Daikin EKHVH008BB6V3, EKHVX008BB6V3, EKHVH008BB6WN, EKHVX008BB6WN, EKHVH008BB9WN Installation manuals [it]

...
MANUALE
D'INSTALLAZIONE
Unità interna Daikin Altherma
EKHVH008BB6V3 EKHVX008BB6V3
EKHVH008BB6WN EKHVX008BB6WN EKHVH008BB9WN EKHVX008BB9WN
1
1
2
3
1
4
1
12 3 4 657
1x
8
9x1x 1x 1x 2x 2x 1x
2
3
4
910 151611 12 131x14
1x1x 1x 1x 1x 1x
1x
1 2
3 4
6
1
2
3
4
5
3
5
3 4
5
EKHTS*
BFAC D
2
1
1x
2
1
2x
3
2x
E
G
L
K
J
2x
1
2
1
2
1 3
2
B
H
D
4
F
4
G
E
4
3
L
C
2
A
2
1
5
K
3
1
EKHTS*
3
5
CE - ATITIKTIES-DEKLARACIJA
CE - ATBILSTĪBAS-DEKLARĀCIJA
CE - VYHLÁSENIE-ZHODY
CE - UYUMLULUK-BİLDİRİSİ
CE - IZJAVA O SKLADNOSTI
CE - VASTAVUSDEKLARATSIOON
CE - ДЕКЛАРАЦИЯ-ЗА-СЪОТВЕТСТВИЕ
deklaruje na własną wyłączną odpowiedzialność, że urządzenia, których ta deklaracja dotyczy:
z vso odgovornostjo izjavlja, da je oprema naprav, na katero se izjava nanaša:
kinnitab oma täielikul vastutusel, et käesoleva deklaratsiooni alla kuuluv varustus:
declară pe proprie răspundere că echipamentele la care se referă această declaraţie:
19
17
18
20
CE - IZJAVA-O-USKLAĐENOSTI
CE - MEGFELELŐSÉGI-NYILATKOZAT
CE - DEKLARACJA-ZGODNOŚCI
CE - DECLARAŢIE-DE-CONFORMITATE
19 Direktive z vsemi spremembami.
10 Direktiver, med senere ændringer.
visiška savo atsakomybe skelbia, kad įranga, kuriai taikoma ši deklaracija:
ar pilnu atbildību apliecina, ka tālāk aprakstītās iekārtas, uz kurām attiecas šī deklarācija:
vyhlasuje na vlastnú zodpovednosť, že zariadenie, na ktoré sa vzťahuje toto vyhlásenie:
декларира на своя отговорност, че оборудването, за което се отнася тази декларация:
21
tamamen kendi sorumluluğunda olmak üzere bu bildirinin ilgili olduğu donanımının aşağıdaki gibi olduğunu beyan eder:
22
23
24
25
instrukcjami:
conformitate cu instrucţiunile noastre
инструкции:
16 megfelelnek az alábbi szabvány(ok)nak vagy egyéb irányadó dokumentum(ok)nak, ha azokat előírás szerint használják:
17 spełniają wymogi następujących norm i innych dokumentów normalizacyjnych, pod warunkiem że używane są zgodnie z naszymi
18 sunt în conformitate cu următorul (următoarele) standard(e) sau alt(e) document(e) normativ(e), cu condiţia ca acestea să fie utilizate în
19 skladni z naslednjimi standardi in drugimi normativi, pod pogojem, da se uporabljajo v skladu z našimi navodili:
20 on vastavuses järgmis(t)e standardi(te)ga või teiste normatiivsete dokumentidega, kui neid kasutatakse vastavalt meie juhenditele:
21 съответстват на следните стандарти или други нормативни документи, при условие, че се използват съгласно нашите
s našim návodom:
22 atitinka žemiau nurodytus standartus ir (arba) kitus norminius dokumentus su sąlyga, kad yra naudojami pagal mūsų nurodymus:
23 tad, ja lietoti atbilstoši ražotāja norādījumiem, atbilst sekojošiem standartiem un citiem normatīviem dokumentiem:
24 sú v zhode s nasledovnou(ými) normou(ami) alebo iným(i) normatívnym(i) dokumentom(ami), za predpokladu, že sa používajú v súlade
25 ürünün, talimatlarımıza göre kullanılması koşuluyla aşağıdaki standartlar ve norm belirten belgelerle uyumludur:
01 Directives, as amended.
20 Direktiivid koos muudatustega.
21 Директиви, с техните изменения.
22 Direktyvose su papildymais.
23 Direktīvās un to papildinājumos.
24 Smernice, v platnom znení.
25 Değiştirilmiş halleriyle Yönetmelikler.
Direktiivejä, sellaisina kuin ne ovat muutettuina.
11 Direktiv, med företagna ändringar.
02 Direktiven, gemäß Änderung.
irányelv(ek) és módosításaik rendelkezéseit.
12 Direktiver, med foretatte endringer.
13
14 v platném znění.
15 Smjernice, kako je izmijenjeno.
16
17 z późniejszymi poprawkami.
18 Directivelor, cu amendamentele respective.
03 Directives, telles que modifiées.
04 Richtlijnen, zoals geamendeerd.
05 Directivas, según lo enmendado.
06 Direttive, come da modifica.
07 √‰ËÁÈÒv, fiˆ˜ ¤¯Ô˘Ó ÙÚÔÔÔÈËı›.
08 Directivas, conforme alteração em.
09 Директив со всеми поправками.
<B>
положително от <B> съгласно
Cертификата <C>.
pagal Sertifikatą <C>.
vērtējumam saskaņā ar sertifikātu <C>.
21 Забележка * както е изложено в <A> и оценено
22 Pastaba * kaip nustatyta <A> ir kaip teigiamai nuspręsta
23 Piezīmes * kā norādīts <A> un atbilstoši <B> pozitīvajam
a(z) <C> tanúsítvány szerint.
<B> i Świadectwem <C>.
de <B> în conformitate cu Certificatul <C>.
<A> DAIKIN.TCF.025D8/09-2010
<B> KEMA (NB0344)
<C> 2082543.0551-QUA/EMC
súlade s osvedčením <C>.
<A>‘da belirtildiği gibi ve <C> Sertifikasına
göre <B> tarafından olumlu olarak
değerlendirildiği gibi.
*
Not
24 Poznámka * ako bolo uvedené v <A> a pozitívne zistené <B> v
25
skladu s certifikatom <C>.
kiidetud <B> järgi vastavalt sertifikaadile <C>.
CE - ERKLÆRING OM-SAMSVAR
CE - ILMOITUS-YHDENMUKAISUUDESTA
CE - PROHLÁŠENÍ-O-SHODĚ
заявляет, исключительно под свою ответственность, что оборудование, к которому относится настоящее заявление:
erklærer som eneansvarlig, at udstyret, som er omfattet af denne erklæring:
09
10
CE - FÖRSÄKRAN-OM-ÖVERENSTÄMMELSE
CE - DECLARAÇÃO-DE-CONFORMIDADE
СЕ - ЗАЯВЛЕНИЕ-О-СООТВЕТСТВИИ
CE - OPFYLDELSESERKLÆRING
CE - DECLARACION-DE-CONFORMIDAD
CE - DICHIARAZIONE-DI-CONFORMITA
CE - ¢H§ø™H ™YMMOPºø™H™
prohlašuje ve své plné odpovědnosti, že zařízení, k němuž se toto prohlášení vztahuje:
izjavljuje pod isključivo vlastitom odgovornošću da oprema na koju se ova izjava odnosi:
deklarerar i egenskap av huvudansvarig, att utrustningen som berörs av denna deklaration innebär att:
erklærer et fullstendig ansvar for at det utstyr som berøres av denne deklarasjon, innebærer at:
11
12
teljes felelőssége tudatában kijelenti, hogy a berendezések, melyekre e nyilatkozat vonatkozik:
ilmoittaa yksinomaan omalla vastuullaan, että tämän ilmoituksen tarkoittamat laitteet:
15
16
13
14
la declaración:
referencia
acordo com as nossas instruções:
инструкциям:
instrukser:
förutsättning att användning sker i överensstämmelse med våra instruktioner:
disse brukes i henhold til våre instrukser:
08 estão em conformidade com a(s) seguinte(s) norma(s) ou outro(s) documento(s) normativo(s), desde que estes sejam utilizados de
09 соответствуют следующим стандартам или другим нормативным документам, при условии их использования согласно нашим
10 overholder følgende standard(er) eller andet/andre retningsgivende dokument(er), forudsat at disse anvendes i henhold til vore
11 respektive utrustning är utförd i överensstämmelse med och följer följande standard(er) eller andra normgivande dokument, under
mukaisesti:
12 respektive utstyr er i overensstemmelse med følgende standard(er) eller andre normgivende dokument(er), under forutssetning av at
13 vastaavat seuraavien standardien ja muiden ohjeellisten dokumenttien vaatimuksia edellyttäen, että niitä käytetään ohjeidemme
14 za předpokladu, že jsou využívány v souladu s našimi pokyny, odpovídají následujícím normám nebo normativním dokumentům:
15 u skladu sa slijedećim standardom(ima) ili drugim normativnim dokumentom(ima), uz uvjet da se oni koriste u skladu s našim uputama:
Low Voltage 2006/95/EC
Electromagnetic Compatibility 2004/108/EC *
19 ob upoštevanju določb:
20 vastavalt nõuetele:
21 следвайки клаузите на:
22 laikantis nuostatų, pateikiamų:
23 ievērojot prasības, kas noteiktas:
24 održiavajúc ustanovenia:
25 bunun koşullarına uygun olarak:
19 Opomba * kot je določeno v <A> in odobreno s strani <B> v
17 Uwaga * zgodnie z dokumentacją <A>, pozytywną opinią
18 Notă * aşa cum este stabilit în <A> şi apreciat pozitiv
16 Megjegyzés * a(z) <A> alapján, a(z) <B> igazolta a megfelelést,
och godkänts av <B> enligt
Certifikatet <C>.
bedømmelse av <B> ifølge Sertifikat <C>.
hyväksynyt Sertifikaatin <C> mukaisesti.
souladu s osvědčením <C>.
12 Merk * som det fremkommer i <A> og gjennom positiv
14 Poznámka * jak bylo uvedeno v <A> a pozitivně zjištěno <B> v
13 Huom * jotka on esitetty asiakirjassa <A> ja jotka <B> on
11 Information * enligt <A>
da <B> secondo il Certificato <C>.
positivo de <B> de acordo com o Certificado <C>.
положительным решением <B> согласно
·fi ÙÔ <B> Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ ¶ИЫЩФФИЛЩИОfi <C>.
06 Nota * delineato nel <A> e giudicato positivamente
07 ™ËÌ›ˆÛË * fiˆ˜ ηıÔÚ›˙ÂÙ·È ÛÙÔ <A> Î·È ÎÚ›ÓÂÙ·È ıÂÙÈο
09 Примечание * как указано в <A> и в соответствии с
08 Nota * tal como estabelecido em <A> e com o parecer
20 Märkus * nagu on näidatud dokumendis <A> ja heaks
strane <B> prema Certifikatu <C>.
15 Napomena * kako je izloženo u <A> i pozitivno ocijenjeno od
Свидетельству <C>.
henhold til Certifikat <C>.
10 Bemærk * som anført i <A> og positivt vurderet af <B> i
Jean-Pierre Beuselinck
General Manager
Ostend, 1st of October 2010
declares under its sole responsibility that the equipment to which this declaration relates:
erklärt auf seine alleinige Verantwortung, dass die Ausrüstung für die diese Erklärung bestimmt ist:
déclare sous sa seule responsabilité que l’équipement visé par la présente déclaration:
verklaart hierbij op eigen exclusieve verantwoordelijkheid dat de apparatuur waarop deze verklaring betrekking heeft:
declara bajo su única responsabilidad que el equipo al que hace
dichiara sotto la propria responsabilità che gli apparecchi a cui è riferita questa dichiarazione:
CE - DECLARATION-OF-CONFORMITY
CE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
CE - DECLARATION-DE-CONFORMITE
CE - CONFORMITEITSVERKLARING
Daikin Europe N.V.
01
02
06
04
03
05
10 under iagttagelse af bestemmelserne i:
11 enligt villkoren i:
12 gitt i henhold til bestemmelsene i:
13 noudattaen määräyksiä:
14 za dodržení ustanovení předpisu:
15 prema odredbama:
16 követi a(z):
17 zgodnie z postanowieniami Dyrektyw:
18 în urma prevederilor:
declara sob sua exclusiva responsabilidade que os equipamentos a que esta declaração se refere:
‰ЛПТУВИ МВ ·ФОПВИЫЩИО‹ ЩЛ˜ В˘ı‡УЛ fiЩИ Ф ВНФПИЫМfi˜ ЫЩФУ ФФ›Ф ·У·К¤ЪВЩ·И Л ·ЪФ‡Ы· ‰‹ПˆЫЛ:
08
07
EKHVH008BB6V3, EKHVH008BB6WN, EKHVH008BB9WN,
EKHVX008BB6V3, EKHVX008BB6WN, EKHVX008BB9WN,
instructions:
daß sie gemäß unseren Anweisungen eingesetzt werden:
onze instructies:
nuestras instrucciones:
nostre istruzioni:
01 are in conformity with the following standard(s) or other normative document(s), provided that these are used in accordance with our
02 der/den folgenden Norm(en) oder einem anderen Normdokument oder -dokumenten entspricht/entsprechen, unter der Voraussetzung,
03 sont conformes à la/aux norme(s) ou autre(s) document(s) normatif(s), pour autant qu'ils soient utilisés conformément à nos instructions:
