Delonghi YMA 6P, YSA 3, YMA 6 User and installation Manual

FORNI ELETTRICI
DA INCASSO
Istruzioni per l’uso - Consigli per l’installazione
CONSERVARE IN UN POSTO SICURO
Gentile Cliente
La ringraziamo per la preferenza accordataci con
l’acquisto di un nostro prodotto.
Conservi con cura questo libretto, Le sarà utile in futuro, qualora Lei, o chi altri per Lei, avesse dubbi relativi al suo funzionamento.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito, cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso è da considerasi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali danni derivanti da un uso improprio, erroneo od irragionevole dell’apparecchio.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
– Questa forno è stata progettato per essere utilizzato solamente come apparecchio
di cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) è da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
– Questo forno è stata concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insie­me ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differen­ziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i riven­ditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elet­trodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di otte­nere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
2
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al fornitore o personale professionalmente qualificato.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, reggette
ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
L'imballaggio è costituito da materiale riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo Non tentare di modificare le caratteristiche tecniche del prodotto in quanto può essere
pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Qualora dovesse decidere di non utilizzare più questo apparecchio (o dovesse sostitui-
re un vecchio modello) prima di gettarlo al macero, si raccomanda di renderlo inope­rante nel modo previsto dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo inoltre innocue quelle parti suscettibili di costi­tuire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
L’installazione e tutti i collegamenti elettrici devono essere effettuati da personale pro-
fessionalmente qualificato, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti e sulla base delle indicazioni del produttore.
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI PER L’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fonda­mentali. In particolare:
non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidinon usare l’apparecchio a piedi nudinon permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci, senza sorve-
glianza.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
AL PRIMO UTILIZZO DEL FORNO
Si consiglia di effettuare le seguenti operazioni: – Allestire l’interno del forno come descritto nel capitolo PULIZIA E MANUTENZIONE. – Accendere il forno vuoto alla massima potenza per circa 2 ore per eliminare tracce
di grasso ed odori dai componenti. – Disconnettere l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica. – Pulire l’interno del forno con un pan no imbevuto di acqua e detersivo neutro e asciu-
garlo perfettamente.
3
Pannelli comandi
A U T O
Modelli con forno elettrico statico
6
1
5
Fig. 1.1
1
2
Modelli con forno elettrico plurifunzione e contaminuti 60'
6
1
3
5
Fig. 1.2
2
Modelli con forno elettrico plurifunzione e programmatore fine cottura
6
1
4
5
Fig. 1.3
2
FRONTALE COMANDI
1. Manopola termostato
2. Manopola selettore funzioni
3. Manopola contaminuti 60’
4. Programmatore fine cottura
5. Spia di linea
6. Spia di temperatura
4
Modelli con forno elettrico statico
2
Attenzione: la porta del forno diventa molto calda durante il funzionamento. Tenere lontano i bambini.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le 2 funzioni di cottura, a controllo ter­mostatico, sono ottenute per mezzo di 3 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza inferiore 1000 W
- Resistenza superiore 800 W
- Resistenza grill 2000 W
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno elettrico statico sono ottenuti nei seguenti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
MANOPOLA DEL TERMOSTATO (fig. 2.1)
NOTA:
Prima di usare il forno si consiglia di:
- Inserire griglia e leccarda;
- riscaldare il forno per un massimo di: 60 minuti nella posizione 15 minuti nella posizione
- Pulire il forno dai residui con un panno umido e un detergente legge­ro, asciugare bene.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
:
Serve soltanto per impostare la tempe­ratura di cottura ma non accende il forno. Ruotarla in senso orario fino a posizionarla sulla temperatura desidera­ta (da 50°C a 250°C). La luce spia di temperatura segnala l’accensione e lo spegnimento degli ele­menti riscaldanti.
Fig. 2.1
Fig. 2.2
5
MANOPOLA DEL SELETTORE FUNZIONI (fig. 2.2)
Ruotare la manopola in senso orario per impostare il forno per una delle seguenti fun­zioni:
ILLUMINAZIONE DEL FORNO
Ruotando la manopola su questa posizione si accende soltanto la lampada del forno. In tutte funzioni di cottura la lampada rimane sempre accesa.
