Questo manuale è una guida alle caratteristiche e alle funzioni di Mustang Micro, un amplicatore per cue plug-andplay e un’interfaccia da collegare direttamente alla Vostra chitarra o al basso, per utilizzare i modelli di amplicatori,
di eetti e funzionalità Bluetooth disponibili e altro ancora. Il Mustang Micro riproduce fantasticamente il suono degli
amplicatori professionali, anche se non è più grande di un mazzo di carte. È facilmente trasportabile e ore no a sei
ore di autonomia con la batteria.
Il Mustang Micro è semplice e intuitivo, basta collegare il suo jack ribaltabile da 1/4” con un qualsiasi modello di
strumento musicale comune. Quindi selezionare il tipo di amplicatore, il tipo di eetto, impostare il suo parametro,
regolare il volume e le caratteristiche del tono. Attivare il Bluetooth e quindi potete riprodurre in streaming il brano
desiderato. Adesso potete suonare con la riproduzione in sottofondo oppure esercitarvi secondo le istruzioni online
con l’audio ed il video sincronizzati. Mustang Micro riprodurrà tutto questo direttamente nei vostri auricolari, cue o
software di registrazione digitale.
1
COMPONENTI
A. JACK DI INGRESSO RIBALTABILE: Jack di ingresso standard da 1/4”, ribaltabile di 270 gradi per una facile compati
bilità con tutti i comuni modelli di chitarre elettriche.
B. VOLUME: Manopola rotante per regolare il volume dello strumento e il livello di uscita generale delle cue o del
software di registrazione (pagina 6).
C. PULSANTI E LED DEL MODELLO DI AMPLIFICATORE: I pulsanti (-/+) si utilizzano utilizzati per selezionare uno tra i 12
modelli di amplicatore disponibili (pagina 4). Il modello di amplicatore selezionato sarà indicato dal colore del LED.
D. PULSANTI E LED EQUALIZZATORE: I pulsanti (-/+) si utilizzano per impostare le caratteristiche del tono (pagina 6).
E’ possibile selezionare l’impostazione piatta, due impostazioni progressivamente più scure e due più chiare. L’equal
izzatore interviene dopo l’amplicatore. Il tipo di equalizzatore selezionato sarà indicato dal colore del LED.
E. PPULSANTI E LED DEGLI EFFETTI: I pulsanti (-/+) si utilizzano per selezionare un eetto (o una combinazione di
eetti) tra 12 opzioni (pagina 5). L’eetto selezionato è indicato dal colore del LED.
F. PULSANTI E LED DI REGOLAZIONE DEGLI EFFETTI: I pulsanti (-/+) si utilizzano per regolare un parametro speci
co dell’eetto selezionato (pagina 6). L’impostazione selezionata dell’eetto è indicata dal colore del LED.
G. INTERRUTTORE BLUETOTTH E LED DI ALIMENTAZIONE: Interruttore a scorrimento a tre posizioni che accende
e spegne il Mustang Micro e attiva anche il Bluetooth (pagine 3 e 7). Il LED indica lo stato di alimentazione, della ricarica e del Bluetooth.
H. USCITA CUFFIE: Presa per il jack delle cue con segnale stereo.
I. PORTA USB-C: Per la ricarica, l’uscita del segnale per la registrazione e per gli
aggiornamenti del rmware (pagine 7 e 8).
2
COLLEGAMENTO ALLA CHITARRA ED ACCENSIONE
Il collegamento del dispositivo Mustang Micro™ alla chitarra è
facilissimo: basta ruotare il jack di ingresso da 1/4 “e collegarlo
alla presa di uscita della chitarra (vedi foto a destra).
Far scorrere l’interruttore di alimentazione (G) no a quando
non si troverà nella posizione centrale contrassegnata con “on”
(vedere l’immagine in basso a destra). Il LED di alimentazione si
retroilluminerà con il colore verde per 10 secondi, quindi si spegnerà, indicando che Mustang Micro è acceso e carico (le diverse
colorazioni del LED indicano i livelli diversi di carica - vedere
“Ricarica” a pagina 7). Adesso siete pronti per scegliere il tipo di
amplicatore, l’eetto e l’impostazione dei parametri dell’eetto,
regolare il volume e l’equalizzatore, e se lo desiderate, attivare il
Bluetooth e iniziare a suonare.