04 conform de volgende norm(en) of één of meer andere bindende documenten zijn, op voorwaarde dat ze worden gebruikt overeenkomstig
05 están en conformidad con la(s) siguiente(s) norma(s) u otro(s) documento(s) normativo(s), siempre que sean utilizados de acuerdo con
Û‡Ìʈӷ Ì ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ì·˜:
06 sono conformi al(i) seguente(i) standard(s) o altro(i) documento(i) a carattere normativo, a patto che vengano usati in conformità alle
07 В›У·И Ы‡МКˆУ· МВ ЩФ(·) ·ОfiПФ˘ıФ(·) ЪfiЩ˘Ф(·) ‹ ¿ППФ ¤ББЪ·КФ(·) О·УФУИЫМТУ, ˘fi ЩЛУ ЪФ¸fiıВЫЛ fiЩИ ¯ЪЛЫИМФФИФ‡УЩ·И
01 following the provisions of:
EN60335-2-40,
02 gemäß den Vorschriften der:
03 conformément aux stipulations des:
04 overeenkomstig de bepalingen van:
05 siguiendo las disposiciones de:
06 secondo le prescrizioni per:
07 Ì ًÚËÛË Ùˆv ‰È·Ù¿Íˆv Ùˆv:
08 de acordo com o previsto em:
09 в соответствии с положениями:
according to the Certificate <C>.
beurteilt gemäß Zertifikat <C>.
<B> conformément au Certificat <C>.
<B> overeenkomstig Certificaat <C>.
positivamente por <B> de acuerdo con el
Certificado <C>.
01 Note * as set out in <A> and judged positively by <B>
02 Hinweis * wie in der <A> aufgeführt und von <B> positiv
05 Nota * como se establece en <A> y es valorado
03 Remarque * tel que défini dans <A> et évalué positivement par
04 Bemerk * zoals vermeld in <A> en positief beoordeeld door
3PW54195-10C
EKHVH008BB6V3 EKHVX008BB6V3 EKHVH008BB6WN EKHVX008BB6WN EKHVH008BB9WN EKHVX008BB9WN
Unità interna Daikin Altherma
Manuale d'installazione
INDICE Pagina
1. Definizioni.................................................................................. 1
1.1. Significato delle avvertenze e dei simboli ...................................... 1
1.2. Significato dei termini utilizzati....................................................... 2
2. Norme generali di sicurezza...................................................... 2
3. Presentazione............................................................................ 3
3.1. Informazioni generali...................................................................... 3
3.2. Combinazioni e opzioni .................................................................. 3
3.3. Scopo del manuale ........................................................................ 3
3.4. Identificazione del modello............................................................. 3
3.5. Esempi di applicazioni tipiche ........................................................ 4
Applicazione 1................................................................................ 4
Applicazione 2................................................................................ 4
Applicazione 3................................................................................ 5
Applicazione 4................................................................................ 5
Applicazione 5................................................................................ 6
Applicazione 6................................................................................ 7
4. Accessori................................................................................... 8
4.1. Accessori forniti insieme all'unità ................................................... 8
5. Panoramica dell'unità ................................................................ 9
5.1. Apertura dell'unità .......................................................................... 9
5.2. Componenti principali dell'unità ..................................................... 9
5.3. Componenti principali del quadro elettrico................................... 10
5.4. Schema funzionale ...................................................................... 10
6. Installazione dell'unità ............................................................. 11
6.1. Scelta della posizione d'installazione ........................................... 11
Precauzioni generali relative alla posizione d'installazione.......... 11
6.2. Dimensioni e spazio di servizio.................................................... 11
Dimensioni dell'unità ....................................................................11
Spazio di servizio dell'unità.......................................................... 11
6.3. Ispezione, trattamento ed eliminazione dell'imballaggio
dell'unità....................................................................................... 11
6.4. Installazione dell'apparecchio ...................................................... 12
Operazioni preliminari prima dell'installazione definitiva.............. 12
6.5. Installazione delle tubazioni del refrigerante................................ 12
Indicazioni sugli attacchi svasati .................................................. 12
6.6. Tubazioni idrauliche...................................................................... 13
6.7. Precauzioni generali relative al circuito idraulico ......................... 13
6.8. Carico dell'acqua.......................................................................... 15
Carico dell'acqua.......................................................................... 16
7. Esecuzione dei collegamenti elettrici ...................................... 16
7.1. Precauzioni per l'esecuzione dei collegamenti elettrici................ 16
7.2. Collegamenti elettrici interni - Tabella dei componenti................. 17
7.3. Collegamenti da effettuarsi in loco ...............................................17
Panoramica.................................................................................. 18
Linee guida per collegamenti in loco............................................ 18
7.4. Collegamento ............................................................................... 19
Collegamento del cavo di alimentazione e di comunicazione
dell'unità interna........................................................................... 19
Collegamento dell'alimentazione elettrica del riscaldatore
di riserva ...................................................................................... 19
Collegamento del cavo del termostato......................................... 20
Collegamento del primo e del secondo contatto dei set point ..... 20
Collegamento dei cavi di comando delle valvole ......................... 20
Collegamento elettrico della valvola a 3 vie................................. 20
Collegamento elettrico dell'elettroriscaldatore della piastra
di fondo ........................................................................................ 20
Collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta................ 21
Installazione e collegamento del comando a distanza................. 22
8. Avvio e configurazione............................................................. 22
8.1. Panoramica delle impostazioni del microinterruttore ................... 22
8.2. Configurazione di installazione del termostato ambiente............. 23
8.3. Configurazione di funzionamento della pompa ............................23
8.4. Configurazione dell'installazione del serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici ................................................................ 24
8.5. Controlli prima della messa in funzione ....................................... 24
8.6. Accensione dell'unità interna ....................................................... 24
8.7. Impostazione della velocità della pompa ..................................... 25
8.8. Impostazioni in loco ..................................................................... 25
Procedura .................................................................................... 25
Descrizione dettagliata................................................................. 25
8.9. Tabella delle impostazioni in loco................................................. 34
9. Controllo finale e prova di funzionamento ............................... 37
9.1. Controllo finale ............................................................................. 37
9.2. Prova di funzionamento manuale................................................. 37
Procedura .................................................................................... 37
9.3. Programma di asciugatura del massetto del sistema
di riscaldamento a pavimento ...................................................... 37
Esclusione di responsabilità......................................................... 37
Impostazioni in loco ..................................................................... 37
Operazioni preliminari .................................................................. 37
10. Manutenzione e assistenza ..................................................... 39
10.1. Interventi di manutenzione........................................................... 39
Precauzioni da osservare prima di effettuare interventi
di manutenzione e assistenza...................................................... 39
Apertura dell'unità ........................................................................ 39
Manutenzione e assistenza ......................................................... 40
11. Individuazione e risoluzione dei problemi................................ 40
11.1. Linee guida generali..................................................................... 40
11.2. Sintomi generici ........................................................................... 41
11.3. Codici d'errore.............................................................................. 42
12. Specifiche dell'unità................................................................. 44
Specifiche tecniche ...................................................................... 44
Specifiche elettriche..................................................................... 44
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. LE INDICAZIONI FORNITE CONSENTIRANNO DI INSTALLARE E CONFIGURARE CORRETTAMENTE L'UNITÀ. UNA VOLTA LETTO, QUESTO MANUALE DEVE ESSERE CONSERVATO IN UN LUOGO A PORTATA D I MANO IN MODO DA ESSERE DISPONIBILE PER FUTURE CONSULTAZIONI.
Le istruzioni originali sono scritte in inglese. Tutte le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.

