Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
1.- INTRODUZIONE
Il dispenser manuale Giotto e' un prodotto principalmente studiato per il dosaggio di coloranti
per l' edilizia, alcune delle sue parti sono particolarmente precise per garantire risultati di
dosaggio in accordo con lo standard dei produttori piu' importanti.
L' unita' base e' l' oncia fluida Y = 29.58 cc o il sistema ibrido Y = 31.23 cc.
La singola unita' di dosaggio e' composta da due pompe coassiali indipendenti, quella esterna
e' in grado di dosare 5/6 once con una corsa completa, quella interna invece puo' dosare 1 oncia
se la divisione e' 1/48 o 1/4 di oncia se la divisione e' 1/192 o 1/64.
E' importante seguire le istruzioni di installazione, uso e manutenzione citate in questo manuale
per avere sempre eccellenti risultati di dosaggio.
2.- IMBALLAGGIO
Nell' imballaggio del "SISTEMA DI DOSAGGIO MANUALE GIOTTO" troverete i seguenti
componenti:
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
3.- MONTAGGIO
Individuare la fiancata destra (2) e quella sinistra (3).
Porre il pannello superiore (1) nella corretta posizione di assemblaggio.
Assemblare utilizzando le viti tipo “C”.
Montare alle fiancate (2) e (3) il pannello posteriore (4) e il tirante (8) utilizzando viti tipo “B”.
Premontare le guide (5) e (6) con gli angolari (7) sulla fiancata (2) utilizzando le viti tipo “D “
Abbassare la tavola rotante (6) sull’albero motore premontato sul supporto piano (1) e
bloccarla utilizzando rondella e vite (SCHEMA 2)
Assemblare sulla tavola rotante (6) i canestri completi (8) , inserendoli nella loro posizione.
Bloccare ogni canestro sulla tavola rotante (6) , dalla parte inferiore , utilizzando le viti fornite
e mantenendo i fori liberi (7). (DETTAGLIO 1) - (SCHEMA 2)
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
4- COLLEGAMENTO DEL COMPUTER
1) Inserire la CPU sul ripiano intermedio e fare uscire i cavi dai fori posti sulla struttura.
2) Appoggiare il monitor al piano d' appoggio superiore.
3) Appoggiare la tastiera incastrando i piedini della tastiera stessa negli appositi
alloggiamenti.
4) Collegare monitor e tastiera alla CPU come nello (SCHEMA 3)
SCHEMA 3
5.- CONTROLLO
Azionare l' interruttore principale (1) (SCHEMA 4). Si accendera' la luce verde (3): questo
significa che l' alimentazione elettrica avviene correttamente.
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
Regolare il timer (2) su un tempo di circa 5 minuti e controllare se la macchina lavora
correttamente. Durante questa fase, la piastra dei contenitori deve venire ruotata in tutte le
posizioni fino a quella iniziale.
Non appena il tempo impostato sara' scaduto, l' apparecchio si interrompera' automaticamente.
In caso di un qualsiasi disturbo, estrarre la spina dalla presa di corrente e richiedere
l' intervento di un tecnico.
SCHEMA 4
6.- CARICAMENTO E FUNZIONAMENTO
Riempire i contenitori con la vernice, seguendo le indicazioni della ditta produttrice (ricetta).
Durante questa fase occorre prestare particolare attenzione affinche' ne' le parti esterne della
macchina, ne' gli alberi dei meccanismi di agitazione (SCHEMA 5) si sporchino.
SCHEMA 5
Apporre i coperchi (1) sui contenitori (2). Ruotare i coperchi. Bloccare con la vite (3) e con la
chiave (4) compresa nella fornitura. (SCHEMA 6).
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
SCHEMA 6
Mettere in funzione l' apparecchio (agitatore elettrico) mediante l' azionamento
dell' interruttore principale e del timer.
7.-COLLAUDO
Regolare le astine (1) e (2) della pompa di dosaggio, al valore massimo ed azionare , i pistoni
corrispondenti (ROSSO e NERO) su e giu’ in modo normale ma con la valvola di ditribuzione
chiusa.
Accertarsi che con gli ultimi movimenti della pompa non si sia verificato alcun gorgogliamento
nel contenitore. In caso contrario, invece, continuare ad azionare i pistoni fino all' eliminazione
completa del gorgogliamento.
Questa operazione deve venire eseguita con tutti i contenitori.
