OPERATOR'S MANUAL MANUEL D'INSTRUCTION BEDIENUNGS-HANDBUCH MANUAL DE INSTRUCCIONES MANUALE D'IMPIEGO 取扱説明書
SEE PAGE 2 VOIR PAGE 16 SIEHE SEITE 30 VEDI PAGINA 46 VER PAGINA 60 74 ベージ술類
Este medidor ha sido diseñado y sometido a prueba según se estípula en la Publicación 348 de la CEI, «Safety Requirements for Electronic Measuring Apparatus» (Requisitos de seguridad para aparatos de medición electrónicos). El presente manual contiene información y advertencias que deben seguirse a fin de garantizar una operación segura y de mantener el medidor en su condición de seguridad.
Questo strumento è un robusto multimetro portatile, ideale sia per l'uso in laboratorio che per misure esterne. Garantisce prestazioni eccezionali e protezione d'entrata anche nelle condizioni di impiego più critiche.
Questo multimetro unisce le prestazioni e la precisione di un multimetro digitale alla capacità di misura dinamica propria di un multimetro analogico. Il display digitale a 3200 conteggi offre una migliore risoluzione rispetto al display tradizionale a 3 cifre e 1/2 e 2000 conteggi, ed il diagramma a barre analogico a 31 segmenti permette misure dinamiche facili e veloci. Oltre a ciò, la funzione esclusiva Touch-Hold™* permette all'operatore un controllo costante durante le misure difficili. Il sistema Touch-Hold™ blocca la misura sul display per permetterne la visione, quindi aggiorna il display quando viene effettuata una nuova misura. Queste ed altre utili possibilità offerte dallo strumento sono dettagliatamente illustrate nel presente manuale.
Prima di utilizzare il multimetro, leggere attentamente le seguenti instruzioni. "ATTENZIONE", indica un rischio per l'utilizzatore. "PRECAUZIONE", indica un rischio per il multimetro. Le seguenti misure precauzionali e procedimenti d'uso vanno adottati con qualsiasi tipo di multimetro:
* Touch-Hold è un marchio registrato della John Fluke Manufacturing Co.
• Selezionare la funzione e il campo di misurazione desiderati.
AL FINE DI EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, FARE MOLTA ATTENZIONE QUANDO SI LAVORA SOPRA I 60V C.C. O 25V C.A. EFFICACE.
Simboli Elettrici Internazionali
AL FINE DI EVITARE SCOSSE O DANNI AL MULTIMETRO, MAI APPLICARE PIU DI 1000V TRA UN TERMINALE E LA MASSA.
Le caratteristiche seguenti sono correlate numericamente alle illustrazioni contenute nella copertina
Valore massimo della lettura 3200, display a cristalli liquidi con virgola fluttuante. Aggiornato due volte al secondo. All'accensione del
multimetro compaiono tutti i segmenti del display mentre lo strumento esegue un breve test di autodiagnosi.
Per la selezione di una delle 10 possibili funzioni o per spegnere lo strumento. I campi di misurazione disponibili sono indicati nella Specifica mentre i terminali di ingresso e i limiti sono riportati in Tabella 1
FUNZIONE TERI
Cavo F |
TERMINALI D
Cavo Rosso |
TERMINALI DI INGRESSO
Cavo Rosso Cavo Nero |
LETTURA MASSIMA
DISPLAY |
INGRESSO
MASSIMO |
|||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ÿ | ĩ | ۷Ω ++ | СОМ | 0.001V | 1000V | 1000V | |
mV | mV |
۷
Ω
|
СОМ | 0.1 mV | 320.0 mV | 500V | |
1 | Ω | 2 VΩ++ COM | 0.1Ω | 32.00 MΩ | 500V | ||
(r | (nS) VΩ→ COM | СОМ | 0.01 nS | 32.00 nS | 500V | ||
((1) | ((III) →+ VΩ→+ COM | СОМ | 0.001V | 2.08V | 500V | ||
mÅ/A | mÃ/A | A | СОМ | 0.01A | 20.00A* | 10A* 600V | |
mA
μA |
СОМ | 0.01 mA | 320.0 mA | 320 mA 600V | |||
μ | μà |
mA
μA |
СОМ | 0.1 µ A | 3200 μA | 320 mA 600V | |
*10A con | itinui, 20A p | er 30 secondi ma | х. | II | · |
mA/A Milliampere o ampere c.c.
Terminale di ingresso usato in corrispondenza alla misura di volts, mV (c.a. o c.c.), ohms, o come provadiodi, selezionata dal commutatore delle funzioni.
Terminale comune o di ritorno usato per tutte le misurazioni.
Terminale di Ingresso usato per la misurazione di correnti fino a 320 mA (c.a. o c.c.) con il selettore rotativo delle funzioni in posizione mA o uA.
Terminale di ingresso usato per la misurazione di correnti fino a 10A continui (20A per 30 secondi) con il selettore rotativo delle funzioni in posizione mA/A (c.a. o c.c.).
Premere una volta per impostare il modo manuale di selezione della portata, premere ancora per incrementare la portata, premere e tenere premuto per 2 secondi per ritornare a selezione automatica della portata.