1. DEFINIZIONI

1.1. Significato delle avvertenze e dei simboli
Le avvertenze che figurano in questo manuale sono classificate in base alla gravità ed alla probabilità che si verifichino.
PERICOLO
Indica una situazione di pericolo imminente che, se non viene evitata, provoca morte o lesioni gravi.
AVVERTIMENTO
Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non viene evitata, può provocare morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non viene evitata, può provocare lesioni lievi o moderate. Può essere usato anche per indicare pratiche pericolose.
AVVISO
Indica situazioni che possono provocare danni soltanto ad apparecchiature o proprietà.
INFORMAZIONI
Questo simbolo identifica i suggerimenti utili o le informazioni aggiuntive.
Manuale d'installazione
1
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Certi tipi di pericoli sono contrassegnati da simboli particolari:
Corrente elettrica.
Pericolo di ustioni e scottature.
1.2. Significato dei termini utilizzati
Manuale d'installazione:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità d'installazione, configurazione e manutenzione.
Manuale d'uso:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità di funzionamento.
Istruzioni di manutenzione:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra (se rilevante) le modalità di installazione, configurazione, funzionamento e/o manutenzione del prodotto o dell'applicazione.
Rivenditore:
Distributore commerciale dei prodotti descritti nel presente manuale.
Installatore:
Tecnico qualificato specializzato nell'installazione dei prodotti descritti nel presente manuale.
Utente:
Persona che possiede il prodotto e/o lo fa funzionare.
Società di assistenza:
Società qualificata che può eseguire o coordinare l'intervento di assistenza richiesto sull'unità.
Legislazione applicabile:
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali, nazionali, europee e internazionali attinenti e applicabili a un determinato prodotto o ambito d'installazione.
Accessori:
Apparecchiature fornite insieme all'unità che devono essere installate conformemente alle istruzioni contenute nella documentazione.
Apparecchiature opzionali:
Apparecchiature che possono essere opzionalmente combinate con i prodotti descritti nel presente manuale.
Non di fornitura:
Apparecchiature che devono essere installate conformemente alle istruzioni contenute nel presente manuale, ma non fornite da Daikin.

2. NORME GENERALI DI SICUREZZA

Le precauzioni da osservare sono divise nei seguenti quattro gruppi. Tutte si riferiscono a questioni molto importanti: si consiglia quindi di attenervisi scrupolosamente.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Prima di rimuovere il coperchio di servizio del quadro elettrico, effettuare qualsiasi collegamento o toccare componenti elettrici, scollegare l'alimentazione.
Non toccare mai nessun interruttore con le dita bagnate. Diversamente, è possibile incorrere in folgorazioni elettriche. Prima di toccare i componenti elettrici, disattivare tutte le fonti di alimentazione.
Per evitare folgorazioni, attendere 1 o più minuti dopo aver scollegato l'alimentazione prima di effettuare le operazioni di manutenzione delle parti elettriche. Anche dopo 1 minuto, misurare sempre la tensione sui morsetti dei condensatori del circuito principale o delle parti elettriche e, prima di toccare, assicurarsi che la tensione misurata sia di 50 V CC o inferiore.
Una volta rimossi i coperchi di servizio, è possibile toccare accidentalmente i componenti sotto tensione. Durante l'installazione o la manutenzione, non lasciare mai l'unità incustodita con il coperchio di servizio aperto.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI E I COMPONENTI INTERNI
Non toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni idrauliche o i componenti interni durante e immediatamente dopo il funzionamento. Le tubazioni e i componenti interni potrebbero essere caldi o freddi, a seconda delle condizioni di esercizio dell'unità.
Toccare le tubazioni o i componenti interni può causare ustioni da caldo o da freddo. Per evitare il rischio di lesioni, lasciare che le tubazioni e i componenti interni tornino a un livello di temperatura accettabile oppure, se fosse necessario intervenire, indossare guanti di protezione.
AVVERTIMENTO
Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito accidentalmente, poiché ciò potrebbe provocare gravi ustioni da gelo.
Non toccare i tubi del refrigerante durante e subito dopo l'operazione, poiché possono presentare temperature molto elevate o molto basse, a seconda delle condizioni del refrigerante che scorre nei tubi, del compressore e delle altre parti del ciclo di refrigerazione. Se si toccano i tubi del refrigerante, le mani possono rimanere ustionate o soffrire ustioni da gelo. Per evitare lesioni, aspettare fin quando le tubature non siano ritornate a temperatura ambiente, oppure, se è necessario toccarle, assicurarsi di indossare dei guanti adatti.
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
ATTENZIONE
Non pulire l'unità con acqua. Ciò potrebbe provocare folgorazioni elettriche o incendi.
Manuale d'installazione
2

3. PRESENTAZIONE

3.1. Informazioni generali

Grazie per avere preferito questa unità interna.
L'unità corrisponde alla parte interna della pompa di calore aria­acqua ERHQ o ERLQ. Tali unità sono appositamente concepite per l'installazione interna con montaggio a pavimento. Vedere
"6.1. Scelta della posizione d'installazione" a pagina 11. Tali unità
possono essere combinate con ventilconvettori Daikin, sistemi di riscaldamento a pavimento, radiatori a bassa temperatura, scaldacqua per usi domestici Daikin e kit di collegamento solare per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici.
Unità di riscaldamento/raffreddamento e unità di solo riscaldamento
L'unità è offerta in due versioni principali: una versione di riscaldamento/raffreddamento (EKHVX) e una versione di solo riscaldamento (EKHVH).
Entrambe le versioni vengono fornite con un riscaldatore di riserva integrato per aumentare la capacità di riscaldamento in caso di temperature esterne rigide. Il riscaldatore di riserva viene inoltre utilizzato come riscaldatore di emergenza nell'eventualità di un problema di funzionamento dell'unità esterna. I modelli dei riscaldatori di riserva sono disponibili con una capacità di riscaldamento pari a 6 e 9 kW e, a seconda della capacità di riscaldamento, per tre diverse specifiche di alimentazione.
Modello dell'unità interna
EKHVX008BB6V3 6 kW 1x 230 V EKHVX008BB6WN 6 kW 3x 400 V EKHVX008BB9WN 9 kW 3x 400 V
P
H
Capacità del
riscaldatore di riserva
43
Tensione nominale del riscaldatore di riserva
1

3.2. Combinazioni e opzioni

Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)
È possibile collegare un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHTS* opzionale all'unità interna. Il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHTS* è disponibile con due capacità: 200 e 260 litri.
Per ulteriori informazioni, vedere il paragrafo "Controllo del volume
dell'acqua e della pre-pressione del serbatoio di espansione" a pagina 14 e consultare il manuale d'installazione del serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici.
Kit di collegamento solare per serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)
Per informazioni sul kit di collegamento solare EKSOLHT, consultare il manuale d'installazione del kit.
Kit PCB del sistema I/O digitale (opzionale)
È possibile collegare un PCB di I/O digitale EKRP1HB opzionale all'unità interna. Questo mette a disposizione:
uscita dell'allarme remoto,
uscita ON/OFF di riscaldamento/raffreddamento,
funzionamento bivalente (segnale di autorizzazione per la
caldaia ausiliaria).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'uso dell'unità interna e al manuale d'installazione del PCB di I/O digitale.
Per il collegamento del PCB all'unità, fare riferimento allo schema elettrico o a quello dei collegamenti.
Kit termostato remoto (opzionale)
È possibile collegare un termostato ambiente opzionale EKRTW o EKRTR all'unità interna. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'installazione del termostato ambiente.
Collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta
Questo apparecchio consente un collegamento a sistemi di fornitura di alimentazione a tariffa kWh ridotta. Fare riferimento a "Collegamento
a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta" a pagina 21 per ulteriori
informazioni.
2
T
A
1 Capacità della pompa di calore 2 Capacità di riscaldamento richiesta (dipendente
dall'installazione locale)
3 Capacità di riscaldamento aggiuntiva fornita dal
riscaldatore di riserva
4 Temperatura di equilibrio (impostabile attraverso
l'interfaccia dell'utente, consultare "8.8. Impostazioni in
loco" a pagina 25)
Temperatura ambiente (esterna)
T
A
P
Capacità di riscaldamento
H

