De dietrich DME1115B, DME1115W, DME1115X User Manual [it]

IT GUIDA DI UTILIZZO
Microonde
2
Gentile Cliente,
Scoprire i prodotti
DDee DDiieettrriicchh
significa provare emozioni uniche che possono
dare soltanto gli oggetti di valore.
Viene poi la voglia irresistibile di toccare. Il design
DDee DDiieettrriicchh
si basa su mate-
riali robusti e prestigiosi che lasciano ampio spazio all’autenticità.
Associando la tecnologia più evoluta e materiali nobili,
DDee DDiieettrriicchh
garantisce la realizzazione di prodotti di elevata manifattura al servizio dell’arte culinaria, una passione condivisa da tutti coloro che amano la cucina.
Le auguriamo piena soddisfazione con questo nuovo apparecchio e saremo lieti di accogliere i Suoi suggerimenti e di rispondere alle Sue domande. La in­vitiamo a trasmettere le eventuali domande al nostro servizio consumatori o tramite il nostro sito Internet.
La invitiamo a registrare il prodotto acquistato su
wwwwww..ddee--ddiieettrriicchh..ccoomm
per
usufruire dei vantaggi offerti dalla marca.
La ringraziamo per la Sua fiducia.
DDee DDiieettrriicchh
Può trovare tutte le informazioni riguardanti la marca su
wwwwww..ddee--ddiieettrriicchh..ccoomm La invitiamo a visitare La Galerie De Dietrich, 6 rue de la Pépinière - Parigi VIII Aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19. Service Consommateurs : 0892 02 88 04
3
INDICE
IT
1/ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
• Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 04
• Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05
• Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 05
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
• Prima del collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
• Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 06
3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
• L’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 07
• Gli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 09
• Il quadro di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
• Impostazione dell’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
• Livelli di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
• Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
• Tasti memoria M1-M2-M3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
• Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
5/MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6/IN CASO DI ANOMALIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
7/
SERVIZIO POST VENDITA E RELAZIONI CON I CONSUMATORI . . . . . 16
4
1/ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTEIT
Importante
I
SSTTRRUUZZIIOONNII DDII SSIICCUURREEZZZZAA IIMMPPOORR-- TTAANNTTII -- LLEEGGGGEERREE AATTTTEENNTTAAMMEENNTTEE EE CCOONNSSEERRVVAARREE PPEERR UUNN UUTTIILLIIZZZZOO FFUUTTUURROO.. SSe
e llaappppaarreecccchhiioo ddoovveessssee eesssseerree vveenndduuttoo oo
cceedduuttoo aadd aallttrree ppeerrssoonnee,, aassssiiccuurraarrssii cchhee ssiiaa aaccccoommppaaggnnaattoo dda
allllee rreellaattiivvee iissttrruuzziioonnii.. LLaa
iinnvviittiiaammoo aa lleeggggeerree aatttteennttaammeennttee qquueessttii ccoonnssiiggllii pprriimmaa ddii iinnssttaallllaarree ee u
uttiilliizzzzaarree llaappppaa--
rreecccchhiioo.. SSoonnoo ssttaattii rreeddaattttii ppeerr llaa SSuuaa ssiiccuu-- rreezzzzaa ee ppeerr qquueellllaa ddeellllee ppeerrssoonnee cchhee
LLee ssttaann--
nnoo vviicciinnoo..
persone competenti) effettuare operazioni di manutenzione o di riparazione per le quali è necessario togliere il coperchio che protegge dalle microonde.
