Garmin ECHOMAP Ultra 102sv User Manual [it]

SERIE ECHOMAP™ ULTRA
Manuale Utente
© 2019 Garmin Ltd. o sue affiliate
Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di Garmin. Garmin si riserva il diritto di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web
www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin®, il logo Garmin, ActiveCaptain®, BlueChart® e Fusion® sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. ANT®, ECHOMAP™, Force®, Fusion­Link™, Garmin ClearVü™, Garmin Connect™, Garmin Express™, Garmin LakeVü™, Garmin Quickdraw™, GXM™, LiveScope™, OneChart™, Panoptix™, Reactor™, SmartMode™ e SteadyCast™ sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Il marchio e i logo BLUETOOTH® sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su licenza. CZone™ è un marchio di Power Products, LLC. Mac® è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi. NMEA®, NMEA 2000® e il logo NMEA 2000 sono marchi registrati della National Marine Electronics Association. microSD® e il logo microSD sono marchi di SD-3C, LLC. SiriusXM® è un marchio registrato di SiriusXM Radio Inc. Standard Mapping® è un marchio registrato di Standard Mapping Service, LLC. WiFi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance Corporation. Windows® è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Tutti gli altri marchi e copyright appartengono ai rispettivi proprietari.

Sommario

Introduzione.................................................................... 1
Vista frontale............................................................................... 1
Vista dei connettori................................................................ 1
Assegnare un tasto di scelta rapida....................................... 1
Suggerimenti e collegamenti...................................................... 1
Download dei manuali dal Web.................................................. 1
Centro assistenza Garmin.......................................................... 1
Inserimento delle schede di memoria......................................... 1
Acquisizione del segnale satellitare GPS................................... 2
Selezionare l'origine dei dati GPS......................................... 2
Personalizzazione del chartplotter............................... 2
Personalizzare la schermata principale...................................... 2
Personalizzazione delle pagine.................................................. 2
Creazione di una pagina Nuova combinazione con
ECHOMAP Ultra.................................................................... 2
Personalizzazione dei dati overlay........................................ 2
Impostare il tipo di imbarcazione................................................ 3
Regolazione della retroilluminazione.......................................... 3
Regolare il modo colore.............................................................. 3
Cambiare l'immagine di sfondo.................................................. 3
App ActiveCaptain......................................................... 3
Ruoli ActiveCaptain.................................................................... 3
Introduzione all'app ActiveCaptain............................................. 3
Attivazione delle Smart Notification............................................ 3
Aggiornamento sofware con l'app ActiveCaptain....................... 4
Aggiornamento delle cartografie con ActiveCaptain................... 4
Carte e visualizzazioni 3D.............................................. 4
Carta di navigazione e Mappa pesca......................................... 4
Ingrandire e ridurre la carta....................................................5
Simboli sulla carta.................................................................. 5
Misurare una distanza sulla carta.......................................... 5
Creazione di un waypoint sulla carta..................................... 5
Navigazione verso un punto della mappa.............................. 5
Visualizzare la posizione e le informazioni di un oggetto sulla
carta....................................................................................... 5
Visualizzare i dettagli dei navaid............................................ 5
Linea di prua e marker........................................................... 5
Cartografie premium................................................................... 6
Visualizzare le informazioni della stazione di marea............. 6
Visualizzare immagini satellitari sulla carta di
navigazione............................................................................ 7
Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento...................... 7
AIS (Automatic Identification System)........................................ 7
Simboli per i target AIS.......................................................... 7
Direzione e rotta proiettata dei target AIS attivati.................. 7
Attivare un target per un'imbarcazione AIS........................... 8
Visualizzare l'elenco dei target AIS pericolosi....................... 8
Impostare l'allarme di zona sicura......................................... 8
Segnali di emergenza AIS..................................................... 8
Disattivare la ricezione dei dati AIS....................................... 8
Ausili AIS alla navigazione..................................................... 8
Menu Carta................................................................................. 9
Livelli carta............................................................................. 9
Impostazioni Fish Eye 3D.................................................... 10
Mappe supportate..................................................................... 11
Mappe Garmin Quickdraw Contours.......................... 11
Personalizzazione della cartografia con la funzione Garmin
Quickdraw Contours................................................................. 11
Aggiunta di un’etichetta a una mappa Garmin Quickdraw
Contours................................................................................... 11
Garmin Quickdraw Community................................................. 11
Connessione alla community Garmin Quickdraw con
ActiveCaptain....................................................................... 11
Connessione alla community Garmin Quickdraw con Garmin
Connect................................................................................12
Impostazioni Garmin Quickdraw Contours............................... 12
Navigare con un chartplotter...................................... 12
Domande di base sulla navigazione......................................... 13
Destinazioni.............................................................................. 13
Cercare una destinazione in base al nome......................... 13
Scegliere una destinazione mediante la carta di
navigazione.......................................................................... 13
Cercare servizi nautici..........................................................13
Impostare e seguire una rotta utilizzando la funzione Vai
a........................................................................................... 13
Interrompere la navigazione................................................ 14
Waypoint................................................................................... 14
Creazione di un waypoint nella posizione corrente............. 14
Creazione di un waypoint in un'altra posizione.................... 14
Contrassegnare una posizione MOB................................... 14
Proiezione di un waypoint.................................................... 14
Visualizzare l'elenco di tutti i waypoint................................. 14
Modificare un waypoint salvato............................................ 14
Spostare un waypoint salvato.............................................. 14
Cercare e navigare verso un waypoint salvato.................... 14
Eliminare un waypoint o una posizione MOB...................... 14
Eliminare tutti i waypoint...................................................... 15
Rotte......................................................................................... 15
Creazione e navigazione di una rotta dalla posizione
corrente................................................................................ 15
Creare e salvare una rotta................................................... 15
Visualizzare un elenco di rotte e tracce Auto Guidance...... 15
Modificare una rotta salvata................................................. 15
Cercare e seguire una rotta salvata..................................... 15
Cercare e seguire in parallelo una rotta salvata.................. 15
Eliminare una rotta salvata.................................................. 15
Eliminare tutte le rotte salvate..............................................16
Auto Guidance.......................................................................... 16
Impostare e seguire una rotta Auto Guidance..................... 16
Creare e salvare una rotta Auto Guidance.......................... 16
Regolare una rotta Auto Guidance...................................... 16
Annullare un calcolo Auto Guidance.................................... 16
Impostare un arrivo con orario............................................. 16
Configurazioni della rotta Auto Guidance............................ 16
Tracce....................................................................................... 17
Visualizzare le tracce........................................................... 17
Impostare il colore della traccia attiva.................................. 17
Salvare la traccia attiva........................................................ 17
Visualizzare l'elenco delle tracce salvate............................. 17
Modificare una traccia salvata............................................. 17
Salvare una traccia in una rotta........................................... 17
Cercare e seguire una traccia salvata................................. 17
Eliminare una traccia salvata............................................... 17
Eliminare tutte le tracce salvate........................................... 18
Come ritracciare la traccia attiva..........................................18
Cancellare la traccia attiva................................................... 18
Gestire la memoria del registro traccia durante la
registrazione........................................................................ 18
Configurare l'intervallo di registrazione del registro
traccia.................................................................................. 18
Confini.......................................................................................18
Creazione di un confine....................................................... 18
Conversione di una rotta in un confine................................ 18
Conversione di una traccia in un confine............................. 18
Modifica di un confine.......................................................... 18
Impostazione di un allarme di confine................................. 18
Eliminazione di un confine................................................... 18
Eliminare tutti i waypoint, le tracce, le rotte e i confini salvati... 19
Fishfinder ecoscandaglio............................................ 19
Sommario i
Interrompere la trasmissione dell'ecoscandaglio...................... 19
Modificare la pagina Ecoscandaglio......................................... 19
Pagina ecoscandaglio Tradizionale.......................................... 19
Visualizzazione dell'ecoscandaglio a frequenza doppia...... 19
Visualizzazione ecoscandaglio a zoom diviso..................... 19
Vista ecoscandaglio Garmin ClearVü....................................... 19
Vista ecoscandaglio SideVü..................................................... 19
Tecnologia di scansione SideVü.......................................... 20
PanoptixPagine ecoscandaglio................................................ 20
Pagina ecoscandaglio LiveVü sotto..................................... 20
Pagina ecoscandaglio LiveVü avanti................................... 20
Pagina ecoscandaglio RealVü 3D avanti............................. 20
Pagina ecoscandaglio RealVü 3D Down............................. 21
Pagina ecoscandaglio Cronologia RealVü 3D..................... 21
Pagine ecoscandaglio FrontVü............................................ 21
Vista ecoscandaglio Panoptix LiveScope............................ 21
Flasher...................................................................................... 21
Collegamenti rapidi alla pagina Flasher............................... 22
Selezione del tipo di trasduttore............................................... 22
Calibrazione della bussola................................................... 22
Selezionare un'origine dati dell'ecoscandaglio......................... 22
Rinominare un'origine dati dell'ecoscandaglio..................... 22
Creare un waypoint nella schermata Ecoscandaglio................ 22
Mettere in pausa la lettura dell'ecoscandaglio.......................... 22
Misurare la distanza sulla schermata Ecoscandaglio............... 22
Visualizzare la cronologia dell'ecoscandaglio........................... 23
Condividere i dati dell'ecoscandaglio........................................23
Regolare il livello di dettaglio.................................................... 23
Regolare l'intensità del colore...................................................23
Registrazioni ecoscandaglio..................................................... 23
Registrazione dei dati dell'ecoscandaglio............................ 23
Interrompere la registrazione dell'ecoscandaglio................. 23
Eliminare una registrazione ecoscandaglio......................... 23
Set Up ecoscandaglio Tradizionale, Garmin ClearVü e
SideVü...................................................................................... 23
Impostare lo zoom nella pagina ecoscandaglio................... 24
Impostare la velocità di scorrimento.................................... 24
Regolazione dell'intervallo della scala di profondità o
larghezza............................................................................. 24
Impostare l'aspetto dell'ecoscandaglio................................ 24
Allarmi ecoscandaglio.......................................................... 25
Impostazioni avanzate dell'ecoscandaglio........................... 25
Impostazioni di installazione del trasduttore........................ 25
Frequenze dell'ecoscandaglio............................................. 25
Attivare l'A-Scope................................................................ 26
Set up ecoscandaglio Panoptix................................................ 26
Regolazione dell'angolo di visualizzazione RealVü e del
livello zoom.......................................................................... 26
Regolazione della velocità di scansione RealVü................. 26
Menu dell'ecoscandaglio LiveVü Forward e FrontVü........... 26
Impostazioni sull'aspetto di LiveVü e FrontVü..................... 27
Impostazioni sull'aspetto di RealVü..................................... 27
Impostazioni di installazione del trasduttore Panoptix......... 27
Autopilota...................................................................... 28
Schermata Autopilota............................................................... 28
Regolare l'incremento della correzione di direzione per
gradi..................................................................................... 28
Impostare il Gain Timone..................................................... 28
Selezione della sorgente HDG preferita.............................. 28
Attivare l'autopilota................................................................... 29