COTTURA TRADIZIONALE A CONVEZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti inferiore e superiore. Il calore si diffonde per con­vezione naturale e la temperatura può essere regolata tra 50°C e 250°C con la manopo­la del termostato.
È necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere.
Consigliata per: cibi che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti, costine di maiale, meringhe, ecc.
COTTURA TRADIZIONALE AL GRILL
Si accende la resistenza elettrica a raggi infrarossi. Il calore si diffonde per irraggiamen­to. Da usare con a manopola del termostato nella posizione la porta del forno chiusa Per un corretto uso vedere il capitolo “USO DEL GRILL”.
.
tra 50 °C e 200 °C max
e con
Consigliato per:
Azione grigliante intensa per cottura al grill; rosolatura, doratura, gratinatura, tostatu­ra, ecc.
USO DEL GRILL
Lascia re preriscaldare per circa 5 minuti con la porta chiusa. Introdurre i cibi da cuocere posizionando la griglia il più vicino possibile al grill.
Per la raccolta dei sughi di cottura inserire la leccarda sotto alla griglia.
Grigliare sempre con la porta del forno chiusa
Utilizzare il grill per massimo 30 minuti. Attenzione: Quando il grill è in funzione le parti accessibili possono diventare calde.
Tenere i bambini a distanza.
6
Modelli con forno elettrico plurifunzione
3
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le 4 funzioni di cottura, a controllo ter­mostatico, sono ottenute per mezzo di 3 elementi riscaldanti e precisamente:
- Resistenza inferiore 1000 W
- Resistenza superiore 800 W
- Resistenza grill 2000 W
NOTA:
Prima di usare il forno si consiglia di:
- Inserire griglia e leccarda;
- riscaldare il forno per un massimo di: 60 minuti nella posizione 15 minuti nella posizione
- Pulire il forno dai residui con un panno umido e un detergente legge­ro, asciugare bene.
Attenzione: la porta del forno diventa molto calda durante il fun­zionamento. Tenere lontano i bambini.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il riscaldamento e la cottura nel forno Plurifunzione sono ottenuti nei seguen­ti modi:
a. per convezione naturale
Il calore è prodotto dagli elementi riscaldanti superiore ed inferiore.
b. per convezione semi-forzata
Il calore prodotto dagli elementi riscaldanti inferiore e superiore viene distribuito nel forno dal ventilatore.
c. per irraggiamento
Il calore viene irraggiato dalla resi­stenza grill a raggi infrarossi.
d. per irraggiamento e ventilazione
Il calore irraggiato dalla resistenza grill a raggi infrarossi viene distribuito nel forno dal ventilatore.
e. per ventilazione
Il cibo viene scongelato utilizzando il ventilatore senza riscaldamento.
ATTENZIONE La porta del forno diventa molto calda, aprirla utilizzando la maniglia.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
:
7
MANOPOLA DEL TERMOSTATO (fig. 3.1)
Serve soltanto per impostare la temperatura di cottura ma non accende il forno. Ruotarla in senso orario fino a posizionarla sulla temperatura desiderata (da 50 °C a 250° C). La luce spia di temperatura segnala l’accensione e lo spegnimento degli elementi riscal­danti.
MANOPOLA DEL SELETTORE FUNZIONI (fig. 3.2)
Ruotare la manopola in senso orario per impostare il forno per una delle seguenti fun­zioni:
ILLUMINAZIONE DEL FORNO
Ruotando la manopola su questa posizione si accende soltanto la lampada del forno. In tutte funzioni di cottura la lampada rimane sempre accesa.
COTTURA TRADIZIONALE A CONVEZIONE
Si accendono: gli elementi riscaldanti inferiore e superiore. Il calore si diffonde per con­vezione naturale e la temperatura può essere regolata tra 50° e 250° C con la mano­pola del termostato. È necessario preriscaldare il forno prima di inserire il cibo da cuocere.
Consigliata per: cibi che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti, costine di maiale, meringhe, ecc.
