Dell Latitude 3180 User Manual [in]

Page 1
Latitude 3180
Manuale del proprietario
1
Modello normativo: P26T Tipo normativo: P26T002
May 2020 Rev. A03
Page 2
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
prodotto.
ATTENZIONE: un messaggio di ATTENZIONE evidenzia la possibilità che si verifichi un danno all'hardware o una perdita
di dati ed indica come evitare il problema.
AVVERTENZA: un messaggio di AVVERTENZA evidenzia un potenziale rischio di danni alla proprietà, lesioni personali o
morte.
© 2018 - 2019 Dell Inc. o sue affiliate Tutti i diritti riservati. Dell, EMC e gli altri marchi sono marchi commerciali di Dell Inc. o delle
sue sussidiarie. Gli altri marchi possono essere marchi dei rispettivi proprietari.
Page 3
Sommario
1 Interventi sui componenti del computer..........................................................................................6
Istruzioni di sicurezza............................................................................................................................................................ 6
Spegnimento del - Windows................................................................................................................................................ 6
Prima di intervenire sui componenti interni del computer................................................................................................ 7
Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer............................................................................7
2 Smontaggio e riassemblaggio........................................................................................................ 8
Strumenti consigliati..............................................................................................................................................................8
scheda microSD.....................................................................................................................................................................8
Rimozione della scheda microSD................................................................................................................................... 8
Installazione della scheda microSD................................................................................................................................ 8
Coperchio della base............................................................................................................................................................. 8
Rimozione del coperchio della base...............................................................................................................................8
Installazione del coperchio della base............................................................................................................................9
Batteria..................................................................................................................................................................................10
Precauzioni per le batterie agli ioni di litio....................................................................................................................10
Rimozione della batteria - opzionale............................................................................................................................ 10
Installazione della batteria.............................................................................................................................................. 11
Reticolo tastiera e tastiera...................................................................................................................................................11
Rimozione della tastiera..................................................................................................................................................11
Installazione della tastiera..............................................................................................................................................12
Unità SSD (opzionale)......................................................................................................................................................... 13
Rimozione dell'unità a stato solido (SSD) M.2............................................................................................................13
Installazione dell'unità a stato solido M.2.....................................................................................................................14
Scheda audio.........................................................................................................................................................................14
Rimozione della scheda audio....................................................................................................................................... 14
Installazione della scheda audio.................................................................................................................................... 15
Porta connettore di alimentazione.....................................................................................................................................15
Rimozione della porta del connettore di alimentazione............................................................................................. 15
Installazione della porta del connettore di alimentazione.......................................................................................... 16
Batteria a pulsante............................................................................................................................................................... 16
Rimozione della batteria a bottone...............................................................................................................................16
Installazione della batteria a bottone............................................................................................................................17
Altoparlante...........................................................................................................................................................................17
Rimozione dell'altoparlante............................................................................................................................................17
Installazione degli altoparlanti........................................................................................................................................18
Scheda di sistema................................................................................................................................................................ 19
Rimozione della scheda di sistema............................................................................................................................... 19
Installazione della scheda di sistema............................................................................................................................ 21
Gruppo schermo..................................................................................................................................................................22
Rimozione del gruppo dello schermo...........................................................................................................................22
Installazione del gruppo dello schermo........................................................................................................................23
Cornice dello schermo.........................................................................................................................................................24
Rimozione della cornice dello schermo....................................................................................................................... 24
Sommario 3
Page 4
Installazione del frontalino dello schermo................................................................................................................... 24
Pannello dello schermo....................................................................................................................................................... 25
Rimozione del pannello dello schermo........................................................................................................................ 25
Installazione del pannello dello schermo..................................................................................................................... 26
Cardini dello schermo..........................................................................................................................................................26
Rimozione dei cardini dello schermo........................................................................................................................... 26
Installazione dei cardini dello schermo.........................................................................................................................27
Fotocamera.......................................................................................................................................................................... 27
Rimozione della fotocamera......................................................................................................................................... 27
Installazione della fotocamera...................................................................................................................................... 28
3 Tecnologia e componenti.............................................................................................................29
Adattatore di alimentazione............................................................................................................................................... 29
Processori.............................................................................................................................................................................29
Monitoraggio dell'utilizzo del processore in Gestione attività..................................................................................29
Monitoraggio dell'utilizzo del processore in Monitoraggio risorse...........................................................................29
Chipset..................................................................................................................................................................................30
Grafica Intel HD ............................................................................................................................................................ 30
Funzioni della memoria........................................................................................................................................................30
Analisi della memoria di sistema nel programma di configurazione del sistema (BIOS)....................................... 30
Esecuzione di test di memoria con l'utilizzo di ePSA................................................................................................ 30
Opzioni grafiche...................................................................................................................................................................30
Opzioni disco rigido............................................................................................................................................................. 30
Individuazione del disco rigido nel BIOS.......................................................................................................................31
Funzionalità USB.................................................................................................................................................................. 31
HDMI 1.4............................................................................................................................................................................... 33
Realtek ALC3246.................................................................................................................................................................34
Funzioni della fotocamera...................................................................................................................................................34
4 Panoramica del BIOS.................................................................................................................. 35
Menu di avvio.......................................................................................................................................................................35
5 Opzioni di installazione del sistema.............................................................................................. 36
Tasti di navigazione.............................................................................................................................................................36
Panoramica della configurazione del sistema...................................................................................................................36
Accesso alla Configurazione del sistema.......................................................................................................................... 37
Opzioni della schermata General (Generale)....................................................................................................................37
Opzioni della schermata System Configuration (Configurazione di sistema)..............................................................37
Opzioni della schermata video........................................................................................................................................... 38
Opzioni della schermata Security (Sicurezza).................................................................................................................38
Opzioni della schermata Secure Boot (Avvio protetto)................................................................................................. 40
Opzioni della schermata Performance (Prestazioni)...................................................................................................... 40
Opzioni della schermata di gestione del risparmio di energia..........................................................................................41
Opzioni della schermata di funzionamento del POST.....................................................................................................42
Opzioni dello schermo senza fili.........................................................................................................................................43
Specifiche della memoria.................................................................................................................................................... 43
Opzioni della schermata dei registri di sistema................................................................................................................ 43
Risoluzione sistema SupportAssist....................................................................................................................................43
Aggiornamento del BIOS in Windows............................................................................................................................... 43
4
Sommario
Page 5
Password di sistema e password di installazione.............................................................................................................44
Assegnazione di una password di configurazione del sistema.................................................................................44
Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente...................................................45
6 Specifiche tecniche.................................................................................................................... 46
Specifiche del sistema........................................................................................................................................................ 46
Specifiche del processore.................................................................................................................................................. 46
Specifiche della memoria.................................................................................................................................................... 47
Specifiche di immagazzinamento...................................................................................................................................... 47
Specifiche dell'audio............................................................................................................................................................ 47
Specifiche video...................................................................................................................................................................47
Specifiche della fotocamera...............................................................................................................................................48
Specifiche di comunicazione..............................................................................................................................................48
Specifiche di porte e connettori........................................................................................................................................ 48
Specifiche della tastiera......................................................................................................................................................48
Specifiche del touchpad..................................................................................................................................................... 49
Specifiche della batteria......................................................................................................................................................49
Specifiche dell'adattatore CA............................................................................................................................................ 49
Specifiche fisiche.................................................................................................................................................................50
Specifiche ambientali.......................................................................................................................................................... 50
7 Risoluzione dei problemi.............................................................................................................. 51
Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA).....................................................................51
Esecuzione diagnostica ePSA.......................................................................................................................................51
Reimpostazione dell'orologio in tempo reale...............................................................................................................51
8 Come contattare Dell..................................................................................................................53
Sommario
5
Page 6
1

Interventi sui componenti del computer

Istruzioni di sicurezza

Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da danni potenziali e per garantire la propria sicurezza personale. Salvo altrimenti indicato, ogni procedura descritta in questo documento presume che esistano le seguenti condizioni:
sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer.
Un componente può essere sostituito o, se è stato acquistato separatamente, installato eseguendo la procedura di rimozione nell'ordine inverso.
N.B.: Scollegare tutte le fonti di alimentazione prima di aprire il coperchio o i pannelli del computer. Dopo aver terminato
gli interventi sui componenti interni del computer, ricollocare tutti i coperchi, i pannelli e le viti prima di collegare la fonte di alimentazione.
N.B.: Prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al
computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo www.dell.com/regulatory_compliance.
ATTENZIONE: Molte riparazioni possono essere eseguite solo da un tecnico di assistenza qualificato. Eseguire la
risoluzione dei problemi e le riparazioni semplici autorizzate nella documentazione del prodotto Dell o come indicato dal team di supporto e assistenza telefonica o in linea della Dell. I danni dovuti alla manutenzione non autorizzata da Dell non sono coperti dalla garanzia. Leggere e seguire le istruzioni di sicurezza fornite insieme al prodotto.
ATTENZIONE: Per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando
una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una superficie metallica non verniciata già messa a terra prima di toccare il computer per eseguire operazioni di disassemblaggio.
ATTENZIONE: Maneggiare con cura componenti e schede. Non toccare i componenti o i contatti sulle schede.
Manipolare una scheda dai bordi o dalla staffa metallica di montaggio. Maneggiare un componente, ad esempio un processore, dai bordi, non dai piedini.
ATTENZIONE: Per scollegare un cavo, afferrare il connettore o la linguetta, non il cavo stesso. Alcuni cavi sono dotati di
connettore con linguette di blocco. Per scollegare questo tipo di cavo, fare pressione sulle linguette di blocco prima di estrarre il cavo. Nel separare i connettori, mantenerli allineati per evitare di piegare un eventuale piedino. Inoltre, prima di collegare un cavo accertarsi che entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B.: Il colore del computer e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo documento.

