E-Flite SR-71 Blackbird 0.96m AS3X SAFE Select BNF Basic User guide

SR-71 Blackbird®
Twin 40mm EDF
Instruction Manual Bedienungsanleitung Manuel d’utilisation Manuale di Istruzioni
16536 Created 5/23
Scan the QR code and select the Manuals and Support quick links from the
product page for the most up-to-date manual information.
Scannen Sie den QR-Code und wählen Sie auf der Produktseite die Quicklinks
Handbücher und Unterstützung, um die aktuellsten Informationen zu Handbücher.
page du produit pour obtenir les informations les plus récentes sur le manuel.
Scannerizzare il codice QR e selezionare i Link veloci Manuali e Supporto dalla
pagina del prodotto per le informazioni manuali più aggiornate.
EFL02050
IT
VVISO
Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com o towerhobbies.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
CONVENZIONI TERMINOLOGICHE
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto: AVVERTENZA: Indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il rischio
elevato di lesioni super ciali alle persone.
ATTENZIONE: Indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone. AVVISO: Indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio del prodotto
può causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone.
Questo modello è un prodotto so sticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare di smontare, utilizzare componenti incompatibili o modi care il prodotto in nessun caso senza previa approvazione di horizon hobby, llc. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, al  ne di utilizzarlo correttamente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
Limite minimo di età consigliato: Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Precauzioni e Avvertenze Sulla Sicurezza
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in modo tale da non risultare pericoloso per sé stesso e gli altri e da non danneggiare il prodotto stesso o i beni altrui.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al modello per evitare collisioni o danni. Questo modello è controllato da un segnale radio soggetto a interferenze provenienti da diverse sorgenti non controllabili dall’utilizzatore. Tali interferenze possono provocare perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da veicoli, trafco e persone.
• Seguire sempre scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze sia per il modello che per tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere sempre le sostanze chimiche, le parti piccole e i componenti elettrici fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare sempre il contatto con l’acqua di tutte le apparecchiature che non sono state appositamente progettate a tale scopo. L’umidità danneggia i componenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello. Potrebbe essere pericoloso e persino mortale.
• Non utilizzare il modello se le batterie della trasmittente sono poco cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre la trasmittente accesa quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciare sempre che i componenti si raffreddino dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggi danneggiati.
• Non toccare mai le parti in movimento.
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: se è necessario sostituire la ricevente Spektrum in dotazione con uno dei prodotti Horizon Hobby, si raccomanda
di acquistare sempre da Horizon Hobby, LLC o da un suo rivenditore autorizzato per essere certi dell’autenticità e della qualità del prodotto Spektrum. Horizon Hobby, LLC nega ogni assistenza tecnica e garanzia a titolo esempli cativo, ma non esaustivo in merito alla compatibilità e alle prestazioni di prodotti contraffatti o dichiarati compatibili con la tecnologia DSM o Spektrum.
50
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
IT
Registrazione
Registra il tuo prodotto oggi stesso per unirti alla nostra mailing list e ricevere tutti gli aggiornamenti sui prodotti, le offerte e le novità E-Flite.
Indice
Impostazione del trasmettitore ............................................................................ 52
Montaggio dell’aeromodello ................................................................................ 53
Installare la batteria e armare l’ESC .................................................................... 54
Binding ............................................................................................................... 54
LED del controller di volo ....................................................................................54
Failsafe ...............................................................................................................55
Baricentro (CG) ..................................................................................................55
Centraggio delle superci di controllo .................................................................55
Tecnologia SAFE Select ....................................................................................... 56
Telemetria tecnologia Smart™ ...........................................................................57
Verica della direzione dei comandi ....................................................................58
Carrello di atterraggio ......................................................................................... 58
Lancio a mano .................................................................................................... 58
Trimmaggio in volo .............................................................................................59
Consigli per il volo e riparazioni ........................................................................... 59
Dopo il volo ......................................................................................................... 59
Impostazioni di fabbrica dei bracci dei servo e delle squadrette di controllo ........ 60
Cablaggio del controller di volo ........................................................................... 60
Manutenzione sistema di propulsione .................................................................61
Guida alla soluzione dei problemi AS3X ...............................................................62
Guida alla soluzione dei problemi ........................................................................ 62
Parti di ricambio .................................................................................................63
Parti consigliate ..................................................................................................63
Parti opzionali .....................................................................................................63
Garanzia ............................................................................................................. 64
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti ..............................................64
Dichiarazione di conformità per l’Unione europea ................................................ 65
Speciche
Apertura alare
Lunghezza 955mm (37,6’’)
Peso
Elementi inclusi
Ricevitore ed ESC
Motore
Servo
Elementi consigliati
Trasmittente NX6 6 canali DSMX solo trasmittente (SPMR6775) Batteria di
bordo Caricabatterie Caricatore Smart S155 G2 CA 1x55W; 1x200 (SPMXC2020)
Accessori opzionali
SPMXBC100 Tester servo e batterie Smart SPMXPSA4 Smart Powerstage Aircraft 3S Bundle SPMR8200 NX8 8 canali DSMX solo trasmittente SPMXC1070 Caricabatterie Smart S150 AC/DC 1x50 W SPMX224S30 2200mAh 4S 14,8 V Smart G2 30C; SPMX224S50 2200mAh 4S 14,8 V Smart G2 50C;
505mm (19,88’’)
Senza batteria: 606g Con la batteria di bordo 4S 2200 mAh consigliata: 834g
Spektrum™ A3240A FC Unità: SR-71® Twin 40mm EDF Ricevitore e ESC 2 in 1
1820-6800Kv motorino brushless, motorino a 6 poli (SPMXAM2700)
(3) A202 2.9g Servo lineare a lunga gittata (SPMSA202) due
elevoni, un ascensore
(1) Servo lineare a lunga gittata A201 da 2,3 g (SPMSA201)
2200mAh 4S 14.8V Smart 30C (SPMX22004S30)
51
IT
Impostazione del trasmettitore
IMPORTANTE: dopo avere congurato il modello, ripetere sempre la procedura
di binding tra trasmittente e ricevitore per regolare le posizioni di failsafe desiderate.
