De dietrich DME1129W, DME1129X, DME1129B User Manual [it]

IT GUIDA DI UTILIZZO
Microonde
2
Gentile Cliente,
Scoprire i prodotti
DDee DDiieettrriicchh
significa provare emozioni uniche che possono dare
soltanto gli oggetti di valore.
Viene poi la voglia irresistibile di toccare. Il design
DDee DDiieettrriicchh
si basa su materiali
robusti e prestigiosi che lasciano ampio spazio all’autenticità.
Associando la tecnologia più evoluta e materiali nobili,
DDee DDiieettrriicchh
garantisce la rea­lizzazione di prodotti di elevata manifattura al servizio dell’arte culinaria, una passio­ne condivisa da tutti coloro che amano la cucina.
Le auguriamo piena soddisfazione con questo nuovo apparecchio e saremo lieti di accogliere i Suoi suggerimenti e di rispondere alle Sue domande. La invitiamo a tras­mettere le eventuali domande al nostro servizio consumatori o tramite il nostro sito Internet.
La invitiamo a registrare il prodotto acquistato su
wwwwww..ddee--ddiieettrriicchh..ccoomm
per usufruire
dei vantaggi offerti dalla marca.
La ringraziamo per la Sua fiducia.
DDee DDiieettrriicchh
Può trovare tutte le informazioni riguardanti la marca su
wwwwww..ddee--ddiieettrriicchh..ccoomm La invitiamo a visitare La Galerie De Dietrich, 6 rue de la Pépinière - Parigi VIII Aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19. Service Consommateurs : 0892 02 88 04
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare modi­fiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente all’evoluzione tecni­ca.
Importante
Prima di avviare l’apparecchio, leggere attentamente questa guida d’installazione e di
utilizzo per abituarsi rapidamente al suo funzionamento.
1/ ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
• Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04
• Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05
• Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05
2/ INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
• Prima del collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
• Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
• Incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07
3/ DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
• L’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
• Gli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
• Il quadro di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4/ UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• Impostazione dell’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
• Livelli di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
• Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
• Tasti memoria M1-M2-M3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
• Programmazione consecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
• Il ripiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
• La funzione Grill/Programmazione del grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
• La funzione Grill + microonde
Programmazione della funzione Grill + microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• La funzione Pizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
• La teglia per Pizze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
• Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5/ MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
6/ IN CASO DI ANOMALIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
7/ SERVIZIO POST VENDITA E RELAZIONI CON I CONSUMATORI . . . . . . . . . . 29
3
INDICE
IT
4
1/ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTEIT
Importante
I
SSTTRRUUZZIIOONNII DDII SSIICCUURREEZZZZAA IIMMPPOORR-- TTAANNTTII -- LLEEGGGGEERREE AATTTTEENNTTAAMMEENNTTEE EE CCOONNSSEERRVVAARREE PPEERR UUNN UUTTIILLIIZZZZOO FFUUTTUURROO.. SSe
e llaappppaarreecccchhiioo ddoovveessssee eesssseerree vveenndduuttoo oo
cceedduuttoo aadd aallttrree ppeerrssoonnee,, aassssiiccuurraarrssii cchhee ssiiaa aaccccoommppaaggnnaattoo dda
allllee rreellaattiivvee iissttrruuzziioonnii.. LLaa
iinnvviittiiaammoo aa lleeggggeerree aatttteennttaammeennttee qquueessttii ccoonnssiiggllii pprriimmaa ddii iinnssttaallllaarree ee u
uttiilliizzzzaarree llaappppaa--
rreecccchhiioo.. SSoonnoo ssttaattii rreeddaattttii ppeerr llaa SSuuaa ssiiccuu-- rreezzzzaa ee ppeerr qquueellllaa ddeellllee ppeerrssoonnee cchhee
LLee ssttaann--
nnoo vviicciinnoo..