Percorsi impostati..................................................................... 29
Seguire il percorso Inverti rotta............................................ 29
Impostare e seguire il percorso circolare............................. 29
Impostare e seguire un percorso a zigzag........................... 29
Seguire il percorso Manovra di Williamson.......................... 29
Telecomando dell'autopilota Reactor™.................................... 29
Associazione del telecomando dell'autopilota Reactor al
chartplotter........................................................................... 29
Modifica delle funzioni dei tasti azione del telecomando
dell'autopilota Reactor......................................................... 29
Caratteristiche della navigazione a vela.................... 29
Impostare il tipo di imbarcazione.............................................. 29
Regate...................................................................................... 29
Starting Line Guidance........................................................ 29
Impostazione del Timer regata............................................ 30
Impostare la distanza tra la prua e l'antenna GPS.............. 30
Impostazioni delle layline.......................................................... 30
Impostazione dell'offset della chiglia........................................ 30
Funzionamento dell'autopilota per imbarcazioni a vela............ 31
Mantenimento vento............................................................ 31
Virata e strambata................................................................31
Controllo del Trolling Motor Force®........................... 31
Connessione a un Trolling Motor.............................................. 32
Aggiunta dei comandi del Trolling Motor alle schermate.......... 32
Barra di controllo del trolling motor...................................... 32
Impostazioni del trolling motor.................................................. 32
Assegnazione di una scelta rapida ai tasti del telecomando
del trolling motor.................................................................. 33
Calibrazione della bussola del trolling motor....................... 33
Impostazione dell'offset della prua.......................................33
Indicatori e grafici........................................................ 33
Visualizzazione della bussola................................................... 33
Visualizzazione degli indicatori di viaggio................................. 33
Reimpostare gli indicatori di viaggio.................................... 33
Visualizzare gli indicatori di motore e carburante..................... 33
Selezionare il numero dei motori visualizzati negli
indicatori...............................................................................33
Personalizzare i motori visualizzati negli indicatori.............. 33
Attivare gli allarmi di stato per gli indicatori del motore........ 34
Attivare alcuni allarmi di stato per gli indicatori motore........ 34
Impostazione dell'allarme carburante....................................... 34
Impostazione della capacità di carburante
dell'imbarcazione................................................................. 34
Sincronizzare i dati del carburante con il carburante effettivo
dell'imbarcazione................................................................. 34
Visualizzazione degli indicatori Vento...................................... 34
Configurazione dell'indicatore del vento per la navigazione a
vela...................................................................................... 34
Configurazione della sorgente del dato di velocità.............. 34
Configurazione dell'origine della direzione dell'indicatore
vento.................................................................................... 34
Personalizzazione dell'indicatore del vento di bolina
stretta................................................................................... 34
Digital Switching.......................................................... 34
Aggiunta e modifica di una pagina Digital Switching................ 35
Informazioni astronomiche, sulle maree e sulle
correnti.......................................................................... 35
Informazioni sulle stazioni maree............................................. 35
Informazioni sulle stazioni correnti............................................35
Informazioni astronomiche........................................................35
Visualizzazione delle informazioni astronomiche, sulle stazioni
maree o correnti per una data diversa...................................... 35
Visualizzazione delle informazioni per una stazione maree o
correnti diversa......................................................................... 35
DSC (Digital Selective Calling).................................... 35
Chartplotter e funzionalità della radio VHF NMEA 0183.......... 35
Attivazione del DSC.................................................................. 35
Elenco DSC.............................................................................. 35
Visualizzare l'elenco DSC.................................................... 36
Aggiungere un contatto DSC............................................... 36
ii Sommario
Ricezione di chiamate di emergenza........................................ 36
Navigare verso un'imbarcazione in emergenza................... 36
Tracciamento della posizione................................................... 36
Visualizzare un rapporto posizione...................................... 36
Navigare verso un'imbarcazione agganciata....................... 36
Creare waypoint alla posizione dell'imbarcazione
agganciata........................................................................... 36
Modificare le informazioni di una chiamata DSC................. 36
Eliminare una chiamata DSC............................................... 36
Visualizzare le tracce sulla mappa.......................................36
Chiamate singole normali......................................................... 36
Selezionare un canale DSC................................................. 36
Eseguire una chiamata singola............................................ 36
Effettuare una chiamata ad un target AIS............................ 37
Lettore multimediale.................................................... 37
Apertura del lettore multimediale.............................................. 37
Icone del lettore multimediale.............................................. 37
Selezione della sorgente di contenuti multimediali................... 37
Riproduzione di musica............................................................ 37
Ricercare i brani................................................................... 37
Impostazione della ripetizione di un brano.......................... 37
Impostazione della ripetizione di tutti i brani........................ 37
Impostare la riproduzione casuale dei brani........................ 37
Regolare il volume.................................................................... 37
Attivazione e disattivazione delle zone................................ 37
Disattivare l'audio.................................................................37
Radio VHF................................................................................ 37
Cercare canali VHF..............................................................37
Regolare lo squelch del VHF............................................... 37
Radio........................................................................................ 37
Impostazione della regione di sintonizzazione.................... 38
Cambio della stazione radio.................................................38
Modifica della modalità di ricerca......................................... 38
Preselezioni......................................................................... 38
Riproduzione DAB.................................................................... 38
Impostazione della regione di sintonizzazione DAB............ 38
Ricerca di stazioni DAB....................................................... 38
Modifica delle stazioni DAB................................................. 38
Preselezioni DAB................................................................. 38
Radio satellitare SiriusXM®...................................................... 38
Come individuare un ID radio SiriusXM............................... 38
Attivazione di un abbonamento SiriusXM............................ 39
Personalizzare i canali radio................................................ 39
Salvataggio di un canale SiriusXM nell'elenco dei canali
memorizzati..........................................................................39
Sblocco dei controlli parentali SiriusXM............................... 39
Impostazione del nome del dispositivo..................................... 39
Aggiornamento del software Lettore multimediale................... 39
Configurazione del dispositivo................................... 39
Accensione automatica del chartplotter.................................... 39
Impostazioni del sistema.......................................................... 40
Impostazioni dello schermo................................................. 40
Impostazioni GPS................................................................ 40
Visualizzazione del registro eventi....................................... 40
Visualizzazione delle informazioni sul software del
sistema.................................................................................40
Visualizzare le informazioni su normative e conformità....... 40
Impostazioni La mia imbarcazione........................................... 40
Impostazione dell'offset della chiglia.................................... 41
Impostazione dell'offset della temperatura dell'acqua......... 41
Calibrazione di un dispositivo Trasduttore speed................ 41
Impostazione della capacità di carburante
dell'imbarcazione................................................................. 41
Sincronizzare i dati del carburante con il carburante effettivo
dell'imbarcazione................................................................. 42
Personalizzare i limiti degli indicatori di motore e
carburante............................................................................ 42
Impostazioni di comunicazione................................................. 42
NMEA 0183..........................................................................42
Impostazioni di NMEA 2000.................................................42
Rete WiFi............................................................................ 43
Impostazione degli allarmi........................................................ 43
Allarmi di navigazione.......................................................... 43
Allarmi di sistema................................................................. 43
Allarmi ecoscandaglio.......................................................... 43
Impostazione dell'allarme carburante.................................. 43
Impostare l'allarme di zona sicura....................................... 44
Impostazioni unità..................................................................... 44
Impostazioni di navigazione..................................................... 44
Altre impostazioni dell'imbarcazione......................................... 44
Ripristinare le impostazioni predefinite del chartplotter............ 44
Condivisione e gestione dei dati utente..................... 44
Selezionare un tipo di file per waypoint e rotte di terzi............. 45
Copia dei dati utente da una scheda di memoria..................... 45
Copia dei dati utente su una scheda di memoria..................... 45
Backup dei dati su un computer............................................... 45
Ripristinare i dati salvati su un chartplotter............................... 45
Salvare le informazioni del sistema su una scheda di
memoria.................................................................................... 45
Cancellare i dati salvati............................................................. 45
Appendice..................................................................... 45
ActiveCaptain e Garmin Express.............................................. 45
App Garmin Express.................................................................46
Installazione dell'app Garmin Express sul computer........... 46
Registrazione del dispositivo utilizzando l'app Garmin
Express................................................................................ 46
Caricamento del nuovo software su una scheda di memoria
tramite Garmin Express....................................................... 46
Aggiornamento delle cartografie tramite l'app Garmin
Express................................................................................ 46
Aggiornamento del software del dispositivo tramite una
scheda di memoria...............................................................47
Pulizia dello schermo................................................................ 47
Screenshot................................................................................47
Acquisizione delle screenshot............................................. 47
Trasferimento delle schermate su un computer.................. 47
Risoluzione dei problemi...........................................................47
Il dispositivo non acquisisce i segnali GPS.......................... 47
Il dispositivo non si accende o continua a spegnersi........... 47
L'ecoscandaglio non funziona..............................................48
Il dispositivo non crea waypoint nella posizione corretta..... 48
Il dispositivo non visualizza l'ora corretta............................. 48
Caratteristiche tecniche............................................................ 48
Tutti i modelli........................................................................ 48
Modelli da 10 pollici..............................................................48
Modelli da 12 pollici..............................................................48
Specifiche dei modelli di ecoscandaglio.............................. 49
Informazioni su NMEA 0183................................................ 49
NMEA 2000Informazioni su PGN........................................ 49
Indice............................................................................. 50
Sommario iii

Introduzione

AVVERTENZA
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida inclusa nella confezione del dispositivo.

Vista frontale

Sensore automatico retroilluminazione
Tasto di accensione
Tasti zoom
Tasti di collegamento rapido
Touchscreen
2 alloggiamenti per schede di memoria microSD®; dimensione massima delle schede 32 GB

Vista dei connettori

Tenere premuto un tasto di collegamento rapido e
2
selezionare OK.

Suggerimenti e collegamenti

• Premere per accendere il chartplotter.
• Da qualsiasi schermata, premere ripetutamente per
scorrere tra i livelli di luminosità. Questa operazione è utile
quando la luminosità è molto bassa e non è possibile
visualizzare lo schermo.
• Tenere premuto un tasto numero per creare un collegamento
rapido a una pagina.
• Selezionare Home in qualsiasi schermata per tornare alla
schermata principale.
• Selezionare Menu per aprire altre impostazioni relative alla
schermata.
• Selezionare Menu per chiudere il menu al termine
dell'operazione.
• Premere per aprire ulteriori opzioni, ad esempio la
configurazione della retroilluminazione e il blocco del
touchscreen.
• Premere e selezionare Power > Spegni disp. oppure
tenere premuto finché la barra Spegni disp. non si riempie
e il chartplotter si spegne, laddove disponibile.
• Premere e selezionare Power > Disp. in standby per
impostare il chartplotter in modalità standby, laddove
disponibile.

