Daikin Modular L Installation manuals [it]

Manuale di installazione uso e manutenzione
Modular L
Modular L
Traduzione delle istruzioni originali
Le unità di recupero calore Modular L garantiscono un’elevata qualità dell’aria interna ad un basso costo energetico. La gamma si articola in sei taglie, personalizzabili con l’aggiunta di moduli esterni.
I sistemi Daikin garantiscono il rispetto dell’ambiente in quanto basati su un’elevata efficienza energetica. Un ridotto impatto ecologico e bassi consumi energetici ren­dono le unità di recupero Daikin ideali per ogni tipo di mercato.
Indice
Istruzioni di assemblaggio
Avvertenze importanti 4
Scopo del manuale 4 Destinazione d’uso della macchina 4 Norme di sicurezza 5 Rischi residui 8 Dispositivi di sicurezza 9
Caratteristiche della macchina 10
Condizioni ambientali 10 Contaminazione ambientale 10 Rumore 10 Caratteristiche soffitto e canali aria 11 Dati tecnici 12 Batteria di preriscaldo 12 Monitoraggio caduta di pressione di ogni stadio filtrante 13 Funzionamento in sintesi della macchina 15
Ricevimento dei colli 16 Trasporto 17 Disimballo e verifica integrità 18
Dopo il disimballo 18 Nomenclatura prodotto 19 Stoccaggio nell’attesa dell’installazione 20
Installazione 21
Procedura di installazione per fasi 21
Manutenzione 31
Prescrizioni di sicurezza per la manutenzione 31 Manutenzione ordinaria 32 Manutenzione straordinaria 37 Diagnostica 40 Tabella individuazione guasti 41 Scheda di registrazione interventi di riparazione 42
1
Avvertenze importanti
Il pittogramma indica una situazione di pericolo immediato o una situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni o decesso.
Il pittogramma indica che è necessario adottare comportamenti adeguati per evitare di mettere a repentaglio la sicurezza del personale e causare danni all’apparecchiatura.
Il pittogramma indica informazioni tecniche di rilevante importanza che dovrebbero essere tenute in considerazio­ne da chi installa o utilizza l’apparecchiatura.
Scopo del manuale
Lo scopo del presente manuale è quello di permettere all’installatore ed all’operatore qualificato l’in­stallazione, la manutenzione ed un uso corretto e sicuro dell’apparecchiatura: per questo motivo, è
fatto obbligo a tutto il personale addetto all’installazione, alla manutenzione ed alla supervi­sione della macchina, la lettura di questo manuale.
Contattare il Costruttore se vi fossero punti poco chiari o poco comprensibili.
All’interno di questo manuale sono riportate informazioni relative a:
- Caratteristiche tecniche della macchina;
- Istruzioni per il trasporto, spostamento, installazione e montaggio;
- Utilizzo;
- Informazioni per l’istruzione del personale addetto all’uso;
- Interventi di manutenzione.
Tutte le informazioni riportate si riferiscono in modo generico ad una qualsiasi unità della gamma Mo­dular L. Tutte le unità vengono spedite corredate da un disegno tecnico, indicante peso e dimensioni specifiche della macchina ricevuta: esso deve essere considerato parte integrante del presente libretto e quindi va conservato con la massima cura in tutte le sue parti.
In caso di smarrimento del libretto o del disegno, è importante richiederne una copia al Costruttore specificando il numero di matricola dell’unità e la data di acquisto rilevabile dalla fattura.
In caso di dati discordanti tra il presente libretto ed il disegno, fa fede quanto riportato nel disegno.
Destinazione d’uso della macchina
Questo apparecchio ha la funzione di trattare l’aria destinata al condizionamento di ambienti civili ed industriali: qualsiasi altro impiego non è conforme all’uso previsto e pertanto pericoloso.
Questa gamma di unità è progettata per l’utilizzo in ambienti NON esplosivi.
Nel caso la macchina fosse applicata in situazioni critiche, per tipologia d’impianto o per contesto am­bientale, il committente dovrà individuare ed adottare gli accorgimenti tecnici ed operativi per evitare danni di qualsiasi natura.
