Gaggenau VK230111 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l’uso ed il comando
VK 230
Apparecchio per la cottura a vapore
0
45
95 65
85 75
55
Page 2
Page 3
1
Premessa
1. Indicazioni importanti Pagina 3-4
1.1 Sicurezza Pagina 3
1.2 Prima messa in funzione Pagina 3
1.3 Utilizzo Pagina 4
2. Componenti dell’apparecchio e loro
funzionamento Pagina 5-6
2.1 Componenti dell’apparecchio Pagina 5
2.2 Accessori / Accessori speciali Pagina 5
2.3 Funzionamento Pagina 6
3. Comandi Pagina 7-10 – Taratura della gradazione di bollitura
dell’acqua Pagina 7 – Accensione e spegnimento dell’apparecchio Pagina 7 – Impiego del contaminuti Pagina 8 – Aggancio dell’impugnatura Pagina 8 – Dispositivo di sicurezza per i bambini Pagina 9 – Dispositivo di protezione vacanze Pagina 9 – Come svuotare la vasca dal liquido Pagina 10
4. Pulizia e cura Pagina 11
5. Manutenzione Pagina 12
6. Suggerimenti pratici Pagina 13-17
6.1 Possibili utilizzi dell’apparecchio Pagina 13
6.2 Tabella dei cibi e dei tempi di cottura Pagina 14-15
6.3 Ricette Pagina 16
6.4 Consigli e suggerimenti Pagina 17
7. Istruzioni per il montaggio Pagina 18-21
7.1 Dati tecnici Pagina 18
7.2 Indicazioni importanti Pagina 18
7.3 Installazione Pagina 19
7.4 Installazione dello scarico a muro Pagina 20-21
Page 4
2
Premessa
Con questa prestigiosa vaporiera, cuocere i cibi sarà ancora più divertente!
Tra i numerosi vantaggi, grazie a questo apparecchio potrete: – cuocere in completa assenza di pressione
– utilizzare il dispositivo di spegnimento
automatico
– massima facilità di montaggio ed installazione
Per utilizzare questo apparecchio nella massima sicurezza, vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso ed il montaggio prima di
attivarne la funzione. Le istruzioni contengono indicazioni importanti per l’utilizzo,
l’installazione e la manutenzione.
Sulla pagina seguente troverete indicazioni
importanti relative alla sicurezza e al comando della pentola. Esse sono destinate
alla vostra protezione personale e a far sí che l’apparecchio resti funzionante ancora a lungo.
Le indicazioni che devono essere osservate
prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta sono riportate a pagina 3.
I capitoli “Installazione e funzionamento” e “Comando” vi illustrano tutte le potenzialità del
vostro apparecchio e come usarlo.
I consigli e suggerimenti riportati al capitolo “Pulizia e cura” vi aiuteranno a far sí che il vostro nuovo apparecchio funzioni a lungo in maniera ineccepibile.
Se la funzione desiderata non si lascia regolare, consultate il capitolo “Suggerimenti pratici”. Nel caso questi consigli fossero insufficienti per risolvere il problema, si prega di contattare il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
Ora non ci resta che augurarvi buon divertimento!
Fig. 1
Page 5
3
1. Indicazioni importanti
1.1 Sicurezza
Qualora l’apparecchio fosse danneggiato si prega di evitarne l’uso.
L ’allacciamento dell’apparecchio deve essere eseguito unicamente da un elettricista autorizzato nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di collegamenti elettrici così come per le leggi edilizie dei diversi paesi. Fare attenzione
anche alle istruzioni per il montaggio!
Nel caso in cui si volessero allacciare altri apparecchi elettrici nelle vicinanze alla vaporiera, fare attenzione che i collegamenti non vengano a contatto con le superfici calde!
L ’utente è responsabile del corretto uso e del perfetto stato dell’apparecchio.
Utilizzare l’apparecchio avendo cura di mantenere una costante sorveglianza.
La vaporiera non deve essere messa in funzione a vuoto!
Non far giocare i bambini con l’apparecchio. Adulti e bambini non devono mai usare
l’apparecchio senza sorveglianza nel caso in cui – non ne siano in grado dal punto di vista fisico,
sensoriale o mentale,
– oppure se gli mancano le conoscenze e
l’esperienza per usare l’apparecchio in modo corretto e sicuro.
Attenzione - Pericolo di incendio! Non conservate oggetti infiammabili nella vaporiera. Custodite all’interno solo gli accessori necessari per cottura.
Attenzione! Durante il funzionamento l’apparecchio si riscalda. Tenete lontani i bambini!
Non pulite la Vaporiera con un apparecchio a getto di vapore o a pressione - pericolo di corto
circuito! Prima di eseguire ogni intervento di
manutenzione l’apparecchio deve essere isolato
dalla rete elettrica. A tale scopo estraete la spina
oppure azionate il rispettivo interruttore. Eventuali riparazioni devono essere eseguite solo
da tecnici autorizzati onde garantire la sicurezza dal punto di vista elettrico.
I danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni non rientrano nel diritto di garanzia.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche!
1.2 Prima messa in funzione
Rimuovete l’imballaggio dell’apparecchio ed eliminatelo in rispetto delle norme locali. Ricordate che nella confezione sono contenuti anche gli accessori. Tenete lontani dai bambini i componenti dell’imballaggio e le pellicole di plastica.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and
electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Controllate l’eventuale presenza di danni da trasporto, prima di montare l’apparecchio.