8
Fig. 3.1
Fig. 3.2
COTTURA A CONVEZIONE CON VENTILAZIONE
Si accendono gli elementi riscaldanti superiore e inferiore, ed il ventilatore. Il calore proveniente dall’alto e dal basso viene diffuso per convezione con ventilazione. La tem­peratura può essere regolata tra 50 °C e 250°C con la manopola del termostato.
Consigliata per: cibi di notevole volume e quantità che richiedono lo stesso grado di cottura interno ed esterno; per esempio: arrosti arrotolati, tacchino, cosciotti, torte, ecc.
SCONGELAMENTO Dl CIBI SURGELATI
Si accende soltanto il ventilatore del forno. Da usare con la manopola del termostato in posizione .
Consigliato per:
Scongelamento rapido di cibi surgelati; un kg richiede circa un’ora. I tempi dell’ope­razione variano in funzione della quantità e del genere degli alimenti da scongelare.
COTTURA AL GRILL VENTILATO
Si accendono il grill a raggi infrarossi ed il ventilatore. Il calore si diffonde principal­mente per irraggiamento ed il ventilatore lo distribuisce poi su tutto il forno.
Il forno va utilizzato con la porta chiusa
la manopola del termostato tra 50 °C e 200 °C max. È necessario preriscaldare il forno per circa 5 minuti. Per consigli d’uso vedere il capitolo “COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATINATURA”.
Grigliare con la porta del forno chiusa. Utilizzare il grill ventilato per massimo 30 minuti.
Attenzione: Quando il grill ventilato è in funzione le parti accessibili possono diven­tare calde. Tenere i bambini a distanza.
Consigliato per:
Cotture alla griglia dove è necessario una rapida rosolatura esterna per bloccare i sughi all’interno. Per esempio: filetto di vitello, braciole, ecc.
e la temperatura può essere regolata con
9
COTTURA TRADIZIONALE AL GRILL
Si accende la resistenza elettrica a raggi infrarossi. Il calore si diffonde per irraggiamen­to. Da usare con a manopola del termostato nella posizione la porta del forno chiusa Per un corretto uso vedere il capitolo “USO DEL GRILL”.
Consigliato per:
Azione grigliante intensa per cottura al grill; rosolatura, doratura, gratinatura, tostatu­ra, ecc.
Utilizzare il grill per massimo 30 minuti. Attenzione: Quando il grill è in funzione le parti accessibili possono diventare calde.
Tenere i bambini a distanza.
.
tra 50 °C e 200 °C max
e con
CONSIGLI DI COTTURA
STERILIZZAZIONE
La sterilizzazione dei cibi da conservare in vasi si effettua, a recipienti pieni e chiusi ermeticamente, nel seguente modo:
a. Portare il commutatore nelle pos. b. Portare la manopola del termostato nella posizione 175 °C e preriscaldare il forno c. Riempire la leccarda di acqua calda d. Disporre i vasi nella leccarda facendo attenzione che non entrino in contatto tra loro,
e dopo aver bagnato con acqua i coperchi, chiudere il forno e portare la manopo­la del termostato nella posizione 130 °C.
A sterilizzazione iniziata, cioé quando si incominciano ad intravvedere delle bollicine nei vasi, spegnere il forno e lasciare raffreddare.
RIGENERAZIONE
Portare il commutatore nella posizione ed il termostato nella posizione 150 °C. Il pane ritornerà fragrante se inumidito con qualche goccia d’acqua e messo nel forno per circa 10 minuti.
ARROSTO
Per ottenere un arrosto classico cotto a puntino in tutte le sue parti, é necessario ricor­dare: – che é consigliabile mantenere una temperatura tra 180 °C e 200 °C – che il tempo di cottura dipende dalla quantità e dalla qualità dei cibi.
10
COTTURA ALLA GRIGLIA E GRATINATURA
Alla posizione del selettore funzioni, la grigliatura avviene su tutti i lati perché l’aria calda avvolge completamente il cibo da cuocere.
