COME OPERARE PER FARE IL CAFFÉ ESPRESSO
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA
Togliere il coperchio del serbatoio acqua (fig. 1),
quindi estrarre il serbatoio tirandolo verso l'alto (fig.
2). Riempire il serbatoio di acqua fresca e pulita
facendo attenzione a non superare la scritta MAX. (fig.
3). Reinserire il serbatoio premendolo leggermente in
modo da aprire la valvola situata sul fondo del
serbatoio stesso.
Più semplicemente, il serbatoio può essere riempito senza
estrarlo versandovi l'acqua direttamente con una caraffa.
NOTA: non mettere mai in funzione l'apparecchio
senza l'acqua nel serbatoio e ricordarsi sempre di
riempirlo quando il livello arriva ad un paio di
centimetri dal fondo.
PRERISCALDAMENTO DEL GRUPPO CAFFÉ
Per ottenere un caffé espresso alla giusta temperatura,
è necessario pre-riscaldare la macchina: si consiglia
pertanto di ruotare la manopola selettore in posizione
(fig. 4) almeno mezzora prima di fare il caffé
assicurandosi di lasciare il portafiltro agganciato alla
macchina (accertarsi sempre che la manopola vapore
sia chiusa). Per agganciare il portafiltro, metterlo sotto
la doccia caldaia con l'impugnatura verso sinistra (fig.
5) spingerlo verso l'alto e contemporaneamente
ruotare l'impugnatura verso destra; per evitare perdite
d’acqua, ruotarla con decisione. Trascorsa la
mezzora, fare il caffé seguendo le modalità descritte
nel capitolo successivo.
In alternativa, per fare più velocemente il
preriscaldamento, si può procedere anche in
quest'altro modo:
1.Accendere la macchina ruotando la manopola
selettore nella posizione (fig. 4) e agganciare il
portafiltro alla macchina senza riempirlo di caffé
macinato.
2.Posizionare una tazza sotto il portafiltro. Utilizzare
la stessa tazza con cui si preparerà il caffé in modo
da pre-riscaldarla.
3.Attendere l'accensione della lampada spia OK (fig.
6) e subito dopo ruotare la manopola selettore in
posizione (fig. 7), lasciare fuoriuscire l'acqua
fino allo spegnimento della lampada spia OK,
quindi interrompere l'erogazione ruotando la
manopola selettore in posizione (fig. 4).
4.Svuotare la tazza, attendere che la lampada spia
“OK” si riaccenda di nuovo e ripetere un’altra volta
la stessa operazione.
(È normale che durante l’operazione di sganciamento
del portafiltro, avvenga un piccolo e innocuo sbuffo di
vapore).
COME PREPARARE L’ESPRESSO CON IL PORTAFILTRO
PER IL CAFFÉ MACINATO
1.Dopo avere eseguito il preriscaldamento della
macchina come descritto nel paragrafo precedente,
inserire il filtro per caffè macinato con dispositivo
montacrema nel portafiltro assicurandosi che
l’aletta sia correttamente inserita nell’apposita sede
come indicato in fig. 8.
2.Se si vuole preparare un solo caffè, riempire il filtro
con un misurino raso di caffè macinato, circa 7gr.
(fig. 9). Se si desidera, invece, preparare due caffè,
utilizzare il filtro e riempirlo con due misurini scarsi
di caffè macinato (circa 6+6 gr). Riempire il filtro a
piccole dosi per evitare che il caffè macinato
trabocchi.
IMPORTANTE: per un corretto funzionamento, prima
di introdurre il caffè macinato nel portafiltro,
assicurarsi sempre che il filtro non sia sporco di caffè
macinato della precedente infusione.
3.Distribuire uniformemente il caffé macinato e
premerlo leggermente con il pressino (fig. 10).
NOTA: la pressatura del caffé macinato é molto
importante per ottenere un buon caffé espresso. Se
si preme troppo, il caffé fuoriuscirà lentamente e la
crema sarà di colore scuro. Se si preme poco,
invece, il caffé uscirà troppo velocemente e si otterrà
poca crema di colore chiaro.
3.Togliere eventuale eccedenza di caffé dal bordo del
portafiltro ed agganciare quest’ultimo alla
macchina: ruotarla con decisione (fig. 5) per evitare
perdite d’acqua.
4.Posizionare la tazza o le tazze, meglio se preriscaldate risciacquandole con un po’ di acqua
calda, sotto i beccucci del portafiltro (fig. 11).
5.Assicurarsi che la lampada spia OK espresso (fig. 6)
sia accesa (se é spenta, attendere che si accenda),
quindi selezionare (fig. 7) fino ad ottenere la
quantità desiderata. Per interrompere, riportare il
selettore in posizione (fig. 4).
6.Per sganciare il portafiltro, ruotare l’impugnatura da
destra a sinistra.
ATTENZIONE: per evitare spruzzi, non sganciare
mai il portafiltro mentre la macchina é in
erogazione.
7.Per eliminare il caffé usato, tenere il filtro bloccato
con l’apposita levetta incorporata nell’impugnatura e
far uscire il caffé battendo il portafiltro capovolto
(fig. 12).
8.Per spegnere la macchina, ruotare la manopola
selettore nella posizione “O” (fig. 13).
ATTENZIONE: la prima volta che si usa la macchina,
é necessario lavare tutti gli accessori ed i circuiti
7