Delonghi CF 190, CF 170 User Manual [it]

5751014500/12.2004
• Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4
• User manual . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
• Mode d’emploi et d’entretien . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 26
• Betriebsanleitung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 37
• Gebruiksaanwijzing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 48
• Instrucciones de uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 59
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘ Î·È Û˘ÓÙ‹ÚËÛ˘ . . . . . . . . . . . .ÛÂÏ.
81
• Bruksanvisning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .side. 92
• Bruksanvisning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sid. 103
• Brugsanvisninger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .side. 114
• Käyttöohjeet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .sivu 125
аМТЪЫНˆЛЛ ФУ ˝НТФОЫ‡Ъ‡ˆЛЛ . . . . . . . . . . .ÛÂÏ. 136
Használati utasítás . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147. old.
Návod k pouÏití . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .str. 158
Instrukcja obs∏ugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .str. 169
ELECTRICAL CONNECTION (U.K. ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a 13 Amp fuse. If it does not fit your socket,
the plug should be cut off from the mains lead, and on appropriate plug fitted, as below. warning: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse. If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest elec­trical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the instructins provided below:
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accor­dance with the following code:
Green and yellow Earth Blue Neutral Brown Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol
or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
11
12
15
Descrizione • Description • Description • Beschreibung • Beschrijving
• Descripción • Descrição • ¶ВЪИБЪ·К‹ • Beskrivelse •Beskrivning •Beskrivelse •Kuvaus
éÔËÒ‡ÌË Leírás Popis Opis
ACCESSORI • ACCESSORIES • ACCESSOIRES • ZUBEHÖR • ACCESSOIRES • ACCESORIOS • ACESSÓRIOS
∞•∂™√À∞ƒ
TILLEGGSUTSTYR • TILLBEHÖR • TILBEHØR • LISÄVARUSTEET
иказДСгЦЬзйлна
TA RTOZÉKOK
P¤ÍDAVNÁ ZA¤ÍZENÍ AKCESORIA
1
5
8
4
7
3
16
9
2
13
14
10
6
4
Avvertenze
• Questo apparecchio è stato costruito per condizionare gli ambienti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
•É pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• L’apparecchio deve essere installato secondo le regole impiantistiche nazionali.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi sempre ed esclusivamente ai centri di assistenza tecnica autorizzati dalla casa costruttrice. Le riparazioni effettuate da personale incompetente possono essere pericolose.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
• Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non dovrebbe essere consentito a bam­bini o persone incapaci .
• Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Questo apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’im­pianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirate il cavo di alimentazione elettrica per spostare il prodotto.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
• Non appoggiate oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulite i filtri antibatterici almeno ogni settimana.
• Evitate di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale o adagiato su un fianco.
• Utilizzate il condizionatore solo come indicato in questo libretto. Queste istruzioni non intendono copri­re ogni possibile condizione e situazione che può presentarsi. Bisogna sempre far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’installazione, nel funzionamento e nella conservazione di ogni elettrodomestico.
•Alla fine della sua vita utile, consegnate il climatizzatore presso gli appositi centri di raccolta.
•I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
• R407c è un gas refrigerante che rispetta i regolamenti CE sul’ecologia. Si raccomanda di non perfo­rare il circuito frigorifero dell’apparecchio.
• Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 50 cm da sostanze infiammabili, (alcool, etc.) o da contenitori in pressione (e.g. bombolette spray).
DESCRIZIONE 1
griglia mandata d’aria
2 pannello comandi 3 ruote 4 maniglie 5 Filtro 6 griglia aspirazione aria evaporatore 7 alloggiamento tubo scarico aria 8 griglia aspirazione aria condensatore 9 cavo di alimentazione 10 tubo drenaggio
11 Flangia 12 tappo flangia 13 tubo di scarico aria 14 Raccordo per tubo scarico aria 15 bocchetta per finestra 16 telecomando
IT
5
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predisporre al meglio il funzionamento del vostro climatizzatore.
L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che non ci siano ostacoli per l’aspirazione e la mandata d’aria.
CLIMATIZZAZIONE SENZA INSTALLAZIONE
Poche semplici operazioni e il vostro condizio­natore vi riporta alle condizioni di benessere:
• Appliacare il raccordo per tubo scarico aria
al tubo scarico aria .
• Fissate il tubo di scarico aria nell'apposi­to alloggiamento posto nella parte posteriore dell'apparecchio. Inseritelo come indicato in figura A.
7
13
1314
• Applicate all'estremità del tubo la bocchetta per finestra .
