De dietrich DHD1193M User Manual

Page 1
2
IT
02
Gentile Cliente,
Scoprire i prodotti De Dietrich significa provare emozioni uniche che possono dare soltanto gli oggetti di valore.
Si è attirati fin dal primo sguardo. La qualità del design è visibile nell’estetica che sfida il tempo e nelle finiture accurate che rendono ogni oggetto elegante e raffinato, in perfetta armonia tra loro.
Viene poi la voglia irresistibile di toccare. Il design De Dietrich si basa su materiali robusti e prestigiosi che lasciano ampio spazio all’autenticità.
Associando la tecnologia più evoluta e materiali nobili, De Dietrich garantisce la realizzazione di prodotti di elevata manifattura al servizio dell’arte culinaria, una passione condivisa da tutti coloro che amano la cucina.
Le auguriamo piena soddisfazione con questo nuovo apparecchio e saremo lieti di accogliere i Suoi suggerimenti e di rispondere alle Sue domande. La invitiamo a trasmettere le eventuali domande al nostro servizio consumatori o tramite il nostro sito Internet.
La invitiamo a registrare il prodotto acquistato su www.de-dietrich.com per usufruire dei vantaggi offerti dalla marca.
La ringraziamo per la Sua fiducia.
De Dietrich
Può trovare tutte le informazioni riguardanti la marca su www.de-dietrich.com La invitiamo a visitare La Galerie De Dietrich, 6 rue de la Pépinière ­Parigi VIII Aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19.
Servizio Consumatori 0892 02 88 04.
Page 2
3
1 /ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Istruzioni di sicurezza
_______________________________________
04
Tutela dell’ambiente
________________________________________
05
Descrizione dell’apparecchio
_________________________________
05
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Utilizzo con la modalità ricircolo
______________________________
07
Collegamento elettrico
______________________________________
08
Installazione della cappa
____________________________________
09
3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Descrizione dei comandi
____________________________________
11
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Pulizia del filtro e del recuperatore di grasso
____________________
13
Sostituzione del filtro a carbone
______________________________
13
Pulizia della superficie esterna
_______________________________
13
Sostituzione della lampada
__________________________________
13
5 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
________________________________
14
6 / SERVIZIO POST VENDITA
______________________________________
14
INDICE
IT
Page 3
4
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
-Questo apparecchio è stato ideato per un un
utilizzo non professionale in normali abitazioni.
-Questo apparecchio non è stato ideato per essere utilizzato da persone (ivi compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, oppure da persone prive di esperienza o che non hanno le conoscenze adeguate, salvo se hanno potuto usufruire, tramite una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o d’istruzioni preliminari sull’utilizzo dell’apparecchio. Si consiglia di sorvegliare i bambini per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
-Alla consegna dell’apparecchio, estrarlo immediatamente dall’imballaggio. Verificarne le condizioni generali. Scrivere le eventuali riserve sul modulo di consegna, una copia del quale dovrà essere conservata.
-Questo apparecchio è destinato a un normale utilizzo domestico. Non utilizzare l’apparecchio a fini commerciali o industriali o per qualunque altro fine per il quale non è stato progettato.
-Non modificare e non cercare di modificare le caratteristiche tecniche di questo apparecchio. Potrebbe essere pericoloso.
-Le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da un tecnico autorizzato.
-Scollegare sempre la cappa prima di procedere alla pulizia o alla manutenzione.
-Provvedere ad arieggiare correttamente la stanza in caso di uso simultaneo della cappa e di altri apparecchi alimentati da una fonte di energia che non sia quella elettrica. In
questo modo si eviterà che la cappa aspiri i gas di combustione.
-È vietato fiammeggiare gli alimenti oppure far funzionare i fornelli a gas senza recipienti, sotto la cappa (le fiamme aspirate rischierebbero di deteriorare l’apparecchio).
-Le fritture realizzate sotto l’apparecchio devono essere sorvegliate costantemente. Gli oli e i grassi ad altissime temperature possono prendere fuoco.
-Rispettare la frequenza di pulizia e di sostituzione dei filtri consigliata. L’accumulo di depositi di grasso può provocare un incendio.
-Non è consentito l’uso della cappa sopra un fuoco prodotto da legno o carbone.
-Non utilizzare apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia della cappa (norme relative alla sicurezza elettrica).
-Con lo scrupolo di migliorare continuamente i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare qualsiasi modifica alle loro specifiche tecniche e operative o al design, al passo con le ultime tecnologie.
