Foster 2998100, 2998600 Instruction Manual

MANUALE ISTRUZIONI / INSTRUCTION MANUAL
Pagina 1 di 28
E.S.E. Built-In COFFEE MACHINE
2998100 - 2998600
MANUALE ISTRUZIONI
Pagina 2 di 28
Gentile cliente, la ringraziamo per aver scelto un elettrodomestico Foster.
Nel presente documento abbiamo raccolto i consigli e le istruzioni grazie alle quali potrà utilizzare al meglio la macchina del caffè e garantirne la migliore conservazione nel tempo.
IT
Istruzioni per l’uso Macchina Caffè
Pagina 3 di 28
Sommario
Installazione (pag.4-5)
Posizionamento Incasso Aerazione Centraggio e fissaggio Collegamento elettrico Montaggio del cavo di alimentazione
Caratteristiche (pag.6)
Targhetta caratteristiche Cialda Standard ESE Sistema svuotamento automatico Sistema Lubrificazione Energy Saving System
Descrizione dell’apparecchio (pag.7)
Vista d’insieme Pannello Comandi
Avvio e utilizzo (pag.8-10)
Prima accensione Caricamento del circuito Filtro acqua Erogazione Caffè Erogazione acqua calda Erogazione Vapore
Manutenzione e cura (pag.11-12)
Pulizia generica Pulizia pannello comandi Pulizia vaschetta di scarico Pulizia filtro cialda Manutenzione filtro acqua Programma di decalcificazione
Problemi – Cause – Rimedi (pag.13)
Precauzioni e consigli (pag.14)
IT
Istruzioni per l’uso INSTALLAZIONE Macchina Caffè
Pagina 4 di 28
! É importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul
funzionamento e sui relativi avvertimenti.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono
importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e
sulla sicurezza.
Posizionamento
! Gli imballaggi sono pericolosi e vanno tenuti lontano dai bambini ed eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata ( vedi: “Precauzioni e consigli” ).
! L’installazione va effettuata secondo queste
istruzioni e da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può provocare danni a persone, animali e/o cose.
Incasso
Per garantire il corretto funzionamento
dell’apparecchio è necessario che il mobile abbia
caratteristiche adatte: I pannelli adiacenti alla macchina da caffè devono
essere di materiale resistente al calore;
Nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di
100°C e devono essere resistenti all’azione del
vapore;
Per l’incasso della macchina da caffè, in ogni tipo
d’installazione, il mobile deve avere le seguenti
dimensioni:
! Una volta incassato l’apparecchio non devono essere possibili contatti con le parti elettriche. Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta caratteristiche sono state misurate con questo tipo d’installazione.
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessario eliminare
la parete posteriore del vano. E’ preferibile installare la
macchina da caffè in modo che appoggi su un piano
continuo che abbia un’apertura sulla base, di almeno: 45
X 540 mm.
Centraggio e fissaggio
Per effettuare il centraggio della macchina da caffè, posizionare degli appositi spessori in modo da allineare la struttura esterna della macchina al mobile.
Assicurarsi inoltre che il mobile dell’incasso per
l’apparecchio, disponga di aperture verso il
pavimento e verso la parete, che permettano la
libera circolazione di un flusso d’aria, necessario
per la dissipazione del calore dell’elettrodomestico.
! Fissare la macchina in modo da garantire la sua perfetta stabilità.
Per fissare l’apparecchio al mobile procedere come segue: aprire gli sportelli
laterali per accedere ai fori di fissaggio;
aprire la busta in
dotazione con il kit di fissaggio;
avvitare le 2 viti nei
2 fori situati ai fianchi laterali (a destra e a sinistra).
Dopo il fissaggio della macchina al mobile, rabboccare la tanica dell’acqua e posizionare la vaschetta raccogli gocce, chiudendo il cassetto.
IT
Istruzioni per l’uso INSTALLAZIONE Macchina Caffè
Pagina 5 di 28
Collegamento elettrico
! Le macchine da caffè dotate di cavo di alimentazione
tripolare sono predisposte per il funzionamento con corrente alternata, con tensione e frequenza indicate nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio.
! L’installatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e dell’osservanza delle norme
di sicurezza.
Prima di effettuare l’allacciamento alla rete elettrica, accertarsi che: la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
sicurezza;
la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato nella targhetta caratteristiche;
la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori indicati nella targhetta caratteristiche;
la presa sia compatibile con la spina
dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la
presa o la spina; non usare prolunghe o multiple.
! Il cavo di alimentazione non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo di alimentazione deve essere controllato periodicamente ed eventualmente sostituito solo da tecnici autorizzati.