Il multimetro ritorna alla selezione automatica se il selettore di funzione viene ruotato in qualsiasi altra posizione. Lo strumento non è dotato di segnalatore di selezione automatica; l'assenza del segnalatore di selezione manuale del campo di misurazione indica che lo strumento è in selezione automatica. Qualora venga premuto RANGE (>1 secondo) mentre si sposta il selettore di funzione da OFF a una qualsiasi posizione ON, il modo di selezione manuale del campo di misurazione verrà impostato per tutte le funzioni.
Premere momentaneamente per impostare il modo Relativo e memorizzare il valore visualizzato. Il display indicherà zero. Premere di nuovo per aggiornare la lettura digitale memorizzata. Premere e tenere premuto per 2 secondi per uscire dal modo
Relativo. Il modo di misurazione relativa memorizza un valore digitale e visualizza la differenza tra il valore memorizzato e qualsiasi misurazione effettuata successivamente. Ad esempio, se il valore memorizzato è 15,00V e la lettura attuale è pari a 14,10V, il display visualizzerà – 0,90V. Il diagramma a barre analogico continuerà ad indicare il valore effettivamente misurato (14,10V). Se la differenza supera 3999 unità (senza sovraccaricare l'ingresso), viene visualizzato OF (valore superiore alla capacità del display). Il modo Relativo imposta la selezione manuale del campo di misurazione; variando il campo di misurazione si esce automaticamente dal modo Relativo.
Premere momentaneamente per impostare il modo MIN/MAX, premere di nuovo per oscillare tra le indicazioni MIN e MAX. Premere e tenere premuto per 2 secondi per uscire dal modo MIN/MAX. II multimetro memorizzerà le letture digitali minima e massima visualizzando l'una o l'altra in base alla scelta dell'operatore. Premere HOLD/RESET per reimpostare i valori MIN/MAX al valore attualmente in ingresso. Il modo MIN/MAX seleziona l'impostazione manuale del campo: utilizzare un campo di misura che possa registrare il massimo ingresso prevedibile. Il cambiamento di campo azzera le letture MIN/MAX precedentemente registrate. L'uscita dal modo MIN/MAX non azzera le letture registrate a meno che non venga modificato il campo o la funzione. Il modo MIN/MAX prevale sul modo Touch-Hold.
Premere momentanamente per impostare il modo Touch-Hold, in Touch-Hold il multimetro releva una misurazione costante e la fissa sul display. L'operatore può tenere d'occhio le sonde al momento della misurazione in circuiti scomodi o pericolosi e leggere il valore sul displav successivamente. Il contatore fa un segnale sonoro e il display viene aggiornato automaticamente ognigualvolta viene effettuata una nuova misurazione stabile. Premere momentaneamente per aggiornare la lettura manualmente. Premere e mantenere premuto per 2 secondi per uscire dal modo Touch-Hold. Qualora si prema HOLD per più di 1 secondo mentre si ruota il selettore delle funzioni da OFF a qualsiasi posizione ON, il modo Touch-Hold aggiornerà la lettura soltanto quando viene premuto il pulsante
HOLD (Gli aggiornamenti automatici in modalità Touch-Hold sono inibiti). Questo risulta particolarmente utile quando si voglia effettuare una misurazione in un dato momento e conservarla.
Indica che il multimetro è in modo MIN/MAX e che il valore visualizzato è il minimo valore digitale rilevato dall'azzeramento o dalla impostazione del modo MIN/MAX. Vedi punto 9. per le istruzioni d'uso.
Indica che il multimetro è in modo MIN/MAX e che il valore visualizzato è il massimo valore digitale rilevato dall'azzeramento o dalla impostazione del modo MIN/MAX. Vedi punto 9. per le istruzioni d'uso.
Indica che il multimetro è in modo Relativo e che il valore visualizzato è relativo (differenza tra la misura attuale e la misura memorizzata precedentemente). Vedi punto 8. per le istruzioni d'uso.
Viene visualizzato guando si seleziona il modo Touch-Hold. Vedi punto 10. per le istruzioni d'uso.
In base al campo di misurazione di resistenza selezionato viene visualizzato il segnalatore corrispondente (Ω, k, o M).
Il massimo campo di misurazione delle resistenze coincide con il campo delle conduttanze. Visualizza le conduttanze in nS (nanosiemens). L'operazione 1000/nS consente la conversione in megaohm. (Esempio: 2 nS vengono Convertiti in 500 MQ.) Da usare per misurare resitenze superiori a 32 megaohm. Selezionare , arire i collegamenti di prova, premere il pulsante RANGE due volte. (Vedi punto 7. per l'uso del campo di misurazione manuale).
(17) Display Analogico a Barre:
Rappresentazione analogica dell'ingresso. É composto di 31 segmenti che si illuminano a cominciare da sinistra mano a mano che il valore in ingresso aumenta. (Vedere il display nella copertina inferiore). Per valori in ingresso con polarità invertita viene visualizzato un segno meno (-). Aggiornato 25 volte al secondo.
🚦 🚛 🚛 Virgola Decimale/Indicatore Campo La posizione della virgola decimale e i numeri (3 30. 300) sotto la virgola indicano il campo di misurazioni in atto.
19) O Segnalatore di Selezione Manuale del Campo: Viene visualizzato in modalità di Selezione Manuale o qualora la funzione selezionata preveda un solo campo. L'assenza del segnalatore implica che la selezione automatica è in funzione. Quando viene acceso, il multimetro si trova in selezione automatica, seleziona cioè automaticamente il campo di misurazione. Vedi punto 7. per le istruzioni d'uso.
