Dell Latitude E5550, Latitude 5550 User Manual [in]

Page 1
Dell Latitude E5550 / 5550 Manuale del proprietario
Modello normativo: P37F Tipo normativo: P37F001
Page 2
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
N.B.: Un messaggio di N.B. evidenzia informazioni importanti per un uso ottimale del computer.
ATTENZIONE: Un messaggio di ATTENZIONE indica un danno potenziale all'hardware o la perdita di dati, e spiega come evitare il problema.
Copyright © 2015 Dell Inc. Tutti i diritti riservati. Questo prodotto è protetto dalle leggi sul copyright e sulla proprietà
intellettuale degli Stati Uniti e internazionali. Dell™ e il logo Dell sono marchi commerciali di Dell Inc. negli Stati Uniti e/o in altre giurisdizioni. Tutti gli altri marchi e nomi qui menzionati possono essere marchi registrati delle rispettive società.
2014 - 12
Rev. A01
Page 3
1

Operazioni con il computer

Prima di intervenire sui componenti interni del computer

Utilizzare le seguenti linee guida sulla sicurezza per aiutare a proteggere il computer da potenziali danneggiamenti e per assicurare la sicurezza della persona. Ogni procedura inclusa in questo documento presuppone che esistano le seguenti condizioni:
sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer.
Un componente può essere sostituito o, se acquistato separatamente, installato prima di eseguire la procedura di rimozione seguendo l'ordine inverso.
AVVERTENZA: Scollegare tutte le fonti di alimentazione prima di aprire il coperchio o i pannelli del computer. Dopo aver terminato gli interventi sui componenti interni del computer, ricollocare tutti i coperchi, i pannelli e le viti prima di collegare la fonte di alimentazione.
AVVERTENZA: Prima di intervenire sui componenti interni del computer, leggere attentamente le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer. Per informazioni sulle best practice sulla sicurezza aggiuntive, consultare la Home page della Conformità alle normative all'indirizzo www.dell.com/regulatory_compliance .
ATTENZIONE: Molte riparazioni possono solo essere effettuate da un tecnico dell'assistenza qualificato. L'utente può solo eseguire la risoluzione dei problemi e riparazioni semplici, come quelle autorizzate nella documentazione del prodotto oppure come da istruzioni del servizio in linea o telefonico, o dal team del supporto. I danni causati dagli interventi non autorizzati da Dell non sono coperti da garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite insieme al prodotto.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata (ad esempio un connettore sul retro del computer).
ATTENZIONE: Maneggiare i componenti e le schede con cura. Non toccare i componenti o i contatti su una scheda. Tenere una scheda dai bordi o dal supporto di montaggio in metallo. Tenere un componente come ad esempio un processore dai bordi non dai piedini.
ATTENZIONE: Quando si scollega un cavo, afferrare il connettore o la linguetta, non il cavo stesso. Alcuni cavi sono dotati di connettore con linguette di bloccaggio. Se si scollega questo tipo di cavo, premere sulle linguette di blocco prima di scollegare il cavo. Mentre si separano i connettori, mantenerli allineati per evitare di piegare i piedini. Inoltre, prima di collegare un cavo, accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B.: Il colore del computer e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo documento.
3
Page 4
Per evitare di danneggiare il computer, effettuare la seguente procedura prima di cominciare ad intervenire sui componenti interni del computer.
1. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del
computer.
2. Spegnere il computer (consultare Spegnimento del computer).
3. Se il computer è collegato a un dispositivo di alloggiamento (inserito), scollegarlo.
ATTENZIONE: Per disconnettere un cavo di rete, scollegare prima il cavo dal computer, quindi dal dispositivo di rete.
4. Scollegare dal computer tutti i cavi di rete.
5. Scollegare il computer e tutte le periferiche collegate dalle rispettive prese elettriche.
6. Chiudere lo schermo e capovolgere il computer su una superficie di lavoro piana.
N.B.: Per evitare danni alla scheda di sistema, rimuovere la batteria principale prima di eseguire interventi sul computer.
7. Rimuovere il coperchio della base.
8. Rimuovere la batteria principale.
9. Raddrizzare il computer.
10. Aprire lo schermo.
11. Tenere premuto l'Accensione per alcuni secondi per la messa a terra della scheda di sistema.
ATTENZIONE: Per proteggersi da scosse elettriche, scollegare sempre il computer dalla presa di alimentazione prima di aprire lo schermo.
ATTENZIONE: Prima di toccare qualsiasi componente all'interno del computer, scaricare a terra toccando una superficie metallica non verniciata, come ad esempio il metallo sul retro del computer. Durante l'intervento, toccare periodicamente una superficie metallica non verniciata per scaricare l'elettricità statica, che potrebbe danneggiare i componenti interni.
12. Rimuovere le eventuali ExpressCard o schede Smart installate dai relativi alloggiamenti.

Spegnimento del computer

ATTENZIONE: Per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire dai programmi in esecuzione prima di spegnere il computer.
1. Arrestare il sistema operativo:
In Windows 8.1:
– Utilizzo di un dispositivo touch abilitato:
a. Passare il dito dal lato destro dello schermo, aprire il menu Accessi e selezionare
Impostazioni.
b. Selezionare e quindi selezionare Arresta il sistema.
o
* nella schermata Home, toccare e quindi selezionare Arresta il sistema.
– Utilizzo del mouse:
4
Page 5
a. Puntare l'angolo in alto a destra dello schermo e fare clic su Impostazioni.
b. Fare clic e selezionare Arresta il sistema.
o
* nella schermata Home, fare clic e quindi selezionare Arresta il sistema.
In Windows 7:
1. fare clic su Start .
2. Fare clic su Arresta il sistema
o
1. fare clic su Start .
2. Quindi fare clic sulla freccia nell'angolo inferiore destro del menu Start come mostrato di
seguito, infine selezionare Arresta il sistema . .
2. Accertarsi che il computer e tutti i dispositivi collegati siano spenti. Se il computer e i dispositivi
collegati non si spengono automaticamente quando si arresta il sistema operativo, tenere premuto il pulsante di accensione per circa 6 secondi per spegnerli.

Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer

Una volta completate le procedure di ricollocamento, assicurarsi di aver collegato tutti i dispositivi esterni, le schede e i cavi prima di accendere il computer.
ATTENZIONE: Per evitare di danneggiare il computer, utilizzare solamente batterie progettate per questo specifico computer Dell. Non utilizzare batterie progettate per altri computer Dell.
1. Collegare eventuali dispositivi esterni, ad esempio un replicatore di porte, una batteria slice o una
base per supporti multimediali e ricollocare tutte le eventuali schede, ad esempio una ExpressCard.
2. Collegare al computer tutti i cavi telefonici o di rete.
ATTENZIONE: Per collegare un cavo di rete, collegare prima il cavo nella periferica di rete, poi collegarlo al computer.
3. Ricollocare la batteria.
4. Ricollocare il coperchio della base.
5. Collegare il computer e tutte le periferiche collegate alle rispettive prese elettriche.
6. Accendere il computer.
5
Page 6
2

Rimozione e installazione dei componenti

La seguente sezione fornisce informazioni dettagliate su come rimuovere o installare i componenti dal computer.

Strumenti consigliati

Le procedure in questo documento potrebbero richiedere i seguenti strumenti:
Cacciavite a lama piatta piccolo
Cacciavite a stella n. 0
Cacciavite a stella n. 1
Graffietto piccolo in plastica

Panoramica del sistema

Collegamento del caricatore
6
Page 7
Vista anteriore e posteriore
1. connettore di rete 2. connettore VGA
3. connettore USB 3.0 4. microfoni (opzionale)
5. fotocamera 6. indicatore di stato della fotocamera
7. connettore HDMI 8. connettore dell'alimentazione
9. microfono 10. pulsante di accensione
11. connettore USB 3.0 con PowerShare 12. lettore di schede di memoria
13. lettore di smart card senza contatto (opzionale) 14. lettore di impronte digitali (opzionale)
7
Page 8
15. indicatore di stato senza fili 16. indicatore dello stato della batteria
17. indicatore di attività del disco rigido 18. Indicatore dello stato di alimentazione
19. altoparlanti 20. touchpad
21. lettore di schede Smart (opzionale) 22. connettore cuffie
23. slot per cavo di sicurezza 24. connettore dock (opzionale)
25. etichetta Numero di servizio

Rimozione del coperchio di base

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Eseguire la seguente procedura per rimuovere il coperchio della base dal computer:
a. Rimuovere le viti che assicurano il coperchio della base al computer. b. Sollevare il coperchio della base dal relativo bordo e rimuoverlo dal computer.
N.B.: È possibile che sia necessario strumento appuntito per fare leva ed estrarre il coperchio della base dal relativo bordo.