Download dei manuali dal Web

La versione più recente del Manuale Utente e le traduzioni possono essere scaricati dal Web Garmin. Il Manuale Utente include le istruzioni per l'utilizzo delle funzioni del dispositivo e l'accesso alle informazioni sulle normative.
Visitare il sito Web garmin.com/manuals/echomap_ultra.
1
Scaricare il manuale.
2
Elemento Etichetta Descrizione
POWER Alimentazione e dispositivi NMEA® 0183
12 PIN XDCR Trasduttore a 12 pin
LVS XDCR Trasduttore Panoptix™ LiveScope™ LVS12 a
NMEA 2000 Rete NMEA 2000
NETWORK Garmin® Marine Network per la condivisione
Per impedire la corrosione dei contatti metallici, proteggere i connettori non utilizzati con i cappucci protettivi.
Per rispettare le normative e ridurre il rumore, installare i profili di ferrite sui cavi di rete e del trasduttore, vicino ai connettori.
12 pin
®
dell'ecoscandaglio, ecoscandaglio LiveScope, grafici e dati utente
Messa a terra
AVVISO

Assegnare un tasto di scelta rapida

È possibile aprire rapidamente le pagine utilizzate più di frequente assegnando un tasto di scelta rapida. Ad esempio, è possibile creare una scelta rapida alla pagina dell'ecoscandaglio e delle carte.
Aprire una pagina.
1

Centro assistenza Garmin

Per assistenza e informazioni, come manuali di prodotto, domande frequenti, video, aggiornamenti software e supporto clienti, visitare il sito Web support.garmin.com.

Inserimento delle schede di memoria

È possibile utilizzare schede di memoria opzionali con il chartplotter. Le schede con i dati mappa consentono di visualizzare immagini satellitari ad alta risoluzione e foto aeree di riferimento di porti, città portuali, porti turistici e altri punti di interesse. È possibile utilizzare schede di memoria vuote per registrare i dati delle mappe Garmin Quickdraw™ Contours, i dati dell'ecoscandaglio (con un trasduttore compatibile), trasferire dati come waypoint e rotte e tracce su un altro chartplotter compatibile o su un computer e utilizzare l'app ActiveCaptain®.
Questo dispositivo supporta una scheda di memoria microSD di massimo 32 GB, formattata su FAT32 con una velocità di classe 4 o superiore. Si raccomanda l'uso di una scheda di memoria di almeno 8 GB con velocità di classe 10.
Aprire lo sportellino di chiusura o la porta sulla parte
1
anteriore del chartplotter.
Introduzione 1
Inserire la scheda di memoria .
2
Premere la scheda finché non scatta.
3
Pulire e asciugare la guarnizione e lo sportello.
4
AVVISO
Per evitare la corrosione, assicurarsi che la scheda di memoria, la guarnizione e lo sportello siano completamente asciutti prima di chiudere lo sportello.
Chiudere lo sportello.
5

Acquisizione del segnale satellitare GPS

Il dispositivo potrebbe aver bisogno di una visuale completamente libera del cielo per acquisire il segnale satellitare. La data e l'ora vengono impostate automaticamente in base alla posizione GPS.
Accendere il dispositivo.
1
Attendere che il rilevamento dei satelliti sia completato.
2
L'acquisizione dei segnali satellitari potrebbe richiedere da 30 a 60 secondi.
Quando il dispositivo acquisisce il segnale satellitare, nella parte superiore della schermata principale viene visualizzato .
In assenza del segnale satellitare, non è più visibile e viene visualizzato un punto interrogativo intermittente sopra l'icona nella mappa.
Per ulteriori informazioni sul GPS, visitare il sito Web
garmin.com/aboutGPS. Per assistenza nell'acquisizione dei
segnali satellitari, vedere Il dispositivo non acquisisce i segnali
GPS, pagina 47.

Selezionare l'origine dei dati GPS

È possibile selezionare l'origine preferita per i dati GPS, se si dispone di più di un'origine dati GPS.
Selezionare Impostazioni > Sistema > GPS > Sorgente.
1
Selezionare l'origine per i dati GPS.
2
• Per rimuovere un elemento precedentemente aggiunto alla schermata principale, selezionare Rimuovi, quindi selezionare l'elemento.
• Per modificare l'immagine di sfondo della schermata principale, selezionare Sfondo, quindi selezionare un'immagine.

Personalizzazione delle pagine

Creazione di una pagina Nuova combinazione con ECHOMAP Ultra

È possibile creare una pagina combo personalizzata in base alle proprie esigenze.
Selezionare Combinazioni > Personalizza > Aggiungi.
1
Selezionare un layout.
2
Seleziona un'area.
3
Selezionare una funzione per l'area.
4
Ripetere questi passi per ciascuna area della pagina.
5
Trascinare le frecce per ridimensionare le aree.
6
Tenere premuta un'area per riorganizzarla.
7
Tenere premuto un campo dati per selezionare nuovi dati.
8
Selezionare Fatto dopo aver finito di personalizzare la
9
pagina. Immettere un nome per la pagina, quindi selezionare Fatto.
10

Personalizzazione dei dati overlay

È possibile personalizzare i dati overlay visualizzati su una schermata.

Personalizzazione del chartplotter

Personalizzare la schermata principale

È possibile aggiungere e riorganizzare gli elementi della schermata principale.
Nella schermata principale, selezionare Personalizza Home.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per riorganizzare un elemento, selezionare Riordina, selezionare l'elemento da spostare, quindi selezionare la nuova posizione.
• Per aggiungere un elemento alla schermata principale, selezionare Aggiungi, quindi selezionare il nuovo elemento.
2 Personalizzazione del chartplotter
Selezionare un'opzione in base al tipo di schermata
1
visualizzata:
• Nella vista a schermo intero, selezionare Menu > Modifica overlay.
• In una pagina combo, selezionare Menu > Configura
combinazione > Modifica overlay.
SUGGERIMENTO: per cambiare rapidamente i dati mostrati
in una casella overlay, tenerla premuta. Selezionare un elemento per personalizzare i dati e la barra
2
dati:
• Per modificare i dati visualizzati in una casella overlay, selezionare la casella e scegliere i nuovi dati da visualizzare, quindi selezionare Indietro.
• Per selezionare la posizione e il layout della barra degli overlay dati, selezionare Modifica layout, quindi selezionare un'opzione.
• Per personalizzare le informazioni mostrate durante la navigazione, selezionare Navigazione, quindi selezionare un'opzione.
• Per attivare altre barre dati, ad esempio i comandi multimediali, selezionare Barra superiore o Barra inferiore, quindi selezionare le opzioni necessarie.
Selezionare Fatto.
3

Impostare il tipo di imbarcazione

È possibile selezionare il tipo di imbarcazione in uso per configurare le impostazioni del chartplotter e utilizzare le funzioni personalizzate per il tipo di imbarcazione in uso.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione > Tipo di
1
imbarcazione.
Selezionare un'opzione.
2

Regolazione della retroilluminazione

Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo >
1
Retroilluminazione.
Regolare la retroilluminazione.
2
SUGGERIMENTO: da qualsiasi schermata, premere
ripetutamente per scorrere tra i livelli di luminosità. Questa operazione è utile quando la luminosità è molto bassa e non è possibile visualizzare lo schermo.

Regolare il modo colore

Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo > Modo
1
colore. SUGGERIMENTO: selezionare > Modo colore da
qualsiasi pagina per accedere alle impostazioni relative al colore.
Selezionare un'opzione.
2

Cambiare l'immagine di sfondo

Nella schermata principale, selezionare Menu > Sfondo.
1
SUGGERIMENTO: è possibile regolare questa impostazione
anche da Impostazioni > Sistema > Schermo > Sfondo. Selezionare un’immagine.
2

App ActiveCaptain

ATTENZIONE
Questa funzione consente agli utenti di inviare informazioni. Garmin non fornisce garanzie sulla precisione, la completezza o la puntualità delle informazioni inviate dagli utenti. L'utente si assume tutti i rischi legati all'utilizzo o all'affidabilità delle mappe create da altri utenti.
L'app ActiveCaptain fornisce un collegamento al dispositivo ECHOMAP Ultra, alle carte, alle mappe e alla community per un'esperienza di navigazione connessa.
Sul dispositivo mobile con l'app ActiveCaptain, è possibile scaricare, acquistare e aggiornare mappe e cartografie. È possibile utilizzare l'app per trasferire in modo semplice e rapido i dati utente, come waypoint e rotte, connettersi alla Community Garmin Quickdraw Contours, aggiornare il software del dispositivo e pianificare il viaggio.
È possibile connettersi alla community ActiveCaptain per ricevere feedback aggiornati sui porti turistici e altri punti di interesse. L'app è in grado di inviare Smart Notification, come chiamate e SMS sullo schermo del chartplotter quando è associato.

Ruoli ActiveCaptain

Il livello di interazione con il dispositivo ECHOMAP Ultra utilizzando l'app ActiveCaptain dipende dal ruolo.
Funzione Proprietario Ospite
Registrazione del dispositivo, delle mappe integrate e delle cartografie supplementari sull'account
Aggiornamento software Sì Trasferimento automatico dei profili Garmin
Quickdraw scaricati o creati Invio di Smart Notification Sì Avvio della navigazione verso un waypoint
specifico o navigazione di una rotta specifica Sincronizzazione manuale di waypoint e rotte
con il dispositivo ECHOMAP Ultra
No
No

Introduzione all'app ActiveCaptain

È possibile collegare un dispositivo mobile al ECHOMAP Ultra utilizzando l'app ActiveCaptain. L'app offre l'opportunità di interagire con il ECHOMAP Ultra ed usufruire di alcune funzioni come la condivisione dati, la registrazione, l'aggiornamento software del prodotto e la ricezione delle notifiche dal dispositivo mobile.
Inserire una scheda di memoria nel lettore di carte del
1
dispositivo ECHOMAP Ultra (Inserimento delle schede di
memoria, pagina 1).
Accertarsi che la scheda sia inserita ogni volta che si utilizza la funzione ActiveCaptain.
Selezionare ActiveCaptain > Crea scheda di memoria
2
ActiveCaptain.
AVVISO
È possibile che venga richiesto di formattare la scheda di memoria. La formattazione della scheda elimina tutte le informazioni salvate sulla scheda. Queste includono i dati utente salvati, ad esempio i waypoint. Formattare la scheda è consigliato, ma non è obbligatorio. Prima di formattare la scheda, è necessario salvare i dati dalla scheda di memoria nella memoria interna del dispositivo (Copia dei dati utente
da una scheda di memoria, pagina 45). Dopo aver
formattato la scheda per l'app ActiveCaptain, è possibile trasferire nuovamente i dati utente sulla scheda (Copia dei
dati utente su una scheda di memoria, pagina 45).
Dalla pagina ActiveCaptain, selezionare Menu >
3
Configurazione Wi-Fi > Rete Wi-Fi > Wi-Fi > Attivato.
Inserire il nome e la password della rete.
4
Dall'app store sul dispositivo mobile, installare e aprire l'app
5
ActiveCaptain. Posizionare il dispositivo mobile entro la portata di 32 m
6
(105 piedi) dal dispositivo ECHOMAP Ultra. Nelle impostazioni del dispositivo mobile, aprire la pagina
7
delle connessioni WiFi® e collegarsi al dispositivo Garmin, utilizzando il nome e la password inseriti.

