Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per una documentazione
aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Significato dei termini usati:
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVISO : indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il rischio
elevato di lesioni superficiali alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio del
prodotto puo` causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone.
Questo è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di
meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non
deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare di smontare, utilizzare componenti incompatibili o modificare il prodotto
in nessun caso senza previa approvazione di Horizon Hobby, Inc. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È
fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, al fine di utilizzarlo correttamente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
IT
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Precauzioni per la Sicurezza e Avvertenze
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in maniera che non sia pericoloso, sia nei propri riguardi che nei confronti
di terzi e non danneggi il prodotto stesso o l’altrui proprietà.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al modellino per evitare collisioni o danni. Questo modello funziona con comandi
radio soggetti all’interferenza di altri dispositivi non controllabili dall’utilizzatore. Si possono verificare interferenze e perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da auto, traffico e persone.
• Seguire scrupolosamente i consigli e le avvertenze sia per il modello che per
tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere le sostanze chimiche, i piccoli oggetti o gli apparati sotto tensione
elettrica fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare il contatto con l’acqua di tutti i dispositivi che non sono stati appositamente progettati per funzionare in acqua. L’umidità danneggia i componenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello poiché potrebbe essere pericoloso
e perfino mortale.
• Non far funzionare il modello se le batterie della trasmittente sono poco
cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre libere le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciar sempre raffreddare i componenti dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggio danneggiato.
• Non toccare mai i componenti in movimento.
Registrate il vostro prodotto online, visitando www.e-fliterc.com
51
IT
Introduzione
Benvenuti nel volo elettrico d’avanguardia! Il campione del mondo di
acrobazia, Quique Somenzini, ha progettato il vostro nuovo aereo E-flite®
Carbon-Z Splendor, per rendere disponibile tutto quello che il mondo del volo
di precisione ha da offrire. Bellissimo da qualsiasi angolazione lo si guardi, il
Carbon-Z Splendor vi permette di eseguire sia eleganti manovre acrobatiche
in stile F3A, che manovre estreme in 3D; tutto durante lo stesso volo. Insieme
alla costruzione rigida in Carbon-Z, la notevole tecnologia AS3X racchiusa nel
ricevitore Spektrum AR635 fornito, vi rende possibile sperimentare una gamma
di prestazioni la più ampia che mai sia stata possibile. Questo significa che non
importa come vi piace volare, voi comunque godrete sia della massima stabilità
Contenuto della scatola
che di un’incredibile manovrabilità, senza sacrificare nulla in precisione o
sensibilità di controllo. Altre caratteristiche notevoli includono un gruppo
propulsivo progettato appositamente e i servi digitali E-flite di alta qualità. Il
vostro aereo Splendor rappresenta il punto di riferimento per le prestazioni e
la versatilità in acrobazia. E vi viene fornito con la convenienza e il valore della
tecnologia Bind-N-Fly® Basic. Tutto quello che dovete fare adesso è di leggere
e mettere in pratica le informazioni fornite in questo manuale, poi scegliere
la vostra batteria LiPo preferita e un trasmettitore compatibile con i sistemi
DSM2/DSMX®.
Trasmettitore consigliato: con tecnologia Spektrum 2,4GHz DSM2/DSMX,
provvisto di regolazione Expo e D/R.
1380mm
1440mm
Installato
Installato
Installato
Installato
Necessario per
completare
Necessario per
completare
Necessario per
completare
2,50 kg
41,5 dm²
Connettere trasmettitore e ricevitore
Red: Roll (Ailerons)
Blue: Pitch (Elevator)
Green: Yaw (Rudder)
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice unico di identificazione (GUID, Globally Unique Identifier)
di un trasmettitore. Per un corretto funzionamento, è necessario collegare il trasmettitore dell’aeromodello con tecnologia Spektrum™ DSM2™/DSMX® al ricevitore.
Per un elenco completo dei trasmettitori compatibili, visitare il sito www.bindnfly.com.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba con un modulo Spektrum DSM, è necessario invertire il canale del gas ed effettuare nuovamente
il Binding. Consultare il manuale del vostro modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra trasmittente per
effettuare l’inversione del canale del gas.
Tabella di riferimento per la procedura di connessione (binding)
Leggere le istruzioni del trasmettitore per avere maggiori delucidazioni
BIND PLUG
1. Assicurarsi che il trasmettitore sia spento.
2. Spostare i comandi del trasmettitore in posizione neutra (comandi di volo: timone, elevatori e alettoni)
o nella posizione in basso (motore, trim del motore.).**
3. Installare uno spinotto di binding nella presa di binding.
SPINOTTO PER IL BINDING
IT
4. Collegare la batteria di bordo all’ESC, e poi accenderlo con il suo interruttore. L’ESC produrrà una
serie di toni. Un tono lungo, poi 6 corti per confermare che la funzione LVC è impostata correttamente.
Il LED arancio sul ricevitore inizia a lampeggiare velocemente.
5. Accendere il trasmettitore tenendo premuto il pulsante o l’interruttore di binding del trasmettitore.
Fare riferimento al manuale del trasmettitore per istruzioni sull’uso del pulsante o selettore di binding.
6. Quando il ricevitore si connette al trasmettitore, il LED arancio sul ricevitore diventa fisso e l’ESC produce una serie di 3 toni ascendenti. Questi toni indicano che l’ESC è armato, ammesso che lo stick
del motore e il suo trim siano abbastanza in basso per l’attivazione.
7. Dopo la connessione, i 3 LED (blu, giallo e rosso) sul ricevitore lampeggiano, indicando l’impostazione
della sensibilità per ciascun asse. Più veloce è il lampeggiamento, più alta sarà la sensibilità impostata. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al manuale del ricevitore AR635.