Se appare del fumo, spegnere o scollegare il forno e mantenere chiusa la porta per soffoca­re le eventuali fiamme. Si consiglia di non riscaldare le uova col gus­cio o le uova sode intere nel forno a microon­de giacché rischiano di esplodere, anche dopo la fine della cottura. Riscaldare le bevande nel forno a microonde può provocare la fuoriuscita improvvisa e diffe­rita del liquido in ebollizione. Prendere le dovu­te precauzioni per la manipolazione del reci­piente. Il contenuto dei biberon e degli omogeneizzati va agitato e la temperatura va controllata prima del consumo, onde evitare ustioni. Non riscaldare mai i biberon con la tettina (rischio di esplosione). Si sconsiglia l’uso di recipienti metallici, for­chette, cucchiai, coltelli e fermagli metallici uti­lizzati per chiudere i sacchetti da congelamen­to. Utilizzare sempre guanti isolanti per estrarre le vivande dal forno. Alcune teglie assorbono il calore degli alimenti e diventano molto calde. In caso di piccole quantità di cibo (una salsic­cia, un cornetto, ecc.), mettere un bicchiere d’acqua accanto all’alimento. Tempi troppo lunghi di cottura rischiano di essiccare l’alimento e di carbonizzarlo. Per evi­tare simili anomalie, non usare mai la stessa durata consigliata per la cottura in un forno classico. Per non danneggiare il forno, non farlo mai funzionare vuoto o senza il piatto girevole. Non lasciare accessori nel forno quando è spento.
L’apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico per cuocere, riscaldare e scongelare gli alimenti. Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non con­forme dell’apparecchio.
Questo apparecchio non è stato ideato per essere utilizzato da persone (ivi compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, oppure da persone prive di esperienza o che non hanno le conoscenze adeguate, salvo se hanno potuto usufruire, tramite una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o d’istruzioni preliminari sull’utilizzo dell’apparecchio. Sorvegliare i bambini impedendo loro di gio­care con l’apparecchio. AVVERTENZA Lasciare che i bambini utilizzi­no il forno non sorvegliati solo dopo avere dato loro le debite istruzioni affinché possano utilizzare il forno in modo sicuro e capiscano i pericoli incorsi in caso di utilizzo improprio. AVVERTENZA I liquidi o altri alimenti non vanno riscaldati in recipienti ermetici in quanto rischiano di esplodere. Utilizzare soltanto gli utensili adatti ad un forno a microonde. Durante il riscaldamento di derrate alimentari in contenitori di plastica o di carta, controllare a vista il forno per via dei possibili rischi d’in­fiammazione. AVVERTENZA Se la porta o la sua guarnizio­ne sono danneggiate, il forno non deve essere utilizzato se non dopo essere stato riparato da una persona qualificata. AVVERTENZA E’ pericoloso (eccetto per le
• ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1/ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
IT
5
Le microonde utilizzate per la cottura sono onde elettromagnetiche. Esistono comune­mente nell’ambiente così come le onde
radioelettriche, la luce, o i raggi infrarossi. La frequenza delle microonde è compresa nella fascia dei 2450 MHz.
Come agiscono:
vengono riflesse dai metalli
attraversano qualsiasi altro materiale
vengono assorbite dalle molecole
d’acqua, di grasso e di zucchero.
Quando un alimento viene esposto alle
microonde, ne consegue una rapida agita-
zione delle molecole e questo induce il ris-
caldamento.
La profondità di penetrazione delle onde
nell’alimento è di circa 2,5 cm; se l’alimento è
più spesso, la cottura al centro avverrà
mediante conduzione come nella cottura
classica.
È opportuno sapere che le microonde pro-
vocano nell’alimento un semplice fenomeno
termico e non sono nocive per la salute.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
• TUTELA DELL’AMBIENTE
I materiali d’imballaggio di questo apparec­chio sono riciclabili. Per partecipare al rici­claggio e contribuire alla tutela dell’ambiente, si consiglia di gettare l’imballaggio negli appositi contenitori messi a disposizione dal comune.
Questo apparecchio contiene anche altri materiali riciclabili. Esso è pertanto marcato con questo
logo per indicare che gli apparec­chi usurati non devono essere smaltiti con i rifiuti urbani. Il riciclaggio degli apparecchi organizzato dal costruttore avverrà così nelle migliori condizioni, conformemente alla diret­tiva europea 2002/96/CE relativa allo smalti­mento di apparecchiature elettriche ed elet­troniche. Rivolgersi al comune o al rivendito­re per conoscere i punti di raccolta per appa­recchi usurati più vicini al proprio domicilio. La ringraziamo per la Sua collaborazione alla tutela dell’ambiente.
