Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per una documentazione
aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Significato dei termini usati:
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVISO : indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il rischio
elevato di lesioni superficiali alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio del
prodotto puo` causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone.
Questo è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di
meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non
deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare di smontare, utilizzare componenti incompatibili o modificare il prodotto
in nessun caso senza previa approvazione di Horizon Hobby, Inc. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È
fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, al fine di utilizzarlo correttamente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
IT
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Precauzioni per la Sicurezza e Avvertenze
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del medesimo in maniera che non sia pericoloso, sia nei propri riguardi che nei confronti
di terzi e non danneggi il prodotto stesso o l’altrui proprietà.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al modellino per evitare collisioni o danni. Questo modello funziona con comandi
radio soggetti all’interferenza di altri dispositivi non controllabili dall’utilizzatore. Si possono verificare interferenze e perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da auto, traffico e persone.
• Seguire scrupolosamente i consigli e le avvertenze sia per il modello che per
tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere le sostanze chimiche, i piccoli oggetti o gli apparati sotto tensione
elettrica fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare il contatto con l’acqua di tutti i dispositivi che non sono stati appositamente progettati per funzionare in acqua. L’umidità danneggia i componenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello poiché potrebbe essere pericoloso
e perfino mortale.
• Non far funzionare il modello se le batterie della trasmittente sono poco
cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre libere le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciar sempre raffreddare i componenti dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggio danneggiato.
• Non toccare mai i componenti in movimento.
Registrate il vostro prodotto online, visitando www.e-fliterc.com
51
IT
Introduzione
Benvenuti nel volo elettrico d’avanguardia! Il campione del mondo di
acrobazia, Quique Somenzini, ha progettato il vostro nuovo aereo E-flite®
Carbon-Z Splendor, per rendere disponibile tutto quello che il mondo del volo
di precisione ha da offrire. Bellissimo da qualsiasi angolazione lo si guardi, il
Carbon-Z Splendor vi permette di eseguire sia eleganti manovre acrobatiche
in stile F3A, che manovre estreme in 3D; tutto durante lo stesso volo. Insieme
alla costruzione rigida in Carbon-Z, la notevole tecnologia AS3X racchiusa nel
ricevitore Spektrum AR635 fornito, vi rende possibile sperimentare una gamma
di prestazioni la più ampia che mai sia stata possibile. Questo significa che non
importa come vi piace volare, voi comunque godrete sia della massima stabilità
Contenuto della scatola
che di un’incredibile manovrabilità, senza sacrificare nulla in precisione o
sensibilità di controllo. Altre caratteristiche notevoli includono un gruppo
propulsivo progettato appositamente e i servi digitali E-flite di alta qualità. Il
vostro aereo Splendor rappresenta il punto di riferimento per le prestazioni e
la versatilità in acrobazia. E vi viene fornito con la convenienza e il valore della
tecnologia Bind-N-Fly® Basic. Tutto quello che dovete fare adesso è di leggere
e mettere in pratica le informazioni fornite in questo manuale, poi scegliere
la vostra batteria LiPo preferita e un trasmettitore compatibile con i sistemi
DSM2/DSMX®.
Trasmettitore consigliato: con tecnologia Spektrum 2,4GHz DSM2/DSMX,
provvisto di regolazione Expo e D/R.
1380mm
1440mm
Installato
Installato
Installato
Installato
Necessario per
completare
Necessario per
completare
Necessario per
completare
2,50 kg
41,5 dm²
Connettere trasmettitore e ricevitore
Red: Roll (Ailerons)
Blue: Pitch (Elevator)
Green: Yaw (Rudder)
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice unico di identificazione (GUID, Globally Unique Identifier)
di un trasmettitore. Per un corretto funzionamento, è necessario collegare il trasmettitore dell’aeromodello con tecnologia Spektrum™ DSM2™/DSMX® al ricevitore.
Per un elenco completo dei trasmettitori compatibili, visitare il sito www.bindnfly.com.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba con un modulo Spektrum DSM, è necessario invertire il canale del gas ed effettuare nuovamente
il Binding. Consultare il manuale del vostro modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra trasmittente per
effettuare l’inversione del canale del gas.
Tabella di riferimento per la procedura di connessione (binding)
Leggere le istruzioni del trasmettitore per avere maggiori delucidazioni
BIND PLUG
1. Assicurarsi che il trasmettitore sia spento.
2. Spostare i comandi del trasmettitore in posizione neutra (comandi di volo: timone, elevatori e alettoni)
o nella posizione in basso (motore, trim del motore.).**
3. Installare uno spinotto di binding nella presa di binding.
SPINOTTO PER IL BINDING
IT
4. Collegare la batteria di bordo all’ESC, e poi accenderlo con il suo interruttore. L’ESC produrrà una
serie di toni. Un tono lungo, poi 6 corti per confermare che la funzione LVC è impostata correttamente.
Il LED arancio sul ricevitore inizia a lampeggiare velocemente.
