Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
1.PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Prima di installare l’apparecchiatura per il condizionamento dell’aria leggere attentamente queste
“PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA” e fare attenzione ad installarla correttamente.
Significato delle indicazioni di PERICOLO e ATTENZIONE.
Entrambe costituiscono importanti avvisi per la sicurezza. Assicurarsi che vengano rispettati.
PERICOLO
ATTENZIONE .... La mancata osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare danni
Una volta completata l’installazione, eseguire una prova di funzionamento per verificare che
l’apparecchiatura funzioni senza problemi. Poi, spiegare al cliente come azionare l’apparecchiatura e averne
cura, seguendo le istruzioni del manuale d’uso. Chiedere al cliente di conservare il presente manuale di
installazione, unitamente al manuale d’uso, per potervi fare riferimento in seguito.
Questo condizionatore d’aria rientra nella categoria delle “apparecchiature accessibili al pubblico generico”.
......... La mancata osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare lesioni
fisiche o mortali.
materiali o lesioni fisiche, che potrebbero rivelarsi gravi a seconda delle
circostanze.
• Per l’esecuzione dei lavori di installazione rivolgersi al rivenditore autorizzato o a personale qualificato.
Non tentare di installare il condizionatore d’aria da soli. Eseguendo l’installazione in modo non corretto si
corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
• Installare il condizionatore d’aria attenendosi alle istruzioni riportate in questo manuale di installazione.
Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche
o incendi.
1Italiano
Page 3
• Per installare l’unità in un ambiente piccolo, prendere le dovute misure in modo tale che il refrigerante non
ATTENZIONE
possa superare il limite di concentrazione in caso di fuoriuscita di refrigerante.
Contattare il proprio rivenditore per ulteriori informazioni. In caso di fuoriuscita di refrigerante che dovesse
superare il limite di concentrazione, questo potrebbe provocare una carenza di ossigeno.
• Per i lavori di installazione non mancare di utilizzare solo gli accessori e i componenti specificati.
Non utilizzando i componenti specificati si corre il rischio che l’unità possa cadere, il rischio di perdite
d’acqua, di scosse elettriche o di incendi.
• Installare il condizionatore d’aria su una base abbastanza resistente e capace di sostenere il peso
dell’unità.
Se una fondazione non è sufficientemente solida, l’apparecchiatura potrebbe cadere e causare lesioni.
• Eseguire il lavoro d’installazione necessario tenuto conto del forte vento, degli uragani o dei terremoti.
Se il lavoro d’installazione non viene eseguito adeguatamente, l’unità potrebbe cadere e provocare un
incidente.
• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un elettricista qualificato secondo le leggi e le normative
locali e in base a quanto previsto da questo manuale d’installazione. Assicurarsi di predisporre un circuito
di alimentazione della corrente dedicato e non collegare mai cablaggi aggiuntivi al circuito esistente.
Una capacità di alimentazione insufficiente o un lavoro elettrico inadeguato possono causare scossa
elettrica o incendi.
• Assicurarsi di effettuare un collegamento a terra del condizionatore d’aria.
Non collegare la messa a terra dell’unità con una tubatura, con uno scaricatore a terra o con la messa
a terra di una linea telefonica.
Una messa a terra errata può provocare scosse elettriche o incendi.
Una grossa sovratensione derivata da un fulmine o da altre cause può causare danni al condizionatore
d’aria.
• Non mancare di installare un interruttore di dispersione a terra.
Non installando un interruttore di dispersione a terra si corre il rischio di scosse elettriche o incendio.
• Assicurarsi di spegnere l’unità, prima di toccare eventuali componenti elettrici.
Toccando una parte in tensione, si rischia di prendere una scossa elettrica.
Per il cablaggio, usare i fili specificati, collegandoli e fissandoli saldamente in modo che non possano essere
•
applicate forze esterne dai fili ai collegamenti dei terminali.
Se i fili non dovessero essere saldamente collegati e fissati, l’area si potrebbe riscaldare, potrebbe prendere
fuoco o simili.
• Il cablaggio di alimentazione e quello tra unità interne e unità esterne devono essere posati e formati
correttamente, e lo sportello della scatola di controllo deve essere fissato saldamente in modo tale che
il cablaggio non possa spingere in alto le parti strutturali quali lo sportello.
Se lo sportello dovesse essere fissato in modo improprio, si potrebbe prendere la scocca elettrica
o si potrebbe sviluppare un incendio.
• Se durante l’installazione si verificano perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente il locale.
Se il refrigerante viene a contatto con il fuoco si potrebbero generare gas tossici.
• Dopo aver completato l’installazione, verificare le eventuali fuoriuscite di gas refrigerante.
Se il gas refrigerante emesso nel locale viene a contatto con elementi incandescenti quali quelli
di un riscaldatore a ventola, una stufa o un fornello, si potrebbero generare gas tossici.
• Non toccare direttamente il refrigerante gocciolato dalle tubature del refrigerante o da altre parti, per evitare
il rischio di congelamento.
• Installare correttamente le tubazioni di drenaggio seguendo le istruzioni del presente manuale
d’installazione e isolare la tubazione per prevenire la formazione di condensa.
Se le tubazioni di drenaggio non dovessero essere installate correttamente, si potrebbero formare delle
perdite di acqua in ambiente interno con conseguenti danni alle cose.
• Installare le unità interne ed esterne, i cavi di alimentazione e i fili di collegamento ad almeno 1 metro
da televisori e radio, per prevenire i rischi di rumori e immagini distorte.
(A seconda dell’intensità del segnale in entrata, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente per
eliminare il rumore.)
Italiano2
Page 4
• Installare l’unità interna il più lontano possibile da lampade fluorescenti.
Se si installa un kit wireless in una stanza in cui sono presenti delle lampade fluorescenti di tipo elettronico
(tipo a inverter o accensione rapida), la distanza di trasmissione di un comando a distanza potrebbe
risultare più breve.
• Non installare il condizionatore d’aria nei locali menzionati sotto:
1. Dove c’è un’elevata concentrazione di nebbia di olio minerale o vapore (ad esempio in cucina).
Le parti in plastica possono deteriorarsi e, di conseguenza, cadere o provocare perdite d’acqua.
2. Dove si generano gas corrosivi, quali gas solforosi.
Si può verificare la corrosione dei tubi di rame o delle parti brasate e causare a sua volta perdite
di refrigerante.
3. Laddove è presente una macchina che genera onde elettromagnetiche e si verificano spesso delle
oscillazioni di tensione, per esempio in uno stabilimento.
Il sistema di comando potrebbe presentare un malfunzionamento e, di conseguenza, l’unità potrebbe
non funzionare correttamente.
4. Dove ci sono emissioni di gas infiammabili, dove sono presenti fibre di carbone o sospensioni di polveri
infiammabili nell’aria o dove vengono trattate sostanze volatili infiammabili quali solventi per vernici
o benzina.
Facendo funzionare l’unità in queste condizioni si potrebbero generare incendi.
• Il condizionatore d’aria non è stato progettato per essere utilizzato in un’atmosfera potenzialmente
esplosiva.
2.PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Al momento dell’apertura, o quando si sposta l’unità dopo l’apertura, non esercitare alcuna pressione
sulle parti di resina.
Ricordare di controllare anticipatamente che il refrigerante che verrà utilizzato nell’impianto
è l’R410A. (Se si dovesse caricare un refrigerante errato, l’unità non funzionerebbe adeguatamente)
• Per l’installazione dell’unità esterna, fare riferimento al manuale d’installazione fornito insieme all’unità
esterna.
• Non gettare nessuno dei componenti necessari per l’installazione fino al suo completamento.
• Stabilire il percorso da fare per trasportare l’unità fino al luogo d’installazione.