6
2/INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIOIT
Attenzione:
controllare che l’apparecchio non abbia subito avarie durante il trasporto (porta o guarnizione deformate, ecc...). Se viene ris­contrato un qualsiasi danno , prima di utiliz­zare l’apparecchio, contattare il rivenditore.
Per ritrovare facilmente le referenze dell’ap­parecchio, si consiglia di riportarle nella pagina « Servizio post vendita e relazioni con i consumatori ».
Controllare che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente
- i cavi di alimentazione siano in buono stato
- il diametro dei fili sia conforme alle regole d’installazione
- l’impianto sia dotato di protezione termica di 10 Ampere.
In caso di dubbio, consultare un elettricista/impiantista.
Il collegamento elettrico va effettuato prima della collocazione dell’apparecchio nel mobi­le.
La sicurezza elettrica va garantita mediante un incasso correttamente eseguito. Durante la fase d’incasso e le operazioni di manuten­zione, l’apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica e i fusibili devono essere chiusi o rimossi.
La presa di corrente deve rimanere accessi­bile dopo l’installazione dell’apparecchio.
Nell’impianto elettrico prevedere un dispositi­vo accessibile per l’utente, che deve avere la possibilità di scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, va sostituito dal costruttore, dal suo servizio post vendita o da una persona qualificata onde evi-
tare pericoli.
Controllare che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente
- i cavi di alimentazione siano in buono stato
- il diametro dei fili sia conforme alle regole d’installa­zione. Il forno deve essere collegato con un cavo di alimen­tazione (a norma) a 3 conduttori di 1,5 mm
2
(1 fase + 1 Neutro + terra) che devono essere collegati a loro volta ad una rete di 220-240 V
~
monofase tramite una presa di corrente 1 fase + 1 neutro + terra a nor­ma CEI 60083 o un interruttore onnipolare, confor­memente alle regole d’installazione.
Attenzione
In caso di incidente o di anomalia conse­guente al mancato collegamento alla terra o ad un collegamento difettoso o errato, decli­niamo ogni responsabilità.
Se il forno presenta un’anomalia, scollegarlo o togliere il fusibile corrispondente alla linea di collegamento del forno.
PRIMA DEL COLLEGAMENTO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Attenzione
II filo di protezione (verde-giallo)
deve essere collegato al terminale di terra dell’apparecchio e al terminale di terra dell’im­pianto
Dopo l’installazione, è necessario che l’appa­recchio possa essere scollegato dalla rete di alimentazione. Lo scollegamento si può ottenere prevedendo una presa di corrente accessibile o incorporan­do un interruttore nelle canalizzazioni fisse, conformemente alle regole d’installazione. Il fusibile dell’impianto deve essere di 10 Ampe­re. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, va sostituito dal costruttore, dal suo servizio post vendita o da una persona avente una qualifica equivalente, onde evitare pericoli.
IT3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
7
L’APPARECCHIO
IILL PPIIAATTTTOO GGIIRREEVVOOLLEE::
consente la cottura omogenea dell’alimento senza interventi
- può essere utilizzato come teglia di cottura
- è guidato durante la rotazione dal dispositivo di avanzamento e dal supporto a rotelle
- gira indifferentemente in entrambi i sensi
- se non gira, controllare che tutti gli elementi siano correttamente posizionati.
Con il piatto fermo
:
è possibile utilizzare grandi teglie che occupano tutta la superficie del forno. In questo caso,
occorre girare il recipiente e mescolarne il contenuto a metà cottura.
• IL SUPPORTO A ROTELLE:
non fare girare manualmente il supporto a rotelle, si rischia di danneggiare il sistema di avan-
zamento. Se il supporto non gira correttamente, controllare che non vi siano corpi estra-
nei sotto il piatto girevole.
