Daikin EHSX04P30D, EHSX04P50D, EHSXB04P30D, EHSXB04P50D, EHSH04P30D Operation manuals [it]

...
Page 1
Manuale di
istruzioni
RoCon+ HP
EHSX04P30D
EHSX04P50D EHSXB04P30D EHSXB04P50D
07/2018
EHSX08P30D
EHSX08P50D EHSXB08P30D EHSXB08P50D
Manuale di istruzioni
RoCon+ HP
Italiano
Page 2
Page 3

Indice

Indice
1 Misure di sicurezza generali 3
1.1 Istruzioni di sicurezza particolari ............................................... 3
1.1.1 .................................................................................... 3
1.1.2 Significato delle avvertenze e dei simboli ................... 3
1.2 Istruzioni di sicurezza per il montaggio ed il funzionamento ..... 4
1.2.1 Informazioni generali................................................... 4
1.2.2 Uso conforme.............................................................. 4
2 Descrizione del prodotto 5 3 Uso 6
3.1 Informazioni generali ................................................................. 6
3.2 Elementi di indicazione e comando........................................... 6
3.2.1 Indicatore di stato........................................................ 6
3.2.2 Display ........................................................................ 6
3.2.3 Selettore...................................................................... 6
3.2.4 Start screen................................................................. 6
3.3 Principio di comando ................................................................. 8
3.3.1 Navigazione nel menu ................................................ 8
3.3.2 Funzione Guida........................................................... 8
3.3.3 Navigazione in liste e selezione di voci di liste ........... 9
3.3.4 Impostazione dei valori nominali................................. 9
3.3.5 Impostazione dell'ora .................................................. 9
3.3.6 Funzione Calendario................................................... 10
3.3.7 Impostazione dei programmi orari .............................. 10
3.3.8 Comando esterno ....................................................... 11
4 Funzione 12
4.1 Modo operat. ............................................................................. 12
4.2 Utente........................................................................................ 13
4.2.1 Impostazione temperatura ambiente nominale........... 13
4.2.2 Impostazione riduzione della temperatura ambiente .. 13
4.2.3 Impostazione Temperatura ambiente assenza........... 13
4.2.4 Impostazione temperatura acqua calda set................ 13
4.2.5 La produzione di acqua calda non pianificata viene
avviata......................................................................... 13
4.3 Progr Tempo ............................................................................. 13
4.3.1 Programmi orari temporanei ....................................... 13
4.3.2 Programmi orari permanenti ....................................... 14
4.3.3 Ripristina programmi tempo........................................ 15
4.4 Impostazione ............................................................................. 15
4.4.1 Impostazioni visualizzazione....................................... 15
4.4.2 Sistema....................................................................... 15
4.4.3 Fonti di calore esterne ................................................ 15
4.4.4 In-/Outputs .................................................................. 15
4.4.5 Gestione intelligente dell'accumulatore....................... 16
4.4.6 Funzioni speciali ......................................................... 17
4.5 Configurazione .......................................................................... 17
4.5.1 Diritto di Accesso (Codice del tecnico) ....................... 17
4.5.2 sensori ........................................................................ 17
4.5.3 Config. Circ. riscald..................................................... 17
4.5.4 Riscaldare................................................................... 18
4.5.5 Raffrescamento........................................................... 20
4.5.6 Acqua calda ................................................................ 20
4.5.7 Programma supplementare ........................................ 21
4.5.8 Configuration Wizard .................................................. 22
4.5.9 Reset CUI ................................................................... 22
4.5.10 Parameter Reset......................................................... 23
4.6 Info ............................................................................................ 23
4.6.1 Corrente...................................................................... 23
4.6.2 Sommario.................................................................... 23
4.6.3 Valori........................................................................... 23
4.6.4 Pressione acqua ......................................................... 23
4.7 Errore ........................................................................................ 23
4.7.1 manuale ...................................................................... 24
4.7.2 Funzionamento d'emergenza...................................... 24
4.7.3 Protocollo errori............................................................ 24
4.7.4 Visualizzazione errori................................................... 24
4.8 Terminale ................................................................................... 24
4.8.1 Bus-Scan per funzione terminale................................. 25
4.8.2 Selezione dell'indirizzo del terminale ........................... 26
4.8.3 Configurazione di sistema............................................ 26
4.9 Statistica..................................................................................... 26
5 Prima messa in funzione 27
5.1 Configuration Wizard.................................................................. 27
5.2 Guida a menu nel Configuration Wizard .................................... 27
6 Panoramica dei parametri 29
6.1 Menu: modo operativo................................................................ 29
6.2 Menu: Utente.............................................................................. 29
6.3 Menu: programma orario............................................................ 29
6.4 Menu: Impostazioni .................................................................... 29
6.5 Menu: configurazione ................................................................. 30
6.6 Menu: info................................................................................... 30
6.7 Menu: Errore .............................................................................. 30
6.8 Menu: Terminal .......................................................................... 31
6.9 Menu: Statistica.......................................................................... 31
7 Impostazione dei parametri 32
7.1 Spiegazione delle tabelle con i parametri................................... 32
7.2 Modo operat. .............................................................................. 32
7.3 Utente......................................................................................... 33
7.3.1 Menu: Temperatura nominale ambiente...................... 33
7.3.2 Menu: Temperatura ambiente riduzione...................... 33
7.3.3 Menu: Temperatura ambiente assenza ....................... 34
7.3.4 Menu: Temperatura acqua calda set ........................... 34
7.3.5 Menu: 1x ACS.............................................................. 34
7.4 Progr Tempo .............................................................................. 34
7.5 Impostazioni ............................................................................... 36
7.5.1 Menu: Impostazioni visualizzazione............................. 36
7.5.2 Menu: Sistema............................................................. 37
7.5.3 Menu: Fonte di calore esterna ..................................... 38
7.5.4 Menu: In-/Outputs ........................................................ 39
7.5.5 Menu: Gestione intelligente dell'accumulatore............. 42
7.5.6 Menu: Funzioni speciali ............................................... 42
7.6 Configurazione ........................................................................... 43
7.6.1 Menu: sensori .............................................................. 43
7.6.2 Menu: Config. Circ. riscald........................................... 44
7.6.3 Menu: Riscaldare......................................................... 44
7.6.4 Menu: Raffreddare....................................................... 47
7.6.5 Menu: ACS................................................................... 47
7.6.6 Menu: programmi supplementari ................................. 49
7.7 Info ............................................................................................. 50
7.7.1 Sommario..................................................................... 50
7.7.2 Valori............................................................................ 51
7.7.3 Pressione acqua .......................................................... 52
7.8 Errore ......................................................................................... 52
7.9 Terminale ................................................................................... 53
7.10 Statistica ..................................................................................... 54
7.11 Configuration Wizard .................................................................. 54
8 Errori e guasti 55
8.1 Riconoscimento degli errori ed eliminazione dei guasti ............. 55
8.1.1 Visualizzazione errore attuale...................................... 55
8.1.2 Lettura della memoria errori......................................... 55
8.1.3 Risoluzione dei guasti.................................................. 55
8.2 Funzionamento d'emergenza..................................................... 55
8.3 Codici di errore ........................................................................... 55
9 Modulo di miscelazione 56
9.1 Start screen modulo di miscelazione (funzione terminale)......... 56
9.2 Panoramica dei parametri miscelatore....................................... 56
9.3 Impostazioni parametri modulo di miscelazione......................... 58
10 Glossario 59
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
1
Page 4
Indice
11 Impostazioni personalizzate 60
11.1 Programmazione oraria ............................................................. 60
11.2 Parametro.................................................................................. 61
11.3 Indirizzi bus dati......................................................................... 61
12 Appunti 62
Indice analitico 65
Manuale di istruzioni
2
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 5

1 Misure di sicurezza generali

1 Misure di sicurezza generali

1.1 Istruzioni di sicurezza particolari

AVVERTENZA
I riscaldatori che non vengono configu­rati e installati correttamente possono compromettere il funzionamento del ri­scaldatore e/o causare lesioni gravi o mortali dell'utente.
▪ I lavori sul generatore termico (come
ades. l'allestimento, l'ispezione, l'in­stallazione e la prima messa in fun­zione) possono essere eseguiti solo da persone autorizzate e in posses­so di un titolo di formazione tecnica o professionale che li abiliti allo svol­gimento dell'attività in questione, e che abbiano partecipato a un corso di perfezionamento riconosciuto dal­le autorità competenti. Si intendono qui, in particolare, personale specia­lizzato in impianti di riscaldamento e di climatizzazione ed elettricisti quali­ficati, che, in ragione della propria formazione specialistica e delle pro­prie competenze ed esperienze, so­no esperti nell'installazione e nella manutenzione corretta di impianti di riscaldamento, impianti a olio com­bustibile e gas e accumulatori ACS.
▪ Far funzionare il generatore termico
solo in perfette condizioni con coper­chio di protezione chiuso.
AVVERTENZA
L'inosservanza dell'avviso può condur­re a lesioni gravi o alla morte.
▪ Questo apparecchio può essere uti-
lizzato da bambini a partire da un'età di 8anni e oltre, nonché da persone con limitate capacità fisiche, senso­riali o mentali ovvero prive di espe­rienze e conoscenze, solo se tali soggetti vengono sorvegliati o sono stati istruiti sull'uso sicuro dell'appa­recchio e ne comprendono i pericoli risultanti. Impedire ai bambini di gio­care con l'apparecchio. Non fare eseguire la pulizia e la manutenzio­ne a cura dell'utilizzatore da bambini senza sorveglianza.
▪ Il collegamento alla rete deve essere
eseguito conformemente a IEC 60335-1 tramite disgiuntore, il quale opera una separazione dei poli con un’ampiezza dell’apertura di contatto corrispondente alle specifiche della categoria di sovratensione III per una separazione completa.
▪ Gli interventi elettrotecnici comples-
sivi devono essere eseguiti esclusi­vamente da personale elettrotecnico specializzato e sotto l’osservanza delle disposizioni locali e nazionali, oltre che alle indicazioni specificate nel presente manuale. Accertarsi dell’uso di un circuito elet­trico adeguato. Una caricabilità insufficiente del cir­cuito elettrico o collegamenti eseguiti non a norma possono causare folgo­razioni o incendi.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT

1.1.1

1.1.2 Significato delle avvertenze e dei simboli

Nel presente manuale, le avvertenze sono disposte in base alla gra­vità del pericolo e alla probabilità del suo verificarsi.
PERICOLO
Segnala un pericolo imminente. L'inosservanza dell'avvertenza conduce a lesioni gravi o
alla morte
Manuale di istruzioni
3
Page 6
1 Misure di sicurezza generali
AVVERTENZA
Segnala una situazione potenzialmente pericolosa L'inosservanza dell'avvertenza può condurre a lesioni gravi
o alla morte.
ATTENZIONE
Segnala una situazione potenzialmente dannosa L'inosservanza dell'avviso può condurre a danni materiali,
danni ambientali e lievi lesioni.
Questo simbolo segnala suggerimenti per l'utilizzatore e in­formazioni particolarmente utili, ma non rappresenta un'av­vertenza in relazione a possibili pericoli
Simboli speciali di avvertenza
Alcuni tipi di pericolo sono segnalati da simboli speciali.
Corrente elettrica
Pericolo di scottature o bruciature
Rappresentazione generale 1 Le istruzioni procedurali vengono presentate sotto forma di elen-
co. Le procedure in cui occorre obbligatoriamente attenersi alla sequenza indicata vengono presentate come elenco numerato.
è I risultati delle procedure sono contraddistinti da una freccia.
[Modo operat.]: i parametri vengono rappresentati in parentesi qua­dre.
[→ Menu principale]: la posizione di menu e di funzioni viene raffigu­rata fra parentesi quadre con →.
La regolazione RoCon+ HPpuò essere utilizzata esclusivamente in pompe di calore Daikin Altherma EHS(X/H) omologate per il sistema di regolazione. La regolazione RoCon+ HP può essere utilizzata sol­tanto conformemente a quanto specificato nelle presenti istruzioni.
Qualsiasi altro tipo di utilizzo diverso o esulante da quanto specifica­to è da considerarsi non conforme. Per gli eventuali danni derivanti è responsabile soltanto l'utente.
Per tutti i lavori agli apparecchi da eseguire tramite il pannello di co­mando del sistema di regolazione, rispettare i dati riportati nella rela­tiva documentazione, in particolare le indicazioni di sicurezza.
Documentazione
La documentazione tecnica inclusa nella fornitura è parte integrante dell'apparecchio. Deve essere riposta in modo da potere essere consultata in qualsiasi momento dal gestore o dal personale specia­lizzato.