Spegnimento del - Windows

ATTENZIONE:
spegnere il computer .
1. Fare clic su o toccare l' .
2. Fare clic su o toccare l'
N.B.:
non si spengono automaticamente quando si arresta il sistema operativo, premere e tenere premuto il pulsante di accensione per circa 6 secondi.
Per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire dai programmi in esecuzione prima di
, quindi fare clic su o toccare Arresta.
Assicurarsi che il computer e tutte le periferiche collegate siano spenti. Se il computer e le periferiche collegate
6 Interventi sui componenti del computer
Page 7

Prima di intervenire sui componenti interni del computer

1. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer.
2. Spegnere il computer.
3. Scollegare dal computer tutti i cavi di rete.
ATTENZIONE: Se il computer dispone di una porta RJ45, scollegare il cavo di rete solo dopo aver scollegato il cavo
dal computer.
4. Scollegare il computer e tutte le periferiche collegate dalle rispettive prese elettriche.
5. Aprire lo schermo.
6. Tenere premuto l'Accensione per alcuni secondi per la messa a terra della scheda di sistema.
ATTENZIONE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, prima di eseguire il passaggio 8 scollegare il computer dalla
presa elettrica.
ATTENZIONE: Per evitare possibili scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del corpo utilizzando
una fascetta da polso per la messa a terra o toccando di tanto in tanto una superficie metallica non verniciata contemporaneamente a un connettore sul retro del computer.
7. Rimuovere le eventuali ExpressCard o schede smart installate dai relativi slot.

Dopo aver effettuato interventi sui componenti interni del computer

Una volta completate le procedure di ricollocamento, assicurarsi di aver collegato tutti i dispositivi esterni, le schede e i cavi prima di accendere il computer.
ATTENZIONE:
computer della Dell. Non utilizzare batterie progettate per altri computer Dell.
1. Collegare eventuali dispositivi esterni, ad esempio un replicatore di porte, una batteria slice o una base per supporti multimediali e ricollocare tutte le eventuali schede, ad esempio una ExpressCard.
2. Collegare al computer tutti i cavi telefonici o di rete.
ATTENZIONE: Per collegare un cavo di rete, collegare prima il cavo nella periferica di rete, poi collegarlo al computer.
3. Collegare il computer e tutte le periferiche collegate alle rispettive prese elettriche.
4. Accendere il computer.
Per evitare di danneggiare il computer, utilizzare soltanto la batteria progettata per questo specifico
Interventi sui componenti del computer
7
Page 8

Smontaggio e riassemblaggio

Strumenti consigliati

Le procedure in questo documento possono richiedere i seguenti strumenti:
Cacciavite Philips a croce n. 0
Cacciavite a croce Philips #1
Graffietto in plastica
N.B.: Il cacciavite n. 0 è adatto alle viti 0-1, mentre il n. 1 è adatto alle viti 2-4.

scheda microSD

Rimozione della scheda microSD

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Premere verso l'interno la scheda microSD per rimuoverla dal computer.
2
3. Rimuovere la scheda microSD dal computer.

Installazione della scheda microSD

1. Far scorrere la scheda SD nel relativo alloggiamento finché non scatta in posizione.
2. Installare la scheda microSD.
3. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Coperchio della base

Rimozione del coperchio della base

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere la scheda microSD.
3. Rimuovere il coperchio della base: a. Allentare le viti di fissaggio M2.5x7 che assicurano il coperchio della base al computer [1, 2].
8 Smontaggio e riassemblaggio
Page 9
b. Sollevare il coperchio della base dal bordo.
N.B.: Potrebbe essere necessario un graffietto in plastica 3c per sollevare il coperchio della base dal bordo.
4. Sollevare il coperchio della base dal computer.

Installazione del coperchio della base

Se il sistema viene fornito con un SSD M.2, effettuare le seguenti operazioni.
Smontaggio e riassemblaggio
9
Page 10
1. Premere il lato anteriore del coperchio della base nel sistema.
2. Premere sui bordi del coperchio fino a quando non scatta in posizione.
3. Ricollocare le M2.5x7 che fissano il coperchio della base al computer.
4. Installare la scheda microSD
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Batteria

Precauzioni per le batterie agli ioni di litio

ATTENZIONE:
• Fare attenzione quando si manipolano le batterie agli ioni di litio.
• Scaricare la batteria il più possibile prima di rimuoverla dal sistema. Questa operazione può essere eseguita scollegando l'adattatore CA dal sistema per consentire alla batteria di scaricarsi.
• Non comprimere, far cadere, danneggiare o perforare la batteria con corpi estranei.
• Non esporre la batteria a temperature elevate né smontarne pacchi e celle.
• Non premere con forza sulla superficie della batteria.
• Non piegare la batteria.
• Non utilizzare strumenti di alcun tipo per fare leva sulla batteria.
• Assicurarsi che tutte le viti durante la manutenzione di questo prodotto non vengano perse o inserite in modo errato, per evitare perforazioni o danni accidentali alla batteria e ad altri componenti del sistema.
• Se una batteria rimane bloccata in un dispositivo in seguito a un rigonfiamento, non tentare di estrarla: perforare, piegare o comprimere una batterie agli ioni di litio può essere pericoloso. In tale istanza, contattare per assistenza e ulteriori istruzioni.
• Se una batteria rimane bloccata in un computer in seguito a un rigonfiamento, non tentare di estrarla, in quando perforare, piegare o comprimere una batteria agli ioni di litio può essere pericoloso. In tal caso, contattare il supporto tecnico Dell per assistenza. Vedere https://www.dell.com/support.
• Acquistare sempre batterie autentiche da https://www.dell.com o partner e rivenditori Dell autorizzati.

Rimozione della batteria - opzionale

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base
3. Per rimuovere la batteria: a. Scollegare il cavo della batteria dal connettore sulla scheda di sistema [1,2].
b. Rimuovere le viti M2.0x3.0 che assicurano la batteria al computer [3]. c. Sollevare la batteria dal computer [4].
10
Smontaggio e riassemblaggio
Page 11

Installazione della batteria

1. Inserire la batteria nello slot sul computer.
2. Collegare il cavo della batteria al connettore sulla batteria.
3. Ricollocare le viti M2x3 per assicurare la batteria al computer.
4. Installare: a. Coperchio della base
b. scheda microSD
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Reticolo tastiera e tastiera

Rimozione della tastiera

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Per rimuovere la tastiera: a. Scollegare il cavo della tastiera dalla scheda di sistema [1].
b. Utilizzare il graffietto in plastica per rilasciare la tastiera [2].
Smontaggio e riassemblaggio
11
Page 12
N.B.: I due fori per sbloccare la tastiera sono indicati dalla dicitura "KB".
4. Far scorrere ed estrarre la tastiera dal computer.

Installazione della tastiera

1. Allineare la cornice della tastiera alle linguette sul computer e premere finché non scatta in posizione.
12
Smontaggio e riassemblaggio
Page 13
Figura che mostra i punti su cui premere sulla tastiera
2. Collegare il cavo della tastiera alla scheda di sistema.
3. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Unità SSD (opzionale)

Rimozione dell'unità a stato solido (SSD) M.2

Se il sistema è dotato di un'unità SSD M.2, effettuare le seguenti operazioni.
1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Rimuovere l'SSD: a. Rimuovere la vite M2.0x3.0 che fissa la scheda SSD [1].
b. Far scorrere ed estrarre la scheda SSD dalla scheda di sistema [2].
Smontaggio e riassemblaggio
13
Page 14

Installazione dell'unità a stato solido M.2

N.B.: Se il sistema è dotato di SSD, effettuare le seguenti operazioni.
1. Allineare la tacca sulla scheda SSD alla linguetta sul relativo connettore e far scorrere la scheda nello slot.
2. Allineare il foro della vite sulla scheda SSD al foro sulla scheda di sistema.
3. Ricollocare la vite che fissa la scheda SSD alla scheda di sistema.
4. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Scheda audio

Rimozione della scheda audio

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Per rimuovere la scheda audio: a. Scollegare il cavo dell'altoparlante dal connettore sulla scheda audio [1].
b. Rimuovere la vite M.2,0x3,0 che fissa la scheda audio al computer [2]. c. Sollevare la scheda di sistema per estrarla dal computer [3].
14
Smontaggio e riassemblaggio
Page 15

Installazione della scheda audio

1. Inserire la scheda audio nello slot sul computer.
2. Ricollocare la vite M2x3 che fissa la scheda audio al computer.
3. Collegare il cavo audio al connettore sulla scheda audio.
4. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Porta connettore di alimentazione

Rimozione della porta del connettore di alimentazione

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Rimuovere la porta del connettore di alimentazione: a. Scollegare il cavo del connettore di alimentazione dal connettore sulla scheda di sistema [1].
b. Rimuovere le viti M.2,0x3,0 che fissano la porta del connettore di alimentazione al computer [2]. c. Far scorrere la porta del connettore di alimentazione ed estrarla dal computer [3].
Smontaggio e riassemblaggio
15
Page 16

Installazione della porta del connettore di alimentazione

1. Inserire la porta del connettore di alimentazione nello slot sul computer.
2. Ricollocare le due viti M2x3 che fissano la porta del connettore di alimentazione al computer.
3. Collegare il cavo del connettore di alimentazione al connettore sulla scheda di sistema.
4. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Batteria a pulsante

Rimozione della batteria a bottone

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Per rimuovere la batteria a bottone: a. Scollegare il cavo della batteria a bottone dal connettore sulla scheda di sistema [1].
b. Sollevare la batteria a bottone per sbloccarla dall'adesivo e rimuoverla dal computer [2].
16
Smontaggio e riassemblaggio
Page 17

Installazione della batteria a bottone

1. Collocare la batteria a pulsante nello slot sul computer.
2. Collegare il cavo della batteria a bottone al connettore sulla scheda di sistema.
3. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Altoparlante

Rimozione dell'altoparlante

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Per rimuovere l'altoparlante: a. Scollegare il cavo dell'altoparlante dal connettore sulla scheda di sistema [1].
b. Rimuovere il nastro adesivo che assicura il cavo dell'altoparlante al computer [2]. c. Liberare il cavo dell'altoparlante dal canale di instradamento [3].
Smontaggio e riassemblaggio
17
Page 18
4. Rimuovere l'altoparlante dal computer.

