Fiat Idea User Manual [it]

Egregio Cliente,
La ringraziamo per aver preferito Fiat e ci congratuliamo per aver scelto una Fiat Idea. Abbiamo preparato questo manuale per consentirLe di conoscere ogni particolare della Fiat Idea e di utilizzarla nel
modo più corretto. La invitiamo a leggerlo con attenzione prima di guidare per la prima volta la vettura. In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura che La aiuteranno a
sfruttare a fondo le doti tecniche della Fiat Idea.
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni poste a fondo pagina, precedute dai simboli:
per la sicurezza delle persone;
per l’integrità della vettura;
per la salvaguardia dell’ambiente.
Nel “Libretto di Garanzia” allegato troverà inoltre i Servizi che Fiat offre ai propri Clienti:
il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Fiat
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo Libretto Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Fiat Idea, pertanto occorre
considerare solo le informazioni relative a motorizzazione, allestimento e optionals da Lei acquistati.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emis­sioni per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori Multijet: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spie
Y
e m; ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla ap-
pena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori benzina: rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON)
non inferiore a 95. Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica euro-
pea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadi-
mento della garanzia per danni causati.
K
NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli " (sicurezza delle per­sone) # (salvaguardia dell’ambiente) ! (integrità della vettura).
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È consigliabile avere sempre con se il codice elettronico riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valu­terà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di sostene­re il carico richiesto.
4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SIMBOLOGIA ........................................................................ 5
IL SISTEMA FIAT CODE..................................................... 5
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE ............................ 7
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 20
PLANCIA ................................................................................ 21
QUADRO STRUMENTI...................................................... 24
STRUMENTI DI BORDO .................................................. 25
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ....................................... 27
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE ........................................................... 35
REGOLAZIONE DEL VOLANTE .................................... 68
REGOLAZIONE DEI SEDILI ............................................. 69
APPOGGIATESTA .............................................................. 76
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 78
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/
CLIMATIZZAZIONE .......................................................... 80
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ........................ 82
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 85
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 89
LUCI ESTERNE ..................................................................... 100
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 104
CRUISE CONTROL ............................................................ 108
PLAFONIERE ........................................................................ 111
PULSANTI DI COMANDO LUCI.................................... 114
INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE...................................................................... 116
DOTAZIONI INTERNE ..................................................... 117
KIT FUMATORI .................................................................... 122
TETTO APRIBILE ................................................................. 123
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............................................ 125
ALZACRISTALLI MANUALI POSTERIORI.................... 128
BAGAGLIAIO ....................................................................... 128
COFANO MOTORE .......................................................... 134
BARRE PORTATUTTO ..................................................... 136
FARI ......................................................................................... 136
SISTEMA ABS ........................................................................ 138
SISTEMA EOBD ................................................................... 140
AUTORADIO ....................................................................... 141
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 143
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” .............. 144
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................ 146
RIFORNIMENTO VETTURA ............................................ 148
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE .................................... 150
PPLLAANNCCIIAAEECCOOMMAANNDDI
I
5
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura, od in prossimità degli stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni importanti che l’utente deve osservare nei confronti del componente in questione.
Sotto il cofano motore è presente una targhetta riepilogativa della simbologia.
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette di aumentare la protezione contro tentativi di furto della vettura. Si attiva automaticamente estraendo la chiave dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che ha la funzione di modulare il segnale emesso in fase di avviamento da un’antenna incorporata nel dispositivo di avviamento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”, sempre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione MAR, la centralina del sistema Fiat CODE invia alla centralina controllo motore un codice di riconoscimento per disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la centralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni della centralina controllo motore.
F0H0012m
6
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se, durante l’avviamento, il codice non è stato riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si accende la spia
Y
.
In tal caso ruotare la chiave in posizione STOP e successivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora riusciti ad avviare il motore, effettuare l’avviamento di emergenza (vedere capitolo “In emergenza”) e successivamente recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice che deve essere memorizzato dalla centralina del sistema. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad un massimo di 8, rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat.
Accensioni della spia
Y
durante la marcia
Se la spia
Y
si accende, significa che il sistema sta effettuando un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad un calo di tensione). Alla prima sosta della vettura ruotare la chiave in posizione STOP e successivamente in MAR: se non viene rilevata nessuna anomalia, la spia Ynon si accende.
Se la spia
Y
continua a rimanere accesa, ripetere la procedura precedentemente descritta lasciando la chiave in posizione STOP per più di 30 secondi. Se l’inconveniente permane, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se la spia
Y
rimane accesa, il codice non viene riconosciuto. In tal caso riportare la chiave in posizione STOP e successivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora riusciti ad avviare il motore, effettuare l’avviamento di emergenza (vedere capitolo “In emergenza”) e successivamente recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat.
Urti volenti potrebbero danneggiare i componenti elettronici presenti nella chiave.
7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE
CODE CARD
Con la vettura, assieme alle chiavi viene consegnata la CODE card sulla quale sono riportati:
il codice elettronico (A) da utilizzare in caso di avviamento di
emergenza (vedere paragrafo “Avviamento d’emergenza” nel capitolo “Avviamento e guida”);
il codice meccanico delle chiavi (B) da comunicare alla Rete
Assistenziale Fiat in caso di richiesta di duplicati delle chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il codice elettronico (A) nell’eventualità di effettuare un avviamento d’emergenza.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei dispositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stesse esposte ai raggi solari.
In caso di cambio di proprietà della vettura è indispensabile che il nuovo proprietario entri in possesso di tutte le chiavi e della CODE card.
F0H0013m
8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE PRINCIPALE CON TELECOMANDO
La parte metallica (A) della chiave è a scomparsa nell’impugnatura. La chiave aziona:
il dispositivo di avviamento;la serratura della porta lato guida;il commutatore per la disattivazione dell’air bag lato passeggero;il dispositivo dead lock (dove previsto).inserimento dispositivo (D) blocco apertura dall’esterno delle porte
anteriori e posteriori quando l’impianto elettrico risulta non funzionante (es. batteria scarica);
inserimento dispositivo di sicurezza bambini (E) su porte posteriori. Il pulsante (B) consente l’apertura della parte metallica (A). Per reinserire la parte metallica (A) nell’impugnatura occorre:
– premere e mantenere premuto il pulsante (B) – movimentare la parte metallica (A) – rilasciare il pulsante (B) quindi ruotare la parte metallica (A) fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio che ne garantisce la corretta chiusura.
Il pulsante
Ë
aziona lo sblocco porte, portellone e sportello carburante.
Il pulsante
Á aziona il blocco porte, portellone e sportello carburante.
Il pulsante
R
aziona l’apertura del portellone.
Il led (C) (dove previsto) si illumina all’invio del comando al ricevitore.
F0H0015m
ATTENZIONE
Premere il pulsante (B) solo quando la chiave si trova lontano dal corpo, in particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita per evitare che qualcuno, specialmente i bambini, possa maneggiarla e premere inavvertitamente il pulsante.
F0H0246m
9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La frequenza del telecomando può essere disturbata da significative trasmissioni radio estranee alla vettura (es. cellulare, radioamatori, ecc.). In tal caso il funzionamento del telecomando potrebbe presentare anomalie.
Sblocco porte e portellone
Pressione breve del pulsante
Ë
: sblocco delle porte, del portellone, dello sportello carburante, accensione temporizzata della plafoniera interna e doppia segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
Lo sblocco porte avviene automaticamente in caso di intervento dell’interruttore inerziale blocco carburante.
Agendo sul “Menù di set-up” del display multifunzionale riconfigurabile (vedere capitolo “Plancia e comandi” al paragrafo dedicato) è possibile impostare il sistema in modo che, premendo il pulsante
Ë
, si sblocchi la
sola porta lato guidatore. AVVERTENZA La frequenza del telecomando può essere disturbata da
significative trasmissioni radio estranee alla vettura (es. cellulare, radioamatori, ecc.). In tal caso il funzionamento del telecomando potrebbe presentare anomalie.
Bloccaggio porte e portellone bagagliaio
Pressione breve del pulsante
Á: blocco delle porte, del portellone bagagliaio
a distanza, dello sportello carburante, spegnimento della plafoniera interna e singola segnalazione luminosa degli indicatori di direzione.
Effettuando una doppia pressione rapida del pulsante si attiva il dispositivo dead lock (vedere paragrafo “Dispositivo dead lock”) (dove previsto).
Segnalazioni led di deterrenza
Effettuando il blocco porte il led di deterrenza ubicato sul pulsante (A) si accende per circa 3 secondi dopodiché inizia a lampeggiare (funzione di deterrenza). Se effettuando il blocco porte, una o più porte o il portellone non sono chiuse correttamente, il led lampeggia velocemente insieme agli indicatori di direzione.
AVVERTENZA La frequenza del telecomando può essere disturbata da significative trasmissioni radio estranee alla vettura (es. cellulare, radioamatori, ecc.). In tal caso il funzionamento del telecomando potrebbe presentare anomalie.
F0H0016m
F0H0100m
10
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Apertura a distanza portellone bagagliaio
Premere e mantenere premuto il pulsante
R
per effettuare lo sgancio (apertura) a distanza del portellone. L’apertura del portellone è segnalata da una doppia segnalazione luminosa degli indicatori di direzione; la chiusura da una singola segnalazione luminosa.
AVVERTENZA La frequenza del telecomando può essere disturbata da significative trasmissioni radio estranee alla vettura (es. cellulare, radioamatori, ecc.). In tal caso il funzionamento del telecomando potrebbe presentare anomalie.
F0H0016m
Bloccaggio porte dall’interno
A porte chiuse, premere il pulsante (A) oppure il pulsante (B), ubicati sulla plancia portastrumenti in posizione centrale, rispettivamente per bloccare o sbloccare le porte.
AVVERTENZA Se una porta non è correttamente chiusa o è presente un guasto sull’impianto, il bloccaggio porte dall’interno non si inserisce.
Se è stata rimossa la causa di mancato funzionamento, il dispositivo riprende a funzionare regolarmente.
Se viene involontariamente azionato il pulsante di blocco dall’interno, scendendo dalla vettura si sbloccano esclusivamente le porte utilizzate; il portellone rimane bloccato. Per riallineare il sistema è necessario ripremere i pulsanti di blocco / sblocco.
F0H0100m
11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l’apertura delle porte posteriori dall’interno. Il dispositivo è inseribile solo a porte aperte.
posizione 1 - dispositivo inserito (porta bloccata);posizione 2 - dispositivo disinserito (porta apribile dall’interno).
Il dispositivo (A) rimane inserito anche effettuando lo sblocco elettrico delle porte.
AVVERTENZA Utilizzare sempre questo dispositivo quando si trasportano bambini.
AVVERTENZA Dopo aver azionato il dispositivo su entrambe le porte posteriori, verificarne l’effettivo inserimento agendo sulla maniglia interna di apertura porte.