persone competenti) effettuare operazioni di manutenzione o di riparazione per le quali è necessario togliere il coperchio che protegge dalle microonde. AVVERTENZA Le parti accessibili dell’appa­recchio possono diventare molto calde duran­te il suo utilizzo. Attenzione a non toccare i ter­moelementi posti all’interno del forno. È opportuno tenere lontani i bambini piccoli. Se l’apparecchio funziona in modalità combinata, si consiglia di non lasciare utilizzare il forno ai bambini se non sorvegliati da una persona adulta, a causa delle temperature erogate. Se appare del fumo, spegnere o scollegare il forno e mantenere chiusa la porta per soffoca­re le eventuali fiamme. Si consiglia di non riscaldare le uova col gus­cio o le uova sode intere nel forno a microon­de giacché rischiano di esplodere, anche dopo la fine della cottura. Riscaldare le bevande nel forno a microonde può provocare la fuoriuscita improvvisa e diffe­rita del liquido in ebollizione. Prendere le dovu­te precauzioni per la manipolazione del reci­piente. Il contenuto dei biberon e degli omogeneizzati va agitato e la temperatura va controllata prima del consumo, onde evitare ustioni. Non riscaldare mai i biberon con la tettina (rischio di esplosione). Si sconsiglia l’uso di recipienti metallici, for­chette, cucchiai, coltelli e fermagli metallici uti­lizzati per chiudere i sacchetti da congelamen­to. Utilizzare sempre guanti isolanti per estrarre le vivande dal forno. Alcune teglie assorbono il calore degli alimenti e diventano molto calde. In caso di piccole quantità di cibo (una salsic­cia, un cornetto, ecc.), mettere un bicchiere d’acqua accanto all’alimento. Tempi troppo lunghi di cottura rischiano di essiccare l’alimento e di carbonizzarlo. Per evi­tare simili anomalie, non usare mai la stessa durata consigliata per la cottura in un forno classico. Per non danneggiare il forno, non farlo mai funzionare vuoto o senza il piatto girevole. Non lasciare accessori nel forno quando è spento.
L’apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico per cuocere, riscaldare e scongelare gli alimenti. Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non con­forme dell’apparecchio.
Questo apparecchio non è stato ideato per essere utilizzato da persone (ivi compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, oppure da persone prive di esperienza o che non hanno le conoscenze adeguate, salvo se hanno potuto usufruire, tramite una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o d’istruzioni preliminari sull’utilizzo dell’apparecchio. Sorvegliare i bambini impedendo loro di gio­care con l’apparecchio. AVVERTENZA Lasciare che i bambini utilizzi­no il forno non sorvegliati solo dopo avere dato loro le debite istruzioni affinché possano utilizzare il forno in modo sicuro e capiscano i pericoli incorsi in caso di utilizzo improprio. AVVERTENZA I liquidi o altri alimenti non vanno riscaldati in recipienti ermetici in quanto rischiano di esplodere. Utilizzare soltanto gli utensili adatti ad un forno a microonde. Durante il riscaldamento di derrate alimentari in contenitori di plastica o di carta, controllare a vista il forno per via dei possibili rischi d’in­fiammazione. AVVERTENZA Se la porta o la sua guarnizio­ne sono danneggiate, il forno non deve essere utilizzato se non dopo essere stato riparato da una persona qualificata. AVVERTENZA E’ pericoloso (eccetto per le
• ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1/ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
IT
5
Le microonde utilizzate per la cottura sono onde elettromagnetiche. Esistono comune­mente nell’ambiente così come le onde
radioelettriche, la luce, o i raggi infrarossi. La frequenza delle microonde è compresa nella fascia dei 2450 MHz.
Come agiscono:
vengono riflesse dai metalli
attraversano qualsiasi altro materiale
vengono assorbite dalle molecole
d’acqua, di grasso e di zucchero.
Quando un alimento viene esposto alle
microonde, ne consegue una rapida agita-
zione delle molecole e questo induce il ris-
caldamento.
La profondità di penetrazione delle onde
nell’alimento è di circa 2,5 cm; se l’alimento è
più spesso, la cottura al centro avverrà
mediante conduzione come nella cottura
classica.
