Tutte le istruzioni, le garanzie e gli altri documenti pertinenti sono soggetti a cambiamenti a totale discrezione di Horizon Hobby, Inc. Per una documentazione
aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Signifi cato dei termini usati:
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni collaterali e gravi lesioni alle persone O il
rischio elevato di lesioni superfi ciali alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di farlo funzionare. Un uso improprio
del prodotto puo` causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone.
Questo è un prodotto sofi sticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari
di meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto
non deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare di smontare, utilizzare componenti incompatibili o modifi care il
prodotto in nessun caso senza previa approvazione di Horizon Hobby, Inc. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del
prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, al fi ne di utilizzarlo
correttamente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
IT
Questo modello non è un giocattolo. Non adatto a bambini di età inferiore a 14 anni
Precauzioni per la Sicurezza e Avvertenze
L’utente di questo prodotto è l’unico responsabile del corretto utilizzo del
medesimo in maniera che non sia pericoloso, sia nei propri riguardi che nei
confronti di terzi e non danneggi il prodotto stesso o l’altrui proprietà.
• Mantenere sempre la distanza di sicurezza in tutte le direzioni attorno al modellino per evitare collisioni o danni. Questo modello funziona con comandi
radio soggetti all’interferenza di altri dispositivi non controllabili dall’utilizzatore. Si possono verifi care interferenze e perdite momentanee di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi liberi da auto, traffi co e persone.
• Seguire scrupolosamente i consigli e le avvertenze sia per il modello che per
tutti gli accessori (caricabatteria, pacchi batteria ricaricabili, ecc.).
• Tenere le sostanze chimiche, i piccoli oggetti o gli apparati sotto tensione
elettrica fuori dalla portata dei bambini.
• Evitare il contatto con l’acqua di tutti i dispositivi che non sono stati appositamente progettati per funzionare in acqua. L’umidità danneggia i componenti elettronici.
• Non mettere in bocca le parti del modello poiché potrebbe essere pericoloso
e perfi no mortale.
• Non far funzionare il modello se le batterie della trasmittente sono poco
cariche.
• Tenere sempre il velivolo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando il velivolo viene alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre libere le parti mobili.
• Tenere sempre i componenti asciutti.
• Lasciar sempre raffreddare i componenti dopo l’uso prima di toccarli.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi sempre che il failsafe sia impostato correttamente prima del volo.
• Non utilizzare mai velivoli con cablaggio danneggiato.
• Non toccare mai i componenti in movimento.
Registrate il vostro prodotto online, visitando www.e-fl iterc.com
69
IT
Il Carbon-Z Cub E-Flite
razie per aver acquistato l’aereo Carbon-Z Cub E-fl ite. Come l’aereo originale Carbon Cub SS prodotto dalla Cub Crafters, avete in mano un aereo particolar-
G
mente versatile progettato dal campione mondiale di acrobazia, Quique Somenzini, per fornire un piacevole aereo da divertimento con una potenza notevole.
In unione con la struttura rigida Carbon-Z il sistema AS3X incluso nel ricevitore Spektrum AR635 (solo nella versione BNF Basic), vi permette di sperimentare un
inviluppo di volo con caratteristiche elevate, notevolmente più ampio di quanto sia stato possibile fi no ad ora; più stabile e pronto nei comandi. Questo signifi ca
che, indipendentemente da come vi piace volare, potrete sfruttare sia la stabilità che la manovrabilità senza essere penalizzati nella precisione e sensibilità dei
comandi. Anche se questo aereo può sembrare docile, la sua propulsione con motore brushless, è stata scelta particolarmente per avere prestazioni brutali per
incredibili decolli STOL e un’inaspettata capacità di eseguire manovre acrobatiche 3D. In aggiunta a ciò, è pronto per diventare il vostro aereo trainatore per alianti
preferito e può portare facilmente una fotocamera sulla cabina, rendendo questo già stupefacente modello, il massimo degli aerei da “lavoro”. Inoltre, potrete
rendere il Carbon-Z Cub ancora più versatile aggiungendo il set di galleggianti Carbon-Z Cub Float fi ssandoli ai punti di attacco già predisposti per poter volare
anche sull’acqua.
L’aereo Carbon-Z Cub rappresenta il punto di riferimento per le sue prestazioni e la versatilità in acrobazia. Vi viene offerto in due livelli di completamento, il BindN-Fly Basic e il Plug-N-Play.Quello che voi dovete fare è di leggere e mettere in pratica le informazioni presenti in questo manuale.
Contenuto
della scatola
Caratteristiche
BL50 Motore brushless a cassa
rotante, 525Kv
60-Amp Pro Switch-Mode BEC
Brushless ESC (V2)
(4) 26 g Mini servo MG digitale
(EFLR7145)
(2) 13 g Micro servo MG digitale
(EFLR7155)
Spektrum AR635, ricevitore 6
canali con AS3X Sport
Horizon Hobby ha realizzato da sempre aeromodelli RC unici, sia in scala
che sportivi, con prestazioni molto apprezzate anche dagli esperti. Dapprima
usato sugli elicotteri ultra micro Blade senza barra stabilizzatrice (fl ybarless), il
sensore con tecnologia MEMS all’interno del sistema di stabilizzazione AS3X,
è stato ora specifi catamente regolato per gli aeromodelli e consente correzioni
appena percettibili in caso di turbolenza, coppia e stalli di estremità.
Ora, l’esclusivo sistema a tre assi Artifi cial Stability (AS3X) passa dagli aerei
ultra micro ai “parkfl yer” di alte prestazioni con il ricevitore AR635. La precisione e le caratteristiche disponibili con l’AS3X sugli aerei ultra micro hanno
preannunciato una nuova era nelle prestazioni, introducendolo anche sugli
aerei di dimensioni maggiori.
Scelta del ricevitore ed installazione
Per questo aereo si consiglia il ricevitore Spektrum AR635. Se si sceglie di
montare un altro ricevitore, bisogna accertarsi che abbia almeno 6 canali e sia
a piena portata (sport). Per una installazione e un utilizzo corretti si raccomanda di consultare il manuale allegato al ricevitore.
Installazione (AR635)
1. Togliere la vite (A) e il portello (B) dello scomparto radio dalla parte superio-
re della fusoliera.
2. Installare nella fusoliera il ricevitore con le suddette caratteristiche, fi ssan-
dolo con del biadesivo per servi.
