Vista anteriore........................................................................................................................................................................ 7
Vista posteriore......................................................................................................................................................................8
Layout della scheda madre...................................................................................................................................................9
Capitolo 3: Specifiche del sistema................................................................................................... 11
Informazioni di sistema.........................................................................................................................................................11
Matrice di storage................................................................................................................................................................ 14
Porte e connettori................................................................................................................................................................15
Lettore di schede multimediali............................................................................................................................................16
Dimensioni fisiche del sistema.............................................................................................................................................17
Ambiente del computer....................................................................................................................................................... 17
Capitolo 4: Installazione di sistema..................................................................................................18
Menu di avvio........................................................................................................................................................................18
Tasti di navigazione..............................................................................................................................................................18
Opzioni di configurazione del sistema................................................................................................................................19
Aggiornamento del BIOS in Windows............................................................................................................................... 26
Aggiornamento del BIOS su sistemi con BitLocker abilitato.................................................................................... 26
Aggiornamento del BIOS di sistema utilizzando un'unità di memoria flash USB................................................... 26
Aggiornamento del BIOS Dell in ambienti Linux e Ubuntu........................................................................................27
Aggiornamento del BIOS dal menu di avvio provvisorio F12.................................................................................... 27
Password di sistema e password di installazione............................................................................................................ 30
Assegnazione di una password di configurazione del sistema.................................................................................30
Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente....................................................31
Sistemi operativi supportati................................................................................................................................................32
Download dei driver di Windows........................................................................................................................................32
Capitolo 6: Come ottenere assistenza............................................................................................. 33
Come contattare Dell..........................................................................................................................................................33
Sommario3
1. Collegare la tastiera e il mouse.
2. Connettersi alla rete tramite un cavo o connettersi a una rete wireless.
N.B.: La scheda di rete senza fili è opzionale e deve essere acquistata separatamente.
1
Impostare il computer
3. Collegare lo schermo.
N.B.:
Se il computer è stato ordinato completo di scheda grafica dedicata, la porta HDMI e quella del display sul retro del
computer sono coperte. Collegare il display alla scheda grafica dedicata.
4. Collegare il cavo di alimentazione.
4Impostare il computer
5. Premere il pulsante di alimentazione.
6. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare l'installazione di Windows:
a. Effettuare la connessione a una rete.
b. Effettuare l'accesso all'account Microsoft o creare un nuovo account.
Impostare il computer
5
7. Individuare le applicazioni di Dell.
Tabella 1. Individuare le applicazioni di Dell
IconeFunzioni
Registrare il computer
Guida e Supporto tecnico Dell
SupportAssist: controllo e aggiornamento del computer
6Impostare il computer
2
Telaio
Questo capitolo illustra le varie viste dello chassis con porte e connettori e spiega la funzione delle combinazioni di tasti di scelta rapida FN.
Vista anteriore
1. Pulsante di accensione/Indicatore di diagnostica2. LED di attività del disco rigido
3. Combinazione microfono/cuffie stereo 3,5 mm4. Porta USB 2.0 Type-A
5. Lettore CAC/unità ottica (opzionale)6. Lettore di schede multimediali (opzionale)
7. Porta USB 3.1 di tipo C8. Porta USB 3.0 Type-A
Telaio7
Vista posteriore
1. Porta seriale2. Porta PS2 (tastiera)
3. Porta PS2 (mouse)4. Etichetta codice di matricola
5. DisplayPort x 26. Segnaposto per schede secondarie opzionali VGA, DP, HDMI,
Type-C
7. Due porte USB 2.0 Type-A (con SmartPower)8. Connettore di rete RJ45 (velocità fino a 1.000 Mbps)
9. 4 porte USB 3.1 Gen 110. Uscita linea audio
11. Chiusura a scatto del cardine dell'alimentatore12. Slot delle schede di espansione
13. Vite di protezione del coperchio laterale14. Slot per lucchetto/lucchetto Kensington
15. Chiusura a scatto del coperchio16. Porta connettore di alimentazione
17. Pulsante del test automatico integrato dell'alimentatore (BIST)18. LED del test automatico integrato dell'alimentatore (BIST)
19. Chiusura a scatto del cardine dell'alimentatore
8Telaio
Layout della scheda madre
Componenti della scheda di sistema tower
1. Alimentazione (CPU)
2. Dissipatore di calore VR (disponibile solo con il dissipatore di calore da 95 W)
3. Zoccolo del processore
4. Connettore ventola CPU
5. Connettore dei moduli di memoria
6. Connettore della ventola del sistema
7. Connettore dell'interruttore di intrusione
8. Connettore del modulo del pulsante di accensione
9. Connettore di alimentazione PSU ATX
10. Connettore del lettore di schede SD
11. Connettore USB Type-C del pannello anteriore
12. Connettore anteriore USB
13. Batteria a bottone
14. connettori SATA
15. Connettore M.2
16. Connettore della ventola anteriore
I computer acquistati prima del luglio 2019 non sono provvisti di ventola anteriore e la vecchia scheda di sistema potrebbe
N.B.:
non avere questo connettore.