• Per sollevare l’unità durante la movimentazione, usare un’imbracatura fatta di materiale morbido (tessuto,
)
nylon, ecc.), come illustrato sotto. (Fare riferimento alla Fig. 1
3Italiano
Page 5
2-1PRECAUZIONI
Non gettare nessuno dei componenti necessari per l’installazione fino al suo completamento.
• Per la scelta della posizione di installazione, prendere come riferimento la sagoma di carta (parte del
materiale d’imballaggio).
• Non usare l’unità in punti in cui l’ambiente presenta un elevato contenuto di sale, per esempio sul
lungomare, oppure in aree dove la tensione oscilla facilmente, per esempio in uno stabilimento, o dove
la base vibra, per esempio su autoveicoli o imbarcazioni.
• Prima di aprire il coperchio della scatola di controllo ed eseguire l’operazione di collegamento, rimuovere
l’elettricità statica presente sul proprio corpo. In caso contrario, le parti elettriche potrebbero restare
danneggiate.
2-2ACCESSORI
Verificare che i seguenti accessori siano fornii insieme all’unità.
l’installazione viene
avvitata sull’unità
principale (piastra
superiore).
*2) Queste parti vengono
usate quando si installa
il comando a distanza
nell’unità principale.
(Altro)
Page 6
2-3ACCESSORI OPZIONALI
NOTA
• Per questa unità interna occorre un comando a distanza opzionale.
Selezionare un comando a distanza dalla Tabella 1 in base alla richiesta del cliente ed installarlo in una
•
posizione appropriata.
(Per l’installazione, seguire il manuale d’installazione incluso nei comandi a distanza).
Tabella 1
Comando a distanza
Tipo via cavoBRC1E52A7/BRC1E51A7/BRC1D528
• Se l’utente desidera usare un comando a distanza che non compare nella lista sopra riportata,
scegliere un comando a distanza appropriato dopo aver consultato i cataloghi e la guida tecnica.
FARE PARTICOLARMENTE ATTENZIONE ALLE VOCI SEGUENTI DURANTE LA POSA
IN OPERA E CONTROLLARLE A CONCLUSIONE DELL’INSTALLAZIONE.
1. Voci da controllare dopo l’installazione
Voci da controllare
L’unità interna e quella esterna sono
fissate saldamente?
L’installazione dell’unità interna e dell’unità
esterna è completata?
La perdita di gas viene controllata con la
pressione della prova di tenuta scritta sul
manuale d’installazione fornito con l’unità
esterna?
L’unità è stata completamente isolata?
(Tubazioni del refrigerante, tubazioni
di drenaggio)
Lo scarico defluisce liberamente?L’acqua condensata potrebbe gocciolare.
Il voltaggio di alimentazione corrisponde
a quello indicatosulla targhetta dei dati
tecnici?
I collegamenti elettrici e delle tubazioni
sono corretti?
L’unità è stata messa a terra in modo
sicuro?
Il formato dei fili corrisponde a quello
specificato?
Qualcosa ostruisce l’ingresso o l’uscita
dell’aria dell’unità interna o esterna?
Sono stati annotati la lunghezza delle
tubazioni del refrigerante e il carico di
refrigerante aggiuntivo?
Quello che potrebbe accedere se l’esecuzione
non è corretta
Le unità potrebbero cadere, questo
causerebbe vibrazione o rumore.
L’unità potrebbe funzionare male o si
potrebbero bruciare i componenti.
Potrebbe essere causa di un insufficiente
raffreddamento o riscaldamento.
L’acqua condensata potrebbe gocciolare.
L’unità potrebbe funzionare male o si
potrebbero bruciare i componenti.
L’unità potrebbe funzionare male o si
potrebbero bruciare i componenti.
Questa condizione può causare una scossa
elettrica.
L’unità potrebbe funzionare male o si
potrebbero bruciare i componenti.
Può dare luogo ad un raffreddamento
o riscaldamento insufficiente.
(Questo può causare un malfunzionamento
o una riduzione delle prestazioni a causa del
minore volume dell’aria).
Non si conosce il carico effettivo di refrigerante
nel sistema.
Controllo
5Italiano
Page 7
2. Elementi da controllare al momento della consegna al cliente.
Le voci contrassegnate con AVVERTENZA e ATTENZIONE sul manuale d’uso, se non
rispettate, possono causare lesioni e/o danni materiali. Pertanto, oltre all’utilizzo generale,
è necessario spiegare queste voci al cliente e chiedere a quest’ultimo di leggerle tutte
attentamente. Di conseguenza, è necessario fornire esaurienti spiegazioni circa i contenuti
descritti e inoltre raccomandare ai clienti di leggere il manuale d’uso.
* Vedere anche il capitolo “”1. PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA’’
Voci da controllareControllo
L’impostazione in loco è stata fatta (come necessario)?
Lo sportello della scatola di controllo, il filtro dell’aria e la griglia di aspirazione sono stati
attaccati?
Il soffio di aria fredda (aria calda) è corretto durante il funzionamento di raffreddamento
(riscaldamento)?
Sono state fornite al cliente le istruzioni di funzionamento facendo riferimento al manuale
d’uso?
È stato illustrato il funzionamento di raffreddamento, riscaldamento, deumidificazione
e raffreddamento/riscaldamento automatico descritti nel manuale d’uso?
Al cliente è stato spiegato che cos’è la portata del flusso d’aria impostata al momento
di impostare la portata del flusso d’aria con il termostato spento?
C’è un interruttore d’emergenza (EMG.) della scheda del circuito stampato acceso?
Alla consegna dalla fabbrica, esso è impostato su normale (NORM).
Il termistore di aspirazione viene installato nella sua posizione originale (bocca a campana)
quando si installa la scatola d’installazione dell’adattatore opzionale?
È stato consegnato il manuale d’uso al cliente? (Si prega di consegnare anche il manuale
d’installazione).
Spiegazioni circa il funzionamento
2-4NOTA PER L’INSTALLATORE
Accertarsi di avere fornito ai clienti le istruzioni per un uso corretto (in particolare sulla pulizia dei filtri,
sull’azionamento delle varie funzioni e sulla regolazione della temperatura) facendo eseguire da loro
personalmente le relative operazioni seguendo alla lettera il manuale.
3.SCELTA DI UN LUOGO IDONEO ALL’INSTALLAZIONE
Al momento dell’apertura, o quando si sposta l’unità dopo l’apertura, non esercitare alcuna pressione
sulle parti di resina.
(1) Selezionare un punto di installazione che soddisfi le condizioni indicate di seguito e abbia
l’approvazione del cliente.
• In punti nei quali sia possibile garantire una
diffusione ottimale dell’aria
• Dove il pavimento sia sufficientemente solido
da sopportare il peso e la vibrazione dell’unità
interna.
• Assicurarsi che il pavimento sia in piano.
(Potrebbero essere generate vibrazioni e rumori
anormali).
• Dove ingresso ed uscita dell’aria non siano bloccati
e possa essere garantito spazio sufficiente per
manutenzione e cura. (Vedere la Fig.2)
(Se quanto sopra non dovesse essere garantito,
la capacità potrebbe diminuire a causa di un
cortocircuito).
• Dove la condensa possa essere scaricata in modo adeguato.
Italiano6
Page 8
• Dove la lunghezza delle tubazioni di collegamento delle unità interna ed esterna non superi i limiti
ammissibili. (Far riferimento al manuale di installazione dell’unità esterna.)
• Dove sia assicurato uno spazio sufficiente per le riparazioni e la manutenzione.
(2) Installare le unità interne ed esterne, i cavi di alimentazione e i fili di collegamento ad almeno
1 metro da televisori e radio, per prevenire i rischi di rumori e immagini distorte.
(A seconda dell’intensità del segnale in entrata, 1 metro di distanza potrebbe non essere
sufficiente per eliminare il rumore.)
(3) Appurare se il luogo d’installazione (quale il pavimento e la parete) può sopportare il peso
dell’unità e, se necessario, rinforzarli con materiali quali dei travi prima dell’installazione.