Porta re il termostato nella posizione da 50 °C a 200 °C max, appoggiare semplice­mente il cibo sulla griglia. Chiudere la porta e lasciare funzionare il forno con il termostato nella posizione pre­scelta fino a grigliatura avvenuta. Aggiungendo qualche ricciolo di burro prima della fine della cottura si ottiene l’effetto dorato della gratinatura.
Grigliare con la porta del forno chiusa Utilizzare il grill per massimo 30 minuti.
Attenzione: Quando il grill è in funzione le parti accessibili possono diventare calde. Tenere i bambini a distanza.
USO DEL GRILL
Lascia re preriscaldare per circa 5 minuti con la porta chiusa. Introdurre i cibi da cuocere posizionando la griglia il più vicino possibile al grill.
Per la raccolta dei sughi di cottura inserire la leccarda sotto alla griglia.
Grigliare sempre con la porta del forno chiusa
Utilizzare il grill per massimo 30 minuti. Attenzione: Quando il grill è in funzione le parti accessibili possono diventare calde.
Tenere i bambini a distanza.
COTTURA CONTEMPORANEA DI CIBI DIVERSI
Il forno plurifunzione alla posizio ne del selettore funzioni permette di cuocere con­temporaneamente diversi cibi eterogenei. Si possono cuocere contemporaneamente cibi come del pesce, una torta e della carne senza che gli aromi e i sapori si mescolino. Le uniche precauzioni da prendere sono le seguenti:
– Le temperature di cottura devono essere le più vicine possibili, con una differenza
massima di 20 °C - 25 °C tra i diversi cibi.
– L’introduzione dei diversi piatti nel forno dovrà essere fatta in momenti diversi in fun-
zione del tempo di cottura di ogn’uno. Risulta evidente, con questo tipo di cottura, il risparmio di tempo e di energia che si ottengono.
11
Esempi di cottura
4
COTTURA AL FORNO
Per la cottura, prima d’inserire i cibi, preri scaldare il forno alla temperatura deside rata. Quando il forno ha raggiunto la tempe­ratura, introdurre i cibi, poi controllare il tempo di cottura, e spegnere il forno 5 minuti prima del tempo teorico per recu­perare il calore immagazzinato.
Le temperature sono solo indicative, perché variano in funzione della qualità e del volume dei cibi. Si raccomanda di utilizzare tegami ido­nei per cotture al forno e di modificare all’occorenza la temperatura del forno durante la cottura.
A titolo informativo sono riportate nella sottostante tabella alcuni tipi di piatti con relativa temperatura di cottura in °C. Il tempo di cottura varia a seconda della quantità.
PIETANZE Temperatura
Arrosto di vitello . . . . . . . . . . . . . .180°
Beignets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160°
Ciambella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150°
Cipolle al forno . . . . . . . . . . . . . . .190°
Crépes spinaci . . . . . . . . . . . . . . . .185°
Crostata di prugne . . . . . . . . . . . .170°
Crostatine alla confettura . . . . . . .160°
Filetti di sogliola . . . . . . . . . . . . . .175°
Lasagne al forno . . . . . . . . . . . . . .190°
Nasello aromatico . . . . . . . . . . . . .170°
Nodini di vitello alla griglia . . . . . .210°
Pan di spagna . . . . . . . . . . . . . . . .170°
Pasta al forno . . . . . . . . . . . . . . . .190°
Pasta lievitata dolce . . . . . . . . . . .160°
Patate al latte . . . . . . . . . . . . . . . .185°
Petti di pollo al pomodoro . . . . . .180°
Pizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220°
Pollo alla griglia - pollo arrosto . .190°
Polpettone di vitello . . . . . . . . . . .175°
Pomodori farciti . . . . . . . . . . . . . . .180°
Riso alla creola . . . . . . . . . . . . . . .190°
Roast-beef . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170°
Sfogliatine dolci . . . . . . . . . . . . . . .170°
Soufflé di formaggio . . . . . . . . . . .170°
Torta margherita . . . . . . . . . . . . . . .170°
12
Modelli con contaminuti 60'
USO DEL CONTAMINUTI
Il
contaminuti è avvisatore acustico a tempo che può essere regolato per un periodo
massimo di 60 minuti. La manopola di regolazione deve essere ruotata in senso orario fino alla posizione 60
minuti e poi posizionata sul tempo desiderato ruotandola in senso antiorario.
