Delonghi FXH 18 Instructions Manual [it]

22
AVVERTENZE
Dopo aver tolto l’imballaggio verificare l’integrità dell’apparec­chio; in caso di dubbio, non utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
Eliminare il sacchetto di plastica perché pericoloso per i bambi­ni.
•Tenere presente anche le seguenti regole fondamentali di sicu­rezza:
- Non toccare l’apparecchio con le mani umide.
- Non usare l’apparecchio a piedi nudi o bagnati.
- Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso
per staccare la spina dalla presa di corrente.
- Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o
da incapaci, senza sorveglianza.
- L'utilizzatore non deve lasciare il ferro senza sorveglianza
quando è collegato all'alimentazione
- Non mettere mai il ferro sotto il rubinetto per aggiungere
acqua ma usare l’apposito misurino.
- In caso di danneggiamento del cavo, far provvedere imme-
diatamente alla sua sostituzione da personale qualificato.
- La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata sol-
tanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un effi­cace impianto di messa a terra, come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. É necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato; il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
Nel caso decideste di non utilizzare più il ferro da stiro, vi con­sigliamo, ad apparecchio disinserito, di tagliare il cavo il più vicino possibile al ferro, in modo da renderlo inutilizzabile.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manu­tenzione, disinserite l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica staccando la spina.
I
23
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da con­siderarsi improprio e quindi pericoloso.
•Il costruttore non può essere considerato responsabile per even­tuali danni derivanti da usi impropri erronei ed irragionevoli, e da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
In caso di guasto dell’apparecchio, portare il ferro ad un centro di assistenza autorizzato.
Non riempire il serbatoio più del necessario e non fare miscele con smacchiatori o simili.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consulta­zione.
Il ferro deve essere utilizzato e lasciato a riposo su una superfi­cie stabile.
In caso di caduta dell’apparecchio con conseguenti rotture visi­bili evitare il riutilizzo portando l’apparecchio in un centro di assistenza qualificato.
Quando si ripone il ferro sul suo appoggiaferro, assicurarsi che la superficie su cui è collocato l'appoggiaferro sia stabile. Il ferro deve essere posizionata su di una superficie piana e parti­colarmente resistente alle elevate temperature.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 sulla sop­pressione dei radiodisturbi.
COMPONENTI PRINCIPALI
Leggete con attenzione tutto questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così avrete i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
Attenzione: Prima di inserire la spina, verificare che la tensione (V) sulla targhetta dell’apparecchio sia confor­me a quello del vostro impianto elettrico. La presa di cor­rente deve essere collegata ad una efficace presa di terra.
A Piastra B Serbatoio trasparente C Spray D Apertura riempimento
serbatoio con sportellino
E Regolatore vapore F Pulsante super vapore G Pulsante spray H Spia luminosa I Manopola termostato
24
PER STIRARE A VAPORE
Questo ferro funziona con acqua di rubinetto. a) Prima di riempire il serbatoio assicurarsi che il regola-
tore vapore
E sia sulla posizione (posizione di “secco”) (fig.1). Verificare che la spina sia disinserita dalla presa di alimentazione.
b) Aprire lo sportellino dell’apertura
D e versare l’acqua nel ferro (fig.2) mantenendo il ferro in posizione oriz­zontale. É importante rimuovere sempre la spina dalla presa di alimentazione ogni qualvolta si deve riempire o aggiungere acqua nel serbatoio.
c) Collegare il ferro alla rete di alimentazione; d) Tenere presente che un apposito settore sulla manopola
termostato
I delimita il campo di utilizzo del vapore. Il vapore sarà più umido se l’indice del termostato I è situato all’inizio del settore, più asciutto verso la fine. Assicuratevi che il tessuto da stirare sopporti la stiratura a vapore. Consigliamo di effettuare le prime passate di stiratura su un panno comune.
e) Dopo queste verifiche, selezionare la temperatura desi-
derata ruotando la manopola del termostato
I.
f) La spia luminosa H segnalerà l’avvenuta accensione.