3.3. Scopo del manuale

Il presente manuale NON include la procedura di selezione e la procedura per la progettazione dell'impianto idraulico. In un capitolo separato vengono fornite solo alcune precauzioni, suggerimenti e accorgimenti sulla progettazione del circuito idraulico.
Una volta effettuata la selezione e progettato l'impianto idraulico, questo manuale descrive le procedure per gestire, installare e collegare le unità EKHV(H/X). Questo manuale è stato redatto per assicurare una manutenzione adeguata dell'unità e può essere consultato in caso di problemi.
INFORMAZIONI
Per i componenti non descritti nel presente manuale, fare riferimento al manuale d'installazione dell'unità esterna.
Il funzionamento dell'unità interna è descritto nel relativo manuale d'uso.
3.4. Identificazione del modello
EK HV H 008 BB 6 V3
V3 = 1N~, 220-240 V, 50 Hz WN = 3N~, 400 V, 50 Hz
Dimensioni riscaldatore di riserva
Serie
Identificazione della capacità dell'unità (kW)
H = Solo riscaldamento X = Riscaldamento e raffreddamento
Hydrobox (montaggio a pavimento)
Kit europeo
Manuale d'installazione
3
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011

3.5. Esempi di applicazioni tipiche

Gli esempi di applicazione forniti di seguito hanno scopo puramente illustrativo.

Applicazione 1

Applicazione di solo riscaldamento dell'ambiente con il termostato ambiente collegato all'unità interna.

Applicazione 2

Applicazione di solo riscaldamento dell'ambiente senza un termostato ambiente collegato all'unità interna. La temperatura in ogni ambiente è controllata da una valvola su ogni circuito idraulico. L'acqua calda per usi domestici viene fornita dal serbatoio dell'acqua calda per usi domestici collegato all'unità interna.
T
6 84321
FHL1
75
1 Unità esterna 2 Unità interna 3 Scambiatore di calore 4 Riscaldatore di riserva 5 Pompa 6 Valvola di chiusura 7 Valvola di chiusura 8 Collettore (non di fornitura)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento
T Termostato ambiente (opzionale)
FHL2
FHL3
Funzionamento della pompa e riscaldamento dell'ambiente
Quando il termostato ambiente (T) è collegato all'unità interna, la pompa (4) funziona quando il termostato ambiente invia una richiesta di riscaldamento e l'unità esterna si avvia per raggiungere la temperatura target dell'acqua in uscita come impostata nell'interfaccia dell'utente.
Quando la temperatura ambiente è superiore al set point del termostato, l'unità esterna e la pompa si arrestano.
AVVISO
Collegare i fili del termostato ai terminali corretti (consultare "Collegamento del cavo del termostato" a
pagina 20) e configurare correttamente i commutatori
bistabili del microinterruttore (vedere "8.2. Configurazione
di installazione del termostato ambiente" a pagina 23).
4321
1 Unità esterna 2 Unità interna 3 Scambiatore di calore 4 Riscaldatore di riserva 5 Pompa 6 Valvola di chiusura 7 Valvola di chiusura 8 Collettore (non di fornitura) 9 Valvola a 3 vie motorizzata
(in dotazione con il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici)
10 Valvola by-pass (non di fornitura) 11 Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale) 12 Serpentina dello scambiatore di calore
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento
T1...3 Termostato ambiente individuale (opzionale)
M1...3 Valvola motorizzata individuale per controllare l'anello
FHL1...3 (non di fornitura)
68 8
M
75
1
211
M1
T1
FHL1
M2
T2
10
T3
M3
FHL2
FHL3
Funzionamento della pompa
Senza un termostato collegato all'unità interna (2), la pompa (4) può essere configurata per funzionare quando è attivata l'unità interna oppure finché non è stata raggiunta la temperatura richiesta dell'acqua.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della pompa, consultare "8.3. Configurazione di funzionamento della
pompa" a pagina 23.
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Riscaldamento dell'ambiente
L'unità esterna (1) funziona per raggiungere la temperatura target dell'acqua in uscita come impostata nell'interfaccia dell'utente.
AVVISO
Quando la circolazione in ogni anello di riscaldamento dell'ambiente (FHL1...3) è controllata da valvole ad azionamento remoto (M1...3), è importante installare una valvola by-pass (9) per evitare l'attivazione del dispositivo di sicurezza del flussostato.
La valvola by-pass deve essere selezionata in modo che il flusso dell'acqua minimo specificato in "6.7. Precauzioni
generali relative al circuito idraulico" a pagina 13 sia
sempre garantito. Si consiglia di scegliere una valvola bypass controllata
mediante differenza di pressione.
Manuale d'installazione
4
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
Quando viene attivata la modalità di riscaldamento dell'acqua per usi domestici (manualmente dall'utente o automaticamente attraverso un timer), la temperatura target dell'acqua calda per usi domestici viene raggiunta grazie alla serpentina dello scambiatore di calore.
Quando la temperatura dell'acqua calda per usi domestici è inferiore al set point configurato dall'utente, la valvola a 3 vie si attiva per riscaldare l'acqua calda per usi domestici attraverso la pompa di calore. In caso di una considerevole richiesta di acqua calda per usi domestici o un'impostazione elevata per la temperatura dell'acqua calda per usi domestici, il riscaldatore di riserva è in grado di fornire il riscaldamento ausiliario.

Applicazione 3

Applicazione di riscaldamento e di raffreddamento dell'ambiente con il
termostato ambiente impostato per raffreddamento/riscaldamento
collegato all'unità interna. Il riscaldamento è fornito dagli anelli di riscaldamento a pavimento e dai ventilconvettori. Il raffreddamento è fornito solo dai ventilconvettori.
L'acqua calda per usi domestici viene fornita dal serbatoio dell'acqua calda per usi domestici collegato all'unità interna.
8
In modalità di raffreddamento, la valvola a 2 vie (13) si chiude per impedire all'acqua fredda di entrare negli anelli di riscaldamento a pavimento (FHL).
AVVISO
Collegare i fili del termostato ai terminali corretti (consultare "Collegamento del cavo del termostato" a
pagina 20) e configurare correttamente i commutatori
bistabili del microinterruttore (vedere "8.2. Configurazione
di installazione del termostato ambiente" a pagina 23).
AVVISO
Il collegamento della valvola a 2 vie (13) è diverso per una valvola normale chiusa (Normal Closed, NC) e una valvola normale aperta (Normal Open, NO). Collegarsi ai numeri di terminale corretti come indicato nel diagramma dei collegamenti elettrici.
L'impostazione ON/OFF del funzionamento di riscaldamento/ raffreddamento viene effettuata dal termostato ambiente e non può essere eseguita attraverso l'interfaccia dell'utente sull'unità interna.
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
Il riscaldamento dell'acqua per usi domestici è descritto in
"Applicazione 2" a pagina 4.

Applicazione 4

T
64321
9 13
MM
5
1 Unità esterna 2 Unità interna 3 Scambiatore di calore 4 Riscaldatore di riserva 5 Pompa 6 Valvola di chiusura 7 Valvola di chiusura 8 Collettore (non di fornitura) 9 Valvola a 3 vie motorizzata
(in dotazione con il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici)
11 Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale) 12 Serpentina dello scambiatore di calore 13 Valvola a 2 vie motorizzata (non di fornitura)
FCU1...3 Ventilconvettore (opzionale)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento
T Termostato ambiente con commutatore di
riscaldamento/raffreddamento (opzionale)
7 8
1211
FCU1
FHL1
FCU2
FHL2
FCU3
FHL3
Funzionamento della pompa e riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente
A seconda della stagione, il cliente sceglie il riscaldamento o il raffreddamento sul termostato ambiente (T). La selezione non è possibile attraverso l'interfaccia dell'utente.
Quando il raffreddamento/riscaldamento dell'ambiente è richiesto dal termostato ambiente (T), la pompa si avvia e l'unità interna (2) passa alla "modalità di raffreddamento"/"modalità di riscaldamento". L'unità esterna (1) si avvia per raggiungere la temperatura target dell'acqua fredda/calda in uscita.
Applicazione di riscaldamento e di raffreddamento dell'ambiente senza termostato ambiente collegato all'unità interna, ma con il termostato
ambiente di solo riscaldamento che controlla il riscaldamento a pavimento e il termostato di raffreddamento/riscaldamento che controlla i ventilconvettori. Il riscaldamento è fornito dagli anelli di riscaldamento a pavimento e dai ventilconvettori. Il raffreddamento è fornito solo dai ventilconvettori.
8
T4
T5
FCU1
T
64321
13M14
M
7
5
1 Unità esterna 2 Unità interna 3 Scambiatore di calore 4 Riscaldatore di riserva 5 Pompa 6 Valvola di chiusura 7 Valvola di chiusura
8 Collettore (non di fornitura) 10 Valvola by-pass (non di fornitura) 13 Valvola a 2 vie motorizzata per chiudere gli anelli di
riscaldamento a pavimento durante il raffreddamento (non di fornitura)
14 Valvola a 2 vie motorizzata per l'attivazione del termostato
FCU1...3 Ventilconvettore (opzionale)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento
ambiente (non di fornitura)
T Termostato ambiente solo per il riscaldamento (opzionale)
T4...6 Termostato ambiente individuale per l'ambiente riscaldato/
raffreddato mediante ventilconvettore (opzionale)
FHL1
FCU2
8
FHL2
FCU3
10
T6
FHL3
Manuale d'installazione
5
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Funzionamento della pompa
Senza un termostato collegato all'unità interna (2), la pompa (4) può essere configurata per funzionare quando è attivata l'unità interna oppure finché non è stata raggiunta la temperatura richiesta dell'acqua.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della pompa, consultare "8.3. Configurazione di funzionamento della
pompa" a pagina 23.
Riscaldamento e raffreddamento dell'ambiente
A seconda della stagione, il cliente sceglie il riscaldamento o il raffreddamento attraverso l'interfaccia dell'utente sull'unità interna.
L'unità esterna (1) funziona in modalità di riscaldamento o di raffreddamento per raggiungere la temperatura target dell'acqua in uscita.
Quando l'unità si trova nella modalità di riscaldamento, la valvola a 2 vie (13) è aperta. L'acqua calda viene fornita sia ai ventilconvettori che agli anelli di riscaldamento a pavimento.
Quando l'unità si trova nella modalità di raffreddamento, la valvola a 2 vie (13) è chiusa per impedire all'acqua fredda di entrare negli anelli di riscaldamento a pavimento (FHL).
AVVISO
Quando si chiudono svariati anelli del sistema mediante valvole ad azionamento remoto, potrebbe essere necessario installare una valvola by-pass (9) per evitare l'attivazione del dispositivo di sicurezza del flussostato. Vedere anche "Applicazione 2" a pagina 4.
AVVISO
Il collegamento della valvola a 2 vie (13) è diverso per una valvola normale chiusa (Normal Closed, NC) e una valvola normale aperta (Normal Open, NO). Collegarsi ai numeri di terminale corretti come indicato nel diagramma dei collegamenti elettrici.
L'impostazione ON/OFF del funzionamento di riscaldamento/ raffreddamento viene effettuata attraverso l'interfaccia dell'utente sull'unità interna.