Prima della prima messa in funzione, l’apparecchio deve essere installato e collegato da un tecnico. Controllate che il collegamento alla rete sia corretto prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Il numero di serie dell’apparecchio è riportato sulla targhetta di controllo allegata alle presenti istruzioni. Per motivi di garanzia si consiglia di conservare la targhetta insieme alle istruzioni per l’uso ed il montaggio.
Leggete attentamente le istruzioni per l’uso ed il montaggio prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Pulite accuratamente l’apparecchio e gli accessori prima di usarli per la prima volta. In questo modo eliminerete eventuali odori di nuovo e sporco.
Page 6
4
1.3 Utilizzo
Taratura della gradazione di bollitutra dell’acqua: Dopo la prima messa in funzione o nel
caso si cambi l’ubicazione dell’apparecchio è necessario eseguire una taratura. (V. Capitolo Comando) E’ indispensabile eseguire la taratura del grado di ebollizione, in quanto il punto di ebollizione dell’acqua dipende all’altitudine cui ci si trova, ovvero dall’altezza sopra il livello del mare. Se non si esegue la taratura del punto di ebollizione possono verificarsi disturbi del funzionamento. – L ’apparecchio è costruito per il solo uso dome-
stico e non può essere utilizzato con finalità diverse.
Usate l’apparecchio unicamente per la prepara-
zione di pietanze. Esso non è indicato per il riscaldamento dell’ambiente in cui è installato!
L ’apparecchio è destinato solo ad un utilizzo
con acqua e non può essere usato per friggere.
Non conservate nella pentola oggetti
infiammabili. Lasciate nell’apparecchio soltanto gli elementi necessari durante la cottura.
Utilizzate solo i contenitori di cottura
appositamente previsti.
Attenzione! Pericolo di ustione!
Prelevate ed inserite i contenitori nella vasca di cottura solo con l’apposita impugnatura.
Non appena viene raggiunta la temperatura
selezionata, sul pannello di comando si spegnela spia di controllo (Riscaldare).
Dopo aver terminato la cottura posizionate la
manopola di comando della temperatura in pos. “0”!
Pulite la pentola ad intervalli regolari.
Si consiglia di lavarla ogni volta che viene usata.
Un termosensore incorporato evita il surris-
caldamento dell’apparecchio. L ’apparecchio può essere messo in funzione unicamente con il relativo contenuto (solo liquido di cottura, mai olio o altro!). Se la pentola viene fatta funzionare a vuoto, essa si spegne automa­ticamente e sul display appare il simbolo (Limitatore).
– L’apparecchio è dotato di uno spegnimento di
sicurezza. Ogni procedura di riscaldamento dell’apparecchio è interrotta dopo 4 ore, se in
questo lasso di tempo non viene regolata la manopola “Temperatura”. Sul display sono visualizzate lineette lampeggianti.
Aggiungete del liquido di cottura non appena il
livello scende al di sotto del minimo ammesso (contrassegno). La vasca di cottura deve essere riempita con acqua ad un massimo fino al gradino della bordura superiore. Attenzione: se il livello scende al di sotto del minimo sussiste pericolo di incendio!
– Accertatevi che durante il funzionamento l'aper-
tura di scarico per il vapore non sia coperta.
Attenzione! Non poggiate il coperchio di vetro
caldo su un piano di lavoro bagnato o freddo tantomeno venga raffreddato sotto l’acqua fredda. Esso potrebbe lesionarsi. Sostituite subito un coperchio danneggiato. Ricordiamo che in presenza di un coperchio lesionato eventuali schegge di vetro potrebbero cadere nella vasca di cottura, il cibo preparato non è più adatto ad essere consumato! Il coperchio deve poggiare
sempre correttamente sull’apparecchio!
– Non utilizzate il coperchio di vetro come
superficie di appoggio.
– Prestare la dovuta cautela nello scaricare l’acqua
in assenza di un allacciamento di scarico fisso a muro! Pericolo di ustioni! Utilizzate un contenitore termoresistente alle alte temperature e con una capienza sufficiente (per es. un secchio di 10 l). Usate il kit di installazione di scarico (vedi Indi­cazioni per l’installazione) per uno scarico a muro.
– Valutate la possibilità di bloccare le ante del
mobile base in caso in cui non disponete di un allacciamento di scarico a muro per prevenire pericoli di bruciature se vi sono bambini in casa.
– Osservate le norme vigenti nel caso venga
realizzato un allacciamento fisso!
In presenza di disturbi di funzionamento,
verificate innanzitutto se il dispositivo di sicurezza bambini è attivato (v. pag. 9). Controllate inoltre i fusibili dell’impianto elettrico. Qualora questi non dipendessero dall’ali­mentazione di corrente, vogliate contattare il vostro rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
Page 7
5
2.1 Componenti dell’apparecchio
2.2 Accessori / Accessori speciali
1 Display 2 Coperchio di vetro 3 Apertura di scarico per il vapore 4 Bordura di livello 5 Vasca di cottura 6 Manopola “Contaminuteria” (Regolazione
1 - 90 minuti) e funzione “Scarico”
7 Manopola “Temperatura” con funzione
“Cottura al vapore” e “Scarico”
Cruscotto di comando:
Display con le seguenti possibili indicazioni: Simbolo (Riscaldare) Indicazione della temperatura regolata Indicazione del contaminuti regolato (in minuti) Simbolo Limitatore Simbolo Stadio per la cottura al vapore Simbolo Aprire la valvola di scarico
La pentola è dotata dei seguenti accessori di serie (Fig. 4): – coperchio di vetro con pomello – GE 020-010: cestello di cottura non forato – GE 020-020: cestello di cottura forato – Impugnatura per i cesti di cottura
I seguenti accessori speciali
possono essere ordinati: – VD 201-010: coperchio per la pentola – VV 200-000: listello di collegamento per la
combinazione con altri apparecchi – FK 023-000: cuocipasta (1)GE 020-010: cestello di cottura non forato (2)GE 020-020: cestello di cottura forato (3)AG 060-000: kit di installazione scarico per
lo scarico dell’acqua in un contenitore – AG 050-000: kit di installazione scarico per
un allacciamento a muro
2. Componenti dell’apparecchio e loro funzionamento
Fig. 3
Fig. 4
1
2
3
Fig. 2
4
1
2
5
6
7
3
95 65
85 75
0
45
55
95 65
85 75
0
45
55
Page 8
2.3 Funzionamento
La vaporiera vi permetterà di stufare, cuocere e bollire.