-Per ritrovare facilmente in futuro i codici prodotto dell’apparecchio, si consiglia di annotarli nella pagina “Servizio post vendita e relazioni con i consumatori”. (Questa pagina spiega anche dove trovare i codici sull’apparecchio).
Importante
Conservare queste istruzioni d’uso con l’apparecchio. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o ceduto ad altre persone, assicurarsi che sia accompagnato dalle istruzioni d’uso. La invitiamo a leggere attentamente questi consigli prima d’installare e utilizzare l’apparecchio. Sono stati elaborati per la Sua sicurezza e per quella delle persone che Le stanno vicino.
Attenzione
Nel caso di una cucina riscaldata con un apparecchio collegato a un camino (es.: stufa), occorre installare la cappa con la modalità ricircolo. Non utilizzare la cappa senza i filtri a cassetta. Una ventilazione corretta della stanza va prevista quando una cappa da cucina è utilizzata simultaneamente ad apparecchi che utilizzano gas o un altro combustibile.
IT
Page 4
5
Attenzione
L’installazione deve essere effettuata da impiantisti o personale qualificato.
Attenzione
Prima di utilizzare per la prima volta il filtro a carbone, togliere la pellicola di
protezione.
TUTELA DELL’AMBIENTE
— I materiali d’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Per partecipare al riciclaggio e contribuire alla tutela dell’ambiente, si consiglia di gettare l’imballaggio negli appositi contenitori messi a disposizione dal comune.
— Anche l’apparecchio contiene molti materiali riciclabili. Esso è pertanto marcato con questo
logo per indicare che gli apparecchi usurati non devono essere smaltiti con i rifiuti urbani. Il riciclaggio degli apparecchi organizzato dal costruttore avverrà così nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE relativa allo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgersi al comune o al rivenditore per conoscere i punti di raccolta per apparecchi usurati più vicini al proprio domicilio.
— La ringraziamo per il Suo contributo alla tutela dell’ambiente.
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
IT
Attenzione
Le parti accessibili di questo apparecchio possono diventare calde durante l’utilizzo con
apparecchi di cottura.
Page 5
6
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
IT
Griglia
Comando
Porta
370
600 - 900 - 1200
24°
557
Page 6
7
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
- L’apparecchio deve essere scollegato dalla presa di corrente durante l’installazione o in caso di intervento.
- Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda alla tensione riportata sulla targhetta all’interno della cappa.
- Se l’impianto elettrico della Sua abitazione richiede una modifica per il collegamento dell’apparecchio, rivolgersi a un elettricista qualificato.
- Questa cappa si utilizza con la modalità ricircolo con un filtro a carbone attivo che trattiene gli odori (vedi capitolo 4: “Sostituzione del filtro a carbone”), e può essere utilizzata con la modalità evacuazione con l’aggiunta di camini opzionali.
Page 7
8
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
Attenzione
Questo apparecchio è dotato di un cavo d’alimentazione H 05 VVF a 3 conduttori da 0,75 mm² (neutro, fase e terra). Deve essere collegato alla rete 220-240 V monofase mediante una presa di corrente normalizzata CEI 60083 che deve restare accessibile dopo l’installazione oppure incorporando un interruttore nelle canalizzazioni fisse, conformemente alle regole d’installazione.
Non potremo essere ritenuti responsabili di eventuali incidenti dovuti a un collegamento alla terra inesistente o errato. Il fusibile dell’impianto deve essere di 10 o 16 A. Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, rivolgersi al servizio post vendita per evitare pericoli.
Attenzione
Se l’impianto elettrico dell’abitazione richiede una modifica per il collegamento
dell’apparecchio, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Attenzione
Se la cappa presenta una qualsiasi anomalia, scollegare l’apparecchio o togliere il
fusibile corrispondente al cavo di collegamento dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Durante l’installazione e gli interventi di manutenzione, l’apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica e i fusibili devono essere disattivati o rimossi. Il collegamento elettrico deve essere realizzato dopo l’assemblaggio e il fissaggio. V
erificare che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente
- i fili dell’impianto elettrico siano in buone condizioni
- il diametro dei fili sia conforme alle regole d’installazione.
Page 8
9
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
MONTAGGIO DELLA CAPPA
Attenzione
L’installazione deve essere conforme alla normativa in vigore per la ventilazione dei locali. In Francia, tali norme sono indicate nel DTU 61.1 del CSTB. In particolare, l’aria evacuata non deve essere inviata in un condotto utilizzato per evacuare i fumi di apparecchi che utilizzano gas o altro combustibile. L’utilizzo dei condotti adibiti ad altro uso può avvenire soltanto dopo parere positivo di un tecnico competente.