Attivazione delle Smart Notification

AVVERTENZA
Non leggere né rispondere alle notifiche alla guida dell'imbarcazione. La mancata osservanza delle condizioni marine può danneggiare l'imbarcazione, causare lesioni o morte.
Affinché il dispositivo ECHOMAP Ultra possa ricevere notifiche, è necessario connetterlo al dispositivo mobile e all'app ActiveCaptain.
Dal dispositivo ECHOMAP Ultra, selezionare ActiveCaptain
1
> Smart Notification > Attiva Notification.
App ActiveCaptain 3
Attivare la tecnologia Bluetooth® nelle impostazioni del
2
dispositivo mobile. Mantenere i dispositivi a una distanza massima di 10 m
3
(33 piedi) l'uno dall'altro. Dall'app ActiveCaptain sul dispositivo mobile, selezionare
4
Smart Notification > Associa con il chartplotter.
Seguire le istruzioni visualizzate per associare l'app al
5
dispositivo ECHOMAP Ultra. Quando richiesto, inserire la chiave sul dispositivo mobile.
6
Se necessario, scegliere quali notifiche ricevere nelle
7
impostazioni del dispositivo mobile.
Quando l'aggiornamento di una cartografia è disponibile e il
2
dispositivo mobile è connesso a Internet, selezionare OneChart > Le mie carte.
Selezionare la mappa da aggiornare.
3
Selezionare l'area da scaricare.
4
Selezionare Scarica.
5
L'app ActiveCaptain scarica l'aggiornamento sul dispositivo mobile. Quando si riconnette l'app al dispositivo ECHOMAP Ultra, l'aggiornamento viene trasferito al dispositivo. Dopo aver completato il trasferimento, le cartografie aggiornate sono disponibili all'uso.

Aggiornamento sofware con l'app ActiveCaptain

Se il dispositivo offre la tecnologia WiFi, è possibile utilizzare l'app ActiveCaptain per scaricare e installare gli aggiornamenti software più recenti per il dispositivo.
AVVISO
Gli aggiornamenti possono richiedere il download sull'app di file di grandi dimensioni. Possono essere applicabili limitazioni al download di dati o addebiti dal provider del servizio Internet. Contattare il provider del servizio Internet per ulteriori informazioni sui limiti di dati o sugli addebiti.
Il processo di installazione potrebbe richiedere alcuni minuti.
Collegare il dispositivo mobile al dispositivo ECHOMAP Ultra
1
(Introduzione all'app ActiveCaptain, pagina 3). Quando un aggiornamento software è disponibile e il
2
dispositivo mobile è connesso a Internet, selezionare Aggiornamenti software > Scarica.
L'app ActiveCaptain scarica l'aggiornamento sul dispositivo mobile. Quando si riconnette l'app al dispositivo ECHOMAP Ultra, l'aggiornamento viene trasferito sul dispositivo. Una volta completato il trasferimento, viene richiesto di installare l'aggiornamento.
Quando richiesto dal dispositivo ECHOMAP Ultra,
3
selezionare un'opzione per installare l'aggiornamento.
• Per aggiornare immediatamente il software, selezionare OK.
• Per posticipare l'aggiornamento, selezionare Annulla. Quando si è pronti a installare l'aggiornamento, selezionare ActiveCaptain > Aggiornamenti software >
Installa ora.

Aggiornamento delle cartografie con ActiveCaptain

È possibile utilizzare l'app ActiveCaptain per scaricare e trasferire gli ultimi aggiornamenti mappa per il dispositivo. Per risparmiare spazio sul dispositivo mobile, sulla scheda ActiveCaptain e sui tempi di download, è possibile utilizzare l'app ActiveCaptain per scaricare solo le aree della carta necessarie.
Per scaricare l'intera carta, è possibile utilizzare l'app Garmin Express™ per scaricare la mappa su una scheda di memoria (Aggiornamento delle cartografie tramite l'app Garmin Express,
pagina 46). L'app Garmin Express scarica carte di grandi
dimensioni più rapidamente dell'app ActiveCaptain.
AVVISO
Gli aggiornamenti delle cartografie possono richiedere il download sull'app di file di grandi dimensioni. Possono essere applicabili limitazioni al download dei dati o addebiti dal provider del servizio Internet. Contattare il provider del servizio Internet per ulteriori informazioni sui limiti di dati o sugli addebiti.
Connettere il dispositivo mobile al dispositivo ECHOMAP
1
Ultra (Introduzione all'app ActiveCaptain, pagina 3).

Carte e visualizzazioni 3D

La disponibilità delle carte e delle visualizzazioni 3D varia a seconda dei dati cartografici e degli accessori utilizzati.
NOTA: in alcune aree sono disponibili le visualizzazioni 3D delle carte premium.
È possibile accedere alle carte e alle visualizzazioni 3D selezionando Mappe.
Carta di navigazione: consente di visualizzare i dati di
navigazione disponibili nelle carte precaricate e in carte supplementari, se disponibili. I dati comprendono: boe, fari, cavi, scandagli di profondità, porti turistici e stazioni di marea, con vista dall'alto.
Mappa pesca: fornisce una visuale dettagliata dei profili del
fondale e degli scandagli di profondità sulla cartografia. Questa visualizzazione rimuove i dati di navigazione dalla carta, fornisce dati batimetrici dettagliati ed ingrandisce i profili del fondale per il rilevamento della profondità. Questa visualizzazione è ideale per la pesca al largo e in profondità.
NOTA: la mappa pesca è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Prospettiva 3D: offre una visuale dall'alto e da dietro
dell'imbarcazione (in base alla rotta) fornendo un ausilio visivo alla navigazione. Questo tipo di visualizzazione supporta l'utente quando si trova a navigare in secche, scogliere, ponti o canali e quando deve identificare l'ingresso o l'uscita di un porto sconosciuto.
Mariner's Eye 3D: mostra una visuale dettagliata e
tridimensionale dall'alto e da dietro dell'imbarcazione (in base alla rotta) fornendo un ausilio visivo alla navigazione. Questo tipo di visualizzazione supporta l'utente quando si trova a navigare in secche, scogliere, ponti o canali e quando deve identificare l'ingresso o l'uscita di un porto sconosciuto.
Fish Eye 3D: fornisce una visuale subacquea del fondale
marino in base alle informazioni fornite dalla cartografia. Quando è collegato un trasduttore dell'ecoscandaglio, i bersagli sospesi (ad esempio, i pesci) sono indicati da sfere rosse, verdi e gialle. Il colore rosso indica i bersagli più grandi e il verde quelli più piccoli.
Rilievi ombreggiati: fornisce l'ombreggiatura in alta risoluzione
dei rilievi di laghi e acque costiere. Questa mappa può essere utile per la pesca e le immersioni.
NOTA: la mappa Rilievi ombreggiati è disponibile con le mappe a pagamento in alcune aree.

Carta di navigazione e Mappa pesca

NOTA: la mappa pesca è disponibile con le mappe premium in
alcune aree. La Carta di navigazione è ottimizzata per la navigazione. È
possibile pianificare una rotta, visualizzare informazioni sulla mappa e utilizzare la carta come ausilio alla navigazione. Per aprire la Carta di navigazione, selezionare Mappe > Carta di navigazione.
4 Carte e visualizzazioni 3D
La Mappa pesca fornisce una vista con maggiori dettagli sul fondale e sui contenuti di pesca. Questa mappa è ottimizzata per l'uso durante la pesca. Per aprire la Mappa pesca, selezionare Mappe > Mappa pesca.

Ingrandire e ridurre la carta

Il livello di zoom viene indicato dal numero della scala nella parte inferiore della carta. La barra sotto il numero della scala indica la distanza sulla carta.
• Per ridurre la carta, selezionare .
• Per ingrandire la carta, selezionare .

Simboli sulla carta

Questa tabella contiene alcuni simboli che potrebbero essere visualizzati sulle cartografie dettagliate.
Icona Descrizione
Boa Informazioni Servizi nautici Stazione di marea Stazione correnti Fotografia dall'alto disponibile Fotografia in prospettiva disponibile
Alcune caratteristiche comuni alla maggior parte delle carte comprendono isobate, zone intercotidali, punti di scandaglio (come raffigurati sulla mappa cartacea originale), supporti alla navigazione, simboli, ostacoli e aree cavi.

Misurare una distanza sulla carta

In una carta, selezionare una posizione.
1
Selezionare Misura distanza.
2
Viene visualizzato un pin sulla schermata in corrispondenza della posizione corrente. La distanza e l'angolazione dal pin vengono indicate nell'angolo.
SUGGERIMENTO: per reimpostare il pin ed eseguire una misurazione dalla posizione corrente del cursore, selezionare .

Creazione di un waypoint sulla carta

In una carta, selezionare una posizione o un oggetto.
1
Selezionare .
2

Navigazione verso un punto della mappa

AVVERTENZA
Tutte le linee di navigazione e della rotta visualizzate sul chartplotter hanno il solo scopo di fornire indicazioni generali sulla rotta o identificare i canali corretti, pertanto non devono essere seguite con precisione. Fare sempre riferimento agli ausili di navigazione e alle condizioni marine per evitare incagliamenti o pericoli che potrebbero causare danni all'imbarcazione, lesioni alla persona o morte.
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla
mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
NOTA: la mappa pesca è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: auto Guidance è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Nella Carta di navigazione o nella Mappa pesca, selezionare
1
una posizione. Se necessario, selezionare Naviga verso.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per navigare direttamente verso la posizione selezionare Vai a.
• Per creare una rotta verso la posizione, selezionare Crea Rotta.
• Per utilizzare la funzione Auto Guidance, selezionare Auto Guidance.
Controllare la rotta indicata dalla linea lilla.
4
NOTA: quando si usa Auto Guidance, un segmento grigio in
una parte qualsiasi della linea magenta indica che la funzione Auto Guidance non è in grado di calcolare parte della relativa linea. Questo è dovuto alle impostazioni di profondità sicura minima dell'acqua e di altezza minima di sicurezza dagli ostacoli.
Seguire la linea lilla, virando per evitare terra, bassi fondali
5
bassi e altri pericoli.

