Delonghi BCO 261 B Instructions Manual [it]

18
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (vedi pag. 3)
A Manopola selettore per caffè espresso o vapore B Lampada spia vapore C Lampada spia acceso caffè espresso D Lampada spia OK per caffè espresso o vapore E Interruttore acceso/spento caffè filtro F Lampada spia acceso/spento caffè filtro G Serbatoio acqua per caffè espresso H Serbatoio acqua per caffè filtro I Selettore “Flavor System” caffè filtro J Coperchio serbatoi acqua K Portafiltro per caffè filtro K1 Flavour Saver K2 Filtro permanente (se previsto)
L Piastra riscaldante per caffè filtro M Pressino
N Vaschetta raccogligocce O Vassoio poggia tazze per caffè espresso P Tubo erogazione vapore P1 Cappuccinatore P2 Ugello Q Doccia caldaia espresso R Manopola vapore per cappuccino S Misurino caffè T Filtro grande caffè polvere 2 dosi U Portafiltro per caffè espresso V Filtro piccolo caffè polvere 1 dose o cialde (se previsto) W Caraffa per caffè filtro
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina é costruita per “fare il caffé espresso” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare mai parti calde.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile
per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, non manometterlo e spegnerlo staccando la spina. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da prevenire ogni rischio.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che
forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro
lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica
corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualificato.
• Non installare mai la macchina in un ambiente che
può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
I
COME OPERARE PER FARE IL CAFFÈ FILTRO
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ FILTRO
• Sollevare il coperchio ed estrarre il serbatoio acqua posizionato a destra (fig. 1).
• Riempire il serbatoio con acqua fresca e pulita fino all’indicazione di livello relativa alle tazze di caffè che si vogliono preparare facendo attenzione a non superare la scritta MAX (fig. 2).
• Reinserire il serbatoio nella macchina premendolo leggermente in modo da aprire la valvola situata sul fondo del serbatoio stesso. Volendo si può lasciare il serbatoio al suo posto e per riempirlo si può utilizzare la caraffa del caffè drip che riporta le indicazioni di livello (fig. 3).
• Aprire la portina portafiltro ruotandola verso destra (fig. 4).
• Posizionare il filtro permanente (se previsto) (oppure filtro di carta) nel portafiltro (fig. 5).
Come regola generale mettere un misurino raso di caffè (circa 7 grammi) per ogni tazza che si vuole ottenere (esempio 10 misurini per ottenere 10 tazze).
• Chiudere la portina portafiltro e collocare la caraffa, con il coperchio inserito, sulla piastra riscaldante.
• Selezionare l’aroma desiderato come indicato nel paragrafo “COME SELEZIONARE L’AROMA DEL CAFFÈ FILTRO”
Nota: la macchina da caffè possiede il dispositivo flavour saver all’interno del portafiltro per il caffè drip, che aumenta il tempo di infusione del caffè migliorandone l’estrazione. Il caffè così ottenuto ha un sapore pieno ed intenso.
• Premere l’interruttore ACCESO/SPENTO CAFFÈ FILTRO (fig. 7). La lampada spia ACCESO CAFFÈ FILTRO sopra l’interruttore stesso indica che la caffettiera filtro è in funzione.
• Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secondi.
É del tutto normale che durante la percolazione del caffè l’apparecchio emetta vapore.
Per mantenere il caffè caldo dopo la percolazione, appoggiare la caraffa sulla piastra riscaldante e lasciare accesa la macchina (spia caffè filtro accesa): il caffè contenuto nella caraffa é mantenuto alla giusta temperatura.
• Per spegnere la macchina, premere l’interruttore ACCESO/SPENTO CAFFÈ FILTRO.
COME SELEZIONARE L’AROMA DEL CAFFÈ FILTRO
Con il Flavour System, è possibile selezionare l’aroma del caffè filtro secondo il proprio gusto. Ruotando la manopola di regolazione aroma del caffè filtro (fig. 8), si può predisporre la macchina per ottenere un caffè con retrogusto forte (posizione STRONG) oppure leggero (posizione LIGHT). Il dispositivo Flavour System cambia il retrogusto del caffè, più o meno forte, mentre il gusto vero e proprio
rimane inalterato.
COME OPERARE PER FARE IL CAFFÈ ESPRESSO
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA
Sollevare il coperchio ed estrarre il serbatoio acqua posizionato a sinistra (fig. 1) tirandolo verso l'alto. Riempire il serbatoio di acqua fresca e pulita. Reinserire il serbatoio premendolo leggermente in modo da aprire la valvola situata sul fondo del serbatoio stesso. Più semplicemente, il serbatoio può essere riempito senza estrarlo versandovi l'acqua direttamente con una caraffa.
NOTA: non mettere mai in funzione l'apparecchio senza l'acqua nel serbatoio e ricordarsi sempre di riempirlo quando il livello arriva ad un paio di centimetri dal fondo.
PRERISCALDAMENTO DEL GRUPPO CAFFÈ
Per ottenere un caffé espresso alla giusta temperatura, è necessario pre-riscaldare la macchina: si consiglia pertanto di ruotare la manopola selettore in posizione
(fig. 9) almeno mezzora prima di fare il caffé
assicurandosi di lasciare il portafiltro agganciato alla macchina (accertarsi sempre che la manopola vapore
sia chiusa). Per agganciare il portafiltro, metterlo sotto la doccia caldaia con l'impugnatura verso sinistra, spingerlo verso l'alto e contemporaneamente ruotare l'impugnatura verso destra, vedi fig. 10; ruotarla con decisione. Trascorsa la mezzora, fare il caffé seguendo le modalità descritte nel capitolo successivo. In alternativa, per fare più velocemente il preriscaldamento, si può procedere anche in quest'altro modo:
1.Accendere la macchina ruotando la manopola selettore nella posizione (fig. 9) e agganciare il portafiltro alla macchina senza riempirlo di caffé
macinato.
2.Posizionare una tazza sotto il portafiltro. Utilizzare la stessa tazza con cui si preparerà il caffé in modo da pre-riscaldarla.
3.Attendere l'accensione della lampada spia OK (fig.
11) e subito dopo ruotare la manopola selettore in
19
Loading...
+ 4 hidden pages