Dalla prima apparizione del segnalatore restano ancora circa 60 ore di autonomia della pila. La tensione della pila viene tetata ognigualvolta il selettore della funzione viene ruotato in una nuova posizione.
Indica automaticamente i valori negativi in ingresso.
Questo simbolo indica che il valore in ingresso è troppo elevato per la circuiteria di ingresso. (Il posizionamento della virgola decimale dipende dal campo di misurazione.)
Questo simbolo indica che il valore della differenza calcolata nel modo Relativo è troppo grande per essere visualizzata (>3999 conteggi) e che l'ingresso non è sovraccaricato.
L'indicatore acustico può produrre dei "bip", dei "clic" o un segnale continuo. Viene attivato guando si usa lo strumento come provadiodi, agendo sull'apposito pulsante, e quando viene visualizzato un nuovo valore in modalità Touch-Hold.
Il multimetro è dotato di un comodo vano accessori dove possono essere alloggiati i cavetti per i collegamenti di prova ed altri accessori. Il vano è abbastanza ampio da contenere alcuni tipi di sonde per la temperatura, sonde per la tensione e sonde rf. Al vano accessori si accede anche per la sostituzione della pila e del fusibile.
Il multimetro viene fornito completo di un supporto staccabile alloggiato nel vano accessori. Il supporto con-
sente quattro posizionamenti diversi dello strumento, come illustrato in Figura 1, permettendo così all'operatore di scegliere l'angolo di visuale più comodo.
Per installare il supporto, inserire le linguette di montaggio nelle due staffe poste sul fondo della scatola, come mostrato in Fig. 1, I o II. Durante l'installazione del supporto mantenere le linguette di montaggio parallele al fondo della scatola. Per rimuovere il supporto è sufficiente sfilarlo dalle staffe di montaggio.
Per collocare il multimetro su di un banco (Fig. 1-A) installare il supporto in posizione I. Per collocare il multimetro su di uno scaffale (Fig. 1-B) o a pavimento (Fig. 1-C), installare il supporto in posizione II. Il multimetro può anche essere mantenuto in posizione eretta, appoggiato sulla base (Fig. 1-D).
I campi di misura in c.a. del multimetro impiegano un convertitore accoppiato-c.a. a risposta media. Questo significa che il multimetro misura il valore medio della tensione d'ingresso e lo visualizza come un valore rms* equivalente per una sinusoide. In conseguenza di ciò, errori di misura vengono introdotti quando la forma d'onda in ingresso non è sinusoidale. Inoltre, tutte le componenti c.c. dell'ingresso vengono bloccate dal convertitore c.a. accoppiato. La Figura 2 mostra alcune forme d'onda che si incontrano comunemente. Se la forma d'onda è nota, è sufficiente moltiplicare la lettura visualizzata sul multimetro per il fattore indicato relativo alla conversione desiderata.
Il multimetro opera con cinque campi di misura in corrente alterna e cinque in corrente continua. Tutti i campi presentano una impedenza d'ingresso di circa 10 megaohms in parallelo con meno di 100 pF. Quando si effettuano misure c.a. o c.c. su circuiti con una elevata resistenza del generatore possono risultare alcuni errori dovuti al carico del circuito. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l'errore è trascurabile (0.1% o meno) se la resistenza del circuito di misura è pari o inferiore a 10 kiloohms. Se il carico del circuito costituisce un problema, la percentuale di errore può essere calcolata usando la formula corrispondente della Figura 3.
Quando si misurano tensioni superiori a 320V in modo Touch-Hold, è necessario usare l'impostazione di campo manuale per ridurre al minimo la lettura delle tensioni dovute a correnti vaganti.
SE SALTA IL FUSIBILE DURANTE LA MISURAZIONE DI CORRENTE IN UN CIR-CUITO CHE PRESENTA UNA TENSIONE A VUOTO MAGGIORE DI 600V LO STRUMEN-TO POTREBBE DANNEGGIARSI CON PERICOLO PER L'OPERATORE. EVITARE MISURAZIONI DI CORRENTE SUL CIRCUITO QUANDO IL POTENZIALE É MAGGIORE DI 600V.
Il multimetro opera con cinque campi di misura in corrente alterna e cinque in corrente continua. Tutti i campi di misura delle correnti sono protetti da fusibili. Se salta un fusibile, consultare la sezione "Manutenzione da parte dell'Utilizzatore" di questo manuale.
Nelle misure di correnti, c.a. o c.c., la tensione che si sviluppa tra i terminali del misuratore viene chiamata tensione di carico. La tensione di carico per un ingresso a fondo scala è riportata, per ogni campo di misura, nella tavola delle caratteristiche tecniche. La tensione di carico può compromettere la precisione di una misura di corrente se il generatore di corrente non è regolato e la resistenza ai morsetti rappresenta una parte significativa (1 millesimo o più) della resistenza del generatore. Se la tensione di carico rappresenta un problema, la percentuale di errore può essere calcolata usando la formula di Figura 4. Le resistenze approssimative dei terminali per i campi di corrente sono: 0,05 ohm per A, 5,6 ohm per mA e 500 ohms per uA.
Il multimetro opera in sei campi di misura della resistenza e in un campo di misura della conduttanza. Tutti i campi impiegano una tecnica di misura a due cavetti. In conseguenza di ciò, la resistenza del collegamento di prova potrebbe compromettere la precisione della misura quando si lavora nel campo dei 320 ohm. Per determinare l'eventuale errore, cortocircuitare i cavetti di misura e determinare la resistenza corrispondente. Correggere la misura sottraendo la resistenza dei cavetti al valore rilevato, o usare il modo Relativo (REL) per riportare a zero il display. Per una coppia di cavetti standard l'errore si aggira normalmente sui 0,1/0,2 ohm.