17. Connettore CAC_PIV/BT
18. Ponticello di ripristino della password
19. Connettore degli altoparlanti
20. Connettore audio
21. Slot PCIe (dall'alto verso il basso):
a. PCIe x16 full height
b. PCI x1
c. Due PCIe x4 full height
Telaio
9
22. Connettore di schede opzionale (VGA, HDMI, DP,USB Type-C)
10Telaio
Specifiche del sistema
N.B.: Le offerte variano da paese a paese. Le seguenti specifiche sono esclusivamente quelle richieste dalla legge per spedire il
computer. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del computer, andare su Guida e supporto tecnico sul proprio sistema
operativo Windows e selezionare l'opzione che consente di visualizzare le informazioni relative al computer in uso.
Informazioni di sistema
Tabella 2. Informazioni di sistema
FunzioneSpecifiche
ChipsetChipset Intel C246
Larghezza bus memoria DRAM64 bit
EPROM FLASH128 Mbit
bus PCIe8 GHz
3
Frequenza del bus esternoDMI 3.0 - 8 GT/s
Processore
N.B.:
I numeri del processore non sono indicativi delle prestazioni. La disponibilità del processore è soggetta a modifiche e può variare
in base alla regione o al paese.
Tabella 3. Specifiche del processore
TipoScheda grafica UMA
Processori Intel Xeon E:
Processore Intel Xeon E E-2224 (quad-core, 4 T, 8 MB di memoria
cache, 3,3 GHz, 4,5 GHz Turbo 71 W)
Processore Intel Xeon E E-2224G (quad-core, 4 T, 8 MB di
memoria cache, 3,4 GHz, 4,7 GHz Turbo 80 W)
Processore Intel Xeon E E-2236 (hexa-core 12 T, 12 MB di
memoria cache, 3,4 GHz, 4,8 Ghz Turbo, 71 W)
Processore Intel Xeon E E-2246G (hexa-core 12 T, 12 MB di
memoria cache, 3,5 GHz, 4,8 Ghz Turbo, 80 W)
Processore Intel Xeon E E-2274G (quad-core 8 T, 8 MB di
memoria cache, 3,5 GHz, 4,9 GHz Turbo, 80 W)
Nessuno
Scheda grafica Intel UHD P630
Nessuno
Scheda grafica Intel UHD P630
Scheda grafica Intel UHD P630
Processore Intel Xeon E E-2286G (hexa-core, 12 T, 12 MB di
memoria cache, 3,8 GHz, 4,9 GHz Turbo, 95 W)
Processore Intel Xeon E E-2124 (quad-core, 8 MB di memoria
cache, 3,4 GHz, 4,5 GHz Turbo, 71 W)
Scheda grafica Intel UHD P630
Nessuno
Specifiche del sistema11
Tabella 3. Specifiche del processore (continua)
TipoScheda grafica UMA
Processore Intel Xeon E E-2124G (quad-core, 8 MB di memoria
cache, 3,4 GHz, 4,5 GHz Turbo, 80 W)
Processore Intel Xeon E E-2136 (hexa-core HT, 12 MB di memoria
cache, 3,3 Ghz, 4,5 GHz Turbo, 71 W)
Processore Intel Xeon E E-2146G (hexa-core 12 T, 12 MB di
memoria cache, 3,5 GHz, 4,5 Ghz Turbo, 80 W)
Processore Intel Xeon E E-2174G (quad-core 8 T, 8 MB di memoria
cache, 3,8 Ghz, 4,7 GHz Turbo 80 W)
Processore Intel Xeon E E-2186G (hexa-ccore, 12 T, 12 MB di
memoria cache, 3,8 Ghz, 4,7 GHz Turbo, 95 W)
Processori Intel Core:
Processore Intel Core i3-9100 (quad-core, 4 T, 6 MB di memoria
cache, 4,0 GHz, 65 W )
Tabella 8. Specifiche della scheda video (continua)
ControllerTipoDipendenza
P2000, P1000, P620,
P400)
NVIDIA GeForce serie
10 (GTX 1080/1060)
NVIDIA serie Quadro
RTX (RTX4000,
RTX5000)
NVIDIA GeForce serie
20 (RTX2060 SI, RTX
2080B/RTX 2080
Super)
DiscretaNAGDDR5/
DiscretaNAGDDR5/
DiscretaNAGDDR5/
CPU
Tipo di
memoria
grafica
GDDR5X
GDDR5X
GDDR5X
CapacitàSupporto schermo
esterno
DVI-I
6 GB/8 GBDVI-D
HDMI 2.0
3 x DP1.3
(compatibile con DP
1.4)
6 GB/8 GBDVI-D
HDMI 2.0
3 x DP1.3
(compatibile con DP
1.4)
6 GB/8 GBDVI-D
HDMI 2.0
Fino a 3 DP1.3
(compatibile con DP
1.4)
Risoluzione
massima
4096 × 2304
7680 × 4320
7680 × 4320
AMD Radeon Pro serie
WX (2100, 3200, 3100,
4100, 5100, 7100) e
RX580
N.B.: Una scheda grafica con classificazione di potenza equivalente a 75 Watt e oltre richiede un connettore di alimentazione dongle
a 6 e/o a 8 piedini.