F0H0101m
L’inserimento del dispositivo di sicurezza bambini (A) è garantito solo se il nottolino viene ruotato e scatta nella posizione orizzontale (1).
ATTENZIONE
Il disinserimento del dispositivo di sicurezza bambini (A) è garantito solo se il nottolino viene ruotato e scatta nella posizione verticale (2).
ATTENZIONE
12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO PORTE DALL’ESTERNO
Le porte sono dotate di un dispositivo che permette di chiudere tutte le porte tramite serratura in assenza di corrente.
In questo caso, per chiudere le porte della vettura occorre:
inserire la chiave di avviamento nel nottolino (B)ruotare il dispositivo in posizione 1 e chiudere il battente.
Per riaprire le porte occorre: inserire la chiave nel nottolino della serratura lato guida e ruotarla in
senso antiorario
aprire la porta lato guida dall’interno della vettura aprire le porte rimanenti agendo sulle
rispettive leve ricavate nelle maniglie di apertura.
F0H0247m
Non azionare il dispositivo sicurezza bambini contemporaneamente alla maniglia apertura porta.
ATTENZIONE
13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sostituzione pila chiave con telecomando
Se premendo i pulsanti del telecomando il led (F) sulla chiave emette un singolo breve lampeggio è necessario sostituire la pila con una nuova di tipo equivalente acquistabile presso i normali rivenditori.
Per sostituire la pila procedere come segue: premere il pulsante (A) e portare l’inserto metallico (B) in posizione
di apertura;
ruotare la vite (C) utilizzando un cacciavite a punta fine;estrarre il cassetto portabatteria (D) e sostituire la pila (E) rispettando
le polarità;
reinserire il cassetto portabatteria (D) all’interno della chiave e
bloccarlo ruotando la vite (C).
Richiesta di telecomandi supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi. Qualora fosse necessario richiedere un nuovo telecomando, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat portando con sé la CODE card, un documento di identità e i documenti identificativi di possesso della vettura.
F0H0018m
Le pile esaurite sono nocive per l’ambiente, pertanto devono essere gettate negli appositi contenitori come previsto dalle norme di legge oppure possono essere consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
14
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA (DI RISERVA) (dove previsto)
La parte metallica (A) della chiave è a scomparsa nell’impugnatura. La chiave aziona:
il dispositivo di avviamento;la serratura della porta lato guida;il commutatore per la disattivazione dell’air bag lato passeggero;il dispositivo dead lock (dove previsto);inserimento dispositivo sicurezza porte (C) quando l’impianto
elettrico risulta non funzionante (es. batteria scarica); inserimento dispositivo di sicurezza bambini (D) su porte posteriori. Il pulsante (B) consente l’apertura della parte metallica (A). Per reinserire la parte metallica (A) nell’impugnatura occorre: – premere e mantenere premuto il pulsante (B) – movimentare la parte metallica (A) – rilasciare il pulsante (B) quindi ruotare la parte metallica (A) fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio che ne garantisce la corretta chiusura.
F0H0014m
ATTENZIONE
Premere il pulsante (B) solo quando la chiave si trova lontano dal corpo, in particolare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non lasciare la chiave incustodita per evitare che qualcuno, specialmente i bambini, possa maneggiarla e premere inavvertitamente il pulsante.
F0H0322m
15
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIAVE MECCANICA (DI RISERVA)
La parte metallica (A) della chiave è fissa. La chiave aziona:
il dispositivo di avviamento;la serratura della porta lato guida;il commutatore per la disattivazione dell’air bag lato passeggero;il dispositivo dead lock (dove previsto);inserimento dispositivo sicurezza porte (C) quando l’impianto
elettrico risulta non funzionante (es. batteria scarica);
inserimento dispositivo di sicurezza bambini (D) su porte posteriori.
F0H0340m
F0H0322m
16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DEAD LOCK (dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento di:
maniglie interne;pulsanti di blocco/sblocco porte ubicati sulla
plancia;
Inserendo il dispositivo dead lock non è più possibile aprire in alcun modo le porte dall’interno vettura, pertanto assicurarsi, prima di scendere, che non siano presenti persone a bordo.
ATTENZIONE
impedendo in tal modo l’apertura delle porte dall’interno del vano abitacolo nel caso in cui sia stato effettuato un tentativo di effrazione (ad esempio rottura di un vetro).
17
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il dispositivo dead lock rappresenta quindi la migliore protezione possibile contro i tentativi di effrazione. Se ne raccomanda pertanto l’inserimento ogni volta che si deve lasciare la vettura posteggiata.
ATTENZIONE
Nel caso in cui la batteria della chiave con telecomando sia scarica, il dispositivo è inseribile unicamente agendo mediante la parte metallica della chiave sul nottolino della porta come precedentemente descritto: in questo caso il dispositivo rimane inserito solo sulle porte posteriori.
18
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Inserimento del dispositivo (dove previsto)
Il dispositivo si inserisce automaticamente su tutte le porte nei seguenti casi:
effettuando una doppia rotazione della parte metallica della chiave (A)
in posizione di chiusura; effettuando una doppia pressione sul pulsante Á. L’avvenuto inserimento del dispositivo è segnalato da 3 lampeggi degli
indicatori di direzione e dal lampeggio del led di deterrenza (vedere tabella a pagina seguente).
Il dispositivo non si inserisce se una o più porte non sono correttamente chiuse: ciò impedisce che una persona possa entrare all’interno della vettura dalla porta aperta e, chiudendola, rimanere chiuso all’interno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo (dove previsto)
Il dispositivo si disinserisce automaticamente su tutte le porte nei seguenti casi:
effettuando l’operazione di sblocco porte;effettuando lo sblocco della sola porta lato guida;ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
F0H0020m
19
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Sblocco serrature
Rotazione chiave in senso antiorario (lato guida)
Rotazione chiave in senso antiorario (lato guida)
Pressione breve sul pulsante
Ë
2 lampeggi
Spegnimento
Blocco serrature dall’esterno
Rotazione chiave in senso orario (lato guida)
Rotazione chiave in senso orario (lato guida)
Pressione breve sul pulsante Á
1 lampeggio
Accensione fissa per circa 3 secondi e successivamente lampeggio di deterrenza
Dead lock (dove previsto)
Doppia rotazione della chiave in posizione di chiusura (senso orario)
Doppia rotazione della chiave in posizione di chiusura (senso orario)
Doppia pressione sul pulsante Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio e successivamente lampeggio di deterrenza
Sblocco serratura portellone
Pressione prolungata (più di 2 secondi) sul pulsante R
2 lampeggi
Lampeggio di deterrenza
La pressione del pulsante
Ë consente l’apertura dello sportello carburante.
Tipo di chiave
Chiave meccanica di riserva
Chiave principale con telecomando
Lampeggio indicatori di direzione (solo con chiave con telecomando)
Led di deterrenza
20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni: STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio, alzacristalli elettrici…) possono
funzionare.
MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono funzionare.AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicurezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
BLOCCASTERZO Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP, estrarre la chiave e ruotare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la chiave in posizione MAR.
In caso di manomissione del dispositivo di avviamento (ad es. un tentativo di furto), farne verificare il funzionamento presso la Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Non estrarre mai la chiave quando la vettura è in movimento. Il volante si bloccherebbe automaticamente alla prima sterzata. Questo vale sempre, anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura togliere sempre la chiave, per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di inserire il freno a mano. Se la vettura è parcheggiata in salita, inserire la prima marcia, mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettura incustodita.
F0H0021m
21
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PLANCIA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni. La consolle centrale superiore e inferiore, in funzione di quanto richiesto dal Cliente, offre più di una soluzione:
vedere illustrazioni seguenti.
F0H0009m
1. Diffusori aria laterali - 2. Leva sinistra - 3. Cassetto superiore sinistro - 4. Leva destra - 5. Diffusori aria centrali -
6. Quadro strumenti - 7. Cassetto superiore destro con all’interno commutatore disattivazione air bag lato passeggero - 8. Vano portaoggetti - 9. Airbag passeggero - 10. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione -
11. Pulsanti di comando - 12. Autoradio (dove prevista) - 13. Commutatore di avviamento - 14. Airbag guidatore -
15. Cruise control (dove previsto).
22
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0H0231m
F0H0232m
Consolle centrale superiore:
con vano porta oggetti (A) fisso e vano (DIN) (B) estraibile per
installazione autoradio;
con autoradio richiesta.
con Connet Nav+.
F0H0352m
23
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Consolle centrale inferiore:
con riscaldatore (A);
F0H0233m
F0H0234m
F0H0235m
con climatizzatore manuale (B);
con climatizzatore automatico bi-zona (C).
24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0H0010m
F0H0011m
Modale
A – Tachimetro (indicatore velocità) B – Indicatore livello carburante
con spia riserva
C – Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura D – Contagiri E – Display multifunzionale
cm Spie presenti solo nelle versioni
Multijet
Comfort
A – Tachimetro (indicatore velocità) B – Indicatore livello carburante
con spia riserva
C – Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura D – Contagiri E – Display multifunzionale
riconfigurabile
cm Spie presenti solo nelle versioni
Multijet
QUADRO STRUMENTI
25
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
STRUMENTI DI BORDO
TACHIMETRO
Indica la velocità della vettura.
CONTAGIRI
Indica i giri del motore al minuto. AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carburante quando il motore è in “fuori giri” con conseguente progressiva perdita di potenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un innalzamento di regime graduale o repentino a seconda dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve preoccupare in quanto ciò può verificarsi ad esempio all’inserimento del climatizzatore o dell’elettroventilatore. In questi casi una variazione di giri lenta serve a salvaguardare lo stato di carica della batteria.
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE
Lo strumento fornisce l’indicazione dei litri di carburante presenti nel serbatoio (vedere quanto descritto al paragrafo “Rifornimento della vettura”).
L’accensione della spia (A) indica che nel serbatoio sono rimasti circa 6 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli eventuali mancamenti di alimentazione potrebbero danneggiare il catalizzatore.
F0H0022m
F0H0023m
F0H0241m
26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
L’accensione della spia A indica l’aumento eccessivo della temperatura del liquido di raffreddamento; in questo caso arrestare il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
La lancetta indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore ed inizia a fornire indicazioni quando la temperatura del liquido supera 50°C circa.
Nelle normali condizioni di funzionamento la lancetta potrà portarsi nelle diverse posizioni all’interno del settore di indicazione in relazione alle condizioni d’uso della vettura ed alla gestione del sistema raffreddamento motore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona ad inizio scala (bassa temperatura) con la spia (A) accesa, significa che è presente un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso.
F0H0024m
Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona rossa, spegnere immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
27
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY MULTIFUNZIONALE (Su quadro modale a due righe)
È in grado di visualizzare le informazioni necessarie durante la guida, in particolare:
INFORMAZIONI SU VIDEATA STANDARD
Chilometri percorsi dalla vettura (A);Orologio (B);Visualizzazione posizione assetto fari (C) (solo con luci anabbaglianti
inserite). Con chiave estratta e porte anteriori chiuse il display rimane spento. Con chiave estratta, all’apertura di almeno una delle porte anteriori, il
display si illumina visualizzando per alcuni secondi l’ora e l’indicazione chilometri totali percorsi.