ITALIANO
Figura 1. Regolazione del Supporto
FORMA D'ONDA |
FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE
PER CONVERSIONI DI MISURA |
FORMA D'ONDA |
FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE
PER CONVERSIONI DI MISURA |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DELL'INGRESSO
ACCOPPIATO—C.A. |
*RMS
AC+DC |
SOLO
COMPONENTI c.c. |
0- Pico |
Pico-
Pico |
DELL'INGRESSO
ACCOPPIATO—C.A. |
*RMS
AC+DC |
SOLO
COMPONENTI c.c. |
0- Pico |
Pico-
Pico |
1.000 | 0.000 | 1.414 | 2.828 | Pico | 1.274 | 0.900 | 1.800 | 1.800 | |
2.375 | 2.138 | 3.359 | 3.359 | 0.450 | 0.450 | 0.450 | 0.450 | ||
1.283 | 0.817 | 2.566 | 2.566 |
Pico
0 X Pico Pico Pico Pico Pico Pico Pico Pico Pico |
√ D(I-D) | (I-D) | D(I-D) | D(I-D) | |
0.900 | 0.000 | 0.900 | 1.800 | 1.040 | 0.000 | 1.800 | 3.600 |
Figura 2. Conversione delle Forme d'Onde
1. MISURE IN CORRENTE CONTINUA Errori dovuti ad Eccesso di Carico in % = 100 × Rs + (Rs + 10 Dove: Rs = Resistenza del generatore del circuito da misurare espressa in ohm 2. MISURE IN CORRENTE ALTERNATA Per prima cosa, determinare l'impedenza d'ingresso come segue: Z in = <del> 107 1 + (2 # F • Rin • C)2 </del> Dove: Zin = impedenza d'ingresso effettiva Rin = 107 ohms Cin = 100 × 10-12 Farad R = frequenza espressa in Hz Determinare quindi l'errore di carico della sor-(È NECESSARIA L'ALGEBRA VETTORIALE) Errori dovuti ad Eccesso di Carico in % = Rs + Zin Dove: Zs = impedenza del generatore Zin = impedenza d'ingresso (calcolata) Rs = resistenza del generatore
Figura 3. Parametri di Calcolo degli Errori in Misure di Tensione
Alcune misurazioni della resistenza sul circuito possono essere effettuate senza rimuovere diodi e transistor dal circuito stesso. La tensione massima di misurazione prodotta nei campi sotto i 32 megaohm non provoca una forte polarizzazione diretta delle giunzioni dei transistor e dei diodi al silicio. Utilizzare il campo di misurazione più elevato possibile (tranne 32 megaohm) per ridurre al minimo la possibilità di mettere in conduzione le giunzioni di diodi o transistor. La tensione di misurazione massima nel campo di 32 megaohm provoca una forte polarizzazione diretta di diodi e transistor.
Per la prova dei diodi esiste un solo campo di misura: da 0 a 2,08 volts. La tensione viene sviluppata attraverso il(i) componente(i) da provare, da una corrente di prova emessa dal multimetro. Tensioni superiori a 2,08 V o collegamenti di prova aperti generano una condizione di sovraccarico (OL). Ingressi negativi danno luogo ad indicazioni negative (non vengono soppresse). Selezionando la funzione provadiodi ((((() → +)), l'indicatore acustico produce un suono continuo quando l'ingresso è inferiore a 0,1V, mentre emette un unico "bip" quando il valore d'ingresso diminuisce oltre la soglia di 0,7V.
Anche la prova acustica di continuità viene effettuata con il selettore delle funzioni nella posizione di provadiodi/continuità. Un suono continuo viene emesso per resistenze inferiori a circa 150 ohm. Un collegamento incerto produce dei "bip" irregolari. Ciò può costituire un valido aiuto nella localizzazione dei guasti. L'emissione di "bip" irregolari dovuti a disturbi ambientali è possibile anche nel caso in cui il valore di prova sia molto prossimo al valore di soglia (150 ohm). Resistenze di prova da circa 150 ohm a 1000 ohm producono un breve suono simile a un diodo polarizzato direttamente. Il valore delle resistenze in prova inferori a 20 kiloohm potrà essere letto sulla scala.
La misurazione della conduttanza viene effettuata con il selettore delle funzioni posizionato su " Ω ". il campo di misurazione può essere impostato usando esclusivamente la selezione manuale; il modo automatico di selezione non può impostare il campo di misurazione della conduttanza. Tale campo può essere utilizzato per la misurazione sia la conduttanza (1/ Ω , l'inverso della resistenza) che per misurare resistenze molto elevate (superiori a 32 megaohm).
Valori elevati di resistenza sono sensibili al rumore indotto e potrebbero richiedere una adeguata schermatura. Le misurazioni di conduttanza sono espresse in nanosiemens (nS). Per convertire in megaohm, dividere 1000 per i nanosiemens indicati (1000/nS = megaohm). Esempio: 2 nS sono equivalenti a 500 megaohm (1000/2).