DiscretaNAGDDR52 GB - 8 GBDP1.3
2-4 Mini-DP
4096 × 2304
Comunicazioni
Tabella 9. Specifiche di comunicazione
FunzioneSpecifiche
Connettività senza fili
Banda di frequenza: 2,4 GHz, 5 GHz
Schede aggiuntiveNIC da 1 GB, 2,5 GB/NIC da 5 Gb
Adattatore di rete RJ45 (10/100/1000 Mb/s)
Scheda wireless Intel® Dual Band Wireless-AC 9260 (Thunder
Peak 2) 802.11AC 2 x 2 Wi-Fi + BT 5 LE M.2
Scheda Qualcomm QCA9377 WiFi e Bluetooth dual-band
Intel® Ethernet Connection serie I219
Porte e connettori
Tabella 10. Porte e connettori
FunzioneSpecifiche
Lettore di schede di memoriaLettore opzionale di schede multimediali SD 4.0
Specifiche del sistema15
Tabella 10. Porte e connettori (continua)
FunzioneSpecifiche
Lettore schede smartOpzionale
USB● 2 porte USB 2.0 Type-A (anteriori)
● 1 porta USB 3.1 Gen 2 Type-C (laterale)
● 1 porta USB 3.1 Type-A (anteriore)
● 4 porte USB 3.1 Gen 1 (retro)
● 2 porte USB 2.0 (posteriori, con SmartPower)
N.B.: La funzione SmartPower On non è disponibile in Cina
SicurezzaSlot per lucchetto Noble Wedge/Kensington
AudioJack audio universale (anteriore)
Uscita linea (posteriore)
Video● Porta DisplayPort/HDMI/VGA/USB Type-C (opzionale)
● Due DisplayPort 1.2
Adattatore di reteUn connettore RJ-45
Porta seriale1 porta seriale
PS/2● Mouse
● Tastiera
Lettore di schede multimediali
Tabella 11. Specifiche del lettore di schede multimediali
FunzioneSpecifiche
TipoTipo push-pull con interfaccia USB 3.0
Schede supportate● SD
● SDHC
● SDXC
● UHS-I
● UHS-II
Alimentatore
Tabella 12. Specifiche di alimentazione
FunzioneSpecifiche
Alimentatore efficienteInterni
Certificazione 80 Plus Bronze300 W EPA Bronze (senza SD)
Certificazione 80 Plus Gold300 W/460 W (con SD) e 850 W (con SD)
Imballaggio riciclabileOpzionale, solo negli Stati Uniti
Packaging MultiPackNo
16Specifiche del sistema
Dimensioni fisiche del sistema
Tabella 13. Dimensioni fisiche del sistema
FunzioneSpecifiche
Volume del telaio (litri)20,41
Peso del telaio (kg/libbre)23,37/10,6
Tabella 14. Dimensioni dello chassis
FunzioneSpecifiche
Altezza (cm/pollici)13,19/33,50
Larghezza (cm/pollici)6,95/17,66
Profondità (cm/pollici)13,58/34,50
Peso di spedizione (kg/libbre, incluso materiale di imballaggio)33/14,97
Tabella 15. Parametri imballaggio
FunzioneSpecifiche
Altezza (cm/pollici)18,5/47
Larghezza (cm/pollici)13,9/35,3
Profondità (cm/pollici)19,37/49,2
Ambiente del computer
Livello di sostanze contaminanti trasmesse per via aerea: G1 come definito da ISA-S71.04-1985
N.B.:
Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche ambientali di Dell, visitare la sezione a riguardo. Controllare il proprio paese per la
disponibilità.
Tabella 16. Ambiente del computer
In funzioneArchiviazione
Intervallo di temperatura
Umidità relativa (massima)
Vibrazione (massimo):
Urto (massimo):
Da 0 °C a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)Da –40 °C a 65 °C (da -40 °F a 149 °F)
Dal 10% all' 80% (senza condensa)
N.B.: Temperatura del punto di rugiada
massimo = 26 °C
0,26 GRMS1,37 GRMS
†
40 G
Dal 10% al 95% (senza condensa)
N.B.: Temperatura del punto di rugiada
massimo = 33 °C
105 G
‡
Altitudine (massima):
* Misurata utilizzando uno spettro a vibrazione casuale che simula l'ambiente dell'utente.
† Misurato utilizzando un impulso semisinusoidale di 2 ms quando il disco rigido è in uso.
‡ Misurato utilizzando un impulso semisinusoidale di 2 ms quando la testina del disco rigido è in posizione di riposo.
