sue sussidiarie. Gli altri marchi possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
2020 - 03
Rev. A01
Page 3
Sommario
1 Interventi sui componenti del computer..........................................................................................6
Istruzioni di sicurezza............................................................................................................................................................ 6
Spegnimento del computer - Windows 10......................................................................................................................... 6
Prima di intervenire sui componenti interni del computer................................................................................................ 7
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer............................................................................7
2 Tecnologia e componenti.............................................................................................................. 8
Elenco delle dimensioni delle viti.........................................................................................................................................16
Layout della scheda di sistema........................................................................................................................................... 17
Piedini di gomma...................................................................................................................................................................18
Rimuovere il piedino in gomma..................................................................................................................................... 18
Installare il piedino in gomma.........................................................................................................................................19
Rimozione della copertura del cavo.............................................................................................................................20
Installare la copertura del cavo..................................................................................................................................... 21
Rimozione del piedistallo............................................................................................................................................... 22
installazione del piedistallo............................................................................................................................................ 23
Rimozione del coperchio posteriore............................................................................................................................ 24
Installazione del coperchio posteriore......................................................................................................................... 24
Disco rigido...........................................................................................................................................................................25
Rimozione del gruppo del disco rigido.........................................................................................................................25
Installazione del gruppo del disco rigido......................................................................................................................26
Modulo di memoria.............................................................................................................................................................. 27
Rimozione del modulo di memoria............................................................................................................................... 27
Installazione del modulo di memoria............................................................................................................................ 28
Protezione della scheda di sistema................................................................................................................................... 29
Rimozione della protezione della scheda di sistema..................................................................................................29
Installazione della protezione della scheda di sistema...............................................................................................30
Rimozione della scheda Intel Optane........................................................................................................................... 31
Installazione della scheda Intel Optane....................................................................................................................... 32
Unità a stato solido (SSD)..................................................................................................................................................33
Rimozione della scheda SSD........................................................................................................................................ 33
Installazione della scheda SSD..................................................................................................................................... 34
Sommario3
Page 4
Unità a stato solido 2230....................................................................................................................................................35
Rimozione della scheda SSD 2230..............................................................................................................................35
Installazione della scheda SSD 2230...........................................................................................................................36
Rimozione della scheda WLAN.....................................................................................................................................37
Installazione della scheda WLAN................................................................................................................................. 39
Ventola di sistema................................................................................................................................................................ 41
Rimozione della ventola del sistema.............................................................................................................................41
Installazione della ventola del sistema.........................................................................................................................42
Dissipatore di calore............................................................................................................................................................ 43
Rimozione del dissipatore di calore (UMA)................................................................................................................ 43
Installazione del dissipatore di calore (UMA)............................................................................................................. 45
Webcam a scomparsa.........................................................................................................................................................46
Rimozione della webcam a scomparsa....................................................................................................................... 46
Installazione della webcam a scomparsa.................................................................................................................... 49
Batteria a bottone................................................................................................................................................................51
Rimozione della batteria a bottone...............................................................................................................................51
Installazione della batteria a bottone...........................................................................................................................52
Rimozione del processore.............................................................................................................................................53
Installazione del processore..........................................................................................................................................54
Coperchio della base...........................................................................................................................................................55
Rimozione del coperchio della base.............................................................................................................................55
Installazione del coperchio della base..........................................................................................................................57
Rimozione dell'unità di alimentazione (PSU)..............................................................................................................58
Installazione dell'unità di alimentazione (PSU)............................................................................................................61
Staffa per input e output....................................................................................................................................................66
Rimozione della staffa di Input/Output...................................................................................................................... 66
Installazione della staffa di Input/Output................................................................................................................... 68
Scheda di sistema................................................................................................................................................................70
Rimozione della scheda di sistema...............................................................................................................................70
Installazione della scheda di sistema............................................................................................................................72
Rimozione degli altoparlanti.......................................................................................................................................... 74
Installazione degli altoparlanti.......................................................................................................................................76
Scheda del pulsante di alimentazione................................................................................................................................78
Rimozione della scheda del pulsante di alimentazione.............................................................................................. 78
Installazione della scheda del pulsante di alimentazione........................................................................................... 79
Rimozione dei microfoni.................................................................................................................................................81
Installazione dei microfoni.............................................................................................................................................83
Scheda di input e output.................................................................................................................................................... 85
Rimozione della scheda di Input/Output.................................................................................................................... 85
Installazione della scheda di Input/Output................................................................................................................. 87
Porta per cuffie con microfono......................................................................................................................................... 89
Rimozione della porta auricolare..................................................................................................................................89
4
Sommario
Page 5
Installazione della porta per cuffie...............................................................................................................................90
Rimozione delle antenne................................................................................................................................................91
Installazione delle antenne............................................................................................................................................93
Pannello dello schermo....................................................................................................................................................... 95
Rimozione del pannello dello schermo........................................................................................................................ 95
Installazione del pannello dello schermo......................................................................................................................97
Cavo dello schermo.............................................................................................................................................................99
Rimozione del cavo dello schermo.............................................................................................................................. 99
Installazione del cavo dello schermo..........................................................................................................................100
Indicatore di stato della fotocamera................................................................................................................................ 107
Test automatico integrato dell'LCD (BIST).................................................................................................................... 107
6 Come ottenere assistenza..........................................................................................................109
Come contattare Dell........................................................................................................................................................ 109
Sommario
5
Page 6
1
Interventi sui componenti del computer
Argomenti:
•Istruzioni di sicurezza
•Spegnimento del computer - Windows 10
•Prima di intervenire sui componenti interni del computer
•Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer
Istruzioni di sicurezza
Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da danni potenziali e per garantire la propria sicurezza personale.
Salvo altrimenti indicato, ogni procedura descritta in questo documento presume che esistano le seguenti condizioni:
•sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer.
•Un componente può essere sostituito o, se è stato acquistato separatamente, installato eseguendo la procedura di rimozione nell'ordine
inverso.
N.B.: Scollegare tutte le fonti di alimentazione prima di aprire il coperchio o i pannelli del computer. Dopo aver terminato
gli interventi sui componenti interni del computer, ricollocare tutti i coperchi, i pannelli e le viti prima di collegare la
fonte di alimentazione.
N.B.: Prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al
computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa
all'indirizzo www.dell.com/regulatory_compliance.
ATTENZIONE: Molte riparazioni possono essere eseguite solo da un tecnico di assistenza qualificato. Eseguire la
risoluzione dei problemi e le riparazioni semplici autorizzate nella documentazione del prodotto Dell o come indicato dal
team di supporto e assistenza telefonica o in linea della Dell. I danni dovuti alla manutenzione non autorizzata da Dell non
sono coperti dalla garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite insieme al prodotto.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando
una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata già
messa a terra prima di toccare il computer per eseguire operazioni di disassemblaggio.
ATTENZIONE: Maneggiare con cura componenti e schede. Non toccare i componenti o i contatti sulle schede.
Manipolare una scheda dai bordi o dalla staffa metallica di montaggio. Maneggiare un componente, ad esempio un
processore, dai bordi, non dai piedini.
ATTENZIONE: Per scollegare un cavo, afferrare il connettore o la linguetta, non il cavo stesso. Alcuni cavi sono dotati di
connettore con linguette di blocco. Per scollegare questo tipo di cavo, fare pressione sulle linguette di blocco prima di
estrarre il cavo. Nel separare i connettori, mantenerli allineati per evitare di piegare un eventuale piedino. Inoltre, prima
di collegare un cavo accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B.: Il colore del computer e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo documento.
Spegnimento del computer - Windows 10
ATTENZIONE:
spegnere il computer o rimuovere il pannello laterale.
1. Fare clic su o toccare l'.
6Interventi sui componenti del computer
Per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire dai programmi in esecuzione prima di
Page 7
2. Fare clic su o toccare l', quindi fare clic su o toccare Arresta.
N.B.: Assicurarsi che il computer e tutte le periferiche collegate siano spenti. Se il computer e le periferiche collegate
non si spengono automaticamente quando si arresta il sistema operativo, premere e tenere premuto il pulsante di
alimentazione per circa 6 secondi.
Prima di intervenire sui componenti interni del
computer
1. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer.
2. Spegnere il computer.
3. Scollegare dal computer tutti i cavi di rete.
ATTENZIONE: Se il computer dispone di una porta RJ45, scollegare il cavo di rete solo dopo aver scollegato il cavo
dal computer.
4. Scollegare il computer e tutte le periferiche collegate dalle rispettive prese elettriche.
5. Aprire lo schermo.
6. Tenere premuto l'Accensione per alcuni secondi per la messa a terra della scheda di sistema.
ATTENZIONE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, prima di eseguire il passaggio 8 scollegare il computer dalla
presa elettrica.