Il campo di conduttanza amplia di fatto la capacità di misura della resistenza del multimetro al punto di consentire una utile misura della dispersione su componenti passivi. Ad esempio, è possibile individuare diodi difettosi, cavi, connettori, circuiti stampati, ecc., mal isolati. In tutti i casi la tensione di prova è inferiore a 2V c.c..
La prova della dispersione di componenti puramente resistivi quali cavi e piastre di circuiti stampati è diretta. Selezionare la funzione " Ω " e incrementare manualmente il campo verso la conduttanza (nS). Collegare i cavetti di prova ai punti di rilevamento sulla unità da testare leggendo i valori della dispersione in termini di conduttanza.
E
S
= tensione del gen
R L = resistenza di cari I M = corrente misurat E B = tensione di cari display espressa sioni a fondo sc per la portata scelta ( |
RL
EB RO IN DERIVAZIONE eratore ico + resistenza del generatore a (lettura del display in mA) to (calcolata), cioè, lettura del to come % dei tempi e delle ten- ala 100 × LETTURA FONDO-SCALA ). Vedi Tabella |
Errore Massimo di Corrente dovuto alla Tensione di
Carico in % = 100 x EB in mA = EB × IM ES - EB Esempio: ES = 15V, RL = 50Ω, IM = 270 mA. EB = 100 x 270 320 x 1.8 (dalla Tabella) = 84.4% x 1.8 = 1.519V |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
PORTATA |
TENSIONE
DI CARICO TIPICA |
Errore in %= 100 1.519 = 100 1.519 = 11.3% | ||||
320 μA
3200 μA 32 mA 320 mA 10A |
0.16V
1.6V .18V 1.8V 0.5V |
Aggiungere 11.3% alla corrente misurata per ottenere la corrente
Errore in mA = 1.519 x 270 15 - 1.519 = 410 13.481 = 30.41 mA Aggiungere 30mA alla corrente misurata per ottenere la corrente reale |
Figura 4. Parametri di Calcolo degli Errori in Misure di Corrente
Con i collegamenti di prova aperti, nel campo di misura della conduttanza, si ha normalmente un piccolo valore residuo. Per assicurare una misura accurata, collegare i cavetti di pova puliti al multimetro e (con i collegamenti aperti) rilevare la dispersione residua in nanosiemens. Correggere le misure successive sottraendo il valore residuo dalle letture. Ciò può essere fatto automaticamente usando il modo "Relative" del multimetro.
Le prove di dispersione sui diodi richiedono, al momento della misurazione, una polarizzazione inversa della giunzione dei diodi. Ciò è ottenibile collegando l'anodo del diodo al terminale di ingresso COMMON e il catodo (anello) del diodo al terminale di prova di tensione/resistenza/diodi. All'applicazione della tensione di prova la dispersione viene letta in termini di conduttanza.
La variazione tra resistenza diretta e inversa di una serie di diodi ad alta tensione può generalmente essere misurata usando la funzione conduttanza. Normalmente, questi insiemi presentano delle cadute di tensione diretta così elevate che l'uso del provadiodi o della funzione di misurazone della resistenza non riesce a testarli.
Osservando il diagramma a barre analogico si nota che esso è composto di segmenti che simulano un indicatore analogico. Il diagramma a barre svolge la stessa funzione dell'indicatore di uno strumento di misura analogico, eliminando però il "fuori scala" (overshoot) meccanico intrinseco al movimento degli indicatori.
Quando si effettua una misura in c.c. con polarità invertita appare un segnalatore (-) all'estremità sinistra del diagramma a barre. Supponiamo che il segnale di ingresso sia rappresentato da una tensione in c.c. che varia lentamente. Mano a mano che l'ingresso diventa più positivo (da zero) viene visualizzato un segmento del diagramma a barre, e altri segmenti addizionali vengono visualizzati da sinistra a destra, ad indicare il livello di ingresso in aumento. Supponiamo ora che il livello di ingresso diminuisca gradatamente. Mano a mano che il segnale diminuisce, sempre meno segmenti dell'indicatore a barre vengono visualizzati fino a quando appare il segnalatore (-) che inizia a lampeggiare allorché il livello di segnale scende oltre lo zero. Un segnale d'ingresso maggiormente negativo è indicato, oltre che dal
segnalatore (–), da un numero maggiore di segmenti del diagramma a barre visualizzati da sinistra a destra. La prima barra equivale ad una misurazione maggiore o uguale a 20 conteggi.
Da notare che il segmento 5 (15, 25, ecc.) del diagramma a barre è leggermente più grande dei segmenti intermedi e il 10 (20, 30, ecc.) più grande ancora. Tali segmenti più marcati facilitano la lettura delle indicazioni del diagramma. I segmenti più grandi (ogni 10 segmenti) dividono il display in terzi. Quindi, se il diagramma a barre indica 11 segmenti nel campo di misura a 32.00V la tensione di ingresso va da 10 a 11 volts: se il diagramma indica 11 segmenti nel campo di misura a 320.00V. la tensione di ingresso va da 100 a 110 volts. Se l'ingresso è superiore o pari a 3000 conteggi sul campo di misura selezionato, il diagramma a barre visualizza una freccia all'estremità destra del display. Se il segnalatore di impostazione manuale di campo (()) non è visualizzato, il multimetro passa automaticamente al campo di misura più elevato nell'ordine qualora il valore d'ingresso superi le 3260 unità. Si il multimetro si trova nella posizione di impostazione manuale di campo inserita. la freccia di superamento rimane visualizzata fino a che l'operatore selezioni manualmente un campo di misura appropriato per il valore d'ingresso.
