(E), il coperchio (B) (dopo aver preventivamente tolto i filtri) ed il set salva olio (O, P e Q) con acqua calda
e detersivo liquido per piatti. Per svuotare l’acqua usare sempre il tubetto di drenaggio (se previsto) olio
come indicato in fig. 14. A fine operazione, asciugare tutto con cura e togliere l’eventuale residuo di
acqua che si raccoglie sul fondo della vasca e soprattutto all’interno del tubetto di drenaggio olio. Questo
per evitare che durante il funzionamento, fuoriescano pericolosi spruzzi di olio caldo.
• Durante il funzionamento, il tubetto di scarico deve essere sempre chiuso e riposto nella sua sede.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non dovrebbe essere consentito a bambini
o persone incapaci
Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Non spostare l’apparecchio quando l’olio é ancora caldo.
• Spostare l’apparecchio utilizzando le apposite impugnature. (Non utilizzare mai l’impugnatura del cesto
per compiere questa operazione).
•É del tutto normale che al primo utilizzo l’apparecchio emetta odore di nuovo. Aerare la stanza.
•I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alla direttiva CEE
89/109.
• La vasca estraibile (Z) deve essere tolta e inserita con attenzione, seguendo l’inclinazione dell’alloggiamento. Eseguire questa operazione solo quando l’olio e l’apparecchio sono freddi. Una volta che la
vasca è inserita nell’alloggiamento, accertarsi che sia posizionata correttamente, altrimenti potrebbe
essere danneggiata quando il coperchio (B) viene chiuso.
ISTRUZIONI PER L'USO
RIEMPIMENTO DELL'OLIO O GRASSO
• Sollevare il cestello nella posizione più alta tirando verso l’alto l’apposita impugnatura (C) (fig. 1).
L'operazione di sollevamento ed abbassamento cesto va SEMPRE effettuata a coperchio chiuso.
• Aprire il coperchio (B) premendo il pulsante (V) (fig. 2).
• Estrarre il cestello tirandolo verso l’alto (fig. 3).
•Versare nel contenitore l’olio: 1,5 litri capacità massima (oppure 1,3 kg. di grasso) oppure 1,1 litri capacità minima (oppure 1 kg. di grasso).
ATTENZIONE: Il livello deve sempre trovarsi tra i riferimenti massimo e minimo.
Non usare mai la friggitrice con l’olio sotto il livello “min”, ciò può causare l’intervento del dispositivo di
sicurezza termico, per la sua sostituzione bisogna rivolgersi ad un nostro centro autorizzato.
I migliori risultati si ottengono utilizzando un buon olio di semi di arachide. Evitare di mescolare olii differenti. Se utilizzate dei pani di grasso solido, tagliateli in piccoli pezzi in modo che la friggitrice non scaldi a
secco nei primi minuti. La temperatura deve essere impostata a 150°C fino a completa liquefazione del grasso, solo successivamente passare alla temperatura desiderata.
INIZIO FRITTURA
1. Mettere il cibo da friggere nel cestello, senza mai sovraccaricarlo (max 1,2 kg. di patate fresche).
Per ottenere una frittura più omogenea, consigliamo di concentrare gli alimenti soprattutto sul perimetro
del cestello, lasciando meno carica la parte centrale.
2. Inserire il cestello nella vasca in posizione sollevata (fig. 3) e chiudere il coperchio facendo una leggera
pressione sullo stesso fino a far scattare i ganci. Per evitare che fuoriescano spruzzi di olio caldo, chiudere sempre il coperchio prima di abbassare il cestello.
3. Posizionare la manopola del termostato (L) sulla temperatura desiderata (fig. 4). Al raggiungimento della
temperatura impostata, la spia luminosa (I) si spegne.
4. Appena spenta la spia, immergere immediatamente il cestello nell’olio, abbassando lentamente l'impu-
6