3. Collegare i connettori del servo del timone e dell’elevatore ai canali appro-
priati del ricevitore.
L’elevata manovrabilità garantisce una particolare sensibilità che permette
all’aeromodello di rispondere a ogni comando con delle prestazioni che
rasentano la naturalezza. Tutto ciò, infatti, è talmente gratifi cante che sembrerà
di essere piloti RC di un modello più grande, regolato da esperti. Benvenuti
all’AS3X, il vostro aereo non sarà più lo stesso! Per capire cosa intendiamo,
visitate il sito www.E-fl iteRC.com/AS3X.
B
A
4. Collegare il cavetto a Y degli alettoni al canale degli alettoni del
ricevitore.
5. Collegare la prolunga a Y per i fl ap al canale AUX1 del ricevitore.
6. Collegare il connettore del controllo elettronico di velocità (ESC) al canale
del motore sul ricevitore.
71
IT
Connessione trasmettitore e ricevitore
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: Doveste avere bisogno di rimpiazzare una ricevente Spektrum, magari acquistata assieme ad una nostra radio,
affi date la vostra sicurezza di volo solo ai prodotti originali Horizon Hobby che potrete trovare presso i nostri rivenditori autorizzati. Horizon Hobby Inc. declina ogni
responsabilità, servizio tecnico e garanzia per l’uso di materiale non originale o che dichiara di essere compatibile con la tecnologia DSM o con Spektrum.
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore dell’unità di controllo per il riconoscimento del codice unico di identifi cazione (GUID, Globally Unique Identifi er)
di un trasmettitore. Per un corretto funzionamento, è necessario collegare il trasmettitore dell’aeromodello con tecnologia Spektrum™ DSM2™/DSMX® al ricevitore.
Per un elenco completo dei trasmettitori compatibili, visitare il sito www.bindnfl y.com.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba con un modulo Spektrum DSM, è necessario invertire il canale del gas ed effettuare nuovamente
il Binding. Consultare il manuale del vostro modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra trasmittente per
effettuare l’inversione del canale del gas.
Leggere le istruzioni del trasmettitore per avere maggiori delucidazioni.
1. Assicurarsi che il trasmettitore sia spento.
2. Spostare i comandi del trasmettitore in posizione neutra (comandi di
volo: timone, elevatori e alettoni) o nella posizione in basso (motore,
trim del motore.).**
3. Installare uno spinotto di binding nella presa di binding.
4. Collegare la batteria di bordo all’ESC, e poi accenderlo con il suo
interruttore. L’ESC produrrà una serie di toni. Un tono lungo, poi 6
corti per confermare che la funzione LVC è impostata correttamente.
Il LED arancio sul ricevitore inizia a lampeggiare velocemente.
5. Accendere il trasmettitore tenendo premuto il pulsante o
l’interruttore di binding del trasmettitore. Fare riferimento al manuale
del trasmettitore per istruzioni sull’uso del pulsante o selettore di
binding.
6. Quando il ricevitore si connette al trasmettitore, il LED arancio sul
ricevitore diventa fi sso e l’ESC produce una serie di 3 toni ascendenti. Questi toni indicano che l’ESC è armato, ammesso che lo stick
del motore e il suo trim siano abbastanza in basso per l’attivazione.
7. Dopo la connessione, i 3 LED (blu, giallo e rosso) sul ricevitore
lampeggiano, indicando l’impostazione della sensibilità per ciascun
asse. Più veloce è il lampeggiamento, più alta sarà la sensibilità impostata. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al manuale
del ricevitore AR635.
8. Togliere lo spinotto di binding dalla porta di binding.
9. Riporre con cura lo spinotto di binding (alcuni attaccano lo spinotto
di binding al rispettivo trasmettitore utilizzando bandelle doppie e
clip).
Installazione del connettore Bind Plug
** Il motore non si attiverà se il comando del motore del trasmettitore non
viene messo in posizione di minimo. In caso di problemi, per trovare altre
istruzioni consultare la guida del trasmettitore per la risoluzione di problemi. Se
è necessario, contattare il centro assistenza prodotti di Horizon.
10. Il ricevitore deve mantenere le impostazioni di binding ricevute dal
trasmettitore fi nché non viene eseguito un altro binding.
72
®
Installazione della batteria
Scelta della batteria
• Noi consigliamo la batteria Li-Po E-fl ite 3200mAh 22,2V 6S
(EFLB32006S30). Si faccia riferimento all’elenco delle Parti Opzionali per
altri tipi di batterie. Se si usa una batteria al di fuori di quelle elencate, le sue
caratteristiche devono essere in linea con quelle elencate prima, in modo
che si possa collocare nella sede prevista in fusoliera senza modifi care
troppo la posizione del baricentro.
1. Premere il tasto di rilascio (A) per sollevare il bordo inferiore del portello,
poi tirarlo in su e all’indietro.
2. Applicare alla parte inferiore della batteria, la striscia a strappo inclusa.
3. Per avere il baricentro nel punto indicato, sistemare la batteria al centro
della sua sede, poi premerla contro la striscia a strappo. Chiudere la due
fascette intorno alla batteria. Per maggiori informazioni, si veda anche la sezione riguardante la regolazione del baricentro.
4. Collegare all’ESC una batteria completamente carica. Per un collegamento
corretto, si veda anche la sezione che spiega come armare l’ESC.
IT
A
5. Rimettere a posto il portello.
Consiglio: l’interruttore dell’ESC che si trova nell’angolo sinistro
anteriore del compartimento batteria, deve essere su ON per poter
armare l’ESC.
Utilizzo di una doppia batteria
Per collegare in serie due batterie Li-Po 3S invece di una sola 6S, è necessario
avere una prolunga a Y opzionale (EFLAEC308 venduta separatamente).
Se si usano due batterie Li-Po 3S, è meglio unirle insieme usando delle strisce
a strappo e fi ssarle seguendo i criteri illustrati nei punti 2 e 3 precedenti.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Quando una batteria Li-Po viene scaricata al di sotto di 3V per cella, non
manterrà più la carica. Con la funzione LVC il regolatore (ESC) protegge le
batterie dalla sovrascarica. Prima che la tensione della batteria scenda troppo,
la funzione LVC stacca l’alimentazione del motore. L’alimentazione del motore
pulsa, per indicare che un po’ di carica della batteria è riservata per i comandi
di volo per poter fare un atterraggio sicuro. Quando il motore pulsa, bisogna far
atterrare immediatamente l’aereo per ricaricare la batteria di bordo.