Se la trasmittente lo consente, attivare la funzione taglio gas. Attivare sempre il taglio gas prima di avvicinarsi all’aeromodello.
Dual Rate
Si consiglia una riduzione di corsa corta per i primi voli.
AVVISO: per garantire il corretto funzionamento della tecnologia AS3X®, non ridurre l’escursione dei comandi sotto il 50%. Se si desidera usare corse più corte, regolare manualmente la posizione delle aste di comando sulle squadrette dei servo.
AVVISO: consultare la guida alla risoluzione dei problemi per maggiori informazioni se si vericano oscillazioni ad alta velocità.
Esponenziale
Dopo i primi voli, è possibile regolare l’esponenziale nella trasmittente.
Impostazione della telemetria sulla trasmittente
Se la trasmittente che si intende utilizzare con questo aeromodello non visualizza i dati telemetrici, visitare Spektrumrc.com e aggiornare il rmware. Con il rmware più recente installato sulla trasmittente, l’opzione telemetria dovrebbe risultare operativa.
Impostazione delle trasmittenti serie DX
1. Accendere la trasmittente, premere la rotella di scorrimento, scorrere no
a System Setup (Impostazione sistema) e premere di nuovo sulla rotella. Scegliere Yes (Sì).
2. Andare in Model Select (Scelta del modello) e scegliere <Add New Model>
(Aggiungi nuovo modello) in fondo alla lista. Il sistema chiede se si vuole creare un nuovo modello, selezionare Create (Crea)
3. Impostare il Model Type (Tipo di modello): Selezionare Airplane Model Type
(Tipo modello aeroplano) scegliendo l’aeroplano. Il sistema chiede di confermare il tipo di modello, i dati saranno resettati. Selezionare YES (Sì)
4. Impostare il Model Name (Nome modello): inserire il nome per il le del modello
5. Selezionare <Main Screen> (Schermata principale), premere sulla rotella per
entrare in Function List (Elenco funzioni)
6. Impostare D/R (Dual Rate) e Expo; Alettone
Impostare Switch: Interruttore F Impostare High Rates (Ratei alti): 100%, Expo 10% - Low Rates (Ratei
bassi): 70%, Expo 5%
7. Impostare D/R (Dual Rate) e Expo; Equilibratore
Impostare Switch: Interruttore C High Rates: 100%, Expo 10% - Low Rates 70%, Expo 5%
8. Impostare Throttle Cut (Taglio gas); Switch: Interruttore H, Posizione: -100%
Impostazione delle trasmittenti serie NX
1. Accendere la trasmittente, premere la rotella di scorrimento, scorrere no
a System Setup (Impostazione sistema) e premere di nuovo sulla rotella. Scegliere Yes (Sì).
2. Andare in Model Select (Scelta del modello) e scegliere <Add New Model> (Aggiungi nuovo modello) verso il fondo alla lista. Selezionare Airplane Model Type (Tipo modello aeroplano) scegliendo l’aeroplano, selezionare Create (Crea)
3. Impostare il Model Name (Nome modello): inserire il nome per il le del modello
4. Selezionare <Main Screen> (Schermata principale), premere sulla rotella per entrare in Function List (Elenco funzioni)
5. Impostare D/R (Dual Rate) e Expo; Alettone Impostare Switch: Interruttore F Impostare High Rates (Ratei alti): 100%, Expo 10% - Low Rates (Ratei
bassi): 70%, Expo 5%
6. Impostare D/R (Dual Rate) e Expo; Equilibratore Impostare Switch: Interruttore C High Rates: 100%, Expo 10% - Low Rates 70%, Expo 5%
7. Impostare Throttle Cut (Taglio gas); Switch: Interruttore H, Posizione:
-100%
Impostazione delle trasmittenti serie iX
1. Accendere la trasmittente e attendere che l’applicazione Spektrtum Airware si apra. Selezionare l’icona con la penna arancione nell’angolo in alto a sinistra nello schermo; il sistema chiede il permesso per spegnere la trasmissione RF, selezione PROCEED (PROCEDI)
2. Selezionare i tre punti nell’angolo in alto a destro nello schermo, selezionare Add a New Model (Aggiungi nuovo modello)
3. Selezionare Model Option (Opzione modello), scegliere DEFAULT, scegliere Airplane (Aereo). Il sistema chiede se si vuole creare un nuovo modello ACRO, selezionare Create (Crea)
4. Selezionare l’ultimo modello della lista, chiamato Acro. Toccare la parola Acro e rinominare il le con un nome a scelta
5. Toccare e tenere premuta l’icona della freccia indietro nell’angolo in alto a sinistra dello schermo per tornare alla schermata principale
6. Andare su Model Setup (Imposta modello)
7. Impostare Dual Rate ed Expo; Selezionare Aileron (Alettone) Impostare come Switch: Interruttore F Impostare High Rates (Ratei alti): 100%, Expo 10% - Low Rates (Ratei
bassi): 70%, Expo 5%
8. Impostare Dual Rate ed Expo; Selezionare Elevator (Equilibratore) Impostare come Switch: Interruttore C High Rates: 100%, Expo 10% - Low Rates 70%, Expo 5%
9. Impostare Throttle Cut (Taglio gas); Switch: Interruttore H, Posizione: -100%
52
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
Montaggio dell’aeromodello
Installazione del carrello di atterraggio (opzionale)
1. Identicare il carrello di atterraggio principale sinistro e destro, come mostrato nel diagramma. I montanti del carrello di atterraggio dovrebbero avere la bobina sul lato posteriore dei montanti del carrello principale e dovrebbero estendersi dal lato posteriore della staffa di montaggio.