8. Togliere lo spinotto di binding dalla porta di binding.
9. Riporre con cura lo spinotto di binding (alcuni attaccano lo spinotto di binding al rispettivo trasmettitore utilizzando bandelle doppie e clip).
10. Il ricevitore deve mantenere le impostazioni di binding ricevute dal trasmettitore finché non viene
eseguito un altro binding.
** Il motore non si attiverà se il comando del motore del trasmettitore non viene messo in posizione di minimo. In caso di problemi, per trovare altre istruzioni
consultare la guida del trasmettitore per la risoluzione di problemi. Se è necessario, contattare il centro assistenza prodotti di Horizon.
53
IT
Installazione della batteria
1. Premere il pulsante di rilascio (A) per sollevare la parte anteriore del
portello della capottina, poi tirarlo verso l’alto e in avanti per staccarlo dalla
fusoliera.
2. Applicare la striscia a strappo, fornita, sulla parte inferiore della batteria.
3. Per avere il baricentro (CG) consigliato, installare la batteria nella sua sede
tenendola completamente indietro, poi premerla sulle strisce a strappo (B).
Poi chiudere intorno alla batteria le due strisce con fissaggio a strappo (C).
Per maggiori informazioni si vedano le istruzioni riguardanti il posizionamento del baricentro.
4. Collegare all’ESC una batteria carica. Si vedano le istruzioni riguardanti il
collegamento corretto della batteria all’ESC.
5. Rimettere a posto il portello della batteria.
ATTENZIONE: scollegare sempre la batteria Li-Po dal ricevitore del
velivolo quando non vola per evitare di scaricare eccessivamente la batteria. Le
batterie scaricate a una tensione inferiore a quella minima consentita possono
danneggiarsi dando luogo a prestazioni inferiori ed esponendo a pericolo
d’incendio quando vengono caricate.
A
B
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall’elica. Quando viene
azionato, il motore farà girare l’elica in risposta a tutti i movimenti del
comando motore.
Installazione di due batterie
Viene incluso un adattatore a Y opzionale (EFLAEC308) per collegare
in serie due batterie 3S LiPo (EFLB32003S30, vendute separatamente)
da installare al posto della batteria LiPo singola 6S (venduta separatamente). Quando si usano le due batterie 3S, bisogna unirle insieme
sovrapposte con delle fascette a strappo prima di fissarle come viene
descritto nei punti 2 e 3 visti prima.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Quando una batteria LiPo viene scaricata al di sotto di 3V per cella, non
manterrà più la carica. Con la funzione LVC il regolatore (ESC) protegge le
batterie dalla sovrascarica. Prima che la tensione della batteria scenda troppo,
la funzione LVC stacca l’alimentazione del motore. L’alimentazione del motore
pulsa, per indicare che un po’ di carica della batteria è riservata per i comandi
di volo per poter fare un atterraggio sicuro. Quando il motore pulsa, bisogna
C
far atterrare immediatamente l’aereo per ricaricare la batteria di bordo.
Quando si termina l’utilizzo dell’aereo bisogna staccare e togliere la batteria
LiPo di bordo per evitare una lenta scarica. Prima di riporre per un certo
tempo le batterie LiPo, bisogna caricarle per circa metà capacità. Comunque
bisogna sempre verificare che la loro tensione non scenda mai sotto i 3V per
cella.
Sistema AS3X
Horizon Hobby ha realizzato da sempre aeromodelli RC unici, sia in scala
che sportivi, con prestazioni molto apprezzate anche dagli esperti. Dapprima
usato sugli elicotteri ultra micro Blade senza barra stabilizzatrice (flybarless), il
sensore con tecnologia MEMS all’interno del sistema di stabilizzazione AS3X,
è stato ora specificatamente regolato per gli aeromodelli e consente correzioni
appena percettibili in caso di turbolenza, coppia e stalli di estremità.
Ora, l’esclusivo sistema a tre assi Artificial Stability (AS3X) passa dagli aerei
ultra micro ai “parkflyer” di alte prestazioni con il ricevitore AR635. La precisione e le caratteristiche disponibili con l’AS3X sugli aerei ultra micro hanno
54
preannunciato una nuova era nelle prestazioni, introducendolo anche sugli aerei
di dimensioni maggiori.
L’elevata manovrabilità garantisce una particolare sensibilità che permette
all’aeromodello di rispondere a ogni comando con delle prestazioni che rasentano la naturalezza. Tutto ciò, infatti, è talmente gratificante che sembrerà di essere piloti RC di un modello più grande, regolato da esperti. Benvenuti all’AS3X,
il vostro aereo non sarà più lo stesso! Per capire cosa intendiamo, visitate il sito
www.E-fliteRC.com/AS3X.
Armare l’ESC e il ricevitore
Dopo aver fatto la connessione descritta precedentemente, si deve armare
anche il regolatore (ESC) e nei successivi collegamenti della batteria di bordo
bisogna seguire la procedura spiegata di qui di seguito.
AS3X
Il sistema AS3X non si attirerà fino a quando la barra o il trim del throttle viene
aumentata per la prima volta. Una volta che l’AS3X è attivo, le superficicontrollo possono muoversi rapidamente sul velivolo. Questo è normale. AS3X
rimarrà inattivo fi no a quando la batteria scollegata.
AVVISO: a seguito dell’aumentata potenza richiesta dai servi, con il ricevitore
AR635 usare solo l’ESC 60-Amp Pro Switch-Mode BEC Brushless (EFA1060B
V2). L’uso di altri ESC potenzialmente disponibili, potrebbe danneggiare
l’aereo.