5. Accendere il trasmettitore tenendo premuto il pulsante o l’interruttore di binding del trasmettitore.
Fare riferimento al manuale del trasmettitore per istruzioni sull’uso del pulsante o selettore di binding.
6. Quando il ricevitore si connette al trasmettitore, il LED arancio sul ricevitore diventa fisso e l’ESC produce una serie di 3 toni ascendenti. Questi toni indicano che l’ESC è armato, ammesso che lo stick
del motore e il suo trim siano abbastanza in basso per l’attivazione.
7. Dopo la connessione, i 3 LED (blu, giallo e rosso) sul ricevitore lampeggiano, indicando l’impostazione
della sensibilità per ciascun asse. Più veloce è il lampeggiamento, più alta sarà la sensibilità impostata. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al manuale del ricevitore AR635.
8. Togliere lo spinotto di binding dalla porta di binding.
9. Riporre con cura lo spinotto di binding (alcuni attaccano lo spinotto di binding al rispettivo trasmettitore utilizzando bandelle doppie e clip).
10. Il ricevitore deve mantenere le impostazioni di binding ricevute dal trasmettitore finché non viene
eseguito un altro binding.
** Il motore non si attiverà se il comando del motore del trasmettitore non viene messo in posizione di minimo. In caso di problemi, per trovare altre istruzioni
consultare la guida del trasmettitore per la risoluzione di problemi. Se è necessario, contattare il centro assistenza prodotti di Horizon.
53
IT
Installazione della batteria
1. Premere il pulsante di rilascio (A) per sollevare la parte anteriore del
portello della capottina, poi tirarlo verso l’alto e in avanti per staccarlo dalla
fusoliera.
2. Applicare la striscia a strappo, fornita, sulla parte inferiore della batteria.
3. Per avere il baricentro (CG) consigliato, installare la batteria nella sua sede
tenendola completamente indietro, poi premerla sulle strisce a strappo (B).
Poi chiudere intorno alla batteria le due strisce con fissaggio a strappo (C).
Per maggiori informazioni si vedano le istruzioni riguardanti il posizionamento del baricentro.
4. Collegare all’ESC una batteria carica. Si vedano le istruzioni riguardanti il
collegamento corretto della batteria all’ESC.
5. Rimettere a posto il portello della batteria.
ATTENZIONE: scollegare sempre la batteria Li-Po dal ricevitore del
velivolo quando non vola per evitare di scaricare eccessivamente la batteria. Le
batterie scaricate a una tensione inferiore a quella minima consentita possono
danneggiarsi dando luogo a prestazioni inferiori ed esponendo a pericolo
d’incendio quando vengono caricate.
A
B
ATTENZIONE: tenere sempre le mani lontano dall’elica. Quando viene
azionato, il motore farà girare l’elica in risposta a tutti i movimenti del
comando motore.
Installazione di due batterie
Viene incluso un adattatore a Y opzionale (EFLAEC308) per collegare
in serie due batterie 3S LiPo (EFLB32003S30, vendute separatamente)
da installare al posto della batteria LiPo singola 6S (venduta separatamente). Quando si usano le due batterie 3S, bisogna unirle insieme
sovrapposte con delle fascette a strappo prima di fissarle come viene
descritto nei punti 2 e 3 visti prima.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Quando una batteria LiPo viene scaricata al di sotto di 3V per cella, non
manterrà più la carica. Con la funzione LVC il regolatore (ESC) protegge le
batterie dalla sovrascarica. Prima che la tensione della batteria scenda troppo,
la funzione LVC stacca l’alimentazione del motore. L’alimentazione del motore
pulsa, per indicare che un po’ di carica della batteria è riservata per i comandi
di volo per poter fare un atterraggio sicuro. Quando il motore pulsa, bisogna
C
far atterrare immediatamente l’aereo per ricaricare la batteria di bordo.
Quando si termina l’utilizzo dell’aereo bisogna staccare e togliere la batteria
LiPo di bordo per evitare una lenta scarica. Prima di riporre per un certo
tempo le batterie LiPo, bisogna caricarle per circa metà capacità. Comunque
bisogna sempre verificare che la loro tensione non scenda mai sotto i 3V per
cella.
Sistema AS3X
Horizon Hobby ha realizzato da sempre aeromodelli RC unici, sia in scala
che sportivi, con prestazioni molto apprezzate anche dagli esperti. Dapprima
usato sugli elicotteri ultra micro Blade senza barra stabilizzatrice (flybarless), il
sensore con tecnologia MEMS all’interno del sistema di stabilizzazione AS3X,
è stato ora specificatamente regolato per gli aeromodelli e consente correzioni
appena percettibili in caso di turbolenza, coppia e stalli di estremità.
Ora, l’esclusivo sistema a tre assi Artificial Stability (AS3X) passa dagli aerei
ultra micro ai “parkflyer” di alte prestazioni con il ricevitore AR635. La precisione e le caratteristiche disponibili con l’AS3X sugli aerei ultra micro hanno
54
preannunciato una nuova era nelle prestazioni, introducendolo anche sugli aerei
di dimensioni maggiori.
