Delonghi ICM 2. B Instructions Manual [it]

Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la mas­sima sicurezza d’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La seguente terminologia è continuamente usata nelle pagine successive.
A Coperchio B Portafiltro per drip coffee B1 Filtro permanente (se previsto) C Caraffa per drip coffee
Cruscotto modelli meccanici
D Pulsante O/I
Cruscotto modelli elettronici
E Pulsante “PROG” F Lampada spia “AUTO” G Lampada spia “ON” H Pulsante “HOUR” I Pulsante “ON/AUTO/OFF” L Display
M Pulsante “MIN” N Cavo di alimentazione O Serbatoio acqua P Misurino Q Filtro permanente (se previsto)
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della direttiva europea 2002/96/EC e del Decreto Legislati­vo n. 151 del 25 luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi cen­tri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i
rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadegua­to e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separata­mente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il mar­chio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina è costruita per “fare caffè” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare parti calde (zona d’erogazione a contatto con il portafiltro e la piastra riscal­dante).
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi del­l’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a per­sonale professionalmente qualificato.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisi­co-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicu­randosi che non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento del­l’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro d’Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
• Staccare la spina dalla rete d’alimentazione e spegnere l'interruttore generale quando l'ap­parecchio non è utilizzato. Non lasciare l'ap­parecchio inutilmente alimentato.
• Non immergere l’apparecchio in acqua.
• I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescri­zioni del regolamento Europeo 1935/2004.
Uso conforme alla destinazione
Questo apparecchio è costruito per la preparazio­ne del caffè e per riscaldare bevande. Questo apparecchio è destinato esclusivamente all’uso domestico. Non è previsto l’uso in:
• ambienti adibiti a cucina per il personale di
13
ITALIANO
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quell’indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una por­tata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali inci­denti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Non installare mai la macchina in un ambien­te che può raggiungere una temperatura infe­riore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
• Se il cavo di alimentazione è più lungo della distanza necessaria per raggiungere la presa di corrente, si può inserire la parte superflua all’interno della macchina spingendo il cavo dentro il foro di uscita dello stesso.
PROGRAMMARE L’OROLOGIO (solo model­li elettronici) (FIG. 1)
Inserire la spina nella presa: alla prima accensio­ne sul display appare la scritta “12:00”. Per impostare l’ora esatta, procedere come segue:
- Premere il tasto “PROG”. Sul display appare la scritta “CLOCK”.
- Premere il tasto “HOUR” più volte fino ad impostare l’ora corrente.
- Premere il tasto “MIN” più volte fino ad impo­stare i minuti correnti.
Queste operazioni possono essere eseguite velo­cemente tenendo semplicemente premuti i tasti.
- Per tornare all’ora corrente, premere due volte il tasto “PROG” o attendere 10 secondi.
L’ora può essere impostata in qualsiasi momento.
COME PREPARARE IL CAFFÈ FILTRO
• Sollevare il coperchio (fig. 2).
• Riempire il serbatoio (utilizzando la caraffa
che riporta le indicazione di livello) con acqua fresca e pulita fino all’indicazione di livello relativa alle tazze di caffè che si vogliono pre­parare (fig. 3).
• Posizionare il filtro permanente (se previsto) o un filtro di carta #4, nel portafiltro (fig. 4).
• Mettere il caffè macinato nel filtro utilizzando il misurino in dotazione e livellarlo uniformemente (fig. 5). Come regola generale, utilizzare un misurino raso di caffè macinato per ogni tazza (esempio 10 misurini per fare 10 tazze). Tuttavia la quantità di caffè macinato da utilizzare può variare secondo i gusti personali. Utilizzare caffè macinato di buona qualità, di macinatura media e confezionato per macchine da caffè filtro.
• Chiudere il coperchio e collocare la caraffa, con il coperchio inserito, sulla piastra riscaldante.
Solo modelli meccanici:
• Premere l’interruttore luminoso sulla posizione “I”: l’interruttore stesso si illumina (fig. 6).
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secon­di. È del tutto normale che durante la perco-
lazione del caffè, l'apparecchio emetta un po’ di vapore.
• Se si lascia l’interruttore in posizione “I” dopo la percolazione, la piastra riscaldante mantiene il caffè caldo alla temperatura ideale.
Solo modelli elettronici:
• Premere l'interruttore “ON/AUTO/OFF” (fig. 7). La lampada spia “ON“ sopra l'interruttore stes­so indica che la caffettiera filtro è in funzione. Per attivare la funzione AUTO, premere 2 volte il tasto “ON/AUTO/OFF”. La lampada spia “AUTO” si accende e la macchina inizierà a fun­zionare all’ora impostata dal timer.
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secon­di. È del tutto normale che durante la perco-
lazione del caffè, l'apparecchio emetta un po’ di vapore.
• Se si lascia premuto l’interruttore “ON/AUTO/OFF” dopo la percolazione, la piastra riscaldante mantiene il caffè caldo alla temperatura ideale.
PROGRAMMARE L’ACCENSIONE
(solo modelli
elettronici)
(TASTO E)
Verificare che l’ora impostata sia esatta. Per programmare l’ora di preparazione del caffè (fig.8):
14
negozi, uffici e altre aree di lavoro
• agriturismi
• hotel, motel e altre strutture ricettive
• affitta camere Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quin­di pericoloso. Il costruttore non risponde per danni derivanti da un uso improprio dell’apparecchio.
Loading...
+ 1 hidden pages