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
8.- ELIMINAZIONE DELL' ARIA
Regolare l' astina della pompa nera sul valore 3Y (2) e l' astina della pompa rossa sul valore
19 (1) (SCHEMA 8). Aspirare il prodotto mediante sollevamento dei pistoni (3). Aprire la valvola
(SCHEMA 9), estrarre il prodotto e versarlo in un recipiente vuoto, appositamente preparato,
mediante spinta del pistone fino alla posizione inferiore finale.
Riportare le astine sul valore "O".
Ripetere la stessa operazione con tutti i contenitori.
SCHEMA 8
E' consigliabile rabboccare i contenitori prima che il livello della vernice raggiunga la minore
altezza consigliata (circa 1/4 della capacita' del contenitore).
Grazie a questa operazione puo' venire evitato lo svuotamento. Tuttavia, se il livello della
vernice dovesse lo stesso scendere al di sotto del valore concesso o se, peggio ancora, il
contenitore dovesse svuotarsi completamente, le operazioni di svuotamento dovranno venire
eseguite dopo il rabbocco della vernice (senza questa precauzione il dosaggio dei colori non
sarebbe costante).
Azionare l' apparecchio mediante il timer due volte al giorno per dieci minuti, in modo che
venga raggiunta una completa omogeneizzazione delle vernici.
E' consigliabile pulire con un ago gli ugelli della pompa.
Detta operazione dovrebbe venire eseguita ogni giorno e in ogni caso, dopo un prolungato
periodo di non funzionamento.
Per fare cio' e' possibile estrarre l' ugello (1) dalla valvola (SCHEMA 9). In questo modo viene
garantita la completa asportazione della vernice.
SCHEMA 9
Posizionare la consolle in modo che il contenitore da riempire non si trovi a piu' di 10 cm.
dall' ugello della pompa.
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
9.- ISTRUZIONI PER IL DOSAGGIO
1) Assicurarsi di aver identificato il colore desiderato nell' elenco delle formule.
2) Idenificare la misura del barattolo per la corretta quantita' e mettere il barattolo del
colorante base aperto sul ripiano direttamente sotto l' ugello della valvola.
3) In accordo con la quantita' richiesta regolare i calibri sul valore corretto bloccando la
manopola.
La posizione corretta del calibro e' trovata quando la figura selezionata e'
interamente esposta sopra la maniglia superiore e la manopola e' bloccata sul foro del
calibro.
4) Sollevare le maniglie fino a che entrambe sono contro le manopole dei calibri appropriati.
ATTENZIONE
Se la quantita' di colorante nel canestro e' troppo bassa, l' aria puo' entrare nella
pompa e il dosaggio potrebbe non essere corretto.
E' meglio che nel canestro ci siano almeno 2 litri di colorante.
5) Arrivati alla posizione piu' alta della maniglia girare la leva della valvola sulla sua corsa
intera.
6) Con la leva della valvola in posizione aperta premere la maniglia della pompa e assicurarsi
che le pompe siano interamente abbassate.
Tutti i coloranti richiesti sono stati scaricati.
7) Posizionare la leva della valvola nella sua posizione normale.
8) Ripetere il processo per ogni colorante specificato dalla formula.
9) Se dovete preparare diversi contenitori utilizzando la stessa formula e quantita', si puo'
lasciare il calibro fissato e operare come precedentemente descritto.(SCHEMA 7)
10.- MANUTENZIONE
La manutenzione deve venire eseguita ogni tre mesi circa e si effettua nel modo seguente:
a) Lubrificare le ruote piccole di supporto della tavola rotante.
b) Lubrificare il fulcro e la catena per il movimento della tavola.
c) Lubrificare il sostegno di rotazione della tavola rotante.
Nota: Il riduttore che e' stato montato sulla tavola rotante e tutti gli altri organi NON richiedono ALCUNA lubrificazione, essendo lubrificati a vita.
Per avere buone prestazioni dal dispenser manuale Giotto si raccomanda di seguire
scrupolosamente le seguenti procedure.
- Controllare la quantita' di colorante: mantenere sempre almeno 2 litri di colorante nel canestro.
- Prima di ogni dosaggio agitare il colorante.
- Anche se il dispenser non viene utilizzato giornalmente, aprire e chiudere la
valvola, tirare e schiacciare la maniglia della pompa, senza riaprire la valvola.
Ripetere l' operazione due o tre volte.
- Pulire l' ugello utilizzando un panno inumidito per togliere il colorante secco.
A secondo dell' uso e' utile programmare un controllo periodico (ogni 6 mesi)
- Controllare i calibri delle astine graduate e sostituire se necessario.
