Epson LQ-680, LQ-680PRO User Manual [it]

Page 1
Stampante a impatto a 24 aghi
Guida per l’utente
Page 2
Copyright
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza l'esplicito permesso scritto della EPSON Italia. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale; tuttavia la EPSON Italia spa non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per ogni società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.
EPSON e EPSON ESC/P sono marchi registrati; EPSON ESC/P 2, ESC/P Raster e EPSON Stylus sono marchi di SEIKO EPSON CORPORATION.
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Altri nomi di prodotto citati nella documentazione servono unicamente a scopo di identificazione e possono essere marchi registrati delle rispettive aziende.
Copyright © 2000 EPSON Italia spa
Pubblicato da: EPSON Italia spa, viale F.lli Casiraghi 427
Realizzazione editoriale: Edigeo srl, via del Lauro 3, 20121 Milano
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Page 3

Parti della stampante

c
pannello di controllo
artuccia del
nastro
testina di stampa
guida laterale
coperchio della stampante
guidacarta
leva per lo spessore della carta
supporto carta
trascinatori
interruttore di alimentazione
interfaccia parallela
manopola
leva di rilascio carta (soloLQ-680)
Page 4
Tasti e indicatori del pannello di controllo
T
T
A
Q
T
T
T
asto Font
Seleziona il font.
asto Condensed
ttiva e disattiva la modalità di stampa condensata.
Reset
uando premete contemporaneamente i tasti Font e Condensed, la stampante cancella il proprio buffer e ritorna alle impostazioni di default.
asto Tear Off/Bin (LQ-680)
Fa avanzare il modulo continuo alla posizione di strappo.
Fa arretrare il modulo continuo dalla posizione di strappo alla posizione di inizio stampa.
Seleziona un vassoio dellalimentaore a fogli singoli.
Attiva la modalità cartolina per stampare su cartoline e buste.
Indicatori Tear Off/Bin (LQ-680)
f f
Modulo continuo nella posizione di strappo.
o n
È selezionato il vassoio 1 dellalimentatore a fogli
singoli opzionale.
n o
È selezionato selezionato il vassoio 2
dell’alimentatore a fogli singoli opzionale.
n n
La stampante è nella modalità cartolina.
n
= Acceso
f
= Lampeggiante
o
= Spento
LQ-680
Tasto Pause
Arresta temporaneamente la stampa e riprende la stampa quando è premuto di nuovo. Quando è premuto per tre secondi, attiva la modalità *microregolazione. Per disattivarla, premete di nuovo.
Indicatore Pause
Acceso: la stampante è in pausa.
Lampeggiante: la stampante è nella modalità *microregolazione.
Lampeggiante: quando la testina di stampa è surriscaldata.
Indicatore Paper Out
Acceso: la carta nell’alimentatore selezionato non è caricata o non è caricata correttamente.
Lamppeggiante: la carta non è espulsa completamente o si è inceppata.
asti e indicatori di alimentazione
(LQ-680Pro)
Seleziona l’alimentazione. Vedere il Capitolo 2.
asto Tear Off/Special Paper (LQ-680Pro)
Fa avanzare il modulo continuo alla posizione di strappo.
Fa arretrare il modulo continuo dalla posizione di strappo alla posizione di inizio stampa.
Attiva la modalità cartolina per stampare su cartoline e buste.
Indicatori Tear Off/Special Paper (LQ-680Pro)
f f
Modulo continuo nella posizione di
strappo.
o n
Stampante in modalità cartolina.
n o
Stampante in modalità busta.
*Modalità microregolazione
Premendo il tasto Pause per tre secondi, la stampante entra nella modalità microregolazione. In questa modalità, potete premere i tasti LF/FFD e Load/EjectU per regolare la posizione di strappo e di stampa. Vedere il Capitolo 2.
Tasto LF/FF
Premuto brevemente fa avanzare la carta linea per linea.
Tenuto premuto espelle un foglio singolo o fa avanzare il modulo continuo nella posizione di inizio stampa.
Tasto Load/Eject
Carica un foglio singolo.
Se è caricato un foglio singolo lo espelle.
Carica il modulo continuo dalla posizione di attesa.
Fa arretrare il modulo nella posizione di attesa.
LQ-680Pro
Page 5

Indice generale

Introduzione
Norme di sicurezza importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Simbolo di precauzione per la testina calda. . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Compatibilità ENERGY STAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Convenzioni utilizzate nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Come ottenere aiuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Assistenza clienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Il sito internet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Capitolo 1 Installazione della stampante
Disimballaggio della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Scelta di una collocazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Montaggio della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Montaggio del guidacarta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Collegamento della stampante all'alimentazione . . . . . . . . . . . . 1-5
Collegamento della stampante al computer. . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Installazione o sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . 1-8
Installazione del software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-12
Installazione del software della stampante
per Windows 98, 95, 2000 o NT 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
Installazione del software della stampante
per Windows 3.1 o NT 3.5x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-14
Per i programmi DOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-16
Capitolo 2 Gestione della carta
Selezione di un metodo di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Metodi di alimentazione e tipi di carta . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Impostazione della leva di rilascio carta (LQ-680) . . . . . . . 2-4
Impostazione del tasto Paper Source (LQ-680Pro). . . . . . . 2-5
Impostazione della leva di regolazione dello spessore
della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Page 6
Utilizzo del modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-8
Collocazione del modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-8
Caricamento del modulo continuo con il trattore . . . . . . . .2-9
Utilizzo della funzione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
Rimozione del modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-17
Utilizzo di moduli continui a più parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Utilizzo di moduli a più parti con sovrapposizione
(LQ-680Pro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-19
Utilizzo delle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-20
Utilizzo di fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-22
Utilizzo di moduli singoli a più parti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-25
Utilizzo di buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-26
Utilizzo delle cartoline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-27
Passaggio da modulo continuo a fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . .2-28
Passaggio a fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-28
Passaggio al modulo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-29
Utilizzo della microregolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-30
Regolazione della posizione di caricamento . . . . . . . . . . . .2-30
Regolazione della posizione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . .2-32
Regolazione della posizione di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . 2-34
Capitolo 3 Utilizzo del software della stampante
Informazioni sul software della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
Utilizzo del driver di stampante con Windows 98 o 95. . . . . . . . 3-3
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-4
Accesso al driver di stampante dal menu Start . . . . . . . . . .3-6
Modifica delle impostazioni del driver di stampante. . . . .3-6
Utilizzo del driver di stampante con Windows 3.1 . . . . . . . . . . .3-7
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo . 3-9
Modifica delle impostazioni del driver di stampante. . . . .3-9
Utilizzo del driver di stampante con Windows 2000 e NT 4.0 . .3-10
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-10
Accesso al driver di stampante dal menu Avvio. . . . . . . . . 3-12
Modifica delle impostazioni del driver di stampante. . . . .3-13
Page 7
Utilizzo del driver di stampante con Windows NT 3.5x . . . . . . 3-14
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-14
Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo . 3-15
Modifica delle impostazioni del driver di stampante . . . . 3-16
Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante . . . . . . 3-17
Utilizzo dellutility EPSON Remote! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Installazione di EPSON Remote!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Accesso a EPSON Remote!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Utilizzo dell’utility EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
Impostazione di EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . 3-21
Accesso a EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
Capitolo 4 Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
Selezione di un font residente e della modalità di stampa
compressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Impostazioni predefinite della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Modifica delle impostazioni di default . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Capitolo 5 Problemi e soluzioni
Uso degli indicatori di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Problemi di alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Problemi di caricamento e alimentazione di fogli singoli . 5-7 Problemi di caricamento e alimentazione dei moduli
continui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-9
Problemi relativi alla posizione di stampa . . . . . . . . . . . . . 5-10
Problemi di stampa o di qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . 5-13
Liberazione del percorso della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Allineamento delle linee verticali dello stampato . . . . . . . . . . . . 5-19
Stampa del test automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-20
Stampa di un dump esadecimale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-21
Page 8
Appendice A Potenziamento della stampante con i dispositivi opzionali
Dispositivi di alimentazione della carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-2
Installazione dell'alimentatore a fogli singoli . . . . . . . . . . . A-3
Caricamento della carta con l'alimentatore a fogli singoli .A-6 Passaggio tra il trattore e l'alimentatore a fogli singoli . . .A-13
Caricamento manuale della carta dal guidacarta . . . . . . . . A-14
Supporto per carta in rotoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-16
Installazione del supporto per carta in rotoli. . . . . . . . . . . . A-16
Caricamento di un rotolo di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-18
Rimozione del rotolo di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A-19
Schede di interfaccia opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-20
Installazione di una scheda di interfaccia. . . . . . . . . . . . . . . A-21
Appendice B Pulizia e trasporto della stampante
Pulizia della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-2
Trasporto della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B-3
Appendice C Specifiche
Specifiche della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-2
Meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-2
Elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-4
Elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-6
Ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-6
Carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-7
Area stampabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-11
Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-14
Norme CEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-14
Elenco dei comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .C-15
Codici di controllo EPSON ESC/P2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C-15
Codici di controllo in emulazione IBM 2390 Plus . . . . . . . .C-16
Glossario
Indice analitico
Page 9

Introduzione

La stampante EPSON® LQ-680/LQ-680Pro a matrice di punti a 24 aghi offre unelevata qualità di stampa e alte prestazioni riunite in un modello compatto.
La stampante presenta le caratteristiche seguenti:
Gestione di vari tipi di carta, tra cui fogli singoli, modulo continuo, moduli a più parti (un originale con un massimo di cinque copie), etichette, fogli singoli, buste e cartoline
Alta velocità di stampa fino a 413 caratteri al secondo a 10 caratteri per pollice
La stampante è inoltre fornita con un driver software, con l’utility EPSON Status Monitor 3 per Microsoft e NT 4.0 che vi permette di controllare rapidamente e facilmente lo stato della stampante e con altro software. Sono anche disponibili molti dispositivi opzionali per soddisfare le esigenze di ognuno.
®
Windows® 98, 95, 2000
Introduzione
1
Page 10

Norme di sicurezza importanti

Leggete queste istruzioni e conservatele per eventuali successive consultazioni. Seguite tutte le avvertenze e le istruzioni indicate sulla stampante.
Non appoggiate la stampante su superfici instabili o vicino a termosifoni o fonti di calore.
Posizionate la stampante su una superficie piana. La stampante non lavora correttamente se è inclinata.
Non ostruite e non coprite le aperture nellinvolucro della stampante. Non inserite oggetti attraverso gli alloggiamenti e le aperture.
Utilizzate solo il tipo di alimentazione elettrica indicato sull'etichetta della stampante.
Collegate gli apparecchi a impianti dotati di messa a terra. Evitate l'uso di prese a cui sono collegati fotocopiatrici o impianti di condizionamento che si accendono e spengono regolarmente.
Introduzione
2
Non utilizzate un cavo di alimentazione danneggiato o logoro.
Se utilizzate una prolunga, assicuratevi che l'assorbimento totale di corrente degli apparecchi collegati alla prolunga non superi il valore ammesso per quel tipo di cavo. Inoltre, assicuratevi che l'assorbimento totale di corrente degli apparecchi collegati alla presa non superi il valore ammesso per quel tipo di presa.
Prima di pulire la stampante, staccate il cavo di alimentazione e utilizzate solo un panno umido.
Non fate cadere liquidi sulla stampante.
Page 11
Ad eccezione di quanto specificatamente indicato in questa guida, non tentate di intervenire personalmente sulla stampante.
Staccate la stampante dallalimentazione e fate riferimento al personale di un servizio qualificato se si verificano le seguenti condizioni:
il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati;
è entrato del liquido nella stampante;
la stampante è caduta o l'involucro è danneggiato;
la stampante non funziona normalmente o mostra evidenti cambiamenti delle prestazioni.
Regolate solo i controlli che sono descritti nelle istruzioni operative.
K
Le parti della stampante contrassegnate con questa etichetta potrebbero essere calde. Spegnete la stampante e lasciatela raffreddare per alcuni minuti prima di toccare qualunque parte con questo simbolo.

Simbolo di precauzione per la testina calda

Il simbolo sulla testina di stampa indica che potrebbe essere calda. Non toccate mai la testina di
K
stampa subito dopo che la stampante è stata utilizzata. Lasciatela raffreddare alcuni minuti prima di toccarla.
Introduzione
3
Page 12

Compatibilità ENERGY STAR

EPSON, in quanto partner del programma internazionale ENERGY STAR, ha determinato che questo prodotto debba soddisfare le linee guida del programma ENERGY STAR per un
uso più efficiente dell’energia.
Il programma internazionale ENERGY STAR è un accordo volontario fra le industrie di computer e apparecchiature per ufficio per promuovere la produzione di personal computer, monitor, stampanti, fax, fotocopiatrici e scanner efficienti dal punto di vista energetico al fine di ridurre l’inquinamento dellaria causato dalla produzione di energia.

