Delonghi BAR 51 User Manual

Page 1
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive.
per espresso
21 Serbatoio acqua per espresso 22 Coperchio serbatoio acqua per espresso 23 Caldaia vapore 24 Manopola vapore 25 Vassoio raccogligocce (latte) 26 Vaschetta raccogligocce (espresso) 27 Poggiatazze 28 Dosatore acqua per caldaia vapore
29.Filtro 1 tazza
30.Filtro 2 tazze
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Questa macchina é costruita per “fare il caffé espresso” e per “riscaldare bevande”: fate attenzione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapore o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare mai parti calde.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integritá dell’apparecchio. In caso di dubbio,
non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non permettere mai che l’apparecchio sia usato senza sorveglianza da bambini o da incapaci.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’utensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da evitare le scosse elettriche.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
• Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quell’indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale qualificato.
• Non installare mai la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
6
I
Page 2
COME OPERARE PER FARE IL CAFFÉ ESPRESSO
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA
Sollevare il coperchio ed estrarre il serbatoio acqua (fig. 1). Riempire il serbatoio con acqua fresca e pulita (fig. 2). Reinserire il serbatoio premendolo leggermente in modo da aprire la valvola situata sul fondo del serbatoio stesso.
Si consiglia di riempire il serbatoio quando la macchina è fredda, tuttavia se fosse necessario riempirlo con la macchina calda, é molto probabile che mentre il serbatoio é estratto, sul fondo del suo alloggio si formi un po’ di acqua. Di tanto in tanto é necessario quindi asciugare utilizzando la spugnetta che si trova sul fondo stesso (fig. 3).
Più semplicemente, il serbatoio può essere riempito senza estrarlo versandovi l’acqua direttamente con una caraffa.
NOTA: non mettere mai in funzione l’apparecchio senza l’acqua nel serbatoio.
La quantità di acqua contenuta nel serbatoio può essere controllata guardando attraverso la finestrella di controllo. Questo consentirà di aggiungere acqua in caso di necessità.
PRERISCALDAMENTO DEL GRUPPO CAFFÉ
Per ottenere un caffé espresso alla giusta temperatura, si consiglia pre-riscaldare la macchina, premendo l’interruttore ESPRESSO (fig. 4) almeno mezzora prima di fare il caffé ed avendo cura di lasciare il portafiltro agganciato alla macchina. Per agganciare il portafiltro, metterlo sotto la doccia caldaia con l’impugnatura verso sinistra, vedi fig. 5, spingere verso l’alto e contemporaneamente ruotare l’impugnatura verso destra; ruotare sempre fino in fondo. Trascorsa la mezzora, fare il caffé seguendo le modalità descritte nel capitolo successivo. In alternativa, per fare più velocemente il preriscaldamento, si può procedere anche in quest’altro modo:
1.Accendere la macchina premendo l’interruttore ESPRESSO (fig. 4).
2.Mettere una tazza sotto la doccia e assicurarsi che
il portafiltro sia agganciato alla macchina. Utilizzare la stessa tazza con cui si preparerà il caffé in modo da pre-riscaldarla.
3.Attendere l’accensione della lampada spia OK
ESPRESSO (fig. 6) e subito dopo premere l’interruttore erogazione caffé (fig. 7), lasciare fuoriuscire l’acqua fino allo spegnimento della lampada spia OK ESPRESSO, quindi fermare l’erogazione ri-premendo lo stesso interruttore.
4. Svuotare la tazza, attendere che la lampada spia
“OK” si riaccenda di nuovo e ripetere un’altra volta la stessa operazione.
COME PREPARARE L’ESPRESSO CON IL PORTAFILTRO PER IL CAFFÉ MACINATO
1.Dopo avere eseguito il preriscaldamento della macchina come descritto nel paragrafo precedente, se si vuole preparare un solo caffé, inserire il filtro da 1 tazza (il meno capiente dei due in dotazione) nel portafiltro (fig. 8) e riempirlo con 1 misurino raso di caffé macinato, circa 7 grammi (fig.9). Se si desidera, invece, preparare due caffé espresso utilizzare il filtro da 2 tazze (il piú capiente dei due in dotazione) e riempirlo con due misurini scarsi di caffé macinato (circa 6+6 grammi).