Se è attiva la funzione “Follow me home” (vedere paragrafo “Follow me home” nel presente capitolo), al posto dell’indicazione odometro totale appare una scritta indicante il tempo in secondi durante il quale la funzione rimane attiva (vedere figura).
INFORMAZIONI SU STATO VETTURA
Informazioni Trip computer;Intervento interruttore inerziale (ad evento);Segnalazione al superamento velocità limite impostata (ad evento).
F0H0028m
F0H0027m
28
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI DI COMANDO DISPLAY
Per usufruire delle funzioni che il “Display multifunzionale” è in grado di fornire occorre prima familiarizzare con i relativi pulsanti di comando utilizzandoli nella modalità descritte qui di seguito.
Si consiglia, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente questo capitolo.
Tasto MODE
Per scorrere le videate del menu e relative opzioni. Pressione inferiore a 2 secondi (impulso) per confermare la scelta
desiderata e/o passare alla videata menù principale (alla stessa voce) oppure accedere al menù.
Pressione superiore a 2 secondi per uscire da un menù di set-up confermando le selezioni già effettuate.
Tasti + e –
Per incrementare (+), decrementare (–) il valore visualizzato oppure modificare i valori visualizzati (vedere pagine seguenti).
Tasto TRIP
Pressione inferiore a 2 secondi (impulso) per scorrere le varie videate relative alle informazioni del Trip computer.
Pressione superiore a 2 secondi per azzerare le informazioni del Trip computer (reset) e ricominciare da questo istante un nuovo monitoraggio del viaggio.
AVVERTENZA Per visualizzare le informazioni del Trip computer, qualora si fosse nelle videate del Menù di Set-Up, bisogna prima uscire dall’ambiente del Menù di Set-Up per poi potere, con il tasto Trip, richiamare le informazioni relative al Trip computer.
F0H0025m
FH0026m
29
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MENU DI SET-UP
Il “Menu di set -up” permette di effettuare le regolazioni e/o le impostazioni seguenti:
REGOLAZIONE OROLOGIOREGOLAZIONE VOLUME SEGNALATORE ACUSTICO (BUZZER)IMPOSTAZIONE LIMITE VELOCITÀIMPOSTAZIONE UNITÀ DI MISURA.
Regolazione orologio
La vettura viene consegnata con questa funzione regolata sulle 24 ore. Per impostare l’ora desiderata, procedere come segue:
premere ripetutamente il tasto MODE fino a visualizzare “Hour”;premere il tasto + per aumentare di un minuto;premere il tasto per diminuire di un minuto.
Mantenendo premuti i pulsanti + o – per alcuni secondi, ne deriva rispettivamente l’avanzamento o la retrocessione rapida automatica sino al rilascio dei pulsanti.
Per confermare la modifica apportata all’ora, premere e mantenere
premuto per più di 2 secondi il tasto MODE.
F0H0034m
30
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione volume segnalatore acustico (buzzer)
Per impostare il volume desiderato, procedere come segue:
premere ripetutamente il tasto MODE fino a visualizzare “bUZZ”;il tasto + per aumentare il volume;premere il tasto per diminuire il volume;per confermare la modifica apportata, premere e mantenere premuto
per più di 2 secondi il tasto MODE.
Segnalazione superamento limite impostato di velocità
Per impostare un valore di velocità vettura di riferimento, oltrepassato il quale il sistema informa l’utente di questo evento mediante visualizzazione sul display e avviso acustico:
La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”. Per regolare la funzione procedere come segue:
premere ripetutamente il tasto MODE fino a visualizzare “SPEEd”;premere il tasto + per aumentare il valore corrispondente alla
velocità (il limite massimo è 250 km/h);
premere il tasto – per diminuire il valore corrispondente alla velocità
(il limite è 30 km/h al di sotto del quale si ritorna in modalità “OFF”);
per confermare l’impostazione, premere e mantenere premuto per
più di 2 secondi il tasto MODE.
F0H0035m
F0H0036m
31
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Impostazione unità di misura
Per impostare l’unità di misura desiderata (chilometri oppure miglia), procedere come segue:
premere ripetutamente il tasto MODE fino a visualizzare “Unit”premere il tasto + oppure per cambiare l’unità di misura;per confermare l’impostazione, premere e mantenere premuto per
più di 2 secondi il tasto MODE.
F0H0037m
32
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0H0029m
F0H0031m
F0H0030m
F0H0032m
F0H0033m
Autonomia
Consumo medio/istantaneo (*)
Distanza percorsa
Velocità media
Tempo di viaggio
TRIP COMPUTER
La funzione “Trip computer” consente di visualizzare, agendo sul pulsante TRIP, le grandezze relative allo stato di funzionamento della vettura. La funzione è resettabile.
Le grandezze visualizzate sono: Autonomia, Distanza percorsa, Consumo medio, Consumo istantaneo, Velocità media, Tempo di viaggio (durata di guida). La grandezza selezionata rimane visualizzata sul display fino a nuova richiesta di informazioni.
(*) Durante la visualizzazione del Consumo istantaneo sul display non appare la scritta TRIP.
Procedura di inizio viaggio (reset)
Per iniziare un nuovo viaggio, con chiave in posizione MAR, premere e mantenere premuto per più di 2 secondi il pulsante TRIP (vedere paragrafo “Pulsanti di comando display”).
AVVERTENZA Le grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo” non sono azzerabili.
33
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia = indica quanti chilometri (o miglia) possono essere ancora percorsi con il carburante presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri. In questo caso prima dei “- - - -” appare l’indicazione
“Attenzione Limitata Autonomia” (il messaggio appare anche se non si è in modalità Trip Computer);
in caso di sosta vettura con motore in moto per un
tempo prolungato; quando la vettura riparte
riappare nuovamente la segnalazione
dell’autonomia. Distanza percorsa = indica i chilometri (o miglia)
percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*). Consumo medio = rappresenta la media dei
consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere espresso in l/100 km oppure mpg.
Consumo istantaneo = esprime la variazione aggiornata costantemente del consumo di carburante aggiornato ogni secondo circa e può essere espresso in l/100 km oppure mpg. In caso di sosta della vettura con motore in moto il display visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando la vettura riparte, riappare nuovamente la segnalazione del consumo istantaneo.
Velocità media = rappresenta il valore medio della velocità della vettura in funzione del tempo complessivamente trascorso dall’ultimo azzeramento (*) e può essere espressa in km/h oppure in mph.
Tempo di viaggio = tempo trascorso dall’ultimo azzeramento (*).
(*) L’azzeramento può essere: – “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione
del relativo pulsante (vedere paragrafo “Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa raggiunge
il valore di 3999,9 km o quando il Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99 ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le grandezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando viene ripristinata la condizione di normale funzionamento, il conteggio delle varie grandezze riprende in modo regolare, senza avere l’azzeramento dei valori.
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria, alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a quando non sono disponibili dati significativi per il ricalcolo degli stessi.
34
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VISUALIZZAZIONE INTERVENTO INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO CARBURANTE
La visualizzazione illustrata in figura appare automaticamente in occasione di intervento dell’interruttore inerziale blocco carburante, in seguito ad urto di entità rilevante.
L’interruttore interrompe l’alimentazione di carburante. Vedere quanto descritto nel capitolo dedicato “Interruttore inerziale
blocco carburante”.
F0H0038m
Se dopo la visualizzazione del messaggio “FPSon” si avverte odore di carburante o si notano perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserite l’interruttore, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
35
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE (Su quadro comfort a tre righe)
È in grado di visualizzare le informazioni necessarie durante la guida, in particolare:
INFORMAZIONI SU VIDEATA STANDARD
Data (A).Chilometri percorsi dalla vettura (B).Orologio (C).Temperatura esterna (D) (dove previsto);Visualizzazione posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite) (E). Con chiave estratta e porte anteriori chiuse il display rimane spento. Con chiave estratta, all’apertura di almeno una delle porte anteriori, il
display si illumina visualizzando per alcuni secondi l’ora e l’indicazione dei chilometri.
Se è attiva la funzione “Follow me home” (vedere paragrafo “Follow me home” nel presente capitolo), al posto dell’indicazione odometro totale appare una scritta indicante il tempo in secondi durante il quale la funzione rimane attiva (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
F0H9000m
36
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI DI COMANDO DISPLAY
Per usufruire delle funzioni che il “Display multifunzionale riconfigurabile” è in grado di fornire occorre prima familiarizzare con i relativi pulsanti di comando utilizzandoli nella modalità descritte qui di seguito.
Si consiglia, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente questo capitolo.
Tasto MODE
Pressione inferiore a 2 secondi (impulso) indicata con
b
negli schemi seguenti per confermare la scelta desiderata e/o passare alla videata menù principale (alla stessa voce) oppure accedere al menù.
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
c
negli schemi seguenti,
per uscire da un menù di set-up.
Tasti + e –
Per scorrere le videate del menu e relative opzioni, verso l’alto/basso o per incrementare/decrementare/impostare (ON/OFF) il valore visualizzato e per effettuare la regolazione dell’intensità luminosa (se premuti con “Menù di set-up non attivo”).
Tasto TRIP
Pressione inferiore a 2 secondi (impulso) indicata con
%
negli schemi seguenti per scorrere le varie videate relative alle informazioni del Trip computer.
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
&
negli schemi seguenti per azzerare le informazioni del Trip computer (reset) e ricominciare da questo istante un nuovo monitoraggio del viaggio.
F0H0025m
FH0026m
37
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INFORMAZIONI SU STATO VETTURA
Scadenza manutenzione programmata.Informazioni Trip computer.Intervento interruttore inerziale (ad evento).Regolazione illuminazione della grafica/display del
quadro strumenti e climatizzatore automatico bi­zona (dove previsto).
Visualizzazione messaggi di avaria/avvertimento.Visualizzazione inserimento funzione CITY
servosterzo elettrico “DUALDRIVE”.
Visualizzazione messaggi di attivazione funzioni.
38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MENU DI SET - UP
Il “Menu di set - up” permette di effettuare, azionando i pulsanti di comando (vedere pagine precedenti) le regolazioni e/o impostazioni seguenti:
LIMITE VELOCITÀREGOLAZIONE SENSIBILITÀ SENSORE FARI
AUTOMATICI (dove previsto)
ABILITAZIONE TRIP BREGOLAZIONE OROLOGIOMODALITÀ OROLOGIOREGOLAZIONE DATACHIUSURA CENTRALIZZATA AUTOMATICA
A VETTURA IN MOVIMENTO
SBLOCCO BAULE INDIPENDENTESBLOCCO PORTA GUIDATORE
UNITÀ DI MISURA “DISTANZA”UNITÀ DI MISURA “CONSUMO”UNITÀ DI MISURA “TEMPERATURA” (dove
previsto)
SELEZIONE LINGUAREGOLAZIONE VOLUME SEGNALATORE
ACUSTICO AVARIE/AVVERTIMENTI
REGOLAZIONE VOLUME TASTIRIATTIVAZIONE BUZZER PER SEGNALAZIONE
S.B.R. (Seat Belt Reminder) (*)
MANUTENZIONE PROGRAMMATAUSCITA MENU
(*) Funzione visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del sistema S.B.R. da parte della Rete Assistenziale Fiat.