È opportuno sapere che le microonde pro-
vocano nell’alimento un semplice fenomeno
termico e non sono nocive per la salute.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
• TUTELA DELL’AMBIENTE
I materiali d’imballaggio di questo apparec­chio sono riciclabili. Per partecipare al rici­claggio e contribuire alla tutela dell’ambiente, si consiglia di gettare l’imballaggio negli appositi contenitori messi a disposizione dal comune.
Questo apparecchio contiene anche altri materiali riciclabili. Esso è pertanto marcato con questo
logo per indicare che gli apparec­chi usurati non devono essere smaltiti con i rifiuti urbani. Il riciclaggio degli apparecchi organizzato dal costruttore avverrà così nelle migliori condizioni, conformemente alla diret­tiva europea 2002/96/CE relativa allo smalti­mento di apparecchiature elettriche ed elet­troniche. Rivolgersi al comune o al rivendito­re per conoscere i punti di raccolta per appa­recchi usurati più vicini al proprio domicilio. La ringraziamo per la Sua collaborazione alla tutela dell’ambiente.
6
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIOIT
Attenzione:
controllare che l’apparecchio non abbia subito avarie durante il trasporto (porta o guarnizione deformate, ecc...). Se viene ris­contrato un qualsiasi danno , prima di utiliz­zare l’apparecchio, contattare il rivenditore.
Per ritrovare facilmente le referenze dell’ap­parecchio, si consiglia di riportarle nella pagina « Servizio post vendita e relazioni con i consumatori ».
Controllare che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente
- i cavi di alimentazione siano in buono stato
- il diametro dei fili sia conforme alle regole
d’installazione
- l’impianto sia dotato di protezione termica di
16 Ampere. In caso di dubbio, consultare un elettricista/impiantista.
Il collegamento elettrico va effettuato prima della collocazione dell’apparecchio nel mobi­le.
La sicurezza elettrica va garantita mediante un incasso correttamente eseguito. Durante la fase d’incasso e le operazioni di manuten­zione, l’apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica e i fusibili devono essere chiusi o rimossi.
La presa di corrente deve rimanere accessi­bile dopo l’installazione dell’apparecchio.
Nell’impianto elettrico prevedere un dispositi­vo accessibile per l’utente, che deve avere la possibilità di scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, va sostituito dal costruttore, dal suo servizio post vendita o da una persona qualificata onde evi­tare pericoli.
Attenzione
In caso di incidente o di anomalia conse­guente al mancato collegamento alla terra o ad un collegamento difettoso o errato, decli­niamo ogni responsabilità.
Se il forno presenta un’anomalia, scollegarlo o togliere il fusibile corrispondente alla linea di collegamento del forno.
PRIMA DEL COLLEGAMENTO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
IT
7
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
INCASSO
x1
x1
x1
3,5 x 9.5 mm
4 x 25 mm
4.2 x 9.5 mm
x 2
x 2
x 2
8
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIOIT
INCASSO
9
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
INCASSO
2 3,5 x 9,5mm
=
=
4 x 25 mm (x2)
B
4.2 x 9.5 mm (x2)
B
10
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIOIT
INCASSO
X mm
X mm
2 mm
3 mm
11
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
INCASSO
3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIOIT
12
Piatto girevole
Dispositivo di avanzamento
Supporto a rotelle
Etichetta d’identificazione
L’APPARECCHIO
A
B
C
D
E
A
B
C
D
E
Quadro di programmazione
13
3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
Il piatto girevole:
consente la cottura omogenea dell’alimento senza interventi. Gira indifferentemente in entrambi i sensi. Se non gira, controllare che tutti gli elementi siano correttamente posizionati. Può essere utilizzato come teglia. Per estrar­lo, impugnarlo utilizzando le apposite zone di accesso nel vano del forno.
(Fig.1)
.
Il dispositivo di avanzamento:
cons-
ente al piatto di vetro di girare
(Fig.2)
. Se si toglie il dispositivo di avanzamento, evi­tare di fare entrare acqua nel foro dell’asse motore. Non dimenticare di ripristinare il dispositivo di avanzamento, il supporto a rotelle e il piatto girevole.