NON collegare la batteria quando il comando motore è al massimo, altrimenti
l’ESC entrerà in modalità programmazione. Se si sente un tono musicale dopo
5 secondi, scollegare immediatamente la batteria, poi abbassare lo stick
del motore. Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale dell’ESC,
disponibile separatamente.
1. Abbassare al massimo lo stick motore e il suo trim. Accendere il trasmet-
titore e poi attendere 5 secondi.
2. Installare la batteria dopo aver tolto il suo portello e fissarla con le
fascette a strappo. Quindi collegarla all’ESC osservando le giuste polarità.
3. Accendere l’ESC con il suo interruttore posto sul lato destro dell’aereo.
Tenere fermo l’aereo sul suo carrello, lontano dal vento, per 5 secondi.
• L’ESC emetterà una serie di suoni (si faccia riferimento al punto 4
delle istruzioni per la connessione (binding).
• Un LED si accenderà sul ricevitore (lampeggiano anche i LED
rosso, blu e verde indicanti la sensibilità).
Se l’ESC emettesse un doppio beep continuo dopo che è stata collegata
la batteria di bordo, allora significa che bisogna sostituirla o ricaricarla.
IT
ATTENZIONE: Tenere sempre le mani
lontano dall’elica. Quando azionato, il motore farà
girare l’elica in risposta a tutti i movimenti
dell’acceleratore.
1
2
Per ulteriori spiegazioni sui LED indicanti la sensibilità, bisogna fare riferimento al manuale del ricevitore AR635.
CONSIGLIO
L’interruttore dell’ESC permette facilmente di disarmare l’elica quando
non si vola, però bisogna tenere presente che c’è sempre un piccolo
assorbimento di corrente dalla batteria, che a lungo la può scaricare
completamente.
Montaggio del carrello di atterraggio
1. Montare il carrello (A) con le carenature delle ruote rivolte nel senso giusto.
2. Montare le linguette di copertura (B) e le carenature (C) sulle gambe fissandole anche alla fusoliera con 4 viti (D).
3. Se necessario, smontare procedendo in ordine inverso.
3
CONSIGLIO
Appoggiare con cura l’aereo quando si mettono o si tolgono le viti.
A
B
C
D
5555
IT
Montaggio dei piani di coda orizzontali
1. Infilare il tubo orizzontale (A) nel foro apposito sul retro della fusoliera.
2. Installare le due parti (destra e sinistra) dello stabilizzatore, come illustrato.
3. Installare le due viti corte nei fori anteriori dello stabilizzatore.
4. Installare le due viti lunghe nei fori posteriori dello stabilizzatore.
5. Attaccare le barrette di comando tra i bracci dei servi e le squadrette delle
superfici mobili dell’elevatore, usando gli attacchi a sfera (B), i dadi (C), le
viti (D) e il bloccaggio dei comandi (E) forniti. Accertarsi che i bracci dei
servi siano nella posizione corretta, poi regolare le barrette per centrare le
superfici di comando.
6. Quando necessario, smontare seguendo l’ordine inverso.
A
C
B
D
E
Impostazione dei bracci dei servi
Prima di fare cambiamenti, si raccomanda di fare volare il modello con le
impostazioni consigliate. Le regolazioni fatte in fabbrica sono state scelte per
avere il miglior bilanciamento tra la risposta acrobatica e le prestazioni del
sistema AS3X. I collegamenti delle barrette di comando influiscono direttamente sulle risposte dell’aereo e sulle prestazioni dell’AS3X.
AVVISO: spostando il comando in un’altra posizione si potrebbe bloccare il
servo o richiedere una regolazione della sensibilità.
5656
Elevatore
Timone
Alettoni
LR
Montaggio dell’ala
1. Prima di installare l’ala togliere la capottina.
2. Inserire il tubo dell’ala (A) nella fusoliera.
3. Inserire le semiali destra a sinistra (B e C) sul tubo e poi nella relativa sede
sulla fusoliera facendo passare i connettori dei servi attraverso gli appositi
fori.
ATTENZIONE: NON schiacciare o danneggiare in altro modo i
cablaggi quando si collega l’ala alla fusoliera.
4. Girare la fusoliera in modo che il carrello sia rivolto verso l’alto. Fissare le
semiali destra e sinistra alla fusoliera usando le 4 viti (D) fornite.
IT
B
5. Collegare indifferentemente i servi degli alettoni provenienti dalle semiali
alla prolunga a Y che si trova in fusoliera.
6. Rimettere a posto la capottina in modo che sia a filo con la fusoliera e agganciare il suo fermo.
Per smontare procedere in ordine inverso.
IMPORTANTE: affinché il sistema AS3X funzioni correttamente bisogna
che i due connettori degli alettoni siano collegati alla prolunga a Y e poi al
canale degli alettoni (AILE) sul ricevitore.
CONSIGLIO
Se necessario, servirsi di pinzette per far passare i connettori
dei servi degli alettoni nella fusoliera.
Baricentro (CG)
A
C
D
La posizione del baricentro si misura a partire dal bordo di attacco dell’ala nel
punto in cui si unisce alla fusoliera. Questa posizione è stata stabilita
considerando l’uso delle batterie consigliate installate verso la parte
posteriore della loro sede.
150mm
dal bordo di entrata
dell’ala nel punto in cui
si collega alla fusoliera.
57
IT
Controllo dei comandi con l’AS3X
Prima di fare questa prova, montare l’aereo e fare la connessione
(binding) fra trasmettitore e ricevitore.
Attivare il sistema AS3X avanzando il comando motore oltre il
25% e poi abbassandolo completamente.