39
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHECK INIZIALE
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display visualizza il messaggio “Check in corso”: è iniziata la fase di diagnosi di tutti i sistemi elettronici presenti sulla vettura. Tale fase dura alcuni secondi: se durante questo tempo non vengono riscontrate anomalie ed a motore avviato, il display visualizza il messaggio “Check OK”. Qualora vengano invece riscontrate eventuali anomalie, consultare il capitolo “Spie e messaggi”.
Motore avviato?
SI
Se non sono presenti
anomalie
Il “Piano di manutenzione programmata” prevede la manutenzione della vettura ogni 20.000 km (oppure 12.000 mi) oppure un anno; questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire da 2.000 km (oppure 1.240 mi) oppure 30 giorni da tale scadenza e viene riproposta ogni 200 km (oppure 124 mi) oppure 3 giorni. Per versioni 1.3 Multijet, per la sostituzione del filtro aria, olio motore e filtro olio motore, vedere quanto descritto nel "Piano di Manutenzione Programmata" nel capitolo "Manutenzione e cura". Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, sul display apparirà la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri oppure giorni mancanti alla manutenzione della vettura. L’informazione di “Manutenzione programmata” è fornita in chilometri (km) oppure miglia (mi) oppure giorni (gg), a seconda della scadenza che, di volta in volta, si presenta per prima. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata” o dal “Piano di ispezione annuale”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
Nel caso il display visualizzi un eventuale messaggio di anomalia vedere quanto riportato nel capitolo “Spie e messaggi”.
Visualizzazione
videata standard
oppure
NO
ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
In seguito al “Check iniziale”, è possibile accedere alla videata menù premendo il pulsante
Q
.
Per navigare all’interno del menu premere i pulsanti + o –. AVVERTENZA Qualora si acceda al Menù, se non si effettua alcuna impostazione/regolazione nell’arco di tempo pari
a circa 60 secondi, il sistema esce automaticamente dal Menù e visualizza la videata precedentemente attivata. In questo caso, l’ultima impostazione selezionata e non confermata (mediante il pulsante
Q
) non rimane
memorizzata; è necessario pertanto ripetere l’operazione. A vettura in movimento è possibile accedere solo al menù ridotto (impostazione del “Limite velocità” e “Regolazione
sensibilità sensore fari automatici”). A vettura ferma è possibile accedere a tutto il menù. Nello schema seguente è riportata la rappresentazione dei casi descritti.
40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DESCRIZIONE DEL MENU
Il menu é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare”, la cui selezione, realizzabile attraverso i pulsanti + e –, consente l’accesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (vedere gli esempi “Lingua” e “Regolaz. data” nello schema sottostante); per ulteriori dettagli, consultare “Accesso alla videata menù” alla pagina seguente.
Q
Q
Deutsch
Português
English
Español
Français
Italiano
Nederland
Giorno
Anno Mese
Esempio:
Esempio:
(dove previsto)
42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Vettura in
movimento?
Vedere
“Check iniziale”
Videata menu completo
disponibile solo a
vettura ferma
Esempio di videata
standard
Videata menu
disponibile in marcia
Q
NO
SI
Lim. Vel. Sens. Luci Uscita Menu
Lim. Vel. Sens. Luci Trip B Reg. Orologio Modo Orol. Regolaz. Data Bloc. Porte Baule Ind. On Sbloc. Gda. On Dist. Unità Consumo Temp. Unità Ling. Vol. Buzzer Vol. Tasti Service Uscita Menu
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONE SUPERAMENTO LIMITE IMPOSTATO DI VELOCITÀ (Lim. Vel.)
Questa funzione permette di impostare un valore di velocità vettura di riferimento come limite massimo per il conducente; qualora questo venga superato, viene emessa automaticamente una segnalazione acustica, l’accensione della spia
è
e la visualizzazione di un messaggio sul display (vedere capitolo “Spie e messaggi”). Per l’impostazione della velocità, procedere come segue: La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
R Q
Q
Q
R
Q Q
R
+
+
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Mediante i pulsanti +/– scegliere l’attivazione o la disattivazione ON/OFF. La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu
Videata menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Ritorno a videata
menu
Mediante i tasti +/– impostare la velocità desiderata (durante l’im­postazione il valore sul display lampeggia). L’impostazione è pos­sibile tra 30 e 250 km/h, oppure 20 e 155 mph a seconda dell’unità impostata (vedere paragrafo “Dist. Unità” descritto in seguito). Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina l’aumento/de­cremento di 5 unità. Tenendo premuto il tasto +/– si ottiene l’au­mento/decremento veloce automatico.
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R
44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE SENSIBILITÀ SENSORE FARI AUTOMATICI (Sens. Luci) (dove previsto)
Questa funzione consente di regolare la sensibilità del sensore crepuscolare secondo 3 livelli (livello 1 = livello minimo, livello 2 = livello medio, livello 3 = livello massimo); maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce esterna necessaria per comandare l’accensione delle luci. La regolazione è consentita anche con vettura in movimento. La vettura viene consegnata con questa regolazione impostata sul livello “2”. Per impostare la regolazione desiderata occorre procedere come segue:
R Q
Q
+
R
+
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Ritorno a videata
menu
Mediante i pulsanti + o – regolare la sen­sibilità del sensore crepuscolare. La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
R
45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ABILITAZIONE TRIP B (Trip B)
Questa funzione consente di attivare (ON) oppure disattivare (OFF) la visualizzazione della funzione Trip B (trip parziale) nella quale vengono visualizzate grandezze relative ad una “missione parziale”, corrispondenti a: Distanza B, Consumo B, Velocità media B, Tempo di viaggio B. Per ulteriori informazioni vedere “General trip - Trip B”. La vettura viene consegnata con questa funzione regolata in modalità “ON”. Per impostare la regolazione desiderata procedere come segue:
R Q
+
+
R
Q
Q
Q
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Mediante i pulsanti +/– scegliere l’attivazione o la disattivazione ON/OFF. La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R R
46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE OROLOGIO (Reg. Orologio)
Questa regolazione può essere effettuata alla consegna vettura. Per regolare l’orologio (ore - minuti) procedere come segue:
RR QQ
+
+
R Q
+
R
Q Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina l’aumen­to/decremento di 1 unità. Tenendo premuto il tasto +/– si ottiene l’aumento/decremento veloce automatico.
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Ritorno a videata precedentemente
attiva, es:
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R
47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MODALITÀ OROLOGIO (Modo Orol.)
Questa funzione permette di impostare la visualizzazione dell’ora in modalità 12h (12 ore) oppure 24h (24 ore). Per effettuare tale regolazione, procedere come segue:
La vettura viene consegnata con questa funzione regolata sulle 24 ore.
R Q
+
+
R
Q
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Mediante i pulsanti +/– scegliere la modalità 12 h o 24 h. La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE DATA (Regolaz. Data)
Per aggiornare la data (giorno - mese - anno) procedere come segue: La regolazione può essere effettuata alla consegna vettura.
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina l’au­mento/decremento di 1 unità. Tenendo premuto il tasto +/– si ottiene l’aumento/decremento veloce automatico.
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Ritorno a videata precedentemente
attiva, es:
R Q
+
R Q
Q
+
+
Q
+
R
Q
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
R
R
49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA CENTRALIZZATA AUTOMATICA A VETTURA IN MOVIMENTO (Bloc. Porte)
Questa funzione:
in caso di attivazione (ON) attua il blocco automatico delle porte quando la vettura supera i 20 km/h;in caso di disattivazione (OFF) non attua il blocco automatico delle porte.
La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
R Q
+
+
R
Q
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Mediante i pulsanti +/– scegliere l’attivazione o la disattivazione ON/OFF. La selezione impostata lampeggia.
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SBLOCCO BAULE INDIPENDENTE (Baule Ind.)
In caso di attivazione (ON), al comando di sblocco delle porte, non viene sbloccato il baule, che rimane protetto: è possibile sbloccarlo solo premendo il pulsante
R presente sulla chiave con telecomando.
In caso di disattivazione (OFF), il baule viene sbloccato insieme alle porte. La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
R Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
+
+
Mediante i pulsanti + o – scegliere l’attivazione o la disattivazione ON/OFF. La selezione impostata lampeggia.
R
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q
Q
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SBLOCCO PORTA GUIDATORE (Sbloc. Gda.)
La seguente funzione:
in caso di attivazione (ON) permette lo sblocco della sola porta guidatore tramite impulso da telecomandoin caso di disattivazione (OFF) permette lo sblocco simultaneo delle porte tramite impulso da telecomando.
La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
R Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
+
+
Mediante i pulsanti + o – scegliere l’attivazione o la disattivazione ON/OFF. La selezione impostata lampeggia.
R
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Q
Q
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
UNITÀ DI MISURA “DISTANZA” (Dist. Unità)
La vettura viene consegnata con impostazione regolata i “km”. Il display è in grado di fornire le indicazioni in funzione dell’unità di misura impostata (km oppure mi). Per scegliere
l’unità desiderata, occorre procedere come segue:
R Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
+
+
Mediante i pulsanti +/– impostare l’unità di misura desiderata (km oppure mi). La selezione impostata lampeggia.
R
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Q
Q
Ritorno a videata precedentemente
attiva, es:
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
UNITÀ DI MISURA “CONSUMO” (Consumo)
Questa funzione permette di impostare l’unità di misura relativa alla quantità di carburante consumato (km/l, l/100 km oppure mpg) correlata all’unità di misura della distanza selezionata (km oppure miglia, vedere paragrafo precedente “Unità di misura distanza”). Per effettuare tale regolazione, procedere come segue:
R Q
R
Q R
Se avete impostato mi
Se avete impostato km
Mediante i pulsanti +/– impostare l’unità relativa al consumo di carburante km/l oppure l/100km. La selezione impostata lampeggia
Ritorno a
videata menu
Ritorno a
videata menu
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
+
Q
Q
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
+
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE” - R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
UNITÀ DI MISURA “TEMPERATURA” (Temp. Unità) (dove previsto)
Dove previsto, la vettura viene consegnata con impostazione regolata in “°C”. Per selezionare l’unità di misura della temperatura (°C oppure °F), procedere come segue:
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
R Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
+
Mediante i pulsanti +/– scegliere l’unità di misura della temperatura desiderata (°C oppure °F). La selezione impostata lampeggia.
R
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Q
Q
Ritorno a videata precedentemente
attiva, es:
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SELEZIONE LINGUA (Ling.)
