Il regolatore MCI 25B con freno è stato progettato
per ottenere partenze e frenate morbide in
motori elettrici trifase.
Il dispositivo digitale per avviamento progressivo
è provvisto di funzioni di monitoraggio e di
numerose funzioni di monitoraggio che facilitano
la rgolazione del tempo di accelerazione, del
momento iniziale e della coppia di frenata.
Durante la frenata il regolatore MCI 25B applica
una corrente continua a tutti gli avvolgimenti del
motore fornendo una grande capacità di frenata.
Il rilevamento automatico di frenata garantisce
un’operazione sicura. Per operazioni di
posizionamento, potrà essere utilizzato l’esclusiva
funzione di bassa velocità. Il regolatore MCI 25B è
idelae in macchine che richiedono la funzione di
frenata, quali seghe, gru, porte automatiche, ecc.
Scheda tecnica | Regolatore per avviamento progressivo | tipo MCI 25B
Dati tecniciCaratteristiche del circuito di controllo
Campo di tensione regolabile24 – 480 V CA/CC
Massima tensione di ripresa20.4 V CA/CC
Minima tensione di diseccitazione5 V CA/CC
Max. corrente di contollo in stato di inattività1 mA
Corrente di controllo/ max. potenza15 mA / 2 VA
Max. tempo di risposta70 ms
Rampa di accelerazioneRegolabile da 0 a 10 sec.
Corrente di frenataRegolabile da 0 a 50 A
Momento iniziale
Contatti ausiliari SCR, max. tensione e corrente24 – 480 V CA / 0.5 A (CA-14, AC-15)
Contatti ausiliari SCR, max. fusibile10 A gL/gG, I2t max. 72 A2s
Crattristiche di progettoA norma CE in ottemperanza a EN 60947-4-2
Immunità EMCA norma EN 50082-1 e EN 50082-2
Caratteristiche dell’uscita
Max. corrente d’escercizio (AC-3, AC-53a)25 A
Potenza motore:
208 – 240 V CA
380 – 480 V CA
Max. dispersione di corrente5 mA
Min. corrente d’esercizio50 mA
Protezione da sovraccarichiClasse 10
Fusibile di protezione semiconduttora
Coordinazione tipo 1
Coordinazione tipo 2 I2t (t = 10 ms)
Indice di potenza nominaleMotore ad anelli: 25 A AC-52a: 4-13 : 100-300
Regolabile da 0 a 85% della coppia nominale con
impulso d’avvimento opzionale
0.7 – 7.5 kW (1 – 10 HP)
1 – 11 kW (1.5 – 15 HP)
80 A gL/gG
6300 A2 S
Motore asincrono: 25 A AC-53a: 8-3 : 100-3000
Insolamento
Tensione nominale di isolamento, U
Tensione nominale di resistenza impulsi, U
Categoria di installazioneIII
i
imp
660 V CA
4 kV
Thermal Specication
Consumo di potenza per servizio Pd max.2 W/A
Consumo di potenza per servizio intermittente
Pd max.
Campo della temperatura ambiente-5 °C – 40 °C
Metodo di ra redamentoConvezione naturale
MontaggioVerticale ± 30 °C
Max. temperatura ambiente con potenza nominale
limitata
Campo della temperatura di carica-20 °C – 80 °C
Grado di protezione / grado di contaminazioneIP 20 / 3
2 W/A x ciclo di lavoro utile
60 °C, si veda correzione di potenza per alte temperatura
nella tabella sotto
Scheda tecnica | Regolatore per avviamento progressivo | tipo MCI 25B
Funzioni
Ingressi di controllo
Selettore del modo di operazione,
selezione la bassa velocità bassa e la
funzione di contatto ausiliare
Impostazione accelerazione, regolabile
con precisione da 0 a 10 secondi
Impostazione del momento iniziale,
regolabile da 0 a 85%, con o senza
impulso d’aviamento
Brake torque setting, adjustable on a
relative scale from 0 – 15
LED per indicazione di stato e d’errore
Contatti ausiliari (SCR)
Diagramma di
funzionamento
Funzione di avvio
progressivo
Tensione di linea L1, L2, L3
Comando d’avvio
Comando bassa velocità
Comando freno
Tensione motore T1, T2, T3
Freno attivato
Contatti ausiliari:
23-24 by-pass
13-14 ingressi-uscite
13-14 ( M )
1. Applicando tensione alla linea, il freno blocca automaticamento un motore rotante
2. La funzione di contatto ausiliare13-14 è selezionabile; “avvio-fermata” o “freno meccanico”
Accelerazione
Durante l’accelerazione il regolatore aumenta
gradualmente la tensione destinata al motore
no a raggiungere la tensione di linea. La
velocità del motore dipende dal carico che in
quel momento pesa sull’albero del motore. Un
motore con un carico ridotto o assente raggiunge
la massima velocità prima che la tensione
raggiunga il suo valore massimo. Il tempo di
accelerazione viene calcolato digitalmente e non
Coppia iniziale
La coppia iniziale de nisce la tensione iniziale
d’avviamento. In questo modo è possibile
adattare il regolatore ad applicazioni che
richiedano un alto momento di avvio. In alcuni
casi, in applicazioni che hanno bisogno di coppie
di spunto molto elevate, il momento iniziale può
essere combinato con un impuso d’avviamento.