Muovere l’aereo come indicato per accertarsi che il sistema AS3X
muova i comandi nel verso giusto. Se le superfici mobili non
dovessero rispondere nel modo indicato, si raccomanda di non far
volare l’aereo. Per maggiori informazioni si vedano le istruzioni del
ricevitore.
Quando il sistema AS3X è attivo, le superfici mobili dell’aereo si
muovono rapidamente in continuazione. Questo è normale. L’AS3X
resterà attivo finché non si scollega la batteria.
Movimenti dell’aereoReazione AS3X
ElevatoreAlettoniTimone
Controllo dei comandi
Muovere i comandi sul trasmettitore per essere sicuri che le superfici mobili sull’aereo vadano nel verso giusto. Dopo aver eseguito questo controllo, impostare
correttamente il failsafe. Accertarsi che i comandi del trasmettitore siano al centro tranne lo stick del motore e il suo trim che devono essere posizionati completamente in basso, poi rifare la connessione (binding). In questo modo, qualora la connessione venisse persa, il failsafe posizionerà i servi come impostato nel
momento della connessione.
AVVISO: per il corretto funzionamento del sistema AS3X, il canale 5 sul trasmettitore deve stare su NORMAL.
Centraggio delle superfici di controllo
IMPORTANTE: prima di controllare il centraggio bisogna eseguire un test
sulla direzione dei movimenti.
Centraggio delle superfici di controllo e regolazione delle
barrette di comando
Consiglio:mentre l’AS3X non è attivo (prima di avanzare il comando
motore), bisogna centrare le superfici di controllo meccanicamente.
IMPORTANTE: per un corretto funzionamento del sistema AS3X, i trim e i
sub-trim devono essere a zero.
Dopo aver connesso un trasmettitore al ricevitore sul modello, posizionare trim
e sub-trim a 0, verificare che i bracci dei servi siano centrati, poi regolare le
barrette per centrare meccanicamente le superfici di controllo.
58
• Girare le barrette in senso orario o
antiorario per centrare le superfici.
• Dopo,fareicollegamentiaibraccidei
servi e alle squadrette.
Consiglio: se si devono utilizzare più di 8 click di trim, conviene fare una
regolazione meccanica per evitare di usare troppo trim, altrimenti il sistema
AS3X potrebbe avere dei problemi.
Consiglio: per agganciare o sganciare le barrette ai bracci dei servi o alle
squadrette, usare delle pinze a becchi stretti o speciali per attacchi a sfera
(RV01005).
Impostazioni del trasmettitore
IT
IMPORTANTE: IMPORTANTE: l’impostazione di default del ricevitore AR635 è
per trasmettitore Computerizzato 3D. Noi raccomandiamo di non cambiarla.
Far riferimento al manuale del ricevitore per avere maggiori informazioni.
Per far volare questo aereo è necessario avere un trasmettitore DSM2/DSMX
con almeno 5 canali e con la regolazione delle corse sia lineare (D/R) che
esponenziale (Expo). Si possono utilizzare i trasmettitori Spektrum DX6i, DX7s,
DX8, DX10t, DX18 e JR X9503, 11X o 12X.
Le impostazioni che seguono sono quelle consigliate da Quique.
Consiglio: se necessario, i trasmettitori consigliati possono attivare con interruttori le riduzioni di corsa su alettoni, elevatore e timone. In questo modo si
riduce il carico di lavoro del pilota. Le regolazioni consigliate sono esposte
nelle tabelle sottostanti.
Riduttori D/R ed Expo
F3A Mode (Canale 5, posizione 0)
Usare le corse ridotte per il volo in generale, snap rolls e point rolls.
Usare le corse massime per stall turn, rolling circle, rolling loops e spins.
Lista di controllo per il trasmettitore
Prima di connettere i trasmettitori computerizzati (DX6i, DX7/DX7se,
DX7s, DX8, DX10t, DX18).
1. Scegliere una memoria di modello libera con le impostazioni di
default (zero), inclusi trim e sub-trim.
2. Scegliere il tipo di aereo con ala per servo singolo sugli alettoni.
3. Impostare tutti i sub-trim al centro (0%).
4. Impostare le corse di alettoni, elevatore e timone al 125%.
5. Regolare le corse D/R ed Expo secondo la tabella esposta prima.
Dopo la connessione (binding):
1. Verificare e regolare i servi in modo che i bracci quando sono al
centro siano il più possibile perpendicolari rispetto all’asse longitudinale del servo stesso (allentare la vite e spostare la squadretta
sull’albero scanalato solo se necessario). NON USARE i sub-trim per
fare le regolazioni fini perché il loro spostamento rispetto al centro
influsce sulla corsa e sulle prestazioni dell’AS3X.
2. Regolare la lunghezza delle barrette di comando per centrare le
superfici mobili quando i bracci dei servi sono perpendicolari.
ATTENZIONE: per la sicurezza bisogna rifare la procedura di connessione (binding) dopo che si sono fatte tutte le regolazioni, in modo che
il failsafe funzioni correttamente.
RiduttoreCorsa max
Alettoni100%
Elevatore100%
Timone 100%
Expo
15%
15%
20%
Corsa min
80%
75%
60%
3D Mode (Canale 5, posizione 1)
Usare le corse ridotte per il 3D moderato.
Usare le corse massime per il 3D estremo.
RiduttoreCorsa max
Alettoni100%
Elevatore100%
Timone100%
AVVISO: per consentire un corretto funzionamento dell’AS3X, non ridurre
le corse al di sotto del 50%. Se fossero necessarie delle corse più ridotte,
bisogna intervenire sulla posizione dei comandi sulle squadrette.
Expo
15%
15%
20%
Corsa min
80%
75%
60%
Expo
15%
15%
10%
Expo
15%
15%
10%
ATTENZIONE: quando si vola ad una velocità superiore al 50% del
massimo in volo livellato, bisogna usare solo il Modo F3A. Usando il Modo
3D si avrebbero delle forti oscillazioni che danneggerebbero il modello.