Visualizzare la posizione e le informazioni di un oggetto sulla carta

È possibile controllare la visualizzazione delle informazioni, ad esempio la marea, le effemeridi, le note sulla carta o i servizi locali su una posizione o un oggetto, sia sulla carta di navigazione che sulla mappa pesca.
Nella carta di navigazione o mappa pesca, selezionare una
1
posizione o un oggetto. Viene visualizzato un elenco di opzioni. Le opzioni
visualizzate variano in base alla posizione o all'oggetto selezionato.
Se necessario, selezionare .
2
Selezionare Informazioni.
3

Visualizzare i dettagli dei navaid

In carta di navigazione, Mappa pesca, Perspective 3D o Mariner's Eye 3D, è possibile visualizzare i dettagli relativi a vari tipi di ausili alla navigazione, tra cui fari, luci di segnalazione e ostacoli.
NOTA: la mappa pesca è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
NOTA: in alcune aree sono disponibili le visualizzazioni 3D delle carte premium.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare un navaid.
1
Selezionare il nome del navaid.
2

Linea di prua e marker

La linea di prua è un'estensione della traccia sulla mappa che parte dalla prua dell'imbarcazione e procede nella direzione di viaggio. I marker indicano la posizione relativa dalla prua o dalla COG, una funzione utile durante la pesca o per trovare punti di riferimento.
Impostazione della linea di prua e dei marker
La linea di prua è un'estensione della traccia sulla mappa che parte dalla prua dell'imbarcazione e procede nella direzione di viaggio. I marker indicano la posizione relativa dalla prua o dalla COG, una funzione utile durante la pesca o per trovare punti di riferimento.
Carte e visualizzazioni 3D 5
È possibile visualizzare la linea di prua e la linea COG sulla mappa.
Il valore COG rappresenta la direzione di movimento. La prua corrisponde alla direzione verso cui è puntata l'imbarcazione quando viene collegato un sensore di direzione.
In una carta, selezionare Menu > Livelli > La mia
1
imbarcazione > Linea di prua > Markers. Se necessario, selezionare Sorgente, quindi selezionare
2
un'opzione:
• Per utilizzare automaticamente la sorgente disponibile, selezionare Auto.
• Per utilizzare la direzione dell'antenna GPS peri dati COG, selezionare COG.
• Per utilizzare i dati trasmessi da un sensore di direzione collegato, selezionare Direzione.
• Per utilizzare i dati trasmessi sia da un sensore di direzione collegato che dall'antenna GPS, selezionare COG e direzione.
Con questa opzione, è possibile visualizzare la linea di prua e la linea COG sulla mappa.
Selezionare Schermo, quindi selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Distanza > Distanza, quindi immettere la lunghezza della linea visualizzata sulla mappa.
• Selezionare Durata > Durata, quindi immettere il tempo impiegato per calcolare la distanza che verrà percorsa dall'imbarcazione nel tempo specificato alla velocità corrente.
Attivazione dei marker
È possibile aggiungere marker alla mappa lungo la linea di prua. I marker possono essere utili per la pesca.
Impostare la linea di prua (Impostazione della linea di prua e
1
dei marker, pagina 5).
Selezionare Markers.
2

Cartografie premium

AVVERTENZA
Tutte le linee di navigazione e della rotta visualizzate sul chartplotter hanno il solo scopo di fornire indicazioni generali sulla rotta o identificare i canali corretti, pertanto non devono essere seguite con precisione. Fare sempre riferimento agli ausili di navigazione e alle condizioni marine per evitare incagliamenti o pericoli che potrebbero causare danni all'imbarcazione, lesioni alla persona o morte.
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
NOTA: alcuni modelli non supportano tutte le cartografie. Le carte premium opzionali, quali BlueChart® g3 Vision,
consentono di ottenere le massime prestazioni dal chartplotter. Oltre a carte di navigazione dettagliate, le carte premium contengono queste funzioni disponibili in alcune aree.
Mariner's Eye 3D: offre una visuale dall'alto e da dietro
dell'imbarcazione come ausilio tridimensionale alla navigazione.
Fish Eye 3D: offre una visuale tridimensionale subacquea che
rappresenta visivamente il fondale marino in base alle informazioni fornite dalla cartografia.
Mappe pesca: consente di visualizzare la cartografia con
evidenziati i profili del fondale e senza dati di navigazione. Questa carta è ideale per la pesca al largo e nei mari profondi.
Immagini satellitari ad alta risoluzione: consentono di
ottenere una visualizzazione realistica del terreno e dell'acqua sulla carta di navigazione (Visualizzare immagini
satellitari sulla carta di navigazione, pagina 7).
Foto aeree: consentono di visualizzare i porti turistici e altre foto
aeree significative per la navigazione, per una visualizzazione ottimale dei dintorni (Visualizzare foto aeree
dei punti di riferimento, pagina 7).
Dati dettagliati su strade e punti di interesse: consentono di
visualizzare dati dettagliati su strade e POI (punti di interesse), tra cui dettagli sulle strade costiere, ristoranti, alloggi e attrazioni locali.
Auto Guidance: consente di determinare la rotta migliore verso
la destinazione utilizzando informazioni specifiche sull'imbarcazione e dati cartografici.

Visualizzare le informazioni della stazione di marea

L'icona sulla carta indica una stazione di marea. È possibile visualizzare un grafico dettagliato per la stazione di marea utile per prevedere il livello della marea in orari o giorni diversi.
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
Nella carta di navigazione o nella mappa pesca, selezionare
1
una stazione di marea. Le informazioni su livello e direzione delle maree vengono
visualizzate accanto a . Selezionare il nome della stazione.
2
Indicatori animati di marea e corrente
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
È possibile visualizzare gli indicatori animati di direzione corrente e stazione maree, sia sulla carta di navigazione che sulla Mappa pesca. È necessario anche attivare le icone animate nelle impostazioni della carta (Visualizzazione degli
indicatori di marea e corrente, pagina 6).
Sulla carta viene visualizzato un indicatore per una stazione maree nel formato di un grafico a barre con una freccia. Una freccia rossa puntata verso il basso indica una marea calante, mentre una freccia blu puntata verso l'alto indica una marea montante. Quando si posiziona il cursore sull'indicatore della stazione maree, sopra l'indicatore viene visualizzata l'altezza della marea sul punto della stazione.
Gli indicatori di direzione della corrente sono riportati come frecce sulla carta. La direzione di ciascuna freccia indica la direzione della corrente in un punto specifico della carta. Il colore della freccia indica la velocità della corrente nel punto specifico. Quando si posiziona il cursore sull'indicatore della direzione della corrente, sopra l'indicatore di direzione viene visualizzata la velocità della corrente specifica.
Colore Intervallo velocità corrente
Giallo Da 0 a 1 nodo Arancione Da 1 a 2 nodi Rosso 2 o più nodi
Visualizzazione degli indicatori di marea e corrente
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
È possibile visualizzare gli indicatori statici o animati di stazione correnti e maree sulla carta di navigazione o la Mappa pesca.
Nella carta di navigazione o nella mappa di pesca,
1
selezionare Menu > Livelli > Carta > Maree e correnti. Per visualizzare gli indicatori animati delle stazioni correnti o
2
maree sulla carta, selezionare Animato.
6 Carte e visualizzazioni 3D

Visualizzare immagini satellitari sulla carta di navigazione

NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree. È possibile sovrapporre sulla carta di navigazione immagini
satellitari ad alta risoluzione su terra, acqua o entrambi. NOTA: quando attivate, le immagini satellitari ad alta risoluzione
vengono visualizzate solo con un livello basso di zoom. Se non si riesce a visualizzare immagini ad alta risoluzione della propria cartografia è possibile selezionare per ingrandire. È inoltre possibile aumentare il livello di dettaglio modificando lo zoom della carta.
Nella carta di navigazione, selezionare Menu > Livelli >
1
Carta > Foto satellitari.
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Solo terrestre per visualizzare le informazioni standard della cartografia sull'acqua, con le fotografie sovrapposte alla terra.
NOTA: questa impostazione deve essere abilitata per poter visualizzare le carte Standard Mapping®.
• Selezionare Combinazione mappa foto per sovrapporre le foto sia alla terra che all'acqua con una trasparenza specifica. Utilizzare la barra di scorrimento per regolare la trasparenza delle foto. A una più alta impostazione della percentuale corrisponde una maggiore copertura della terra e dell'acqua con le foto satellitari.

Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento

Prima di visualizzare le foto aeree sulla carta di navigazione, è necessario attivare l'impostazione Punti foto nelle impostazioni della carta (Impostazione del livello Carta, pagina 9).
NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in alcune aree.
È possibile utilizzare fotografie aeree dei punti di riferimento, porti e porti turistici per orientarsi o per informarsi anticipatamente sul porto turistico o sul porto di destinazione.
Nella carta di navigazione, selezionare un'icona della
1
fotocamera:
• Per visualizzare una fotografia dall'alto, selezionare .
• Per visualizzare una foto in prospettiva, selezionare . In questo caso, la fotografia è stata scattata nella posizione in cui si trova la fotocamera nella direzione del cono.
Selezionare Foto.
2

AIS (Automatic Identification System)

Il sistema di identificazione automatica (AIS) consente di identificare e seguire gli spostamenti delle altre imbarcazioni, nonché di fornire avvisi sul traffico presente nell'area. Se connesso a un dispositivo AIS esterno, il chartplotter consente di visualizzare alcune informazioni di tipo AIS sulle altre imbarcazioni presenti nel raggio d'azione, dotate di transponder e che trasmettono attivamente le informazioni AIS.
I dati rilevati per ciascuna imbarcazione comprendono MMSI (Maritime Mobile Service Identity), posizione, velocità GPS, direzione GPS, tempo trascorso dall'ultimo rilevamento della posizione dell'imbarcazione, accesso in prossimità e tempo di accesso in prossimità.
Alcuni modelli di chartplotter supportano anche Blue Force Tracking. Le imbarcazioni rilevate con Blue Force Tracking vengono indicate sul chartplotter con un colore verde-blu.