ATTENZIONE: Per evitare possibili scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando
una fascetta da polso per la messa a terra o toccando di tanto in tanto una superficie metallica non verniciata
contemporaneamente a un connettore sul retro del computer.
7. Rimuovere le eventuali ExpressCard o schede smart installate dai relativi slot.
Dopo aver effettuato interventi sui componenti
interni del computer
Una volta completate le procedure di ricollocamento, assicurarsi di aver collegato dispositivi esterni, schede e cavi prima di accendere il
computer.
ATTENZIONE:
computer della Dell. Non utilizzare batterie progettate per altri computer Dell.
1. Collegare eventuali dispositivi esterni, ad esempio un replicatore di porte, una batteria slice o una base per supporti multimediali e
ricollocare tutte le eventuali schede, ad esempio una ExpressCard.
2. Collegare al computer tutti i cavi telefonici o di rete.
ATTENZIONE: Per collegare un cavo di rete, collegare prima il cavo nella periferica di rete, poi collegarlo al computer.
3. Collegare il computer e tutte le periferiche collegate alle rispettive prese elettriche.
4. Accendere il computer.
Per evitare di danneggiare il computer, utilizzare soltanto la batteria progettata per questo specifico
Interventi sui componenti del computer
7
Page 8
2
Tecnologia e componenti
Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema.
Argomenti:
•DDR4
•Funzionalità USB
•HDMI
DDR4
La memoria DDR4 (Double Data Rate di quarta generazione) succede alle tecnologie DDR2 e DDR3 con un processore più veloce e una
capacità massima di 512 GB, rispetto ai 128 GB per DIMM della memoria DDR3. La memoria dinamica sincrona ad accesso casuale DDR4 è
formulata in modo diverso rispetto alla memoria DDR e SDRAM, per impedire agli utenti di installare nel sistema il tipo di memoria sbagliato.
La memoria DDR4 richiede il 20% di energia in meno, o solo 1,2 volt, rispetto alla memoria DDR3, che richiede 1,5 Volt di corrente elettrica
per funzionare. La memoria DDR4 supporta anche una nuova modalità di spegnimento, che consente al dispositivo host di andare in
standby senza dover aggiornare la memoria. La modalità spegnimento ridurrà il consumo di energia in standby del 40-50%.
Specifiche principali
La tabella seguente confronta le specifiche delle tecnologie DDR3 e DDR4:
Tabella 1. DDR3 e DDR4
Funzione/OpzioneDDR3DDR4Vantaggi di DDR4
Densità chip512 Mb - 8 Gb4 Gb -16 GbMaggiori capacità DIMM
Velocità dati800 Mb/s - 2.133 Mb/s1.600 Mb/s - 3.200 Mb/sMigrazione a una velocità I/O più
elevata
Tensione1,5 V1,2 VRidotta richiesta di alimentazione
della memoria
Standard a bassa tensioneSì (DDR3L a 1,35 V)Anticipato a 1,05 VRiduzioni nella potenza della
memoria
Banchi interni816Elevati tassi di dati
Gruppi banchi (BG, Bank Group) 04Accessi burst più rapidi
Input VREF2 - DQ e CMD/ADDR.1 - CMD/ADDROra VREFDQ interna
tCK - DLL abilitato300 MHz - 800 MHz667 MHz - 1,6 GHzElevati tassi di dati
tCK - DLL disabilitato10 MHz - 125 MHz (opzionale)Non definito a 125 MHzSupporto completo per DLL-off
Latenza di letturaAL+CLAL+CLValori estesi
Latenza di scritturaAL+CWLAL+CWLValori estesi
Driver DQ (ALT)40&Omega48&OmegaOttimale per le applicazioni PtP
Bus DQSSTL15POD12Meno rumore e alimentazione
I/O
Valori RTT (in &Omega)120, 60, 40, 30, 20240, 120, 80, 60, 48, 40, 34Supporto per tassi di dati più
elevati
RTT non consentitoBurst in LETTURASi disattiva durante i burst in
LETTURA
Facilità d'uso
8Tecnologia e componenti
Page 9
Funzione/OpzioneDDR3DDR4Vantaggi di DDR4
Modalità ODTNominale, DynamicNominale, Dynamic, ParkModalità controllo aggiuntiva,
modifica valore OTF
ODT ControlSegnalazione ODT richiestaSegnalazione ODT non richiestaFacilità di controllo ODT;
consente instradamento non
ODT, app PtP
Registro per più scopiQuattro registri - 1 definito, 3
I moduli di memoria DDR3 e DDR4 presentano le lievi differenze descritte di seguito.
Differenza nella posizione della tacca
La posizione della tacca su un modulo DDR4 è diversa rispetto a un modulo DDR3. Entrambe le tacche si trovano sul bordo, ma sulla DDR4
la tacca è in una posizione leggermente diversa, per evitare che il modulo venga installato su una scheda o una piattaforma incompatibile.
Figura 1. Differenza nella posizione della tacca
Spessore superiore
I moduli DDR4 sono leggermente più spessi rispetto ai moduli DDR3, per alloggiare più livelli di segnale.
Figura 2. Differenza di Spessore
Bordo incurvato
I moduli DDR4 hanno un bordo incurvato indicano che facilita l'inserimento e allevia la pressione sul PCB durante l'installazione della
memoria.
Tecnologia e componenti
9
Page 10
Figura 3. Bordo incurvato
Funzionalità USB
Lo standard USB (Universal Serial Bus) è stato introdotto nel 1996. Ha semplificato enormemente la connessione tra i computer host e le
periferiche come mouse, tastiere, driver esterni e stampanti.
Diamo ora uno sguardo al processo di evoluzione dello USB facendo riferimento alla tabella riportata di seguito.
Tabella 2. Evoluzione dello USB
TipoVelocità di trasferimento datiCategoriaAnno d'introduzione
USB 2.0480 MbpsAlta velocità2000
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 5 GbpsSuper Speed2010
USB 3.1 Gen 210 Gb/sSuper Speed2013
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 (USB SuperSpeed)
Presente in circa 6 miliardi di dispositivi, per anni, la tecnologia USB 2.0 è rimasta saldamente radicata come interfaccia standard nel
mondo dei PC; tuttavia, più aumentano la velocità dell'hardware e i requisiti della larghezza di banda, più cresce l'esigenza di una velocità
sempre maggiore. USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 finalmente risponde alle richieste dei consumatori, con una velocità teoricamente superiore di 10
volte rispetto alla tecnologia precedente. In breve, le caratteristiche della tecnologia USB 3.1 Gen 1 sono:
•Velocità di trasferimento maggiori (fino a 5 Gbps)
•Aumento della potenza massima di bus e maggiore assorbimento di corrente per meglio adattarsi ai dispositivi che richiedono una
grande quantità di alimentazione
•Nuove funzioni di risparmio energetico
•Trasferimenti dati full duplex e supporto per le nuove tipologie di trasferimento
•Compatibilità USB 2.0
•Nuovi connettori e cavo
Gli argomenti seguenti rispondono ad alcune delle domande più frequenti riguardanti l'interfaccia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.
Velocità
Attualmente esistono 3 velocità definite dall'ultima specifica USB 3.0/3.1 Gen: SuperSpeed, HiSpeed e FullSpeed. La modalità SuperSpeed
ha una velocità di trasferimento di 4,8 Gbps. La specifica conserva le modalità USB HiSpeed e FullSpeed, rispettivamente note come USB
2.0 e 1.1, ma queste modalità più lente funzionano comunque a 480 Mbps e 12 Mbps rispettivamente e vengono conservate per mantenere
la compatibilità con le versioni precedenti.
L'interfaccia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 raggiunge prestazioni nettamente superiori grazie alle modifiche tecniche elencate di seguito:
•Un bus fisico aggiuntivo oltre il bus USB 2.0 esistente (fare riferimento alla figura riportata in basso).
•Il bus USB 2.0 era dotato in precedenza di quattro cavi (alimentazione, messa a terra e una coppia per i dati differenziali); il bus USB
3.0/USB 3.1 Gen 1 dispone di quattro cavi in più per due coppie di segnale differenziale (ricezione e trasmissione), per un totale di otto
collegamenti nei connettori e nel cablaggio.
10
Tecnologia e componenti
Page 11
•USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 utilizza l'interfaccia dati bidirezionale, anziché l'half-duplex della tecnologia USB 2.0. Ciò assicura un aumento in
termini di larghezza di banda pari a 10 volte.