Installazione del coperchio della base

1. Collocare il coperchio della base in modo da allinearlo con i fori delle viti sul computer.
2. Serrare le viti che fissano il coperchio della base al computer.
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della batteria

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il coperchio della base.
8
Page 9
3. Scollegare il cavo della batteria dal relativo connettore [1] e sbloccare il cavo dal relativo canale di
instradamento [2].
4. Eseguire le seguenti operazioni:
a. Rimuovere la vite che fissa la batteria al computer [1]. b. Sollevare e fare pressione per rimuovere la batteria dal computer [2] [3].

Installazione della batteria

1. Inserire la batteria nella relativa posizione nel computer.
2. Instradare il cavo della batteria attraverso il relativo canale di instradamento.
3. Serrare la vite che fissa la batteria al computer.
4. Collegare il cavo della batteria al relativo connettore sulla scheda di sistema.
5. Installare il coperchio della base.
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.
9
Page 10

Rimozione del gruppo del disco rigido

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria
3. Eseguire le seguenti operazioni:
a. Disconnettere il cavo del disco rigido dai relativi connettori sulla scheda di sistema [1]. b. Rimuovere le viti che fissano il gruppo del disco rigido al computer [2].
4. Rimuovere il gruppo del disco rigido dal computer.
5. Tirare per sbloccare il cavo del disco rigido dal relativo connettore.
10
Page 11
6. Rimuovere le viti che fissano il supporto del disco rigido al disco rigido [1] e rimuovere il disco rigido
dal relativo supporto [2].

Installazione del gruppo del disco rigido

1. Posizionare il supporto del disco rigido sul disco rigido per allineare i fori della vite e serrare le viti per
fissare il supporto del disco rigido.
2. Collegare il cavo del disco rigido al relativo connettore sul disco rigido.
3. Collocare il gruppo disco rigido nel relativo slot sul computer.
4. Collegare il cavo del disco rigido al relativo connettore sulla scheda di sistema.
5. Serrare le viti che assicurano il gruppo del disco rigido al computer.
6. Installare:
11
Page 12
a. batteria b. coperchio della base
7. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della memoria

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria
3. Far leva sui fermagli di fissaggio del modulo di memoria finché la memoria non scatta fuori posizione
e rimuovere la memoria dalla scheda di sistema.

Installazione della memoria

1. Inserire la memoria nella presa della memoria finché i fermagli di fissaggio assicurano la memoria.
2. Installare:
a. batteria b. coperchio della base
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della cornice della tastiera

1. Seguire i passaggi descritti in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Sollevare la cornice della tastiera dai relativi bordi.
12
Page 13
N.B.: Potrebbe essere necessario uno strumento appuntito per fare leva sulla cornice della tastiera dai relativi bordi.
3. Rimuovere la cornice della tastiera dalla tastiera.

Installazione della cornice della tastiera

1. Inserire la cornice della tastiera alla tastiera fino a farla scattare in posizione.
2. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della tastiera

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera
13
Page 14
3. Scollegare il cavo della tastiera e i cavi del touchpad dai rispettivi connettori sulla scheda di sistema.
4. Rimuovere le viti che fissano la tastiera al computer.
5. Rimuovere la tastiera dal computer.
14
Page 15

Installazione della tastiera

1. Posizionare la tastiera per allineare con i fori delle viti sul computer.
2. Collegare il cavo della tastiera e del touchpad ai loro connettori presenti sulla scheda di sistema.
3. Serrare le viti che fissano la tastiera al computer.
4. Installare:
a. cornice della tastiera b. batteria c. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione del supporto per i polsi

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera d. tastiera
3. Rimuovere le viti che fissano il palm rest al computer.
4. Capovolgere il computer ed effettuare le seguenti operazioni:
a. Scollegare i cavi seguenti dai relativi connettori sulla scheda di sistema [1] [2].
scheda di alimentazione
scheda LED
scheda USH
scheda del touchpad
b. Rimuovere le viti che fissano il supporto per i polsi al computer [3].
15
Page 16
5. Spingere il supporto per i polsi per sbloccare e rimuovere il supporto per i polsi dal computer [2].

Installazione del palm rest

1. Collocare il supporto per i polsi sul computer.
2. Collegare i seguenti cavi ai rispettivi connettori sulla scheda di sistema:
a. scheda di alimentazione b. scheda LED c. scheda USH d. scheda del touchpad
3. Serrare le viti sulla parte anteriore e posteriore del computer per fissare il supporto per i polsi.
4. Installare:
a. tastiera b. cornice della tastiera c. batteria d. coperchio della base
16
Page 17
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer

Rimozione della scheda dell'interruttore di alimentazione

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera d. tastiera e. palm rest
3. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere la scheda dell'interruttore di alimentazione dal supporto
per i polsi: a. Rimuovere le viti che fissano la scheda dell'interruttore di alimentazione al supporto per i polsi [1].
b. Rimuovere la scheda dell'interruttore di alimentazione dal supporto per i polsi [2].

Installazione della scheda dell'interruttore di alimentazione

1. Posizionare la scheda dell'interruttore di alimentazione al relativo slot sul supporto per i polsi.
2. Serrare le viti che fissano la scheda dell'interruttore di alimentazione al supporto per i polsi.
3. Installare:
a. palm rest b. tastiera c. cornice della tastiera d. batteria e. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.
17
Page 18

Rimozione della scheda del lettore di schede Smart

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. cornice della tastiera e. tastiera f. palm rest
3. Eseguire le seguenti operazioni:
a. Scollegare il cavo della scheda del lettore di schede Smart dalla scheda USH [1] [2]. b. Staccare il cavo per sbloccarlo dall'adesivo [3].
4. Sbloccare la scheda del lettore di schede Smart. Per sbloccare la scheda del lettore di schede Smart:
a. Rimuovere le viti che fissano la scheda del lettore di schede Smart al supporto per i polsi [1]. b. Spingere la scheda del lettore di schede Smart per sbloccarla [2].
18
Page 19
5. Rimuovere la scheda del lettore di schede Smart dal supporto per i polsi.

Installazione della scheda del lettore schede Smart

1. Collocare la scheda del lettore di schede Smart nel relativo slot sul supporto per i polsi.
2. Serrare le viti che fissano la scheda del lettore di schede Smart al supporto per i polsi.
3. Fissare il cavo del lettore di schede Smart e collegare il cavo del lettore di schede Smart al relativo
connettore sulla scheda USH.
4. Installare:
a. palm rest b. tastiera c. cornice della tastiera d. batteria e. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della scheda USH

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. gruppo disco rigido d. cornice della tastiera e. tastiera f. palm rest
3. Effettuare i seguenti passaggi per rimuovere la scheda USH:
a. Scollegare tutti i cavi dalla scheda USH [1] [2]. b. Rimuovere la vite che fissa la scheda USH al supporto per i polsi [3]. c. Rimuovere la scheda USH dal supporto per i polsi [4].
19
Page 20

Installazione della scheda di USH

1. Collocare la scheda USH sul supporto per i polsi.
2. Serrare la vite che fissa la scheda USH al supporto per i polsi.
3. Collegare tutti i cavi alla scheda USH.
4. Installare:
a. palm rest b. tastiera c. cornice della tastiera d. gruppo disco rigido e. batteria f. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della scheda del lettore di impronte digitali

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera d. tastiera e. palm rest
3. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere la scheda del lettore di impronte digitali:
a. Rimuovere la vite per sganciare la staffa metallica che fissa la scheda del lettore di impronte
digitali al supporto per i polsi [1] [2]. b. Scollegare il cavo del lettore di impronte digitali dalla scheda del lettore di impronte digitali [3] [4]. c. Rimuovere la scheda del lettore di impronte digitali dal supporto per i polsi [5].
20
Page 21

Installazione della scheda del lettore di impronte digitali

1. Inserire la scheda del lettore di impronte digitali nella relativa posizione sul supporto per i polsi.
2. Collegare il cavo del lettore di impronte digitali alla scheda del lettore di impronte digitali.
3. Posizionare la staffa metallica della scheda del lettore di impronte digitali e serrare la vite per fissare
la scheda del lettore di impronte digitali.
4. Installare:
a. cornice della tastiera b. tastiera c. palm rest d. batteria e. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della scheda LED