5
Fig. 5.1
13
A U T O
Modelli con programmatore fine cottura
6
USO DEL PROGRAMMATORE FINE COTTURA
Il programmatore di cottura è un dispositi­vo che raggruppa le seguenti funzioni:
– Orologio 24 ore a display luminosi – Programma per cottura al forno con spe-
gnimento automatico (max 99 minuti).
OROLOGIO DIGITALE
Al primo collegamento elettrico del forno o dopo una interruzione di corrente, tre zeri lampeggeranno nel quadrante del pro­grammatore.
Per regolare I’ora è necessario premere il pulsante e poi, entro 7 secondi, il pul­sante dell’ora esatta.
L’orologio si azzera ad ogni interruzio­ne di energia elettrica.
Attentione: Quando il display del program-
matore mostra 3 zeri lampeggianti il forno non può essere acceso. Il forno può essere acceso solamente quan­do il simbolo compare nel display.
Fig. 6.1
14
o
fino alla regolazione
IMPOSTAZIONE DELLA TONALITÀ DEL SEGNALE ACUSTICO
Premendo il pulsante si otterranno in sequenza tre tonalità di suono. L’ultimo segnale udito rimane impostato.
COTTURA CON SPEGNIMENTO AUTOMATICO DEL FORNO
Serve a spegnere automaticamente il forno dopo il tempo di cottura desiderato (max. 99 minuti). Per impostare il tempo di cottura, preme­re il pulsante fino al raggiungimento del tempo desiderato. Il simbolo AUTO si accenderà. Impostare la temperatura e la funzione di cottura del forno agendo sulle apposite manopole del commutatore e del termo­stato (vedere capitoli specifici). Il forno si accenderà immediatamente e allo scadere del tempo impostato si spe­gnerà automaticamente. Il display visualizzerà il conteggio alla rovescia. L’orologio può essere visualizzato pre­mendo il pulsante Trascorso il tempo impostato, il forno si spegnerà automaticamente, il simbolo AUTO si spegnerà e si attiverà un segna­le acustico, della durata di 7 minuti, che potrà essere interrotto premendo il pul­sante
Spegnere manualmente il forno azzera­rando le manopole del commutatore e del termostato. Il programma di cottura può essere annul­lato in qualsiasi momento premendo con­temporaneamente i pulsanti rilasciando per primo il pulsante .
.
.
e
, e
Pulizia e manutenzione
7
CONSIGLI GENERALI
Importante: Prima di procedere alla pulizia del forno disinserirlo dalla rete elettrica ed attendere che si sia raffreddato.
È consigliabile effettuare le operazioni di pulizia quando l’apparecchiatura è raf­freddata, specialmente per le parti smal­tate.
Evitare di lasciare sulle superfici sostan­ze acide (succo di limone, aceto, ecc.). Evitare l’uso di prodotti per la pulizia a base di cloro o acidi. Il forno deve essere sempre pulito dopo ogni uso utilizzando prodotti idonei.
PARTI SMALTATE
Tutte le parti smaltate devono essere lavate con acqua saponata o altri pro­dotti che non siano abrasivi. Asciugare preferibilmente con un panno morbido. Sostanze acide quali succo di limone, conserva di pomodoro, aceto e simili, se lasciati a lungo intaccano lo smalto ren­dendolo opaco.
PARTI IN ACCIAIO INOX, ALLUMI­NIO E SUPERFICI SERIGRAFATE
Pulire con prodotto idoneo. Asciugare sempre accuratamente.
IMPORTANTE: La pulizia di queste parti deve essere eseguita con molta cura per evitare graffi ed abrasioni. Si consiglia di utilizzare un panno mor­bido e sapone neutro.
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dell’umidità potreb­be infiltrarsi nell’apparecchio e renderlo pericoloso.
Non depositare oggetti infiammabi­li nel forno.
