INSTALLAZIONE
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro
lontano da rubinetti dell’acqua, lavelli e fonti di calore.
• Dopo aver posizionato l'apparecchio sul piano di
lavoro, verificare che rimanga uno spazio di circa
5 cm tra le superfici dell'apparecchio e le parti
laterali e la parte posteriore, ed uno spazio libero
di almeno 20 cm sopra la macchina da caffè.
• Non installare mai l’apparecchio in un ambiente
che può raggiungere una temperatura inferiore o
uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio
può danneggiarsi).
•Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una
presa di corrente avente una portata minima di
10A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali incidenti causati dalla mancanza di
messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un
altra di tipo adatto, da personale qualificato.
• Il cavo d’alimentazione di questo apparecchio non
deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la
sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In
caso di danneggiamento del cavo, o per la sua
sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro
d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo
da prevenire ogni rischio.
FILTRO ANTICLORO (solo in alcuni modelli)
Il filtro elimina il sapore di cloro dall’acqua. Per
l’installazione operare come segue :
•Togliere il filtro anticloro dal sacchetto in plastica e
risciacquarlo sotto l’acqua del rubinetto.
• Sollevare il coperchio, estrarre l’astuccio dalla
sua sede tirandolo verso l’alto (fig. 1).
• Aprire l’astuccio e posizionare con cura il filtro
nell’alloggio come indicato in fig. 2.
• Chiudere l’astuccio e reinserirlo nella sede pre-
mendolo a fondo verso il basso.
•Dopo 80 cicli, e comunque dopo sei mesi di
funzionamento, il filtro anticloro deve essere
sostituito.
PROGRAMMARE L’OROLOGIO (fig. 3)
Inserire la spina nella presa; alla prima accensione sul display appare la scritta “ AM 0:00”.
Per impostare l’ora esatta, premere ripetutamente
il tasto “SET CLOCK” ; quest’operazione può essere eseguita velocemente tenendo semplicemente
premuto il tasto. L’ora può essere impostata in
qualsiasi momento.
COME PREPARARE IL CAFFÈ FILTRO
ATTENZIONE: la prima volta che si prepara il
caffè, è necessario lavare tutti gli accessori ed i
circuiti interni della macchina come segue:
Fare almeno due caraffe di caffè senza utilizzare
il caffè macinato (seguendo le indicazione del
paragrafo “Come preparare il caffè filtro”).
• Sollevare il coperchio e, utilizzando la caraffa,
riempire il serbatoio con acqua fresca e pulita
fino all’indicazione di livello relativa alle tazze
di caffè che si vuole preparare (fig. 4)
• Posizionare il filtro permanente (se previsto)
nel portafiltro (fig. 5) e per le versioni che ne
sono sprovviste, utilizzare il filtro di carta #4.
•Mettere il caffè macinato nel filtro utilizzando il
misurino in dotazione e livellarlo uniformemente
(fig. 6). Fate riferimento alle tabelle seguenti per
quanto riguarda le quantità consigliate. Utilizzare
caffè macinato di buona qualità, di macinatura
media e confezionato per macchine da caffè filtro.
*1 misurino = (7 gr. circa)
Aumentare o diminuire la quantità di caffè a
seconda dei gusti personali. Il tipo di caffè
incide molto sulla preparazione: è consigliabile quindi provare diversi tipi di caffè per
identificare quello che più si adatta al Vostro
gusto.
5
Tab. 1: Quantità consigliate
N°
TAZZE
N° MISURINI*
12 12
10 10
88
66