Dopo circa un minuto, in caso di temperatura massima, lo spegnimento della spia indicherà che il ferro è pron­to per l’uso.
g) L’erogazione continua del vapore si ottiene posizionan-
do il regolatore di vapore
E sulla posizione o (per ottenere più vapore). L’emissione del vapore cessa ogni volta che si pone il ferro in posizione verticale sul­l’appoggio posteriore (posizione consigliata durante le pause) o a ferro orizzontale quando il regolatore di vapore
E è sulla posizione di secco.
25
Nota: Sulla parte posteriore del ferro è riportata un’utile
guida che Vi darà alcuni consigli sulle temperature da impostare in funzione del capo da stirare:
PER STIRARE A SECCO
• Collegare il ferro e selezionare la temperatura; se c’è acqua nel serbatoio, posizionare il regolatore vapore
E
sulla posizione di secco (fig.1).
• Attendere fino a quando la spia
H si spegne per indi-
care che la temperatura richiesta è stata raggiunta.
• Se i tessuti da stirare sono leggermente umidi o se stira­te velocemente potete usare una temperatura più alta; in caso contrario, se i panni sono asciutti o stirate len­tamente, usate una temperatura più bassa.
SUPER VAPORE (FIG. 3)
• Posizionare il regolatore vapore sulla posizione di secco (fig.1).
• Posizionare la manopola del termostato (
I) sulla posi-
zione massima. Quando la lampada spia (
H) si spegne,
premere il pulsante super vapore (
F). Per un buon funzionamento del super vapore è necessario far tra­scorrere alcuni secondi tra un colpo di vapore e l’altro.
Ricordatevi che la funzione vapore può essere impie­gata solo con termostato posizionato sul settore
26
STIRATURA VERTICALE (FIG. 4)
Permette di vaporizzare i capi delicati senza la necessità di appoggiarli sull’asse da stiro:
attenzione alla temperatura se
vaporizzate tendaggi.
Posizionare il regolatore di vapore (E) sulla posizione secco. Ruotare la manopola del termostato
I in senso orario fino a fine corsa (posizione di massimo vapore). Quando la lampa­da spia (H) si sarà spenta, mettere il ferro in posizione verti­cale ed avvicinarlo al capo, quindi premere il pulsante super­vapore (
F) fino a che non si accende la lampada spia (H); attendere che la luce si spenga prima di procedere con la sti­ratura verticale.
Non dirigere il vapore “verticale” su un capo appeso nel­l’armadio o indossato da una persona. La stiratura verticale deve essere effettuata con il capo appeso su un attaccapan­ni ed isolato da altri capi, elementi, persone o animali.
SPRUZZATORE
Se durante la stiratura notate delle pieghe particolarmente resistenti o se il vostro capo necessita di un grado di umidità superiore, potete utilizzare lo spruzzatore. Per fare ciò, verifi­care che all’interno del serbatoio ci sia acqua. Premere ripe­tutamente il pulsante spruzzatore (
G) dirigendo il getto
d’acqua nebulizzato sulle parti dell’indumento da inumidire.
Non usare lo spray per stirare la seta, perché le gocce d’ac­qua potrebbero macchiare il tessuto.
A STIRATURA ULTIMATA
Per aumentare la durata del ferro è consigliabile, dopo ogni stiratura, procedere allo svuotamento del serbatoio, ope­rando come segue:
•Togliere la spina dalla presa di corrente.
• Aprire lo sportellino e svuotare il ferro capovolgendolo e scuo-
tendolo leggermente sopra una bacinella o un lavandino.
(segue)
27
• Per asciugare l’umidità rimanente, accendere di nuovo
il ferro con il termostato sulla posizione massima per circa 2 minuti e con il cursore regolazione vapore sulla posizione .
•Togliere la spina dalla presa di corrente e lasciare raf-
freddare l’apparecchio.
• Pulire la piastra con un panno asciutto, in quanto even-
tuali tracce di umidità potrebbero macchiarla.
•Avvolgere il cavo di alimentazione attorno all’avvolgi-
cavo.
• Riporre il ferro in posizione verticale.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Dopo l’uso aspettare sempre che il ferro sia freddo prima di riporlo, facendolo raffreddare in posizione verticale. La superficie della piastra deve essere conservata pulita. Non appoggiarlo né usarlo sopra cerniere, ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra. La piastra può essere pulita solamente con un panno umido, senza usare mai agenti abrasivi né solventi.
Loading...