Installazione degli altoparlanti

1. Posizionare gli altoparlanti negli slot sul computer.
2. Instradare il cavo dell'altoparlante attraverso i fermagli di fissaggio nel canale di instradamento.
3. Attaccare il nastro adesivo per assicurare il cavo dell'altoparlante al computer.
4. Collegare il cavo dell'altoparlante al connettore sulla scheda di sistema.
18
Smontaggio e riassemblaggio
Page 19
5. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Scheda di sistema

Rimozione della scheda di sistema

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. coperchio della base c. batteria d. scheda SSD
3. Scollegare i cavi seguenti: a. cavo audio [1]
b. cavo della tastiera [2] c. cavo del touchpad [3]
4. Scollegare il cavo: a. Scollegare la batteria a bottone , la porta del connettore di alimentazione e il cavo degli altoparlanti [1, 2, 3].
b. Rimuovere le viti M2.0xM3.0 e sollevare la staffa metallica dalla scheda di sistema [4, 5].
Smontaggio e riassemblaggio
19
Page 20
5. Per rimuovere la staffa metallica: a. Rimuovere la vite M2.0x3.0 e sollevare la staffa metallica che fissa la scheda WLAN alla scheda di sistema [1, 2].
b. Scollegare i cavi WLAN [3]. c. Rimuovere le viti M2.0x.30 e sollevare la staffa metallica che fissa il cavo del display al computer [4, 5] d. Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo [6]
6. Rimuovere M2. x3.0 ed estrarre la scheda di sistema dal computer [1, 2].
20
Smontaggio e riassemblaggio
Page 21

Installazione della scheda di sistema

1. Allineare la scheda di sistema con i supporti delle viti sul gruppo del poggiapolsi.
2. Ricollocare le viti M2.0x3.0 che fissano la scheda di sistema al gruppo del poggiapolsi.
3. Collegare il cavo dello schermo al connettore sulla scheda di sistema.
4. Posizionare la staffa metallica sul connettore e serrare le viti M2.0x3.0 per fissare il cavo dello schermo alla scheda di sistema.
5. Collegare i cavi WLAN.
6. Posizionare la staffa metallica sulla scheda WLAN e serrare la vite M2.0x3.0 per fissare il cavo WLAN alla scheda WLAN.
7. Posizionare la staffa metallica sulla scheda di sistema e serrare le viti M2.0x3.0 per fissarla alla scheda di sistema.
8. Collegare i cavi seguenti: a. cavo del connettore di alimentazione
b. cavo touchpad c. cavo della tastiera d. cavo dell'altoparlante e. cavo audio f. cavo della batteria a bottone g. cavo della fotocamera
9. Installare: a. scheda SSD
b. Batteria c. Coperchio della base d. scheda microSD
10. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Smontaggio e riassemblaggio
21
Page 22

Gruppo schermo

Rimozione del gruppo dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Per rimuovere il cavo dello schermo: a. Rimuovere le viti M2.0x3.0 e sollevare la staffa metallica che fissa il cavo dello schermo al computer [1, 2]
b. Sollevare il dispositivo di chiusura e scollegare il cavo dello schermo dalla scheda di sistema [3].
4. Per scollegare il cavo WLAN: a. Rimuovere la vite M2.0x3.0 e sollevare la staffa metallica che fissa la scheda WLAN alla scheda di sistema [1, 2].
b. Scollegare i cavi WLAN [3]. c. Capovolgere il computer [4].
22
Smontaggio e riassemblaggio
Page 23
5. Rimuovere il gruppo dello schermo: a. Rimuovere le viti M2.5xM5.0 dei cardini dello schermo che fissano il gruppo schermo al computer [1].
b. Sollevare il gruppo dello schermo dal computer [2].

Installazione del gruppo dello schermo

1. Collocare il gruppo schermo in modo da allinearlo con i fori della vite sul computer.
2. Ricollocare le viti che fissano i cardini dello schermo al gruppo del supporto per i polsi.
3. Capovolgere il computer.
4. Collegare il cavo dello schermo al connettore sulla scheda di sistema.
Smontaggio e riassemblaggio
23
Page 24
5. Posizionare la staffa di metallo sul connettore (del cavo dello schermo) e serrare le viti M2.0x3.0 per fissare il cavo dello schermo al computer.
6. Collegare i cavi WLAN.
7. Posizionare la staffa metallica e serrare la vite M2.0x3.0 per fissare il cavo WLAN alla scheda di sistema.
8. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
9. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Cornice dello schermo

Rimozione della cornice dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria
3. Rimuovere il cappuccio dei cardini e la copertura in mylar che fissano la cornice dello schermo al relativo gruppo [1,2].
4. Rimuovere le viti M2,5xM3,5 e far leva sui bordi per liberare la cornice dal gruppo dello schermo

Installazione del frontalino dello schermo

1. Posizionare la cornice dello schermo sul gruppo dello schermo.
2. Partendo dall'angolo superiore, premere la cornice dello schermo e procedere lungo tutto il perimetro finché la cornice non si incastra nel gruppo dello schermo.
3. Sostituire le che fissano il frontalino dello schermo al gruppo schermo.
4. Inserire il cappuccio dei cardini
24
Smontaggio e riassemblaggio
Page 25
5. Installare: a. Batteria
b. Coperchio della base c. scheda microSD
6. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Pannello dello schermo

Rimozione del pannello dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria d. gruppo schermo e. cornice dello schermo
3. Rimuovere le viti M2.0x3,0 che fissano il pannello dello schermo al gruppo dello schermo [1] e sollevare per capovolgere il pannello dello schermo per accedere al cavo eDP [2].
4. Per rimuovere il pannello dello schermo: a. Staccare il nastro adesivo [1].
b. Scollegare il cavo dello schermo dal connettore sul pannello dello schermo [2].
Smontaggio e riassemblaggio
25
Page 26

Installazione del pannello dello schermo

1. Collegare il cavo eDP al connettore e fissare il nastro adesivo.
2. Posizionare il pannello dello schermo in modo da allinearlo con i fori delle viti sul gruppo dello schermo.
3. Ricollocare le viti M2x3 per fissare il pannello dello schermo al gruppo dello schermo.
4. Installare: a. cornice dello schermo
b. gruppo schermo c. Batteria d. Coperchio della base e. scheda microSD
5. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Cardini dello schermo

Rimozione dei cardini dello schermo

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria d. gruppo schermo e. cornice dello schermo f. schermo
3. Per rimuovere i cardini del display: a. Rimuovere le viti M2,5x2,5 che fissano i cardini al gruppo dello schermo [1].
b. Sollevare i cardini allontanandoli dal gruppo dello schermo [2].
26
Smontaggio e riassemblaggio
Page 27

Installazione dei cardini dello schermo

1. Posizionare il coperchio dei cardini sul gruppo dello schermo.
2. Ricollocare le viti M2.5x2.5 per fissare i coperchio dei cardine al gruppo dello schermo.
3. Installare: a. schermo
b. cornice dello schermo c. gruppo schermo d. Batteria e. Coperchio della base f. scheda microSD
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.

Fotocamera

Rimozione della fotocamera

1. Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
2. Rimuovere: a. scheda microSD
b. Coperchio della base c. Batteria d. gruppo schermo e. cornice dello schermo f. schermo
3. Per rimuovere la fotocamera dallo schermo: a. Scollegare il cavo della fotocamera dal connettore [1].
b. Estrarre la fotocamera dallo schermo [2].
Smontaggio e riassemblaggio
27
Page 28

Installazione della fotocamera

1. Posizionare la fotocamera sul gruppo dello schermo.
2. Collegare il cavo della fotocamera al connettore sul gruppo schermo.
3. Installare: a. schermo
b. cornice dello schermo c. gruppo schermo d. Batteria e. Coperchio della base f. scheda microSD
4. Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
28
Smontaggio e riassemblaggio
Page 29

Tecnologia e componenti

Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema.
Argomenti:
Adattatore di alimentazione
Processori
Chipset
Funzioni della memoria
Opzioni grafiche
Opzioni disco rigido
Funzionalità USB
HDMI 1.4
Realtek ALC3246
Funzioni della fotocamera

Adattatore di alimentazione

Questo notebook è dotato di un adattatore di alimentazione da 65 W.
3
AVVERTENZA:
cavo, quindi tirare con decisone ma delicatamente per non danneggiarlo.
AVVERTENZA: L'adattatore è compatibile con le prese elettriche di qualsiasi paese. I connettori di alimentazione e le
prese multiple variano invece da paese a paese. L'uso di un cavo incompatibile o non correttamente collegato alla ciabatta o alla presa elettrica potrebbe provocare incendi o il danneggiamento dell'apparecchiatura.
Quando si scollega il cavo dell'adattatore di alimentazione dal portatile, afferrare il connettore e non il

Processori

Questo portatile viene fornito con i seguenti processori:
Processore Intel Celeron N3350 (6 W, 2 MB di cache, fino a 2,4 GHz)
Processore Intel Pentium N4200 (6 W, 2 MB di cache, fino a 2,5 GHz)
N.B.: La velocità di clock e le prestazioni variano in base al carico di lavoro e ad altre variabili.

Monitoraggio dell'utilizzo del processore in Gestione attività

1. Ctrl+Alt+Canc.
2. Selezionare Avvia Gestione attività. Verrà visualizzata la finestra Gestione attività Windows.
3. Fare clic sulla scheda Prestazioni nella finestra Gestione attività Windows.

Monitoraggio dell'utilizzo del processore in Monitoraggio risorse

1. Premere Ctrl+Alt+Canc.
2. Selezionare Avvia Gestione attività. Verrà visualizzata la finestra Gestione attività Windows.
Tecnologia e componenti 29
Page 30
3. Fare clic sulla scheda Prestazioni nella finestra Gestione attività Windows. In questo modo, verranno visualizzati i dettagli relativi alle prestazioni del processore.
4. Fare clic su Apri Monitoraggio risorse.