La massima utilità del display analogico a barre si riscontra nella effettuazione diregolazioni e di test diagnostici limitati. La risposta del diagramma a barre è veloce e precisa e può quindi essere utilizzata per ottenere con facilità una regolazione molto vicina alla regolazione finale. Il diagramma a barre può essere utilizzato per effettuare molto velocemente delle regolazioni approssimative. Successivamente si userà il display digitale a 3200 contggi per la regolazione finale.
Il display analogico a barre è utile anche per effettuare test diagnostici limitati laddove la rapidità di fluttuazione dei livelli di segnale rende praticamente inservibili le indicazioni intermittenti del display digitale. Alla stregua dell'indicatore del tradizionale multimetro analogico, il diagramma a barre è ottimo nella visualizzazione delle tendenze o dei segnali che variano lentamente. Inoltre, l'auto-impostazione del campo di misura del multimetro consente il monitoraggio della variazione del segnale attraverso la variazione dei campi.
Alcuni programmi diagnostici che utilizzano il diagramma a barre richiedono pratica. L'operatore controlla la correttezza della forma di segnali che si verificano in un certo intervallo di tempo. Il controllo della capacità e le
misurazioni del rumore di una resistenza possono rappresentare tali andamenti. Di conseguenza, la dimestichezza con la risposta e il movimento del diagramma a barre è indispensabile per interpretare accuratamente l'andamento del segnale. Confrontare le risposte del diagramma a barre a misurazioni effettuate su un componente che si sa essere efficiente con le risposte del diagramma a misurazioni effettuate su un componente difettoso.
Il diagramma a barre del multimetro è ideale per regolazioni sullo zero. Man mano che una regolazione si avvicina allo zero un numero sempre minore di barre viene visualizzato sul display fino a quando nessun segmento è visualizato. Quando il livello di ingresso è tra 0 e 10, il segnalatore (-) inizia a sfarfallare. L'indicazione tremolante di azzeramento viene visualizzata ogniqualvolta l'ingresso si avvicina allo zero od oscilla da una polarità all'altra. L'operatore non deve far altro che tenere d'occhio il segnalatore (-) e quindi invertire la direzione della regolazione quando viene visualizzato il segno della polarità. Con uno o due passaggi è possibile ottenere un livello di ingresso molto vicino allo zero, utilizzando poi il display digitale per un'esatta regolazione a zero.
Usando un multimetro analogico senza un centro-scala, l'operatore deve selezionare manualmente la polarità tra una regolazione e l'altra. Inoltre, con il tradizionale multimetro analogico, non si ha a disposizione un display digitale per un'esatta regolazione dopo l'azzeramento con l'ago analogico.
Quando sono soggetti a vibrazioni i contatti a relè potrebbero cominciare ad aprirsi. Il controllo di questo problema ricorrente fa parte delle misure ordinarie di ricerca dei guasti associate a molti tipi di apparecchiature, inclusi i calcolatori. Dal momento che il problema del saltellamento dei contatti tende a peggiorare con l'usura del relè, una diagnosi precoce è importante.
Quando il contatto si apre per un attimo il suo valore di resistenza varia momentaneamente da zero all'infinito e di nuovo a zero. I comuni multimetri digitali a mano impiegano più di 300 millisecondi per aggiornare il loro display: troppo per riuscire a registrare un breve salto dei contatti. L'indicatore di un tradizionale multimetro analogico si moverà leggermente al momento del salto dei contatti, ma l'inerzia dell'ago smorza la risposta.
Il display analogico a barre, tuttavia, visualizzerà almeno un segmento nel momento in cui si apre il con-
tatto. Il diagramma a barre è in grado di registrare un salto dei contatti della durata di 0,2 millisecondi laddove la maggior parte degli indicatori dei multimetri analogici richiedono un'apertura dei contatti di almeno 3 millisecondi prima di rispondere.
Dal momento che il diagramma a barre analogico è dieci volte più sensibile ai segnali irregolari della maggior parte dei movimenti analogici ad ago, il diagramma a barre permette di individuare contatti difettosi con una rapidità non possibile fino ad ora. La gravità del problema è indicata dalla quantità di segmenti visualizzati.
I multimetri vengono spesso usati per la semplice verifica dei condensatori. Nella prova impulsiva del condensatore, l'indicatore del multimetro, impostato su "Ω" (ohm), si sposta velocemente da aperto (resistenza infinita) verso corto (zero ohm) quando il condensatore viene connesso direttamente all'ingresso del multimetro. La pila del multimetro carica il condensatore e l'indicatore ritorna lentamente verso la posizione di aperto (resistenza infinita). I campi di resistenza più elevati offrono una maggiore sensibilità per il controllo di condensatori più piccoli.
Impostato sulla funzione "resistenza", il diagramma a barre analogico è in grado di effettuare controlli analoghi anche con impostazione automatica del campo di misurazione. Quando il condensatore viene connesso direttamente agli ingressi dello strumento, il display analogico a barre si accorcia rapidamente e altrettanto rapidamente passa ad un campo di misurazioni inferiore, in base alla dimensione del condensatore. Mano a mano che il condensatore si carica, il diagramma a barre lentamente si allunga per tutti i suoi 31 segmenti passando, se necessario, ad un campo di misurazione superiore. Per condensatori di 0,02 uF è interessato il solo campo di 30 megaohm; gli ultimi segmenti oscillano brevemente quindi arretrano.