La distanza tra il piano di cottura e la parte più bassa della cappa deve essere compresa tra 50 e 65 cm (utilizzare lo schema in dotazione con l’apparecchio).
- Tracciare una linea orizzontale all’altezza scelta.
- Poggiare lo schema di perforazione contro il muro, utilizzare tasselli e viti adatti al tipo di muro.
- Praticare i fori. Inserire i tasselli.
- Avvitare la barretta di fissaggio al muro.
- Svitare completamente le viti n. 2 per far uscire al massimo il gancio.
- Posizionare la cappa sulla barretta.
- Riavvitare la vite n. 2 per fissare la cappa sul muro.
- La vite n. 1 permette di regolare l’orizzontalità della cappa.
- Aprire la porta della cappa, togliere il filtro a cassetta e mettere la vite antisollevamento (3).
- Mettere il filtro a carbone sul filtro a cassetta mediante i due dispositivi di fissaggio metallici (cfr. paragrafo “Sostituzione del filtro a carbone”).
- Fissare la griglia (4) con le 2 viti in dotazione.
1 2
1 2
4
3
Page 9
10
Consiglio
Questo manuale d’installazione e di utilizzo è valido per più modelli. Ci possono essere lievi differenze nei particolari e nelle dotazioni tra questo apparecchio e le descrizioni presentate.
3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Velocità 2
Velocità 3
Boost
Timer
Luci
Eolisi
Accensione/Spegnimento - Bassa velocità
Page 10
11
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Accensione/Spegnimento
3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO IT
Premendo il tasto è possibile accendere la cappa alla velocità 1. Il tasto è acceso.
Premendo una volta il tasto la cappa si spegne.
Dopo avere acceso la cappa, è possibile modificare la velocità di aspirazione premendo per scegliere la velocità 2 ( è acceso) o la velocità 3 ( è acceso).
La funzione permette alla cappa di restare per 10 minuti alla velocità massima 4 e di ritornare in seguito alla velocità 2.
Modifica della velocità
Configurazione della modalità ricircolo (o evacuazione in opzione)
Premendo a lungo (più di 2 sec.) i tasti e è possibile scegliere la modalità
Evacuazione o Ricircolo. I tasti e sono accesi ed i tasti o lampeggiano.
Premendo brevemente il tasto è possibile scegliere la modalità Ricircolo (il tasto
lampeggia ed il tasto è spento).
Premendo brevemente il tasto è possibile scegliere la modalità Evacuazione (il
tasto lampeggia ed il tasto è spento).
Premendo brevemente la configurazione è confermata (oppure la conferma avviene dopo 10 secondi). La modalità per difetto della cappa è “Evacuazione”.
Saturazione filtro a cassetta
Il tasto lampeggia (1 flash breve) per 2 minuti dopo lo spegnimento della cappa, per segnalare che i filtri a cassetta devono essere puliti (vedi capitolo “Pulizia del filtro a cassetta”). Premere a lungo (più di 2 secondi) per sbloccare la funzione “Saturazione”.
Saturazione del filtro a carbone
Il tasto lampeggia (2 flash brevi) per 2 minuti dopo lo spegnimento della cappa, per segnalare che i filtri a carbone devono essere sostituiti (vedi capitolo “Sostituzione del filtro a carbone”). Premere a lungo (più di 2 secondi) per sbloccare la funzione “Saturazione”.
Page 11
12
3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Spegnimento ritardato
Luci
Funzione Eolisi
brevemente il tasto , la funzione viene attivata. Per un’ora, la cappa passa
alternativamente dalla velocità 1 (per 5 minuti) a un arresto di 10 minuti.. Il tasto è
acceso e la spia lampeggia. Alla fine della durata scelta, la cappa si spegne da sola. Per interrompere questa
funzione, premere di nuovo .
Programmazione della funzione Eolisi
Premendo a lungo il tasto , la programmazione viene attivata.
Il tasto lampeggia in alternanza con il tasto , indicando l’inizio della programmazione.
Ogni volta che il tasto viene premuto brevemente, la durata della funzione Eolisi è aumentata di 1 ora (da 1 ora a 9 ore massimo, poi ritorna a 1 ora). Il tasto lampeggia
in alternanza con il tasto (il numero di flash successivi è pari al numero di ore scelto). La conferma della programmazione avviene automaticamente dopo 25 secondi o
premendo brevemente (Il tasto lampeggia in alternanza con il tasto ).