Il supporto a rotelle:
non cercare di farlo girare manualmente, si rischia di dan­neggiare il dispositivo di avanzamento. Se la rotazione non è corretta, accertarsi che non vi siano corpi estranei sotto il piatto girevole.
Il piatto girevole fermo
: permette di utilizzare grandi teglie che occu­pano tutta la superficie del forno. In questo caso, è necessario girare il recipiente o mes­colarne il contenuto a metà cottura.
Fig.2
Fig.1
ACCESSORI
3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIOIT
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
14
A
B
C
D
E
F G
H
I
J
Il display :
facilita la programmazione visualizzando: la funzione, la durata, la temperatura di cottura o l’ora.
Il selettore:
permette di programmare la durata, l’ora di fine pro­gramma o l’orologio.
Il tasto Microonde . :
permette di scegliere la potenza di microonde deside-
rata.
Il tasto Grill + microonde/pizza :
permette di accedere direttamente alle funzioni Grill + microonde o pizza.
Il tasto Grill :
permette di scegliere il livello di grill desiderato.
Il tasto Memoria M:
permette di accedere rapidamente alle tre operazioni
preprogrammate.
Il tasto Scongelamento :
permette di scongelare qualsiasi prodotto surgelato.
Il tasto Orologio :
permette di impostare l’ora.
Il tasto Annullamento STOP/C:
permette d’interrompere (fermare) o di cancellare (Annulamento) un programma in corso. Premere una volta per interrompere (Stop), due volte per cancellare (Annullamento).
Il Tasto Arresto piatto girevole :
permette di fermare il piatto girevole.
Il tasto START:
permette di avviare il programma.
Il tasto Apertura porta:
permette di aprire la porta del forno o d’interrom­pere un programma in corso
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
K
L
3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
15
DISPLAY E SELETTORE
Il display e il selettore aiutano a selezionare:
il piatto girevole: le programmazioni memorizzate :
LARRESTO DEL PIATTO GIREVOLE
le funzioni:
potenze microonde
SCONGELAMENTO COTTURA MOLTO LENTA
/COTTURA LENTA/COTTURA LENTISSIMA/
SCALDAVIVANDE/COTTURA FORTE
Livelli Grill Livelli Grill + microonde
GRILL BASSO GRILL MEDIO GRILL FORTE GRILL BASSO GRILL MEDIO
+ MICROONDE + MICROONDE
il tempo di programmazione, l’orologio
11 22 :: 00 00
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIOIT
16
POTENZA - WATT UTILIZZO
EQUIVALENZA DELLE POTENZE
Dopo avere collegato l’apparecchio o dopo un’interruzione di
corrente, il simbolo appare sul display e
00 00 :: 00 00
lampeggia, invitando ad impostare l’ora.
Per impostare l’ora dell’orologio:
- premere per 5 secondi il tasto Orologio
- programmare l’orologio girando il selettore (es. ore 12:00).
- confermare premendo leggermente il tasto Orologio..
L’ora dell’orologio è impostata
11 22 :: 00 00
00 00 :: 00 00
SCONGELAMENTO 15 0
COTTURA MOLTO LENTA 25 0
Per terminare cotture delicate o per cuocere molto lentamente.
COTTURA LENTISSIMA 500
Per pesce e pollame. Per terminare la cottura di ali­menti cominciata con “COTTURA FORTE”, come fagioli, lenticchie, prodotti a base di latte.
SCALDAVIVANDE 7 0 0
Per riscaldare tutti i piatti precotti freschi o conge­lati. Per riscaldare i piatti precotti e la verdura sur­gelata.
COTTURA LENTA 350
Per terminare la cottura di vivande cominciata con “COTTURA FORTE” e che rischiano di cuocere trop­po in superficie, come arrosti di vitello, di maiale, ecc.
Per scongelare carne, pesce, frutta, pane o ali­menti delicati.
COTTURA FORTE 900
Per cuocere la verdura e le minestre. Per riscaldare i liquidi.
POTENZA MICROONDE RESTITUITA
: 900 W
IMPOSTAZIONE DELL’ORA
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
17
L’apparecchio è collegato e l’ora è impostata.