Simboli per i target AIS

Simbolo Descrizione
Imbarcazione AIS. L'imbarcazione trasmette dati AIS. La direzione verso cui è puntato il triangolo indica la direzione dell'imbarcazione AIS.
Il target è selezionato. Il target è attivato. Il target appare più grande sulla mappa.
Una linea verde collegata al target indica la direzione del target. MMSI, velocità e direzione dell'imbarcazione sono riportati sotto il target, se si è attivata l'impostazione per la visualizzazione dei dettagli. Se la trasmissione di dati AIS dall'altra imbarcazione si interrompe, viene visualizzato un messaggio.
Target perso. Una X verde indica che la trasmissione AIS dall'altra imbarcazione si è interrotta. Sul chartplotter viene visualizzato un messaggio con cui si chiede all'utente se desidera continuare a rilevare i dati dell'imbarcazione. Se si interrompe il rilevamento dell'imbarcazione, il simbolo del target perso viene rimosso dalla carta o dalla visualizzazione 3D.
Target pericoloso nel raggio d'azione. Il target lampeggia, viene visualizzato un messaggio e viene attivato un allarme. Dopo la conferma dell'allarme, un triangolo rosso pieno con una linea rossa collegata indica la posizione e la direzione del target. Se si è disattivato l'allarme di zona sicura da colli­sione, il target lampeggia, ma non viene emesso l'allarme sonoro e non viene visualizzato il messaggio. Se la trasmis­sione di dati AIS dall'altra imbarcazione si interrompe, viene visualizzato un messaggio.
Target pericoloso perso. Una X rossa indica che la trasmis­sione AIS dall'altra imbarcazione si è interrotta. Sul chart­plotter viene visualizzato un messaggio con cui si chiede all'utente se desidera continuare a rilevare i dati dell'imbarca­zione. Se si interrompe il rilevamento dell'imbarcazione, il simbolo di target pericoloso perso viene rimosso dalla carta o visualizzazione 3D.
La posizione del simbolo indica il punto di approccio più prossimo a un target pericoloso, mentre i numeri accanto al simbolo indicano il tempo rimanente prima di raggiungere il punto più prossimo di approccio al target.
NOTA: le imbarcazioni rilevate con la funzione Blue Force Tracking vengono indicate con un colore verde-blu indipendentemente dal relativo stato.

Direzione e rotta proiettata dei target AIS attivati

Quando un target AIS fornisce i dati di direzione e COG, la direzione del target viene visualizzata su una carta come una linea continua collegata al simbolo del target AIS. La linea di prua non appare nelle visualizzazioni 3D.
La rotta proiettata di un target AIS attivato viene visualizzata come una linea tratteggiata su una carta o visualizzazione 3D. La lunghezza della linea della rotta proiettata dipende dal valore dell'impostazione della direzione proiettata. Se un target AIS attivato non trasmette i dati sulla velocità oppure se l'imbarcazione è ferma, non viene visualizzata alcuna rotta proiettata. Le variazioni di velocità, COG o velocità di virata trasmesse dall'imbarcazione possono influire sul calcolo della linea della rotta proiettata.
Quando i dati di COG, direzione e velocità di svolta vengono forniti da un target AIS attivato, la rotta proiettata del target viene calcolata in base ai dati COG e velocità di svolta. La direzione della virata del target, che pure è basata sui dati di velocità di svolta, è indicata dalla direzione della parte terminale della linea di prua. La lunghezza di tale parte terminale non varia.
Carte e visualizzazioni 3D 7
Quando i dati di COG e direzione vengono forniti da un target AIS attivato, ma non vengono forniti dati sulla velocità di svolta, la rotta proiettata del target viene calcolata in base alla COG.

Attivare un target per un'imbarcazione AIS

In una visualizzazione carta o carta 3D, selezionare
1
un'imbarcazione AIS. Selezionare Imbarcazione AIS > Attiva bersaglio.
2
Visualizzare le informazioni di un'imbarcazione AIS attivata come target
È possibile visualizzare lo stato del segnale AIS, il MMSI, la velocità e la direzione GPS e altre informazioni relative all'imbarcazione AIS.
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare
1
un'imbarcazione AIS. Selezionare Imbarcazione AIS.
2
Disattivare un target per un'imbarcazione AIS
In una carta o visualizzazione 3D, selezionare
1
un'imbarcazione AIS. Selezionare Imbarcazione AIS > Disattiva bersaglio.
2

Visualizzare l'elenco dei target AIS pericolosi

In una carta o visualizzazione 3D, selezionare Menu > Livelli > Altre imbarcazioni > Elenco AIS.

Impostare l'allarme di zona sicura

Prima di impostare un allarme di zona sicura da collisione, è necessario connettere un chartplotter compatibile a un dispositivo AIS.
L'allarme di zona sicura da collisione si può utilizzare solo con AIS. La zona sicura viene utilizzata per evitare collisioni e può essere personalizzata.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > AIS > Allarme AIS >
1
Attivato.
Quando un'imbarcazione AIS attivata entra nel cerchio della zona sicura che circonda la propria imbarcazione, viene visualizzato un messaggio e viene emesso un allarme sonoro. L'oggetto in questione viene inoltre contrassegnato come pericoloso sullo schermo. Quando l'allarme è disattivato, sono disattivati anche il messaggio e l'allarme sonoro, ma l'oggetto continua ad essere contrassegnato come pericoloso sullo schermo.
Selezionare Range.
2
Selezionare una distanza per il raggio della zona sicura che
3
circonda la propria imbarcazione. Selezionare Tempo rimanente.
4
Selezionare un orario in cui verrà emesso l'allarme se un
5
target interseca la zona sicura. Ad esempio, per essere avvisati di un eventuale pericolo 10
minuti prima che l'evento si verifichi, impostare Tempo rimanente su 10. L'allarme si attiverà 10 minuti prima che l'imbarcazione entri nella zona di sicurezza.

Segnali di emergenza AIS

I dispositivi AIS trasmettono la posizione dell'imbarcazione in caso di emergenza. Il chartplotter è in grado di ricevere i segnali provenienti dai trasmettitori SART (Search and Rescue Transmitters), EPRIB (Emergency Position Indicating Radio Beacons) e altri segnali MOB. Le trasmissioni dei segnali di emergenza sono differenti rispetto alle trasmissioni AIS standard, pertanto sui chartplotter vengono visualizzate diversamente. Invece di rilevare una trasmissione di segnali di emergenza per evitare una collisione, viene rilevata una trasmissione di segnali di emergenza per localizzare e assistere un'imbarcazione o una persona.
Navigare verso una trasmissione di segnali di emergenza
Quando si riceve una trasmissione di segnali di emergenza, viene visualizzato un avviso di segnale di emergenza.
Selezionare Controlla > Vai a per iniziare la navigazione verso la posizione ricevuta.
Simboli dei target dei dispositivi per le segnalazioni di emergenza AIS
Simbolo Descrizione
Trasmissione di un dispositivo per le segnalazioni di emergenza AIS. Selezionare per visualizzare ulteriori infor­mazioni sulla trasmissione e avviare la navigazione.
Trasmissione interrotta. Test di trasmissione. Questo simbolo viene visualizzato
quando un'imbarcazione attiva un test del proprio dispositivo per le segnalazioni di emergenza e non rappresenta una vera e propria emergenza.
Test di trasmissione interrotto.
Abilitare gli avvisi dei test di trasmissione AIS
Per evitare un elevato numero di simboli e avvisi di test in aree affollate come i porti turistici, è possibile scegliere di ricevere o ignorare i messaggi relativi ai test AIS. Per eseguire il test di un dispositivo di emergenza AIS, è necessario abilitare il chartplotter alla ricezione degli avvisi.
Selezionare Impostazioni > Allarmi > AIS.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per ricevere o ignorare i segnali dei test EPRIB (Emergency Position Indicating Radio Beacon), selezionare Test AIS-EPIRB.
• Per ricevere o ignorare i segnali di test Uomo a mare (MOB), selezionare Test AIS-MOB.
• Per ricevere o ignorare i segnali di test SART (Search and Rescue Transponder), selezionare Test AIS-SART.

Disattivare la ricezione dei dati AIS

La ricezione dei segnali AIS è attivata per impostazione predefinita.
Selezionare Impostazioni > Altre imbarcazioni > AIS > Disattivato.
La funzionalità AIS viene disattivata su tutte le carte e visualizzazioni 3D. Vengono disattivate le funzioni di rilevamento e tracciamento del target AIS, gli allarmi di collisione che risultano dal rilevamento e tracciamento di imbarcazioni AIS e la visualizzazione dei dati AIS delle altre imbarcazioni.

Ausili AIS alla navigazione

Un ausilio AIS alla navigazione (ATON) è un qualsiasi ausilio alla navigazione che viene trasmesso tramite radio AIS. Gli ATON vengono visualizzati sulle carte e sono caratterizzati da informazioni di identificazione, come posizione e tipo.
Sono disponibili tre tipi principali di ATON AIS. ATON reali che esistono fisicamente e inviano le proprie informazioni di identificazione e di posizione dalla loro posizione effettiva. ATON sintetici che esistono fisicamente. Le loro informazioni di identificazione e di posizione vengono inviate da un'altra posizione. ATON virtuali che non esistono realmente. Le loro informazioni di identificazione e di posizione vengono inviate da un'altra posizione.
È possibile visualizzare ATON AIS sulla carta quando il chartplotter è collegato a una radio AIS compatibile. Per visualizzare ATON AIS, da una carta, selezionare Menu > Livelli > Carta > Navaid > ATON. Per visualizzare ulteriori informazioni su un ATON, selezionare l'ATON sulla carta.
8 Carte e visualizzazioni 3D
Simbolo Significato
ATON reali o sintetici
ATON reali o sintetici: cardinale Nord
ATON reali o sintetici: cardinale Sud
ATON reali o sintetici: cardinale Est
ATON reali o sintetici: cardinale Ovest
ATON reali o sintetici: segnale speciale
ATON reali o sintetici: segnale di sicurezza
ATON reali o sintetici: segnale di pericolo
ATON virtuale
ATON virtuale: cardinale Nord
ATON virtuale: cardinale Sud
ATON virtuale: cardinale Est
ATON virtuale: cardinale Ovest
ATON virtuale: segnale speciale
ATON virtuale: segnale di sicurezza
ATON virtuale: segnale di pericolo

Menu Carta

NOTA: non tutte le impostazioni si applicano a tutte le pagine
della carta. Alcune opzioni richiedono le cartografie premium o il collegamento di accessori.
NOTA: i menu possono contenere alcune impostazioni non supportate dalle carte installate o dalla posizione corrente. Modificando queste impostazioni, le modifiche non influiranno sulla visualizzazione della carta.
Queste impostazioni si applicano alle pagine della carta, ad eccezione di Fish Eye 3D (Impostazioni Fish Eye 3D,
pagina 10).
In una carta, selezionare Menu. Livelli: configura l'aspetto dei diversi elementi sulle carte
(Impostazione del livello Carta, pagina 9).
Waypoint e tracce: consente di configurare la visualizzazione
di waypoint e tracce (Impostazioni del livello Dati utente,
pagina 10).
Quickdraw Contours: attiva la visualizzazione del profilo del
fondale e consente di creare etichette sulle mappe per la pesca (Mappe Garmin Quickdraw Contours, pagina 11).
Impostazione carta: consente di regolare l'orientamento e il
livello di dettaglio mostrato sulla carta e di configurare i dati visualizzati.
Modifica overlay: consente di configurare i dati visualizzati
sullo schermo (Personalizzazione dei dati overlay, pagina 2).

