Delonghi F18436, F18231, F18433 Instructions Manual [it]

Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare e di usare l'apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d'uso.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
(vedi disegno a pagina 3)
A. Foro per controllo filtro B. Coperchio C. Impugnatura cestello D. Cursore impugnatura E. Cestello F. Oblò (solo in alcuni modelli) G. Copri filtro H. Vano portacavo I. Spia luminosa L. Manopola termostato e spegnimento M. Cassetto per contenitore olio (solo in alcuni modelli) N. Tappo tubetto drenaggio (solo in alcuni modelli) O. Coperchio contenitore olio (solo in alcuni modelli) P. Contenitore olio (solo in alcuni modelli) Q. Filtro olio (solo in alcuni modelli) R. Tubetto drenaggio olio (solo in alcuni modelli) S. Tasto contaminuti (solo in alcuni modelli) T. Display contaminuti (solo in alcuni modelli) U. Sportellino per sede tubetto (solo in alcuni modelli) V. Pulsante apertura Z. Vasca estraibile
RACCOMANDAZIONI
• Prima dell’utilizzo verificare che la tensione della rete corrisponda a quella indicata nella targa dati del­l’apparecchio.
•Collegare l’apparecchio solo a prese di corrente aventi portata minima di 10 A e dotate di una efficien­te messa a terra. (In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale professionalmente qualificato).
•Non posizionare l'apparecchio vicino a sorgenti di calore.
• Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall'utente, in quanto la sua sostituzione richiede l'impiego di utensili speciali. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso devo essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
• Durante il funzionamento l’apparecchio è caldo. NON LASCIARE L’APPARECCHIO A PORTATA DI MANO DEI BAMBINI.
•Non trasportare la friggitrice quando l’olio è caldo, perchè si rischiano gravi scottature.
Non usare la friggitrice senza olio.
• Se la friggitrice dovesse perdere olio, rivolgersi al centro assistenza tecnica o al personale autorizzato dall’azienda.
• Il cestino si innesta automaticamente nel perno centrale della vasca. Pertanto, per evitare rotture, non
ruotarlo manualmente per cercare la giusta posizione.
• Prima di usare la friggitrice per la prima volta, lavare accuratamente: la vasca estraibile (Z), il cestello
5
(E), il coperchio (B) (dopo aver preventivamente tolto i filtri) ed il set salva olio (O, P e Q) con acqua calda e detersivo liquido per piatti. Per svuotare l’acqua usare sempre il tubetto di drenaggio (se previsto) olio come indicato in fig. 14. A fine operazione, asciugare tutto con cura e togliere l’eventuale residuo di acqua che si raccoglie sul fondo della vasca e soprattutto all’interno del tubetto di drenaggio olio. Questo per evitare che durante il funzionamento, fuoriescano pericolosi spruzzi di olio caldo.
• Durante il funzionamento, il tubetto di scarico deve essere sempre chiuso e riposto nella sua sede.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non dovrebbe essere consentito a bambini o persone incapaci Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Non spostare l’apparecchio quando l’olio é ancora caldo.
• Spostare l’apparecchio utilizzando le apposite impugnature. (Non utilizzare mai l’impugnatura del cesto per compiere questa operazione).
•É del tutto normale che al primo utilizzo l’apparecchio emetta odore di nuovo. Aerare la stanza.
•I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alla direttiva CEE 89/109.
• La vasca estraibile (Z) deve essere tolta e inserita con attenzione, seguendo l’inclinazione dell’alloggia­mento. Eseguire questa operazione solo quando l’olio e l’apparecchio sono freddi. Una volta che la vasca è inserita nell’alloggiamento, accertarsi che sia posizionata correttamente, altrimenti potrebbe essere danneggiata quando il coperchio (B) viene chiuso.
ISTRUZIONI PER L'USO
RIEMPIMENTO DELL'OLIO O GRASSO
• Sollevare il cestello nella posizione più alta tirando verso l’alto l’apposita impugnatura (C) (fig. 1).
L'operazione di sollevamento ed abbassamento cesto va SEMPRE effettuata a coperchio chiuso.
• Aprire il coperchio (B) premendo il pulsante (V) (fig. 2).
• Estrarre il cestello tirandolo verso l’alto (fig. 3).
•Versare nel contenitore l’olio: 1,5 litri capacità massima (oppure 1,3 kg. di grasso) oppure 1,1 litri capa­cità minima (oppure 1 kg. di grasso).
ATTENZIONE: Il livello deve sempre trovarsi tra i riferimenti massimo e minimo. Non usare mai la friggitrice con l’olio sotto il livello “min”, ciò può causare l’intervento del dispositivo di sicurezza termico, per la sua sostituzione bisogna rivolgersi ad un nostro centro autorizzato.