Da -15,2 m a 3.048 mDa -15,2 m a 10.668 m
Specifiche del sistema
17
4
Installazione di sistema
La configurazione del sistema consente di gestire l'hardware del desktop e specificare le opzioni a livello del BIOS. Dalla configurazione del
sistema, è possibile:
● Modificare le configurazioni di NVRAM dopo aver aggiunto o rimosso hardware
● Visualizzare la configurazione dell'hardware di sistema
● Abilitare o disabilitare i dispositivi integrati
● Configurare i limiti delle prestazioni e della gestione del risparmio energetico
● Gestire la sicurezza del computer
Menu di avvio
Premere il tasto <F12> quando viene visualizzato il logo Dell per aprire il menu di avvio singolo con l'elenco delle periferiche di avvio valide
per il sistema. Questo menu include anche le opzioni di diagnostica e configurazione del BIOS. I dispositivi elencati nel menu di avvio variano
in base ai dispositivi di avvio presenti sul sistema. Questo menu è utile per eseguire l'avvio da un determinato dispositivo o per attivare la
diagnostica del sistema. L'uso del menu di avvio non causa variazioni nell'ordine di avvio memorizzato nel BIOS.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
● UEFI Boot:
○ Windows Boot Manager
● Altre opzioni:
○ Configurazione del BIOS
○ Aggiornamento del BIOS flash
○ Diagnostica
○ Change Boot Mode Settings (Modifica impostazioni modalità di avvio)
Tasti di navigazione
N.B.:
Per la maggior parte delle opzioni di configurazione del sistema, le modifiche effettuate sono registrate ma non hanno effetto
fino al riavvio del computer.
TastiNavigazione
Freccia SUConsente di tornare al campo precedente.
Freccia GIÙConsente di passare al campo successivo.
InvioPermette di selezionare un valore nel campo prescelto (se applicabile) o di seguire il collegamento nel campo.
BARRA
SPAZIATRICE
SchedaPorta all'area successiva.
EscPassare alla pagina precedente finché non viene visualizzata la schermata principale. Premendo ESC nella
Espande o riduce un elenco a discesa, se applicabile.
schermata principale viene visualizzato un messaggio che chiede se si desidera salvare le modifiche prima di
riavviare il sistema.
18Installazione di sistema
Opzioni di configurazione del sistema
N.B.: A seconda del computer e dei dispositivi installati, gli elementi elencati in questa sezione potrebbero non essere disponibili.
Tabella 17. Informazioni generali
OpzioneDescrizione
Informazioni di sistemaQuesta sezione elenca le funzionalità principali dell'hardware del computer.
● Informazioni di sistema
● Configurazione memoria
● Informazioni PCI
● Informazioni sul processore
● Informazioni sui dispositivi
Boot SequenceConsente di modificare l'ordine in cui il computer tenta di trovare un sistema operativo.
● Windows Boot Manager
● NIC integrato
● NIC integrato
Boot List OptionsConsente di modificare l'opzione dell'elenco di avvio.
● Legacy
● UEFI (impostazione predefinita)
Advanced Boot OptionsPermette di Abilitare ROM opzione Legacy
● Enable Legacy Option ROMs (Attiva ROM opzione Legacy) (Impostazione predefinita: non
attivo)
UEFI Boot Path Security
Date/TimeConsente di impostare la data e l'ora. Le modifiche apportate alla data e all'ora di sistema vengono
● Secure Digital (SD) Card Boot (Avvio da scheda SD, impostazione predefinita)
20Installazione di sistema
Tabella 19. Video
OpzioneDescrizione
Multi-DisplayL'opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Primary DisplayConsente di configurare il controller video primario quando sono disponibili più controller. Le opzioni
disponibili sono le seguenti:
● Auto (impostazione predefinita)
● Grafica Intel HD
● Scheda grafica NVIDIA HD
Tabella 20. Sicurezza
OpzioneDescrizione
Strong PasswordQuesta opzione permette di abilitare o disabilitare le password sicure per il sistema. Questa opzione è
disabilitata per impostazione predefinita.
Password ConfigurationConsente di controllare il numero minimo o massimo di caratteri concessi per una password
amministrativa e per quella di sistema. L'intervallo di caratteri è compreso tra 4 e 32.
Password BypassQuesta opzione consente di ignorare i messaggi per la password del sistema (di avvio) e la password
HDD interna durante un riavvio del sistema.
● Disabled (Disabilitato): verranno sempre chieste le password del sistema e dei dischi rigidi interni,
se impostate. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
● Reboot Bypass (Ignora al riavvio) - Ignora i messaggi relativi alla password al riavvio (avvio a
caldo).
N.B.: All'avvio a freddo, verrà sempre chiesta la password del sistema e del disco rigido interno.
Inoltre, verrà sempre chiesta la password dei dischi rigidi di ogni alloggiamento dei moduli
presenti.
Password ChangeQuesta opzione consente di determinare se sono concesse modifiche alle password di sistema e del
disco rigido quando è impostata una password dell'amministratore.
Allow Non-Admin Password Changes (Consenti modifiche password non admin): questa
opzione è abilitata per impostazione predefinita.
UEFI Capsule Firmware UpdatesQuesta opzione verifica se il sistema consente di aggiornare il BIOS tramite pacchetti di
aggiornamento di capsule UEFI. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Disabilitando questa opzione, vengono bloccati gli aggiornamenti del BIOS da servizi come Microsoft
Windows Update e Linux Vendor Firmware Service (LVFS).
TPM 2.0 SecurityQuesta opzione consente di controllare se il Trusted Platform Module (TPM - Modulo di piattaforma
fidata) è visibile al sistema operativo.