Chipset

Tutti i notebook comunicano con la CPU tramite il chipset. Questo notebook è dotato di chipset della scheda grafica Intel serie 100.

Grafica Intel HD

Il computer è dotato del seguente elenco di chipset della scheda grafica Intel HD.
1. Intel Core i3-6606U con scheda grafica Intel HD 520
2. Intel Celeron 3865U con scheda grafica Intel HD 610
3. Intel Pentium 4415U con scheda grafica Intel HD 610
4. Intel Core i5-7200U con scheda grafica Intel HD 620

Funzioni della memoria

Questo notebook supporta una quantità massima di memoria LPDDR3 pari a 4 GB a 1.600 Mhz.

Analisi della memoria di sistema nel programma di configurazione del sistema (BIOS)

1. Accendere o riavviare il sistema.
2. Dopo che viene visualizzato il logo Dell, eseguire una delle seguenti operazioni:
Con la tastiera: premere F2 finché non viene visualizzato il messaggio di accesso alla configurazione del BIOS. Per accedere al
menu Boot selection (Selezione avvio), premere F12.
3. Nel riquadro di sinistra, selezionare Settings (Impostazioni) > General (Generali) > System Information (Informazioni di sistema). Le informazioni di memoria vengono visualizzate nel riquadro di destra.

Esecuzione di test di memoria con l'utilizzo di ePSA

1. Accendere o riavviare il sistema.
2. In seguito alla visualizzazione del logo Dell, eseguire una delle seguenti operazioni:
Con la tastiera: premere F12.
Il PreBoot System Assessment (PSA) si avvia sul sistema.
N.B.:
Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo del sistema operativo, continuare ad attendere finché
non viene visualizzato il desktop. Spegnere il notebook e riprovare.

Opzioni grafiche

Questo notebook è dotato delle seguenti opzioni di scheda grafica:
Scheda grafica Pentium Intel HD 500
Scheda grafica Celeron Intel HD 505

Opzioni disco rigido

Questo notebook supporta:
SSD SATA M.2 da 128 GB Class 20
eMMC da 32 GB
30
Tecnologia e componenti
Page 31
eMMC da 64 GB

Individuazione del disco rigido nel BIOS

1. Accendere o riavviare il sistema.
2. Quando viene visualizzato il logo Dell, eseguire la seguente operazione per accedere al programma di installazione del BIOS:
Con la tastiera: premere F2 finché non viene visualizzato il messaggio di accesso alla configurazione del BIOS. Per accedere al
menu della selezione di avvio, premere F12.
Il disco rigido si trova nell'elenco System Information (Informazioni di sistema) nel gruppo General (Generali).

Funzionalità USB

Lo standard USB (Universal Serial Bus) è stato introdotto nel 1996. Ha semplificato enormemente la connessione tra i computer host e le periferiche come mouse, tastiere, driver esterni e stampanti.
Diamo ora uno sguardo al processo di evoluzione dello USB facendo riferimento alla tabella riportata di seguito.
Tabella 1. Evoluzione dello USB
Tipo Velocità di trasferimento dati Categoria Anno d'introduzione
USB 2.0 480 Mbps Alta velocità 2000
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 5 Gbps Super Speed 2010
USB 3.1 Gen 2 10 Gb/s Super Speed 2013
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 (USB SuperSpeed)
Presente in circa 6 miliardi di dispositivi, per anni, la tecnologia USB 2.0 è rimasta saldamente radicata come interfaccia standard nel mondo dei PC; tuttavia, più aumentano la velocità dell'hardware e i requisiti della larghezza di banda, più cresce l'esigenza di una velocità sempre maggiore. USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 finalmente risponde alle richieste dei consumatori, con una velocità teoricamente superiore di 10 volte rispetto alla tecnologia precedente. In breve, le caratteristiche della tecnologia USB 3.1 Gen 1 sono:
Velocità di trasferimento maggiori (fino a 5 Gbps)
Aumento della potenza massima di bus e maggiore assorbimento di corrente per meglio adattarsi ai dispositivi che richiedono una grande quantità di alimentazione
Nuove funzioni di risparmio energetico
Trasferimenti dati full duplex e supporto per le nuove tipologie di trasferimento
Compatibilità USB 2.0
Nuovi connettori e cavo
Gli argomenti seguenti rispondono ad alcune delle domande più frequenti riguardanti l'interfaccia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.
Tecnologia e componenti
31
Page 32
Velocità
Attualmente esistono 3 velocità definite dall'ultima specifica USB 3.0/3.1 Gen: SuperSpeed, HiSpeed e FullSpeed. La modalità SuperSpeed ha una velocità di trasferimento di 4,8 Gbps. La specifica conserva le modalità USB HiSpeed e FullSpeed, rispettivamente note come USB
2.0 e 1.1, ma queste modalità più lente funzionano comunque a 480 Mbps e 12 Mbps rispettivamente e vengono conservate per mantenere
la compatibilità con le versioni precedenti.
L'interfaccia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 raggiunge prestazioni nettamente superiori grazie alle modifiche tecniche elencate di seguito:
Un bus fisico aggiuntivo oltre il bus USB 2.0 esistente (fare riferimento alla figura riportata in basso).
Il bus USB 2.0 era dotato in precedenza di quattro cavi (alimentazione, messa a terra e una coppia per i dati differenziali); il bus USB
3.0/USB 3.1 Gen 1 dispone di quattro cavi in più per due coppie di segnale differenziale (ricezione e trasmissione), per un totale di otto collegamenti nei connettori e nel cablaggio.
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 utilizza l'interfaccia dati bidirezionale, anziché l'half-duplex della tecnologia USB 2.0. Ciò assicura un aumento in termini di larghezza di banda pari a 10 volte.
Con le sempre crescenti esigenze di oggigiorno quanto al trasferimento dei dati di contenuti video ad alta definizione, la tecnologia USB 2.0 dei dispositivi di storage da interi terabyte, delle fotocamere digitali da sempre più megapixel e via dicendo può non essere abbastanza. Inoltre, nessuna connessione USB 2.0 potrà mai avvicinarsi a un throughput teorico di 480 Mbps, fermandosi a un valore di trasferimento massimo effettivo che si aggira intorno ai 320 Mbps (40 MB/s). Analogamente, le connessioni USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 non arriveranno mai a 4,8 Gbps, quindi probabilmente si arriverà a una velocità massima reale di 400 MB/s. A questa velocità, la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 è 10 volte migliore dello standard USB 2.0.
Applicazioni
USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 apre a un maggior numero di dispositivi per migliorare l'esperienza generale. Se in passato i video USB erano a malapena accettabili (quanto a valori di risoluzione massima, latenza e compressione video), ora è facile immaginare che, con una larghezza di banda 5-10 volte superiore, le soluzioni video USB dovrebbero funzionare molto meglio. Il DVI a collegamento singolo richiede circa 2 Gbps di throughput. Se 480 Mbps erano limitativi, 5 Gbps sono più che promettenti. Con i 4,8 Gbps di velocità che promette, questo standard si farà strada in alcuni prodotti ai quali in passato la tecnologia USB era sconosciuta, come i sistemi di storage RAID esterno.
Di seguito sono elencati alcuni dei prodotti disponibili con tecnologia SuperSpeed USB 3.0/USB 3.1 Gen 1:
Dischi rigidi esterni USB 3.0 /USB 3.1 Gen 1 per desktop
Dischi rigidi USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 portatili
Dock e adattatori per unità USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Lettori e unità Flash USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Unità a stato solido USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
RAID USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
Unità multimediali ottiche
Dispositivi multimediali
Rete
Hub e schede adattatore USB 3.0/USB 3.1 Gen 1
32
Tecnologia e componenti
Page 33
Compatibilità
La buona notizia è che la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 è attentamente progettata per essere compatibile con l'interfaccia USB 2.0. Prima di tutto, se la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 specifica nuove connessioni fisiche e quindi nuovi cavi che consentano di sfruttare la velocità superiore del nuovo protocollo, il connettore in sé mantiene la stessa forma rettangolare con i quattro contatti USB 2.0 nella stessa posizione di prima. I cavi USB 3.0/3.1 Gen 1 ospitano cinque nuove connessioni per trasportare e ricevere i dati trasmessi in modo indipendente, le quali entrano in contatto solo quando si è connessi a una connessione USB SuperSpeed appropriata.
Windows 8/10 prevedono il supporto nativo dei controller USB 3.1 Gen 1, diversamente dalle versioni precedenti di Windows, che continuano a richiedere driver distinti per i controller USB 3.0/3.1 Gen 1.
Microsoft ha annunciato per Windows 7 il supporto della tecnologia USB 3.1 Gen 1, forse non al momento del rilascio, ma in un Service Pack successivo. È anche ipotizzabile che, con la buona riuscita del rilascio del supporto di USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 in Windows 7, il supporto SuperSpeed sarà inserito anche in Vista. Microsoft lo ha confermato affermando che per la maggior parte dei suoi partner anche Vista dovrebbe supportare la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.

