L’utente non potrà riprodurre, memorizzare in un sistema di archiviazione o trasmettere in alcuna forma o con
alcun mezzo, quale un sistema meccanico, di fotocopiatura, registrazione o altro, alcuna parte della presente
pubblicazione, senza previo consenso scritto di Seiko Epson Corporation. Non viene riconosciuta alcuna
responsabilità esplicita relativamente alle informazioni ivi contenute, né alcuna responsabilità per danni derivanti
dall’uso di tali informazioni.
Né Seiko Epson Corporation, né suoi affiliati sono responsabili verso l’acquirente di questo prodotto o verso terzi
per danni, perdite, costi o spese sostenuti o patiti dall’acquirente o da terzi in conseguenza di incidenti, cattivo uso
o abuso di questo prodotto o modifiche, riparazioni o alterazioni non autorizzate effettuate sullo stesso o (esclusi gli
Stati Uniti) la mancata stretta osservanza delle istruzioni operative e di manutenzione di Seiko Epson Corporation.
Seiko Epson Corporation e le società affiliate non saranno ritenute responsabili di alcun danno o problema
derivante dall’uso di qualsiasi opzione o materiale di consumo diverso da quelli indicati come prodotti originali o
autorizzati Epson da Seiko Epson Corporation.
EpsonNet EasyInstall e EpsonNet Config incorporano il codice di compressione derivante dal gruppo Info-Zip. Non
vi sono addebiti aggiuntivi o costi dovuti all’uso di tale codice e i sorgenti originali di compressione sono
gratuitamente disponibili al sito http://www.info-zip.org su Internet.
IBM e PS/2 sono marchi registrati di International Business Machines Corporation. Microsoft
marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti d’America e in altri paesi. Apple
marchi registrati di Apple Computer, Inc.
EPSON ed EPSON ESC/P sono marchi registrati; EPSON AcuLaser ed EPSON ESC/P 2 sono marchi di Seiko
Epson Corporation.
Coronet è un marchio di Ludlow Industries (UK) Ltd.
Marigold è un marchio registrato di Arthur Baker e può essere registrato in alcune giurisdizioni.
CG Times e CG Omega sono marchi di Agfa Monotype Corporation e possono essere registrati in determinate
giurisdizioni.
Arial, Times New Roman e Albertus sono marchi di The Monotype Corporation e possono essere registrati in
determinate giurisdizioni.
ITC Avant Garde Gothic, ITC Bookman, ITC Zapf Chancery e ITC Zapf Dingbats sono marchi di International
Typeface Corporation e possono essere registrati in alcune giurisdizioni.
Antique Olive è un marchio di Fonderie Olive.
®
e Windows® sono
®
e Macintosh® sono
Helvetica, Palatino, Times, Univers, Clarendon, New Century Schoolbook, Miriam e David sono marchi di
Heidelberger Druckmaschinen AG che possono essere registrati in determinate giurisdizioni.
Wingdings è un marchio di Microsoft Corporation e può essere registrato in alcune giurisdizioni.
HP e HP LaserJet sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company.
Avviso generale: gli altri nomi di prodotto qui riportati sono utilizzati solo a scopo identificativo e possono essere
marchi dei rispettivi proprietari. Epson non riconosce alcun altro diritto relativamente a tali marchi.
La stampante dispone di un’interfaccia Ethernet integrata e può essere collegata a
qualsiasi punto della rete utilizzando lo standard 10Base-T o 100Base-TX. L’interfaccia
Ethernet incorporata, che in questo manuale è denominata interfaccia di rete, seleziona
automaticamente lo standard corretto al momento della connessione alla rete. Inoltre,
supporta e seleziona automaticamente i protocolli di rete IEEE 802.2, IEEE 802.3,
Ethernet II e Ethernet SNAP.
Poiché l’interfaccia di rete supporta più protocolli e rileva automaticamente i protocolli di
rete, è possibile eseguire la stampa da applicazioni Microsoft® Windows®, Apple®
Macintosh®, UNIX® e IBM® OS/2.
Utilizzare il CD del software per installare il driver della stampante e per configurare in
modo agevole l’interfaccia di rete per l’uso con la rete TCP/IP. Risulta subito possibile
utilizzare la stampante sulla rete TCP/IP.
Se si desidera configurare l’interfaccia di rete per protocolli quali TCP/IP, NetWare,
NetBEUI, AppleTalk®, IPP e SNMP, utilizzare EpsonNet Config, ossia l’utility di
configurazione fornita con il prodotto in uso, per configurare in modo rapido e semplice
l’interfaccia di rete per tali protocolli.
Nota
❏ L’utility EpsonNet Config consente di configurare l’interfaccia di rete in modo che possa operare
esclusivamente con i protocolli presenti sulla rete. Ciò non implica che in una rete o in un
sistema operativo possano essere utilizzati tutti i protocolli indicati sopra. I protocolli che
possono essere utilizzati dall’interfaccia di rete variano in base al sistema operativo e alla
configurazione della rete.
❏ Alcune stampanti non supportano la stampa basata su coda NetWare. Per informazioni
dettagliate, vedere il manuale fornito con la stampante.
Introduzione7
Page 8
Guida di rete
Informazioni su questa guida
La presente Guida di rete contiene informazioni sull’utilizzo dell’interfaccia di rete su una
rete. Sono riportate istruzioni per la configurazione dell’interfaccia di rete, l’installazione del
software di configurazione e la modifica delle impostazioni di rete della stampante e dei
computer.
Per informazioni sulla stampante, consultare la Guida utente.
Nota
❏ Per leggere la guida in linea, è necessario disporre di Microsoft Internet Explorer 4.0 (o
versione successiva) o di Netscape Navigator 4.0 (o versione successiva) installato sul
computer.
❏ La presente guida è destinata agli amministratori di rete. Per eseguire molte delle operazioni
descritte, è infatti necessario avere una conoscenza approfondita degli ambienti di rete e
disporre di diritti di amministratore.
❏ L’“amministratore di rete” è la persona responsabile della gestione della rete. In questa guida,
il termine “amministratore” viene utilizzato come sinonimo di “supervisore”.
❏ In questa guida, il termine “interfaccia di rete” fa riferimento all’interfaccia Ethernet incorporata
della stampante.
❏ In alcune schermate riportate in questa guida è possibile che la stampante di riferimento non
corrisponda a quella effettivamente utilizzata. Questo non influisce minimamente sulla validità
delle istruzioni fornite.
❏ I sistemi operativi supportati sono diversi a seconda della stampante in uso. Per verificare i
sistemi operativi supportati, vedere la Guida utente della stampante.
Introduzione8
Page 9
Guida di rete
Ambiente operativo
Di seguito sono elencati gli ambienti operativi supportati dall’interfaccia di rete.
Per utenti di stampanti che supportano la stampa basata su coda
NetWare
Sistema operativoVersioneProtocollo
Windows 98
Windows 98 SE
Windows Me-TCP/IP
Windows XP
(Home, Professional,
Professional x64)
Windows Server 2003
Windows Server 2003 x64
Edition
Windows 2000
(Professional e Server)
Windows NT 4.0 con Service
Pack 5 o versione successiva
-TCP/IP
(utilizzando EpsonNet Print)
IPP (utilizzando EpsonNet
Internet Print)
NetBEUI
(utilizzando EpsonNet Print)
IPP
NetBEUI
-TCP/IP (utilizzando LPR, una
porta TCP/IP standard o
EpsonNet Print)
IPP
-TCP/IP (utilizzando LPR o
EpsonNet Print)
IPP (utilizzando EpsonNet
Internet Print)
NetBEUI
Introduzione9
Page 10
Guida di rete
MacintoshMac OS X 10.4 o versione
successiva
Mac OS X 10.2.4 o versione
successiva
Mac OS X 10.2 o versione
successiva
Mac 9.1 o successivoAppleTalk
NetWare3.xModalità Bindery
4.x/IntranetWareModalità NDS
5.x/6.xSistema di stampa basato su
Bonjour
TCP/IP
AppleTalk
Rendezvous
TCP/IP
AppleTalk
TCP/IP
AppleTalk
Modalità di emulazione
bindery
code NDS
NDPS
OS/2 (OS/2 Warp Connect,
OS/2 Warp Server)
UNIXSun OS versione 4.1.4 o
V3 V4TCP/IP (lprportd)
successiva: SPARC
SunSoft Solaris 2.4 o versione
successiva: SPARC e x86
SCO UNIX versione 4.2 o
successiva
SCO UnixWare versione 2.01
o successiva
HP/UX versione 9.05 o
successiva
IBM AIX versione 3.2.5 o
successiva e versione 4.1.3 o
successiva
Nota
❏ È supportata solo la versione Intel di Windows NT.
❏ L’ambiente multiutente di Mac OS 9 non è supportato.
NetBEUI
lpr, ftp
❏ Se si utilizza la stampante in un ambiente a connessione remota tramite router, è necessario
impostare un indirizzo IP per la stampante. Assicurarsi che l’indirizzo IP sia appropriato per il
segmento di rete. Un indirizzo IP errato può generare connessioni remote non previste.
Introduzione10
Page 11
Guida di rete
Per utenti di stampanti che non supportano la stampa basata su
coda NetWare
Sistema operativoVersioneProtocollo
Windows 98
Windows 98 SE
Windows Me-TCP/IP
Windows XP
(Home, Professional,
Professional x64)
Windows Server 2003
Windows Server 2003 x64
Edition
Windows 2000
(Professional e Server)
Windows NT 4.0 con Service
Pack 5 o versione successiva
-TCP/IP
(utilizzando EpsonNet Print)
IPP (utilizzando EpsonNet
Internet Print)
NetBEUI
(utilizzando EpsonNet Print)
IPP
NetBEUI
-TCP/IP (utilizzando LPR, una
porta TCP/IP standard o
EpsonNet Print)
IPP
-TCP/IP (utilizzando LPR o
EpsonNet Print)
IPP (utilizzando EpsonNet
Internet Print)
NetBEUI
MacintoshMac OS X 10.4 o versione
successiva
Mac OS X 10.2.4 o versione
successiva
Mac OS X 10.2 o versione
successiva
Mac 9.1 o successivoAppleTalk
NetWare5.x/6.xNDPS (utilizzando EpsonNet
Bonjour
TCP/IP
AppleTalk
Rendezvous
TCP/IP
AppleTalk
TCP/IP
AppleTalk
NDPS Gateway)
Introduzione11
Page 12
Guida di rete
OS/2 (OS/2 Warp Connect,
OS/2 Warp Server)
UNIXSun OS versione 4.1.4 o
V3 V4TCP/IP (lprportd)
successiva: SPARC
SunSoft Solaris 2.4 o versione
successiva: SPARC e x86SCO
UNIX 4.2 o versione
successiva
SCO UnixWare versione 2.01
o successiva
HP/UX versione 9.05 o
successiva
IBM AIX versione 3.2.5 o
successiva e versione 4.1.3 o
successiva
Nota
❏ È supportata solo la versione Intel di Windows NT.
❏ L’ambiente multiutente di Mac OS 9 non è supportato.
NetBEUI
lpr, ftp
❏ Se si utilizza la stampante in un ambiente a connessione remota tramite router, è necessario
impostare un indirizzo IP per la stampante. Assicurarsi che l’indirizzo IP sia appropriato per il
segmento di rete. Un indirizzo IP errato può generare connessioni remote non previste.
Stampanti a getto d’inchiostro di grande formato
Sistema operativoVersioneProtocollo
Windows XP
(Home, Professional,
Professional x64)
Windows 2000
(Professional e Server)
MacintoshMac OS X 10.4 o versione
successiva
Mac OS X 10.2.8 o versione
successiva
-TCP/IP (utilizzando LPR, una
porta TCP/IP standard o
EpsonNet Print)
IPP
Bonjour
TCP/IP
AppleTalk
Rendezvous
TCP/IP
AppleTalk
Introduzione12
Page 13
Guida di rete
Caratteristiche dell’interfaccia di rete
❏ Consente di collegare alla rete la stampante Epson utilizzando l’interfaccia Ethernet
integrata, che in questo manuale viene indicata con il termine interfaccia di rete.
❏ Supporta più protocolli, come TCP/IP, NetWare, NetBEUI, AppleTalk e IPP.
❏ Supporta entrambi gli standard 10Base-T e 100Base-TX.
❏ Supporta il protocollo DHCP.
❏ Supporta la funzione APIPA (Automatic Private IP Addressing), che consente di
assegnare un indirizzo IP automaticamente all’interfaccia di rete, anche quando in rete
non esiste alcun server DHCP.
❏ Supporta la funzione DNS dinamico.
❏ Supporta il protocollo SNMP e la tecnologia MIB.
❏ Supporta il protocollo SNTP (Simple Network Time Protocol).
❏ Supporta la tecnologia Rendezvous su Mac OS X 10.2.4 o versione successiva.
❏ Supporta Bonjour su Mac OS X 10.4 o versione successiva.
Introduzione13
Page 14
Guida di rete
Funzionamento dell’interfaccia di rete
Indicatori luminosi di stato
Gli indicatori luminosi, uno verde e l’altro arancione, forniscono importanti informazioni sul
funzionamento dell’interfaccia di rete.
L’indicatore luminoso verde indica lo stato della trasmissione dati e lampeggia quando
l’interfaccia host riceve dati.
L’indicatore luminoso arancione indica se l’interfaccia di rete è collegata alla rete mediante
una connessione 10Base-T o 100Base-TX. L’indicatore è acceso se la connessione è di
tipo 100Base-TX ed è spento se la connessione è di tipo 10Base-T.
Indicatori di stato (stampanti a getto d’inchiostro di grande
formato)
Gli indicatori luminosi forniscono importanti informazioni sul funzionamento dell’interfaccia
di rete.
L’indicatore sul lato sinistro indica se l’interfaccia di rete è collegata alla rete mediante una
connessione 10Base-T o 100Base-TX. L’indicatore è arancione se la connessione è di tipo
100Base-TX o verde se la connessione è di tipo 10Base-T.
L’indicatore sul lato destro indica lo stato della trasmissione dati e lampeggia quando
l’interfaccia host riceve dati.
Connettore di rete
Connettore RJ-45: questo connettore viene utilizzato per collegare un cavo Ethernet a una
rete. È possibile utilizzare questo cavo per le connessioni 10Base-T e 100Base-TX.
Attenzione
Per collegare l’interfaccia di rete a una rete, è necessario utilizzare un cavo schermato a
c
doppini intrecciati di categoria 5. In caso contrario, potrebbero verificarsi dei
malfunzionamenti.
Introduzione14
Page 15
Guida di rete
Informazioni sul software
Il CD del software in dotazione con la stampante include il software di rete che segue.
Nota
Il software in dotazione varia a seconda del modello di stampante in uso.
❏ EpsonNet Config per Windows è un’utility di configurazione basata su Windows che
consente agli amministratori di configurare l’interfaccia di rete per diversi protocolli quali
TCP/IP, NetWare, Rete MS, AppleTalk, IPP e SNMP. Fare riferimento alla sezione
“EpsonNet Config per Windows” a pagina 107.
❏ EpsonNet Config per Macintosh è un’utility di configurazione basata su Macintosh che
consente agli amministratori di configurare l’interfaccia di rete per TCP/IP, AppleTalk e
IPP. Fare riferimento alla sezione “EpsonNet Config per Macintosh” a pagina 111.
❏ EpsonNet Config con Web Browser è un’utility di configurazione basata sul Web che
consente di configurare l’interfaccia di rete per TCP/IP, NetWare, Rete MS, AppleTalk,
IPP e SNMP. Fare riferimento alla sezione “EpsonNet Config con Web Browser” a
pagina 113.
❏ EpsonNet Print è un’utility che abilita la stampa TCP/IP per Windows. (In Windows
XP/Server 2003/2000/NT 4.0 è supportata anche la stampa in modalità LPR standard.)
Fare riferimento alla sezione “EpsonNet Print” a pagina 142.
❏ EpsonNet Internet Print è un’utility che supporta la stampa via Internet utilizzando il
protocollo IPP in Windows 98/95/NT 4.0. Fare riferimento alla sezione “EpsonNet
Internet Print” a pagina 156.
❏ EpsonNet WebManager è un’utility basata sul Web che consente agli amministratori di
rete di gestire in maniera semplice le periferiche di rete. Fare riferimento alla sezione
“EpsonNet WebManager” a pagina 164.