1.2 Istruzioni di sicurezza per il montaggio ed il funzionamento

1.2.1 Informazioni generali

▪ Per tutti i lavori agli apparecchi da eseguire tramite il pannello di
comando del sistema di regolazione, rispettare i dati riportati nella relativa documentazione, in particolare le indicazioni di sicurezza.
Indicazioni per evitare i pericoli
La Daikin Altherma EHS(X/H) è costruita secondo gli ultimi ritrovati della tecnica e conformemente alle regole tecniche universalmente riconosciute. È tuttavia possibile che, in caso di un utilizzo improprio dell'apparecchio, si possano creare pericoli per l'incolumità delle per­sone o danni per le cose.
Al fine di evitare il crearsi di situazioni di pericolo, utilizzare Daikin Altherma EHS(X/H) soltanto:
▪ in conformità alle prescrizioni e in perfette condizioni, ▪ rispettando le norme di sicurezza e tenendo conto degli eventuali
pericoli.
Ciò presuppone la conoscenza e l'applicazione del contenuto di que­sto manuale di istruzioni, di tutti i documenti complementari, delle di­sposizioni in materia di prevenzione degli infortuni e inoltre delle nor­me riconosciute a livello di sicurezza e sanità sul lavoro.
Rappresentazione grafica della regolazione RoCon+
Determinate indicazioni sullo schermo o voci di menu possono di­scostarsi, a seconda della variante del paese o di allestimento di Daikin Altherma EHS(X/H) o dello stato utente che ha accesso alla regolazione, dalle raffigurazioni indicate nel presente manuale.

1.2.2 Uso conforme

Manuale di istruzioni
4
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 7

2 Descrizione del prodotto

2 Descrizione del prodotto
INFORMAZIONI
La regolazione RoCon+ HP è parte di Daikin Altherma EHS(X/H).
Essa è composta dalla scheda elettronica RoCon BM2C, a cui sono collegati attuatori e sensori nonché ulteriori com­ponenti del sistema di regolazione e dall'unità di comando RoCon+ B1.
In questo manuale vengono quindi spiegate le funzioni e la possibilità di impostazione della regolazione. Per maggiori informazioni sul quadro di comando caldaia e su ulteriori componenti dell'apparecchio, consultare la documentazio­ne allegata.
La regolazione elettronica e digitale regola automaticamente, a se­conda dell'apparecchio, tutte le funzioni di riscaldamento e dell'ac­qua calda relative a un circuito di riscaldamento diretto, a un circuito di carica del bollitore e per ulteriori circuiti di riscaldamento tramite moduli di miscelazione collegabili come opzione.
Controlla la gestione complessiva della sicurezza della Daikin Alther­ma EHS(X/H). Pertanto, ad esempio, in caso di mancanza d'acqua, o in presenza di altre situazioni non consentite o indefinite, si attiva uno Spegnimento di sicurezza eseguito. Un messaggio di errore re­lativo mostra al gestore tutte le informazioni sulla causa del guasto.
Tutte le impostazioni delle funzioni per la Daikin Altherma EHS(X/H) e per gli apparecchi RoCon opzionali collegati tramite il bus dati ven­gono eseguite con gli elementi di comando dell'unità di comando RoCon+ B1 integrata e visualizzate con display con testo in chiaro e retroilluminazione colorata.
Alla Daikin Altherma EHS(X/H) è possibile collegare i seguenti appa­recchi opzionali aggiuntivi tramite il bus dati della centralina:
▪ Regolatore locale EHS157034 ▪ Modulo miscelatore EHS157068 Inoltre, la regolazione RoCon+ HP possiede una funzione antigelo
per il circuito di riscaldamento diretto e il circuito di caricamento del bollitore nonché una funzione automatica di supporto al riscalda­mento (inserimento di una fonte di calore aggiuntiva come ad es. caldaia a legna, impianto solare).
Tramite il contatto di commutazione AUX privo di potenziale si pos­sono realizzare varie funzioni di controllo in collegamento con gli ap­parecchi esterni (richiesta di un generatore termico esterno, commu­tazione di modalità bivalente, visualizzazione di stato esterna, ecc.).
Sono inoltre a disposizione vari ingressi per la valutazione di contatti di controllo esterni (commutazione modalità esterne o richiesta di ca­lore, funzioni Smart Grid e funzioni a tariffa bassa degli enti fornitori di energia
Con il sensore di temperatura esterna opzionale installato sul lato nord dell'edificio, è possibile ottimizzare ulteriormente la regolazione di temperatura di mandata in base alle condizioni atmosferiche.
Se il gateway opzionale EHS157056 è stato installato e collegato a Internet, la Daikin Altherma EHS(X/H) può essere sorvegliata e co­mandata comodamente tramite telecomando con cellulare (app).
La regolazione RoCon+ HP contiene un timer con cui è possibile im­postare:
▪ 2 programmi a tempo impostabili in modo individuale
▪ 2 programmi a tempo impostabili in modo individuale per la produ-
(1)
.
(2)
per il ri-
scaldamento e il raffreddamento dell'ambiente (circuito di ri­scaldamento diretto)
zione di acqua calda e
▪ 1 programma a tempo impostabile in modo individuale per pompa
di ricircolo.
La prima messa in funzione dell'impianto di riscaldamento è descrit­ta nel manuale di installazione della Daikin Altherma EHS(X/H).
Alcune voci di menu della regolazione RoCon+ HP sono accessibili solo al tecnico del riscaldamento. Questa misura di sicurezza garan­tisce che durante il funzionamento dell'impianto non si verifichino malfunzionamenti indesiderati a causa di impostazioni errate.
Tutte le impostazioni per il circuito di riscaldamento attribuito posso­no essere eseguite allo stesso modo come per il pannello di control­lo. Con funzione terminale attivata, sono a disposizione tutte le pos­sibilità di controllo come per il pannello di controllo, fatta eccezione per alcune funzioni speciali (ades. esercizio manuale).
Un modulo miscelatore EHS157068 collegato, in base alla relativa attribuzione, viene comandato anch'esso tramite il pannello di con­trollo RoCon+ B1e/o la stazione locale EHS157034.
(1)
L'azienda fornitrice di energia emette segnali utilizzati per il controllo del carico di rete che influiscono sul prezzo e sulla di­sponibilità della corrente elettrica.
(2)
Uso dei programmi temporizzati per il raffrescamento ambiente solo in connessione con un termostato locale collegato
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
5
Page 8

3 Uso

1
2
3
3 Uso

3.1 Informazioni generali

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Il contatto di acqua con componenti elettrici può causare una scossa, nonché lesioni e ustioni mortali.
▪ Proteggere gli indicatori e i tasti della regolazione dall'ef-
fetto dell'umidità.
▪ Per pulire la regolazione utilizzare un panno di cotone
asciutto. L'impiego di detergenti aggressivi e altri liquidi può portare a danni all'apparecchio o scosse.
INFORMAZIONI
La Daikin Altherma EHS(X/H) sfrutta l'energia nella manie­ra più efficace con temperature nominali di ritorno e dell'ac­qua calda possibilmente basse.
Se con temperature nominali di mandata superiori a 50°C viene inserito un generatore termico esterno (ad es. il Bac­kup-Heater opzionale), allora (a seconda della temperatura esterna) il rendimento (COP) della Daikin Altherma EHS(X/ H) può peggiorare.

3.2 Elementi di indicazione e comando

LED Modalità Descrizione
Lampeggia a lu­ce blu
Si accende a lu­ce blu
Lampeggia a lu­ce rossa
Tab.3-2 Indicatore di stato
Standby L'apparecchio non è in funzione.
Esercizio L'apparecchio è in funzione.
Errore Sì è presentato un errore. Per ul-
teriori particolari vedere Cap. 8.

3.2.2 Display

Durante il funzionamento normale, il display è disattivato (completa­mente scuro). L'attività dell'impianto viene indicata dall'indicatore di stato. Qualsiasi azionamento del selettore (ruotare, premere o pre­mere a lungo) attiva il display con lo Start screen.
Se è attivo lo Start screen e se per 60 secondi non viene effettuata nessuna immissione da parte dell'utente, il display viene disattivato. Se in qualsiasi altro punto nel menu non avviene nessun inserimento da parte dell'utente per 120 secondi, si passa di nuovo allo Start screen.

3.2.3 Selettore

ATTENZIONE
Non azionare mai gli elementi di comando della regolazio­ne con oggetti duri e appuntiti. Ciò può portare a danni e malfunzionamenti della regolazione.
Con il selettore è possibile navigare nei rispettivi livelli, selezionare e modificare il valore di regolazione e confermare questa modifica con una breve pressione del tasto.
Fig.3-1 RoCon+ HP Elementi di indicazione e comando
Pos. Descrizione
1 Indicatore di stato 2 Display 3 Selettore
Tab.3-1 RoCon+ HP Elementi di indicazione e comando
Azione Risultato
Rotazione Selezione del menu, selezione dell'impostazio-
ne, esecuzione dell'impostazione
toccare Conferma della selezione, acquisizione dell'im-
postazione, esecuzione della funzione.
Premere per 2 se-
condi
Tab.3-3 Funzione del selettore
Uscire dal menu

3.2.4 Start screen

Lo Start screen offre una panoramica sullo stato di esercizio attuale dell'impianto. Dallo Start screen, qualsiasi azionamento del selettore (rotazione, pressione o pressione prolungata) porta al menu princi­pale.

3.2.1 Indicatore di stato

I LED dell'indicatore di stato si accendono o lampeggiano mostrando così la modalità di esercizio dell'apparecchio.
Manuale di istruzioni
6
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 9
1
2 8
10
11
12
13
6
954
3 7
Pos. Simbolo Spiegazione
9 Nessuna unità esterna riconosciuta
Unità esterna presente, compressore off
Unità esterna presente, compressore on
10 Modo operativo: Standby
Modo operativo: Ridurre
Modo operativo: Riscaldare
Modo operativo: raffreddare
Modo operativo: Estate
3 Uso
Fig.3-2 Posizione di visualizzazione sullo Start screen
Pos. Simbolo Spiegazione
1 Data e ora 2 Segnalazione d'errore
3 Solo con apparecchio ambiente collegato: tempe-
ratura ambiente
4 Temperatura ACS
5 Temperatura di mandata del riscaldamento a pa-
vimento
Temperatura di mandata riscaldamento convetto­re
Temperatura di mandata riscaldamento radiatore
Modo operativo: Automatico 1
Modo operativo: Automatico 2
11 Programma speciale: Party
Programma speciale: Assente
Programma speciale: Vacanze
Programma speciale: Festa
Programma speciale: 1x acqua calda
6 Temperatura esterna 7 Pressione nel circuito di riscaldamento 8 Contenitore di accumulo senza termoresistenza
Contenitore di accumulo con termoresistenza col­legata (off)
Contenitore di accumulo con termoresistenza col­legata (on)
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Programma speciale: Screed
12 Modalita silenziosa on
Programma speciale: sfiatare
Manuale di istruzioni
7
Page 10
3 Uso
1 5432
Pos. Simbolo Spiegazione
13 Modalità: riscaldare
Modalità: raffreddare
Modalità: ACS
Modalità: defrost
Modalità: nessuna richiesta
Tab.3-4 Simboli del display sullo Start screen
INFORMAZIONI
Se l'elemento di comando locale viene usato come teleco­mando per un modulo miscelatore, sia la schermata stan­dard che la struttura del menu sono modificate (vedere
Cap. 9).
Pos. Descrizione
1 Icona Indietro 2 Barra di menu 3 Icona di menu 4 Freccia di cambio pagina (nel caso di menu a più pagi-
ne)
5 Icona Guida
Tab.3-5 Elementi nella rappresentazione di menu
Esempio: passaggio al menu "Statistica" [→Menu principale]: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona "Statisti-
ca" (sulla seconda pagina del menu) viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Viene richiamato il sottomenu "Statistica"

3.3.2 Funzione Guida

Per ogni icona di menu è disponibile un testo di guida.

3.3 Principio di comando

Il concetto di comando della regolazione permette una rapida navi­gazione nel menu, la visualizzazione chiara di informazioni e la scel­ta comoda di parametri e l'impostazione di valori nominali e di pro­grammi.
I fondamenti del concetto di comando vengono descritti dettagliata­mente di seguito sulla base di alcuni esempi. Il comando di funzioni speciali segue lo stesso principio e viene descritto, se necessario, nei rispettivi paragrafi al capitolo Cap. 4.