Con campo di misurazione fisso (impostazione manuale), il tempo impiegato dal diagramma a barre per estendersi da zero a fine scala indica il valore approsimativo della capacità. In Tab. 2 sono riportati tipici valori di capacità per alcuni tempi di carica a diversi campi di misurazione della resistenza. Per condensatori molto piccoli, usare il modo "nS" (conduttanza).
La maggior parte dei multimetri sono così sensibili da non tollerare un disturbo di linea di 50 mV durante la misurazione di resistenze. A causa del disturbo di linea,
il display digitale diventa illeggibile. Per quanto riguarda i multimetri analogici, a causa dell'inerzia meccanica dell'indicatore, il disturbo sposta l'indicatore alternativamente da destra a sinistra, facendo una media di ciascun movimento e fornendo una lettura della resistenza abbastanza stabile.
Il circuito di misura della resistenza del multimetro è studiato in modo da tollerare un disturbo in c.a. molto meglio dei comuni multimetri digitali. É possibile effettuare con facilità misure di 2 kiloohms anche in presenza di un disturbo di 1V c.a. Letture di 1 megaohm possono essere ottenute con un disturbo di linea fino a 2V c.a. Il disturbo si manifesta con variazione della lettura di circa 50 conteggi e con oscillazioni del diagramma a barre.
AL FINE DI EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, RIMUOVERE I COLLEGAMENTI DI PROVA ED EVENTUALI SEGNALI DI INGRESSO PRIMNA DI SOSTITUIRE LA PILA O I FUSIBILI. CHIUDERE L'ASTUCCIO CON LE APPOSITE VITI PRIMA DI USARE IL MULTIMETRO.
Un'unica pila da 9V (NEDA 1604, 6F22, o 006P) fornisce l'alimentazione necessaria al funzionamento del multi-
Tab | le | 2. F | Rapparto | tra | Capacità | е | Tempo | а | Fondo Sca | ala |
---|
Campo
Resistenza |
320 Ω | 3.2k Ω | 32k Ω | 320k Ω | 3.2M Ω | 32Μ Ω | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valore
Capacità |
|||||||
10,000 μF | 4 sec | 33 sec | 5 min | prol | proi | prol | |
1,000 μ F | lamp | 4 sec | 30 sec | prol | prof | proi | |
100 μ F | no | lamp | 4 sec | 32 sec | prol | prol | |
10 μ F | no | no | lamp | 4 sec | 30 sec | prol | |
1 μ F | no | no | no | lamp | 3 sec | 19 sec | |
0.1 μF | no | no | no | no | lamp | 2 sec | |
0.02 μF | no | no | no | no | no | lamp | |
no = nessuna indicazione lamp = lampeggia
prol = tempo prolungato |
metro. Facendo riferimento alla Figura 5, per sostituire la pila del multimetro procedere come segue:
Facendo riferimento alla figura 5, procedere come segue per controllare o sostituire i fusibili del multimetro:
Pulire l'astuccio con un panno umido e detergente.Non usare abrasivi o solventi.
Fare tarare il multimetro una volta l'anno da un tecnico qualificato al fine di garantire le prestazioni specificate. Contattare il Centro Assistenza Fluke a voi più vicino o consultare il Manuale di Manutenzione Fluke (sezione n.738138) per la taratura o riparazioni. Consultare la distinta dei componenti alla fine del presente manuale per le parti sostituibili dall'operatore.
Se lo strumento si guasta, speditelo, spese di spedizione pagate, al più vicino Centro di Assistenza Fluke (consultare l'elenco sul retro del presente manuale). Allegare una descrizione del difetto e imballare lo strumento adequatamente; la Fluke non si assume responsabilità per danni verificatisi durante il trasporto.
IN GARANZIA: Gli strumenti in garanzia saranno prontamente riparati o sistituiti, a discrezione della Fluke, e restituiti senza costi per l'acquirente. Vedere i termini della garanzia sul foglio di immatricolazione.
FUORI GARANZIA (USA E CANADA): Lo strumento sarà riparato e restituito a tariffa fissa. (Per la riparazioni di guasti dovuti a uso improprio o a cause accidentali verrà presentato un preventivo). Contattare il Centro di Assistenza più vicino per il listino dei prezzi. Allegare un assegno, vaglia o ordine di acquisto allo strumento.
FUORI GARANZIA (FUORI USA E CANADA): I termini dell'assistenza possono variare da paese a paese. Contattare il più vicino Centro di Assistenza per informazioni.
