione del numero MMSI

Il numero MMSI (Mobile Maritime Safety Identity) è costituito da un codice a nove cifre che funziona come numero di identicazione automatica DSC, necessario per poter utilizzare le funzionalità DSC della radio. È possibile ottenere un numero MMSI presso l’autorità delle telecomunicazioni o il registro marittimo del proprio paese. Negli Stati Uniti, è possibile ottenere un numero MMSI presso le autorità riportate di seguito:
• FCC (Federal Communications Commission)—le cui assegnazioni vengono riconosciute a livello internazionale
• BoatU.S., Sea Tow o United States Power Squadrons esclusivamente le acque statunitensi
Dopo aver ottenuto il numero MMSI, è necessario programmarlo nella radio per poter attivare DSC.
14 Manuale Utente dell’unità VHF serie 300
®
—le cui assegnazioni riguardano
Loading...
+ 44 hidden pages