Applicazione 5

Riscaldamento dell'ambiente con caldaia ausiliaria (funzionamento alternato)
Applicazione di riscaldamento dell'ambiente tramite l'unità interna Daikin o tramite caldaia ausiliaria collegata al sistema. Per decidere se utilizzare l'unità interna EKHV* o la caldaia è sufficiente utilizzare un contatto ausiliario o un contatto controllato dall'unità interna EKHV*.
Il contatto ausiliario può essere, ad esempio, un termostato per la temperatura esterna, un contatto per il risparmio energetico, un contatto ad attivazione manuale ecc. Vedere "Configurazione dei
collegamenti da effettuarsi in loco A" a pagina 6.
Il contatto controllato dall'unità interna EKHV* (detto anche "segnale di autorizzazione per la caldaia ausiliaria") è determinato dalla temperatura esterna (termistore situato nell'unità esterna). Vedere
"Configurazione dei collegamenti da effettuarsi in loco B" a pagina 7.
Il funzionamento bivalente è possibile soltanto per il riscaldamento dell'ambiente, non per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici. In tale applicazione, l'acqua calda per usi domestici è sempre fornita dal serbatoio dell'acqua calda per usi domestici, il quale è collegato all'unità interna Daikin.
La caldaia ausiliaria deve essere raccordata ai tubi e ai collegamenti elettrici come mostrano le illustrazioni in basso.
ATTENZIONE
Assicurarsi che la caldaia e la sua integrazione nel sistema siano conformi alle normative europee e nazionali.
Daikin non si assume alcuna responsabilità per le situazioni di uso errato o di pericolo nel sistema della caldaia.
6
4321 9 18
M
17 15
5
7
16 17
11
12
1 Unità esterna 2 Unità interna 3 Scambiatore di calore 4 Riscaldatore di riserva 5 Pompa 6 Valvola di chiusura 7 Valvola di chiusura 8 Collettore (non di fornitura) 9 Valvola a 3 vie motorizzata (in dotazione con il serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici)
11 Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale) 12 Serpentina dello scambiatore di calore 15 Caldaia (non di fornitura) 16 Valvola di regolazione dell'acqua (non di fornitura) 17 Valvola di chiusura (non di fornitura) 18 Valvola di ritegno (non di fornitura)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento (non di fornitura)
8
FHL1
FHL2
Configurazione dei collegamenti da effettuarsi in loco A
L
Com
H
EKHV*
EKHV*/auto
Boiler thermostat input
A Contatto ausiliario (normale chiuso) H Termostato ambiente per il riscaldamento su
K1A Relè ausiliario di attivazione dell'unità EKHV*
K2A Relè ausiliario di attivazione della caldaia
/ Boiler
N
A
K1A
K2A
Ingresso termostato della caldaia
richiesta (opzionale)
(non di fornitura)
(non di fornitura)
X2M
123 4
K1A
Boiler
thermostat input
X
K2A
FHL3
Y
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Manuale d'installazione
6
Configurazione dei collegamenti da effettuarsi in loco B
EKHV*
X2M
12
3 4
K1A
Com
HC
EKRTR*
Boiler thermostat input
C Termostato ambiente per il raffreddamento su
H Termostato ambiente per il riscaldamento su
Com Termostato ambiente comune (opzionale) K1A Relè ausiliario di attivazione dell'unità caldaia
KCR Segnale di autorizzazione per la caldaia ausiliaria
EKHV*
X2M
12
3 4
K1A
Com
H
C
EKRTW*
Ingresso termostato della caldaia
richiesta (opzionale)
richiesta (opzionale)
(non in dotazione)
EKRP1HB*
KCR
X1 X2
K1A
Y
X
Boiler
thermostat input
Funzionamento
Configurazione A
Quando il termostato ambiente richiede il riscaldamento, l'unità EKHV* o la caldaia entrano in funzione, a seconda della posizione del contatto ausiliario (A).
Configurazione B Quando il termostato ambiente richiede il riscaldamento, l'unità EKHV* o la caldaia entrano in funzione, a seconda della temperatura esterna (stato del "segnale di autorizzazione per la caldaia ausiliaria"). Se viene concessa l'autorizzazione verso la caldaia, la funzione di riscaldamento dell'ambiente dell'unità EKHV* viene automaticamente disattivata. Per maggiori dettagli vedere l'impostazione in loco [C-02~C-04].
AVVISO
Configurazione A
Accertarsi che il contatto ausiliario (A) abbia un differenziale o un ritardo sufficiente che consenta di evitare la commutazione frequente tra l'unità EKHV* e la caldaia. Se il contatto ausiliario (A) è un termostato esterno per la temperatura, assicurarsi che sia installato all'ombra, in modo che il sole non ne influenzi il funzionamento o ne provochi l'accensione/spegnimento.
Configurazione B
Accertarsi che l'isteresi bivalente [C-04] abbia un differenziale o un ritardo sufficiente che consenta di evitare la commutazione frequente tra l'unità EKHV* e la caldaia. Se la temperatura esterna viene misurata attraverso l'unità esterna, verificare che l'unità esterna sia installata all'ombra, in modo che il sole non ne influenzi il funzionamento. Frequenti commutazioni possono causare la corrosione prematura della caldaia. Contattare il produttore della caldaia.
Durante il funzionamento dell'unità EKHV* in modalità riscaldamento, l'unità sarà in funzione affinché sia raggiunta la temperatura target dell'acqua in uscita impostata nell'interfaccia utente. Durante il funzionamento dipendente dal clima, la temperatura dell'acqua viene determinata automaticamente secondo la temperatura esterna. Durante il funzionamento della caldaia in modalità riscaldamento, la caldaia farà sì che sia raggiunta la temperatura target dell'acqua in uscita impostata sulla sua unità di comando. Non impostare mai il set point della temperatura target dell'acqua in uscita sopra 55°C sull'unità di comando della caldaia.
Accertarsi di avere solo 1 serbatoio di espansione nel circuito acqua. Un serbatoio di espansione è già premontato nell'unità interna Daikin.
AVVISO
Configurare correttamente il microinterruttore SS2-3 sulla scheda del quadro elettrico di EKHV*. Vedere
"8.2. Configurazione di installazione del termostato ambiente" a pagina 23.
Per la configurazione B: assicurarsi di configurare correttamente le impostazioni in loco [C-02, C-03 e C-04]. Vedere "Funzionamento bivalente [C-02]=1" a pagina 31.
AVVISO
Accertarsi che l'acqua che ritorna nello scambiatore di calore di EKHV* non superi 55°C.
Per questo motivo, evitare sempre di impostare il set point della temperatura target dell'acqua in uscita sopra 55°C sull'unità di comando della caldaia e installare una valvola di regolazione dell'acqua
(a)
nel flusso di ritorno dell'unità EKHV*.
Assicurarsi che le valvole di ritegno (non di fornitura) siano correttamente installate nel sistema.
Assicurarsi che non si verifichi frequentemente l'accensione/spegnimento del termostato ambiente (th).
Daikin non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni dovuti alla mancata osservanza di questa regola.
(a) La valvola di regolazione dell'acqua deve essere impostata su 55°C e viene
attivata per bloccare il flusso dell'acqua di ritorno all'unità quando la temperatura rilevata supera 55°C. Se la temperatura scende a un valore inferiore, la valvola di regolazione si attiva per consentire nuovamente il flusso dell'acqua di ritorno verso l'unità EKHV*.
INFORMAZIONI
Autorizzazione manuale verso l'unità EKHV* sulla caldaia. Solo nel caso in cui l'unità EKHV* debba essere utilizzata
nella modalità di riscaldamento dell'ambiente, disattivare il funzionamento bivalente utilizzando l'impostazione [C-02].
Solo nel caso in cui la caldaia debba essere utilizzata nella modalità di riscaldamento dell'ambiente, aumentare la temperatura ON bivalente [C-03] a 25°C.