Fare attenzione quando si commuta tra F3A e 3D.
59
IT
Lista dei controlli prima del volo
1. Controllare il contenuto della confezione.
2. Caricare la batteria di volo.
3. Leggere interamente questo manuale di istruzioni.
4. Montare completamente l’aeromodello.
5. Installare la batteria di volo nel velivolo (dopo averla caricata
completamente).
6. Controllare il baricentro (CG).
7. Eseguire il binding del velivolo con il trasmettitore.
8. Verificare che i comandi si muovano liberamente.
Consigli per il volo e riparazioni
9. Eseguire con l’aereo una prova per verificare la direzione dei comandi
dell’AS3X.
10. Eseguire con il trasmettitore una prova per verificare la direzione dei
comandi.
11. Regolare i controlli di volo e il trasmettitore.
12. Eseguire una prova di portata del radiocomando.
13. Cercare una zona aperta e sicura.
14. Pianificare il volo in base alle condizioni del campo.
Campo di volo
Per far volare questo aereo scegliere un’area aperta e libera da ostacoli.
L’ideale sarebbe trovare un campo di volo autorizzato. Se questo non fosse
possibile, evitare comunque di volare vicino a case, alberi, cavi dell’alta tensione o edifici in genere. Bisogna anche evitare i luoghi affollati, come parchi,
scuole o campi di gioco. Consultare le leggi e le ordinanze locali prima di
scegliere il posto dove far volare l’aereo.
Prova della portata del radiocomando
Prima di volare bisogna provare la portata del radiocomando facendo riferimento alle istruzioni specifiche.
Capire le oscillazioni
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando
motore), si vedranno le superfici di comando reagire ai movimenti dell’aereo. In
alcune condizioni di volo si vedranno anche oscillazioni; in questo caso ridurre
la velocità. Se dovessero continuare bisogna accertarsi di aver scelto il modo
F3A che è più adatto quando si vola ad alta velocità. Se le oscillazioni persistono, allora conviene fare riferimento alla Guida per la soluzione dei problemi.
Decollo
Piazzare l’aereo sulla pista controvento in posizione di decollo. Impostare il
modo su F3A (Canale 5, posizione 0) e aumentare gradualmente il motore fino
a 3/4 del massimo, mantenendolo allineato con il timone. Tirare leggermente
sul comando dell’elevatore per salire ad una quota di sicurezza.
In volo
Prima di attivare il modo 3D, far volare l’aereo trimmandolo per il volo livellato
a velocità massima. Dopo l’atterraggio, regolare meccanicamente i comandi
per riportare a zero gli eventuali spostamenti dei trim, riportandoli a zero. Prima
di cambiare modalità di volo, accertarsi che l’aereo possa volare diritto e livellato senza la necessità di intervenire con trim o sub-trim.
Questo aereo è molto sensibile ai comandi. Conviene volare in modo F3A
(canale 5, posizione 0) finché non si è presa confidenza con i comandi. La
prima volta che si vola in modo 3D conviene farlo ad una certa quota e a bassa
velocità.
Volo F3A e 3D
Le impostazioni di sensibilità per i modi F3A e 3D sono fatte in fabbrica per
avere le giuste prestazioni.
ATTENZIONE: volando livellati con calma di vento, con il motore oltre i
1/2 e in modalità 3D o con lunghe picchiate ad alta velocità, si potrebbero
verificare delle forti oscillazioni che potrebbero danneggiare l’aereo.
Se ci fossero oscillazioni in entrambe le modalità GF e 3D, diminuire subito il
motore. Se le oscillazioni rimangono, far riferimento alla guida per la
soluzione dei problemi per diminuire la sensibilità sull’asse interessato e annullare le oscillazioni. Per ulteriori informazioni sulla modifica della sensibilità,
fare riferimento al manuale del ricevitore.
Atterraggio
Per i primi voli impostare il timer del trasmettitore su 5 minuti. Allungare o accorciare questo tempo di volo solo dopo aver fatto volare il modello. Quando il
motore pulsa, atterrare immediatamente e ricaricare la batteria di bordo. Non è
consigliabile far volare l’aereo fino al punto in cui interviene l’LVC.
Bisogna essere certi di atterrare contro vento. Portare l’aereo fino a 90 cm o
meno dal suolo sulla pista di atterraggio, mantenendo un
po’ di motore per tutta la discesa. Mantenere il motore
finché si è pronti per la richiamata finale, durante la
quale bisogna tenere la ali livellate e l’aereo sempre
contro vento. Togliere lentamente motore mentre si tira
indietro l’elevatore per far scendere l’aereo sulle sue
ruote.
AVVISO: in caso di impatto imminente con il terreno,
togliere motore immediatamente. In caso contrario si
avrebbero danni gravi all’aereo oltre che al regolatore
(ESC) e al motore.
AVVISO: i danni dovuti ad incidente non sono coperti da
garanzia.
AVVISO: Quando si termina di volare, non lasciare l’aereo al sole. Non ritirare
l’aereo dentro un’auto chiusa al sole, l’alta temperatura potrebbe danneggiare
il materiale espanso di cui è fatto.
Ridurre sempre il
motore in caso di
urto dell'elica.
Riparazioni
Grazie alla costruzione di questo aereo in Z-Foam, le riparazioni si possono fare
con qualsiasi adesivo (colla a caldo, ciano CA, epoxy, ecc.). Quando le parti non
sono più riparabili, si veda l’elenco dei ricambi per ordinarli facendo riferimento
al corretto numero di codice. L’elenco completo si trova in fondo a questo
manuale.
