Delonghi ICM 65 T, ICM 65 Instructions Manual [it]

Page 1
4
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la mas-
sima sicurezza d’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
(vedi figura a pag. 3)
La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive.
A. Indicatore di livello acqua (all’interno del ser-
batoio)
B. Portafiltro per drip coffee C. Tasto “ON/AUTO/OFF” con indicatore lumi-
noso
D. Display E. Tasto “SET TIMER” F. Tasto “SET CLOCK” G. Indicatori luminosi “FRESHNESS” (solo in alcu-
ni modelli)
H. Tasto “AROMA” con indicatore luminoso I. Piastra (riscaldante, nei modelli con caraffa in
vetro)
J. Filtro permanente (solo in alcuni modelli) K. Misurino L. Caraffa (in vetro o termica, a seconda del
modello)
M. Filtro anticloro (solo in alcuni modelli)
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina è costruita per “fare caffè” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare parti calde (zona d’erogazione a contatto con il portafiltro e la piastra riscal­dante).
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi del­l’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a per­sonale professionalmente qualificato.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da consi­derarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a per­sone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorveglia­re i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manomet­terlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi sola­mente ad un Centro d’Assistenza Tecnica auto­rizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quan­to sopra può compromettere la sicurezza del­l’apparecchio.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
• Staccare la spina dalla rete d’alimentazione e spegnere l'interruttore generale quando l'ap­parecchio non è utilizzato. Non lasciare l'ap­parecchio inutilmente alimentato.
• Non immergere l’apparecchio in acqua.
•I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescri­zioni del regolamento Europeo 1935/2004.
ITALIANO
Page 2
INSTALLAZIONE
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’inte­grità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non uti­lizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale pro­fessionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lascia­ti alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua, lavelli e fonti di calore.
• Dopo aver posizionato l'apparecchio sul piano di lavoro, verificare che rimanga uno spazio di circa 5 cm tra le superfici dell'apparecchio e le parti laterali e la parte posteriore, ed uno spazio libero di almeno 20 cm sopra la macchina da caffè.
• Non installare mai l’apparecchio in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
•Verificare che la tensione della rete elettrica corri­sponda a quella indicata nella targa dati dell’ap­parecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costrut­tore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un altra di tipo adatto, da personale qualificato.
• Il cavo d’alimentazione di questo apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da prevenire ogni rischio.
FILTRO ANTICLORO (solo in alcuni modelli)
Il filtro elimina il sapore di cloro dall’acqua. Per l’installazione operare come segue :
•Togliere il filtro anticloro dal sacchetto in plastica e
risciacquarlo sotto l’acqua del rubinetto.
• Sollevare il coperchio, estrarre l’astuccio dalla
sua sede tirandolo verso l’alto (fig. 1).
• Aprire l’astuccio e posizionare con cura il filtro
nell’alloggio come indicato in fig. 2.
• Chiudere l’astuccio e reinserirlo nella sede pre-
mendolo a fondo verso il basso.
•Dopo 80 cicli, e comunque dopo sei mesi di
funzionamento, il filtro anticloro deve essere sostituito.
PROGRAMMARE L’OROLOGIO (fig. 3)
Inserire la spina nella presa; alla prima accensio­ne sul display appare la scritta “ AM 0:00”. Per impostare l’ora esatta, premere ripetutamente il tasto “SET CLOCK” ; quest’operazione può esse­re eseguita velocemente tenendo semplicemente premuto il tasto. L’ora può essere impostata in qualsiasi momento.
COME PREPARARE IL CAFFÈ FILTRO
ATTENZIONE: la prima volta che si prepara il caffè, è necessario lavare tutti gli accessori ed i circuiti interni della macchina come segue:
Fare almeno due caraffe di caffè senza utilizzare il caffè macinato (seguendo le indicazione del paragrafo “Come preparare il caffè filtro”).
• Sollevare il coperchio e, utilizzando la caraffa, riempire il serbatoio con acqua fresca e pulita fino all’indicazione di livello relativa alle tazze di caffè che si vuole preparare (fig. 4)
• Posizionare il filtro permanente (se previsto) nel portafiltro (fig. 5) e per le versioni che ne sono sprovviste, utilizzare il filtro di carta #4.
•Mettere il caffè macinato nel filtro utilizzando il misurino in dotazione e livellarlo uniformemente (fig. 6). Fate riferimento alle tabelle seguenti per quanto riguarda le quantità consigliate. Utilizzare caffè macinato di buona qualità, di macinatura media e confezionato per macchine da caffè filtro.
*1 misurino = (7 gr. circa) Aumentare o diminuire la quantità di caffè a seconda dei gusti personali. Il tipo di caffè incide molto sulla preparazione: è consiglia­bile quindi provare diversi tipi di caffè per identificare quello che più si adatta al Vostro gusto.
5
Tab. 1: Quantità consigliate
TAZZE
N° MISURINI*
12 12
10 10
88
66
Page 3
Modelli con caraffa in vetro: chiudere il coperchio e collocare la caraffa, con il coper­chio inserito, sulla piastra (fig. 7). Modelli con caraffa termica: prima di colloca­re la caraffa sulla piastra, assicurarsi che il coperchio chiuso, ovvero con la leva allineata al manico della caraffa (fig. 8)
• Il gusto del caffè può essere ottimizzato pre­mendo il tasto AROMA. Questa funzione atti­va un processo di infusione che rilascia l’ac­qua nel filtro ad intervalli di 30 secondi; fil­trando un po’ per volta, il caffè acquista un miglior sapore ed aroma. Per attivare la fun­zione, premere il pulsante AROMA: si accen­de la spia sul pulsante stesso. Per disattivare la funzione, ripremere il pulsante. L’utilizzo del
tasto AROMA è consigliato nel caso in cui non si debba preparare l’intera caraffa di caffè.