4
Norme di sicurezza
Competenze richieste per l’installazione della macchina
Gli installatori devono effettuare le operazioni in base alla propria qualifica professionale: tutte le attività escluse dalla
propria competenza (es. allacciamenti elettrici), devono essere eseguite da operatori specifici e qualificati in modo da non mettere in pericolo la propria sicurezza e quella degli altri operatori che interagiscono con l’apparecchiatura.
Operatore di trasporto e movimentazione della macchina: persona autorizzata, con riconosciuta competenza
nell’uso dei mezzi di trasporto e sollevamento.
Installatore tecnico: tecnico esperto, inviato o autorizzato dal fabbricante o il suo mandatario con adeguate com-
petenze tecniche e formazione per l’installazione della macchina.
Assistente: tecnico soggetto a obblighi di diligenza nell’esercizio del sollevamento e montaggio attrezzatura. Esso
deve essere adeguatamente formato e informato sulle operazioni da svolgere e sul piani di sicurezza del cantiere/ luogo di installazione.
Nel presente manuale, per ogni operazione, viene specificato il tecnico competente al suo compimento.
Competenze richieste per l’uso e la manutenzione della macchina
Operatore generico: ABILITATO alla conduzione della macchina per mezzo dei comandi posti sulla pulsantiera del
quadro elettrico di comando. Esegue solo operazioni di comando della macchina, accensione/spegnimento
Manutentore meccanico (qualificato): ABILITATO ad effettuare interventi di manutenzione, regolazione, sostitu-
zione e riparazione di organi meccanici. Deve essere una persona competente in sistemi meccanici, quindi in grado di eseguire la manutenzione meccanica in modo soddisfacente e sicuro, deve possedere preparazione teorica ed esperienza manuale. NON ABILITATO ad interventi su impianti elettrici.
Tecnico del costruttore (qualificato): ABILITATO ad eseguire operazioni di natura complessa in ogni situazione.
Opera in accordo con l’utilizzatore.
Manutentore elettrico (qualificato): ABILITATO ad effettuare interventi di natura elettrica, di regolazione, di manu-
tenzione e di riparazione elettrica. ABILITATO ad operare in presenza di tensione all’interno di quadri e scatole di deri­vazione. Deve essere una persona competente in elettronica ed elettrotecnica, quindi in grado di intervenire sui siste­mi elettrici in modo soddisfacente e sicuro, deve possedere preparazione teorica e comprovata esperienza. NON ABILITATO ad interventi di tipo meccanico.
Gli installatori, utilizzatori e manutentori della macchina devono inoltre:
- essere persone adulte, responsabili ed esperte, senza menomazioni fisiche e in perfette condizioni psico- fisiche;
- avere la padronanza del ciclo di funzionamento della macchina, quindi aver seguito un training di preparazione teorico/pratico in affiancamento ad un operatore o conduttore di macchina esperto, oppure in affiancamento ad un tecnico del costruttore.
Nel presente manuale, per ogni operazione, viene specificato il tecnico competente al suo compimento.
5
Prima dell’installazione, dell’uso e della manutenzione della macchina leggere attentamente il
presente manuale e conservarlo con cura per ogni ulteriore consultazione futura da parte dei vari operatori. Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del presente manuale.
Tutte le operazioni di installazione, montaggio, collegamenti alla rete elettrica e manutenzione
ordinaria/straordinaria devono essere eseguite unicamente da personale qualicato ed au- torizzato dal Rivenditore o dal Costruttore dopo aver spento elettricamente l’unità e utiliz­zando strumenti di protezione personale (es. guanti, occhiali protettivi, ecc...), secondo le norme in vigore nel Paese di utilizzo e rispettando le norme relative agli impianti e alla sicurezza sul la­voro.
Un’installazione, un uso o una manutenzione diversi da quelle indicate nel manuale possono
provocare danni, lesioni o incidenti mortali, fanno decadere la garanzia e sollevano il Costrutto­re da qualsiasi responsabilità.
