Delonghi YLI 60 User guide

Page 1
PIANI COTTURA
A INDUZIONE CON COMANDI
“TOUCH CONTROL”
Istruzioni per l’uso - Consigli per l’installazione
CONSERVARE IN UN POSTO SICURO
Prima di usare il piano cottura,
Vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni
Page 2
La ringraziamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto.
Le avvertenze ed i consigli in seguito descritti, sono a tutela della sicurezza Sua e degli altri, inoltre Le permetteranno di usufruire delle possibilità offerteLe dall’apparecchio. Conservi con cura questo libretto, Le sarà utile in futuro, qualora Lei, o chi altri per Lei, avesse dubbi relativi al suo funzionamento.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato espressamente concepito, cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali danni derivanti da un uso improprio, erroneo od irragionevole dell’apparecchio.
Dichiarazione di conformitá CE
• Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato solamente come
apparecchio di cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) è da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
• Questo apparecchio è stato concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2014/35/UE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “Compatibilità elettromagnetica” 2014/30/UE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE;
- Requisiti della Direttiva 2011/65/UE.
A VVERTENZE PER IL CORRETTO SMAL TIMENT O DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE.
Alla ne della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai riuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di
raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di
cui è composto al ne di ottenere un importante risparmio di energia
e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
2
Page 3
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
IMPORTANTE: Questo apparecchio è stato progettato e costruito solo per la cottura di alimenti in ambito domestico e pertanto non deve essere utilizzato in un ambiente commerciale. La garanzia è da intendersi annullata nel caso in cui l’apparecchio venga utilizzato in un ambiente comunale, semi-commerciale o commerciale.
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare ed iniziare ad utilizzare l’apparecchio.
• Questo apparecchio è stato progettato e costruito in conformità con le normative applicabili per gli apparecchi da cottura domestici e rispetta tutti i requisiti di sicurezza previsti, comprese
le temperature superciali.
Alcune persone, con maggior sensibilità della pelle, potrebbero
avere una percezione più marcata della temperatura in alcuni componenti che tuttavia sono sempre entro i limiti consentiti dalle norme.
La completa sicurezza di un prodotto dipende anche dal
corretto utilizzo, si raccomanda pertanto di prestare sempre molta attenzione durante l’uso del prodotto, in special modo in presenza di bambini.
• É obbligatorio il collegamento dell’apparecchio all’impianto di terra. Questo apparecchio incorpora un collegamento a terra solo per scopi funzionali.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
In caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi al fornitore oppure a
personale professionalmente qualicato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, reggette, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
3
Page 4
• Alcune apparecchiature sono fornite con lm protettivi applicati sulle superci di alluminio e di acciaio inox. Tutti questi
lm protettivi devono essere tolti prima dell’utilizzo
dell’apparecchiatura.
• IMPORTANTE: L’uso di idonei indumenti/guanti protettivi è raccomandato durante la movimentazione o pulizia dell’apparecchio.
• Non tentare di modicare le caratteristiche tecniche del prodotto in quanto l’apparecchio può diventare pericoloso. Il costruttore
declina ogni responsabilità per eventuali danni/inconvenienti derivanti dal mancato rispetto di questa condizione.
• Non far funzionare l’apparecchio tramite un programmatore esterno o per mezzo di sistemi di controllo remoto.
• Non effettuare alcuna operazione di pulizia o manutenzione senza avere preventivamente staccato l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
• Non utilizzare pulitrici a getto di vapore perché dell’umidità
potrebbe inltrarsi nell’apparecchio e renderlo pericoloso.
• Non rivestire il piano cottura con fogli di alluminio.
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati oppure umidi.
• Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
• Qualora dovesse decidere di non utilizzare più questo
apparecchio (o dovesse sostituire un vecchio modello), prima di gettarlo al macero si raccomanda di renderlo inoperante nel modo previsto dalle normative vigenti in materia di tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo inoltre innocue quelle parti suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
• I vari componenti dell’apparecchio sono riciclabili; smaltirli in conformità con le norme vigenti nel proprio paese. Se l’apparecchio deve essere rottamato, rimuovere il cavo di alimentazione.
• Dopo aver utilizzato l’apparecchio, assicurarsi che i comandi siano in posizione di spento.
4
Page 5
• I bambini con meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani a meno che non siano continuamente sorvegliati.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini con un’età minima di 8 anni, da persone con capacità siche, sensoriali o
mentali ridotte o da persone inesperte solo se sotto sorveglianza durante l’uso, oppure se preventivamente istruite sull’utilizzo in sicurezza e solamente se informate dei pericoli (che devono aver ben compreso) legati al prodotto stesso. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione dell’apparecchio non devono essere fatte da bambini senza la supervisione di un adulto.
• Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti da uso improprio, erroneo ed irragionevole dell’apparecchio.
• ATTENZIONE: Durante l’uso l’apparecchio e le sue parti accessibili diventano calde e rimangono calde per un certo tempo dopo l’uso.
Si deve prestare attenzione a non toccare gli elementi
riscaldanti sul piano di cottura.
Al ne di evitare bruciature e scottature, i bambini devono
essere tenuti lontani.
• Assicurarsi che i cavi di alimentazione di altri prodotti in prossimità dell’apparecchio non vengano in contatto con il piano di cottura.
• ATTENZIONE: Può essere pericoloso lasciare riscaldare del
grasso o dell’olio sul piano di cottura senza tenere sotto controllo il processo in quanto questo potrebbe causare un incendio. NON CERCARE MAI di spegnere il fuoco con dell’acqua. Spegnere
prima l’apparecchio e poi coprire le amme ad esempio con un
coperchio oppure con una coperta ignifuga antincendio.
• ATTENZIONE: Pericolo di incendio: non depositare oggetti sulle
superci di cottura.
• Non appoggiare o lasciare pentole vuote sul piano di cottura in vetroceramica.
• Evitare di far cadere oggetti pesanti o appuntiti sul piano di cottura in vetroceramica.
5
Page 6
• Non grafare il piano con utensili/oggetti taglienti. Non utilizzare il piano come supercie di lavoro.
• ATTENZIONE: Se la supercie del piano presenta delle crepe o
è rotta o se è stata danneggiata dalla caduta di oggetti pesanti ecc., disconnettere l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica per evitare la possibilità di scosse elettriche e contattare il centro di assistenza tecnica.
• ATTENZIONE: Una volta installato correttamente, il vostro piano soddisfa tutti gli standard di sicurezza previsti per questa categoria di prodotto. Tuttavia fare particolare attenzione alle parti inferiori dell’apparecchio in quanto, non essendo progettate per
essere toccate, potrebbero presentare dei bordi o delle superci
potenzialmente pericolose che potrebbero causare delle ferite.
