Delonghi EC 410 B, EC 410, EC 400 Instructions Manual [it]

Page 1
MACCHINA DA CAFF COFFEE MAKER CAFETERIE KAFFEEAUTOMATEN KOFFIEZETTER CAFETERA CAFETEIRA
KAHVINKEITIN ESPRESSOMASKIN KAFFEMASKINE ESPRESSOMASKIN
KÁVÉFŐZŐGÉP
KVOVAR
EKSPRES DO KAWY
ääééîîÖÖÇÇÄÄêêääÄÄ
Istruzioni per luso
Owners instructions
Mode demploi
Bedienungsanleitung
Gebruiksaanwijzingen
Instrucciones para el
uso
Manual de instrues
O‰Ëy˜ xÚËÛ˘
Instructions for use Käyttöohjeet Bruksanvisning Brugervejledning Bruksanvisning
Kezelési utasítás
Nvod k pouit
Page 2
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Green and yellow: Earth
Blue: Neutral
Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate
a 13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted
when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the
Page 3
20
21
1
17
16
18
13
12
15
11
10
14
19
3
2
4
5
6
7
8
9
Page 4
MAX
1
1
2
5
9
2
3 4
6 7 8
10 11 12
13
17
A
B
14 15 16
18 19 20
21 22 23
1
2
24
Page 5
25
8
26 27 2
29
30
Page 6
6
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive.
1 Coperchio serbatoio acqua 2 Serbatoio acqua 3 Manopola vapore 4 Pressino 5 Cavo di alimentazione 6 Lampada spia (macchina accesa) in funzione
caffé
7 Lampada spia OK 8 Posizione erogazione caffé/acqua 9 Manopola selettore 10 Lampada spia vapore (macchina accesa) in
funzione vapore
11 “O” posizione spento 12 Misurino caffé 13 Poggiatazze
14 Doccia caldaia 15 Tubo erogazione 16 Ugello vapore 17 Cappuccinatore 18 Portafiltro per cialde (se previsto) 19 Filtro per cialde (se previsto) 20 Portafiltro per caffè 21 Filtro per caffè con dispositivo montacrema
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina é costruita per “fare il caffé espresso” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare mai parti calde.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non permettere mai che l’apparecchio sia usato senza sorveglianza da bambini o da incapaci.
• Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da prevenire ogni rischio.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualificato.
• Non installare mai la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
• Se il cavo di alimentazione è più lungo della distanza necessaria per raggiungere la presa di corrente, si può inserire la parte superflua all’interno della macchina spingendo il cavo dentro il foro di uscita dello stesso.
I
Page 7
COME OPERARE PER FARE IL CAFFÉ ESPRESSO
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA
Togliere il coperchio del serbatoio acqua (fig. 1), quindi estrarre il serbatoio tirandolo verso l'alto (fig.
2). Riempire il serbatoio di acqua fresca e pulita facendo attenzione a non superare la scritta MAX. (fig.
3). Reinserire il serbatoio premendolo leggermente in modo da aprire la valvola situata sul fondo del serbatoio stesso. Più semplicemente, il serbatoio può essere riempito senza estrarlo versandovi l'acqua direttamente con una caraffa.
NOTA: non mettere mai in funzione l'apparecchio senza l'acqua nel serbatoio e ricordarsi sempre di riempirlo quando il livello arriva ad un paio di centimetri dal fondo.
PRERISCALDAMENTO DEL GRUPPO CAFFÉ
Per ottenere un caffé espresso alla giusta temperatura, è necessario pre-riscaldare la macchina: si consiglia pertanto di ruotare la manopola selettore in posizione
(fig. 4) almeno mezzora prima di fare il caffé
assicurandosi di lasciare il portafiltro agganciato alla macchina (accertarsi sempre che la manopola vapore
sia chiusa). Per agganciare il portafiltro, metterlo sotto la doccia caldaia con l'impugnatura verso sinistra (fig.