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera d. tastiera e. palm rest
3. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere la scheda LED:
a. Scollegare il cavo della scheda LED dal relativo connettore sulla scheda LED [1] [2]. b. Rimuovere la vite che fissa la scheda LED al supporto per i polsi [3]. c. Rimuovere la scheda LED dal supporto per i polsi [4].
21
Page 22

Installazione della scheda LED

1. Inserire la scheda LED nel relativo slot sul supporto per i polsi.
2. Serrare la vite che fissa la scheda LED al supporto per i polsi.
3. Collegare il cavo della scheda LED al relativo connettore sulla scheda LED.
4. Installare:
a. palm rest b. tastiera c. cornice della tastiera d. batteria e. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della porta del connettore di alimentazione

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria
3. Scollegare il cavo della porta del connettore di alimentazione dalla scheda di sistema [1] e sbloccare
il cavo della porta del connettore di alimentazione dai relativi canali di instradamento [2].
22
Page 23
4. Eseguire le seguenti operazioni:
a. Rimuovere la vite per sbloccare la staffa metallica sulla porta del connettore di alimentazione [1]
[2]. b. Sollevare e rimuovere la porta del connettore di alimentazione dal computer [3].

Installazione della porta del connettore di alimentazione

1. Inserire la porta del connettore di alimentazione nella relativa posizione nel computer.
2. Posizionare la staffa metallica sulla porta del connettore di alimentazione e serrare la vite per fissare
la porta del connettore di alimentazione al computer.
3. Instradare il cavo della porta del connettore di alimentazione per i relativi canali di instradamento e
collegare il cavo della porta del connettore di alimentazione al relativo connettore sulla scheda di sistema.
4. Installare:
a. batteria b. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.
23
Page 24

Rimozione della scheda WLAN/WiGig

N.B.: Scheda WiGig è facoltativa.
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il coperchio della base.
3. Effettuare le seguenti operazioni per rimuovere la scheda WLAN:
a. Scollegare i cavi WLAN dai relativi connettori sulla scheda WLAN [1]. b. Rimuovere la vite che assicura la scheda WLAN al computer [2].
4. Rimuovere la scheda del WLAN dal computer.

Installazione della scheda WLAN/WiGig

1. Posizionare la scheda WLAN nel relativo slot sul computer.
2. Serrare la vite per fissare la scheda WLAN al computer.
3. Collegare i cavi WLAN ai rispettivi connettori sulla scheda WLAN.
24
Page 25
4. Installare il coperchio della base.
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della scheda WWAN

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere il coperchio della base.
3. Effettuare le seguenti operazioni per rimuovere la scheda WWAN:
a. Scollegare i cavi WWAN dai rispettivi connettori sulla scheda WWAN [1]. b. Rimuovere la vite che assicura la scheda WWAN al computer [2].
4. Rimuovere la scheda WWAN dal computer.

Installazione della scheda WWAN

1. Posizionare la scheda WWAN nel relativo slot sul computer.
2. Serrare la vite per fissare la scheda WWAN al computer.
25
Page 26
3. Collegare i cavi WWAN ai rispettivi connettori sulla scheda WWAN.
4. Installare il coperchio della base.
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione dei supporti del cardine dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. gruppo disco rigido e. cornice della tastiera f. tastiera g. palm rest
3. Rimuovere le viti che fissano i supporti del cardine dello schermo alla parte posteriore del computer.
4. Aprire lo schermo ed effettuare i passaggi seguenti:
a. Rimuovere le viti che fissano i supporti del cardine dello schermo alla parte anteriore del
computer [1]. b. Tirare i supporti del cardine dello schermo per rimuoverlo dal computer [2].
26
Page 27

Installazione delle staffe dei cardini dello schermo

1. Inserire le staffe dei cardini dello schermo nei relativi slot sul computer.
2. Serrare le viti sulla parte anteriore e posteriore del computer per fissare le staffe dei cardini dello
schermo.
3. Installare:
a. palm rest b. tastiera c. cornice della tastiera d. gruppo disco rigido e. memoria f. batteria g. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione del gruppo dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera d. tastiera e. palm rest f. staffe dei cardini dello schermo
3. Scollegare i cavi WLAN e WWAN dai rispettivi connettori [1] e liberarli dai rispettivi canali di
instradamento [2].
27
Page 28
4. Scollegare il cavo dello schermo dalla scheda di sistema. Per scollegare il cavo dello schermo:
a. Rimuovere la vite che fissa il supporto del cavo dello schermo al computer [1]. b. Rimuovere il supporto del cavo dello schermo per accedere al cavo dello schermo [2]. c. Scollegare il cavo dello schermo dalla scheda di sistema [3].
5. Rilasciare il cavo dello schermo dal relativo canale di instradamento.
28
Page 29
6. Rimuovere le viti che fissano il gruppo dello schermo [1] e sollevare il gruppo dello schermo per
rimuoverlo dal computer [2].

Installazione del gruppo dello schermo

1. Collocare il gruppo dello schermo in modo da allinearlo con i fori delle viti sul computer.
2. Instradare i cavi WLAN, WWAN e dello schermo attraverso i relativi canali di instradamento.
3. Serrare le viti per fissare il gruppo dello schermo al computer.
4. Collegare i cavi WWAN e WLAN ai relativi connettori.
5. Collegare il cavo dello schermo alla scheda di sistema, posizionare la staffa del cavo dello schermo
sul connettore e serrare la vite per fissare il cavo dello schermo al computer.
6. Installare:
a. staffe dei cardini dello schermo b. palm rest c. tastiera
29
Page 30
d. cornice della tastiera e. batteria f. coperchio della base
7. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della cornice dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Fare leva sui bordi per sbloccare la cornice dello schermo dal gruppo dello schermo.
3. Rimuovere la cornice dello schermo dal gruppo dello schermo.

Installazione della cornice dello schermo

1. Posizionare la cornice dello schermo sul gruppo dello schermo.
2. Partendo dall'angolo superiore, premere la cornice dello schermo e procedere lungo tutto il
perimetro finché la cornice non si incastra nel gruppo dello schermo.
30
Page 31
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione del pannello dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice dello schermo
3. Rimuovere le viti che fissano il pannello dello schermo al gruppo dello schermo [1] e sollevare per
capovolgere il pannello dello schermo per accedere al cavo eDP [2].
4. Staccare l'adesivo [1] per accedere al cavo eDP [2].
5. Scollegare il cavo eDP dal relativo connettore [1] e rimuovere il pannello dello schermo dal gruppo
dello schermo [2].
31
Page 32

Installazione del pannello dello schermo

1. Collegare il cavo eDP al relativo connettore e correggere il nastro adesivo.
2. Posizionare il pannello dello schermo in modo da allinearlo con i fori delle viti sul gruppo dello
schermo.
3. Serrare le viti per fissare il pannello dello schermo al gruppo dello schermo.
4. Installare:
a. cornice dello schermo b. batteria c. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione dei cardini dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. gruppo disco rigido e. cornice della tastiera f. tastiera g. palm rest h. staffe dei cardini dello schermo i. gruppo dello schermo j. cornice dello schermo
3. Seguire i passaggi seguenti per rimuovere i cardini dello schermo dal gruppo dello schermo:
a. Rimuovere le viti che fissano i cardini dello schermo su entrambi i lati del gruppo dello schermo
[1].
32
Page 33
b. Rimuovere i cardini dello schermo dal gruppo dello schermo [2].