I messaggi visualizzati sul display possono essere visualizzati in più lingue (Italiano, Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Portoghese, Olandese). Per selezionare la lingua desiderata, procedere come segue:
R
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
+
+
+
+
+
+
+
Q
Q
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R
REGOLAZIONE VOLUME SEGNALATORE ACUSTICO AVARIE/AVVERTIMENTI (Vol. Buzzer)
La vettura viene consegnata con impostazione volume livello “4”. Questa funzione permette di regolare (su 8 livelli) il volume del segnale acustico (buzzer) che accompagna le
eventuali segnalazioni di avarie/avvertimenti. La segnalazione acustica è regolabile ed escludibile. Per effettuare la disattivazione della segnalazione acustica portare, mediante i pulsanti di regolazione +/– il volume al livello “0”. Per effettuare la regolazione, procedere come segue:
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Mediante i pulsanti +/– regolare il volume del segnale acustico (buzzer). La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata precedentemente
attiva, es:
R Q
R
+
+
Q
Q
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE VOLUME TASTI (Vol. Tasti)
La vettura viene consegnata con impostazione volume livello “4”. Questa funzione permette di regolare (su 8 livelli) il volume del segnale acustico che accompagna la pressione di alcuni pulsanti presenti in vettura. La segnalazione acustica è regolabile ed escludibile. Per effettuare la disattivazione della segnalazione acustica portare, mediante i pulsanti di regolazione +/– il volume al livello “0”. Per effettuare la regolazione, procedere come segue:
Videata menu
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Mediante i pulsanti +/– regolare il volume del segnale acustico (roger­beep). La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
R Q
Q
Q
+
+
R
Ritorno a videata
menu
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
R R
MANUTENZIONE PROGRAMMATA (Service)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni relative alle scadenze chilometriche o giornaliere dei tagliandi.
58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
R Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Mediante i pulsanti +/– scegliere la visualizzazione in km, miglia (mi) oppure giorni (gg). La selezione impostata lampeggia.
R
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata precedentemente
attiva, es:
segue
+
+
R
Q
Q
R
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il “Piano di manutenzione programmata” prevede la manutenzione della vettura ogni 20.000 km (oppure 12.000 mi) oppure un anno; questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire da 2.000 km (oppure 1.240 mi) oppure 30 giorni da tale scadenza e viene riproposta ogni 200 km (oppure 124 mi) oppure 3 giorni. Per versioni 1.3 Multijet, per la sostituzione del filtro aria, olio motore e filtro olio motore, vedere quanto descritto nel "Piano di Manutenzione Programmata" nel capitolo "Manutenzione e cura". Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, sul display apparirà la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri oppure giorni mancanti alla manutenzione della vettura. L’informazione di “Manutenzione programmata” è fornita in chilometri (km) oppure miglia (mi) oppure giorni (gg), a seconda della scadenza che, di volta in volta, si presenta per prima. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata” o dal “Piano di ispezione annuale”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
Ritorno a videata
menu
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es.:
continua
R Q
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
USCITA MENU (Uscita Menu)
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elencate nella videata menù iniziale.
R
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Premendo il tasto + si ritorna a Lim. Vel. (prima voce del menu).
Ritorno a videata precedentemente
attiva, es:
+
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
61
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display le grandezze relative allo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione é composta dal “General trip”, relativo alla missione completa della vettura e dal “Trip B” che alla consegna della vettura si trova in modalità “ON”, relativo alla missione parziale della vettura. Quest’ultima funzione é contenuta (come illustrato nel grafico successivo) all’interno della missione completa. Entrambe le funzioni sono resettabili. Il “General trip” visualizza le grandezze relative all’Autonomia, Distanza percorsa, Consumo medio, Consumo istantaneo, Velocità media, Tempo di viaggio (durata di guida). Il “Trip B” visualizza le grandezze relative alla Distanza percorsa B, Consumo medio B, Velocità media B, Tempo di viaggio B (durata di guida). Il “Trip B” è una funzione escludibile.
Procedura di inizio viaggio (reset)
Per iniziare un nuovo viaggio monitorato dal “General Trip”, con chiave in posizione MAR, premere il pulsante
{
sulla leva destra del volante con modalità &(vedere paragrafo “Pulsanti di comando display”).
L’operazione di reset effettuata in presenza delle videate relative al “General trip” permette l’azzeramento delle grandezze anche sul “Trip B”, mentre se effettuata in presenza delle videate relative al “Trip B” permette l’azzeramento solo delle grandezze relative a questa funzione.
AVVERTENZA La grandezza “Autonomia” non è azzerabile.
Reset TRIP B Fine missione parziale Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B Fine missione parziale Inizio nuova missione parziale
Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missione
Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa - Inizio nuova missione
Fine missione parziale Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
Reset TRIP B
TRIP B
TRIP B
TRIP B
GENERAL TRIP
˙
˙
˙
˙
˙
˙
˙
˙
%
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
Le informazioni del “Trip computer” vengono visualizzate in modo sequenziale secondo lo schema sotto riportato:
62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata
precedentemente
attiva, es:
(*)
% % %
%
%
%
segue
&
= “Reset General trip” e “Trip B” esclusa la grandezza
“Autonomia” (vedere paragrafo “Reset General trip”).
Le due videate relative ad ogni voce del Trip si alternano per tre volte in mo­do automatico, dopodichè rimane vi­sualizzata fissa la seconda.
%
(*)
(*)
(*)(*)
(*)
(*)
%
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
continua
Trip B ON?
NO
SI
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
% % %
%
&
= “Reset Trip B”
(vedere paragrafo “Reset Trip B”).
(*)
(*)
(*) (*)
%
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
Dopo aver realizzato il reset del “Trip” tramite la pressione del pulsante con modalità &, sul display vengono visualizzate le seguenti funzioni:
64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Reset GENERAL TRIP
&
= “Reset General trip” e “Trip B”
(esclusa la grandezza “Autonomia”).
&
= “Reset Trip B”
Reset TRIP B
Tutti i valori si sono azzerati
Si azzerano solo i valori parziali
%
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “TRIP” - &= Pressione superiore a due secondi del tasto “TRIP”
65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Autonomia = indica quanti chilometri (o miglia) possono essere ancora percorsi con il carburante presente all’interno del serbatoio, ipotizzando di proseguire la marcia mantenendo la stessa condotta di guida. Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi dei seguenti eventi:
valore di autonomia inferiore a 50 km o livello
carburante inferiore a 4 litri.
In questo caso prima dei “- - - -” appare l’indicazione “Attenzione Limitata Autonomia” (il messaggio appare anche se non si è in modalità Trip Computer);
in caso di sosta vettura con motore in moto per un
tempo prolungato; quando la vettura riparte riappare nuovamente la segnalazione dell’autonomia.
Distanza percorsa = indica i chilometri (o miglia) percorsi dalla vettura dall’ultimo azzeramento (*).
Consumo medio = rappresenta la media dei consumi dall’ultimo azzeramento (*) e può essere espresso in l/100 km, km/l oppure mpg.
Consumo istantaneo = esprime la variazione aggiornata costantemente del consumo di carburante aggiornato ogni secondo circa e può essere espresso in l/100 km, km/l oppure mpg. In caso di sosta della vettura con motore in moto il display visualizzerà l’indicazione “- - - -”. Quando la vettura riparte, riappare nuovamente la segnalazione del consumo istantaneo.
Velocità media = rappresenta il valore medio della velocità della vettura in funzione del tempo complessivamente trascorso dall’ultimo azzeramento (*) e può essere espressa in km/h oppure in mph.
Tempo di viaggio = tempo trascorso dall’ultimo azzeramento (*).
(*) L’ azzeramento può essere: – “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione
del relativo pulsante (vedere paragrafo “Pulsanti di comando”)
– “automatico” quando la distanza percorsa raggiunge
il valore di 9999,9 km o quando il Tempo di Viaggio raggiunge il valore di 99:59 (99 ore e 59 minuti)
– dopo ogni riconnessione della batteria.
AVVERTENZA In assenza di informazioni, tutte le grandezze del Trip computer visualizzano l’indicazione “- - - -” al posto del valore. Quando viene ripristinata la condizione di normale funzionamento, il conteggio delle varie grandezze riprende in modo regolare, senza avere l’azzeramento dei valori (*).
AVVERTENZA Dopo uno stacco/attacco batteria, alcuni valori visualizzati sono pari a “- - - -” fino a quando non sono disponibili dati significativi per il ricalcolo degli stessi.
REGOLAZIONE ILLUMINAZIONE STRUMENTI DI BORDO, DISPLAY E PULSANTI DI COMANDO (REOSTATO LUCI)
Questa funzione consente, con luci esterne accese, la regolazione (attenuazione/incremento) dell’illuminazione della grafica/display del quadro strumenti, e del climatizzatore automatico bizona (dove previsto).
Per effettuare la regolazione occorre procedere come segue:
66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
+
+
Ritorno automatico in videata standard
dopo alcuni secondi o mediante
la pressione del tasto
Q
Videata
precedentemente
attiva, es:
Mediante i pulsanti +/– effettuare la regolazione luminosa desiderata.
F0H0040m
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R
= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se dopo la visualizzazione del messaggio si avverte odore di carburante o si notano perdite dall’impianto di alimentazione, non reinserite l’interruttore, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
VISUALIZZAZIONE INTERVENTO INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO CARBURANTE
La visualizzazione illustrata in figura appare automaticamente in occasione di intervento dell’interruttore inerziale blocco carburante, in seguito ad urto di entità rilevante.
L’interruttore interrompe l’alimentazione di carburante. Vedere quanto descritto nel capitolo dedicato “Interruttore inerziale
blocco carburante”.
ATTENZIONE
La regolazione deve essere eseguita solo con vettura ferma e motore spento.
68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONI DEL VOLANTE
Il volante è regolabile in altezza (A) e in profondità (B). Per effettuare la regolazione procedere come segue:
sbloccare la leva tirandola verso il volante (posizione 2);regolare il volante;bloccare la leva spingendola in avanti (posizione 1).
F0H0055m
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché la non conformità omologativa del veicolo.
69
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0H0041m
F0H0042m
REGOLAZIONE DEI SEDILI
SEDILI ANTERIORI Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva (A) e spingere il sedile avanti o indietro fino a raggiungere la posizione desiderata: in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante.
Verificare sempre che il sedile sia ben bloccato sulle guide, provando a spingerlo avanti e indietro.
Regolazione in altezza (lato guidatore) (dove previsto)
Agire ripetutamente sulla leva (B) e spostarla in alto o in basso fino ad ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve essere effettuata unicamente stando seduti al posto di guida e a vettura ferma.
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva (D) nel senso indicato dalla freccia, portare lo schienale nella posizione desiderata, quindi rilasciarla.
Regolazione lombare (dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato tra schiena e schienale, ruotare la manopola (C) in senso orario per aumentare la spinta lombare oppure in senso antiorario per diminuirla.
Dopo avere effettuato le regolazioni, assicurarsi sempre dell’avvenuto aggancio dei sedili.