Figura 5. Sostituzione Pila e Fusibile
. | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
FUNZIONE | PORTATA | RISOLUZIONE | PRECISIONE | |||
Ÿ |
3.200V
32.00V 320.0V 1000V |
0.001V
0.01V 0.1V 1V |
±(0.1%+1)
±(0.1%+1) ±(0.1%+1) ±(0.1%+1) |
|||
mV | 320.0 mV | 0.1 mV | ±(0.1%+1) | |||
Ω
(nS) |
320.0Ω
3.200 kΩ 32.00 kΩ 320.0 kΩ 3.200 MΩ 32.00 MΩ 32.00 nS |
0.1Ω
0.001 kΩ 0.01 kΩ 0.1 kΩ 0.001 MΩ 0.01 MΩ 0.01 nS |
±(0.3%+2)
±(0.2%+1) ±(0.2%+1) ±(0.2%+1) ±(0.2%+1) ±(0.2%+1) ±(1%+1) +(2%+10) |
|||
((III)
|
2.080V | 0.001V | ±(1%+1) tipico | |||
ĩ |
3.200V
32.00V 320.0V 1000V |
0.001V
0.01V 0.1V 1V |
40 Hz-2 kHz
±(0.5%+3) ±(0.5%+3) ±(0.5%+3) ±(1%+3) |
2 kHz-10 kHz
±(2%+3) ±(2%+3) ±(2%+3) ±(3%+3) |
10 kHz-30 kHz
±(4%+10) ±(4%+10) ±(4%+10) Non specificato |
|
mV | 320.0 mV | 0.1 mV | ±(0.5% +3) | ±(2%+3) | ±(4%+10) |
FUNZIONE | PORTATA | RISOLUZIONE | PRECISIONE | CARICO DI TENSIONE TIPICO |
---|---|---|---|---|
mĀ/A | 32.00 mA | 0.01 mA | ±(0.75%+2) | 5.6 mV/mA |
320.0 mA | 0.1 mA | ±(0.75%+2) | 5.6 mV/mA | |
10.00A | 0.01A | ±(0.75%+2) | 50 mV/A | |
μÄ | 320.0 μA | 0.1 μA | ±(0.75%+2) | 0.5 mV/µA |
3200 μA | 1 μA | ±(0.75%+2) | 0.5 mV/µA | |
mÃ/A
40-1000 Hz |
32.00 mA
320.0 mA 10.00A |
0.01 mA
0.1 mA 0.01A |
±(1.5%+2)
±(1.5%+2) ±(1.5%+2) |
5.6 mV/mA
5.6 mV/mA 50 mV/A |
μ̃Α | 320.0 μA | 0.1 μA | ±(1.5%+2) | 0.5 mV/µA |
40-1000 Hz | 3200 μA | 1 μA | ±(1.5%+2) | 0.5 mV/µA |
La precisione elettrica di base è con temperature da 18°C a 28°C con umidità relativa fino al 90%, per il periodo di un anno dalla taratura. Tutte le conversioni c.a. sono accoppiate c.a., con risposta media, tarate per la lettura del valore efficace effettivo di un ingresso sinusoidale. La precisione è indicata come ± (% della lettura + numero delle cifre meno significative).
L'impostazione del campo di misurazioni può essere automatica o manuale nel caso di funzioni con più campi. La resistenza di prova al di sotto di circa 1500 nella funzione (IIII ++ produce un suono acustico continuo.
FUNZIONE |
PROTEZIONE
SOVRACCARICO |
IMPEDENZA DI
INGRESSO (nominale) |
REIEZIONE DI
MODO COMUNE (1 kΩ sbilanciamento) |
REIEZIONE DI
MODO NORMALE |
|
---|---|---|---|---|---|
Ÿ | 1000V eff | 10 MΩ in // con <100 pF | >120 dB a c.c. 50 Hz, o 60 Hz | >60 dB a 50 Hz o 60 Hz | |
mV | 500V eff. | 10 MΩ in // con <100 pF | >120 dB a c.c. 50 Hz, 0 60 Hz | ≫60 dB a 50 Hz o 60 Hz | |
ř |
1000V eff.
(10 7 V-Hz max) |
10 MΩ in // con <100 pF
(acc. c.a.) |
≫60 dB, c.c. a 60 Hz | ||
mV |
500V eff.
(10 7 V-Hz max) |
10 MΩ in // con <100 pF
(acc. c.a.) |
>60 dB, c.c. a 60 Hz | ||
TENSIONE DI | TENSIONE MASSIMA | ||||
Ω | 500V eff. | PROVA CIRC. APERTO | Fino a 3,2 MΩ | 32 MΩonS | |
<2,8V c.c. | <420 mV c.c. | <1,3V c.c. |
** 107 V- Hz max
MAX TENSIONE TRA
TERMINALE E MASSA |
FUNZIONE | PROTEZIONE A FUSIBILI | |
---|---|---|---|
1000V |
mA ο μA
A |
630 mA 250V RAPIDI, 2A 600V RAPIDI
15A 600V RAPIDI |
|
Display Digitale | 3200 cc | onteggi, aggiorna 2 | 2 volte/sec |
Display Analogico | . 31 segr | nenti, aggiorna 25 | volte/sec |
Temperatura di lavoro |
. da – 15
di 20°C |
5°C a 55°C, a 40
; |
°C per 20 min. quando la temp. iniz. sia |
Temperatura di riposo | . da - 5 | 5°C a 85°C | |
Coefficiente di temperatura |
. 0,1 x (
(<18°C |
precisione indicat
C o >28°C) |
a)/°C |
Umidità Relativa |
da 0%
da 0% |
a 95% (da 0°C a 3
a 70% (da 35°C a |
5°C)
55°C) |
Tipo Pila | 9V, NE( | DA 1604 o 6F22 o 0 | 06P |
Durata Pila | 1000 or | е | |
Resistenza agli Urti, Vibrazioni e Acqua | Spe. MI | L-T28800 | |
Dimensioni (H × L × L) | 5,6 cm | × 9,5 cm × 20,3 c | m |
Peso | 0,75 kg | ||
Sicurezza | Protezi | one Classe II, IEC | 348 e ANSI C39.5 |