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste
norme non vengano rispettate.
il cavo di
alimentazione deve prima essere fissato nella opportuna sede nella parte posteriore dell’apparecchio.
Inserire la spina nella
presa della corrente.
Il cavo d’alimentazione deve essere posizionato in
modo che in nessun punto subisca temperature di esercizio che superino di 50°C la temperatura ambiente.
IT
Istruzioni per l’uso CARATTERISTICHE Macchina Caffè
Pagina 6 di 28
Targhetta Caratteristiche
Tensione di
alimentazione
230VAC – 50Hz
Assorbimento
nominale
850W
Materiale struttura
Metallo
Dimensioni (LxHxP)
mm, imballo escluso
595 x 452x 312
Peso (kg), a tanica
vuota
20 kg
Lunghezza cavo di
alimentazione
1,5 mt
Interfaccia utente
Pulsanti a sfioramento su vetro, retroilluminati
Serbatoio acqua
Estraibile frontalmente
Autonomia acqua
2,5 lt
Controllo
Temperatura
Elettronico con sonda NTC
Pressione pompa
20 bar
Sistema di
riscaldamento acqua
A scambiatore di calore
Sistema di
produzione vapore
A scambiatore di calore indipendente
Dispositivo di
sicurezza erogazione
Valvola azionabile in presenza cialda
Dispositivo di
sicurezza temperatura
Termostato a riarmo manuale
Apparecchio conforme alle Direttive EC 2006/95 ed EC 2004/108 .
Cialde monodose in carta-filtro standard E.S.E.
Il gruppo di erogazione di questa macchina è idoneo per erogare: caffè espresso, thè, orzo, tisane, etc, in cialde standard E.S.E. (Easy Serving Espresso).
Il gruppo consente di erogare cialde da 44mm con 7 gr. di polvere caffè standard E.S.E. (quantità monodose).
Utilizzare diversi formati di cialda, non garantisce una buona erogazione.
Sistema di svuotamento scambiatori
La macchina è stata realizzata con un circuito idraulico che permette lo svuotamento degli scambiatori caffè e vapore dell’acqua residua alla fine di ogni erogazione. Il vantaggio del presente sistema, è sia quello di non avere il circuito idraulico in pressione a macchina in temperatura e in stand-by, che quello di evitare la calcificazione dell’acqua nei condotti.
Sistema di lubrificazione scambiatore caffè
I collegamenti idraulici della macchina, sono stati realizzati in modo da scaricare la pressione interna dello scambiatore caffè, recuperando i grassi residui delle erogazioni, questo permette una continua lubrificazione dei condotti interni, proteggendoli dalle incrostazioni di calcare.
Sistema spegnimento automatico ESS (Energy Saving System)
Un controllo elettronico temporizzato, spegne lo scambiatore vapore se non avvengono erogazioni di questi per 5 minuti. Per erogare nuovamente il vapore, dovremo selezionare il tasto vapore e attendere che la temperatura raggiunga il livello ottimale di erogazione.
Se inoltre non si utilizza l’apparecchio per 15 minuti, l’apparecchio si dispone automaticamente in stand-by (luci e funzioni spente, rimane attiva una illuminazione a bassa intensità del quadro comandi).
IT
Istruzioni per l’uso DESCRIZIONE Macchina Caffè
Pagina 7 di 28
Vista d’assieme
Pannello comandi
Serbatoio acqua
Cassetto raccogli gocce
Tubo vapore /
acqua calda
Cassetto porta cialda
Pannello comandi
Interruttore generale
Selezione CAFFE’
Spia Vuoto Tanica
Selezione
ACQUA CALDA
Selezione
VAPORE
Accensione /
spegnimento
stand-by
Apertura
cassetto
CIALDA
IT
Istruzioni per l’uso AVVIO ed UTILIZZO Macchina Caffè
Pagina 8 di 28
Prima d’avviare la macchina verificare la dotazione a
corredo della stessa descritta nel presente manuale.
1. Estrarre la tanica,
sciacquare e riempire con acqua potabile fresca.
2. Rabboccata la tanica,
e dopo averla richiusa con
l’apposito tappo
contenente i tubi di carica, riporla
all’interno del suo
vano.
! Immettere nel serbatoio sempre e soltanto acqua a temperatura ambiente non addizionata con anidride carbonica. Acqua calda o altri liquidi, possono danneggiare il serbatoio e la macchina.
! Al primo avvio della macchina, erogare almeno due tazze di acqua calda (anche dal vano caffè utilizzando
l’apposita cialda in spugna a corredo della macchina),
per permettere il completo riempimento del circuito idraulico.