ATTENZIONE
Regolazione bracciolo (dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo occorre portarlo dalla posizione 1 alla posizione 2.
Posizionamento sedile passeggero a tavolino
Portare il bracciolo (dove previsto) in posizione verticale Dal posto guida o dai posti posteriori agire sulla leva (A) nel senso indicato
dalla freccia, ribaltare lo schienale sul cuscino, quindi rilasciarla. In questa posizione il retro dello schienale può essere utilizzato come tavolino.
Posizionamento sedile lato guida a tavolino
Per posizionare il sedile lato guida a tavolino, asportare completamente l’appoggiatesta (vedere paragrafo “Estrazione appoggiatesta” al capitolo “Appoggiatesta”) seguire il procedimento descritto precedentemente.
Riscaldamento sedili (dove previsto)
Per l’inserimento/disinserimento premere i pulsanti (B) per riscaldare il sedile lato guida e (C) per riscaldare il sedile lato passeggero.
L’inserimento è segnalato dall’accensione del led sul pulsante stesso.
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0H0043m
F0H0044m
F0H0045m F0H0046m
71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0H0047m
SEDILE POSTERIORE SCORREVOLE
Regolazioni da interno vettura
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare rispettivamente la leva (A) oppure la leva (B), per regolare la porzione di sedile desiderata, spingere quindi il sedile avanti o indietro.
Regolazione inclinazione dello schienale
Agire sulla leva (C), portare lo schienale in posizione, quindi rilasciarla. Per evitare funzionamenti irregolari: premere sempre a fondo la leva (C).
SEDILE POSTERIORE FISSO (dove previsto)
Per il ribaltamento del sedile, vedere il paragrafo “Ampliamento del bagagliaio”.
Regolazioni da vano bagagli
Regolazione in senso longitudinale
Agire sulle maniglie (F) e (G) per regolare la porzione di sedile desiderata spingendo il sedile avanti o indietro.
F0H0252m
F0H0253m
ATTENZIONE
Dopo le regolazioni, assicurarsi sempre dell’avvenuto aggancio dei sedili.
72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0H0049m
Regolazione inclinazione dello schienale
Agire rispettivamente sulla leva (A) oppure sulla leva (B), per regolare la porzione di schienale desiderata, portare lo schienale in posizione, quindi rilasciarla.
Regolazione schienale centrale dall’interno
Per portare lo schienale centrale nella posizione orizzontale:
agire sulla leva (D) (una per lato)abbassare completamente lo schienale centralerilasciare la leva.
Con schienale centrale completamente abbassato sul cuscino e relativo appoggiatesta estratto (come illustrato in figura), è possibile usufruire dell’impronta porta bicchiere (A) (dove previsto).
Per riposizionare lo schienale centrale in posizione verticale, agire nuovamente sulla leva (D) (una per lato) e riallinearlo agli schienali posteriori laterali fino ad avvertire l’aggancio di sicurezza dell’apposito gancio di fissaggio (E).
Rilasciata la leva di regolazione, verificare sempre che il sedile sia bloccato sulle guide, provando a spostarlo avanti e indietro. La mancanza di questo bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento inaspettato del sedile.
ATTENZIONE
F0H0051m
F0H0050m
73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per avere la massima protezione, tenere lo schienale in posizione eretta, appoggiarvi bene la schiena e tenere la cintura di sicurezza ben aderente al bacino.
ATTENZIONE
F0H0255m
Vano passaggio sci
Il bracciolo completamente abbassato, rende disponibile il vano passaggio sci.
Il vano può essere utilizzato per il trasporto di carichi lunghi (es. sci), infilandoli nel bagagliaio.
Per accedere al passaggio (B) abbassare lo schienale posteriore centrale (A) (secondo la procedura descritta precedentemente)
74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Qualunque regolazione deve essere eseguita a vettura ferma.
ATTENZIONE
I carichi passanti nel vano passaggio sci devono essere adeguatamente fissati per evitare che vengano proiettati in caso di urto o di forti frenate.
F0H0249m
Regolazione schienale centrale da vano bagagli
Tirare la fettuccia (F) e contemporaneamente spingere in avanti la parte superiore dello schienale fino a sganciare la molletta di ritegno. Accompagnare lo schienale fino a raggiungere la posizione orizzontale e rilasciare la fettuccia (F). Invertire l’operazione per riposizionare lo schienale in posizione verticale assicurandosi dell’avvenuto aggancio della molletta di ritegno.
75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Posizione relax lato passeggero
Per ottenere la posizione relax occorre posizionarsi con porta posteriore aperta e:
ribaltare il sedile passeggero a tavolino (vedere il paragrafo
“Posizionamento sedile a tavolino” di questo capitolo);
spingere il sedile posteriore avanti fino a fine corsa;spingere il sedile passeggero, ribaltato a tavolino, indietro fino a fine
corsa;
rimuovere la cappelliera (vedere il paragrafo “Asportazione
cappelliera” di questo capitolo);
inclinare lo schienale del sedile posteriore nella posizione desiderata.
Posizione relax lato guida
La procedura è la medesima ma inizialmente occorre asportare completamente l’appoggiatesta del sedile lato guida (vedere paragrafo “Appoggiatesta” di questo capitolo).
AVVERTENZA Per le operazioni da effettuare sui sedili, per consentire l’ampliamento del bagagliaio, fare riferimento al capitolo specifico “Ampliamento bagagliaio”.
F0H0242m
F0H0243m
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Gli appoggiatesta sono regolabili in altezza. Per regolarli in altezza: tirare verso l’alto l’appoggiatesta oppure,
premendo il pulsante (A) spingerlo verso il basso. Ad operazione conclusa assicurarsi dello scatto di bloccaggio.
Estrazione appoggiatesta
Per estrarre l'appoggiatesta agire sul pulsante(B).
F0H0052m
F0H0237m
ATTENZIONE
In presenza di side-bag, l'utilizzo di foderine per sedili al di fuori di quelle disponibili presso la Lineaccessori Fiat è pericoloso.
POSTERIORI LATERALI E CENTRALE (dove previsti)
Gli appoggiatesta sono regolabili in altezza. Per alzarli è sufficiente spostare gli appoggiatesta verso l’alto fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio. Per abbassarli occorre premere il pulsante (C). Per estrarli (anche se non necessario per le normali configurazioni)
premere il pulsante (D).
F0H0053m
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ATTENZIONE
Per sfruttare al meglio l’azione protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo schienale in modo da avere il busto eretto e la testa più vicino possibile all’appoggiatesta.
ATTENZIONE
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso esercitano la loro azione protettiva.
ATTENZIONE
Viaggiare senza appoggiatesta è un pericolo per l'occupante
ATTENZIONE
Per il rimontaggio dell'appoggiatesta, assicurarsi del verso corretto ed effettuare successivamente delle manovre per verificare il blocco in altezza.
ATTENZIONE
Gli appoggiatesta posteriori a sella ottimizzano la visibilità e devono essere sempre sollevati in presenza di un occupante.
78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa sganciare in caso di contatto violento con il passeggero.
Azionando la leva (A) è possibile regolare lo specchio su due diverse posizioni: normale od antiabbagliante.
F0H0056m
SPECCHIO DI SORVEGLIANZA BAMBINI (dove previsto)
È situato sul mobiletto longitudinale a padiglione, in prossimità della plafoniera anteriore e permette al guidatore e al passeggero di avere una visione panoramica dei posti posteriori e quindi di poter controllare i passeggeri (bambini) presenti sui sedili posteriori.
Per utilizzare lo specchio di sorveglianza, spostarlo dalla posizione a scomparsa (B) alla posizione (C) come illustrato in figura.
F0H0057m
79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SPECCHI ESTERNI A regolazione manuale
Per effettuare la regolazione, agire sul pomello (A)
A regolazione elettrica
È possibile solo con chiave di avviamento in posizione MAR. Per effettuare la regolazione procedere come segue: mediante l’interruttore (B) selezionare lo specchio (sinistro o destro)
su cui eseguire la regolazione; regolare lo specchio, agendo nei quattro sensi sull’interruttore (C). Effettuare la regolazione a vettura ferma e freno a mano azionato. Il dispositivo elettrico di disappannamento degli specchi, dove previsto, si
attiva automaticamente azionando il lunotto termico.
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro dello specchio crea difficoltà in un passaggio stretto) è possibile ripiegare gli specchi spostandoli dalla posizione (1) alla posizione (2).
F0H0058m
F0H0059m
Durante la marcia gli specchi devono sempre essere in posizione (1).
Lo specchio retrovisore esterno lato guida, essendo curvo, altera leggermente la percezione della distanza.
F0H0244m
80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
1 Diffusori fissi per lo sbrinamento/disappannamento vetri laterali - 2 Bocchette orientabili laterali - 3 Diffusori fissi per lo sbrinamento/disappannamento parabrezza - 4 Bocchette centrali orientabili - 5 Diffusori inferiori - 6 Diffusori inferiori per i passeggeri posteriori.
F0H0060m
81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DIFFUSORI CENTRALI E LATERALI
(A) Diffusori fissi per disappannamento/sbrinamento vetri laterali (B) Comando per apertura/chiusura diffusore (C) Comando orientamento diffusore e flusso aria.
F0H0061m
F0H0062m
82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
(A) manopola attivazione ventilatore e
regolazione velocità
(B) ghiera girevole regolazione temperatura
aria (miscelazione aria calda/fredda)
(C) pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico (D) ghiera selezione distribuzione aria (E) manopola inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna.
DISTRIBUZIONE ARIA
La ghiera girevole (D) consente all’aria immessa all’interno della vettura di raggiungere tutte le zone dell’abitacolo secondo 5 possibilità di scelta:
« erogazione aria dai diffusori centrali e
laterali (2) e (4);
Δ consente di erogare aria dai diffusori
centrali laterali (2) e (4) e verso il basso (5) e (6) (funzione bilevel);
consente di erogare aria verso il basso (5)
e (6);
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
ƒ consente di erogare aria verso il basso (5) e (6); e
contemporaneamente verso il parabrezza (3);
-consente il disappannamento e lo sbrinamento del parabrezza (3) e dei cristalli laterali anteriori (1).
REGOLAZIONE TEMPERATURA
Procedere come segue: Ruotare verso destra (indice sul settore rosso) la ghiera girevole
(B) per aumentare la temperatura o verso sinistra per diminuirla;
F0H0063m
83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo, procedere come segue:
aprire completamente i diffusori d’aria centrali (4) e
laterali (2);
posizionare la ghiera girevole (B) sul settore blu;posizionare la manopola (A) sulla velocità
desiderata;
❒ posizionare la ghiera (D) su «; ❒ disinserire il ricircolo aria interna posizionando la
manopola (E) su Ú.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Posizionare la manopola (E) su …. È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante
le soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione, specialmente con più persone a bordo vettura, in modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamento” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento delle condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli.
