Franke FDL 654, FDL 954 Instructions For Use And Installation

Istruzioni per l’uso e l’installazione
Instructions for use and installation
Cooker Hood
Mode d’emploi et installation
Hotte de Cuisine
Bedienungsanleitung und Einrichtung
Dunstabzugshaube
Kullan
ım ve montaj talimatları
Davlumbaz
FDL 654 FDL 954
IT
GB
FR
DE
TR
IT
2
2
Libretto di Istruzioni INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI ..............................................................................................................................................7
CARATTERISTICHE..............................................................................................................................................................8
INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................................9
USO......................................................................................................................................................................................12
MANUTENZIONE.................................................................................................................................................................13
EN
3
3
Instructions Manual INDEX
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS....................................................................................................................14
CHARACTERISTICS............................................................................................................................................................15
INSTALLATION ....................................................................................................................................................................16
USE.......................................................................................................................................................................................19
MAINTENANCE....................................................................................................................................................................20
FR
4
4
Manuel d’Instructions SOMMAIRE
CONSEILS ET SUGGESTIONS ..........................................................................................................................................21
CARACTERISTIQUES.........................................................................................................................................................22
INSTALLATION ....................................................................................................................................................................23
UTILISATION........................................................................................................................................................................26
ENTRETIEN..........................................................................................................................................................................27
DE
5
5
Bedienungsanleitung INHALTSVERZEICHNIS
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE....................................................................................................................................28
CHARAKTERISTIKEN..........................................................................................................................................................29
MONTAGE............................................................................................................................................................................30
BEDIENUNG.........................................................................................................................................................................33
WARTUNG............................................................................................................................................................................34
TR
6
6
Kullanim Kilavuku IÇERIKLER
TAVSIYELER VE ÖNERILER ..............................................................................................................................................35
ÖZELLIKLER........................................................................................................................................................................36
MONTAJ...............................................................................................................................................................................37
KULLANIM............................................................................................................................................................................40
BAKIM...................................................................................................................................................................................41
IT
7
7
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad in­stallazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di si curezza tra il Piano di cottura e la Cappa de­ve essere di 650 mm.
• Verificare che la tensione di rete corris ponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe Ia accertarsi che l’impi anto elettrico dome­stico garantisca un corretto scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di dia­metro pari o superior e a 120 mm. Il p ercors o d el l a tubazi one deve es ­sere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che appa­recchi non azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utiliz­zatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso d omestico, per abbattere gli odori della cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non las ciare fiamme libere a forte intensi tà sotto la Cappa in funzio­ne.
• Regolare sempr e le fiamme in modo da evitare una evi dente fuoriu­scita laterale delle stesse rispetto al fondo delle pentole.
• Controllare le fri ggitrici durante l’uso: l’olio surriscal dato potrebbe in­fiammarsi.
• Non preparare ali menti flambè s otto l a cappa da cuci na; pericolo d' in­cendio.
• La Cappa non deve essere utilizzata da bambini o persone non abili­tate all’uso corretto.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsi asi opera zione di manutenzione, dis inseri­re la Cappa togliendo la spina elettri ca o spegnendo l’interruttore ge­nerale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri se­condo gli intervalli consigliati.
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e detersivo liquido neutro.
650 mm min.
IT
8
8
CARATTERISTICHE
Ingombro
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce , Filtri 2 1 Camino Telescopico formato da:
2.1 1 Camino Superiore
2.2 1 Camino Inferiore
9 1 Flangia di Riduzion e ø 150-120 m m 15 1 Raccordo Uscita Aria
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.1 2 Staffe Fissaggio Cor po Cappa
7.2.1 2 Staffe Fissaggio Cami no Su periore
11 8 Tasselli 12a 8 Viti 4,2 x 44,4 12c 6 Viti 2,9 x 9, 5 12d 2 Viti M4 x 25
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
1
12c
12c
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
12a 11
7.1
12a 11
12d
15
9
IT
9
9
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il mon­taggio della Cappa;
• una linea Orizzonta le a: 650 mm min. sop ra il Piano di Cottura, per installaz ione senza Fonda le; alla quota H (H=altezza della parte in vista del Fondale), p er installazione con Fondal e.
• Appoggi are c ome indica to la St affa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = altezza Camino Supe­riore in dotazione), a llineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggia re come indi cato, l a Staffa 7.1 a 95 mm dalla linea Verticale di riferimento, e 210 mm sopra la linea Orizzontale di rif erimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Ripetere ques ta operazi one dalla parte opposta.