HDMI 1.4

In questa sezione viene illustrata l'interfaccia HDMI 1.4, le sue funzionalità e i suoi vantaggi.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è un'interfaccia audio/video interamente digitali e non compressi supportata a livello di settore. HDMI da da interfaccia tra qualsiasi origine audio/video digitale compatibile, ad esempio un lettore DVD, un ricevitore A/V o un dispositivo audio e/o monitor video digitale compatibile, ad esempio una TV digitale (DTV). Applicazioni per lettori DVD e TV HDMI. Il vantaggio principale è il ridotto numero di cavi e disposizioni di protezione dei contenuti. HDMI supporta con un unico cavo video standard, avanzati o ad alta definizione, oltre a contenuti audio digitali multicanale.
N.B.: L'HDMI 1.4 fornirà supporto per canale audio 5.1.
HDMI 1.4: funzionalità
Canale Ethernet HDMI - Consente di incrementare la velocità della connessione di rete a un collegamento HDMI, permettendo agli utenti di sfruttare appieno i vantaggi dei propri dispositivi abilitati IP senza che sia necessario un cavo Ethernet separato
Canale di ritorno audio - Consente a una TV con interfaccia HDMI e dotata di sintonizzatore integrato di inviare dati audio "upstream" a un sistema audio surround, senza che sia necessario un cavo audio separato
3D - Consente di definire i protocolli input/output per i formati video 3D principali, preparando il terreno per veri e propri giochi e applicazioni di home theater 3D
Tipi di contenuto - Consente di segnalare in tempo reale i tipi di contenuto tra i dispositivi di visualizzazione e quelli di sorgente, permettendo a una TV di ottimizzare le impostazioni d'immagine in base al tipo di contenuto
Spazi colore aggiuntivi - Aggiunge il supporto per ulteriori modelli di colore utilizzati nella grafica e nella fotografia digitale.
Supporto 4K - Consente di ottenere risoluzioni video superiori a 1080p, fornendo supporto agli schermi di nuova generazione in competizione con i sistemi di cinema digitale utilizzati in numerose sale cinematografiche commerciali
Connettore micro HDMI - Un nuovo e più piccolo connettore per telefoni e altri dispositivi portatili, in grado di supportare video con risoluzione fino a 1080p
Sistema di connessione auto - Nuovi cavi e connettori per i sistemi video all'interno dei veicoli, progettati per soddisfare le esigenze specifiche del settore automobilistico offrendo al contempo la qualità che caratterizza l'HD
Vantaggi dell'interfaccia HDMI
La qualità HDMI trasmette audio e video digitali non compressi per la massima nitidezza d'immagine.
L'HDMI fornisce la qualità e la funzionalità di un'interfaccia digitale a basso costo, supportando formati video non compressi in modo semplice e conveniente
L'HDMI audio supporta diversi formati audio, dall'audio stereo standard al surround multicanale.
L'interfaccia HDMI combina video e audio multicanale in un unico cavo, eliminando i costi, la complessità e il disordine che caratterizzano la molteplicità di cavi attualmente utilizzati nei sistemi AV
L'interfaccia HDMI supporta la comunicazione tra la sorgente video (come ad esempio un lettore DVD) e la DTV, consentendo nuove funzionalità
Tecnologia e componenti
33
Page 34

Realtek ALC3246

Questo portatile è dotato di controller Realtek ALC3246 integrato con coded audio ad alta definizione progettato per notebook e desktop Windows.

Funzioni della fotocamera

Questo notebook è dotato di fotocamera anteriore con risoluzione 1.280 x 720 (max).
34 Tecnologia e componenti
Page 35
4

Panoramica del BIOS

Menu di avvio

Premere il tasto <F12> quando viene visualizzato il logo Dell™ per aprire il menu di avvio singolo con l'elenco delle periferiche di avvio valide per il sistema. Questo menu include anche le opzioni di diagnostica e configurazione del BIOS. I dispositivi elencati nel menu di avvio variano in base ai dispositivi di avvio presenti sul sistema. Questo menu è utile per eseguire l'avvio da un determinato dispositivo o per attivare la diagnostica del sistema. L'uso del menu di avvio non causa variazioni nell'ordine di avvio memorizzato nel BIOS.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Avvio legacy:
disco rigido internoNIC integrato
UEFI Boot:
Windows Boot Manager
Altre opzioni:
Configurazione del BIOSAggiornamento del BIOS flashDiagnosticaChange Boot Mode Settings (Modifica impostazioni modalità di avvio)
Panoramica del BIOS 35
Page 36

Opzioni di installazione del sistema

N.B.: A seconda del computer e dei dispositivi installati, gli elementi elencati in questa sezione potrebbero essere
visualizzati o meno.
Argomenti:
Tasti di navigazione
Panoramica della configurazione del sistema
Accesso alla Configurazione del sistema
Opzioni della schermata General (Generale)
Opzioni della schermata System Configuration (Configurazione di sistema)
Opzioni della schermata video
Opzioni della schermata Security (Sicurezza)
Opzioni della schermata Secure Boot (Avvio protetto)
Opzioni della schermata Performance (Prestazioni)
Opzioni della schermata di gestione del risparmio di energia
Opzioni della schermata di funzionamento del POST
Opzioni dello schermo senza fili
Specifiche della memoria
Opzioni della schermata dei registri di sistema
Risoluzione sistema SupportAssist
Aggiornamento del BIOS in Windows
Password di sistema e password di installazione
5

Tasti di navigazione

N.B.:
Per la maggior parte delle opzioni di configurazione del sistema, le modifiche effettuate sono registrate ma non
hanno effetto fino al riavvio del computer.
Tasti Esplorazione
Freccia SU Consente di tornare al campo precedente.
Freccia GIÙ Consente di passare al campo successivo.
Invio Permette di selezionare un valore nel campo prescelto (se applicabile) o di seguire il collegamento nel campo.
BARRA SPAZIATRICE
Linguetta Porta all'area successiva.
Esc Passa alla pagina precedente finché non viene visualizzata la schermata principale. Premento ESC nella schermata
Espande o riduce un elenco a discesa, se applicabile.
N.B.: Solo per browser con grafica normale.
principale viene visualizzato un messaggio che chiede se si desidera salvare le modifiche prima di riavviare il sistema.

Panoramica della configurazione del sistema

La configurazione del sistema consente di:
Modificare le informazioni di configurazione del sistema dopo aver aggiunto, modificato o rimosso eventuali componenti hardware nel computer.
Impostare o modificare un'opzione selezionabile da un utente come ad esempio la password utente.
36 Opzioni di installazione del sistema
Page 37
Verificare la quantità di memoria attuale o impostare la tipologia del disco rigido installato.
Prima di utilizzare la configurazione del sistema, si raccomanda di annotare le informazioni sulla schermata di configurazione del sistema per riferimento futuro.
ATTENZIONE: la modifica delle suddette impostazioni è consigliabile solo a utenti esperti. Alcune modifiche possono
compromettere il funzionamento del computer.

Accesso alla Configurazione del sistema

1. Accendere il computer (o riavviare il sistema).
2. Una volta visualizzato il logo Dell, premere immediatamente F2. Viene visualizzata la pagina Installazione del sistema.
N.B.: Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo del sistema operativo, attendere la visualizzazione del
desktop. Quindi, spegnere o riavviare il computer e riprovare.
N.B.: Una volta visualizzato il logo Dell è inoltre possibile premere F12 e in seguito selezionare Configurazione del
BIOS.

Opzioni della schermata General (Generale)

Questa sezione elenca le funzionalità principali dell'hardware del computer.
Opzione
System Information
Battery Information
Advanced Boot Options
UEFI boot path security
Date/Time Consente di modificare la data e l'ora.
Descrizione
Questa sezione elenca le funzionalità principali dell'hardware del computer.
Informazioni di sistema: visualizza versione del BIOS, Service Tag, Asset Tag, la data di proprietà, la data di produzione, il codice del servizio espresso e che l'aggiornamento del firmware firmato è abilitato per impostazione predefinita.
Informazioni sulla memoria: disco rigido primario, unità SATA, visualizza memoria installata, memoria disponibile, velocità memoria, modalità dei canali di memoria e tecnologia di memoria.
Informazioni sul processore: visualizza il tipo di processore, il numero di core, l'ID del processore, la velocità di clock corrente, la velocità di clock minima, la velocità di clock massima, la cache del processore L2, il supporto HT e la tecnologia a 64 bit.
Informazioni sul dispositivo: disco rigido primario, indirizzo MAC passthrough, controller video, versione BIOS video, memoria video, tipo di pannello, risoluzione originale, controller audio, dispositivo Wi-Fi e dispositivo Bluetooth.
Visualizza lo stato di integrità della batteria e se è installato l'adattatore CA.
Enable Legacy Option ROMs (Abilita ROM opzionali legacy) (impostazione predefinita)
Enable Attempt Legacy Boot (Abilita l'avvio legacy) (impostazione predefinita)
Enable UEFI Network Stack (Abilita stack di rete UEFI)
Always, except internal HDD (Sempre, tranne HDD interno) (Opzione predefinita)
Sempre
Never (Mai)

Opzioni della schermata System Configuration (Configurazione di sistema)

Opzione
Unità Consente di configurare le unità SATA sulla scheda.
Descrizione
Opzioni di installazione del sistema 37
Page 38
Opzione Descrizione
SATA-0 (impostazione predefinita)
eMMC (impostazione predefinita)
USB Configuration
USB PowerShare Questo campo configura il comportamento della funzione USB PowerShare. Questa opzione consente di caricare i
Audio Questo campo abilita o disabilita il controller audio integrato. L'opzione Enable Audio (Abilita audio) è
Debug Memory Frequency Configuration
Si tratta di una funzione facoltativa.
Questo campo configura il controller USB integrato. Se è abilitata la funzione Supporto avvio, il sistema può avviare qualunque tipo di dispositivo di archiviazione di massa USB (disco rigido, chiavetta USB, unità floppy).
Se la porta USB è abilitata, il dispositivo collegato a questa porta è abilitato e disponibile per il sistema operativo.
Se la porta USB è disabilitata, il sistema operativo non riesce a rilevare alcun dispositivo collegato a questa porta.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Boot Support (Abilita supporto avvio): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Enable External USB Port (Abilita porta USB esterna): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
N.B.: Tastiera e mouse USB funzionano sempre nella configurazione del BIOS indipendentemente
da queste impostazioni.
dispositivi esterni tramite l'alimentazione della batteria di sistema immagazzinata attraverso la porta USB PowerShare. Questa opzione è disabilitata per impostazione predefinita.
selezionata. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable Microphone (Abilita microfono, abilitato per impostazione predefinita)
Enable Internal Speaker (Abilita altoparlante interno, abilitato per impostazione predefinita)
Consente di abilitare o disabilitare i seguenti dispositivi:
Memory Frequency 1866 (Frequenza di memoria 1866)
Memory Frequency 1600 (Frequenza di memoria 1600, impostazione predefinita)
Miscellaneous Devices
Consente di abilitare o disabilitare i seguenti dispositivi:
Secure Digital (SD) card (Scheda SD, abilitata)
Secure Digital (SD) card read-only-mode (Modalità sola lettura scheda SD)

Opzioni della schermata video

Opzione
LCD Brightness Consente di impostare la luminosità dello schermo in base alla sorgente di alimentazione (batteria o CA). La
N.B.: L'impostazione video è visibile solo quando sul sistema è installata una scheda video.
Descrizione
luminosità dello schermo LCD è indipendente dalla batteria e dall'adattatore CA. Può essere impostata utilizzando la barra di scorrimento.