Installazione dei cardini dello schermo

1. Inserire i cardini dello schermo nei relativi slot sul gruppo dello schermo.
2. Serrare le viti per fissare il cardine dello schermo su entrambi i lati del gruppo dello schermo.
3. Installare:
a. cornice dello schermo b. gruppo dello schermo c. staffe dei cardini dello schermo d. palm rest e. tastiera f. cornice della tastiera g. gruppo disco rigido h. memoria i. batteria j. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della fotocamera

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice dello schermo d. pannello dello schermo
3. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere la fotocamera dal computer:
a. Sollevare la fotocamera per sbloccarla dall'adesivo [1]. b. Scollegare il cavo della fotocamera dal relativo connettore [2]. c. Rimuovere la fotocamera dal computer [3].
33
Page 34

Installazione della fotocamera

1. Inserire la fotocamera in posizione sul gruppo dello schermo.
2. Collegare il cavo della fotocamera al relativo connettore.
3. Installare:
a. pannello dello schermo b. cornice dello schermo c. batteria d. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione del cavo eDP

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. gruppo disco rigido e. cornice della tastiera f. tastiera g. palm rest h. staffe dei cardini dello schermo i. gruppo dello schermo j. cornice dello schermo k. pannello dello schermo
3. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere il cavo eDP dal computer:
a. Scollegare il cavo eDP dal relativo connettore [1]. b. Staccare il cavo eDP [2] e rimuovere il cavo eDP dal computer [3].
34
Page 35

Installazione del cavo eDP

1. Fissare il cavo eDP nella relativa posizione nel gruppo dello schermo.
2. Collegare il cavo eDP al relativo connettore.
3. Installare:
a. pannello dello schermo b. cornice dello schermo c. gruppo dello schermo d. staffe dei cardini dello schermo e. palm rest f. tastiera g. cornice della tastiera h. gruppo disco rigido i. memoria j. batteria k. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della ventola del sistema

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera d. tastiera e. palm rest
3. Scollegare il cavo della ventola di sistema dal relativo connettore sulla scheda di sistema.
35
Page 36
4. Rimuovere la ventola di sistema dal computer.

Installazione della ventola del sistema

1. Posizionare la ventola di sistema nel relativo slot nel computer.
2. Collegare il cavo della ventola di sistema al relativo connettore sulla scheda di sistema.
3. Installare:
a. palm rest b. tastiera c. cornice della tastiera d. batteria e. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.
36
Page 37

Rimozione della scheda audio

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. cornice della tastiera d. tastiera e. palm rest
3. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere la scheda audio dal computer:
a. Scollegare il cavo della scheda audio dal relativo connettore sulla scheda di sistema [1] [2]. b. Sbloccare il cavo degli altoparlanti dalla scheda audio [3]. c. Rimuovere le viti che fissano la scheda audio al computer [4]. d. Sollevare e rimuovere la scheda audio dal computer [5].

Installazione della scheda audio

1. Inserire la scheda audio nella relativa posizione nel computer.
2. Serrare le viti che fissano la scheda audio al computer.
3. Instradare il cavo degli altoparlanti tramite il canale di instradamento.
4. Collegare il cavo della scheda audio al relativo connettore sulla scheda di sistema.
5. Installare:
a. palm rest b. tastiera c. cornice della tastiera d. batteria e. coperchio della base
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.
37
Page 38

Rimozione della scheda di sistema

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. gruppo disco rigido e. cornice della tastiera f. tastiera g. palm rest h. staffe dei cardini dello schermo i. gruppo dello schermo j. ventola di sistema
3. Scollegare il cavo degli altoparlanti [1] e il cavo del connettore di alimentazione [2] dalla scheda di
sistema.
4. Scollegare il cavo della scheda audio [1] [2] e rimuovere le viti che fissano la scheda di sistema al
computer [3].
38
Page 39
5. Rimuovere la scheda di sistema dal telaio.

Installazione della scheda di sistema

1. Collocare il la scheda di sistema in modo da allinearlo con i fori delle viti sul computer.
2. Serrare le viti che fissano la scheda di sistema al computer.
3. Collegare i seguenti cavi ai rispettivi connettori sulla scheda di sistema:
a. Scheda audio b. altoparlanti c. connettore di alimentazione
4. Installare:
a. ventola di sistema
39
Page 40
b. gruppo dello schermo c. staffe dei cardini dello schermo d. palm rest e. tastiera f. cornice della tastiera g. gruppo disco rigido h. memoria i. batteria j. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione della batteria pulsante

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. gruppo disco rigido e. cornice della tastiera f. tastiera g. palm rest h. staffe dei cardini dello schermo i. gruppo dello schermo j. ventola di sistema k. scheda di sistema
3. Eseguire la seguente procedura per rimuovere la batteria pulsante dal computer:
a. Scollegare il cavo della batteria pulsante dal relativo connettore sulla scheda di sistema [1]. b. Sollevare la batteria pulsante da sbloccare dall'adesivo e rimuoverla dalla scheda di sistema [2].
40
Page 41

Installazione della batteria pulsante

1. Collocare la batteria pulsante nello slot sulla scheda di sistema.
2. Collegare il cavo della batteria pulsante al relativo connettore sulla scheda di sistema.
3. Installare:
a. scheda di sistema b. ventola di sistema c. gruppo dello schermo d. staffe dei cardini dello schermo e. palm rest f. tastiera g. cornice della tastiera h. gruppo disco rigido i. memoria j. batteria k. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione del dissipatore di calore

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. cornice della tastiera e. tastiera f. palm rest g. staffe dei cardini dello schermo h. gruppo dello schermo i. ventola di sistema j. scheda di sistema
3. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere il dissipatore di calore dalla scheda di sistema:
a. Rimuovere le viti che fissano il dissipatore di calore alla scheda di sistema [1]. b. Rimuovere il dissipatore dalla scheda di sistema [2].
41
Page 42

Installazione del dissipatore di calore

1. Collocare il dissipatore di calore sulla scheda di sistema e allinearlo con i fori delle viti.
2. Serrare le viti per fissare il dissipatore di calore alla scheda di sistema.
3. Installare:
a. scheda di sistema b. ventola di sistema c. gruppo dello schermo d. staffe dei cardini dello schermo e. palm rest f. tastiera g. cornice della tastiera h. gruppo disco rigido i. memoria j. batteria k. coperchio della base
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.

Rimozione degli altoparlanti

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere:
a. coperchio della base b. batteria c. memoria d. gruppo disco rigido e. cornice della tastiera f. tastiera g. palm rest h. staffe dei cardini dello schermo i. gruppo dello schermo
42
Page 43
j. ventola di sistema k. scheda di sistema
3. Rilasciare i cavi degli altoparlanti dai canali di instradamento.
4. Eseguire i passaggi seguenti per rimuovere gli altoparlanti dal computer:
a. Rimuovere le viti che assicurano gli altoparlanti al computer [1]. b. Rimuovere gli altoparlanti dal computer [2].

Installazione degli altoparlanti

1. Collocare gli altoparlanti nei relativi slot sul computer.
2. Serrare le viti che fissano gli altoparlanti al computer.
3. Instradare i cavi degli altoparlanti attraverso i canali di instradamento.
43
Page 44
4. Installare:
a. scheda di sistema b. ventola di sistema c. gruppo dello schermo d. staffe dei cardini dello schermo e. palm rest f. tastiera g. cornice della tastiera h. gruppo disco rigido i. memoria j. batteria k. coperchio della base
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del
computer.
44
Page 45