Durante la movimentazione o l’installazione dell’apparecchio è obbligatorio l’impiego di indu-
menti protettivi e di mezzi idonei allo scopo, al fine di prevenire infortuni e garantire la salva­guardia della propria sicurezza e quella altrui. Durante il montaggio o la manutenzione della macchina, NON è permesso il transito o la permanenza di persone non addette all’installazione nei pressi dell’area di lavoro.
Prima di eseguire qualunque intervento di installazione o manutenzione scollegare l’ap-
parecchiatura dall’alimentazione elettrica.
Prima di installare l’apparecchiatura, verificare che gli impianti siano conformi alle normative
vigenti nel Paese di utilizzo e a quanto riportato sulla targhetta matricolare.
Sarà cura dell’utilizzatore/installatore assicurarsi della stabilità statica e dinamica relativa all’in-
stallazione e a predisporre gli ambienti in modo che le persone non competenti ed autoriz- zate NON abbiano accesso alla macchina o ai comandi della stessa.
Sarà cura dell’utilizzatore/installatore accertarsi che le condizioni atmosferiche non pregiudi-
chino la sicurezza delle persone e delle cose durante le fasi di installazione, utilizzo e manuten­zione.
Assicurarsi che l’aspirazione dell’aria non avvenga in prossimità di scarichi, fumi di combustione
o altro elementi contaminanti.
NON installare l’apparecchiatura in luoghi esposti a forti venti, salsedine, fiamme libere o tempe-
rature superiori ai 40°C (104°F).
Al termine dell’installazione, istruire l’utilizzatore sul corretto utilizzo della macchina.
Se l’apparecchiatura non funziona o si notano alterazioni funzionali o strutturali, disconnetterla
dall’alimentazione elettrica e contattare un centro di assistenza autorizzato dal Costruttore o dal Rivenditore senza tentare di ripararla autonomamente. Per eventuali sostituzioni, richiedere esclusivamente l’utilizzo di ricambi originali.
Interventi, manomissioni o modifiche non espressamente autorizzati che non rispettino quanto
riportato nel presente manuale faranno decadere la garanzia e possono provocare danni, lesioni o incidenti anche mortali.
6
La targhetta matricolare presente sull’unità fornisce importanti informazioni tecniche: esse risul-
tano indispensabili in caso di richiesta di intervento per una manutenzione o una riparazione della macchina: si raccomanda pertanto di non asportarla, danneggiarla o modificarla.
Si consiglia, per assicurare una condizione di utilizzo corretta e sicura, di sottoporre l’unità a
manutenzione e controllo da parte di un centro autorizzato dal Costruttore o da Rivenditore almeno annualmente.
La non osservanza di queste norme può provocare danni e lesioni anche mortali, fa de-
cadere la garanzia e solleva il Costruttore da qualsiasi responsabilità.
7
Rischi residui
Nonostante siano state prese ed adottate tutte le misure di sicurezza previste dalle normative di riferimen­to, permangono rischi residui. In particolare, in alcune operazioni di sostituzione, regolazione e attrezzag­gio, va prestata sempre la massima attenzione al fine di lavorare nella migliore condizione possibile.
Elenco operazioni con presenza di rischi residui
Rischi per personale qualificato (elettrico e meccanico)
- Movimentazione - nella fase di scarico e movimentazione occorre porre attenzione a tutte le fasi elencate nel presente manuale relativamente ai punti di riferimento
- Installazione - nella fase di installazione occorre porre attenzione a tutte le fasi elencate nel presente manuale relativamente ai punti di riferimento. Inoltre sarà cura dell’installatore assicurarsi sulla stabilità statica e dinamica del sito di installazione della macchina.
- Manutenzione - Nella fase di manutenzione occorre porre attenzione a tutte le fasi elencate nel presente manuale ed in particolare alle alte temperature che possono essere presenti nelle linee dei fluidi termovettori da/per l’unità.