Quando si termina l’utilizzo dell’aereo bisogna staccare e togliere la batteria LiPo di bordo per evitare una lenta scarica. Prima di riporre per un certo tempo
le batterie Li-Po, bisogna caricarle per circa metà capacità. Comunque bisogna
sempre verifi care che la loro tensione non scenda mai sotto i 3V per cella.
Consiglio: controllare la tensione della batteria dell’aereo prima
e dopo il volo usando un apposito strumento (EFLA111) venduto
separatamente.
73
IT
Armare l’ESC e il ricevitore
Dopo aver fatto la connessione descritta precedentemente, si deve armare
anche il regolatore (ESC) e nei successivi collegamenti della batteria di bordo
bisogna seguire la procedura spiegata di qui di seguito.
AS3X
Il sistema AS3X non si attirerà fi no a quando la barra o il trim del throttle viene
aumentata per la prima volta. Una volta che l’AS3X è attivo, le superfi cicontrollo possono muoversi rapidamente sul velivolo. Questo è normale. AS3X rimarrà
inattivo fi no a quando la batteria scollegata.
AVVISO: a seguito dell’aumentata potenza richiesta dai servi, con il ricevitore
AR635 usare solo l’ESC 60-Amp Pro Switch-Mode BEC Brushless (EFA1060B
V2). L’uso di altri ESC potenzialmente disponibili, potrebbe danneggiare l’aereo.
NON collegare la batteria quando il comando motore è al massimo, altrimenti
l’ESC entrerà in modalità programmazione. Se si sente un tono musicale dopo
5 secondi, scollegare immediatamente la batteria, poi abbassare lo stick del
motore. Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale dell’ESC, disponibile separatamente.
ATTENZIONE: tenere le mani lontano dall’elica. Quando l’ESC è armato,
il motore potrebbe avviarsi ad ogni minimo spostamento dello stick motore.
ATTENZIONE: quando non si vola bisogna sempre scollegare la batteria
dal ricevitore per evitare che si scarichi troppo. Se la batteria si scaricasse al di
sotto della sua tensione minima ammessa, si potrebbe danneggiare, perdendo
potenza e rischiando di incendiarsi in una successiva ricarica.
1. Abbassare al massimo lo stick motore e il suo trim. Accendere il trasmet-
titore e poi attendere 5 secondi.
2. Installare la batteria dopo aver tolto il suo portello e fissarla con le
fascette a strappo. Quindi collegarla all’ESC osservando le giuste polarità.
3. Posizionare su ON l’interruttore (A) dell’ESC sul lato sinistro del comparti-
mento batterie. Tenere l’aereo immobile sulle sue ruote e al riparo dal vento
per 5 secondi.
• L’ESC emetterà una serie di suoni (si faccia riferimento al punto 4
delle istruzioni per la connessione (binding).
• Un LED si accenderà sul ricevitore (lampeggiano anche i LED
rosso, blu e verde indicanti la sensibilità).
Se l’ESC emettesse un doppio beep continuo dopo che è stata collegata la
batteria di bordo, allora signifi ca che bisogna sostituirla o ricaricarla.
Per ulteriori spiegazioni sui LED indicanti la sensibilità, bisogna fare riferimento
al manuale del ricevitore AR635.
Consiglio: L’interruttore dell’ESC permette facilmente di disarmare
l’elica quando non si vola, però bisogna tenere presente che c’è sempre un piccolo assorbimento di corrente dalla batteria, che a lungo la
può scaricare completamente.
A
7474
®
Installazione del carrello
Adesivi richiesti:
IT
Frena fi letti
Montaggio
1. Installare 2 gomme tundra (A) sulla gamba principale (B) usando i 4 collari
(C), come si vede in fi gura. Stringere i grani (D) accertandosi che siano allineati con la parte piatta della gamba. Stringere applicando del frena fi letti.
2. Spingere le due ruote una verso l’altra e inserire tutto l’insieme nell’appo-
sita fessura (E) posta nella parte inferiore della fusoliera. La gamba sarà
completamente inserita quando la piegatura a L è interamente incassata
nella fusoliera.
3. Spingere l’una verso l’altra le due gambe del montante (G) e inserire il tutto
nella fessura posteriore (H) sulla fusoliera, come è stato fatto con le gambe
del carrello principale.
4. Inserire le staffe (I) destra a sinistra per il montante (segnate L e R) nelle
rispettive fessure sulla parte inferiore della fusoliera, fi ssandole con le 4 viti
(J).
5. Installare le carenature destra (K) e sinistra (L) sui montanti, e poi installare
le carenature sulle gambe principali del carrello.
Se necessario smontare in ordine inverso.
D
C
B
A
F
E
G
H
J
I
K
L
75
IT
A
Installazione del timone
Adesivi richiesti:
Colla CA liquida
Montaggio
1. Inserire le cerniere (A) del timone nelle fessure (B) dell’impennaggio
verticale.
2. Mettere la vite (C) nel supporto del timone.
A
3. Appoggiando l’aereo sul suo muso, tenere la coda rivolta verso l’alto in
modo che la colla CA liquida possa scorrere bene nelle fessure.
4. Piegare le cerniere mandando il timone a sinistra, poi, con attenzione
mettere un po’ di colla CA liquida sul lato destro di ogni fessura.
5. Quando la colla CA è asciutta, mandare il timone a destra e mettere un
po’ di colla CA liquida sul lato sinistro di ogni fessura.
6. Collegare la sfera (D) alla squadretta del timone nel suo foro più esterno
(E) con una vite (F) e un dado (G). Accertarsi che la squadretta del servo
del timone sia nella posizione corretta, poi regolare il collegamento
dell’attacco a sfera per centrare il timone.
B
C
G
D
F
E
76
®
Installazione del piano di coda orizzontale
1. Infilare il tubo (A) del piano orizzontale nel suo foro sul retro della
fusoliera.
2. Installare sulla fusoliera i piani di coda orizzontali destro e sinistro, come
di vede nel disegno. Accertarsi che le squadrette siano rivolte verso il
basso.
IT
3. Installare 4 viti (B) nei fori anteriore e posteriore della parte inferiore del
piano di coda orizzontale.
4. Attaccare la sfera (C) al foro più esterno (D) della squadretta dell’elevatore
con la vite (F) e il dado (E) inclusi.
