Regolatore della pressione dell’evaporatore
Tipo KVP
Il regolatore KVP viene montato sulla linea di
aspirazione a valle dell’evaporatore e viene
utilizzato per le seguenti funzioni:
1. Mantenimento di una pressione
d’evaporazione costante e di conseguenza la
temperatura superficiale dell’evaporatore.
La regolazione è modulante. Chiudendo la
linea di aspirazione, la quantità di
refrigerante viene adattata in base al carico
dell’evaporatore.
2. Protezione contro pressioni d’evaporazione
troppo basse (per esempio, contro il pericolo di
congelamento dell’acqua nei chiller).
Il regolatore chiude quando la pressione
nell’evaporatore scende al di sotto del valore
prefissato.
3. Differenziare la pressione di evaporazione tra
due o più evaporatori in impianti con un solo
compressore.
Caratteristiche• Controllo della pressione preciso e regolabile
• Ampio campo di capacità e funzionamento
• Design di smorzamento delle pulsazioni
• Soffietto in acciaio inox
• Disegno compatto ad angolo che facilita il
montaggio in qualsiasi posizione
• Costruzione “ermetica” a brasare
• Valvola Schraeder di 1⁄4 in. per la verifca della
pressione
• Disponibile con attacchi a cartella e a brasare
ODF
• KVP 12 – KVL 22: Può essere utilizzato nella
seguente gamma EX: categoria 3 (zona 2)
Pressione d’esercizio massimaPS/MWP PS = 18 bar
Max. pressione di provaPe = PS × 1,1 = 19,8 bar
Campo di temperatura mezzo-45 – 130 °C
Max. banda proporzionale
Valore kv 1) con offset di 0,6 bar
Valore kv 1) con max. banda proporzionale
1
) Il valore kv è la portata idrica in [m3 / h] con una perdita di carico nella valvola di 1 bar, ρ = 1.000 kg / m3.
Questo prodotto (KVP 12 – KVP 22) è stato
valutato per R290, R454A, R454C, R455A, R600,
R600a, R1234ze(E), R1234yf, R2170 in base alla
valutazione del potenziale rischio d’innesco
R513A, R515B, R516A, R600*, R600a*, R1234ze(E)*, R1234yf*,
R127 0*
* solo KVP 12 – KVP 22; vedere nota sotto la tabella per ulteriori
dettagli
0 – 5,5 bar
Impostazione di fabbrica = 2 bar
KVP 12 – 22: 1,7 bar
KVP 28 – 35: 2,8 bar
KVP 12 – 22: 1,7 m3 / h
KVP 28 – 35: 2,8 m3 / h
KVP 12 – 22: 2,5 m3 / h
KVP 28 – 35: 8,0 m3 / h
Per elenco completo dei refrigeranti approvati,
visitare www.products.danfoss.com ed effettuare
ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono
elencati come parte dei dati tecnici.
secondo lo standard EN ISO80079-36. Gli
attacchi a cartella sono stati approvati solo per i
refrigeranti A1 e A2L..
Ordinazione
Tipo
KVP 12
KVP 154,02,83,63,7
KVP 224,02,83,63,7–––
KVP 28
KVP 358,66,17,77,9–––1 3⁄835034L0032
1
) La capacità nominale è la capacità del regolatore alla
temperatura di evaporazione te = -10 °C
temperatura di condensazione tc = 25 °C
perdita di carico nel regolatore Δp = 0,2 bar
offset = 0,6 bar
Per selezionare il prodotto in condizioni o refrigeranti differenti, utilizzare Danfoss Coolselector®2
2
) KVP fornita senza dadi a cartella. Dadi a cartella separati sono disponibili:
1⁄2 in. / 12 mm, codice 011L1103
5⁄8 in. / 16 mm, codice 011L1167
Gli attacchi scelti, non devono essere troppo
piccoli in quanto velocità superiori a 40 m / s
all’ingresso del regolatore possono causare
rumorosità di flusso.
Requisiti REACHNota:
Tutti i prodotti Danfoss soddisfano i requisiti
REACH.
Uno degli obblighi imposti da REACH è informare
i clienti circa la presenza di una sostanza inclusa
nell’elenco delle sostanze candidate; pertanto,
con la presente, informiamo i clienti della
presenza di una sostanza contenuta nell’elenco
delle sostanze candidate: Un O-ring utilizzato in
questo prodotto contiene senza ftalati (CAS di
Diisopentyl no: 605-50 -5) in una concentrazione
superiore a 0,1% w/w.
Capacità regolatore Qe Capacità 1) [kW] con offset = 0,6 bar
Perdita di carico
Tipo
KVP 12
KVP 15
KVP 22
KVP 28
KVP 35
1
) Le capacità sono basate sulla
temperatura del liquido a monte della valvola di espansione tl = 25 °C
Offset regolatore = 0.6 bar
Gas saturo secco a monte del regolatore
Capacità regolatore Qe Capacità 1) [kW] con offset = 0,6 bar
Perdita di carico
Tipo
KVP 12
KVP 15
KVP 22
KVP 28
KVP 35
1
) Le capacità sono basate sulla
temperatura del liquido a monte della valvola di espansione tl = 25 °C
Offset regolatore = 0.6 bar
Gas saturo secco a monte del regolatore
Scheda tecnica | Regolatore della pressione dell’evaporatore , tipo KVP
Dimensionamento
Selezione della valvola
Per un funzionamento ottimale, è importante
selezionare una valvola KVP in base
all’applicazione e alle condizioni dell’impianto.