Applicazione 6

L'applicazione di riscaldamento dell'ambiente con termostato ambiente è fornita dagli anelli di riscaldamento a pavimento e dai ventilconvettori. Gli anelli di riscaldamento a pavimento e i ventilconvettori richiedono temperature dell'acqua diverse per il funzionamento.
Gli anelli di riscaldamento a pavimento richiedono una temperatura dell'acqua nella modalità di riscaldamento inferiore a quella richiesta dai ventilconvettori. Per ottenere questi due set point viene utilizzata una postazione di mescolamento per adattare la temperatura dell'acqua ai requisiti degli anelli di riscaldamento a pavimento. I ventilconvettori sono collegati direttamente al circuito dell'acqua dell'unità interna e agli anelli di riscaldamento a pavimento dopo la postazione di mescolamento. Il controllo di questa postazione di mescolamento non viene eseguito dall'unità interna.
Il funzionamento e la configurazione del circuito idraulico in loco è responsabilità dell'installatore.
Daikin mette a disposizione solamente una doppia funzione di controllo del set point, con cui è possibile generare due set point. In base alla temperatura dell'acqua richiesta (sono necessari gli anelli di riscaldamento a pavimento e/o i ventilconvettori) è possibile attivare il primo o il secondo set point.
Manuale d'installazione
7
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
B
8
T1
T2
64321
5
1 Unità esterna 2 Unità interna 3 Scambiatore di calore 4 Riscaldatore di riserva 5 Pompa 6 Valvola di chiusura 7 Valvola di chiusura 8 Collettore della zona A (non di fornitura)
9 Collettore della zona B (non di fornitura) 10 Postazione di mescolamento (non di fornitura) T1 Termostato ambiente per la zona A (opzionale) T2 Termostato ambiente per la zona B (opzionale)
FCU1...3 Ventilconvettore (opzionale)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento (non di fornitura)
7 10
A
FCU1
FHL1
9
FCU2
FHL2
FCU3
FHL3
INFORMAZIONI
Il vantaggio del doppio controllo del set point sta nel fatto che la pompa di calore può operare alla minima temperatura richiesta per l'acqua in uscita quando è richiesto solamente il riscaldamento a pavimento. Temperature dell'acqua in uscita superiori sono richieste solamente in caso di utilizzo dei ventilconvettori. Si ottengono così prestazioni migliori della pompa di calore.
INFORMAZIONI
È possibile implementare i segnali di richiesta per il riscaldamento dell'ambiente in due modi diversi (a scelta dell'installatore).
- Segnale di attivazione/disattivazione della
funzione termica dal termostato ambiente
- Segnale di stato (attivo/disattivo) dalla postazione
di mescolamento
È responsabilità dell'installatore accertarsi che non si verifichino situazioni indesiderate (ad es. temperatura dell'acqua eccessivamente alta verso gli anelli di riscaldamento a pavimento, ecc.).
Daikin non offre alcun tipo di postazione di mescolamento. Il doppio controllo del set point consente solamente di utilizzare due set point.
Quando è solo la zona A a richiedere il riscaldamento, la zona B riceverà acqua a una temperatura pari a quella del primo set point. Ciò può portare al riscaldamento indesiderato della zona B.
Quando è solo la zona B a richiedere il riscaldamento, la postazione di mescolamento riceverà acqua a una temperatura pari a quella del secondo set point. In base al controllo della postazione di mescolamento, l'anello di riscaldamento a pavimento può ancora ricevere acqua a una temperatura uguale al set point della postazione di mescolamento.
AVVISO
È importante ricordare che la temperatura effettiva dell'acqua negli anelli di riscaldamento a pavimento dipende dal controllo e dall'impostazione della postazione di mescolamento.

4. ACCESSORI

4.1. Accessori forniti insieme all'unità

Funzionamento della pompa e riscaldamento dell'ambiente
Quando il termostato ambiente per l'anello di riscaldamento a pavimento (T1) e i ventilconvettori (T2) è collegato all'unità interna, la pompa (4) funziona quando si verifica una richiesta di riscaldamento da T1 e/o T2. L'unità esterna si avvia per raggiungere la temperatura target dell'acqua in uscita. La temperatura target dell'acqua in uscita dipende da quale termostato ambiente sta richiedendo il riscaldamento.
Impostazioni
Set point
Zona A Primo IU ACCESO SPENTO ACCESO SPENTO Zona B Secondo [7-03] SPENTO ACCESO ACCESO SPENTO Temperatura dell'acqua risultante IU [7-03] [7-03] — Funzionamento della pompa
risultante
in loco
Stato del termostato
ACCESO ACCESO ACCESO SPENTO
Quando la temperatura ambiente di entrambe le zone è superiore al set point del termostato, l'unità esterna e la pompa si arrestano.
AVVISO
Collegare i fili del termostato ai morsetti corretti (vedere "5. Panoramica dell'unità" a pagina 9).
Assicurarsi di configurare correttamente le impostazioni in loco [7-02], [7-03] e [7-04]. Vedere "[7] Doppio
controllo del set point" a pagina 29.
Configurare correttamente il microinterruttore SS2-3 sulla scheda del quadro elettrico di EKHV. Vedere
"8.2. Configurazione di installazione del termostato ambiente" a pagina 23.
L'unità comprende i seguenti accessori, vedere figura 1
1 Manuale d'installazione 2 Manuale d'uso 3 Schema elettrico dei collegamenti (all'interno del pannello
decorativo)
4 Kit dell'interfaccia utente
(comando a distanza, 4 viti di fissaggio, 2 tappi)
5 Guarnizione (piccola) 6 Guarnizione (grande) 7 Viti di fissaggio del pannello superiore (4x) + viti di
fissaggio del pannello di sollevamento (4x) + vite di fissaggio valvola spurgo aria (1x)
8 Kit per il sollevamento dell'unità
9 Tubo flessibile di uscita dell'acqua 10 Tubo flessibile di ingresso dell'acqua (con manometro) 11 Riduttore 12 Valvola di spurgo aria per il circuito idraulico del serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici
13 Fascetta (piccola) 14 Fascetta (grande) 15 Supporto valvola di spurgo aria 16 Staffa di fissaggio valvola di spurgo aria
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Manuale d'installazione
8

5. PANORAMICA DELL'UNITÀ

1
3
2
3

5.1. Apertura dell'unità

Per accedere all'unità, è necessario aprire il pannello anteriore, il pannello superiore e i pannelli laterali.
2x
1
2x

5.2. Componenti principali dell'unità

19
20 17 22 1
2 5
16
+18+21
1 18
6 21
16
2x
1 Pannello superiore 2 Pannello anteriore 3 Pannello laterale
Una volta aperta l'unità, è possibile accedere ai componenti principali.
Per accedere ai componenti elettrici, è necessario aprire il quadro elettrico:
4x
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI E I COMPONENTI INTERNI
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
2x
3
1. Valvola di spurgo dell'aria L'aria restante nel sistema idraulico del refrigeratore viene
automaticamente eliminata attraverso la valvola di spurgo dell'aria.
2. Sensori della temperatura (termistori) I sensori di temperatura determinano la temperatura dell'acqua
e del refrigerante in punti diversi del circuito.
3. Quadro elettrico Il quadro elettrico contiene i componenti elettrici ed elettronici
principali dell'unità interna.
4. Scambiatore di calore
5. Attacco del refrigerante liquido R410A
6. Attacco del refrigerante gassoso R410A
7. Valvole di chiusura
Le valvole di chiusura sull'attacco di ingresso e sull'attacco di uscita dell'acqua consentono l'isolamento del circuito idraulico dell'unità interna dal circuito idraulico dell'acqua residenziale. Questo agevola il drenaggio e la pulizia dei filtri dell'unità interna.
8. Attacco d'ingresso acqua
9. Attacco d'uscita acqua
10. Valvole di drenaggio/alimentazione
11. Filtro dell'acqua
Il filtro dell'acqua elimina la sporcizia dall'acqua per evitare l'eventuale danneggiamento della pompa stessa o il blocco dello scambiatore di calore. Il filtro dell'acqua deve essere pulito regolarmente. Vedere "10.1. Interventi di manutenzione" a
pagina 39.
12. Serbatoio di espansione (10 l)
13. Manometro
Il manometro consente la lettura della pressione dell'acqua nel circuito idraulico.
14. Pompa La pompa provoca la circolazione dell'acqua.
15. Valvola di sicurezza La valvola di sicurezza impedisce una pressione eccessiva
dell'acqua nel circuito idraulico, aprendosi a 3 bar e scaricando parte dell'acqua.
2
2
4
15
13
7
81210 2
7
9 414 11
Manuale d'installazione
9
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
16. Riscaldatore di riserva
3T
d
Il riscaldatore di riserva è costituito da un elemento riscaldante elettrico nel serbatoio del riscaldatore di riserva che aumenta la capacità di riscaldamento per il circuito idraulico, se la capacità di riscaldamento dell'unità esterna è insufficiente a causa di temperature esterne ridotte. Il riscaldatore di riserva è anche in grado di aumentare la temperatura del serbatoio dell'acqua per usi domestici (se installato) fino a 60°C.
17. Flussostato Il flussostato controlla il flusso nel circuito idraulico e protegge lo scambiatore di calore dal congelamento e la pompa dai danneggiamenti.
18. Protezione termica del riscaldatore di riserva Il riscaldatore di riserva è dotato di una protezione termica. Essa interviene quando la temperatura diventa troppo alta.
19. Valvola a 3 vie (opzionale) (in dotazione con il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHTS*)
La valvola a 3 vie motorizzata controlla se l'uscita dell'acqua viene utilizzata per il riscaldamento dell'ambiente oppure per il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici.
20. Elemento a T (opzionale) (in dotazione con il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHTS*)
21. Fusibile termico del riscaldatore di riserva Il riscaldatore di riserva è dotato di un fusibile termico. Il fusibile
termico si brucia quando la temperatura è troppo alta (superiore alla temperatura della protezione termica del riscaldatore di riserva).
22. Valvola di spurgo aria per il circuito idraulico del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici La valvola di spurgo aria consente la fuoriuscita dell'aria presente nel sistema idraulico del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici durante il riempimento del sistema idraulico. Quando si collega la tubazione flessibile del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici, montare la valvola di spurgo aria come spiegato in "Controllo del volume dell'acqua e della
pre-pressione del serbatoio di espansione" a pagina 14.
4. Morsettiere Le morsettiere consentono un agevole collegamento dei fili.
5. Supporti a fascetta per cavi I supporti a fascetta per cavi consentono di fissare
i collegamenti in loco al quadro elettrico utilizzando le fascette, per garantire la resistenza alle sollecitazioni.
6. Fusibile PCB FU1
7. Microinterruttore SS2
Il microinterruttore SS2 fornisce 4 commutatori bistabili per configurare determinati parametri dell'installazione. Vedere
"8.1. Panoramica delle impostazioni del microinterruttore" a pagina 22.
8. Presa X13A La presa X13A accoglie il connettore K3M (solo per le
installazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici).
9. Presa X9A La presa X9A accoglie il connettore del termistore (solo per le
installazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici).
10. Fusibile FU2 (nella fila dei fusibili)
11. Trasformatore TR1
12. A4P
PCB di I/O digitale (solo per gli impianti con kit di collegamento solare o kit PCB di I/O digitale).
13. X6YA/X6YB/X6Y Connettori per il collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh
ridotta.
INFORMAZIONI
Lo schema elettrico è collocato all'interno del coperchio del quadro elettrico.