5) spingerlo verso l'alto e contemporaneamente ruotare l'impugnatura verso destra; per evitare perdite d’acqua, ruotarla con decisione. Trascorsa la mezzora, fare il caffé seguendo le modalità descritte nel capitolo successivo. In alternativa, per fare più velocemente il preriscaldamento, si può procedere anche in quest'altro modo:
1.Accendere la macchina ruotando la manopola selettore nella posizione (fig. 4) e agganciare il portafiltro alla macchina senza riempirlo di caffé
macinato.
2.Posizionare una tazza sotto il portafiltro. Utilizzare la stessa tazza con cui si preparerà il caffé in modo da pre-riscaldarla.
3.Attendere l'accensione della lampada spia OK (fig.
6) e subito dopo ruotare la manopola selettore in posizione (fig. 7), lasciare fuoriuscire l'acqua fino allo spegnimento della lampada spia OK, quindi interrompere l'erogazione ruotando la manopola selettore in posizione (fig. 4).
4.Svuotare la tazza, attendere che la lampada spia “OK” si riaccenda di nuovo e ripetere un’altra volta la stessa operazione.
(È normale che durante l’operazione di sganciamento del portafiltro, avvenga un piccolo e innocuo sbuffo di vapore).
COME PREPARARE L’ESPRESSO CON IL PORTAFILTRO PER IL CAFFÉ MACINATO
1.Dopo avere eseguito il preriscaldamento della macchina come descritto nel paragrafo precedente, inserire il filtro per caffè macinato con dispositivo montacrema nel portafiltro assicurandosi che l’aletta sia correttamente inserita nell’apposita sede come indicato in fig. 8.
2.Se si vuole preparare un solo caffè, riempire il filtro con un misurino raso di caffè macinato, circa 7gr. (fig. 9). Se si desidera, invece, preparare due caffè, utilizzare il filtro e riempirlo con due misurini scarsi di caffè macinato (circa 6+6 gr). Riempire il filtro a piccole dosi per evitare che il caffè macinato trabocchi.
IMPORTANTE: per un corretto funzionamento, prima di introdurre il caffè macinato nel portafiltro, assicurarsi sempre che il filtro non sia sporco di caffè macinato della precedente infusione.
3.Distribuire uniformemente il caffé macinato e premerlo leggermente con il pressino (fig. 10).
NOTA: la pressatura del caffé macinato é molto importante per ottenere un buon caffé espresso. Se si preme troppo, il caffé fuoriuscirà lentamente e la crema sarà di colore scuro. Se si preme poco, invece, il caffé uscirà troppo velocemente e si otterrà poca crema di colore chiaro.
3.Togliere eventuale eccedenza di caffé dal bordo del portafiltro ed agganciare quest’ultimo alla macchina: ruotarla con decisione (fig. 5) per evitare
perdite d’acqua.
4.Posizionare la tazza o le tazze, meglio se pre­riscaldate risciacquandole con un po’ di acqua calda, sotto i beccucci del portafiltro (fig. 11).
5.Assicurarsi che la lampada spia OK espresso (fig. 6) sia accesa (se é spenta, attendere che si accenda), quindi selezionare (fig. 7) fino ad ottenere la quantità desiderata. Per interrompere, riportare il selettore in posizione (fig. 4).
6.Per sganciare il portafiltro, ruotare l’impugnatura da destra a sinistra.
ATTENZIONE: per evitare spruzzi, non sganciare mai il portafiltro mentre la macchina é in erogazione.
7.Per eliminare il caffé usato, tenere il filtro bloccato con l’apposita levetta incorporata nell’impugnatura e far uscire il caffé battendo il portafiltro capovolto (fig. 12).
8.Per spegnere la macchina, ruotare la manopola selettore nella posizione “O” (fig. 13).
ATTENZIONE: la prima volta che si usa la macchina, é necessario lavare tutti gli accessori ed i circuiti
7
Page 8
interni facendo almeno cinque caffé senza utilizzare il caffé macinato.
COME PREPARARE L’ESPRESSO CON IL PORTAFILTRO PER CIALDE (SE PREVISTO)
1.Eseguire il preriscaldamento della macchina come descritto nel paragrafo “PRERISCALDAMENTO DEL GRUPPO CAFFÉ” assicurandosi di lasciare il portafiltro agganciato alla macchina. Così facendo si ottiene il caffé più caldo.