❏ EpsonNet SetupManager è un’utility che funge da semplice strumento di installazione
e configurazione per stampanti per amministratori di rete e consente processi agevoli
di installazione stampanti di rete per i client. Fare riferimento alla sezione “Informazioni
su EpsonNet SetupManager” a pagina 171.
❏ EpsonNet NDPS Gateway è un’utility che può essere utilizzata per stampare e
controllare lo stato della stampante Epson nell’ambiente NDPS (Novell Distributed Print
Services) di NetWare.
Per utenti di stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare, vedere
“Utilizzo di EpsonNet NDPS Gateway” a pagina 84.
Per utenti di stampanti che non supportano la stampa basata su coda NetWare, vedere
“Utilizzo di EpsonNet NDPS Gateway” a pagina 95.
Introduzione15
Page 16
Guida di rete
Termini e nozioni di base
Configurazione -- un insieme di condizioni e impostazioni definite per il corretto
funzionamento di una periferica. La configurazione dell’interfaccia di rete consiste nel
definire le impostazioni necessarie per utilizzare i protocolli disponibili su una rete.
DHCP -- è un protocollo di configurazione host dinamico. Questo protocollo assegna
indirizzi IP dinamici alle periferiche di una rete.
EtherTalk -- il protocollo per le comunicazioni di AppleTalk che regola le trasmissioni
Ethernet.
ftp -- un protocollo di applicazione TCP/IP per il trasferimento dei file.
lpd -- un’applicazione del protocollo di stampa remota TCP/IP.
Coda di stampa -- la posizione in cui un lavoro di stampa viene memorizzato come file, fino
al momento in cui l’interfaccia di rete non invia il lavoro alla stampante assegnata.
Protocollo -- uno strumento che regola le modalità di scambio di dati o informazioni
attraverso una rete. Computer e software non possono comunicare tra loro utilizzando
protocolli differenti.
Stampante remota -- una stampante condivisa collegata in un punto diverso della rete, ma
controllata da un server di stampa NetWare.
TCP/IP -- acronimo di Transmission Control Protocol/Internet Protocol, un insieme di
protocolli che forniscono la comunicazione tra i nodi di una rete.
Introduzione16
Page 17
Guida di rete
Capitolo 2
Come fare per…
Panoramica
In questa sezione vengono fornite le istruzioni generali per l’utilizzo di un’interfaccia di rete
in una rete.
1. Controllare il funzionamento dell’interfaccia di rete.
Controllare le funzioni e il funzionamento dell’interfaccia di rete, ad esempio gli
indicatori di stato e il connettore RJ-45. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
sezione “Funzionamento dell’interfaccia di rete” a pagina 14.
2. Selezionare un metodo di stampa.
Selezionare un metodo di stampa appropriato in base all’ambiente di rete e al sistema
operativo. Se non si è sicuri, vedere “Stampa da Windows” a pagina 18 o “Stampa da
Macintosh” a pagina 18 per informazioni dettagliate.
3. Installare sul computer i componenti necessari.
Assicurarsi che i componenti necessari (ad esempio, TCP/IP, NetBEUI e così via)
siano installati sul computer e che le impostazioni di rete (ad esempio, l’indirizzo IP, la
subnet mask e così via) del computer siano state definite. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Informazioni sull’installazione dei componenti sul computer” a
pagina 21.
4. Collegare l’interfaccia di rete alla rete.
Collegare l’interfaccia di rete alla rete. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla
sezione “Collegamento dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
5. Configurare l’interfaccia di rete e installare il driver della stampante.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “Configurazione dell’interfaccia
di rete (per utenti Windows)” a pagina 34 o “Configurazione dell’interfaccia di rete (per
utenti Macintosh)” a pagina 38.
6. Se necessario, configurare le impostazioni di rete sull’interfaccia di rete utilizzando
EpsonNet Config.
Configurare l’interfaccia di rete per l’uso di TCP/IP, AppleTalk, Rete MS e così via
mediante EpsonNet Config. Per Windows, fare riferimento alla sezione “Informazioni su
EpsonNet Config” a pagina 107. Se si utilizza Macintosh, vedere “Informazioni su
EpsonNet Config” a pagina 111.
Come fare per…17
Page 18
Guida di rete
Selezione di un metodo di stampa
Stampa da Windows
Controllare se è presente un server di stampa Windows XP/Server 2003/2000/NT sulla
rete, quindi utilizzare i suggerimenti che seguono.
Nota
Di seguito vengono presentati soltanto i metodi di stampa consigliati. Per informazioni su ulteriori
metodi, vedere “Caratteristiche dei metodi di stampa” a pagina 19.
Se non è presente un server di stampa Windows XP/Server 2003/2000/NT
Utilizzare un metodo di stampa appropriato in base al sistema operativo in uso:
❏ Per Windows Me/98
Si consiglia la stampa TCP/IP tramite EpsonNet Print. Fare riferimento alla sezione
“Informazioni su EpsonNet Print” a pagina 142.
❏ Per Windows XP/Server 2003/2000/NT
Si consiglia la stampa TCP/IP tramite LPR. Fare riferimento alle sezioni “Windows XP”
a pagina 42, “Windows Server 2003” a pagina 51, “Windows 2000” a pagina 57 o
“Windows NT 4.0” a pagina 62.
Se è presente un server di stampa Windows XP/Server 2003/2000/NT
Sul server, impostare la stampante per la connessione con LPR e abilitarla come
stampante condivisa. I client possono quindi stampare su questa stampante condivisa.
Stampa da Macintosh
Mac OS X 10.4 o versione successiva
❏ Bonjour
❏ EPSON TCP/IP
❏ EPSON AppleTalk
Come fare per…18
Page 19
Guida di rete
Mac OS X 10.2.4 o versione successiva
❏ Rendezvous
❏ EPSON TCP/IP
❏ EPSON AppleTalk
Mac OS X 10.2 o versione successiva
❏ EPSON TCP/IP
❏ EPSON AppleTalk
Mac OS 9
❏ AppleTalk
Caratteristiche dei metodi di stampa
In questa sezione vengono descritte le caratteristiche dei metodi di stampa disponibili.
Stampa LPR (TCP/IP)
Vantaggi
❏ Non è richiesto un computer che funga da interfaccia di rete.
❏ Non è richiesta un’utility speciale per Windows XP/Server 2003/2000/NT.
❏ È possibile osservare lo stato della stampante utilizzando EPSON Status Monitor.
❏ Per Windows XP/Server 2003/2000/NT, è possibile creare un registro di stampa
utilizzando il visualizzatore degli eventi.
❏ È possibile stampare tramite un router.
Svantaggi
❏ È necessario impostare il protocollo TCP/IP.
❏ Per Windows Me/98, è necessario installare EpsonNet Print su tutti i computer da
utilizzare per la stampa.
Come fare per…19
Page 20
Guida di rete
Stampa via Internet
Vantaggi
❏ Non è richiesto un server proxy (computer).
❏ È possibile stampare sulla stampante tramite Internet.
Svantaggi
❏ Non è possibile utilizzare EPSON Status Monitor.
❏ Sono richieste le impostazioni TCP/IP e DNS.
❏ Per Windows Me/98, è necessario installare EpsonNet Internet Print su tutti i computer
da utilizzare per la stampa.
❏ Per Windows XP/Server 2003/2000, non è possibile condividere la stampante su
Internet.
Stampa condivisa in una rete Microsoft
Vantaggi
❏ Facile installazione (non è richiesto l’indirizzo IP se si installa il procotollo NetBEUI).
❏ Non è richiesto un computer che funga da interfaccia di rete.
❏ Non è richiesta un’utility di stampa speciale.
Svantaggi
❏ Non è possibile utilizzare EPSON Status Monitor.
❏ Non è possibile stampare tramite un router.
❏ È richiesto un tempo maggiore per l’avvio della stampa in quanto risulta più lunga la
ricerca di una stampante di rete.
Come fare per…20
Page 21
Guida di rete
Installazione dei componenti sul computer
Informazioni sull’installazione dei componenti sul computer
Prima di configurare l’interfaccia di rete ed eseguire stampe dal computer, occorre
installare i componenti necessari (ad esempio, TCP/IP, NetBEUI e così via) e assegnare
un indirizzo IP e una subnet mask, a seconda del metodo di stampa che si desidera
utilizzare. Per informazioni, fare riferimento alla sezione di questo capitolo relativa al
sistema operativo in uso.
Windows XP
Per installare i componenti necessari in Windows XP, effettuare le operazioni descritte di
seguito.
Nota
❏ Durante il processo di installazione può essere necessario il CD-ROM di Windows XP.
❏ Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP o IPP, è necessario
impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito del computer.
1. Fare clic su Start, selezionare Pannello di controllo, quindi fare clic su Rete e
connessioni Internet. Selezionare Connessioni di rete.
2. In LAN o Internet ad alta velocità, fare clic sull’icona Connessione alla rete locale
(LAN).
3. In Operazioni di rete, fare clic su Modifica le impostazioni di questa connessione.
Come fare per…21
Page 22
Guida di rete
4. Verificare che i seguenti componenti necessari siano presenti nell’elenco. Se i
componenti risultano già installati, passare al capitolo successivo.
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la configurazione
dell’interfaccia di rete mediante EpsonNet Config.
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet Config
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)Protocollo Internet (TCP/IP)
Rete MSProtocollo Internet (TCP/IP)
NetWare, SNMP (trap IPX)*Versione più recente di Novell Client scaricata
* Solo per stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Componenti necessari
dal sito Web Novell
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via InternetProtocollo Internet (TCP/IP)
Stampa condivisa in una rete MicrosoftTCP/IP o NetBEUI
Client per reti Microsoft
Stampa tramite server NetWare*Versione più recente di Novell Client scaricata
dal sito Web Novell
* Se si sta utilizzando una stampante che non supporta la stampa basata su coda NetWare, stampare
tramite il server NetWare utilizzando EpsonNet NDPS Gateway.
Come fare per…22
Page 23
Guida di rete
5. Se i componenti necessari non sono presenti nell’elenco, fare clic su Installa ed
effettuare le operazioni descritte di seguito per installarli.
Per stampa LPR o via Internet:
Come impostazione predefinita, è installato Protocollo Internet (TCP/IP). Non è
possibile né aggiungerlo né eliminarlo.
Per la stampa condivisa in una rete Microsoft:
Selezionare Client e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare Client per reti Microsoft, quindi fare clic su OK.
Per la stampa tramite server NetWare:
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web Novell e installarla sul
computer. Inoltre, accertarsi di installare IP o IPX. Per informazioni più dettagliate,
visitare il sito Web Novell.
6. Per la stampa condivisa in una rete Microsoft, LPR e Internet:
Nella finestra di dialogo Proprietà connessione alla rete locale (LAN), fare doppio clic
su Protocollo Internet (TCP/IP) per aprire la finestra di dialogo Proprietà protocolli
Internet (TCP/IP). Impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e così via, quindi fare clic su
OK.
7. Riavviare il computer.
L’installazione dei componenti necessari è completata. Andare alla sezione “Collegamento
dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
Windows Me/98
Per installare i componenti necessari in Windows Me/98, effettuare le operazioni descritte
di seguito.
Nota
❏ Durante il processo di installazione può essere necessario il CD di Windows Me/98.
❏ Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP o IPP, è necessario
impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito del computer.
1. Fare clic su Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Pannello di controllo.
Come fare per…23
Page 24
Guida di rete
2. Fare doppio clic sull’icona Rete. Verificare che nell’elenco dei componenti di rete
installati visualizzato nella scheda Configurazione siano presenti i componenti
necessari elencati di seguito. Se i componenti risultano già installati, passare al capitolo
successivo.
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la configurazione
dell’interfaccia di rete mediante EpsonNet Config.
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet Config
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)TCP/IP
Rete MSNetBEUI o TCP/IP
NetWare, SNMP (trap IPX)*Versione più recente di Novell Client scaricata
* Solo per stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Nota per utenti di stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Non eseguire Novell Client versione 3.00 per Windows 95/98 e Novell Client versione 4.50 per
Windows NT quando si utilizzano le seguenti modalità: NetWare 3.x/4.x Bindery Print Server,
NetWare 3.x Remote Printer, NetWare 4.x Bindery Remote Printer e NetWare 4.x/5.x NDS
Remote Printer.
Componenti necessari
dal sito Web Novell
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la stampa in rete.
Come fare per…24
Page 25
Guida di rete
* Se si sta utilizzando una stampante che non supporta la stampa basata su coda NetWare, stampare
tramite il server NetWare utilizzando EpsonNet NDPS Gateway.
3. Se i componenti necessari non sono presenti nell’elenco, fare clic su Aggiungi ed
effettuare le operazioni descritte di seguito per installarli.
Per stampa LPR o via Internet:
Selezionare Protocollo e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare Microsoft
dall’elenco Produttori e TCP/IP dall’elenco Protocolli di rete, quindi fare clic su OK.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via InternetTCP/IP
Stampa condivisa in una rete MicrosoftTCP/IP o NetBEUI
Client per reti Microsoft
Stampa tramite server NetWare*Versione più recente di Novell Client scaricata
dal sito Web Novell
Per la stampa condivisa in una rete Microsoft:
Per utilizzare TCP/IP, vedere la descrizione riportata in precedenza per l’installazione
TCP/IP.
Per utilizzare NetBEUI, selezionare Protocollo e quindi fare clic su Aggiungi.
Selezionare Microsoft dall’elenco Produttori e NetBEUI dall’elenco Protocolli di rete,
quindi fare clic su OK.
Selezionare Client e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare Microsoft dall’elenco
Produttori e Client per reti Microsoft dall’elenco Client di rete, quindi fare clic su OK.
Per la stampa tramite server NetWare:
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web Novell e installarla sul
computer. Inoltre, accertarsi di installare IP o IPX. Per informazioni più dettagliate,
visitare il sito Web Novell.
4. Per la stampa condivisa in una rete Microsoft, LPR e Internet:
Fare doppio clic su TCP/IP nel menu Configurazione per aprire la finestra di dialogo
Proprietà TCP/IP. Impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e così via, quindi fare clic su
OK.
5. Riavviare il computer.
L’installazione dei componenti necessari è completata. Andare alla sezione “Collegamento
dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
Come fare per…25
Page 26
Guida di rete
Windows Server 2003
Per installare i componenti necessari in Windows Server 2003, effettuare le operazioni
descritte di seguito.
Nota
❏ Durante il processo di installazione può essere necessario il CD di Windows Server 2003.
❏ Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP o IPP, è necessario
impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito del computer.
1. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Pannello di controllo, quindi Connessioni di
rete. Fare clic su Connessione alla rete locale (LAN).
2. Fare clic sul pulsante Proprietà.
3. Verificare che i seguenti componenti necessari siano presenti nell’elenco. Se i
componenti risultano già installati, passare al capitolo successivo.
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la configurazione
dell’interfaccia di rete mediante EpsonNet Config.
Come fare per…26
Page 27
Guida di rete
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet Config
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)Protocollo Internet (TCP/IP)
Rete MSProtocollo Internet (TCP/IP)
NetWare, SNMP (trap IPX)*Versione più recente di Novell Client scaricata
* Solo per stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Componenti necessari
dal sito Web Novell
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via InternetProtocollo Internet (TCP/IP)
Stampa condivisa in una rete MicrosoftTCP/IP o NetBEUI
Client per reti Microsoft
Stampa tramite server NetWare*Versione più recente di Novell Client scaricata
dal sito Web Novell
* Se si sta utilizzando una stampante che non supporta la stampa basata su coda NetWare, stampare
tramite il server NetWare utilizzando EpsonNet NDPS Gateway.
4. Se i componenti necessari non sono presenti nell’elenco, fare clic su Installa ed
effettuare le operazioni descritte di seguito per installarli.
Per stampa LPR o via Internet:
Come impostazione predefinita, è installato Protocollo Internet (TCP/IP). Non è
possibile né aggiungerlo né eliminarlo.
Per la stampa condivisa in una rete Microsoft:
Selezionare Client e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare Client per reti Microsoft, quindi fare clic su OK.
Per la stampa tramite server NetWare:
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web Novell e installarla sul
computer. Inoltre, accertarsi di installare IP o IPX. Per informazioni più dettagliate,
visitare il sito Web Novell.
