Delonghi BAR 14CD User Manual

MACCHINA DA CAFFÉ
Istruzioni per l’uso
1 2 3
4 5 6
789
10 11 12
13 14 15
16
19
17 18
Leggere con attenzione questo libretto istruzio­ni prima di installare ed usare l’apparecchio. Solo cosÏ potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
AVVERTENZA DI SICUREZZA
• Non toccare mai parti calde.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi del­l’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a per­sonale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di pla­stica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso é da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non puó essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a per­sone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manomet­terlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi sola­mente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utiliz­zo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra puó compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Il cavo d’alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quanto la sostituzione richiede l’impiego d’u­tensili speciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi
esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costruttore in modo da preve­nire ogni rischio.
• I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescrizioni del regolamento Europeo 1935/2004.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi cen-
tri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadegua­to e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimen­to abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di
lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavel­li.
• Verificare che la tensione della rete elettrica
corrisponda a quella indicata nella targa dati dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una por­tata minima di 10 A e dotata d’efficiente messa a terra. Il costruttore non puó essere considerato responsabile per eventuali inci­denti causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la
spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualifi­cato. In caso di danneggiamento del cavo, per la sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore essendo necessario un utensile spe­ciale.
• Non installare mai la macchina in un ambien-
te che puó raggiungere una temperatura infe­riore o uguale a 0°C (se l’acqua si ghiaccia, l’apparecchio puó danneggiarsi).
4
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive.
A Pannello dei comandi B Manopola vapore C Serbatoio acqua (in alcuni modelli, estraibile) D Coperchio E Cavo d’alimentazione F Tubo erogazione vapore e acqua calda G Cappuccinatore (in alcuni modelli) H Vassoio raccogli goccie I Doccia caldaia L Pestello (in alcuni modelli) M Misurino / pestello N Portafiltro O Levetta blocca filtro P Filtro con montacrema Q Lampada spia “OK” R Interruttore “acceso/spento” con spia luminosa S Interruttore vapore T Interruttore erogazione caffé e acqua
PRIMO UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Aprire l’imballo ed estrarre la busta contenente gli accessori. Quando l’apparecchio è nuovo, lavare con acqua saponata tiepida e poi risciacquare accuratamente, i seguenti accessori: portafiltro, misurino, filtro con montacrema. I circuiti interni dell’apparecchio devono essere risciacquati come indicato successivamente.
Riempire il serbatoio
Sollevare il coperchio e versare acqua fresca nel serbatoio (fig. 1). Nei modelli con serbatoio estraibile, il serbatoio può essere estratto tirando­lo verso l’alto (fig. 2), per facilitarne il riempimen­to. Reinserirlo nella macchina prestando attenzio­ne ad immergere i tubi di pescaggio nell’acqua.
Risciacquo dei circuiti interni
a) Collegare l’apparecchio alla rete elettrica,
tenendo presente le norme di sicurezza prece­dentemente indicate.
b) Premere il pulsante ON/OFF (R) ed il pulsante
erogazione caffè (T). La spia ON/OFF si accende (fig. 3). La pompa inizia a “caricare acqua”. Attendere finchè l’acqua esce dalla doccia caldaia, quindi interrompere l’eroga­zione ripremendo il pulsante erogazione
caffè. Dopo circa 2 minuti, la spia “OK” si accende (fig. 4) per indicare che l’acqua in caldaia ha raggiunto la temperatura corretta.
c) Premere l’interruttore erogazione caffè per
altri 10-15 secondi, facendo uscire l’acqua dalla doccia caldaia (fig. 5), quindi ripremere il pulsante per interrompere l’erogazione.
d) Per effettuare un pre-lavaggio completo dei
circuiti interni dell’apparecchio, eseguire que­sta procedura almento 5 o 6 volte.
Dopo questa procedura, l’apparecchio è pronto per il normale funzionamento.
Agganciare il portafiltro alla macchina
Per agganciare il portafiltro alla macchina, porre il portafiltro sotto la doccia caldaia (fig. 6), quindi premere verso l’alto e ruotarlo con decisione verso destra.
COME PREPARARE L’ESPRESSO
- Utilizzare sempre acqua fresca e mantenere sempre pulito il serbatoio.
- Prima di erogare il caffè, attendere sempre l’accensione della spia OK: questo indica che l’acqua in caldaia ha raggiunto la temperatu­ra ideale per la preparazione del caffè.