La programmazione è confermata premendo una volta il tasto . Bisogna premere una seconda volta per annullarla.
Spegnimento automatico ventilatore
Spegnimento automatico luci
Se si dimentica di spegnere la cappa, questa si spegnerà automaticamente dopo 9 ore di funzionamento.
Se si dimentica di spegnere le luci, queste si spegneranno automaticamente dopo 9 ore di funzionamento.
Premendo brevemente il tasto è possibile accendere la lampada alogena della cappa o spegnerla.
Alla fine della cottura, è possibile selezionare il tasto per spegnere la cappa. Questa funzione permette di mantenere l’aspirazione per 10 minuti alla velocità selezionata.
lampeggia e il tasto della potenza è acceso. Per annullare lo spegnimento ritardato, premere una volta lo stesso tasto: lo spegnimento ritardato è annullato.
Page 12
13
4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO
IT
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
Modello con lampada alogena (4) — Togliere il coperchio.Sostituire la lampada alogena G4-20 W-12 V. — Riposizionare il tutto procedendo al
contrario.
Modello con lampada LED — Contattare il Servizio Post Vendita
PULIZIA DELLA SUPERFICIE ESTERNA
Per la pulizia esterna della cappa utilizzare acqua e sapone, sciacquare con acqua pulita ed asciugare con un panno morbido (non usare mai creme detersive, spugne abrasive o spugne metalliche).
Attenzione
Scollegare l’apparecchio (staccando la presa o azionando l’interruttore principale) prima di effettuarne la manutenzione e la pulizia. Una regolare manutenzione dell’apparecchio è garanzia di corretto funzionamento, buona resa e durata. Il mancato rispetto delle istruzioni di pulizia dell’apparecchio e dei filtri può provocare un incendio. E’ quindi importante rispettare scrupolosamente le istruzioni di manutenzione.
PULIZIA DEL FILTRO (1) E DEL RECUPERATORE DI GRASSO (2)
I filtro trattiene i vapori grassi. Deve essere pulito ogni 30 ore di utilizzo circa o una volta al mese minimo. Utilizzare una spazzola morbida, acqua calda e un detersivo delicato. Sciacquare e asciugare accuratamente il filtro prima di riposizionarlo.
- Sollevare e tenere aperta la porta.
- Fare scendere il filtro a cassetta (1) verso il basso.
- Togliere il recuperatore di grasso (2) sollevandolo.
SOSTITUZIONE DEL FILTRO A CARBONE (3)
Questo filtro trattiene gli odori e deve essere sostituito dopo circa 120 ore di utilizzo. Il filtro può essere ordinato presso il rivenditore di fiducia.
- Smontare il filtro a cassetta
- Togliere i 2 dispositivi di fissaggio metallici (4)
- Togliere il filtro a carbone dal filtro a cassetta
- Mettere un filtro nuovo sul filtro a cassetta
- Reinstallare i 2 dispositivi di fissaggio
- Riposizionare di nuovo il filtro a cassetta
1
2
3
4
4
Page 13
14
Gli eventuali interventi sull’apparecchio devono essere effettuati da personale qualificato e
autorizzato dalla ditta concessionaria del marchio. Al momento della chiamata, indicare i riferimenti completi dell’apparecchio (modello, tipo, numero di serie). Queste informazioni sono riportate sulla targhetta segnaletica.
(Fig. 1).
6 / SERVIZIO POST VENDITA
IT
PEZZI ORIGINALI
In occasione di un intervento di manutenzione, richiedere l’utilizzo esclusivo di
pezzi di ricambio originali
certificati.
5 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
IT
PROBLEMI SOLUZIONI
La cappa non funziona...
Verificare che:
• non vi sia interruzione di corrente
• sia stata selezionata una velocità.
La cappa ha un rendimento scarso...
Verificare che:
• la velocità motore selezionata sia sufficiente per la quantità di fumo e di vapore erogata
• la cucina sia sufficientemente arieggiata per consentie una mandata d’aria
• il filtro a carbone non sia usurato (cappa con modalità ricircolo).
La cappa si è spenta nel corso del normale funzionamento
Verificare che:
• non vi sia interruzione di corrente
• il dispositivo d’interruzione onnipolare non sia scattato.
BRANDT APPLIANCES SAS 7 rue Henri Becquerel
MADE IN FRANCE
92500 RUEIL MALMAISON
230V ~ 50 Hz
Page 14
15
/VNFSP7FSEF

CZ5701146_00 - 11/11
Loading...