5. Per la stampa condivisa in una rete Microsoft, LPR e Internet:
Nella finestra di dialogo Proprietà connessione alla rete locale (LAN), fare doppio clic
su Protocollo Internet (TCP/IP) per aprire la finestra di dialogo Proprietà protocolli
Internet (TCP/IP). Impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e così via, quindi fare clic su
OK.
Come fare per…27
Page 28
Guida di rete
6. Riavviare il computer.
L’installazione dei componenti necessari è completata. Andare alla sezione “Collegamento
dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
Windows 2000
Per installare i componenti necessari in Windows 2000, effettuare le operazioni descritte di
seguito.
Nota
❏ Durante il processo di installazione può essere necessario il CD-ROM di Windows 2000.
❏ Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP o IPP, è necessario
impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito del computer.
1. Fare clic su Start, scegliere Impostazioni, quindi selezionare Rete e connessioni
remote per visualizzare la finestra di dialogo corrispondente.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione di rete desiderata, quindi
selezionare Proprietà.
3. Verificare che i seguenti componenti necessari siano presenti nell’elenco. Se i
componenti risultano già installati, passare al capitolo successivo.
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la configurazione
dell’interfaccia di rete mediante EpsonNet Config.
Come fare per…28
Page 29
Guida di rete
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet Config
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)Protocollo Internet (TCP/IP)
Rete MSNetBEUI o protocollo Internet (TCP/IP)
NetWare, SNMP (trap IPX)*Versione più recente di Novell Client scaricata
* Solo per stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Nota per utenti di stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Non eseguire Novell Client versione 3.00 per Windows 95/98 e Novell Client versione 4.50 per
Windows NT quando si utilizzano le seguenti modalità: NetWare 3.x/4.x Bindery Print Server,
NetWare 3.x Remote Printer, NetWare 4.x Bindery Remote Printer e NetWare 4.x/5.x NDS
Remote Printer.
Componenti necessari
dal sito Web Novell
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via InternetProtocollo Internet (TCP/IP)
Stampa condivisa in una rete MicrosoftProtocollo Internet (TCP/IP) o NetBEUI
Client per reti Microsoft
Stampa tramite server NetWare*Versione più recente di Novell Client scaricata
dal sito Web Novell
* Se si sta utilizzando una stampante che non supporta la stampa basata su coda NetWare, stampare
tramite il server NetWare utilizzando EpsonNet NDPS Gateway.
4. Se i componenti necessari non sono presenti nell’elenco, fare clic su Installa ed
effettuare le operazioni descritte di seguito per installarli.
Per stampa LPR o via Internet:
Selezionare Protocollo e quindi fare clic su Aggiungi. Nella finestra di dialogo
Selezione protocollo di rete, selezionare Protocollo Internet (TCP/IP), quindi fare clic
su OK.
Per la stampa condivisa in una rete Microsoft:
Per utilizzare Protocollo Internet, vedere la descrizione riportata in precedenza per
l’installazione di Protocollo Internet (TCP/IP).
Per utilizzare NetBEUI, selezionare Protocollo e quindi fare clic su Aggiungi.
Selezionare Protocollo NetBEUI e quindi fare clic su OK.
Selezionare Client e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare Client per reti Microsoft, quindi fare clic su OK.
Per la stampa tramite server NetWare:
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web Novell e installarla sul
computer. Inoltre, accertarsi di installare IP o IPX. Per informazioni più dettagliate,
visitare il sito Web Novell.
Come fare per…29
Page 30
Guida di rete
5. Per la stampa condivisa in una rete Microsoft, LPR e Internet:
Fare doppio clic su Protocollo Internet (TCP/IP) nel menu Configurazione per aprire
la finestra di dialogo Proprietà TCP/IP. Impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e così
via, quindi fare clic su OK.
6. Riavviare il computer.
L’installazione dei componenti necessari è completata. Andare alla sezione “Collegamento
dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
Windows NT 4.0
Per installare i componenti necessari in Windows NT 4.0, effettuare le operazioni descritte
di seguito.
Nota
❏ Durante il processo di installazione può essere necessario il CD-ROM di Windows NT 4.0.
❏ Quando la stampa viene eseguita utilizzando il protocollo TCP/IP o IPP, è necessario
impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito del computer.
1. Fare clic su Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Pannello di controllo.
2. In Pannello di controllo, fare doppio clic sull’icona Rete.
3. Verificare che i seguenti componenti necessari siano presenti nell’elenco. Se i
componenti risultano già installati, passare al capitolo successivo.
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la configurazione
dell’interfaccia di rete mediante EpsonNet Config.
Come fare per…30
Page 31
Guida di rete
Schermate delle impostazioni di
EpsonNet Config
TCP/IP, AppleTalk, IPP, SNMP (trap IP)TCP/IP
Rete MSNetBEUI o TCP/IP
NetWare, SNMP (trap IPX)*Versione più recente di Novell Client scaricata
* Solo per stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Nota per utenti di stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare
Non eseguire Novell Client versione 3.00 per Windows 95/98 e Novell Client versione 4.50 per
Windows NT quando si utilizzano le seguenti modalità: NetWare 3.x/4.x Bindery Print Server,
NetWare 3.x Remote Printer, NetWare 4.x Bindery Remote Printer e NetWare 4.x/5.x NDS
Remote Printer.
Componenti necessari
dal sito Web Novell
Nella seguente tabella sono elencati i componenti necessari per la stampa in rete.
Metodo di stampaComponenti necessari
Stampa LPR o via InternetMenu Protocolli: TCP/IP
Menu Servizi: Stampa Microsoft TCP/IP
Stampa condivisa in una rete MicrosoftMenu Protocolli: TCP/IP o NetBEUI
Menu Servizi: Workstation
Stampa tramite server NetWare*Versione più recente di Novell Client scaricata
dal sito Web Novell
* Se si sta utilizzando una stampante che non supporta la stampa basata su coda NetWare, stampare
tramite il server NetWare utilizzando EpsonNet NDPS Gateway.
4. Se i componenti necessari non sono presenti nell’elenco, fare clic su Aggiungi ed
effettuare le operazioni descritte di seguito per installarli.
Per stampa LPR o via Internet:
Selezionare la scheda Protocolli e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare TCP/IP
dall’elenco, quindi fare clic su OK. Impostare l’indirizzo IP, la subnet mask e così via,
quindi fare clic su OK.
Selezionare la scheda Servizi e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare Microsoft TCP/IP dall’elenco, quindi fare clic su OK.
Per la stampa condivisa in una rete Microsoft:
Per utilizzare TCP/IP, vedere la descrizione riportata in precedenza per l’installazione
TCP/IP.
Per utilizzare NetBEUI, selezionare la scheda Protocolli e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare NetBEUI dall’elenco, quindi fare clic su OK.
Selezionare la scheda Servizi e quindi fare clic su Aggiungi. Selezionare Workstation
dall’elenco, quindi fare clic su OK.
Come fare per…31
Page 32
Guida di rete
Per la stampa tramite server NetWare:
Scaricare la versione più recente di Novell Client dal sito Web Novell e installarla sul
computer. Inoltre, accertarsi di installare IP o IPX. Per informazioni più dettagliate,
visitare il sito Web Novell.
5. Riavviare il computer.
L’installazione dei componenti necessari è completata. Andare alla sezione “Collegamento
dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
Macintosh
Per assegnare un indirizzo IP, la subnet mask e altre impostazioni a un computer
Macintosh, effettuare le operazioni descritte di seguito.
Nota
Per utilizzare il protocollo AppleTalk e configurare l’interfaccia di rete con EpsonNet Config per
Macintosh, selezionare Ethernet o Ethernet incorporata da Pannello di Controllo in AppleTalk
oppure dalla scheda AppleTalk. Quindi, configurare l’interfaccia di rete con EpsonNet Config per
Macintosh.
Mac OS X
1. Dal menu Apple selezionare Preferenze di sistema.
2. Aprire il pannello di controllo Rete. Fare clic sulla scheda TCP/IP.
3. Selezionare Ethernet incorporata dal menu a discesa Mostra.
Come fare per…32
Page 33
Guida di rete
4. Assegnare un indirizzo IP e, se necessario, definire altre impostazioni.
5. Fare clic sul pulsante Applica ora per salvare le modifiche apportate.
Andare alla sezione “Collegamento dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
Mac OS 9
1. Dal menu Apple selezionare Pannello di Controllo, quindi TCP/IP.
2. Impostare Connessione via su Ethernet.
3. Assegnare un indirizzo IP e, se necessario, definire altre impostazioni.
4. Chiudere la finestra di dialogo per salvare le modifiche.
Andare alla sezione “Collegamento dell’interfaccia di rete alla rete” a pagina 33.
Impostazione dell’interfaccia di rete
Collegamento dell’interfaccia di rete alla rete
Per collegare l’interfaccia di rete alla rete, effettuare le operazioni descritte di seguito.
1. Assicurarsi che la stampante sia spenta.
2. Collegare un’estremità del cavo di rete al connettore RJ-45 dell’interfaccia di rete e
l’altra estremità alla rete.
Attenzione
❏ Per collegare l’interfaccia di rete, è necessario utilizzare un cavo schermato a doppini
c
intrecciati di categoria 5. In caso contrario, potrebbero verificarsi dei
malfunzionamenti.
❏ Non collegare o scollegare il cavo di rete quando la stampante è accesa.
❏ Non collegare direttamente l’interfaccia di rete e il computer. Per collegare
l’interfaccia di rete alla rete, utilizzare un hub.
Nota
È possibile utilizzare sia lo standard 10Base-T che 100Base-TX. Quando si stampa una grande
quantità di dati, si consiglia di utilizzare una rete ad alta velocità 100Base-TX.
Come fare per…33
Page 34
Guida di rete
3. Accendere la stampante. Quando gli indicatori luminosi di stato si spengono, stampare
un foglio di stato della rete.
c
Nota per Mac OS X 10.2.4 o versione successiva
Poiché la stampante supporta la funzione Bonjour/Rendezvous e tale funzione è attivata per
impostazione predefinita, è possibile utilizzare la stampante in rete semplicemente
collegandola alla rete. Per disattivare la funzione Bonjour/Rendezvous, utilizzare il pannello di
controllo della stampante. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “Impostazione
di un indirizzo IP dal pannello di controllo della stampante” a pagina 182.
È ora possibile configurare l’interfaccia di rete per l’uso con la rete TCP/IP e anche
installare il driver della stampante.
Attenzione
Dopo aver spento la stampante, attendere lo spegnimento degli indicatori luminosi di
stato prima di accenderla nuovamente. In caso contrario, l’interfaccia di rete potrebbe
non funzionare correttamente.
Se si utilizza Windows, fare riferimento alla sezione “Configurazione dell’interfaccia di rete
(per utenti Windows)” a pagina 34.
Se si utilizza Macintosh, fare riferimento alla sezione “Configurazione dell’interfaccia di
rete (per utenti Macintosh)” a pagina 38.
Configurazione dell’interfaccia di rete (per utenti Windows)
Configurare l’interfaccia di rete per l’uso con la rete TCP/IP e installare il driver della
stampante sul computer.
1. Inserire il CD del software nell’apposita unità.
2. La schermata principale del programma di installazione viene visualizzata
automaticamente.
Se la finestra di dialogo del programma di installazione non viene visualizzata, fare
doppio clic su EPSETUP.EXE sul CD-ROM.
3. Fare clic su Installazione utente, se visualizzato.
4. Assicurarsi che tutte le applicazioni siano chiuse, quindi fare clic sul pulsante
Installazione Standard.
5. Selezionare Rete.
Nota
Se la stampante è collegata al computer con un cavo USB o un cavo parallelo, selezionare
Locale, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
Come fare per…34
Page 35
Guida di rete
6. Se si desidera installare del software supplementare oltre al driver della stampante,
selezionare tali caselle di controllo. Fare clic sul pulsante Installa, quindi seguire le
istruzioni visualizzate sullo schermo.
Nota
Se il pulsante Personalizzata viene visualizzato sullo schermo, fare clic su di esso, quindi
selezionare il software da installare.
Nota
Se viene visualizzata la seguente schermata, fare clic sul pulsante Sblocca; in caso contrario,
la stampante non viene elencata all’interno della schermata di EpsonNet EasyInstall.
7. EpsonNet EasyInstall viene avviato. Selezionare la stampante, quindi fare clic sul
pulsante Avanti.
Come fare per…35
Page 36
Guida di rete
8. Selezionare un metodo per specificare l’indirizzo IP. Se si seleziona Automatico, il
server DHCP diventa disponibile e assegna automaticamente un indirizzo IP. Se si
desidera impostare manualmente l’indirizzo IP, selezionare Manuale e quindi
immettere l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito. Fare clic sul pulsante
Avanti.
9. Verificare le impostazioni effettuate, quindi fare clic sul pulsante Avanti.
10.Selezionare la stampante con il relativo indirizzo IP appena impostato e quindi fare clic
sul pulsante Avanti per installare il driver della stampante.
Come fare per…36
Page 37
Guida di rete
11.Immettere il nome della stampante. Se si desidera impostare la stampante come
stampante predefinita, selezionare la casella di controllo Imposta come stampante predefinita. Fare clic sul pulsante Avanti.
Nota
Se viene visualizzata la seguente schermata, fare clic sul pulsante Sblocca.
12.Selezionare Sì per stampare una pagina di prova; altrimenti, selezionare No. Fare clic
sul pulsante Avanti.
Come fare per…37
Page 38
Guida di rete
13.Fare clic sul pulsante Fine, quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per
completare l’installazione.
Risulta ora possibile utilizzare la stampante sulla rete TCP/IP.
Configurazione dell’interfaccia di rete (per utenti Macintosh)
Configurare l’interfaccia di rete per l’uso con la rete TCP/IP e installare il driver della
stampante sul computer.
Nota
In questa sezione vengono descritte le istruzioni utilizzando Mac OS X. Le istruzioni sono
generalmente le stesse per Mac OS 9.
1. Inserire il CD del software nell’apposita unità.
La cartella EPSON viene aperta automaticamente. Se non viene aperta, fare doppio
clic sull’icona del CD EPSON.
2. Fare doppio clic sull’icona del sistema operativo appropriato nella cartella EPSON.
3. Assicurarsi che tutte le applicazioni siano chiuse, quindi fare clic sul pulsante
Installazione Standard.
4. Selezionare Rete.
Nota
Se la stampante è collegata al computer con un cavo USB o un cavo parallelo, selezionare
Locale e quindi seguire le istruzioni sullo schermo.
5. Fare clic sul pulsante Installa, quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Come fare per…38
Page 39
Guida di rete
6. EpsonNet EasyInstall viene avviato. Selezionare la stampante, quindi fare clic sul
pulsante Avanti.
7. Selezionare un metodo per specificare l’indirizzo IP. Se si seleziona Automatico, il
server DHCP diventa disponibile e assegna automaticamente un indirizzo IP. Se si
desidera impostare manualmente l’indirizzo IP, selezionare Manuale e quindi
immettere l’indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito. Fare clic sul pulsante
Avanti.
Come fare per…39
Page 40
Guida di rete
8. Controllare le impostazioni effettuate, quindi fare clic sul pulsante Avanti.
9. Fare clic sul pulsante Fine, quindi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per
completare l’installazione.
È quindi necessario configurare la stampante. Effettuare le operazioni descritte di seguito.
Come fare per…40
Page 41
Guida di rete
Configurazione della stampante
Mac OS X
1. Aprire la cartella Applicazioni.
2. Aprire la cartella Utility.
3. Aprire Centro Stampa (per Mac OS X 10.2 o precedente) o Utility di configurazione stampante (per Mac OS X 10.3 o successiva), quindi fare clic su Aggiungi.
4. Per Mac OS X 10.4, selezionare il modello di stampante collegato con Bonjour.
Per Mac OS X 10.2 o 10.3, selezionare Rendezvous dall’elenco a discesa e quindi
selezionare il modello di stampante dall’elenco.
Nota
Per Mac OS X 10.4, se la stampante in uso non viene visualizzata con la connessione
desiderata, fare clic su Altre stampanti, selezionare la connessione desiderata dall’elenco a
discesa e quindi selezionare il modello di stampante.
5. Fare clic su Aggiungi.
Risulta ora possibile utilizzare la stampante sulla rete TCP/IP.
Nota
Se il prodotto utilizzato supporta la funzione di scansione, per definire le impostazioni vedere la
Guida utente del prodotto.