- Le tazze, il portafiltro ed il filtro dovrebbero essere preriscaldati prima di preprarae il caffè. Questi accessori possono essere riscal­dati sotto l’acqua calda del rubinetto, oppure seguento le indicazioni riportate di seguito:
- Accendere l’apparecchio premendo l’interrut­tore ON/OFF (R).
- Mettere il filtro con montacrema nella coppet­ta portafiltro, assicurandosi che l’aletta sia correttamente inserita nell’apposita sede come indicato in fig. 7 ed agganciare la coppetta portafiltro all’apparecchio in modo che si riscaldi.
- Attendere l’accensione della spia OK, pemere l’interruttore erogazione caffè (T) e lasciare che l’acqua calda riscaldi gli accessori.
- Spegnere l’interruttore erogazione caffè, rimuovere ed asciugare il portafiltro, il filtro e le tazzine per il caffè.
Quest’operazione (erogazione di acqua calda senza caffè in polvere nel filtro) è da effettua­re anche quando si desidera preparare caffè dopo aver utilizzato la funzione vapore.
5
In questo caso il funzionamento “a vuoto” riporta alla temperatura ideale l’acqua della caldaia.
Per ottenere caffè buono, si raccomanda l’utilizzo di caffè ben tostato e di buona qualità.
Preparazione
- Accendere l’apparecchio premendo l’interrut­tore ON/OFF e attendere l’accensione della spia OK.
- Alcune gocce d’acqua potrebbero cadere dalla doccia caldaia: questo è normale e non costituisce difetto dell’apparecchio.
- Inserire il filtro (fig. 7).
- Se si vuole preparare un solo caffé, inserire il filtro nel portafiltro e riempirlo con 1 misurino raso di caffé macinato, circa 7 grammi. Se si desidera, invece, preparare due caffé espres­so riempire il filtro con due misurini scarsi di caffé macinato (circa 6+6 grammi). Riempire il filtro a piccole dosi, distribuendo uniforme­mente il caffè e premendolo leggermente.
- Nelle macchine con pressino incorporato, la pressatura può essere eseguita utilizzando il pressino posto vicino alla doccia caldaia (fig.
8): in questo modo la pressatura sarà più uniforme e il caffè risulterà migliore. Togliere eventuali eccedenze di caffè dal bordo del fil­tro.
- Agganciare il portafiltro alla macchina come descritto precedentemente.
- Mettere la tazza preriscaldata (o le tazze) sul vassoio poggiatazze, sotto i beccucci del por­tafiltro. Quando la spia OK si accende, pre­mere l’interruttore erogazione caffè e inter­rompere quando la quantità di caffè desidera­ta è stata raggiunta (circa 20-30 secondi) (fig.
9).
- Per sganciare il portafiltro, attendere qualche secondo e poi ruotare l’impugnatura da destra a sinistra.
- Per eliminare il caffé usato, tenere il filtro bloccato con l’apposita levetta incorporata nell’impugnatura e far uscire il caffé battendo il portafiltro capovolto (fig. 10).
- Se l’apparecchio non deve essere utilizzato per lungo tempo, spegnerlo e svuotare il ser­batoio acqua: al successivo utilizzo, effettuare un risciacquo dei circuiti interni come indicato precedentemente.
COME PREPARARE IL CAPPUCCINO
- Utilizzare un recipiente in metallo, preferibil­mente alto e di diametro piccolo. Rimpirlo per 1/3 della sua capacità, per evitare che tra­bocchi.
- Accendere l’apparecchio premendo il tasto ON/OFF.
- Premere il pulsante vapore. Dopo circa 3 minuti, la spia OK si accende, indicando che l’apparecchio è pronto per fare vapore (fig.
11).
- Importante! Alcune gocce d’acqua potrebbero cadere dalla doccia caldaia: questo è norma­le, ma fate attenzione a non scottarvi.
- Immergere il tubo vapore nel latte (fig. 12) e ruotare la manopola vapore in senso antiora­rio. Ruotando la manopola vapore, si cambia la quantità di vapore erogata.
- Abbassare il contenitore metallico in modo che il tubo erogazione vapore sfiori la superfi­cie del latte e dare brevi colpi di vapore (fig.
12).
- Se l’apparecchio è dotato di cappuccinatore, immergerlo nel latte fino al livello indicato nel cappuccinatore stesso (fig. 13).