Per evitare le vibrazioni e i rumori anormali, rinforzare la sede prima dell’installazione.
4.INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
Per quanto riguarda le parti da usare per l’installazione, ricordarsi di usare gli accessori allegati e le parti
specificate.
〈Procedura di fissaggio〉
• Dato che l’unità interna è alta in verticale, prendere i dovuti provvedimenti volti ad evitare che l’unità cada,
in base al metodo seguente.
1. Sollevare l’elemento di fissaggio della griglia.
2. Staccare la griglia di aspirazione.
Rimuovere le viti (dx e sx, totale 2) che bloccano il fermo della griglia. Quindi, (1) inclinare la griglia
in avanti e (2) sollevarla verso l’alto.
7Italiano
Page 9
3. Per un’installazione normale.
Rimuovere la vite (2) che fissa la staffa per l’installazione (1) al pannello superiore. Cambiare
la direzione di montaggio della staffa come illustrato nella figura sotto e fissarla al pannello superiore
con le viti attaccate (12). Quindi fissare la staffa alla parete con le viti appropriate (da reperire in loco).
• Le viti (2) non servono.
4. Se si installa l’unità in un luogo dove è richiesta una resistenza anti-sismica.
Oltre al metodo di fissaggio mostrato a sinistra, fissare il telaio di fondo alla fondazione con i bulloni
di ancoraggio (da reperire in loco). Sulla piastra di fondo sono predisposti quattro fori per i bulloni
di ancoraggio.
• Usare le posizioni indicate sulla maschera d’installazione (9) (parte del materiale d’imballaggio).
Italiano8
Page 10
5. Rimuovere i materiali dell’imbottitura della ventola.
ATTENZIONE
Si possono generare dei malfunzionamenti qualora si dovesse azionare la ventola con i materiali
dell’imbottitura ancora installati. (4 punti)
〈Come attaccare il materiale a prova di rugiada (solo se collegato con il RZQSG71L)〉
• Per facilitare il lavoro, posizionare i 5 deflettori orizzontali superiori verso l’alto e i 3 deflettori orizzontali
inferiori verso il basso. Quindi, attaccare il materiale a prova di rugiada (10) in dotazione al terzo deflettore
orizzontale partendo dal fondo, come illustrato nella Fig. 8. Se il materiale non viene attaccato nel punto
corretto, l’acqua della condensa potrebbe gocciolare.
5.POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REERIGERANTE
〈Per le tubazioni del refrigerante delle unità esterne, vedere il manuale d’installazione fornito insieme
all’unità esterna.〉
〈Assicurarsi di eseguire l’isolamento termico sulle tubazioni sia del gas, sia del liquido.
Un isolamento incompleto può provocare delle perdite d’acqua. La resistenza termica dell’isolante
delle tubazioni del gas deve essere di almeno 120°C.
In ambienti con elevata umidità, rafforzare l’isolamento delle tubazioni del refrigerante. Se l’isolante
è insufficiente, si può formare della condensa sulla superficie dell’isolante.
Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che il refrigerante sia l’R410A. (Se si utilizza un refrigerante
differente, non sarà possibile ottenere un funzionamento normale).〉
Questo prodotto è un modello specifico per l’impiego del nuovo refrigerante (R410A). Al momento
dell’installazione, assicurarsi che vengano rispettate le precauzioni seguenti.
• Per il collegamento di elemento svasati, usare l’apposita taglierina per tubi e gli attrezzi di svasatura
specifici per l’R410A.
• Prima di eseguire la connessione, applicare olio di estere od olio di etere all’interno della sezione
svasata.
9Italiano
Page 11
• Usare i dadi svasati consegnati con l’unità. Non usare dadi svasati di classe 1.
PERICOLO
ATTENZIONE
Se non si dispone di una chiave dinamometrica, fare riferimento alla Tabella 2 come regola generale
Altrimenti si potrebbero formare perdite di refrigerante.
• Per prevenire l’infiltrazione di polvere, umidità o altri corpi estranei nel tubo, strozzarne l’estremità
o coprirla mediante nastro adesivo.
Non permettere che nel circuito del refrigerante si introducano sostanze diverse dal refrigerante
•
indicato, come aria, ecc. In caso di perdite di refrigerante durante gli interventi sull’unità, ventilare
immediatamente a fondo il locale.
• L’unità esterna è piena di refrigerante.
• Le tubazioni del refrigerante possono essere estratte dal lato
dell’unità sotto indicato.
Lato sinistro, lato destro, lato posteriore, lato inferiore
È necessario decidere da quale lato si intendono estrarre
le tubazioni del refrigerante.
• Quando si collegano i tubi all’unità o li si scollega da essa,
utilizzare sempre sia una chiave inglese, sia una chiave
dinamometrica, come mostrato nel disegno. (Fare riferimento
alla Fig. 9)
*L’uso di un attrezzo diverso da una chiave inglese può
danneggiare la testa del dado svasato e si possono formare
perdite di gas a causa del cedimento del serraggio.
Per le dimensioni per la svasatura, fare riferimento alla
•
“Tabella 2”.
• Per collegare il dado svasato, applicare olio di estere oppure
olio di etere all’interno della sezione svasata e ruotare la parte
girevole del dado 3-4 volte manualmente prima di avvitare.
(Fare riferimento alla Fig. 10)
Prestare attenzione a non danneggiare la sezione svasata.
Tabella 2
Diametro del tuboCoppia di serraggioDimensioni svasatura A (mm)Svasatura
φ9,5 (3/8”) 32,7 – 39,9 N·m12,8 – 13,2
φ15,9 (5/8”)61,8 – 75,4 N·m19,3 – 19,7
• Per la definizione della coppia di serraggio corretta, fare riferimento alla “Tabella 2”.
Una coppia di serraggio eccessiva può danneggiare la svasatura e causare perdite di refrigerante.
Continuando a serrare il dado svasato con una chiave inglese, si raggiunge un punto in cui la coppia di
serraggio aumenta improvvisamente.
A partire da quel punto, serrare ulteriormente e posizionare il dado svasato all’angolazione illustrata sotto.
(Fare riferimento alla Tabella 3)
Italiano10
Page 12
Una volta terminato il lavoro, controllate che non vi sia alcuna perdita.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Se il serraggio non dovesse avvenire come indicato (se cioè fosse insufficiente), potrebbe provocare una
perdita di refrigerante (trafilamento) e causare il malfunzionamento del dispositivo (per esempio un
raffreddamento o riscaldamento insufficienti).
Tabella 3
Diametro del tuboAngolazione di serraggio ulteriore
φ9,5 (3/8”) da 60 a 90 gradiCirca 200 mm
φ15,9 (5/8”)da 30 a 60 gradiCirca 300 mm
Raccomandata lunghezza del braccio
dell’utensile
1. Come installare le tubazioni del refrigerante.
• Rimuovere il gancio di ritenuta del tubo. (Fare riferimento alla Fig. 12)
〈 In caso di tubazione sinistra o destra 〉
1. Aprire i fori predisposti sul lato destro (sinistro) del pannello. (Fare riferimento alla Fig. 11)
2. Eseguire l’installazione delle tubazioni (refrigerante e drenaggio) e i collegamenti elettrici
(collegamento delle unità esterne ed interne) attraverso i fori sul pannello laterale.
(Vedere le dimensioni illustrate nella Fig. 15 per formare la tubazione del refrigerante).
〈 In caso di tubazioni posteriori 〉
1. Aprire i fori predisposti sul pannello posteriore. (Fare riferimento alla Fig. 14)
2. Eseguire l’installazione delle tubazioni (refrigerante e drenaggio) e i collegamenti elettrici
(collegamento delle unità esterne ed interne) attraverso i fori sul pannello posteriore.
(Vedere le dimensioni illustrate nella Fig. 15 per formare la tubazione del refrigerante).