3.3.1 Navigazione nel menu

Dallo Start screen, qualsiasi azionamento del selettore (rotazione, pressione o pressione prolungata) porta al menu principale.La vista del menu è composta da un'area superiore per le icone di menu dei diversi sottomenu e da una barra di menu inferioreNella barra di me­nu viene rappresentata l'icona del comando Indietro e quella della Guida. Ruotando il selettore è possibile passare da un'icona all'altra (incluse le icone nella barra di menu). I menu a più pagine sono rico­noscibili attraverso la freccia di cambio pagina. Ruotando il selettore si passa fra le singole icone di menu nelle diverse pagine di menu.
Fig.3-4 Funzione Guida
Esempio: richiamare il testo di guida per il menu "Acqua calda" e terminare di nuovo la funzione di guida [→Menu principale →Uten­te]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di guida
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("ok").
è La funzione di guida diventa attiva, il simbolo "?" viene vi-
sualizzato in corrispondenza dell'ultima icona di menu.
3 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che compare il
simbolo "?" sull'icona "Acqua calda".
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("ok").
è Viene visualizzato il testo di guida per il menu "Acqua cal-
da".
5 Toccare brevemente il selettore per confermare ("ok").
è Il livello del testo di guida viene abbandonato.
6 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di guida
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
7 Toccare brevemente il selettore per confermare ("ok").
è La funzione di guida viene terminata.
Fig.3-3 Esempio: elementi nel menu a due pagine
Manuale di istruzioni
8
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 11
3.3.3 Navigazione in liste e selezione di voci di
1 432
liste
Le liste esistono come pure liste di informazione o servono alla sele­zione di una voce di lista. Ruotando il selettore si passa da una voce di lista all'altra. Le liste a più pagine sono riconoscibili attraverso la freccia di cambio pagina. Ruotando il selettore si passa fra le voci di lista delle diverse pagine.
Nel caso di liste di selezione la voce di lista attualmente selezionata viene visualizzata con una spunta. Con "OK" è possibile selezionare una voce di lista diversa. La rispettiva impostazione viene poi appli­cata e la lista viene abbandonata.
Fig.3-5 Lista con voce di lista selezionata
Esempio: Commutzaione del modo operativo su "Raffredda­re" [→Menu principale →Modo operativo]
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la voce di lista
"Raffreddare" viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("ok").
è Alla voce di lista "Raffreddare" viene messa una spunta.
3 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che l'icona Indietro
viene raffigurata in blu.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("ok").
è L'impostazione viene memorizzata e il livello di impostazione
viene abbandonato.
3 Uso
Fig.3-6 Raffigurazione dell'impostazione dei parametri
Pos. Descrizione
1 Valore minimo 2 Valore standard 3 Valore attualmente selezionato 4 Valore massimo
Tab.3-6 Elementi nella raffigurazione dell'impostazione dei para-
metri
Esempio: [Temperatura nominale ambiente 1] impostazione su 22°C [→Menu principale →Utente →Locale →Temperatura nomi­nale ambiente 1]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che viene indicato
22°C.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("ok").
è L'impostazione viene memorizzata e il livello di impostazione
viene abbandonato.

3.3.5 Impostazione dell'ora

Per impostare l'ora o i programmi orari "Party" o "Assente" viene usata la funzione Ora.

3.3.4 Impostazione dei valori nominali

Il valore nominale di un parametro può essere modificato entro la scala raffigurata. Con "OK" il nuovo valore viene memorizzato. Te­nendo premuto a lungo il selettore, il livello di impostazione viene abbandonato. Per alcuni parametri, oltre ai valori sulla scala esiste anche l'impostazione "Spento". Questa impostazione può essere se­lezionata ruotando il selettore in senso antiorario dopo aver raggiun­to il valore minimo della scala.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Fig.3-7 Impostazione dell'ora
Esempio: Impostazione dell'ora sulle 16:04 [→Menu principale →Impostazioni →Visualizzazione →Ora]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il cerchio viene
raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore delle ore viene raffigurato in blu.
Manuale di istruzioni
9
Page 12
3 Uso
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 16:00. 4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore dei minuti viene raffigurato in blu.
5 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 16:04. 6 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'icona Confermare nella barra di menu viene raffigurata in
blu.
7 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'impostazione viene memorizzata e il livello di impostazione
viene abbandonato.

3.3.6 Funzione Calendario

Per impostare la data attuale o i programmi orari [Vacanze] e [Festa] viene usata la funzione Calendario. Per i programmi orari, la funzio­ne Calendario permette la scelta di un intervallo orario.
Fig.3-8 Impostazione dell'intervallo con la funzione Calendario
Esempio: [Vacanze] impostazione dal 25 agosto 2018 al 2 settem­bre 2018 [→Menu principale →Progr. orario →Vacanze]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la selezione del
mese sta su Aug. 2018.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è 1. agosto viene raffigurato incorniciato in blu.
Ruotare il selettore in senso orario sino a che il 25 agosto viene raffi­gurato incorniciato in blu.
1 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è 25 agosto viene raffigurato con sfondo grigio.
2 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il 2 settembre vie-
ne raffigurato incorniciato in blu.
3 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'impostazione viene memorizzata e il livello di impostazione
viene abbandonato.
All'impostazione di un nuovo periodo di vacanze, il periodo di vacan­ze precedente viene cancellato. Alternativamente è anche possibile resettare l'impostazione delle vacanze.
Esempio: Resettaggio dell'impostazione vacanze [→Menu principa­le →Progr. orario →Vacanze]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la selezione del
mese viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'ultimo giorno di vacanze selezionato viene raffigurato in-
corniciato in blu.
3 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che tutti i giorni so-
no raffigurati in bianco.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'impostazione vacanze viene resettata e il livello di impo-
stazione viene abbandonato.

3.3.7 Impostazione dei programmi orari

Per impostare dei programmi orari permanenti (vedere Cap. 4.3.2) viene usata la funzione Progr. Orario. Essa permette di impostare giorno per giorno 3 cicli di comando. L'immissione è possibile sepa­ratamente per ogni singolo giorno della settimana o in blocchi da "Lunedì a Venerdì", da "Sabato a Domenica" e da "Lunedì a Dome­nica". I cicli di comando selezionati vengono raffigurati nel livello d'insieme del rispettivo programma a sfondo grigio (Fig. 3-9).
Periodo di tempo Ciclo di commutazione
Giorno della settimana singolo (lunedì, martedì ...)
Settimana di lavoro (da lunedì a venerdì)
Finesettimana (da sabato a do­menica)
Intera settimana (da lunedì a do­menica)
Tab.3-7 Struttura dei programma orari permanenti
INFORMAZIONI
Le impostazioni temporali per un ciclo di commutazione in un programma per il giorno della settimana o per blocco vengono trasferite anche ad altri intervalli di tempo, se inte­ressano gli stessi giorni della settimana.
▪ Per il singolo giorno della settimana "Lunedì" l'orario ini-
ziale nel 1º ciclo di commutazione viene cambiato da 06:00 a 05:00. Nel periodo di tempo "Da lunedì a vener­dì" e "da lunedì a domenica" anche il 1º ciclo di commu­tazione viene cambiato automaticamente da 06:00 a 05:00.
Fig.3-9 Funzione Progr. Orario con livello d'insieme (sinistra) e
livello di impostazione (destra)
Esempio: Per il programma [Circ. riscald. Automatico 1] impostare i cicli di comando 1 e 2 per "da lunedì a venerdì [→Menu principale →Progr. orario →Automatico1]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di imposta-
zione viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore passa al livello di impostazione con selezione
dell'intervallo blu lampeggiante.
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'interval-
lo desiderato.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore passa alla finestra di inserimento per l'ora di ini-
zio del primo ciclo di comando.
5 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
Manuale di istruzioni
10
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 13
è La finestra di inserimento per l'ora di inizio del primo ciclo di
comando lampeggia in blu.
6 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di
inizio desiderata.
7 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore passa alla finestra di inserimento per l'ora di fine
del primo ciclo di comando.
8 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di fi-
ne desiderata.
9 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore passa alla finestra di inserimento per l'ora di ini-
zio del secondo ciclo di comando.
10 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di
inizio desiderata.
11 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore passa alla finestra di inserimento per l'ora di fine
del secondo ciclo di comando.
12 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è La finestra di inserimento per l'ora di inizio del secondo ciclo
di comando lampeggia in blu.
13 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di fi-
ne desiderata.
14 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'indicatore passa alla finestra di inserimento per l'ora di ini-
zio del terzo ciclo di comando.
15 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di conferma
viene raffigurata in blu. è L'indicatore passa all'icona di conferma.
16 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è La programmazione viene memorizzata.
17 Premere a lungo il selettore ("Indietro").
è -Il livello di impostazione viene abbandonato. I cicli di co-
mando selezionati vengono raffigurati a sfondo grigio.
18 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che l'icona Indietro
viene raffigurata in blu.
19 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il menu viene abbandonato
3 Uso

3.3.8 Comando esterno

Oltre al comando tramite la regolazione integrata RoCon+ HP, l'im­pianto può essere impostato e comandato anche tramite apparecchi esterni.
Comando tramite Internet
Tramite un gateway opzionale (EHS157056) è possibile connettere la regolazione RoCon+ HP a Internet. In questo modo è possibile il controllo remoto della RoCon+ HP tramite telefoni cellulari (tramite app).
Comando tramite la stazione spazio
Il comando può avvenire anche per mezzo del regolatore locale op­zionale EHS157034. A tale fine, osservare le istruzioni per l'uso alle­gate all'apparecchio.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
11
Page 14

4 Funzione

4 Funzione
Sulla base delle impostazioni eseguite nella regolazione RoCon+ HP, l'impianto regola automaticamente il funzionamento del riscalda­mento locale, del raffreddamento locale e la produzione di acqua calda sanitaria. Di seguito vengono descritte le funzioni che possono influire sul funzionamento dell'impianto.
Alcuni dei parametri e delle funzioni descritti sono limitati da diritti di accesso e possono essere impostati solo dal tecnico del riscalda­mento (vedere Cap. 4.5.1).

4.1 Modo operat.

[→Menu principale →Modo operativo] In questo menu avviene la selezione del modo operativo con cui de-
ve funzionare l'apparecchio. Il modo operativo corrente viene con­trassegnato da un apposito simbolo nello Start screen.
Modo operativo Standby (Standby)
NOTA
Un impianto di riscaldamento non protetto dal gelo può ge­lare in caso di temperature rigide e subire dei danni.
▪ Se sussiste il pericolo di gelate, svuotare l'impianto di ri-
scaldamento dal lato acqua.
▪ Se si decide di non svuotare l'impianto di riscaldamento,
verificare che in caso di pericolo di gelate l'alimentazione elettrica sia garantita e lasciare inserito l'interruttore di rete.
In questo modo operativo, la Daikin Altherma EHS(X/H) viene porta­ta in modo standby. In questo caso, la funzione antigelo viene con­servata. Per conservare questa funzione l'impianto non deve essere scollegato dalla rete elettrica.
Tutti i regolatori integrati nel sistema RoCon tramite il CAN-Bus ven­gono anch'essi portati nel modo operativo "Standby" dal sistema so­vraordinato.
INFORMAZIONI
Nel modo operativo [Standby] la pompa di calore ed ev. il Backup-Heater collegato opzionalmente vengono scollega­ti dall'alimentazione elettrica (modalità di risparmio energe­tico) se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
▪ la sonda di temperatura esterna è collegata e configura-
ta con i parametri corretti nella configurazione dell'im-
pianto, ▪ la temperatura esterna è superiore a 8°C, ▪ non è presente nessuna richiesta di riscaldamento, ▪ in nessun circuito di riscaldamento collegato è attiva la
funzione antigelo e ▪ la Daikin Altherma EHS(X/H) è accesa da almeno 5mi-
nuti.
Modo operat. Ridurre
Esercizio di riscaldamento ridotto (temperatura nominale ambientale inferiore) secondo la temperatura di riduzione impostata nel parame­tro [Temperatura ambiente riduzione] (vedere il cap.Cap. 4.2).
Produzione di acqua calda secondo le temperature nominali impo­state e i cicli di commutazione impostati nel programma orario dell'acqua calda [ACS Automatico 1] (vedereCap. 4.2).
Modo operat. Riscaldare
Esercizio di riscaldamento e raffreddamento secondo la temperatura nominale ambiente impostata nel parametro [Temperatura nominale ambiente 1] (vedereCap. 4.2).
Una sonda di temperatura esterna collegata (regolazione della tem­peratura di mandata in base al clima) o un regolatore locale collega­to influiscono anch'essi sulla temperatura nominale di mandata.
Produzione di acqua calda secondo le temperature nominali impo­state e i cicli di commutazione impostati nel programma orario dell'acqua calda [ACS Automatico 1] (vedereCap. 4.2).
Modo operat. Estate
Avviene solo la produzione di acqua calda secondo le temperature nominali impostate e i cicli di commutazione impostati nel program­ma orario dell'acqua calda [ACS Automatico 1] (vedereCap. 4.2).
Tutti i regolatori integrati nel sistema RoCon tramite il CAN-Bus ven­gono anch'essi portati nel modo operativo [Estate] dal sistema so­vraordinato.
Modo operativo Automatico 1 (Progr Tempo)
Funzionamento di riscaldamento e riduzione automatico secondo i programmi orari permanenti (vedere Cap. 4.3):
▪ [Circ. riscald. Automatico 1] ▪ [ACS Automatico 1]
Modo operativo Automatico 2 (Progr Tempo)
Funzionamento di riscaldamento e riduzione automatico secondo i programmi orari permanenti (vedere Cap. 4.3):
▪ [Circ. riscald. Automatico 2] ▪ [ACS Automatico 2]
INFORMAZIONICONTATTO DI COMMUTAZIONE PER COMMUTAZIONE ESTERNA DELLA MODALITÀ OPE­RATIVA
Attraverso un contatto di comando a potenziale zero colle­gato ad una resistenza e collegato ai morsetti "EXT" attra­verso il collegamento J8 della Daikin Altherma EHS(X/H) è possibile eseguire la commutazione anche da un dispositi­vo esterno (ad es. un modem). Vedere Tab. 4-1.
La funzionalità del contatto di commutazione dipende dal parametro [Funz. bruciatore blocco contatto]:
▪ [Funz. bruciatore blocco contatto] = 0 (impostazione
standard): valutazione dei valori di resistenza.
▪ [Funz. bruciatore blocco contatto] = 1: valutazione come
contatto di blocco bruciatore. A contatto di commutazio­ne chiuso, al generatore termico esterno viene data prio­rità.
Modo operat. Resistenza Tolleranza
Standby <680Ω ±5%
Riscaldare 1200Ω
Ridurre 1800Ω
Estate 2700Ω Automatico 2 4700Ω Automatico 2 8200Ω
Tab.4-1 Valori di resistenza per l'analisi del segnale EXT
Manuale di istruzioni
12
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 15
4 Funzione
INFORMAZIONI
Le resistenze indicate in Tab. 4-1 funzionano in un campo di tolleranza del 5%. Le resistenze al di fuori di questi cam­pi di tolleranza sono interpretate come ingresso aperto. Il generatore termico torna al modo operativo attivo in prece­denza.
Con valori di resistenza maggiori del valore per "Automati­co 2", l'ingresso non viene considerato.
Se più contatti di commutazione dovessero essere collega­ti alla Daikin Altherma EHS(X/H) (ad es.Smart Grid, termo­stato ambiente) le funzioni ad essi collegate potrebbero avere una priorità maggiore rispetto alla commutazione esterna dei modi operativi. Il modo operativo richiesto dal contatto di commutazione EXT non viene attivato per nien­te o solo più tardi.
Oltre a questi modi operativi sono disponibili diversi programmi orari temporanei (vedere Tab. 4-2) che si svolgono con priorità dopo l'atti­vazione.
Programma di riscal­damento temporaneo
Party Progr Tempo Cap. 4.3
Assente
Festa
Vacanze
Screed Configurazione Cap. 4.5.7
Tab.4-2 Panoramica dei programmi orari temporanei
INFORMAZIONI
Se viene avviato un programma di riscaldamento tempora­neo (Party, Assente, Festa, Vacanze, Screed) durante il modo operativo selezionato, la regolazione avviene secon­do priorità in base alle impostazioni per questo programma orario.
Impostazione / Attiva­zione nel menu
Nota