Se l’alimentazione è accesa e se lo strumento non invia nessun
segnale per 15 minuti, il Mustang Micro entrerà automaticamente nella modalità di risparmio energetico. Per riattivarlo, è
suciente premere un pulsante qualsiasi.
AVVISO: Scollegare o toccare l’estremità della spina del dispositivo può causare un forte rumore quan-
do si eettua il collegamento sico con Mustang Micro. Per proteggere l’udito quando si utilizzano il
dispositivo e le cue, rispettare i seguenti suggerimenti:
• Prima di collegare o scollegare il Mustang Micro dallo strumento, togliere le cue, spegnere lo
strumento o regolare la manopola del VOLUME a zero.
• Accendere il dispositivo solo dopo avere impostato il volume a zero. Quindi aumentare lentamente
il volume no a raggiungere un livello sonoro confortevole.
Al contrario, se collegate o scollegate il Mustang Micro o se toccate la punta del jack di ingresso
quando indossate un auricolare/ cua, mentre il Mustang Micro è acceso ed il VOLUME MASTER è im
postato ad un livello diverso dallo zero, l’apparecchio si comporterà come se si collegasse l’estremità
del cavo ad uno strumento acceso o ad un amplicatore, causando quindi un rumore molto forte.
3
SELEZIONE DEL MODELLO DI AMPLIFICATORE
Il Mustang Micro dispone di 12 modelli di amplicatori che orono suoni “puliti”, “crunch”, “highgain” e “direct”. Per selezionare il modello di un amplicatore, premere uno dei pulsanti AMP -/+
(C) sul lato dell’unità. Il colore del LED indica il modello di amplicatore selezionato, e rimarrà
retroilluminato per 10 secondi. Quindi si spegnerà nché non si premerà di nuovo un pulsante
qualsiasi.
I modelli, i tipi di amplicatori sono indicati dal colore del LED e riepilogati nella tabella seguente:
TIPO DI
SUONO
COLORE DEL
LED
NOME AMP DESCRIZIONE DELL’AMPLIFICATORE
Bianco’65 Twin + Kompresor
Rosso’65 Deluxe
PULITO
Verde’57 Twin
BluAnni ’60 Inglesi
Giallo’65 Deluxe + Greenbox OD
CRUNCH
Porpora Anni ’70s Inglesi
TurcheseAnni ’90 Americani
ArancioneBB15 HighGain
LamponeFBE-100
HIGH-GAIN
Verde ChiaroMetal 2000
ViolettoUber
DIRECTAzzurroPreamplicatore da Studio
Si basa sul combo Fender Twin Reverb® 1965 - un preferito
indispensabile per i suoni chiari dalla metà degli anni ‘60 - con il
compressore impostato al minimo.
Una Fender molto popolare della metà degli anni Sessanta con un
suono eccezionale, che suonava in quasi tutti i club musicali.
Si basa sul combo Fender Twin originale del 1957 - il classico Fender
2×12”, in un abito di tweed apprezzato per la sua versatilità, dai
suoni chiari a quelli distorti.
Ispirato al combo Vox AC30, su cui si basava l’intera invasione musicale britannica, e che era in grado di riprodurre molto bene sia un
suono chiaro che distorto.
Come il modello Deluxe del ‘65 sopra, ma include un overdrive
Greenbox basato sull’eetto valvolare dell’Ibanez TS808 Screamer.
Ispirato al modello Marshall Super Lead di inizio anni Sessanta e
Settanta, un amplicatore simbolo dell’hard rock emergente.
Si basa sull’amplicatore Mesa Dual Rectier con la sua tipica distorsione che denisce il suono del “nu-metal”.