Mac OS 9
1. Aprire Scelta Risorse dal menu Apple.
2. Fare clic sull’icona della stampante.
3. Selezionare la zona contenente la stampante.
4. Selezionare il nome della stampante dall’elenco.
5. Assicurarsi che l’opzione AppleTalk sia selezionata.
6. Chiudere la finestra Scelta Risorse.
Risulta ora possibile utilizzare la stampante sulla rete TCP/IP.
Come fare per…41
Page 42
Guida di rete
Installazione del driver della stampante
Informazioni sull’installazione del driver della stampante
Per eseguire la stampa sulla stampante di rete, è necessario installare il driver della
stampante sul computer. Per informazioni, fare riferimento alla sezione di questo capitolo
relativa al sistema operativo in uso.
Windows XP
In Windows XP, la procedura per l’installazione del driver della stampante varia in base al
metodo di stampa utilizzato. Epson consiglia l’utilizzo di EpsonNet Print per la stampa.
Fare riferimento alla sezione “Per gli utenti di Windows XP/Server 2003/2000/NT 4.0” a
pagina 143.
Stampa LPR
Nota
La procedura di installazione è diversa se si utilizza EpsonNet Print. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Print” a pagina 142.
1. Fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Stampanti e altro
hardware, quindi su Stampanti e fax.
2. In Operazioni stampante, fare clic su Aggiungi stampante per avviare Installazione
guidata stampante, quindi fare clic su Avanti.
Come fare per…42
Page 43
Guida di rete
3. Selezionare Stampante locale collegata al computer, deselezionare la casella di
controllo Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente, quindi fare
clic su Avanti.
Nota
La casella di controllo Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente deve
essere deselezionata, in quanto la stampante è collegata direttamente alla rete, non a un
sistema Windows XP.
4. Fare clic sul pulsante di opzione Crea una nuova porta e selezionare Porta TCP/IP
standard dall’elenco. Quindi, fare clic su Avanti.
Come fare per…43
Page 44
Guida di rete
5. Digitare l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete, quindi fare clic su Avanti.
6. Se si verifica un errore, viene visualizzata la finestra di dialogo riportata di seguito.
Selezionare il pulsante di opzione Standard, quindi Stampante di rete EPSON. Fare
clic su Avanti.
7. Fare clic su Fine.
8. Per informazioni sull’installazione del driver della stampante, fare riferimento alla
sezione “Installazione del driver della stampante” a pagina 46.
Come fare per…44
Page 45
Guida di rete
Stampa via Internet
1. Fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Stampanti e altro
hardware, quindi su Stampanti e fax.
2. In Operazioni stampante, fare clic su Aggiungi stampante per avviare Installazione
guidata stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare Stampante di rete o stampante collegata a un altro computer, quindi
fare clic su Avanti.
4. Selezionare il pulsante di opzione Connetti ad una stampante in Internet o della rete domestica o aziendale.
5. Immettere l’URL della stampante di destinazione nel formato indicato di seguito. L’URL
deve corrispondere a quello impostato nella pagina di configurazione di IPP in
EpsonNet Config.
http://indirizzo IP della stampante:631/nome della stampante
Per controllare l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete, utilizzare EpsonNet Config. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Config” a pagina 107.
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione del driver della stampante” a
pagina 46.
Come fare per…45
Page 46
Guida di rete
Stampa condivisa in una rete Microsoft
1. Fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Stampanti e altro
hardware, quindi su Stampanti e fax.
2. In Operazioni stampante, fare clic su Aggiungi stampante per avviare Installazione
guidata stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare Stampante di rete o stampante collegata a un altro computer, quindi
fare clic su Avanti.
4. Selezionare il pulsante di opzione Ricerca stampante, quindi fare clic su Avanti.
5. Nella casella Stampante immettere le informazioni indicate di seguito oppure
selezionare la stampante che si desidera utilizzare dalla casella di riepilogo Stampanti
condivise, quindi fare clic su Avanti.
\\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica dell’interfaccia di rete
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione del driver della stampante” a
pagina 46.
Installazione del driver della stampante
1. Inserire il CD-ROM del software fornito con la stampante.
2. Chiudere, se viene visualizzata, la schermata di installazione del software.
3. Fare clic sul pulsante Disco driver. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Installazione da disco floppy.
4. Fare clic su Sfoglia.
5. Dall’elenco Unità, selezionare l’unità CD-ROM e fare doppio clic sulla cartella
WINXP_2K o sulla cartella WINXP64 (per x64 Edition). quindi fare clic su Apri.
6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Installazione da disco floppy.
7. Selezionare il nome del modello della stampante, quindi fare clic su Avanti.
Nota
Se durante la procedura di installazione guidata della stampante viene richiesto di selezionare
Mantieni il driver esistente oppure Sostituisci il driver esistente, selezionare il pulsante di
opzione Sostituisci il driver esistente.
Come fare per…46
Page 47
Guida di rete
8. Fare clic su Fine e seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
Per ulteriori informazioni sulla stampa condivisa in una rete Microsoft in ambiente
Windows XP/Server 2003/2000/NT, fare riferimento alla sezione “Uso del comando
NET USE” a pagina 47.
Uso del comando NET USE
Quando in Windows XP/Server 2003/2000/NT si utilizza NetBIOS per la connessione alla
stampante, si consiglia di eseguire il comando NET USE, come indicato di seguito:
1. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Rete e connessioni Internet, quindi su Connessioni di rete.
2. In LAN o Internet ad alta velocità, fare clic sull’icona Connessione alla rete locale (LAN).
3. In Operazioni di rete, fare clic su Modifica le impostazioni di questa connessione.
4. Verificare che Client per reti Microsoft sia installato. In caso contrario, fare clic su
Installa per eseguire l’installazione.
5. Eseguire il comando immettendo le informazioni indicate di seguito.
Porta stampante NET USE: \\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica
dell’interfaccia di rete
Selezione della porta
1. Fare clic su Start, scegliere Pannello di controllo, fare clic su Stampanti e altro
hardware, quindi su Stampanti e fax.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante, quindi scegliere
Proprietà.
3. Selezionare la scheda Porte, quindi selezionare la porta impostata con il comando
NET USE.
Windows Me/98
In Windows Me/98, la procedura per l’installazione del driver della stampante varia in base
al metodo di stampa utilizzato. Epson consiglia l’utilizzo di EpsonNet Print per la stampa.
Fare riferimento alla sezione “Per gli utenti di Windows Me/98/95” a pagina 150.
Come fare per…47
Page 48
Guida di rete
Stampa LPR
Poiché Windows Me/98 non supportano la modalità LPR, non è possibile eseguire la
stampa tramite TCP/IP in modalità standard. Per eseguire la stampa in modalità TCP/IP, è
tuttavia possibile eseguire l’utility EpsonNet Print disponibile sul CD del software. In questo
caso, installare prima EpsonNet Print, quindi il driver della stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Print” a pagina 142.
Stampa via Internet (Windows 98)
Per eseguire la stampa via Internet, è possibile utilizzare l’utility EpsonNet Internet Print
disponibile sul CD del software. Per prima cosa è necessario installare EpsonNet Internet
Print, quindi installare il driver della stampante e impostare la porta della stampante. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Internet
Print” a pagina 156.
Stampa via Internet (Windows Me)
Installazione del client IPP
Il client IPP deve essere installato sul computer in uso. Per eseguire l’installazione,
effettuare le operazioni descritte di seguito.
1. Inserire il CD-ROM di Windows Me.
2. Selezionare la cartella relativa ai componenti aggiuntivi, quindi la cartella IPP.
3. Fare doppio clic su wpnpins.exe, quindi seguire le istruzioni visualizzate.
4. Fare clic su OK per riavviare il computer.
Configurazione della stampante
Collegare il computer a una stampante tramite IPP.
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare doppio clic su Aggiungi stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare il pulsante di opzione Stampante di rete, quindi fare clic su Avanti.
4. Digitare l’URL della stampante, quindi fare clic su Avanti.
http://indirizzo IP dell’interfaccia di rete:631/nome della stampante
Per controllare l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete, utilizzare EpsonNet Config. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Config” a pagina 107.
5. Per informazioni sull’installazione del driver della stampante, fare riferimento alla
sezione “Installazione del driver della stampante” a pagina 49.
Stampa condivisa in una rete Microsoft
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare doppio clic su Aggiungi stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare il pulsante di opzione Stampante di rete, quindi fare clic su Avanti.
\\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica dell’interfaccia di rete
4. Fare clic su Sfoglia, quindi selezionare il percorso di rete dall’elenco. Se non è
possibile eseguire la ricerca, immettere le seguenti informazioni nel campo Percorso di
rete o nome della coda:
5. Viene avviata la procedura per l’installazione guidata della stampante. Fare clic su
Avanti.
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per informazioni
sull’installazione del driver della stampante, fare riferimento alla sezione “Installazione
del driver della stampante” a pagina 49.
Installazione del driver della stampante
1. Inserire il CD-ROM del software fornito con la stampante.
2. Chiudere, se viene visualizzata, la schermata di installazione del software.
Come fare per…49
Page 50
Guida di rete
3. Fare clic sul pulsante Disco driver. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Installazione da disco floppy.
4. Fare clic su Sfoglia.
5. Selezionare l’unità CD-ROM appropriata dall’elenco Unità, quindi fare doppio clic sulla
cartella WIN9X. Fare clic su OK.
6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Installazione da disco floppy.
7. Selezionare il nome del modello della stampante, quindi fare clic su Avanti.
Nota
Se durante la procedura di installazione guidata della stampante viene richiesto di selezionare
Mantieni il driver esistente oppure Sostituisci il driver esistente, selezionare il pulsante di
opzione Sostituisci il driver esistente.
8. Fare clic su Fine e seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
Per ulteriori informazioni sulla stampa condivisa in una rete Microsoft in ambiente
Windows XP/Server 2003/2000/NT, fare riferimento alla sezione “Uso del comando
NET USE” a pagina 50.
Uso del comando NET USE
Quando in Windows XP/Server 2003/2000/NT si utilizza NetBIOS per la connessione alla
stampante, si consiglia di eseguire il comando NET USE, come indicato di seguito:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse di rete o Risorse di rete,
quindi selezionare Proprietà.
2. Verificare che Client per reti Microsoft sia presente nell’elenco Componenti. In caso
contrario, fare clic su Aggiungi per installarlo.
3. Eseguire il comando immettendo le informazioni indicate di seguito.
Porta stampante NET USE: \\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica
dell’interfaccia di rete
Selezione della porta
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante, quindi scegliere
Proprietà.
Come fare per…50
Page 51
Guida di rete
3. Fare clic sulla scheda Dettagli e selezionare la porta impostata mediante il comando
NET USE.
Windows Server 2003
In Windows Server 2003, la procedura per l’installazione del driver della stampante varia
in base al metodo di stampa utilizzato. Epson consiglia l’utilizzo di EpsonNet Print per la
stampa. Fare riferimento alla sezione “Per gli utenti di Windows XP/Server 2003/2000/NT
4.0” a pagina 143.
Stampa LPR
Nota
La procedura di installazione è diversa se si utilizza EpsonNet Print. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Print” a pagina 142.
1. Fare clic su Start, quindi scegliere Stampanti e fax.
2. Fare doppio clic sull’icona Aggiungi stampante per avviare Installazione guidata
stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare Stampante locale collegata al computer, deselezionare la casella di
controllo Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente, quindi fare
clic su Avanti.
Nota
La casella di controllo Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente deve
essere deselezionata, in quanto la stampante è collegata direttamente alla rete, non a un
computer.
Come fare per…51
Page 52
Guida di rete
4. Fare clic sul pulsante di opzione Crea una nuova porta e selezionare Porta TCP/IP standard dall’elenco. Fare clic su Avanti.
5. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Installazione guidata per l’aggiunta di
una porta stampante TCP/IP standard, fare clic su Avanti.
6. Digitare l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete, quindi fare clic su Avanti.
Come fare per…52
Page 53
Guida di rete
7. Se si verifica un errore, viene visualizzata la finestra di dialogo riportata di seguito.
Selezionare il pulsante di opzione Standard, quindi Stampante di rete EPSON. Fare
clic su Avanti.
8. Fare clic su Fine.
9. Per informazioni sull’installazione del driver della stampante, fare riferimento alla
sezione “Installazione del driver della stampante” a pagina 55.
Come fare per…53
Page 54
Guida di rete
Stampa via Internet
1. Fare clic su Start, quindi scegliere Stampanti e fax.
2. Fare doppio clic sull’icona Aggiungi stampante per avviare Installazione guidata
stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare Stampante di rete o stampante collegata a un altro computer, quindi
fare clic su Avanti.
4. Selezionare il pulsante di opzione Connetti ad una stampante in Internet o della rete domestica o aziendale.
5. Immettere l’URL della stampante di destinazione nel formato indicato di seguito. L’URL
deve corrispondere a quello impostato nella pagina di configurazione di IPP in
EpsonNet Config.
http://indirizzo IP della stampante:631/nome della stampante
Per controllare l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete, utilizzare EpsonNet Config. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Config” a pagina 107.
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione del driver della stampante” a
pagina 55.
Come fare per…54
Page 55
Guida di rete
Stampa condivisa in una rete Microsoft
1. Fare clic su Start, quindi scegliere Stampanti e fax.
2. Fare doppio clic sull’icona Aggiungi stampante per avviare Installazione guidata
stampante, quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare Stampante di rete o stampante collegata a un altro computer, quindi
fare clic su Avanti.
4. Selezionare il pulsante di opzione Ricerca stampante, quindi fare clic su Avanti.
5. Nella casella Stampante immettere le informazioni indicate di seguito oppure
selezionare la stampante che si desidera utilizzare dalla casella di riepilogo Stampanti
condivise. Fare clic su Avanti.
\\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica dell’interfaccia di rete
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione del driver della stampante” a
pagina 55.
Installazione del driver della stampante
1. Inserire il CD-ROM del software fornito con la stampante.
2. Chiudere, se viene visualizzata, la schermata di installazione del software.
3. Fare clic sul pulsante Disco driver. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Installazione da disco floppy.
4. Fare clic su Sfoglia.
5. Dall’elenco Unità, selezionare l’unità CD-ROM e fare doppio clic sulla cartella
WINXP_2K o sulla cartella WINXP64 (per x64 Edition). quindi fare clic su Apri.
6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Installazione da disco floppy.
7. Selezionare il nome del modello della stampante, quindi fare clic su Avanti.
Nota
Se durante la procedura di installazione guidata della stampante viene richiesto di selezionare
Mantieni il driver esistente oppure Sostituisci il driver esistente, selezionare il pulsante di
opzione Sostituisci il driver esistente.
Come fare per…55
Page 56
Guida di rete
8. Fare clic su Fine e seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
Per ulteriori informazioni sulla stampa condivisa in una rete Microsoft in ambiente
Windows XP/Server 2003/2000/NT, fare riferimento alla sezione “Uso del comando
NET USE” a pagina 56.
Uso del comando NET USE
Quando in Windows XP/Server 2003/2000/NT si utilizza NetBIOS per la connessione alla
stampante, si consiglia di eseguire il comando NET USE come indicato di seguito:
1. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Pannello di controllo, quindi Connessioni di rete. Fare clic su Connessione alla rete locale (LAN).
2. Fare clic sul pulsante Proprietà.
3. Verificare che Client per reti Microsoft sia installato. Se necessario, fare clic su
Installa per eseguire l’installazione.
4. Eseguire il comando immettendo le informazioni indicate di seguito.
Porta stampante NET USE: \\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica
dell’interfaccia di rete
Selezione della porta
1. Fare clic su Start, quindi scegliere Stampanti e fax.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante, quindi scegliere
Proprietà.
3. Selezionare la scheda Porte, quindi selezionare la porta impostata con il comando
NET USE.
Come fare per…56
Page 57
Guida di rete
Windows 2000
In Windows 2000, la procedura per l’installazione del driver della stampante varia in base
al metodo di stampa utilizzato. Epson consiglia l’utilizzo di EpsonNet Print per la stampa.
Fare riferimento alla sezione “Per gli utenti di Windows XP/Server 2003/2000/NT 4.0” a
pagina 143.
Stampa LPR
Nota
La procedura di installazione è diversa se si utilizza EpsonNet Print. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Print” a pagina 142.