5. Accertarsi che la squadretta del servo dell’elevatore sia nella posizione
corretta, poi regolare il collegamento dell’attacco a sfera per centrare
l’elevatore.
Se necessario, smontare procedendo in ordine inverso.
Consiglio: per mettere e togliere gli attacchi a sfera, usare l’apposita
pinza (RV01005) oppure una pinza con becchi stretti.
A
B
C
D
E
77
IT
Installazione di motore ed elica
1. Collegare i fi li del motore a quelli dell’ESC facendo corrispondere i colori.
2. Installare sulla fusoliera il motore (A) con il supporto a X preinstallato (B),
usando 4 viti (C) e 4 rondelle di blocco (D).
3. Installare l’adattatore (E) e la rondella di trascinamento (F) sull’albero motore (G).
4. Montare la capottina (H) sulla fusoliera usando le due viti (I).
5. Inserire sull’adattatore il fondello dell’ogiva (J), l’elica (K) e il suo dado (L).
Usare una chiave per stringere il dado.
IMPORTANTE: i numeri che indicano la misura dell’elica (15x5.5) devono essere rivolti dalla parte opposta al motore per avere un funzionamento corretto.
Accertarsi che il dado stringa bene l’elica, ma senza danneggiarla.
6. Installare l’ogiva (M) sull’adattatore con la vite (N).
B
A
I
FH
Smontare in ordine inverso. Non tutti i cablaggi sono illustrati.
AVVISO: se l’elica non fosse bilanciata, l’aereo potrebbe vibrare, causando un
malfunzionamento del sistema di stabilizzazione e accorciando la vita dei servi.
Horizon Hobby non garantisce la sostituzione se i servi o il sistema di stabilizzazione fossero usati con vibrazioni estreme, dovute ad un’elica sbilanciata.
Per maggiori informazioni, si veda il video di John Redman sul bilanciamento
delle eliche su www.horizonhobby.com.
Consiglio: si raccomanda di togliere l’elica durante le regolazioni del
radiocomando o il trasporto dell’aereo.
M
E
GCD
L
N
JK
78
®
Installazione dell’ala
A
Prima di ogni volo, assicurarsi che tutti i connettori e i fi ssaggi dell’ala siano
sicuri.
Montaggio
Prima di ogni volo, assicurarsi che tutti i connettori e i fi ssaggi dell’ala siano
sicuri.
IT
A
1. Installare i 6 generatori vortex (A) nell’apposito canale (B) usando del
nastro biadesivo (C).
2. Installare il montante verticale (D) sui supporti nell’ala usando le 2 viti (E)
e 2 dadi autobloccanti (F).
Consiglio: NON stringere troppo i dadi sulle viti. Accertarsi che il
montante possa ruotare liberamente sui supporti.
3. Installare il montante anteriore più largo (G), sul supporto anteriore usando
la vite (H) e il dado auto bloccante (I).
4. Installare il montante posteriore più stretto (J) sul supporto posteriore,
usando la vite (K) e il dado auto bloccante (L).
Consiglio: NON stringere troppo i dadi sulle viti. Bisogna accertarsi
che i montanti possano ruotare liberamente sui loro supporti.
5. Collegare il montante verticale agli altri montanti con due perni (M) e 2
clips (N).
C
B
ED
F
G
J
NM
H
I L
K
79
IT
AILE
FLAP
AILE
FLAP
Continua Installazione dell’ala
Installazione
1. Inserire il tubo (A) nella fusoliera.
2. Inserire l’ala destra e quella sinistra (B e C) sulla baionetta a tubo e poi
nella fusoliera.
3. Collegare i connettori dei servi (D) alle prese corrispondenti in fusoliera (i
connettori sono marcati AIL o FLAP).
AVVISO: mettere sempre il fi lo del servo in eccesso nella cavità dell’ala, per
evitare di pizzicarlo o di danneggiarlo in un altro modo.
4. Fissare le ali alla fusoliera con 2 viti lunghe (E) nei fori anteriori e 2 viti più
(F) corte in quelli posteriori.
5. Collegare i 2 montanti dell’ala ai supporti (G) sulla fusoliera con i 2 perni
(H) e 2 clips (I).
Smontaggio
Si consiglia di togliere le ali dalla fusoliera per la conservazione o il trasporto
dell’aereo.
B
A
D
Consiglio: togliere i perni dei montanti verticali per ruotare gli altri
montanti contro l’ala, non è quindi necessario smontarli.
AVVISO: dopo la rimozione fi ssare tutte le parti allentate. NON VOLARE se
mancano delle parti altrimenti si potrebbero fare dei danni.
C
F
E
80
G
H
I
®
Baricentro (CG)
La posizione del baricentro viene misurata alla radice dell’ala dal suo bordo
di entrata. Questa posizione si ottiene utilizzando le batterie Li-Po consigliate
(EFLB32006s30) e installandole in mezzo al compartimento batteria.
Controllo direzione comandi
IT
120mm
dietro al bordo di entrata
alla radice
dell’ala.
Muovere i comandi sul trasmettitore per essere sicuri che il movimento
delle superfi ci di controllo sull’aereo vada nel verso giusto.
Dopo aver fatto questa verifi ca, impostare correttamente il failsafe.
Controllare che i comandi del trasmettitore siano al centro e che il
comando motore e il suo trim siano completamente in basso, poi
rifare la connessione fra trasmettitore e ricevitore (rebind). Se il ricevitore
dovesse perdere la connessione con il trasmettitore, la funzione
failsafe manderebbe i servi nelle posizioni impostate a questo punto.
Impostazioni squadrette e servi
La tabella a destra mostra le impostazioni di fabbrica riguardo alle squadrette e
dei servi. È meglio far volare l’aereo con queste impostazioni prima di fare
delle modifi che.
Impostazioni di fabbrica
SquadretteBracci servi
Elevatore
Timone
Alettoni
Alette
81
IT
Centraggio delle superfi ci mobili
IMPORTANTE: prima di controllare il centraggio bisogna eseguire un test
sulla direzione dei movimenti.
Centraggio delle superfi ci di controllo e regolazione delle
barrette di comando
Mentre l’AS3X non è attivo (prima di avanzare il comando motore), bisogna
centrare le superfi ci di controllo meccanicamente.
IMPORTANTE: per un corretto funzionamento del sistema AS3X, i trim e i
sub-trim devono essere a zero.
Dopo aver connesso un trasmettitore al ricevitore sul modello, posizionare trim
e sub-trim a 0, verifi care che i bracci dei servi siano centrati, poi regolare le
barrette per centrare meccanicamente le superfi ci di controllo.