15
1
2
INTERNO FORNO
Il forno va sempre pulito dopo l’utilizzo, quando si è raffreddato.
La cavità deve essere pulita usando un detergente delicato e acqua calda.
Prodotti chimici specifici per la pulizia dell’interno del forno possono essere usati soltanto dopo dopo avere letto attentamente le avvertenze e le racco­mandazioni del produttore e dopo avere effettuato una prova su una piccola superficie della cavità del forno.
Non utilizzare detersivi abrasivi, pagliet­te o spugne abrasive.
NOTA: La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni cau­sati da prodotti chimici o abrasivi utiliz­zati per la pulizia.
Attendere il raffreddamento del forno e prestare particolare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
MONTAGGIO DELLE GRIGLIE DEL FORNO
Le griglie, che sono provviste di blocco di sicurezza contro l’estrazione acciden­tale, devono essere inserite nelle guide delle pareti laterali del forno operando come illustrato in figura 7.1.
Per l’estrazione operare a ritroso.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO
Prima di effettuare un qualsiasi inter­vento sulla parte elettrica dell’ap ­parecchio, si deve as so lu ta men te scol­legare l’allacciamento a rete.
– Lasciare raffreddare la cavità del forno
e gli elementi riscaldanti; – Togliere l’alimentazione elettrica; – Svitare la calotta protettiva (fig. 7.2); – Svitare e sostituire la lampada con
un’altra di tipo resistente alle alte tem-
perature (300°C) e con le seguenti
caratteristiche: 230V 50 Hz, E14 e con
la stessa potenza della lampada da
sostituire (leggere la potenza in watt
stampigliata sulla stessa); – Rimontare la calotta di protezione; NOTA: La sostituzione della lampada
non è coperta dalla garanzia.
16
Fig. 7.1
Fig. 7.2
B
A
C
SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO
La porta del forno può essere facilmen­te smontata operando come segue:
– Aprire completamente la porta del
forno (fig. 7.3a).
– Aprire completamente la leva “A” delle
cerniere destra e sinistra (fig. 7.3b).
– Impugnare la porta come illustrato in
fig. 7.3.
– Socchiudere dolcemente la porta (fig.
7.3c) fino a quando le leve “A” delle cerniere destra e sinistra si aggancia­no alla parte “B” della porta (fig. 7.3c).
– Estrarre anche la baionetta superiore
delle cerniere dal loro alloggiamento (fig. 7.3d).
– Appoggiare la porta su una super ficie
morbida.
– Per rimontare la porta operare a ritro-
so.
Fig. 7.3a
Fig. 7.3b
Non utilizzare detersivi molto abra­sivi o raschietti taglienti in metallo per pulire il vetro della porta del forno perché potrebbero graffiarne la superficie, e questo potrebbe provocare la frantumazione del vetro.
Fig. 7.3
Fig. 7.3c
Fig. 7.3d
17
Consigli
per
l’installatore
18
560
55
0 min
591
594
594
540
20
536 mi
n
560
50
585
Installazione
IMPORTANTE
– L’installazione deve essere effettuata
da un tecnico qualificato conforme­mente alle norme locali in vigore.
Il forno può essere montato su mobili normalizzati con larghezza e profondità di 60 cm. Per l’installazione é necessario creare un vano come illustrato nelle figure 8.1 e
8.2. La base del forno deve essere fatta appoggiare su dei supporti resistenti al peso; le 4 viti frontali servono soltanto per il fissaggio.
8
Fig. 8.1
Fig. 8.2
19
30 mm
600
50 mm
50 550
Fig. 8.3
Fig. 8.4
Per assicurare una indispensabile ventilazione interna é necessario creare dei canali di aerazione come illustrato nelle figure 8.3 e 8.4.
Le pareti adiacenti al forno devono essere obbligatoriamente di materiale resi­stente al calore. ATTENZIONE: Non sollevare il forno per la maniglia
20
Porta del forno
PROFILO INFERIORE
Afflusso d’aria
Fig. 8.5
IMPORTANTE: Per non danneggiare il profilo inferiore del forno attenersi alle seguenti istruzio­ni.
