Delonghi XTJ 140 B, XTJ 140RT, XTJ 140LB Instructions Manual [it]

Page 1
ASPIRAPOLVERE VACUUM CLEANER ASPIRATEUR STAUBSAUGER STOFZUIGER ASPIRADOR ASPIRADOR
∏§∂∫∆ƒπ∫∏ ™∫√À¶∞
PORSZÍVÓ
VYSAVAâ ODKURZACZ
Istruzione per l’uso Instructions Mode d’emploi Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzingen Instrucciones para el uso Instruções de utilização
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
ààÌÌÒÒÚÚÛÛÍ͈ˆËËËË ÔÔÓÓ ˝˝ÍÍÒÒÔÔÎÎÛÛÚÚˆˆËËËË
Használati utasítás
Návod k pouÏití Instrukcja obs∏ugi
Page 2
ELECTRICAL CONNECTION (U.K. ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a 13 Amp fuse. If it does not fit your soc-
ket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse. If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS
1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the instructions provided below:
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead of this appliance may not correspond with the coloured mar­kings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The wire which is coloured blue must be connected to the terminal which is marked with the letter N or colou­red black. The wire which is coloured brown must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured red.
Page 3
G
D
E
C
B
H
I
M
L
A
F
N
Page 4
2
1 2 3
4 5 6
7 8 9
10 11 12
2
1
1
A
1
1
1
2
2
B
+
-
Page 5
13 14 15
16 17 18
19
Page 6
AVVERTENZE
• Leggere attentamente il libretto di istruzioni e conservarlo per ulteriori consultazioni.
• Prima dell’utilizzo, verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio.
•Collegare l’apparecchio solo a prese di corrente aventi portata minima di 10 A.
• Staccare sempre la spina dalla presa di corrente quando l’apparecchio non è in uso e prima di eseguire qualsiasi manutenzione o pulizia dell’apparecchio stesso.
•Non lavare mai l’apparecchio con trielina o altri solventi.
•Non aspirare liquidi.
• Non lasciare mai incustodito l’apparecchio acceso, tenerlo lontano dalla portata dei bam­bini e da persone incapaci.
• Usare l’apparecchio soltanto per usi domestici e come descritto nel libretto di istruzioni.
• Qualora sussista il dubbio che l’apparecchio sia difettoso è bene non metterlo in funzione.
• Per le riparazioni e per l’acquisto di parti accessoriali, rivolgersi direttamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
• Il fabbricante non risponde di eventuali danni derivati da manomissioni uso improprio od erroneo dell’apparecchio.
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico­fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attenta­mente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambi­ni, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
6
Non tirare mai il cavo di ali­mentazione o l’apparecchio stesso, per staccare la spina.
Evitare che il cavo elettrico si impigli tra le ruote dell’appa­recchio.
Non aspirare fiammiferi, cene­re e mozziconi di sigaretta ancora accesi.
Non usare l’apparecchio su superfici bagnate.
Non ostruire la bocchetta di aspirazione o la grata per lo sfiato dell’aria.
Non aspirare aghi, puntine, o fili.
La casa produttrice si riserva di apportare modifiche agli apparecchi e alla dotazione degli accessori senza alcun preavviso.
Page 7
DESCRIZIONE
7
A Tubo telescopico (diverso a seconda
dei modelli)
B Tubo flessibile/ impugnatura C Pedale interruttore ON/OFF D Pedale avvolgicavo E Regolatore di potenza F Bocchetta a lancia G Indicatore sacco pieno
H Maniglia I Filtro uscita aria L Griglia uscita aria M Pulsante apertura vano raccoglipolvere N Spazzola tappeti/pavimenti a due
posizioni
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Staccare sempre la spina della presa di corrente prima di procedere al montaggio o allo smontaggio degli accessori.
Assemblaggio dell’apparecchio
Inserire il tubo di aspirazione flessibile (B) nell’apposita sede prevista sull’apparecchio e ruota­re in senso orario fino ad agganciarlo (Fig.1). Per estrarlo, ruotare in senso antiorario tirare il tubo verso l’esterno (Fig. 2).
Tubi di aspirazione
Collegare il tubo telescopico all’estremità dell’impugnatura del tubo di aspirazione flessibile.
Tubo telescopico in plastica
Una volta assicurato il tubo telescopico sull’impugnatura, premere sul pulsante di sblocco, quin­di, mantenendolo premuto, estrarre il tubo (Fig. 3). Una volta estratto per la lunghezza deside­rata, rilasciare il pulsante. Successivamente montare la bocchetta prescelta sull’altra estremità del tubo.
Tubo telescopico in metallo
Una volta assicurato il tubo telescopico sull’impugnatura, ruotare la ghiera di sblocco, quindi, mantenendola ruotata, estrarre il tubo (Fig. 4). Una volta estratto per la lunghezza desiderata, rilasciare la ghiera. Successivamente montare la bocchetta prescelta sull’altra estremità del tubo.
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI DI PULIZIA
Tutti gli accessori aspiranti possono essere collegati sia direttamente all’impugnatura del tubo flessibile che al tubo telescopico.
Spazzola tappeti/pavimenti a 2 posizioni
Pos. 1: per pulire pavimenti duri (es. piastrelle), premere sul pedale per far uscire le
setole (fig. 5).