4.2.3 Impostazione Temperatura ambiente assenza

[→Menu principale →Utente →Assenza] In questo menu viene definita la temperatura nominale dell'ambiente
in funzionamento di assenza per il riscaldamento ambiente. Il funzio­namento di assenza avviene per mezzo dei programmi orari [Assen­te] o [Vacanze].
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.3.

4.2.4 Impostazione temperatura acqua calda set

[→Menu principale →Utente →ACS] In questo menu vengono definite le temperature nominali ACS per la
produzione di acqua calda. I valori nominali disponibili (1-3) fanno parte del rispettivo ciclo (1-3) dei programmi orari [ACS Automatico 1] e [ACS Automatico 2].
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.3.

4.2.5 La produzione di acqua calda non pianificata viene avviata

[→Menu principale →Utente →1xAcqua] Avviando questa funzione l'acqua calda può essere riscaldata in
qualsiasi momento alla temperatura nominale [Temperatura acqua calda 1]. Il riscaldamento avviene secondo priorità e indipendente­mente da altri programmi di riscaldamento. Al termine di questa fun­zione temporanea, la regolazione torna automaticamente al modo operativo attivo in precedenza.
Possibili valori di impostazione per questo menu sono contenuti in
Cap. 7.3.

4.2 Utente

[→Menu principale →Utente] In questo menu si impostano temperature nominali e funzioni parti-
colarmente importanti per l'utente.

4.2.1 Impostazione temperatura ambiente nominale

[→Menu principale →Utente →Locale] In questo menu vengono definite le temperature nominali dell'am-
biente in funzionamento di riscaldamento per il riscaldamento am­biente. I valori nominali disponibili (1-3) fanno parte del rispettivo ci­clo (1-3) dei programmi orari [Circ. riscald. Automatico 1] e [Circ. ri­scald. Automatico 2].
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.3.

4.2.2 Impostazione riduzione della temperatura ambiente

[→Menu principale →Utente →Ridurre] In questo menu viene definita la temperatura nominale dell'ambiente
in funzionamento di riduzione per il riscaldamento ambiente. Il fun­zionamento di riduzione avviene per mezzo del modo operativo "Ri­durre" oppure tramite i programmi orari [Circ. riscald. Automatico 1] e [Circ. riscald. Automatico 2].
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.3.

4.3 Progr Tempo

[→Menu principale →Progr. orario] Per una regolazione pratica e personalizzata della temperatura
dell'ambiente e dell'acqua calda sono disponibili diversi programmi orari permanenti liberamente impostabili.Inoltre sono disponibili pro­grammi orari temporanei con i quali i programmi orari permanenti o il modo operativo attualmente impostato vengono inibiti per la durata della loro validità.

4.3.1 Programmi orari temporanei

INFORMAZIONI
I seguenti programmi orari temporanei possono essere an­nullati in qualsiasi momento cambiando manualmente il modo operativo.
Party
[→Menu principale →Progr. orario →Party] Il programma parte a partire dall'attivazione sino all'ora impostata. In
questo tempo, il circuito di riscaldamento viene regolato sulla tempe­ratura impostata nel parametro [Temperatura nominale ambiente 1]. Se sono attivi i programmi orari [Automatico 1] o [Automatico 2], il ci­clo di riscaldamento viene prolungato o avviato con anticipo. La pro­duzione di acqua calda non viene influenzata.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
13
Page 16
4 Funzione
Assente
[→Menu principale →Progr. orario →Assenza] Il programma parte a partire dall'attivazione sino all'ora impostata. In
questo tempo, il circuito di riscaldamento viene regolato sulla tempe­ratura ambiente nominale impostata nel parametro [Temperatura ambiente assenza]. La produzione di acqua calda non viene influen­zata.
Vacanze
[→Menu principale →Progr. orario →Vacanze] Con questa funzione calendario è possibile inserire un periodo di as-
senza.In questo tempo, il circuito di riscaldamento viene regolato (24ore al giorno) sulla temperatura ambiente nominale impostata nel parametro [Temperatura ambiente assenza]. Questo programma non viene avviato se alla data di avvio impostata è attivo il modo operativo [Standby].
Festa
[→Menu principale →Progr. orario →Giorno festivo] Con questa funzione calendario è possibile inserire un periodo di
presenza.In questo tempo la regolazione avviene esclusivamente secondo le impostazioni per "Domenica" in [Circ. riscald. Automatico 1] e [ACS Automatico 1].

4.3.2 Programmi orari permanenti

Per i circuiti di riscaldamento collegati e per il circuito di carico dell'accumulatore sono presenti dei programmi orari che regolano le temperature dei circuiti di riscaldamento e dell'acqua calda e i perio­di di esercizio della pompa di ricircolo in base ai cicli di commutazio­ne prestabiliti. I cicli di commutazione sono memorizzati in blocchi orari, per i quali è possibile impostare diverse temperature nominali.
I programmi orari memorizzati possono essere modificati in qualsiasi momento. Per una migliore visione generale si consiglia di annotare i cicli di commutazione programmati e conservare l'appunto in un luogo sicuro (vedereCap. 11.1).
Circ. riscald. Automatico 1 e 2
[→Menu principale →Progr. orario →CR auto 1 / CR auto 2] In questi menu è possibile parametrizzare i programmi orari per il cir-
cuito di riscaldamento. Ogni giorno possono essere impostati 3 cicli di commutazione a cui sono assegnati i parametri [Temperatura no­minale ambiente 1/2/3]. Al di fuori dei cicli di commutazione la rego­lazione fa riferimento al valore nominale [Temperatura ambiente ri­duzione]. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo giorno della settimana o in sezioni di settimana.
ACS Automatico 1 e 2
[→Menu principale →Progr. orario →ACS auto 1 / ACS auto 2] In questi menu è possibile parametrizzare i programmi orari per la
produzione di acqua calda. Ogni giorno possono essere impostati 3 cicli di commutazione a cui sono assegnati i parametri [Temperatura acqua calda 1/2/3].
Programma pompa di ricircolo
[→Menu principale →Progr. orario →Ricircolo] In questo menu si può parametrizzare un programma orario per una
pompa di ricircolo opzionalmente collegata. Possono essere impo­stati 3 cicli di commutazione al giorno.
INFORMAZIONI
L'utilizzo di condotte di ricircolo non è consentito in Fran­cia!
Regolazioni di fabbrica
I programmi orari permanenti sono preimpostati secondo la Tab. 4-3.
Ciclo di commutazione 1 Ciclo di commutazione 2 Ciclo di commutazione 3
Periodo di tempo On Off On Off On Off
Riscaldamento ambiente
Impostazione della tem­peratura
Lunedì - Venerdì 06:00 22:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Sabato, Domenica 07:00 23:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Lunedì - Venerdì 06:00 08:00 16:00 22:00 - - : - - - - : - -
Sabato, Domenica 07:00 23:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Impostazione della tem-
peratura
Lunedì - Domenica 05:00 21:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Lunedì - Venerdì 05:00 21:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Sabato, Domenica 06:00 22:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Lunedì - Venerdì 05:00 21:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Sabato, Domenica 06:00 22:00 - - : - - - - : - - - - : - - - - : - -
Tab.4-3 Impostazione di fabbrica dei programmi orari permanenti
[Temperatura nominale ambiente 1]:
20°C
"Circ. riscald. Automatico 1"
"Circ. riscald. Automatico 2"
Produzione di acqua calda
[Temperatura acqua calda 1]: 60°C [Temperatura acqua calda 2]: 60°C [Temperatura acqua calda 3]: 60°C
"Programma pompa di ricircolo"
[Temperatura nominale ambiente 2]:
20°C
[Temperatura ambiente riduzione]: 10°C
"ACS Automatico 1"
"ACS Automatico 2"
[Temperatura nominale ambiente 3]:
20°C
Manuale di istruzioni
14
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 17
4 Funzione

4.3.3 Ripristina programmi tempo

[→Menu principale →Progr. orario →Reset] In questo menu è possibile resettare i programmi orari sulle imposta-
zioni di fabbrica. A tale scopo, selezionare i rispettivi programmi orari e confermare poi la selezione.

4.4 Impostazione

[→Menu principale →Impostazioni] In questo menu viene eseguita l'impostazione di base della regola-
zione e del sistema. Essa comprende l'integrazione di componenti opzionali ed esterni. A seconda dell'autorizzazione all'accesso (Utente o Tecnico) sono disponibili diversi parametri.

4.4.1 Impostazioni visualizzazione

[→Menu principale →Impostazioni→Visualizzazione] In questo menu è possibile impostare la lingua, la data, l'ora, la lumi-
nosità LCD e la durata dell'illuminazione LCD. Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me-
nu sono riportati in Cap. 7.5.
INFORMAZIONI
L'aumento della luminosità del display LCD oltre al valore impostato da fabbrica riduce la durata del display.

4.4.2 Sistema

[→Menu principale →Impostazioni→Sistema] In questo menu sono riassunti i parametri fondamentali dell'impianto
di riscaldamento. Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me-
nu sono riportati in Cap. 7.5.2.

4.4.3 Fonti di calore esterne

[→Menu principale →Impostazioni→Fonte est.] In questo menu è possibile configurare l'allacciamento di una fonte
di calore esterna opzionale. Il calore fornito da un WEZ alternativo deve essere conferita all'ac-
qua di accumulo non in pressione all'interno dell'accumulatore di ac­qua calda della Daikin Altherma EHS(X/H).
▪ Se viene usato il Backup-Heater opzionale BUxx, ciò avviene in
funzione della situazione di installazione costruttiva.
▪ Se viene usato un generatore termico alternativo (ad es. caldaia a
gas o a gasolio) esso può essere integrato idraulicamente ▪ senza pressione mediante gli attacchi (mandata solare e ritorno
solare) dell'accumulatore di acqua calda oppure
▪ in tipi di apparecchio Daikin Altherma EHS(X/H) …B, attraverso
lo scambiatore di calore integrato solare in pressione . Con l'impostazione del parametro [Config. fonte di calore esterna]
viene determinato se e quale generatore termico supplementare è presente per la produzione di acqua calda e per il supporto del ri­scaldamento.
▪ Nessuna fonte di calore esterna ▪ Backup-Heater opzionale ▪ Fonte di calore esterna ACS e HZU: il generatore termico alterna-
tivo si prende carico della produzione di acqua calda e del suppor­to del riscaldamento. Per la richiesta del generatore termico il relè K3 viene commutato sulla scheda elettronica RTX-EHS.
▪ Fonte di calore esterna ACS o HZU: il generatore termico alterna-
tivo 1 (Backup-Heater opzionale BUxx) si prende carico della pro­duzione di acqua calda mentre il generatore termico alternativo 2
si prende carico del supporto al riscaldamento. Per la richiesta del generatore termico 1 il relè K3 viene commutato sulla scheda elet­tronica RTX-EHS, mentre per la richiesta del generatore termico 2 viene commutato sulla scheda elettronica RTX-EHS il relè K1. Os­servare l'avviso! È possibile influire sul funzionamento di un gene­ratore termico alternativo supplementare anche tramite le impo­stazioni dei parametri [Funzione di bivalenza] e [Temperatura di bivalenza].
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.5.3.