● TPM On (impostazione predefinita)
● Clear (Cancella)
● PPI Bypass for Enable Commands (Ignora PPI per comandi di abilitazione, impostazione
ComputraceQuesto campo consente di attivare o disabilitare l'interfaccia del modulo BIOS del Computrace
Service opzionale di Absolute Software. Permette di abilitare o disabilitare il servizio Computrace
opzionale progettato per la gestione delle risorse.
● Deactivate (Disattiva)
Installazione di sistema21
Tabella 20. Sicurezza (continua)
OpzioneDescrizione
● Disable (Disabilita)
● Activate (Attiva, impostazione predefinita)
Chassis IntrusionQuesto campo controlla l'opzione Chassis Intrusion.
● Enable Custom Mode (Attiva modalità personalizzata (questa opzione non è abilitata per
impostazione predefinita)
Se l'opzione è abilitata, le opzioni disponibili sono le seguenti:
● PK (impostazione predefinita)
● KEK
● db
● dbx
Tabella 22. Intel Software Guard Extensions
OpzioneDescrizione
Intel SGX EnableConsente di abilitare o disabilitare le estensioni Intel Software Guard. Le opzioni disponibili sono le
seguenti:
● Disabled (Disattivato)
● Enabled (Attivato)
● Software controlled (Controllato dal software controllato, impostazione predefinita)
Enclave Memory SizeConsente di modificare le dimensioni della memoria Enclave Reserve delle estensioni Intel Software
Guard. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
● 32 MB
● 64 MB
● 128 MB
22Installazione di sistema
Tabella 23. Prestazioni
OpzioneDescrizione
Multi Core SupportQuesto campo specifica se il processore avrà uno o tutti i core abilitati. Le prestazioni di alcune
applicazioni migliorano con dei core supplementari. Questa opzione è abilitata per impostazione
predefinita. Consente di abilitare o disabilitare il supporto multi-core per il processore. Le opzioni
disponibili sono le seguenti:
● Tutti (impostazione predefinita)
● 1
● 2
● 3
N.B.:
● Le opzioni visualizzate possono variare a seconda del processore installato.
● Le opzioni dipendono dal numero di core supportati dal processore installato (Tutti, 1, 2,
N-1 per processori N-Core)
Intel SpeedStepConsente di abilitare o disabilitare la funzione Intel SpeedStep.
Quando Hardware Prefetcher è abilitato, la prelettura hardware del processore recupera
automaticamente i dati e i codici per il processore
Quando Adjacent Cache è abilitato, il processo potrà recuperare la linea della cache attualmente
richiesta, nonché riga della cache successiva.
Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel TurboBoost del processore.
L'opzione Intel TurboBoost è attiva per impostazione predefinita.
Consente di attivare o disattivare l'HyperThreading del processore.
● Disabled (Disattivato)
● Enabled (Attivato, impostazione predefinita)
Tabella 24. Risparmio di energia
OpzioneDescrizione
AC RecoverySpecifica il comportamento del computer quando l'alimentazione c.a. viene applicata in seguito ad
una interruzione di alimentazione CA. Le impostazioni disponibili sono:
● Spento (impostazione predefinita)
● Acceso
● Ultimo stato di alimentazione
Enable Intel Speed Shift
Technology
Auto On TimeConsente di impostare l'ora in cui il computer deve accendersi automaticamente. Le opzioni
Consente di abilitare o disabilitare il supporto alla tecnologia Intel Speed Shift. L'opzione Enable
Intel Speed Shift Technology (Abilita tecnologia Intel Speed Shift) è abilitata per impostazione
predefinita.
disponibili sono le seguenti:
● Disabilitato (impostazione predefinita)
● Every Day (Ogni giorno)
● Weekdays (Giorni feriali)
● Select Days (Seleziona giorni)
Installazione di sistema23
Tabella 24. Risparmio di energia (continua)
OpzioneDescrizione
Deep Sleep ControlConsente di definire i controlli quando è abilitata la modalità Deep Sleep.
● Disabled (Disattivato)
● Abilitato solo in S5
● Enabled in S4 and S5 (Abilitato in S4 e S5, impostazione predefinita)
Fan Control OverrideConsente di controllare la velocità della ventola del sistema. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
L'opzione Fan Control Override non è abilitata per impostazione predefinita.
Wake on LAN/WLANQuesta opzione consente al computer di accendersi all'invio dello speciale segnale LAN. Questa
impostazione non influisce sulla riattivazione dallo stato di standby, che deve essere attivata nel
sistema operativo. Questa funzionalità si attiva solo quando il computer è collegato a una fonte di
alimentazione CA.
● Disabilitato (impostazione predefinita)
● LAN Only (Solo LAN)
● WLAN Only (Solo WLAN)
● LAN or WLAN (LAN o WLAN)
● LAN con avvio PXE
Block SleepConsente il blocco dell'entrata in modalità sospensione (stato S3) nel sistema operativo. L'opzione
Fan Control Override (Sospensione del blocco) è disabilitata per impostazione predefinita.
Tabella 25. Comportamento POST
OpzioneDescrizione
Numlock LEDConsente di specificare se la funzione NumLock sarà attiva all'avvio del sistema. Questa opzione è
abilitata per impostazione predefinita.
Keyboard ErrorsQuesto campo specifica se eventuali errori relativi alla tastiera sono riportati o meno al suo avvio.