Il vapore avvolge i cibi evitando così la perdita di
importanti sostanze nutritive in essi presenti. La pietanza mantiene la forma, il colore ed il tipico aroma. I cibi cotti al vapore non vengono rosolati. Questa pentola vi offre l’opportunità di cuocere al vapore e in assenza di pressione in uno o due cestelli contemporaneamente. Se si utilizzano i cestelli forati il vapore potrà arrivare alla pietanza da tutti i lati. Questo garantisce una cottura uniforme anche in presenza di grossi quantitativi.
La temperatura del liquido di cottura può essere regolata tra 45 e 95 °C con differenze di 5 °C. Questa esatta regolazione della temperatura dell’acqua vi permette per es. di sciogliere la glassa al cioccolato, di cuocere del pesce o di cucinare la pasta.
Utilizzate nella pentola solo acqua o liquidi di cottura. Non usate l’apparecchio per friggere.
Introducete sale e dadi solo quando l’acqua è bollente. La vasca di cottura è pressoché resistente alla corrosione. Tuttavia, in alcuni casi il sale potrebbe danneggiare il materiale.
Taratura del grado di ebollizione (calibratura):
Dopo la prima messa in funzione o nel caso si cambi l’ubicazione dell’apparecchio è necessario eseguire una taratura. (v. Capitolo Comando)
Nota:
Se non si esegue la taratura del grado di ebollizione possono verificarsi disturbi del funzionamento. La vaporiera potrebbe produrre eccessivo o poco vapore.
6
La cottura avviene in un flusso di vapore la cui temperatura si aggira attorno ai 100 °C. Il vapore trasferisce il calore. I cibi indicati per questo tipo di cottura sono le verdure, le patate, il pesce e gli gnocchi al lievito.
Page 9
7
Taratura del grado di ebollizione
Accensione
Spegnimento
Prima di metterlo in funzione per la prima volta oppure in seguito ad un cambiamento dell’ubi-
cazione, deve essere effettuata una taratura del grado di ebollizione (calibratura).
E così si procede:
– Riempite la vasca di cottura della pentola a
vapore con acqua fino al contrassegno inferiore e coprite con il coperchio di vetro.
– Girate la manopola “Temperatura” sulla posizione
95 °C.
– Nell’arco di 5 secondi deve essere eseguita la
seguente procedura:
– Girate due volte la manopola tra la posizione
(Cottura al vapore) e la posizione 95 °C. Portate quindi la manopola sulla posizione
(Cottura al vapore) (Fig. 5). Nota: Durante la taratura del grado di ebollizione il simbolo (Riscaldare) lampeggia. Non appeno esso ha smesso di lampeggiare, la taratura del grado di ebollizione è terminata e l’apparecchio è pronto per il funzionamento. La durata della compensazione dipende dalla quantità di liquido presente nella pentola e dalla temperatura dell’acqua. Essa è comunque compresa tra 3 e 7 minuti.
Accensione:
– Riempite la vasca di cottura con acqua o con
un altro liquido di cottura. (Per i quantitativi si
rimanda alla tabella di cottura e al libro delle
ricette). La vasca deve essere riempita con acqua
massimo fino alla bordura o minimo fino al
contrassegno inferiore (Fig. 6). – Girate la manopola di comando “Temperatura” sul
valore desiderato oppure sullo stadio di cottura al
vapore (Fig. 7). – Sul display appare la temperatura da voi regolata
(campo di temperatura 45 - 95 °C) oppure il
simbolo (Cottura al vapore). Fintanto che la pentola riscalda, sul display appare il simbolo (Riscaldare).
Spegnimento:
Riportate la manopola della temperatura sulla posizione 0 (Fig. 8).
3. Comando
Importante! Non mettete mai la pentola in funzione senza liquido.
Attenzione! L’apparecchio si riscalda e diventa bollente!
Fig. 5
Fig. 7
Fig. 8
2x
Fig. 6
min
max
Page 10
8
Comando con il contaminuti
– Girare la manopola “Temperatura” sul valore
desiderato oppure al livello di cottura al vapore
prima di regolare il timer, altrimenti questo
funziona senza disattivazione automatica. – Portate la manopola “Contaminuti” sulla posizione
+ oppure – finché non appare sul display il tempo
desiderato (Fig. 9). Il tempo comincia a decorrere
non appena la manopola si trova di nuovo in pos. 0.
Allo scadere del tempo regolato la vaporiera si
spegne automaticamente ed emette un segnale
acustico.
Se spegnete l’apparecchio prima della
conclusione del ciclo, il tempo sul timer continua
a scorrere senza tuttavia attivare la funzione di
spegnimento.