Con le sempre crescenti esigenze di oggigiorno quanto al trasferimento dei dati di contenuti video ad alta definizione, la tecnologia USB 2.0
dei dispositivi di storage da interi terabyte, delle fotocamere digitali da sempre più megapixel e via dicendo può non essere abbastanza.
Inoltre, nessuna connessione USB 2.0 potrà mai avvicinarsi a un throughput teorico di 480 Mbps, fermandosi a un valore di trasferimento
massimo effettivo che si aggira intorno ai 320 Mbps (40 MB/s). Analogamente, le connessioni USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 non arriveranno mai
a 4,8 Gbps, quindi probabilmente si arriverà a una velocità massima reale di 400 MB/s. A questa velocità, la tecnologia USB 3.0/USB 3.1
Gen 1 è 10 volte migliore dello standard USB 2.0.
Applicazioni
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 apre a un maggior numero di dispositivi per migliorare l'esperienza generale. Se in passato i video USB erano a
malapena accettabili (quanto a valori di risoluzione massima, latenza e compressione video), ora è facile immaginare che, con una larghezza
di banda 5-10 volte superiore, le soluzioni video USB dovrebbero funzionare molto meglio. Il DVI a collegamento singolo richiede circa 2
Gbps di throughput. Se 480 Mbps erano limitativi, 5 Gbps sono più che promettenti. Con i 4,8 Gbps di velocità che promette, questo
standard si farà strada in alcuni prodotti ai quali in passato la tecnologia USB era sconosciuta, come i sistemi di storage RAID esterno.
Di seguito sono elencati alcuni dei prodotti disponibili con tecnologia SuperSpeed USB 3.0/USB 3.1 Gen 1:
•Dischi rigidi esterni USB 3.0 /USB 3.1 Gen 1 per desktop
•Dischi rigidi USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 portatili
•Dock e adattatori per unità USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
•Lettori e unità Flash USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
•Unità a stato solido USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
•RAID USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
•Unità multimediali ottiche
•Dispositivi multimediali
•Rete
•Hub e schede adattatore USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Compatibilità
La buona notizia è che la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 è attentamente progettata per essere compatibile con l'interfaccia USB 2.0.
Prima di tutto, se la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 specifica nuove connessioni fisiche e quindi nuovi cavi che consentano di sfruttare
la velocità superiore del nuovo protocollo, il connettore in sé mantiene la stessa forma rettangolare con i quattro contatti USB 2.0 nella
stessa posizione di prima. I cavi USB 3.0/3.1 Gen 1 ospitano cinque nuove connessioni per trasportare e ricevere i dati trasmessi in modo
indipendente, le quali entrano in contatto solo quando si è connessi a una connessione USB SuperSpeed appropriata.
Windows 8/10 prevedono il supporto nativo dei controller USB 3.1 Gen 1, diversamente dalle versioni precedenti di Windows, che
continuano a richiedere driver distinti per i controller USB 3.0/3.1 Gen 1.
Microsoft ha annunciato per Windows 7 il supporto della tecnologia USB 3.1 Gen 1, forse non al momento del rilascio, ma in un Service
Pack successivo. È anche ipotizzabile che, con la buona riuscita del rilascio del supporto di USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 in Windows 7, il
supporto SuperSpeed sarà inserito anche in Vista. Microsoft lo ha confermato affermando che per la maggior parte dei suoi partner anche
Vista dovrebbe supportare la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.
Tecnologia e componenti
11
Page 12
HDMI
In questa sezione viene illustrata l'interfaccia HDMI 2.0, insieme alle caratteristiche e ai vantaggi.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un'interfaccia audio/video interamente digitali e non compressi supportata a livello di
settore. HDMI da da interfaccia tra qualsiasi origine audio/video digitale compatibile, ad esempio un lettore DVD, un ricevitore A/V o un
dispositivo audio e/o monitor video digitale compatibile, ad esempio una TV digitale (DTV). Applicazioni per lettori DVD e TV HDMI. Il
vantaggio principale è il ridotto numero di cavi e disposizioni di protezione dei contenuti. HDMI supporta con un unico cavo video standard,
avanzati o ad alta definizione, oltre a contenuti audio digitali multicanale.
N.B.: L'HDMI 1.4 fornirà supporto per canale audio 5.1.
HDMI 2.0: caratteristiche
•Canale Ethernet HDMI - Consente di incrementare la velocità della connessione di rete a un collegamento HDMI, permettendo agli
utenti di sfruttare appieno i vantaggi dei propri dispositivi abilitati IP senza che sia necessario un cavo Ethernet separato
•Canale di ritorno audio - Consente a una TV con interfaccia HDMI e dotata di sintonizzatore integrato di inviare dati audio
"upstream" a un sistema audio surround, senza che sia necessario un cavo audio separato
•3D - Consente di definire i protocolli input/output per i formati video 3D principali, preparando il terreno per veri e propri giochi e
applicazioni di home theater 3D
•Tipi di contenuto - Consente di segnalare in tempo reale i tipi di contenuto tra i dispositivi di visualizzazione e quelli di sorgente,
permettendo a una TV di ottimizzare le impostazioni d'immagine in base al tipo di contenuto
•Spazi colore aggiuntivi - Aggiunge il supporto per ulteriori modelli di colore utilizzati nella grafica e nella fotografia digitale.
•Supporto 4K - Consente di ottenere risoluzioni video superiori a 1080p, fornendo supporto agli schermi di nuova generazione in
competizione con i sistemi di cinema digitale utilizzati in numerose sale cinematografiche commerciali
•Connettore micro HDMI - Un nuovo e più piccolo connettore per telefoni e altri dispositivi portatili, in grado di supportare video con
risoluzione fino a 1080p
•Sistema di connessione auto - Nuovi cavi e connettori per i sistemi video all'interno dei veicoli, progettati per soddisfare le esigenze
specifiche del settore automobilistico offrendo al contempo la qualità che caratterizza l'HD
Vantaggi dell'HDMI
•La qualità HDMI trasmette audio e video digitali non compressi per la massima nitidezza d'immagine.
•L'HDMI fornisce la qualità e la funzionalità di un'interfaccia digitale a basso costo, supportando formati video non compressi in modo
semplice e conveniente.
•L'HDMI audio supporta diversi formati audio, dall'audio stereo standard al surround multicanale.
•L'interfaccia HDMI combina video e audio multicanale in un unico cavo, eliminando i costi, la complessità e il disordine che
caratterizzano la molteplicità di cavi attualmente utilizzati nei sistemi AV.
•L'interfaccia HDMI supporta la comunicazione tra la sorgente video (come ad esempio un lettore DVD) e la DTV, consentendo nuove
funzionalità.
12
Tecnologia e componenti
Page 13
3
Componenti principali del sistema
1. Supporto
2. Disco rigido
3. Coperchio del gruppo della fotocamera
4. Dissipatore di calore
5. Ventola di sistema
6. Altoparlanti
7. Modulo di memoria
8. Scheda di sistema
9. Staffa per input e output
10. Protezione scheda di input e output
11. Scheda di input e output
12. Porta per cuffia auricolare
13. Intelaiatura centrale
14. Microfoni
15. Base del gruppo del display
16. Scheda del pulsante di alimentazione
17. Pannello del display
Componenti principali del sistema13
Page 14
18. Alimentatore (PSU)
19. Scheda WLAN
20. Protezione della scheda WLAN
21. Ventola dell'alimentatore - Ventola PSU
22. Processore
23. Gruppo della webcam a scomparsa
24. Protezione della scheda di sistema
25. Sportello DIMM
26. Coperchio della base
27. Coperchio posteriore
N.B.: Dell fornisce un elenco di componenti e i relativi numeri parte della configurazione del sistema originale acquistata.
Queste parti sono disponibili in base alle coperture di garanzia acquistate dal cliente. Contattare il proprio responsabile
vendite Dell per le opzioni di acquisto.
14Componenti principali del sistema
Page 15
Rimozione e installazione dei componenti
Argomenti:
•Strumenti consigliati
•Elenco delle dimensioni delle viti
•Layout della scheda di sistema
•Piedini di gomma
•Copricavi (opzionale)
•Supporto
•Coperchio posteriore
•Disco rigido
•Modulo di memoria
•Protezione della scheda di sistema
•Intel Optane
•Unità a stato solido (SSD)
•Unità a stato solido 2230
•Scheda WLAN
•Ventola di sistema
•Dissipatore di calore
•Webcam a scomparsa
•Batteria a bottone
•Processore
•Coperchio della base
•Alimentatore (PSU)
•Ventola dell'alimentatore - Ventola PSU
•Staffa per input e output
•Scheda di sistema
•Altoparlanti
•Scheda del pulsante di alimentazione
•Microfoni
•Scheda di input e output
•Porta per cuffie con microfono
•Antenne
•Pannello dello schermo
•Cavo dello schermo
•Intelaiatura centrale
4
Strumenti consigliati
Le procedure in questo documento possono richiedere i seguenti strumenti:
•Cacciavite Philips a croce n. 0
•Cacciavite a croce Philips #1
•Graffietto in plastica
N.B.: Il cacciavite n. 0 è adatto alle viti 0-1, mentre il n. 1 è adatto alle viti 2-4.