•Avvicinate il climatizzatore ad una finestra o portafinestra.
• Assicuratevi di non ostruire il tubo di scarico aria.
15
13
A
Predisposizione all’uso
B
Limitare al minimo possibile la lunghezza e le curve dei tubi aria evitando qualun­que strozzatura.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata con un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità
nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato.
• Aprite leggermente la finestra o portafine­stra e mettete in posizione la bocchetta
come rappresentato in figura B.
15
6
Predisposizione all’uso
CLIMATIZZAZIONE CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, il vostro apparecchio può anche essere installato in maniera semi-per­manente (Fig.C).
• Applicare al foro l'accessorio flangia in dotazione.
• Fissare il tubo all'apposito alloggia­mento posto nella parte posteriore del­l'apparecchio (fig. A pag. 5).
• Applicare l'estremità del tubo alla flangia come indicato in fig. E.
11
13
13
10
In questo caso sarà necessario:
• Praticare un foro in una parete comuini­cante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una finestra. Rispettate l’intervallo di altezza e le dimensioni del foro indicati in figura D.
c
Ogniqualvolta il tubo non è innestato, il foro può essere chiuso tramite il tappo della flangia .
NOTA.
Quando farete un'installazione di tipo semi­permanente, vi consigliamo di lasciare leg­germente aperta una porta (anche solo di 1 cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
12
13
nel vetro della finestra
nel muro: vi consi­gliamo di isolare la sezione del muro con un idoneo materiale isolante.
nello zoccolo in legno della portafinestra
D
E
Limitare al minimo possibile la lunghezza e le curve dei tubi aria evitando qualun­que strozzatura.
C
30 cm
30 cm
MAX100 cm
MIN 35
111
7
Pannello comandi
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
ATasto ON/OFF (acceso/spento) BTasto selezione funzioni MODE
Condizionamento,deumidifica, ventilazione.
CTasto selezione velocità di ventilazione (HIGH/MED/LOW) DTasto timer E Tasto aumento temperatura/ tempo di funzionamento programmato F Tasto diminuzione temperatura/tempo di funzionamento programmato G Display Visualizza i valori di temperatura impostati ed il tempo di funzionamento pro-
grammato
H Spia timer in funzione I/L/M Spie velocità di ventilazione N Spia funzione ventilazione O Spia funzione condizionamento P Spia funzione deumidifica Q Spia allarme
BA
H
C
N
D
E
IL PANNELLO COMANDI
F
I
L
M
P
O
Q
G
IT
8
Funzionamento
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere quindi il tasto ON/OFF (A) (all’accensione il condiziona- tore parte dall’ultima funzione impostata prima dello spegni­mento). Il display visualizza la temperatura ambiente. Premere il tasto MODE (B) fino all’accensione della spia relativa alla funzio­ne desiderata, ovvero:
Spia (O): funzione condizionamento Spia (N): funzione ventilazione Spia (P): funzione deumidifica
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfresca­re e deumidificare l’ambiente. Per impostare correttamente questa funzione, premere i tasti + (E) o - (F) finché sul display appare la temperatura che si deside­ra raggiungere.
Selezionare poi la velocità di ventilazione premendo il tasto FAN (C) fino all’accensione della spia relativa alla velocità di venti­lazione desiderata, ovvero: HIGH: se si desidera ottenere la massima potenza del climatiz-
zatore raggiungendo il più velocemente possibile la temperatura desiderata
MED se si desidera contenere il livello di rumorosità mante-
nendo comunque un buon livello di comfort
LOW: quando desiderate la massima silenziosità
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo varia­no da 24 a 27°C. È comunque sconsigliabile impostare tempera­ture molto inferiori rispetto a quelle esterne.
9
IT
Funzionamento
FUNZIONE VENTILAZIONE
Regolare la velocità di ventilazione premendo il tasto (C), come per la funzione condizionamen­to. Tenere presente che più alta è la velocità, maggiore è la quantità d’aria filtrata; selezionando invece la velocità “LOW”, l’aria filtrata è minore, ma la rumorosità è bassa.
FUNZIONE DEUMIDIFICAZIONE
È ideale per ridurre l’umidità ambiente evitando abbassamenti o innalzamenti di temperatura (stagioni intermedie, locali umidi, periodi di pioggia, ecc). Quando si seleziona la funzione deumidificazione, si illumina la spia (P). Contemporanemente si accende la spia ventilazione “LOW”(M). In questa funzione non è possi- bile selezionare altre velocità.
PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
Il timer vi permette di impostare l’accensione o lo spegnimento ritardato dell’apparecchio; que­sta impostazione eviterà sprechi di energia elettrica ottimizzando i periodi di funzionamento.
Come programmare l’accensione ritardata
•Inserire la spina nella presa di corrente e accendere l’apparecchio premendo il tasto ON/OFF (A); selezionare quindi la funzione desiderata e le altre impostazioni di funzionamento (tem­peratura, velocità di ventilazione, ecc.).
• Ripremere il tasto ON/OFF (A): l’apparecchio si porterà in posizione di Stand by.
•Premere il tasto timer (D): la spia timer in funzione “H” lampeggia.
•Impostare con i tasti “+” (E) o “-” (F) il numero di ore dopo le quali l’apparecchio deve inizia­re a funzionare. Questi incrementano o decrementano di un’ora alla volta.
La spia (H) lampeggia fino all’accensione programmata. È possibile impostare un’accensione nell’arco delle 12 ore successive. Per cancellare la programmazione del timer premere nuovamente il tasto timer (D). La spia (H) smetterà di lampeggiare.
Come programmare lo spegnimento ritardato
• Da qualsiasi modo di funzionamento “condizionamento/ventilazione/deumidifica è possibile programmare lo spegnimento ritardato.
•Premere il tasto Timer (D): la spia timer in funzione “H” lampeggia.
•Impostare con i tasti “+” (E) o “-” (F) il numero di ore dopo le quali l’apparecchio deve smet­tere di funzionare.
Questi incrementano o decrementano di un’ora alla volta. La spia (H) lampeggia fino allo spegnimento programmato. All’orario prestabilito il climatizzatore si spegne riportandosi nella posizione di Stand by. Per cancellare la programmazione del timer premere nuovamente il tasto timer (D). La spia (H) smetterà di lampeggiare.
9
Funzionamento con telecomando
(Solo alcuni modelli)
19
18
20
22
17
21
MODELLI CON TELECOMANDO
• Rivolgere il telecomando verso il ricevitore del condizionatore d’aria.
• Il telecomando va maneggiato con estre- ma cura e rispetto: senza farlo cadere, senza esporlo alla luce solare diretta, né vicino a fonti di calore.
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
17) Pulsante “ON/OFF
18) Pulsante “MODE
19) Pulsante aumento temperatura/ funzio-
namento programmato
20) Pulsante diminuzione temperatura/ fun-
zionamento programmato
21) Pulsante “TIMER
22) Pulsante selezione di velocità di venti-
lazione (HIGH/MED/LOW)
Sostituzione delle batterie
• Rimuovere il coperchio situato sul retro del telecomando;
•Sostituire le batterie esaurite con due bat­terie LR03 “AAA” 1,5V inserendole nella giusta posizione (vedere istruzioni all’inter­no del vano batterie);
• Reinserire il coperchio.
Sia in caso di sostituzione che di eliminazio­ne del telecomando, le batterie devono esse­re rimosse ed eliminate secondo le leggi vigenti in quanto dannose per l’ambiente.
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere il pulsante ON/OFF (17) del telecomando (all’accensione il condizionatore parte dall’ul­tima funzione impostata prima dello spegnimento). Premere il pulsante MODE (18) per selezionare la funzione desiderata:
CONDIZIONAMENTO (COOLING) DEUMIDIFICA (DEUMIDIFYING) SOLA VENTILAZIONE (FAN ONLY)
Sul pannello comandi si accende la spia relativa alla funzione selezionata. Per quanto riguarda le impostazioni di condizionamento/deumidifica/solo ventilazione program­mazione del timer vogliate fare riferimento a quanto riportato nei paragrafi a pag.7-8.
11
IT
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottenere il massimo rendimento dal climatiz­zatore:
• chiudete i serramenti dell’ambiente da cli­matizzare. Unica eccezione nel caso di installazione attraverso un foro nella parete. In tal caso è consigliabile lasciare uno spira­glio attraverso una porta o finestra, così da garantire il giusto cambio d’aria.
•Proteggete la stanza dalle esposizioni dirette del sole, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le persiane in modo da avere un funzionamento estre­mamente economico;
• Non appoggiare oggetti sul climatizzato­re;
• Non ostacolare l’aspirazione e la mandata d’aria ;
• Assicurarsi che nell’ambiente non vi siano sorgenti di calore.
1
6
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti ad alto tasso di umidità (tipo lavanderia).
• Non utilizzare l’apparecchio in ambiente esterno.
