INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di
lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica
corrisponda a quell’indicata nella targa dati
dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio
solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10 A e dotata d’efficiente
messa a terra. Il costruttore non può essere
considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra
dell’impianto.
• Non installare mai la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia,
l’apparecchio può danneggiarsi).
• Se il cavo di alimentazione è più lungo della
distanza necessaria per raggiungere la presa
di corrente, si può inserire la parte superflua
all’interno della macchina spingendo il cavo
dentro il foro di uscita dello stesso.
PROGRAMMARE L’OROLOGIO (solo modelli elettronici) (FIG. 1)
Inserire la spina nella presa: alla prima accensione sul display appare la scritta “12:00”.
Per impostare l’ora esatta, procedere come segue:
- Premere il tasto “PROG”. Sul display appare la
scritta “CLOCK”.
- Premere il tasto “HOUR” più volte fino ad
impostare l’ora corrente.
- Premere il tasto “MIN” più volte fino ad impostare i minuti correnti.
Queste operazioni possono essere eseguite velocemente tenendo semplicemente premuti i tasti.
- Per tornare all’ora corrente, premere due volte
il tasto “PROG” o attendere 10 secondi.
L’ora può essere impostata in qualsiasi momento.
COME PREPARARE IL CAFFÈ FILTRO
• Sollevare il coperchio (fig. 2).
• Riempire il serbatoio (utilizzando la caraffa
che riporta le indicazione di livello) con acqua
fresca e pulita fino all’indicazione di livello
relativa alle tazze di caffè che si vogliono preparare (fig. 3).
• Posizionare il filtro permanente (se previsto) o
un filtro di carta #4, nel portafiltro (fig. 4).
• Mettere il caffè macinato nel filtro utilizzando il
misurino in dotazione e livellarlo uniformemente
(fig. 5). Come regola generale, utilizzare un
misurino raso di caffè macinato per ogni tazza
(esempio 10 misurini per fare 10 tazze). Tuttavia
la quantità di caffè macinato da utilizzare può
variare secondo i gusti personali. Utilizzare caffè
macinato di buona qualità, di macinatura media
e confezionato per macchine da caffè filtro.
• Chiudere il coperchio e collocare la caraffa, con
il coperchio inserito, sulla piastra riscaldante.
Solo modelli meccanici:
• Premere l’interruttore luminoso sulla posizione
“I”: l’interruttore stesso si illumina (fig. 6).
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secondi. È del tutto normale che durante la perco-
lazione del caffè, l'apparecchio emetta un po’
di vapore.
• Se si lascia l’interruttore in posizione “I” dopo la
percolazione, la piastra riscaldante mantiene il
caffè caldo alla temperatura ideale.
Solo modelli elettronici:
• Premere l'interruttore “ON/AUTO/OFF” (fig. 7).
La lampada spia “ON“ sopra l'interruttore stesso indica che la caffettiera filtro è in funzione.
Per attivare la funzione AUTO, premere 2 volte
il tasto “ON/AUTO/OFF”. La lampada spia
“AUTO” si accende e la macchina inizierà a funzionare all’ora impostata dal timer.
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secondi. È del tutto normale che durante la perco-
lazione del caffè, l'apparecchio emetta un po’
di vapore.
• Se si lascia premuto l’interruttore
“ON/AUTO/OFF” dopo la percolazione, la
piastra riscaldante mantiene il caffè caldo alla
temperatura ideale.
PROGRAMMARE L’ACCENSIONE
(solo modelli
elettronici)
(TASTO E)
Verificare che l’ora impostata sia esatta.
Per programmare l’ora di preparazione del caffè
(fig.8):
14
negozi, uffici e altre aree di lavoro
• agriturismi
• hotel, motel e altre strutture ricettive
• affitta camere
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non risponde per danni
derivanti da un uso improprio dell’apparecchio.