- Alzare entrambe le pompe al massimo livello e controllare se le guarnizioni hanno segni di colorante che indica la necessita' di sostituire la guarnizione del pistone, come indicato nello (SCHEMA 10).
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
- Verificare che dalla valvola e dal canestro non ci siano perdite, se richiesto
sostituire l' "O" Ring smontando la valvola come indicato nello (SCHEMA 9).
- Quando il canestro viene svuotato per la pulitura e la manutenzione e' necessario ripetere il processo di "Preparazione Dispenser".
11.- PULIZIA DEI CONTENITORI
d) Estrarre dai contenitori tutta la vernice.
e) Versarvi circa 1 Litro di acqua e lasciare agire per circa 15 minuti insieme
all' azione contemporanea degli agitatori.
f) Svuotare completamente i contenitori mediante l' azionamento delle pompe:
si dovranno pulire sia i contenitori, sia i pistoni e la valvola. Nel caso questa operazione dovesse rivelarsi insufficiente, estrarre completamente le astine di
misurazione, svitare il corpo della ghiera ed estrarre l' unita' pistone interno.
SCHEMA 10
Pulire tutto molto accuratamente e rimontare i vari elementi (seguire le stesse indicazioni fornite
per lo smontaggio, eseguendole in successione opposta).
g) Asciugare accuratamente e riempire di nuovo.
Azionare l' apparecchio secondo le indicazioni del paragrafo "CARICAMENTO E
FUNZIONAMENTO" (Pag. 7)
12. - INDICAZIONI
Se nell' accendere l' apparecchio, mediante l' interruttore principale in posizione "1" , non
dovesse accendersi l' indicatore luminoso verde, estrarre la spina della presa di corrente e
controllare la lampadina.
Eventualmente, provvedere alla sua sostituzione
Se l' interruttore dovesse continuamente ed automaticamente scattare in posizione "O", provare
ad azionarlo nuovamente dopo qualche minuto. Nel caso dovesse ripetersi lo stesso fenomeno,
richiedere l' intervento di un tecnico.
In caso di perdite della pompa, sostituire le guarnizioni (ogni macchina viene fornita di una
guarnizione di ricambio).
Per questa operazione seguire le seguenti indicazioni:
a) Estrarre le astine di misurazione, svitare il corpo della ghiera ed estrarre
Fast & Fluid Management Srl
A Unit of IDEX Corporation
l' unita' del pistone.
b) Estrarre il pistone interno dal pistone esterno.
c) Togliere la guarnizione usurata (tutti i quattro pezzi) senza danneggiare il pistone.
d) Lavare ed asciugare molto accuratamente le guarnizioni.
e) Lubrificare leggermente il pistone (il lubrificante dovrebbe essere compatibile con la vernice).
f) Rimontare le guarnizioni (SCHEMA 11)
Durante questa fase di rimontaggio, procedere sempre con molta attenzione.
SCHEMA 11
g) Rimontare nuovamente il tutto (eseguendo le operazioni descritte in
successione contraria).
fase di smontaggio e eseguirle in sequenza opposta.)
In caso di altri disturbi, non azionare la macchina e richiedere l' intervento di un tecnico.
13.- AVVERTENZE
La spina elettrica deve essere connessa ad una presa di corrente che garantisce un adeguato
collegamento a terra.
In caso di qualsiasi lavoro di manutenzione o di qualsiasi altro intervento sulla macchina, la
spina deve venire assolutamente estratta dalla presa di corrente.
Prima di accendere la macchina mediante azionamento del timer, assicurarsi che tutti i
coperchi dei contenitori siano stati correttamente assicurati.
L' emissione sonora relativa alla stazione di lavoro si trova al di sotto dei 70 dB.
14.- COME INTERVENIRE SE . . . . .
- Il colorante esce a spruzzi durante le operazioni di dosaggio.
>> Controllare la quantita' di colorante all' interno del canestro.
Agire sulla pompa senza aprire la valvola, piu' volte, cosi' che l' aria ritorni nel canestro.
- Ci sono tracce di colorante sull' albero dei pistoni o sulla parte bassa del calibro.
>> Questo problema indica che le guarnizioni sono usurate. Sostituirle.
- Difficolta' di movimento del pistone verso l' alto.
>> Ogni canestro e' dotato di 3 ugelli di diverso diametro. Aumentare la misura per
quel colorante.
Se questa operazione non risolve il problema , pulire il canestro, la pompa e