Consigli
chiudere porte e finestre
abbassare le persiane o tirare le tende
non coprire
• Controllare che il climatizzatore sia posizio­nato su un pavimento “in piano”.
12
Prima di ogni operazione di pulizia o di manu­tenzione, spegnete l’apparecchio premendo il tasto ON/OFF (A) e nei modelli con teleco-
mando premere il pulsante ON/OFF , quindi staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA DEL MOBILE ESTERNO
Vi suggeriamo di pulire l’apparecchio con un panno che sia soltanto inumidito ed asciuga­re con un panno asciutto. Per motivi di sicu­rezza non lavate il climatizzatore con acqua.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia. Mai spruzzare liquido insetticida o simili.
PULIZIA DEI FILTRI ARIA.
Per mantenere inalterata l'efficienza del vostro climatizzatore Vi consigliamo di pulire il filtro antipolvere ogni settimana di fun­zionamento. Il filtro è situato in corrisponden­za della griglia di aspirazione e la griglia è a sua volta la sede del filtro stesso.
Per la pulizia del filtro sarà quindi necessario:
1. Estrarre il filtro come indicato in figura F
17
Per togliere la polvere depositata sul filtro usare un aspirapolvere. Se è molto sporco immergerlo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura dell’acqua va mantenuta sotto i 40° C. Dopo averlo lavato, lasciare asciugare il filtro. Per reinserirlo, ricollocate il filtro nell’apposita sede.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificate che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicura­tevi che l’impianto di messa a terra sia effi­ciente. Osservate scrupolosamente le norme di installazione.
OPERAZIONI DI FINE STAGIONE
Per svuotare completamente dall' acqua il circuito interno, estrarre il tubo situato sul retro dell’apparecchio e rimuovere il tappo. Lasciare defluire completamente l’acqua residua (figura G). A svuotamento completa­to tappare il tubo e riposizionarlo nella relati­va sede. Pulire il filtro e fateli asciugare bene prima di reinserirli.
F
Pulizia
G
13
Se qualcosa non funziona…
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il climatizzatore non si accende
• manca la corrente
• la spina non è inserita
•É intervenuto il dispositivo di sicurezza
• attendere
• inserire la spina
• Chiamate il vostro centro di assistenza
Il climatizzatore fun­ziona solo per poco tempo
• il tubo di scarico aria forma una strozzatura
• il tubo di scarico aria è ostruito
• il tubo di scarico aria presenta delle pieghe
• posizionare correttamente il tubo di scarico
• vedere se vi sono degli ostacoli che impediscono lo scarico dell’aria all’esterno
• eliminare le pieghe
Il climatizzatore fun­ziona ma non rinfre­sca la stanza
• finestra aperta
• nella stanza sta funzionando qualche fonte di calore (bruciatore, lampada etc.)
• il tubo di scarico dell’aria è uscito dalla sua sede
• filtro aria intasato
• il climatizzatore ha una potenzialità non ade­guata alle condizioni o alle dimensioni del­l’ambiente
• chiudere la finestra
• eliminare la fonte di calore
• inserire il tubo nella sede
• pulire il filtro o sostituirlo
• pulire il filtro o sostituirlo
Odore particolare nella stanza
• il filtro dell’aria è intasato
Il climatizzatore non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
•É intervenuto il dispositivo di sicurezza della macchina
• attendere che siano trascorsi 3 min.
La spia allarme (ALARM) Q si accende
• La vaschetta situata all’interno dell’apparec­chio è piena
• Svuotare la vaschetta tramite il tubetto di scarico situato sul retro dell’apparecchio (vedi paragrafo operazione di fine stagione pag. 12).
IT
14
Garanzia/caratteristiche tecniche
GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
Condizioni di garanzia e di assistenza tecnica sono riportate sulla documentazione fornita a corredo del vostro apparecchio.
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza in condizionamento 21 ÷ 35°C
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di vedere targa alimentazione caratteristiche
Potenza max. assorbita in condizionamento
Refrigerante “ Potenza frigorifera
Dimensioni dell’apparecchio:
• larghezza 460 mm
•altezza 840 mm
•profondità 320 mm
• peso 36 kg
Il trasporto, la carica, la pulizia, il recupero e lo smaltimento del refrigerante devono essere effet­tuati solo dai centri di assistenza tecnica autorizzati dalla casa costruttrice.
Lo smaltimento dell’apparecchio deve essere eseguito solo da personale specializzato autoriz­zato dalla casa costruttrice.
Loading...