Si basa sul suono di un amplicatore Fender Bassbreaker 15 ben
eccitato.
Ispirato al canale BE dell’amplicatore Friedman BE-100.
Suono molto eccitato moderno ispirato all’amplicatore EVH®
5150III.
Ideale per musica ruvida e aggressiva; ispirato al canale solista super
eccitato dell’amplicatore Bogner Uberschall.
Preamplicatore da studio per il collegamento diretto a un mixer
con un suono chiaro e non colorato. Ideale per bassi e strumenti
acustici.
Tutti i nomi di prodotti e marchi in questo manuale, che non sono di proprietà di FMIC, sono di proprietà dei rispettivi proprietari e vengono utilizzati solo per identicare i
prodotti il cui tono e suono è stato studiato dai creatori durante la ricerca e la modellazione dei suoni di questo prodotto. L’utilizzo di questi nomi di prodotti e marchi non
costituisce alcuna aliazione, connessione, sponsorizzazione o altro consenso tra FMIC e terze parti.
4
SCELTA DELL’EFFETTO
Mustang Micro dispone di 12 eetti da scegliere (comprese le combinazioni). Per selezionare
un eetto, premere uno dei pulsanti EFFECTS -/+ (E), che si trova sul lato dell’unità. Il colore
del LED indica l’eetto selezionato, e rimarrà retroilluminato per 10 secondi. Dopo questo
periodo di tempo si spegnerà, no a quando non si premerà di nuovo un pulsante qualsiasi.
Elenco degli eetti e loro indicazione in base al colore del LED:
COLOR DEL
LED
NOMEDELL’EFFETTODESCRIZIONE DELL’EFFETTO
BiancoLarge Hall Reverb
Rosso’65 Spring Reverb
VerdeModulated Large Hall Reverb
Blu
Giallo
Porpora
Sine Chorus/Large Room
Reverb
Triangle Flanger/Large Room
Reverb
Vintage Tremolo/Spring
Reverb
TurcheseVibratone/Large Room Reverb
Arancione
Lampone
Verde Chiaro
Violetto
Azzurro
Harmonic Tremolo/Large
Room Reverb
Slapback Delay/Large Room
Reverb
Tape Delay/Small Room
Reverb
Sine Chorus/Mono Delay/
Large Hall Reverb
2290 Delay/Large Room
Reverb
Simula il forte riverbero conosciuto da spazi delle dimensioni di un
cinema.
Il riverbero che è stato integrato nei classici amplicatori Fender
della metà degli anni ‘60.
Riverbero ricco e chiaro che simula uno spazio delle dimensioni di
una sala da concerto con una modulazione signicativa incorporata
nella struttura interna del riverbero.
Chorus perfettamente arrotondato che lavora con la modulazione
sinusoidale, combinata con il riverbero dal suono caldo di stanze più
grandi come i nightclub.
Un inconfondibile modulatore di onde triangolari, combinato con il
caldo riverbero di ambienti più grandi come i nightclub.
Il classico tremolo Fender “balbettante” creato dalla resistenza della
fotocellula, combinato con il classico riverbero a molla della prima
metà degli anni Sessanta.
L’eetto classico di un altoparlante rotante Fender degli anni Sessanta
e Settanta, combinato con il caldo riverbero di spazi più ampi, come
i nightclub.
Si basa sul tremolo tipico di alcuni amplicatori Fender dei primi anni
‘60, combinato con il riverbero dal suono caldo di spazi più ampi
come i nightclub.
Un classico eco breve e acuto combinato con il riverbero dal suono
caldo di spazi più ampi come i nightclub.
Si basa sul classico eco a nastro analogico con le sue imperfezioni
che creano tipiche uttuazioni del suono e un eetto “wow”, combinato con un riverbero più caldo senza un eco più pronunciato,
tipico degli spazi più piccoli, e “camere” con un eco classico.
Chorus perfettamente arrotondato che utilizza la modulazione sinusoidale, combinata con un’eco pulita e semplice e un riverbero forte e acuto
di grandi sale.