Aprire la porta. Mettere l’alimento nell’apparecchio, chiudere la porta.
Se la porta non è chiusa bene,
llaappppaarreecccchhiioo nnoonn ffuunnzziioonnaa..
Se si pensa che il piatto girevole non possa girare, usare il tasto A
RRESTO
PIATTO GIREVOLE
prima o durante il programma.
6 sono le potenze microonde disponibili:
(150 [scongelamento] - 250 - 350 - 500 - 700 - 900 W).
Esempio: per programmare una COTTURA FORTE (900 W).
11 ..
Selezionare 900 W premendo il tasto Microonde.
22 ..
Programmare la durata, es. 5 minuti, con il selettore.
33 ..
Premere il tasto START.
Il programma si avvia,
il piatto girevole gira, la lampada interna si accende
Un triplice segnale acustico indica la fine del programma.
Questo segnale viene ripetuto ogni minuto per dieci minuti fino all’apertura
della porta.
Per scongelare: procedere allo stesso modo, premendo il tasto
Scongelamento per selezionare la potenza microonde 150 W.
IInn ccaassoo ddii eerrrroorree ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee,,
pprreemmeerree dduuee vvoollttee iill ttaassttoo SSTTOOPP//CC..
11 ..
Programmare la durata, pder es. 3 minuti, con il selettore.
22 ..
Premere il tasto START.
La programmazione COTTURA FORTE si avvia automaticamente:
il piatto girevole gira, la luce interna si accende.
00 33 :: 00 00
99 00 00
WW
00 55 :: 00 00
PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMAZIONE RAPIDA
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIOIT
18
La funzione Memoria consente di registrare 3 programmi frequenti
ai quali è possibile accedere premendo il tasto M.
Esempio:
utilizzare il tasto Memoria per pre-programmare il riscaldamento di
un piatto.
Programmare come per un avviamento immediato:
11..
premere il tasto Microonde per scegliere COTTURA FORTE (900
W).
22..
programmare la durata, es. 2 minuti, con il selettore.
33..
invece di premere START, premere il tasto Memoria M.
Un segnale acustico conferma la registrazione del programma per-
sonalizzato.
Procedere allo stesso modo utilizzando i tasti Memoria M2 e M3
per registrare 2 programmi aggiuntivi.
Per avviare un programma memorizzato:
premere il tasto Memoria associato M1/M2/M3; le informazioni pre-
programmate vengono visualizzate
premere START, il programma si avvia.
99 00 00
WW
00 22 :: 00 00
00 22 :: 00 00
TASTO MEMORIA M
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
19
E’ possibile programmare consecutivamente 2 programmi
combinando la funzione Scongelamento e Microonde.
Esempio: utilizzo della programmazione consecutiva per
avviare lo scongelamento per 10 minuti, seguito da un pro-
gramma Microonde (cottura a fuoco lento) per 20 minuti.
11..
Procedere come per programmare uno scongelamento
semplice:
premere il tasto Scongelamento.
Programmare la durata (es. 10 minuti).
NNoonn pprreemmeerree SSTTAARRTT
.
22..
Premere il tasto Microonde,
es. cottura lentissima.
33..
Programmare la durata (es. 20 minuti).
La durata della cottura lentissima verrà aggiunta a quella
dello scongelamento.
44..
Premere START.
La programmazione microonde inizierà automaticamente
alla fine dello scongelamento.
11 00 :: 00 00
33 00 ::00 00
33 00 :: 00 00
55 00 00
WW
PROGRAMMAZIONE CONSECUTIVA
IIll rriippiiaannoo rriibbaallttaabbiillee::
Per ribaltare in posizione “bassa” : spingere i ganci verso l’interno e piegare i piedini
con la funzione Grill o Grill + MO.: scegliere il livello secondo la pietanza da cuocere alla griglia
- in posizione “alta”, per rosolare gli alimenti poco spessi
- in posizione “bassa” per gli altri alimenti.