• A TTENZIONE: Il processo di cottura deve essere sorvegliato. Un processo di cottura breve deve essere supervisionato in modo continuativo.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato, per evitare pericoli.
• Se l’apparecchio non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, un dispositivo idoneo per la disconnessione deve essere previsto nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.
• ATTENZIONE: L’apparecchio e le sue parti accessibili si riscaldano durante l’uso.
Fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti. I bambini con meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani
a meno che non siano continuamente sorvegliati.
• A TTENZIONE: Utilizzare solamente protezioni per il piano cottura progettate dal produttore dell’apparecchio oppure indicate come idonee dallo stesso nelle istruzioni d’uso, oppure protezioni
incorporate nell’apparecchio. L’uso di protezioni inadeguate può
causare incidenti.
6
Page 7
• ZONE AD INDUZIONE:
Oggetti metallici come coltelli, forchette, cucchiai e coperchi
non devono essere posti sul piano di cottura in quanto possono surriscaldarsi.
Non usare utensili da cucina metallici (ad es. mestoli). È
preferibile utilizzare utensili da cucina di plastica o legno.
Si prega di utilizzare pentole di dimensione consigliata
(vedere tabella con diametro minimo raccomandato). Non è consigliabile utilizzare pentole più piccole della zona di cottura. Le pentole devono essere poste al centro della zona stessa.
Non utilizzare pentole difettose o padelle con fondo curvo.Si prega di utilizzare apposite pentole contrassegnate per la
cottura ad induzione.
Si prega di mantenere una distanza dai campi elettromagnetici
rimanendo a non meno di 5 - 10 cm dalle zone di cottura. Quando possibile utilizzare le zone di cottura posteriori.
Oggetti magnetici (es. carte di credito, oppy disk, schede di
memoria) e gli strumenti elettronici (es. computer) non devono essere collocati in prossimità del piano di cottura ad induzione.
E’ vietato riscaldare barattoli magnetici! Barattoli chiusi possono
esplodere per l’aumento della pressione interna provocata dal riscaldamento. C’è anche un rischio di incendio con barattoli aperti perché i dispositivi di protezione termica integrati nell’apparecchio possono non funzionare correttamente.
– AVVERTENZA IMPORTANTE: Il piano cottura a induzione
è conforme alle norme europee vigenti per gli apparecchi di cottura domestici. Pertanto, non dovrebbe interferire con le altre unità elettroniche. Le persone con pacemaker cardiaco o qualsiasi altro impianto elettrico devono
vericarecon il propriomedico se è possibile utilizzare unsistemadicotturaadinduzione(evericareeventuali
possibili interferenze con gli impianti).
7
Page 8
SPECIFICHE TECNICHE
Piano cottura modello YLI 60 Zone di cottura 4 zone ad induzione Tensione di alimentazione 220-240 V~, 50-60 Hz
Potenza totale predenita (è la potenza
massima complessiva del piano cottura). Il piano di cottura è fornito di serie con
la potenza totale predenita impostata a
7.4 kW; tale limite comunque, in base alle proprie esigenze, può essere impostato
su diversi valori:
Dimensioni prodotto L x P x H (mm) 590 x 520 x 55 Dimensioni incasso L x P (mm) 560 x 490
1.6 kW: 1440-1760W
2.0 kW: 1800-2200W
2.5 kW: 2250-2750W
3.0 kW: 2700-3300W
4.5 kW: 4050-4950W
6.5 kW: 5850-7150W
7.4 kW: 6600-7400W
PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE
Regolamento (UE) No.66/2014 della commissione (recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio).
Riferimento ai metodi di misurazione e di calcolo utilizzati per stabilire la conformità alle
speciche di cui sopra:
Norma EN 60350-2 (piani cottura: zone e/o aree di cottura elettriche).
CONSIGLI PER UN RISPARMIO ENERGETICO DURANTE L’USO DELL’APPARECCHIO
PIANO DI COTTURA ZONE E/O AREE DI COTTURA AD INDUZIONE
Cuocere possibilmente con coperchio per risparmiare energia elettrica.
Una volta raggiunta l’ebollizione ridurre la potenza secondo l’intensità di riscaldamento
desiderata.
Si prega di utilizzare apposite pentole contrassegnate per la cottura ad induzione. Sono presenti sul mercato pentole con un’effettiva area ferromagnetica di molto inferiore rispetto al diametro della pentola. Evitare l’uso di tali pentole in quanto il piano cottura potrebbe non funzionare correttamente oppure potrebbe danneggiarsi.
Usare pentole/moke con fondo spesso e completamente piatto. Non utilizzare pentole/ moke con fondo concavo o convesso, queste potrebbero causare un surriscaldamento
della zona di cottura.
Importante: Non utilizzare adattatori per pentole/moke.
8
Page 9
INFORMAZIONI RELATIVE AI PIANI COTTURA ELETTRICI PER USO DOMESTICO (REGOLAMENTO (UE) N. 66/2014 DELLA COMMISSIONE)
Posizione Simbolo Valore Unità di
misura Identicativo del modello YLI 60 Marchio De’Longhi Tipologia di piano cottura Piano
cottura
elettrico da
incasso Numero di zone di cottura 4 Tecnologia di riscaldamento Induzione
Diametro della supercie
utile per ciascuna zona di cottura elettrica, arrotondata ai 5 mm più vicini
Consumo energetico per
zona cottura calcolato al kg
Consumo energetico del
piano cottura calcolato per kg
Posteriore
sinistra
Posteriore
destra
Anteriore
sinistra
Anteriore
destra
Posteriore
sinistra
Posteriore
destra
Anteriore
sinistra
Anteriore
destra
Ø 18,0 cm
Ø 18,0 cm
Ø 18,0 cm
Ø 18,0 cm
ECelectric cooking
ECelectric cooking
ECelectric cooking
ECelectric cooking
ECelectric hob 194,7 Wh/kg
193,5 Wh/kg
197.2 Wh/kg
192,3 Wh/kg
195.6 Wh/kg
9
Page 10
10
Consigli per
l’installatore
Page 11
INSTALLAZIONE
1
IMPORTANTE:
L’installazionedeve essere eseguita da un installatorequalicato,inconformità
con le norme locali in vigore e secondo le istruzioni del costruttore.
Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
La manutenzione di questo apparecchio deve essere eseguita solo da personale autorizzato.
Qualsiasi intervento deve essere effettuato con l’apparecchiatura sconnessa dalla rete di alimentazione elettrica.
ATTENZIONE !
Le pareti dei mobili adiacenti al piano di cottura devono essere obbligatoriamente resistenti al calore.