Rimozione e installazione dei componenti15
Page 16
Elenco delle dimensioni delle viti
Tabella 3. OptiPlex 5270 All-In-One
ComponenteTipo di viteQuantitàImmagine della vite
Coperchio del cavoM3x91
Protezione della scheda di
sistema
Unità a stato solido/Scheda Intel
Optane
Protezione della scheda WLANM2x2.52
Scheda WLANM2x2.51
Ventola di sistemaM3 x53
Gruppo della webcam a
scomparsa
Cornice della webcam a
scomparsa
Coperchio della baseM3x54
Cavo PSUM3x51
M3x55
M2x2.51
M3x52
M3x55
Alimentatore (PSU)M3x51
Ventola dell'alimentatore Ventola PSU
Staffa per input e outputM3x53
Scheda di sistemaM3x59
AltoparlantiM3 4+7.1 XZN4
Scheda del pulsante di
alimentazione
M3x52
M3x51
16Rimozione e installazione dei componenti
Page 17
ComponenteTipo di viteQuantitàImmagine della vite
MicrofonoM2x2.52
Protezione scheda di input e
output
Scheda di input e outputM2.5x3.52
Porta per cuffie con microfonoM3x51
AntenneM2x2.52
Pannello dello schermoM3x58
Intelaiatura centraleM3x511
M3x52
Layout della scheda di sistema
OptiPlex 5270 All-In-One
Rimozione e installazione dei componenti
17
Page 18
1. Connettore alimentazione PSU2. Processore
3. Slot di memoria4. Connettore della webcam
5. Connettore del cavo del touch-screen6. slot PCIe/SATA M.2
7. Connettore della ventola del sistema8. LPC_Debug
13. Connettore del segnale SIO14. Connettore di alimentazione SIO
15. Connettore UAJ16. INT_SPK connector
17. Batteria a bottone18. connettore LVDS
19. Connettore WLAN M.220. Connettore del pulsante di accensione
21. Connettore della ventola PSU22. Connettore retroilluminazione
10. Connettore HDD SATA
Piedini di gomma
Rimuovere il piedino in gomma
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
18
Rimozione e installazione dei componenti
Page 19
2. Rimuovere il supporto.
3. Sollevare il piedino in gomma sul bordo inferiore della base del gruppo schermo e tirare verso l'esterno.
Installare il piedino in gomma
1. Allineare il piedino in gomma con gli slot sulla base del gruppo schermo e spingerla fermamente in posizione.
Rimozione e installazione dei componenti
19
Page 20
2. Installare il supporto.
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Copricavi (opzionale)
Rimozione della copertura del cavo
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il supporto.
3. Rimuovere la vite (M3x9) che fissa il copricavi al coperchio della base [1].
4. Sollevare il copricavi per rimuoverlo dal coperchio della base [2].
20
Rimozione e installazione dei componenti
Page 21
Installare la copertura del cavo
1. Collocare il copricavi sul coperchio della base [1].
2. Ricollocare la vite (M3x9) che fissa il copricavi al coperchio della base [2].
Rimozione e installazione dei componenti
21
Page 22
3. Installare il supporto.
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Supporto
Rimozione del piedistallo
La seguente procedura vale solo per i sistemi dotati di piedistallo regolabile in altezza:
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Per evitare di danneggiare lo schermo, posizionare il sistema su una superficie piana e pulita.
3. Per rimuovere il supporto:
a) Premere e far scorrere la linguetta di rilascio in avanti sul coperchio [1].
b) Tenere la linguetta nella posizione di rilascio e tirare il supporto verso l'alto [2].
c) Far scorrere verso il basso per sollevare il supporto in modo da estrarlo dal coperchio posteriore [3].
22
Rimozione e installazione dei componenti
Page 23
installazione del piedistallo
La seguente procedura vale solo per i sistemi dotati di piedistallo regolabile in altezza:
1. Per installare il supporto:
a) Allineare le linguette sul supporto [1].
b) Far scattare il supporto in posizione sul coperchio posteriore [2].
Rimozione e installazione dei componenti
23
Page 24
2. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Coperchio posteriore
Rimozione del coperchio posteriore
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il supporto.
3. Premere e tenere premuta la linguetta sul coperchio posteriore per sganciarla dal dispositivo di chiusura sulla protezione della scheda di
sistema e far scorrere il coperchio posteriore nella direzione indicata per liberarlo dall'intelaiatura centrale [1].
4. Sollevare il coperchio posteriore dall'intelaiatura centrale e dalla protezione della scheda di sistema [2].
Installazione del coperchio posteriore
1. Posizionare il coperchio posteriore sul sistema.
2. Premere e tenere premuta la linguetta [1] e allineare le tacche sul coperchio posteriore agli slot sulla cornice centrale.
3. Far scorrere il coperchio posteriore nella direzione mostrata per bloccare la linguetta del coperchio posteriore sotto il dispositivo di
chiusura sulla protezione della scheda di sistema [2].
24
Rimozione e installazione dei componenti
Page 25
4. Installare il supporto.
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Disco rigido
Rimozione del gruppo del disco rigido
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
3. Per rimuovere il gruppo del disco rigido:
a) Premere verso il basso la linguetta che fissa il gruppo del disco rigido alla protezione della scheda di sistema [1].
b) Far scorrere e sollevare il gruppo del disco rigido dal relativo slot sulla base del gruppo schermo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
25
Page 26
4. Per rimuovere il supporto del disco rigido:
a) Sollevare le linguette sulla staffa del disco rigido dai relativi slot sul disco rigido stesso [1].
b) Far scorrere il disco rigido e sollevarlo allontanandolo dalla staffa [2].
Installazione del gruppo del disco rigido
1. Per installare la staffa del disco rigido:
a) Allineare le linguette sulla staffa del disco rigido agli slot del disco [1].
b) Flettere la staffa del disco rigido e riposizionare le linguette rimanenti sulla staffa stessa negli slot sul disco rigido [2].
26
Rimozione e installazione dei componenti
Page 27
2. Per installare il gruppo del disco rigido:
a) Posizionare il gruppo del disco rigido nello slot [1].
b) Farlo scorrere per bloccare la linguetta blu sul gruppo del disco rigido alla linguetta metallica sulla base del gruppo schermo [2].
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) Coperchio posteriore
b) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Modulo di memoria
Rimozione del modulo di memoria
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
Rimozione e installazione dei componenti
27
Page 28
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
3. Per individuare il modulo di memoria sulla scheda di sistema, aprire lo sportello del modulo DIMM sulla protezione della scheda di
sistema [1].
4. Allargare i fermagli che fissano ciascuna estremità dello slot del modulo di memoria finché il modulo non scatta verso l'esterno [2].
5. Rimuovere il modulo di memoria dal relativo slot [3].
N.B.: A seconda della configurazione ordinata, sulla scheda di sistema possono essere installati fino a due moduli di
memoria integrati.
Installazione del modulo di memoria
1. Allineare la tacca presente sul modulo di memoria alla linguetta collocata sul slot dello stesso modulo, quindi farlo scorrere saldamente
all'interno dello slot da un angolo.
2. Premere il modulo di memoria finché non scatta in posizione.
3. Allineare le linguette sullo sportello DIMM agli slot collocati sulla protezione della scheda di sistema, facendolo scattare in posizione [3].
28
Rimozione e installazione dei componenti
Page 29
4. Installazione dei seguenti componenti:
a) Coperchio posteriore
b) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Protezione della scheda di sistema
Rimozione della protezione della scheda di sistema
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
3. Rimuovere le 5 viti (M3x5) che fissano la protezione della scheda di sistema alla base del gruppo schermo [1].
4. Estrarre la protezione della scheda di sistema dalla base del gruppo schermo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
29
Page 30
Installazione della protezione della scheda di sistema
1. Posizionare la protezione della scheda di sistema sulla scheda stessa.
2. Allineare gli slot sulla scheda di sistema agli slot sulla base del gruppo schermo [1].
3. Ricollocare le 5 viti (M3x5) che fissano la protezione della scheda di sistema alla base del gruppo schermo [2].
30
Rimozione e installazione dei componenti
Page 31
4. Installazione dei seguenti componenti:
a) Coperchio posteriore
b) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Intel Optane
Rimozione della scheda Intel Optane
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
3. Rimuovere la vite (M2x2.5) che fissa la scheda Intel Optane alla scheda di sistema [1].
4. Far scorrere la scheda Intel Optane e rimuoverla dal relativo slot sulla scheda di sistema [2].
5. Rimozione del cuscinetto termico [3].
Rimozione e installazione dei componenti
31
Page 32
Installazione della scheda Intel Optane
1. Sostituire il cuscinetto termico sul profilo rettangolare contrassegnato sulla scheda di sistema [1].
2. Inserire la scheda Intel Optane nel relativo slot della scheda di sistema [2].
3. Ricollocare la vite (M2x2.5) che fissa la scheda Intel Optane alla scheda di sistema [3].
N.B.: I moduli Intel Optane devono essere installati con un cuscinetto termico.