Con la funzione cottura ventilata* o cottura ventilata* + MO.: mettere sempre il piatto sul ripiano piegato.
((**)) SSeeccoonnddoo iill mmooddeelllloo
IL RIPIANO
(*)
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIOIT
IIll rriippiiaannoo aa 22 ppoossiizziioonnii
posizione
bassa
(piegato)
á
á
á
å
å
posizione
alta
Quando viene utilizzato, il ripiano va centrato sul piatto girevole.
Il ripiano non va in alcun caso utilizzato con altri recipienti metallici con la funzione Microonde, grill + microonde o Calore ventilato + microonde.
Tuttavia, è possibile riscaldare un alimento in un contenitore di alluminio isolandolo dal ripiano mediante un piatto.
20
Esempio: utilizzare la funzione GRILL
per programmare
il grill forte
11..
Premere tre volte il tasto GRILL
Appare.
22..
Programmare la durata con il selettore, per es. dieci minuti:
Appare].
33..
Premere START. Il programma si avvia: il piatto gira, la luce interna si accende, inizia il conto alla rovescia.
GG ii-ii 11
Questa funzione consente di rosolare alimenti come gratin e carne.
Può essere utilizzata prima o dopo la cottura, secondo le ricette.
AVVERTENZA Le parti accessibili possono riscaldarsi quando viene utilizzato il grill. È
opportuno allontanare i bambini piccoli.
•A
VVERTENZA
Se l’apparecchio funziona in modalità combinata, si consiglia di non lasciare
che i bambini utilizzino il forno se non sorvegliati da una persona adulta, a causa delle tem-
perature ?erogate.
Sono disponibili tre livelli di grill: GRILL BASSO
.
(premere una volta il tasto Grill)
, GRILL
MEDIO
(premere due volte il tasto Grill), e GRILL FORTE (premere tre volte il tasto Grill).
ã
In genere, utilizzare il livello GRILL FORTE con la funzione Grill per grigliare la carne e
il pesce, e utilizzare i livelli GRILL BASSO/MEDIO/FORTE con la funzione Grill + microonde
LA FUNZIONE GRILL
PROGRAMMAZIONE DEL GRILL
2
1
3
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
21
11 00 :: 00 00
LA FUNZIONE GRILL + MICROONDE
PROGRAMMAZIONE DELLA FUNZIONE GRILL + MICROONDE
Questa funzione consente di utilizzare contemporaneamente il microonde e il grill, per una cottura rapi­da.
E’ possibile associare ogni livello di grill (BASSO-MEDIO-FORTE) alla potenza microonde desiderata (150-250-350-500-700-900 W). Così facendo, il programma microonde + grill è per­fettamente adeguato ai Suoi bisogni.
ã Programmi tipo per otimizzare i risultati di cottura:
- manzo e agnello: grill forte + potenza microonde 150 W
- tacchino/maiale/vitello: grill forte + potenza microonde 350 W
- pollame: grill forte + potenza microonde 500 W
- pesce: grill medio + potenza microonde 500 W
- gratin di patate: grill medio + potenza microonde 900 W
- lasagne: grill basso + potenza microonde 900 W
Esempio: utilizzare il tasto Grill + microonde per programmare il GRILL MEDIO + potenza microon- de
COTTURA LENTA.
11..
Premere due volte il tasto MICROONDE + GRILL /PIZZA
Appare .
22..
Selezionare la potenza di microonde con il tasto , es. premere due volte per COTTURA LENTA,
350 W:
Appare .
33..
Programmare la durata con il selettore, es. dieci minuti:
Appare .
44..
Premere START. Il programma si avvia:
il piatto girevole gira, la luce interna si accende, inizia il conto alla rovescia.
3
1
4
2
4/ UTILIZZO DELL’APPARECCHIOIT
22
11 55 00
WW
33 55 00
WW
11 00 :: 00 00
LA FUNZIONE PIZZA
2 possibilità di utilizzo:
Senza preriscaldamento, la funzione
Pizza
permette di cuocere o far dorare la maggior parte degli impasti pronti surgelati e freschi, pur conferendo loro la croccantezza del forno classico.