Opzioni di configurazione di sistema

N.B.: A seconda del computer e dei dispositivi installati, gli elementi elencati in questa sezione potrebbero essere visualizzati o meno.
Tabella 1. Informazioni generali
Opzione Descrizione
3
System Information
Battery Information
Boot Sequence Boot Sequence Consente di modificare l'ordine in cui il
Questa sezione elenca le funzionalità principali dell'hardware del computer.
Informazioni di sistema: mostrano la versione BIOS, il tag assistenza, il tag asset, la data di proprietà, la data di produzione e il codice rapido di servizio.
Informazioni sulla memoria:visualizza la memoria installata, la memoria disponibile, la velocità di memoria, la modalità canali di memoria, la tecnologia di memoria, le dimensioni DIMM A le dimensioni DIMM B.
Informazioni processore: mostrano il tipo di processore, il numero core, l'ID processore, la velocità di clock corrente, la velocità di clock minima, la velocità di clock massima, il processore cache L2, il processore cache L3, il supporto HT e la tecnologia a 64 bit.
Informazioni sul dispositivo: visualizza il disco rigido principale, il dispositivo Dock eSATA, l'indirizzo MAC LOM, il controller video, la versione BIOS video, la memoria video, il tipo di pannello, la risoluzione originale, il controller audio, il dispositivo Wi-Fi, il dispositivo WiGig, il dispositivo cellulare, il dispositivo Bluetooth.
Mostra lo stato della batteria e il tipo di adattatore c.a. collegato al computer
computer prova a trovare un sistema operativo. Le opzioni sono:
Unità a dischetti
HDD interno
Dispositivo di archiviazione USB
CD/DVD/CD-RW Drive (Unità CD/DVD/CD-RW)
Controller di rete integrato
Per impostazione predefinita, tutte le opzioni sono selezionate. È inoltre possibile deselezionare un'opzione oppure modificare l'ordine di avvio.
Boot List Option Consente di modificare l'opzione
dell'elenco di avvio.
Riferimento
UEFI
45
Page 46
Opzione Descrizione
Advanced Boot Options
Questa opzione consente di caricare legacy ROM opzionali. Per impostazione predefinita Enable Legacy Option ROM (Abilita Legacy ROM opzionali) non è selezionata.
Date/Time Consente di modificare la data e l'ora.
Tabella 2. System Configuration (Configurazione del sistema)
Opzione Descrizione
Integrated NIC Consente di configurare il controller di rete integrato. Le opzioni sono:
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Enabled w/PXE (Abilitato con PXE): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Parallel Port Consente di configurare la porta parallela sulla docking station. Le
opzioni sono:
Disabled (Disattivato)
AT: questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
PS2
ECP
Serial Port Consente di configurare la porta seriale integrata. Le opzioni sono:
Disabled (Disattivato)
COM1: questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
COM2
COM3
COM4
SATA Operation Consente di configurare il controller del disco rigido SATA interno. Le
opzioni sono:
Disabled (Disattivato)
AHCI
RAID On: questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Drives Consente di configurare le unità SATA sul sistema. Tutte le unità sono
abilitate per impostazione predefinita. Le opzioni sono:
SATA-0
SATA-1
SATA-2
SATA-3
SMART Reporting Questo campo controlla se durante l'avvio del sistema siano riportati
errori del disco rigido per unità integrate. Questa tecnologia fa parte della specifica SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology).
46
Page 47
Opzione Descrizione
Enable SMART Reporting (Abilita Report SMART)
USB Configuration Questo campo configura il controller USB integrato. Se Boot Support
(Supporto di avvio) è abilitato, al sistema è permesso di avviare qualsiasi tipo di dispositivo di archiviazione di massa USB (HDD, periferica di memoria, floppy).
Se la porta USB è abilitata, il dispositivo collegato a questa porta è abilitato e disponibile per il SO.
Se la porta USB è disabilitata, il SO non riesce a vedere alcun dispositivo collegato a questa porta.
Enable Boot Support (Attiva supporto avvio)
Enable External USB Port (Attiva porta USB esterna)
Abilitare il controller USB 3.0
N.B.: Tastiera e mouse USB funzionano sempre nella configurazione del BIOS indipendentemente da queste impostazioni.
USB PowerShare Questo campo configura il comportamento della funzione USB
PowerShare. Questa opzione consente di caricare i dispositivi esterni tramite l'alimentazione della batteria di sistema immagazzinata attraverso la porta USB PowerShare.
Audio Questo campo attiva o disattiva il controller audio integrato. Per
impostazione predefinita, l'opzione Enable Audio (Abilita Audio) è selezionata.
Keyboard Illumination Questo campo consente di selezionare la modalità operativa della
funzione di illuminazione della tastiera.
Il livello di luminosità della tastiera può essere impostato da 0% a 100%
Disabled (Disattivato)
Dim
Luminoso
Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
Keyboard Backlight with AC L'opzione Retroilluminazione tastiera con c.a. non influisce sulla
funzione di illuminazione della tastiera principale. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando la retroilluminazione è attivata.
Unobtrusive Mode Questa opzione, quando è abilitata premendo Fn+F7 arresta tutte luci e
l'audio nel sistema. Per riprendere il normale funzionamento, premere nuovamente Fn+F7. Questa opzione è disattivata per impostazione predefinita.
Miscellaneous Devices Consente di abilitare o disabilitare i seguenti dispositivi:
Enable Microphone (Attiva microfono)
Enable Camera (Attiva webcam)
Enable Hard Drive Free Fall Protection (Attiva protezione da caduta libera disco rigido)
47
Page 48
Opzione Descrizione
Enable Media Card (Abilita scheda multimediale)
Disable Media Card (Disabilita scheda multimediale)
N.B.: Tutti i dispositivi sono abilitati per impostazione predefinita.
È inoltre possibile abilitare o disabilitare la scheda multimediale.
Tabella 3. Video
Opzione Descrizione
LCD Brightness Consente di impostare la luminosità dello schermo in base alla sorgente
di alimentazione (batteria o c.a.).
N.B.: L'impostazione Video sarà visibile solo quando una scheda video è installata sul sistema.
Tabella 4. Security
Opzione Descrizione
Admin Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password
amministratore (admin).
N.B.: È necessario impostare la password dell'amministratore prima di impostare il sistema o la password del disco rigido. La cancellazione della password dell'amministratore comporta la cancellazione automatica della password di sistema e della password del disco rigido.
N.B.: Modifiche eseguite correttamente della password entrano in vigore immediatamente.
Impostazione predefinita: non impostata
System Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password del sistema.
N.B.: Modifiche eseguite correttamente della password entrano in vigore immediatamente.
Impostazione predefinita: non impostata
Internal HDD-1 Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password nell'unità del
disco rigido interna del sistema.
N.B.: Modifiche eseguite correttamente della password entrano in vigore immediatamente.
Impostazione predefinita: non impostata
Strong Password Consente di attivare l'opzione in base alla quale devono sempre essere
impostate password sicure. Impostazione predefinita: Enable Strong Password (Attiva password
sicura) non è selezionato.
48
Page 49
Opzione Descrizione
N.B.: Se l'opzione Strong Password (Password sicura) è abilitato, le password dell'amministratore e di sistema devono contenere almeno un carattere maiuscolo e un carattere minuscolo e devono avere una lunghezza di almeno 8 caratteri.
Password Configuration Consente di determinare la lunghezza massima e minima delle password
Amministratore e Sistema.
Password Bypass Consente di attivare o disattivare l'autorizzazione a ignorare la password
del sistema e dell'HDD interno, se impostate. Le opzioni sono:
Disabled (Disattivato)
Reboot bypass (Ignora riavvio)
Impostazione predefinita: Disabled (Disattivato)
Password Change Consente di abilitare l'autorizzazione di disabilitazione delle password di
sistema e del disco rigido quando è impostata la password admin. Impostazione predefinita: Allow Non-Admin Password Changes
(Consenti modifiche password a tutti gli utenti) è selezionato.
Non-Admin Setup Changes Consente di determinare se sono consentite modifiche alle opzioni di
impostazione quando è impostata una Password amministratore. Se disabilitata, le opzioni di impostazione sono bloccate dalla password admin.
TPM Security Consente di abilitare il Trusted Platform Module (Modulo di piattaforma
fidata, TPM) durante il POST. Impostazione predefinita: l'opzione è disabilitata.
Computrace Consente di attivare o disattivare il software Computrace opzionale. Le
opzioni sono:
Deactivate (Disattiva)
Disable (Disattiva)
Activate (Attiva)
N.B.: Le opzioni Activate e Disable attiveranno e disattiveranno permanentemente la funzione e non saranno consentite ulteriori modifiche.
Disattiva (impostazione predefinita)
CPU XD Support Consente di attivare la modalità esecuzione disattivata del processore.
Enable CPU XD Support (Abilita Supporto CPU XD) (Impostazione predefinita)
OROM Keyboard Access Consente di impostare un'opzione per entrare nelle schermate di
Configurazione ROM usando i tasti rapidi durante l'avvio. Le opzioni sono:
Abilita
One Time Enable (Attiva una tantum)
49
Page 50
Opzione Descrizione
Disable (Disattiva)
Impostazione predefinita: Enable
Admin Setup Lockout Consente di impedire agli utenti di entrare nella configurazione quando
è impostata una password amministratore. Impostazione predefinita: Enable Admin Setup Lockout (Abilita blocco
configurazione admin) non è selezionato.
Tabella 5. Secure Boot
Opzione Descrizione
Secure Boot Enable Questa opzione abilita o disabilita la Secure Boot Feature (funzione Avvio
protetto).