Sia i materiali sintetici di rivestimento che i collanti utilizzati devono supportare una temperatura di 150°C per non causare scollature o deformazioni.
Le pareti dei mobili devono resistere ad una temperatura di 75 °C oltre la temperatura ambiente.
Questo piano di cottura può essere incassato in un piano di lavoro di almeno 30 mm di
spessore avente una profondità di almeno 590 mm. Per l’incasso del piano cottura nel mobile è necessario praticare un’apertura delle
dimensioni indicate nella gura 1.1 tenendo presente che:
É necessario lasciare uno spazio libero intorno al foro pari ad almeno 50 mm.
Il piano cottura non deve essere installato direttamente sopra ad una lavastoviglie,
frigorifero, congelatore, lavatrice o asciugatrice, in quanto l’umidità potrebbe danneggiare le parti elettroniche del piano.
Se il piano cottura viene installato sopra un forno, il forno deve essere provvisto di ventilatore di raffreddamento. Queste due apparecchiature devono essere allacciate alla rete elettrica con connessioni indipendenti.
• AVVISO IMPORT ANTE! Questo piano di cottura necessita di un adeguato apporto di aria fresca per il suo corretto funzionamento. La base del piano di cottura deve avere una ventilazione diretta proveniente dal locale in cui è installato il
piano.Seguireirequisitidellagura1.2.Assicurarsisemprecheleapertureper
l’entrata e l’uscita dell’aria non siano ostruite.
Allorché sopra il piano di cottura vi sia un pensile o cappa mantenere fra il piano ed il suddetto pensile o cappa la distanza minima pari a 760 mm.
Se il piano di cottura è installato sopra ad una cassettiera o a dei mobiletti, è necessario installare una barriera di protezione termica al di sotto della base del piano di cottura (rispettare i requisiti per la corretta ventilazione del prodotto).
I rivestimenti delle pareti del mobile o apparecchi adiacenti al piano devono essere resistenti al calore.
• Evitarel’installazioneinprossimitàdimaterialiinammabili(es.tendaggi).
11
Page 12
Fig. 1.1
L
H
D
W
Guarnizione
X
B
X
L (mm) W (mm) H (mm) D (mm) A (mm) B (mm) X (mm)
590 520 55 51 560 490 minimo 50
Fig. 1.2
X
A
X
A
E
B
C
D
A (mm) B (mm) C (mm) D E
760 minimo 50 minimo 20 Entrata aria Uscita aria 5 mm
12
Page 13
FISSAGGIO DEL PIANO DI COTTURA
Prima di montare il piano di cottura, assicurarsi che il mobile dove viene installato il prodotto sia squadrato, livellato e stabile e che non ci siano elementi strutturali che possano interferire con i requisiti di spaziatura indicati in precedenza.
Ogni piano cottura viene corredato di una serie di molle e viti per il ssaggio a mobili con
spessore minimo di 30 mm. Il kit comprende 4 molle “B” e 4 viti “A” (vedere gura 1.3). La guarnizione per sigillare il piano sul mobile è già preinstallata intorno al bordo inferiore
del piano di cottura stesso, assicurarsi che sia presente e che sia integra. La guarnizione serve per garantire una perfetta sigillatura fra apparecchio e mobile. Una
errata installazione può danneggiare in modo irreversibile l’apparecchio.
Tagliare il mobile.
Rovesciare il piano cottura ed appoggiarlo delicatamente su una supercie morbida.
Installare le molle di ssaggio “B” utilizzando le viti “A”. Assicurarsi che le molle siano correttamente montate come indicato in gura 1.3.
Inserire il piano cottura nello spacco del mobile e posizionarlo correttamente.
Fig. 1.3
C B
D
Vetro
B
Molla di ssaggio Vite di ssaggio
A
Cassetta inferiore
D
A B C D
Vite di ssaggio Molla di ssaggio Foro per vite Cassetta inferiore
Piano di lavoro / mobile
A
13
Page 14
PARTE ELETTRICA
2
IMPORTANTE: L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
Prima di effettuare un qualsiasi intervento sulla parte elettrica dell’apparecchio, si deve assolutamente scollegare l’allacciamento a rete.
É obbligatorio il collegamento dell’apparecchio all’impianto di terra. Questo apparecchio incorpora un collegamento a terra solo per scopi funzionali. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente derivante dalla mancata osservanza di questa norma.
Quando si noti un’incrinatura sulla supercie del piano cottura disinserire
l’apparecchio dalla rete e contattare il Centro Assistenza. Se il cavo di alimentazione è danneggiato bisogna farlo sostituire dal Servizio
Assistenza o da un tecnico specializzato per evitare ogni rischio.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito da personale qualicato e
secondo le norme vigenti.
L’apparecchio deve essere collegato alla rete elettrica vericando innanzitutto che la
tensione corrisponda al valore indicato nella targhetta caratteristiche e che la sezione dei cavi dell’impianto elettrico possa sopportare il carico indicato anch’esso nella targhetta.
Effettuare il collegamento diretto alla rete interponendo tra l’apparecchio e la rete elettrica un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
Il cavo di alimentazione non deve toccare parti calde e deve essere posizionato in
Ad apparecchio installato, l’interruttore deve essere sempre accessibile.
L’apparecchio deve essere alimentato singolarmente; eventuali altri apparecchi
N.B. Per il collegamento alla rete non usare adattatori, riduzioni o derivatori in quanto possono provocare surriscaldamenti o bruciature.
Nel caso che l’installazione dovesse richiedere delle modiche all’impianto elettrico domestico, far intervenire personale professionalmente qualicato.
Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
14
Non effettuare il collegamento elettrico mediante una spina.
modo da non superare in nessun punto la temperatura di 50 °C oltre la temperatura ambiente.
installati in prossimità devono essere alimentati separatamente.
Page 15
SCHEMI PER L’ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Alimentazione
elettrica
Giallo/Verde
Blu
V
Alimentazione
elettrica
V
V
Alimentazione
elettrica
V
V
V1
N
L
Giallo/Verde
N2 N1
L2 L1
Giallo/Verde
N
L2 L1
Grigio Marrone
Nero
Blu Grigio
Marrone Nero
Blu Grigio
Marrone Nero
Cavo di alimentazione
Cavo di alimentazione
Cavo di alimentazione
V = 220-240 V~
1 = 400 V~
V
Alimentazione
elettrica
V1
Giallo/Verde
L2
L1
Blu Grigio
Marrone Nero
Cavo di alimentazione
Fig. 2.1
15
Page 16
16
Consigli per l’utilizzatore
Page 17
CARATTERISTICHE
1
2
1
Fig. 1.1
ZONE DI COTTURA
1. Zona di cottura ad induzione Ø 180 mm - 2000 W (2600 W nella funzione “Booster“)
2. Zona di cottura ad induzione Ø 180 mm - 1500 W (2000 W nella funzione “Booster“)
3. Zona di cottura ad induzione Ø 180 mm - 2000 W (2600 W nella funzione “Booster“)
4. Zona di cottura ad induzione Ø 180 mm - 1500 W (2000 W nella funzione “Booster“)
Nota: La potenza normale e la potenza “Booster” possono variare a seconda delle dimensioni e del materiale delle pentole utilizzate.