Ispirato all’eco digitale degli anni ‘80 del TC Electronic TC 2290, acclamato per il suo suono scintillante di frasi ripetute e le opzioni essibili
di modulazione e posizionamento nella base stereo, combinato con il
riverbero dal suono caldo di spazi più ampi come i nightclub.
Tutti i nomi di prodotti e marchi in questo manuale, che non sono di proprietà di FMIC, sono di proprietà dei rispettivi proprietari e vengono utilizzati solo per identicare i
prodotti il cui tono e suono è stato studiato dai creatori durante la ricerca e la modellazione dei suoni di questo prodotto. L’utilizzo di questi nomi di prodotti e marchi non
costituisce alcuna aliazione, connessione, sponsorizzazione o altro consenso tra FMIC e terze parti.
5
REGOLAZIONE DEGLI EFFETTI
Per ogni eetto Mustang Micro, si può regolare un parametro specico in sei passaggi, utilizzando
pulsanti MODIFY -/+ (F) sul lato del dispositivo. Cinque di loro rappresentano diversi punti di forza del
parametro: il valore medio predenito, due valori più deboli (- e --) e due valori più forti (+ e ++). Il valore
selezionato del parametro eetto regolabile è indicato dal colore del LED, che dura 10 secondi. Dopo
questo periodo di tempo si spegnerà, no a quando non si premerà di nuovo un pulsante qualsiasi.
Se si desidera utilizzare solo il suono dell’amplicatore senza eetto, è disponibile un sesto valore di
“bypass” (eetto bypass ---).
Gli eetti e il parametro che possono essere impostati per ciascuno, sono elencati nella seguente tabella a sinistra. I possibili valori
dei parametri dell’eetto sotto i pulsanti MODIFY, ed i colori dei LED corrispondenti sono elencati nella seguente tabella a destra:
NOME DELL’EFFETTO
Riverbero Sala
Riverbero a molla degli anni ‘65
Sala grande modulata
Sine Chorus / Ambienti ampi
Triangle Flanger / Ambiente
grande
Tremolo vintage / riverbero
a molla
Vibratone / Ambiente grande
Tremolo armonico / Sala grande
Slapback / Camera grande
Ritardo nastro / Riverbero
stanza piccola
Sine Chorus / Ritardo
Mono / Sala grande
Ritardo 2290 / Ambiente grande
PARAMETRO
MODIFICATO
Volume di riverbero
Volume di riverbero
Volume di riverbero
Profondità del coro
Profondità Flanger
Velocità tremolo
Velocità del rotore
del vibratone
Velocità tremolo
Volume eco
Volume eco
Volume eco
Ritardo
VALORE DEL PARAMETRO
REGOLATO DELL’EFFETTO
- - - (BYPASS)
- -
-
DEFAULT
+
+ +
COLOR DEL LED
Violetto
Blu
Verde
Bianco
Giallo
Rosso
REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELL’EQUALIZZATORE
Dopo aver selezionato il modello di amplicatore e il tipo di eetto, è possibile regolare facilmente il volume
generale e l’equalizzatore. È possibile regolare il volume generale semplicemente ruotando la manopola di controllo (B) sul livello desiderato (immagine a destra). Non dimenticare che il controllo del volume controlla solo lo
strumento e il volume generale. Il rapporto tra uno strumento e una sorgente audio Bluetooth si deve impostare
utilizzando il controllo del volume sul dispositivo esterno, da cui proviene la riproduzione sonora principale.
L’equalizzatore, per il suono complessivo, è possibile scegliere tra cinque diverse impostazioni, selezionabili con
uno dei pulsanti EQ -/+ (D) sul lato del dispositivo (immagine sotto). L’impostazione predenita è una forma
d’onda media piatta, oltre alla quale è possibile selezionare due livelli di “oscuramento” del suono (- e --) e due livelli
CONTROLLO DEL
VOLUME
di “schiarimento” del suono (+ a ++). L’equalizzatore inuenza il suono dopo l’azione dell’amplicatore e dell’eetto
selezionato. L’impostazione selezionata dell’equalizzatore è indicata con il colore del LED (vedere la tabella seguente), che rimane
acceso per 10 secondi. Dopo questo periodo di tempo si spegnerà, no a quando non si premerà di nuovo un pulsante qualsiasi.