Con il preriscaldamento - la teglia per
Pizze
può essere riscaldata vuota utilizzando il tasto
Pizza
per 2 minuti al massimo. Questo consentirà di scottare e cuocere piccoli tocchi di carne o di riscaldare e far dorare piatti pronti in porzioni, surgelati o impasti provenienti da un panificio.
Togliere gli alimenti dalla confezione originale (metallica, plastica) prima di cuocerli o ris­caldarli con la funzione
Pizza.
È preferibile programmare una durata minima e aumentare se necessario.
Tutti gli alimenti che hanno una pelle o una buccia, come patate o salsiccie, vanno bucherellati prima di cuocere.
Dopo il completo scongelamento, asciugare bene i tocchi di carne prima di scottarli con la funzione
Pizza.
Come per la cottura classica, sorvegliare il colore degli alimenti.
Proteggere bene le mani per togliere dal forno la teglia, che raggiunge temperature elevate.
Gli alimenti ripieni non vanno degustati rapidamente (es.: calzoni) poiché rischiano di essere tiepidi fuori e molto caldi dentro.
La cottura o il riscaldamento delle uova con la funzione
Pizza
devono essere evitati.
Se si desidera effettuare più cotture consecutive con la funzione
Pizza,
si consiglia di ris­pettare una durata di raffreddamento di circa dieci minuti fra una cottura e l’altra per ottenere una migliore colorazione.
Consigli
Con la funzione
Pizza
è possibile risparmiare tempo ed energia pur conservando il piacere delle
ricette tradizionali (sapore, colore e croccantezza).
La funzione
Pizza,
associata all’apposita teglia, consente il funzionamento simultaneo del
grill e del microonde.
La teglia per
Pizze,
con il suo rivestimento speciale, assorbe le microonde nella parte sottos-
tante.
Diffonde il calore sotto l’alimento per cuocerlo o riscaldarlo e conferirgli il colore e la croc­cantezza desiderati, mentre il grill fa dorare la parte superiore.
4/ UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
23
Mettere la pizza surgelata direttamente nella teglia per
Pizze,
mettere quest’ultima al centro
del piatto girevole.
11..
Premere 4 volte il tasto MICROONDE + GRILL/PIZZA
appare.
22..
Programmare la durata con il selettore,
es. sei minuti:
appare .
33..
Premere START.
Il piatto gira, la luce interna si accende.
A fine cottura, togliere la teglia utilizzando un guanto protettivo
.
LA FUNZIONE PIZZA
Esempio: per cuocere 1 pizza surgelata di 350 g
2
1
3
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIOIT
24
99 00 00
WW
66 :: 00 00
LA TEGLIA PER PIZZE
Manutenzione della teglia per
Pizze
• L’interno ha un rivestimento
antiaderente, quindi non è necessario
oleare la teglia prima dell’uso.
• Non tagliare gli alimenti direttamente
nella teglia onde preservarne il rivestimento.
• Per pulire la teglia, sono sufficienti una spugna, acqua
calda e detersivo liquido;
non utilizzare una spugna metallica o un
prodotto per lucidare.
La teglia può essere lavata nella lavastoviglie.
Osservazioni
• Non poggiare la teglia per
Pizzz
sul ripiano;
quest’operazione rischia di indurre un
degrado irrimediabile nel forno.
• Non utilizzare la teglia per
Pizze
in un forno classico né su piani di cottura (a gas, elettri-
co o altro), né su una qualsiasi superficie che sprigioni forte calore.
• Non lasciare utensili nella teglia per
Pizze
calda; la temperatura raggiunta potrebbe dan-
neggiarli.
LA TEGLIA PER
PIZZE
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
25
26
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIOIT
CONSIGLI
DURANTE IL PROGRAMMA:
• è possibile fermare o avviare il piatto girevole durante il programma premendo il tasto A
RRESTO PIATTO
GIREVOLE
• Per modificare un programma, premere due volte il tasto e ricominciare la programma-
zione.
• Se la porta viene aperta prima che il programma sia terminato, richiuderla e premere il tasto
per riavviare l’apparecchio.