6 7
11 10 9
8 5
3
4
PANNELLO COMANDI “TOUCH-CONTROL”
5. Tasto di accensione/spegnimento (ON/OFF)
6. Tasti di selezione delle zone di cottura
7. T asti di selezione livello di potenza o di regolazione del timer/programmazione cottura automatica
8. Tasto di attivazione della funzione “Booster” (riscaldamento veloce)
9. Tasto di attivazione della funzione pausa (“STOP+GO”)
10. Tasto sicurezza bambini (blocco tasti)
11. Tasto di selezione del timer contaminuti/programmazione cottura automatica
• Attenzione: l’apparecchio dalla rete di alimentazione e chiamare il Centro Assistenza.
Appena si noti un’incrinatura del piano, disinserire immediatamente
• Oggetti metallici come coltelli, forchette, cucchiai e coperchi non devono essere
posizionatisullasuperciedelpianodicotturainquantopossonosurriscaldarsi.
• Attenzione: Non rivestire il piano cottura con fogli di alluminio.
17
Page 18
USO DEL PIANO COTTURA A INDUZIONE
2
Il piano di cottura in vetroceramica è dotato di zone di cottura a induzione.
Queste zone, indicate da serigrae sulla supercie in vetroceramica, sono controllate da
un sistema di controllo “touch-control”.
Fig. 2.1
Nella zona anteriore centrale del piano di cottura, i display del “touch-control” (Fig. 2.1)
indicano:
= Zona di cottura spenta (non attiva)
= Zona di cottura accesa (attiva ma non in funzione).
oppure
 Se tutte le zone di cottura sono impostate a zero, il sistema touch
control si spegnerà automaticamente dopo circa 60 secondi.
18
÷
÷
= Livelli di potenza
= Funzione “Booster” attiva
= Funzione pausa (“STOP+GO”) attiva
= Indicatore segnalazione di calore residuo delle zone di cottura
= Indicatore pentola non idonea
= Sicurezza bambini (blocco tasti) attivo
= Display del timer contaminuti/programmazione cottura automatica
Page 19
SISTEMA DI COTTURA A INDUZIONE
Quando il piano di cottura è acceso e una zona di cottura è stata attivata, i circuiti elettronici che producono correnti indotte riscaldano istantaneamente il fondo della padella che trasferisce quindi il calore al cibo. La cottura avviene con pochissima perdita di energia tra il piano di cottura e il cibo.
Il piano di cottura a induzione funziona solo se si utilizzano pentole/moke corrette adatte
per la cottura a induzione. Vedere il capitolo “PENTOLE/MOKLE PER LA COTTURA A INDUZIONE”.
Se l’indicatore pentola non idonea piano di cottura ad induzione non funzionerà. Dopo circa 1 minuto senza la rilevazione di alcuna pentola, la zona di cottura si spegnerà automaticamente. Se il piano di cottura emette un ronzio quando una zona viene utilizzata ad un livello di potenza elevato, questo fenomeno è del tutto normale in quanto causato dalla tecnologia della cottura a induzione. Il rumore dovrebbe attutirsi o scomparire completamente quando si diminuisce il livello di potenza.
appare nel display, la pentola non è adatta e il vostro
Campo magnetico
Correnti indotte
Pentola per la cottura ad induzione
Supercie in
vetroceramica
Bobina ad induzione
Fig. 2.2
19
Page 20
UTILIZZO DEI TASTI A SFIORAMENTO
I comandi rispondono allo soramento, quindi
non è necessario premerli.
Utilizzare il polpastrello del dito e non la punta.
Ogni volta che viene registrato il contatto,
viene emesso un segnale acustico.
Accertarsi che i comandi siano sempre puliti, asciutti e privi di oggetti (ad esempio utensili
o asciugapiatti) appoggiati su di essi. Anche un leggero strato di acqua può rendere difcoltoso l’utilizzo dei comandi.
SEGNALAZIONE DI CALORE RESIDUO DELLE ZONE DI COTTURA
Quando la temperatura della zona di cottura è troppo calda per essere toccata il display
visualizza
Evitare di toccare la supercie del piano sopra la zona cottura. Si prega di prestare
particolare attenzione ai bambini.
Quando il display visualizza
semplicemente impostando la potenza desiderata come indicato nel capitolo E REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI UNA ZONA DI COTTURA
per avvisare l’utente della supercie calda.
, è sempre possibile iniziare a cucinare di nuovo
ACCENSIONE
.
PROTEZIONE CONTRO IL SURRISCALDAMENTO
Un sensore di temperatura controlla la temperatura all’interno del piano di cottura a induzione. Se la temperatura supera il livello di sicurezza, il piano di cottura si spegne automaticamente. All’interno del piano di cottura è presente un motoventilatore di raffreddamento che si
accende per evitare che l’elettronica si surriscaldi; può continuare a funzionare anche dopo
aver spento il piano di cottura. Non togliere l’alimentazione elettrica al piano di cottura se la ventola sta funzionando, l’apparecchio potrebbe danneggiarsi.
PROTEZIONE CONTRO L’ATTIVAZIONE ACCIDENTALE CONTINUATIVA DEI TASTI DELL’AREA COMANDI (CAUSATA DA LIQUIDI TRACIMATI O DA OGGETTI LASCIATI SUL PANNELLO COMANDI)
Il piano cottura si spegne automaticamente entro 10 secondi:
se un oggetto (es. forchetta, cucchiaio, ....) è posizionato sull’area dei comandi;
nel caso di tracimazione di liquidi sui tasti di comando.
Asciugare i liquidi tracimati o spostare l’oggetto prima di riprendere ad utilizzare il piano
cottura.
20
Page 21
PENTOLE/MOKE PER LA COTTURA A INDUZIONE
Il sistema di cottura a induzione FUNZIONA SOLO se si utilizzano pentole/moke adatte
alla cottura ad induzione (normalmente identicate dall’apposito simbolo per induzione
riportato sul fondo della pentola/moka stessa). L’utilizzo di pentole non idonee potrebbe
causare un danneggiamento irreversibile all’apparecchio.
