Delonghi EC 2000. S, EC 2000. B Instructions Manual [it]

MACCHINA DA CAFFÈ COFFEE MAKER
CAFETIERE KAFFEEAUTOMATEN
KOFFIEZETAPPARAAT CAFETERA CAFETEIRA
KAFFEMASKINE ESPRESSOMASKIN
KAFFEMASKIN KAHVIAUTOMAATTI
ääééîîÖÖÇÇÄÄêêääÄÄ EEKKSSPPRREESS DDOO KKAAWWYY
KÁVOVAR
Istruzioni per l’uso
Owner’s instructions
Mode d’emploi
Bedienungsanleitung
Gebruiksaanwijzingen
Instrucciones para el uso
Instruções para o uso
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
Brugsanvisninger
Bruksanvisning Bruksanvisning
Käyttöohje
ààÌÌÒÒÚÚÛÛÍ͈ˆËËËË ÔÔÓÓ ˝˝ÍÍÒÒÔÔÎÎÛÛÚÚˆˆËËËË
PPooddrr´´cczznniikk uu˝˝yyttkkoowwnniikkaa
Návod k pouÏití
I
GB
F
D
NL
E
P
GR
RU
PL
CZ
DK
S
N
SF
I OK 27-09-2002 8:15 Pagina 1
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a
13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fit­ted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtai­ned from your nearest electrical dealer. The colour of the cor­rect replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the fol­lowing code:
Green and yellow: Earth Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
I OK 27-09-2002 8:15 Pagina 2
3
7
5
4
17
2
20 22 2321
19
18
1
11 12
9 10
14
13
16
15
A
B
6
8
I OK 27-09-2002 8:15 Pagina 3
ISTRUZIONI PER L’USO
4
DESCRIZIONE
1. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1.
Indicatore di posizione del contenitore per caffè
2. Coperchio imbuto per caffè in polvere
3. Bicchierino dosatore caffè in polvere
4. Coperchio per contenitore per caffè in chicchi
5. Contenitore per caffè in chicchi e imbuto per
caffè in polvere
6. Levetta per regolare il grado di macinatura.
7. Pannello comandi
8. Sportello di servizio
9. Serbatoio dell’acqua estraibile, con coperchio
10.Contenitore estraibile per fondi di caffè
11.Griglia poggia-tazze
12.Vaschetta raccogligocce estraibile
13.Indicatore di livello acqua vaschetta raccogli-
gocce
14.Blocco erogazione caffè, adattabile all’altezza
della tazza
15.Tubetto orientabile per acqua calda/vapore
16.Cappuccinatore
17.Cavo di alimentazione
18.Manopola acqua calda/vapore
19.Vassoio scalda-tazze
20.Manopola per pulizia manuale gruppo eroga-
tore
21.Pennello per pulizia
22.Misurino dosatore per il caffè in polvere
23.Striscia reattiva per durezza dell’acqua
1.1 Descrizione del pannello comandi (7)
24.
Tasto accensione 0/I
25.Spia acceso/spento 0/I
26.Spia programma di lavaggio e macchina in
blocco
27.Spia programma di decalcificazione
28.Spia temperatura “pronto caffè/pronto vapore”
29.Spia contenitore fondi caffè pieno o assente
30.Spia mancanza acqua
31.Spie caffè corto, medio, lungo
32.Tasto di selezione per caffè corto, medio,
lungo
33.Tasto per il dosaggio di caffè
34.Spie dosaggio caffè
35.Spia vapore
36.Tasto vapore
37.Tasto erogazione 2 tazze contemporanee
38.Tasto erogazione 1 tazza
39.Spia erogazione 1 tazza
40.Spia erogazione 2 tazze
41.Tasto per il programma di lavaggio o di
decalcificazione
I OK 27-09-2002 8:15 Pagina 4
35
40 39
38 37 36
34 33
32 31
41
24
25 26 27 28 29 30
I
ISTRUZIONI PER L’USO
5
GUIDA AL SIGNIFICATO DELLE SPIE
SE LA SPIA… é accesa lampeggia
25 Acceso/spento I
La macchina è pronta per l’uso La macchina si sta riscaldando o spegnendo
26 Programma di
lavaggio e macchina
in blocco
É necessario eseguire il programma di lavaggio integrato seguendo le istruzioni del par. 9.3.
(La spia lampeggia per tutta la durata del programma di lavaggio)
L’unità di ebollizione è inceppata. Spegnere e riaccedere la macchina premendo il tasto acceso/spento (24); in questo modo l’unità dovrebbe riposizionarsi correttamente. Se
dopo 2 tentativi il problema persiste, procedere ad una pulizia dell’unità come descritta ai par. 9.4.
Se lampeggia lentamente: la macchina è in fase di pre-riscaldamento.
Se lampeggia velocemente: la macchina è in fase di raffreddamento. Per raffreddarla velocemente, vedi par. 8.1.