- Pulizia - La pulizia della macchina deve essere effettuata a macchina spenta, agendo sull’interruttore predisposto dall’impiantista elettrico e sull’interruttore posto sull’unità. La chiave di interruzione della linea elettrica deve essere tenuta dall’operatore sino al termine delle operazioni di pulizia. La pulizia interna della macchina deve essere effettuata utilizzando le protezioni previste dalle normative vigenti. Nonostante l’interno della macchina non presenti asperità critiche, occorre porre la massima attenzione affinché non si verifichino incidenti durante la pulizia. Le batterie di scambio termico che presentano un pacco alettato potenzialmente tagliente devono essere pulite utilizzando guanti idonei per il maneggio di metalli ed occhiali protettivi.
Nelle fasi di regolazione, manutenzione e pulizia sussistono rischi residui di variabile entità, essendo ope­razioni che vanno eseguite a protezioni disinserite, occorre porre particolare attenzione onde evitare dan­ni alle persone ed alle cose.
Porre sempre molta attenzione nell’esecuzione delle operazioni sopra specificate.
Si rammenta che l’esecuzione di queste operazioni deve essere tassativamente eseguita da personale specializzato ed autorizzato. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti in conformità alle disposizioni legislative inerenti alla sicurezza del lavoro. Si ricorda che l’unità in oggetto è parte integrante di un sistema più ampio che prevede altri componenti, in funzione alle caratteristiche finali di realizzazione e dalle modalità di utilizzo; pertanto compete all’uti­lizzatore e assemblatore ultimo la valutazione dei rischi residui e le rispettive misure preventive.
Per ulteriori informazioni sui possibili rischi si rimanda alla lettura del DVR (Documento Valutazio­ne dei Rischi) disponibile su richiesta al Costruttore.
8
Dispositivi di sicurezza
La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza per prevenire rischi di danni alle persone e per
il corretto funzionamento; prestare sempre attenzione alla simbologia e ai dispositivi di sicu­rezza presenti sulla macchina. Quest’ultima deve funzionare unicamente con i dispositivi di sicurezza attivi e con i carter di protezione fissi o mobili installati correttamente e nella sede prevista.
Se durante l’installazione, l’uso o la manutenzione, fossero stati temporaneamente tolti o ri-
dotti i dispositivi di sicurezza, è necessario che ad operare sia unicamente il tecnico qualifi­cato che ha effettuato tale modifica: impedire obbligatoriamente l’accesso alla macchina ad altre persone. Al termine dell’operazione, ripristinare i dispositivi al più presto.
9
2
Caratteristiche della macchina
Condizioni ambientali
Le unità di recupero calore Modular L sono progettate per l’uso in ambienti interni, installa­te a soffitto. L’unità non può operare in ambienti contenenti materiale esplosivo e con una concentrazione elevate di polveri.
Temperatura aria esterna
Temperatura dell’ambiente operativo Temperatura dell’ambiente a macchina spenta
(es. stoccaggio, trasporto, ecc...)
Grazie alla sua modularità, ogni macchina è in grado di adattarsi a diverse esigenze in termi­ni di portata d’aria e trattamenti termodinamici.
La scelta ottimizzata di ogni particolare, la ricerca del massimo rendimento in ogni compo­nente, l’adozione di specifici materiali e soluzioni costruttive, trasformano il rispetto dell’am-
biente e il risparmio di energia in soluzioni tecnologiche valide ed avanzate.
- 5°C + 46°C senza batteria elettrica
- 25°C + 46°C con batteria elettrica per taglie 04 e 06
- 20°C +46°C con batteria elettrica per taglie 02, 03, 05 e 07
Contaminazione ambientale
+5°C + 46°C
da -40°C a +60°C
A seconda del settore operativo di installazione, bisogna attenersi alle normative specifiche ed attivare tutte le precauzioni necessarie, per evitare problematiche di ordine ambientale (un impianto che opera in ambiente ospedaliero o chimico, può presentare delle problematiche diverse da quello che opera in altri settori, anche dal punto di vista dello smaltimento delle parti di consumo, dei filtri etc.). È fatto obbligo all’acquirente l’informazione e la formazione dei lavoratori sulle procedure comportamen­tali da adottare.
