6
UTILIZZO
- Accertarsi che il cassetto raccolta
grasso sia posizionato correttamente.
- Inserire la spina e regolare i due termostati (piastra inferiore e piastra
superiore) sulla posizione desiderata
a seconda del cibo da grigliare (vedere tabella indicativa). Le modalità di
preriscaldamento dell’apparecchio,
variano a seconda della posizione
delle piastre per la cottura:
Pos.1/2: preriscaldare le piastre in
posizione chiusa fino all’intervento
dei termostati;
Pos.3: preriscaldare le piastre in
posizione aperta fino all’intervento di
ognuno dei due termostati.
Quando si utilizza l’apparecchio in
Pos.1, si consiglia di regolare entrambi i termostati nella posizione Max al
fine di avere una cottura omogenea;
- Quando ognuna delle due piastre ha
raggiunto la temperatura desiderata,
la lampada spia corrispondente si
spegne;
- Adagiare sulle piastre il cibo da grigliare
- Per spegnere l’apparecchio, ruotare le
due manopole dei termostati fino al
raggiungimento della posizione di OFF;
-A cottura ultimata, staccare la spina
e lasciare raffreddare l’apparecchio.
- Per mantenere in caldo i cibi già grigliati (con l’apparecchio in pos. 3),
mettere il termostato della piastra
superiore in posizione “K” e appoggiare gli alimenti sulla piastra superiore.
Non toccare le piastre con utensili
taglienti, per non deteriorare il
loro rivestimento.
CONSIGLI PER LA COTTURA
- Solo nel mod. CG660, le piastre dell’apparecchio hanno un lato liscio per
preparare uova, pancetta e pane da
toast e uno rigato per grigliare.
È possibile quindi scegliere il lato più
idoneo alla cottura semplicemente
sganciando le piastre e riagganciandole dal lato desiderato facendo però
attenzione che le guide per il drenaggio del grasso siano verso l’interno (fig. 1).
- Asciugare gli alimenti scongelati o
marinati prima di adagiarli sulle piastre
- Aromatizzare la carne prima della
cottura, salarla al momento di servire
- Quando si utilizza la posizione “a
contatto” è opportuno che i pezzi da
grigliare siano dello stesso spessore,
per ottenere una cottura più uniforme.
- Quando cuocete il pesce, é indispensabile oliare la piastra d’appoggio
(I).
- In tabella, vi diamo alcuni esempi di
utilizzo della Vostra bistecchiera.
Tenere presente che i tempi riportati
in tabella sono indicativi.
Essi possono variare in base alle
caratteristiche dei cibi (temperatura iniziale, contenuto acquoso) e ai
gusti personali.
PULIZIA
- Prima di qualunque operazione di pulizia,
staccare la spina dalla presa di corrente
e lasciare raffreddare l’apparecchio.
- La pulizia dopo ogni cottura evita l’emissione di fumi e di odori indesiderati nelle cotture successive.
- Le 2 piastre possono essere smontate agendo sugli appositi ganci (G) e
possono essere lavate sia in acqua
calda che in lavastoviglie.
- Lasciare le piastre in ammollo in
acqua calda per alcuni minuti in modo
da ammorbidire gli eventuali residui
solidi rimasti durante la cottura.
- Non utilizzare utensili o detersivi abrasivi che possono danneggiare o graffiare lo speciale rivestimento antiaderente.
- Rimontare le piastre pulite e perfettamente asciutte facendo attenzione ad
agganciarle bene.
- Per vuotare o pulire il vassoio di raccolta grassi, estrarlo tirando ve4rso
l’esterno la maniglia prevista. Per
reinserirlo eseguire l’operazione contraria premendolo fino a fine corsa.