L’impulso di avviamento è un periodo di 200 ms
durante il quale il motore riceve piena tensione
è in uenzato da altre impostazioni, frequenze di
rete o variazioni del carico.
Scheda tecnica | Regolatore per avviamento progressivo | tipo MCI 25B
Funzione di frenataLa frenata si ottiene iniettando corrente continua,
regolabile da 0 a 50, in tutte gli avvolgimenti
del motore. Il freno può essere usato sia su
motori collegati a stella che su motori collegai a
triangolo, ma è più e cace sui primi.
Regolazione
La coppia di frenata viene controllata
indirettamente, regolando la tensione di
frenata. Questa può essere regolata da 0 a 15
(scala relativa). Per motori piccoli, è necessaria
una tensione di frenata relativamente elevata,
al contrario che per i motori più grandi per i
quali una tensione relativamente bassa è su
ciente. Per questo motivo la tensione di frenata
deve essere regolata in base all’applicazione,
ompostare la coppia di frenata su 1. Aumentare
progressivamente no a trovare il tempo di
frenata desiderato.
Rilevamento automatico di fermata
Quando si applica la funzione di frenata, il
dispositivo MCI-B ferma il motore prima di
interrompere la corrente frenante.
Nota: Se il contattore viene situato tra il motore
e il dispositivo MCI-B, non aprire durante la
frenata poiché il contattore può commettere
errori.
Se il motore non si ferma entro 30 secondi il freno
a CC si disinnesca e il regolatore evidenzia la
condizione di “malfunzionamento del freno”.
Il rilevamento automatico di fermata viene
portato a termine mediante rilevamento della
cor rente continua di frenata nel motore, in modo
tale che la precisione del rilevamento di frenata
dipende dalla corretta impostazione del freno. Se
la tensione del motore viene impostata a valori
troppo bassi, il freno verrà spento prima che il
motore venga fermato completamente. Tuttavia,
se la tensione del freno viene impostata a valori
troppo alti,al di fuori del campo di rilevamento,
esso non disattiverà il motore prima di 30
secondi, quando interviene la condizione di
“malfunzionamento del freno”.
Funzione di bassa velocitàLa funzione di bassa velocità è destinata a
operazioni di breve durata in applicazioni nelle
quali si rende necessario un posizionamento
esatto, per esempio in gru. La funzione consta di
due basse velocità selezionabili; 7,5% o 10% della
velocità nominale.
Contatti ausiliareI contatti ausiliari sono basati sulla tecnologia
SCR e funzioneranno correttamente solo in
presenta di corrente alternata.
Contatto 13-14
Il contatto 13-14 è selezionabile per due diverse
funzioni; “Ingresso-Uscita” o “Freno meccanico”.
Se viene selezionato “Ingresso-Uscita”, il
contatto verrà chiuso nché viene inviato un
comando di avviamento, si veda diagramma
di funzionamento. Se viene scelto il “Freno
meccanico”, il contatto
Indicazione LED
Indicazione LED:
Riposo Accelera-
zione
Pleno
regime
Il momento applicato dipende dal motore e dalla
bassa velocità prescelta, normalmente un 25 –
40% del momento nominale. Durante la fase di
bassa velocità la corrente del motore aumenterà,
normalmente 2 – 2,5 volte la corrente nominale.
resterà chiuso durante la rotazione del motore.
L’impostazione del “Freno meccanico” è destinata
all’azionamento di un freno meccanico esterno.
Contatto 23-24
Il contatto 23-24 serve per azionare un contattore
di derivazione esterno. Il contatto si chiude
quando il regolatore è in stato di stabilità. Si veda
Scheda tecnica | Regolatore per avviamento progressivo | tipo MCI 25B
Cablaggio
Protezione cortocircuiti e
sovraccarico
Comando di avvio/ frenata
Comando di bassa velocità
Comando di frenata forzata
MCI 25B
By-pass
Ingressi-Uscite o freno meccanico
Comune
La protezione da cortocircuiti e sovraccarichi si
ottiene facilmente installando un interruttore
automatico sulla linea del regolatore per motore.