• Con la funzione Scongelamento (150 W), girare gli alimenti a metà programma per avere un risultato
ottimale. Richiudere la porta e premere il tasto per riavviare lo scongelamento.
• Se l’alimento viene tolto dal forno prima che il programma sia terminato, cancellare i dati ancora visua-
lizzati premendo due volte il tasto
5/MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
IT
27
Si consiglia di pulire il forno regolarmente e
di togliere tutti i residui di alimenti all’interno e all’esterno dell’apparecchio. Utilizzare una spugna umida insaponata. Se l’apparecchio non viene mantenuto pulito, la superficie ris­chia di deteriorarsi, influire negativamente sulla durata operativa del forno e indurre situazioni pericolose. Se la porta o la sua guarnizione sono danneggiate, il forno non deve essere utilizzato se non dopo essere stato riparato da una persona qualificata.
Non pulire l’apparecchio con un dispositivo di
pulizia a vapore.
L’utilizzo di prodotti abrasivi, alcol o diluenti è
sconsigliato: rischio di deterioramento dell’apparecchio.
Non utilizzare prodotti abrasivi o spugne
metalliche dure per pulire il vetro della porta del forno, in quanto la superficie potrebbe essere scalfita e provocare l’esplosione del vetro.
In caso di odori o di forno incrostato, fare bol-
lire dell’acqua con succo di limone o aceto in una tazza per 2 minuti e pulire le pareti del forno con un po’ di detersivo per stoviglie.
Il piatto girevole può essere rimosso per faci-
litare la pulizia. A tale scopo, prenderlo dalle apposite zone di accesso. Se si toglie il dis­positivo di avanzamento, evitare di fare entra­re acqua nel foro dell’asse motore.
Non dimenticare di reinstallare il dispositivo
di avanzamento, il supporto a rotelle e il piat­to girevole.
28
IT 6/IN CASO DI ANOMALIE
Se ci sono dubbi circa il corretto funzionamento del forno, ciò non significa necessariamente che sia guasto. In ogni caso, controllare i seguenti punti:
Se ci si accorge che… Cosa bisogna fare?
La durata viene decrementata ma l’apparec­chio non funziona (il piatto girevole non gira, la luce non si accende e l’alimento non viene riscaldato).
Premere i tasti ARRESTO PIATTO GIREVOLE e SCONGELAMENTO per 5 secondi.
L’apparecchio è rumoroso. Il piatto girevole non gira correttamente.
Pulire le rotelle e la zona di scorrimento sotto il piatto girevole. Controllare che le rotelle siano correttamente posizionate.
Se viene constatato che il vetro è appannato.
Asciugare l’acqua della condensa utilizzan­do un panno.
Il piatto girevole non gira correttamente.
Pulire le rotelle e la zona di scorrimento sotto il piatto girevole.
L’apparecchio emette scintille.
Pulire bene l’apparecchio: togliere il grasso, le scorie di cottura, ecc. Allontanare gli elementi metallici dalle pareti del forno.
Esce fumo dal grill all’inizio del programma. Eliminare tutti i residui depositati dalla cottu-
ra sull’elemento scaldavivande.
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devono essere effettuati da personale qualificato e autorizzato dal marchio. Al momento della chiamata, indicare i riferimenti operativi dell’ap­parecchio e il numero di serie “Nr”. Queste informazioni sono riportate sulla targhetta delle caratteristiche (
Fig. 1
).
PEZZI ORIGINALI
In sede d’intervento di manutenzione, richie­dere l’utilizzo esclusivo di
pezzi di ricambio
originali certificati.
INTERVENTI
Fig. 1
29
7/SERVIZIO POST VENDITA
IT
FFaaggoorrBBrraannddtt SSAASS,,
locatario gestore – SAS con capitale sociale di 20 000 000 di euro - RCS Nanterre 440 303
196.
CZ5701170_00 01/12
230V ~ 50 Hz
BRANDT APPLIANCES SAS 7 rue Henri Becquerel 92500 RUEIL MALMAISON
Loading...