Livelli carta

È possibile attivare e disattivare i livelli carta e personalizzare le funzioni delle cartografie. Ogni impostazione è specifica per la carta o la visualizzazione della carta utilizzata.
NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le carte e ai modelli di chartplotter. Alcune opzioni richiedono le cartografie premium o il collegamento di accessori.
NOTA: i menu possono contenere alcune impostazioni non supportate dalle carte installate o dalla posizione predefinita. Se si apportano modifiche a tali impostazioni, esse non influiscono sulla visualizzazione della carta.
Da una cartografia, selezionare Menu > Livelli.
Carta: mostra e nasconde gli elementi relativi alla cartografia.
La mia imbarcazione: mostra e nasconde gli elementi relativi
all'imbarcazione (Impostazioni del livello La mia
imbarcazione, pagina 9).
Dati utente: mostra e nasconde i dati utente, ad esempio i
waypoint, i confini e le tracce e apre gli elenchi dei dati utente (Impostazioni del livello Dati utente, pagina 10).
Altre imbarcazioni: configura la modalità con cui vengono
visualizzate le altre imbarcazioni (Impostazioni del livello
Altre imbarcazioni, pagina 10).
Acqua: mostra e nasconde gli elementi relativi alla profondità
(Impostazione del livello Acqua, pagina 10).
Quickdraw Contours: mostra e nasconde i Garmin Quickdraw
dati Contours (Impostazioni Garmin Quickdraw Contours,
pagina 12).
Impostazione del livello Carta
In una carta, selezionare Menu > Livelli > Carta. Foto satellitari: consente di visualizzare immagini satellitari ad
alta risoluzione su terra, acqua o entrambe nella carta di navigazione quando si utilizzano alcune mappe premium (Visualizzare immagini satellitari sulla carta di navigazione,
pagina 7).
NOTA: questa impostazione deve essere abilitata per poter visualizzare le carte Standard Mapping.
Maree e correnti: mostra gli indicatori delle stazioni di correnti e
di maree sulla carta e attiva il cursore di maree e correnti con cui è possibile specificare quando le maree e le correnti devono essere riportate sulla mappa.
POI: mostra i Punti di Interesse a terra. Navaid: mostra gli ausili alla navigazione, come gli ATON e le
luci lampeggianti, sulla carta. Consente di selezionare il tipo di ausilio navigazione NOAA o IALA.
Service Points: mostra le posizioni dei servizi nautici. Profondità: configura gli elementi sul livello della profondità. Aree riservate: mostra informazioni sulle aree riservate sulla
carta.
Punti foto: mostra le icone della fotocamera per le foto aeree
(Visualizzare foto aeree dei punti di riferimento, pagina 7).
Impostazioni del livello La mia imbarcazione
In una carta, selezionare Menu > Livelli > La mia imbarcazione.
Linea di prua: visualizza e configura la linea di prua, che
consiste in una linea sulla cartografia che parte dalla prua dell'imbarcazione e procede nella direzione di viaggio, e la sorgente dati della linea di prua (Impostazione della linea di
prua e dei marker, pagina 5).
Layline: consente di regolare le layline quando ci si trova in
modalità navigazione a vela (Impostazioni delle layline,
pagina 9).
Rosa dei venti: consente di visualizzare la rosa dei venti sulla
mappa. La rosa dei venti mostra una rappresentazione visiva dell'angolo o della direzione del vento forniti dal sensore del vento connesso. La rosa dei venti della bussola indica la direzione della bussola nella direzione dell'imbarcazione.
Icona barca: imposta l'icona che rappresenta la posizione
corrente sulla carta.
Impostazioni delle layline
Per utilizzare le funzioni layline, è necessario collegare un sensore del vento al chartplotter.
In modalità di navigazione a vela (Impostare il tipo di
imbarcazione, pagina 3) è possibile visualizzare le layline sulla
carta di navigazione. Le layline risultano molto utili durante le regate.
Carte e visualizzazioni 3D 9
Nella carta di navigazione, selezionare Menu > Livelli > La mia
imbarcazione > Layline > Impostazione. Angolo navigaz. a vela: consente di selezionare la modalità di
calcolo delle layline da parte del dispositivo. L'opzione Attuale calcola le layline utilizzando l'angolo del vento misurato dal sensore del vento. L'opzione Manuale calcola le layline utilizzando gli angoli controvento e sottovento inseriti manualmente.
Angolo controvento: consente di impostare una layline basata
sull'angolazione sopravvento.
Angolo sottovento: consente di impostare una layline basata
sull'angolazione sottovento.
Correzione marea: consente di correggere le layline in base
alla marea.
Filtro costante di tempo: consente di filtrare i dati delle layline
in base all'intervallo di tempo inserito. Per una layline più omogenea che omette alcune delle modifiche causate dalla rotta o dall'angolo del vento reale, immettere un numero più alto. Per layline che mostrano una sensibilità maggiore alle modifiche causate dalla rotta o dall'angolo del vento reale, immettere un numero più basso.
Impostazioni del livello Dati utente
È possibile mostrare i dati utente, ad esempio waypoint, confini e tracce sulle carte.
In una carta, selezionare Menu > Livelli > Dati utente. Waypoint: mostra i waypoint sulla carta e apre l'elenco dei
waypoint.
Confini: mostra i confini sulla carta e apre l'elenco dei confini. Tracce: mostra le tracce sulla carta.
Impostazioni del livello Altre imbarcazioni
NOTA: queste opzioni richiedono accessori connessi, tra cui un ricevitore AIS, un radar o una radio VHF.
In una carta, selezionare Menu > Livelli > Altre imbarcazioni. DSC: imposta la visualizzazione delle imbarcazioni e dei trail
DSC sulla carta e mostra l'elenco dei DSC.
AIS: imposta la visualizzazione delle imbarcazioni e dei trail AIS
sulla carta e mostra l'elenco degli AIS.
Dettagli: mostra i dettagli delle altre imbarcazioni sulla carta. Direzione proiettata: imposta il tempo di proiezione della
direzione per le imbarcazioni con AIS attivato e MARPA contrassegnato.
Allarme AIS: imposta l'allarme di zona sicura da collisione
(Impostare l'allarme di zona sicura, pagina 8).
Impostazione del livello Acqua
In una carta, selezionare Menu > Livelli > Acqua. NOTA: il menu può contenere alcune impostazioni non
supportate dalle carte installate o dalla posizione predefinita. Modificando queste impostazioni, le modifiche non influiranno sulla visualizzazione della carta.
NOTA: non è possibile applicare tutte le impostazioni a tutte le carte, alle visualizzazioni e ai modelli di chartplotter. Alcune
opzioni richiedono le cartografie premium o il collegamento di accessori.
Ombreggiatura profondità: consente di specificare una
profondità massima e una profondità minima entro cui visualizzare l'ombreggiatura.
Ombreggiatura fondale basso: consente di impostare le
ombreggiature dalla linea costiera alla profondità specificata.
Profondità del punto: consente di attivare i punti scandaglio e
impostare la profondità pericolosa. Una profondità del punto pari o più bassa rispetto alla profondità pericolosa viene indicata dal testo in rosso.
Isobate (aree pescosa): consente di impostare il livello di zoom
per una visuale dettagliata dei profili del fondale e degli scandagli di profondità, inoltre semplifica la presentazione della carta per l'uso ottimale durante la pesca.
Rilievi ombreggiati: mostra la pendenza del fondale con
ombreggiatura. Questa funzionalità è disponibile solo per alcune mappe premium.
Immagini ecoscandaglio: mostra le immagini
dell'ecoscandaglio per visualizzare la densità del fondale. Questa funzionalità è disponibile solo per alcune mappe premium.
Livello lago: consente di impostare il livello dell'acqua attuale
del lago. Questa funzionalità è disponibile solo per alcune mappe premium.
Range ombreggiatura della profondità
È possibile impostare il range di colori sulla mappa per mostrare le diverse profondità in cui nuotano i pesci. È possibile impostare range più profondi per monitorare la rapidità con cui il fondale degrada in uno specifico range di profondità. È possibile creare fino a dieci range di profondità. Per la pesca in acque interne, un massimo di cinque range di profondità consente una migliore leggibilità della mappa. i range di profondità si applicano a tutte le carte e a tutti i corsi d'acqua.
Alcuni Garmin LakeVü™ e carte supplementari premium sono dotati di più ombreggiature della profondità per impostazione predefinita.
Rosso Da 0 a 1,5 m (da 0 a 5 piedi) Arancione Da 1,5 a 3 m (da 5 a 10 piedi) Giallo Da 3 a 4,5 m (da 10 a 15 piedi) Verde Da 4,5 a 7,6 m (da 15 a 25 piedi)

Impostazioni Fish Eye 3D

NOTA: questa funzione è disponibile con le mappe premium in
alcune aree. Nella visualizzazione Fish Eye 3D, selezionare Menu. Visualizza: consente di impostare la prospettiva della
visualizzazione carta 3D.
Tracce: consente di visualizzare le tracce. Cono ecoscandaglio: consente di visualizzare un cono che
mostra l'area coperta dal trasduttore.
Simboli pesce: consente di visualizzare i bersagli sospesi.
10 Carte e visualizzazioni 3D

Mappe supportate

Per una navigazione sicura e divertente, i dispositivi Garmin supportano esclusivamente le mappe ufficiali prodotte da Garmin o da un produttore di terze parti approvato.
È possibile acquistare mappe da Garmin. Se si acquistano mappe da un rivenditore non Garmin, informarsi sul rivenditore prima dell'acquisto. Utilizzare i rivenditori online con estrema cautela. Se è stata acquistata una mappa non supportata, restituirla al rivenditore.