4.4.4 In-/Outputs

[→Menu principale →Impostazioni→In-/Outputs] In questo menu è possibile configurare i parametri per ingressi e
uscite della scheda di regolazione per ottimizzare e personalizzare la regolazione dell'impianto.
SMART GRID
AVVERTENZA
Se le temperature nominali dell'acqua calda superano i 65°C, si corre il pericolo di ustioni. Questo è possibile per­ché nelle definizioni per Smart Grid l'azienda fornitrice di energia ha il diritto di controllare il prelievo di corrente in maniera ottimizzata in funzione di offerta e richiesta.
Come conseguenza di un carico così costretto, la tempera­tura nominale dell'acqua calda nell'accumulatore ACS può raggiungere valori superiori a 65°C.
Questo carico di accumulo avviene anche quando è impo­stato il modo operativo [Standby].
▪ Montare il miscelatore termostatico nella tubazione di di-
stribuzione dell'acqua calda.
Per l'uso di questa funzione è necessario un contatore di corrente speciale con ricevitore SG a cui deve essere collegata la Daikin Al­therma EHS(X/H).
Non appena la funzione è attivata tramite il parametro [Smart Grid], in funzione del segnale dell'azienda fornitrice di energia la pompa di calore viene portata in un modo operativo come in Tab. 4-4.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
15
Page 18
4 Funzione
Segnale
EVU SG Acqua calda Riscaldamento
1 0 --- Nessun funzio-
0 0 normale Funzionamento
0 1 scarso La raccomanda-
1 1 Molto basso Il comando di
(3)
Costi della
corrente
Effetto su
namento
(4)
normale
zione di accen-
sione e il valore
nominale della temperatura di
accumulo viene
aumentata in
funzione del pa-
rametro [Modo
Smart Grid].
accensione e il valore nominale della temperatu-
Nessun funzio-
namento
(4)
Funzionamento
normale
La raccomanda-
zione di accen-
sione e il valore
nominale della temperatura di
mandata viene
aumentata in
funzione del pa-
rametro [Modo
Smart Grid].
Comando di ac-
censione per
carico accumu-
latore.
ra di accumulo
vengono impo-
stati su 70°C.
Tab.4-4 Uso del segnale SG
Funzione di commutazione AUX
Mediante l'impostazione del parametro [AUX-funzione di commuta­zione] vengono selezionate le condizioni di commutazione per il con­tatto di commutazione AUX a potenziale zero (uscita a commutazio­ne alternata A). Tramite questo contatto di commutazione è possibi­le, ad esempio, azionare un generatore termico esterno.
Se una delle condizioni di commutazione è soddisfatta, il contatto di commutazione a potenziale zero viene commutato al termine del tempo impostato nel parametro [AUX-periodo di attesa].
Il contatto di commutazione AUX (uscita a commutazione alterna­ta A) non viene commutato se l' impostazione è disattivata.
Il contatto di commutazione AUX (uscita a commutazione alterna­ta A) viene commutato se l'impostazione
▪ temperatura dell'accumulatore (T
1min].
) ≥ valore parametro [T-DHW
dhw
▪ se è presente un errore. ▪ Temperatura esterna < valore del parametro [Temp. di bivalenza]. ▪ Richiesta di calore produzione di acqua calda. ▪ Richiesta di calore riscaldamento ambiente. ▪ Richiesta di calore riscaldamento ambiente o produzione di acqua
calda.
Funzione Interlink
L'impostazione del parametro [Funzione Interlink] = On offre la pos­sibilità che la Daikin Altherma EHS(X/H) include nella regolazione due diversi valori della temperatura nominale di mandata.
Questo vale sia per una regolazione in base al clima che per la rego­lazione secondo una temperatura nominale di mandata fissa (vedere
Cap. 4.5).
Una possibile applicazione è ad esempio l'integrazione aggiuntiva di un HP Convector in un sistema di riscaldamento superficiale e un si­stema di raffreddamento.
Condizione necessaria: allo spinotto J16 della Daikin Altherma EHS(X/H) sono collegati 2 contatti di commutazione (ad es. termo­stati ambiente).
▪ Parametro [Funzione Interlink] = Spento: disattivato
▪ Parametro [Funzione Interlink] = Acceso: elaborazione dei contatti
di commutazione Riscaldare e Raffreddare sullo spinotto J16 sulla scheda elettronica RoCon BM2C. Attivazione dell'esercizio di raf­freddamento solo tramite commutazione del modo operativo su [Raffreddare] (vedere Cap. 4.1). L'impostazione del parametro [Termostato ambiente] non viene più valutata.
▪ Contatti di commutazione aperti: solo antigelo attivo ▪ Modo operativo [Riscaldare] o [Automatico 1] / [Automatico 2]
attivo durante i cicli di commutazione durante il funzionamento
giornaliero. ▪ Contatto di commutazione chiuso Riscaldare = IL1 ▪ Viene eseguita la regolazione sulla normale temperatura nomi-
nale di mandata come dalle impostazioni dei parametri per [Ri-
scaldare]. ▪ Contatto di commutazione chiuso = IL2 ▪ La regolazione viene eseguita sulla temperatura nominale di
mandata maggiorata (temperatura nominale di mandata norma-
le + valore del parametro [Interlink aumento temperatura]). Prio-
rità se entrambi i contatti di commutazione sono chiusi!
▪ Modo operativo [Raffreddare] attivo.
▪ Contatto di commutazione chiuso Riscaldare = IL1 ▪ Viene eseguita la regolazione sulla normale temperatura nomi-
nale di mandata come dalle impostazioni dei parametri al livello
[Config. Circ.Risc.] > [Raffreddare]. ▪ Contatto di commutazione chiuso = IL2 ▪ La regolazione viene eseguita sulla temperatura nominale di
mandata ridotta (temperatura nominale di mandata normale -
valore del parametro [Interlink riduzione temperatura]). Priorità
se entrambi i contatti di commutazione sono chiusi!
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.5.

4.4.5 Gestione intelligente dell'accumulatore

[→Menu principale →Impostazioni→ISM] In caso di temperature dell'accumulatore sufficientemente alte,
l'energia nell'accumulatore può essere usata per il riscaldamento dell'ambiente. Ciò può aumentare il comfort (funzione [Riscaldamen­to continuativo]) oppure permettere di usare energia da una fonte di calore esterna, come ad es. quella solare, quando vi è fabbisogno di riscaldamento (funzione [Supporto al riscaldamento]).
Riscaldamento continuativo
La funzione permette il riscaldamento ininterrotto anche durante lo scongelamento dell'evaporatore. In tale maniera è possibile garanti­re un comfort elevato anche in sistemi di riscaldamento a rapida rea­zione (ad es. convettori).
Riscaldamento ausiliario
Se viene attivata la funzione di integrazione riscaldamento (parame­tro [Supporto al riscaldamento (HZU)] = Acceso) viene attivata, l'energia nel serbatoio integrato dell'accumulatore della Daikin Al­therma EHS(X/H) viene utilizzata per svolgere la funzione di riscal­damento. Se la temperatura dell'accumulatore è sufficientemente al­ta, bruciatore rimane fuori servizio.
Il valore minimo (T peratura nominale acqua calda attualmente attiva [Temperatura ac­qua calda set] + parametro [HZU isteresi].
Condizione di accensione: Tdhw > T
+ 4K e Tdhw > Parametro info [Temperatura acqua
HZUmin
calda set] + 1K
) si calcola nel modo seguente: T
HZUmin
HZUmin
= tem-
(3)
(4)
Manuale di istruzioni
16
Contatti di commutazione all'ingresso J8 della scheda elettronica RoCon BM2C chiusi (1) o aperti (0). Nessuna funzione antigelo
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 19
Se la condizione di accensione è soddisfatta, viene prelevato calore dal serbatoio dell'accumulatore e, con esso, viene alimentato l'im­pianto di riscaldamento.
Condizione di spegnimento: Tdhw < T
dere Cap. ) Se la condizione di spegnimento è soddisfatto, l'integrazione riscal-
damento dall'accumulatore di acqua calda viene fermata e il brucia­tore svolge l'esercizio di riscaldamento.
Il parametro [Power BIV] limita la potenza massima che può essere prelevata. Il parametro [HZU max temperatura] limita la temperatura massima che può entrare nell'impianto di riscaldamento.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per i parametri in questo menu sono riportati in Cap. 7.5.5.
o Tdhw < parametro [Temperatura mandata set] (ve-
HZUmin

4.4.6 Funzioni speciali

[→Menu principale →Impostazioni→Speciale] Delle funzioni speciali influiscono sull'assorbimento di potenza della
pompa di calore. La modalità silenziosa significa ad esempio che l'unità esterna della pompa di calore funziona a potenza ridotta. In questo modo si riduce il rumore che viene prodotto dall'unità esterna della pompa di calore.
Modalita silenziosa
ATTENZIONE
Con la modalità silenziosa, la potenza del riscaldamento ambiente e del raffreddamento diminuisce, tanto che è possibile che i valori nominali preimpostati per la tempera­tura non vengano più raggiunti.
▪ Con temperature esterne inferiori allo zero, esiste il peri-
colo di danni per effetto delle gelate.
A funzione attivata la pompa di calore funziona in modalità silenzio­sa. Con il parametro [Livello di rumore] è possibile scegliere fra tre li­velli di rumore.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.5.

4.5 Configurazione

[→Menu principale →Configurazione] In questo menu è possibile adattare in maniera ottimale la caratteri-
stica di funzionamento dell'impianto alla struttura del sistema e alle necessità dell'utente. Dei programmi supplementari facilitano l'avvia­mento. A seconda dell'autorizzazione all'accesso (Utente o Tecnico) sono disponibili diversi parametri.

4.5.1 Diritto di Accesso (Codice del tecnico)

[→Menu principale →Configurazione →Accesso] Determinate funzioni e parametri nella regolazione sono limitate da
diritti di acceso e non sono visibili per l'utente. Per ottenervi accesso deve essere immesso il codice dell'esperto.
4 Funzione
Fig.4-1 Impostazione del codice di accesso
Esempio: impostazione del codice 3090 (a titolo esemplificativo,
non si tratta di un codice di accesso valido [→ Menu principale
→Configurazione →Accesso]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il primo campo di
immissione viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il primo campo di immissione lampeggia in blu.
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 3.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il secondo campo di immissione viene raffigurato in blu.
5 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il terzo campo di
immissione viene raffigurato in blu.
6 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il terzo campo di immissione lampeggia in blu.
7 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 9.
8 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il quarto campo di immissione viene raffigurato in blu.
9 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di conferma
viene raffigurata in blu.
10 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il codice viene verificato e il livello di impostazione viene ab-
bandonato.

4.5.2 sensori

[→Menu principale →Configurazione →Sensori]
In questo menu vengono attivati e configurati sensori (opzionali).
Possono essere stabiliti valori nominali di pressione per il lato acqua.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per i parametri
in questo menu sono riportati in Cap. 7.6.1.

4.5.3 Config. Circ. riscald.

[→Menu principale →Configurazione →Config. Circ. riscald]
In questo menu si imposta la funzionalità di base del circuito di ri-
scaldamento.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per i parametri
in questo menu sono riportati in Cap. 7.6.2.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
17
Page 20
4 Funzione
Regolazione della temperatura di mandata in base al clima
Se la regolazione della temperatura di mandata in base al clima è at­tiva, la temperatura di mandata (parametro [Temperatura mandata set])viene determinata automaticamente, in funzione della tempera­tura esterna secondo la curva di riscaldamento/raffreddamento im­postata.
In stato di consegna, questa funzione è attivata. Essa può essere di­sattivata (regolazione a valore fisso) o attivata solamente con il codi­ce dell'esperto.
Se anche il regolatore locale (EHS157034) è collegato alla RoCon+ HP, le temperature nominali vengono regolate in base alle condizioni atmosferiche e alla temperatura ambiente (parametro [Influsso am­bien]).
L'impostazione di questa funzione può avvenire solo con codice tec­nico. Contattare a tal fine il tecnico del riscaldamento.
L'attivazione o la disattivazione di questa funzione avviene tramite il parametro [Regolazione in base al clima?] nel menu "Configurazio­ne".
▪ Parametro [Regolazione in base al clima?] = Acceso: regolazione
della temperatura di mandata in base al clima
▪ Parametro [Regolazione in base al clima?] = Spento: regolazione
in base alla temperatura nominale fissa ▪ In caso di esercizio di riscaldamento: parametro [Temperatura
mandata modo risca] o parametro [Temperatura mandata modo ridur.]
▪ In caso di esercizio di raffreddamento: parametro [Temperatura
mandata modo raffr.]
INFORMAZIONI
La regolazione della temperatura di mandata in base al cli­ma non influisce sulla temperatura nominale di mandata in caso di richiesta del circuito dell'acqua calda.
Con modulo di miscelazione collegato
L'impostazione della curva di riscaldamento/raffreddamento e l'atti­vazione della regolazione della temperatura di mandata in base al clima per il circuito di riscaldamento assegnato avvengono allo stes­so modo, come descritto in precedenza.
È possibile utilizzare il circuito di riscaldamento assegnato come ▪ Espansione miscelatore
Al modulo di miscelazione viene trasmessa la temperatura ester­na della sonda di temperatura esterna collegata alla Daikin Alther-
ma EHS(X/H) tramite il CAN-Bus. oppure come ▪ Espansione miscelatore con regolazione a zone
Sul modulo di miscelazione deve essere collegata una sonda di
temperatura esterna separata. Il circuito di riscaldamento asse-
gnato viene regolata secondo la temperatura esterna rilevante per
questa zona. Con la funzione terminale attivata è possibile comandare il modulo di
miscelazione tramite l'unità di comando RoCon+ B1 della Daikin Al­therma EHS(X/H) e modificare le impostazioni per il circuito di riscal­damento assegnato.
In combinazione con il regolatore locale EHS157034, il modulo di miscelazione può regolare il circuito di riscaldamento assegnato an­che in modo completamente autonomo e indipendentemente dal ge­neratore termico.
INFORMAZIONI
Se nel menu "Terminale" viene visualizzato il messaggio "n.a.", significa che all'unità di comando non è stato ancora attribuito nessun indirizzo terminale valido.
Qualora il messaggio "n.a." continui ad essere visualizzato, potrebbe essere necessario aggiornare il software dell'ap­parecchio per poter utilizzare la funzione terminale. In tal caso rivolgersi al Service Team.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo me­nu sono riportati in Cap. 7.6.
Funzione antigelo
Con una temperatura esterna al di sotto del valore del parametro [Temperatura di protezione antigelo] la pompa di ricircolo riscalda­mento integrata viene accesa per evitare il congelamento dell'im­pianto di riscaldamento.
Inoltre, vengono monitorati costantemente anche i sensori collegati di temperatura di mandata, dell'accumulatore e del locale. Se la tem­peratura misurata da uno di questi sensori scende sotto i 7°C (con temperatura ambiente sotto i 5°C), viene attivata anche la funzione antigelo.
Se la temperatura di mandata del riscaldamento scende sotto i 7°C, la Daikin Altherma EHS(X/H) continua a riscaldare fino a quando la temperatura di mandata del riscaldamento raggiunge almeno i 12°C.
La funzione viene terminata quando la temperatura esterna sale so­pra il valore impostato nel parametro [Temperatura di protezione an­tigelo] + 1K e non sono presenti altre condizioni di attivazione.
INFORMAZIONI
Sono attivate funzioni a bassa tariffa; Parametro [Funzione HT/NT] = 3 oppure Parametro [Smart Grid] = 1, allora il funzionamento della pompa di calore può essere
completamente spento dall'azienda fornitrice di energia per un periodo di tempo limitato. In questi casi non è possibile procedere al riscaldamento nemmeno in condizioni antige­lo e la pompa di ricircolo del riscaldamento interna dell'ap­parecchio non viene accesa.
Queste situazioni sono riconoscibili se nel menu "Info", nel campo dei dati di esercizio "Ext" compare il valore "HT" o "SG1".