Convenzioni utilizzate nel manuale

Questa guida utilizza le seguenti convenzioni:
Pericolo: i paragrafi contrassegnati in questo modo contengono
w
istruzioni che devono essere seguite per evitare danni alle persone.
Attenzione: queste istruzioni devono essere osservate per evitare
c
Nota: le note contengono importanti informazioni e suggerimenti utili per il funzionamento della stampante.
Introduzione
4
danni alle apparecchiature.
Page 13

Come ottenere aiuto

Per ulteriori informazioni sull'installazione e l'uso della stampante e del software, potete rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato EPSON o ai servizi di assistenza offerti da EPSON Italia.
Assistenza clienti
La rete dei Centri di Assistenza Tecnica Autorizzati EPSON è in continua espansione: per consentire ai clienti di avere nominativi e indirizzi sempre aggiornati, abbiamo attivato un numero verde (chiamata gratuita) operativo nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (il sabato dalle 10 alle 17):
800 - 801101
Attenzione:
carattere tecnico.
Supporto tecnico
Il servizio supporta tutte le problematiche relative ai prodotti EPSON: caratteristiche, configurazioni, installazioni, driver. È operativo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18 con orario continuato, il sabato dalle 10 alle 17, ai seguenti numeri:
questo numero non è abilitato a dare informazioni di
02 26 83 00 58
02 29 40 13 46 (fax)
Il sito internet
Allindirizzo del sito internet di EPSON Italia
http://www.epson.it
potete trovare informazioni su:
tutti i prodotti EPSON;
eventi e fiere a cui lazienda partecipa;
come ottenere supporto tecnico;
i Centri di Assistenza Tecnica Autorizzati;
i driver e le utility;
informazioni istituzionali e notizie per la stampa.
Introduzione
5
Page 14
Capitolo 1

Installazione della stampante

Disimballaggio della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Scelta di una collocazione della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Montaggio della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Montaggio del guidacarta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5
Collegamento della stampante all'alimentazione . . . . . . . . . . . . 1-5
Collegamento della stampante al computer. . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
Installazione o sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . 1-8
Installazione del software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-12
Installazione del software della stampante per
Windows 98, 95, 2000 o NT 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
Installazione del software della stampante per
Windows 3.1 o NT 3.5x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-14
Per i programmi DOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-16
1
Installazione della stampante
1-1
Page 15

Disimballaggio della stampante

Oltre a questa guida, la confezione della stampante include un CD-ROM del software di stampante EPSON, un foglio informativo e i seguenti componenti:
cavo di alimentazione
stampante
guidacarta cartuccia del nastro
Nota:
A seconda del modello, il cavo di alimentazione può essere fissato permanentemente alla stampante. Inoltre, la forma della spina varia da paese a paese; assicuratevi che corrisponda al tipo di presa utilizzato.
Attenzione:
c
1-2
La tensione di alimentazione della stampante varia a seconda del modello e non è possibile commutarla per operare con una tensione differente. Se la tensione riportata nell’etichetta sul retro della stampante non corrisponde alla tensione di alimentazione corretta per il vostro paese, contattate il rivenditore.
Installazione della stampante
Page 16
Prima di installare e accendere la stampante, dovete rimuovere tutti i materiali di protezione allesterno e al suo interno. Per rimuovere questi materiali, seguite le indicazioni del foglio informativo che si trova nella confezione.
Conservate l'imballo e il materiale di protezione nel caso abbiate in seguito la necessità di trasportare la stampante. Essa deve essere sempre trasportata nel suo imballaggio originale o in uno equivalente.

Scelta di una collocazione della stampante

Seguite queste indicazioni per scegliere un posto adatto alla stampante.
Collocate la stampante su una superficie piana e stabile. Se la stampante è inclinata, non può funzionare correttamente.
Lasciate uno spazio adeguato attorno alla stampante per operare comodamente e intervenire con facilità in caso di manutenzione.
1
Evitate di utilizzare o conservare la stampante in luoghi soggetti a sbalzi di umidità e temperatura. Tenetela lontano dalla luce solare diretta, da fonti luminose intense, da sorgenti di calore o da luoghi eccessivamente umidi o polverosi.
Evitate posizioni soggette a urti e vibrazioni.
Collocate la stampante vicino alla presa di corrente, in modo che sia facile staccare il cavo di alimentazione.
Installazione della stampante
1-3
Page 17
Evitate di utilizzare prese elettriche controllate da interruttori a parete o da timer automatici. Un’interruzionre di corrente potrebbe cancellare informazioni dalla memoria della stampante o dal computer. Evitate anche lutilizzo di prese elettriche collegate allo stesso circuito impiegato per alimentare grandi motori o altri macchinari che possono disturbare la linea di alimentazione.
Tenete il computer lontano da possibili sorgenti di interferenze elettromagnetiche, come ad esempio altoparlanti o telefoni senza filo.
Utilizzate una presa di alimentazione dotata di messa a terra e non utilizzate adattatori.
Prima di stampare su modulo continuo, assicuratevi che il percorso della carta sia libero da qualsiasi ostacolo.
Posizionate i cavi di alimentazione e di interfaccia della stampante in modo che non intralcino il percorso della carta.
Se intendete usare un carrello per la stampante, tenete presente le seguenti precauzioni:
1-4
Utilizzate un carrello in grado di sostenere almeno 20 kg.
Non utilizzate supporti inclinati. La stampante deve essere perfettamente in piano.
Se possibile, assicurate i cavi di alimentazione e di interfaccia della stampante alla gamba del carrello in modo che non intralcino il percorso della carta
Installazione della stampante
Page 18

Montaggio della stampante

Montaggio del guidacarta
Per montare il guidacarta, fate scivolare la scanalatura sul guidacarta fino in fondo ai perni di supporto sulla stampante, come è mostrato di seguito.

Collegamento della stampante all'alimentazione

1
1. Assicuratevi che la stampante sia spenta.
2. Controllate l'etichetta sul retro della stampante per
assicurarvi che la tensione riportata corrisponda a quella della presa. Inoltre, controllate che la spina del cavo corrisponda alla presa utilizzata.
Pericolo:
w
Non è possibile commutare la tensione di alimentazione della stampante. Se la tensione riportata sull'etichetta non corrisponde a quella della presa, contattate il rivenditore. Non collegate la stampante.
Installazione della stampante
1-5
Page 19
3. Se il cavo di alimentazione non è integrato nella stampante, collegatelo alla presa CA posta sul retro della stampante.
4. Collegate il cavo a una presa dotata di messa a terra.

Collegamento della stampante al computer

La stampante dispone di uninterfaccia parallela standard IEEE-1284 compatibile e di uninterfaccia opzionale.
Se il computer richiede un'interfaccia di tipo diverso, provate una delle interfacce opzionali di Tipo B descritte in Schede di interfaccia opzionali a pagina A-20.
Seguite questi passaggi per collegare la stampante al computer usando l'interfaccia parallela:
1. Assicuratevi che la stampante e il computer siano spenti.
2. Collegate saldamente il connettore del cavo al connettore dell'interfaccia della stampante.
.
1-6
Installazione della stampante
Page 20
3. Stringete le mollette di fissaggio finché non si bloccano negli appositi alloggiamenti ai lati del connettore.
4. Se il cavo è dotato di messa a terra, collegatela al connettore di terra della stampante, come è mostrato di seguito.
1
5. Collegate l'altra estremità del cavo al computer.
Installazione della stampante
1-7
Page 21

Installazione o sostituzione della cartuccia del nastro

EPSON raccomanda luso di cartucce del nastro originali (S015016).
Pericolo:
w
1. Assicuratevi che la stampante sia spenta.
2. Aprite il coperchio della stampante sollevandolo
Per installare o sostituire la cartuccia del nastro potreste toccare la testina di stampa con le mani. Se la stampante è stata appena usata, la testina di stampa potrebbe essere calda; lasciatela raffreddare alcuni minuti prima di toccarla.
delicatamente tramite gli appositi incavi posti su entrambi i lati.
1-8
Installazione della stampante
Page 22
3. La testina di stampa dovrebbe trovarsi nella posizione di sostituzione indicata da una rientranza della placca metallica frontale, come illustrato qui di seguito.
Se non lo è, chiudete il coperchio e accendete la stampante per spostare la testina di stampa nella posizione di sostituzione. Attendete qualche secondo, quindi spegnete di nuovo la stampante e aprite il coperchio.
Attenzione:
c
La stampante potrebbe essere danneggiata se eseguite i seguenti passaggi mentre è accesa.
1
Installazione della stampante
1-9
Page 23
4. Se è già installata una cartuccia del nastro usata, premete le alette ai lati della cartuccia ed estraetela. Smaltite il nastro e la cartuccia seguendo il regolamento locale di raccolta dei rifiuti.
5. Ruotate la manopola sulla nuova cartuccia nella direzione della freccia per tendere il nastro.
1-10
Installazione della stampante
Page 24
6. Impugnate la cartuccia del nastro e spingetela saldamente in posizione; premete quindi su entrambi i lati della cartuccia per assicurarvi che i gancetti di plastica si adattino negli alloggiamenti.
7. Ruotate di nuovo la manopola della cartuccia per tendere il nastro e garantire che scorra liberamente.
1
8. Chiudete il coperchio della stampante.
Nota:
Quando il coperchio è aperto, la stampante si arresta e non è in grado di stampare.
Installazione della stampante
1-11
Page 25

Installazione del software della stampante

Dopo aver collegato la stampante al computer, dovete installare il software incluso nel CD-ROM del software di stampante EPSON che si trova nella confezione.
Il software della stampante comprende:
Driver di stampante Il driver di stampante è il software che controlla la stampante. Permette di effettuare le impostazioni della stampante come la qualità di stampa, la risoluzione e il formato della carta.
EPSON Status Monitor 3 (per Windows 98, 95, 2000 e NT 4.0) EPSON Status Monitor 3 permette di controllare gli errori della stampante e visualizza le informazioni sul suo stato.
EPSON Remote! (utility di impostazione della stampante per lambiente DOS) Lutility EPSON Remote! permette di modificare facilmente le impostazioni di default della stampante dal computer. Consultate Utilizzo dell’utility EPSON Remote!” a pagina 3-19.
Per installare il software della stampante, consultate Installazione del software della stampante per Windows 98, 95, 2000 o NT 4.0 o Installazione del software della stampante per Windows 3.1 o NT 3.5x in questa sezione. Se siete un utente DOS, consultate Per i programmi DOS a pagina 1-16.
1-12
Installazione della stampante
Page 26
Installazione del software della stampante per Windows 98, 95, 2000 o NT 4.0
Seguite questi passaggi per installare il software della stampante per Windows 98, 95, 2000 o NT 4.0:
Nota:
Linstallazione del software della stampante per Windows 2000 o
NT 4.0 potrebbe richiedere i privilegi dellamministratore di rete. Se incontrate dei problemi, chiedete allamministratore di rete per ulteriori informazioni.
Se desiderate creare una versione su dischetto del software della
stampante sul CD-ROM, inserite il CD e avviate il programma EPSETUP. Nella finestra di dialogo che appare, fate clic su
di creazione disco driver
Se state utilizzando la versione su dischetto del software EPSON,
prima di iniziare l’installazione fate una copia di backup del dischetto (o dei dischetti) del software della stampante EPSON.
Se compare una schermata di installazione guidata di un nuovo
hardware quando accendete il computer, fate clic su seguite i passaggi qui sotto.
e seguite le istruzioni sullo schermo.
Annulla
Utility
e
1
Se una schermata segnala che non è stata trovata la firma digitale,
fate clic su Sì. Se fate clic su No, dovete reinstallare il driver della stampante come descritto qui di seguito.
Il tempo di installazione varia a seconda del computer.
1. Assicuratevi che Windows 98, 95, 2000 o NT 4.0 sia avviato e la stampante spenta.
2. Inserite il CD con il software della stampante nell’unità CD-ROM. Compare la finestra di dialogo di installazione. (Se state utilizzando i dischetti, inserite il dischetto nella relativa unità, fate doppio clic sullicona del drive e quindi doppio clic sullicona Setup.exe.)
Installazione della stampante
1-13
Page 27
3. Fate clic su Installa per avviare il software di installazione
della stampante.
4. Selezionate la stampante dallelenco, seguite quindi le istruzioni sullo schermo.
Quando installate il driver della stampante su Windows 98, 95, 2000 o NT 4.0, verrà installato anche EPSON Status Monitor 3.
Per le informazioni sullavvio e sulluso del software, consultate il Capitolo 3, Utilizzo del software della stampante”.
Installazione del software della stampante per Windows 3.1 o NT 3.5x
Seguite i passaggi qui sotto per installare il software della stampante per i sistemi Windows 3.1 o NT 3.5x:
Nota:
Linstallazione del software della stampante per Windows NT 3.5x potrebbe richiedere i privilegi dell’amministratore di rete. Se incontrate dei problemi, chiedete allamministratore di rete per ulteriori informazioni.
1. Assicuratevi che Windows sia avviato e la finestra di Program Manager aperta.
2. Inserite il CD con il software della stampante nell’unità CD-ROM. (Se state utilizzando i dischetti, inserite il Disco1 del software della stampante nella relativa unità.)
1-14
Installazione della stampante
Page 28
3. Nel menu File, scegliete Esegui. Compare la finestra di
dialogo Esegui. Nella casella di testo Riga di comando, digitate D:Imposta. (Se necessario, sostituite la lettera dellunità in modo appropriato.) Fate quindi clic su OK.
Se desiderate creare una versione su dischetto del software della stampante sul CD-ROM, digitate EPimposta al posto di
Imposta. Nella finestra di dialogo che appare, fate clic su Utility di creazione disco driver e seguite le istruzioni sullo
schermo.
4. Selezionate la stampante dall’elenco.
5. Il programma di installazione comincia a copiare i file del software della stampante.
1
6. Quando l'installazione è completata, fate clic su OK per uscire dal programma di installazione.
Il programma di installazione seleziona automaticamente la LQ-680/LQ-680Pro come stampante di default per le applicazioni Windows. Per le informazioni sullavvio e sulluso del software, consultate il Capitolo 3, Utilizzo del software della stampante”.
Installazione della stampante
1-15
Page 29
Per i programmi DOS
Per controllare la stampante da unapplicazione DOS, dall’elenco dell’applicazione dovete selezionare la stampante che state utilizzando o unaltra stampante disponibile.
Nel passaggio appropriato della procedura di installazione o di configurazione del programma applicativo DOS, scegliete la stampante EPSON LQ-680/LQ-680Pro. Se l’elenco nell’applicazione non include la stampante LQ-680/LQ-680Pro, scegliete la prima stampante disponibile da questo elenco:
LQ-670 LQ-580/LQ-570e LQ-2070/LQ-2080 LQ-2170/LQ-2180 LQ-870/LQ-1170 LQ-570/1070/570+/1070+ DLQ-3000/DLQ-3000+ DLQ-2000 LQ-1060 LQ-1050 LQ-2550 LQ-2500
Nota:
Se lapplicazione non elenca unalternativa adeguata, contattate il produttore del software per verificare se è disponibile un aggiornamento.
1-16
Installazione della stampante
Page 30
Capitolo 2