Rumore
Le macchine sono state progettate e costruite in modo tale che i livelli di emissione sonora
< 80 dB(A)
fonometrici specifici, sul sito di installazione e nelle condizioni di utilizzo reali della macchina.
siano inferiori alla soglia di 80 dB(A). Si precisa che ogni ambiente possiede proprie caratte­ristiche acustiche, le quali possono influenzare notevolmente i valori di pressione sonora percepiti in condizione di funzionamento, occorre perciò considerare i dati di rumorosità forniti come base di riferimento, mentre compete all’acquirente l’onere di effettuare i rilievi
10
Caratteristiche soffitto e canali aria
Il sotto dove si intende installare la macchina deve obbligatoriamente essere:
- perfettamente planare e senza asperità:
- resistente alle vibrazioni;
- in grado di sostenere il peso dell’apparecchiatura considerando un opportuno fattore di sicurezza (vedere tabella dati tecnici
a pag. 12).
L’apparecchiatura installata a soffitto può adattarsi comodamente alla presenza di un controsoffitto. Infatti, in assenza di spazio sufficiente per l’apertura delle porte basculanti è possibile trasformare la porta d’ispezione in un pannello in grado di slittare su guide accessorie (optional). I canali dell’aria devono essere collegati direttamente alla macchina, avendo cura di interporre un ido­neo sistema antivibrante fra la macchina stessa ed il canale: a montaggio ultimato, essi non devono risul­tare tesi, in modo da evitare danneggiamenti e trasmissione di vibrazioni. Per garantire la tenuta dei collegamenti e l’integrità della macchina, è indispensabile che i canali dell’aria siano sorretti da apposite staffe e non gravino direttamente sulla macchina.
11
Dati tecnici
TABELLA DATI TECNICI
TAGLIA
2 3 4 5 6 7
Portata nominale dell’aria
m3/h
Efficienza termica % FLA FLI
W
Connessione elettrica
TABELLA PESI
Peso lordo con imballo Peso apparecchiatura Peso porte Peso filtri Peso ventilatori Peso recuperatore Peso recuperatore
kg kg kg kg kg kg kg
300 600 1200 1500 2500 3000
89 89 89 89 90 89
A
2.80 4.50 4.50 4.70 8.90 9.30
371 1033 1033 1033 2033 2033
200-277 V, 1 ph
TAGLIA
2 3 4 5 6 7
135 190 285 295 370
125 180 270 280 355
2x10,0 2x12,0 2x18,0 2x18,0 2x22,0
2x0,2 2x0,3 2x0,5 2x0,5 2x0,5
2x2,5 2x8,5 2x8,5 2x9,0 4x8,5 4x9,0
1x9,0 1x14,0 2x15,0 2x15,0 2x24,0 2x24,0
1x13,0 1x16,0 1x24,0 1x24,0 1x29,0 1x29,0
375
360
2x22,0
2x0,5
Batteria esterna di pre riscaldo
Gentilmente assicurarsi che la velocità frontale attraverso l’elemento di pre riscaldo si mantenga al di so­pra di 1,5 m/s per motivi di sicurezza.
quadro elettrico
L’apparecchiatura deve essere inclinata di circa 2% della larghezza (B) (sollevata verso il quadro elettrico)
1
2%
scarico condensa
12
Monitoraggio caduta di pressione di ogni stadio filtrante
E’ possibile monitorare la caduta di pressione di ogni stadio filtrante connettendo 4 manometri differenziali come mostrato nelle figure sottostanti, in tale modo l’unità è conforme alla norma VDI6022.
+
+
-
+
-
+
-
-
13
dati tecnici
B
A
C
F
TABELLA DATI
TECNICI
D
H
ø14 mm
ø14 mm
ø14 mm
E
G
160 mm
80 mm
TAGLIA
2 3 4 5 6 7
Lunghezza (A) mm Larghezza (B) mm Altezza (C) mm Interasse fori (D) mm Interasse fori (E) mm
1660 1800 2000 2000 2000 2000
920 1100 1600 1600 2000 2000 280 350 415 415 500 500
1380
976 1156 1656 2056
F (porte basculanti) mm 630 670 675 F (porte scorrevoli) mm 70 G mm 500 H mm 300
14
Loading...
+ 30 hidden pages