Il fondo della pentola/moka deve essere ferromagnetico per generare il campo
elettromagnetico necessario per il processo di riscaldamento (signica che un magnete
deve aderire al fondo della pentola/moka).
Pentole/moke realizzate con i seguenti materiali non sono adatte:
vetro, legno, porcellana, ceramica, terracotta;
acciaio inossidabile, alluminio o rame senza fondo magnetico.
Per vericare se una pentola/moka è adatta o meno:
Vericare il fondo della pentola/moka con un magnete: se il magnete si attacca, la pentola/moka è adatta.
Se un magnete non è disponibile, versare una piccola quantità di acqua all’interno della pentola/moka e posizionarla su di una zona cottura. Accendere la zona di cottura:
se il simbolo
di cottura (invece del livello di potenza), la pentola/moka non è adatta.
Importante: Non utilizzare adattatori per pentole/moke; questo potrebbe causare un surriscaldamento e danneggiamento irreversibile all’apparecchio.
Nota importante: le zone di cottura non funzionano se il diametro della pentola/moka è
troppo piccolo ( cottura). Per utilizzare correttamente le zone di cottura seguire le indicazioni riportate nella seguente tabella:
(indicatore pentola/moka non idonea) appare nel display della zona
l’indicatore pentola non idonea si accenderà sul display della zona di
Zona di cottura a induzione
Zona di cottura Ø 180 mm 120 mm
IMPORTANTE: Sono presenti sul mercato pentole di scarsa qualità o con un’effettiva area ferromagnetica di molto inferiore rispetto al diametro della pentola. Evitare l’uso di tali pentole in quanto il piano cottura potrebbe non funzionare correttamente oppure potrebbe danneggiarsi.
Attenzione: La pentola/moka deve essere sempre posizionata al centro della zona di cottura. Attenzione: Per le cotture con bistecchiera non selezionare il livello di potenza massima
per troppo tempo, la padella potrebbe deformarsi per il troppo calore. Utilizzare sempre padelle con fondo spesso.
È possibile utilizzare pentole/moke sovradimensionate, ma il fondo non deve toccare le
altre zone di cottura.
Usare pentole/moke con fondo spesso e completamente piatto. Non utilizzare pentole/moke con fondo concavo o convesso oppure ruvido, queste
potrebbero causare un surriscaldamento della zona di cottura.
Nota: Alcune tipologie di pentole/moke potrebbero causare rumori quando utilizzate su una zona di cottura a induzione. Il rumore non sta a signicare nessun guasto del piano e non inuenza la cottura.
T ogliere sempre le pentole dal piano di cottura a induzione sollevandole, non farle strisciare
in quanto si rischierebbe di grafare il vetro.
Diametro minimo raccomandato della pentola
(riferito al fondo della pentola/moka)
21
Page 22
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL PIANO COTTURA
1. Accensione
Toccare il tasto
Dopo l’accensione, ad indicare che il piano di cottura a induzione è in modalità standby:
– l’avvisatore acustico si attiva una volta; – i display delle zone cottura visualizzano ;
il display del timer contaminuti/programmazione
cottura automatica visualizza .
Note:
Se la sicurezza bambini (blocco tasti) è attiva, si può
accendere una zona di cottura solo dopo aver disattivato questa protezione (vedere il capitolo SICUREZZA BAMBINI (BLOCCO DEI TASTI)).
Spegnimento automatico: se entro 60 secondi dall’accensione non si accende una zona di cottura, il piano cottura si spegne.
2. Spegnimento
Il piano cottura può essere spento in qualsiasi momento mediante il tasto
Se ci sono delle zone accese queste verranno spente.
(g. 2.3).
Fig. 2.3
(g. 2.3).
ACCENSIONE E REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI UNA ZONA DI COTTURA
Per poter accendere le zone di cottura il piano deve essere acceso (vedere capitolo ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL PIANO COTTURA).
1. Selezionare la zona di cottura toccando il relativo tasto della
zona di cottura da utilizzare (g. 2.4).
2. Selezionare il livello di potenza desiderato utilizzando i tasti
o , da 1 (minimo livello) a 9 (massimo livello) - g. 2.5.
Nota: Se il livello di potenza desiderato non viene
selezionato entro un minuto, il piano di cottura si spegne automaticamente. In questo caso è necessario ripartire dal punto 1.
Durante il funzionamento il
display della zona di cottura
mostra il livello selezionato.
Il livello di potenza può essere
modicato in qualsiasi momento
partendo dal punto 1.
3. Per spegnere una zona di cottura,
selezionare il relativo tasto (g.
2.4) ed utilizzando il tasto portare il livello di potenza a 0 (oppure premere i tasti e contemporaneamente).
22
Fig. 2.4
Fig. 2.5
Page 23
FUNZIONE “BOOSTER” (RISCALDAMENTO VELOCE)
Questa funzione permette alla zona di cottura selezionata di funzionare alla massima potenza “Booster” (sopra la potenza
nominale) per massimo 5 minuti; essa può essere utilizzata,
ad esempio, per riscaldare rapidamente una grande quantità di acqua.
Nota: la funzione “Booster” è sempre limitata per un massimo di 5 minuti.
Per poter accendere le zone di cottura il piano deve essere acceso (vedere capitolo ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL PIANO COTTURA).
Per attivare la funzione “Booster”:
1. Selezionare la zona di cottura toccando il relativo tasto della
zona di cottura da utilizzare (g.
2.6).
2. Toccare il tasto
la funzione “Booster”, il display
della zona di cottura visualizza
(g. 2.7).
Nota: Se il “Booster” non viene
selezionato entro un minuto, il piano di cottura si spegne automaticamente. In questo caso è necessario ripartire dal punto 1.
Durante il funzionamento il display della zona di cottura mostra
3. Alla ne del programma “Booster” (5 minuti) la zona di cottura viene automaticamente impostata al livello di potenza
per avviare
.
9. Ricordarsi di spegnere la zona al termine della cottura.
Fig. 2.6
Fig. 2.7
Per disattivare la funzione “Booster” prima della ne del programma (5 minuti):
1. Selezionare la zona di cottura toccando il relativo tasto (g. 2.6).
2. Toccare il tasto automaticamente impostata al livello di potenza 9 (si può impostare un livello differente di potenza operando come indicato nel capitolo ACCENSIONE E REGOLAZIONE DELLA POTENZA DI UNA ZONA DI COTTURA).
Oppure premere i tasti e contemporaneamente, la zona di cottura viene
automaticamente spenta (impostata al livello di potenza 0 ).
3. Se dopo aver disattivato la funzione “Booster” si è continuata la cottura impostando un altro livello di potenza, ricordarsi di spegnere la zona al termine della cottura.