Gestione della carta

Selezione di un metodo di alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Metodi di alimentazione e tipi di carta . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Impostazione della leva di rilascio carta (LQ-680) . . . . . . . 2-4
Impostazione del tasto Paper Source (LQ-680Pro). . . . . . . 2-5
Impostazione della leva di regolazione dello spessore
della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
Utilizzo del modulo continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Collocazione del modulo continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8
Caricamento del modulo continuo con il trattore. . . . . . . . 2-9
Utilizzo della funzione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
Rimozione del modulo continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-17
Utilizzo di moduli continui a più parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-18
Utilizzo di moduli a più parti con sovrapposizione
(LQ-680Pro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19
Utilizzo delle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-20
Utilizzo di fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-22
Utilizzo di moduli singoli a più parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-25
Utilizzo di buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-26
2
Utilizzo delle cartoline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-27
Passaggio da modulo continuo a fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . 2-28
Passaggio a fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-28
Passaggio al modulo continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-29
Utilizzo della microregolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-30
Regolazione della posizione di caricamento . . . . . . . . . . . . 2-30
Regolazione della posizione di strappo . . . . . . . . . . . . . . . . 2-32
Regolazione della posizione di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . 2-34
Gestione della carta
2-1
Page 31
La stampante può stampare su numerosi tipi di carta, compresi i fogli singoli, modulo continuo, moduli a più parti, etichette, buste, cartoline e rotoli di carta. Questo capitolo spiega come usare questi tipi di carta con la stampante.
Nota:
Per le specifiche dettagliate relative ai tipi di carta utilizzabili con la stampante, consultate lAppendice C.

Selezione di un metodo di alimentazione

La stampante può gestire diversi tipi di carta tramite quattro metodi di alimentazione: guidacarta, trattore, alimentatore a fogli singoli opzionale o supporto per carta in rotoli opzionale. Il metodo di alimentazione dipende dal tipo di carta che intendete utilizzare. Consultate Metodi di alimentazione e tipi di carta a pagina 2-3.
Per utenti LQ-680:
Per selezionare un metodo di alimentazione della carta, utilizzate la leva di rilascio carta. Consultate Impostazione della leva di rilascio carta (LQ-680) a pagina 2-4.
Per utenti LQ-680Pro:
Per selezionare un metodo di alimentazione della carta, utilizzate il tasto Paper Source sul pannello di controllo. Consultate Impostazione del tasto Paper Source (LQ-680Pro) a pagina 2-5.
2-2
Gestione della carta
Page 32
Metodi di alimentazione e tipi di carta
La tabella seguente mostra il metodo di alimentazione da selezionare per ogni tipo di carta.
Metodo di alimentazione della carta
Trattore Guida
Tipo di carta
Modulo continuo
Moduli a più parti in continuo
Etichette
Fogli singoli
Moduli a più parti su foglio singolo
Buste
Cartoline
Rotoli di carta
N
: Potete usare questo tipo di carta con questo metodo.
: Non potete usare questo tipo di carta con questo metodo.
* Potete utilizzare solo moduli a più parti su foglio singolo senza carta carbone
incollati in testa.
** Il supporto per carta in rotoli opzionale è disponibile solo in alcuni paesi.
N
N
N
carta
N N
N N
N N
N N
Alimentatore a
fogli singoli
opzionale
*
(solo vassoio 1)
(solo vassoio 1)
(solo vassoio 1)
Supporto per
carta in rotoli
opzionale**
N
2
Gestione della carta
2-3
Page 33
Impostazione della leva di rilascio carta (LQ-680)
Impostate la leva di rilascio carta per selezionare il metodo di alimentazione della carta che deve utilizzare la stampante. La leva di rilascio carta ha due posizioni: per lalimentazione dal trattore e per il caricamento di fogli singoli, come è illustrato di seguito.
2-4
Posizione caricamento fogli singoli – per utilizzare il guidacarta, lalimentatore a fogli singoli opzionale o il supporto per carta in rotoli opzionale.
Posizione alimentazione dal trattore – per utilizzare il trattore.
Gestione della carta
Page 34
Impostazione del tasto Paper Source (LQ-680Pro)
Impostate il tasto Paper Source sul pannello di controllo per selezionare il metodo di alimentazione della carta che deve utilizzare la stampante. Sono disponibili tre impostazioni: Tractor per l’alimentazione dal trattore, Manual/CSF Bin1 per il caricamento di fogli singoli compreso il caricamento dal vassoio 1 dellalimentatore a fogli singoli e Manual/CSF Bin2 per il caricamento di fogli singoli compreso il caricamento dal vassoio 2 dellalimentatore a fogli singoli, come è illustrato di seguito.
Tasto Paper Source
2
Tractor Posizione alimentazione dal trattore – per
utilizzare il trattore.
Manual/CSF Bin1 Caricamento fogli singoli posizione 1 – per
utilizzare il guidacarta, il vassoio 1 dellalimentatore a fogli singoli opzionale o il supporto per carta in rotoli opzionale.
Manual/CSF Bin2 Caricamento fogli singoli posizione 2 – per
utilizzare il guidacarta, il vassoio 2 dellalimentatore a fogli singoli opzionale o il supporto per carta in rotoli opzionale.
Gestione della carta
2-5
Page 35

Impostazione della leva di regolazione dello spessore della carta

Dovete impostare la leva per lo spessore della carta in base allo spessore della carta.
Sono disponibili nove posizioni della leva, da -1 a 7. Per la LQ-680Pro è disponibile la posizione Auto.
Per utenti LQ-680:
Impostate la leva per lo spessore della carta nella posizione appropriata da -1 a 7, come descritto nella tabella qui di seguito.
Per utenti LQ-680Pro:
Raccomandiamo lutilizzo della posizione Auto per tutti i tipi di carta. Quando è selezionata la posizione Auto, la stampante si adatta automaticamente in base allo spessore ogni volta che carica la carta, ma il tempo per la stampa potrebbe essere più lungo. Se utilizzate ogni volta lo stesso tipo di carta, per diminuire il tempo di stampa potreste impostare la leva per lo spessore della carta manualmente nella posizione appropriata come descritto nella tabella qui di seguito.
2-6
Gestione della carta
Page 36
La tabella seguente fornisce le indicazioni per selezionare la posizione appropriata della leva in base al tipo di carta usato.
Tipo di carta Posizione leva
spessore carta
Carta normale (fogli singoli o modulo continuo)
Moduli a più parti (fogli singoli o modulo continuo)
2 fogli (originale + 1 copia) 3 fogli (originale + 2 copie) 4 fogli (originale + 3 copie) 5 fogli (originale + 4 copie) 6 fogli (originale + 5 copie)
Etichette 2
Cartoline 2
Buste* da 2 a 6
* Per buste sottili, come quelle per la posta aerea, selezionate la posizione 2
o 3; per buste normali, selezionate la posizione 4; per buste più spesse, selezionate la posizione 4, 5 o 6.
** Solo LQ-680Pro.
-1 or 0
1 2 3 5 7
Auto**
Attenzione:
c
Se avete impostato la leva per lo spessore della carta sulla posizione 1 o superiore, riportatela sulla posizione 0 (o sulla posizione
per la LQ-680Pro) prima di stampare
Auto
nuovamente su carta normale.
2
Gestione della carta
2-7
Page 37