Il primo vapore erogato è misto ad acqua: per ottenere vapore “secco”, ruotare la manopola vapore e attendere alcuni secondi.
- Il cappuccinatore va svi­tato e risciacquato dopo ogni utilizzo, per evitare che il latte si incrosti sul tubo. Ogni tanto, utiliz­zare uno spillo per pulire i fori del cappuccinatore.
EROGARE VAPORE
L’erogazione vapore è utile per riscaldare liquidi.
- Accendere l’apparecchio premendo l’interrut­tore ON/OFF.
- Premere il pulsante vapore. Dopo alcuni minu­ti, la spia OK si accende ad indicare che l’ac­qua è alla temperatura ideale per produrre vapore. .
- Immergere il tubo vapore sul fondo del liquido e ruotare in senso antiorario la manopola vapore fino ad ottenere la quantità di vapore desiderata.
6
Quando il liquido è stato sufficientemente riscal­dato, chiudere la manopola vapore e spegnere l’interruttore vapore.
EROGARE ACQUA CALDA
- Accendere l’apparecchio premendo l’interrut­tore ON/OFF e attendere l’accensione della spia OK.
- Mettere un bicchiere o una tazza sotto la doc­cia caldaia.
- Premere l’interruttore erogazione e contempo­raneamente ruotare la manopola vapore.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Ogni 300 caffè circa, o quando il caffè esce dal portafiltro, pulire il portafiltro ed il filtro come segue:
• Rimuovere il filtro dal portafiltro.
• Svitare il tappo del dispositivo montacrema (fig.
14) nel verso indicato dalla freccia sul tappo stesso.
• Sfilare il dispositivo montacrema dal contenitore
spingendolo dalla parte del tappo.
• Togliere la guarnizione.
• Risciacquare tutti i componenti e pulire accurata-
mente il filtro metallico con acqua calda strofi­nando con uno spazzolino (fig. 15).
Controllare che i forellini del filtro metallico non siano ostruiti altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo (vedi fig. 16).
• Rimontare il filtro e la guarnizione sul disco in
plastica come indicato in figura 17. Fare attenzione ad inserire il piolo del disco in plastica dentro il foro della guarnizione indica­to dalla freccia in fig.17.
• Reinserire l’assieme ottenuto nel contenitore in
acciaio per il filtro (fig. 18), assicurandosi che il piolo sia inserito nel foro del supporto stesso (vede­re freccia fig. 18).
• Infine avvitare il tappo. (fig. 19).
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
PULIZIA DELLA DOCCIA CALDAIA
Ogni 300 caffè circa, é necessario pulire la doc­cia della caldaia espresso nel seguente modo:
• Assicurarsi che la macchina da caffé non sia calda e la spina sia disinserita;
• Con l’aiuto di un cacciavite, svitare la vite che fissa la doccia della caldaia espresso
• Pulire la doccia accuratamente con acqua calda strofinando con uno spazzolino. Controllare che i forellini non siano ostruiti, altrimenti pulirli con l’aiuto di uno spillo.
La garanzia non è valida se la pulizia sopra descritta non è regolarmente eseguita.
ALTRE PULIZIE
1.Per la pulizia della macchina non usare solventi o detergenti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
2.Estrarre la vaschetta raccogli gocce, svuotarla e lavarla periodicamente.
3.Pulire il serbatoio acqua per l’espresso.
ATTENZIONE: durante la pulizia, non immergere mai la macchina nell’acqua: é un apparecchio elettrico.
DECALCIFICAZIONE
E’ consigliabile procedere ad una decalcificazio­ne della macchina ogni circa 200 caffé. Si consiglia di utilizzare i prodotti specifici per la decalcificazione delle macchine da caffé espresso che si trovano in commercio. Se questi prodotti non sono reperibili, é possibile eseguire la seguente procedura:
- Riempire il serbatoio di acqua con 1 litro di
acqua;
- Sciogliervi 2 cucchiai (circa 30 grammi) di
acido citrico (reperibile in farmacia o droghe­ria);
to e posizionare un recipiente sotto la doccia della macchina;
- Far funzionare l’apparecchio come per fare
caffè fino a svuotare il serbatoio, quindi risciacquare.
- Ripetere l’operazione utilizzando solo acqua
per 2/3 serbatoi.
Le riparazioni della macchina da caffé relative a problemi di calcare non saranno coperte da garanzia se la decalcificazione sopra descritta non é regolarmente eseguita.
7
5713210201/08.07
Loading...