Consiglio: per agganciare o sganciare le barrette ai bracci dei servi
o alle squadrette, usare delle pinze a becchi stretti o speciali per
attacchi a sfera (RV01005).
Verifi ca dell’intervento dell’AS3X
Prima di fare questa prova, montare l’aereo e fare la connessione (binding) fra
trasmettitore e ricevitore.
Attivare il sistema AS3X avanzando il comando motore oltre il 25% e poi abbassandolo completamente.
• Girare le barrette in senso
orario o antiorario per
centrare le superfi ci.
• Dopo, fare i collegamenti
ai bracci dei servi e alle
squadrette.
Movimenti
dell’aereo
Reazione AS3X
Muovere l’aereo come indicato per accertarsi che il sistema AS3X muova i
comandi nel verso giusto. Se le superfi ci mobili non dovessero rispondere nel
modo indicato, si raccomanda di non far volare l’aereo. Per maggiori informazioni si vedano le istruzioni del ricevitore.
Quando il sistema AS3X è attivo, le superfi ci mobili dell’aereo si muovono
rapidamente in continuazione. Questo è normale. L’AS3X resterà attivo fi nché
non si scollega la batteria.
ElevatoreAlettoniTimone
82
®
Impostazioni del trasmettitore
IT
IMPORTANTE: in questo aereo il ricevitore AR635 è impostato di default in
modo Normal. Noi consigliamo di non cambiarlo. Per maggiori informazioni si
faccia riferimento al manuale del ricevitore.
Con questo aereo è necessario utilizzare un trasmettitore programmabile
DSM2/DSMX con almeno 6 canali e riduttori di corsa. Si possono utilizzare i
trasmettitori Spektrum DX6i, DX7s, DX8, DX10t, DX18 e JR X9503, 11X o 12X.
Qui sotto ci sono le regolazioni delle corse dei servi consigliate da Quique.
Prima della connessione per trasmettitori computerizzati (DX6i,
DX7/DX7se, DX7s, DX8, DX10t, DX18):
1. Scegliere una memoria di modello vuota
2. Come tipo scegliere Aereo/Ala con singolo servo per gli alettoni
3. Abilitare la funzione dei fl ap sul trasmettitore
4. Impostare trim e sub-trim nel punto neutro (0%)
5. Impostare le corse dei servi sui valori consigliati da Quique
6. Impostare i valori di D/R ed Expo
7. Impostare la miscelazione fl ap-elevatore
Dopo la connessione:
1. NON usare i sub-trim per fare le regolazioni fi ni. Il sub-trim
fuori centro infl uisce sulla corsa del servo e sulle prestazioni
dell’AS3X
2. Regolare la lunghezza dei comandi delle superfi ci mobili quando la squadretta del servo è vicina ad essere perpendicolare
ATTENZIONE: per la sicurezza, bisogna sempre rifare la connessione dopo aver fatto tutte le regolazioni sul trasmettitore, per
essere certi che il fail safe sia aggiornato
Regolare corse ed esponenziali con i valori consigliati nella tabella qui a fi anco.
Noi consigliamo di miscelare i fl ap con elevatore verso il basso (a picchiare) del
42% per ridurre la tendenza a cabrare quando si abbassano i fl ap.
AVVISO: Per essere certi che l’AS3X funzioni correttamente, non bisogna
ridurre i valori delle corse al di sotto del 50%. Se servissero dei valori più bassi,
bisogna regolare la posizione dei comandi sulle squadrette dei servi.
IMPORTANTE: se ci fossero delle oscillazioni ad alta velocità, bisogna fare
riferimento alla guida per la risoluzione dei problemi per avere maggiori
informazioni.
Preparazione prima del volo
1. Controllare il contenuto della confezione.
2. Caricare la batteria di volo.
3. Leggere interamente questo manuale di istruzioni.
4. Montare completamente l’aeromodello.
5. Installare la batteria di volo nel velivolo (dopo averla caricata
completamente).
6. Controllare il baricentro (CG).
7. Eseguire il binding del velivolo con il trasmettitore.
8. Verifi care che i comandi si muovano liberamente.
RiduttoriCorsa
max
Alettoni100%
Elevatore100%
Timone100%
CanaleFlaps
(Master)
Expo
Corsa min
0%
0%
0%
70%
70%
70%
Elevatore in basso
(Slave)
Expo
0%
0%
0%
Valore
Mixer
100%42%
(lineare)
la velocità dei fl ap
2 secondi
9. Eseguire con l’aereo una prova per verifi care la direzione dei comandi
dell’AS3X.
10. Eseguire con il trasmettitore una prova per verifi care la direzione dei
comandi.
11. Regolare i controlli di volo e il trasmettitore.
12. Eseguire una prova di portata del radiocomando.
13. Cercare una zona aperta e sicura.
14. Pianifi care il volo in base alle condizioni del campo.
83
IT
Consigli per il volo e riparazioni
Prima di scegliere il luogo dove volare conviene consultare le ordinanze e le
leggi locali.
Campo di volo
Per far volare questo aereo, scegliere sempre un’area aperta e senza ostacoli;
l’ideale sarebbe andare in un campo di volo abilitato. Se vi trovate in un posto
non approvato per il volo, dovete sempre fare attenzione a volare lontano dalle
case, dagli alberi, dalle persone, dai parchi affollati, dai cortili delle scuole e dai
campi di gioco.
Prova di portata del radiocomando
Prima di volare bisogna fare una prova di portata, facendo riferimento alle
istruzioni specifi che del radiocomando.
Comprendere le oscillazioni
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando motore
per la prima volta), si vedranno le superfi ci di controllo reagire ai movimenti
dell’aereo. In alcune condizioni di volo si potrebbero vedere delle oscillazioni.
In questo caso diminuire la velocità di volo. Se le oscillazioni rimangono, si
faccia riferimento alla Guida per la soluzione dei problemi per avere maggiori
informazioni.
Decollo
Posizionare l’aereo per il decollo, con il muso rivolto controvento. Mettere le
corse ridotte sul trasmettitore e aumentare gradualmente il motore fi no quasi
al massimo mantenendo la direzione con il timone. Tirare indietro delicatamente l’elevatore e salire fi no ad una quota di sicurezza.