2. Inserire i carrelli di atterraggio principali nelle staffe sul fondo della fusoliera dall'esterno, come mostrato.
3. Inserire il gruppo ruotino anteriore nel blocco sterzo del ruotino anteriore con la bobina sul lato posteriore del montante del ruotino anteriore, come mostrato.
Principale destro
IT
Principale sinistro
Principale destro
Principale sinistro
Montaggio della deriva
1. Selezionare il set deriva che si desidera utilizzare. Il set nero è in scala e il set rosso è stato fornito per una migliore visibilità.
2. Installare le derive con una leggera angolazione verso l'interno e premere verso il basso per assicurarsi che scattino in posizione.
Le bobine sui montanti del carrello
di atterraggio dovrebbero essere
tutte nella parte posteriore
53
IT
Montaggio della carenatura anteriore
Installare la carenatura sulla parte anteriore della fusoliera. È possibile rimuoverla per il trasporto per evitare danni.
Installare la batteria e armare l’ESC
Scelta della batteria
È richiesta una batteria 4S 2200 mAh LiPo. Si consiglia una batteria Spektrum 2200mAh 14,8V 4S 30C Li-Po (SPMX22004S30). Consultare l’elenco delle parti opzionali per le altre batterie consigliate. Se si usano batterie diverse da quelle elencate, queste devono avere capacità, peso e dimensioni analoghe a quelle della batteria Spektrum LiPo consigliata, per consentirne l’alloggiamento in fusoliera. Prima di volare, vericare che il baricentro (CG) si trovi nel punto indicato.
1. Abbassare completamente trim e stick del gas. Accendere la trasmittente e attendere 5 secondi.
2. Con l'SR-71® capovolto, rimuovere il coperchio magnetico della batteria.
3. Far scorrere la batteria nello scomparto completamente in avanti e ssarla in posizione con il cinturino a strappo.
4. Collegare la batteria all’ESC. Se ancora non è stato fatto, eseguire ora il binding seguendo le istruzioni di questo manuale.
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dalla presa di aspirazione della ventola. Quando armato, il motore fa girare il rotore a ogni minimo
spostamento dello stick della manetta.
5. Tenere il modello immobile e al riparo dal vento, altrimenti il sistema non si inizializzerà.
• Il motore emette un tono quando la batteria viene collegata e poi 6 toni uniformi a indicare il numero di celle collegate.
• Il motore emetterà una serie di toni una volta che il controller di volo è inizializzato.
• Un LED sul controller di volo indicherà la modalità di volo dopo l'inizializzazione. Reinstallare il coperchio della batteria.
Binding
1. Accendere il velivolo.
2. Il ricevitore nel controller di volo entra automaticamente in modalità di binding se non riesce a collegarsi a una trasmittente. La modalità di binding è indicata dalle luci lampeggianti blu e rossa.
3. Impostare la trasmittente in modalità di binding e lasciare che il velivolo si colleghi e stabilisca un collegamento con la trasmittente.
4. Il velivolo deve essere mantenuto in posizione verticale e stabile per consentire l’inizializzazione.
LED del controller di volo
Colore LED Modalità
Rosso e blu lampeggiante Modalità di binding Rosso e blu ssi accesi SAFE Rosso sso AS3X
54
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
Failsafe
Se il ricevitore perde la comunicazione con la trasmittente, il failsafe si attiva. Quando viene attivato, il failsafe sposta il canale del motore nella posizione di failsafe (gas basso) preimpostata durante la procedura di binding. Tutti gli altri canali si muovono collettivamente e in maniera attiva per portare l’aereo in una lenta virata discendente.
Baricentro (CG)
IT
Misurare la posizione del baricentro con la batteria consigliata (SPMX22004S30) installata, con il modello bilanciato in posizione verticale. La batteria deve essere posizionata nella parte anteriore del vano batteria per ottenere il baricentro corretto.
Centraggio delle superci di controllo
Completato il montaggio e congurata la trasmittente, vericare che le superci di controllo siano centrate. La centratura della supercie di controllo deve essere eseguita con SAFE Select disattivato e AS3X non attivo. Mantenere l'acceleratore a zero dopo l'accensione per impedire l'attivazione dell'AS3X. IMPORTANTE: Abilitare il taglio gas per evitare l'attivazione accidentale dell'acceleratore.