Opzioni della schermata Security (Sicurezza)

Opzione
Admin Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password amministratore (admin).
Descrizione
N.B.: È necessario impostare la password amministratore prima di impostare la password di
sistema o del disco rigido. L'eliminazione della password amministratore elimina automaticamente la password di sistema e del disco rigido.
N.B.: Le modifiche delle password eseguite correttamente entrano in vigore immediatamente.
Impostazione predefinita: Not set (Non impostata)
38 Opzioni di installazione del sistema
Page 39
Opzione Descrizione
System Password Consente di impostare, modificare o eliminare la password di sistema.
N.B.: Le modifiche delle password eseguite correttamente entrano in vigore immediatamente.
Impostazione predefinita: Not set (Non impostata)
Strong Password Consente di attivare l'opzione in base alla quale è sempre necessario impostare password complesse.
Impostazione predefinita: Enable Strong Password (Abilita password complessa) non è selezionata.
N.B.: Se l'opzione Strong Password (Password complessa) è abilitata, le password amministratore
e di sistema devono contenere almeno un carattere maiuscolo, un carattere minuscolo e un minimo di 8 caratteri.
Password Configuration
Password Bypass Consente di attivare o disattivare l'autorizzazione a ignorare la password di sistema e dell'HDD interno, se
Password Change Consente di abilitare l'autorizzazione alla disabilitazione delle password di sistema e del disco rigido quando è
Non-Admin Setup Changes
UEFI Capsule Firmware Updates
TPM 2.0 Security Consente di abilitare il Trusted Platform Module (Modulo di piattaforma fidata, TPM) durante il POST. Le opzioni
Consente di specificare la lunghezza massima e minima delle password di sistema e amministratore.
min-4 (impostazione predefinita, se lo si desidera è possibile modificare aumentando il numero)
max-32 (è possibile diminuire il numero)
impostate. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Disabled (Disabilitata, abilitata per impostazione predefinita)
Reboot bypass (Ignora riavvio)
impostata la password amministratore.
Impostazione predefinita: Allow Non-Admin Password Change (Consenti modifica password non amministratore) selezionata.
Consente di determinare se sono concesse modifiche alle opzioni di configurazione quando è impostata una password di Amministratore. Se l'impostazione è disattivata, le opzioni di configurazione sono bloccate dalla password dell'amministratore.
L'opzione per consentire modifiche allo switch wireless non è selezionata per impostazione predefinita.
Consente di abilitare o disabilitare. Questa opzione permette al sistema di aggiornare il BIOS tramite pacchetti di aggiornamento UEFI capsule. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Enable UEFI Capsule Firmware (Abilita firmware UEFI capsule, impostazione predefinita)
disponibili sono le seguenti:
TPM On (TPM attivo, impostazione predefinita)
Clear (Cancella)
PPI Bypass for Enable Commands (Ignora PPI per attivazione comandi, impostazione predefinita)
PPI Bypass for Disabled Commands (Ignora PPI per i comandi disabilitati)
Attestation Enable (Abilita attestazione, impostazione predefinita)
Key Storage Enable (Abilita storage chiavi, impostazione predefinita)
SHA-256 (impostazione predefinita)
Disattivato
Enabled (Attivato, impostazione predefinita)
N.B.: Per eseguire l'aggiornamento o il downgrade di TPM 2.0, scaricare il software dello
strumento wrapper TPM.
Computrace Consente di attivare o disattivare il software opzionale Computrace. Le opzioni disponibili sono:
Deactivate (Disattiva)
Disable (Disabilita)
Activate (Attiva, impostazione predefinita)
N.B.: Le opzioni di attivazione e disattivazione permettono di attivare o disabilitare la funzione in
modo permanente, senza consentire ulteriori modifiche.
Opzioni di installazione del sistema 39
Page 40
Opzione Descrizione
CPU XD Support Consente di abilitare la modalità Execute Disable (Esegui disabilitazione) del processore.
Enable CPU XD Support (Abilita Supporto XD della CPU, impostazione predefinita)
Admin Setup Lockout
Master password lockout
Impedisce agli utenti di accedere al menu Setup (Impostazione) quando è impostata una password amministratore.
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Questa opzione non è abilitata per impostazione predefinita.

Opzioni della schermata Secure Boot (Avvio protetto)

Opzione
Secure Boot Enable
Expert Key Management
Descrizione
Questa opzione abilita o disabilita la funzione Secure Boot (Avvio protetto).
Disabled (Disattivato)
Enabled (Attivato)
Consente di modificare i database delle chiavi di sicurezza solo se il sistema è in modalità personalizzata. L'opzione Abilita modalità personalizzata è disabilitata per impostazione predefinita. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
PK (abilitato per impostazione predefinita)
KEK
db
dbx
Se si attiva la Custom Mode (Modalità personalizzata), vengono visualizzate e opzioni relative a PK, KEK, db e dbx. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Save to File (Salva su file): salva la chiave su un file selezionato dall'utente
Replace from File (Sostituisci da file): sostituisce la chiave corrente con una proveniente da un file selezionato dall'utente
Append from File (Aggiungi da file): aggiunge al database corrente una chiave proveniente da un file selezionato dall'utente
Delete (Elimina): elimina la chiave selezionata
Reset All Keys (Reimposta tutte le chiavi): reimposta per impostazione predefinita
Delete All Keys (Elimina tutte le chiavi): elimina tutte le chiavi
N.B.: Se si disabilita la Custom Mode (Modalità personalizzata), tutte le modifiche verranno
cancellate e le chiavi ripristinate alle impostazioni predefinite.

Opzioni della schermata Performance (Prestazioni)

Opzione
Multi Core Support
Intel SpeedStep Consente di abilitare o disabilitare la funzione Intel SpeedStep.
40 Opzioni di installazione del sistema
Descrizione
Questo campo specifica se il processore ha uno o tutti i core abilitati. Le prestazioni di alcune applicazioni migliorano con dei core supplementari. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. Consente di abilitare o disabilitare il supporto multi-core per il processore. Il processore installato supporta due core. Se si abilita il supporto multi-core, vengono abilitati due core. Se si disabilita il supporto multi-core, viene abilitato un core.
Enable Multi Core Support (Abilita supporto multi-core)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Page 41
Opzione Descrizione
Enable Intel SpeedStep (Abilita Intel SpeedStep)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
C-States Control Consente di abilitare o disabilitare gli stati di sospensione aggiuntivi del processore.
C states (Stati C)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.
Intel TurboBoost Consente di abilitare o disabilitare la modalità Intel TurboBoost del processore.
Enable Intel TurboBoost (Abilita Intel TurboBoost)
Impostazione predefinita: l'opzione è abilitata.

Opzioni della schermata di gestione del risparmio di energia

Opzione
AC Behavior Consente di abilitare o disabilitare l'accensione automatica del computer quando è collegato un adattatore c.a.
Auto On Time Consente di impostare l'ora in cui il computer deve accendersi automaticamente. Le opzioni disponibili sono le
USB Wake Support
Wake on WLAN Consente di abilitare o disabilitare la funzione che riattiva il computer dallo stato di spegnimento attraverso un
Descrizione
Impostazione predefinita: Wake on AC (Attiva in c.a.) non è selezionato.
seguenti:
Disattivato
Every Day (Ogni giorno)
Weekdays (Giorni feriali)
Select Days (Seleziona giorni)
Impostazione predefinita: Disabled (Disabilitata)
Consente di abilitare i dispositivi USB alla riattivazione del sistema dallo standby.
N.B.: Questa funzione è utile soltanto quando l'adattatore c.a. è collegato. Se un adattatore di
alimentazione CA viene rimosso in fase di standby, il sistema interromperà l'alimentazione di tutte le porte USB per preservare la carica della batteria.
Enable USB Wake Support (Abilita supporto riattivazione USB)
Dock riattivazione Dell USB-C
Impostazione predefinita: l'opzione è disabilitata.
segnale LAN.
Disattivato
WLAN
Impostazione predefinita: Disabled (Disabilitata)
Block Sleep Questa opzione consente di bloccare l'accesso allo stato di sospensione (stato S3) in un ambiente del sistema
operativo.
Block Sleep - S3 state (Blocca sospensione - stato S3)
Impostazione predefinita: l'opzione è disabilitata
Peak Shift Questa opzione consente di ridurre al minimo i consumi di alimentazione CA nei momenti della giornata in cui il
consumo è più elevato. Una volta abilitata questa opzione, il sistema utilizza solo la batteria, anche se l'alimentatore CA è collegato.
Abilita slittamento del picco
Consente di impostare la soglia della batteria (dal 15% al 100%). Il valore predefinito è 15%.
Opzioni di installazione del sistema 41
Page 42
Opzione Descrizione
Advanced Battery Charge Configuration
Primary Battery Charge Configuration
Sleep Mode (Modalità sospensione)
Questa opzione consente di ottimizzare lo stato della batteria. Se si abilita questa opzione, il sistema utilizza l'algoritmo di ricarica standard e altre tecniche durante gli orari di inattività, per migliorare lo stato della batteria.
Disattivato
Impostazione predefinita: Disabled (Disabilitata)
Consente di selezionare la modalità di ricarica della batteria. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Adaptive (opzione adattiva): impostazione predefinita
Standard: ricarica completa della batteria a velocità standard.
ExpressCharge: la batteria si ricarica in minor tempo attraverso la tecnologia di ricarica rapida di Dell. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Primarily AC use (A utilizzo maggiore di c.a.)
Custom (Personalizzata)
Se è stata selezionata l'opzione Custom Charge (Carica personalizzata), è possibile configurare anche l'orario di inizio e fine della carica personalizzata.
N.B.: Tutte le modalità di carica potrebbero non essere disponibili per tutte le batterie. Per
abilitare questa opzione, disabilitare Advanced Battery Charge Configuration (Configurazione carica batteria avanzata).
Selezione automatica a livello del sistema operativo
Force S3 (opzione predefinita)