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare doppio clic su Aggiungi stampante per avviare Installazione guidata stampante,
quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare Stampante locale, deselezionare la casella di controllo Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente, quindi fare clic su Avant.
Nota
La casella di controllo Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente deve
essere deselezionata in quanto la stampante è collegata direttamente alla rete, non a un
sistema Windows 2000.
Come fare per…57
Page 58
Guida di rete
4. Fare clic sul pulsante di opzione Crea una nuova porta e selezionare Porta TCP/IP standard dall’elenco. Quindi, fare clic su Avanti.
5. Digitare l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete, quindi fare clic su Avanti.
Come fare per…58
Page 59
Guida di rete
6. Se si verifica un errore, viene visualizzata la finestra di dialogo riportata di seguito.
Selezionare il pulsante di opzione Standard, quindi Stampante di rete EPSON. Fare
clic su Avanti.
7. Fare clic su Fine.
8. Per informazioni sull’installazione del driver della stampante, fare riferimento alla
sezione “Installazione del driver della stampante” a pagina 60.
Stampa via Internet
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare doppio clic su Aggiungi stampante per avviare Installazione guidata stampante,
quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare il pulsante di opzione Stampante di rete, quindi fare clic su Avanti.
4. Selezionare il pulsante di opzione Connetti ad una stampante in Internet o nella Intranet.
5. Immettere l’URL della stampante di destinazione nel formato indicato di seguito. L’URL
deve corrispondere a quello impostato nella pagina di configurazione di IPP in
EpsonNet Config.
http://indirizzo IP della stampante:631/nome della stampante
Per controllare l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete, utilizzare EpsonNet Config. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Config” a pagina 107.
Come fare per…59
Page 60
Guida di rete
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione del driver della stampante” a
pagina 60.
Stampa condivisa in una rete Microsoft
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare doppio clic su Aggiungi stampante per avviare Installazione guidata stampante,
quindi fare clic su Avanti.
3. Selezionare il pulsante di opzione Stampante di rete, quindi fare clic su Avanti.
4. Selezionare il pulsante di opzione Digitare il nome della stampante o scegliere Avanti per cercarne una nella rete.
5. Immettere le informazioni indicate di seguito nella casella Nome oppure fare clic su
Avanti per individuare una stampante.
\\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica dell’interfaccia di rete
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione del driver della stampante” a
pagina 60.
Installazione del driver della stampante
1. Inserire il CD-ROM del software fornito con la stampante.
2. Chiudere, se viene visualizzata, la schermata di installazione del software.
3. Fare clic sul pulsante Disco driver. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Installazione da disco floppy.
4. Fare clic su Sfoglia.
5. Dall’elenco Unità, selezionare l’unità CD-ROM e fare doppio clic sulla cartella
WINXP_2K. quindi fare clic su Apri.
6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Installazione da disco floppy.
7. Selezionare il nome del modello della stampante, quindi fare clic su Avanti.
Nota
Se durante la procedura di installazione guidata della stampante viene richiesto di selezionare
Mantieni il driver esistente oppure Sostituisci il driver esistente, selezionare il pulsante di
opzione Sostituisci il driver esistente.
Come fare per…60
Page 61
Guida di rete
8. Fare clic su Fine e seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
Per ulteriori informazioni sulla stampa condivisa in una rete Microsoft in ambiente
Windows XP/Server 2003/2000/NT, fare riferimento alla sezione “Uso del comando
NET USE” a pagina 61.
Uso del comando NET USE
Quando in Windows XP/Server 2003/2000/NT si utilizza NetBIOS per la connessione alla
stampante, si consiglia di eseguire il comando NET USE, come indicato di seguito:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse di rete, quindi scegliere
Proprietà.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Connessione alla rete locale (LAN), quindi scegliere Proprietà.
3. Verificare che Client per reti Microsoft sia presente nell’elenco Componenti. In caso
contrario, fare clic su Installa per eseguire l’installazione.
4. Eseguire il comando immettendo le informazioni indicate di seguito.
Porta stampante NET USE: \\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica
dell’interfaccia di rete
Selezione della porta
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante, quindi scegliere
Proprietà.
3. Selezionare la scheda Porte, quindi selezionare la porta impostata con il comando
NET USE.
Come fare per…61
Page 62
Guida di rete
Windows NT 4.0
In Windows NT 4.0, la procedura per l’installazione del driver della stampante varia in base
al metodo di stampa utilizzato. Epson consiglia l’utilizzo di EpsonNet Print per la stampa.
Fare riferimento alla sezione “Per gli utenti di Windows XP/Server 2003/2000/NT 4.0” a
pagina 143.
Stampa LPR
Nota
La procedura di installazione è diversa se si utilizza EpsonNet Print. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Print” a pagina 142.
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare doppio clic sull’icona Aggiungi stampante.
3. Selezionare il pulsante di opzione Risorse del computer, quindi fare clic su Avanti.
4. Fare clic su Aggiungi porta nella finestra di dialogo Installazione guidata stampante.
5. Selezionare Porta LPR dall’elenco Porte stampanti disponibili, quindi fare clic su
Nuova porta.
Nota
Non è possibile impostare Porta di rete TCP/IP Lexmark con questa interfaccia di rete.
6. Immettere l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete nella prima casella di testo e il nome della
stampante nella seconda casella. Fare clic su OK.
7. Nella finestra di dialogo Porte stampanti, fare clic su Chiudi.
8. Nella finestra di dialogo Installazione guidata stampante, fare clic su Avanti.
9. Per informazioni sull’installazione del driver della stampante, fare riferimento alla
sezione “Installazione del driver della stampante” a pagina 63.
Come fare per…62
Page 63
Guida di rete
Stampa via Internet
Per eseguire la stampa via Internet, è possibile utilizzare l’utility EpsonNet Internet Print
disponibile sul CD del software. Per prima cosa è necessario installare EpsonNet Internet
Print, quindi installare il driver della stampante e impostare la porta della stampante. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “Informazioni su EpsonNet Internet
Print” a pagina 156.
Stampa condivisa in una rete Microsoft
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare doppio clic su Aggiungi stampante.
3. Selezionare il pulsante di opzione Server della stampante di rete e fare clic su
Avanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Connetti alla stampante.
4. Selezionare la stampante che si desidera configurare dall’elenco Stampanti condivise. Se la stampante non è presente nell’elenco, immettere le seguenti
informazioni nella casella Stampante:
\\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica dell’interfaccia di rete
5. Fare clic su OK.
6. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare la stampante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione “Installazione del driver della stampante” a
pagina 63.
Installazione del driver della stampante
1. Inserire il CD-ROM del software fornito con la stampante.
2. Chiudere, se viene visualizzata, la schermata di installazione del software.
3. Fare clic sul pulsante Disco driver. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Installazione da disco floppy.
4. Fare clic su Sfoglia.
5. Selezionare l’unità CD-ROM appropriata dall’elenco Unità, fare doppio clic sulla cartella
WINNT40, quindi fare clic su Apri.
6. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Installazione da disco floppy.
Come fare per…63
Page 64
Guida di rete
7. Selezionare il nome del modello della stampante, quindi fare clic su Avanti.
Nota
❏ Comunicare ai client il nome di condivisione della stampante.
❏ Se durante la procedura di installazione guidata della stampante viene richiesto di
selezionare Mantieni il driver esistente oppure Sostituisci il driver esistente,
selezionare il pulsante di opzione Sostituisci il driver esistente.
8. Fare clic su Fine e seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
Per ulteriori informazioni sulla stampa condivisa in una rete Microsoft in ambiente
Windows XP/Server 2003/2000/NT, fare riferimento alla sezione “Uso del comando
NET USE” a pagina 64.
Uso del comando NET USE
Quando in Windows XP/Server 2003/2000/NT si utilizza NetBIOS per la connessione
all’interfaccia di rete, si consiglia di eseguire il comando NET USE, come indicato di
seguito:
1. Verificare che i seguenti servizi siano installati.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse di rete sul desktop e
scegliere Proprietà. Selezionare la scheda Servizi e verificare che nell’elenco sia
presente la voce Server o Workstation.
2. In caso contrario, fare clic su Aggiungi.
3. Eseguire il comando immettendo le informazioni indicate di seguito.
Porta stampante NET USE: \\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica
dell’interfaccia di rete
Selezione della porta
1. Fare clic sul pulsante Start/Avvio, scegliere Impostazioni, quindi Stampanti.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante, quindi scegliere
Proprietà.
3. Selezionare la scheda Porte, quindi selezionare la porta impostata con il comando
NET USE.
Come fare per…64
Page 65
Guida di rete
Macintosh
Per configurare la stampante, effettuare le operazioni descritte di seguito.
Nota
Prima di procedere, assicurarsi che il driver della stampante sia installato nel sistema Macintosh
utilizzato. Per istruzioni sull’installazione del driver della stampante, consultare il manuale fornito
con la stampante.
Mac OS X
Stampa Bonjour/Rendezvous
1. Aprire la cartella Applicazioni.
2. Aprire la cartella Utility.
3. Aprire Centro Stampa (per Mac OS X 10.2 o precedente) o Utility di configurazione stampante (per Mac OS X 10.3 o successiva), quindi fare clic su Aggiungi.
4. Per Mac OS X 10.4, selezionare il modello di stampante collegato con Bonjour.
Per Mac OS X 10.2 o 10.3, selezionare Rendezvous dall’elenco a discesa e quindi
selezionare il modello di stampante dall’elenco.
Nota
Per Mac OS X 10.4, se la stampante in uso non viene visualizzata con Bonjour, fare clic su
Altre stampanti, selezionare Bonjour dall’elenco a discesa e quindi selezionare il modello di
stampante.
5. Fare clic su Aggiungi.
Stampa TCP/IP
1. Aprire la cartella Applicazioni.
2. Aprire la cartella Utility.
3. Aprire Centro Stampa (per Mac OS X 10.2 o precedente) o Utility di configurazione stampante (per Mac OS X 10.3 o successiva), quindi fare clic su Aggiungi.
4. Per Mac OS X 10.4, selezionare il modello di stampante collegato con TCP/IP.
Per Mac OS X 10.2 o 10.3, selezionare EPSON TCP/IP dall’elenco a discesa e quindi
selezionare il modello di stampante dall’elenco.
Come fare per…65
Page 66
Guida di rete
Nota
Per Mac OS X 10.4, se la stampante in uso non viene visualizzata con TCP/IP, fare clic su Altre
stampanti, selezionare EPSON TCP/IP dall’elenco a discesa e quindi selezionare il modello di
stampante.
5. Fare clic su Aggiungi.
Stampa AppleTalk
1. Aprire la cartella Applicazioni.
2. Aprire la cartella Utility.
3. Aprire Centro Stampa (per Mac OS X 10.2 o precedente) o Utility di configurazione stampante (per Mac OS X 10.3 o successiva), quindi fare clic su Aggiungi.
4. Per Mac OS X 10.4, selezionare il modello di stampante collegato con Apple Talk.
Per Mac OS X 10.2 o 10.3, selezionare EPSON Apple Talk dall’elenco a discesa,
selezionare la zona dall’elenco e quindi selezionare dall’elenco il modello di stampante.
Nota
Per Mac OS X 10.4, se la stampante in uso non viene visualizzata con Apple Talk, fare clic su
Altre stampanti, selezionare EPSON Apple Talk dall’elenco a discesa, selezionare la zona
dall’elenco e quindi selezionare il modello di stampante.
5. Fare clic su Aggiungi.
Mac OS 9
Stampa AppleTalk
1. Aprire Scelta Risorse dal menu Apple.
2. Fare clic sull’icona della stampante.
3. Selezionare la zona contenente la stampante.
4. Selezionare il nome della stampante dall’elenco.
5. Assicurarsi che l’opzione AppleTalk sia selezionata.
6. Chiudere la finestra Scelta Risorse.
Come fare per…66
Page 67
Guida di rete
OS/2
In questa sezione vengono descritte le operazioni per la configurazione e l’utilizzo
dell’interfaccia di rete con un sistema IBM OS/2, comprendente OS/2 Warp3 e 4 (OS/2
Warp Connect e OS/2 Warp Server).
Stampa LPR
1. Fare doppio clic sulla cartella del sistema OS/2, quindi sulla cartella Installazione
sistema e infine sull’icona Configurazione TCP/IP.
2. Fare clic sulla scheda Stampa.
3. Immettere l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete nella casella Server di stampa remoto e il
nome della stampante associata al server di stampa remoto nella seconda casella di
testo. Immettere un valore uguale o superiore a 1 nella casella Numero massimo di
porte LPD.
4. Fare clic sulla scheda Avvio automatico.
Come fare per…67
Page 68
Guida di rete
5. Selezionare lprportd dall’elenco dei servizi che si avviano automaticamente.
Selezionare la casella di controllo Avvio automatico servizio e il pulsante di opzione
Separato.
6. Salvare le impostazioni definite nella finestra di dialogo Configurazione TCP/IP e
riavviare il computer.
Configurazione della stampante
1. Fare doppio clic su Modello nella cartella del sistema OS/2.
2. Trascinare l’icona Stampante sul desktop per creare una stampante.
3. Fare doppio clic sull’icona Stampante.
4. Scegliere Proprietà dal menu di controllo, quindi fare clic sulla scheda Porta output.
Come fare per…68
Page 69
Guida di rete
5. Dalla casella di riepilogo Porta output, selezionare una porta compresa tra \PIPE\LPD0
e \PIPE\LPDn, dove n indica il numero massimo di porte LPD. Viene visualizzata la
finestra di dialogo \PIPE\LPD-Impostazioni.
6. Immettere l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete nella casella Server LPD. Immettere il
nome della stampante impostato al punto 2 nella casella Stampante LPD.
7. Chiudere l’icona Stampante per terminare la procedura di configurazione della
stampante.
Stampa NetBEUI
1. Assicurarsi che IBM OS/2 NetBIOS sia installato sul computer.
2. Per creare una stampante, fare doppio clic sull’icona della stampante di destinazione
per aprire la finestra di dialogo Proprietà, quindi fare clic sulla scheda Porta output.
3. Selezionare la porta.
4. Eseguire la connessione alla stampante dalla riga di comando.
Esempio: connessione della stampante a LPT1.
net use LPT1: \\Nome NetBIOS dell’interfaccia di rete\Nome periferica dell’interfaccia di
rete
Nota
Per modificare il nome NetBIOS e il nome periferica, utilizzare EpsonNet Config in Windows.
Come fare per…69
Page 70
Guida di rete
Impostazioni per utenti NetWare
Panoramica
Se si sta utilizzando una stampante che supporta la stampa basata su coda NetWare,
vedere “Per utenti di stampanti che supportano la stampa basata su coda NetWare” a
pagina 70 per informazioni dettagliate.
Se si sta utilizzando una stampante che non supporta la stampa basata su coda NetWare,
vedere “Per utenti di stampanti che non supportano la stampa basata su coda NetWare” a
pagina 94 per informazioni dettagliate.
Nota
Per determinare se la stampante in uso supporta la stampa basata su coda NetWare, vedere la
Guida utente.
Per utenti di stampanti che supportano la stampa basata su coda
NetWare
In questa sezione vengono fornite le istruzioni per la configurazione dell’interfaccia di rete
per NetWare. In primo luogo, è necessario installare la stampante in un ambiente
NetWare, quindi configurare l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config.
Introduzione alle impostazioni NetWare
Sistemi supportati
Ambiente server
❏ NetWare 3.1/3.11/3.12/3.2 (bindery)
❏ NetWare 4.1/4.11/4.2 (NDS, emulazione bindery)
❏ IntranetWare (NDS, emulazione bindery)
❏ NetWare 5.0/5.1 (NDS, NDPS)
❏ NetWare 6.0 (NDS, NDPS)
Come fare per…70
Page 71
Guida di rete
Ambiente client
L’ambiente client deve essere supportato da NetWare. I client sono in grado di utilizzare il
driver della stampante installato sull’interfaccia di rete.
Di seguito sono riportate le versioni di Novell Client supportate.
❏ Per Windows 98:
Novell Client 3.4 o versione successiva per Windows 98/95
❏ Per Windows 2000/NT 4.0:
Novell Client 4.8 o versione successiva per Windows 2000/NT 4.0
❏ Per Windows XP:
Novell Client 4.9 o versione successiva per Windows XP
Informazioni sulle modalità
È possibile scegliere la modalità Print Server, Remote Printer o Standby. Si consiglia di
utilizzare la modalità Print Server, ad eccezione del caso in cui il numero di utenti sia
superiore al limite consentito.