FONDALE (OPTIONAL)
Il Fondale va montato p rima di mo ntare il Corpo Cappa e, se si desidera fissarlo all a parete sia supe­riormente che inferiormente, è necessario montarlo alla giusta altezza, prima del montaggio delle basi. Ess endo questa operazione comp lessa va ef fettuata solamente dall’installatore della cucina o da personale competente c h e conosca tutte le dimensioni finali dei mobili. Limitandosi al solo fissaggio superiore, procedere come segue:
• Appoggiar e il Fondale sul la bas e inserendo la f aldina inf eriore tra il piano su periore e la parete, centrandolo sulla li nea Vertical e di riferimento.
• Segnare i centri dei due fori della faldina superiore.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare le St affe, utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4 ) in dotazi one.
• Se presente, f issare il Fondale, utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione.
H
X
1÷2
650 min.
7.2.1
7.1
95
95
210
IT 110
Montaggio Corpo Cappa
• Avvitare sulle Staffe 7.1, le 2 Viti 12d in dotazione.
• Agganciare il Corpo Cappa alle Staffe 7.1, centrandolo sulla linea verticale.
• Agire sulle Viti 12d, dal sotto della Cappa, per livellare il Cor­po Cappa.
7.1
12.d
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di ø150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di ri­duzione 9 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
ø 120ø 150
9
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Applicare a pressione il Raccordo Uscita Aria 15 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Assicurarsi della presenza del Filtro Antiodore al Carbone atti­vo.
15
IT 111
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete inter­ponendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. “Manuten­zione”) e assicurarsi che il connettore del Cavo di a­limentazione sia correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, aggan­ciarle dietro le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battu­ta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Cami­no, agganciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cap­pa, con 2 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
• Assicurarsi che l’uscita del Raccordo 15 risulti in corrispondenza delle bocchette del Camino.
12c
12c
12c
2.2
2.1
2
IT 112
USO
L
V1 V2 V3
S
L Luci Accende e spegne l’Impiant o di Illuminazione. S Led Led accension e Motore. V1 Motore Accende e spegne il motore Aspirazione a velo cità minima, adatta ad un
ricambio d’aria continuo particolarmente silenzioso, in presenza di pochi vapori di cottura.
V2 Velocità Velocità media, adatta alla maggior parte delle condizioni d’uso, dato
l’ottimo rapporto tra portata d’aria trattata e livello sonoro.
V3 Velocità Velocità massima, adatta a fronteggiare le massime emissioni di vapore di cottura, anche per tempi prolungati.
IT 113
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso
PULIZIA FILTRI AN TIGR A SSO ME TAL L ICI AUTO PO RTAN TI
• Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte poste­riore del gruppo e tirando contemp oraneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile esterna
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Il Filtro antiodore al Carbone attivo non è lavabile e non è rigene­rabile, va sostituito ogni 4 mesi circa di utilizzo o più frequente­mente, per un uso particolarmente intenso.
SOSTITUZIONE
• Togliere i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come in­dicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare i Filtri antigrasso.
A
B
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade a incandescenza da 40 W
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Svitare le Lampade e sostituirle con nuove di uguali caratteri­stiche.
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
EN
114
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS
INSTALLATION
• The manufacturer will not be held liable for any damages resulting from incorrect or improper installation.
• The minimum safety distanc e between the cooker top and the extrac­tor hood is 650 mm.
• Check that the mains voltage corresponds to that indicated on the rating plate fixed to the inside of the hood.
• For Class I appl i ances , chec k t hat the domestic power s uppl y gua ran ­tees adequate earthing.
Connect the extractor to the ex haust flue through a pipe of minimum
diameter 120 mm. The route of the flue must be as short as possible.
• Do not connect the extractor ho od to exhaust ducts carrying comb us­tion fumes (boilers, fireplaces, etc.).
• If the extractor is used in conjunction with non-electrical appliances (e.g. gas burning appliances), a suffi cient degree of aeration must be guaranteed in the room in order to prevent the backflow of exhaust gas. The kitchen must h ave an opening communicati ng directly with the open air in order to guarantee the entry of clean air.
USE
• The extractor hood has been des i gne d exc lus iv ely for domes tic use to eliminate kitchen smells.
• Never use the hood for purposes other than for whi ch it has ben de­signed.
• Never leave high naked flames under the hood when it is in operation.
• Adjust the flame intensity to direct it onto the bottom of the pan only, making sure that it does not engulf the sides.
• Deep fat fryers must be continuously monitored during use: over­heated oil can burst into flames.
• Do not flambè under the range hood; risk of fire
• The hood should not be used by chil dren or persons not i nstructed in its correct use.
MAINTENANCE
• Switch off or unplug the appliance from the mains supply before carry­ing out any maintenance work.
• Clean and/or replace the Filters after the specified time period.
• Clean the hood using a damp cloth and a neutral liquid detergent.
650 mm min.
Loading...
+ 30 hidden pages