Piatto girevoleSupporto
a rotelle
Etichetta
d’identificazione
8
IT 3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
LLOO SSCCOOMMPPAARRTTOO AACCCCEESSSSOORRII:: consente di riporre vari accessori utili per l’utilizzo dell’apparecchio. (Es. teglie, coperchi, guide di utilizzo, ecc.).
AAVVVVEERRTTEENNZZAA
Nello scomparto non riporre prodotti alimentari o detersivi.
L’apertura avviene tirando la porta come indicato sopra.
Scomparto accessori
CCOOLLLLOOCCAAZZIIOONNEE
Questo apparecchio è destinato ad essere incassato ad almeno 85 cm di distanza da
terra.
• Incassare l’apparecchio su di una superficie piana e orizzontale, distante dalle sorgen­ti di calore o di vapore.
• Accertarsi che l’aria circoli liberamente sotto e intorno al forno.
• Consultare il manuale d’installazione in dotazione con l’apparecchio, per conoscere le caratteristiche e le condizioni d’incasso.
• Non ostruire i fori di ventilazione posti sotto e dietro il forno.
• Controllare che dopo l’installazione la presa di corrente sia accessibile.
Non utilizzare immediatamente l’apparecchio (attendere circa 1/2 ora) dopo averlo spostato da un luogo freddo ad un luogo caldo, in quanto la condensa rischia di provocare un malfunzionamento.
PRESENTAZIONE
IT
9
3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE
9
A
IIll ddiissppllaayy::
facilita la programmazione visualizzando:
la funzione, la durata, la temperatura di cottura o l’ora.
IIll ttaassttoo IImmppoossttaazziioonnee ddeelllloorraa::
permette d’impostare l’ora dell’orologio.
IIll sseelleettttoorree ddii mmiiccrroooonnddee WW::
permette di scegliere la potenza microonde desidera­ta.
IIll sseelleettttoorree ddii dduurraattaa::
permette di programmare la durata o l’orologio.
II ttaassttii MMeemmoorriiaa
MM11//MM22//MM33
::
permettono di accedere rapidamente alle tre operazio-
ni preprogrammate.
IIll ttaassttoo AAnnnnuullaammeennttoo ::
ppeerrmmeettttee ddiinntteerrrroommppeerree ((ffeerrmmaarree)) oo ccaanncceellllaarree iill pprroo-- ggrraammmmaa iinn ccoorrssoo.. PPrreemmeerree uunnaa vvoollttaa ppeerr iinntteerrrroom
m--
ppeerree,, dduuee vvoollttee ppeerr ccaanncceellllaarree..
Il tasto Arresto piatto
:
permette di fermare il piatto girevole.
IIll ttaassttoo ::
permette di avviare il programma.
IIll ttaassttoo AAppeerrttuurraa ppoorrttaa::
ppeerrmmeettttee ddii aapprriirree llaappppaarreecccchhiioo oo ddiinntteerrrroommppeerree uunn pprrooggrraammmmaa iinn ccoorrssoo..
A
B
C
D
E
F
G
H
I
B
C
D
E
F
G
H
I
Dopo avere collegato l’apparecchio o dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica,
00:00 lampeggia, e invita a impostare l’ora.
Per impostare l’ora dell’orologio:
- premere il tasto Impostazione dell’ora
- programmare l’orologio girando il selettore delle ore (es. ore 12:00)
- confermare premendo una volta sola il tasto Impostazione dell’ora
.
L’ora dell’orologio è impostata.
IT
POTENZA - WATT UTILIZZO
EQUIVALENZA DELLE POTENZE
SCONGELAMENTO 150
COTTURA MOLTO LENTA 2 5 0
Per terminare cotture delicate o per cuocere molto lentamente.
COTTURA LENTISSIMA 500
Per pesce e pollame. Per terminare la cottura di ali­menti cominciata con “COTTURA FORTE”, come fagioli, lenticchie, prodotti a base di latte.