1. Vericare che trim e sub trim sulla trasmittente siano a zero.
2. Collegare una batteria al modello con SAFE Select disattivato e mantenere l'acceleratore a zero.
3. In posizione neutra, la parte superiore dell'equilibratore deve essere allineata con il bordo della fusoliera, come illustrato.
4. Allineare ciascun elevone (supercie di controllo esterna) con le metà dell'equilibratore (supercie di controllo interna) utilizzando un bordo dritto, come mostrato.
5. Se è necessaria una regolazione, rimuovere il portello inferiore per accedere ai collegamenti del servo.
6. Le regolazioni alle superci di controllo possono essere eseguite individualmente scollegando l’attacco a sfera dalla squadretta di controllo e regolando la lunghezza dell’asta di comando.
AVVISO: prestare attenzione all’eventualità che l’asta di comando tocchi il fondo nell’attacco a sfera. Non avvitare l’asta di comando troppo in profondità nell’attacco a sfera, altrimenti l’asta danneggerà il giunto e sporgerà nello spazio necessario per la sfera. Smettere di girare se i li diventano stretti.
La posizione del baricentro è esattamente 5 mm indietro rispetto alla linea del pannello indicata sul fondo del velivolo, come mostrato.
Linea pannello
Centro di gravità 5 mm dietro la linea del pannello
Elevone
Equilibratore
Bordo della fusoliera
Bordo dritto
Bordo della fusoliera
55
IT
Tecnologia SAFE Select
Quando SAFE Select è attivo, le limitazioni di rollio e beccheggio impediscono al pilota di esercitare un sovra-controllo sul modello. Inoltre, rilasciando i comandi in caso di perdita dell’orientamento, SAFE Select interviene riportando l’aeromobile in volo livellato.
Per attivare SAFE Select, portare l’interruttore del canale del Carrello (Interruttore A) in posizione 0. Riportare l’Interruttore del Carrello in posizione 1 per disattivare SAFE Select e volare con il solo supporto della tecnologia AS3X®.
Se si perde l’orientamento o l’aereo assume un assetto instabile, portare l’interruttore del carrello in posizione 0 e rilasciare gli stick. Con gli stick di equilibratore e alettoni in posizione neutra, SAFE Select manterrà automaticamente il modello in posizione diritta e livellata.
Disattivazione e attivazione di SAFE Select
Per default, la funzione SAFE Select del modello è abilitata e assegnata all’interruttore del canale Carrello (canale 5). Se non si desidera avere accesso a SAFE Select durante il volo, è possibile disabilitarlo. AS3X continua a funzionare anche quando SAFE Select è disabilitato.
La tecnologia SAFE Select è assegnata al canale del carrello (Canale 5). SAFE Select non può essere assegnata ad altro canale in questo aeromodello. La funzione SAFE Select viene attivata e disattivata con l’interruttore A (di default) quando si usa la congurazione consigliata per la trasmittente.
IMPORTANTE: prima di disabilitare o abilitare SAFE Select, assicurarsi che i canali di alettoni, equilibratore, timone, manetta e carrello siano tutti su corsa lunga impostata al 100%. Disattivare il blocco manetta se questo è programmato nella trasmittente.
ATTENZIONE: tenersi ben lontani da rotori, prese d’aria e scarichi e mantenere il modello ben trattenuto in caso di attivazione accidentale
della manetta.
1. Accendere la trasmittente.
2. Accendere l’aeromodello.
3. Tenere entrambi gli stick della trasmittente rivolti verso il basso e verso l’interno e commutare l’interruttore del Carrello per 5 volte (1 commutazione = una corsa completa in su e giù). Le superci di controllo del velivolo si
Trasmittenti modo 1 e 2
100%
X 5
100%
muoveranno, indicando che SAFE Select è stato attivato o disabilitato.
Ripetere la procedura per riattivare o disabilitare SAFE Select.
L’interruttore A è usato per la SAFE Select come mostrato sotto sulla NX8 CONSIGLIO: se si preferisce assegnare
SAFE Select a un altro interruttore della trasmittente, cambiare l’interruttore assegnato al carrello/canale 5.
IMPORTANTE: si raccomanda di usare i rate alti quando si vola con SAFE Select su ON
I ratei bassi con SAFE Select su ON riducono i limiti degli angoli di beccheggio e di inclinazione laterale, con conseguente minor controllo e in particolare virate più ampie.
56
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
Telemetria tecnologia Smart™
IT
Regolatore elettronico di velocità (ESC) con tecnologia SMART
Questo modello è dotato di un esclusivo controllo elettronico della velocità con tecnologia Smart che può fornire una serie di dati telemetrici in tempo reale e direttamente in volo relativi al sistema di alimentazione, inclusi i valori di giri/motore, corrente, tensione batteria e altro ancora alle trasmittenti Spektrum AirWare™ compatibili.
Quando in funzione, l’ESC invia le seguenti informazioni al controller di volo che vengono così visualizzate sulla trasmittente, se compatibile.