In volo
Durante il volo bisogna trimmare l’aereo in modo che voli livellato tenendo
il motore a 3/4. Dopo l’atterraggio, regolare meccanicamente i comandi per
compensare le variazioni richieste nel trimmaggio e poi riportare i trim a zero.
Prima di cambiare modalità di volo, accertarsi che l’aereo voli dritto e livellato
senza la necessità di agire sui trim.
Consiglio: se si devono utilizzare più di 8 click di trim, conviene fare una
regolazione meccanica per evitare di usare troppo trim, altrimenti il sistema
AS3X potrebbe avere dei problemi.
Atterraggio
Per i primi voli e con la batteria consigliata (EFLB32006s30), impostare il timer
del trasmettitore su 7 minuti. Allungare o accorciare il tempo dopo aver fatto
le prime esperienze di volo. Quando il motore pulsa, bisogna atterrare al più
presto per ricaricare la batteria. Non è consigliabile volare sempre fi no all’intervento della funzione LVC.
Bisogna atterrare sempre contro vento. Portare l’aereo sulla pista fi no ad
una quota di 90cm o meno con il motore ridotto per
tutta la discesa e fi no alla richiamata fi nale. Durante la
richiamata bisogna cercare di mantenere le ali livellate
restando sempre contro vento. Ridurre gradualmente il
motore mentre si tira indietro dolcemente l’elevatore per
toccare terra appoggiando l’aereo sulle ruote.
Flaps
Quando si usano i fl aps, i decolli e gli atterraggi si accorciano. Quando si
decolla, la coda si stacca quasi subito dal suolo per avere un controllo migliore
con il timone.
Durante l’atterraggio, i fl ap permettono di tenere una discesa di avvicinamento più ripida usando più motore. I fl aps permettono all’aereo di avanzare più
lentamente e di avere così una richiamata più facile e un atterraggio più dolce.
Quando si abbassano i fl ap, rallentare fi no ad 1/4 di motore. Se si abbassassero i fl ap ad alta velocità, l’aereo tenderebbe a cabrare violentemente. Per
ridurre questa tendenza, miscelare il comando dei fl ap con il 42% dell’elevatore verso il basso (picchiare).
AVVISO: La miscelazione dei fl ap con l’elevatore è necessaria per evitare una
perdita di controllo con conseguente incidente.
Decollo e atterraggio dall’acqua con il set opzionale di
galleggianti
Usare i galleggianti solo dopo che si è in grado di far volare l’Apprentice con
sicurezza e si sono fatti decolli, voli e atterraggi senza problemi. A volare
sull’acqua si rischia che l’elettronica dell’aereo possa subire danni dovuti
all’immersione in acqua.
Prima di mettere l’aereo in acqua, accertarsi sempre che i galleggianti
opzionali (EFL1045016, venduti separatamente) siano ben fi ssi alla fusoliera e
che il collegamento al timone di fl ottaggio sia correttamente eseguito.
Per decollare dall’acqua, dirigere con il timone e accelerare dolcemente
mantenendo le ali livellate al decollo. Tenere un po’ di elevatore a cabrare
(1/4-1/3) e l’aereo si stacca appena raggiunge la velocità di volo. Evitare di
accelerare bruscamente poiché la coppia del motore tenderebbe a farlo rollare
verso sinistra mentre è ancora in acqua.
Per atterrare sull’acqua, portare l’aereo a circa 60 cm dalla superfi cie
dell’acqua. Ridurre motore e inserire un po’ di elevatore per richiamare l’aereo.
Durante il fl ottaggio è necessario dare motore per far muovere l’aereo in
avanti e agire sul timone per farlo girare. Il comando del timone interviene sia
sul timone dell’aereo, sia su un piccolo timone immerso in acqua e fi ssato al
galleggiante sinistro.
Evitare di fare manovre in fl ottaggio con il vento di traverso, soprattutto se
ha una certa intensità. Questo potrebbe far rovesciare l’aereo alzando l’ala
che si trova sopravento. Quindi stare sempre a 45° rispetto al vento (non
perpendicolari) e usare gli alettoni per tenere giù l’ala sopravento. L’aereo in
questa situazione tende naturalmente a portare la sua prua contro vento.
Dopo essere atterrati sull’acqua bisogna asciugare bene l’aereo.
Vento
AVVISO: non cercare di prendere in mano l’aereo al
volo, perché ci si potrebbe ferire e danneggiare l’aereo.
AVVISO: in caso di impatto imminente con il terreno,
togliere motore immediatamente. In caso contrario si
avrebbero danni gravi all’aereo oltre che al regolatore
(ESC) e al motore.
AVVISO: i danni provocati da un incidente non sono coperti da garanzia.
Ridurre sempre il
motore in caso di
urto dell'elica.
84
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare l’aereo al sole o chiuso in
un ambiente surriscaldato come un’auto al sole. In questo caso si potrebbe
danneggiare il materiale di cui è fatto.
Riparazioni
Grazie alla costruzione di questo aereo in Z-Foam, le riparazioni si possono
fare con qualsiasi adesivo (colla a caldo, ciano CA, epoxy, ecc.). Quando le
parti non sono più riparabili, si veda l’elenco dei ricambi per ordinarli facendo
riferimento al corretto numero di codice. L’elenco completo si trova in fondo a
questo manuale.
AVVISO: l’uso degli acceleranti per colla CA possono danneggiare la vernice.
Non toccare l’aereo fi nché l’accelerante non si è asciugato completamente.
®
Manutenzione dopo il volo
IT
1. Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC)
(operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).
2. Spegnere il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall’aereo.
4. Ricaricare la batteria di volo.
5. Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
Installazione del gancio di traino opzionale
Questo aereo può trainare un aliante di 2 o 3 metri di apertura alare. Per le
istruzioni specifi che, si faccia riferimento al manuale dell’aliante.
Installazione
1. Togliere la vite (A) e il coperchio (B) del comparto radio dalla parte superio-
re della fusoliera.
2. Installare all’interno della fusoliera, un servo da 13g per lo sgancio (C) del
traino, (EFLR715, venduto separatamente), usando 2 viti (D).
3. Inserire il connettore del servo nella presa GEAR del ricevitore.
4. Sul trasmettitore, muovere l’interruttore del carrello, verifi cando che il servo
si muova verso l’alto (Interruttore GEAR in posizione 1) e verso il basso
(Interruttore GEAR in posizione 0).
6. Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare la
carica della batteria.
7. Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianifi care
i voli futuri.