Utilizzo del modulo continuo

Potete caricare il modulo continuo dal trattore integrato che si trova sulla parte posteriore della stampante.
Nota:
Per le specifiche dettagliate relative al modulo continuo, consultate lAppendice C.
Collocazione del modulo continuo
Quando caricate il modulo continuo, allineate la carta al trattore per assicurare un'alimentazione agevole della stampante, come viene mostrato di seguito.
2-8
Gestione della carta
Page 38
Caricamento del modulo continuo con il trattore
1. Assicuratevi che la stampante sia spenta.
Per utenti LQ-680:
2. Con la leva di rilascio carta selezionate la posizione alimentazione dal trattore e assicuratevi che la leva di regolazione dello spessore della carta sia impostata su 0 se state utilizzando modulo continuo di carta normale.
Per utenti LQ-680Pro:
Con il tasto Paper Source selezionate lalimentazione dal trattore e assicuratevi che la leva di regolazione dello spessore della carta sia impostata su Auto o 0 se state utilizzando modulo continuo di carta normale.
3. Spostate la guida del margine fino a fondo corsa.
2
Gestione della carta
2-9
Page 39
4. Rilasciate le leve di bloccaggio dei trascinatori sollevandole.
5. Con il retro della stampante di fronte a voi, spostate il trascinatore sinistro in modo che i suoi denti siano situati a sinistra dello “0” sulla scala e della freccia di indicazione sulla stampante. Premete quindi la leva per bloccare il trascinatore in posizione.
freccia di indicazione
2-10
scala
Nota:
La stampa inizia in corrispondenza della freccia sulla stampante e dello 0 sulla scala. L'area non stampabile è alla sinistra della freccia e dello “0”.
Gestione della carta
Page 40
6. Spostate il trascinatore destro in modo che corrisponda alla larghezza della carta ma non bloccatelo.
7. Collocate il supporto carta a metà strada fra i due trascinatori.
2
Gestione della carta
2-11
Page 41
8. Aprite i coperchi dei trascinatori.
9. Fate corrispondere i primi tre fori della carta ai denti di entrambi i trascinatori. Caricate la carta con il lato stampabile rivolto verso l'alto.
2-12
Attenzione:
c
Gestione della carta
Assicuratevi che il primo foglio del modulo continuo abbia il bordo dritto e senza imperfezioni in modo che possa entrare senza problemi nella stampante.
Page 42
10. Chiudete i coperchi dei trascinatori. Se necessario, sbloccate e riposizionate il trascinatore sinistro in modo che la perforazione si allinei con la freccia sulla stampante; quindi bloccatelo in posizione.
11. Fate scorrere il trascinatore destro finché la carta non è tesa. Abbassate quindi la leva di bloccaggio per fissarlo in posizione.
2
12. Accendete la stampante. Quando la stampante riceve i dati, carica automaticamente la carta prima di stampare.
Gestione della carta
2-13
Page 43
Con il modulo continuo, potete utilizzare la funzione di strappo per rimuovere le pagine stampate senza sprecare nessuna pagina bianca alla fine del lavoro stampato. Per maggiori informazioni, consultate la sezione seguente.
Nota:
Potete far avanzare la carta in posizione di caricamento premendo il
tasto
Load/Eject
Assicuratevi sempre di avere almeno un foglio in più di quelli
necessari, altrimenti il modulo continuo non viene alimentato correttamente attraverso i trascinatori.
Attenzione:
c
Usate la manopola sulla destra della stampante solo per rimuovere la carta inceppata quando la stampante è spenta. Diversamente, potreste danneggiare la stampante o perdere la posizione di caricamento.
prima che la stampante riceva i dati.
Utilizzo della funzione di strappo
Quando avete terminato di stampare, potete utilizzare la funzione di strappo per far avanzare la carta sul trattore al bordo di strappo della stampante. Potete quindi rimuovere facilmente le pagine stampate. Quando riprendete la stampa, la stampante fa arretrare automaticamente la carta in posizione di caricamento evitando così di sprecare i fogli normalmente persi tra un documento e laltro.
Potete utilizzare la funzione di strappo in due modi: premendo il tasto sul pannello di controllo, oppure utilizzando la modalità impostazioni di default del pannello di controllo o l'utility EPSON Remote! per selezionare lo strappo automatico. (Per informazioni sulla modalità impostazioni di default della stampante, consultate Impostazioni predefinite della stampante a pagina 4-3.)
2-14
Gestione della carta
Page 44
Se la perforazione tra le pagine non è allineata con il bordo di strappo, potete regolare la posizione di strappo utilizzando la funzione di microregolazione come è descritto più avanti in questo capitolo.
Attenzione:
c
Utilizzo del tasto Tear Off
Potete utilizzare il tasto Tear Off (tasto Tear Off/Bin sulla LQ-680 o tasto Tear Off/Special Paper sulla LQ-680Pro) per far avanzare il modulo continuo in posizione di strappo seguendo queste istruzioni:
1. Assicuratevi che la stampa sia terminata. Quindi premete il
Non usate mai la funzione di strappo per far arretrare le etichette poiché potrebbero staccarsi dal supporto e inceppare la stampante.
tasto Tear Off finché i due indicatori sul pannello di controllo non iniziano a lampeggiare. La stampante fa avanzare la carta al bordo di strappo.
2
bordo di strappo
Gestione della carta
2-15
Page 45
2. Strappate le pagine stampate utilizzando il bordo di strappo. Se la perforazione non è allineata con il bordo di strappo, regolate la sua posizione utilizzando la funzione di microregolazione. Consultate Regolazione della posizione di strappo più avanti in questo capitolo.
3. Quando riprendete la stampa, la stampante fa arretrare la carta in posizione di caricamento e inizia a stampare. (Potete anche far arretrare manualmente la carta in posizione di caricamento premendo lo stesso tasto utilizzato per far avanzare la carta.)
Utilizzo della funzione di strappo automatico
Quando attivate la funzione di strappo automatico nella modalità impostazioni di default della stampante o l'utility EPSON Remote!, la stampante fa avanzare il modulo continuo in posizione di strappo al termine della stampa.
La stampante fa avanzare il modulo continuo in posizione di strappo solo se riceve una pagina intera di dati o un comando di avanzamento pagina e poi non riceve altri dati per tre secondi.
2-16
Gestione della carta
Page 46
Per le istruzioni sull'attivazione della funzione di strappo automatico, consultate Impostazioni predefinite della stampante” a pagina 4-3 oppure aprite l'utility EPSON Remote! come è descritto nel Capitolo 3 e seguite le istruzioni sullo schermo. Quando utilizzate la modalità impostazioni di default o l'utility, controllate anche che la lunghezza della pagina sia impostata correttamente per il modulo continuo caricato.
Dopo che la carta è stata fatta avanzare, strappate le pagine stampate e riprendete a stampare come descritto precedentemente in “Utilizzo del tasto Tear Off” in questo capitolo.
Potete lasciare attiva la funzione di strappo automatico anche quando utilizzate fogli singoli poiché essa viene disabilitata quando utilizzate i fogli singoli.
Rimozione del modulo continuo
1. Quando avete terminato di stampare, strappate le pagine stampate utilizzando la funzione di strappo.
2. Premete il tasto Load/Eject per far arretrare il modulo continuo fuori dalla stampante e in posizione di attesa.
2
3. Per rimuovere completamente il modulo continuo dalla stampante, aprite il coperchio dei trascinatori. Rimuovete la carta dal trattore e quindi richiudete i coperchi.
Gestione della carta
2-17
Page 47

Utilizzo di moduli continui a più parti

La stampante può utilizzare moduli continui contenenti fino a sei parti (cinque copie più l’originale). Potete stampare moduli a più parti non carbonati o con il retro carbonato.
Attenzione:
c
Prima di stampare, impostate la leva per lo spessore della carta sulla posizione corretta per il il modulo a più parti utilizzato. Gli utenti LQ-680 dovrebbero impostare la leva in base alle indicazioni fornite nella tabella a pagina 2-7. Gli utenti LQ-680Pro dovrebbero assicurarsi che la leva sia impostata nella posizione Auto.
Potete caricare moduli continui a più parti nello stesso modo del modulo continuo di carta normale. Per le istruzioni, consultate Utilizzo del modulo continuo precedentemente in questo capitolo.
c
Non utilizzate moduli a più parti con fogli interposti di carta carbone.
Attenzione:
Quando stampate i moduli a più parti, assicuratevi che le impostazioni del software consentano di stampare esclusivamente all'interno dell'area di stampa. La stampa sul bordo di un modulo a più parti potrebbe danneggiare la testina di stampa. Per informazioni sull'area stampabile, consultate le specifiche della carta nellAppendice C.
2-18
Gestione della carta
Page 48

Utilizzo di moduli a più parti con sovrapposizione (LQ-680Pro)

Gli utenti LQ-680Pro possono stampare su moduli a più parti con sovrapposizione accoppiati con il supporto continuo. La lunghezza della pagina dei moduli a più parti è maggiore di quella del supporto continuo. Quindi una pagina del modulo a più parti si sovrappone sulla pagina successiva. Lo spessore dellarea di sovrapposizione è maggiore dello spessore dellarea stampabile.
Prima di stampare, impostate la leva di regolazione dello spessore della carta sulla posizione Auto. Attivate inoltre le impostazioni Modulo a più più parti con sovrapposizione e Salto perforazione utilizzando la modalità impostazioni di default. Per maggiori informazioni, consultate Impostazione della leva di regolazione dello spessore della carta a pagina 2-6 e Modifica delle impostazioni di default a pagina 4-10.
Potete caricare i moduli a più parti con sovrapposizione nello stesso modo in cui caricate il modulo continuo ordinario. Per le istruzioni, consultate Utilizzo del modulo continuo a pagina 2-8.
2
c
Attenzione:
Quando stampate i moduli a più parti con sovrapposizione,
assicuratevi che le impostazioni del software consentano di stampare esclusivamente all'interno dell'area di stampa. La stampa sul bordo del modulo a più parti potrebbe danneggiare la testina di stampa. Per informazioni sull'area stampabile, consultate le specifiche della carta nellAppendice C.
Non fate mai arretrare i moduli a più parti con
sovrapposizione con i tasti
Off/Special Paper
incepparsi e la stampante danneggiarsi.
Load/Eject
. Altrimenti, la carta potrebbe
Gestione della carta
o
Tear
2-19
Page 49
Per rimuovere i moduli a più parti con sovrapposizione dal
percorso della carta al termine della stampa, strappate prima la carta in un punto precedente al suo ingresso nella stampante. Utilizzate poi il tasto carta rimanente fuori dalla stampante.
per far avanzare la
LF/FF

Utilizzo delle etichette

Quando stampate su etichette, scegliete sempre quelle montate su supporto continuo con fori per il trascinamento da usare con il trattore. Non usate etichette su fogli singoli patinati poiché il foglio di supporto tende a scivolare e potrebbe non essere caricato correttamente.
Le etichette vengono caricate nello stesso modo del modulo continuo di carta normale, ad eccezione della leva per lo spessore della carta. Gli utenti LQ-680 dovrebbero impostare la leva su 2. Agli utenti LQ-680Pro è raccomandato l’utilizzo dellimpostazione Auto oppure limpostazione manuale della leva su 2. Per le istruzioni sul caricamento del modulo continuo, consultate “Utilizzo del modulo continuo” precedentemente in questo capitolo. Per le istruzioni sull’impostazione della leva per lo spessore della carta, consultate “Impostazione della leva di regolazione dello spessore della carta precedentemente in questo capitolo.
c
2-20
Attenzione:
Quando stampate le etichette, assicuratevi che le
impostazioni del software consentano di stampare esclusivamente all'interno dell'area di stampa. La stampa sul bordo di unetichetta potrebbe danneggiare la testina di stampa. Per informazioni sull'area stampabile, consultate le specifiche della carta nellAppendice C.
Gestione della carta
Page 50
Non fate mai arretrare le etichette con i tasti
Tear Off/Bin
(LQ-680Pro). Le etichette potrebbero staccarsi facilmente dal supporto e inceppare la stampante.
Per rimuovere le etichette dal percorso della carta al termine
della stampa, strappate prima le etichette in un punto precedente al loro ingresso nella stampante. Utilizzate poi il tasto
LF/FF
stampante.
Poiché le etichette sono sensibili alla temperatura e
all'umidità, usatele solo in normali condizioni operative.
Non lasciate le etichette caricate nella stampante tra un
lavoro e laltro; esse tendono ad arricciarsi e potrebbero staccarsi dal supporto inceppando la stampante quando riprendete la stampa.
(LQ-680) o
per far avanzare quelle rimanenti fuori dalla
Tear Off/Special Paper
Load/Eject
,
2
Gestione della carta
2-21
Page 51

Utilizzo di fogli singoli

Potete caricare un foglio alla volta nel guidacarta frontale, oppure una risma di carta nell'alimentatore a fogli singoli opzionale. (Per informazioni sull'alimentatore a fogli singoli opzionale, consultate il Capitolo 5.)
Nota:
Consultate lAppendice C per le specifiche dettagliate sui fogli
singoli.
Se caricate fogli di carta lunga (ad esempio, fogli di carta per uso
legale), lasciate spazio sufficiente sul retro della stampante in modo che lalimentazione della carta non venga ostacolata.
Seguite queste istruzioni per caricare i fogli singoli dal guidacarta:
1. Assicuratevi che la stampante sia spenta e che il guidacarta sia montato come descritto nel Capitolo 1. Chiudete quindi i coperchi dei trascinatori e premete la leva per bloccare il trascinatore in posizione.
2-22
Gestione della carta
Page 52
Per utenti LQ-680:
2. Con la leva di rilascio carta selezionate il caricamento di fogli singoli come descritto in Selezione di un metodo di alimentazione a pagina 2-2. Assicuratevi anche che la leva per lo spessore della carta sia impostata su 0 se state utilizzando fogli singoli di carta normale.
Per utenti LQ-680Pro:
Con il tasto Paper Source selezionate il caricamento di fogli singoli come descritto in Selezione di un metodo di alimentazione a pagina 2-2. Assicuratevi anche che la leva per lo spessore della carta sia impostata su Auto o 0 se state utilizzando fogli singoli di carta normale.
3. Accendete la stampante.
4. Spostate la guida laterale fino a farla coincidere con la linea di riferimento, come è mostrato di seguito.
2
linea di riferimento
Gestione della carta
2-23
Page 53
5. Inserite un foglio singolo, seguendo la guida laterale, finché non incontra resistenza. Caricate la carta con il lato stampabile rivolto verso l'alto, dalla parte del bordo superiore.
Dopo qualche secondo la stampante fa avanzare automaticamente il foglio in posizione di caricamento. La stampante è pronta per accettare dati dal computer e stampare.
Nota:
Se il rullo gira ma la stampante non carica la carta, rimuovete il foglio e reinseritelo.
Dopo la stampa di un foglio, la stampante espelle il foglio stampato sul guidacarta. Se state stampando un documento di più pagine, togliete il foglio stampato e inserite il foglio successivo nel guidacarta. La stampante fa avanzare automaticamente la carta e riprende la stampa.
Nota:
Se la stampante non espelle il foglio stampato, premete il tasto
Load/Eject
c
2-24
Gestione della carta
.
Attenzione:
Usate la manopola sulla destra della stampante solo se la carta è inceppata e con la stampante spenta. Diversamente, potreste danneggiare la stampante.
Page 54

Utilizzo di moduli singoli a più parti

La stampante può utilizzare fogli singoli contenenti fino a sei parti (cinque copie più l’originale). Potete stampare moduli a più parti non carbonati o con il retro carbonato utilizzando il guidacarta.
Attenzione:
c
Prima di stampare, impostate la leva per lo spessore della carta sulla posizione corretta per il il modulo a più parti utilizzato in base alle indicazioni fornite nella tabella a pagina 2-7, oppure utilizzate la posizione Auto (solo LQ-680Pro).
Potete caricare moduli singoli a più parti nello stesso modo dei fogli singoli di carta normale. Per le istruzioni, consultate Utilizzo di fogli singoli precedentemente in questo capitolo o lAppendice A, Caricamento della carta con l'alimentatore a fogli singoli”.
c
Non utilizzate moduli a più parti con fogli interposti di carta carbone.
Attenzione:
Quando stampate i moduli a più parti, assicuratevi che le
impostazioni del software consentano di stampare esclusivamente all'interno dell'area di stampa. La stampa sul bordo di un modulo a più parti potrebbe danneggiare la testina di stampa. Per informazioni sull'area stampabile, consultate le specifiche della carta nell’Appendice C.
2
Caricate i moduli singoli a più parti incollati su un lato solo
dal guidacarta, non dall'alimentatore a fogli singoli opzionale.
Gestione della carta
2-25
Page 55