• RPM*
• Tensione
• Corrente * Durante il binding, la trasmittente procede alla congurazione automatica della pagina della telemetria. Potrebbe essere necessario modicare i valori di telemetria in queste pagine per adattarli all modello e alle proprie esigenze.
Per inserire i valori di telemetria:
(Per le trasmittenti della serie iX, è necessario selezionare Save (Salva) in ogni pagina)
1. Accendere la trasmittente.
2. Attivare il taglio gas.
3. Accendere l’aeromodello e lasciare che si inizializzi.
4. Nella trasmittente, andare in Function List (Lista funzioni) (Model Setup nelle trasmittenti della serie iX).
5. Selezionare l’opzione del menu Telemetria.
6. Andare all’opzione del menu Smart Battery (Batteria Smart).
7. Scorrere verso il basso no a Startup Volts (Volt avvio), inserire 4,0V/cella.
8. Tornare al menu Telemetry (Telemetria).
9. Andare al menu Smart ESC.
10. Scorrere verso il basso no a Low Voltage Alarm (Allarme tensione bassa), inserire 3,4V/cella.
11. Scorrere verso il basso no a Poles (Poli), inserire 6.
12. Tornare alla schermata iniziale.
• Manetta
• Temperatura FET
• Temperatura BEC
DX/NX screen shots shown below
Allarmi di telemetria
Smart Battery: tensione minima di avvio 4,0 V Smart ESC: allarme tensione bassa 3,4 V Smart ESC: Poli motore 6
57
IT
Verica della direzione dei comandi
Accendere la trasmittente e collegare la batteria. Usare il trasmettitore per azionare i comandi di equilibratore e alettoni. Vericare il movimento delle superci di controllo guardando il velivolo dal retro.
Equilibratore
1. Tirare lo stick a sé. Gli equilibratori e gli elevoni devono muoversi verso l’alto, manovra che induce beccheggio verso l’alto.
2. Spingere lo stick dell’equilibratore in avanti. Gli equilibratori e gli elevoni devono muoversi verso il basso, manovra che induce beccheggio verso il basso.
Alettoni
1. Muovere lo stick degli alettoni a sinistra. L’elevon di sinistra deve muoversi verso l’alto e quello di destra verso il basso, manovra che induce il velivolo a inclinarsi a sinistra.
2. Muovere lo stick degli alettoni a destra. L’elevon di destra deve muoversi verso l’alto e quello di sinistra verso il basso, manovra che induce il velivolo a inclinarsi a destra.
Carrello di atterraggio
Comando trasmittente Risposta delle superci di controllo
EquilibratoreAlettoni
Il carrello di atterraggio può essere lasciato montato oppure rimosso, se il campo di involo lo consente. Si consiglia di utilizzare il carrello di atterraggio quando si decolla e atterra su superci lisce. Se il campo di volo è in erba, è possibile scegliere di rimuovere il carrello, nel qual caso il decollo sarà con lancio a mano e l’atterraggio sulla pancia del velivolo.
Lancio a mano
AVVISO: Il lancio a mano in modalità AS3X non è raccomandato perché
potrebbe concludersi con uno schianto al suolo. Lanciare a mano sempre in modalità SAFE.
• Si consiglia di smontare il carrello di atterraggio quando si decolla con lancio a mano.
• Lanciare a mano sempre in modalità SAFE, controvento, al 100% della potenza, con i ratei alti.
Quando si lancia a mano in modalità SAFE, il controller di volo rileva immediatamente la forza del lancio, attivando in automatico la modalità di lancio a mano SAFE. In questa modalità, il controller di volo applica automaticamente l’equilibratore in modo da far salire l’aereo ad un angolo maggiore per alcuni secondi. Per poi tornare subito dopo alla modalità SAFE standard.
Impugnatura
Tenere il velivolo utilizzando i fori modellati per le dita, come mostrato.
Lancio
Usando un lancio dall'alto, lanciare l'aereo con le ali livellate e il muso puntato leggermente verso l'alto. Accompagnare la traiettoria di lancio puntando le dita verso l’aereo dopo il lancio. Evitare le traiettorie di lancio ad arco che possono spingere il muso del modello verso il basso al momento del rilascio.
58
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
Consigli per il volo e riparazioni
Prima di scegliere un posto dove volare, conviene consultare le leggi e le ordinanze locali.
Campo di volo
Scegliere sempre un’area ampia e priva di ostacoli. Si consiglia di volare su campi di volo specici per RC. Evitare sempre di volare vicino a case, alberi, li o edici industriali. Evitare le aree frequentate da molta gente come parchi, scuole o campi sportivi.
Provare la portata del radiocomando
Prima di volare, conviene provare la portata del radiocomando. Per fare questo si faccia riferimento al manuale del proprio radiocomando nel paragrafo specico.
Comprendere le oscillazioni
Una volta che il sistema AS3X è attivato (dopo aver avanzato lo stick del motore per la prima volta), si possono vedere le superci di controllo reagire ai movimenti dell’aereo. In alcune condizioni di volo, si possono anche vedere delle oscillazioni. In questo caso, diminuire la velocità di volo. Se le oscillazioni persistono, si faccia riferimento alla Guida per la risoluzione dei problemi per avere maggiori informazioni.