Di seguito vengono descritte le caratteristiche di ciascuna modalità.
Modalità Print Server (NDS/Bindery Print Server):
❏ Stampa diretta ad alta velocità.
❏ Utilizzo dell’account utente NetWare.
❏ Possibilità di connettere fino a 8 file server contemporaneamente.
❏ Possibilità di registrare fino a 32 code di stampa.
Modalità Remote Printer:
❏ Non è necessario utilizzare un account utente NetWare.
❏ Per controllare la stampante remota, è necessario utilizzare un server di stampa.
❏ Possibilità di collegare fino a 16 stampanti per NetWare 3.x e fino a 255 per NetWare
4.x o versione successiva.
Nota
Quando si accende la stampante, l’accesso all’account utente viene temporaneamente eseguito in
modalità Remote Printer. Se non è disponibile alcun account utente, accendere la stampante prima
di connettere il client alla rete.
Come fare per…71
Page 72
Guida di rete
Modalità Standby (modalità predefinita):
La modalità Standby è la modalità predefinita. Questa modalità disabilita tutte le funzioni
correlate di NetWare. Scegliere questa modalità quando l’interfaccia di rete non viene
utilizzata in un ambiente NetWare.
Istruzioni per l’utilizzo di NetWare
Stampa di un file di testo
Quando si esegue la stampa di un file di testo utilizzando il comando NPRINT di NetWare
o DOS, in base all’ambiente client è possibile che il file venga reindirizzato o convertito in
maniera errata oppure che dei caratteri non vengano stampati.
Protocollo di routing IPX “NLSP”
A partire da NetWare versione 4.x, è possibile impostare il protocollo di routing IPX
“NLSP”. Tuttavia, questo protocollo non è supportato dall’interfaccia di rete. La
comunicazione è controllata da RIP/SAP.
È possibile selezionare il protocollo di routing a) da NLSP con compatibilità RIP/SAP
oppure b) solo da RIP/SAP. Se si rimuove l’associazione di RIP o SAP quando si specifica
NLSP con compatibilità RIP/SAP, l’interfaccia di rete non può comunicare con il file server
ed NDS. Fare riferimento a “Protocolli” e “Binding” nell’utility INETCFG di NetWare.
Bindery ed NDS
❏ Utilizzando il comando SET BINDERY CONTEXT è possibile controllare il percorso del
contesto di bindery dalla console del server.
❏ Se il percorso del contesto di bindery non è stato impostato o se si desidera utilizzare
l’ambiente di stampa di un altro contesto da un client non NDS, è necessario
specificare il contesto per il contesto di bindery. Utilizzare il comando SET BINDERY
CONTEXT per impostare il contesto nel file AUTOEXEC.NCF.
❏ Non è possibile utilizzare la modalità Bindery Print Server con EpsonNet Config se si
esegue Novell Client versione 3.00 per Windows 95/98 o Novell Client versione 4.50
per Windows NT. Per configurare l’interfaccia di rete per la modalità Bindery, utilizzare
Novell IntranetWare Client o EpsonNet Config con Web Browser.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione NetWare.
Come fare per…72
Page 73
Guida di rete
Tempo richiesto per riconoscere l’interfaccia di rete
Una volta accesa la stampante, al server NetWare occorrono circa due minuti per
riconoscere l’interfaccia di rete. Durante questo intervallo di avvio, il foglio di stato non
riporta le informazioni corrette.
Tipo di frame
Per il server NetWare e il router IPX che si trovano sulla stessa rete occorre utilizzare lo
stesso tipo di frame. Se su una stessa rete vengono utilizzati più tipi di frame, associarli
tutti ai server NetWare e ai router IPX.
Per NetWare 5.x
Il protocollo IPX deve essere installato (associato) sul server NetWare 5.x.
Informazioni sulle modalità
Se la modalità in cui è stato eseguito l’accesso è diversa da quella impostata per
l’interfaccia di rete, quando si tenta di configurare l’interfaccia di rete per NetWare viene
visualizzato un messaggio. Se non si desidera modificare le impostazioni correnti, fare clic
su Annulla ed eseguire nuovamente l’accesso utilizzando la stessa modalità impostata
per l’interfaccia di rete.
Utilizzo della modalità Bindery Print Server (NetWare 3.x/4.x)
In questa sezione vengono fornite le istruzioni per l’utilizzo dell’interfaccia di rete nella
modalità Print Server in NetWare 3.x/4.x/IntranetWare con emulazione bindery.
Nota
L’interfaccia di rete in modalità Print Server di NetWare 3.x non consente di utilizzare il controllo per
la visualizzazione dello stato del server di stampa con PCONSOLE.
1. Accendere la stampante.
2. Da un client NetWare, eseguire l’accesso al server NetWare di destinazione con
privilegi di supervisore. L’accesso deve essere eseguito con la connessione bindery.
3. Configurare l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config. Per informazioni
dettagliate, vedere la Guida utente di EpsonNet Config.
Se sono già stati creati oggetti NetWare, è possibile utilizzare anche EpsonNet Config
con Web Browser. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “NetWare” a
pagina 133.
Come fare per…73
Page 74
Guida di rete
Utilizzo della modalità NDS Print Server (NetWare 4.x/5.x/6.0)
In questa sezione vengono fornite le istruzioni per l’utilizzo dell’interfaccia di rete nella
modalità Print Server in NetWare 4.x, IntranetWare, NetWare 5.x o NetWare 6.0 con NDS.
1. Accendere la stampante.
2. Da un client NetWare, eseguire l’accesso al contesto di destinazione della struttura
NDS come utente ADMIN.
3. Configurare l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config. Per informazioni
dettagliate, vedere la Guida utente di EpsonNet Config.
Se sono già stati creati oggetti NetWare, è possibile utilizzare anche EpsonNet Config
con Web Browser. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “NetWare” a
pagina 133.
Utilizzo della modalità Remote Printer (NetWare 3.x)
Per gli utenti di NetWare 3.x: effettuare le operazioni descritte di seguito per configurare la
stampante con PCONSOLE.
Creazione di code di stampa in un file server
1. Da un client NetWare, eseguire l’accesso alla rete con privilegi di supervisore.
2. Eseguire PCONSOLE. Nella schermata Opzioni disponibili, selezionare Informazioni coda di stampa e premere Invio.
3. Premere Ins e immettere il nome della stampante. Premere Invio.
Nota
Poiché i client devono disporre del nome della coda di stampa specificato in questa sezione per
poter utilizzare la stampante, trasmettere questo nome ai client.
4. Dall’elenco Coda di stampa, selezionare il nome della coda di stampa appena immesso
e premere Invio. Dall’elenco Informazioni coda di stampa, selezionare Utenti coda e
premere Invio. Selezionare quindi EVERYONE dall’elenco. Se la voce EVERYONE
non è inclusa nell’elenco, premere Ins e selezionare EVERYONE dall’elenco degli
utenti della coda.
Come fare per…74
Page 75
Guida di rete
Creazione di un server di stampa
1. Nella schermata Opzioni disponibili, selezionare Informazioni server di stampa e
premere Invio.
2. Premere Ins e immettere il nome del server di stampa. Premere Invio. Si consiglia di
annotare il nome del server di stampa nel caso in cui debba essere utilizzato
successivamente.
3. Dall’elenco Server di stampa, selezionare il nome del server di stampa appena
immesso e premere Invio. Dall’elenco Informazioni server di stampa, selezionare
Configurazione server di stampa e premere Invio.
4. Selezionare Configurazione stampante dal menu Configurazione server di stampa e
premere Invio.
Come fare per…75
Page 76
Guida di rete
5. Dall’elenco Stampanti configurate, selezionare Non installate (numero porta = 0) e
premere Invio.
6. Nella schermata Configurazione stampante, digitare il nome della stampante.
Evidenziare Tipo e premere Invio. Selezionare Parallela remota, LPT1 per la
modalità Remote Printer.
Nota
Assicurarsi di selezionare Parallela remota, LPT1 per la modalità Remote Printer.
7. Premere Esc, quindi Invio per salvare le modifiche.
8. Premere Esc.
9. Selezionare Code servite dalla stampante dal menu Configurazione server di
stampa, quindi premere Invio.
Come fare per…76
Page 77
Guida di rete
10.Selezionare la stampante che si desidera utilizzare dall’elenco Stampanti definite,
quindi premere Invio.
11.Premere Ins e assegnare una coda alla porta del server di stampa selezionandola
dall’elenco Code disponibili.
12.Specificare un livello di priorità da 1 a 10. Uno rappresenta la priorità più alta.
13.Premere Esc per chiudere PCONSOLE.
Configurazione per NetWare mediante EpsonNet Config
1. Accendere la stampante.
2. Caricare il server di stampa dalla console di sistema del file server sul quale è
impostato il volume della coda di stampa.
>LOAD PSERVER nome del server di stampa impostato utilizzando PCONSOLE
3. Configurare l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config. Per informazioni
dettagliate, vedere la Guida utente di EpsonNet Config.
Se sono già stati creati oggetti NetWare, è possibile utilizzare anche EpsonNet Config
con Web Browser. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “NetWare” a
pagina 133.
Utilizzo della modalità Bindery Remote Printer (NetWare 4.x)
Effettuare le operazioni descritte di seguito per configurare l’ambiente di stampa in
NetWare 4.x e IntranetWare con emulazione bindery.
Nota
❏ Se necessario, assegnare i diritti di trustee per gli utenti.
❏ Per impostare la coda e il server di stampa, utilizzare PCONSOLE anziché NWAdmin.
Creazione di oggetti
1. Da un client NetWare, eseguire l’accesso al server come utente ADMIN. Assicurarsi di
eseguire l’accesso mediante la connessione bindery.
Nota
Se l’accesso al client utilizzato per questa impostazione è stato eseguito in modalità NDS,
premere F4 durante l’avvio di PCONSOLE per passare alla modalità Bindery.
Come fare per…77
Page 78
Guida di rete
2. Eseguire PCONSOLE. Nella schermata Opzioni disponibili, selezionare Code di stampa, quindi premere Invio. Premere Ins e digitare il nome della coda di stampa.
Premere Invio.
Nota
Poiché i client devono disporre del nome della coda di stampa specificato in questa sezione per
poter utilizzare la stampante, trasmettere questo nome ai client.
3. Dall’elenco Coda di stampa, selezionare il nome della coda di stampa appena immesso
e premere Invio. Dall’elenco Informazioni coda di stampa, selezionare Utenti coda e
premere Invio. Selezionare quindi EVERYONE dall’elenco. Se la voce EVERYONE
non è inclusa nell’elenco, premere Ins e selezionare EVERYONE dall’elenco degli
utenti della coda.
4. Nella schermata Opzioni disponibili, selezionare Server di stampa, quindi premere
Invio. Premere Ins e digitare il nome del server di stampa. Premere Invio.
5. Premere Esc per chiudere PCONSOLE, quindi eseguire la disconnessione dal server.
6. Eseguire l’accesso al server come utente ADMIN. Assicurarsi di eseguire l’accesso
mediante la connessione NDS.
7. Avviare NWAdmin.
8. Per creare l’oggetto Stampante, fare clic sul contenitore specificato come contesto di
bindery e scegliere Crea dal menu Oggetto, quindi selezionare Stampante. Digitare il
nome della stampante e fare clic su Crea.
9. Per assegnare la coda di stampa, fare doppio clic sull’icona dell’oggetto Stampante
(creato al punto 8). Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampante.
10.Fare clic su Assegnazioni, quindi su Aggiungi. Dall’elenco delle code di stampa,
selezionare la coda (creata al punto 2), quindi fare clic su OK.
11.Nella finestra di dialogo Stampante, fare clic su Configurazione, quindi selezionare
Parallela dal menu a discesa Tipo di stampante.
12.Fare clic su Comunicazione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Comunicazioni
parallele.
13.Per Porta, selezionare LPT1, per Interrupt selezionare In polling e da Tipo di
connessione selezionare Caricamento manuale (remoto dal server di stampa),
quindi fare clic su OK.
14.Fare clic su OK nella finestra di dialogo Stampante.
Come fare per…78
Page 79
Guida di rete
15.Per assegnare la stampante, fare doppio clic sull’icona dell’oggetto Server di stampa
(creato al punto 4). Viene visualizzata la finestra di dialogo Server di stampa.
16.Fare clic su Assegnazioni, quindi su Aggiungi. Dall’elenco degli oggetti Stampante,
selezionare l’oggetto creato al punto 8 e fare clic su OK.
17.Nella finestra di dialogo Server di stampa, selezionare la stampante assegnata
dall’elenco degli oggetti Stampante, fare clic sul pulsante Numero della stampante
per impostare il numero della stampante da 0 a 15, quindi fare clic su OK.
18.Per confermare gli oggetti assegnati, fare doppio clic sull’icona dell’oggetto Server di
stampa. Fare clic su Struttura della stampa e verificare che il server di stampa, la
stampante e la coda di stampa siano collegati.
Configurazione per NetWare mediante EpsonNet Config
1. Accendere la stampante.
2. Caricare il server di stampa dalla console di sistema del file server sul quale è
impostato il volume della coda di stampa.
>LOAD PSERVER nome del server di stampa impostato utilizzando PCONSOLE
3. Configurare l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config. Per informazioni
dettagliate, vedere la Guida utente di EpsonNet Config.
Se sono già stati creati oggetti NetWare, è possibile utilizzare anche EpsonNet Config
con Web Browser. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione “NetWare” a
pagina 133.
Utilizzo della modalità NDS Remote Printer (NetWare 4.x/5.x/6.0)
Effettuare le operazioni descritte di seguito per configurare l’ambiente di stampa mediante
NWAdmin in NetWare 4.x, IntranetWare, NetWare 5.x o NetWare 6.0 con NDS.
Creazione di oggetti
1. Da un client NetWare, eseguire l’accesso al contesto di destinazione della struttura
NDS come utente ADMIN.
2. Eseguire lo strumento NWAdmin.
Come fare per…79
Page 80
Guida di rete
3. Creare una stampante effettuando le seguenti operazioni:
Fare clic sull’icona del contesto della directory, scegliere Crea dal menu Oggetto,
quindi Stampante. Digitare il nome della stampante e fare clic su Crea.
4. Creare un server di stampa effettuando le seguenti operazioni:
Fare clic sull’icona del contesto della directory, scegliere Crea dal menu Oggetto,
quindi Server di stampa. Digitare il nome del server di stampa e fare clic su Crea.
5. Creare una coda di stampa effettuando le seguenti operazioni:
Fare clic sull’icona del contesto della directory, scegliere Crea dal menu Oggetto,
quindi Coda di stampa. Digitare il nome della coda di stampa e selezionare il valore
per Volume della coda di stampa, quindi fare clic su Crea. Fare doppio clic sull’oggetto
Coda di stampa, quindi registrare l’utente.
Nota
Poiché i client devono disporre del nome della coda di stampa specificato in questa sezione per
poter utilizzare la stampante, trasmettere questo nome ai client.
Come fare per…80
Page 81
Guida di rete
6. Nella schermata dell’amministratore NetWare, fare doppio clic sull’icona Oggetto stampante.
7. Nella finestra di dialogo Stampante, fare clic su Assegnazioni, quindi su Aggiungi.
8. Dall’elenco delle code di stampa, selezionare la coda creata al punto 5, quindi fare clic
su OK.
Come fare per…81
Page 82
Guida di rete
9. Fare clic su Configurazione, quindi selezionare Altra/sconosciuta dall’elenco dei tipi
di stampante e fare clic su OK.
10.Nella schermata dell’amministratore NetWare, fare doppio clic sull’icona Oggetto server di stampa.
Come fare per…82
Page 83
Guida di rete
11.Nella finestra di dialogo Server di stampa, fare clic su Assegnazioni, quindi su Aggiungi.
12.Dall’elenco degli oggetti Stampante, selezionare l’oggetto che si desidera assegnare e
fare clic su OK.
13.Tornare alla schermata descritta al punto 11, quindi fare clic sul pulsante Numero della stampante per impostare un numero di stampante compreso tra 0 e 254.
14.Per confermare gli oggetti assegnati, fare doppio clic sull’icona dell’oggetto Server di
stampa. Fare clic su Struttura della stampa e verificare che il server di stampa, la
stampante e la coda di stampa siano collegati.