Allo scadere del tempo regolato l’apparecchio
emette un segnale acustico che potrà essere
zittito girando una delle manopole.
Nota: il contaminuti può essere usato, nella sua
funzione, anche se l’apparecchio è spento.
Agganciare le impugnature per i cestelli di cottura
Le operazioni di introduzione e di rimozione dei cestelli di cottura dalla pentola possono essere eseguite soltanto con la speciale impugnatura fornita in dotazione all‘apparecchio. Essa non è tuttavia adatta per girare i cestelli, per es. per svuotarli. Nota: L’uso della speciale impugnatura, durante l’introduzione e la rimozione dei cestelli, evita scottature alle mani.
E così si procede:
– Inserite l‘impugnatura nell’apposito incavo.
– Spingete l‘impugnatura all’indietro.
– Sollevate il cestello verso l’alto (Fig. 10).
Fig. 9
Fig. 10
Importante! La manopola di comando “Temperatura” (manopola destra) non deve trovarsi sulla posizione “Scaricare”.
Page 11
Dispositivo di sicurezza per i bambini
Attivare il dispositivo di sicurezza per i bambini
– Girate la manopola di comando “Contaminuti”
verso sinistra sulla posizione ‚meno’. Tenete la
manopola impegnata in questa posizione. – Girate la manopola “Temperatura” verso destra su
un valore qualsiasi. – Riportate la manopola “Temperatura” sulla
posizione 0. – Riportate la manopola “Contaminuti” su 0. Sul
display si illumina l’indicazione (Dispositivo di
sicurezza per bambini) (Fig. 11). Ora potete girare
la manopola della temperatura su una posizione
qualsiasi, senza che l’apparecchio si riscaldi.
Spegnere il dispositivo di sicurezza per bambini
– Girate la manopola di comando “Contaminuti”
verso sinistra su ‚meno’ e tenetela impegnata in
questa posizione. – Girate la manopola “Temperatura” verso destra su
un valore qualsiasi. – Portate la manopola “Temperatura” su 0. – Portate la manopola “Contaminuti” su 0. Sul
display si spegne il simbolo relativo al dispositivo
di protezione per bambini (Fig. 12).
L ’apparecchio è ora di nuovo pronto per il funzionamento.
Spegnimento di sicurezza
Per la vostra protezione, l’apparecchio è dotato di uno spegnimento di sicurezza. Ogni funzione viene disattivata dopo 4 ore, premesso che non venga effettuato alcun comando in questo lasso di tempo. Sul display appaiono lineette lampeggianti (Fig. 13). Posizionate la manopola “Temperatura” su 0 per poter riaccendere normalmente l’apparecchio.
9
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13
Page 12
Scaricare il liquido di cottura presente nella vasca E così si procede:
– Collocate un recipiente di raccolta (per es. un
secchio di 10 l) sotto il rubinetto di scarico del kit
di installazione scarico AG 060-000 come
accessorio, nel caso non disponiate di un
raccordo di scarico a muro. – Girate la manopola di comando “Temperatura”
verso sinistra e portatela sulla posizione
(valvola di scarico). – Girate la manopola di comando “Contaminuti”
verso sinistra; portatela e mantenetela impegnata
in questa posizione (Fig. 14). – La vaporiera emetterà un segnale acustico. Dopo
alcuni secondi lampeggerà il simbolo (Valvola
di scarico) sul display. La valvola di scarico viene
aperta. Se la valvola di scarico è aperta sul
display lampeggia il simbolo (Valvola di
scarico) con luce continua.
Chiudere la valvola di scarico:
– Girate la manopola di comando “Temperatura”
verso sinistra e portatela sulla posizione
(valvola di scarico). – Girate la manopola “Contaminuti” verso destra
sulla posizione + e mantenetela impegnata in
questa posizione (Fig. 15). – La vaporiera emette un segnale acustico. Dopo
alcuni secondi sul display lampeggia il simbolo
(valvola di scarico). La valvola di scarico viene
chiusa. Non appena la valvola è chiusa, il simbolo
(Valvola di scarico) si spegne.
Nota: Se la valvola non è completamente chiusa o aperta, sul display lampeggia il relativo simbolo .
Se non si dispone di un raccordo di scarico a muro, è necessario collocare sotto il rubinetto di scarico un contenitore resistente alle alte temperature e di dimensioni sufficienti (almeno 10 l) ed installare il kit di scarico AG 060-000.
10
Nota:
Lasciate raffreddare l’acqua o il liquido di cottura prima di scaricarlo: in questo modo eviterete la formazione di vapore nel mobile basso ed il pericolo di ustione. In presenza di acqua con molto calcare, provvedete regolarmente alla decalcificazione per evitare decolorazioni ed ingorghi di calore.
Fig. 14
Fig. 15
Page 13
Non utilizzate per la pulizia detergenti abrasivi e corrosivi (sostanze abrasive o pulitori a base di solvente sintetico).
Ricorrete a spugnette sintetiche per pentole oppure ad una spazzola morbida o ad un normale detersivo per stoviglie. Non usate spugnette metalliche abrasive.
Alla prima messa in funzione, lavate accuratamente sia la pentola che gli accessori. Eseguite la taratura del grado di ebollizione. Riempite la vasca di cottura fino alla bordura e fate funzionare l’apparecchio per 30 minuti allo stadio di cottura a vapore per eliminare eventuali residui di lavorazione. Scaricate l’acqua.
Lavate la vasca con acqua e detersivo.
La pulizia della vasaca non deve essere effettuata con detergenti per l’acciaio inox in quanto questi, in genere, contengono sostanze nocive che vengono a contatto con gli alimenti.
