Delonghi BARM 200, BARM 110 User Manual [it]

BAR 110 I 9-06-2000 9:02 Pagina 24
I T A L I A N O
Leggere con attenzione questo libretto istru­zioni prima di installare e di usare l’appa­recchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni!
• Prima dell’utilizzo verificare che la tensione della rete corrisponda a quella indicata nella targa del­l’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi portata mini­ma di 10 A e dotate di efficiente messa a terra.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è corretta­mente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto. In caso di dubbio, rivolgersi ad una persona professionalmente qualificata.
• Non mettere in funzione l’apparecchio senza acqua!
• Questa macchina è costruita per “fare caffè” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a
non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare parti calde (zona di erogazione a contatto con porta-filtro e filtro).
• Non togliere la coppetta porta-filtro con la macchina in pressione o in erogazione.
• Non lasciare il caffè esaurito nella coppetta agganciata alla macchina; asportarlo dopo l’erogazione.
• Non lasciare la macchina contenente acqua in un ambiente a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dub­bio, non utilizzate l’apparecchio e rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in pla-
stica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese mul­tiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile, è necessario utilizza­re solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicu­rezza, facendo però attenzione a non supera­re il limite di potenza marcato sull’adattatore.
• Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico compor­ta l’osservanza di alcune regole fondamentali.
In particolare:
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno o doccia.
• Non tirare il cavo di alimentazione, o l’appa­recchio stesso, per staccare la spina dalla presa di corrente.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo, ecc.).
• Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci, senza sorveglianza.
• Non immergere l’apparecchio in acqua.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi origi­nali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Quando si decida di non utilizzare più l’apparec­chio, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione.
• L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore.
• Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’utente, in quanto la sua sostituzione richiede l’impiego di utensili
24
BAR 110 I 9-06-2000 9:02 Pagina 25
speciali. In caso di danneggiamento del cavo, rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore.
• Staccare la spina dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato per lungo tempo. Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Spegnere l’interruttore generale dell’ap­parecchio quando lo stesso non è utilizzato.
I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescrizioni della Direttiva CEE 89/109 e al D.L. di attuazione 25 Gennaio 1992 n°. 108.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1 Piano d’appoggio scalda-tazze 2 Leva di sgancio 3 Vano portamisurino 4 Serbatoio latte 5 Slitta bloccaggio 6 Leva regolazione schiuma 7 Coperchio chiusura camera di emulsione 8 Coperchio serbatoio latte
9 Serbatoio acqua 10 Cavo di alimentazione 11 Griglia poggiatazze 12 Vaschetta raccogligocce 13 Doccetta 14 Pressino (se previsto) 15 Misurino/pestello 16 Levetta blocca-filtro 17 Coppetta porta-filtro 18 Filtro 1 tazza 19 Filtro 2 tazze 20 Interruttore ON/OFF 21 Interruttore erogazione caffé 22 Interruttore vapore 23 Spia interruttore ON/OFF 24 Spia pronto caffé 25 Spia pronto vapore 26 Scovolino per pulizia
COME METTERE IN FUNZIONE LA MAC­CHINA PER LA PRIMA VOLTA
Dopo aver tolto l’apparecchio dall’imballo, estrar­re il sacchetto contenente gli accessori. Quando l’apparecchio è nuovo, è necessario lavare con acqua tiepida e detersivo, risciacquando poi abbondantemente tutti gli accessori. Effettuare quindi un prelavaggio del circuito interno della macchina, operando come segue:
Riempimento del serbatoio
Estrarre il serbatoio tirandolo lateralmente e solle­vando contemporaneamente i tubi di pescaggio (fig. 1). Risciacquarlo e riempirlo di acqua fresca senza superare il livello massimo (fig. 2). Il controllo del livello dell’acqua è facilitato da una pallina gal­leggiante. Rimettere il serbatoio nel suo alloggia­mento avendo cura di reimmergere i tubi (fig. 3). Più semplicemente, il serbatoio può venire riempi­to estraendolo solo quanto basta per versare l’ac­qua direttamente con una caraffa. Ricordatevi di pulirlo periodicamente.
Prelavaggio “caffé”
• Inserire la spina tenendo presente le avverten­ze di sicurezza.
• Premere l’interruttore ON/OFF (20). Si accen­de la spia ON/OFF (23) (fig. 4).
• Premere l’interruttore erogazione (21). La pompa inizierà a caricare acqua (fig. 5).
• Dopo circa 2 minuti, si accende la spia “OK” pronto caffé (24) (fig. 7).
• Premere nuovamente l’interruttore erogazione (21) lasciando piovere l’acqua dalla doccia caldaia (fig. 6).
• Trascorsi 15/20 secondi, interrompere la “pioggia” d’acqua premendo nuovamente l’interruttore erogazione (21).
• Attendere che l’acqua in caldaia si riscaldi nuo­vamente e, quando si accende la spia di “OK” pronto caffé, ripetere l’operazione precedente.
Per un adeguato prelavaggio, procedere come sopra per almeno cinque o sei volte.
A questo punto la macchina è pronta per il nor­male uso.
Prelavaggio “Vapore”
Dopo aver lavato il circuito del caffé, lasciando la macchina accesa procedere al lavaggio del cir­cuito vapore operando come segue:
• Sollevare il coperchio del serbatoio latte (8) e riempirlo di acqua fino al livello max vedi fig. 8).
• Posizionare il regolatore della schiuma sulla posizione destra (vedi fig. 9).
• Posizionare sotto al tubo di uscita un recipien­te di raccolta.
• Premere l’interruttore vapore (22). La pompa inizia a caricare acqua.
25
Loading...
+ 4 hidden pages