Nel caso della tubazione lato posteriore, prestare attenzione a non danneggiare il filo conduttore
del motore della ventola.
Nell’aprire il foro predisposto, prestare attenzione a non danneggiare il filo conduttore del motore della
ventola con il bordo tranciato della piastra d’acciaio. (Fare riferimento alla Fig. 16).
〈 In caso di tubazioni verso il basso 〉
1. Praticare i fori nell’area indicata del telaio inferiore. (Fare riferimento alla Fig. 14)
2. Eseguire l’installazione della tubazione (refrigerante e drenaggio) e i collegamenti elettrici
(collegamento delle unità esterne ed interne) attraverso i fori sul telaio di fondo.
Prestare attenzione a non danneggiare l’alloggiamento della ventola durante la posa delle
tubazioni.
L’alloggiamento della ventola è fatto di schiuma di polistirene.
Fare attenzione a non danneggiare l’alloggiamento della ventola con il bordo del tubo quando si installa
l’unità interna.
11Italiano
Page 13
• Una volta completata l’installazione delle tubazioni del refrigerante e i collegamenti elettrici, tenere
ATTENZIONE
ferme le tubazioni del refrigerante, il tubo flessibile di scarico dell’unità interna, il cablaggio che
collega unità interne e unità esterne e il filo di terra con la piastra di ritegno delle tubazioni (Vedere la Fig. 12). Durante questo lavoro, la tubazione del refrigerante che entra nell’unità interna potrebbe
venire a contatto con la griglia di aspirazione. Pertanto, assicurarsi di non allungare la tubazione del
refrigerante dalla relativa piastra di ritegno.
(Per i collegamenti elettrici, vedere “8. RETE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI”).
• Terminato il controllo di eventuali perdite dai collegamenti delle tubazioni, eseguire l’isolamento
termico. (Fare riferimento alla Fig. 13)
• Eseguire l’isolamento termico sia del tubo del liquido che del tubo del gas con l’isolante allegato per
il raccordo (5) e (6). (Serrare entrambe le estremità dell’isolante per il raccordo (5) e (6) con
la fascetta (8).
Ricordarsi di isolare le tubazioni in loco eventualmente presenti per l’intero tratto fino alla connessione
della tubazione all’interno dell’unità.
Basta un tratto di tubazione esposta per causare la formazione di condensa o ustioni se toccato, oltre al
rischio di scossa elettrica o incendio se il cablaggio viene toccato.
Italiano12
Page 14
ATTENZIONE
• PRECAUZIONI DA ADOTTARE DURANTE LA BRASATURA DELLE TUBAZIONI DEL
ATTENZIONE
REFRIGERANTE
• Non brasare l’interno dell’unità.
Questo perché la piastra di fondo e l’alloggiamento della ventola sono fatte di resina. Potrebbero fondersi
o generare un incendio a causa delle gocce.
• Brasare le tubazioni del refrigerante solo dopo aver fatto fluire l’azoto attraverso il tubo e aver sostituito
l’azoto all’aria (Vedere la Fig. 17). Una volta completata quest’operazione, collegare l’unità interna con gli
attacchi svasati (Vedere la Fig. 13).
1. Se si deve eseguire la brasatura dopo aver fatto passare il flusso di azoto attraverso il tubo e aver
sostituito l’azoto all’aria, è consigliabile impostare la pressione dell’azoto a circa 0,02 MPa con una valvola
di sicurezza. (Fare riferimento alla Fig. 17)
2. Durante la brasatura delle tubazioni del refrigerante, non utilizzare alcun fondente. Impiegare pertanto
metallo di apporto per brasature fosforo-rame (BCuP-2: JIS Z 3264/B-Cu93P-710/795: ISO 3677), che
non richiede alcun fondente.
(Il fondente a base di cloro è estremamente dannoso per i sistemi di tubazioni per il refrigerante. Esso
corroderà le tubazioni del refrigerante e, se contiene fluoro, deteriorerà l’olio refrigerante).
3. Nell’eseguire la prova di tenuta per l’unità interna e la tubazione tra un’unità e l’altra dopo che è stata
installata l’unità interna, consultare il manuale d’installazione per l’unità interna o la guida tecnica per
quanto riguarda la pressione della prova di tenuta e l’installazione della tubazione del refrigerante.
4. L’ammanco di refrigerante dovuto allo spurgo dell’aria o alla mancata aggiunta della carica di refrigerante
aggiuntivo può causare un malfunzionamento dell’unità (raffreddamento o riscaldamento insufficiente).
Per l’installazione delle tubazioni del refrigerante, consultare il manuale d’installazione per l’unità esterna
o la guida tecnica.
• Non usare inibitori dell’ossidazione o simili quando si esegue la brasatura. (I residui potrebbero provocare
l’intasamento dei tubi o il danneggiamento delle parti).
6.POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DI DRENAGGIO
1. Montare le tubazioni di drenaggio.
Posare le tubazioni di drenaggio per assicurare uno scarico corretto. Attenersi inoltre alle seguenti
misure onde evitare perdite.
13Italiano
Page 15
ATTENZIONE
•
ATTENZIONE
Per evitare sollecitazioni sul tubo flessibile di scarico dell’unità interna, assicurarsi di fissare il tubo di scarico,
per esempio formando un fascio con il tubo del refrigerante come illustrato nella Fig. 18. Questo serve ad
impedire al tubo di scarico di staccarsi e/o ad evitare un isolamento insufficiente. Il tubo di scarico deve essere
inclinato verso il basso con una pendenza di 1/100 partendo dal collegamento del tubo di scarico nell’unità.
• Il tubo di scarico potrebbe intasarsi in caso di accumulo d’acqua al suo interno.
• Si potrebbe formare della condensa sul tubo, dando luogo a perdite d’acqua. Pertanto, assicurarsi di
isolare il tubo nel due punti seguenti.
(1) Tutte le tubazioni nel locale e all’interno dell’unità.
(2) In corrispondenza del collegamento tra il tubo flessibile di scarico dell’unità interna e la tubazione
di drenaggio in loco.
2. Dopo aver terminato la posa delle tubazioni, verificare che lo scarico scorra senza
intoppi e che l’acqua non fuoriesca dai collegamenti.
• Versare attentamente circa
1 litro di acqua attraverso
l’uscita di scarico dell’aria,
in modo che cada direttamente
sullo scambiatore di calore
ad un angolo senza causare
spruzzi. (Fare riferimento
alla Fig. 19)
* Se l’acqua viene versata
troppo velocemente e se la
pressione dell’acqua è troppo
alta, l’acqua passerà
attraverso lo scambiatore di
calore e gocciolerà sul motore
del ventilatore che si trova
sotto.
* Se l’acqua va sulla parete interna frontale, fuoriuscirà sul pavimento.
• Per evitare l’intrusione di piccoli animali all’interno dell’unità, sigillare il foro di penetrazione del tubo con
stucco o materiale per isolamento dal calore (disponibile in loco).
• Collegamenti delle tubazioni di drenaggio
Non collegare le tubazioni di drenaggio direttamente a scarichi fognari che emettono odore di ammoniaca.
L’ammoniaca presente nella fogna potrebbe penetrare nell’unità interna attraverso i tubi di scarico,
corrodendo lo scambiatore di calore.
Italiano14
Page 16
7.SE SI USA IL COMANDO A DISTANZA OPZIONALE (modello BRC1E) COME
ATTENZIONE
PANNELLO DI CONTROLLO
(I comandi a distanza tranne il BRC1E opzionale non possono essere
incorporati nell’unità principale).
• Il comando a distanza opzionale (BRC1E) può essere incorporato in quest’unità e utilizzato come pannello
di controllo.
1. Aprire il comando a distanza e collegare il cablaggio del comando a distanza
(accessorio).
Per le procedure di collegamento elettrico, vedere il “manuale d’installazione del
comando a distanza”.
(Non esiste polarità per il cablaggio del comando a distanza).