Il coperchio di vetro ed i cestelli di cottura possono essere lavati nella lavastoviglie.
Il cruscotto di comando deve essere pulito soltanto con un panno morbido. Si prega di non usare i comuni detergenti per l’acciaio in quanto potrebbero danneggiarne le serigrafie, i componenti di comando, le superfici di vetro e gli elementi di pilotaggio.
Asciugare quindi con accuratezza con un panno morbido.
Pulite l’apparecchio ogni volta che lo usate: – Svuotate e lavate la vasca di cottura della
vaporiera dopo ogni uso. – I depositi di sporco, sale e calcare possono
causare danni da corrosione! – Rimuovete il filtro dei residui. Lavate i cestelli
di cottura ed il filtro nella lavastoviglie oppure
con un detersivo delicato. Le Impugnature dei
cestelli di cottura devono essere lavate sempre a
mano. – Asciugate la vasca con un panno e posizionate il
filtro. Non chiudete la pentola con il coper-
chio in vetro fintanto che la vasca è ancora
umida. – Se causa la presenza di acqua con molto calcare
si forma uno strato bianco nella vasca di cottura,
pulitela con acqua e aceto oppure con un
decalcificatore idoneo e sciacquate quindi
accuratamente con acqua fresca. – Lucidate la vasca di cottura con un panno
morbido e con una goccia di olio da cucina.
Nota: dopo alcune ore di esercizio sul fondo della vasca di vedono i contorni della resistenza. Questo non pregiudica né il funzionamento né la qualità dell’apparecchio.
Dopo aver lavato ed asciugato la vaporiera
possono essere riposti nella vasca i cestelli di cottura e l’impugnatura. Affinché il coperchio metallico dell’apparecchio (accessorio speciale) poggi correttamente sul piano, è necessario girare il coperchio di vetro.
11
4. Pulizia e cura
Page 14
12
5. Manutenzione
In presenza di eventuali disturbi del funziona- mento si consiglia di verificare dapprima i fusibili dell’impianto elettrico. Se l’alimentazione di corrente è corretta ma l’apparecchio continua a non funzionare, si prega di contattare il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
Le riparazioni devono essere eseguite solo da tecnici autorizzati allo scopo di garantire la sicurezza dell’apparecchio.
Gli interventi impropri, un montaggio non corretto oppure un allacciamento sbagliato lasciano decadere il diritto alla garanzia. Prima di procedere a qualsiasi intervento di riparazione l’apparecchio deve essere isolato dalla rete. Si prega di usare solo ricambi originali.
Isolare l’apparecchio dalla corrente prima di eseguire ogni intervento di riparazione (estraendo la spina oppure togliendo il fusibile).
Cosa fare quando ... La soluzione!
... l’apparecchio non riscalda e sul display La protezione bambini è stata attivata.
si accende ? Disattivare la protezione bambini.
... l’apparecchio si spegne e sul display lampeggiano Lo spegnimento di sicurezza è stato attivato.
delle lineette? Spegnere l’apparecchio. Ora è possibile
rimetterlo in funzione.
... è segnalata una comunicazione d’errore sul Informare il Servizio assistenza clienti della
display (ad es. F1, F2, F3)? Gaggenau.
... appare il simbolo (limitatore) sul display? Non vi è liquido nel cesto di cottura. Spegnere
l’apparecchio. Versare del liquido di cottura fino al livello massimo. Lasciar raffreddare completamente l’apparecchio. Se il simbolo (limitatore) è illuminato anche dopo l’accensione, nonostante l’apparecchio sia completamente freddo, contattare il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
Page 15
6.1 Campi d’impiego dell’apparecchio
Cottura a vapore
– Riempite la pentola a vapore fino al contrassegno
inferiore.
– Introducete il cesto di cottura con il cibo nella
pentola.
– Girate la manopola di comando “Temperatura” su
Stadio di cottura a vapore. – Posizionate il coperchio di vetro sulla pentola. Il sapore dei cibi può essere ancora più esaltato utilizzando al posto dell’acqua un liquido più idoneo alla pietanza preparata (per es. brodo vegetale, di pesce o di carne).
Tenere caldi i cibi
– Riempite la pentola a vapore fino al contrassegno
inferiore. – Introducete il cestello di cottura con il cibo
preparato. – Girate la manopola di comando “Temperatura” sul
valore desiderato. – Posizionate il coperchio di vetro sulla vaporiera. I cibi possono essere così tenuti caldi per un lungo periodo nei cestelli di cottura in maniera naturale e senza perdita di sapore o umidità.
Riscaldare
I cibi preparati possono essere riscaldati nella pentola a vapore. – Riempite la pentola a vapore fino al contrassegno
inferiore. – Introducete il cibo cotto nel relativo cestello
portate la manopola di comando “Temperatura”
sulla posizione “Cottura al vapore”.
Poggiate il coperchio di vetro sulla vaporiera.
Non appena il simbolo “Riscaldare” si è spento,
portate l’apparecchio alla temperatura desiderata
(85 - 95 °C).
Cottura lenta, cottura
– Riempiete la vasca di cottura con acqua o un altro
liquido di cottura (mai olio!) fino alla bordura.
– Portate la manopola di comando “Temperatura” su
un valore compreso tra 45 e 95 °C.
– Vi consigliamo di poggiare il coperchio di vetro
sulla pentola!
Utilizzate il cuocipasta (optional FK 023-000).