Configurazione per NetWare mediante EpsonNet Config
1. Accendere la stampante.
2. Caricare il server di stampa dalla console di sistema del file server sul quale è
impostato il volume della coda di stampa.
>LOAD PSERVER nome del server di stampa impostato utilizzando NWAdmin
Come fare per…83
Page 84
Guida di rete
3. Configurare l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config. Per informazioni
dettagliate, vedere la Guida utente di EpsonNet Config.
Se si utilizzano gli oggetti NetWare già creati, è possibile utilizzare anche EpsonNet
Config con Web Browser. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
“NetWare” a pagina 133.
Utilizzo di EpsonNet NDPS Gateway
In questa sezione vengono fornite le istruzioni per eseguire la stampa mediante Novell
Distributed Print Services® (NDPS®) con Novell® NetWare®5.x/6.0. Novell Distributed
Print Services (NDPS) è la nuova generazione di servizi di stampa di NetWare.
Nota
❏ Non è possibile stampare banner con NDPS.
❏ Non è possibile eseguire l’utility Status Monitor con NDPS.
❏ Associare il protocollo IP o entrambi i protocolli IP e IPX sul server NetWare su cui vengono
eseguiti NDPSM.NLM ed EPSONGW.NLM.
Prima di iniziare, effettuare le seguenti operazioni:
❏ Installare il software client appropriato, ad esempio Novell Client versione 3.4per
Windows 95/98, Novell Client versione 4.8 per Windows NT/2000 oppure Novell Client
versione 4.9 per Windows XP sulle workstation client. Assicurarsi che sulle workstation
sia installato NDPS.
❏ Quando si utilizza l’interfaccia di rete con bindery (in modalità Print Server o Remote
Printer), è necessario utilizzare PCONSOLE.EXE per creare oggetti bindery quali
server e code di stampa. Poiché il file PCONSOLE.EXE non è incluso in NetWare
5.x/6.0, è necessario richiederlo a Novell.
Descrizione delle impostazioni
Di seguito vengono descritte le principali operazioni necessarie per l’utilizzo dell’interfaccia
di rete con il sistema di stampa NDPS. Nelle sezioni successive vengono descritte le
procedure dettagliate.
1. Installare EpsonNet NDPS Gateway.
2. Caricare i file del driver della stampante sul server RMS NDPS.
3. Creare un oggetto Manager NDPS in Amministratore NetWare.
4. Creare un agente stampante in Amministratore NetWare.
5. Configurare l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config.
Come fare per…84
Page 85
Guida di rete
6. Impostare la stampante sulle workstation client.
L’ambiente, le impostazioni e gli strumenti da utilizzare variano in base al tipo di stampante
e al tipo di connessione scelti. È possibile creare un oggetto Manager NDPS e un agente
stampante in NetWare Administrator oppure (parzialmente) tramite la console del server.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione Novell in linea.
Installazione di EpsonNet NDPS Gateway sul server NetWare
È possibile installare EpsonNet NDPS Gateway dal CD del software.
Nota
Se è già installata una versione precedente di EpsonNet NDPS Gateway, prima di installare una
nuova versione scaricare l’oggetto NDPS Manager.
1. Aprire la cartella NETUTIL.
2. Aprire la cartella ENGW.
3. Fare doppio clic su EDPS2***.EXE.
Nota
Gli ultimi tre caratteri del nome del file, rappresentati dagli asterischi, variano in base al luogo
in cui è stato acquistato il programma.
Per ulteriori informazioni su EpsonNet NDPS Gateway, vedere la Guida in linea disponibile
sul CD del software.
Per visualizzare la Guida in linea, effettuare le seguenti operazioni:
1. Aprire la cartella NETUTIL.
2. Aprire la cartella ENGW.
3. Fare doppio clic su index.htm.
Caricamento dei file del driver della stampante su RMS
Dopo aver installato EpsonNet NDPS Gateway, è necessario caricare il driver della
stampante su RMS (Resource Management Service).
Caricare il driver della stampante sul server NetWare tramite il broker NDPS. Per ulteriori
informazioni sulla procedura, fare riferimento alla sezione NDPS o iPRINT nella
documentazione NetWare.
Come fare per…85
Page 86
Guida di rete
Creazione di un oggetto Manager NDPS
1. Eseguire NetWare Administrator (NWADMN32.EXE) sul computer client. Viene
visualizzata la finestra principale del browser.
2. Per creare un oggetto Manager NDPS, fare clic sull’icona del contesto della directory,
quindi scegliere Crea dal menu Oggetto.
3. Selezionare Manager NDPS dall’elenco.
4. Immettere il nome dell’oggetto Manager NDPS nel campo corrispondente.
5. Sul server residente, selezionare l’ubicazione in cui si desidera assegnare l’oggetto
Manager NDPS.
6. Nel volume del database, selezionare l’ubicazione in cui si desidera assegnare il
database Manager NDPS.
7. Fare clic su Crea . Nella finestra principale del browser viene visualizzata l’icona
Manager NDPS.
8. Digitare LOAD NDPSM dalla console del server, quindi selezionare l’oggetto Manager
NDPS creato.
Creazione di un agente stampante
Dopo aver creato un oggetto Manager NDPS, è possibile creare degli agenti stampante,
ovvero stampanti ad accesso pubblico o stampanti ad accesso controllato. Di seguito sono
elencate le caratteristiche delle stampanti ad accesso pubblico e di quelle ad accesso
controllato.
❏ Stampanti ad accesso pubblico:
Stampanti NDPS disponibili a tutti gli utenti della rete e non associate a un oggetto
NDS. Gli utenti possono scegliere di stampare su qualsiasi stampante ad accesso
pubblico che risulta visualizzata sulle rispettive workstation. Per queste stampanti non
possono tuttavia essere utilizzati completamente servizi quali la sicurezza e la notifica
degli eventi relativi ai lavori.
❏ Stampanti ad accesso controllato:
Stampanti NDPS che vengono aggiunte alla struttura ad albero NDS da un
amministratore NetWare. Queste stampanti sono disponibili per l’utente della
workstation solo nell’elenco degli oggetti NDS. Su queste stampanti è possibile
utilizzare tutte le funzioni di sicurezza e di gestione fornite da NDS.
Come fare per…86
Page 87
Guida di rete
Nota sull’utilizzo del kit Adobe PostScript 3
Se si desidera utilizzare una stampante come PostScript ed ESC/Page e installare il driver della
stampante automaticamente sul computer client, è necessario creare due agenti stampante: uno
per il driver della stampante PostScript e l’altro per il driver della stampante ESC/Page. Se si crea
un driver utilizzando l’opzione Remota (stampante remota su IPX), creare l’altro driver
selezionando Remota (LPR su IP). È possibile creare due agenti stampante con il protocollo LPR
(denominati agenti stampante LPR), ma non è possibile creare due agenti stampante con il
protocollo IPX (denominati agenti stampante IPX) per la stessa stampante.
Creazione automatica di un agente stampante
È possibile creare un agente stampante in modalità automatica. Questa funzione è
disponibile solo per le stampanti ad accesso pubblico. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al capitolo “Creating Public Access Printers Automatically” del manuale di
EpsonNet NDPS Gateway.
Nota sull’utilizzo del kit Adobe PostScript 3
❏ Se il server NetWare è associato a entrambi i protocolli IP e IPX, vengono creati
automaticamente due agenti stampante: l’agente stampante LPR e l’agente stampante IPX.
Quando si seleziona uno degli agenti stampante per il driver della stampante PostScript,
selezionare l’altro agente per il driver della stampante ESC/Page. Poiché il nome dell’agente
stampante non può essere modificato, è necessario ricordare l’agente stampante associato al
driver della stampante PostScript o ESC/Page.
❏ Se il server NetWare è associato unicamente al protocollo IP, viene creato un solo agente
stampante LPR. Per creare un altro agente stampante LPR è necessario eseguire la procedura
manuale. Selezionare Remota (LPR su IP) per il tipo di gestore delle porte e impostare un
nome di agente stampante univoco per individuare l’agente stampante associato al driver della
stampante PostScript o ESC/Page.
❏ Se il server NetWare è associato unicamente al protocollo IPX, viene creato un solo agente
stampante IPX. In questo caso, non è possibile creare manualmente un altro agente stampante
IPX. Per evitare questo problema, associare prima entrambi i protocolli IP e IPX al server
NetWare.
Creazione manuale di un agente stampante
È possibile creare degli agenti stampante, ovvero stampanti ad accesso pubblico o
stampanti ad accesso controllato. La modalità di creazione di un agente stampante varia
in base al tipo di stampante selezionata.
Nota sull’utilizzo del kit Adobe PostScript 3
Se si desidera utilizzare una stampante come PostScript ed ESC/Page e installare il driver della
stampante automaticamente sul computer client, è necessario creare due agenti stampante: uno
per il driver della stampante PostScript e l’altro per il driver della stampante ESC/Page. Se si crea
un driver utilizzando l’opzione Remota (stampante remota su IPX), creare l’altro driver
selezionando Remota (LPR su IP). Per la stessa stampante è possibile creare due agenti
stampante LPR, ma non due agenti stampante IPX.
Come fare per…87
Page 88
Guida di rete
1. Selezionare un tipo di stampante (ad accesso pubblico o ad accesso controllato).
2. Creare una stampante ad accesso pubblico. Se si desidera creare una stampante ad
accesso controllato, passare al punto 3.
In NetWare Administrator, fare doppio clic sull’oggetto Manager NDPS creato. Fare clic
su Lista degli agenti stampanti, quindi su Nuovo. Digitare il nome della stampante,
quindi selezionare Configurazione EpsonNet NDPS Gateway come tipo di gateway.
Fare clic su OK. Passare al punto 4.
Nota sull’utilizzo del kit Adobe PostScript 3
Quando si creano due agenti stampante per la stessa stampante, assicurarsi di utilizzare i nomi
relativi al tipo di driver della stampante in modo da identificare l’agente stampante associato al
driver della stampante PostScript o ESC/Page.
3. Creare una stampante ad accesso controllato.
In NetWare Administrator, selezionare l’icona del contesto della directory. Scegliere
Crea dal menu Oggetto, quindi Stampante NDPS. Digitare il nome dell’agente
stampante, quindi selezionare Nuovo agente stampante e fare clic su Crea.
Selezionare l’oggetto Manager NDPS creato, quindi scegliere Configurazione EpsonNet NDPS Gateway come tipo di gateway. Fare clic su OK.
Nota sull’utilizzo del kit Adobe PostScript 3
Quando si creano due agenti stampante per la stessa stampante, assicurarsi di utilizzare i nomi
relativi al tipo di driver della stampante in modo da identificare l’agente stampante associato al
driver della stampante PostScript o ESC/Page.
4. Selezionare uno dei seguenti tipi di gestore delle porte. Selezionare Remota (LPR su
IP) se si desidera utilizzare la stampante nella rete IP. Selezionare Remota
(stampante remota su IPX) se si desidera utilizzare la stampante in una rete IPX.
Selezionare Stampante basata su coda se si desidera mantenere la configurazione
del server di stampa NetWare NDS dell’interfaccia di rete. Quindi, fare clic su Avanti.
Nota sull’utilizzo del kit Adobe PostScript 3
Se è stata selezionata l’opzione Remota (stampante remota su IPX) per il primo agente
stampante, selezionare Remota (LPR su IP) per il secondo agente stampante.
5. Eseguire la configurazione effettuando le operazioni descritte di seguito. Si consiglia di
stampare un foglio di stato della rete relativo all’interfaccia di rete e configurare gli
elementi corrispondenti.
Come fare per…88
Page 89
Guida di rete
❏ Per la connessione remota (rpinter su IPX):
È necessario utilizzare la stessa configurazione della modalità NetWare Remote printer
già impostata mediante EpsonNet Config.
Numero della rete IPX: Immettere il numero della rete IPX dell’interfaccia di rete.
Numero nodo IPX: Immettere il numero del nodo IPX dell’interfaccia di rete.
Nome SAP: Immettere il nome del server di stampa primario. Non utilizzare i seguenti
caratteri: ~ ! @ # $ % ^ & * ( ) + ` = { } [ ] | \ : ; " ' < , >. ? / `
Numero della stampante: Immettere il numero di porta della stampante (da 0 a 254).
❏ Per la connessione remota (LPR su IP):
Indirizzo IP: Immettere l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete. È possibile confermare
l’indirizzo IP riportato nel foglio di stato della rete.
❏ Per la connessione basata su coda:
Contesto NDS: Digitare il contesto NDS.
Nome server di stampa: Il nome del server di stampa già definito in NDS o Bindery.
Se la stampante viene utilizzata in modalità remota, immettere il nome del server di
stampa utilizzato quando viene caricato PSERVER.NLM.
Nome della stampante: Il nome della stampante già definito in NDS o Bindery.
Volume NDS per coda di stampa: Il formato è riportato di seguito:
Formato: Volume e contesto NDS
Ad esempio: NDPS_SERVER_SYS.EPSON
File server per coda di stampa: Immettere il nome del file server per la coda di
stampa.
Numero della rete IPX: Immettere il numero della rete IPX dell’interfaccia di rete.
Numero nodo IPX: Immettere il numero del nodo IPX dell’interfaccia di rete.
6. Dopo aver immesso tutti i valori necessari, fare clic su Fine. Seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo.
7. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona driver stampanti. Selezionare un
driver della stampante appropriato per Windows Me/98 e Windows 2000/NT 4.0.
Assicurarsi di selezionare dai menu appropriati il driver della stampante adatto alla
stampante in uso. Windows 3.1 non è supportato.
8. Fare clic su Continua.
9. Confermare l’agente stampante appena creato.
In NetWare Administrator, fare doppio clic sull’oggetto Manager NDPS, quindi fare clic
su Lista degli agenti stampanti. Verificare che lo stato dell’agente stampante appena
creato sia “Inattivo”.
Come fare per…89
Page 90
Guida di rete
Configurazione per NetWare mediante EpsonNet Config
Se si desidera utilizzare la stampante nella rete IPX, effettuare le operazioni descritte di
seguito:
Nota
Assicurarsi che sul computer sia installato uno dei seguenti client: Novell Client 32, Novell
IntranetWare Client o Novell Client.
1. Accendere la stampante.
2. Da un client NetWare, eseguire l’accesso al server NetWare di destinazione come
utente ADMIN.
3. Eseguire EpsonNet Config dal menu Start/Avvio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento alla sezione “Apertura della Guida utente di EpsonNet Config” a pagina 110.
Se l’indirizzo IP della stampante è già assegnato, è possibile utilizzare anche EpsonNet
Config con Web Browser . Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione
“NetWare” a pagina 133.
Installazione della stampante su workstation client
Dopo aver configurato l’interfaccia di rete, installare la stampante sulle workstation client.
Installazione automatica delle stampanti
1. Eseguire Novell Printer Manager da Windows. Se il sistema operativo è Windows
Me/98/2000/NT, eseguire:
\PUBLIC\WIN32\NWPMW32.EXE
2. Nella finestra di dialogo Novell Printer Manager, scegliere Nuovo dal menu Stampante.
3. Fare clic su Aggiungi. Viene visualizzato l’elenco delle stampanti disponibili.
4. Selezionare la stampante desiderata e fare clic su Installa.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampanti Novell – Installazione. È possibile
modificare il nome della stampante visualizzato, quindi selezionare una configurazione
predefinita.
5. Fare clic su OK. Il driver per il modello di stampante viene installato automaticamente
dall’RMS.
6. Fare clic su Chiudi. La stampante viene visualizzata nella finestra principale di Printer
Manager ed è disponibile per i lavori di stampa.
Come fare per…90
Page 91
Guida di rete
Installazione manuale delle stampanti
1. Installare il driver della stampante.
2. Modificare il valore del campo Porte nella finestra di dialogo delle proprietà della
stampante. Specificare i seguenti oggetti per la porta.
❏ Per stampanti ad accesso pubblico:
L’agente stampante creato in “Stampanti NDPS ad accesso pubblico” alla voce Tutta la
rete.
❏ Per stampanti ad accesso controllato:
L’agente stampante creato nella struttura ad albero NDS.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione Novell in linea.
Istruzioni per l’utilizzo di una rete ad accesso remoto
In questa sezione vengono fornite le istruzioni per l’utilizzo di un accesso remoto.