32Rimozione e installazione dei componenti
Page 33
4. Installare i seguenti componenti:
a) Protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Unità a stato solido (SSD)
Rimozione della scheda SSD
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
3. Rimuovere la vite (M2x2.5) che fissa la scheda SSD alla scheda di sistema [1].
4. Far scorrere e rimuovere la scheda SSD dal relativo slot sulla scheda di sistema [2].
5. Rimozione del cuscinetto termico [3].
Deve essere installata un'unità SSD PCIe M.2 con almeno 512 GB di capacità (512 GB/1 TB/2 TB) con un
N.B.:
cuscinetto termico. Per le unità SSD SATA M.2 e SSD PCIe M.2 da 128 e 256 GB non è necessario un cuscinetto
termico.
Rimozione e installazione dei componenti33
Page 34
Installazione della scheda SSD
1. Sostituire il cuscinetto termico sul profilo rettangolare contrassegnato sulla scheda di sistema [1].
N.B.:
Deve essere installata un'unità SSD PCIe M.2 con almeno 512 GB di capacità (512 GB/1 TB/2 TB) con un
cuscinetto termico. Per le unità SSD SATA M.2 e SSD PCIe M.2 da 128 e 256 GB non è necessario un cuscinetto
termico.
2. Inserire la scheda SSD nello slot sulla scheda di sistema [2].
3. Ricollocare la vite (M2x2.5) che fissa la scheda SSD alla scheda di sistema [3].
34
Rimozione e installazione dei componenti
Page 35
4. Installazione dei seguenti componenti:
a) Protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Unità a stato solido 2230
Rimozione della scheda SSD 2230
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
3. Rimuovere la vite (M2x2.5) che fissa la scheda SSD alla scheda di sistema [1].
4. Far scorrere e rimuovere la scheda SSD dal relativo slot sulla scheda di sistema [2].
5. Rimozione del cuscinetto termico [3].
Rimozione e installazione dei componenti
35
Page 36
Installazione della scheda SSD 2230
1. Sostituire il cuscinetto termico sul profilo rettangolare contrassegnato sulla scheda di sistema [1].
2. Inserire la scheda SSD nello slot sulla scheda di sistema [2].
3. Ricollocare la vite (M2x2.5) che fissa la scheda SSD alla scheda di sistema [3].
36
Rimozione e installazione dei componenti
Page 37
4. Installare i seguenti componenti:
a) Protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Scheda WLAN
Rimozione della scheda WLAN
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
3. Per rimuovere la protezione della scheda WLAN:
a) Rimuovere le due viti (M2x2.5) che fissano la protezione della scheda WLAN alla scheda di sistema [1].
b) Rimuovere la protezione della scheda WLAN dalla scheda di sistema [2].
Rimozione e installazione dei componenti
37
Page 38
4. Rimuovere la scheda micro WLAN:
a) Rimuovere la vite (M2x2.5) che fissa la staffa la scheda WLAN e la relativa staffa alla scheda di sistema [1].
b) Far scorrere e sollevare la staffa della scheda WLAN per estrarre la scheda [2].
c) Scollegare i cavi dell'antenna dalla scheda WLAN [3].
d) Far scorrere e rimuovere la scheda WLAN dal relativo slot [4].
38
Rimozione e installazione dei componenti
Page 39
Installazione della scheda WLAN
1. Per installare la scheda WLAN:
a) Allineare e ricollocare la scheda WLAN nel relativo slot [1].
b) Collegare i cavi dell'antenna alla scheda WLAN [2].
c) Ricollocare la staffa della scheda WLAN sulla scheda stessa [3].
d) Ricollocare la vite (M2x2.5) che fissa la staffa della scheda WLAN e la scheda stessa alla scheda di sistema [4].
Rimozione e installazione dei componenti
39
Page 40
2. Per installare la protezione della scheda WLAN:
a) Allineare lo slot della vite sulla protezione della scheda WLAN allo slot della vite sulla scheda di sistema e posizionare la protezione
della scheda WLAN sulla scheda di sistema [1].
b) Ricollocare le 2 viti (M2x2.5) che fissano la protezione della scheda WLAN alla scheda di sistema [2].
40
Rimozione e installazione dei componenti
Page 41
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Ventola di sistema
Rimozione della ventola del sistema
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
3. Scollegare il cavo della ventola di sistema dal socket sulla scheda di sistema [1].
4. Rimuovere le 3 viti (M3x5) che fissano la ventola del sistema alla base del gruppo schermo [2].
5. Sollevare la ventola per rimuoverla dal sistema [3].
Rimozione e installazione dei componenti
41
Page 42
Installazione della ventola del sistema
1. Allineare i fori delle viti sulla ventola di sistema ai fori sulla base del gruppo schermo [1].
2. Ricollocare le 3 viti (M3x5) che fissano la ventola di sistema alla base del gruppo schermo [2].
3. Collegare il cavo della ventola di sistema al socket sulla scheda di sistema [3].
42
Rimozione e installazione dei componenti
Page 43
4. Installazione dei seguenti componenti:
a) Protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Dissipatore di calore
Rimozione del dissipatore di calore (UMA)
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Ventola di sistema
3. Allentare le cinque viti di fissaggio nell'ordine indicato sul dissipatore di calore [1, 2, 3, 4, 5] .
Rimozione e installazione dei componenti
43
Page 44
4. Sollevare il dissipatore di calore per estrarlo dalla scheda di sistema e dalla base del gruppo schermo .
44
Rimozione e installazione dei componenti
Page 45
Installazione del dissipatore di calore (UMA)
1. Allineare le viti di fissaggio sul dissipatore di calore agli appositi fori sulla scheda di sistema e sulla base del gruppo schermo .
2. Serrare in ordine sequenziale [1, 2, 3, 4, 5] le cinque viti per fissare il dissipatore di calore alla scheda di sistema e alla base del gruppo
schermo .
Rimozione e installazione dei componenti
45
Page 46
3. Installare i seguenti componenti:
a) Ventola di sistema
b) Protezione della scheda di sistema
c) Coperchio posteriore
d) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Webcam a scomparsa
Rimozione della webcam a scomparsa
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
3. Per rimuovere il coperchio del gruppo della webcam:
a) Rimuovere le due viti (M2x3) che fissano il coperchio del gruppo della webcam all'intelaiatura centrale [1].
b) Sollevare il coperchio del gruppo della webcam e allontanarlo dall'intelaiatura centrale [2].
c) Scollegare il cavo della webcam dalla scheda di sistema [3].
46
Rimozione e installazione dei componenti
Page 47
4. Per rimuovere il gruppo della webcam a scomparsa:
a) Rimuovere le due viti (M2x3) che fissano il gruppo della webcam a scomparsa all'intelaiatura centrale [1].
b) Far scorrere in avanti il gruppo della webcam a scomparsa [2].
c) Per rimuovere il gruppo della webcam a scomparsa dall'intelaiatura centrale, liberare il cavo della webcam dal canale di
instradamento [3].
Rimozione e installazione dei componenti
47
Page 48
5. Per rimuovere la cornice della webcam a scomparsa:
a) Premere la parte superiore del gruppo della webcam a scomparsa per estendere la webcam.
b) Rimuovere le 3 viti (M3x5) che fissano la cornice al gruppo della webcam a scomparsa [2].
c) Estrarre la cornice della webcam a scomparsa dal relativo gruppo [3].
6. Per rimuovere il modulo della webcam a scomparsa:
a) Rilasciare il modulo della webcam dalla linguetta [1].
b) Rimuovere il modulo della webcam e il relativo cavo dal gruppo della webcam a scomparsa [2].
48
Rimozione e installazione dei componenti
Page 49
Installazione della webcam a scomparsa
1. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
2. Per installare il modulo della webcam a scomparsa:
a) Ricollocare il modulo della webcam con il relativo cavo nello slot sul gruppo della webcam a scomparsa [1].
b) Far scattare il gruppo della webcam a scomparsa in posizione sulla scheda [2].