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue: chiudere tutti i diffusori sulla plancia
portastrumenti;
❒ ruotare la ghiera girevole (B) sul settore rosso; ❒ ruotare la manopola (A) su 4 -; ❒ ruotare la ghiera girevole (D) su ≈.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI (PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ ruotare la ghiera girevole (B) sul settore rosso; ❒ ruotare la manopola (A) su 4 -; ❒ ruotare la ghiera girevole (D) su -; ❒ disinserire il ricircolo aria interna posizionando la
manopola (E) su Ú.
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui comandi di normale utilizzo per ripristinare le condizioni di comfort desiderate.
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti differenze di temperatura tra interno ed esterno abitacolo, si consiglia di effettuare la seguente manovra preventiva di antiappannamento dei cristalli:
disinserire il ricircolo aria interna posizionando la
manopola (E) su Ú;
ruotare la ghiera girevole B sul settore rosso;ruotare la manopola (A) su 2;ruotare la ghiera girevole (D) su - con possibilità
di passaggio in posizione ƒ nel caso non si noti appannamento dei cristalli.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO LUNOTTO TERMICO E SPECCHI RETROVISORI ESTERNI ELETTRICI (dove previsto)
Premere il pulsante (C) per attivare questa funzione: l’avvenuto inserimento della funzione è evidenziato dall’accensione del led sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata automaticamente dal sistema dopo il tempo predeterminato. Per escludere anticipatamente la funzione, premere nuovamente il pulsante (C).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del lunotto termico per evitare di danneggiarlo.
85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE MANUALE (dove previsto)
DISTRIBUZIONE ARIA
La ghiera girevole (E) consente all’aria immessa all’interno della vettura di raggiungere tutte le zone dell’abitacolo secondo 5 possibilità di scelta:
« erogazione aria dai diffusori centrali e
bocchette laterali (2) e (4);
Δ consente di erogare aria dai diffusori
centrali laterali (2) e (4) e verso il basso (5) e (6) (funzione bilevel);
consente di erogare aria verso il basso (5)
e (6);
ƒ consente di erogare aria verso il basso (5)
e (6) e contemporaneamente verso il parabrezza (3);
-consente il disappannamento e lo sbrinamento del parabrezza (3) e dei cristalli laterali anteriori (1).
COMANDI
(A) manopola attivazione ventilatore e regolazione velocità (B) ghiera girevole regolazione temperatura aria (miscelazione aria
calda/fredda) (C) pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico (D) pulsante inserimento/disinserimento compressore
climatizzatore; (E) ghiera selezione distribuzione aria (F) manopola inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
F0H0064m
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE TEMPERATURA
Procedere come segue: Ruotare verso destra (indice sul settore rosso) la
ghiera girevole (B) per aumentare la temperatura o verso sinistra per diminuirla;
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo, procedere come segue:
aprire completamente i diffusori d’aria centrali (4) e
laterali (2);
posizionare la ghiera girevole (B) sul settore blu;posizionare la manopola (A) sulla velocità
desiderata;
❒ posizionare la ghiera (E) su «; ❒ disinserire il ricircolo aria interna posizionando la
manopola (F) su Ú.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Posizionare la manopola (F) su …. È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante
le soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione, specialmente con più persone a bordo vettura, in modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamento” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento delle condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli.
RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue: chiudere tutti i diffusori sulla plancia
portastrumenti;
❒ ruotare la ghiera girevole (B) sul settore rosso; ❒ ruotare la manopola (A) su 4 -; ❒ ruotare la ghiera girevole (E) su ≈.
87
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI (PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ ruotare la ghiera girevole (B) sul settore rosso; ❒ ruotare la manopola (A) su 4 -; ❒ ruotare la ghiera girevole (E) su -;
disinserire il ricircolo aria interna posizionando la
manopola (F) su Ú.
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui comandi di normale utilizzo per ripristinare le condizioni di comfort desiderate.
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti differenze di temperatura tra interno ed esterno abitacolo, si consiglia di effettuare la seguente manovra preventiva di antiappannamento dei cristalli:
disinserire il ricircolo aria interna posizionando la
manopola (F) su Ú;
ruotare la ghiera girevole (B) sul settore rosso;ruotare la manopola (A) su 2;ruotare la ghiera girevole (E) su - con possibilità
di passaggio in posizione ƒ nel caso non si noti appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto utile per accelerare il disappannamento dei cristalli: è pertanto sufficiente effettuare la manovra di disappannamento come precedentemente descritto ed attivare l’impianto premendo il pulsante (D).
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO LUNOTTO TERMICO E SPECCHI RETROVISORI ESTERNI ELETTRICI (dove previsto)
Premere il pulsante (C) per attivare questa funzione: l’avvenuto inserimento della funzione è evidenziato dall’accensione del led sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata automaticamente dal sistema dopo il tempo predeterminato. Per escludere anticipatamente la funzione, premere nuovamente il pulsante (C).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del lunotto termico per evitare di danneggiarlo.
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZAZIONE (raffreddamento e deumidificazione)
Procedere come segue: ruotare la ghiera girevole (B) sul settore blu per
selezionare la temperatura;
❒ ruotare la manopola (A) sulla velocità desiderata; ❒ posizionare la ghiera (E) su «; ❒ posizionare la manopola (F) su …. ❒ premere il pulsante (D)
(accensione del led sul
pulsante stesso).
Regolazione raffreddamento
Procedere come segue: disinserire il ricircolo aria interna posizionando la
manopola (F) su Ú;
ruotare la ghiera girevole (B) in senso orario per
aumentare la temperatura;
ruotare la manopola (A) in senso antiorario per
diminuire la velocità del ventilatore.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizzazione deve essere messo in funzione almeno una volta al mese per circa 10 minuti. Prima della stagione estiva far verificare l’efficienza dell’impianto presso la Rete Assistenziale Fiat.
89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA (dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico bi-zona regola la temperatura, la distribuzione dell’aria nell’abitacolo su due zone: lato guidatore e lato passeggero. Il controllo della temperatura è basato sulla “temperatura equivalente”: il sistema, cioè, lavora continuamente per mantenere costante il comfort dell’abitacolo e compensare le eventuali variazioni delle condizioni climatiche esterne compreso l’irraggiamento solare rilevato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
temperatura aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
velocità del ventilatore (variazione continua del
flusso d’aria);
inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione dell’aria); ricircolo dell’aria. Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente,
cioè si può intervenire sul sistema selezionando a proprio piacimento una o più funzioni e modificarne i parametri. In questo modo però si disattiva il controllo automatico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema interverrà soltanto per motivi di sicurezza (es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automatismo e vengono memorizzate fino a quando l’utente non restituisce il controllo all’automatismo, tranne nei casi in cui il sistema interviene per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo delle altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abitacolo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata dal ventilatore controllato elettronicamente.
La temperatura dell’aria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzione delle temperature impostate sul display del guidatore e del passeggero anteriore (tranne quando l’impianto è spento o in alcune condizioni quando il compressore è disinserito).
90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente i seguenti parametri e funzioni:
temperature aria lato guidatore/passeggero
anteriore;
velocità del ventilatore (variazione
continua);
assetto distribuzione aria su cinque
posizioni (guidatore/passeggero anteriore);
abilitazione compressore;priorità distribuzione monozona/bi-zona;funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
ricircolo dell’aria;lunotto termico;spegnimento del sistema;
COMANDI
(A) pulsante attivazione funzione MONO
(allineamento temperature impostate)
(B) pulsante abilitazione/disinserimento
compressore climatizzatore
(C) pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
(D) display informazioni climatizzatore
(E) pulsante spegnimento climatizzatore (F) pulsante attivazione funzione MAX-DEF
(sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori) (G) pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico (H) pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
passeggero (I) pulsanti distribuzione aria lato passeggero (L) incremento/decremento velocità ventilatore (M) pulsanti distribuzione aria lato guidatore (N) pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento
automatico) e manopola impostazione temperatura lato
guidatore
F0H0065m
91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
UTILIZZO DEL SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in diversi modi, ma si consiglia di iniziare premendo uno dei pulsanti AUTO e ruotando quindi le manopole per impostare le temperature desiderate sul display.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il guidatore e il passeggero anteriore possono selezionare valori di temperatura differenti, con una differenza massima consentita di 7 °C.
In questo modo l’impianto inizierà a funzionare in modo completamente automatico per raggiungere nel più breve tempo possibile le temperature di comfort in funzione di quelle impostate. L’impianto regolerà la temperatura, la quantità e la distribuzione dell’aria immessa nell’abitacolo e, gestendo la funzione ricircolo, l’inserimento del compressore condizionatore.
Nel funzionamento completamente automatico, l’unico intervento manuale richiesto è l’eventuale attivazione delle seguenti funzioni:
MONO, per uniformare la temperatura e la
distribuzione dell’aria lato passeggero o zona passeggeri posteriori a quella lato guidatore;
…, ricircolo aria, per mantenere il ricircolo
sempre inserito o sempre escluso;
-, per accelerare il disappannamento/
sbrinamento dei cristalli anteriori, del lunotto, e degli specchi retrovisori esterni;
(, per disappannare/sbrinare il lunotto termico e
gli specchi retrovisori esterni.
Durante il funzionamento completamente automatico dell’impianto, si possono variare le temperature impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o manopole: l’impianto modificherà automaticamente le proprie impostazioni per adeguarsi alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo (FULL AUTO), variando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimento del compressore e/o il ricircolo, scompare la scritta FULL. In questo modo le funzioni passano dal controllo automatico a quello manuale fino a quando non si preme nuovamente il pulsante AUTO. La velocità del ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
Con una o più funzioni inserite manualmente, la regolazione della temperatura dell’aria immessa continua ad essere gestita automaticamente, tranne che con il compressore disinserito: in questa condizione infatti, l’aria immessa nell’abitacolo non può avere una temperatura inferiore a quella dell’aria esterna.
92
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Manopole regolazione temperatura aria H-N
Ruotando le manopole in senso orario o in
senso antiorario, si alza o si abbassa la temperatura dell’aria richiesta rispettivamente nella zona anteriore sinistra (manopola N) e in quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’abitacolo, il guidatore e il passeggero anteriore possono impostare valori diversi di temperatura, con una differenza massima consentita di 7 °C.
Le temperature impostate vengono evidenziate dal display posto vicino alle manopole.
Premendo il pulsante A (MONO) si allinea automaticamente la temperatura dell’aria zona passeggero anteriore a quelle lato guidatore; pertanto si può impostare la stessa temperatura tra le due zone ruotando la manopola (N) lato guidatore.
Questa funzione è prevista per facilitare la regolazione della temperatura dell’interno abitacolo quando nella vettura c’è solo il guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della distribuzione dell’aria nelle due zone dell’abitacolo, basta ruotare le manopole (H) o premere ancora il pulsante (A-MONO) quando il led sul pulsante è acceso.
Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra fino a portarle nelle selezioni estreme HI o LO, si inseriscono rispettivamente le funzioni di massimo riscaldamento o raffreddamento:
Funzione HI (massimo riscaldamento): si inserisce ruotando la manopola della temperatura in
senso orario superando il valore massimo (32 °C). Essa può essere attivata sia dal lato guidatore che passeggero anteriore oppure da entrambi (anche selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si desidera riscaldare l’abitacolo il più velocemente possibile, sfruttando al massimo le potenzialità dell’impianto. La funzione utilizza la massima temperatura del liquido di riscaldamento, mentre la distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore vengono gestite dal sistema in funzione delle condizioni.
In particolare, se il liquido di riscaldamento non è sufficientemente caldo, non si inserisce subito la massima velocità del ventilatore, al fine di limitare l’ingresso nell’abitacolo di aria non abbastanza calda.
Con la funzione inserita sono comunque consentite tutte le impostazioni manuali.
93
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per disinserire la funzione è sufficiente ruotare in senso antiorario la manopola della temperatura, impostando quindi la temperatura desiderata.
Funzione LO (massimo raffreddamento): si inserisce ruotando la manopola della temperatura in
senso antiorario oltre il valore minimo (16 °C). Essa può essere attivata sia dal lato guidatore che passeggero anteriore oppure da entrambi (anche selezionando la funzione MONO).
Questa funzione può essere inserita quando si desidera raffreddare l’abitacolo il più velocemente possibile, sfruttando al massimo le potenzialità dell’impianto. La funzione inserisce il ricircolo dell’aria ed il compressore del condizionatore, mentre la distribuzione dell’aria e la velocità del ventilatore vengono gestite dal sistema in funzione delle condizioni ambientali. Con la funzione inserita sono comunque consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente ruotare la manopola della temperatura in senso orario, impostando quindi la temperatura desiderata.
Pulsanti distribuzione aria (I-M)
Premendo questi pulsanti, è possibile
impostare manualmente una delle cinque possibili distribuzioni dell’aria per il lato sinistro e per il lato destro dell’abitacolo:
Flusso aria verso i diffusori del parabrezza e dei cri­stalli laterali anteriori per il disappannamento o sbri­namento dei cristalli.
˙
Flusso aria verso i diffusori centrali e laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
Flusso aria verso i diffusori zona piedi anteriori e po­steriori. Questa distribuzione, per la naturale ten­denza del calore a diffondersi verso l’alto, è quella che permette nel più breve tempo il riscaldamento del­l’abitacolo dando una pronta sensazione di calore.
˙
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona pie­di (aria più calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria più fresca). Questa distribuzione è particolarmente utile nelle mezze stagioni (pri­mavera e autunno), in presenza di irraggiamento so­lare.
▲ ▼
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona pie­di e i diffusori per sbrinamento/disappannamento del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione permette un buon riscaldamento del­l’abitacolo prevenendo il possibile appannamento dei cristalli.
94
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La distribuzione impostata è visualizzata dall’accensione dei relativi led sui pulsanti selezionati.
In funzione combinata, premendo un pulsante si attiva la funzione relativa contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece viene premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa viene annullata e il relativo led si spegne.
Per ripristinare il controllo automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione manuale, premere il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribuzione aria verso il parabrezza, automaticamente viene allineata verso il parabrezza anche la distribuzione dell’aria lato passeggero. Il passeggero può comunque selezionare successivamente una diversa distribuzione, premendo i relativi pulsanti.
Pulsanti regolazione velocità ventilatore (L)
Premendo alle estremità il pulsante p si aumenta o si diminuisce la velocità
del ventilatore e quindi la quantità di aria immessa nell’abitacolo, il sistema mantiene comunque l’obiettivo della temperatura richiesta.
La velocità del ventilatore è visualizzata dalle barre illuminate sul display
Massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate Minima velocità ventilatore = una barra illuminata. Il ventilatore può essere escluso solo se è stato
disinserito il compressore del climatizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico della velocità del ventilatore dopo una regolazione manuale, premere il pulsante AUTO.
95
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsanti AUTO (H-N) (funzionamento automatico)
Premendo il pulsante AUTO lato guidatore e/o lato passeggero anteriore il sistema regola automaticamente, nelle rispettive zone, la quantità e la distribuzione dell’aria immessa nell’abitacolo annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla comparsa della scritta FULL AUTO sul display anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno una delle funzioni gestite in automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione aria, velocità ventilatore o disinserimento compressore condizionatore), la scritta FULL su display si spegne per segnalare che il sistema non controlla più autonomamente tutte le funzioni (la temperatura rimane sempre in automatico).
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli interventi manuali sulle funzioni, non è più in grado di garantire il raggiungimento e mantenimento della temperatura richiesta nelle varie zone dell’abitacolo, la temperatura impostata lampeggia per segnalare la difficoltà riscontrata dal sistema, dopo un minuto si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque momento il controllo automatico del sistema dopo una o più selezioni manuali, premere il pulsante AUTO.
Pulsante MONO (A) (allineamento delle temperature impostate e della distribuzione aria)
Premendo il pulsante MONO si allinea
automaticamente la temperatura e la distribuzione dell’aria lato passeggero anteriore a quella lato guidatore e pertanto si possono impostare le stesse temperature e distribuzione dell’aria tra le due zone ruotando la sola manopola lato guidatore. Questa funzione facilita la regolazione della temperatura dell’intero abitacolo in presenza del solo guidatore. Per tornare alla gestione separata delle temperature e della distribuzione dell’aria nelle due zone dell’abitacolo, è sufficiente ruotare la manopola (H) oppure premere nuovamente il pulsante MONO (A) quando il led sul pulsante è acceso.
Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria (C)
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le
seguenti logiche di funzionamento:
inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito),
segnalato dall’accensione del led sul pulsante (C) e dal simbolo í sul display;
disinserimento forzato (ricircolo aria sempre
disinserito con presa aria dall’esterno), segnalato dallo spegnimento del led sul pulsante e dal simbolo
ê
sul display.
96
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Queste condizioni di funzionamento sono ottenute premendo in sequenza il pulsante ricircolo aria (C).
Per motivi di sicurezza, dopo un tempo predeterminato, il sistema disinserisce automaticamente il ricircolo permettendo il ricambio d’aria.
AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente, (per riscaldare o raffreddare l’abitacolo), un più rapido raggiungimento delle condizioni desiderate. È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giornate piovose/fredde in quanto aumenta notevolmente la possibilità di appannamento interno dei cristalli soprattutto se non è inserito il compressore climatizzatore.
Con temperature esterne minori di 5-7°C il ricircolo viene forzatamente disinserito (con presa aria dall’esterno) per evitare possibili fenomeni di appannamento.
ATTENZIONE
Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente.
97
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante abilitazione/ disinserimento compressore climatizzatore (B)
Premendo il pulsante
quando è
acceso il led sul pulsante stesso, si disinserisce il compressore del climatizzatore ed il led si spegne. Premendo il pulsante quando il led è spento si restituisce al controllo automatico del sistema l’inserimento del compressore; questa condizione è evidenziata dall’accensione del led sul pulsante.
Quando si disinserisce il compressore del climatizzatore, il sistema disinserisce il ricircolo per evitare il possibile appannamento dei cristalli. Anche se il sistema è comunque in grado di mantenere la temperatura richiesta, la scritta FULL sul display scompare. Se, invece, non è più in grado di mantenere la temperatura, le cifre lampeggiano e si spegne la scritta AUTO.
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è possibile immettere nell’abitacolo aria a temperatura inferiore a quella esterna; inoltre, in condizioni ambientali particolari, i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente per effetto dell’aria non deumidificata.
Il disinserimento del compressore rimane memorizzato anche dopo l’arresto del motore. Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento compressore premere nuovamente il pulsante
(in questo caso l’impianto funziona solo
come riscaldatore) oppure premere il pulsante AUTO. Con il compressore disinserito, se la temperatura
esterna è superiore a quella impostata, l’impianto non è in grado di soddisfare la richiesta e lo segnala con il lampeggio, per alcuni secondi, delle cifre relative alla temperatura impostata, dopodiché la scritta AUTO si spegne.
In condizione di compressore climatizzatore disabilitato è consentito azzerare manualmente la velocità del ventilatore (nessuna barra visualizzata).
In condizioni di compressore climatizzatore abilitato e motore avviato, la velocità ventilatore può scendere solo fino al minimo (una barra visualizzata).
98
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante per disappannamento/ sbrinamento rapido dei cristalli (F)
Premendo questo pulsante, il climatizzatore attiva automaticamente
tutte le funzioni necessarie per accelerare il disappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei cristalli laterali:
inserisce il compressore del climatizzatore quando
le condizioni climatiche lo consentono;
disinserisce il ricircolo aria;imposta la massima temperatura dell’aria (HI) su
entrambe le zone;
inserisce una velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di raffreddamento motore, per limitare l’ingresso di aria non sufficientemente calda per disappannare i cristalli;
indirizza il flusso aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali anteriori;
inserisce il lunotto termico
AVVERTENZA La funzione disappannamento/ sbrinamento rapido dei cristalli rimane inserita per circa 3 minuti, da quando il liquido di raffreddamento del motore supera i 50°C (versioni benzina) o i 35°C (versioni Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul relativo pulsante, quello sul pulsante del lunotto termico; sul display si spegne la scritta FULL AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione attiva, sono la regolazione manuale velocità ventilatore e la disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento, precedenti l’attivazione, è sufficiente premere indifferentemente, il pulsante (F), il pulsante ricircolo aria (C), il pulsante compressore (B) oppure i pulsanti AUTO (N o H).
99
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante disappannamento/ sbrinamento lunotto termico e specchi retrovisori esterni (G)
Premendo questo pulsante si inserisce
il disappannamento/sbrinamento del lunotto termico. L’inserimento di questa funzione è evidenziata dall’accensione del led sul pulsante stesso.
La funzione si disinserisce automaticamente dopo il tempo predeterminato, o premendo nuovamente il pulsante oppure all’arresto del motore e non si reinserisce al successivo avviamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcomanie sui filamenti elettrici nella parte interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
compressore climatizzatore disinserito;ventilatore spento.
Anche con impianto spento, il lunotto termico può essere inserito o disinserito manualmente premendo il pulsante (G).
AVVERTENZA La centralina del sistema di climatizzazione memorizza le regolazioni dell’impianto prima dello spegnimento e le ripristina quando viene premuto un tasto qualsiasi del sistema (tranne il lunotto termico); se la funzione del tasto premuto non era attiva prima dello spegnimento verrà anch’essa attivata, se invece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di climatizzazione in condizioni di pieno automatismo, premere il pulsante AUTO.
Spegnimento del sistema OFF (E)
Il sistema di climatizzazione si
disinserisce premendo il pulsante (E) di
conseguenza il display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del sistema di climatizzazione sono le seguenti:
led spenti;temperature impostate non visualizzate;ricircolo aria inserito, isolando così l’abitacolo
dall’esterno;
Loading...