Decollo
Decollo (da terra/utilizzando il carrello di atterraggio) Posizionare l’aeromodello in posizione di decollo (rivolto controvento). Impostare il
trasmettitore su rateo basso e aumentare gradualmente il throttle da ¾ a pieno e mantenere la direzione con il timone. Mentre l’aeromodello guadagna velocità, tirare
delicatamente indietro l’equilibratore e salire a una quota di sicurezza.
Volo
Far volare l’aeromodello e regolare l’assetto per avere un volo livellato a pieno gas. Dopo aver regolato l’assetto in volo non toccare le leve di comando per 3 secondi. In questo modo il ricevitore memorizza le correzioni impostate per ottimizzare le prestazioni della tecnologia AS3X.
Atterraggio
Assicurarsi di far atterrare l’aereo controvento. Iniziare a rallentare il modello no a una velocità di avvicinamento. Far volare l’aeromodello a circa 90 cm o meno sopra la pista, utilizzando una piccola quantità di throttle per l’intera discesa. Mantenere sempre il motore nché l’aereo non è pronto per la richiamata nale. Durante la richiamata, mantenere le ali livellate e la prua controvento. Ridurre lentamente il motore e contemporaneamente tirare indietro l’elevatore per portare l’aereo ad appoggiarsi sulle ruote.
IT
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre completamente il motore, altrimenti si potrebbe danneggiare maggiormente la struttura come pure l’ESC e il motore.
AVVISO: dopo un impatto al suolo, accertarsi che la ricevente sia rimasta ferma al suo posto. Se la ricevente venisse sostituita, montare quella nuova nella stessa posizione e con lo stesso orientamento di quella originale, altrimenti si potrebbero causare dei danni.
AVVISO: i danni causati da un impatto non sono coperti dalla garanzia. AVVISO: prima o dopo il volo, non lasciare mai l’aereo sotto i raggi diretti del
sole o in un posto chiuso e surriscaldato come l’interno di un’auto, altrimenti si potrebbe danneggiare il materiale espanso di cui è fatto.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se le batterie LiPo vengono scaricate sotto i 3V per elemento, non manterranno più la carica. Quindi l’ESC protegge le batterie da una sovra scarica usando la funzione LVC (Low Voltage Cutoff). Prima che la tensione della batteria diminuisca troppo, la funzione LVC toglie l’alimentazione al motore. Il motore pulsa per avvisare che la carica della batteria si sta per esaurire e ne è rimasta poca solo per i controlli di volo e un po’ di motore per fare un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso, scollegare e togliere la batteria LiPo dall’aereo per evitare che si scarichi lentamente. Prima di riporre le batterie per un certo tempo bisogna caricarle a metà della loro capacità e controllare ogni tanto che la tensione non scenda sotto i 3V per cella. La funzione LVC non protegge la batteria dalla sovra scarica durante l’immagazzinamento.
AVVISO: se si lascia intervenire ripetutamente l’LVC, la batteria si potrebbe danneggiare.
CONSIGLIO: controllare la tensione della batteria prima e dopo ogni volo usando lo strumento Li-Po Cell Voltage Checker (EFLA111), venduto separatamente.
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam usato per questo aereo, le riparazioni si possono fare con ogni tipo di colla (colla a caldo, CA normale, epoxy, ecc.). Quando le parti non sono più riparabili, si raccomanda di consultare l’elenco dei ricambi alla ne di questo manuale per ordinarli con il codice corretto.
AVVISO: se si usa un accelerante per CA si potrebbe danneggiare la vernice di questo aereo. NON maneggiare l’aereo nché l’accelerante non è completamente asciutto.
Dopo il volo
Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità Spegnere il trasmettitore Rimuovere la batteria di volo dall’aereo Ricaricare la batteria di volo
Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare la carica
della batteria Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianicare i voli futuri
59
IT
Impostazioni di fabbrica dei bracci dei servo e delle squadrette di controllo
La tabella a destra mostra le impostazioni di fabbrica per le squadrette di controllo e i bracci dei servo. Portare in volo l’aeromodello alle impostazioni di fabbrica prima di apportare cambiamenti.
Squadrette di controllo Servo
Le squadrette di
controllo sono tutte
dotate di un unico
Equilibratore
punto di montaggio per il collegamento
a sfera. Non c'è regolazione in questi collegamenti perché
il
SR-71® è stato
messo a punto con precisione e non consigliamo
Alettoni
di modicare la
congurazione del
controllo.
Impostazioni di fabbrica
aste di spinta che funzionano entrambe dalla linguetta scorrevole sul servo. L'equilibratore
La curva a Z per l'asta di spinta che va ai servi dell'alettone passa attraverso il foro
centrale sull'uscita del servo.
La tiranteria dell'equilibratore include due
destro ha una curva a Z e va nel foro
centrale. L'equilibratore sinistro ha una
curva a U e va nel foro posteriore.
Cablaggio del controller di volo
Tutte le funzioni di questo modello sono gestite dal controller di volo. Se è necessario rimuovere il controller, questo dovrà essere reinstallato con lo stesso orientamento che aveva originariamente. I connettori dei servo dovrebbero essere sul retro del ricevitore, rivolti verso il basso.
Vedere il diagramma che segue per i collegamenti di servo e motore.
Connessioni del motore
Nessuna connessione
Antenna
Porte servo 1 = Nessuna connessione 2 = Sterzo carrello anteriore 3 = Alettone destro
1 2 3 4 5 6
4 = Equilibratore 5 = Alettone sinistro 6 = Nessuna connessione
60
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
Manutenzione sistema di propulsione
ATTENZIONE: scollegare sempre la batteria di volo prima di procedere
alla manutenzione del motore.
