Delonghi F16313, F16301 Instructions Manual [it]

4
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare e di usare l'apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d'uso.
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO (vedi disegno a pagina 3)
A Filtro B Coperchi C Cestello D Cursore impugnatura E Impugnatura cestello F Pulsante apertura coperchio G Impugnatura per sollevare l’apparecchio H Contaminuti (se previsto)
AVVERTENZE
• Questo apparecchio è stato progettato per friggere cibi e per un uso esclusivamente domestico. Non deve essere utilizzato per altri scopi e non deve essere modificato o manomesso in alcun modo.
•Non avviare l’apparecchio se è danneggiato (es. a causa di una caduta).
• Prima di usare la friggitrice per la prima volta, lavare accuratamente la vasca, il cestello ed il coperchio, con acqua calda e detersivo per piatti; inoltre fare scorrere acqua calda e detersivo liquido per stoviglie attraverso il tubetto di drenaggio dell’olio (se previsto). Asciugare con cura.
La friggitrice deve essere messa in funzione solo dopo averla riempita con olio o grasso. Infatti, se riscal- data a vuoto, interviene un dispositivo di sicurezza termico che ne interrompe il funzionamento. In tal caso, per rimettere in funzione l’apparecchio, è necessario rivolgersi ad un nostro centro autorizzato.
• Prima dell’utilizzo verificare che la tensione della rete corrisponda a quella indicata nella targa dati del­l’apparecchio.
•Collegare l’apparecchio solo a prese di corrente aventi portata minima di 10 A e dotate di una efficien­te messa a terra. (In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale professionalmente qualificato).
• Nel caso fosse necessario sostituire il cavo di alimentazione, assicurarsi che sia di tipo H05 VVF 3x1 mm
2
. Il cavo sostituito deve essere conforme alle normative vigenti e deve essere dello stesso diametro del
cavo originale.
• Durante il funzionamento l’apparecchio è caldo. NON LASCIARE L’APPARECCHIO A PORTATA DI MANO DEI BAMBINI.
• Durante il funzionamento, il tubetto di scarico (se previsto) deve essere sempre chiuso e riposto nella sua sede.
•Non trasportare la friggitrice quando l’olio è ancora caldo, perché si rischiano gravi scottature.
• Se la friggitrice dovesse perdere olio, rivolgersi al centro assistenza tecnica o al personale autorizzato dal costruttore.
• Non staccare la spina tirando il cavo di alimentazione: agire sempre sulla spina stessa.
Gravi ustioni possono essere provocate da una friggitrice che cade dall’alto. Non lasciare che il cavo
penda dal bordo della superficie su cui è appoggiata la friggitrice, dove potrebbe essere agevolmen­te a portata di mano di un bambino o essere d’impiccio all’utente. Non usare prolunghe.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non dovrebbe essere consentito a bambini o persone incapaci.
• Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Spostare l’apparecchio utilizzando le apposite impugnature (G). (Non utilizzare mai l’impugnatura del cesto per compiere questa operazione).
•É del tutto normale che al primo utilizzo l’apparecchio emetta odore di nuovo. Aerare la stanza.
• Questo apparecchio è conforme alle direttive CEE 89/336 e 92/31 sulla Compatibilità Elettromagnetica, ed al regolamento (EC) No. 1935/2004 del 27/10/2004 sui materiali in contatto con alimenti.
ISTRUZIONI PER L'USO
Versare nella vasca l’olio: 2 litri capacità massima (1,8 kg. di grasso) oppure 1,8 litri capacità minima (1,6 kg. di grasso).
ATTENZIONE: Il livello deve sempre trovarsi tra i riferimenti massimo e minimo. Non usare mai la friggitrice con l’olio sotto il livello “min”, ciò può causare l’intervento del dispositivo di
I Tasto contaminuti (se previsto) L Spia luminosa M Cursore termostato e spegnimento N Sportellino per sede tubetto scarico olio (se previsto) O Tubetto drenaggio olio “easy clean system” (se previsto) P Avvolgicavo Q Oblò (se previsto) R Foro per il controllo del filtro
5
sicurezza termico, per la sua sostituzione bisogna rivolgersi ad un nostro centro autorizzato.
I migliori risultati si ottengono utilizzando un buon olio di semi di arachide. Se utilizzate dei pani di grasso solido, tagliateli in piccoli pezzi in modo che la friggitrice non scaldi a secco nei primi minuti. La tempera­tura deve essere impostata a 150°C fino a completa liquefazione del grasso, solo successivamente passare alla temperatura desiderata.
INIZIO FRITTURA
Accendere la macchina posizionando il cursore sulla temperatura desiderata (fig. 3). Una volta che si spe­gne la spia luminosa del termostato, inserire il cestello (precedentemente riempito) nella vasca in posizione sollevata (fig. 2) e chiudere il coperchio; immergere il cestello. Non sovraccaricarlo troppo (max 1 kg. di patate fresche). E’ del tutto normale che subito dopo questa operazione, dal filtro fuoriesca una notevole quantità di vapore e che si formino delle gocce di condensa in prossimità dell’impugnatura del cestello. Allo scadere del tempo di cottura, far risalire il cestello e controllare il grado di cottura.
NEI MODELLI PROVVISTI DI CONTAMINUTI ELETTRONICO
1. Impostare il tempo di cottura premendo il tasto (I), il display visualizzerà i minuti impostati.
2. Subito dopo le cifre inizieranno a lampeggiare, ció significa che il tempo di cottura é iniziato. L'ultimo minuto viene visualizzato in secondi.
3. In caso d'errore si può impostare il nuovo tempo di cottura mantenendo premuto il tasto per più di 2 secondi. Il display si azzererà, quindi ripetere l’operazione iniziale.
4. Il contaminuti indicherà la fine del tempo di cottura con due serie di “bip” intervallate da circa 20 secon­di. Per spegnere il segnale acustico basta premere il tasto contaminuti (I).
ATTENZIONE: il contaminuti non spegne l'apparecchio
FRITTURA DI ALIMENTI NON SURGELATI
Gli alimenti da friggere devono essere immersi solo quando l’olio ha raggiunto la giusta temperatu­ra, cioè quando la spia luminosa si spegne.
• Controllare che gli alimenti siano tagliati sottili e di spessore regolare, in quanto gli alimenti tagliati trop­po spessi cuociono male all’interno.
• Quando si cucinano cibi pastellati, consigliamo di immergere prima il cestello vuoto, quindi il cibo diret­tamente nell’olio caldo.
Asciugare bene gli alimenti prima di immergerli nell’olio o grasso.
PATATINE FRITTE Quantità raccomandata per
500
190 8-10
un’ottima frittura con 2 litri di olio
Quantità massima con 2 litri d’olio
1000 190 16-18
PESCE Calamari 500 160 12-13
Canestrelli 500 160 12-13 Code di scampi 500 160 10-11 Sardine 500 170 12-13 Seppioline 500 170 12-13 Sogliole (n. 2) 400 160 8-9
CARNE Cotolette di manzo (n. 2) 350 170 8-9
Cotolette di pollo (n. 2) 350 170 7-8 Polpette (n. 8 - 10) 400 160 7-8
VERDURE Carciofi 250 150 10-12
Cavolfiore 400 160 9-10 Funghi 400 150 9-10 Melanzane 300 170 7-8 Zucchine 200 160 11-12
Alimento
Quantità max.
g.
Temperatura °C
Tempo minuti
I tempi e le temperature di cottura sono approssimativi e devono essere regolati in funzione della quantità e del gusto personale.
Loading...
+ 2 hidden pages