Delonghi IC 8000 Instructions Manual [it]

AVVERTENZE IMPORTANTI
Durante l’utilizzo di apparecchi elettrici è necessario prestare molta attenzione ad alcune norme di sicurezza, in particolare:
1. Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di installare e utilizzare l’apparecchio.
2. Non immergere il motore in acqua o in altri liquidi:
pericolo di scosse elettriche.
3. Fare molta attenzione quando l’apparecchio è usato da bambini o nelle loro vicinanze. L’APPA­RECCHIO DEV’ESSERE POSTO FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
4. Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente quando non è in funzione, prima di smontarlo e prima di pulirlo.
5. Non toccare parti in movimento. Per evitare rischi di infortuni o di danni all’apparecchio, non toccare con mani, capelli, abiti o con spatole o altri utensili quando l’apparecchio è in funzione. NON UTILIZ­ZARE OGGETTI O UTENSILI TAGLIENTI ALL’INTERNO DEL CESTELLO. Graffierebbero o danneggereb­bero l’interno del cestello. Una spatola di gomma o un cucchiaio di legno possono essere usati quando l’apparecchio è spento.
6. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
7. Non utilizzare apparecchi con il cavo di alimentazione o la spina danneggiati, o dopo un fun­zionamento anomalo dell’apparecchio stesso, o ancora dopo che l’apparecchio sia caduto o sia stato danneggiato in qualsiasi modo. In questi casi è consigliabile portare l’apparecchio ad il cen­tro di Assistenza Autorizzato più vicino per le riparazioni.
8. L’uso di accessori non creati appositamente per quest’apparecchio, potrebbe essere causa di incendio o di scosse elettriche.
9. Non utilizzare all’esterno.
10. Non lasciare che il cavo di alimentazione sporga dal bordo del tavolo o dal piano di lavoro ed evitare che il cavo stesso entri in contatto con superfici calde.
11. Quest’apparecchio è stato creato per uso domestico. Qualsiasi operazione di manutenzione che esuli dalla normale pulizia deve essere eseguita dal Centro Assistenza Autorizzato dal costruttore.
12. Non riscaldare il cestello di refrigerazione. Essendo un recipiente sigillato, una volta riscaldato potrebbe rompersi provocando danni alle persone.
13. I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescrizio­ni della Direttiva CEE 89/109. Inoltre, quest’apparecchio è conforme alle Direttive appli­cabili, compreso radiodisturbi.
CONSERVARE LE ISTRUZIONI PER L’USO
FUNZIONAMENTO
Il gelato si ottiene introducendo gli ingredienti opportunamente miscelati nel contenitore pre­ventivamente raffreddato e lavorandoli con la pala miscelatrice per un tempo variabile tra 20 e 40 minuti. Il tempo necessario per ottenere il gelato dipende dalla natura e dalla quantità degli ingredienti usati e dalla temperatura del contenitore.
IL RAFFREDDAMENTO DEL CONTENITORE
• Prima di utilizzare la macchina lavare accuratamente tutte le parti che vengono a contatto con il gelato.
•Togliere pala e coperchio.
DESCRIZIONE
A Corpo motore B Interruttore ON/OFF C Pulsante di sgancio coperchio D Coperchio
E Pala mantecatrice F Cestello di refrigerazione G Pulsante di apertura
25
I
26
•Verificare che il contenitore sia perfettamente pulito, in caso contrario passare la parte inter­na con un panno umido ed asciugare accuratamente dopo la pulizia.
• Porre il contenitore in freezer, il più vicino possibile alla fonte di freddo (fig. 1). Non mette­re nulla all’interno del contenitore e non coprirlo. Lasciare sufficiente spazio intorno al con­tenitore.
ATTENZIONE: Il contenitore deve essere portato alla temperatura necessaria mettendolo in un qualsiasi congelatore o nella cella di congelazione di un frigorifero a tre stelle o quattro stelle. Il freezer deve essere regolato per raggiungere almeno la temperatura di -18°C / 0°F. Il non raggiungimento di questa temperatura rende impossibile l’impiego del contenitore per la for­mazione del gelato. Il contenitore deve rimanere nel freezer per il tempo indicato nella seguente tabella.
Il contenitore può essere lasciato costantemente nel freezer così da poterlo usare all’occorren­za.
LA PREPARAZIONE DEL GELATO
Scegliere una tra le ricette disponibili e preparare gli ingredienti opportunamente amalgamati
•Togliere il contenitore dal freezer
• Agganciare il corpo motore al coperchio e inserire la pala mantecatrice (fig. 3).
• Chiudere l’apparecchio appoggiando la parte assemblata (corpo motore, coperchio e pala mantecatrice) al cestello di refrigerazione, quindi ruotare fino ad agganciarlo (fig. 4).
• Accendere la macchina premendo il pulsante ON/OFF.
•Versare lentamente gli ingredienti tramite l’apertura nel coperchio a motore funzionante, così da non lasciare tempo agli ingredienti di gelare sulle pareti del contenitore.
•Versare gli ingredienti nel contenitore fino a RIEMPIRLO NON PIÙ DELLA METÀ, durante la lavorazione il preparato aumenterà di volume.