1) Rimuovere l’involucro superiore.
Inserire un cacciavite a testa piatta nella parte concava dell’involucro inferiore (in 2 punti), quindi
rimuovere l’involucro superiore.
• La scheda a circuito stampato del comando a distanza è attaccata all’involucro superiore. Prestare
attenzione a non graffiare la scheda con il cacciavite.
• Prestare attenzione a non lasciare aderire polvere o liquidi alla scheda a circuiti stampati dell’involucro
superiore rimosso.
2) Tagliare via la parte ombreggiata dell’involucro inferiore, quindi fissare l’involucro al coperchio (7)
usando le viti (11).
15Italiano
Page 17
3) Collegare il cablaggio del comando a distanza (accessorio (13)).
4) Montare e installare l’involucro superiore nell’involucro inferiore mentre si allineano le linguette
(6 posizioni) con l’involucro inferiore.
• Prestare attenzione a che il cablaggio non rimanga schiacciato.
• Rimuovere il foglio di protezione attaccato all’involucro superiore.
Italiano16
Page 18
2. Rimuovere il pannello anteriore, quindi rimuovere la piastra posteriore attaccata al lato
NOTA
Fascio cavi per il
motore di oscillazione
posteriore.
• Nel rimuovere il pannello anteriore, afferrarlo saldamente per evitare di lasciarlo cadere.
• Se l’elemento di fissaggio della griglia si
stacca mentre si rimuove il pannello
anteriore, attaccare l’elemento di
fissaggio della griglia come illustrato sotto.
1. Installare l’elemento di fissaggio della
griglia allineando la sua tacca con la
nervatura del pannello anteriore.
2. Abbassare l’elemento di fissaggio della
griglia.
17Italiano
Page 19
3. Fissare il pannello di controllo sul lato posteriore del pannello anteriore.
4. Fermare il cablaggio del comando a distanza nella guida e nella tacca con un
fermaglio. (Fare riferimento alla Fig. 27)
5. Riportare il pannello anteriore nella sua posizione d’installazione originale.
Italiano18
Page 20
6. Rimuovere il coperchio della scatola di controllo, quindi collegare il cablaggio del
comando a distanza ai terminali P1 e P2 (non esiste polarità) della morsettiera (X1M).
8.RETE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI
8-1ISTRUZIONI GENERALI
• La posa della rete dei collegamenti elettrici deve essere eseguita da un elettricista autorizzato da una delle
aziende elettriche riconosciute (solo un elettricista dotato di patentino può eseguire la posa della rete dei
collegamenti elettrici e dei collegamenti a terra).
• Tutti i collegamenti devono essere eseguiti da un elettricista autorizzato.
• È necessario installare un interruttore di circuito capace di disattivare l’alimentazione elettrica di tutto
il sistema.
• Ricordarsi di installare un interruttore di dispersione a terra nell’unità esterna.
(Installare l’interruttore di dispersione a terra per evitare scosse elettriche e pericoli di incendi).
• La tensione specificata per il cablaggio tra le unità interne e le unità esterne e tra un’unità interna e l’altra
è di 220-240 V.
• Non inserire l’alimentazione (dell’unità interna) finché non sarà stato completato il lavoro d’installazione.
• Assicurarsi di effettuare un collegamento a terra del condizionatore d’aria.
• Per il formato del filo elettrico di alimentazione collegato all’unità esterna, la capacità dell’interruttore di
circuito e del comando e le istruzioni per i collegamenti, far riferimento al manuale di installazione fornito
con l’unità esterna.
• Non collegare il cavo di terra a tubazioni del gas, tubazioni dell’acqua, parafulmini o cavi a terra di telefoni.
• Tubazioni del gas: possono causare esplosioni o incendi in caso di fughe di gas.
• Tubazioni dell’acqua: non offrono alcun effetto di messa a terra se sono tubazioni del tipo in vinile rigido.
• Cavi a terra dei telefoni o parafulmini: possono provocare un potenziale elettrico insolitamente alto nella
terra durante i nubifragi con fulmini.
• Per la realizzazione dei collegamenti elettrici fare riferimento anche allo “SCHEMA ELETTRICO” attaccato
al lato posteriore del coperchio della scatola di controllo.
• Non collegare mai il filo dell’alimentazione alla morsettiera per il filo del comando a distanza, altrimenti si
potrebbe danneggiare l’intero sistema.
• Per i dettagli dei collegamenti elettrici del comando a distanza, fare riferimento al manuale di installazione
in dotazione ad esso.
• Non toccare il gruppo della scheda del circuito stampato durante la posa dei collegamenti. Altrimenti,
si possono creare dei danni.
19Italiano
Page 21
8-2CARATTERISTICHE DEL FILO NON FORNITO IN DOTAZIONE
NOTA
Per il collegamento dell’unità esterna, fare riferimento al manuale d’installazione allegato all’unità esterna.
I cablaggi del comando a distanza e della trasmissione sono forniti in loco. (Fare riferimento alla Tabella 4)
Le specifiche dei cablaggi sono riportate a condizione che il cablaggio abbia una caduta di tensione del 2%.
Tabella 4
Filo
Cablaggio delle unità
Cavo del comando
a distanza
*Questa dev’essere la lunghezza totale con prolungamenti nel sistema quando si esegue il comando
di gruppo.
1. Mostra il caso di utilizzo di tubi protettivi. Quando non si usano tubi protettivi, usare il tipo H07RN-F.
2. Cordoncino o cavo di vinile con guaina (spessore di isolamento: 1 mm o superiore)
Cavo di vinile con guaina o cavo
schermato (2 fili) (NOTA 2)
H05VV-U4G
(NOTA 1)
Sezione (mm
2,5–
0,75 – 1,25Massimo 500 m *
2
)
Lunghezza
9.MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI ED ESEMPIO
DI COLLEGAMENTO
9-1MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI
Italiano20
Page 22
〈 Metodi di collegamento del cablaggio tra le unità interne ed esterne, il cablaggio di terra e il
cablaggio del comando a distanza 〉
• Staccare il coperchio della scatola di controllo e il gancio di ritenuta dei tubi, come illustrato nella Fig. 29
e collegare i fili dei numeri corrispondenti alla morsettiera (X2M: 3P) sul lato destro dell’unità. Collegare il
filo di terra al terminale di terra. Così facendo, tirare dentro all’unità il cablaggio facendolo passare per
l’apposito foro, e fissarlo assieme al filo di terra con una fascetta (8).
• Collegare il cablaggio del comando a distanza (da reperire in loco) ai terminali P
1 e P2 (non esiste polarità)
della morsettiera (X1M: 4P), e guidare il cablaggio all’esterno dell’unità usando il percorso mostrato
nella Fig. 31.
• Far passare il cablaggio del comando a distanza all’interno della piastra di ritegno della tubazione.
• Far passare i fili a bassa tensione (cablaggio del comando a distanza) a 50 mm o più dai fili ad alta
tensione (fili di intercollegamento tra le unità interne e le unità esterne) e dal filo di terra, in modo tale che
non possano passare attraverso lo stesso punto. (Fare riferimento alla Fig. 31)
• Durante la posa dei collegamenti elettrici, disporre i fili elettrici ordinatamente in modo tale che i fili non
possano spingere in alto il coperchio della scatola di controllo. Inoltre, fissare il coperchio senza rinserrare
i fili tra la scatola e il coperchio stesso.
(Rinserrando i fili elettrici e/o lasciando che il coperchio si sollevi, si corre il rischio di scossa elettrica
o incendio).
• Far passare i fili di intercollegamento e i fili di terra all’interno della piastra di pressione dei tubi. Fili che
collegano le unità e il filo di terra al gancio di ritenuta del tubo. Mantenere i fili in più in una posizione
ordinata nei punti illustrati nella Fig. 30. I fili possono entrare in contatto con altre parti, quali la ventola,
e l’unità interna potrebbe restare danneggiata.