L’elevata manovrabilità garantisce una particolare sensibilità che permette
all’aeromodello di rispondere a ogni comando con delle prestazioni che rasentano la naturalezza. Tutto ciò, infatti, è talmente gratificante che sembrerà di essere piloti RC di un modello più grande, regolato da esperti. Benvenuti all’AS3X,
il vostro aereo non sarà più lo stesso! Per capire cosa intendiamo, visitate il sito
www.E-fliteRC.com/AS3X.
Armare l’ESC e il ricevitore
Dopo aver fatto la connessione descritta precedentemente, si deve armare
anche il regolatore (ESC) e nei successivi collegamenti della batteria di bordo
bisogna seguire la procedura spiegata di qui di seguito.
AS3X
Il sistema AS3X non si attirerà fino a quando la barra o il trim del throttle viene
aumentata per la prima volta. Una volta che l’AS3X è attivo, le superficicontrollo possono muoversi rapidamente sul velivolo. Questo è normale. AS3X
rimarrà inattivo fi no a quando la batteria scollegata.
AVVISO: a seguito dell’aumentata potenza richiesta dai servi, con il ricevitore
AR635 usare solo l’ESC 60-Amp Pro Switch-Mode BEC Brushless (EFA1060B
V2). L’uso di altri ESC potenzialmente disponibili, potrebbe danneggiare
l’aereo.
NON collegare la batteria quando il comando motore è al massimo, altrimenti
l’ESC entrerà in modalità programmazione. Se si sente un tono musicale dopo
5 secondi, scollegare immediatamente la batteria, poi abbassare lo stick
del motore. Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale dell’ESC,
disponibile separatamente.
1. Abbassare al massimo lo stick motore e il suo trim. Accendere il trasmet-
titore e poi attendere 5 secondi.
2. Installare la batteria dopo aver tolto il suo portello e fissarla con le
fascette a strappo. Quindi collegarla all’ESC osservando le giuste polarità.
3. Accendere l’ESC con il suo interruttore posto sul lato destro dell’aereo.
Tenere fermo l’aereo sul suo carrello, lontano dal vento, per 5 secondi.
• L’ESC emetterà una serie di suoni (si faccia riferimento al punto 4
delle istruzioni per la connessione (binding).
• Un LED si accenderà sul ricevitore (lampeggiano anche i LED
rosso, blu e verde indicanti la sensibilità).
Se l’ESC emettesse un doppio beep continuo dopo che è stata collegata
la batteria di bordo, allora significa che bisogna sostituirla o ricaricarla.
IT
ATTENZIONE: Tenere sempre le mani
lontano dall’elica. Quando azionato, il motore farà
girare l’elica in risposta a tutti i movimenti
dell’acceleratore.
1
2
Per ulteriori spiegazioni sui LED indicanti la sensibilità, bisogna fare riferimento al manuale del ricevitore AR635.
CONSIGLIO
L’interruttore dell’ESC permette facilmente di disarmare l’elica quando
non si vola, però bisogna tenere presente che c’è sempre un piccolo
assorbimento di corrente dalla batteria, che a lungo la può scaricare
completamente.
Montaggio del carrello di atterraggio
1. Montare il carrello (A) con le carenature delle ruote rivolte nel senso giusto.
2. Montare le linguette di copertura (B) e le carenature (C) sulle gambe fissandole anche alla fusoliera con 4 viti (D).
3. Se necessario, smontare procedendo in ordine inverso.
3
CONSIGLIO
Appoggiare con cura l’aereo quando si mettono o si tolgono le viti.
A
B
C
D
5555
IT
Montaggio dei piani di coda orizzontali
1. Infilare il tubo orizzontale (A) nel foro apposito sul retro della fusoliera.
2. Installare le due parti (destra e sinistra) dello stabilizzatore, come illustrato.
3. Installare le due viti corte nei fori anteriori dello stabilizzatore.
4. Installare le due viti lunghe nei fori posteriori dello stabilizzatore.
5. Attaccare le barrette di comando tra i bracci dei servi e le squadrette delle
superfici mobili dell’elevatore, usando gli attacchi a sfera (B), i dadi (C), le
viti (D) e il bloccaggio dei comandi (E) forniti. Accertarsi che i bracci dei
servi siano nella posizione corretta, poi regolare le barrette per centrare le
superfici di comando.
6. Quando necessario, smontare seguendo l’ordine inverso.
A
C
B
D
E
Impostazione dei bracci dei servi
Prima di fare cambiamenti, si raccomanda di fare volare il modello con le
impostazioni consigliate. Le regolazioni fatte in fabbrica sono state scelte per
avere il miglior bilanciamento tra la risposta acrobatica e le prestazioni del
sistema AS3X. I collegamenti delle barrette di comando influiscono direttamente sulle risposte dell’aereo e sulle prestazioni dell’AS3X.
AVVISO: spostando il comando in un’altra posizione si potrebbe bloccare il
servo o richiedere una regolazione della sensibilità.
5656
Elevatore
Timone
Alettoni
LR
Loading...
+ 14 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.