Opzioni della schermata di funzionamento del POST

Opzione
Adapter Warnings Consente di abilitare o disabilitare i messaggi di avvertenza della configurazione del sistema (BIOS) quando si
Numlock Enable Consente di abilitare l'opzione Bloc Num quando il computer si avvia.
Fn Lock Options
Fastboot Consente di accelerare il processo di avvio ignorando alcune fasi di compatibilità. Le opzioni disponibili sono le
Extended BIOS POST Time
Descrizione
usano determinati adattatori di alimentazione.
Impostazione predefinita: Enable Adapter Warnings (Abilita messaggi di avvertenza dell'adattatore)
Enable Network (Abilita rete) Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita.
Consente alla combinazione di tasti di scelta rapida FN+ESC di alternare il comportamento principale dei tasti F1­F12 tra la funzione standard e quella secondaria. Se questa opzione è disattivata, non è possibile alternare il comportamento principale di questi tasti. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Lock Mode Disable/Standard (Modalità Blocco attiva/Standard): impostazione predefinita
Lock Mode Enable (Modalità Blocco abilitata)
seguenti:
Bright (Luminoso): abilitata per impostazione predefinita)
Thorough (Completo)
Auto (Automatico)
Consente di creare un ritardo extra in fase di preavvio. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
0 seconds (0 secondi): abilitata per impostazione predefinita.
5 seconds (5 secondi)
10 seconds (10 secondi)
Full Screen Log
42 Opzioni di installazione del sistema
Enable Full Screen Logo (Abilita logo a schermo intero): non abilitata
Page 43

Opzioni dello schermo senza fili

Opzione Descrizione
Wireless Device Enable
N.B.: Il numero IMEI della rete WWAN è reperibile sulla confezione esterna o sulla scheda WWAN.
Consente di abilitare o disabilitare i dispositivi senza fili interni.
WLAN (abilitato per impostazione predefinita)
Bluetooth
Tutte le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita.

Specifiche della memoria

Funzione
Connettore della memoria
Capacità della memoria
Tipo di memoria SDRAM LPDDR3
Velocità 1.600 MHz
Memoria minima 2 GB
Memoria massima 4 GB
Specifiche
Scheda di memoria
2 GB e 4 GB

Opzioni della schermata dei registri di sistema

Opzione
BIOS Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi POST dell'installazione del sistema (BIOS).
Thermal Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Temperatura).
Power Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Corrente).
Descrizione

Risoluzione sistema SupportAssist

Opzione
Auto OS Recovery Threshold
Descrizione
L'opzione di configurazione Auto OS Recovery Threshold (Soglia di ripristino automatico del sistema operativo) controlla il flusso di avvio automatico della console per la risoluzione dei problemi di del sistema SupportAssist e per lo strumento Dell OS Recovery Tool.
OFF
1
2 (impostazione predefinita)
3

Aggiornamento del BIOS in Windows

Si raccomanda di aggiornare il BIOS (configurazione del sistema) durante la sostituzione della scheda di sistema o se è disponibile un aggiornamento.
Se è abilitato BitLocker, sarà necessario sospenderlo prima di aggiornare il BIOS di sistema e quindi riabilitarlo ad
N.B.:
aggiornamento completato.
Opzioni di installazione del sistema 43
Page 44
1. Riavviare il sistema.
2. Visitare il sito Dell.com/support.
Inserire il Numero di servizio oppure Codice di servizio rapido e fare clic su Submit (Invia).
Fare clic su Detect Product (Rileva prodotto) e seguire le istruzioni visualizzate.
3. Se non si riesce a individuare il numero di servizio, fare clic su Choose from all products (Scegli fra tutti i prodotti).
4. Selezionare la categoria Products (Prodotti) dall'elenco.
N.B.: Scegliere la categoria appropriata per raggiungere la pagina del prodotto.
5. Selezionare il modello del computer per visualizzare la pagina di Supporto del prodotto.
6. Fare clic su Get drivers (Ottieni driver) e quindi su Drivers and Downloads (Driver e download). Viene visualizzata la sezione Drivers and Downloads (Driver e download).
7. Fare clic su Find it myself (Ricerca in autonomia).
8. Fare clic su BIOS per visualizzare le versioni del BIOS.
9. Identificare l'ultimo file del BIOS e fare clic su Download (Scarica).
10. Selezionare la modalità di download desiderata in Selezionare la modalità di download desiderata nella finestra di seguito, quindi fare clic su Download file (Scarica file). Viene visualizzata la finestra File Download (Scarica file).
11. Fare clic su Save (Salva) per salvare il file sul desktop.
12. Fare clic su Run (Esegui) per installare le impostazioni del BIOS aggiornate sul computer. Seguire le istruzioni sulla schermata.

Password di sistema e password di installazione

Tabella 2. Password di sistema e password di installazione
Tipo di password Descrizione
Password del sistema La password da inserire per accedere al sistema.
Password della configurazione La password da inserire per accedere ed effettuare modifiche alle
impostazioni del BIOS del computer.
È possibile creare una password del sistema e una password della configurazione per proteggere il computer.
ATTENZIONE: Le funzionalità della password forniscono un livello di sicurezza di base per i dati sul computer.
ATTENZIONE: Chiunque può accedere ai dati memorizzati sul computer se non è bloccato o se lasciato incustodito.
N.B.: L'opzione della password di sistema e configurazione è disattivata.

Assegnazione di una password di configurazione del sistema.

È possibile assegnare una nuova Password di sistema o amministratore solo se lo stato è Non impostato.
Per immettere una configurazione del sistema, premere F2 subito dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nella schermata System BIOS (BIOS di sistema) o System Setup (Installazione del sistema), selezionare Security (Protezione) e premere Invio. La schermata Security (Protezione) viene visualizzata.
2. Selezionare System Password (Password di sistema) o Admin Password (Password amministratore) e creare una password nel campo Enter the new password (Immettere la nuova password).
Utilizzare le seguenti linee guida per assegnare la password del sistema:
Una password può contenere fino a 32 caratteri.
La password può contenere numeri tra 0 e 9.
Sono consentite solo lettere minuscole, lettere maiuscole non sono consentite.
Sono consentiti solo i seguenti caratteri speciali: spazio, (”), (+), (,), (-), (.), (/), (;), ([), (\), (]), (`).
44
Opzioni di installazione del sistema
Page 45
3. Digitare la password di sistema inserita in precedenza nel campo Confirm new password (Conferma nuova password) e fare clic su OK.
4. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
5. Premere Y per salvare le modifiche. Il computer si riavvia.

Eliminazione o modifica di una password di installazione e di sistema esistente

Assicurarsi che Password Status (Stato password) sia sbloccato (nella configurazione del sistema) prima di provare ad eliminare o modificare la password di sistema o di installazione esistente. Non è possibile eliminare o modificare una password di sistema o di installazione esistente se Password Status (Stato password) è bloccato.
Per entrare nell'installazione del sistema, premere F2 immediatamente dopo l'accensione o il riavvio.
1. Nellla schermata System BIOS (BIOS di sistema) o System Setup (Installazione del sistema), selezionare System Security (Protezione del sistema) e premere Enter. La schermata System Security (Protezione del sistema) viene mostrata.
2. Nella schermata System Security (Protezione del sistema), verificare che Password Status (Sato password) sia Unlocked (Sbloccato).
3. Selezionare System Password (Password del sistema), alterare o eliminare la password del sistema esistente e premere Invio o Tab.
4. Selezionare System Password (Password del sistema), alterare o eliminare la password dell'installazione esistente e premere Invio o Tab.
N.B.:
Se si modifica la password di sistema e/o di installazione, reinserire la nuova password quando richiesto. Se si
elimina la password di sistema e/o di installazione, confermare l'eliminazione quando richiesto.
5. Premere Esc e un messaggio richiede di salvare le modifiche.
6. Premere Y per salvare le modifiche e uscire dall'installazione del sistema. Il computer si riavvia.
Opzioni di installazione del sistema
45
Page 46

Specifiche tecniche

N.B.: Le offerte variano da paese a paese. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del computer in:
• Windows 10 fare clic su o toccare Start > Impostazioni > Sistema > Informazioni su.
Argomenti:
Specifiche del sistema
Specifiche del processore
Specifiche della memoria
Specifiche di immagazzinamento
Specifiche dell'audio
Specifiche video
Specifiche della fotocamera
Specifiche di comunicazione
Specifiche di porte e connettori
Specifiche della tastiera
Specifiche del touchpad
Specifiche della batteria
Specifiche dell'adattatore CA
Specifiche fisiche
Specifiche ambientali
6

Specifiche del sistema

Funzione
Chipset Intel Apollo Lake (integrato nel processore)
Larghezza bus memoria DRAM
Flash EPROM SPI 128 Mbit
bus PCIe 100 MHz
Frequenza del bus esterno
Specifiche
64 bit
PCIe Gen3 (8 GT/s)

Specifiche del processore

Funzione
Tipi
Specifiche
Processore Intel Celeron N3350 (6 W, 2 MB di cache, fino a 2,4 GHz)
Processore Intel Pentium N4200 (6 W, 2 MB di cache, fino a 2,5 GHz)
46 Specifiche tecniche
Page 47

Specifiche della memoria

Funzione Specifiche
Connettore della memoria
Capacità della memoria
Tipo di memoria SDRAM LPDDR3
Velocità 1.600 MHz
Memoria minima 2 GB
Memoria massima 4 GB
Scheda di memoria
2 GB e 4 GB