Per accedere al sistema di propulsione per la manutenzione, è necessario un taglierino nuovo per separare le parti che tengono in posizione la ventola intubata.
1. Tagliare lungo la cucitura attorno al perimetro del cono di coda e rimuovere il cono di coda.
2. Tagliare lungo la giunzione della colla per il condotto della ventola posteriore inferiore. Evitare di tagliare i li del motore.
3. Il gruppo ventola è incollato in posizione; rimuoverlo ruotando delicatamente l’alloggiamento della ventola.
4. Riparare o sostituire le parti della ventola secondo necessità.
5. Reinstallare la ventola con un tocchetto di colla cianoacrilica media/spessa; l’alloggiamento della ventola viene catturato nella schiuma che fornisce la maggior parte della forza di ssaggio.
6. Reinstallare l’alloggiamento della ventola con tocchetti di colla cianoacrilica media/spessa lungo la giunzione avanti/retro e lungo il bordo di entrata della parte.
7. Reinstallare il cono di coda con piccoli tocchi di colla CA media o spessa.
IT
61
IT
Guida alla soluzione dei problemi AS3X
Problema Possibile causa Soluzione
Si vola oltre la velocità consigliata Ridurre la velocità Elica od ogiva danneggiate Sostituire l’elica o l’ogiva Elica sbilanciata Bilanciare l’elica
Adeguare la sensibilità alle condizioni attuali (vento, termiche, elevazione, umidità, temperatura, ecc.)
Regolare la sensibilità per compensare l’usura o sostituire le parti difettose (eliche, snodi, servi, ecc.)
Dopo aver regolato i trim in volo, non bisogna toccare gli stick per almeno 3 secondi. Questo permette al sistema AS3X di memorizzare le nuove regolazioni
Oscillazioni
Prestazioni di volo incoerenti
Variazione delle condizioni di volo
Vibrazioni del motore Sostituire o allineare correttamente tutte le parti stringendo le relative viti Ricevitore non ssato bene Sistemare e ssare adeguatamente il ricevitore Controlli allentati Vericare e ssare bene tutte le parti (servi, squadrette, comandi, ecc.)
Parti usurate
Rotazione irregolare dei servi Sostituire i servi interessati Se l’oscillazione persiste ... Ridurre la sensibilità (vedi il manuale del ricevitore) Durante il trimmaggio in volo, non si è
atteso per 3 secondi che i nuovi trimmaggi venissero memorizzati dal sistema AS3X
Guida alla soluzione dei problemi
Problema Possibile causa Soluzione
L’aereo non risponde al comando motore, ma gli altri comandi rispondono
Rumore e vibrazioni dell’elica oltre la norma
Durata del volo ridotta o aereo sottopotenziato
L’aereo non si connette (durante il “binding”) al trasmettitore
L’aereo non si connette (dopo il “binding”) al trasmettitore
Le superci di controllo non si muovono
Il motore pulsa e perde potenza
Lo stick motore e/o il suo trim non sono posizionati in basso Resettare i comandi con stick e trim motore completamente in basso La corsa del servo è minore del 100% Regolare la corsa ad almeno il 100% Il canale del motore è invertito Invertire il canale del motore Il motore è scollegato dal ricevitore Vericare all’interno della fusoliera che il motore sia collegato al ricevitore Elica, motore, ogiva, adattatore danneggiati Sostituire le parti danneggiate L’elica è sbilanciata Bilanciare o sostituire l’elica Il dado dell’elica si è allentato Stringere il dado dell’elica L’ogiva non è ben stretta o perfettamente adattata Stringere l’ogiva o toglierla e rimetterla dopo averla girata di 180° Batteria di bordo quasi scarica Ricaricare la batteria di bordo Elica montata al contrario Montare l’elica nel verso giusto Batteria di bordo danneggiata Sostituire la batteria di bordo e seguire le istruzioni Ambiente di volo troppo freddo Vericare che la batteria sia tiepida prima del volo La capacità della batteria è troppo bassa per le condizioni
di volo Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la procedura Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la procedura Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metallici, a
sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori Le batterie di trasmettitore/ricevitore sono quasi scariche Sostituire/ricaricare le batterie Il pulsante o l’interruttore appositi non sono stati trattenuti
in posizione, abbastanza a lungo, durante la procedura. Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la procedura Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la procedura Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metallici, a
sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori L’aereo è connesso con una memoria diversa
(solo radio ModelMatch) Le batterie dell’aereo e del trasmettitore sono quasi
scariche Il trasmettitore potrebbe essere stato connesso ad un
aereo diverso con un altro protocollo DSM Superci di comando, squadrette, comandi o servi
danneggiati Fili danneggiati o connessioni allentate Controllare i li e le connessioni facendo poi le debite riparazioni Trasmettitore non connesso correttamente o scelta del
modello sbagliato La batteria di bordo è scarica Ricaricare completamente la batteria di bordo Il BEC del regolatore (ESC) è danneggiato Sostituire l’ESC La tensione della batteria è scesa sotto il suo valore
minimo e quindi si è attivata la funzione LVC sul regolatore
La temperatura ambiente potrebbe essere troppo alta Attendere che la temperatura ambiente diminuisca La batteria è vecchia, usurata o danneggiata Sostituire la batteria Il valore di C della batteria è troppo basso Usare solo le batterie consigliate
Sostituire la batteria con una più grande
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Spegnere il trasmettitore e rifare la procedura trattenendo più a lungo il pulsante o l’interruttore appositi