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Expert Key Management Consente di manipolare il database delle chiavi di sicurezza solo se il
sistema è in modalità personalizzata. L'opzione Abilita modalità personalizzata non è impostata per impostazione predefinita. Le opzioni sono:
PK
KEK
db
dbx
Se si attiva la Modalità personalizzata, le rilevanti opzioni per PK, KEK, db, and dbx vengono visualizzate. Le opzioni sono:
Salva in file: salva la chiave su un file selezionato dall'utente.
Sostituisci da file: sostituisce la chiave corrente con una chiave di un file selezionato dall'utente.
Aggiungi da file: aggiunge una chiave al database corrente da un file selezionato dall'utente.
Elimina: elimina la chiave selezionata.
Reimposta tutte le chiavi: reimposta le impostazioni iniziali.
Elimina tutte le chiavi: elimina tutte le chiavi.
N.B.: Se si disabilita la Modalità personalizzata, tutte le modifiche verranno cancellate e le chiavi ripristinate alle impostazioni iniziali.
Tabella 6. Prestazioni
Opzione Descrizione
Multi Core Support Questo campo specifica se il processore avrà uno o tutti i core abilitati.
Le prestazioni di alcune applicazioni miglioreranno con la presenza di core aggiuntivi. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
50
Page 51
Opzione Descrizione
Consente di abilitare o disabilitare il supporto multi core per il processore. Il processore installato supporta due core. Se Multi Core Support (Supporto multi core) viene abilitato, due core verranno abilitati. Se Multi Core Support (Supporto multi core) viene disabilitato, uno dei core verrà attivato.
Enable Multi Core Support (Abilita supporto multi-core)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Intel SpeedStep Consente di attivare o disattivare la funzione Intel SpeedStep.
Enable Intel SpeedStep (Abilita Intel SpeedStep):
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
C-States Control Consente di attivare o disattivare gli stati di standby del processore
aggiuntivi.
Stati C
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Hyper-Thread Control Consente di attivare o disattivare l'Hyper-Threading del processore.
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Tabella 7. Power Management (Gestione del risparmio di energia)
Opzione Descrizione
AC Behavior Consente di abilitare o disabilitare l'accensione automatica del computer
quando è collegato un adattatore c.a. Impostazione predefinita: Wake on AC (Attiva in c.a.) non selezionato.
Auto On Time Consente di impostare l'orario in cui il computer deve accendersi
automaticamente. Le opzioni sono:
Disabilitato (impostazione predefinita)
Every Day (Ogni giorno)
Weekdays (Giorni feriali)
Select Days (Seleziona giorni)
USB Wake Support Consente di abilitare la riattivazione dallo Standby del sistema ad opera
delle periferiche USB.
N.B.: Questa funzione è funzionale solo quando è collegato l'adattatore c.a. Se l'adattatore c.a. è rimosso durante lo Standby, la configurazione del sistema rimuoverà l'alimentazione da tutte le porte USB per conservare la carica della batteria.
51
Page 52
Opzione Descrizione
Enable USB Wake Support (Attiva supporto riattivazione USB)
Impostazione predefinita: l'opzione è disabilitata.
Wireless Radio Control Consente di abilitare o disabilitare la funzione che passa
automaticamente da reti cablate o wireless senza dipendere dalla connessione fisica.
Control WLAN radio (Controlla radio WLAN)
Control WWAN radio (Controlla radio WWAN)
Impostazione predefinita: l'opzione è disabilitata.
Wake on LAN/WLAN Consente di abilitare o disabilitare la funzione che accende il computer
dallo stato di Off quando attivato da un segnale LAN.
Disabled (Disabilitato): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
LAN Only (Solo LAN)
WLAN Only (Solo WLAN)
LAN or WLAN (LAN o WLAN)
Block Sleep Questa opzione consente di bloccare l'attivazione dello stato di
sospensione (stato S3) in un ambiente di sistema operativo. Block Sleep (S3 state) (Sospensione del blocco stato S3): questa opzione
è disabilitata per impostazione predefinita
Peak Shift Questa opzione consente di ridurre al minimo i consumi di
alimentazione CA durante i periodi della giornata nei quali il consumo è più elevato. Una volta abilitata questa opzione, il sistema utilizza solo la batteria anche se l'alimentatore CA è collegato.
Advanced Battery Charge Configuration
Primary Battery Charge Configuration
Questa opzione consente di ottimizzare lo stato di salute della batteria. In questo modo, il sistema utilizza l'algoritmo di ricarica standard e altre tecniche, durante le ore di non lavoro al fine di migliorare lo stato di salute della batteria.
Disabilitato (impostazione predefinita)
Consente di selezionare la modalità di ricarica per la batteria. Le opzioni sono:
Adaptive (Adattivo)
Standard: ricarica completa della batteria a velocità standard.
ExpressCharge: la batteria si ricarica in minor tempo attraverso la tecnologia di ricarica rapida di Dell. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Primarily AC use (Usa principalmente CA)
Custom (Personalizzato)
Se l'opzione Custom Charge (Carica personalizzata) è selezionata, è possibile configurare anche l'inizio e la fine della carica personalizzata.
52
Page 53
Opzione Descrizione
N.B.: Tutte le modalità di ricarica potrebbero non essere disponibili per tutti i tipi di batterie. Per abilitare questa opzione, disabilitare l'opzione Advanced Battery Charge Configuration (Configurazione avanzata carica della batteria).
Intel Smart Connect Technology
Questa opzione, se abilitata, periodicamente rileva le connessioni senza fili nelle vicinanze, mentre il sistema è in stato di sospensione. È possibile utilizzare questa opzione per sincronizzare i messaggi e-mail o altre applicazioni di social media in funzione, quando il sistema entra in stato di sospensione.
Tabella 8. POST Behavior
Opzione Descrizione
Adapter Warnings Consente di abilitare o disabilitare i messaggi di avvertenza del setup del
sistema (BIOS) quando si usano determinati adattatori di alimentazione. Impostazione predefinita: Enable Adapter Warnings (Abilita messaggi di
avvertenza adattatore)
Keypad (Embedded) Consente di selezionare uno o due metodi per abilitare il tastierino
integrato nella tastiera interna.
Fn Key Only (Solo tasto Fn): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
By Numlock (Tramite Bloc Num)
N.B.: Quando la configurazione è in esecuzione, questa opzione non ha alcun effetto. La configurazione funziona in modalità "Solo tasto Fn".
Mouse/Touchpad Consente di definire come il sistema gestisce gli input di mouse e
touchpad. Le opzioni sono:
Serial Mouse (Mouse seriale)
PS2 Mouse (Mouse PS2)
Touchpad/PS-2 Mouse (Touchpad/Mouse PS2): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Numlock Enable Consente di abilitare l'opzione Bloc Num quando il computer si avvia.
Enable Network (Abilita rete)
Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Fn Key Emulation Consente di impostare l'opzione nella quale il tasto <Bloc Scorr> è usato
per simulare la funzione del tasto <Fn>. Enable Fn Key Emulation (Abilita Emulazione tasto Fn) (impostazione
predefinita)
Fn Lock Options Consente di permettere alle combinazioni di tasti di scelta rapida <Fn>
+<Esc> di alternare il comportamento principale di F1-F12, tra le
53
Page 54
Opzione Descrizione
rispettive funzioni standard e secondarie. Se questa opzione è disattiva, non è possibile scegliere in modo dinamico il comportamento principale di questi tasti. Le opzioni disponibili sono:
Fn Lock
Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
Lock Mode Disable / Standard (modalità Blocco disattiva/Standard)
Lock Mode Enable / Secondary (modalità Blocco attiva/Secondaria)
Fastboot Consente di accelerare il processo di avvio ignorando alcune fasi di
compatibilità. Le opzioni sono:
Minimal (Minimo)
Thorough (impostazione predefinita)
Automatica
Extended BIOS POST Time Consente di creare un ritardo di pre-avvio ulteriore. Le opzioni sono:
0 seconds (0 secondi). Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
5 secondi
10 secondi
Tabella 9. Supporto di virtualizzazione
Opzione Descrizione
Virtualization Consente di abilitare o disabilitare la tecnologia Intel Virtualization
Technology. Enable Intel Virtualization Technology (Abilita Tecnologia Intel
Virtualization) (impostazione predefinita)
VT for Direct I/O Abilita o disabilita l'utilizzo da parte del monitor di macchina virtuale
(VMM) delle funzionalità hardware aggiuntive fornite dalla tecnologia Intel® Virtualization per l'I/O diretto.
Enable Intel VT for Direct I/O (Abilita Intel VT per I/O diretta): abilitata per impostazione predefinita
Tabella 10. Wireless
Opzione Descrizione
Wireless Switch Consente di impostare i dispositivi wireless che possono
essere controllati dallo switch. Le opzioni sono:
WWAN
GPS (on WWAN Module) (GPS (su modulo WWAN))
WLAN/WiGig
Bluetooth Tutte le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita.
54
Page 55
Opzione Descrizione
N.B.: Per i controlli abilita o disabilita WLAN e WiGig sono collegati e non possono essere abilitati o disabilitati in modo indipendente.
Wireless Device Enable Consente di abilitare o disabilitare i dispositivi interni
wireless.
WWAN/GPS
WLAN/WiGig
Bluetooth
Tutte le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita.
Tabella 11. Manutenzione
Opzione Descrizione
Service Tag Visualizza il Numero di servizio del computer.
Asset Tag Consente di creare un asset tag di sistema, se non è già impostato.
Questa opzione non è impostata per impostazione predefinita.
Tabella 12. Registri di sistema
Opzione Descrizione
BIOS Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi POST della
Configurazione del sistema (BIOS).
Thermal Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi della Configurazione del
sistema (Thermal).
Power Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi della Configurazione del
sistema (Power).
55
Page 56