Selezionare un interruttore automatico dalla
tabella, in base al carico completo di corrente del
motore.
380 – 415 V CA
Tipo
CTI 25M
CTI 25M
CTI 25M
CTI 25M
CTI 25M
1
) Valori ricavati dalle curve di limitazione per ogni salvamotore
Corrente a pieno regime
[A][kA]
4.0 – 6.3
6.3 – 10
10 – 16
14.5 – 20
18 – 25
Max. corrente di corto circuito possiblile Icc
Codice037N0061037N0062
Tensione
L1, L2, L3
Ingressi
(C, R, S, B)
Uscite
(13/14, 23/24)
208 – 240 V CA380 – 480 V CA
24 – 480
V CA/CC
24 – 480 V CA
max. 0.5 A
24 – 480
V CA/CC
24 – 480 V CA
max. 0.5 A
Prestare attenzione alla massima capacità di
interruzione della corrente di cortocircuito. Per
ulteriori informazioni, si consiglia di consultare la
scheda tecnica dell’interruttore automatico.
Scheda tecnica | Regolatore per avviamento progressivo | tipo MCI 25B
Funzionamento ad alte
temperature
Azionamento con carichi
pesanti
Protezione
antisurriscaldamento
Il funzionamento con temperature da 40 °C no
a 60 °C è possibile se il consumo di potenza viene
Temperatura ambienteFunzionamento
continuo
[°C][A]
50 2025 A con 80% ciclo continuo, max. tempo di accensione 15 min.
601525 A with 65% duty cycle, max. on-time 15 min
I dati riferiti al carico fanno riferimento ad
avviamenti normali. Se applicati ad avviamenti
pesanti, correggere la potenza in base alla
tabella.
Su richiesta, il regolatore può essere protetto dai
surriscaldamenti, mediante l’introduzione di un
termostato nella sede ricavata sul lato destro del
regolatore stesso.
limitato riducendo la corrente o riducendo il
tempo di attivazione del regolatore. Consultare
tabella.
Scheda tecnica | Regolatore per avviamento progressivo | tipo MCI 25B
Esempi di applicazioneProtezione antisurriscaldamento
Esempio 1
Il termostato può essere collegato in serie con
l’ingresso di controllo del regolatore. Quando
la temperatura del termodispersore supera
i 100 °C, il regolatore per motore verrà
disattivato.
NOTA: quando la temperatura scende di
circa 30 °C, il regolatore si attiverà di nuovo
automaticamente. Questa attuazione, in
alcune applicazioni è inaccettabile.
Esempio 2
Il termostato viene collegato in serie con il
circuito di controllo del contattore principale.
Quando la temperatura del termodispersore
supera i 100 °C, il contattore principale verrà
disattivato. Questo circuito deve essere
riavviato manualmente.
Avviamento standard – cablaggio freno
Se si richiedono solamente le funzioni di
avviamento e frenata progressivi, il semplice
collegamento della tensione di controllo a
“R” sarà su ciente. Quando la tensione di
controllo viene applicata al regolatore inizierà
la fase di avvio progressivo. Per frenare il
carico, si sospende la tensione di controllo.
L’interruttore automatico Danfoss CTI 25M, in
questo esempio, fornisce protezione contro
sovraccarichi e corto circuiti.
Avvio e fermata a collegamento diretto con by-pass
Collegando il contatto ausiliare 13-14 nel
circuito di controllo, si possono attivare
l’avviamento e la fermata mediante pulsanti.
Danfoss
CTI 25M
Danfoss
A37-219.20
Attenzione: il selettore di modo d’esercizio
deve essere impostato su controllo “Ingressi
e Uscite”.
Il contatto ausiliare 23-24 viene usato per
controllare un contattore esterno per il bypass del MCI 25 B dopo la fase di avviamento.
MCI 25B
L’interruttore CTI 25 della Danfoss in
questo esempio fornisce protezione contro
sovraccarichi e cortocircuiti.
Collegamento per controllo del freno meccanico e bypass
Il contatto ausiliario 13-14, in questo esempio
viene usato per controllare il freno meccanico.
Il freno viene rilasciato quando il regolatore dà
tensione al motore.
Il selettore di modo d’esercizio deve essere
impostato su “freno meccanico”.
Il contatto ausiliare 23-24 controlla il
contattore di by-pass esterno in condizioni di
funzionamento a regime.
MCI 25B
Danfoss
CTI 25M
24 – 480 V CA
24 – 480 V AC
24 – 480 V CA
24 – 480 V AC
Danfoss
L’interruttore CTI 25 della Danfoss, in
questo esempio fornisce protezione contro
sovraccarichi e cortocircuiti.