2.Premere il pulsante del portafiltro e inserire la cialda centrandola il più possibile sopra il filtro (fig. 14). Seguire sempre le istruzioni sulla confezione delle cialde per posizionare correttamente la cialda sul filtro.
NOTA: utilizzare cialde che rispettano lo standard ESE: quest’ultimo è riportato sulle confezioni con il seguente marchio:
Lo standard ESE è un sistema accettato dai più grandi produttori di cialde e permette di preparare un caffé espresso in modo semplice e pulito.
3.Agganciare il portafiltro alla macchina, ruotandolo sempre fino in fondo (fig. 5).
Nota: per ottenere una chiusura più efficace che evita perdite di acqua dai bordi del portafiltro, si consiglia di ungere, di tanto in tanto, la parte inferiore delle alette laterali con un po’ di burro oppure olio (come indicato in figura 15).
IMPORTANTE: Se si utilizza il portafiltro per cialde, dopo aver utilizzato quello per il caffé macinato bisogna prima togliere l’eventuale polvere di caffé che é rimasta appiccicata alla doccia della caldaia (fig. 16). Se questa pulizia non é eseguita si possono verificare delle fuoriuscite di acqua dai bordi del portafiltro per cialde mentre si fa il caffè.
4.Procedere come nei punti 4, 5 e 6 del paragrafo precedente (come preparare l’espresso con il portafiltro per caffè macinato).
5.Per rimuovere la cialda, premere il pulsante dal portafiltro e toglierla.
6.Per spegnere la macchina, ruotare la manopola selettore nella posizione “O” (fig.13).
COME PREPARARE IL CAPPUCCINO
1.Preparare i caffé espresso come descritto nei paragrafi precedenti, utilizzando tazze sufficientemente grandi.
2.Ruotare la manopola selettore nella posizione (fig. 17) e attendere l'accensione della lampada spia "OK" (fig. 6). L'accensione della lampada indica che la caldaia ha raggiunto la temperatura ideale per la produzione di vapore.
3.Nel frattempo, riempire un recipiente con circa 100 grammi di latte per ogni cappuccino che si vuole preparare. Il latte deve essere freddo di frigorifero (non caldo!). Nella scelta delle dimensioni del recipiente tenere conto che il volume del latte aumenterà di 2 o 3 volte.
NOTA: si consiglia di utilizzare latte parzialmente scremato e a temperatura di frigorifero.
4.Posizionare il recipiente con il latte sotto il cappuccinatore (fig 18).
5.Immergere il cappuccinatore nel latte per circa 2 cm e ruotare la manopola vapore in senso antiorario, fig. 19 (ruotando di più o di meno la manopola è possibile variare la quantità di vapore che uscirà dal cappuccinatore). A questo punto, il latte comincia ad aumentare di volume e ad assumere un aspetto cremoso.
6.Raggiunta la temperatura desiderata (il valore ideale è 60°C), interrompere l'erogazione del vapore ruotando la manopola vapore in senso orario e contemporaneamente posizionando la manopola selettore in “O” (fig. 13).
7.Versare il latte emulsionato nelle tazze contenenti il caffé espresso preparato in precedenza. Il cappuccino è pronto: zuccherare a piacere, e se si desidera, cospargere la schiuma con un po' di cioccolato in polvere.
Nota: se si devono preparare più cappuccini, bisogna fare prima tutti i caffè e solo alla fine preparare il latte montato per tutto i cappuccini.
IMPORTANTE: pulire sempre il cappuccinatore dopo l'uso. Procedere nel seguente modo:
1.Far defluire un po' di vapore per qualche secondo ruotando la manopola vapore (fig. 19).
2.Con una mano tenere ferma la parte superiore e con l'altra mano svitare il cappuccinatore ruotandolo in senso orario e sfilarlo dall'ugello (fig. 20).
3.Togliere l'ugello vapore sfilandolo dal tubo erogazione.
4.Lavare accuratamente il cappuccinatore e l'ugello vapore con acqua tiepida.
5.Controllare che i due fori indicati con la freccia in fig. 21, non siano otturati. Se necessario pulirli con l'aiuto di uno spillo.
8
Page 9
6.Rimontare l'ugello vapore inserendolo e ruotandolo con forza nel tubo vapore (fig. 22).