I migliori risultati si ottengono utilizzando un buon olio di semi di arachide. Evitare di mescolare olii diffe­renti. Se utilizzate dei pani di grasso solido, tagliateli in piccoli pezzi in modo che la friggitrice non scaldi a secco nei primi minuti. La temperatura deve essere impostata a 150°C fino a completa liquefazione del gras­so, solo successivamente passare alla temperatura desiderata.
INIZIO FRITTURA
1. Mettere il cibo da friggere nel cestello, senza mai sovraccaricarlo (max 1,2 kg. di patate fresche). Per ottenere una frittura più omogenea, consigliamo di concentrare gli alimenti soprattutto sul perimetro del cestello, lasciando meno carica la parte centrale.
2. Inserire il cestello nella vasca in posizione sollevata (fig. 3) e chiudere il coperchio facendo una leggera pressione sullo stesso fino a far scattare i ganci. Per evitare che fuoriescano spruzzi di olio caldo, chiu­dere sempre il coperchio prima di abbassare il cestello.
3. Posizionare la manopola del termostato (L) sulla temperatura desiderata (fig. 4). Al raggiungimento della temperatura impostata, la spia luminosa (I) si spegne.
4. Appena spenta la spia, immergere immediatamente il cestello nell’olio, abbassando lentamente l'impu-
6
gnatura dopo aver fatto scorrere il cursore (D) della stessa all'indietro.
• E’ del tutto normale che subito dopo questa operazione, dal coprifiltro (G) fuoriesca una notevole quan­tità di vapore molto caldo.
• Ad inizio cottura, subito dopo aver immerso gli alimenti nell’olio, la parete interna dell’oblò (F) (se pre­visto) si ricoprirà di vapore, che sparirà progressivamente.
•E’ normale che durante il funzionamento si formino delle gocce di condensa in prossimità dell’impugna­tura cestello.
NEI MODELLI PROVVISTI DI CONTAMINUTI ELETTRONICO
1. Impostare il tempo di cottura premendo il tasto (S), il display (T) visualizzerà i minuti impostati.
2. Subito dopo le cifre inizieranno a lampeggiare, ció significa che il tempo di cottura é iniziato. L'ultimo minuto viene visualizzato in secondi.
3. In caso d'errore si può impostare il nuovo tempo di cottura mantenendo premuto il tasto per più di 2 secondi. Il display si azzererà, quindi ripetere dal punto 1.
4. Il contaminuti indicherà la fine del tempo di cottura con due serie di bip-bip intervallate da circa 20 secondi. Per spegnere il segnale acustico basta premere il tasto contaminuti (S).
È possibile applicare il contaminuti agli abiti utilizzando l’apposita clip.
ATTENZIONE: il contaminuti non spegne l'apparecchio
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIE DEL CONTAMINUTI
•Rimuovere il contaminuti dalla sua sede (fig. 16).
•Rimuovere il coperchio posteriore con un cacciavite (fig. 17).
• Ruotare la copertura della batteria (fig. 18) in senso antiorario fino al suo sblocco.
• Sostituire la batteria con un'altra dello stesso tipo.
• Riassemblare il contaminuti.
Sia in caso di sostituzione che di eliminazione dell’apparecchio, la batteria deve essere rimossa ed elimi­nata secondo le leggi vigenti, in quanto dannosa per l’ambiente.
FINE FRITTURA
Allo scadere del tempo di cottura far risalire il cestello (E) e controllare se il cibo ha raggiunto il grado di doratura desiderato. Nei modelli provvisti di oblò (F) questo controllo si può fare guardando attraverso lo stesso, senza aprire il coperchio. Se ritenete che la cottura sia ultimata, spegnere l’apparecchio portando la manopola del termostato (L) nella posizione “ 0 ” fino a sentire il “click” dell'interruttore interno. Fate sgocciolare l'olio in eccesso lasciando per un po' il cestello nell'interno della friggitrice in posizione alta.
FILTRAGGIO DELL’OLIO O GRASSO
Si raccomanda di eseguire questa operazione dopo ogni frittura, specialmente quando gli alimenti sono stati impanati o infarinati. Le particelle di cibo, rimanendo nel liquido, tendono a bruciarsi e causano un dete­rioramento più rapido dell’olio o del grasso.
Verificare che l’olio sia sufficientemente freddo, (attendere circa due ore). Spostare la friggitrice verso il bordo del piano di appoggio (fig. 5). Onde evitare che l’apparecchio possa cadere mentre viene filtrato l’olio, controllare che i piedini stiano sempre sulla superficie del piano di appoggio (fig. 5).
MODELLI SPROVVISTI DI TUBETTO DRENAGGIO (R) E CONTENITORE OLIO (P)
1. Aprire il coperchio della friggitrice (B) e togliere la vasca estraibile (Z) (fig. 24), tenendola per i manici. Svuotare la vasca.
7
Loading...
+ 6 hidden pages