• Per evitare l’intrusione di piccole creature nell’unità, sigillare l’uscita del cablaggio con dello stucco
o materiale d’isolamento termico (da reperire in loco). (Se dei piccoli animali, quali degli insetti, dovessero
penetrare nell’unità, potrebbero essere causa di cortocircuito nella scatola di controllo).
21Italiano
Page 23
ATTENZIONE
Usare un terminale rotondo stile crimpaggio per il collegamento con la morsettiera di alimentazione. (Vedere
ATTENZIONE
la Fig. 32)
Qualora non possa essere usato per cause inevitabili, assicurarsi di osservare le seguenti istruzioni.
• Non collegare fili di spessore diverso alla stessa morsettiera di alimentazione.
(Un allentamento del collegamento può causare un surriscaldamento.) (Fare riferimento alla Fig. 33)
• Nell’eseguire i collegamenti, accertarsi che vengano utilizzati i fili prescritti. Inoltre, fissare i fili in modo
che non sia possibile applicare forze esterne ai terminali.
• Utilizzare un cacciavite appropriato per serrare le viti dei terminali. Se i cacciavite utilizzati sono troppo
piccoli, possono danneggiare la testa delle viti e non riuscire a serrare adeguatamente le viti stesse.
• Se le viti dei terminali vengono strette troppo, le viti
potrebbero essere danneggiate.
• La coppia di serraggio della vite di ciascun terminale
è riportata nella Tabella 5.
• Se si usa un filo con trefoli, non eseguire la finitura
di saldatura.
9-2ESEMPIO DI COLLEGAMENTO
Ricordarsi di installare un interruttore di dispersione a terra sull’unità esterna.
Questo serve ad evitare scosse elettriche o pericoli d’incendio.
Per i collegamenti elettrici delle unità esterne, far riferimento al manuale di installazione fornito con le unità
esterne.
Verifica del tipo di sistema.
• Tipo a coppia: 1 comando a distanza che controlla 1 unità interna (sistema standard).
(Fare riferimento alla Fig. 34)
•
Comando di gruppo
•
Controllo tramite 2 comandi a distanza:
:1 comando a distanza che controlla fino a 16 unità interne
(tutte le unità interne funzionano in conformità con il comando a distanza).
(Fare riferimento alla Fig. 35)
2 comandi a distanza controllano 1 unità interna.
(Fare riferimento alla Fig. 37)
Italiano22
Page 24
Se si esegue la posa in opera del comando di gruppo
• Se si utilizza l’apparecchiatura come unità accoppiata, si può comandare simultaneamente (in gruppo)
l’accensione/lo spegnimento di 16 unità max. con il comando a distanza. (Fare riferimento alla Fig. 36)
In questo caso, tutte le unità interne del gruppo funzioneranno in base al comando a distanza del comando
•
di gruppo.
23Italiano
Page 25
•
Fig. 36
Il termostato della scocca è efficace soltanto per l’unità interna a cui è collegato il comando a distanza.
Metodo di collegamento
(1) Rimuovere il coperchio della scatola di controllo. (consultare ‘‘9. MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI
COLLEGAMENTI ELETTRICI ED ESEMPIO DI COLLEGAMENTO’’).
(2) Posare degli attraversamenti tra i terminali (P1, P2) nella scatola di controllo per il comando a distanza.
(Non esiste polarità). (Fare riferimento alla Fig. 35 e alla Tabella 4)
Controllo mediante due comandi a distanza (Controllo di 1 unità interna mediante 2 comandi
adistanza)
• Quando si usano 2 comandi a distanza, uno dei due deve essere impostato sulla posizione “PRINCIPALE”
e l’altro sulla posizione “SUBORDINATO”.
COMMUTAZIONE PRINCIPALE/SUBORDINATO
• Se si usa il comando a distanza tipo BRC1E, vedere il manuale allegato al comando a distanza.
Se il comando a distanza è del tipo cablato, cambiare l’impostazione dell’interruttore come segue:
(1) Inserire un cacciavite a testa piatta nello spazio tra l’involucro superiore e la parte concava dell’involucro
inferiore, quindi rimuovere l’involucro superiore. (2 punti) (La scheda del circuito stampato è attaccata alla
parte superiore del comando a distanza). (Fare riferimento alla Fig. 38)
(2) Portare in posizione “S” l’interruttore di commutazione principale/subordinato su una delle due schede
a circuito stampato dei comandi a distanza. (Lasciare l’interruttore del secondo comando a distanza
impostato su “M”.) (Fare riferimento alla Fig. 39)
Italiano24
Page 26
Metodo di collegamento
NOTA
(3) Rimuovere il coperchio della scatola di controllo(vedere “”9. MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI
COLLEGAMENTI ELETTRICI ED ESEMPIO DI COLLEGAMENTO’’).
Aggiungere il cablaggio tra il comando a distanza 2 (asservito) e il terminale (P1, P2) della
(4)
morsettiera (X1M) per il comando a distanza della scatola di controllo. (Non esiste polarità).
(Fare riferimento alla Fig. 37 e alla Tabella 4)
1. Tutti i fili di trasmissione tranne i fili del comando a distanza sono polarizzati e devono essere collegati
attenendosi al simbolo del morsetto.
2. Come comando a distanza per il comando di gruppo, selezionare il comando a distanza adatto all’unità
interna dotata del maggior numero di funzioni (come ad esempio il deflettore incorporato).
10. INSTALLAZIONE DELLA GRIGLIA DI ASPIRAZIONE
1. Agganciare la griglia di aspirazione sulla scanalatura posta sul telaio di fondo
dell’unità nell’ordine di (1) → (2). (Fare riferimento alla Fig. 40)
2. Montare il fermo della griglia (pannello frontale) nella scanalatura posta sulla griglia
d’aspirazione e con una vite bloccare verso il basso la griglia nella sua posizione
originale. (Fare riferimento alla Fig. 41)
* Fare attenzione a non sovraserrare le viti.
25Italiano
Page 27
3. Controllare che l’elemento di fissaggio della griglia sia sollevato, quindi chiudere la
NOTA
griglia di aspirazione. Dopo avere chiuso la griglia, abbassare il relativo elemento di
fissaggio. (Fare riferimento alla Fig. 41)
11. IMPOSTAZIONI IN LOCO
〈
Completare tutte le voci di “1. Voci da controllare dopo l’installazione” a pagina 5.
• Assicurarsi che i lavori di installazione e collegamento delle unità interne ed esterne siano stati tutti
completati.
• Verificare che i seguenti elementi siano tutti chiusi: il coperchio della scatola di controllo dell’unità interna
e della scheda esterna e il coperchio delle tubazioni dell’unità esterna.
<Dal comando a distanza si devono effettuare le impostazioni in loco ed anche secondo le condizioni
di installazione.>
• L’Impostazione può essere effettuata modificando il “Numero modalità”, il “No. PRIMO CODICE” e il
“No. SECONDO CODICE”.
• Per le procedure e le istruzioni di impostazione, vedere il manuale fornito con il comando a distanza.
• Il “No. di modalità” normalmente viene impostato collettivamente per un gruppo. Per impostare ciascuna
unità interna singolarmente ed eseguire i controlli dopo le impostazioni, specificare il No. di modalità fra
parentesi.
• Non eseguire impostazioni che non siano incluse nella tabella.
〉
Italiano26
Page 28
11-1 IMPOSTAZIONE DELL’INDICAZIONE DEL FILTRO DELL’ARIA
• Il segno del filtro che segnala la necessità di pulire il filtro dell’aria viene visualizzato sul display
a cristalli liquidi del comando a distanza.
• Cambiare il No. SECONDO CODICE sotto in base alla quantità di sporcizia o polvere nell’ambiente.