Utilizzo di buste

Potete stampare su vari tipi di buste caricandole nello stesso modo dei fogli singoli dal guidacarta o con l'alimentatore a fogli singoli opzionale. Per le istruzioni sul caricamento delle buste, leggete questa sezione e consultate Utilizzo di fogli singoli precedentemente in questo capitolo o l’Appendice A, Caricamento della carta con l'alimentatore a fogli singoli.
Per utenti LQ-680:
Prima di stampare, impostate la leva di rilascio carta nella posizione corretta per le buste utilizzate come descritto a pagina 2-7.
Per utenti LQ-680Pro:
Prima di stampare, assicuratevi che la leva di rilascio carta sia impostata su Auto o nella posizione corretta per le buste utilizzate come descritto a pagina 2-7. Selezionate quindi Envelope premendo il tasto Tear Off/Special Paper.
Caricate le buste con il lato dell'aletta verso l'alto dalla parte dell'aletta.
Attenzione:
Quando stampate le buste, assicuratevi che le impostazioni
c
del software consentano di stampare esclusivamente all'interno dell'area di stampa. La stampa sul bordo delle buste potrebbe danneggiare la testina di stampa. Per informazioni sull'area stampabile, consultate le specifiche della carta nell’Appendice C.
2-26
Utilizzate le buste solo in condizioni operative normali.
Gestione della carta
Page 56

Utilizzo delle cartoline

È possibile stampare su diversi tipi di cartoline caricandole nello stesso modo dei fogli singoli dal guidacarta o con l'alimentatore a fogli singoli opzionale. Per istruzioni sul caricamento di fogli singoli, consultate Utilizzo di fogli singoli a pagina 2-22 o Caricamento della carta con l'alimentatore a fogli singoli a pagina A-6.
Per utenti LQ-680:
Prima di stampare, impostate la leva di rilascio carta su 2. Quindi selezionate Card premendo il tasto Tear Off/Bin sul pannello di controllo.
Per utenti LQ-680Pro:
Prima di stampare, assicuratevi che la leva di rilascio carta sia impostata su Auto o 2. Quindi selezionate Card premendo il tasto Tear Off/Special Paper sul pannello di controllo.
Caricate le cartoline con il lato stampabile rivolto verso l'alto, dalla parte del bordo superiore.
Attenzione:
La modalità cartolina è disponibile solo quando la leva per lo
c
spessore della carta è impostata su più alto.
o 2 o su un valore
Auto
2
Quando stampate sulle cartoline, assicuratevi che le
impostazioni del software consentano di stampare all'interno dell'area di stampa. La stampa sul bordo delle cartoline potrebbe danneggiare la testina di stampa. Per le informazioni sullarea di stampa, consultate le specifiche della carta nell'Appendice C.
Utilizzate le cartoline solo in condizioni operative normali.
Gestione della carta
2-27
Page 57

Passaggio da modulo continuo a fogli singoli

Quando utilizzate il trattore, potete passare facilmente tra modulo continuo e fogli singoli (comprese buste o cartoline) senza rimuovere il modulo continuo dal trattore.
Passaggio a fogli singoli
Per passare dal modulo continuo ai fogli singoli, seguite questi passaggi.
Attenzione:
c
1. Quando avete finito di stampare sul modulo continuo,
Quando utilizzate il modulo continuo con le etichette, non seguite questi passaggi per far arretrare le etichette. Le etichette potrebbero staccarsi facilmente dal supporto e inceppare la stampante. Per le informazioni sulla rimozione delle etichette dal percorso della carta, consultate Utilizzo delle etichette precedentemente in questo capitolo.
premete il tasto Tear Off/Bin (LQ-680) o il tasto Tear Off/Special Paper (LQ-680Pro) per far avanzare la carta in
posizione di strappo. (Se avete selezionato la funzione di strappo automatico nella modalità impostazioni di default o l'utility EPSON Remote!, la stampante fa avanzare automaticamente la perforazione della carta in posizione di strappo.)
2. Strappate le pagine stampate.
Attenzione:
c
3. Premete il tasto Load/Eject per riportare il modulo continuo in posizione di attesa. La carta è ancora attaccata al trattore ma non è più sul percorso della carta.
2-28
Gestione della carta
Strappate sempre la carta prima di farla arretrare; in caso contrario, è facile che si inceppi.
Page 58
4. Impostate il caricamento di fogli singoli con la leva di rilascio
carta (LQ-680) o con il tasto Paper Source (LQ-680Pro) come descritto in “Metodi di alimentazione e tipi di carta” a pagina 2-3.
Adesso potete caricare fogli singoli dal guidacarta. Per le istruzioni, consultate Utilizzo di fogli singoli a pagina 2-22.
Passaggio al modulo continuo
Per passare dai fogli singoli al modulo continuo, seguite questi passaggi.
1. Se necessario, premete il tasto Load/Eject per espellere
l'ultimo foglio singolo stampato.
2. Assicuratevi che il modulo continuo sia caricato secondo le istruzioni fornite in Caricamento del modulo continuo con il trattore a pagina 2-9.
3. Selezionale lalimentazione dal trattore con la leva di rilascio carta (LQ-680) o con il tasto Paper Source (LQ-680Pro) come descritto in “Metodi di alimentazione e tipi di carta” a pagina 2-3.
La stampante fa avanzare il modulo continuo dalla posizione di attesa a quella di caricamento non appena riceve dati.
2
Gestione della carta
2-29
Page 59

Utilizzo della microregolazione

La funzione di microregolazione consente di far avanzare o arretrare la carta con incrementi di 1/180 di pollice. Potete utilizzare questa funzione per regolare le posizioni di caricamento, stampa e strappo.
Regolazione della posizione di caricamento
La posizione di caricamento è la posizione della carta dopo che è stata caricata dalla stampante. Se la stampa avviene troppo in alto o in basso sulla pagina, potete cambiare la posizione di caricamento con la funzione di microregolazione nel modo seguente:
Nota:
Le impostazioni del margine superiore effettuate in alcune applicazioni si sovrappongono alla regolazione della posizione di caricamento eseguita con la funzione di microregolazione. Se necessario, regolate la posizione di caricamento nell'applicazione.
1. Assicuratevi che la stampante sia accesa. Se necessario, sollevate il coperchio della stampante in modo da vedere la posizione della carta.
2. Caricate il modulo continuo o i fogli singoli. (Premete il tasto Load/Eject per caricare il modulo continuo dal trattore o un foglio singolo dall'alimentatore opzionale.)
3. Tenete premuto il tasto Pause per circa tre secondi. L'indicatore Pause inizia a lampeggiare e la stampante attiva la modalità di microregolazione.
2-30
Gestione della carta
Page 60
4. Premete il tasto LF/FF [D] per spostare la carta verso la parte anteriore della stampante, o il tasto Load/Eject [U] per spostarla verso la parte posteriore.
Nota:
Quando caricate un foglio dalla parte anteriore della stampante
(dal guidacarta), premendo il tasto LF/FF posizione di caricamento verso la parte superiore della pagina. Quando caricate un foglio dal retro (dallalimentatore a fogli singoli o dal trattore), premendo il tasto LF/FF posizione di caricamento verso la parte inferiore della pagina.
spostate la
[D]
[D]
spostate la
2
La stampante ha una posizione di caricamento minima e
massima. Se tentate di regolare la posizione di caricamento oltre questi limiti, la stampante emette un segnale acustico e interrompe lo spostamento della carta.
Quando la stampante raggiunge la posizione di caricamento
impostata dal produttore, emette un segnale acustico e sospende brevemente l'alimentazione della carta. Utilizzate l'impostazione originale di fabbrica come punto di riferimento nella regolazione della posizione di caricamento.
Gestione della carta
2-31
Page 61
Se volete eliminare il margine superiore e stampare dall'inizio
della pagina, regolate la posizione di caricamento in modo che l'inizio della carta si allinei con la linea di riferimento sulla mascherina del nastro, come è mostrato di seguito.
linea di riferimento
5. Dopo aver impostato la posizione di caricamento, premete il
tasto Pause per disattivare la modalità microregolazione.
Sia per il modulo continuo che per i fogli singoli, l’impostazione della posizione di caricamento rimane operativa finché non la modificate, anche dopo avere spento la stampante.
Regolazione della posizione di strappo
Se la perforazione del modulo continuo non è allineata con il bordo di strappo, potete utilizzare la funzione di microregolazione per spostarla nella posizione di strappo nel modo seguente:
1. Assicuratevi che entrambi gli indicatori Tear Off stiano
lampeggiando (la carta è nella posizione di strappo corrente). Potrebbe essere necessario premere il tasto Tear Off. (Consultate “Utilizzo del tasto Tear Off” a pagina 2-15 per maggiori informazioni.)
2. Tenete premuto il tasto Pause per circa tre secondi. L'indicatore Pause inizia a lampeggiare e la stampante attiva la modalità di microregolazione.
2-32
Gestione della carta
Page 62
3. Premete il tasto LF/FF [D] per far avanzare la carta, o il tasto Load/Eject [U] per farla arretrare, finché la perforazione
della carta non è allineata con il bordo di strappo.
Nota:
La stampante ha una posizione di strappo minima e massima. Se tentate di regolare la posizione di strappo oltre questi limiti, la stampante emette un segnale acustico e interrompe lo spostamento della carta.
2
4. Strappate le pagine stampate.
5. Premete il tasto Pause per uscire dalla modalità di microregolazione.
Quando riprendete la stampa, la stampante riporta automaticamente la carta in posizione di caricamento e inizia a stampare. Limpostazione della posizione di strappo rimane attiva finché non la modificate, anche dopo avere spento la stampante.
Gestione della carta
2-33
Page 63
Regolazione della posizione di stampa
La posizione di stampa è quella da cui la testina di stampa inizia a stampare sulla pagina. Potete cambiare temporaneamente l'attuale posizione verticale di stampa utilizzando la funzione di microregolazione come descritto in questi passaggi:
Nota:
Limpostazione della posizione di stampa rimane attiva solo fino al successivo caricamento della carta o allo spegnimento della stampante.
1. Assicuratevi che la stampante non stia stampando. In caso
affermativo, premete il tasto Pause per interrompere la stampa.
2. Tenete premuto il tasto Pause per circa tre secondi. L'indicatore Pause inizia a lampeggiare e la stampante attiva la modalità di microregolazione.
3. Se necessario, aprite il coperchio della stampante per controllare la posizione di stampa e premete il tasto LF/FF [D] per far avanzare la carta o il tasto Load/Eject [U] per farla arretrare.
4. Quando la carta è in posizione corretta, premete il tasto Pause per disattivare la modalità di microregolazione e riprendere la stampa.
2-34
Gestione della carta
Page 64
Capitolo 3

Utilizzo del software della stampante

Informazioni sul software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Utilizzo del driver di stampante con Windows 98 o 95 . . . . . . . 3-3
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
Accesso al driver di stampante dal menu Start. . . . . . . . . . 3-6
Modifica delle impostazioni del driver di stampante . . . . 3-6
Utilizzo del driver di stampante con Windows 3.1. . . . . . . . . . . 3-7
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo . 3-9
Modifica delle impostazioni del driver di stampante . . . . 3-9
Utilizzo del driver di stampante con Windows 2000 e NT 4.0 . 3-10
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
Accesso al driver di stampante dal menu Avvio . . . . . . . . 3-12
Modifica delle impostazioni del driver di stampante . . . . 3-13
3
Utilizzo del driver di stampante con Windows NT 3.5x . . . . . . 3-14
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-14
Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo . 3-15
Modifica delle impostazioni del driver di stampante . . . . 3-16
Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante . . . . . . 3-17
Utilizzo dellutility EPSON Remote! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Installazione di EPSON Remote!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Accesso a EPSON Remote!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
Utilizzo dell’utility EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
Impostazione di EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . 3-21
Accesso a EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
Utilizzo del software della stampante
3-1
Page 65