7.Rimontare il cappuccinatore vapore infilandolo e ruotandolo in senso antiorario (fig. 23).
PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
1.Accendere la macchina ruotando la manopola selettore nella posizione (fig. 4).
2.Posizionare un recipiente sotto il cappuccinatore;
3.Quando la lampada spia OK si accende, posizionare la manopola selettore in (fig. 7) e contemporane­mente ruotare la manopola vapore in senso antiorario (fig. 19): l'acqua calda uscirà dal cappuccinatore;
4.Per interrompere la fuoriuscita di acqua calda, ruotare in senso orario la manopola vapore e posizionare la manopola selettore in “O”.
PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA DEL PORTAFILTRO PER CAFFÈ MACINATO
Ogni 300 caffè circa, pulire il portafiltro per il caffè macinato nel seguente modo:
• Togliere il filtro con il montacrema;
• Pulire l’interno del portafiltro. Non lavarlo mai in lavastoviglie.
• Svitare il tappo del dispositivo montacrema (fig. 24) nel verso indicato dalla freccia sul tappo stesso.
• Sfilare il dispositivo montacrema dal contenitore spingendolo dalla parte del tappo.
•Togliere la guarnizione.
•Risciacquare tutti i conponenti e pulire accuratamente il filtro metallico con acqua calda strofinando con uno spazzolino (fig. 25). Controllare che i forellini del filtro metallico non siano ostruiti altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo (vedi fig. 26).
• Rimontare il filtro e la guarnizione sul disco in plastica come indicato in figura 27. Fare attenzione ad inserire il piolo del disco in plastica dentro il foro della guarnizione indicato dalla freccia in fig. 27.
• Reinserire l’assieme ottenuto nel contenitore in acciaio per il filtro (fig. 28), assicurandosi che il piolo sia inserito nel foro del supporto stesso (vedere freccia fig. 28).
• Infine avvitare il tappo.
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
PULIZIA DEL PORTAFILTRO PER CIALDE (SE IN DOTAZIONE)
Ogni 300 caffè circa, pulire il portafiltro per cialde nel seguente modo:
• Premere il pulsante del portafilro, togliere il filtro (fig.
29) e il dispositivo montacrema, se in dotazione. Pulire l’interno del portafiltro. Non lavarlo mai in lavastoviglie.
• Pulire il filtro accuratamente con acqua calda strofinando con uno spazzolino. Controllare che i forellini del filtro metallico non siano ostruiti altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo (vedi fig. 26).
• Reinserire il filtro.
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
PULIZIA DELLA DOCCIA CALDAIA
Almeno due volte all’anno, é necessario pulire la doccia della caldaia espresso nel seguente modo:
• Assicurarsi che la macchina da caffé non sia calda e la spina sia disinserita;
• Con l’aiuto di un cacciavite, svitare la vite che fissa la doccia della caldaia espresso (fig. 30);
• Pulire con un panno umido la caldaia (fig. 16);
• Pulire la doccia accuratamente con acqua calda strofinando con uno spazzolino. Controllare che i forellini non siano ostruiti, altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo.
• Risciacquare la doccia sotto il rubinetto strofinandola sempre.
• Rimontare la doccia della caldaia espresso;
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
ALTRE PULIZIE
1.Per la pulizia della macchina non usare solventi o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
2.Estrarre la vaschetta raccogli gocce, svuotarla e lavarla periodicamente.
3.Pulire il serbatoio acqua per l’espresso.
ATTENZIONE: durante la pulizia, non immergere mai la macchina nell’acqua: é un apparecchio elettrico.
DECALCIFICAZIONE
E’ consigliabile procedere ad una decalcificazione della macchina ogni circa 300 caffé. Si consiglia di utilizzare i prodotti specifici per la decalcificazione delle macchine da caffé espresso che si trovano in commercio. Se questi prodotti non sono reperibili, é possibile seguire la procedura:
1.Riempire il serbatoio di acqua con 1 litro di acqua;
2.Sciogliervi 2 cucchiai (circa 30 grammi) di acido citrico (reperibile in farmacia o drogheria);
9
Page 10
3.Ruotare la manopola selettore nella posizione e attendere l’accensione della lampada spia OK.