2.Distribuire uniformemente il caffé macinato e premerlo leggermente con il pressino (fig. 10).
NOTA: la pressatura del caffé macinato é molto importante per ottenere un buon caffé espresso. Se si preme troppo, il caffé fuoriuscirà lentamente e la crema sarà di colore scuro. Se si preme poco, invece, il caffé uscirà troppo velocemente e si otterrà poca crema di colore chiaro.
3.Togliere eventuale eccedenza di caffé dal bordo del portafiltro ed agganciare quest’ultimo alla macchina, ruotandolo sempre fino in fondo (fig. 5).
4.Posizionare la tazza o le tazze sotto i beccucci del portafiltro, meglio se pre-riscaldate, risciacquandole con un po’ di acqua calda (fig. 11).
5.Assicurarsi che la lampada spia ok espresso (fig. 6) sia accesa (se é spenta, attendere che si accenda), quindi premere l’interruttore erogazione caffé
(fig. 7) fino ad ottenere la quantità desiderata. Per
interrompere, ri-premere lo stesso interruttore.
NOTA: dopo aver preparato il caffé, è del tutto normale che qualche goccia di acqua esca dalla doccia.
6.Per sganciare il portafiltro, ruotare l’impugnatura da destra a sinistra.
ATTENZIONE: per evitare spruzzi, non sganciare mai il portafiltro mentre la macchina é in erogazione.
7.Per eliminare il caffé usato, tenere il filtro bloccato con l’apposita levetta incorporata nell’impugnatura e far uscire il caffé battendo il portafiltro capovolto (fig. 12).
8.Per spegnere la macchina da caffé, premere l’interruttore ESPRESSO (fig. 4).
7
Page 3
8
COME PREPARARE L’ESPRESSO CON IL PORTAFILTRO PER CIALDE (SE PREVISTO)
1.Eseguire il preriscaldamento della macchina come descritto nel paragrafo “PRERISCALDAMENTO DEL GRUPPO CAFFÉ” assicurandosi di lasciare il portafiltro agganciato alla macchina. Così facendo si ottiene il caffé più caldo. Inoltre il preriscaldamento garantisce una tenuta più efficace delle guarnizioni del portafiltro.
2.Premere il pulsante del portafiltro e inserire la cialda centrandola il più possibile sopra il filtro (fig. 24). Seguire sempre le istruzioni sulla confezione delle cialde per posizionare correttamente la cialda sul filtro.
NOTA: utilizzare cialde che rispettano lo standard ESE: quest’ultimo è riportato sulle confezioni con il seguente marchio:
Lo standard ESE è un sistema accettato dai più grandi produttori di cialde e permette di preparare un caffé espresso in modo semplice e pulito.
3.Agganciare il portafiltro alla macchina, ruotandolo sempre fino in fondo (fig. 5).
IMPORTANTE: Se si utilizza il portafiltro per cialde, dopo aver utilizzato quello per il caffé macinato bisogna prima togliere l’eventuale polvere di caffé che é rimasta appiccicata alla doccia della caldaia (fig. 24). Se questa pulizia non é eseguita si possono verificare delle fuoriuscite di acqua dai bordi del portafiltro per cialde mentre si fa il caffè.
4.Procedere come nei punti 4, 5 e 6 del paragrafo precedente.
5.Per rimuovere la cialda, premere il pulsante dal portafiltro e toglierla.
6.Per spegnere la macchina da caffé, premere l’interruttore ESPRESSO (fig. 4).
COME OPERARE PER FARE IL CAPPUCCINO
RIEMPIMENTO DELLA CALDAIA VAPORE
• Svitare il tappo caldaia ruotandolo in senso antiorario.
• Riempire il dosatore di acqua fino alla linea 170 grammi - 6 oz (fig. 13).
•Versarla lentamente nella caldaia (fig. 14), assicurandosi prima che l’interruttore CAPPUCCINO sia spento e la manopola vapore sia chiusa. La caldaia così riempita permette di fare da 15 a 20 cappuccini.