5.4. Schema funzionale

1264 57910 13

5.3. Componenti principali del quadro elettrico

5
5 4
5 4
5
9
12
1. Contattori del riscaldatore di riserva K1M, K2M, K5M e K6M.
2. PCB principale
La PCB (Printed Circuit Board, scheda a circuiti stampati) principale controlla il funzionamento dell'unità.
3. Interruttore di protezione del riscaldatore di riserva F1B, F3B L'interruttore di protezione protegge il circuito elettrico del
riscaldatore di riserva da sovraccarichi o cortocircuiti.
1
3
10
11
13
8 6
2
7
a
b
R
c
1211
14
1 Unità esterna 2 Unità interna 3 Serbatoio di espansione 4 Manometro 5 Valvola di spurgo dell'aria 6 Valvola di sicurezza 7 Riscaldatore di riserva 8 Pompa
9 Flussostato 10 Valvola di chiusura dell'attacco di uscita dell'acqua 11 Valvola di chiusura dell'attacco di ingresso dell'acqua 12 Filtro 13 Scambiatore di calore 14 Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici EKHTS*
(opzionale)
15 Valvola di spurgo aria (solo per l'installazione con
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici)
a Uscita refrigerante evaporatore
b Ingresso refrigerante evaporatore
c Uscita refrigerante condensatore
d Ingresso refrigerante condensatore
R1T Termistore dello scambiatore di calore uscita acqua R2T Termistore del riscaldatore di riserva uscita acqua R3T Termistore del refrigerante liquido R4T Termistore ingresso acqua
3 815
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Manuale d'installazione
10

6. INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ

6.1. Scelta della posizione d'installazione

AVVERTIMENTO
Assicurarsi di adottare tutte le misure necessarie al fine di evitare che l'unità diventi un rifugio per piccoli animali.
I piccoli animali potrebbero venire in contatto con i componenti elettrici e potrebbero essere la causa di malfunzionamenti, fumo o incendi. Dare istruzioni al cliente di tenere pulita l'area intorno all'unità.

Precauzioni generali relative alla posizione d'installazione

AVVERTIMENTO
Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno nell'ambiente.
Non arrampicarsi, sedersi o stare in piedi sopra l'unità.
Non posizionare oggetti o apparecchiature sopra l'unità
(pannello superiore).
Non installare l'unità in luoghi spesso utilizzati come sede di attività lavorativa. In caso di lavori di costruzione in cui si genera una grande quantità di polvere, l'unità deve essere coperta.
Non installare l'unità in luoghi caratterizzati da elevata umidità (ad esempio, in bagno) (umidità massima (UR)=85%).
Selezionare una posizione d'installazione che soddisfi i seguenti requisiti:
La base deve essere abbastanza resistente da sostenere il peso dell'unità. Il pavimento deve essere piano così da evitare la generazione di rumori e vibrazioni e avere una stabilità sufficiente soprattutto quando il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale è montato sopra l'unità.
Lo spazio intorno all'unità è sufficiente per gli interventi di manutenzione e assistenza (vedere "Spazio di servizio
dell'unità" a pagina 11).
Lo spazio intorno all'unità consente una circolazione dell'aria sufficiente.
Non sussiste il pericolo d'incendio derivante da perdite di gas infiammabili.
L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive.
Selezionare la posizione dell'unità in modo tale che il rumore generato durante il funzionamento non disturbi nessuno e in conformità alla normativa vigente in materia. Se il livello del suono viene misurato alle condizioni d'installazione effettive, il valore misurato sarà superiore al livello di pressione del suono riportato nella sezione "12. Specifiche
dell'unità" a pagina 44 a causa del rumore ambientale e delle
riflessioni acustiche. Scegliere con cura la posizione d'installazione escludendo gli ambienti sensibili al suono (ad es. soggiorno, stanza da letto, ecc.).
Sono state prese in considerazione le lunghezze e le distanze di tutte le tubazioni (per i requisiti relativi alla lunghezza delle tubazioni del refrigerante, fare riferimento al manuale d'installazione dell'unità esterna).
Requisito Valore
Distanza massima consentita tra il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici e l'unità interna (solo per le installazioni con serbatoio dell'acqua calda per usi domestici).
10 m
INFORMAZIONI
Nel caso l'installazione sia provvista di un serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale), fare riferimento alla sezione relativa al serbatoio dell'acqua calda per usi domestici del presente manuale di installazione.
In caso di perdite d'acqua, è bene ricordarsi che l'acqua non deve causare danni allo spazio d'installazione e all'area circostante.
La posizione di installazione non è soggetta alla formazione di ghiaccio.
In caso di perdita del refrigerante, assicurarsi di prendere le dovute precauzioni, in conformità alle normative vigenti in materia.
Quando l'unità viene installata in ambienti piccoli, occorre adottare le misure necessarie affinché la concentrazione del refrigerante non superi i limiti di sicurezza consentiti in caso di fuoriuscita.

6.2. Dimensioni e spazio di servizio

Dimensioni dell'unità

Vedere il paragrafo figura 6. Unità di misura: mm
1 Saldatura raccordo del tubo del refrigerante gassoso
Ø15,9 (R410A)
2 Saldatura del collegamento per tubo del liquido
refrigerante Ø9,5Ø6,4 (usare il riduttore fornito con l'unità)(R410A)
3 Manometro 4 Valvola di sicurezza 5 Valvola di scarico del circuito idraulico 6 Spurgo dell'aria 7 Valvole di chiusura 8 Filtro dell'acqua
9 Attacco d'ingresso acqua G1"1/4 (femmina) 10 Attacco d'uscita acqua G1"1/4 (femmina) 11 Ingresso cablaggi di controllo (foro cieco Ø37) 12 Ingresso cablaggi di alimentazione (foro cieco Ø37) 13 Foro cieco per tubazione del refrigerante e tubazione
idraulica
14 Piedini di livellamento

Spazio di servizio dell'unità

Vedere il paragrafo figura 7. Unità di misura: mm
A Installazione laterale sinistra (vista dall'alto) B Installazione laterale destra (vista dall'alto) C Spazio richiesto per le tubazioni del refrigerante (in caso
di installazione laterale sinistra) e i collegamenti elettrici
D Spazio richiesto per la rimozione del quadro elettrico

6.3. Ispezione, trattamento ed eliminazione dell'imballaggio dell'unità

Al momento della consegna, l'unità deve essere obbligatoriamente
ispezionata con attenzione e ogni danno rilevato deve essere immediatamente notificato per iscritto al vettore.
Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità, custodita
nell'imballaggio originale, il più vicino possibile al luogo d'installazione.
Togliere completamente l'imballaggio dell'unità interna secondo
le procedure indicate nel foglio di istruzioni relativo.
Accertarsi che siano inclusi tutti gli accessori dell'unità interna
(vedere "4. Accessori" a pagina 8).
AVVERTIMENTO
Rimuovere e gettare gli imballaggi in plastica per evitare che i bambini giochino con essi. I sacchetti di plastica possono provocare la morte dei bambini per soffocamento.
Manuale d'installazione
11
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Collocare l'unità nella posizione d'installazione adeguata. L'unità pesa circa 74 kg. Il sollevamento dell'unità richiede l'intervento di almeno due persone. Sollevare l'unità utilizzando le piastre consegnate insieme alla stessa.
74 kg
Livellare l'unità in una posizione stabile utilizzando i piedini di livellamento. L'inclinazione massima consentita rispetto al piano orizzontale è di 1°.
AVVISO
I fori ciechi si trovano su entrambi i lati dell'unità. Fare attenzione ad aprire i fori appropriati a seconda della posizione d'installazione.
Le tubazioni del refrigerante e quelle dell'acqua devono passare in fori ciechi diversi.
Il cablaggio elettrico deve sempre entrare nell'unità in corrispondenza dei fori ciechi superiori presenti sul lato sinistro dell'unità (vedere la figura riportata sopra).
Per rompere un foro cieco, colpirlo con un martello, rimuovere eventuali sbavature e installare la guarnizione fornita (vedere
"4. Accessori" a pagina 8). Vedere il paragrafo figura 10.
1 Foro cieco 2 Sbavatura 3 Guarnizione
Estrarre tutti gli accessori dall'unità interna. La tubazione idraulica flessibile, le valvole, la confezione degli accessori e il kit del comando a distanza si trovano dietro il pannello posteriore.
1°
Fissare i pannelli laterali con le apposite viti. Vedere il paragrafo
figura 8.
Chiudere il/i pannello/i decorativo/i che saranno dalla parte del muro e per i quali il fissaggio non sarà più possibile dopo che l'unità sarà stata definitivamente collocata nella posizione definitiva.