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Extend BIOS POST TimeQuesta opzione crea un ritardo ulteriore di pre-avvio.
● 0 seconds (0 secondi, impostazione predefinita)
● 5 seconds (5 secondi)
● 10 seconds (10 secondi)
Full Screen logoQuesta opzione visualizzerà il logo a schermo intero se l'immagine corrisponde alla risoluzione dello
schermo. L'opzione Enable Full Screen Logo (Abilita logo a schermo intero) non è selezionata per
impostazione predefinita.
Warnings and ErrorsQuesta opzione fa sì che il processo di avvio si interrompa solo quando vengono rilevati errori o
avvisi. Scegliere una delle seguenti opzioni:
● Prompt on Warnings and Error (Prompt sugli avvisi ed errori) (impostazione
predefinita)
● Continua su avvisi
● Continue on Warnings and Errors
Tabella 26. Gestibilità
OpzioneDescrizione
Provisioning USBQuesta opzione non è selezionata per impostazione predefinita.
MEBx HotkeyQuesta opzione è selezionata per impostazione predefinita.
24Installazione di sistema
Tabella 27. Supporto di virtualizzazione
OpzioneDescrizione
VirtualizationQuesta opzione specifica se un VMM (Virtual Machine Monitor, Monitor di una macchina virtuale)
può utilizzare capacità hardware aggiuntive offerte dalla tecnologia Intel Virtualization.
● Enable Intel Virtualization Technology (Abilita tecnologia Intel Virtualization): questa
opzione è abilitata per impostazione predefinita.
VT for Direct I/OConsente o impedisce che il Virtual Machine Monitor (VMM) utilizzi le funzionalità aggiuntive
dell'hardware offerte dalla tecnologia Intel Virtualization per I/O diretto.
● Enable VT for Direct I/O (Abilita VT per I/O diretto): questa opzione è abilitata per
impostazione predefinita.
Trusted ExecutionQuesta opzione specifica se un Measured Virtual Machine Monitor (MVMM) può utilizzare le
funzioni hardware aggiuntive offerte da Intel Trusted Execution Program.
● Trusted Execution - Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Tabella 28. Manutenzione
OpzioneDescrizione
Service TagVisualizza il Numero di servizio del computer.
Asset TagConsente di creare un tag asset di sistema, se non è già impostato. Questa opzione non è
impostata per impostazione predefinita.
SERR MessagesConsente di controllare il meccanismo dei messaggi SERR. Questa opzione non è impostata per
impostazione predefinita. Alcune schede grafiche richiedono la disattivazione del meccanismo del
messaggio SERR.
BIOS DowngradeConsente di controllare il flashing del firmware di sistema alle versioni precedenti. Questa opzione è
abilitata per impostazione predefinita.
Data WipeConsente di cancellare in modo sicuro i dati da tutti i dispositivi di archiviazione interni. Questa
opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
BIOS RecoveryConsente di eseguire il ripristino da alcune condizioni di danneggiamento del BIOS utilizzando un
file di ripristino. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Tabella 29. Log di sistema
OpzioneDescrizione
BIOS eventsMostra il registro eventi del sistema e consente di cancellare il registro.
● Cancella registro
Tabella 30. Configurazioni avanzate
OpzioneDescrizione
ASPMConsente di impostare il livello di gestione del risparmio energetico dello stato attivo:
● Auto (impostazione predefinita)
● Disabled (Disattivato)
● L1 Only (Solo L1)
PCIe LinkSpeedConsente di selezionare la velocità massima di collegamento PCIe raggiungibile dai dispositivi
all'interno del sistema.
● Automatico (impostazione predefinita)
● Gen1
● Gen2
Installazione di sistema25
Aggiornamento del BIOS in Windows
Si raccomanda di aggiornare il BIOS (configurazione del sistema) durante la sostituzione della scheda di sistema o se è disponibile un
aggiornamento.
N.B.: Se è abilitato BitLocker, sarà necessario sospenderlo prima di aggiornare il BIOS di sistema e quindi riabilitarlo ad aggiornamento
completato.
1. Riavviare il computer.
2. Visitare il sito Dell.com/support.
● Inserire il codice di matricola oppure il codice di servizio rapido e cliccare su Submit (Invia).
● Fare clic su Detect Product (Rileva prodotto) e seguire le istruzioni visualizzate.
3. Se non si riesce a individuare il codice di matricola, fare clic su Choose from all products (Scegli fra tutti i prodotti).
4. Selezionare la categoria Products (Prodotti) dall'elenco.
N.B.: Scegliere la categoria appropriata per raggiungere la pagina del prodotto.
5. Selezionare il modello del computer per visualizzare la pagina di Supporto del prodotto.
6. Fare clic su Get drivers (Ottieni driver) e quindi su Drivers and Downloads (Driver e download).
Viene visualizzata la sezione Drivers and Downloads (Driver e download).
7. Fare clic su Find it myself (Ricerca in autonomia).
8. Fare clic su BIOS per visualizzare le versioni del BIOS.
9. Identificare l'ultimo file del BIOS e fare clic su Download (Scarica).
10. Selezionare la modalità di download desiderata in Selezionare la modalità di download desiderata nella finestra di seguito, quindi
fare clic su Download file (Scarica file).