• Chiudere il tappo della caldaia ruotandolo con decisione in senso orario.
NOTA: per motivi di sicurezza quando la caldaia é calda, non é possibile svitarne il tappo in quanto gira a vuoto; pertanto per un eventuale riempimento bisogna attendere il completo esaurimento dell’acqua in essa contenuta oppure attendere che la caldaia si raffreddi.
ATTENZIONE: si consiglia di riempire la caldaia quando è fredda utilizzando il dosatore in dotazione. Se il riempimento dovesse essere fatto quando la caldaia é calda (per esempio quando finisce l’acqua mentre si sta facendo il cappuccino), si raccomanda di introdurre solo il contenuto di un dosatore e NON CERCARE MAI DI RIEMPIRE LA CALDAIA FINO ALLA SCRITTA MAX 170 grammi - 6 oz impressa sulla caldaia stessa (fig. 14) altrimenti la successiva montatura del latte riuscirà imperfetta.
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
• Ancora prima di fare il caffé, assicurarsi che la manopola vapore sia chiusa, quindi premere l’interruttore CAPPUCCINO (fig. 15) in modo che la caldaia vapore possa pre-riscaldarsi.
• Preparare i caffé espresso come descritto nel capitolo COME OPERARE PER FARE IL CAFFÉ ESPRESSO, avendo l’accortezza di utilizzare tazze sufficientemente grandi.
• Versare il latte nel serbatoio latte (fig. 16), non
bollito e non caldo.
NOTA: si consiglia di utilizzare latte parzialmente scremato e a temperatura di frigorifero.
Con il serbatoio riempito fino alla linea MAX si possono fare da 2 a 3 cappuccini. Non superare
mai il piccolo gradino che si trova subito sopra la scritta MAX (fig. 16) altrimenti può succedere che una volta terminato il cappuccino, il latte continui a gocciolare dal tubo.
• Prima di iniziare l’erogazione del latte attendere sempre l’accensione della spia OK CAPPUCCINO
(fig. 17) che indica il raggiungimento della temperatura ideale per la montatura del latte.
Page 4
CONSIGLIO: partendo con caldaia fredda, per ottenere un latte più caldo attendere che la lampada spia “OK” si accenda due volte di seguito (circa cinque minuti).
• Posizionare la tazza contenente il caffé sotto il tubo del serbatoio latte, assicurarsi che il fermo del serbatoio latte sia ben agganciato, quindi ruotare la manopola vapore in senso antiorario almeno di un giro (fig. 18). Il latte “montato” comincerà a fuoriuscire dal tubo del serbatoio latte. Qualora si utilizza delle tazze di piccole dimensioni per evitare spruzzi di latte, è necessario infilare la campana antispruzzo sul tubo del serbatoio latte (fig. 19).
• Riempire la tazza con la quantità desiderata di latte montato. Per interrompere la fuoriuscita di latte, ruotare in senso orario la manopola vapore.
Affinché la montatura del latte riesca bene, tra un cappuccino e il successivo attendere sempre che la lampada spia OK CAPPUCCINO si accenda.
CONSIGLIO: per ottenere un cappuccino perfetto si consigliano le seguenti proporzioni: 1/3 di caffé e 2/3 di latte montato.
• Terminata la preparazione dell’ultimo cappuccino, prima di spegnere la macchina, sollevare il tubetto aspirazione del serbatoio al di sopra del livello dell’eventuale latte residuo (come indicato in fig. 20), lasciare uscire il vapore per qualche secondo, quindi chiudere la manopola con il tubetto così estratto. PER MOTIVI DI IGIENE SI RACCOMANDA DI FARE SEMPRE QUEST’OPERAZIONE IN MODO DA EVITARE CHE IL LATTE RISTRAGNI NEI CIRCUITI INTERNI DELLA MACCHINA.
• Infine per evitare che il latte solidifichi, é necessario lavare subito il serbatoio del latte come descritto più avanti nel paragrafo “Pulizia del montalatte”.
ATTENZIONE: la prima volta che si usa la macchina, é necessario lavare tutti gli accessori ed i circuiti interni come segue:
1.Per la caldaia espresso: fare almeno cinque caffé senza utilizzare il caffé macinato (seguendo le indicazione del paragrafo COME OPERARE PER FARE IL CAFFE’ ESPRESSO).