6.4. Installazione dell'apparecchio

Operazioni preliminari prima dell'installazione definitiva
Dopo aver disimballato l'unità e prima di installarla nella posizione definitiva, occorre eseguire le seguenti operazioni preliminari:
Aprire l'unità Fare riferimento a "5.1. Apertura dell'unità" a pagina 9.
Praticare i fori ciechi necessari. Le istruzioni consentono di installare
la tubazione del refrigerante,
la tubazione idraulica e
il cablaggio elettrico.
Per ciascuno di questi componenti è previsto un foro cieco dedicato nella parte posteriore dell'unità: Vedere figura 9.
INFORMAZIONI
La posizione d'installazione standard del serbatoio opzionale dell'acqua calda per usi domestici è sopra l'unità interna.
Se lo spazio di servizio disponibile sul lato sinistro e/o destro è limitato, considerare attentamente tutte le operazioni d'installazione del modulo del serbatoio.
1 Foro cieco per la tubazione del refrigerante 2 Foro cieco per il cablaggio elettrico 3 Foro cieco per la tubazione di ingresso acqua
4 Foro cieco per la tubazione di uscita acqua A Installazione laterale sinistra B Installazione laterale destra

6.5. Installazione delle tubazioni del refrigerante

AVVERTIMENTO
L'installazione dev'essere eseguita da un installatore, la scelta dei materiali e l'installazione devono essere conformi alla legislazione vigente. In Europa dev'essere utilizzata la norma EN378.
Per tutte le linee guida, le istruzioni e le specifiche relative all'installazione delle tubazioni del refrigerante tra l'unità interna e quella esterna, consultare il manuale d'installazione dell'unità esterna.
AVVISO
Prima di effettuare la brasatura, proteggere l'interno dell'unità dai danni causati dalla fiamma durante la brasatura stessa.
INFORMAZIONI
Non è necessario rimuovere il pannello posteriore ai fini dell'installazione.

Indicazioni sugli attacchi svasati

I dadi svasati non devono essere riutilizzati. Utilizzarne di nuovi onde evitare perdite.
Utilizzare un tagliatubi e uno strumento per svasature adeguati al tipo di refrigerante impiegato.
Usare unicamente i dadi svasati temprati consegnati con l'unità. L'uso di dadi svasati diversi può causare la perdita del refrigerante.
Fare riferimento alla tabella con le dimensioni delle svasature e le coppie di serraggio (un serraggio troppo elevato può produrre la spaccatura della svasatura).
Dimensioni
delle tubazioni
(mm)
Ø6,4 15~17 8,7~9,1
Ø15,9 63~75 19,4~19,7
Coppia di
serraggio
(N•m)
Dimensioni della
svasatura A
(mm)
Sagoma della
svasatura
(mm)
±2
90
45
±2
A
R=0.4~0.8
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Manuale d'installazione
12
Prima di inserire il dado svasato, lubrificare la superficie interna della filettatura con olio esterico o eterico, quindi avvitarlo a mano per 3 o 4 giri prima di serrarlo definitivamente.
Quando si svita un dado svasato, utilizzare sempre due chiavi contemporaneamente. Quando si collegano le tubazioni, usare sempre una chiave inglese e una torsiometrica contemporaneamente per stringere il dado svasato, onde evitare perdite e rotture del dado svasato.
42
1
3
1 Collegamento delle tubazioni 2 Chiave inglese 3 Dado svasato 4 Chiave torsiometrica
Non consigliato ma solo in caso di emergenza.
Nel caso fosse necessario collegare la tubazione senza una chiave torsiometrica, attenersi al seguente metodo di installazione:
Serrare il dado svasato con una chiave inglese fino al punto
in cui la coppia di serraggio aumenta improvvisamente.
Da quella posizione, stringere ulteriormente il dado svasato
con un angolo simile a quello elencato di seguito:
Dimensioni
delle tubazioni
(mm)
Ø6,4 60~90 ±150
Ø15,9 30~60 ±300
Ulteriore angolo di
serraggio (gradi)
Lunghezza raccomandata
del braccio della chiave
(mm)
Precauzioni per la brasatura.
Assicurarsi di soffiare azoto durante la brasatura. La soffiatura con azoto impedisce la formazione di una pellicola ossidata spessa sulla parte interna della tubazione. La pellicola spessa ha un effetto negativo sulle valvole e sui compressori nel sistema di refrigerazione e ne impedisce il corretto funzionamento.
La pressione dell'azoto deve essere impostata a 0,02 MPa (ovvero, una pressione sufficiente per essere avvertita sulla pelle) con una valvola di riduzione della pressione. Vedere il paragrafo
figura 11.
1 Tubazione del refrigerante 2 Parte da brasare 3 Sigillatura 4 Valvola manuale 5 Valvola per la riduzione della pressione 6 Azoto
Non utilizzare antiossidanti durante la brasatura dei giunti dei tubi. Eventuali residui potrebbero ostruire i tubi e causare la rottura dell'apparecchiatura.
Non utilizzare flussanti durante la brasatura della tubazione del refrigerante rame-rame. Utilizzare una lega di riempimento rame-fosforo per brasatura (BCuP) che non richiede flussante.
Il flussante ha un effetto estremamente negativo sui sistemi delle tubazioni del refrigerante. Ad esempio, se si utilizza un flussante a base di cloro, causerà la corrosione del tubo o, in particolare, se il flussante contiene fluoro, causerà il deterioramento dell'olio refrigerante.

6.6. Tubazioni idrauliche

L'unità è dotata di un attacco d'ingresso e di un attacco d'uscita dell'acqua per il collegamento al circuito idraulico. Questo circuito deve essere fornito da un installatore ed essere conforme alle normative vigenti in materia.
AVVISO
L'unità deve essere utilizzata solo in un sistema idraulico chiuso. L'utilizzo con un circuito idraulico aperto può comportare una corrosione eccessiva delle tubazioni idrauliche.

Collegamento della valvola di spurgo aria per il sistema idraulico del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici opzionale

Seguire le istruzioni come illustrato nella figura 5 per collegare la valvola di spurgo aria alla tubazione flessibile del serbatoio dell­acqua calda per usi domestici. Alcune parti vengono fornite insieme al serbatoio dell'acqua calda per usi domestici, per le parti fornite con l'unità vedere il paragrafo "4.1. Accessori forniti insieme all'unità" a
pagina 8. Non dimenticare di montare le fascette e il supporto della
valvola di spurgo aria.
Una volta che tutte le parti sono state collegate correttamente, il gruppo valvola di spurgo aria montato deve risultare come illustrato nella figura 2.

6.7. Precauzioni generali relative al circuito idraulico

Prima di continuare l'installazione dell'unità, occorre controllare i seguenti punti:
La pressione massima dell'acqua è 4 bar.
La temperatura massima dell'acqua è 65°C.
Predisporre protezioni adeguate nel circuito idraulico per
assicurarsi che la pressione dell'acqua non superi mai il valore di esercizio massimo consentito (4 bar).
Le valvole di chiusura del circuito proveniente dai tubi flessibili, fornite insieme all'unità, devono essere installate in modo tale che sia possibile eseguire la normale manutenzione senza dover svuotare il sistema.
In tutti i punti bassi del circuito idraulico sono stati installati rubinetti di scarico allo scopo di poter drenare tutta l'acqua durante gli interventi di manutenzione o assistenza dell'unità. Per il drenaggio dell'acqua dall'impianto idraulico dell'unità è prevista un'apposita valvola.
Possono insorgere dei problemi in caso di presenza nel circuito di sporcizia. Per l'esecuzione dei collegamenti del circuito idraulico occorre quindi tenere in considerazione quanto segue:
Usare solo tubi puliti.
Tenere i tubi rivolti verso il basso durante ogni operazione di
eliminazione delle sbavature.
Coprire l'estremità del tubo prima di farlo passare all'interno del foro praticato nella parete, in modo da evitare l'ingresso di polvere e sporcizia.
Utilizzare un buon sigillante per filettature per sigillare gli attacchi.
Se si utilizzano tubazioni metalliche non in rame, isolare tali materiali dagli altri per impedire la corrosione galvanica.
Poiché il rame è un materiale duttile, utilizzare utensili adatti per il collegamento del circuito idraulico. L'utilizzo di utensili non adatti potrebbe causare danni alle tubature.
Selezionare il diametro della tubazione in relazione al flusso d'acqua richiesto e alla pressione statica esterna disponibile della pompa.
Manuale d'installazione
13
EKHVH/X008BB6V3 + EKHVH/X008BB6+9WN
Unità interna Daikin Altherma
4PW64329-1A – 09.2011
Loading...
+ 36 hidden pages