SCALDAVIVANDE 7 0 0
Per riscaldare tutti i piatti precotti freschi o conge­lati. Per riscaldare i piatti precotti e la verdura sur­gelata.
COTTURA LENTA 350
Per terminare la cottura di vivande cominciata con “COTTURA FORTE” e che rischiano di cuocere troppo in superficie, come arrosti di vitello, di maiale, ecc.
Per scongelare carne, pesce, frutta, pane o ali­menti delicati.
COTTURA FORTE 750
Per cuocere la verdura e le minestre. Per riscaldare i liquidi.
POTENZA MICROONDE RESTITUITA
: 750 W
IMPOSTAZIONE DELL’ORA
3/DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
10
0 0 : 0 0
1 2 : 0 0
0 0 : 0 0
IT4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMAZIONE RAPIDA
L’apparecchio è collegato e l’ora è impostata. Aprire la porta. Mettere l’alimento nell’apparecchio, chiudere la porta. Se la porta non è chiusa bene, l’apparecchio non funziona. Se si pensa che il piatto non possa girare, utilizzare il tasto ARRESTO PIATTO prima d’impostare il programma o durante il programma.
6 sono le potenze di microonde disponibili: (150 - 250 - 350 - 500 - 700 - 750 W).
Esempio: per programmare una COTTURA FORTE (750 W).
1- Selezionare 750 W con il selettore di microonde:
appare [symbole].
2- Programmare la durata, per es. 5 minuti, con il selettore di durata:
appare [symbole].
3- Premere
SSTTAARRTT
Il programma si avvia, il piatto gira, la luce interna
si accende. Un triplice segnale acustico indica la fine del programma. Questo segnale viene ripetuto ogni minuto, per dieci minuti, fino all’apertura della porta.
In caso di errore di programmazione, premere due volte il tasto cc//ssttoopp..
¬¬
Programmare la durata, per es. 3 minuti, con il selettore di durata:
appare [symbole].
--
Premere START.
La programmazione COTTURA FORTE 750 W si avvia automaticamente: il piatto girevole gira, la luce interna si accende.
03:00
7 5 0
W
05:00
3
2
1
11
IT 4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
12
TASTI MEMORIA M1 - M2 - M3
3
2
1
I 3 tasti Memoria consentono di registrare 3 programmi frequenti ai quali è possibile accedere premendo semplice­mente M1/M2/M3. Tutti i programmi possono essere memorizzati.
Esem
pio: utilizzare il tasto Memoria per pre-programmare il riscaldamento di un piatto.
Programmare come per un avviamento immediato:
11--
girare il selettore di microonde per scegliere COTTURA FORTE
750 W:
appare [symbole].
22--
Programmare la durata, per es.: 2 minuti con il selettore di durata:
appare [symbole].
33--
Invece di premere
START, premere il tasto
MEMORIA M1.
Un segnale acustico conferma la registrazione del programma personalizzato.
Appare [symbole].
Procedere in modo analogo utilizzando i tasti Memoria M2 e M3
per registrare 2 programmi aggiuntivi.
Per avviare un programma memorizzato: premere il tasto Memoria associato. Le informazioni preprogrammate vengono visualizzate.
Premere
SSTTAARRTT,,
il programma si avvia.
7 5 0
W
02:00
02:00
IT
13
4/UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
CONSIGLI
DDUURRAANNTTEE IILL PPRROOGGRRAAMMMMAA::
• è possibile fermare o avviare il piatto girevole durante il programma premendo il tasto AARRRREESSTTOO PPIIAATTTTOO
.
• per modificare un programma, premere due volte il tasto
CC
//
SSTTOOPP
e ricominciare.
• • Se la porta viene aperta prima che il programma sia terminato, richiuderla e premere il tasto
SSTTAARRTT
per riavviare l’apparecchio.