3. Per installare la cornice della webcam a scomparsa:
a) Allineare i fori delle viti sulla cornice della webcam retraibile con quelli sul gruppo della webcam a scomparsa [1].
b) Ricollocare le 3 viti (M3x5) che fissano la cornice della webcam a scomparsa al relativo gruppo [2].
c) Per ritrarre la webcam a scomparsa, premere sulla parte superiore del relativo gruppo [3].
Rimozione e installazione dei componenti
49
Page 50
4. Per installare la webcam a scomparsa:
a) Instradare il cavo della webcam nel canale di instradamento [1].
b) Allineare e posizionare il gruppo della webcam retraibile sulla base del pannello dello schermo [2].
c) Rimuovere le due viti (M3x5) che fissano il gruppo della webcam a scomparsa all'intelaiatura centrale [3].
5. Per ricollocare il coperchio del gruppo della webcam:
a) Collegare il cavo della webcam alla scheda di sistema [1].
b) Allineare e posizionare il coperchio del gruppo della webcam a scomparsa sull'intelaiatura centrale [2].
c) Ricollocare le due viti (M3x5) che fissano il gruppo della webcam all'intelaiatura centrale [3].
50
Rimozione e installazione dei componenti
Page 51
6. Installazione dei seguenti componenti:
a) Protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Supporto
Batteria a bottone
Rimozione della batteria a bottone
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
3. Premere la linguetta sul socket della batteria a bottone fino a farla scattare fuori [1].
4. Sollevare la batteria a bottone dallo per estrarla dal socket [2].
Rimozione e installazione dei componenti
51
Page 52
Installazione della batteria a bottone
1. Inserire la batteria a bottone nel socket della batteria sulla scheda di sistema con il lato positivo rivolto verso l'alto [1].
2. Spingere in posizione la batteria verso il basso, finché non è saldamente ancorats [2].
52
Rimozione e installazione dei componenti
Page 53
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) Protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Processore
Rimozione del processore
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Dissipatore di calore
3. Per rimuovere il processore:
a) Rilasciare la leva della presa premendo la leva verso il basso e verso l'esterno da sotto la linguetta sulla protezione del processore
[1].
b) Alzare la leva e sollevare la protezione del processore [2].
ATTENZIONE:
permanente. Nel rimuovere il processore dal socket, fare attenzione a non piegarne i piedini.
c) Sollevare il processore e rimuoverlo dal relativo socket [3].
Dopo aver rimosso il processore, riporlo in un contenitore antistatico per riutilizzarlo, restituirlo o
N.B.:
conservarlo temporaneamente. Non toccare la parte inferiore del processore per evitare di danneggiarne i
contatti. Toccare solo i bordi laterali del processore.
I piedini del socket del processore sono fragili e potrebbero venire danneggiati in modo
Rimozione e installazione dei componenti53
Page 54
Installazione del processore
1. Per installare il processore:
a) Assicurarsi che la leva di sblocco sullo zoccolo del processore sia completamente estesa in posizione aperta. Allineare le tacche
presenti sul processore con le linguette del relativo socket, quindi posizionare il processore nel socket [1].
ATTENZIONE:
connettore del processore stesso. Quando il processore è correttamente posizionato, tutti e quattro gli angoli
sono allineati alla stessa altezza. Se uno o più angoli del processore sono più alti degli altri, il processore non è
inserito correttamente.
b) Chiudere la protezione del processore facendola scorrere sotto la vite di contenimento [2].
c) Abbassare la leva del socket e spingerlo sotto la scheda per bloccarlo [3].
L'angolo del piedino 1 del processore ha un triangolo che si allinea con l'angolo sul piedino 1 del
54
Rimozione e installazione dei componenti
Page 55
2. Installazione dei seguenti componenti:
a) Dissipatore di calore
b) Protezione della scheda di sistema
c) Coperchio posteriore
d) Supporto
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
N.B.:
Se il processore viene rimontato, utilizzare il cuscinetto termico fornito nel kit per assicurarsi che vi sia
conduttività termica.
Coperchio della base
Rimozione del coperchio della base
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Copricavi (opzionale)
c) Coperchio posteriore
d) Protezione della scheda di sistema
3. Rimuovere le 4 viti (M3x5) che fissano il coperchio della base alla base del gruppo schermo.
Rimozione e installazione dei componenti
55
Page 56
4. Far scorrere ed estrarre il coperchio della base dall'intelaiatura centrale.
56
Rimozione e installazione dei componenti
Page 57
Installazione del coperchio della base
1. Allineare le linguette sul coperchio della base agli slot sull'intelaiatura centrale [1].
2. Premere il coperchio della base verso il basso finché non scatta in posizione sull'intelaiatura centrale [2].
3. Ricollocare le 4 viti (M3x5) che fissano il coperchio della base alla base del gruppo schermo.
Rimozione e installazione dei componenti
57
Page 58
4. Installazione dei seguenti componenti:
a) Protezione della scheda di sistema
b) Coperchio posteriore
c) Coperchio del cavo
d) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Alimentatore (PSU)
Rimozione dell'unità di alimentazione (PSU)
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
3. Per rilasciare il cavo dell'unità PSU:
a) Rimuovere la vite (M3x5) che fissa il socket dell'alimentatore alla staffa di I/O [1].
b) Far scorrere la presa di alimentazione per rimuoverla dal sistema [2].
c) Sfilare i cavi dell'alimentatore dai fermagli di contenimento nello chassis [3].
d) Scollegare il cavo dell'alimentatore dal socket sulla scheda di sistema [4].
N.B.: Premere il fermaglio verso il basso per rilasciare il cavo dell'alimentatore dalla scheda di sistema.
58Rimozione e installazione dei componenti
Page 59
4. Rimuovere la PSU:
a) Rimuovere la vite (M3x5) che fissa la PSU alla base del gruppo schermo [1], quindi far scorrere in avanti la PSU [2].
Rimozione e installazione dei componenti
59
Page 60
b) Far scorrere la PSU e rimuoverla dal telaio .
60
Rimozione e installazione dei componenti
Page 61
Installazione dell'unità di alimentazione (PSU)
1. Per installare la PSU:
a) Allineare e far scorrere la PSU nello slot sulla base del gruppo schermo [1].
b) Ricollocare la vite M3x5 che assicura la PSU allo chassis [2].
2. Per installare il cavo PSU:
a) Connettere il cavo dell'alimentatore al socket sulla scheda di sistema [1].
b) Reinstradare i cavi di alimentazione nei fermagli di contenimento nella staffa di I/O [2].
c) Far scorrere e ricollocare il socket dell'alimentatore sullo chassis [3].
d) Ricollocare l'unica vite (M3x5) che fissa il socket dell'alimentatore alla staffa di I/O [4].
Rimozione e installazione dei componenti
61
Page 62
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) Coperchio della base
b) Protezione della scheda di sistema
c) Coperchio posteriore
d) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Ventola dell'alimentatore - Ventola PSU
Rimozione della ventola dell'alimentatore - Ventola PSU
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
3. Per scollegare il cavo della ventola della PSU:
a) Sfilare i cavi dell'unità di alimentazione dai fermagli di contenimento nella ventola della PSU.
b) Scollegare il cavo della ventola della PSU dal socket sulla scheda di sistema [1].
c) Disinstradare il cavo della ventola della PSU dalla clip di contenimento [2].
62
Rimozione e installazione dei componenti
Page 63
4. Per scollegare la ventola della PSU:
a) Rimuovere le due viti (M3x5) che fissano la ventola della PSU alla base del gruppo schermo [1].
b) Sollevare la ventola della PSU per estrarla dallo chassis [2].
Rimozione e installazione dei componenti
63
Page 64
Installazione dell'alimentatore - Ventola PSU
1. Per installare la ventola della PSU:
a) Allineare e inserire la ventola della PSU nello chassis [1].
b) Ricollocare le 2 viti (M3x5) che fissano la ventola della PSU alla base del gruppo schermo [2].
64
Rimozione e installazione dei componenti
Page 65
2. Per ricollocare il cavo della ventola della PSU:
a) Instradare il cavo della ventola della PSU nella linguetta di contenimento [1].
b) Collegare il cavo della ventola della PSU al socket sulla scheda di sistema [2].
c) Instradare i cavi di alimentazione nei fermagli di contenimento sulla ventola della PSU.
Rimozione e installazione dei componenti
65
Page 66
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) Coperchio della base
b) Protezione della scheda di sistema
c) Coperchio posteriore
d) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Staffa per input e output
Rimozione della staffa di Input/Output.