Viene visualizzata la finestra File Download (Scarica file).
11. Fare clic su Save (Salva) per salvare il file sul computer.
12. Fare clic su Run (Esegui) per installare le impostazioni del BIOS aggiornate sul computer.
Seguire le istruzioni sulla schermata.
Aggiornamento del BIOS su sistemi con BitLocker abilitato
ATTENZIONE:
tasto BitLocker. Verrà richiesto di immettere la chiave di ripristino per proseguire e il sistema lo richiederà a ogni riavvio.
Se la chiave di ripristino non è nota, ciò potrebbe causare una perdita di dati o una reinstallazione non necessaria del
sistema operativo. Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare l'articolo della knowledge base:
Aggiornamento del BIOS sui sistemi Dell con BitLocker abilitato
Se BitLocker non è sospeso prima di aggiornare il BIOS, al successivo riavvio il sistema non riconoscerà il
Aggiornamento del BIOS di sistema utilizzando un'unità di memoria
flash USB
Se il sistema non può avviare Windows, ma è comunque necessario aggiornare il BIOS, scaricare il file del BIOS da un altro sistema e
salvarlo in un'unità flash USB avviabile.
Sarà necessario utilizzare un'unità flash USB avviabile. Consultare il seguente articolo per ulteriori dettagli su come creare
N.B.:
un'unità flash USB avviabile tramite Dell Diagnostic Deployment Package (DDDP)
1. Scaricare il file .EXE di aggiornamento del BIOS su un altro sistemo.
2. Copiare il file, ad esempio O9010A12.exe, sull'unità flash USB avviabile.
3. Inserire l'unità flash USB nel sistema con il BIOS da aggiornare.
4. Riavviare il sistema e premere F12 quando viene visualizzato il logo Dell iniziale per visualizzare il menu di avvio temporaneo.
5. Utilizzando i tasti freccia, selezionare USB Storage Device e fare clic su Enter.
6. Il sistema si avvierà e mostrerà un dialogo C:\>.
7. Eseguire il file digitando il nome del file completo, ad esempio O9010A12.exe, quindi premere Enter.
8. Verrà caricata l'utilità di aggiornamento del BIOS. Seguire le istruzioni mostrate.
26
Installazione di sistema
Figura 1. Schermata di aggiornamento del BIOS in DOS
Aggiornamento del BIOS Dell in ambienti Linux e Ubuntu
Se si desidera aggiornare il BIOS di sistema in un ambiente Linux come Ubuntu, consultare https://www.dell.com/support/article/
sln171755/.
Aggiornamento del BIOS dal menu di avvio provvisorio F12
Aggiornare il BIOS di sistema utilizzando il file .exe di aggiornamento del BIOS copiato su una chiavetta USB FAT32 ed eseguendo l'avvio
provvisorio con il menu F12.
Aggiornamento del BIOS
Per aggiornare il BIOS, è possibile aprire l'apposito file in Windows da una chiavetta USB avviabile oppure eseguire il menu di avvio
provvisorio F12.
La maggior parte dei sistemi di Dell realizzati dopo il 2012 dispone di questa funzionalità ed è possibile eseguire l'avvio provvisorio del
sistema con il tasto F12 per controllare se BIOS FLASH UPDATE compaia tra le opzioni di avvio del sistema in uso. Se l'opzione è presente
nell'elenco, significa che è supportata per l'aggiornamento del BIOS.
N.B.:
Questa funzione può essere utilizzata solo sui sistemi che hanno l'opzione di aggiornamento Flash del BIOS nel menu F12 di
avvio provvisorio.
Aggiornamento dal menu di avvio provvisorio
Per aggiornare il BIOS dal menu F12 di avvio provvisorio, è necessario quanto segue:
● Chiavetta USB formattata con il file system FAT32 (la chiavetta non deve essere avviabile)
● File eseguibile del BIOS scaricato dal sito Web del supporto tecnico di Dell e copiato nella radice della chiavetta USB
● Adattatore di alimentazione CA collegato al sistema
● Batteria del sistema funzionante per aggiornare il BIOS
Attenersi alla seguente procedura per eseguire l'aggiornamento Flash del BIOS dal menu F12:
ATTENZIONE:
potrebbe impedire di avviarlo.
1. A sistema spento, inserire in una porta USB la chiavetta in cui sono stati copiati i file dell'aggiornamento Flash.
2. Accendere il sistema e premere il tasto F12 per accedere al menu di avvio provvisorio, evidenziare BIOS Update utilizzando i pulsanti
del mouse o i tasti freccia, quindi premere Invio.
Non spegnere il sistema durante il processo di aggiornamento del BIOS. Lo spegnimento del sistema
Installazione di sistema
27
3. Dopo che si aprirà il menu di aggiornamento Flash del BIOS, fare clic su Flash from file.
4. Selezionare il dispositivo USB esterno
28
Installazione di sistema
5. Una volta selezionato il file, fare doppio clic sul file di destinazione dell'aggiornamento, quindi premere Invia.
6. Fare clic su il Update BIOS (Aggiorna il BIOS) per riavviare il sistema e aggiornare il BIOS.
Installazione di sistema
29
7. Al termine il sistema verrà riavviato e il processo di aggiornamento del BIOS sarà completo.
Password di sistema e password di installazione
Tabella 31. Password di sistema e password di installazione
Tipo di passwordDescrizione
Password del sistemaLa password da inserire per accedere al sistema.