Prima accensione
1. Aprire il pannello
laterale sinistro per accedere
all’interruttore
generale portandolo in posizione ON (1).
2. La macchina è nella fase di riscaldamento, i led
illuminano il piano tazze ed il tasto caffè lampeggia.
! La macchina può essere portata in condizione di stand-by, in questa condizione la macchina è spenta, funziona solo la pulsantiera comandi, mentre i gruppi caffè e vapore e l’illuminazione led non vengono alimentati.
Possiamo spegnere la macchina, dalla pulsantiera con il pulsante on-off, i led si spengono e la pulsantiera viene illuminata a bassa intensità.
In caso di tanica vuota, o scarso livello di acqua, la
spia luminosa “vuoto tanica” lampeggerà, e non
sarà abilitata nessun tipo di erogazione;
Quando sarà rabboccata la tanica, la macchina
tornerà al suo normale funzionamento e la spia di segnalazione cesserà di lampeggiare.
Caricamento del circuito idraulico
! Prima di procedere alla prima messa in funzione, o in
caso di prolungata inattività, se il serbatoio acqua è stato svuotato completamente è necessario ricaricare il circuito della macchina. Inoltre il circuito va caricato se lampeggia il tasto di vuoto tanica, in modo da eliminare eventuali bolle d’aria.
Per caricare il circuito, fare una erogazione senza cialda caffè, chiudendo il cassetto e premendo il tasto caffè. Attendere che il gruppo entri in pressione (circa 8 secondi) e fermare l’erogazione.
Per verificare che la ricarica del circuito sia stata eseguita correttamente, premere il pulsante acqua calda ed attendere la fuoriuscita dell’acqua dall’erogatore (dirigere la lancia su una tazza o sul piano tazze).
Terminate le operazioni descritte, la macchina è predisposta per l’uso.
Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed utilizzare correttamente la macchina, seguire attentamente le istruzioni che seguono nelle pagine successive.
IT
Istruzioni per l’uso AVVIO ed UTILIZZO Macchina Caffè
Pagina 9 di 28
Erogazione caffè espresso o lungo
La macchina è stata realizzata per erogare caffè espresso. Non è possibile modificare i parametri di erogazione. Per erogare un caffè espresso alla dose desiderata, basta selezionare il relativo pulsante ed attendere che
l’erogazione raggiunga la quantità desiderata, una nuova pressione sul pulsante arresterà l’erogazione.
Controllo di temperatura
Il gruppo di erogazione è gestito da un controllo elettronico che assicura erogazioni di caffè ed acqua calda a temperatura ottimale. Se la temperatura di erogazione subisce significative variazioni, la spia led lampeggerà fino al ripristino delle condizioni di lavoro preimpostate.
Gruppo caffè
Il gruppo caffè comprime la cialda in una camera di infusione, assicurando la perfetta tenuta e pressione necessaria per erogare il caffè.
Dopo l’erogazione del caffè, un controllo elettronico, impedisce l’apertura del gruppo prima che la
pressione nella camera di infusione venga azzerata,
pertanto l’apertura cassetto avviene solo in condizioni
di sicurezza.
Valvola di sicurezza presenza cialda
Una valvola di sicurezza situata sul gruppo di
erogazione, impedisce l’erogazione se non viene
posizionata la cialda sul filtro.
Erogazione Caffè
! Prima di erogare il caffè, verificare che il serbatoio
acqua sia pieno e che il pulsante di erogazione caffè non lampeggi.
Posizionare la tazza sul riferimento centrale della griglia metallica.
La forma e dimensione del beccuccio di erogazione caffè, permette di adattarsi a tazze o bicchieri di diverse dimensioni.
Per aprire il cassetto cialde premere il pulsante di apertura cassetto e posizionare la cialda monodose sul filtro cassetto. Un controllo elettronico verifica la posizione del cassetto e lo aprirà o chiuderà con l’azionamento dello stesso pulsante.
Erogazione Acqua Calda
! Ad inizio erogazione, possono verificarsi brevi spruzzi
di acqua calda. La lancia di erogazione può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarla direttamente con le mani.
Prima di erogare acqua calda verificare che il led non lampeggi, nel caso attendere che la temperatura si sia stabilizzata.
Per l’erogazione di acqua calda, procedere come
segue:
1. Posizionare una
tazza, o un qualsiasi diverso recipiente, sotto la lancia di erogazione.
2. Azionare il tasto acqua calda per avviare
l’erogazione.
3. Azionare nuovamente il tasto acqua calda per
arrestare l’erogazione.
IT
Loading...
+ 19 hidden pages