27 Programma di
decalcificazione
É necessario eseguire il programma di decalcificazione seguendo le istruzioni del par. 9.5. (La spia lampeggia per tutta la
durata del programma)
28 Temperatura
La macchina è pronta per l’uso
31 Spie per caffè
corto, medio, lungo
Si accende la spia relativa al “tipo di caffè” selezionato (corto, medio, lungo). Si
può modificare la selezione premendo il tasto 32.
Il contenitore dei fondi di caffè (10) è pieno;
é necessario quindi svuotarlo.
29 Contenitore fondi
di caffè pieno
Il contenitore dei fondi di caffè (10) non è inserito
Riempire il serbatoio e premere il tasto 37 o 38 per fare il caffè. Se dopo 2 o 3 tentativi la spia
continua a lampeggiare, erogare dell’acqua dal tubetto (15) come descritto al par. 7.
30 Mancanza acqua
Il contenitore del caffè (1) è posizionato per l’utilizzo del caffè macinatoo o é in posizione di estrazione;
verificare la posizione desiderata del contenitore.
34 Spie dosaggio
caffè
Indica la dose di caffè in chicchi impostata per fare il caffè. Si può modificare la
selezione premendo il tasto 33.
35 Vapore
La macchina è in funzione vapore. Per
disattivarla, premere il tasto 36.
39 o 40 Erogazione
1 o 2 tazze o
É in corso la preparazione del caffè (1 o 2 tazze).
Per interrompere, premere
rispettivamente il tasto
38 o 37.
Il contenitore del caffè (1) è posizionato per l’utilizzo del caffè in chicchi.
Perché la macchina possa indicare correttamente quando è necessario svuotare il contenitore bisogna tener presente che questo dispositivo esegue un conteggio dei caffè preparati; per azzerare il conteggio bisogna quindi eseguire l’operazione di svuotamento del contenitore sempre a macchina accesa. L’apparecchio, inoltre, azzera il conteggio ogni-qualvolta che il contenitore viene estratto per un tempo superiore ai 10 secondi.
I OK 27-09-2002 8:15 Pagina 5
2. AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente e conservare le seguenti istruzioni!
- Prima dell’utilizzo verificare che la tensione della rete cor­risponda a quella indicata nella targa dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10A e dotata di efficiente messa a terra.
- In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’ap­parecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale professionalmente qualificato.
- La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni cau­sati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto. In caso di dubbio, rivolgersi ad una persona professional­mente qualificata.
- Non mettere in funzione l’apparecchio senza acqua o senza caffè!
- Questa macchina è costruita per “fare caffè” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
- Non toccare parti calde (tubo vapore, acqua, zona di erogazione).
- Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’ap­parecchio e rivolgersi a personale professionalmente qua­lificato.
- Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polisti­rolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
- Estrarre dall’imballaggio la manopola per il gruppo eroga­tore e conservarla accuratamente per l’uso a cui è destina­ta.
-Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
- Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irra­gionevoli.
- Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
- Non usare in locali adibiti a bagno o doccia.
- Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci, senza sorveglianza.
- Non immergere l’apparecchio in acqua.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di ali­mentazione elettrica, staccando la spina.
- In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparec­chio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali ripara­zioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
-L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore.
- Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego di utensili speciali. In caso di danneg­giamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore.
- Staccare la spina dalla rete di alimentazione e spegnere l’interruttore generale quando l’apparecchio non è utiliz­zato. Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 87/308 (D.M. 13/04/89) sulla soppressione dei radiodisturbi.
3. INSTALLAZIONE
• La macchina va sistemata su un piano stabile e orizzontale; evitare le superfici calde. Scegliere un posto fuori dalla portata di bam­bini e animali domestici. Lasciare uno spazio di
almeno 10 cm dalla
parete o da altri oggetti.
• Non installare mai la macchina in un ambien­te che può raggiungere una temperatura infe­riore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
• Svolgere il cavo di alimentazione (
17) per la
lunghezza desiderata (alloggiamento del cavo nel corpo della macchina) e col­legare la mac­china a una presa munita di messa a terra.
• Estrarre il serba­toio dell’acqua e riempirlo (attraverso l’ap­posita apertura oppure togliendo il coperchio) con acqua fresca (max 1,5 l). Nel reinserre il serbatoio, premere energicamente, in modo che la val vola posteriore si apra.
• Si consiglia di personalizzare da subito la durezza dell’acqua, seguendo la procedura illustrata al par. 5.4.
•Procedere poi alla preparazione del caffè come indicato nel paragrafo successivo.
Per motivi di igiene, consigliamo di gettare via il primo caffè e bere solo i successivi.
ISTRUZIONI PER L’USO
6
AVVERTENZE DI SICUREZZA • INSTALLAZIONE
I OK 27-09-2002 8:15 Pagina 6
1,5lt.
1,5lt.
MAX
MAX
Loading...
+ 11 hidden pages