Manutenzione dopo il volo
1. Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC)
(operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).
2. Spegnere il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall’aereo.
4. Ricaricare la batteria di volo.
60
AVVISO: l’uso degli acceleranti per colla CA possono danneggiare la vernice.
Non toccare l’aereo finché l’accelerante non si è asciugato completamente.
5. Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
6. Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare la
carica della batteria.
7. Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianificare
i voli futuri.
Indicazioni per un volo preciso
IT
L’aereo E-flite Splendor e il suo sistema AS3X sono stati progettati insieme
per aiutare un pilota intermedio a passare da una abilità di pilotaggio standard
all’esecuzione di voli molto più precisi, infatti questo aereo eccelle per manovre
di precisione. Quando il sistema AS3X è attivo, si possono eseguire manovre di
precisione in condizioni di vento sostenuto e quindi più difficili. Questo sistema
dà all’aereo una sensazione di risposta propria di aerei molto più grandi, tipo un
aereo F3A da 2 metri di apertura alare.
Mentre si è in volo si può commutare tra le modalità F3A e 3D, usando
l’interruttore assegnato al canale 5/AUX del trasmettitore:
• Usare l’opzione F3A per le manovre di precisione eseguite ad alta velocità.
Per aumentare la propria abilità ci vuole tempo. È importante fare pratica
regolarmente seguendo un programma. Imparare una manovra per volta è
molto più proficuo che provare a imparare tutto in una volta. Bisogna essere
sempre consapevoli delle prestazioni del proprio aereo in varie condizioni e
assetti:
Che risposta si può costantemente avere dal proprio aereo?
• Regolare l’aereo per una risposta costante in tutti gli assetti e le condizioni
di volo. Non tutti i problemi sono dovuti al materiale, così come non tutti i
problemi sono dovuti alla capacità del pilota.
• Se si desidera arrivare ad un certo livello di abilità, bisogna crearsi delle
buone abitudini nei fondamenti del volo di precisione. Giocare sui punti
di forza personali e su quelli del proprio aereo, riducendo al minimo la
dipendenza dai punti deboli.
• Bisogna conoscere bene se stessi e la propria attrezzatura, in modo da
poter tranquillamente affrontare grandi sfide.
• Bisogna spingere se stessi al limite, evitando però di andare oltre alle possibilità dell’aereo.
• Cercare modi divertenti per condividere in sicurezza il proprio divertimento
nel volo di precisione.
Se si fanno competizioni con le regole AMA o FAI, bisogna portare a zero tutte
le sensibilità per disattivare il sistema AS3X (fare riferimento al manuale del
ricevitore). I regolamenti delle competizioni non permettono l’uso di giroscopi o
di altri sistemi di stabilizzazione.
Per conoscere i regolamenti si possono visitare i siti www.fai.org, www.
modelaircraft.org o www.mini-iac.com. Si possono fare anche altre ricerche
specifiche correlate a questi argomenti.
Manovre F3A
Come primo tentativo, volate su di una linea immagi-
Linee:
Looping:
Rolls:
Combinazione
di loop/rolls:
naria perpendicolare ad una linea posta di fronte a voi.
Sforzatevi di entrare e uscire dalle manovre con un volo
diritto e livellato.
Il looping deve avere un raggio costante e bisogna
eseguirlo tutto quanto su di un piano verticale. Anche le
altre rotazioni vanno eseguite entro il raggio del cerchio.
Le manovre di rollio si fanno individualmente o come
parte di altre manovre. La velocità di rollio deve essere
costante con un inizio e una fine ben definiti. Nei punti
intermedi bisogna avere gli stessi tempi per ogni punto.
Quando si vola in modo corretto, non ci deve essere
nessuna tendenza a picchiare o a cabrare quando di
inizia la manovra, quindi deve iniziare e finire restando
sempre sulla stessa linea. Tutto questo richiede coordinazione tra il timone e l’elevatore per poter mantenere
l’aereo in linea durante la rotazione.
Nelle gare di F3A ci sono delle manovre che comprendono combinazioni di looping e rollio per cui è necessario coordinare tutti e 4 i canali. Mantenere l’aereo su di
un percorso circolare con il timone mentre si eseguono
rollii (tonneaux) con gli alettoni.
Vite:
Snap roll:
Stallo in virata
(Hammerhead):
Tutte le viti iniziano e finiscono su di una linea orizzontale. Il modello deve stallare in modo che l’entrata
sia quasi orizzontale con un assetto tendente a cabrare
man mano che la velocità diminuisce. Il naso precipita
appena l’aereo stalla. Allo stesso tempo l’ala cade nella
direzione della vite. Dovete cercare di far entrare l’aereo
in vite direttamente di fronte a voi.
Questa manovra è una rapida rotazione dove l’aereo ha
una improvvisa variazione nel suo percorso in beccheggio e imbardata per la durata del rollio. Nella pratica
bisogna cercare di fare in modo che l’aereo inizi e
finisca con la rotazione desiderata, come pure che non
perda troppa energia..
È un cambiamento nella direzione di volo a velocità di
stallo sul piano verticale. Il modello deve girare in uno
spazio non più grande di 1,5 volte la sua apertura alare.
61
IT
Manutenzione del gruppo propulsore
Smontaggio
1. Togliere la vite (A) e l’ogiva (B) dalla pinza/adattatore (G).
2. Togliere dall’albero motore (H) il dado (C) dell’ogiva, l’elica (D), la rondella
posteriore (E) e la pinza/adattatore. Serve una chiave per allentare il dado
dell’ogiva.
3. Togliere le due viti (I) all’interno della carenatura (J). Staccare con cautela
la capottina dalla fusoliera; la vernice potrebbe tenerla attaccata.