B
A
D
C
IMPORTANTE: per avere un movimento corretto dello sgancio, la posizione
Reverse sul trasmettitore si può lasciare su Normal con la corsa del servo al
100%.
5. Far spostare la squadretta del servo verso il basso agendo sull’interruttore
GEAR.
6. Togliere la vite (E) e la squadretta (F) del servo (fi gura 1).
7. Installare la piegatura a Z della barretta di comando (G) (inclusa) nel foro
più interno della squadretta del servo (fi gura 2).
8. Inserire il perno di rilascio nella sua sede (H) che è posta nella parte alta
della fusoliera.
9. Fissare la squadretta sul servo con la sua vite in modo che sia posizionata
a “ore 7” (fi gura 3).
10. Installare il portello del vano radio sulla fusoliera fi ssandolo con la vite.
Funzionamento
Agendo sul comando GEAR del trasmettitore, accertarsi che il perno si retragga
sotto alla fessura della sua sede, se ciò non avvenisse, intervenire meccanicamente sulla squadretta del servo.
1. Retrarre il perno.
2. Inserire il cappio del cavo di traino nella fessura e sopra al perno.
3. Mandare avanti il perno per bloccare il cavo di traino.
G
(fi g.2)
F
Prima di trainare un aliante fare una prova di sgancio con il cavo teso sotto
trazione.
E
(fi g.1)
H
(fi g.3)
85
IT
Installazione del supporto per la fotocamera opzionale
Il supporto opzionale per la fotocamera (EFL1045023) viene venduto separatamente.
IMPORTANTE: prima di installare su questo aereo un sistema di ripresa fotografi ca o cinematografi ca, consultare le leggi e le ordinanze locali.
1. Tagliare sulla parte superiore della fusoliera, centrato fra le ali, una fessura
con la stessa misura della linguetta del supporto (vedi fi gura).
2. Fissare il supporto alla fusoliera usando colla epoxy. Prima di montare la
fotocamera, accertarsi che il supporto sia fi ssato bene.
A
86
®
Guida alla soluzione dei problemi AS3X
ProblemaPossibile causaSoluzione
IT
Oscillazioni
Prestazioni di volo
non coerenti
Risposta non corretta al controllo
della direzione dei
comandi sull'AS3X
Si vola oltre la velocità
consigliata
Elica od ogiva danneggiateSostituire l’elica o l’ogiva
Elica sbilanciata Bilanciare l’elica. Si veda il video specifi co su www.horizonhobby.com
Variazione delle condizioni
di volo
Vibrazioni del motoreSostituire o allineare correttamente tutte le parti stringendo le relative viti
Ricevitore non fi ssato beneSistemare e fi ssare adeguatamente il ricevitore
Controlli allentatiVerifi care e fi ssare bene tutte le parti (servi, squadrette, comandi, ecc.)
Parti usurateRegolare la sensibilità per compensare l’usura o sostituire le parti difettose (eliche, snodi, servi, ecc.)
Rotazione irregolare dei
servi
Tipo di trasmettitore non
corretto
Rigatura elica e rigatura
del piatto posteriore dello
spinner non allineate.
Se l’oscillazione persiste ...Ridurre la sensibilità (vedi il manuale del ricevitore)
Il trim non è al centro Se fosse necessario spostare il trim per più di 8 clik, allora conviene regolare la forcella e riportare il trim
Il sub-trim non è al centroIl sub-trim non è ammesso. Regolare i bracci del servo o le forcelle
Impostazione sbagliata sul
ricevitore che può causare
un incidente
Ridurre la velocità
Adeguare la sensibilità alle condizioni attuali (vento, termiche, elevazione, umidità, temperatura, ecc.)
Sostituire i servi interessati
Assegnare nel ricevitore il tipo corretto di trasmettitore (vedi il manuale del ricevitore)
Allineare le rigature nella parte posteriore dell’elica con quelle del piatto posteriore dell’ogiva per ottenere
un migliore bilanciamento.
al centro.
NON volare. Prima di mandare in volo il modello correggere le direzioni facendo riferimento al manuale
del ricevitore.
87
IT
Guida alla soluzione dei problemi
ProblemaPossibile causaSoluzione
Lo stick motore e/o il suo trim non sono posizionati
L’aereo non risponde
al comando motore,
ma gli altri comandi
rispondono
Rumore e vibrazioni
dell’elica oltre la
norma
Durata del volo
ridotta o aereo sottopotenziato
L’aereo non si
connette (durante il “binding”) al
trasmettitore
L’aereo non si connette (dopo il “binding”) al trasmettitore
Le superfi ci di
controllo non si
muovono
Controlli invertitiLe impostazioni sul trasmettitore sono invertite
in basso
La corsa del servo è minore del 100%Regolare la corsa ad almeno il 100%
Il canale del motore è invertitoInvertire il canale del motore
Il motore è scollegato dal ricevitoreVerificare all’interno della fusoliera che il motore sia collegato al ricevitore
Elica, motore, ogiva, adattatore danneggiatiSostituire le parti danneggiate
L’elica è sbilanciataBilanciare o sostituire l’elica
Il dado dell’elica si è allentatoStringere il dado dell’elica
L’ogiva non è ben stretta o perfettamente adattataStringere l’ogiva o toglierla e rimetterla dopo averla girata di 180°
Batteria di bordo quasi scaricaRicaricare la batteria di bordo
Elica montata al contrario Montare l’elica nel verso giusto
Batteria di bordo danneggiataSostituire la batteria di bordo e seguire le istruzioni
Ambiente di volo troppo freddoVerificare che la batteria sia tiepida prima del volo
La capacità della batteria è troppo bassa per le con-
dizioni di volo
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la
procedura
Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metal-
lici, a sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori
Il “bind plug” non è stato inserito correttamente Inserire correttamente il “bind plug” e poi rifare la procedura
Le batterie di trasmettitore/ricevitore sono quasi
scariche
Il pulsante o l’interruttore appositi non sono stati trat-
tenuti in posizione, abbastanza a lungo, durante la
procedura.