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Scegliere la memoria giusta sul trasmettitore e rifare la procedura
Sostituire o ricaricare le batterie
Connettere l’aereo al trasmettitore
Riparare o sostituire le parti danneggiate
Scegliere il modello giusto o rifare la connessione
Ricaricare o sostituire la batteria
62
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
IT
Parti di ricambio
Parte # Descrizione
EFL01459 Ventola rotore: 40mm EDF EFL01460 Gruppo ventola con rotore: 40mm EDF EFL02051 Fusoliera: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02052 Coperchi per condotti EDF: SR-71® Twin 40mm EDF
EFL02053
EFL02054 Sportello batteria: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02055 Sportello controller di volo: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02056 Cono anteriore: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02057 Cono di coda: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02058 Set deriva, nero: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02059 Set deriva, rosso: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02060 Set carrello atterraggio: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02061 Carter servo: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02062 Set bulloneria asta di comando: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02063 Coni della gondola: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02064 Decalcomanie: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02065 Set viti: SR-71® Twin 40mm EDF EFL02066 Supporti isolanti in gomma FC: SR-71® Twin 40mm EDF SPMA3240A Unità FC: SR-71® Twin 40mm EDF SPMSA201 A201 servo lineare corsa lunga 2,3 g SPMSA202 A202 servo lineare corsa lunga 2,9 g SPMXAM2700 Motore brushless 1820-750 Kv a 6 poli
Coperchio carrello anteriore con braccio servo: SR-71® Twin 40mm EDF
Parti consigliate
Parte # Descrizione
SPMR6775 NX6 6 CH solo trasmittente SPMX22004S30 2200mAh 4S 14,8V Smart 30C; IC3 SPMXC2050 Caricabatterie Smart S155 G2 AC 1x55 W
Parti opzionali
Parte # Descrizione
SPMA2005 Estensioni servo lineari UMX; confezione multipla SPMXBC100 Tester servo e batterie Smart SPMXPSA4 Smart Powerstage Aircraft 3S Bundle SPMR8200 NX8 8 canali DSMX solo trasmittente SPMXC1070 Caricabatterie Smart S150 AC/DC 1x50 W SPMX224S30 2200mAh 4S 14,8 V Smart G2 30C; SPMX224S50 2200mAh 4S 14,8 V Smart G2 50C;
63
IT
Garanzia
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce che il prodotto acquistato (il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile a terzi.
L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare o modificare i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per
l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verificare se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione riparare
o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può appellare, se un
prodotto è difettoso. Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superficiali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso ai fini commerciali, o una qualsiasi modifica a qualsiasi parte del prodotto. Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profitto o di produzione; perdita commerciale connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede. Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
10/15
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti
Stato di acquisto Horizon Hobby Telefono/Indirizzo e-mail Indirizzo
Unione Europea
64
Horizon Technischer Service service@horizonhobby.de Sales: Horizon Hobby GmbH +49 (0) 4121 2655 100
SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF
Hanskampring 9 D 22885 Barsbüttel, Germany
Dichiarazione di conformità per l’Unione europea
Dichiarazione di conformità UE: SR-71 Blackbird® Twin 40mm EDF BNF Basic (EFL02050): Con la
presente, Horizon Hobby, LLC dichiara che il dispositivo è conforme
a quanto segue: Direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE; Direttiva RoHS 2 2011/65 / UE; Direttiva RoHS 3 - Modica 2011/65 / UE allegato II 2015/863.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo internet: https://www.horizonhobby.com/content/support-render-compliance.
Gamma di frequenza wireless / Potenza di uscita wireless:
Ricevitore
2404-2476 MHz
1.43 dBm
IT
Produttore ufciale dell’UE:
Horizon Hobby, LLC 2904 Research Road Champaign, IL 61822 USA
Importatore ufciale dell’UE:
Horizon Hobby, GmbH Hanskampring 9 22885 Barsbüttel Germany
AVVISO RAEE:
Questo dispositivo è marcato ai sensi della Direttiva europea 2012/19/ UE riguardante i riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il simbolo indica che il prodotto non va smaltito insieme ai riuti domestici. Il prodotto deve essere consegnato agli appositi centri di raccolta per consentirne il recupero e il riciclaggio.
65
Ofcially Licensed By
E-ite, AS3X, SAFE, the SAFE logo, DSM, DSM2, DSMX, the DSMX logo, Bind-N-Fly, the BNF logo, Plug-N-Play, Z-Foam, ModelMatch, IC3, and the Horizon Hobby logo
are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC. The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
LOCKHEED MARTIN®, SR-71®, associated emblems and logos, and body designs of vehicles are either trademarks or registered trademarks of
Lockheed Martin Corporation in the USA and/or other jurisdictions, used with permission
All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners.
Created 05/23 EFL02050 16536
© 2023 Horizon Hobby, LLC.
US 8,201,776. Other patents pending.
http://www.horizonhobby.com/
Loading...