4. Togliere le 4 viti (K) dal supporto motore (O) e dalla fusoliera (L).
5. Scollegare i fili del motore da quelli del regolatore (ESC).
6. Togliere le 4 viti (M) per staccare il motore (N) dal suo supporto.
G
I
E
H
F
A
J
Montaggio
Rimontare in ordine inverso.
1. Collegare i fili del motore con quelli del regolatore abbinando i colori.
2. I numeri che identificano la misura dell’elica (14x7) devono essere rivolti
dalla parte opposta del motore, altrimenti l’elica non funziona correttamente.
3. Serve una chiave per stringere il dado sulla pinza/adattatore.
Non si vedono tutti i cavi.
L
K
O
M
N
K
B
C
D
Con questo aereo E-flite Splendor si è scelto di usare un’elica di marca Advanced Precision Composites “APC”. Questa elica
viene installata direttamente in fabbrica ed è progettata per l’uso con modelli elettrici. Un adeguato controllo, bilanciamento
e installazione sono necessari per operare in sicurezza.
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall’elica. Quando l’ESC è armato,
qualsiasi movimento dello stick motore potrebbe metterla in moto.
Cambiano i trim
quando si commuta
la modalità di volo
Risposta non corretta al controllo
della direzione dei
comandi sull'AS3X
Si vola oltre la velocità
consigliata
Elica od ogiva danneggiateSostituire l’elica o l’ogiva
Elica sbilanciata Bilanciare l’elica. Si veda il video specifico su www.horizonhobby.com
Variazione delle condizioni
di volo
Vibrazioni del motoreSostituire o allineare correttamente tutte le parti stringendo le relative viti
Ricevitore non fissato beneSistemare e fissare adeguatamente il ricevitore
Controlli allentatiVerificare e fissare bene tutte le parti (servi, squadrette, comandi, ecc.)
Parti usurateRegolare la sensibilità per compensare l’usura o sostituire le parti difettose (eliche, snodi, servi, ecc.)
Rotazione irregolare dei
servi
Tipo di trasmettitore non
corretto
Se l’oscillazione persiste ...Ridurre la sensibilità (vedi il manuale del ricevitore)
Il trim non è al centro Se fosse necessario spostare il trim per più di 8 clik, allora conviene regolare la forcella e riportare il trim
Il sub-trim non è al centroIl sub-trim non è ammesso. Regolare i bracci del servo o le forcelle
Impostazione sbagliata sul
ricevitore che può causare
un incidente
Ridurre la velocità
Adeguare la sensibilità alle condizioni attuali (vento, termiche, elevazione, umidità, temperatura, ecc.)
Sostituire i servi interessati
Assegnare nel ricevitore il tipo corretto di trasmettitore (vedi il manuale del ricevitore)
al centro.
NON volare. Prima di mandare in volo il modello correggere le direzioni facendo riferimento al manuale del ricevitore.
L’interruttore del
canale 5 nella
posizione 0 è 3D e
nella posizione 1
è F3A
Il canale 5 è impostato in
Reverse sul trasmettitore
Impostare il canale 5 su Normal.w
63
IT
Guide de dépannage
ProblemaPossibile causaSoluzione
L’aereo non risponde
al comando motore,
ma gli altri comandi
rispondono
Rumore e vibrazioni
dell’elica oltre la
norma
Durata del volo
ridotta o aereo sottopotenziato
L’aereo non si
connette (durante il “binding”) al
trasmettitore
L’aereo non si connette (dopo il “binding”) al trasmettitore
Le superfici di
controllo non si
muovono
Lo stick motore e/o il suo trim non sono posizionati
in basso
La corsa del servo è minore del 100%Regolare la corsa ad almeno il 100%
Il canale del motore è invertitoInvertire il canale del motore
Il motore è scollegato dal ricevitoreVerificare all’interno della fusoliera che il motore sia collegato al ricevitore
Elica, motore, ogiva, adattatore danneggiatiSostituire le parti danneggiate
L’elica è sbilanciataBilanciare o sostituire l’elica
Il dado dell’elica si è allentatoStringere il dado dell’elica
L’ogiva non è ben stretta o perfettamente adattataStringere l’ogiva o toglierla e rimetterla dopo averla girata di 180°
Batteria di bordo quasi scaricaRicaricare la batteria di bordo
Elica montata al contrario Montare l’elica nel verso giusto
Batteria di bordo danneggiataSostituire la batteria di bordo e seguire le istruzioni
Ambiente di volo troppo freddoVerificare che la batteria sia tiepida prima del volo
La capacità della batteria è troppo bassa per le con-
dizioni di volo
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la
procedura
Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metal-
lici, a sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori
Il “bind plug” non è stato inserito correttamente Inserire correttamente il “bind plug” e poi rifare la procedura
Le batterie di trasmettitore/ricevitore sono quasi
scariche
Il pulsante o l’interruttore appositi non sono stati trat-
tenuti in posizione, abbastanza a lungo, durante la
procedura.