Pos. 2: per pulire tappeti e moquette, premere sul pedale per far rientrare le setole (fig.
6).
Bocchetta a lancia (fig. 7) Per pulire termosifoni, angoli, bordi, cassetti, ecc.
Page 8
ISTRUZIONI PER L’USO
Prima di utilizzare l’apparecchio, estrarre completamente il cavo di alimentazione, poi inserire la spina nella presa di corrente. Per riavvolgere il cavo, staccare la spina e premere sul peda­le avvolgicavo (L) (fig. 8) .
Accensione
Per accendere e spegnere l’apparecchio, premere sul pedale interruttore ON/OFF (N) (fig.
9).
Regolazione elettronica della potenza di aspirazione (Fig. 10)
La variazione della potenza di aspirazione può essere effettuata agendo sul regolatore elettro­nico situato sull’apparecchio. La regolazione elettronica permette di variare la potenza di aspirazione per adattarla al tipo di superficie da trattare. E’ così possibile sfruttare la massima potenza dell’apparecchio quando si deve aspirare la pol­vere da tappeti o pavimenti duri (marmo, ceramica, cotto, etc.) o lavorare con forza aspirante ridotta quando si devono pulire tende o altri tessuti leggeri.
Regolazione manuale della potenza di aspirazione (Fig. 11)
Nell’impugnatura del tubo flessibile è incorporato un regolatore di aspirazione meccanico, per mezzo del quale è possibile variare in modo rapido e pratico l’ aspirazione, spostando sem­plicemente il cursore.
PULIZIA
Indicatore sacco pieno (fig. 12)
L’indicatore sacco pieno segnala il momento di cambiare i sacchi carta o quando c’é un’ostru­zione negli accessori. É consigliabile cambiare il sacchetto prima che l’indicatore sia rosso in tutta la sua lunghezza per garantire l’efficienza di aspirazione dell’apparecchio.
Sostituzione del sacco
Per cambiare il sacco carta, premere la leva di apertura vano raccoglipolvere e alzare il coper­chio (fig. 13). Premere l’apposita leva di fissaggio, spingendo allo stesso tempo il sacco leggermente all’in­dietro (fig. 14) ed estrarlo con cautela: in questo modo il sacco verrà rimosso agevolmente. Se il sacco raccoglipolvere è in carta, va gettato nelle immondizie e sostituito con uno nuovo, seguendo le indicazioni sotto ripotate. Se il sacco raccoglipolvere è in tessuto, posizionarlo sopra un cestino delle immondizie e rimuo­vere la chiusura in plastica sfilandola lateralmente (fig. 15). Scuotere il sacco in modo che esca tutta la polvere, quindi richiuderlo: di tanto in tanto, per garantire l’efficienza di aspirazione dell’apparecchio, il sacco va lavato in acqua tiepida (lasciare che si asciughi bene prima di reinserirlo). Per reinserire il sacco, tenere presente che il lato più lungo del cartoncino deve essere posi­zionato orizzontalmente. Inserire il cartoncino del sacco nelle guide situate nel vano raccogli polvere (vedi Fig. 16.): verificare che il tubo di entrata dell’aria entri nell’apertura del sacco .
8
Page 9
Si raccomanda di sostituire frequentemente il sacco carta quando si aspira polvere molto fine come farina, talco e simili.
Non è possibile chiudere il coperchio dell’apparecchio in assenza del sacco.
Filtro di protezione del motore
Per garantire la lunga durata dell’apparecchio e per salvaguardare il motore, il filtro protettivo di quest’ultimo deve essere mantenuto pulito. Per accedere al filtro, aprire il vano raccoglipolvere, rimuovere il sacco ed estrarre il filtro (Fig.
17). Se quest’ultimo non è molto sporco è sufficiente eliminare la polvere. Se il filtro è partico-
larmente intasato è necessario lavarlo e asciugarlo. Prima della reintroduzione del filtro assicurarsi che sia ben asciutto.
Non utilizzare mai l’apparecchio senza filtro. Non mettere mai il filtro in lavatrice e non servirsi del phon per asciugarlo.
Filtro posteriore
Rimuovere la griglia posteriore, asportare il filtro e lavarlo con acqua. Una volta che si sia asciu­gato completamente riposizionarlo nell’apposita sede. Dopo aver riposizionato il filtro nella sua sede, riposizionare corettamente la griglia (fig.18).
Non mettere mai il filtro in lavatrice e non servirsi del phon per asciugarlo.
POSIZIONE DI “PARCHEGGIO”
I modelli con tubo telescopico metallico, sono provvisti di un sistema di alloggiamento del tubo alla base dell’aspirapolvere (fig. 19): inserire il supporto, situato sul tubo telescopico nell’allog­giamento posto sulla parte posteriore dell’apparecchio.
AVVERTENZA
Un irregolare funzionamento dell’apparecchio (potenza ridotta, rumore insolito o addirittura arresto com­pleto) potrebbero dipendere da ostruzioni nelle bocchette o nei tubi d’aspirazione, o da guasti nelle parti elettriche. Controllare quindi bocchette, e filtro protezione motore. Nel caso non dipendesse da questi, por­tare l’apparecchio per una revisione ad un centro assistenza autorizzato.
9
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predispo­sti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono que­sto servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conse-
guenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento ina­deguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importan­te risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
Loading...