4.Assicurarsi che il portafiltro non sia agganciato e posizionare un recipiente sotto la doccia della macchina;
5.Ruotare la manopola selettore nella posizione ed erogare metà soluzione contenuta nel serbatoio. Quindi interrompere ruotando il selettore nella posizione “O”.
6.Lasciare agire la soluzione per circa 15 minuti, quindi riprendere l’erogazione fino a completo svuotamento del serbatoio.
7.Per eliminare i residui di soluzione e di calcare, risciacquare bene il serbatoio, riempirlo con acqua pulita e inserirlo nella sua sede.
8.Ruotare la manopola selettore nella posizione e far erogare finché il serbatoio sia completamente vuoto;
9.Ruotare la manopola selettore nella posizione e ripetere le operazioni 7 e 8 un’altra volta.
Le riparazioni della macchina da caffé relative a problemi di calcare non saranno coperte da garanzia se la decalcificazione sopra descritta non é regolarmente eseguita.
10
Page 11
Non si forma la schiuma del latte mentre si fa il cappuccino
• Il latte non è abbastanza freddo
• Il cappuccinatore è sporco
• Usare sempre latte alla tempera­tura di frigorifero
• Pulire accuratamente i forellini del
cappuccinatore.
La crema del caffé é chiara (scende velocemente dal beccuccio)
• Il caffé macinato é poco pressato
• La quantità di caffé macinato é scarsa
• La macinatura del caffé é grossa
• Aumentare la pressatura del caffé macinato
• Aumentare la quantità di caffé
• Utilizzare solo caffé macinato per macchine da caffé espresso
La crema del caffé é scura (il caffé scende lentamente dal beccuccio)
• Il caffé macinato é pressato troppo
• La quantità di caffé macinato é elevata
La doccia caldaia espresso é ostruita
• La macinatura del caffé é troppo fine
• Pressare meno il caffé
• Diminuire la quantità di caffé macinato
Eseguire la pulizia come indicato nel capitolo “Pulizia della doccia caldaia espresso”
• Utilizzare solo caffé macinato per macchine da caffé espresso
Il caffé ha un sapore acido
• Il risciacquo dopo la decalcificazione non é stato sufficiente
• Risciacquare l’apparecchio come nel capitolo
“Decalcificazione”.
PROBLEMA
CAUSE POSSIBILI SOLUZIONE
Non esce più il caffè espresso
• Mancanza di acqua nel serbatoio
•I fori di uscita caffè del portafiltro sono otturati
• La doccia della caldaia espresso é ostruita
• Il serbatoio é mal inserito e la valvola sul suo fondo non é aperta.
Il caffè espresso gocciola dai bordi del portafiltro anziché dai fori
• Il portafiltro è male inserito;
• La guarnizione della caldaia espresso ha perso elasticità
•I fori di uscita caffè del portafiltro sono otturati
• Agganciare il portafiltro correttamente e ruotandolo fino in fondo con decisione
• Sostituire la guarnizione della caldaia espresso presso un Centro di Assistenza
• Pulire i fori di uscita caffè
Il caffè espresso è freddo
• La lampada spia OK espresso non é accesa nell’istante in cui si preme l’interruttore erogazione caffé.
• Il pre-riscaldamento non è stato eseguito.
• Le tazzine non sono state preriscaldate.
• Attendere l’accensione della lampada spia OK;
• Eseguire il pre-riscaldamento come indicato nel paragrafo “Preriscaldamento della macchina”;
•Pre-riscaldare le tazzine risciacquandole con acqua calda
Rumore elevato della pompa
• Il serbatoio acqua è vuoto
• Il serbatoio é mal inserito e la valvola sul suo fondo non é aperta.
• Riempire il serbatoio
Premere leggermente il serbatoio in modo da aprire la valvola sul suo fondo.
11
• Riempire il serbatoio acqua
• Pulire i fori dei beccucci
• Eseguire la pulizia come indicato nel paragrafo “Pulizia della doccia caldaia”
•Premere leggermente il serbatoio in modo da aprire la valvola sul suo fondo.
Loading...