2.Per la caldaia vapore: riempirla con un dosatore di acqua, chiudere il tappo e premere il pulsante CAPPUCCINO. Dopo 5 minuti ruotare la manopola e lasciare che il vapore fuoriesca fino a completo esaurimento (circa 15 minuti).
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, spegnere la macchina, disinserire la
spina dalla presa di corrente e lasciarla raffreddare.
PULIZIA DEL MONTALATTE
La pulizia del montalatte deve essere effettuata subito dopo ogni utilizzo. Procedere come segue:
• Rimuovere il serbatoio del latte premendo il gancio e contemporaneamente tirando verso l’alto: lavarlo con acqua calda. Per facilitare la pulizia del tubo del serbatoio latte, é possibile impiegare lo scovolino fornito in dotazione.
• Rimuovere l’emulsionatore di colore rosso facendo pressione sul fermo (A) e contemporaneamente tirando verso l’alto (fig. 21). Rimuovere il miscelatore di gomma, lavare e pulire con acqua calda soprattutto i quattro fori indicati in figura 22 (pulirli con l’aiuto di un ago). Assicurarsi che il foro contrassegnato con la freccia B non sia otturato.
• Una volta puliti, tutti i particolari devono essere rimontati in modo corretto. In particolare accertarsi che il miscelatore di gomma sia inserito bene a fondo e l’emulsionatore di colore rosso sia inserito fino a sentire il click.
Se questa pulizia non é effettuata dopo ogni uso, può succedere che l’emulsione del latte riesca male, che il latte stesso non sia aspirato o che il latte goccioli dal tubo del serbatoio latte.
PULIZIA DEL PORTAFILTRO PER CIALDE
Di tanto in tanto pulire il portafiltro per cialde nel seguente modo:
• premere il pulsante del portafiltro e togliere il filtro come indicato in figura 25.
• controllare che i forellini del filtro non siano ostruiti. Se necessario, pulirlo accuratamente con acqua calda strofinando con una spugnetta abrasiva.
• Pulire l’interno del portafiltro e la guarnizione in gomma;
• Reinserire il filtro;
Non lavare mai il portafiltro in lavastoviglie.
PULIZIA DELLA DOCCIA CALDAIA ESPRESSO
Almeno una volta all’anno, é necessario pulire la doccia della caldaia espresso nel seguente modo:
• Assicurarsi che la macchina da caffé non sia calda e la spina sia disinserita;
• Con l’aiuto di un cacciavite, svitare la vite che fissa la doccia della caldaia espresso (fig. 23);
• Pulire con un panno umido la zona della caldaia in cui era posizionata la doccia;
• Spazzolare la doccia con un po’ di detersivo per piatti finché tutti i forellini sono puliti.
• Risciacquare la doccia sotto il rubinetto strofinando sempre.
• Rimontare la doccia della caldaia espresso;
9
Page 5
10
ALTRE PULIZIE
1.Per la pulizia della macchina non usare solventi o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
2.Estrarre la vaschetta raccogli gocce, svuotarla e lavarla periodicamente.
3.Pulire il serbatoio acqua per l’espresso.
4.Non immergere mai la macchina nell’acqua durante la pulizia: é un apparecchio elettrico
DECALCIFICAZIONE
E’ consigliabile procedere ad una decalcificazione della macchina ogni circa 200 caffé. Si consiglia di utilizzare i prodotti specifici per la decalcificazione delle macchine da caffé espresso che si trovano in commercio. Se questi prodotti non sono reperibili, é possibile seguire la procedura:
1.Riempire il serbatoio di acqua con 1 litro di acqua;
2.Sciogliervi 2 cucchiai (circa 30 grammi) di acido citrico (reperibile in farmacia o drogheria);
3.Premere l’interruttore ESPRESSO e attendere l’accensione della lampada spia OK espresso;
4.Assicurarsi che il portafiltro non sia agganciato e posizionare un recipiente sotto la doccia della macchina;
5.Premere l’interruttore erogazione caffé ed erogare metà serbatoio. Quindi interrompere ri­premendo l’interruttore;
6.Lasciare agire la soluzione per circa 15 minuti, quindi riprendere l’erogazione fino a completo svuotamento del serbatoio.