Estrarre il succo dalla frutta
– Riempite la vaporiera con acqua fino al
contrassegno inferiore. – Introducete la frutta nel cestello forato. – Introducete dapprima il cestello non forato nella
pentola e quindi successivamente quello forato. – Azionate la cottura a vapore finché non esce più
succo dalla frutta.
Sterilizzare
– Riempite la vaporiera con acqua fino al
contrassegno inferiore. – Collocate i vasetti nel cesto forato di modo che
non si tocchino. – Girate la manopola di comando “Temperatura”
sullo “Cottura a vapore”. – Spegnete l’apparecchio non appena salgono
delle bollicine nei vasetti. – Prelevate i vasetti dalla pentola solo dopo che si
sono completamente raffreddati.
Bollire
– Riempite la pentola a vapore fino al contrassegno
inferiore. – Preriscaldate l’apparecchio sulla posizione
‹Cottura al vapore›. – Introducete le verdure nel cesto non forato. – Dopo 1 - 2 minuti raffreddate le verdure
rapidamente sotto l’acqua fredda. Lasciate
sgocciolare bene.
13
6. Suggerimenti pratici
Page 16
14
Pietanza Quantità Scelta del cesto Quantità di Preparazione Tempi di
di cibo cottura* acqua ( l ) (minuti)
Carne
Polpette 1 forato 500 gr. 15 - 20
Sale ed odori, per es. aggiungere,
Filetto di manzo 1 non forato 400 gr. 1/2 cucchiaino di timo nella vasca 15 - 20
di cottura
Filetto di non forato pollo ripieno
1
fondo imburrato
500 gr. 20 - 25
Filetto di tacchino 1
non forato fondo imburrato
300 gr. Sopra il brodo vegetale 15
Maiale in salamoia 1 non forato 1 kg 60 Lombata di manzo 1 non forato 1 kg Con odori per minestra 85 - 90
Pesce
Filetto di salmone 1 forato 600 gr. 10
Trota blu 1 forato 2 trote
Brodo vegetale con aceto nella vasca di cottura
8 - 10
Trota nel brodo di cottura
1 non forato 2 trote 10 -15
Costoletta di Ev. con verdure e acqua + merluzzo al vino
1 non forato 2 costolette
vino nella vasca di cottura
20
Filetto di sebaste 1 non forato 3 filetti 10 - 12
1 kg + 0,5 l
Filetto di lucioperca 1 non forato di acqua ed 15 - 20
ingredienti
Cozze 1
forato Nel cesto forato col sugo non forato di cottura
10 - 15
Verdure
Cavolfiore 1 forato 1 cavolfiore A fiocchetti 20 - 30
Cavolfiore e carote 1
non forato 1 kg A fiocchetti forato 1 kg A fette
35 - 40
Broccoli 1 forato 1 broccolo A fiocchetti 8 - 12 Fagiolini 1 forato 800-1000 gr. 20 - 25 Cavolo rapa 1 forato 800 gr. A fette 30 - 35 Carote 1 forato 1 kg A fette 20 - 25 Patate lesse
con buccia
1 forato 1 kg 35 - 40
Patate lesse 1 forato 1 kg Tagliare a metà 20 - 25
6.2 Tabella di cottura Cottura al vapore / Cottura Impostazione: Livello di cottura al vapore
Page 17
15
Pietanza Quantità di Scelta del cesto Quantità di cibo Preparazione Tempi di cottura*
acqua ( l ) (minuti)
Patate lesse forato 1 kg Tagliare a metà e cavolfiore
1
non forato 1 kg A fiocchetti
25 - 30
Asparagi 1
forato non forato
2 kg Interi 25 - 40
Zucchini, melanzane
1 non forato 500 gr. A fette 5 - 8
Spinaci 1 non forato 250 gr. 4 Finocchio 1 forato 4 finocchi Interi 30 - 40
Contorni
Riso vestito 1 non forato
250 gr. 0,5 l di acqua
40 - 45
Riso parboild 1 non forato
250 gr. 0,5 l di acqua
20
Pasta 4 Cuocipasta 500 gr.
Sec. le indicazioni del produttore
Pasta fresca/ fatta in casa
4 Cuocipasta 500 gr. 2 - 5
Uovo sbattuto 1
non forato fondo imburrato
1 litro 10 - 15
Dessert
Budino cotto nello Quantità per
Sec. le indicazioni
stampo a bagno 1 forato uno stampo
della ricetta
maria di 1,5 litri
Frutta cotta 1 non forato
1 kg, 1/4 l di acqua
10 - 20
8 gnocchi
Gnocco di lievito 1 non forato 1/8 l di latte, 15 - 20
burro e zucchero
Riso al latte 1 non forato
250 gr., 0,8 l di latte
25 - 30
* Nota: i tempi di cottura qui riportati sono indicativi.
Si consiglia di riscaldare sempre la pentola. Se la pentola non viene riscaldata il tempo di cottura si prolunga di 5 minuti ca.
Pietanza Quantità di Scelta del cesto Quantità di Temperatura Tempi di cottura*
acqua ( l ) cibo (minuti)
Salsicce piccole 4 senza 4 - 8 paia 75 - 85 °C 10 - 20 Polpette 4 (per es. brodo senza secondo la grandezza 90 - 95 °C 20 - 30
di carne) Gnocchi / pasta 4 senza 4 - 6 90 - 95 °C 20 - 30 Vin brulé senza min. 1 litro 80 - 90 °C
* Nota: i tempi di cottura qui riportati sono indicativi.