Aggiunta di un’etichetta a una mappa Garmin Quickdraw Contours

È possibile aggiungere etichette a una mappa Garmin Quickdraw Contours per contrassegnare i pericoli o i punti di interesse.
Selezionare una posizione nella carta di navigazione.
1
Selezionare Aggiungi etichetta Quickdraw.
2
Immettere il testo per l’etichetta, quindi selezionare Fatto.
3

Mappe Garmin Quickdraw Contours

AVVERTENZA
La funzione di mappatura di Garmin Quickdraw Contours consente agli utenti di creare mappe. Garmin non fornisce garanzie sulla precisione, l'affidabilità, la completezza o la puntualità delle mappe create da terzi. L'utente si assume tutti i rischi legati all'utilizzo delle mappe create da terzi.
La funzione di mappatura Garmin Quickdraw Contours consente di creare mappe con isobate e indicazioni di profondità per qualsiasi corso d'acqua.
Quando Garmin Quickdraw Contours registra i dati, un cerchio colorato viene visualizzato attorno all'icona dell'imbarcazione. Questo cerchio rappresenta l'area approssimativa della mappa che viene sottoposta a scansione ad ogni passaggio.
Un cerchio verde indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità inferiore a 16 km/h (10 mph). Un cerchio giallo indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità compresa tra 16 km/h (10 mph) e 32 km/h (20 mph). Un cerchio rosso indica una bassa profondità o posizione GPS e una velocità superiore a 32 km/h (20 mph).
È possibile visualizzare Garmin Quickdraw Contours in una schermata combinata o in una pagina cartografica.
La quantità di dati salvati dipende dalle dimensioni della scheda di memoria e dalla velocità dell'imbarcazione durante la registrazione dei dati. È possibile registrare più a lungo quando si utilizza una singola frequenza. Su una scheda di memoria da 2 GB è possibile registrare circa 1.500 ore di dati.
Quando si registrano dati su una scheda di memoria nel chartplotter, i nuovi dati vengono aggiunti alla mappa Garmin Quickdraw Contours esistente e salvati nella scheda di memoria. Quando si inserisce una nuova scheda di memoria, i dati esistenti non vengono trasferiti nella nuova scheda.

Personalizzazione della cartografia con la funzione Garmin Quickdraw Contours

Prima di poter utilizzare la funzione Garmin Quickdraw Contours, è necessario disporre di un dato di profondità, una posizione GPS e una scheda di memoria con spazio libero.
In una pagina della cartografia, selezionare Menu >
1
Quickdraw Contours > Avvia registrazione. Una volta completata la registrazione, selezionare Menu >
2
Quickdraw Contours > Interrompi registrazione. Selezionare Gestione > Nome e inserire un nome per la
3
mappa.

Garmin Quickdraw Community

La Community Garmin Quickdraw è una comunità gratuita, pubblica, online che consente di scaricare le mappe create da altri utenti. È possibile condividere le mappe Garmin Quickdraw Contours con altri.
Se il dispositivo è dotato di tecnologia WiFi, è possibile utilizzare l'app ActiveCaptain per accedere a Garmin Quickdraw Community (Connessione alla community Garmin Quickdraw
con ActiveCaptain, pagina 11).
Se il dispositivo non dispone della tecnologia WiFi, è possibile utilizzare il sito Web Garmin Connect™ per accedere a Garmin Quickdraw Community (Connessione alla community Garmin
Quickdraw con Garmin Connect, pagina 12).

Connessione alla community Garmin Quickdraw con ActiveCaptain

Dal dispositivo mobile, aprire l'app ActiveCaptain e
1
connettersi al dispositivo ECHOMAP Ultra (Introduzione
all'app ActiveCaptain, pagina 3).
Dall'app, selezionare Community Quickdraw.
2
È possibile scaricare i profili di altri utenti nella community (Download delle mappe della community Garmin Quickdraw
utilizzando ActiveCaptain, pagina 11) e condividere i propri
(Condivisione delle mappe Garmin Quickdraw Contours con la
community Garmin Quickdraw tramite ActiveCaptain, pagina 11).
Download delle mappe della community Garmin Quickdraw utilizzando ActiveCaptain
È possibile scaricare le mappe Garmin Quickdraw Contours che altri utenti hanno creato e condiviso con la Garmin Quickdraw Community.
Dall'app ActiveCaptain sul dispositivo mobile, selezionare
1
Community Quickdraw > Cerca Contours.
Utilizzare la mappa e le funzioni di ricerca per individuare
2
un'area da scaricare. I punti rossi rappresentano le mappe Garmin Quickdraw
Contours che sono state condivise per tale area. Selezionare Seleziona una regione da scaricare.
3
Trascinare la casella per selezionare l'area da scaricare.
4
Trascinare gli angoli per modificare l'area di download.
5
Selezionare Scarica area.
6
La prossima volta che si connette l'app ActiveCaptain al dispositivo ECHOMAP Ultra, i profili scaricati vengono trasferiti automaticamente sul dispositivo.
Condivisione delle mappe Garmin Quickdraw Contours con la community Garmin Quickdraw tramite ActiveCaptain
È possibile condividere le mappe Garmin Quickdraw Contours create con altri nella Garmin Quickdraw Community.
Quando si condivide una mappa Contours, solo la mappa viene condivisa. I waypoint non vengono condivisi.
Durante la configurazione dell'app ActiveCaptain è possibile scegliere di condividere automaticamente i profili con la community. Per effettuare questa operazione in un secondo momento, seguire questa procedura per attivare la condivisione.
Mappe Garmin Quickdraw Contours 11
Dall'app ActiveCaptain sul dispositivo mobile, selezionare Sincronizza con plotter > Contribuisci alla Community.
La prossima volta che si connetterà l'app ActiveCaptain al dispositivo ECHOMAP Ultra, le mappe con isobate verranno automaticamente trasferite alla community.

Connessione alla community Garmin Quickdraw con Garmin Connect

Visitare il sito Web connect.garmin.com.
1
Selezionare Operazioni preliminari > Community
2
Quickdraw > Operazioni preliminari.
Se non si dispone di un account Garmin Connect, crearne
3
uno. Accedere al proprio account Garmin Connect.
4
Selezionare Display > Nautica per aprire il widget Garmin
5
Quickdraw.
SUGGERIMENTO: accertarsi di disporre di una scheda di memoria nel computer per condividere le mappe Garmin Quickdraw Contours.
Condivisione delle mappe Garmin Quickdraw Contours con la community Garmin Quickdraw tramite Garmin Connect
È possibile condividere le mappe Garmin Quickdraw Contours create con altri nella Garmin Quickdraw Community.
Quando si condivide una mappa Contours, solo la mappa viene condivisa. I waypoint non vengono condivisi.
Inserire una scheda di memoria nell'alloggiamento schede
1
(Inserimento delle schede di memoria, pagina 1). Inserire la scheda di memoria nel computer.
2
Accedere a Garmin Quickdraw Community (Connessione alla
3
community Garmin Quickdraw con Garmin Connect, pagina 12).
Selezionare Condividi profili.
4
Cercare nella scheda SD la cartella Garmin e selezionarla.
5
Aprire la cartella Quickdraw e selezionare il file denominato
6
ContoursLog.svy.
Dopo che il file viene caricato, eliminare il file ContoursLog.svy dalla scheda di memoria per evitare problemi con i futuri caricamenti. I dati non andranno persi.
Download delle mappe della community Garmin Quickdraw utilizzando Garmin Connect
È possibile scaricare le mappe Garmin Quickdraw Contours che altri utenti hanno creato e condiviso con la Garmin Quickdraw Community.
Se il dispositivo non dispone della tecnologia WiFi, è possibile accedere a Garmin Quickdraw Community utilizzando il sito Web Garmin Connect.
Se il dispositivo è dotato della tecnologia WiFi, è necessario accedere a Garmin Quickdraw Community utilizzando l'app ActiveCaptain (Connessione alla community Garmin Quickdraw
con ActiveCaptain, pagina 11).
Inserire la scheda di memoria nel computer.
1
Accedere a Garmin Quickdraw Community (Connessione alla
2
community Garmin Quickdraw con Garmin Connect, pagina 12).
Selezionare Cerca Contours.
3
Utilizzare la mappa e le funzioni di ricerca per individuare
4
un'area da scaricare. I punti rossi rappresentano le mappe Garmin Quickdraw
Contours che sono state condivise per tale regione. Selezionare Seleziona area da scaricare.
5
Trascinare i bordi della casella per selezionare l'area da
6
scaricare. Selezionare Avvia download.
7
Salvare il file nella scheda di memoria.
8
SUGGERIMENTO: se non si trova il file, cercare nella
cartella "Download". Il browser potrebbe aver salvato il file in tale posizione.
Rimuovere la scheda di memoria dal computer.
9
Inserire la scheda di memoria nell'alloggiamento schede
10
(Inserimento delle schede di memoria, pagina 1). Il chartplotter riconosce automaticamente le mappe
Contours. Il chartplotter impiega alcuni minuti per caricare le mappe.

Impostazioni Garmin Quickdraw Contours

Nella mappa, selezionare Menu > Quickdraw Contours > Impostazioni.
Offset registrazione: permette di impostare un offset tra il dato
di profondità ricevuto dal trasduttore e la batimetrica registrata. Se il livello di acqua è cambiato dall'ultima registrazione, regolare questa impostazione in modo che la profondità di registrazione sia la stessa per entrambe le registrazioni.
Ad esempio, se l'ultima volta è stata registrata una profondità scandagliata di 3,1 m (10,5 piedi) e oggi la profondità scandagliata è di 3,6 m (12 piedi), immettere -0,5 m (-1,5 piedi) per il valore Offset registrazione.
Offset display utente: permette di impostare un offset alle
batimetriche delle proprie mappe Contorni per compensare innalzamenti o abbassamenti del livello dell'acqua.
Offset display community: permette di impostare un offset alle
batimetriche delle mappe Contorni della community per compensare innalzamenti o abbassamenti del livello dell'acqua o per correggere eventuali valori errati della profondità nelle mappe registrate.
Colore rilevamento: consente di impostare il colore del display
di Contorni Garmin Quickdraw. Quando questa impostazione è attivata, i colori indicano la qualità della registrazione. Quando questa impostazione è disattivata, vengono utilizzati i colori mappa standard.
Il verde indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità inferiore a 16 km/h (10 mph). Il giallo indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità compresa tra 16 km/h (10 mph) e 32 km/h (20 mph). Il rosso indica una bassa profondità o posizione GPS e una velocità superiore a 32 km/h (20 mph).

Navigare con un chartplotter

AVVERTENZA
Tutte le linee di navigazione e della rotta visualizzate sul chartplotter hanno il solo scopo di fornire indicazioni generali sulla rotta o identificare i canali corretti, pertanto non devono essere seguite con precisione. Fare sempre riferimento agli ausili di navigazione e alle condizioni marine per evitare incagliamenti o pericoli che potrebbero causare danni all'imbarcazione, lesioni alla persona o morte.
La funzione Auto Guidance si basa sulle informazioni della mappa elettronica. Tali dati non garantiscono l'assenza di ostacoli e/o profondità del fondale, adatto alla navigazione. Associare alla rotta i rilevamenti visivi per evitare terra, fondali bassi o altri ostacoli che si possono incontrare.
Quando si utilizzano le funzioni Vai a, percorso diretto e percorso corretto, i fondali bassi e gli ostacoli presenti sulla mappa non vengono rilevati e calcolati. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
12 Navigare con un chartplotter
Loading...
+ 40 hidden pages