Specifiche tecniche

N.B.: Le offerte possono variare a seconda del Paese. Per maggiori informazioni riguardanti la
configurazione del computer, fare clic su Start (icona Start),Guida e supporto tecnico, quindi selezionare l'opzione per visualizzare le informazioni sul computer.
N.B.: In Windows 8.1, navigare fino a Guida e supporto per visualizzare le informazioni relative al computer.
Tabella 13. Informazioni di sistema
Caratteristica Specifiche
Chipset Processori Intel di quarta/quinta generazione di procesessori
4
Larghezza del bus della memoria DRAM
EPROM flash SPI da 32 Mbit, 64 Mbit
bus PCIe 100 MHz
Frequenza del bus esterno PCIe Gen2 (5 GT/s)
Tabella 14. Processore
Caratteristica Specifiche
Tipi Intel Core i3/i5 Intel Core i3/i5/i7
Memoria cache L3
i3 3 MB 3 MB
i5 3 MB 3 MB
i7 N/D 4 MB
Tabella 15. Memoria
Caratteristica Specifiche
Connettore della memoria
64 bit
Processori Intel di 4a generazione Processori Intel di 5a generazione
Due slot SODIMM
Capacità della memoria
Processori Intel di 4a generazione 4 GB/8 GB
Processori Intel di 5a generazione 4 GB, 8 GB o 16 GB
Tipo di memoria SDRAM DDR3L (1600 MHz)
56
Page 57
Caratteristica Specifiche
Memoria minima
4 GB
Memoria massima
Processori Intel di 4a generazione 8 GB
Processori Intel di 5a generazione 16 GB
Tabella 16. Audio
Caratteristica Specifiche
Tipo Audio ad alta definizione
Controller Realtek ALC3235
Conversione stereo Uscita audio digitale tramite HDMI: fino ad audio 7.1
compresso e non compresso
Interfaccia:
Interna codec audio ad alta definizione
Esterna combinata per cuffie stereo/microfono
Altoparlanti due
Amplificatore dell'altoparlante interno 2 W (RMS) per canale
Controlli volume tasti di scelta rapida
Tabella 17. Video
Caratteristica Specifiche
Tipo
integrato sulla scheda di sistema, hardware accelerato
Controller:
UMA
Processori Intel di 4a
i3/i5 Intel HD Graphics 4400
generazione
Processori Intel di 5a
i3/i5/i7 HD Graphics 5500
generazione
Discreta
Processori Intel di 4a
N/D
generazione
Processori Intel di 5a generazione
nVIDIA N15-GM
nVIDIA N15-GT
Bus di dati Video integrato
Supporto per schermo esterno
connettore HDMI a 19 pin
57
Page 58
Caratteristica Specifiche
connettore VGA DSUB a 15 piedini
Tabella 18. Webcam
Caratteristiche Specifiche
Risoluzione della webcam 1280 x 720 pixel
Risoluzione video (massima) 1280 x 720 pixel
Angolo di visualizzazione diagonale 74°
Tabella 19. Comunicazioni
Caratteristiche Specifiche
Adattatore di rete Ethernet a 10/100/1000 Mb/s (RJ-45)
Wireless internal wireless local area network (WLAN) e wireless
wide area network (WWAN).
N.B.: WWAN è opzionale.
Bluetooth 4.0
Tabella 20. Porte e connettori
Caratteristiche Specifiche
Audio combinata per cuffie stereo/microfono
Video
un connettore HDMI a 19 piedini
un connettore VGA DSUB a 15 piedini
Adattatore di rete un connettore RJ-45
USB Tre porte USB 3.0, un connettore alimentato compatibile
Lettore di schede flash supporta fino a SD 4.0
Scheda Micro Subscriber Identity Module (USIM)
uno (opzionale)
N.B.: La rimozione del coperchio della base è necessaria.
Porta di alloggiamento uno (opzionale)
Tabella 21. Scheda smart senza contatto
Caratteristica Specifiche
Tecnologie/Smart card supportate BTO con USH
58
Page 59
Tabella 22. Schermo
Caratteristica Specifiche
Tipo Non-touch
antiriflesso HD
Non-touch antiriflesso FHD
Touch FHD (eTP)
Pannello HD touch
Dimensioni:
Altezza 3,20 mm (0,13 pollici) 3,20 mm (0,13
pollici)
Larghezza 360 mm x 224,30 mm
(14,17 pollici x 8,83 pollici)
Diagonale 396,24 mm (15,6
pollici)
Area attiva (X/Y) 344,23 mm x 193,54
mm (13,55 pollici x 7,62 pollici)
359,50 mm x 223,80 mm (14,15 pollici x 8,81 pollici)
396,24 mm (15,6 pollici)
344,16 mm x 193,59 mm (13,54 pollici x 7,62 pollici)
5,40 mm (0,21 pollici)
366,63 mm x 225,06 mm (14,43 pollici x 10,04 pollici)
396,24 mm (15,6 pollici)
344,16 mm x 193,59 mm (13,54 pollici x 7,62 pollici)
5,00 mm (0,19 pollici)
360 mm x 224,30 mm (14,17 pollici x 8,83 pollici)
396,24 mm (15,6 pollici)
344,23 mm x 193,54 mm (13,55 pollici x 7,62 pollici)
Risoluzione massima 1366 x 768 1920 x 1080 1920 x 1080 1366 x 768
Massima luminosità 200 nit 300 nit 270 nit 200 nit
Frequenza
60 Hz 60 Hz 60 Hz 60 Hz
d'aggiornamento
Angolo di visualizzazione minimo:
Orizzontale 40/40 80/80 80/80 40/40
Verticale 10/30 80/80 80/80 10/30
Passo pixel 0,252 x 0,252 0,17925 x 0,17925 0,179 x 0,179 0,252 x 0,252
Tabella 23. Tastiera
Caratteristica Specifiche
Tastiera retroilluminata Tastiera non retroilluminata
Numero di tasti Stati Uniti: 106 tasti, Regno Unito: 107 tasti, Brasile: 109 tasti e Giappone:
110 tasti
Tabella 24. Touchpad
Caratteristica Specifiche
Area attiva:
Asse X 99,50 mm
Asse Y 53,00 mm
59
Page 60
Tabella 25. Batteria
Caratteristica
Tipo
3 celle (38 Whr) 4 celle (51 Whr)
Dimensioni:
Profondità 177,50 mm (6,98 pollici) 233,00 mm (9,17 pollici)
Altezza 7,05 mm (0,27 pollici) 7,05 mm (0,27 pollici)
Larghezza 94,80 mm (3,73 pollici) 94,80 mm (3,73 pollici)
Peso 265 g (0,58 libbre) 340 g
Tensione 11,1 V c.c. 7,4 VDC
Durata 300 cicli di scarica/ricarica
Intervallo di temperatura:
In funzione
Carica: da 0 °C a 50 °C
Scarica: da 0 °C a 70 °C
In funzione: da 0 a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)
A riposo Da –40 °C a 65 °C (da -40 °F a 149 °F)
Batteria pulsante Batteria pulsante al litio CR2032 da 3 V
Tabella 26. Adattatore c.a.
Caratteristica Specifiche
Tipo 65 W e 90 W
N.B.: Da 90 W è consegnato in India ed è facoltativo per le altre regioni
Tensione d'ingresso da 100 V c.a. a 240 V c.a.
Corrente d'ingresso
1,5 A
(massima)
Frequenza d'entrata da 50 Hz a 60 Hz
Corrente di uscita 3,34 A e 4,62 A
Tensione nominale di uscita 19,5 +/– 1,0 V c.c.
Intervallo di temperatura:
In funzione 0 °C - 40 °C (32 °F - 104 °F)
A riposo –40 °C - 70 °C (–40 °F - 158 °F)
60
Page 61
Tabella 27. Caratteristiche
Caratteristica Copertura in fibra di
vetro rinforzato ai polimeri di litio
Coperchio in magnesio senza touch
Coperchio in magnesio con touch
senza touch
Altezza
Larghezza 376,90 mm (14,84
Profondità 255,20 mm (8,87
Parte anteriore 20,60 mm (0,81
pollici)
Parte posteriore 23,45 mm (0,92
pollici)
pollici)
pollici)
20,60 mm (0,81 pollici)
23,60 mm (0,93 pollici)
376,90 mm (14,84 pollici)
255,20 mm (8,87 pollici)
20,60 mm (0,81 pollici)
24,25 mm (0,95 pollici)
376,90 mm (14,84 pollici)
255,20 mm (8,87 pollici)
Peso 4,71 libbre (2,13 kg) 4,71 libbre (2,13 kg) 4,71 libbre (2,13 kg)
Tabella 28. Ambiente
Caratteristica Specifiche
Temperatura:
In funzione Da 0 °C a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)
Di magazzino Da –40 °C a 65 °C (da –40 °F a 149 °F)
Umidità relativa (massima):
In funzione dal 10% al 90% (senza condensa)
Di magazzino dal 5% al 95% (senza condensa)
Altitudine (massima):
In funzione
Da 0 m a 3048 m (da 0 pd a 10.000 pd)
0° - 35 °C
A riposo Da 0 m a 10.668 m (da 0 pd a 35.000 pd)
Livello di inquinanti
G1 come definito dalla normativa ISA-71.04–1985
aerodispersi
61
Page 62
5