4.5.4 Riscaldare

[→Menu principale →Configurazione →Riscaldare] In questo menu si configurano i tempi di riscaldamento e le tempera-
ture nominali di mandata per l'esercizio di riscaldamento.
Manuale di istruzioni
18
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 21
4 Funzione
Curva riscaldamento
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
In caso di guasto, il surriscaldamento potrebbe danneggia­re l'impianto di riscaldamento a pavimento, il massetto e/o la struttura del pavimento.
▪ In precedenza alla prima messa in funzione, impostare il
limite di temperatura massima nella regolazione RoCon+ HP (parametro [Max. temperatura mandata ]) prima dell'inizio dell'analisi delle emissioni alla temperatura massima ammessa dell'impianto.
▪ Collegare l'interruttore di protezione contro il surriscalda-
mento (lato cliente) sullo spinotto "EXT" per la commuta­zione esterna dei modi operativi in maniera tale che la Daikin Altherma EHS(X/H) venga commutata nel modo operativo Standby" o "Estate". Nel caso di parametro [Room thermostat] = Acceso o di parametro [Funzione Interlink] = Acceso l'interruttore di protezione da surri­scaldamento deve essere collegato in maniera che il contatto di commutazione del termostato ambiente ven­ga interrotto.
▪ Se il riscaldamento a pavimento viene usato anche per il
raffreddamento dell'ambiente, le avvertenze di collega­mento contenute al punto precedente valgono anche per il collegamento di un interruttore di protezione da umidità lato cliente.
La curva di riscaldamento permette di adattare la temperatura di mandata alle caratteristiche dell'edificio a seconda della relativa tem­peratura esterna (per la regolazione della temperatura di mandata in base al clima vedereCap. 4.5). La pendenza della curva di riscalda­mento descrive in generale il rapporto fra il cambiamento della tem­peratura di mandata e il cambiamento della temperatura esterna.
La curva di riscaldamento è valida entro i limiti della temperatura mi­nima e massima impostati per il relativo circuito di riscaldamento. Fra la temperatura ambiente misurata nella zona di stazionamento e la temperatura ambiente desiderata possono verificarsi degli scosta­menti che possono essere ridotti al minimo montando un termostato ambiente o un regolatore della temperatura ambiente.
La regolazione è impostata da fabbrica in modo che la curva ri- scaldamento non si adatti autonomamente durante l'esercizio.
L'adattamento automatico della curva di riscaldamento può es­sere attivato (parametro [Adattamento curva di riscald.]) se la sonda
di temperatura esterna () e il regolatore locale (EHS157034) sono collegati (vedere cap.Cap. 4.5).
Condizioni di avvio per l'adattamento automatico della curva di ri­scaldamento:
▪ Temperatura esterna <8°C ▪ Il modo operativo è [Automatico (I o II)] ▪ Durata del funzionamento ridotto almeno 6h Se non è attivo l'adattamento automatico della curva di riscal-
damento, è possibile impostare la curva di riscaldamento manual­mente attraverso la regolazione del parametro [Curva riscalda-
mento]).
INFORMAZIONI: ADATTAMENTO MANUALE DELLA CURVA DI RISCALDAMENTO
Apportare le correzioni ai valori impostati solo dopo 1-2 giorni e solo a piccoli passi.
▪ Disattivare le sorgenti di calore estranee (ades. stufe,
raggi diretti del sole, finestre aperte).
▪ Aprire completamente le valvole termostatiche dei calori-
feri o i servomotori presenti.
▪ Attivare il modo operativo "Riscaldare". I valori di riferi-
mento per l'impostazione sono:
Caloriferi e System 70: da 1,4 a 1,6.
Riscaldamento a pavimento: da 0,5 a 0,9.
Fig.4-2 Curve di riscaldamento
Pos. Descrizione
T
A
T
R
T
V
Temperatura esterna Valore nominale della temperatura ambiente T-Caldaia
Tab.4-5
Comfort Heating
Se a temperature esterne molto basse la pompa di calore non riesce a coprire il fabbisogno di calore, viene prelevato calore dall'accumu­latore e usato per il riscaldamento dell'ambiente. In rari casi (in siste­mi con necessità di elevate temperature di mandata e temperature di acqua calda basse) è possibile che la temperatura di mandata ne­cessaria sia maggiore della temperatura impostata dell'accumulato­re. Per evitare brevi deficit di comfort durante l'esercizio di riscalda­mento in simili sistemi, è possibile impostare il parametro [Comfort Heating] su "On". In caso di rispettive temperature esterne, la tem­peratura dell'accumulatore viene innalzata sopra alla temperatura accumulatore impostata per il fabbisogno di acqua calda.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
INFORMAZIONI
Se [Comfort Heating] viene impostato su "On", è possibile che il consumo di corrente della pompa di calore aumenti. Nell'impostazione standard, [Comfort Heating] è impostato su "Off".
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questa fun­zione sono riportati al cap.Cap. 7.6.
Manuale di istruzioni
19
Page 22
4 Funzione

4.5.5 Raffrescamento

[→Menu principale →Configurazione →Raffreddare] In questo menu si effettuano le impostazioni per l'esercizio di raffred-
damento.
ATTENZIONE: PERICOLO DI CONDENSAZIONE
In caso di guasto o di impostazione errata dei parametri, la condensazione potrebbe danneggiare l'impianto di riscal­damento a pavimento, il massetto e/o la struttura del pavi­mento.
▪ Prima del primo avviamento e dell'attivazione dell'eserci-
zio di raffreddamento, impostare la limitazione della tem­peratura minima nella regolazione RoCon (parametro [Limite inferiore temperatura mandata]) sulla temperatu­ra minima ammessa dell'impianto.
Condizioni necessarie per l'esercizio di raffreddamento: ▪ Temperatura esterna > Valore di impostazione della temperatura
nominale ambiente ▪ Temperatura esterna > Valore di impostazione del parametro [T-
este ini Rafredd] ▪ Modo operativo [Raffreddare] attivato.
▪ tramite il menu "Modo operativo" oppure
▪ tramite la funzione di termostato ambiente (contatto di commu-
tazione Raffreddare chiuso)
▪ Nessuna richiesta di calore attiva nel sistema RoCon dell'impianto
di riscaldamento
INFORMAZIONI
Se con modo operativo "Raffreddare" attivo la temperatura esterna media dovesse scendere sotto a 4°C, il modo operativo commuta automaticamente su "Riscaldare".
Una commutazione automatica del modo operativo su "Raffreddare" avviene solo:
▪ se un termostato ambiente è collegato al morsetto J16
(raffreddare) e
▪ se il contatto di commutazione del termostato ambiente
è chiuso e
▪ se la temperatura esterna media supera di nuovo 10°C.
Curva di raffreddamento
[→Menu principale →Configurazione →Raffreddare →Curva raf­fr.]
La curva di raffreddamento determina la temperatura nominale di mandata durante l'esercizio di raffreddamento in funzione della ri­spettiva temperatura esterna. (per la regolazione della temperatura di mandata in base al clima vedere Cap. 4.5.3). Delle temperature esterne più calde causano una temperatura nominale di mandata minore e viceversa. La curva di raffreddamento può essere adattata tramite quattro parametri alle caratteristiche dell'edificio (vedere Fig.
4-3).
1 [T-este ini Rafredd] 2 [T-esterna Rafr Max] 3 [T-manda ini Rafredd] 4 [T-mand Rafredd Max]
Parametri di raffreddamento
[→Menu principale →Configurazione →Raffreddare →Parametri] Questo menu contiene ulteriori parametri per adattare la temperatu-
ra nominale di mandata nell'esercizio di raffreddamento. Durante la regolazione della temperatura di mandata in base al cli-
ma l'utente può regolare la temperatura nominale di mandata per mezzo del parametro [Correzione setpoint die raffr.] al massimo di 5 K in su o in giù. Verso il basso, la temperatura è limitata dal parame­tro [Limite inferiore temperatura mandata].
Fig.4-3 Dipendenza dai parametri della curva di raffreddamento
Pos. Descrizione
1 Parametro [T-este ini Rafredd] 2 Parametro [T-esterna Rafr Max] 3 Parametro [T-manda ini Rafredd] 4 Parametro [T-mand Rafredd Max] 5 Parametro [Limite inferiore temperatura mandata] 6 Temperatura nominale ambiente 7 Esercizio di raffreddamento possibile T
A
T
V
------- Curva di raffreddamento
- - - - Possibile spostamento parallelo della curva di raffred-
Tab.4-6
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per i parametri in questo menu sono riportati in Cap. 7.6.4.
Temperatura esterna Temperatura di mandata
damento

4.5.6 Acqua calda

[→Menu principale →Configurazione →ACS] In questo menu la preparazione dell'acqua calda può essere adatta-
ta individualmente al comportamento e alle necessità dell'utente. Ciò permette di ridurre il consumo di energia e di aumentare il comfort.
Impostazioni per pompa di ricircolo opzionale
A seconda del parametro [Pompa di ricircolo controllo] è possibile comandare una pompa di ricircolo opzionale in maniera sincrona con il programma orario selezionato per la preparazione di acqua calda o con il programma orario per la pompa di ricircolo (vedere
Cap. 4.3). Durante i tempi di abilitazione del programma orario sele-
zionato la pompa di ricircolo può essere fatta funzionare in maniera continua o a intervalli. Ciò viene stabilito con il parametro [Pompa di ricircolo intervalli].
Protezione antilegionella
Questa funzione serve a prevenire una contaminazione batterica nell'accumulatore di acqua calda mediante disinfezione termica. A tale fine, l'accumulatore di acqua calda viene riscaldato, in funzione del parametro [Disinfezione termica giorno] 1× al giorno o 1× alla settimana alla temperatura di disinfezione [Disinfezione termica tem­peratura]. La disinfezione inizia ad un'ora di avvio ben definita [Disin­fezione termica tempo] e dura un'ora. Durante tale tempo viene ac­cesa automaticamente una pompa di ricircolo collegata opzional­mente.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questa fun­zione sono riportati al cap.Cap. 7.6.5.
Manuale di istruzioni
20
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 23
4 Funzione