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
3. Sbloccare il cavo della PSU per rimuovere la staffa di I/O.
4. Per rilasciare il cavo dell'unità PSU:
a) Rimuovere la vite (M3x5) che fissa il socket dell'alimentaotre alla staffa di Input e Output (I/O) [1].
b) Far scorrere la presa di alimentazione per rimuoverla dal sistema [2].
c) Sfilare i cavi dell'alimentatore dai fermagli di contenimento nello chassis [3].
66
Rimozione e installazione dei componenti
Page 67
5. Per rimuovere la staffa di I/O:
a) Rimuovere le tre viti (M3x5) che fissano la staffa di I/O alla base del gruppo schermo [1].
b) Estrarre la staffa di I/O dalla base del gruppo schermo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
67
Page 68
Installazione della staffa di Input/Output
1. Per installare la staffa di I/O:
a) Allineare gli slot sulla staffa di I/O alle porte sulla scheda di sistema [1].
b) Ricollocare le 3 viti (M3x5) che fissano la staffa di I/O alla base del gruppo schermo [2].
68
Rimozione e installazione dei componenti
Page 69
2. Per installare il cavo PSU:
a) Reinfilare i cavi di alimentazione attraverso i fermagli di contenimento nello chassis [1].
b) Far scorrere e ricollocare il socket dell'alimentatore sullo chassis [2].
c) Ricollocare l'unica vite (M3x5) che fissa il socket dell'alimentatore alla staffa di I/O [3].
Rimozione e installazione dei componenti
69
Page 70
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) Coperchio della base
b) Protezione della scheda di sistema
c) Coperchio posteriore
d) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Scheda di sistema
Rimozione della scheda di sistema
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Disco rigido
d) Memoria
e) Protezione della scheda di sistema
f) Intel Optane
g) SSD
h) Scheda WLAN
i) Ventola di sistema
j) Dissipatore di calore
k) Processore
70
Rimozione e installazione dei componenti
Page 71
l) Coperchio della base
m) Staffa di I/O
3. Scollegare i cavi seguenti dalla scheda di sistema:
•Cavo della scheda del pulsante di alimentazione [6]
•Cavo della ventola dell'alimentatore [7]
•Cavo della retroilluminazione [8]
Rimozione e installazione dei componenti
73
Page 74
4. Installazione dei seguenti componenti:
a) staffa di I/O
b) Coperchio della base
c) Processore
d) Dissipatore di calore
e) Ventola di sistema
f) Scheda WLAN
g) SSD
h) Intel Optane
i) Protezione della scheda di sistema
j) Memoria
k) Disco rigido
l) Coperchio posteriore
m) Supporto
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Altoparlanti
Rimozione degli altoparlanti
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
74
Rimozione e installazione dei componenti
Page 75
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
e) staffa di I/O
3. Per scollegare gli altoparlanti:
a) Scollegare il cavo degli altoparlanti dalla scheda di sistema [1].
b) Rimuovere il cavo degli altoparlanti dalle guide di instradamento sulla base del gruppo schermo [2].
c) Rimuovere le 4 viti (M3x4+7.1) che fissano gli altoparlanti alla base del gruppo schermo [1].
d) Estrarre gli altoparlanti insieme al relativo cavo dalla base del gruppo schermo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
75
Page 76
Installazione degli altoparlanti
1. Per ricollocare gli altoparlanti:
a) Posizionare gli altoparlanti sulla base del gruppo schermo e allineare i fori delle viti a quelli sulla base del gruppo schermo [1].
b) Ricollocare le 8 viti (M3x4+7.1) che fissano gli altoparlanti alla base del gruppo schermo [2].
76
Rimozione e installazione dei componenti
Page 77
c) Instradare il cavo dell'altoparlante nelle guide di instradamento sulla base del gruppo schermo [1].
d) Collegare il cavo dell'altoparlante al socket sulla scheda di sistema [2].
2. Installazione dei seguenti componenti:
Rimozione e installazione dei componenti
77
Page 78
a) staffa di I/O
b) Coperchio della base
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio posteriore
e) Supporto
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Scheda del pulsante di alimentazione
Rimozione della scheda del pulsante di alimentazione
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
e) alimentatore
f) Ventola PSU
3. Per rimuovere la scheda del pulsante di alimentazione:
a) Aprire il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo della scheda del pulsante di alimentazione dalla scheda di sistema [1].
b) Far scorrere verso l'esterno il cavo della scheda del pulsante di alimentazione da sotto i cavi dell'antenna [2].
c) Staccare il cavo del pulsante di alimentazione dalla base del gruppo schermo [3].
d) Far scorrere verso l'esterno il cavo della scheda del pulsante di alimentazione da sotto i cavi dell'antenna [4].
78
Rimozione e installazione dei componenti
Page 79
e) Rimuovere la vite (M3x5) che fissa la scheda del pulsante di accensione all'intelaiatura centrale [1].
f) Estrarre la scheda del pulsante di alimentazione, con il relativo cavo dall'intelaiatura centrale [2].
Installazione della scheda del pulsante di alimentazione
1. Per installare gli altoparlanti:
a) Utilizzando il supporto di allineamento, collocare la scheda del pulsante di alimentazione nel relativo slot sull'intelaiatura centrale [1].
b) Ricollocare la vite (M3x5) che fissa la scheda del pulsante di alimentazione all'intelaiatura centrale [2].
Rimozione e installazione dei componenti
79
Page 80
c) Far scorrere il cavo della scheda del pulsante di alimentazione sotto il cavo dell'antenna [1].
d) Far scorrere il cavo della scheda del pulsante di accensione sotto il cavo dell'antenna, quindi farlo aderire alla base del gruppo
schermo [2].
e) Far scorrere la scheda del pulsante di alimentazione nel socket presente sulla scheda di sistema, quindi premere sul dispositivo di
chiusura per fissare il cavo [3].
80
Rimozione e installazione dei componenti
Page 81
2. Installazione dei seguenti componenti:
a) Ventola PSU
b) alimentatore
c) Coperchio della base
d) Protezione della scheda di sistema
e) Coperchio posteriore
f) Supporto
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Microfoni
Rimozione dei microfoni
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
e) staffa di I/O
f) Altoparlanti
3. Per rimuovere microfono e cavo:
a) Scollegare il cavo del modulo del microfono dalla scheda di sistema [1].
b) Disinstradare il cavo del modulo del microfono dalle guide sulla base del gruppo schermo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
81
Page 82
c) Rimuovere le due viti (M2x2.5) che fissano i moduli del microfono all'intelaiatura centrale [1,3].
d) Sollevare i moduli dei microfoni per estrarli dai relativi slot sull'intelaiatura centrale [2,4].
82
Rimozione e installazione dei componenti
Page 83
Installazione dei microfoni
1. Per installare microfono e cavo:
a) Allineare e posizionare i moduli dei microfoni sugli appositi slot sull'intelaiatura centrale [1,3].
N.B.:
Far combaciare i numeri sui moduli del microfono a quelli sull'intelaiatura centrale nel posizionare i moduli
del microfono sull'intelaiatura centrale.
b) Ricollocare le due viti (M2x2.5) che fissano i moduli del microfono all'intelaiatura centrale [4,2].
Rimozione e installazione dei componenti
83
Page 84
c) Instradare il cavo del modulo del microfono nelle apposite guide sulla base del gruppo schermo [1].
d) Collegare il cavo del modulo dei microfoni al socket sulla scheda di sistema [2].
84
Rimozione e installazione dei componenti
Page 85
2. Installazione dei seguenti componenti:
a) Altoparlanti
b) staffa di I/O
c) Coperchio della base
d) Protezione della scheda di sistema
e) Coperchio posteriore
f) Supporto
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Scheda di input e output
Rimozione della scheda di Input/Output
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
e) staffa di I/O
f) Altoparlanti
3. Per rimuovere la protezione della scheda di Input/Output (I/O)
a) Scollegare il cavo della scheda di I/O, il cavo di alimentazione della scheda di I/O e il cavo della porta della cuffia dalla scheda di
sistema [1].
N.B.: Utilizzando la linguetta di estrazione, scollegare il cavo della scheda di I/O dalla scheda di sistema.
b) Rimuovere il cavo della scheda di I/O, il cavo di alimentazione della scheda di I/O e il cavo di I/O della porta delle cuffie dalle guide
di instradamento sulla base del gruppo schermo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
85
Page 86
c) Rimuovere le 2 viti (M3x5) che fissano la protezione della scheda di I/O alla base del gruppo schermo [3].
d) Sollevare la protezione della scheda di I/O dalla base del gruppo schermo [4].