Informazioni sul software della stampante

Il software di stampante EPSON fornito con la stampante fornito include il driver della stampante, lutility EPSON Remote! e lutility EPSON Status Monitor 3 per Windows 98, 95, 2000 e NT 4.0.
Un driver di stampante è un software che permette di controllare la stampante. Il driver di stampante va installato per fare in modo che le applicazioni Windows sfruttino tutte le capacità della stampante.
Nota:
Prima di procedere, assicuratevi di aver installato il driver di stampante come descritto nel Capitolo 1.
EPSON Remote! e unutility di impostazione della stampante per lambiente DOS che consente di modificare facilmente le impostazioni di default della stampante dal computer. Per utilizzare lutility EPSON Remote!, consultate “Utilizzo dellutility EPSON Remote! a pagina 3-19.
Lutility EPSON Status Monitor 3 è un programma per Windows 98, 95, 2000 e NT 4.0. Permette di controllare lo stato della stampante, avvisa in caso di errore e fornisce suggerimenti per la loro risoluzione. Per utilizzare EPSON Status Monitor, consultate “Accesso a EPSON Status Monitor 3” a pagina 3-23.
Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, consultate Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-17.
3-2
Utilizzo del software della stampante
Page 66
Per accedere al driver di stampante, consultate la pagina appropriata indicata qui di seguito a seconda della versione Windows.
Windows 98 e 95. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3-3
Windows 3.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3-7
Windows 2000 e NT 4.0. . . . . . . . . . . . . . pagina 3-10
Windows NT 3.5x. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3-14
Utilizzo del driver di stampante con Windows 98 o 95
Potete accedere al driver di stampante dall’applicazione Windows o dal menu Start (menu Avvio per Windows 95). Quando accedete al driver di stampante da un'applicazione Windows, le impostazioni eseguite valgono solo per quell'applicazione. Consultate “Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows qui di seguito. Quando accedete al driver di stampante dal menu Start le impostazioni eseguite hanno valore per tutte le applicazioni Windows. Consultate Accesso al driver di stampante dal menu Start a pagina 3-6. Per controllare e modificare le impostazioni del driver di stampante, consultate “Modifica delle impostazioni del driver di stampante” a pagina 3-6.
3
Nota:
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le impostazioni effettuate con il driver di stampante, dovete verificare che le impostazioni del driver di stampante corrispondano alle vostre necessità.
Utilizzo del software della stampante
3-3
Page 67
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows
Per accedere al driver di stampante da unapplicazione Windows, seguite questi passaggi:
Nota:
Questi passaggi forniscono solo indicazioni generali sullaccesso al driver di stampante. Il modo di accedere al driver di stampante può variare a seconda dell’applicazione. Per i dettagli, consultate il manuale dell’applicazione.
1. Selezionate Imposta stampante o Stampa nel menu File
dell'applicazione. Appare la finestra di dialogo Stampa o Imposta stampante.
3-4
Utilizzo del software della stampante
Page 68
2. Assicuratevi che sia selezionata la vostra stampante e quindi
fate clic su Stampante, Imposta, Proprietà o Opzioni. (Potrebbe essere necessario fare clic su una combinazioni di questi pulsanti.) Appare la finestra Proprietà nella quale sono presenti i menu Foglio, Grafica e Opzioni periferica. Questi menu contengono le impostazioni del driver di stampante.
3
3. Per visualizzare un menu, fate clic sulla corrispondente aletta
nella parte superiore della finestra. Consultate “Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-6 per modificare le impostazioni.
Utilizzo del software della stampante
3-5
Page 69
Accesso al driver di stampante dal menu Start
Per accedere al driver di stampante dal menu Start (menu Avvio per Windows 95), seguite questi passaggi:
1. Fate clic sul pulsante Start e quindi puntate a Impostazioni.
2. Fate clic su Stampanti.
3. Fate clic con il tasto destro del mouse sullicona della
stampante e fate clic su Proprietà. Lo schermo visualizza la finestra Proprietà nella quale sono presenti i menu Foglio, Grafica, Opzioni periferica e Utility. Questi menu contengono le impostazioni del driver di stampante.
4. Per visualizzare un menu, fate clic sulla corrispondente aletta nella parte superiore della finestra. Consultate la prossima sezione per modificare le impostazioni.
Modifica delle impostazioni del driver di stampante
Il driver di stampante dispone di quattro menu: Foglio, Grafica, Opzioni periferica e Utility. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, consultate Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-17. Potete anche visualizzare l’aiuto in linea facendo clic con il pulsante destro del mouse su un’opzione nel driver e selezionare Guida rapida.
Quando avete terminato di effettuare le impostazioni del driver di stampante, fate clic su OK per applicare le impostazioni o su Ripristina per riportare le impostazioni ai valori di default.
Dopo che avete controllato le impostazioni del driver di stampante ed effettuato le modifiche necessarie, siete pronti per stampare.
3-6
Utilizzo del software della stampante
Page 70
Utilizzo del driver di stampante con Windows 3.1
Potete accedere al driver di stampante dalle applicazioni Windows o dal Pannello di controllo. Quando accedete al driver di stampante da un'applicazione Windows, le impostazioni eseguite valgono solo per quell'applicazione. Consultate Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows qui di seguito. Quando accedete al driver di stampante dal Pannello di controllo le impostazioni eseguite hanno valore per tutte le applicazioni Windows. Consultate Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo a pagina 3-9. Per controllare e modificare le impostazioni del driver di stampante, consultate Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-9.
Nota:
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le impostazioni effettuate con il driver di stampante, dovete verificare che le impostazioni del driver distampante corrispondano alle vostre necessità.
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows
3
Per accedere al driver di stampante da unapplicazione Windows, seguite i passaggi nella prossima pagina.
Nota:
Questi passaggi forniscono solo indicazioni generali sullaccesso al driver di stampante. Il modo di accedere al driver di stampante può variare a seconda dell’applicazione. Per i dettagli, consultate il manuale dell’applicazione.
Utilizzo del software della stampante
3-7
Page 71
1. Selezionate Imposta stampante o Stampa nel menu File dell'applicazione. Appare la finestra di dialogo Stampa o Imposta stampante. Per le informazioni dettagliate sulle impostazioni in questa finestra di dialogo, consultate Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-9.
2. Assicuratevi che sia selezionata la vostra stampante e quindi fate clic su Stampante, Imposta o Opzioni. (Potrebbe essere necessario fare clic su una combinazioni di questi pulsanti.) Appare la finestra di dialogo Opzioni. Consultate “Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-9 per modificare tali impostazioni.
3-8
Utilizzo del software della stampante
Page 72
Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo
Per accedere al driver di stampante dal Pannello di controllo, seguite questi passaggi:
1. Nella finestra Principale, fate doppio clic sull’icona Pannello di controllo.
2. Fate doppio clic sull'icona Stampanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampanti.
3. Assicuratevi che la vostra stampante sia evidenziata, quindi fate clic su Imposta. Viene visualizzata la finestra di dialogo di impostazione della stampante. Per accedere a ulteriori impostazioni, dovete fare clic su Opzioni. Consultate ala prossima sezione per modificare le impostazioni.
Modifica delle impostazioni del driver di stampante
Potete modificare le impostazioni del driver di stampante nelle finestre di dialogo Stampante (o Imposta stampante) e Opzioni. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, consultate Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-17.
3
Quando avete terminato di effettuare le impostazioni del driver di stampante, fate clic su OK per applicare le impostazioni o su Annulla per annullare le modifiche.
Dopo che avete controllato le impostazioni del driver di stampante ed averle modificate se necessario, siete pronti per stampare.
Utilizzo del software della stampante
3-9
Page 73
Utilizzo del driver di stampante con Windows 2000 e NT 4.0
Potete accedere al driver di stampante dall’applicazione Windows o dal menu Avvio. Quando accedete al driver di stampante da un'applicazione Windows, le impostazioni eseguite valgono solo per quell'applicazione. Consultate Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows qui di seguito. Quando accedete al driver di stampante dal menu Avvio le impostazioni eseguite hanno valore per tutte le applicazioni Windows. Consultate Accesso al driver di stampante dal menu Avvio a pagina 3-12. Per controllare e modificare le impostazioni del driver di stampante, consultate Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-13.
Nota:
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le impostazioni effettuate con il driver di stampante, dovete verificare che le impostazioni del driver di stampante corrispondano alle vostre necessità.
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows
Per accedere al driver di stampante da unapplicazione Windows, seguite i passaggi nella prossima pagina.
Nota:
Questi passaggi forniscono solo indicazioni generali sullaccesso al
driver di stampante. Il modo di accedere al driver di stampante può variare a seconda dell’applicazione. Per i dettagli, consultate il manuale dell’applicazione.
Le schermate di questa sezione si riferiscono al sistema operativo
Windows NT 4.0. Sul vostro schermo potrebbero avere un aspetto diverso, in ogni caso le istruzioni sono le stesse.
3-10
Utilizzo del software della stampante
Page 74
1. Selezionate Imposta stampante o Stampa nel menu File dell'applicazione. Appare la finestra di dialogo Stampa o Imposta stampante.
2. Assicuratevi che sia selezionata la vostra stampante e quindi fate clic su Stampante, Imposta, Proprietà o Opzioni. (Potrebbe essere necessario fare clic su una combinazioni di questi pulsanti.) Appare la finestra Proprietà nella quale sono presenti i menu Imposta pagina e Avanzate. Questi menu contengono le impostazioni del driver di stampante.
3
Utilizzo del software della stampante
3-11
Page 75
3. Per visualizzare un menu, fate clic sulla corrispondente aletta nella parte superiore della finestra. Consultate “Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-13 per modificare le impostazioni.
Accesso al driver di stampante dal menu Avvio
Per accedere al driver di stampante dal menu Avvio, seguite questi passaggi:
1. Fate clic sul pulsante Avvio e quindi puntate a Impostazioni.
2. Fate clic su Stampanti.
3. Fate clic con il tasto destro del mouse sullicona della stampante e fate clic su Document Defaults. Lo schermo visualizza la finestra Proprietà del documento nella quale sono presenti i menu Impostazione pagina e Avanzate. Questi menu contengono le impostazioni del driver di stampante.
Quando fat e clic su Proprietà, appare la finestra del software della stampante che include il menu Utility.
4. Per visualizzare un menu, fate clic sulla corrispondente aletta nella parte superiore della finestra. Consultate la prossima sezione per modificare le impostazioni.
3-12
Utilizzo del software della stampante
Page 76
Modifica delle impostazioni del driver di stampante
Il driver di stampante dispone di due menu con i squali potete modificare le impostazioni del driver di stampante: Imposta pagina e Avanzate. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, consultate Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-17. Potete anche visualizzare laiuto in linea facendo clic con il pulsante destro del mouse su un’opzione nel driver e selezionare Guida rapida.
Quando avete terminato di effettuare le impostazioni del driver di stampante, fate clic su OK per applicare le impostazioni o su Annulla per annullare le modifiche.
Dopo che avete controllato le impostazioni del driver di stampante ed averle modificate se necessario, siete pronti per stampare.
3
Utilizzo del software della stampante
3-13
Page 77
Utilizzo del driver di stampante con Windows NT 3.5x
Potete accedere al driver di stampante dalle applicazioni Windows o dal Pannello di controllo. Quando accedete al driver di stampante da un'applicazione Windows, le impostazioni eseguite valgono solo per quell'applicazione. Consultate Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows qui di seguito. Quando accedete al driver di stampante dal Pannello di controllo le impostazioni eseguite hanno valore per tutte le applicazioni Windows. Consultate Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo a pagina 3-15. Per controllare e modificare le impostazioni del driver di stampante, consultate “Modifica delle impostazioni del driver di stampante” a pagina 3-16.
Nota:
Poiché non tutte le applicazioni Windows ridefiniscono le impostazioni effettuate con il driver di stampante, dovete verificare che le impostazioni del driver di stampante corrispondano alle vostre necessità.
Accesso al driver di stampante dalle applicazioni Windows
Per accedere al driver di stampante da unapplicazione Windows, seguite i passaggi nella prossima pagina.
Nota:
Questi passaggi forniscono solo indicazioni generali sullaccesso al driver di stampante. Il modo di accedere al driver di stampante può variare a seconda dell’applicazione. Per i dettagli, consultate il manuale dell’applicazione.
3-14
Utilizzo del software della stampante
Page 78
1. Selezionate Imposta stampante o Stampa nel menu File
dell'applicazione. Appare la finestra di dialogo Stampa o Imposta stampante.
2. Assicuratevi che sia selezionata la vostra stampante e quindi
fate clic su Stampante, Imposta, Proprietà o Opzioni. (Potrebbe essere necessario fare clic su una combinazioni di questi pulsanti.) Appare la finestra di dialogo Proprietà del documento che dispone delle impostazioni del driver di stampante Foglio e Orientamento. Consultate Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-16 per modificare tali impostazioni.
3. Fate clic su Opzioni (o su un pulsante similare) per
visualizzare la finestra di dialogo Proprietà avanzate del documento nella quale sono disponibili le impostazioni del driver di stampante Risoluzione grafica, Colore e Ottimizzazione. Consultate Modifica delle impostazioni del driver di stampante a pagina 3-16 per modificare tali impostazioni.
Accesso al driver di stampante dal Pannello di controllo
3
Per accedere al driver di stampante dal Pannello di controllo, seguite questi passaggi:
1. Nella finestra Principale, fate doppio clic sull’icona Print Manager. Viene visualizzata la finestra Print Manager.
2. Assicuratevi che la vostra stampante sia evidenziata, quindi fate clic su Stampante e selezionate Proprietà. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà della stampante.
Utilizzo del software della stampante
3-15
Page 79
3. Fate clic sul pulsante Dettagli, quindi fate clic su Impostazioni predefinite. Viene visualizzata la finestra di
dialogo Proprietà del documento nella quale sono disponibili le impostazioni Modulo e Orientamento. Consultate Modifica delle impostazioni del driver di stampante qui di seguito per modificare le impostazioni.
4. Fate clic su Opzioni per visualizzare la finestra di dialogo Proprietà avanzate del documento nella quale sono disponibili le impostazioni Risoluzione grafica, Colore e Ottimizzazione. Consultate “Modifica delle impostazioni del driver di stampante qui di seguito per modificare le impostazioni.
Modifica delle impostazioni del driver di stampante
Potete modificare le impostazioni del driver di stampante nelle finestre di dialogo Proprietà del documento e Proprietà avanzate del documento. Per una panoramica sulle impostazioni disponibili, consultate Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante” a pagina 3-17. Per aprire queste finestra di dialogo, consultate le precedenti sezioni sullaccesso al driver di stampante.
Quando avete terminato di effettuare le impostazioni del driver di stampante, fate clic su OK per applicare le impostazioni o su Annulla per annullare le modifiche.
Dopo che avete controllato le impostazioni del driver di stampante ed averle modificate se necessario, siete pronti per stampare.
3-16
Utilizzo del software della stampante
Page 80