Nota
Il server primario descritto in questa guida indica un server dell’orario primario che offre i servizi
dell’orario alle workstation presenti nella rete.
Utilizzo dell’accesso remoto in ciascuna modalità
Print Server, modalità
È necessario utilizzare una linea telefonica dedicata.
Poiché il polling viene eseguito sul file server nella modalità server di stampa, non è
possibile ricevere risposte intermedie dal router. In questo caso, nessuna connessione
mediante accesso remoto risulta pertanto possibile.
Remote Printer, modalità
Nella modalità Remote Printer, l’utilizzo di un router con una funzionalità di risposta
intermedia consente di installare il server primario sulla destinazione dell’accesso remoto.
Tuttavia, quando il server primario non è attivo, può essere necessario generare un
account supplementare. Per evitare che ciò accada, si consiglia di utilizzare connessioni
effettuate mediante una linea telefonica dedicata.
Seguire le istruzioni fornite per l’utilizzo di una linea telefonica.
Come fare per…91
Page 92
Guida di rete
Quando un server primario si trova sulla destinazione di accesso remoto
Per reti locali con file server:
Primary file server
(primary print server)
Printer
File
server
Local network
Dial-up
router
Dial-up
router
Remote network
❏ Quando viene accesa la stampante
Viene generata una connessione di accesso remoto poiché l’accesso viene eseguito
prima a un file server locale, quindi a un server primario. Questo tipo di connessione
non comporta alcun problema in quanto viene eseguita solo all’avvio.
❏ Quando l’interfaccia di rete non è stata impostata correttamente
Viene generata una connessione di accesso remoto poiché l’accesso viene eseguito
prima a un file server locale, quindi a un server primario. Questa connessione di
accesso remoto viene ripetuta a intervalli di circa 5 minuti. Per impedire che si verifichi
questo problema, correggere le impostazioni dell’interfaccia di rete.
❏ Durante il normale funzionamento (modalità standby)
Un pacchetto di sorveglianza SPX viene inviato in base alla convenzione di protocolli
NetWare. Per evitare una connessione di accesso remoto, utilizzare un router dotato di
funzionalità di risposta intermedia.
❏ Durante il normale funzionamento (stampa)
Durante il trasferimento dei dati di stampa viene generata una connessione di accesso
remoto. Questo non costituisce un problema in quanto si tratta di una connessione
remota specifica della rete ad accesso remoto.
❏ Quando il server primario non è attivo durante il funzionamento
Viene generata una connessione di accesso remoto perché viene periodicamente
tentata una connessione al server primario. Poiché questa funzione è attribuibile alla
funzione di riconnessione automatica, spegnere una volta la stampante.
Come fare per…92
Page 93
Guida di rete
❏ Quando il file server sulla rete locale non è attivo
Quando nella rete locale non è disponibile alcun file server, non è possibile utilizzare
NetWare sulla rete locale. In questo caso non è disponibile neanche il protocollo
NetWare per l’interfaccia di rete. In queste condizioni non viene generata alcuna
connessione di accesso remoto. Quando il file server sulla rete locale viene ripristinato,
anche l’interfaccia di rete viene automaticamente ripristinata.
Per reti locali senza file server:
Primary file server
(primary print server)
Printer
Dial-up
router
Local network
Dial-up
router
Remote network
In base alle impostazioni del router, il protocollo NetWare può essere utilizzato senza un
file server su una rete locale. Questo tipo di configurazione utilizza la stessa struttura
descritta sopra.
Quando esiste un server primario nella rete locale
Anche se un server primario è installato sulla rete locale, in base alla configurazione è
possibile che venga generata una connessione di accesso remoto non necessaria.
I problemi elencati di seguito si riferiscono sia alla modalità Print Server che alla modalità
Remote Printer.
File server
(print server)
Primary file server
(primary print server)
Dial-up
router
Dial-up
router
Printer
Local network
Remote network
❏ Quando viene accesa la stampante
Poiché l’accesso viene eseguito solo al server primario, non viene generata alcuna
connessione di accesso remoto.
Come fare per…93
Page 94
Guida di rete
❏ Quando l’interfaccia di rete non è stata impostata correttamente
Poiché l’accesso viene eseguito solo al server primario, non viene generata alcuna
connessione di accesso remoto. Tuttavia, se il file server/server di stampa della rete
remota viene erroneamente impostato come server primario, è possibile che venga
generata una connessione di accesso remoto non necessaria. Per evitare questo
problema, correggere le impostazioni.
❏ Durante il normale funzionamento (standby/stampa)
Poiché l’accesso viene eseguito solo al server primario, non viene generata alcuna
connessione di accesso remoto.
❏ Quando il server primario non è attivo durante il funzionamento
La connessione al server primario viene tentata periodicamente, ma non viene
generata alcuna connessione di accesso remoto. Tuttavia, se il router è impostato per
la trasmissione di pacchetti SAP (FIND NEAREST SERVER), è possibile che venga
generata una connessione di accesso remoto non necessaria. Per evitare questo
problema, spegnere la stampante una volta oppure disattivare la trasmissione di
pacchetti SAP (FIND NEAREST SERVER).
Per utenti di stampanti che non supportano la stampa basata su
coda NetWare
In questa sezione vengono fornite le istruzioni per la configurazione dell’interfaccia di rete
per NetWare.
Per stampare in un ambiente NetWare, è necessario utilizzare NDPS. Innanzitutto,
installare EpsonNet NDPS Gateway sul server NetWare e quindi impostare un indirizzo IP
valido per l’interfaccia di rete utilizzando EpsonNet Config.
Nota
Assicurarsi di impostare un indirizzo IP statico per l’interfaccia di rete.
Introduzione alle impostazioni NetWare
Sistemi supportati
Ambiente server
❏ NetWare 5.0/5.1 (NDPS)
❏ NetWare 6.0 ( NDPS)
Come fare per…94
Page 95
Guida di rete
Ambiente client
L’ambiente client deve essere supportato da NetWare.
I client sono in grado di utilizzare il driver della stampante installato sull’interfaccia di rete.
Di seguito sono riportate le versioni di Novell Client supportate.
❏ Per Windows 98:
Novell Client 3.4 o versione successiva per Windows 98/95
❏ Per Windows 2000/NT 4.0:
Novell Client 4.8 o versione successiva per Windows 2000/NT 4.0
❏ Per Windows XP:
Novell Client 4.9 o versione successiva per Windows XP
Utilizzo di EpsonNet NDPS Gateway
In questa sezione vengono fornite le istruzioni per eseguire la stampa mediante Novell
Distributed Print Services® (NDPS®) con Novell® NetWare®5.x/6.0.
Nota
❏ Non è possibile stampare banner con NDPS.
❏ Non è possibile eseguire l’utility Status Monitor con NDPS.
❏ Associare il protocollo IP sul server NetWare su cui vengono eseguiti NDPSM.NLM ed
EPSONGW.NLM.
Prima di iniziare, effettuare le seguenti operazioni:
❏ Installare il software client appropriato, ad esempio Novell Client versione 3.4 per
Windows 95/98, Novell Client versione 4.8 per Windows NT/2000 oppure Novell Client
versione 4.9 per Windows XP sulle workstation client. Assicurarsi che sulle workstation
sia installato NDPS.
Descrizione delle impostazioni
Di seguito vengono descritte le principali operazioni necessarie per l’utilizzo dell’interfaccia
di rete con il sistema di stampa NDPS. Nelle sezioni successive vengono descritte le
procedure dettagliate.
1. Installare EpsonNet NDPS Gateway.
2. Caricare i file del driver della stampante sul server RMS NDPS.
3. Creare un oggetto Manager NDPS in Amministratore NetWare.
Come fare per…95
Page 96
Guida di rete
4. Creare un agente stampante in Amministratore NetWare.
5. Impostare la stampante sulle workstation client.
L’ambiente, le impostazioni e gli strumenti da utilizzare variano in base al tipo di stampante
e al tipo di connessione scelti. È possibile creare un oggetto Manager NDPS e un agente
stampante in NetWare Administrator oppure (parzialmente) tramite la console del server.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione Novell in linea.
Installazione di EpsonNet NDPS Gateway sul server NetWare
È possibile installare EpsonNet NDPS Gateway dal CD del software.
Nota
Se è già installata una versione precedente di EpsonNet NDPS Gateway, prima di installare una
nuova versione scaricare l’oggetto NDPS Manager.
1. Aprire la cartella NETUTIL.
2. Aprire la cartella ENGW.
3. Fare doppio clic su EDPS2***.EXE.
Nota
Gli ultimi tre caratteri del nome del file, rappresentati dagli asterischi, variano in base al luogo
in cui è stato acquistato il programma.
Per ulteriori informazioni su EpsonNet NDPS Gateway, vedere la Guida in linea disponibile
sul CD del software.
Per visualizzare la Guida in linea, effettuare le seguenti operazioni:
1. Aprire la cartella NETUTIL.
2. Aprire la cartella ENGW.
3. Fare doppio clic su index.htm.
Caricamento dei file del driver della stampante su RMS
Dopo aver installato EpsonNet NDPS Gateway, è necessario caricare il driver della
stampante su RMS (Resource Management Service).
Caricare il driver della stampante sul server NetWare tramite il broker NDPS. Per ulteriori
informazioni sulla procedura, fare riferimento alla sezione NDPS o iPRINT nella
documentazione NetWare.
Come fare per…96
Page 97
Guida di rete
Creazione di un oggetto Manager NDPS
1. Eseguire NetWare Administrator (NWADMN32.EXE) sul computer client. Viene
visualizzata la finestra principale del browser.
2. Per creare un oggetto Manager NDPS, fare clic sull’icona del contesto della directory,
quindi scegliere Crea dal menu Oggetto.
3. Selezionare Manager NDPS dall’elenco.
4. Immettere il nome dell’oggetto Manager NDPS nel campo corrispondente.
5. Sul server residente, selezionare l’ubicazione in cui si desidera assegnare l’oggetto
Manager NDPS.
6. Nel volume del database, selezionare l’ubicazione in cui si desidera assegnare il
database Manager NDPS.
7. Fare clic su Crea. Nella finestra principale del browser viene visualizzata l’icona
Manager NDPS.
8. Digitare LOAD NDPSM dalla console del server, quindi selezionare l’oggetto Manager
NDPS creato.
Creazione di un agente stampante
Dopo aver creato un oggetto Manager NDPS, è possibile creare degli agenti stampante,
ovvero stampanti ad accesso pubblico o stampanti ad accesso controllato. Di seguito sono
elencate le caratteristiche delle stampanti ad accesso pubblico e di quelle ad accesso
controllato.
❏ Stampanti ad accesso pubblico:
Stampanti NDPS disponibili a tutti gli utenti della rete e non associate a un oggetto
NDS. Gli utenti possono scegliere di stampare su qualsiasi stampante ad accesso
pubblico che risulta visualizzata sulle rispettive workstation. Per queste stampanti non
possono tuttavia essere utilizzati completamente servizi quali la sicurezza e la notifica
degli eventi relativi ai lavori.
❏ Stampanti ad accesso controllato:
Stampanti NDPS che vengono aggiunte alla struttura ad albero NDS da un
amministratore NetWare. Queste stampanti sono disponibili per l’utente della
workstation solo nell’elenco degli oggetti NDS. Su queste stampanti è possibile
utilizzare tutte le funzioni di sicurezza e di gestione fornite da NDS.
Come fare per…97
Page 98
Guida di rete
Creazione automatica di un agente stampante
È possibile creare un agente stampante in modalità automatica. Questa funzione è
disponibile solo per le stampanti ad accesso pubblico. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al capitolo “Creating Public Access Printers Automatically” del manuale di
EpsonNet NDPS Gateway.
Creazione manuale di un agente stampante
È possibile creare degli agenti stampante, ovvero stampanti ad accesso pubblico o
stampanti ad accesso controllato. La modalità di creazione di un agente stampante varia
in base al tipo di stampante selezionata.
1. Selezionare un tipo di stampante (ad accesso pubblico o ad accesso controllato).
2. Creare una stampante ad accesso pubblico. Se si desidera creare una stampante ad
accesso controllato, passare al punto 3.
In NetWare Administrator, fare doppio clic sull’oggetto Manager NDPS creato. Fare clic
su Lista degli agenti stampanti, quindi su Nuovo. Digitare il nome della stampante,
quindi selezionare Configurazione EpsonNet NDPS Gateway come tipo di gateway.
Fare clic su OK. Passare al punto 4.
3. Creare una stampante ad accesso controllato.
In NetWare Administrator, selezionare l’icona del contesto della directory. Scegliere
Crea dal menu Oggetto, quindi Stampante NDPS. Digitare il nome dell’agente
stampante, quindi selezionare Nuovo agente stampante e fare clic su Crea.
Selezionare l’oggetto Manager NDPS creato, quindi scegliere Configurazione EpsonNet NDPS Gateway come tipo di gateway. Fare clic su OK.
4. Selezionare Remota (LPR su IP).
5. Eseguire la configurazione effettuando le operazioni descritte di seguito. Si consiglia di
stampare un foglio di stato della rete relativo all’interfaccia di rete e configurare gli
elementi corrispondenti.
❏ Per la connessione remota (LPR su IP):
Indirizzo IP: Immettere l’indirizzo IP dell’interfaccia di rete. È possibile confermare
l’indirizzo IP riportato nel foglio di stato della rete.
6. Dopo aver immesso tutti i valori necessari, fare clic su Fine. Seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo.
Come fare per…98
Page 99
Guida di rete
7. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona driver stampanti. Selezionare un
driver della stampante appropriato per Windows Me/98 e Windows 2000/NT 4.0.
Assicurarsi di selezionare dai menu appropriati il driver della stampante adatto alla
stampante in uso. Windows 3.1 non è supportato.
8. Fare clic su Continua.
9. Confermare l’agente stampante appena creato.
In NetWare Administrator, fare doppio clic sull’oggetto Manager NDPS, quindi fare clic
su Lista degli agenti stampanti. Verificare che lo stato dell’agente stampante appena
creato sia “Inattivo”.
Installazione della stampante su workstation client
Per informazioni dettagliate sull’impostazione della stampante su workstation client,
vedere la documentazione in linea Novell.
Impostazioni per utenti UNIX
Introduzione alle impostazioni UNIX
In questo capitolo vengono fornite le istruzioni per l’impostazione della stampante in
ambienti UNIX mediante il comando lpr.
La stampante supporta più comandi UNIX standard e può essere configurata da un
computer host senza dover eseguire un’utility di configurazione specifica.
La stampante può essere inoltre utilizzata come stampante remota in sistemi che
utilizzano il trasferimento su Ethernet TCP/IP con il protocollo di stampa remota LPR o il
protocollo standard FTP (File Transfer Protocol).
Nota
Poiché la stampante non è in grado di convertire i dati nel linguaggio PCL, ciascun sistema deve
disporre di un driver della stampante e di un filtro.
Come fare per…99
Page 100
Guida di rete
Filtri lpr
I filtri per la stampa lpr dipendono dal nome assegnato alla stampante remota. Durante la
configurazione di una stampante LPR vengono assegnati i seguenti nomi:
❏ Il nome della stampante locale da reindirizzare.
❏ Il nome host della stazione a cui viene inviata la stampa.
❏ Il nome della stampante remota, ovvero il nome della porta della stampante sulla
stazione remota.
È possibile impostare più stampanti remote, tutte indirizzate allo stesso host remoto
Ethernet, e assegnare a ciascuna di esse un diverso nome locale da reindirizzare. È
possibile stampare dalla stessa stampante tipi di lavori diversi inviati a nomi di stampanti
diversi. In questo caso si utilizza la stessa interfaccia Ethernet, ma filtri differenti.
Nella seguente tabella sono riportate le opzioni relative al nome della stampante remota
utilizzate per richiamare i diversi filtri.
lpbFile binari (nessun filtro)
lpaFile ASCII
(ritorno a capo a fine riga)
lpbfFile binario con funzione di
avanzamento a fine pagina
lpafFile ASCII con funzione di
avanzamento a fine pagina
Tutte le altre opzioni relative al nome della stampante remota vengono trattate come lpb.
Di seguito è riportato un esempio di invio di un file di testo, “filetxt”, mediante il comando lpr
a cui è stata aggiunta la funzione di avanzamento pagina.
% lpr -plpaf filetxt
Come fare per…100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.