NOTE IMPORTANTI:
• La funzione “Booster” non è adatta per cotture che non utilizzano acqua.
• Non utilizzare questa funzione per riscaldare olio (es. friggere).
per disattivare la funzione “Booster”, la zona di cottura viene
23
Page 24
TEMPO MASSIMO DI FUNZIONAMENTO DELLE ZONE DI COTTURA
Se non si esegue nessuna operazione, ogni zona di cottura viene spenta automaticamente dopo un tempo
massimo predenito. Il tempo massimo predenito dipende
dal livello di potenza impostato, come illustrato in questa tabella. Ogni operazione sulla zona di cottura tramite i tasti resetta il tempo massimo di funzionamento al suo valore iniziale.
delle zone di cottura
Livello di potenza
Tempo limite di
funzionamento
8 ore
8 ore
8 ore
4 ore
4 ore
Autospegnimento: se una pentola viene rimossa senza spegnere la relativa zona di cottura, la zona stessa si disattiva e si spegne automaticamente dopo massimo due minuti.
CONSIGLI DI COTTURA
0 o -
1 e 2
2 e 3
3 e 4
4 e 5
6 e 7
Scioglimento
Riscaldamento
Bollire lentamente
Scongelare
Cuocere a vapore Verdure, pesce, carne
Acqua
Cottura media
Bollire lentamente
Ortaggi o legumi secchi, pesce, prodotti congelati
4 ore
2 ore
2 ore
2 ore
5 minuti
Spento
Salse, burro, cioccolato, gelatina
Per tenere i piatti al caldo
Riso, budino, sciroppo di zucchero
Patate al vapore, zuppe, pasta,
verdure fresche
Carne, uova, salsicce
Goulash, involtini, trippa
24
7 e 8
9
P
Cotture Patate, frittelle, wafer
Friggere, arrostire
Bollire acqua
Portare in ebollizione rapidamente grandi quantità d’acqua
Bistecche, frittate, piatti fritti
Acqua
Page 25
PROGRAMMAZIONE PER SPEGNIMENTO AUTOMATICO DI UNA O PIU’ ZONE DI COTTURA
Questa funzione consente di impostare un conto alla rovescia da “ 01 ” a “ 99 ” minuti per spegnere automaticamente una o più zone di cottura.
Con il piano di cottura acceso, procedere come segue (vedere anche Fig. 2.8):
1. Selezionare la zona di cottura toccando il relativo tasto della zona di cottura da programmare.
2. Entro 5 secondi, toccare il tasto di selezione del timer contaminuti/programmazione cottura automatica. Il display del timer mostrerà “
vicino al display che mostra il livello di potenza della zona in programmazione, un
punto luminoso.
3. Entro 5 secondi, impostare il tempo di cottura usando i tasti aumentare o ridurre il valore.
Toccando una sola volta il tasto
valore visualizzato sul display.
Tenendo il dito premuto sul tasto oppure si aumenta o diminuisce di 10 minuti
il valore visualizzato sul display.
Se il tempo impostato è superiore a “ 99 ” minuti, il timer si riposiziona automaticamente
00 ” minuti.
a “
Se il tempo selezionato è “ 00 ”, il timer si spegnerà automaticamente dopo 5 secondi
mentre la zona rimane accesa.
oppure si aumenta o diminuisce di 1 minuto il
30 ” lampeggiante e si accenderà,
oppure per
Fig. 2.8
2
1
oppure
Il programma per lo spegnimento automatico è ora completo ed il conto alla rovescia inizierà alcuni secondi dopo l’ultima selezione.
Per programmare un’altra zona di cottura ripetere i punti come sopra descritto.
Nota: Il punto luminoso, vicino al display che mostra il livello di potenza della zona più vicina alla ne del programma, lampeggia.
Nel caso di una sola zona programmata, il punto luminoso è sempre lampeggiante.
Il tempo può essere modicato in ogni momento seguendo la stessa procedura qui sopra
descritta (selezionando prima la zona di cottura). Durante il funzionamento, per visualizzare il tempo rimanente del programma di cottura
impostato, seguire la procedura qui sopra descritta (punti 1 e 2): il display del timer
visualizzerà i minuti rimanenti.
33
25
Page 26
Al termine del conto alla rovescia la zona di cottura si spegnerà automaticamente ed il
display del timer visualizzerà “
Nota: Il programma di spegnimento automatico può essere cancellato in qualsiasi momento
selezionando la zona di cottura interessata e poi toccando il tasto di selezione del timer contaminuti/programmazione cottura automatica (il display del timer visualizzerà “ lampeggiante e poi “ Alternativamente , spegnendo manualmente la zona di cottura interessata, il programma di spegnimento automatico verrà cancellato.
IMPORTANTE: Al termine del programma di spegnimento automatico per una zona di cottura:
se ci sono altre zone di cottura in funzionamento con programmi di spegnimento automatico impostati, le zone continueranno a funzionare e si spegneranno automaticamente al termine del programma;
se si sono altre zone di cottura in funzionamento manuale (senza programmi di spegnimento automatico impostati), ricordarsi di segnere le zone manualmente.
-- ”).
-- ”.
00
TIMER CONTAMINUTI
Questa funzione consente di impostare un semplice conto alla rovescia con avvisatore acustico, da “
IMPORTANTE: Questa funzione NON spegne automaticamente le zone di cottura.
Non attivare questa funzione se non ci sono zone cottura in funzionamento in quanto il piano si spegnerà automaticamente entro 60 secondi se non si accende una zona di cottura.
Con il piano di cottura acceso, procedere come segue:
1. Toccare il tasto di selezione del timer contaminuti. Il display del timer mostrerà “ lampeggiante.
2. Entro 5 secondi, impostare il tempo usando i tasti ridurre il valore.
Toccando una sola volta il tasto
valore visualizzato sul display.
Tenendo il dito premuto sul tasto
il valore visualizzato sul display.
Se il tempo impostato è superiore a “
a “
Se il tempo selezionato è “ La funzione timer contaminuti è ora completa ed il conto alla rovescia inizierà alcuni secondi
dopo l’ultima selezione.
Il tempo può essere modicato in ogni momento seguendo la stessa procedura qui sopra
descritta.
Al termine del conto alla rovescia il display del timer visualizzerà “
segnale acustico (bip) per 30 secondi. Nota: La funzione timer può essere cancellata in qualsiasi momento toccando il tasto di
selezione del timer contaminuti (il display del timer visualizzerà “
-- ”).
IMPORT ANTE: Al termine della funzione timer ricordarsi di segnere le zone di cottura manualmente.
26
01 ” a “ 99 ” minuti.