• Usate preferibilmente ingredienti a temperatura di frigorifero.
• Durante la preparazione, si può aggiungere attraverso l’apertura del coperchio cioccolato in scaglie, uvetta ed altri ingredienti (fig. 5). Gli alcolici vanno aggiunti solo verso la fine della preparazione perché rallentano notevolmente il raffreddamento. Il gelato aumenterà di volume fino a riempire il cestello negli ultimi minuti della preparazione.
Se si fosse formata una parete troppo spessa di ghiaccio bloccando qualsiasi movimento della pala, avendo atteso troppo a miscelare, intervenire come segue: o spegnere il motore o togliere il coperchio o utilizzare una spatola od un utensile da cucina per liberare la pala e le pareti dal ghiaccio o rimettere in posizione coperchio e motore e avvia­re immediatamente la macchina. Una volta formatosi, il gelato raggiunge una consistenza maggiore se lasciato nel contenitore per alcuni minuti (non più di 30).
ATTENZIONE
Non fare funzionare l'apparecchio più del dovuto. Se il gelato non si è formato o tende a sciogliersi dopo i primi 45 minuti è inutile continuare. Spegnere l'apparecchio solo quando il gelato è pronto. Gli ingredienti si gelerebbero sulle pare­ti rendendo difficoltoso o impossibile riavviare la pala.
Temperatura del congelatore Tempo min. di congelamento del cestello
-30°C / -22°F
-25°C / -13°F
-18°C / 0°F
9-10 ore 12-14 ore 20-22 ore
27
LA CONSERVAZIONE DEL GELATO
Nella gelatiera
Quando il gelato è pronto, potete conservarlo coperto nella gelatiera stessa ca. 30 minuti. Potete anche mettere la gelatiera coperta in frigorifero per ca. 30 minuti (non nel freezer).
In freezer
È possibile conservare (limitatamente) il gelato nel freezer, Una lunga permanenza nel freezer, comunque, non favorisce di certo il gusto e la qualità del gelato. Dopo 1-2 settimane la struttu­ra del gelato diminuisce e il gusto fresco va perso. il gelato fresco ha un sapore migliore. Nel caso voleste comunque conservare il gelato in freezer, osservate le seguenti regole: Conservate il gelato in un contenitore da freezer molto pulito e ben chiuso. La temperatura di conservazione deve essere minimo –18°C. Indicate sul contenitore la data della preparazione e il tipo di gelato.
ATTENZIONE
Il gelato è sensibile ai batteri. Di conseguenza è importante che la gelatiera e gli utensili siano molto puliti e asciutti. Non ricongelate mai del gelato scongelato o semi congelato. Togliete il gelato dal freezer ca. mezz’ora prima di servirlo e metterlo in frigorifero. Eventualmente potete lasciarlo per 10/15 minuti a temperatura ambiente per ottenere la tem­peratura adatta per la consumazione.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Gelato a base di ingredienti non cotti: ± I settimana Sorbetti: 1-2 settimane Gelato a base di ingredienti semi cotti: ± 2 settimane
LA PULIZIA DELL'APPARECCHIO
L'igiene è la cosa più importante da osservare quando si fa il gelato. Prima di pulire la gelatiera controllare di aver tolto la spina dalla presa di corrente. Il cestello di refrigerazione, la pala mantecatrice ed il coperchio possono essere lavati in acqua tiepida con detersivo. Per sganciare il coperchio, agire sul pulsante di sgancio coperchio situa­to sotto il corpo motore (fig. 6). Non lavare alcuna parte in lavastoviglie. Il corpo motore può essere pulito con un panno umido. Non immergere la parte motore in acqua, non risciacquar­la mai sotto il rubinetto. Asciugare bene tutte le parti e mai riporre in congelatore il cestello se è ancora bagnato. Non riporre in congelatore la pala mantecatrice.
CONSIGLI UTILI
• Alcune ricette prevedono la cottura. Preparatele almeno un giorno prima perché si raffred­dino completamente e crescano. É comunque sempre consigliabile raffreddare il preparato di base.
• Con i preparati a freddo si hanno risultati migliori sbattendo le uova e lo zucchero con uno sbattitore elettrico. Questo contribuirà a rendere il preparato più voluminoso.
• La maggior parte dei preparati sono il risultato di panna, latte, uova e zucchero. Potete uti­lizzare la panna che volete, ma il sapore e la consistenza cambieranno molto a seconda della qualità della panna scelta. Più alta è la percentuale di grassi contenuta nella panna, più ricco sarà il gelato. Per esempio: la panna intera ha il 36% di grassi minimo, la panna montata il 30%, la panna per caffè o la panna scremata il 18% e metà panna + metà latte il 10%. In ogni caso, l’importante è di mantenere sempre la stessa quantità di liquido. Per esempio, il gelato più leggero può essere fatto utilizzando più latte che panna, o eliminan­do del tutto la panna. Si può utilizzare anche latte scremato, ma ci sarà una notevole diffe­renza nella consistenza del gelato.
• Il preparato per il gelato può rimanere in frigorifero per diversi giorni. Scuotetelo bene
Loading...
+ 4 hidden pages