L’ESC è spentoAccendere l’interruttore dell’ESC
Il trasmettitore è troppo vicino all’aereo durante la
procedura
Il trasmettitore è troppo vicino a grossi oggetti metal-
lici, a sorgenti WiFi o ad altri trasmettitori
Il “bind plug” è rimasto inserito nella sua portaRifare la procedura e poi togliere il “bind plug” prima di spegnere e riaccendere
L’aereo è connesso con una memoria diversa (solo
radio ModelMatch)
Le batterie dell’aereo e del trasmettitore sono quasi
scariche
Il trasmettitore potrebbe essere stato connesso ad un
aereo diverso con un altro protocollo DSM
L’ESC è spentoAccendere l’interruttore dell’ESC
Superfi ci di comando, squadrette, comandi o servi
danneggiati
Fili danneggiati o connessioni allentateControllare i fili e le connessioni facendo poi le debite riparazioni
Trasmettitore non connesso correttamente o scelta
del modello sbagliato
La batteria di bordo è scaricaRicaricare completamente la batteria di bordo
Il BEC del regolatore (ESC) è danneggiatoSostituire l’ESC
L’ESC è spentoAccendere l’interruttore dell’ESC
Resettare i comandi con stick e trim motore completamente in basso
Sostituire la batteria con una più grande
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la
procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Sostituire/ricaricare le batterie
Spegnere il trasmettitore e rifare la procedura trattenendo più a lungo il pulsante o l’interruttore appositi
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo maggiormente dall’aereo e poi rifare la
procedura
Spostare l’aereo e il trasmettitore in un’altra posizione e poi rifare la procedura
Scegliere la memoria giusta sul trasmettitore e rifare la procedura
Sostituire o ricaricare le batterie
Connettere l’aereo al trasmettitore
Riparare o sostituire le parti danneggiate
Scegliere il modello giusto o rifare la connessione
Eseguire il controllo sulla direzione dei comandi e sistemare adeguatamente il
trasmettitore
88
®
ProblemaPossibile causaSoluzione
La tensione della batteria è scesa sotto il suo valore
Il motore pulsa e
perde potenza
minimo e quindi si è attivata la funzione LVC sul
regolatore
La temperatura ambiente potrebbe essere troppo alta Attendere che la temperatura ambiente diminuisca
La batteria è vecchia, usurata o danneggiataSostituire la batteria
Il valore di C della batteria è troppo bassoUsare solo le batterie consigliate
Ricaricare o sostituire la batteria
Garanzia
IT
Periodo di garanzia
La garanzia esclusiva - Horizon Hobby, Inc., (Horizon) garantisce che i prodotti
acquistati (il “Prodotto”) sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali
errori di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del
paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente) e non è cedibile
a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce
durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti
acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di
terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto
di cambiare o modifi care i termini di questa garanzia senza alcun preavviso
e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità del prodotto, per
l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È
sola responsabilità dell’acquirente il fatto di verifi care se il prodotto è adatto
agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a propria discrezione
riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei
termini di garanzia. Queste sono e uniche rivalse a cui l’acquirente si può
appellare, se un prodotto è difettoso. Horizon si riserva il diritto di controllare
qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia.
Le decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione avvengono solo
in base alla discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni
superfi ciali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, negligenza, uso ai fi ni commerciali, o una qualsiasi modifi ca a qualsiasi parte
del prodotto. Questa garanzia non copre danni dovuti ad una installazione
errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di
riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione
del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere
approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profi tto o di produzione; perdita commerciale connessa al
prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto
o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun
caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità.
Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta
nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con
l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni,
limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede. Qualora l’utente non
fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si
suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso
il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofi sticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve
essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei
gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto
non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione
di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di
funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere
e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in
funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e di preverranno
incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di
assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche
per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione
che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un
rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere
Imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non
sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna
effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione
alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad una
descrizione dettagliata dei problemi e ad una lista di tutti i singoli componenti
spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di
telefono per rivolgere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella
quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora
il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a
Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo
che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo
l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione
dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno
un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di
restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni
verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE : Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli
elicotteri e le vetture RC sono molto costose e devono essere effettuate
autonomamente dall’acquirente.
Informazioni per i contatti
Paese di acquistoHorizon HobbyTelefono / indirizzo e-mailIndirizzo
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1))
No. HH2013081601
Prodotto(i): EFL Carbon-Z Cub BNF Basic
Codice componente: EFL10450
Classe dei dispositivi: 1
L’oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme ai requisiti delle
specifi che elencate qui di seguito, secondo le disposizioni delle direttive
europee R&TTE 1999/5/EC e EMC 2004/108/EC:
EN 301 489-1 V1.9.2: 2012
EN 301 489-17 V2.1.1: 2009
Dichiarazione di conformità
(in conformità con ISO/IEC 17050-1))
No. HH2013081602
Prodotto(i): EFL Carbon-Z Cub PNP
Codice componente: EFL10475
Classe dei dispositivi: 1
L’oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme ai requisiti delle
specifi che elencate qui di seguito, secondo le disposizioni della direttiva
europea EMC 2004/108/EC:
EN55022:2010 + AC:2011
EN55024:2010
EN55022:2010 + AC:2011
EN55024:2010
Firmato a nome e per conto di:
Horizon Hobby Inc.
Champaign IL USA
Firmato a nome e per conto di:
Horizon Hobby Inc.
Champaign IL USA
16 agosto 2013
Chief Financial Offi cer
Robert Peak
Horizon Hobby, Inc
16 agosto 2013
Istruzioni per lo smaltimento RAEE da parte degli utenti dell’Unione Europea
Questo prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifi uti domestici. Al contrario, l’utente è responsabile dello smaltimento di tali rifi uti, che devono
essere portati in un centro di raccolta designato per il riciclaggio di rifi uti elettrici e apparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata e il riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature, nel momento dello smaltimento aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto a proteggere il benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui centri di raccolta, contattare il proprio uffi cio locale, il
servizio di smaltimento rifi uti o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Chief Financial Offi cer
Robert Peak
Horizon Hobby, Inc
Replacement Parts • Ersatzteile • Pièces de rechange • Pezzi di ricambio
E-fl ite, AS3X, Blade, Celectra, EC3, DSM, DSM2, DSMX, the DSMX logo, Z-Foam, Carbon-Z, Bind-N-Fly, the BNF logo, PlugN-Play and ModelMatch are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, Inc.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
Cub Crafters, Carbon Cub, associated emblems and logos, and body designs of vehicles are either registered trademarks or
trademarks of Cub Crafters, Inc. and are used with permission.
Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan.
All other trademarks, service marks and logos are property of their respective owners.
US 8,201,776. Other patents pending.
http://www.e-fl iterc.com/
EFL10450.1
Created 09/13
37763
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.