(Come impostazione dalla fabbrica, il No. PRIMO CODICE 1 viene impostato sul No. SECONDO
CODICE. “01” per i tempi prolungato, e il No. PRIMO CODICE 0 viene impostato sul No. SECONDO
CODICE “01”, contaminazione filtro aria - leggera).
Spiegare al cliente che i filtri devono essere puliti periodicamente per evitare che si intasino,
e spiegare il tempo impostato.
• Il tempo per la pulizia periodica dei filtri può essere accorciato, a seconda dell’ambiente di utilizzo.
Tabella 6
(Vedere la Tabella 6)
Impostazione
Tempo di pulizia
Contaminazion
e del filtro aria:
leggera/
accentuata
Per tempi
lunghi
Per tempi
brevi
Numero
modalità
10 (20)
No. PRIMO
CODICE
1
0
sono le impostazioni fatte alla fabbrica prima della spedizione.
Per tempi
2.500 ore
No. SECONDO CODICE
010204
lunghi
Circa
Circa
200 ore
—
Circa
1.250 ore
Circa
100 ore
11-2 IMPOSTAZIONI DEL FLUSSO D’ARIA A TERMOSTATO SPENTO
• Impostare la portata del flusso in base ai requisiti dell’ambiente dopo avere consultato il cliente.
(Fare riferimento alla Tabella 7)
• Se si cambia il flusso d’aria, spiegare al cliente l’impostazione della portata del flusso d’aria.
Tabella 7
Impostazione
Funzionamento della ventola
quando il termostato è spento
(Raffreddamento/
Riscaldamento)
Portata del flusso d’aria quando
il termostato del raffreddamento
è spento
Portata del flusso d’aria quando
il termostato del riscaldamento
è spento
Numero
modalità
Normale
Arresto02
Portata del flusso
d’aria LL
Impostazione della
portata del flusso
d’aria
Portata del flusso
d’aria LL
Impostazione della
portata del flusso
d’aria
11 (21)2
12 (22)6
12 (22)3
No. PRIMO
CODICE
Per tempi
brevi
—
—
No. SECONDO
CODICE
01
01
02
01
02
27Italiano
Page 29
11-3 IMPOSTAZIONE DEL MODO PER L’INCREMENTO DELLA PORTATA DEL FLUSSO
DELL’ARIA (classe 71 · 100)
• La portata del flusso d’aria impostata (HH, H e L) può essere aumentata a seconda delle condizioni
d’installazione o della richiesta del cliente. In tal caso, commutare il No. SECONDO CODICE come
mostrato nella Tabella 8.
Tabella 8
ImpostazioneNumero modalitàNo. PRIMO CODICE
Standard
Lieve aumento02
Aumentato03
13 (23)0
No. SECONDO
CODICE
01
12. PROVA DI FUNZIONAMENTO
〈
Completare tutte le voci di “1. Voci da controllare dopo l’installazione” a pagina 5.
di consultare anche il manuale d’installazione fornito insieme all’unità esterna.〉
< Precauzioni prima della prova di funzionamento >
1. Assicurarsi di aprire completamente le valvole di arresto dell’unità esterna.
2. Mantenere in tensione il riscaldatore del basamento per almeno 6 ore.
3. Ricordarsi di eseguire il funzionamento di raffreddamento durante la prova di funzionamento
4. Assicurarsi di rimuovere i materiali dell’imbottitura della ventola. (Fare riferimento a pagina 9)
Le impostazioni del comando a distanza del modello BRC1E devono essere commutate consultando
il manuale fornito con il comando a distanza.
Le impostazioni dell’altro comando a distanza devono essere commutate in base alla seguente procedura.
• Assicurarsi che i lavori di installazione delle unità interne ed esterne siano stati tutti completati.
• Verificare che i seguenti elementi siano tutti chiusi: il coperchio della scatola di controllo dell’unità interna
e della scheda esterna e il coperchio della tubazione dell’unità esterna.
• Dopo aver terminato la posa delle tubazioni del refrigerante, delle tubazioni di drenaggio e dei cablaggi
elettrici, pulire l’interno dell’unità interna e il pannello anteriore. Quindi, eseguire la prova di funzionamento
secondo il manuale d’installazione fornito con l’unità esterna al fine di proteggere l’unità. (Si raccomanda
di eseguire la prova di funzionamento in presenza di un elettricista o tecnico qualificato).
• Se i lavori in interni non sono ancora terminati a conclusione della prova di funzionamento, spiegare al
cliente che non deve azionare il condizionatore d’aria finché non saranno stati completati i lavori in interni,
per proteggere le unità interne. (Facendo funzionare l’unità in queste condizioni, la vernice, la colla e altri
materiali usati durante i lavori di finitura degli interni contamineranno l’unità interna. Questo può causare
spruzzi d’acqua o perdite).
• Se si verifica un malfunzionamento e l’unità non funziona, vedere “12-1 MODALITÀ DI DIAGNOSI DEI
PROBLEMI”.
• Al termine della prova di funzionamento, premere una volta il tasto ISPEZIONE/PROVA DI
FUNZIONAMENTO per portare l’unità nella modalità ispezione, quindi accertarsi che il codice di
malfunzionamento sia “00” (= normale). Se il codice è diverso da “00”, vedere il paragrafo “12-1 MODALITÀ
DI DIAGNOSI DEI PROBLEMI”.
Si prega
Italiano28
Page 30
• Premere il tasto ISPEZIONE/PROVA DI FUNZIONAMENTO quattro volte per tornare alla modalità
NOTA
di funzionamento normale.
12-1 MODALITÀ DI DIAGNOSI DEI PROBLEMI
Se l’unità è alimentata. I problemi possono essere monitorati tramite il
La diagnosi guasti per il comando a distanza modello BRC1E deve essere eseguita facendo riferimento
al manuale d’installazione fornito con il comando a distanza. Per gli altri comandi a distanza, eseguire la
diagnosi dei guasti usando la procedura che segue.
■ Individuazione guasti con il display a cristalli liquidi del comando a distanza.
1 Con il comando a distanza. (NOTA 1)
Quando il funzionamento si interrompe a causa di un guasto, la spia di funzionamento lampeggia
e sul display a cristalli liquidi appare “” e il codice di malfunzionamento. La diagnosi può essere
eseguita utilizzando l’elenco dei codici di malfunzionamento, facendo riferimento al codice di
malfunzionamento indicato.
Inoltre, quando è attivo il comando di gruppo, viene indicato il No. dell’unità, dando la possibilità
di rilevare il No. dell’unità che presenta il malfunzionamento per azzerare quest’ultimo, vedere
(NOTA 2).
1. Quando si preme il tasto ISPEZIONE/FUNZIONAMENTO sul comando a distanza, l’indicazione
“” inizia a lampeggiare.
2. Se si mantiene premuto il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO per 5 secondi o più durante la
modalità d’ispezione, l’indicazione della storia dei guasti riportata sopra scompare. In tal caso,
l’indicazione del codice di malfunzionamento, dopo aver lampeggiato due volte, diventa “00”
(normale) e il No. dell’unità diventa “0”. Quindi, il display passa automaticamente dalla modalità
ispezione a quella normale.
comando a distanza
.
29Italiano
Page 31
12-2 CODICE DI ERRORE
• Nei casi in cui il codice di errore rimane in bianco, l’indicazione “” non viene visualizzata. Anche se
il sistema continua a funzionare, ispezionarlo ed effettuare le riparazioni eventualmente necessarie.
• A seconda del tipo di unità interna o esterna, è possibile che il codice di errore venga o non venga
visualizzato.