Panoramica sulle impostazioni del driver di stampante

Le seguenti tabelle illustrano le impostazioni del driver di stampante nei sistemi operativi Windows. Non tutte le impostazioni sono disponibili in tutte le versioni di Windows.
Qui di seguito sono illustrate le impostazioni della stampante.
Impostazioni Spiegazioni
Formato carta Selezionate il formato della carta che intendete
Orientamento Selezionate Verticale o Orizzontale.
Origine carta Selezionate l'alimentazione che intendete
Risoluzione/ Risoluzione grafica
Retinatura Potete lasciare questa opzione impostata su Fine
Intensità/ Controllo intensità
utilizzare. Se non vedete il vostro formato, utilizzate la barra di scorrimento per localizzarlo. Se il formato della carta non è incluso nell'elenco, fate clic su Personale o Formato definito dallutente e immettete le dimensioni della carta nella finestra di dialogo che appare.
utilizzare.
Selezionate la risoluzione di stampa desiderata. Al crescere della risoluzione aumentano i dettagli nella stampa; in ogni caso, laumento della risoluzione rallenta la stampa. Se state utilizzando Windows 3.1, questa opzione è disponibile solo dal Pannello di controllo.
o selezionare un'altra in base al tipo di stampa desiderato.
Spostate la barra cursore per ottenere una stampa più chiara o più scura.
3
Qualità di stampa
Selezionate unopzione per la qualità di stampa dallelenco Qualità di stampa. Se attivate Alta velocità, utilizzate la modalità di stampa bidirezionale per cui la velocità di stampa diminuisce. Disattivando Alta velocità, la stampante ritorna alla modalità di stampa unidirezionale. La velocità di stampa decresce ma la precisone di stampa diminuisce. Default utilizza le impostazioni memorizzate nella stampante.
Utilizzo del software della stampante
3-17
Page 81
Impostazioni Spiegazioni
Foglio/Output Controllate le impostazioni Formato, Orientamento
Mezzetinte Fate clic su questo pulsante per impostare la
e Alimentazione che avete effettuato nel menu Imposta pagina e modificatele se necessario.
luminosità e il contrasto, immettete i valori gamma RGB o effettuate le altre impostazioni. Appare la finestra di dialogo Regolazione mezzetinte. Per i dettagli, fate clic su ? in questa finestra di dialogo.
Qui di seguito sono illustrate le impostazioni di monitoraggio.
Impostazioni Spiegazioni
EPSON Status Monitor 3
Controllo delle preferenze
Quando fate clic su questo pulsante potete accedere a EPSON Status Monitor 3. Per controllare la stampante, assicuratevi che la casella di controllo Controlla lo stato della stampante sia selezionata.
Fate clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Preferenze di controllo nella quale potete effettuare le impostazioni per EPSON Status Monitor 3. Per maggiori informazioni, consultate Impostazione di EPSON Status Monitor 3 a pagina 3-21.
3-18
Utilizzo del software della stampante
Page 82

Utilizzo dellutility EPSON Remote!

Lutility EPSON Remote! vi permette di modificare facilmente le impostazioni di default della stampante dal prompt DOS del computer.
Installazione di EPSON Remote!
Seguite questi passaggi per installare EPSON Remote!:
1. Inserite il CD-ROM del software della stampante nellunità CD-ROM.
2. Al prompt del DOS, digitate D:\SETUP. (Se inserite il disco in ununità diversa da D, digitate la lettera appropriata.) Premete quindi Invio.
3. Nella schermata che appare, selezionate il nome della stampante nella relativa finestra e premete Invio. C:\EPUTIL appare come directory di default.
4. Premete di nuovo Invio. L'utility EPSON Remote! viene copiata nella directory C:\EPUTIL.
Accesso a EPSON Remote!
Per accedere a EPSON Remote!, digitate C:\PRNSET al prompt del DOS e premete Invio. Seguite quindi le istruzioni sullo schermo per l'uso dell'utility. Potete anche accedere a EPSON Remote! digitando C:\PANEL dal prompt del DOS e premendo Invio. I metodi di accesso PRNSET e PANEL differiscono leggermente. Il metodo PANEL apre una versione ridotta di EPSON Remote! che fornisce solamente le impostazioni più utilizzate.
3
Utilizzo del software della stampante
3-19
Page 83
Utilizzo dellutility EPSON Status Monitor 3
Lutility EPSON Status Monitor 3 fornita con la stampante può essere utilizzata solo con Windows 98, 95, 2000 e NT 4.0. Permette di controllare lo stato della stampante, vi avverte quando si verifica un errore e vi fornisce istruzioni per la risoluzione dei problemi quando è necessario.
Lutility EPSON Status Monitor 3 è disponibile solo quando:
La stampante è collegata direttamente al computer host tramite la porta parallela [LPT1].
Il sistema è configurato per supportare la comunicazione bidirezionale.
Lutility EPSON Status Monitor 3 è installata insieme al driver di stampante come descritto nel Capitolo 1.
Nota:
Se installate il driver utilizzando lopzione Aggiungi stampante nella cartella Stampanti, oppure utilizzando il metodo Point and Print”, EPSON Status Monitor 3 potrebbe non funzionare correttamente. Se intendete utilizzare EPSON Status Monitor 3, reinstallate il driver come descritto nel Capitolo 1.
Prima di utilizzare EPSON Status Monitor 3, leggete il file README nel CD-ROM. Questo file contiene le ultime informazioni sull’utility.
3-20
Utilizzo del software della stampante
Page 84
Impostazione di EPSON Status Monitor 3
Seguite questi passaggi per impostare EPSON Status Monitor 3:
1. Aprite il menu Utility come descritto in “Utilizzo del driver di stampante con Windows 98 o 95 a pagina 3-3 o “Utilizzo del driver di stampante con Windows 2000 e NT 4.0” a pagina 3-10.
2. Fate clic sul pulsante Controllo delle preferenze. Appare la finestra di dialogo Preferenze di controllo.
3
Utilizzo del software della stampante
3-21
Page 85
3. Sono disponibili le seguenti impostazioni:
Seleziona notifica
Seleziona icona di collegamento
Ricevi notifica degli errori per stampanti condivise
Consenti controllo delle stampanti condivise
Visualizza le caselle di controllo per la notifica degli errori e il loro stato attivo o inattivo.
Attivate la casella di controllo per visualizzare la relativa notifica di errore.
Licona selezionata viene visualizzata nella barra delle applicazioni sullo schermo del PC. Sulla parte destra della finestra viene mostrata licona impostata. Facendo clic sullicona per il monitoraggio in background potete accedere rapidamente alla finestra di dialogo Preferenze di controllo.
Quando questa casella di controllo viene attivata può essere ricevuta una notifica di errore da una stampante condivisa.
Quando questa casella di controllo viene attivata, una stampante condivisa può essere controllata da un altro PC.
Nota:
Fate clic sul pulsante Default per riportare tutte le opzioni alle impostazioni di default.
3-22
Utilizzo del software della stampante
Page 86
Accesso a EPSON Status Monitor 3
Per accedere a EPSON Status Monitor 3:
Fate doppio clic sullicona a forma di stampante per il monitoraggio in background sulla barra delle applicazioni. Per aggiungere un’icona per il monitoraggio in background sulla barra delle applicazioni, utilizzate il menu Utility.
Aprite il menu Utility, fate quindi clic su EPSON Status Monitor 3. Per sapere come aprire il menu Utility, consultate
Utilizzo del driver di stampante con Windows 98 o 95 a pagina 3-3 o Utilizzo del driver di stampante con Windows 2000 e NT 4.0 a pagina 3-10.
Quando accedete a EPSON Status Monitor 3 nel modo descritto sopra, appare la seguente finestra relativa allo stato della stampante.
3
Nella finestra sono visualizzate le informazioni sullo stato della stampante.
Utilizzo del software della stampante
3-23
Page 87
Capitolo 4

Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante

Selezione di un font residente e della modalità
di stampa compressa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Impostazioni predefinite della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
Modifica delle impostazioni di default . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
4
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
4-1
Page 88

Selezione di un font residente e della modalità di stampa compressa

La stampante dispone di venti font residenti. Consultate “Font residenti: a pagina C-4 per le informazioni sui caratteri che potete selezionare. Potete anche modificare il passo attivando o disattivando la modalità di stampa compressa. Utilizzando i tasti del pannello di controllo potete selezionare il carattere e la modalità di stampa compressa come descritto in seguito.
Nota:
Le impostazioni effettuate nei programmi applicativi di solito si sovrappongono alle impostazioni eseguite con il pannello di controllo. Per ottenere i migliori risultati, usate le applicazioni per selezionare i font e la modalità di stampa compressa.
Seguite questi passaggi per selezionare un font residente o la modalità di stampa compressa utilizzando i tasti del pannello di controllo della stampante:
1. Assicuratevi che la stampa non sia in corso. Se è in corso la stampa, attendete che la stampante abbia terminato.
2. Per selezionare un font, premete il tasto Font finché i tre indicatori non indicano il font desiderato in base alla relativa disposizione illustrata nel pannello di controllo.
4-2
Nota:
Il tasto Font non può selezionare direttamente i font OCR-B,
Orator, Orator-S, Script-C, Roman-T o Sans Serif H. Per selezionare uno di questi font, dovete prima utilizzare la modalità impostazioni di default per registrarlo come font "altri" e quindi selezionare
I font per la stampa dei codici a barra non possono essere
selezionati tramite il pannello di controllo.
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
Others
utilizzando il tasto
Font
.
Page 89
3. Premete il tasto Condensed per attivare o disattivare la
0
modalità di stampa compressa.