• Con la funzione Scongelamento (150 W), girare l’alimento a metà programma per un risulta­to ottimale. Richiudere la porta e premere il tasto
SSTTAARRTT
per riavviare
lo scongelamento.
• Se l’alimento viene tolto dal forno prima della fine della programmazione, annullare i dati visualizzati premendo due volte il tasto
CC//SSTTOOPP
.
IT 5/MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
14
Si consiglia di pulire il forno regolarmente e di togliere tutti i residui di alimenti all’interno e all’esterno dell’apparecchio. Utilizzare una spugna umida insaponata. Se l’apparecchio non viene mantenuto pulito, la superficie ris­chia di deteriorarsi, influire negativamente sulla durata operativa del forno e indurre situazioni pericolose. Se la porta o la sua guarnizione sono danneggiate, il forno non deve essere utilizzato se non dopo essere stato riparato da una persona qualificata. Non pulire l’apparecchio con un dispositivo di pulizia a vapore. L’utilizzo di prodotti abrasivi, alcol o diluenti è sconsigliato: rischio di deterioramento dell’apparecchio. Non utilizzare prodotti abrasivi o spugne metalliche dure per pulire il vetro della porta del forno, in quanto la superficie potrebbe essere scalfita e provocare l’esplosione del vetro. In caso di odori o di forno incrostato, fare bol­lire dell’acqua con succo di limone o aceto in una tazza per 2 minuti e pulire le pareti del forno con un po’ di detersivo per stoviglie. Il piatto girevole può essere rimosso per faci­litare la pulizia. A tale scopo, prenderlo dalle apposite zone di accesso. Se si toglie il dis­positivo di avanzamento, evitare di fare entra­re acqua nel foro dell’asse motore. Non dimenticare di reinstallare il dispositivo di avanzamento, il supporto a rotelle e il piat­to girevole.
Per preservare l’apparecchio, si consiglia di
utilizzare i prodotti per la pulizia Clearit.
La perizia dei professionisti al servizio di tutti.
Clearit propone prodotti pro-
fessionali e soluzioni adatte alla manutenzione quotidiana
degli elettrodomestici e delle cucine. Sono in vendita presso il rivenditore di fiducia insieme alla linea di prodotti accessori e di consumo.
IT
15
6/IN CASO DI ANOMALIE
Se ci sono dubbi circa il corretto funzionamento del forno, ciò non significa necessariamente che sia guasto. In ogni caso, controllare i seguenti punti:
Se ci si accorge che… Cosa bisogna fare?
L’apparecchio non si avvia.
Controllare il collegamento elettrico dell’ap­parecchio. Controllare che la porta del forno sia chiusa bene.
L’apparecchio è rumoroso. Il piatto girevole non gira correttamente.
Pulire le rotelle e la zona di scorrimento sotto il piatto girevole. Controllare che le rotelle siano correttamente posizionate.
Se viene constatato che il vetro è appannato.
Asciugare l’acqua della condensa utilizzan­do un panno.
L’alimento non viene riscaldato con il pro­gramma Microonde.
Controllare che gli utensili siano adatti ai forni a microonde e che il livello di potenza sia adeguato.
L’apparecchio emette scintille.
Pulire bene l’apparecchio: togliere il grasso, le scorie di cottura, ecc. Allontanare gli elementi metallici dalle pareti del forno.
IT 7/SERVIZIO POST VENDITA
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devono essere effettuati da personale qualificato e autorizzato dal marchio. Al momento della chiamata, indicare i riferimenti operativi dell’ap­parecchio e il numero di serie “Nr”. Queste informazioni sono riportate sulla targhetta delle caratteristiche (
Fig. 1
).
PEZZI ORIGINALI
In sede d’intervento di manutenzione, richie­dere l’utilizzo esclusivo di
pezzi di ricambio
originali certificati.
INTERVENTI
Fig. 1
CZ5701248-00 01/12
BRANDT APPLIANCES SAS 7 rue Henri Becquerel 92500 RUEIL MALMAISON
230V ~ 50 Hz
Loading...