Specifiche di immagazzinamento

Funzione
Controller Multi­Media integrato
SSD SATA M.2
Specifiche
eMMC da 32 GB
eMMC da 64 GB
SSD da 128 GB

Specifiche dell'audio

Funzione
Specifiche
Tipi Audio ad alta definizione
Controller Realtek ALC3234
Conversione stereo
Interfaccia interna Codec audio ad alta definizione
Interfaccia esterna
Altoparlanti Due
Amplificatore stereo interno
Controlli volume Tasti di scelta rapida
Uscita audio digitale tramite HDMI: fino ad audio 7.1 di audio compresso e non compresso
Combinazione microfono/auricolari stereo
2 W (RMS) per canale

Specifiche video

Funzione
Tipo Integrato su scheda di sistema, con accelerazione hardware
Schede GPU
Specifiche
Scheda grafica Intel HD 505 -
Pentium N4200
Scheda grafica Intel HD 500 -
Celeron N3450 e Celeron N3350
Bus di dati Video integrato
Specifiche tecniche 47
Page 48
Funzione Specifiche
Supporto schermo esterno
Connettore HDMI a 19 pin

Specifiche della fotocamera

N.B.: Riconoscimento del volto Windows Hello abilitato.
Funzione Specifiche
Risoluzione fotocamera
Risoluzione pannello HD
Risoluzione video pannello HD (massima)
Angolo di visione diagonale
1,00 megapixel
1280 x 720 pixel
1280 x 720 pixel
74°

Specifiche di comunicazione

Caratteristiche
Specifiche
Wireless WLAN interna (scheda Intel Dual Band Wireless-AC 7265 802.11AC 2x2 Wi-Fi + BT 4.2 LE Solder Down)

Specifiche di porte e connettori

Funzione
Audio combinata per cuffie stereo/microfono
Video Un connettore HDMI a 19 piedini
USB
Lettore di schede di memoria
Porta di alloggiamento
Specifiche
un HDMI
1 porta USB 3.1 Gen 1 con PowerShare
1 porta USB 3.1 Gen 1
1 scheda microSD
Fino a SD 3.0
Esistono due opzioni di inserimento nell'alloggiamento di espansione:
Dock Dell D1000 USB 3.0
Dock Dell Entry USB 3.0

Specifiche della tastiera

Funzione
Numero di tasti
48 Specifiche tecniche
Specifiche
Stati Uniti: 82 tasti
Regno Unito: 83 tasti
Europa: 83 tasti
Brasile: 84 tasti
Giappone: 86 tasti
Page 49

Specifiche del touchpad

Funzione Specifiche
Area attiva:
Asse X 97 mm
Asse Y 52 mm

Specifiche della batteria

Funzione Specifiche
Tipo 42 Wh
42 Wh
Lunghezza 184 mm (7,24 pollici)
Peso 185 g (0,185 kg)
Larghezza 97 mm (3,82 pollici)
Altezza 11,4 V c.c.
Tensione
Durata 300 cicli di scarica/ricarica
Intervallo di temperatura
In funzione
Carica: da 0 °C a 50 °C (da 32 °F a 122 °F)
Scarica: da 0 °C a 70 °C (da 32 °F a 158 °F)
In funzione: da 0 °C a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)
A riposo Da -40 °C a 65 °C (da -40 °F a 149 °F)
Batteria a bottone Batteria pulsante al litio CR2032 da 3 V

Specifiche dell'adattatore CA

Funzione
Tipo 65 W
Tensione d'ingresso
Corrente d'ingresso (massima)
Frequenza d'entrata
Corrente di uscita 3,34 A
Tensione nominale di uscita
Intervallo di temperatura (operativo)
Intervallo di temperatura (A riposo )
Specifiche
Da 100 V c.a. a 240 V c.a.
1,7 A
da 50 Hz a 60 Hz
19,5 +/- 1,0 V c.c.
Da 0 °C a 40 °C (da 32 °F a 104 °F)
Da -40 °C a 70 °C (da -40 °F a 158 °F)
Specifiche tecniche 49
Page 50

Specifiche fisiche

Funzione Specifiche
Altezza anteriore 20,75 mm (0,81 pollici)
Altezza posteriore 20,75 mm (0,81 pollici)
Larghezza 303,30 mm (11,94 pollici)
Profondità 206,00 mm (8,11 pollici)
Peso iniziale: 1,26 kg (2,78 libbre)

Specifiche ambientali

Temperature
In funzione Da 0 °C a 35 °C (da 32 °F a 95 °F)
Archiviazione Da –40 °C a 65 °C (da –40 °F a 149 °F)
Umidità
Specifiche
Specifiche relativa (massima)
In funzione dal 10% al 90% (senza condensa)
Archiviazione dal 5% al 95% (senza condensa)
Altitudine
Specifiche (massima)
In funzione Da 0 m a 3.048 m (da 0 pd a 10.000 pd)
A riposo Da 0 m a 10.668 m (da 0 pd a 35.000 piedi)
Livello di sostanze contaminanti via aria
G1 come definito dalla normativa ISA-71.04–1985
50 Specifiche tecniche
Page 51
7

Risoluzione dei problemi

Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA)

La diagnostica ePSA (o diagnostica di sistema) esegue un controllo completo dell'hardware. Integrata nel BIOS, viene avviata dal BIOS internamente. La diagnostica di sistema integrata offre una serie di opzioni per determinati dispositivi o gruppi di dispositivi che consentono di:
Eseguire i test automaticamente oppure in modalità interattiva.
Ripetere i test.
Mostrare o salvare i risultati dei test.
Scorrere i test in modo da familiarizzare con opzioni di test aggiuntive per fornire ulteriori informazioni sui dispositivi.
Visualizzare i messaggi di stato che informano se i test sono stati completati con successo.
Visualizzare i messaggi di errore che informano dei problemi incontrati durante l'esecuzione del test.
ATTENZIONE: Utilizzare la diagnostica di sistema per testare esclusivamente il computer personale. L'utilizzo di questo
programma con altri computer potrebbe causare risultati non validi oppure messaggi di errore.
N.B.: Alcuni test per determinati dispositivi richiedono l'interazione dell'utente. Durante l'esecuzione del test di
diagnostica, rimanere al computer.

Esecuzione diagnostica ePSA

Richiamare l'avvio della diagnostica utilizzando uno dei metodi suggeriti di seguito:
1. Accendere il computer.
2. All'avvio, premere il tasto F12 quando viene visualizzato il logo Dell.
3. Nel menu di avvio dello schermo, utilizzare il tasto freccia su/giù per selezionare l'opzione Diagnostics (Diagnostica), quindi premere
Invio.
N.B.:
Viene visualizzata la finestra Enhanced Pre-boot System Assessment (Valutazione avanzata del sistema in fase di pre-avvio), con elencati tutti i dispositivi rilevati nel computer. La diagnostica inizia ad avviare i test su tutti i dispositivi rilevati.
4. Premere la freccia nell'angolo in basso a destra per passare all'elenco delle pagine. Gli elementi rilevati sono elencati e testati.
5. Se si desidera eseguire un test di diagnostica su un dispositivo specifico, premere Esc e fare clic su Yes (Sì) per fermare il test di diagnostica.
6. Selezionare il dispositivo dal pannello sinistro e fare clic su Run Tests (Esegui i test).
7. In caso di problemi, viene visualizzato un messaggio di errore. Annotare il codice di errore e contattare Dell.
Oppure
8. Arrestare il sistema.
9. Tenere premuto il tasto fn mentre si preme il pulsante di alimentazione, quindi rilasciare entrambi.
10. Ripetere i passaggi 3-7 indicati in precedenza.

Reimpostazione dell'orologio in tempo reale

La funzione di reimpostazione dell'orologio in tempo reale consente di ripristinare il sistema Dell in seguito a situazioni No POST/No avvio/No alimentazione. Per dare inizio alla reimpostazione dell'orologio in tempo reale sul sistema, assicurarsi che il sistema sia spento e
collegato a una presa elettrica. Tenere premuto il pulsante di accensione per 25 secondi, quindi rilasciarlo. Consultare l'argomento su come
reimpostare il Real Time Clock.
Risoluzione dei problemi 51
Page 52
N.B.: Se a processo in corso si scollega il sistema dall'alimentazione CA o si tiene premuto il pulsante di accensione per
più di 40 secondi, la reimpostazione dell'orologio in tempo reale viene interrotta.
Quando si reimposta l'orologio in tempo reale, vengono ripristinate le impostazioni predefinite del BIOS, viene annullato il provisioning della scheda Intel vPro e vengono reimpostati i valori di data e ora del sistema. La reimpostazione dell'orologio in tempo reale non ha invece alcun effetto sui seguenti elementi:
Service Tag (Codice di matricola)
Asset Tag (Etichetta asset)
Ownership Tag (Etichetta proprietario)
Admin Password (Password amministratore)
System Password (Password di sistema)
HDD Password (Password disco rigido)
TPM acceso e attivo
Key Databases (Database di chiavi)
System Logs (Registri di sistema)
Gli elementi qui di seguito potrebbero essere reimpostati o meno, a seconda delle impostazioni del BIOS selezionate:
Boot List (Elenco di avvio)
Enable Legacy OROMs (Abilita OROM legacy)
Secure Boot Enable (Abilita avvio sicuro)
Allow BIOS Downgrade (Consenti downgrade del BIOS)
52 Risoluzione dei problemi
Page 53
8

Come contattare Dell

N.B.: Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla
distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell.
Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona. Per contattare Dell per problemi relativi alla vendita, all'assistenza tecnica o all'assistenza clienti:
1. Accedere all'indirizzo Web Dell.com/support.
2. Selezionare la categoria di assistenza.
3. Verificare il proprio Paese nel menu a discesa Scegli un Paese nella parte inferiore della pagina.
4. Selezionare l'appropriato collegamento al servizio o all'assistenza in funzione delle specifiche esigenze.
Come contattare Dell 53
Loading...