4. Per rimuovere la scheda di I/O:
a) Rimuovere il cavo della porta delle cuffie dalla guida di instradamento sulla scheda I/O [1].
b) Rimuovere le 2 viti (M3x5) che fissano la scheda I/O alla base del gruppo schermo [2].
c) Estrarre la scheda I/O insieme ai relativi cavi dalla base del gruppo schermo [3].
86
Rimozione e installazione dei componenti
Page 87
Installazione della scheda di Input/Output
1. Per ricollocare la scheda di I/O:
a) Posizionare e allineare la scheda di input e output (I/O) sulla base del gruppo schermo [1].
b) Ricollocare le 2 viti (M3x5) che fissano la scheda di I/O alla base del gruppo schermo [2].
c) Instradare il cavo della porta delle cuffie nella guida di instradamento sulla scheda di I/O [3].
Rimozione e installazione dei componenti
87
Page 88
2. Per ricollocare la protezione della scheda di I/O:
a) Posizionare i fori delle viti e allinearli ai fori sulla protezione della scheda di I/O sulla base del gruppo schermo [1].
b) Ricollocare le due viti (M3x5) che fissano la protezione della scheda di I/O alla base del gruppo schermo [2].
c) Instradare i cavi della porta delle cuffie, della scheda di I/O e dell'alimentazione della scheda I/O nelle guide di instradamento sulla
base del gruppo schermo [3].
d) Collegare il cavo della scheda di I/O, il cavo di alimentazione della scheda di I/O e il cavo della porta delle cuffie alla scheda di
sistema [4].
88
Rimozione e installazione dei componenti
Page 89
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) Altoparlanti
b) staffa di I/O
c) Coperchio della base
d) Protezione della scheda di sistema
e) Coperchio posteriore
f) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Porta per cuffie con microfono
Rimozione della porta auricolare
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
e) staffa di I/O
f) Altoparlanti
g) scheda di I/O
3. Rimuovere la vite (M3x5) che fissa la porta delle cuffie alla base del gruppo dello schermo [1].
4. Estrarre la porta delle cuffie insieme al relativo cavo dalla base del gruppo schermo [2].
Rimozione e installazione dei componenti
89
Page 90
Installazione della porta per cuffie
1. Far scorrere la porta delle cuffie nel relativo slot sull'intelaiatura centrale e allineare il foro della vite sulla porta delle cuffie al foro per la
vite sulla base del gruppo schermo [1].
2. Ricollocare la vite (M3x5) che fissa la porta delle cuffie alla base del gruppo schermo [2].
90
Rimozione e installazione dei componenti
Page 91
3. Installazione dei seguenti componenti:
a) scheda di I/O
b) Altoparlanti
c) staffa di I/O
d) Coperchio della base
e) Protezione della scheda di sistema
f) Coperchio posteriore
g) Supporto
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Antenne
Rimozione delle antenne
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
e) staffa di I/O
f) Altoparlanti
g) Scheda WLAN
h) scheda di I/O
Rimozione e installazione dei componenti
91
Page 92
i) alimentatore
j) Ventola PSU
3. Per rimuovere l'antenna:
a) Rimuovere i cavi dell'antenna dalle guide di instradamento sulla base del gruppo schermo [1,2].
b) Staccare attentamente il nastro che fissa i cavi dell'antenna (2) all'intelaiatura centrale [1,4].
c) Rimuovere le due viti (M2x2.5) che fissano i moduli dell'antenna (2) all'intelaiatura centrale [2, 5].
d) Rilasciare i moduli dell'antenna (2) dalle linguette ed estrarli dall'intelaiatura centrale [3, 6].
92
Rimozione e installazione dei componenti
Page 93
Installazione delle antenne
1. Per ricollocare i moduli dell'antenna:
a) Allineare i moduli dell'antenna (2) con gli slot sull'intelaiatura centrale e fissarli in posizione [1, 4].
b) Ricollocare le due viti (M2x2.52) che fissano i moduli dell'antenna (2) all'intelaiatura centrale [2, 5].
c) Attaccare il nastro che assicura i cavi dell'antenna (2) all'intelaiatura centrale [3,6].
Rimozione e installazione dei componenti
93
Page 94
d) Instradare i cavi dell'antenna nelle guide di instradamento sulla base del gruppo schermo [1,2].
94
Rimozione e installazione dei componenti
Page 95
2. Installazione dei seguenti componenti:
a) Ventola PSU
b) alimentatore
c) Scheda di I/O
d) Scheda WLAN
e) Altoparlanti
f) staffa di I/O
g) Coperchio della base
h) Protezione della scheda di sistema
i) Coperchio posteriore
j) Supporto
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Pannello dello schermo
Rimozione del pannello dello schermo
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Protezione della scheda di sistema
d) Coperchio della base
e) staffa di I/O
f) Ventola di sistema
g) Disco rigido
h) Scheda WLAN
Rimozione e installazione dei componenti
95
Page 96
i) Scheda di sistema
j) alimentatore
k) Ventola PSU
l) Fotocamera
3. Rimuovere il cavo della retroilluminazione dello schermo dalle guide di instradamento sulla base del gruppo schermo [1].
4. Rimuovere le 8 viti (M3x5) che fissano l'intelaiatura centrale e la base del gruppo schermo al pannello dello schermo [2].
N.B.: Le viti che fissano l'intelaiatura centrale e la relativa base al pannello dello schermo sono di colore argento e
attorno ai fori delle viti è incisa la scritta "LCD".
5. Posizionare il computer in posizione verticale, tenendo il pannello dello schermo e la base del gruppo schermo, sganciare delicatamente
il pannello dello schermo dall'intelaiatura centrale e dalla base del gruppo schermo [1].
6. Far scorrere il cavo della retroilluminazione dello schermo attraverso lo slot sulla base del gruppo schermo [2].
7. Sollevare il pannello dello schermo dall'intelaiatura centrale e dalla base del gruppo schermo [3].
96
Rimozione e installazione dei componenti
Page 97
Installazione del pannello dello schermo
1. Posizionare la base del gruppo schermo in posizione verticale e far scorrere il pannello dello schermo nello slot tra l'intelaiatura centrale
e la base [1].
2. Instradare il cavo del touchscreen nella guida di instradamento sulla base del gruppo schermo.
3. Far scorrere il cavo di retroilluminazione dello schermo negli slot sulla base del gruppo schermo [2].
4. Spingere il pannello dello schermo verso la base del gruppo schermo, chiudendo la fessura tra il pannello e l'intelaiatura centrale [3].
N.B.:
Assicurarsi che il cavo dello schermo, il cavo dello schermo a sfioramento e il cavo di retroilluminazione dello
schermo siano completamente infilati negl islot sulla base del gruppo schermo prima di chiudere la fessura tra il
pannello e l'intelaiatura centrale.
Rimozione e installazione dei componenti97
Page 98
5. Posizionare la base del gruppo schermo su una superficie piana e pulita con lo schermo rivolto verso il basso.
6. Ricollocare le 8 viti (M3x5) che fissano il pannello dello schermo all'intelaiatura centrale e alla base del gruppo schermo 1 .
7. Instradare il cavo di retroilluminazione dello schermo nelle guide di instradamento sulla base del gruppo schermo 2.
N.B.:
Le viti che fissano l'intelaiatura centrale e la relativa base al pannello dello schermo sono di colore argento e
attorno ai fori delle viti è incisa la scritta "LCD".
98Rimozione e installazione dei componenti
Page 99
8. Installazione dei seguenti componenti:
a) Fotocamera
b) Ventola PSU
c) alimentatore
d) Scheda di sistema
e) Scheda WLAN
f) Disco rigido
g) Ventola di sistema
h) staffa di I/O
i) Coperchio della base
j) Protezione della scheda di sistema
k) Coperchio posteriore
l) Supporto
9. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Cavo dello schermo
Rimozione del cavo dello schermo
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere i seguenti componenti:
a) Supporto
b) Coperchio posteriore
c) Disco rigido
Rimozione e installazione dei componenti
99
Page 100
d) Protezione della scheda di sistema
e) Scheda WLAN
f) Ventola di sistema
g) Fotocamera
h) Coperchio della base
i) alimentatore
j) Ventola PSU
k) staffa di I/O
l) Scheda di sistema
m) Altoparlanti
n) Scheda del pulsante di alimentazione
o) Microfoni
p) scheda di I/O
q) Porta per cuffie con microfono
r) Antenne
s) Pannello dello schermo
3. Rimuovere il cavo dello schermo:
a) Per liberare il cavo, premere le linguette su entrambi i lati [1].
b) Scollegare il cavo e allontanarlo dalla base del gruppo schermo [2].
Installazione del cavo dello schermo
1. Per installare il cavo dello schermo:
a) Premere e tenere premute le linguette su entrambi i lati [1].
100
Rimozione e installazione dei componenti
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.