SUONOIMPOSTAZIONE EQ COLORE DEL LED
Scurissimo- -
Più Scuro-
PiattoPiattoMedio (predenito)
Più Nitido+
Nitidissimo+ +
6
Blu
Verde
Bianco
Giallo
Rosso
BLUETOOTH
Il Mustang Micro può facilmente riprodurre l’audio in streaming tramite il Bluetooth, il che
vi permette di suonare con le cue e la riproduzione in sottofondo. Gli smartphone e altri
dispositivi esterni vedono il dispositivo nel sistema Bluetooth come “Mustang Micro”.
Per attivare la modalità di associazione del dispositivo tramite Bluetooth, far scorrere l’interruttore di alimentazione (G) a sinistra del simbolo del Bluetooth e tenerlo premuto per
due secondi. In questa posizione l’interruttore non rimarrà fermo per l’azione di una molla,
quindi è necessario tenerlo fermo lì. Una volta rilasciato, ritornerà nella posizione centrale
su “ON”. In modalità di associazione, il LED sopra l’interruttore lampeggerà di colore blu per due minuti o no a quando
la connessione non sarà stabilita con successo (abbinamento).
Dopo che la connessione è riuscita, il LED si accende in blu per 10 secondi e poi si spegnerà.
Per disconnettere un dispositivo collegato al Mustang Micro tramite Bluetooth, tenere premuto l’interruttore in posizione del Bluetooth per due secondi e poi rilasciarlo (come durante l’associazione). Questo termina la connessione
Bluetooth e il Mustang Micro torna alla modalità di accoppiamento con un LED blu lampeggiante. Se non si stabilisce
nessuna connessione a un altro dispositivo tramite il Bluetooth entro due minuti, i tentativi di associazione saranno
terminati e il LED blu si spegnerà. In alternativa, è possibile terminare la connessione dal lato del dispositivo esterno.
Il Mustang Micro si associa automaticamente con l’ultimo dispositivo connesso, se disponibile. Si noti che il controllo del
volume (B) controlla solo lo strumento e il volume generale. Il rapporto tra il volume dello strumento e il suono proveniente dal Bluetooth deve essere regolato dal controllo del volume sul dispositivo esterno collegato tramite il Bluetooth.
RICARICA
Il Mustang Micro ore no a sei ore di autonomia. Il dispositivo si ricarica tramite la porta
USB-C (H) sul fondo con il cavo USB fornito.
Lo stato di ricarica è indicato dal LED sopra l’interruttore di alimentazione (G):
COLOR DEL LEDSTATO DELLA BATTERIA
Giallo (Acceso)
Verde (Acceso)
Verde (Lampeggiante)
Giallo (Lampeggiante)
Rosso (Lampeggiante)
Rosso (Lampeggiante
Rapidamente)
Il cavo di alimentazione è collegato alla porta USB e il dispositivo
si sta ricaricando, sia che sia acceso o spento.
L’alimentazione è accesa, la porta USB è collegata tramite un cavo
e la batteria è completamente ricarica.
La batteria si è ricaricata per oltre il 50% e alla porta USB non è
collegato nessun cavo. Il LED lampeggia in verde una volta
ogni 5 secondi per un secondo.
La batteria è carica dal 20 al 50% della sua capacità e alla porta
USB non è collegato nessun cavo. Il LED lampeggia in giallo una
volta ogni 5 secondi per un secondo.
La ricarica della batteria è inferiore al 20% e la porta USB è scollegata. Il LED
lampeggia in rosso una volta ogni 5 secondi per un secondo.
Quando il dispositivo è acceso e alla porta USB è collegato un cavo per
l’alimentazione, il LED lampeggia rapidamente, il che indica un errore di
ricarica della batteria, probabilmente causato da temperature estreme. Scol-
legare il cavo dalla porta USB, spegnere l’unità, lasciarla rareddare
alla temperatura ambientale e dopo riaccenderla.