L’ESC è spentoAccendere l’interruttore dell’ESC
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la
procedura
Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metal-
lici, a sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori
Il “bind plug” è rimasto inserito nella sua portaRifare la procedura e poi togliere il “bind plug” prima di spegnere e riaccendere
L’aereo è connesso con una memoria diversa (solo
radio ModelMatch)
Le batterie dell’aereo e del trasmettitore sono quasi
scariche
Il trasmettitore è stato connesso usando dei protocolli
DSM differenti
L’ESC è spentoAccendere l’interruttore dell’ESC
Superfici di comando, squadrette, comandi o servi
danneggiati
Fili danneggiati o connessioni allentateControllare i fili e le connessioni facendo poi le debite riparazioni
Trasmettitore non connesso correttamente o scelta
del modello sbagliato
La batteria di bordo è scaricaRicaricare completamente la batteria di bordo
Il BEC del regolatore (ESC) è danneggiatoSostituire l’ESC
L’ESC è spentoAccendere l’interruttore dell’ESC
Resettare i comandi con stick e trim motore completamente in basso
Sostituire la batteria con una più grande
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la
procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Sostituire/ricaricare le batterie
Spegnere il trasmettitore e rifare la procedura trattenendo più a lungo il pulsante o l’interruttore appositi
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la
procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Scegliere la memoria giusta sul trasmettitore e rifare la procedura
Sostituire o ricaricare le batterie
Connettere l’aereo al trasmettitore
Riparare o sostituire le parti danneggiate
Scegliere il modello giusto o rifare la connessione
64
ProblemaPossibile causaSoluzione
Controlli invertitiLe impostazioni sul trasmettitore sono invertite
La tensione della batteria è scesa sotto il suo valore
minimo e quindi si è attivata la funzione LVC sul
Il motore pulsa e
perde potenza
regolatore
La temperatura ambiente potrebbe essere troppo altaAttendere che la temperatura ambiente diminuisca
La batteria è vecchia, usurata o danneggiataSostituire la batteria
Il valore di C della batteria è troppo bassoUsare solo le batterie consigliate
Eseguire il controllo sulla direzione dei comandi e sistemare adeguatamente il
trasmettitore
Ricaricare o sostituire la batteria
Garantie et réparations
IT
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon) garantisce che i prodotti
acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali
errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali
del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia
ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile
a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce
durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti
acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze
parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di
cambiare o modificare i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e
di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per
l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. è sola
responsabilità dell’acquirente il fatto di verificare se il prodotto è adatto agli
scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione
riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei
termini di garanzia. queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può
appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che
viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione
o alla riparazione avvengono solo in base alla discrezione di Horizon. Questa
garanzia non copre dai danni superficiali o danni per cause di forza maggiore,
uso errato del prodotto, negligenza, uso ai fini commerciali, o una qualsiasi
modifica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una installazione errata, ad un
funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non
idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura
dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto
dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profitto o di produzione; perdita commerciale connessa al
prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto
o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun
caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità.
Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta
nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con
l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni,
limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata
all’uso del prodotto, si suggerisce di di restituire il prodotto intatto, mai usato e
immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofisticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve
essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei
gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto
non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione
di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere
e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in
funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di
assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. questo vale anche
per le riparazioni in garanzia. Quindi in tali casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione
che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un
rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. il prodotto deve essere
Imballato con cura. Bisogna far notare che i contenitori originali solitamente
non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno.
Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità
e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in
relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme
ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numnero
di telefono per fare ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova
d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato,
nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata,
allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo
che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo
l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione
dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno
un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di
restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni
verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
Attenzione: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica
e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e
le vetture RC sono molto costose e devono essere effettuate autonomamente
dall’acquirente.
65
IT
Informazioni per i contatti
Paese di acquistoHorizon Hobby IndirizzoTelefono / indirizzo e-mail
GermaniaHorizon Technischer Service
Christian-Junge-Straße 1
25337 Elmshorn
Germania
+49 (0) 4121 2655 100
service@horizonhobby.de
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1)
N. HH2012112203
Prodotto(i): EFL Carbon-Z Splendor BNF Basic (EFL10250)
Classe dei dispositivi: 1
L’oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme ai requisiti delle specifiche elencate qui di seguito, secondo le disposizioni delle direttive europee
R&TTE 1999/5/EC e EMC 2004/108/EC:
EN 301 489-1 V1.7.1: 2006
EN 301 489-17 V1.3.2: 2008
EN55022:2010 + AC:2011
EN55024:2010
Steven A. Hall
Firmato a nome e per conto di:
Horizon Hobby Inc.
Champaign IL USA
22 novembre 2012
International Operations and Risk Management
Executive Vice President and
Chief Operating Officer
Horizon Hobby, Inc.
Istruzioni per lo smaltimento RAEE da parte degli utenti
dell’Unione Europea
aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto
a proteggere il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni
sui centri di raccolta, contattare il proprio ufficio locale, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifiuti
domestici. Al contrario, l’utente è responsabile dello smaltimento
di tali rifiuti, che devono essere portati in un centro di raccolta
designato per il riciclaggio di rifiuti elettrici e apparecchiature
elettroniche. La raccolta differenziata e il riciclaggio di tali rifiuti
provenienti da apparecchiature, nel momento dello smaltimento
66
Parts Contact Information • Kontaktinformationen für Ersatzteile
• Coordonnées pour obtenir des pièces détachées • Recapiti per i ricambi
Country of PurchaseHorizon Hobby AddressPhone Number/Email Address
United States of
America
Sales
United KingdomHorizon Hobby Limited
GermanyHorizon Hobby GmbH
4105 Fieldstone Rd
Champaign, Illinois 61822 USA
Units 1-4 Ployters Rd
Staple Tye
Harlow, Essex
CM18 7NS, United Kingdom
E-flite, Splendor, AS3X, ParkZone, Blade, Celectra, EC3, DSM, DSM2, DSMX, Bind-N-Fly and ModelMatch
are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, Inc.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
APC and the APC logo are trademarks or registered trademarks of Landing Products, Inc. and are used with
permission by Horizon Hobby, Inc.
Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan.
All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners.
US 8,201,776
http://www.e-fliterc.com/
EFL10250
Created 11/12
34290
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.