30
oppure per aumentare o
oppure si aumenta o diminuisce di 1 minuto il
oppure si aumenta o diminuisce di 10 minuti
99 ” minuti, il timer si riposiziona automaticamente
00 ” minuti.
00 ”, il timer si spegnerà automaticamente dopo 5 secondi.
-- ” e si attiverà un
00 ” lampeggiante e poi
Page 27
FUNZIONE PAUSA (“STOP+GO”)
Questa funzione permette di sospendere temporaneamente quasiasi cottura già impostata sia in manuale che con programmazione di spegnimento automatico.
Quando questa funzione viene selezionata, qualsiasi cottura viene immediatamente arrestata e passa in modalità di attesa; la zona comandi rimane invece attiva limitatamente ai tasti
Questa funzione è particolarmente utile in caso di necessità temporanea di sospendere una cottura, ad esempio per rispondere al telefono.
Per attivarla è sufciente toccare il tasto
Appena attivata, i display delle zone cottura visualizzano
Per disattivarla toccare nuovamente il tasto
Nota: La funzione pausa può durare per massimo 2 ore. Se questa modalità non viene
termina entro questo tempo, il piano di cottura si spegnerà automaticamente.
(funzione pausa “STOP+GO”) e (accensione/spegnimento ON/OFF).
.
I I ”.
.
SICUREZZA BAMBINI (BLOCCO DEI TASTI)
Questa funzione blocca i tasti del pannello “touch-control” per evitare un’eventuale selezione involontaria (ad esempio accensione involontaria delle zone di cottura da parte di bambini).
Quando i comandi sono bloccati i tasti sono tutti disabilitati tranne il tasto di accensione/spegnimento (ON/OFF). E’ possibile quindi, in caso di emergenza, spegnere in qualsiasi momento il piano di cottura utilizzando il tasto ON/OFF. Per ritornare ad utilizzare normalmente il piano cottura è necessario disattivare prima la sicurezza bambini (blocco tasti).
Per attivare la sicurezza bambini (blocco dei tasti):
1. Toccare il tasto
2. Il display del timer visualizza
3. La sicurezza è stata attivata.
Per disattivare la sicurezza bambini (blocco dei tasti):
1. Toccare e mantenere premuto il tasto del timer.
2. La sicurezza è stata disattivata.
.
(locked = bloccato).
nchè la scritta scompare dal display
27
Page 28
GESTIONE DELLA POTENZA MASSIMA
La potenza totale predenita è la potenza massima complessiva del piano cottura. Il piano di cottura è fornito di serie con la potenza totale predenita impostata a 7.4 kW; tale limite comunque, in base alle proprie esigenze, può essere ridotto a:
1.6 KW - 2.0 KW - 2.5 kW - 3.0 kW - 4.5 kW - 6.5 kW.
Permodicarelapotenzatotalepredenitainbasealleproprieesigenze:
1. Accertarsi che il piano di cottura sia spento, non è possibile modicare la potenza se il piano è acceso. Se fosse acceso, spegnerlo toccando il tasto
2. T occare e mantenere premuto per 5 secondi il tasto acustico (bip) si attiva una volta.
3. Entro 3 secondi, toccare contemporaneamente i tasti
per 3 secondi, il display del timer mostrerà, lampeggiante, l’attuale potenza totale predenita impostata (es. 7.4).
4. Per impostare un’altra potenza totale predenita, toccare contemporaneamente i tasti livello successivo di potenza massima. Ad ogni successiva selezione dei tasti e
5. Quando il display del timer visualizza la potenza totale desiderata (lampeggiante), per impostarla come potenza massima predenita toccare e mantenere premuto per 5 secondi il tasto
per indicare che la modica della potenza massima è stata completata ed il nuovo
valore è stato ora impostato. Non toccare alcun tasto mentre il segnale acustico suona
altrimenti la modica non verrà attivata.
e e mantenerli premuti per 1 secondo, il display del timer visualizzerà il
(mantenendoli premuti per 1 secondo) si visualizzerà un altro livello di potenza.
(“STOP+GO”). Il segnale acustico (bip) suonerà 10 volte
(“STOP+GO”) nchè l’avvisatore
.
e e mantenerli premuti
GESTIONE DELLA POTENZA QUANDO SI UTILIZZA IL PIANO COTTURA
Quando si utilizzano una o più zone di cottura, se la potenza totale impostata nelle zone arriva
al limite di potenza totale predenita (1.6 kW, 2.0 kW, 2.5 kW, 3.0 kW, 4.5 kW, 6.5 kW oppure
7.4 kW, a seconda del limite impostato), non sarà possibile aumentare il livello di potenza
di nessuna zona (per le speciche di potenza totale di ogni singola zona vedere capitolo
1 CARATTERISTICHE). In questo caso, se si cerca di aumentare il livello di potenza di una zona con il tasto oppure si cerca di attivare la funzione “Booster”, il segnale acustico (bip) suonerà 3 volte ed il display del timer visualizzerà per indicare che si è raggiunto il limite di potenza. Sarà quindi necessario diminuire la potenza di altre zone prima di aumentare la potenza della zona richiesta.
NOTAIMPORTANTE:Perilimitidipotenzatotalepredenitapiùbassi,anchesesi
utilizza una singola zona e le altre rimangono spente, non tutti i livelli di potenza sono disponibili ed anche la funzione “Booster” non può essere attivata o può essere attivata solo in alcune zone. I tempi di cottura si possono allungare.
28
Page 29
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO E CODICI DI ERRORE
Se il piano di cottura a induzione (o una zona cottura) si spegne inaspettatamente, si
attiva un segnale acustico e viene visualizzato sul display del timer un codice di errore
(di solito alternato con una o due cifre), questo sta ad indicare un guasto tecnico.
1. Spegnere il piano cottura e scollegarlo dalla rete elettrica.
2. Ricollegare il piano cottura e accenderlo.
3. Attendere alcuni minuti e se il problema non viene più visualizzato il piano di cottura
può essere utilizzato.
4. Se il problema non dovesse scomparire ripetere la procedura dal punto 1 al punto 3.
5. Se il problema persiste, annotare le lettere e i numeri dell’errore, scollegare il piano di cottura dalla rete elettrica e contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.