Diagnostica

Se si verificano dei problemi con il computer, avviare la diagnostica ePSA prima di contattare Dell per assistenza tecnica. Lo scopo di avviare la diagnostica è di testare l'hardware del computer senza richiedere equipaggiamento aggiuntivo o rischiare un'eventuale perdita dei dati. Se non si riesce a risolvere il problema, il personale di servizio e di supporto può utilizzare i risultati di diagnostica per aiutare a risolvere il problema.

Diagnostica della valutazione del sistema di pre avvio (ePSA)

La diagnostica ePSA (conosciuta anche come diagnostica di sistema) esegue un controllo completo dell'hardware. L'ePSA viene inserita nel BIOS e avviata dal BIOS internamente. La diagnostica di sistema inserita fornisce una serie di opzioni per dispositivi particolari o gruppi di servizi che consentono di:
Eseguire i test automaticamente oppure in modalità interattiva.
Ripetere i test
Mostrare o salvare i risultati dei test.
Scorrere i test in modo da familiarizzare con opzioni di test aggiuntive per fornire ulteriori informazioni sui dispositivi.
Visualizzare i messaggi di stato che informano se i test sono stati completati con successo.
Visualizzare i messaggi di errore che informano dei problemi incontrati durante l'esecuzione del test.
ATTENZIONE: Utilizzare la diagnostica di sistema per testare esclusivamente il computer personale. L'utilizzo di questo programma con altri computer potrebbe causare risultati non validi oppure messaggi di errore.
N.B.: Alcuni test per dispositivi specifici richiedono l'interazione dell'utente. Assicurarsi sempre di essere presenti al terminale del computer durante l'esecuzione del test di diagnostica.
È possibile avviare la diagnostica ePSA in due modi:
1. Accendere il computer.
2. Per quando riguarda l'avvio del computer, premere il tasto <F12> quando appare il logo Dell.
3. Sullo schermo del menu di avvio, selezionare l'opzione Diagnostica (Diagnostica).
La finestra Valutazione del sistema di pre-avvio viene visualizzata elencando tutti i dispositivi rilevati nel computer. La diagnostica inizia ad avviare i testi su tutti i dispositivi rilevati.
4. Se si desidera eseguire un test di diagnostica su un dispositivo specifico, premere <Esc> e fare clic su
per arrestare il test di diagnostica.
5. Selezionare il dispositivo dal riquadro sinistro e fare clic su Esegui test.
6. In caso di problemi, viene visualizzato un messaggio di errore.
Annotare il codice di errore e contattare Dell.
O
62
Page 63
1. Arrestare il computer.
2. Tenere premuto il tasto <fn> mentre si preme il pulsante di alimentazione, quindi rilasciare entrambi.
La finestra Valutazione del sistema di pre-avvio viene visualizzata elencando tutti i dispositivi rilevati nel computer. La diagnostica inizia ad avviare i testi su tutti i dispositivi rilevati.
3. Sullo schermo del menu di avvio, selezionare l'opzione Diagnostica (Diagnostica).
La finestra Valutazione del sistema di pre-avvio viene visualizzata elencando tutti i dispositivi rilevati nel computer. La diagnostica inizia ad avviare i testi su tutti i dispositivi rilevati.
4. Se si desidera eseguire un test di diagnostica su un dispositivo specifico, premere <Esc> e fare clic su
per arrestare il test di diagnostica.
5. Selezionare il dispositivo dal riquadro sinistro e fare clic su Esegui test.
6. In caso di problemi, viene visualizzato un messaggio di errore.
Annotare il codice di errore e contattare Dell.

Indicatori di stato periferica

Tabella 29. Indicatori di stato periferica
Si accende quando si accende il computer e lampeggia quando il computer è in modalità risparmio energia.
Si accende quando il computer legge o scrive dati.
L'indicatore è acceso o lampeggia per indicare il livello di carica della batteria.
Si accende quando la rete senza fili è attivata.
I LED di stato del dispositivo sono solitamente posizionati sul lato superiore o sinistro della tastiera. Questi visualizzano la memoria, la batteria e la connessione e le attività dei dispositivi senza fili. Possono inoltre essere utili come strumento diagnostico in caso di un eventuale guasto al sistema.
La seguente tabella spiega come leggere i codici LED quando si verifica un errore.
Tabella 30. LED
LED Storage LED di
alimentazio ne
Lampeggiante Fisso Fisso Si è verificato un possibile guasto del processore.
Fisso LampeggianteFisso I moduli di memoria sono stati rilevati ma si è verificato
Lampeggiante LampeggianteLampeggiante Si è verificato un guasto alla scheda di sistema.
Lampeggiante LampeggianteFisso Si è verificato un possibile guasto alla scheda grafica/al
Lampeggiante LampeggianteSpento Errore del sistema durante l'inizializzazione del disco
LED connessione wireless
Descrizione guasto
un errore.
video.
rigido oppure errore del sistema durante l'inizializzazione della memoria ROM opzionale.
63
Page 64
LED Storage LED di
alimentazio ne
Lampeggiante Spento Lampeggiante Il controller USB ha riscontrato un problema durante
Fisso LampeggianteLampeggiante Nessun modulo di memoria installato/rilevato.
Lampeggiante Fisso Lampeggiante Lo schermo ha riscontrato un problema durante
Spento LampeggianteLampeggiante Il modem sta impedendo al sistema di completare il
Spento LampeggianteSpento Impossibile inizializzare la memoria o memoria non
LED connessione wireless
Descrizione guasto
l'inizializzazione.
l'inizializzazione.
POST
supportata.

Indicatori di stato della batteria

Se il computer è collegato ad una presa elettrica, l'indicatore della batteria funziona nel modo seguente:
Alternanza tra luce lampeggiante bianca e blu
Alternanza tra luce lampeggiante ambra e luce fissa bianca
Luce lampeggiante ambra costante
Luce spenta Batteria in modalità di carica completa con adattatore c.a. presente.
Luce bianca accesa
Un adattatore c.a. non Dell non originale o non supportato è collegato al portatile.
Guasto temporaneo alla batteria con adattare c.a. presente.
Guasto irreversibile alla batteria con adattare c.a. presente.
Batteria in modalità di carica con adattatore c.a. presente.
64
Page 65

Come contattare Dell

N.B.: Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell.
Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona. Per contattare Dell per problemi relativi alla vendita, all'assistenza tecnica o all'assistenza clienti:
1. Accedere all'indirizzo Web dell.com/support.
2. Selezionare la categoria di assistenza.
3. Verificare il proprio Paese nel menu a discesa Scegli un Paese nella parte inferiore della pagina.
4. Selezionare l'appropriato collegamento al servizio o all'assistenza in funzione delle specifiche
esigenze.
6
65
Loading...