Codice
di errore
A1
A3Livello di scarico anormale
A6
AF
AH
AJGuasto dell’impostazione della capacità
C1
C4
C5
C9
CCAnomalia del sensore di umidità
CE
CJ
E0
E1
E3
Guasto della scheda a circuito
stampato dell’unità interna
Sovraccarico, sovracorrente, blocco del
motore della ventola dell’unità interna
Guasto nel collegamento della scheda
a circuito stampato dell’unità interna
Malfunzionamento del sistema
dell’umidificatore
Malfunzionamento dell’unità del
depuratore aria (raccolta di polvere,
eliminazione degli odori)
Errore di trasmissione tra la scheda
a circuito stampato (principale)
dell’unità interna e la scheda a circuito
stampato (secondaria) dell’unità interna
Malfunzionamento del sensore di
temperatura del tubo del liquido dello
scambiatore di calore dell’unità interna
Malfunzionamento del condensatore /
termistore evaporatore dello
scambiatore di calore dell’unità interna
Malfunzionamento del termistore
dell’aria di aspirazione
Malfunzionamento occhio intelligente /
sensore temperatura pavimento
Malfunzionamento del termistore aria
del comando a distanza
Attivazione di un dispositivo di
sicurezza (Unità esterna)
Guasto della scheda a circuito
stampato dell’unità esterna (Unità
esterna)
Malfunzionamento da
(Unità esterna)
Descrizioni e misureOsservazioni
alta pressione
Non funziona soltanto l’unità del depuratore
aria (raccolta di polvere, eliminazione degli
odori). Viene applicato un arresto anormale
in base al modello o alla condizione.
Errore adattatore di impostazione della
capacità o errore dei dati di capacità, oppure
sconnessione dell’adattatore di impostazione
della capacità, mancata connessione
dell’adattatore, oppure la capacità non
è impostata in base al CI di conservazione
dei dati.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Il termostato del comando a distanza non
funziona, ma il funzionamento del termostato
della scocca è abilitato.
Italiano30
Page 32
E4
E5
E6
E7
E9
EA
F3
H3
H4
H7
H9
J1
J2
J3
J5
J6
J7
J8
J9
Malfunzionamento da bassa pressione
(Unità esterna)
Malfunzionamento del blocco motore
del compressore (Unità esterna)
Blocco del motore del compressore
dovuto a sovracorrente (Unità esterna)
Malfunzionamento del blocco motore
della ventola esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento transitorio da
sovracorrente della ventola esterna
(Unità esterna)
Malfunzionamento dell'interruttore di
riscaldamento/raffreddamento (Unità
esterna)
Malfunzionamento della temperatura
della tubazione di drenaggio (Unità
esterna)
Guasto del pressostato di alta (Unità
esterna)
Guasto del pressostato di bassa
(Unità esterna)
Malfunzionamento del segnale di
posizione del motore della ventola
esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del
termistore aria esterna (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema sensore
di pressione (lotto) (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del
sensore corrente (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del
termistore del tubo di scarico (Unità
esterna)
Malfunzionamento del sistema del
termistore del tubo di aspirazione
(Unità esterna)
Malfunzionamento del termistore del
tubo del liquido distributore dello
scambiatore di calore esterno
(Unità esterna)
Malfunzionamento del condensatore
dello scambiatore di calore esterno/
del termistore dell’evaporatore
(Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del
termistore del tubo del liquido
(Unità esterna)
Malfunzionamento del termistore della
tubazione del gas (raffreddamento)
(Unità esterna)
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
31Italiano
Page 33
Malfunzionamento del sistema del
JA
JC
L1
L3
L4
L5
L8Termoelettrico (Unità esterna)
L9Prevenzione stallo (Unità esterna)Il compressore potrebbe essere bloccato.
LC
P1
P3
P4
P6
PJ
U0
U1Fase invertita (Unità esterna)Invertire due fasi dei conduttori L1, L2 e L3.
U2
U4
UF
U5
sensore di pressione del tubo di scarico
(Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del
sensore di pressione del tubo di
aspirazione (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema
invertitore (Unità esterna)
Malfunzionamento del termistore del
reattore (Unità esterna)
Surriscaldamento dell’aletta
di irraggiamento termico (Unità esterna)
Sovracorrente transitoria
(Unità esterna)
Malfunzionamento della trasmissione
tra inverter e unità di controllo esterna
(Unità esterna)
Fase aperta (Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del
sensore DCL (Unità esterna)
Malfunzionamento del termistore
dell’aletta di irraggiamento termico
(Unità esterna)
Malfunzionamento del sistema del
sensore corrente di uscita C.C. (Unità
esterna)
Guasto impostazione della capacità
(Unità esterna)
Valore anormale della temperatura del
tubo di aspirazione (Unità esterna)
Malfunzionamento della tensione
di alimentazione (Unità esterna)
Errore di trasmissione (fra l’unità
interna e l’unità esterna)
Errore di trasmissione (fra l’unità
interna e l’unità del comando
a distanza)
Guasto di raffreddamento dell’inverter.
I motori e le turbine del compressore
potrebbero subire un guasto a terra o un
cortocircuito.
I motori e le turbine del compressore
potrebbero essere sovraccarichi e scollegati.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Errore adattatore di impostazione della
capacità o errore dei dati di capacità, oppure
sconnessione dell’adattatore di impostazione
della capacità, mancata connessione
dell’adattatore, oppure la capacità non
è impostata in base al CI di conservazione
dei dati.
Il refrigerante potrebbe essere insufficiente.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
La fase aperta dell’invertitore o il
condensatore del circuito principale
potrebbero presentare un malfunzionamento.
Viene applicato un arresto anormale
a seconda del modello o della condizione.
Errore di collegamento fra l’unità interna
e l’unità esterna. Oppure guasto della scheda
a circuito stampato interna ed esterna.
La trasmissione tra l’unità interna e il
comando a distanza non viene eseguita
correttamente.
Italiano32
Page 34
ATTENZIONE
Errore di trasmissione tra il comando
Nota per gli appaltatori del funzionamento di prova
a distanza principale e il comando
U8
UAErrore d’impostazione in loco
UE
UC
UJ
• Vedere “2. Elementi da controllare al momento della consegna al cliente.” a pagina 6 al completamento
della prova di funzionamento ed assicurarsi che vengano controllati tutti gli elementi.
• Se i lavori in interni del cliente non sono terminati a conclusione della prova di funzionamento, dire
al cliente di non azionare il condizionatore d’aria.
Le sostanze generate dalle vernici e dagli adesivi utilizzati per i lavori in interni possono contaminare
il prodotto qualora si dovesse mettere in funzione l’unità.
a distanza subordinato
(malfunzionamento del comando
a distanza subordinato)
Errore di trasmissione (tra unità interna
e comando a distanza centralizzato)
Errore di impostazione del comando a
distanza
Errore di trasmissione in
apparecchiatura accessoria
Errore d’impostazione del sistema del tipo
multi-ambienti ad accensione/spegnimento
simultaneo.
Viene applicato un arresto anormale in base
al modello o alla condizione.
Nel consegnare il prodotto al cliente una volta completato la prova di funzionamento, verificare che
il coperchio della scatola di controllo, il filtro dell’aria e la griglia di aspirazione siano montati. Inoltre,
spiegare al cliente lo stato (ACCESO/SPENTO) dell’interruttore di protezione.
13. SCHEMA ELETTRICO
(Fare riferimento alla Fig. 43)
1(NOTA 7)2ALL'UNITÀ ESTERNA
3(NOTA 3)4
5
7
9
11
FUNZIONAMENTO DELLA
VENTOLA
ADATTATORE PER IL
CABLAGGIO (ACCESSORIO
OPZIONALE)
COMANDO A DISTANZA
CABLATO (ACCESSORIO
OPZIONALE)
COMANDO A DISTANZA
CENTRALE DEL CABLAGGIO
DELLA TRASMISSIONE
6
8CASSETTA DI COMMUTAZIONE
10(NOTA 5)
12(NOTA 4)
TERMINALE PER IL DISPLAY
DI FUNZIONAMENTO
FUNZIONAMENTO DEL
COMPRESSORE
33Italiano
Page 35
Fig. 43
Italiano34
Page 36
3P249378-4F EM11A038A
(1201) HT
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.