Password della configurazioneLa password da inserire per accedere ed effettuare modifiche alle
impostazioni del BIOS del computer.
È possibile creare una password del sistema e una password della configurazione per proteggere il computer.
ATTENZIONE: Le funzionalità della password forniscono un livello di sicurezza di base per i dati sul computer.
ATTENZIONE: Chiunque può accedere ai dati memorizzati sul computer se non è bloccato o se lasciato incustodito.
N.B.: La funzionalità della password di sistema e configurazione è disattivata.
Assegnazione di una password di configurazione del sistema.
È possibile assegnare una nuova Password di sistema o amministratore solo se lo stato è Non impostato.
Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nella schermata System BIOS o System Setup, selezionare Security e premere Invio.
La schermata Security (Protezione) viene visualizzata.
2. Selezionare System Password (Password di sistema) o Admin Password (Password amministratore) e creare una password
nel campo Enter the new password (Immettere la nuova password).
Utilizzare le seguenti linee guida per assegnare la password del sistema:
● Una password può contenere fino a 32 caratteri.
● La password può contenere numeri tra 0 e 9.
● Sono consentite solo lettere minuscole, lettere maiuscole non sono consentite.
● Sono consentiti solo i seguenti caratteri speciali: spazio, (”), (+), (,), (-), (.), (/), (;), ([), (\), (]), (`).
30
Installazione di sistema
3. Digitare la password di sistema inserita in precedenza nel campo Confirm new password (Conferma nuova password) e fare clic
su OK.
4. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
5. Premere Y per salvare le modifiche.
Il computer si riavvia.
Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema
esistente
Assicurarsi che Password Status sia sbloccato (nella configurazione del sistema) prima di tentare di eliminare o modificare la password
del sistema esistente e/o la password di configurazione. Non è possibile eliminare o modificare una password di installazione e di sistema
esistente se Password Status è impostato su Locked.
Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nellla schermata System BIOS o System Setup, selezionare System Security e premere Invio.
La schermata System Security (Protezione del sistema) viene mostrata.
2. Nella schermata System Security (Protezione del sistema), verificare che Password Status (Sato password) sia Unlocked(Sbloccato).
3. Selezionare System Password, alterare o eliminare la password del sistema esistente e premere Invio o Tab.
4. Selezionare System Password, alterare o eliminare la password dell'installazione esistente e premere Invio o Tab.
N.B.: Se vengono modificate la password del sistema e/o della configurazione, reinserire la nuova password quando richiesto. Se
vengono eliminate la password del sistema e/o la password della configurazione, confermare l'eliminazione quando richiesto.
5. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
6. Premere Y per salvare le modifiche e uscire dall'installazione del sistema.
Il computer si riavvierà.
Installazione di sistema
31
Il presente capitolo descrive i sistemi operativi supportati e fornisce istruzioni su come installare i driver.
Sistemi operativi supportati
Tabella 32. Sistemi operativi supportati
Sistemi operativi supportatiDescrizione
5
Software
Sistema operativo Windows
Altro
● Microsoft Windows 10 Home (64 bit)
● Microsoft Windows 10 Pro (64 bit)
● Microsoft Windows 10 Pro National Academic (64 bit)
● Microsoft Windows 10 Home National Academic (64 bit)
● Ubuntu 16.04 SP1 LTS (64 bit)
● Neokylin v6.0 SP4 (solo Cina)
● Red Hat Enterprise Linux 7.5
Download dei driver di Windows
1. Accendere il .
2. Visitare il sito Dell.com/support.
3. Cliccare su Supporto prodotto, immettere il Numero di Servizio del e fare clic su Invia.
N.B.:
Se non si dispone del codice di matricola, utilizzare la funzione di rilevamento automatico o ricercare manualmente il modello
del .
4. Fare clic su Drivers and Downloads (Driver e download).
5. Selezionare il sistema operativo installato nel .
6. Far scorrere la pagina verso il basso e selezionare il driver da installare.
7. Cliccare su Download File per scaricare il driver per il .
8. Al termine del download, accedere alla cartella in cui è stato salvato il file del driver.
9. Fare doppio clic sull'icona del file del driver e seguire le istruzioni sul display.
32Software
6
Come ottenere assistenza
Come contattare Dell
N.B.: Se non si dispone di una connessione a Internet attiva, le informazioni sui contatti sono reperibili anche sulla fattura di acquisto,
sulla distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell.
Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero
non essere disponibili nella vostra zona. Per contattare Dell per problemi relativi alla vendita, all'assistenza tecnica o all'assistenza clienti:
1. Visitare il sito Dell.com/support.
2. Selezionare la categoria di assistenza.
3. Verificare il proprio Paese nel menu a discesa Scegli un Paese nella parte inferiore della pagina.
4. Selezionare l'appropriato link al servizio o all'assistenza in funzione delle specifiche esigenze.
Come ottenere assistenza33
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.