•Premere l'interruttore "ON/AUTO/OFF" (fig.
9). La lampada spia sull’interruttore stesso indica che la caffettiera filtro è in funzione e compare la scritta “BREW” sul display:
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secon­di. È del tutto normale che durante la perco-
lazione del caffè, l'apparecchio emetta un po’ di vapore.
•Al termine dell’infusione, l’apparecchio emette un avviso acustico.
• Nei modelli con la funzione AUTO nel tasto ON/OFF, premere 2 volte il tasto; la lampada spia sull’interruttore l'interruttore stesso indica che la caffettiera filtro è in funzione e compa­re la scritta “AUTO” sul display (fig. 10).
• Alcuni modelli hanno dei led (FRESHNESS) che indicano da quanto tempo il caffè è stato pre­parato; questi led si accendono uno alla volta ogni 15 min; dopo 2 ore dalla preparazione del caffè, l’apparecchio si spegne.
Nei modelli con caraffa in vetro, se si lascia premuto l’interruttore “ON/OFF” dopo la per­colazione, la piastra riscaldante mantiene il caffè caldo alla temperatura ideale.
Modelli con caraffa termica: per versare il caffè, ruotare il coperchio fino alla posizione indicata in fig. 11. Per rimuovere completamente il coperchio dalla caraffa, ruotare il coperchio fino alla posizio­ne indicata in fig. 12.
Attenzione: togliendo la caraffa prima che la macchina abbia terminato la produzione di caffè richiesto, non si va ad interrompere la produzione di caffè, ma si blocca solo il suo flusso nella caraffa stessa; nel caso si volesse versare subito un po' di caffè, si consiglia di compiere tale operazione nel più breve tempo
possibile, per evitare fastidiose tracimazioni.
PROGRAMMARE L’ACCENSIONE (AUTO)
Verificare che l’ora impostata sia esatta. Per programmare l’ora di preparazione del caffè:
•Premere il tasto SET TIMER e mantenerlo pre­muto fino a raggiungere l’ora di accensione desiderata.
• Rilasciare quindi il tasto SET TIMER: l’ora lam­peggia alcuni istanti.
ATTIVARE LA FUNZIONE TIMER
Dopo aver:
-impostato l’ora di accensione e spegnimento come illustrato nel paragrafo precedente;
- allestire l’apparecchio per fare caffè. Premere velocemente due volte il pulsante ON/AUTO/OFF (fig. 10). La spia sul pulsante indica che l’apparecchio è in funzione e sul display compare la scritta AUTO.
L’erogazione del caffè inizierà qualche minuto più tardi di quello impostato; questo tempo permette alla macchina di effettuare un pre-riscaldamento per ottimizzare la temperatura del caffè.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, spegnere la macchina, disinseri­re la spina dalla presa di corrente e lasciar raf­freddare la macchina.
1. Per la pulizia della macchina non usare sol­venti o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
2. Non immergere mai la macchina nell’acqua: è un apparecchio elettrico.
6
Page 4
7
DECALCIFICAZIONE (solo in alcuni modelli)
Se l’acqua nella vostra zona è dura, il calcare si accumulerà col passare del tempo. I suoi depositi possono compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio. Quando la spia ON/AUTO/OFF lampeggia, la decalcificazione può essere eseguita utilizzando gli appositi decalcificanti per macchine da caffè filtro che si trovano in commercio. Procedere alla decalcificazione utilizzando gli appositi decalcificanti per macchine da caffè filtro che si trovano in commercio. Se questi prodotti non fossero reperibili, è possibile seguire la proce­dure:
1. Versare 4 tazze di acqua dentro la caraffa;
2. Sciogliervi 2 cucchiai (circa 30 grammi) di acido citrico (reperibile in farmacia o droghe­ria); versare la solzuione decalcificante nel ser­batoio acqua;
3. Disporre la caraffa sulla piastra riscaldante;
4. Premere l’interruttore acceso/spento caffè fil­tro, far percolare l’equivalente di una tazza e poi spegnere l’apparecchio;
5. Lasciare agire la soluzione per 15 minuti. ripe­tere l’operazione 4 e 5 un’altra volta.
6. Accendere la macchina e far erogare finché il serbatoio si svuota completamente.
7. Risciacquare facendo funzionare l’apparec­chio con solo acqua per almeno 3 volte (3 ser­batoi d’acqua completi).
8. Una volta ultimata l’operazione di decalcifica­zione, premere contemporaneamente i pulsan­ti “SET TIMER” e “SET CLOCK”.
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita. E’ comunque consigliabile procedere ad una decalcificazione della macchina ogni circa 300 caffé.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRO­DOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure pres-
so i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadegua­to e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
Problema
Cause Probabili
Soluzione
I tempi di percolazione del caffè filtro si sono allungati
La caffettiera filtro deve essere decalcificata
Eseguire la decalcificazione come descritto nel paragrafo “ decalcifica­zione”
Il caffè ha un sapore di aceto
Il risciacquo non è stato sufficiente
Risciacquare l’apparecchio come descritto nel capitolo “decalcificazio­ne”
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Loading...