Tabella di cottura Stufare Impostazione: Grado di temperatura
Page 18
16
6.3 Ricette
Trancio di pesce con carote
(menu completo in due cesti di cottura)
Dosi per 4 persone
Ingredienti: 1 fascio di carote da 500 gr.
4 cotolette di pesce (cdu. 200 gr.) 1 limone pepe q.b. 1/2 ciuffo di prezzemolo 1/2 ciuffo di basilico oppure di aneto 30 gr. di burro 100 ml di brodo vegetale sale q.b.
Preparazione
Riempire l’apparecchio con acqua fino al contrassegno inferiore.
Preriscaldarlo allo stadio di cottura a vapore. Tagliare la parte verde dalle carote. Lavare e
grattare le carote e cuocerle al vapore intere per 12 minuti nel cestello forato.
Nel frattempo lavare le cotolette di pesce ed asciugarle bene. Aromatizzarle con pepe e succo di limone ed adagiarle nel cesto non forato. Poggiare il cestello su quello delle carote e lasciar cuocere il tutto per altri 12 minuti.
Nel frattempo lavare gli aromi, asciugarli e tritarli finemente. Sciogliere il burro in una grande padella, togliere le carote dalla vaporiera, lasciare il pesce in caldo a 70 °C. Passare le carote nel burro.
Cospargere con gli odori tritati, aggiungere il brodo vegetale ed insaporire le carote con sale e pepe. Salare il pesce e guarnire con le carote già preparate.
Filetto di petto di pollo in camicia di porro
Dosi per 4 persone
Ingredienti:
1 l di brodo di pollo 1 porro (ca. 200 gr.) 4 petti di pollo (da risp. 120 gr.) 2 cucchiaini di rafano grattugiato 400 gr. di carote 1 cipolla 1/2 ciuffo di prezzemolo sale q.b. pepe q.b. 1 cucchiaino di senape 1 cucchiaio di panna da cucina alcune gocce di limone
Preparazione
Versare il brodo di pollo nella vasca di cottura e riscaldare la vaporiera “ Cottura a vapore".
Pulire il porro e tagliarlo a metà per il lungo. Staccare le foglie singolarmente e tagliarle a strisce di ca. 2 cm di larghezza. Scottare le foglie di porro per 2 minuti circa nel cesto forato e lasciarle raffreddare. Lavare la carne, asciugarla, tagliarla a metà per il lungo. Spalmare la carne con il rafano. Pelare le carote, lavarle e tagliarle per il lungo a strisce. Pelare le cipolle e taglierle a dadini. Lavare il prezzemolo, asciugare le foglie e tritarlo.
Mescolare le carote, la cipolla e la metà del prezzemolo e versare il tutto nel cestello non forato.
Adagiare i 2 filetti al centro della folgia di porro ed avvolgere con delicatezza. Poggiare l‘involtino sulle carote, salare e pepare. Collocare il cesto nella pentola precedentemente riscaldata e cuocere a vapore per ca. 25 - 30 minuti.
Prelevare 150 ml di brodo e versarlo in un tegame. Aggiungere la senape e la panna, portare a bollore e insaporire con sale, pepe e succo di limone. Aggiungere il resto del prezzemolo tritato.
Page 19
6.4 Consigli e suggerimenti
– La vaporiera può essere usata solo con i due
cestelli di cottura.
– Durante la cottura a vapore con i due cestelli,
questi possono essere introdotti contemporanea­mente nella vasca oppure successivamente durante la cottura. Nel caso di opti per questa seconda possibilità, introducete prima il cestello con il cibo che richiede un maggior tempo di cottura. Ricordate inoltre che il cestello forato va disposto sotto il cestello non forato. L ’altro cestello verrà introdotto quando il tempo rimanente sarà eguale al tempo di cottura della seconda pietanza. In questo modo potrete cuocere contemporaneamente anche cibi con tempi di cottura differenti.
– I cibi cotti a vapore hanno un sapore più intenso
rispetto a quelli cotti col metodo tradizionale. Nella maggior parte dei casi è possibile rinunciare agli aromi. Quindi l’apparecchio è indicato anche per la preparazione di cibi dietetici.
– Le sostanze nutritive, le vitamine e le sostanze
minerali restano integre, così come il sapore, la forma ed il colore della pietanza. La cottura avviene senza l’aggiunta di grassi!
– Ove possibile applicate sempre il coperchio di
vetro sulla vaporiera. Si evita così perdita di vapore ed energia elettrica.
– La pietanza non viene a contatto con l’acqua di
bollitura. Essa viene avvolta completamente dal vapore e non disperde nel liquido i sapori.
– La cottura a vapore consente inoltre di
risparmiare energia.
– Preriscaldate sempre la vaporiera! In questo
modo ridurrete il tempo di cottura e riuscirete a contenere la perdita delle sostanze nutritive.
Se sul display appare il simbolo (limitatore) , questo può avere le seguenti cause:
– funzionamento a secco:
– l’apparecchio è stato messo in funzione senza
acqua
– l’acqua presente nell’apparecchio si è
consumata
– surriscaldamento della vaporiera:
– I depositi di calcare possono causare un
surriscaldamento della vaporiera.
Importante!
– Girate la manopola di comando “Temperatura”
sulla posizione 0.
– Riempite l’apparecchio con liquido di cottura fino
al livello massimo.
– Lasciate raffreddare completamente
l’apparecchio prima di rimetterlo in funzione.