4.5.7 Programma supplementare

[→Menu principale →Configurazione →Add-on] In questo menu si trovano programmi che agevolano la messa in
funzione dell'impianto.
Air Purge
[→Menu principale →Configurazione →Add-on →Air purge] Attivando la funzione di deaerazione, la regolazione avvia un pro-
gramma predefinito con esercizio Start/Stop della pompa di ricircolo integrata del riscaldamento e diverse posizioni delle valvole di com­mutazione a 3 vie integrate. Durante la funzione, l'aria presente può fuoriuscire attraverso la valvola di sfiato automatica.
INFORMAZIONI
L'attivazione di questa funzione non sostituisce il corretto sfiato del circuito di riscaldamento.
Prima di attivare questa funzione è necessario aver riempi­to completamente il circuito di riscaldamento.
Test relè
[→Menu principale →Configurazione →Programmi supplementari →Test relè]
Questo programma permette di controllare relè di commutazione in­terni. Ciò può essere necessario in caso di guasti, di messaggi di er­rore nell'ambito della manutenzione annuale. Se il menu viene aper­to, tutti i relè vengono disattivati. Selezionando uno o più relè, essi vengono attivati. Uscendo dal menu, tutti i test relè vengono termina­ti.
Il comando del menu di test relè avviene in maniera analoga alla se­lezione di voci di lista (vedere Cap. 3.3.3). Comunque, nella lista relè è possibile attivare più relè in parallelo per eseguirne il test. A tale scopo il rispettivo relè viene selezionato con "OK". I relè attivati ven­gono contrassegnati con una spunta.
Programma massetto
[→Menu principale →Configurazione →Add-on →Programma] Questo menu permette l'adattamento individuale delle impostazioni
di fabbrica per la durata e le temperature nominali di mandata dell'asciugatura del massetto. Delle modifiche possono essere ap­portate solamente dopo inserimento del codice dell'esperto.
Modifica del programma massetto
È possibile impostare una temperatura nominale di mandata propria per una durata massima di 28 giorni, per ogni giorno. La fine del pro­gramma massetto viene definita mediante il 1° giorno senza tempe­ratura nominale di mandata preimpostata.
Giorno Impostazione prede-
finita in fabbrica
1 - 3 25°C 10 - 19 55°C 4 - 7 55°C 20 40°C
8 25°C 21 25°C 9 40°C 22 - 26 -
Tab.4-7 Preimpostazioni del programma massetto
Giorno Impostazione prede-
finita in fabbrica
Asciugatura del massetto
[→Menu principale →Configurazione →Add-on →Massetto] In questo menu viene avviata l'asciugatura del massetto come spe-
cificato nelle impostazioni [Screed Program]. Il programma serve esclusivamente all'asciugatura prescritta di un nuovo massetto ap­pena realizzato per riscaldamento a pavimento. Il primo giorno del programma massetto comincia dopo l'attivazione del programma al volgere del giorno ovvero alle ore 00:00.
L'asciugatura del massetto è una funzione speciale e non viene in­terrotta da nessun altro modo operativo. È attivabile solo dal tecnico del riscaldamento per il circuito di riscaldamento diretto e/o per cir­cuiti di riscaldamento miscelati collegati come opzione. Per ogni cir­cuito di riscaldamento deve essere attivata separatamente.
INFORMAZIONI
Prima di avviare l'asciugatura del massetto i parametri [Room thermostat] e [Funzione Interlink] devono essere di­sattivati. In caso di momentanea caduta di corrente, l'asciugatura del massetto precedentemente attivata ri­prende dal punto di interruzione.
Dopo l'attivazione dell'asciugatura del massetto vengono disattivate tutte le funzioni di regolazione in base al clima del circuito di riscal­damento corrispondente. Il circuito di riscaldamento corrispondente funziona indipendentemente dal modo operativo e dai tempi di com­mutazione come regolatore di temperatura costante.
È possibile disattivare in qualsiasi momento una funzione di asciuga­tura del massetto già attivata. Al termine dell'asciugatura del mas­setto il parametro viene impostato automaticamente su "Off" e il cir­cuito di riscaldamento torna a funzionare secondo in modo operativo attualmente impostato.
Fig.4-4 Modifica del programma massetto
Esempio: Aumentare la temperatura di mandata del 3° giorno a 40°C e terminare il programma all'8° giorno [→Meno principale →Configurazione →Add-on →Programma]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la selezione del
giorno sta su 3.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il campo della temperatura viene raffigurato in blu.
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la selezione della
temperatura sta su 40°C.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è La selezione della temperatura della giornata successiva
viene raffigurata in blu.
5 Toccare brevemente più volte il selettore sino a che la selezione
del giorno sta su 8.
6 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che la selezione
della temperatura è su "SPENTO".
7 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è Il giorno da 8 a 28 sono su "SPENTO" l'icona Conferma vie-
ne raffigurata in blu.
8 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è La programmazione viene memorizzata e il menu viene ab-
bandonato.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
21
Page 24
4 Funzione
Programmi massetto tipici Riscaldamento funzionale
Il riscaldamento funzionale funge da dimostrazione della realizzazio­ne di un'opera priva di difetti per il costruttore del riscaldamento. Un protocollo di riscaldamento prestabilito e specifico per riscaldamenti a pavimento è disponibile sul portale Internet del produttore.
Il riscaldamento funzionale (identico ad "avviamento del riscalda­mento" della EN1264, paragrafo 5.2) non vale in tal senso come processo di riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento. A tal fine è necessario di solito provvedere a un riscaldamento pre­paratorio separato per la posa del rivestimento e/o un'asciugatura meccanica.
L'avviamento del riscaldamento con massetti in cemento deve aver luogo non prima di 21giorni e, con massetti in anidrite, secondo le indicazioni del costruttore non prima di 7giorni. Il primo avviamento del riscaldamento inizia con una temperatura di mandata di 25°C, che deve essere mantenuta per 3giorni. Successivamente il riscal­damento avviene alla temperatura di mandata massima impostata per il circuito di riscaldamento (a max. 55°C), che viene mantenuta per ulteriori 4giorni.
Per via dell'effetto isolante del tubo di riscaldamento DUO con Sy­stem70, la funzione massetto deve essere eseguita a temperature superiori. Il profilo di temperatura deve essere adattato per questo caso applicativo nel parametro [Screed Program]. L'avviamento del riscaldamento con System70 inizia con una temperatura di 38°C, che viene mantenuta per 3giorni. Successivamente viene quindi mantenuta per 4giorni la temperatura massima impostata del circui­to di riscaldamento (limitata a 70°C).
Dopo il processo di avviamento del riscaldamento descritto non è ancora assicurato che il massetto abbia raggiunto il contenuto in umidità necessario per la posa del rivestimento.
Il contenuto in umidità nel massetto deve essere verificato prima del­la posa del rivestimento superficiale mediante una misurazione.
Pos- Descrizione
t
1
t
2
T
V
Temperatura iniziale 25°C (38°C con System70) Temperatura massima del circuito di riscaldamento T-Caldaia
Z Durata della funzione massetto in giorni dopo l'avvio
della funzione
Tab.4-8
Riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento
La procedura di asciugatura per il massetto non è prevedibile con esattezza. In presenza di elevata umidità dell'aria, in determinate condizioni potrebbe fermarsi del tutto. Un'accelerazione del proces­so di asciugatura può essere ottenuta mediante l'uso del riscalda­mento a pavimento (riscaldamento preparatorio per la posa del rive­stimento) o con contromisure come l'asciugatura meccanica.
Ogni riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento deve essere commissionato dal committente a parte come prestazione aggiuntiva a norma VOB. L'idoneità per la posa del rivestimento è condizione preliminare per l'inizio dei lavori del posatore, affinché possa realizzare un'opera priva di difetti.
Con le impostazioni standard è possibile attivare il programma di ri­scaldamento funzionale e di riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento per ottenere un'umidità residua del massetto neces­saria per l'idoneità per la posa del rivestimento (vedere figura 3-20). L'umidità residua del massetto deve essere tuttavia verificata sem­pre con strumenti meteorologici prima di posare un rivestimento del pavimento.
INFORMAZIONI
Procedura a norma EN1264 Parte4: I circuiti di riscaldamento, in presenza di massetti in anidri-
te e in cemento, devono essere verificati per accertarne la tenuta con una prova di pressione d'acqua. La tenuta deve essere assicurata subito prima e durante la posa del mas­setto. L'entità della pressione di prova è pari ad almeno 1,3 volte la pressione di esercizio massima ammessa.
In presenza di rischio di gelo è necessario adottare contro­misure idonee, ades. utilizzo di prodotti antigelo o regola­zione della temperatura dell'edificio. A condizione che non sia più necessario l'uso di prodotti antigelo per l'uso confor­me dell'impianto, il prodotto antigelo deve essere eliminato svuotando e sciacquando l'impianto cambiando l'acqua al­meno 3 volte.
Fig.4-5 Svolgimento temporale del Programma massetto con ri-
scaldamento funzionale
Fig.4-6 Svolgimento temporale del Programma massetto con
combinazione tra riscaldamento funzionale e riscalda­mento preparatorio per la posa del rivestimento (per la legenda vedere Tab. 4-8)
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questa fun­zione sono riportati al cap.Cap. 7.6.

4.5.8 Configuration Wizard

[→Menu principale →Configurazione →Wizard] In questo menu il Configuration Wizard può essere avviato manual-
mente. Dopo l'avviamento, seguire la guida a menu del Configura­tion Wizard. Vedere Cap. 5.1.

4.5.9 Reset CUI

[→Menu principale →Configurazione →Reset CUI] In questo menu è possibile resettare la configurazione dell'impianto
allo stato di fornitura. In seguito è necessario ripetere completamen­te la configurazione del sistema. Questo reset può essere necessa­rio in caso di aggiornamenti software o di modifiche fondamentali del sistema RoCon.
Manuale di istruzioni
22
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 25
4 Funzione

4.5.10 Parameter Reset

[→Menu principale →Configurazione →Reset parametri] In questo menu è possibile resettare tutte le impostazioni dei para-
metri specifiche dei clienti allo stato di fabbrica. Questo può essere necessario se la Daikin Altherma EHS(X/H) non funziona più rego­larmente e se non è possibile riscontrare altre cause per il comporta­mento difettoso.

4.6 Info

[→Menu principale →Info] In questo menu vengono visualizzati tutte le temperature dell'impian-
to, il tipo di generatore termico, diverse informazioni software come anche gli stati di esercizio di tutti i componenti dell'impianto. Il nume­ro di parametri visualizzati dipende dai componenti collegati. Non è possibile modificare le impostazioni di questi valori.

4.6.1 Corrente

[→Menu principale →Info →Corrente] Questo menu mostra lo schema idraulico del sistema. Nella prima e
nella seconda pagina sono raffigurati sensori e i rispettivi valori cor­relati. Nella terza pagina sono raffigurati compressore, pompa e ter­moresistenza, in bianco se sono inattivi, in blu se sono attivi. Per en­trambe le valvole di miscelazione viene mostrata la posizione attuale delle valvole.
Pos. Descrizione
t-AU Sonda di temperatura esterna P Pressione V Portata volumetrica t-R Temperatura ritorno riscaldamento t-V,BH Temperatura mandata riscaldamento o a valle dello
scambiatore di calore di supporto al riscaldamento t-liq Temperatura refrigerante t-V Temperatura di mandata a valle dello scambiatore di ca-
lore a piastre T-DHW Temperatura nell'accumulatore di acqua calda B1 Posizione attuale della valvola di miscelazione 3UVB1
(0%:rete di riscaldamento; 100%:bypass interno) DHW Posizione attuale della valvola di miscelazione 3UV
DHW (0%: rete di riscaldamento; 100%: accumulatore
ACS)
Tab.4-9 Legenda sugli schemi idraulici

4.6.2 Sommario

[→Menu principale →Info →Sommario] In questo menu vengono elencati stati di funzionamento attuali come
anche i valori del sensore della pompa di calore. Ulteriori spiegazioni sui parametri in questo menu sono riportati in
Cap. 7.7.
Fig.4-7 Schema idraulico - Prima pagina

4.6.3 Valori

[→Menu principale →Info →Valori] In questo menu sono elencate le attuali temperature nominali ed ef-
fettive e lo stato attuale degli attuatori e del sistema. Ulteriori spiegazioni sui parametri in questo menu sono riportati in
Cap. 7.7.

4.6.4 Pressione acqua

[→Menu principale →Info →Pressione dell'acqua] In questo menu viene raffigurata, a grandi caratteri, la pressione at-
tuale dell'acqua. Questo facilita la lettura durante l'installazione dell'impianto.

4.7 Errore

[→Menu principale →Errore] In questo menu avviene il trattamento degli errori della Daikin Alther-
ma EHS(X/H).L'elettronica della Daikin Altherma EHS(X/H) segnala un errore per mezzo dell'illuminazione a luce rossa dell'indicatore di stato e mostra sul display un codice di errore. Una memoria errori in­tegrata memorizza sino a 15 messaggi di errore.
INFORMAZIONI
Un elenco di tutti i codici di errore si trova nelle istruzioni per l'installazione e la manutenzione della Daikin Altherma EHS(X/H), al capitolo "Errori, anomalie, messaggi".
Fig.4-8 Schema idraulico - Seconda pagina
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Risoluzione dei guasti: Errore E90XX
È possibile eseguire un reset degli errori. Il reset può essere avviato dall'indicatore di errori attualmente visualizzato. Una volta usciti dall'indicatore di errori, esso può essere richiamato in [→Menu prin­cipale →Errore →Visualizzazione].
Se lo stesso identico errore dovesse ripresentarsi, la causa dell'erro­re deve essere localizzata ed eliminata da un tecnico qualificato. Nel frattempo è eventualmente possibile far funzionare l'impianto in fun­zionamento di emergenza. Il funzionamento di emergenza può esse-
Manuale di istruzioni
23
Page 26
4 Funzione
re consentito in [→Menu principale →Errore →Emergenza], vede­re Cap. 4.7.2. Se il funzionamento di emergenza non è stato am­messo, esso può essere avviato dall'indicatore di errore attuale.
Risoluzione dei guasti: altri codici di errore
La causa dell'errore deve essere localizzata ed eliminata da un tec­nico qualificato. Nel frattempo è eventualmente possibile far funzio­nare l'impianto in funzionamento di emergenza. Il funzionamento di emergenza può essere consentito in [→Menu principale →Errore →Emergenza], vedere Cap. 4.7.2. Se il funzionamento di emergen­za non è stato ammesso, esso può essere avviato dall'indicatore di errore attuale.