Impostazioni predefinite della stampante

Le impostazioni predefinite controllano molte funzioni della stampante. Queste funzioni vengono in genere impostate dal software o dal driver di stampante, ma talvolta può essere necessario modificarle dal pannello di controllo utilizzando la modalità impostazioni di default.
La seguente tabella elenca le impostazioni di default e le opzioni che potete selezionare nella modalità impostazioni di default. Le impostazioni vengono descritte dettagliatamente dopo la tabella. Per le istruzioni sul cambiamento delle impostazioni di default, consultate “Modifica delle impostazioni di default” a pagina 4-10.
Impostazioni Opzioni
4
Lunghezza pagina per il trattore*
Salto perforazione On, Off
Strappo automatico On, Off
Avanzamento riga automatico
Direzione di stampa Bi-D, Uni-D, Auto
Software ESC/P2, IBM 2390 Plus
0 barrato 0,
Draft alta velocità On, Off
Modalità I/F Auto, Parallela, Opzione
* Le opzioni disponibili variano a seconda del paese di acquisto.
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
Lunghezza in pollici: 3, 3.5, 4, 5.5, 6, 7, 8, 8.5, 11, 70/6, 12, 14, 17
On, Off
4-3
Page 90
Impostazioni Opzioni
Attesa I/F Auto 10 secondi, 30 secondi
Modalità bidirezionale I/F Parallela
Modalità a Pacchetto Auto, Off
Auto CR (IBM 2390 Plus)** On, Off
A.G.M. (IBM 2390 Plus)** On, Off
Tabella caratteri* Modello standard:
Serie dei caratteri nazionali per la tabella dei corsivi
On, Off
Corsivo, PC 437, PC 850, PC 860, PC 863, PC 865, PC 861, BRASCII, Abicomp, Roman 8, ISO Latin 1, PC 858, ISO 8859-15
Tutti gli altri modelli: Corsivo, PC 437, PC 850, PC 437 Greek, PC 853, PC 855, PC 852, PC 857, PC 864, PC 866, PC 869, MAZOWIA, Code MJK, ISO 8859-7, ISO Latin 1T, Bulgaria, PC 774, Estonia, ISO 8859-2, PC 866 LAT, PC 866 UKR, PC APTEC, PC 708, PC 720, PC AR864, PC 860, PC 863, PC 865, PC 861, BRASCII, Abicomp, Roman 8, ISO Latin 1, PC 858, ISO 8859-15, PC 771
Corsivo U.S.A., Corsivo Francia, Corsivo Germania, Corsivo U.K., Corsivo Danimarca1, Corsivo Svezia, Corsivo Italia, Corsivo Spagna1
Font OCR-B, Orator, Orator-S, Script C,
Attesa alimentazione manuale
Segnale acustico On, Off
Modulo a più parti con sovrapposizione***
* Le opzioni disponibili variano a seconda del paese di acquisto. ** Queste impostazioni hanno effetto solo quando è selezionata
lemulazione IBM 2390 Plus.
***Questa opzione è disponibile solo con la LQ-680Pro.
4-4
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
Roman T (PS), Sans Serif H (PS)
0.5 secondi, 1 secondo,
1.5 secondi, 2 secondi
On, Off
Page 91
Lunghezza pagina per trattore
Questa impostazione permette di impostare la lunghezza della pagina per il modulo continuo.
Salto perforazione
Questa funzione è disponibile solo quando è caricato il modulo continuo. Quando selezionate On, la stampante lascia un margine di un pollice (25.4 mm) tra l'ultima riga stampata su una pagina e la prima riga stampata sulla pagina successiva. Poiché la maggior parte dei programmi applicativi sovrappongono limpostazione dei margini allimpostazione effettuata con il pannello di controllo, utilizzate questa funzione solo se non potete impostare i margini superiore e inferiore con lapplicazione.
Strappo automatico
Quando attivate il sistema di strappo automatico e utilizzate il modulo continuo con il trattore, la stampante fa avanzare automaticamente la perforazione della carta fino alla posizione di strappo, in cui è possibile strappare facilmente i fogli stampati. Quando la stampante riceve nuovamente i dati, fa arretrare automaticamente il modulo fino alla posizione di inizio stampa e inizia a stampare; in tal modo potete utilizzare tutti i fogli.
4
Quando il sistema di strappo automatico è disattivato e utilizzate il modulo continuo con il trattore, dovete far avanzare manualmente la perforazione sulla posizione di strappo premendo il tasto sul pannello di controllo. Per maggiori informazioni, consultate Utilizzo del tasto Tear Off a pagina 2-15.
Avanzamento riga automatico
Quando questa impostazione è attivata, ogni codice di ritorno a capo (CR) ricevuto dalla stampante è accompagnato da un codice di avanzamento riga (LF). Se la stampante aggiunge un’ulteriore riga ad ogni ritorno del carrello, selezionate Off.
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
4-5
Page 92
Direzione di stampa
Potete selezionare la direzione di stampa automatica (Auto), bidirezionale (Bi-D) o monodirezionale (Uni-D). La stampa è di regola bidirezionale in modo che sia più veloce, tuttavia la stampa monodirezionale permette un posizionamento verticale più preciso che è utile nella stampa della grafica.
Quando impostate Auto, la stampante analizza i dati e utilizza la stampa monodirezionale solo per le linee che richiedono un posizionamento verticale.
Software
Quando selezionate ESC/P2, la stampante opera in modalità EPSON ESC/P 2. Se selezionate IBM 2390 Plus, la stampante emula una stampante IBM.
Zero barrato
Questa opzione determina se la stampante debba stampare uno zero barrato ( ) o non barrato (0). La barratura permette di distinguere la lettera maiuscola “O” dallo zero.
0
Stampa draft ad alta velocità
Selezionando On, la stampante stampa fino a 413 cps (caratteri al secondo) a 10 cpi (caratteri per pollice). Selezionando Off, la stampante stampa fino a 310 cps a 10 cpi.
4-6
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
Page 93
Modalità I/F (interfaccia)
La stampante dispone di un'interfaccia parallela integrata e di un alloggiamento nel quale potete installare un’interfaccia opzionale. Per informazioni sullutilizzo dell’interfaccia opzionale, consultate Schede di interfaccia opzionali a pagina A-20.
Se la stampante è connessa a un solo computer, selezionate Parallel o Optional, a seconda dell'interfaccia utilizzata. Se la stampante è collegata a due computer, selezionate Auto (automatica) per consentire alla stampante di passare automaticamente da un'interfaccia all'altra a seconda del computer dal quale riceve i dati.
Attesa I/F Auto (interfaccia)
Questa impostazione ha effetto solo se è installata un’interfaccia opzionale ed è selezionata la modalità di interfacciamento automatico. Essa determina quanto tempo deve attendere la stampante senza ricevere dati da uninterfaccia prima di controllare se un lavoro di stampa è stato inviato attraverso l’altra interfaccia. Potete specificare 10 seconds o 30 seconds come tempo di attesa automatico dellinterfaccia.
4
Modalità bidirezionale I/F Parallela
Quando questa funzione è attiva, la stampante utilizza la modalità di trasferimento bidirezionale dall’interfaccia parallela. Se la modalità di trasferimento bidirezionale non è necessaria, disattivate questa funzione.
Modalità a Pacchetto
Selezionate Auto per utilizzare la modalità di trasferimento a pacchetto IEEE-1284.4. Se la modalità di trasferimento a pacchetto non è necessaria, oppure se non potete connetervi, disattivate questa funzione.
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
4-7
Page 94
Auto CR (ritorno carrello)
Questa impostazione è disponibile solo nella modalità di emulazione IBM 2390 Plus. Quando è attivo il ritorno carrello, ogni codice di avanzamento riga (LF) o ESC J ricevuto dalla stampante è accompagnato da un codice di ritorno a capo. In tal modo la posizione di stampa si porta allinizio della successiva riga. Se la stampante aggiunge unulteriore riga ad ogni ritorno del carrello, selezionate Off.
A.G.M. (Modalità grafica alternata)
Quando questa impostazione è attiva, la stampante può utilizzare alcuni comandi grafici avanzati come quelli disponibili nella modalità ESC/P 2. Quando selezionate la modalità IBM 2390 Plus, questa impostazione è disponibile.
Tabella caratteri
A seconda del paese di acquisto, potete selezionare da 13 a 36 tabelle caratteri. Per maggiori informazioni sulle tabelle, consultate Tabelle di caratteri: a pagina C-5.
Serie dei caratteri nazionali per la tabella dei corsivi
Potete scegliere tra diverse serie di caratteri nazionali per la tabella dei caratteri corsivi. Ogni serie di caratteri contiene otto caratteri variabili a seconda del linguaggio e della nazione, in modo che possiate personalizzare la tabella dei caratteri a seconda delle vostre esigenze di stampa.
Font
Nella modalità impostazioni di default potete selezionare sei font. Il font selezionato diviene il font che appare come Others nel pannello di controllo. I seguenti font sono indicati nel pannello di controllo e non possono essere selezionati nella modalità impostazioni di default: Draft, Roman, Sans Serif, Courier, Prestige e Script.
4-8
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
Page 95
Attesa alimentazione manuale
Questa impostazione determina il tempo di attesa tra linserimento della carta nel guidacarta e la sua alimentazione. Se la carta viene alimentata prima che possa essere regolata la sua posizione in modo soddisfacente, potete aumentare il tempo di attesa.
Segnale acustico
La stampante emette un segnale acustico in caso di errore. (Per maggiori informazioni sugli errori della stampante, consultate Uso degli indicatori di errore a pagina 5-2.) Se non desiderate che la stampante emetta un segnale acustico in caso di errore, disattivate questa impostazione.
Modulo a più parti con sovrapposizione (solo LQ-680Pro)
Questa impostazione è disponibile solamente quando è attiva la funzione di salto perforazione. Quando l’impostazione è attiva, la stampante solleva la testina di stampa tutte le volte che lascia un margine di un pollice con la funzione di salto perforazione. Quando utilizzate il modulo a più parti con sovrapposizione è necessario attivare sia Salto perforazione sia Modulo a più parti con sovrapposizione. Questa impostazione è disponibile solo con la LQ-680Pro.
4
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
4-9
Page 96
Modifica delle impostazioni di default
Seguite questi passaggi per entrare nella modalità impostazioni di default e modificare le impostazioni della stampante:
Nota:
Per stampare la selezione della lingua e le istruzioni per la modalità
impostazioni di default, dovete disporre di cinque fogli singoli di formato A4 o letter o di cinque pagine di modulo continuo con fogli lunghi almeno 279 mm e larghi almeno 210 mm.
Se utilizzate fogli singoli senza lalimentatore a fogli singoli
opzionale, dovete caricare un nuovo foglio ogni volta che la stampante espelle un foglio stampato.
1. Assicuratevi che la carta sia caricata e la stampante sia spenta.
Attenzione:
c
2. Tenendo premuto il tasto Font, accendete la stampante. La stampante entra nella modalità impostazioni di default e stampa le istruzioni per la selezione della lingua.
Ogni volta che spegnete la stampante, attendete almeno 5 secondi prima di riaccenderla, altrimenti potrebbe danneggiarsi.
3. Premete il tasto Font finché gli indicatori luminosi Font non indicano la lingua desiderata, come descritto nelle istruzioni per la selezione della lingua.
4-10
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
Page 97
4. Premete il tasto Tear Off/Bin (LQ-680) o il tasto Tear Off/Special Paper (LQ-680Pro) per stampare le istruzioni
per le impostazioni di default (quattro pagine) nella lingua che avete selezionato.
Le istruzioni stampate elencano le impostazioni di default che potete modificare, descrivono come effettuare le modifiche e mostrano la funzione degli indicatori luminosi del pannello di controllo durante l'esecuzione delle impostazioni. Seguite queste istruzioni per modificare le impostazioni di default utilizzando i tasti del pannello di controllo della stampante.
Nota:
Le freccette sulle istruzioni indicano le impostazioni di default correnti della stampante.
5. Terminate le modifiche, spegnete la stampante per uscire dalla modalità impostazioni di default. Tutte le impostazioni eseguite rimangono effettive finché non vengono nuovamente modificate.
Nota:
Per uscire dalla modalità impostazioni di default, spegnete la stampante quando ha terminato la stampa.
4
Modifica delle impostazioni dal pannello di controllo della stampante
4-11
Page 98
Capitolo 5

Problemi e soluzioni

Uso degli indicatori di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Problemi di alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Problemi di caricamento e alimentazione di fogli
singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
Problemi di caricamento e alimentazione dei moduli
continui. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-9
Problemi relativi alla posizione di stampa . . . . . . . . . . . . . 5-10
Problemi di stampa o di qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . 5-13
Liberazione del percorso della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
Allineamento delle linee verticali dello stampato . . . . . . . . . . . . 5-19
Stampa del test automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-20
Stampa di un dump esadecimale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-21
5
Problemi e soluzioni
5-1
Page 99

Uso degli indicatori di errore

Potete identificare molti problemi comuni utilizzando gli indicatori del pannello di controllo. Se la stampa si interrompe e uno o più indicatori del pannello di controllo sono accesi o lampeggianti oppure la stampante emette un segnale acustico, utilizzate la tabella che segue per individuare e correggere il problema. Se le indicazioni contenute nella tabella non aiutano a risolvere il problema, consultate la sezione successiva.
Stato indicatore
n
Pause
Segnali acustici
Problema
Soluzione
La stampante è in pausa.
Premete il tasto Pause per riprendere la stampa.
La carta nel percorso è caricata da un altro alimentatore. (Solo LQ-680)
Spostate la levetta di rilascio carta nella posizione corretta e premete il tasto Load/Eject per espellere la carta dal percorso. Impostate quindi la posizione della levetta nella posizione che volete utilizzare. Se necessario premete il tasto Pause per spegnere l'indicatore Pause.
Il coperchio della stampante è aperto.
Chiudete il coperchio della stampante e premete il tasto Pause.
5-2
Problemi e soluzioni
Page 100
Stato indicatore
Segnali acustici
Problema
Soluzione
n
Paper Out
n
Pause
f
Paper Out
n
Pause
La carta non è caricata nell'alimentatore selezionato.
Caricate la carta nella stampante. Se necessario premete quindi il tasto Pause per spegnere l'indicatore Pause.
La carta non è caricata correttamente.
Rimuovete la carta e ricaricatela. Consultate il Capitolo 2 per le istruzioni relative al caricamento della carta. Se necessario premete quindi il tasto Pause per spegnere l'indicatore Pause.
La carta è inceppata nella stampante.
Liberate il percorso carta come descritto in Liberazione del percorso della carta a pagina 5-18.
Il modulo continuo non passa in posizione di attesa.
Strappate il documento stampato in corrispondenza della perforazione; premete quindi il tasto Load/Eject. La stampante fa arretrare la carta nella posizione di attesa. Premete il tasto Pause per spegnere l'indicatore Pause.
Un foglio singolo non è stato espulso completamente.
5
Premete il tasto Load/Eject per espellere il foglio. Se necessario premete quindi il tasto Pause per spegnere l'indicatore Pause.
La carta è inceppata nella stampante.
Liberate il percorso carta come descritto in Liberazione del percorso della carta a pagina 5-18.
Problemi e soluzioni
5-3
Loading...