Se il simbolo (limitatore) è illuminato anche dopo l’accensione, nonostante l’apparecchio sia completamente freddo, contattare il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
17
Page 20
18
7.1 Dati tecnici
Valore di assorbimento complessivo: 2,3 kW
Fusibile: 10 ampère
Dimensioni della pentola:
L 288 x P 490 x A 190/260 mm
Osservare quanto riportato sulla targhetta. L ’apparecchio può essere collegato ad una presa di corrente o direttamente tramite morsettiera.
7.2 Indicazioni importanti
L ’installatore è responsabile del corretto
collegamento dell‘apparechcio. L ’utilizzatore va anche istruito su come staccare
l’apparecchio dalla rete elettrica in caso di necessità.
L ’allacciamento elettrico dell’apparecchio deve essere eseguito unicamente da un elettricista autorizzato nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di alimentazione elettrica così come delle leggi edilizie dei diversi paesi.
La distanza minima tra il fondo della vasca e gli elementi sensibili al calore è di 10 mm. La distanza laterale tra l’apparecchio e i mobili da incasso in legno deve essere di almeno 200 mm.
In fase di montaggio bisogna rispettare una distanza minima di 35 mm dall’alzatina e di 50 mm dalla parete (misurata dal bordo dell’intaglio dell’apparecchio).
Nota: non installate l’apparecchio direttamente accanto alla friggitrice!
Eventuali danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni non possono essere riconosciuti nei termini della garanzia legale.
Cavo di alimentazione Y: se il cavo di alimentazione viene danneggiato, deve essere sostituito con un altro dello stesso tipo. Il cavo deve essere collegato soltanto da un elettricista autorizzato oppure da un tecnico del Servizio assistenza clienti.
Il cavo di allacciamento alla rete deve corrispondere almeno al tipo H 07 RN-F.
In presenza di pensili sopra la vaporiera deve essere prevista una cappa di aspirazione in quanto il vapore potrebbe danneggiare i mobili sovrastanti.
La vaporiera può essere installata in cucine componibili in legno o in resine sintetiche senza dover ricorrere a misure particolari. Osservare le “Indicazioni importanti” (Capitolo 1).
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche.
Allacciamento elettrico
La vaporiera deve essere collegata solo da un elettricista autorizzato in rispetto di tutte le norme vigenti.
Si consiglia di installare una presa con messa a terra da 10 A oppure una presa di allacciamento a ca. 70 cm dal pavimento, posizionata dietro l’apparecchio di modo che essa sia raggiungibile a montaggio dell’apparecchio avvenuto.
Se l’apparecchio non può essere isolato elettricamente tramite la spina, è necessario prevedere un interruttore dedicato, con una distanza fra i contatti elettrici di almeno 3 mm.
7. Istruzioni per il montaggio
Page 21
19
7.3 Installazione
– Realizzate l’intaglio nel piano di lavoro per
uno o più apparecchi della serie “Vario" segu-
endo quanto riportato nei disegni e nelle tabelle quotate. La tabella indica lo spazio richiesto per il listello di collegamento tra gli apparecchi. Importante! L ’angolo tra la sezione ed il piano di lavoro deve ammontare a 90° (Fig. 16).
Contrassegnate esattamente il centro del
bordo. Fissate le guide nell’intaglio su entrambi i lati. Abbiate cura che i piccoli bordi delle guide poggino sul piano di lavoro e che il contrassegno del centro delle guide corrisponda esattamente a quello del piano di lavoro. (Fig. 17).
Inserite l’apparecchio nel piano di lavoro.
Accertatevi che le sporgenze d’incastro dell’apparecchio poggino esattamente sulle molle di bloccaggio. Spingete con forza l’apparecchio nel piano di lavoro. Le sporgenze si incastrano nelle molle (Fig. 18).
Nota: Se desiderate montare l’apparecchio in un piano di lavoro di marmo o granito, fate realizzare i fori da uno specialista ed incollate le guide di fissaggio con collante a due componenti resistente alle alte temperature (metallo su pietra).
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
Fissate il coperchio prima di montarlo sull’apparecchio (vedi Istruzioni per il montaggio VD 201-010).
Nota:
Più apparecchi possono essere installati in singoli intagli se si rispetta una distanza minima laterale tra di essi di 40 mm.
8,5
288
190
280
min. 35
490
min. 50
1,7 m
651
268
365
1325
510
943
Page 22
7.4 Installazione dello scarico a muro
Si consiglia di installare lo scarico a muro con il nostro kit di installazione di scarico (AG 050-000). E’ necessario per questo tipo di installazione la presenza di un raccordo di scarico munito di una valvola di non ritorno, posizionato nella parte bassa del mobile base. L ’allacciamento può essere del tipo fisso (Fig. 19) oppure con una connessione tra i due raccordi (Fig. 20).
20
Fig. 19
Fig. 20
300
120
Page 23
Se il raccordo è previsto nel mobile base adiacente, l’allacciamento può avvenire con un raccordo di collegamento rigido oppure flessibile (Fig. 21). In tal caso deve essere installata una valvola anti ritorno. Assicurarsi che il raccordo di collegamento abbia sempre una pendenza, e sia resisitente al calore.
Se non vi è un raccordo di scarico il kit di installazione di scarico (AG 060-000) permette di scaricare il liquido di cottura in un contenitore idoneo (per es. un secchio di 10 l) (Fig. 22).
21
Fig. 22
Fig. 21
1
/2’’
275
105
Page 24
GAGGENAU HAUSGERÄTE GMBH
CARL-WERY-STR. 34 · D-81739 MÜNCHEN
Y (089) 45 90-03
FAX (089) 45 90-23 47
www.gaggenau.com
9000271661 EB 8706 it
Loading...