Se si verica un’anomalia, il piano di cottura a induzione passa automaticamente in modalità di autoprotezione e viene visualizzato sul display del timer un codice di errore
come da tabella qui sotto riportata:
Codice di
errore
Anomalia del sensore di temperatura
F3 / F4 F9 / FA
E1 / E2
E3
E5
L’elenco degli errori qui sopra riportata deriva dalla valutazione delle anomalie comuni. In caso di altre anomalie fare sempre riferimento al Centro di Assistenza Autorizzato. IMPORT ANTE: Per evitare rischi e danni MAI smontare o cercare di riparare l’apparecchio da soli, fare sempre riferimento al Centro di Assistenza Autorizzato.
della bobina a induzione. Anomalia del sensore di temperatura
del riscaldatore a induzione IGBT. Tensione d’alimentazione anomala. Alta temperatura del sensore
di temperatura della bobina ad induzione.
Alta temperatura del sensore di temperatura IGBT.
Possibili cause Cosa fare
Contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.
Contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.
Vericare se l’alimentazione elettrica è
corretta. Contattare il Centro di Assistenza
Autorizzato. Riaccendere il piano di cottura a induzione
solo dopo che si è completamente raffreddato. IMPORT ANTE: NON togliere l’alimentazione elettrica al piano cottura per permettere il funzionamento del motoventilatore di raffreddamento.
DISPLAY SPENTO/I O NON CORRETTAMENTE FUNZIONANTE/I
Se un display o dei display sono solo parzialmente accesi o spenti.
1. Spegnere il piano cottura e scollegarlo dalla rete elettrica.
2. Ricollegare il piano cottura e accenderlo.
3. Attendere alcuni minuti e se il problema non viene più visualizzato il piano di cottura
può essere utilizzato.
4. Se il problema non dovesse scomparire ripetere la procedura dal punto 1 al punto 3.
5. Se il problema persiste, scollegare il piano di cottura dalla rete elettrica e contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.
29
Page 30
3
PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA DEL PIANO IN VETROCERAMICA
Prima di procedere alla pulizia del piano di cottura disinserirlo dalla rete elettrica ed attendere che si sia raffreddato.
Rimuovere eventuali liquidi tracimati e altri tipi di incrostazioni.
Togliere la sporco o residui di cibo con uno straccio umido.
Se si utilizza un detergente, assicurarsi che non sia abrasivo o corrosivo. Detergenti abrasivi possono danneggiare irreparabilmente la supercie del piano cottura.
Tutti i residui di sostanze utilizzate per la pulizia devono essere rimossi.
Sporco, grassi e liquidi tracimati da cibi in ebollizione devono essere rimossi prima possibile. Se si solidicano sarà difcoltoso rimuoverli.
Questo vale particolarmente per miscele di zucchero/sciroppo che potrebbero
corrodere la supercie del vetro se lasciate bruciare sopra di esso.
Se uno qualsiasi di questi prodotti è fuso sulla supercie in vetroceramica, si dovrebbe rimuoverlo immediatamente (quando la supercie è ancora calda) utilizzando un
apposito raschietto (non fornito con il prodotto) per evitare danni permanenti alla
supercie del piano di cottura.
Si raccomanda di tenere lontani dal piano tutti gli oggetti che possono fondere al
calore: oggetti in plastica, fogli di alluminio, zucchero o prodotti zuccherati.
Evitare l’utilizzo di coltelli od oggetti appuntiti perchè potrebbero danneggiare la supercie del piano.
Non utilizzare pagliette o spugne abrasive perchè possono grafare irrimediabilmente la supercie del piano.
Non grafare il piano con oggetti
taglienti o appuntiti.
Non utilizzare il piano vetroceramica
comesupercediappoggio.
Non utilizzare pulitrici a vapore
perchédell’umiditàpotrebbeinltrarsi
nell’apparecchio rendendolo insicuro.
30
Fig. 3.1
Page 31
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o trascrizione, contenute nel presente libretto. Si riserva il diritto, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza, di
apportare ai propri prodotti, in qualunque momento e senza preavviso, le eventuali modiche
opportune per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale.
31
Page 32
ITALIA
Garanzia convenzionale Fisher&Paykel
1. Fisher&Paykel garantisce ai propri clienti l’applicazione di tutti i diritti contenuti nella Direttiva Europea 1999/44/CE sulla vendita dei beni di consumo, nonché dei diritti previsti dalle norme nazionali in materia (Codice del consumo – D.lgs. n. 206 del
2005). In particolare sono coperti da garanzia tutti i possibili difetti di conformità e di fabbricazione presenti nel prodotto al momento della vendita, che si manifestino nei primi 2 anni dalla data di acquisto.
2. Per il primo anno il cliente godrà pienamente dei diritti sopra indicati senza dover dimostrare l’esistenza del difetto di conformità o di fabbricazione al momento della vendita.
3. La conformità del prodotto verrà ripristinata da Fisher&Paykel, tramite la rete di assistenza attiva sul territorio nazionale, senza alcun onere per il cliente per manodopera e materiale nonché per le spese di intervento del tecnico a domicilio, limitatamente ai prodotti per i quali tale servizio a domicilio sia previsto.
4. Per esercitare i diritti di cui sopra il cliente dovrà rivolgersi al numero unico nazionale 199 413 201.
5. I diritti di cui ai punti 1, 2, 3 non si applicano ai seguenti casi:
– difetti causati da utilizzi non previsti nel libretto di istruzione che costituisce parte
integrante del contratto di vendita.
– difetti causati da rotture accidentali, incuria, manomissione da parte di terzi non
autorizzati, utilizzo di ricambi non approvati da Fisher&Paykel, installazioni e interventi di manodopera eseguiti da terzi non autorizzati.
6. Non sono da intendersi come prestazioni in garanzia gli interventi inerenti l’installazione, l’allacciamento agli impianti di alimentazione e le manutenzioni citate nel libretto delle istruzioni. Altresì viene escluso dalla garanzia l’usura e in particolare
quella a cui possono essere soggetti i materiali di consumo ( es. griglie, spartiamma, ltri, spazzole etc.).
7. Fisher&Paykel declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente derivare a persone, cose ed animali domestici in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto di istruzioni e concernenti, specialmente le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione del prodotto.
8. La presente garanzia è valida per la fornitura del prodotto avvenuta nel solo territorio italiano.
La presente garanzia viene rilasciata da:
Fisher&Paykel Appliances Italy S.p.a.
Via Fabbian Matteo, 7 31030 Borso Del Grappa (TV) Italia
(() Il costo della chiamata da telefono sso di Telecom Italia, senza scatti alla risposta e indipendentemente dalla
distanza, è di 18,15 centesimi al minuto IVA inclusa. Per le chiamate originate da rete di altro operatore, i prezzi sono forniti dal servizio clienti dell’Operatore utilizzato.
SERVICE
ACQUISTO DI ACCESSORI E RICAMBI ORIGINALI
PER ASSISTENZA TECNICA
199 413 201
NUMERO UNICO PER I’ITALIA
Rif. L0343/IT-ß0
Loading...