Esempio
Quando si seleziona la valvola appropriata, può
essere necessario convertire la capacità effettiva
dell’evaporatore usando un fattore di correzione.
Questo è necessario quando le condizioni
nell’impianto sono diverse dalle condizioni nella
tabella.
La selezione dipende inoltre dalla perdita di
carico accettabile attraverso la valvola.
Quando si seleziona una valvola KPV, è necessario
considerare i seguenti fattori:
• Refrigerante:
KVP 12-22: HCFC, HFC ed HC
KVP 28-35: HCFC e HFC non infiammabili
• Capacità evaporatore: Qe in [kW]
• Temperatura di evaporazione
(temperatura richiesta): te in [°C]
• Minima temperatura di evaporazione: te in [°C]
• Temperatura del liquido a monte della valvola
di espansione: tl in [°C]
• Tipo di attacco: a cartella o a brasare
• Dimensioni attacco in pollici
Il seguente esempio illustra la procedura:
• Refrigerante: R134a
• Capacità evaporatore: Qe = 4,2 kW
• Temperatura di evaporazione: te = 5 °C ~ 2,5 bar
• Temperatura di evaporazione minima:
1,4 °C ~ 2,1 bar
• Temperatura del liquido a monte della valvola
di espansione: tl = 30 °C
• Tipo di attacco: A brasare
• Dimensione attacco: 5⁄8 in.
Passo 1
Determinare il fattore di correzione per la
temperatura del liquido tl a monte della valvola
Dalla tabella dei fattori di correzione (vedere
sotto), una temperatura del liquido di 30 °C
(R134a) corrisponde a un fattore di 1,05.
di espansione.
Fattori di correzione per la temperatura del liquido t
Determinare il fattore di correzione per l’offset
della valvola.
L’offset è la differenza tra la pressione
d’evaporazione di progetto e la pressione
d’evaporazione minima.
Dalla tabella dei fattori di correzione dell’offset,
un offset di 0,4 bar (2,5 - 2,1) corrisponde a un
fattore di 1,4.
La capacità dell’evaporatore corretta è
Qe = 1,05 × 1,4 × 4,2 = 6,2 kW
AI249086497299it-000908 | 5
Scheda tecnica | Regolatore della pressione dell’evaporatore , tipo KVP
Selezione della valvola
(continua)
Progettazione /
Funzionamento
1. Cappuccio protettivo
2. Guarnizione
3. Vite di regolazione
4. Molla principale
5. Corpo valvola
6. Soffietto di equalizzazione
7. Piattello della valvola
8. Sede della valvola
9. Dispositivo di
smorzamento
10. Attacco manometro
11. Cappuccio
12. Guarnizione
13. Premispillo
Passo 4
Selezionare ora la tabella della capacità
pertinente (R134a) e scegliere la colonna con una
temperatura di evaporazione te = 5 °C.
Usando la capacità dell’evaporatore corretta,
selezionare una valvola che abbia una capacità
equivalente o superiore ad una perdita di carico
accettabile. KVP 12, KVP 15, KVP 22 erogano
6,4 kW con una perdita di carico di 0,6 bar nella
valvola.
Passo 5
KVP 15, attacchi a brasare di 5⁄8:
codice 034L0029; vedere la tabella Ordinazione.
KVP
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
KVP 28, KVP 35 erogano 6,2 kW con una perdita
di carico di 0,1 bar nella valvola.
Il regolatore della pressione d’evaporazione KVP,
si apre all’aumentare della pressione all’ingresso
della valvola, cioè quando la pressione
dell’evaporatore supera il valore impostato.
La KVP regola solo la pressione all’ingresso. Le
variazioni di pressione all’uscita del regolatore
non influiscono sul grado d’apertura in quanto la
valvola è dotata di un soffietto di equalizzazione
(6).
Il soffietto ha un’area effettiva pari a quella della
sede della valvola che neutralizza ogni effetto sul
set.
Il KVP è anche dotato di un dispositivo di
smorzamento (9) che protegge contro le
pulsazioni che possono svilupparsi normalmente
in un impianto frigorifero.
Il dispositivo di smorzamento aiuta ad assicurare
una lunga vita del regolatore senza influenzare la
precisione della regolazione.
AI249086497299it-000908 | 6
Scheda tecnica | Regolatore della pressione dell’evaporatore , tipo KVP
Banda proporzionale e offset
Capacità
Taratura
Offset
Banda
proporzionale
Danfoss
34L181.10
[bar]
Banda proporzionale
La banda proporzionale è la pressione richiesta
per spostare il piattello della valvola dalla
posizione di chiuso alla posizione di tutto aperto.
Esempio
se la valvola è tarata per aprirsi a 4 bar e la banda
proporzionale della valvola è 1,7, la valvola offrirà
la massima capacità quando la pressione
all’ingresso raggiungerà 5,7 bar.
Offset
L’offset è la variazione di pressione ammessa
rispetto alla pressione dell’evaporatore
(temperatura).
Viene calcolato come la differenza tra la pressione
di esercizio richiesta e la pressione minima
accettabile.
L’offset fa sempre parte della banda proporzionale.
Esempio con R22
È richiesta una temperatura di esercizio di
5 °C ~ 4,9 bar e la temperatura non deve
scendere sotto 0,5 °C ~ 4,1 bar.
L’offset sarà quindi di 0,8 bar.
Quando si seleziona una valvola, bisogna
correggere la capacità dell’evaporatore in base
all’offset richiesto.