7
REGISTRAZIONEG
Il Mustang Micro si può utilizzare come un dispositivo di input per il software di registrazione
digitale, collegando la porta USB-C (H) nella parte inferiore dell’unità e la porta USB su un Mac
o PC tramite un cavo USB.
Si noti che Mustang Micro si può utilizzare solo come sorgente audio durante la comunicazione tramite USB (non è possibile inviare una registrazione audio dal computer al Mustang
Micro per l’ascolto).
Non è necessario alcun driver esterno per connettersi a un computer Apple. Per assistenza con la congurazione USB e
la registrazione USB, visitare il sito https://support.fender.com e la sezione denominata “Amplicatori collegati”.
AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
Per aggiornare il rmware Mustang Micro, seguire i seguenti passaggi:
1. Collegare un’estremità del cavo USB a un PC o Mac e l’altra estremità a una porta USB-C,
accertandosi prima che il dispositivo Mustang Micro sia SPENTO.
2. Premere e tenere premuto il pulsante AMP “-” (C).
3. Tenere premuto il pulsante AMP “-”, accendere il Mustang Micro e tenerlo premuto per altri tre secondi.
L’avvio corretto dell’aggiornamento del rmware è confermato dall’accensione del LED bianco dell’interruttore principale (G)
per 10 secondi. Quindi il LED inizierà a lampeggiare, indicando che l’aggiornamento è in corso.
Dopo che è avvenuto con successo il completamento dell’aggiornamento, il colore del sarà LED verde sso, e se, invece,
l’aggiornamento non fosse riuscito, sarà rosso. Il Mustang Micro si accenderà automaticamente durante l’aggiornamento. Al
termine dell’aggiornamento avvenuto con successo, scollegare il cavo USB dal dispositivo e riavviare il Mustang Micro.
AGGIORNAMENTO
FIRMWARE INIZIATO (FISSO)
IN CORSO (LAMPEGGIANTE)
AGGIORNAMENTO
FIRMWARE CON
SUCCESSO (FISSO)
AGGIORNAMENTO
FIRMWARE NON
RIUSCITO (FISSO)
RESET DI FABBRICA
Ripristinando il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, tutti i pulsanti (AMP, EQ, EFFECTS, MODIFY) tornano alle impostazioni di fabbrica originali e si elimina l’elenco dei dispositivi accoppiati tramite Bluetooth.
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, accendere il Mustang Micro tenendo premuti i pulsanti EQ “+” (D) ed EFFECTS
“-” (E) e tenerli premuti per altri tre secondi. I LED sopra i pulsanti EQ ed EFFECTS si retroillumineranno in bianco dopo
avere eseguito un reset (così come i LED sopra i pulsanti AMP e MODIFY, che non sono mostrati nella gura seguente).
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPO PR 5833
INGRESSO Jack da 1/4”
IMPEDENZA D’INGRESSO 1MΩ
USCITA Stereo da 1/8”
POTENZA IN USCITA 30 mW per canale
IMPEDENZA DELLE CUFFIE maggiore di 16 Ω
TIPO DI BATTERIA Ioni di litio, ricaricabile
CORRENTE NELL’USB 600 mA (max.)
DUR ATA Da 4 ore (volume alto) a 6 ore (volume basso)
BLUETOOTH V5.0 con protocollo A2DP v1.3.1
DIMENSIONI (CON IL larg.× alt. × lung.= 38,1 × 80 × 28,7 mm
JACK CHIUSO)
PESO 51g
Le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche senza preavviso.
9
PART NUMBERS / REFERENCIAS / RÉFÉRENCE / NÚMERO DAS PEÇAS / NUMERO PARTI / TEILENUMMERN
NUMERY REFERENCYJNE / REFERENČNÍ ČÍSLA / REFERENČNÉ ČÍSLA / REFERENČNE ŠTEVILKE /