7.Per eliminare i residui di soluzione e di calcare, risciacquare bene il serbatoio, riempirlo con acqua pulita e inserirlo nella sua sede. Premere l’interruttore erogazione caffé.
8.Attendere che il serbatoio sia svuoto;
9.Premere di nuovo l’interruttore e ripetere le operazioni 7 e 8 un’altra volta.
Le riparazioni della macchina da caffé relative a problemi di calcare non saranno coperte da garanzia se la decalcificazione sopra descritta non é regolarmente eseguita.
Page 6
Il caffè espresso gocciola dai
La crema del caffé é scura (il
PROBLEMA
CAUSE POSSIBILI SOLUZIONE
Non esce più il caffè espresso • Mancanza di acqua nel serbatoio
•I fori dei beccucci del portafiltro sono otturati
• La doccia della caldaia espresso é ostruita
• Il serbatoio é mal inserito e la valvola sul suo fondo non é aperta.
• Riempire il serbatoio acqua
• Pulire i fori dei beccucci
• Eseguire la pulizia come indicato nel capitolo “Pulizia della doccia caldaia espresso”
•Premere leggermente il serbatoio in modo da aprire la valvola sul suo fondo.
Il caffè espresso gocciola dai bordi del portafiltro anziché dai fori
• Il portafiltro è male inserito;
La guarnizione della caldaia espresso ha perso elasticità
I fori dei beccucci del portafiltro
sono otturati.
• Agganciare il portafiltro correttamente e ruotandolo fino in
fondo con forza
Sostituire la guarnizione della caldaia espresso presso un Centro di Assistenza
Pulire i fori dei beccucci.
Il caffè espresso è freddo
La lampada spia OK espresso non é accesa nell’istante in cui si preme l’interruttore erogazione caffé
;
• Il pre-riscaldamento non è stato eseguito
• Le tazzine non sono state preriscaldate;
• Attendere l’accensione della lampada spia OK;
• Eseguire il pre-riscaldamento come indicato nel paragrafo “Preriscaldamento del gruppo caffé”;
• Pre-riscaldare le tazzine
Rumore elevato della pompa • Il serbatoio acqua è vuoto
Il serbatoio é mal inserito e la valvola sul suo fondo non é aperta.
• Riempire il serbatoio
Premere leggermente il serbatoio in modo da aprire la valvola sul suo fondo.
La crema del caffé é chiara (scende velocemente dal beccuccio)
• Il caffé macinato é poco pressato
• La quantità di caffé macinato é scarsa
• La macinatura del caffé é grossa
• Aumentare la pressatura del caffé macinato
• Aumentare la quantità di caffé
• Utilizzare solo caffé macinato per macchine da caffé espresso
La crema del caffé é scura (il caffé scende lentamente dal beccuccio)
• Il caffé macinato é pressato troppo
• La quantità di caffé macinato é elevata
La doccia caldaia espresso é ostruita
• La macinatura del caffé é troppo fine
• Pressare meno il caffé
• Diminuire la quantità di caffé macinato
Eseguire la pulizia come indicato nel capitolo “Pulizia della doccia caldaia espresso”
• Utilizzare solo caffé macinato per macchine da caffé espresso
Il caffé ha un sapore acido
• Il risciacquo dopo la decalcificazione non é stato sufficiente
• Risciacquare l’apparecchio come nel capitolo “Decalcificazione”.
Non si forma la schiuma del latte mentre si fa il cappuccino
Il latte non é abbastanza freddo.
• Il cappuccinatore é sporco.
Usare sempre latte alla temperatura di frigorifero.
• Pulire accuratamente i forellini del cappuccinatore, in particolare quello indicato dalla lettera B in figura 22
Il latte continua ad uscire dal serbatoio latte anche se la manopola vapore é chiusa
• Il cappuccinatore é sporco.
• Pulire accuratamente i forellini del cappuccinatore, in particolare quello indicato dalla lettera B in figura 22
11
Loading...