Il profilo inferiore serve per consentire una buona circolazione dell’aria e permettere la corretta apertura della porta del forno.
Per evitare il danneggiamento del profilo inferiore, che può verificarsi appoggiando diret­tamente il forno sulla base, è necessario utilizzare degli idonei supporti come illustra­to nelle figure sopra.
Dopo l’installazione aprire lentamente la porta del forno per assicurarsi che il profilo inferiore non sia stato danneggiato.
Si declina ogni responsabilità sul danneggiamento del profilo inferiore del forno se queste istruzioni non vengono rispettate.
21
Parte elettrica
9
Prima di effettuare un qualsiasi inter­vento sulla parte elettrica dell’appa ­recchio, si deve assolutamente scolle­gare il collegamento alla rete.
GENERALITÀ
– Il collegamento alla rete elettrica deve
essere eseguito da personale qualifi­cato e secondo le norme vigenti.
– L’apparecchio deve essere collegato
alla rete elettrica verificando innanzi­tutto che la tensione corrisponda al valore indicato nella targhetta caratte­ristiche e che la sezione dei cavi dell’impianto elettrico possa soppor­tare, il carico indicato anch’esso nella targhetta.
– Il forno viene fornito senza spina di ali-
mentazione; pertanto, se non si effet­tua un collegamento diretto alla rete, si dovrà montare una spina normaliz­zata idonea al carico.
Poichè i colori delle anime del cavo di
alimentazione di questo apparecchio possono non corrispondere con le marchiature colorate che identificano i morsetti della vostra spina, proce­dere come segue:
l’anima che è colorata giallo/verde
deve essere collegata al morsetto della spina contrassegnato con la lettera E o con il simbolo di terra o colorato verde o giallo/verde;
l’anima di colore blu deve essere
collegata al morsetto contrasse­gnato con la lettera N o colorato nero;
l’anima colorata marrone deve
essere collegata al morsetto con­trassegnato con la lettera L o colo­rato rosso;
22
– La spina deve essere allacciata ad
una presa collegata all’impianto di terra in conformità alle norme di sicu­rezza.
– Effettuare il collegamento diretto alla
rete interponendo tra l’apparecchio e la rete elettrica un interruttore onni­polare con apertura minima fra i con­tatti di 3 mm.
– Il cavo di alimentazione non deve toc-
care parti calde e deve essere posi­zionato in modo da non superare in nessun punto la temperatura di 75 °C.
A forno installato, l’interruttore o la presa devono essere sempre accessibi­li.
– Se il cavo di alimentazione è danneg-
giato deve essere sostituito da un cavo idoneo disponibile presso i Servizi Assistenza.
N.B. Per il collegamento alla rete non usare adattatori, riduzioni o derivato­ri in quanto possono provocare surri­scaldamenti o bruciature.
Nel caso che l’installazione dovesse richiedere delle modifiche all’impianto elettrico domestico o in caso di incom­patibilità tra la presa e la spina dell’appa­recchio, far intervenire per la sostituzione personale professionalmente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
É obbligatorio il collegamento dell’apparecchio all’impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi inconve­niente derivante dalla mancata osservanza di questa norma.
ALLACCAMENTO DEL CAVO DI ALI-
230 V
PE
N
L
1 (L )2
MENTAZIONE
Sganciare il coperchio della morsettiera inserendo un cacciavite nei due aggan­ci “A” (fig. 9.1).
Aprire il fissacavo svitando la vite “F” (fig. 9.2), svitare le viti dei morsetti e togliere il cavo.
Il nuovo cavo di alimentazione, di tipo e sezione adeguate, va allacciato alla morsettiera secondo lo schema di figu­ra 9.3.
SEZIONE DEL CAVO DI ALIMENTA­ZIONE “TIPO HO5RR-F”
A
Fig. 9.1
230 V 3 x 1,5 mm
2
F
Fig. 9.2
Fig. 9.3
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o trascri­zione, contenute nel presente libretto. Si riserva il diritto, pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza, di apportare ai propri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le eventuali modifiche opportune per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale.
23
cod. 1103175 - ß3
Loading...