4.7.1 manuale

[→Menu principale →Errore →Manuale] In funzionamento manuale, la pompa di calore viene regolata su una
temperatura di mandata fissa. Si consiglia di utilizzare il funziona­mento normale esclusivamente a scopi di diagnosi. Il funzionamento manuale viene avviato impostando su "Attivo" il parametro [Stato esercizio manuale]. La temperatura di mandata desiderata viene im­postata con il parametro [Temperatura manuale].
In caso di funzionamento prioritario per la produzione di acqua calda dovuto a condizioni idrauliche è necessario assicurarsi che il valore di temperatura di mandata impostato in funzionamento manuale sia sufficiente a raggiungere la temperatura nominale dell'acqua calda memorizzata (parametro [Temperatura acqua calda 1]).

4.7.2 Funzionamento d'emergenza

[→Menu principale →Errore →Emergenza] Se la pompa di calore dovesse guastarsi è possibile usare il Backup-
Heater o un altro generatore termico esterno come riscaldamento di emergenza. Se [Emergenza] viene impostato su "On", allora in caso di errore viene attivato automaticamente il funzionamento di emer­genza. In caso contrario, il funzionamento di emergenza può essere avviato anche in caso di guasto attraverso l'indicatore di errore.
INFORMAZIONI
L'attivazione del dispositivo automatico di emergenza fa sì che il fabbisogno di riscaldamento e di acqua calda sia sempre coperto con sicurezza anche in caso di guasto del­la pompa di calore. Vi è però il pericolo che l'utente si ac­corga del guasto dell'impianto solo in ritardo, con un con­sumo di corrente più elevato. Nell'impostazione standard, il funzionamento di emergenza è impostato su "Spento".

4.7.3 Protocollo errori

[→Menu principale →Errore →Protocollo] In questo menu è possibile leggere il protocollo errori. Il messaggio
di errore più attuale è al primo posto. Ad ogni nuovo inserimento, tut­ti i messaggi precedenti vengono spostati indietro di una posizione. Il 16º messaggio di errore viene cancellato all'arrivo di un nuovo mes­saggio. Il protocollo errori può essere cancellato solamente dal servi­ce.

4.7.4 Visualizzazione errori

[→Menu principale →Errore →Visualizzazione] In questo menu è possibile richiamare l'indicazione di un errore at-
tualmente presente.
Fig.4-9 Visualizzazione errori

4.8 Terminale

[→Menu principale →Terminale] In questo menu è possibile comandare e parametrizzare anche altri
apparecchi integrati nel sistema RoCon tramite il CAN-Bus (compo­nenti di regolazione modulo di miscelazione o generatore termico) a condizione che la relativa unità di comando disponga dell'autorizza­zione richiesta.
Codici funzionali
Il sistema RoCon offre varie possibilità di applicazione e ampliamen­to. Le singole componenti del sistema RoCon comunicano fra di loro tramite il bus dati CAN. A tale fine, i circuiti stampati RoCon BM2C e gli elementi di comando RoCon+ B1 della Daikin Altherma EHS(X/H) come anche ev. i componenti di sistema opzionali quali la stazione locale RoCon U1 e il modulo miscelatore RoCon M1 sono collegati fra di loro tramite linee di bus dati. A queste componenti del sistema devono essere attribuiti identificatori funzionali unici, in modo da consentire il funzionamento perfetto dello scambio di dati e attribu­zione nell'ambito del sistema RoCon.
L'attribuzione degli identificatori funzionali avviene nel modo più semplice tramite il Configuration Wizard. Esso viene eseguito auto­maticamente alla primo avviamento oppure può essere avviato ma­nualmente in caso di ampliamenti nell'impianto di riscaldamento in [Menu principale →Configurazione →Wizard]. Inoltre, la maggior parte dei codici può essere adattata al sistema RoCon anche attra­verso l'impostazione di parametri.
Manuale di istruzioni
24
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 27
Identificatore / Funzione Componenti del sistema Parametro Osservazioni
Identificatore del circuito di riscaldamen­to
Numerazione unica di un circuito di ri­scaldamento dell'impianto di riscalda­mento nel sistema RoCon. Si possono regolare un massimo di 16 circuiti di ri­scaldamento.
Daikin Altherma EHS(X/H)
(RoCon BM2C)
[Unmixed Circ Config]
vedere Cap. 7.11
Stazione locale EHS157034 [Circ. riscald. assegna-
zione]
vedere le istruzioni Ro-
Con U1/M1
Modulo miscelatore
EHS157068
[Circ. riscald. assegna-
zione]
vedere le istruzioni Ro-
Impostazione di fabbrica = 0 Normalmente non deve essere modificata.
Impostazione di fabbrica = Off Impostazione necessaria in presenza di vari
circuiti di riscaldamento nel sistema e / o il pa­rametro [Master-RoCon] = On
Impostazione di fabbrica = Off Da adeguare fondamentalmente all'imposta-
zione del commutatore di indirizzi.
Con U1/M1
Identificatore generatore termico Numerazione unica di un generatore
termico nel sistema RoCon.
Daikin Altherma EHS(X/H)
(RoCon BM2C)
Modulo miscelatore
EHS157068
[BUS ID HS]
vedere Cap. 7.11
[Boiler Assignment]
vedere le istruzioni Ro-
Con U1/M1
Impostazione di fabbrica = 0 Normalmente non deve essere modificata.
Impostazione di fabbrica = 0 Normalmente non deve essere modificata. Definisce il generatore termico che alimenta
con il calore il circuito di riscaldamento attri­buito.
Identificatore terminale Numerazione unica di un'unità di co-
mando RoCon+ B1 o EHS157034, da cui è possibile telecomandare un gene­ratore termico e/o un modulo miscelato­re nel sistema RoCon.
Si può assegnare l'autorizzazione a te­lecomandare fino a 10 unità di comando nel sistema RoCon. Se è possibile il te­lecomando nel sistema RoCon, è ne­cessario attribuire a un'unità di coman­do l'identificatore "0".
Identificatore dell'apparecchio Numerazione unica di un generatore
termico o modulo miscelatore nel siste­ma RoCon.
Si possono attribuire fino a 16 numeri di apparecchi.
Questi numeri di apparecchi vengono ri­conosciuti da un [Bus - Scan] e visualiz­zati per l'identificatore di un apparecchio telecomandato.
Daikin Altherma EHS(X/H)
(RoCon BM2C)
[Terminaladress]
vedere Cap. 7.9
Stazione locale EHS157034 [Terminaladress]
vedere Cap. 7.9
Daikin Altherma EHS(X/H)
(RoCon BM2C)
Modulo miscelatore
EHS157068
[BUS ID HS]
vedere Cap. 7.11
[Circ. riscald. assegna-
zione]
vedere Cap. 9
Impostazione di fabbrica = Off Il valore deve essere impostato a "0", se alme-
no 1 modulo miscelatore è collegato al siste­ma RoCon e il circuito miscelatore deve esse­re comandabile dal generatore termico.
Impostazione di fabbrica = Off È necessario impostare un valore numerico
unico nel sistema RoCon, se si vuole teleco­mandare con la stazione locale i componenti del sistema con un identificatore valido dell'ap­parecchio.
Identico all'identificatore generatore termico. Il valore non deve essere uguale all'identifica-
tore del circuito di riscaldamento di un modulo miscelatore nel sistema RoCon.
Identico all'identificatore del circuito di riscal­damento.
Il valore non deve essere uguale all'identifica­tore di un generatore termico Daikin nel siste­ma RoCon.
Il valore deve essere uguale all'impostazione del commutatore di indirizzi.
Tab.4-10 Codici funzionali nel sistema Rocon
4 Funzione
(5)
(5)
(5)

4.8.1 Bus-Scan per funzione terminale

[→Menu principale →Terminale →Bus-Scan] Dopo l'attivazione del "Bus-Scan" viene visualizzato sul display un
elenco degli apparecchi riconosciuti e selezionabili (con l'indirizzo del terminale assegnato) incluso l'apparecchio locale. Dopo la sele­zione e la conferma di un'unità esterna viene attivata la funzione ter­minale per questo apparecchio. L'unità di comando si trova quindi nella modalità terminale.
L'unità di comando locale funziona come telecomando per l'unità esterna e nel display viene raffigurato il rispettivo indicatore stan­dard. In tal caso, tutte le funzioni di comando 1:1 vengono eseguite e salvate come sull'unità esterna. I valori e i simboli visualizzati ven­gono ripresi sempre dall'apparecchio selezionato.
Per l'uso dell'apparecchio locale è necessario riattivarlo nell'elenco di selezione.
(5)
Si può collegare un massimo di 8 generatori di calore nel sistema RoCon tramite il bus di dati CAN. Considerare come appli­cazione speciale il collegamento di più generatori di calore inseriti nell'impianto di riscaldamento. Eventualmente contattare il tecnico della manutenzione.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
INFORMAZIONI
Per eseguire il bus-scan, è necessario assegnare all'ele­mento di comando RoCon+ B1 della Daikin Altherma EHS(X/H) o della stazione locale EHS157034 un indirizzo del terminale valido. Ciò può avvenire esclusivamente in­serendo il codice dell'esperto. Contattare a tal fine il tecni­co del riscaldamento.
Se si deve utilizzare la funzione terminale nell'impianto di riscaldamento, è necessario attribuire a un'unità di coman­do l'identificatore terminale = 0.
Manuale di istruzioni
25
Page 28
4 Funzione
INFORMAZIONI
Se nel menu "Terminal" viene visualizzato il messaggio "n.a.", significa che a questa unità di comando non è stato ancora attribuito un identificatore terminale valido.
Qualora il messaggio "n.a." continui ad essere visualizzato, potrebbe essere necessario aggiornare il software dell'ap­parecchio per poter utilizzare la funzione terminale. In tal caso rivolgersi al Service Team.
Esempio: attivazione dell'esercizio terminale per il generatore termi­co con codifica bus 2 [→Menu principale →Terminal →Bus­Scan]:
Viene eseguito il Bus - Scan. Viene visualizzata la panoramica di tut­ti gli apparecchi rilevati.
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il regolatore BM1/
BE1 #2 viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
è L'elemento di comando locale funge da telecomando per il
generatore termico con codifica bus 2.
Per chiudere la modalità terminale e commutare nuovamente l'unità di comando sul comando dell'apparecchio assegnato, è necessario che nel menu "Bus-Scan" sia selezionato e confermato il parametro [Locale (nessuna selezione)].
INFORMAZIONI
Se l'elemento di comando locale viene usato come teleco­mando per un modulo miscelatore, sia la schermata stan­dard che la struttura del menu sono modificate (vedere
Cap. 9).

4.8.2 Selezione dell'indirizzo del terminale

[→Menu principale →Terminale →Indirizzo] Impostazione dell'identificatore terminale dell'unità di comando per
l'accesso al sistema. Il valore impostato deve essere univoco nell'in­tero sistema. Una conferma di questo parametro con il selettore comporta una nuova inizializzazione della regolazione.
Tutte le impostazioni, eccetto "Spento", autorizzano l'utente dell'uni­tà di comando ad attivare la funzione terminale e, quindi, a coman­dare tutti i componenti del sistema RoCon con un identificatore dell'apparecchio valido.

4.8.3 Configurazione di sistema

[→Menu principale →Terminale →Configurazione sistema] Questo menu contiene la configurazione di sistema dell'apparecchio,
composta dalla configurazione del sensore e dalla configurazione del bus dati. Se questo parametro viene impostato su "Inattivo" o su "Cancellare" avviene una nuova inizializzazione della regolazione. Segue un messaggio di errore e la guida menu visualizzata deve es­sere asservita.
Se al primo avviamento dell'apparecchio l'interrogazione sull'uso della configurazione standard viene confermata con "Sì", la configu­razione di base adatta al generatore termico installato viene attivata automaticamente.

4.9 Statistica

[→Menu principale →Statistica] In questo menu è possibile richiamare i valori totalizzati per l'eroga-
zione di potenza e i tempi di funzionamento della pompa di calore e dei relativi componenti a partire dalla messa in funzione.
Manuale di istruzioni
26
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 29

5 Prima messa in funzione

5 Prima messa in funzione
INFORMAZIONI
Oltre alle spiegazioni di messa in funzione riportate in que­sto capitolo, è necessario rispettare le indicazioni specifi­che per la messa in funzione della Daikin Altherma EHS(X/ H) nel rispettivo manuale di installazione.

5.1 Configuration Wizard

Il Configuration Wizard facilita l'impostazione del sistema durante l'installazione. Esso compare automaticamente alla prima messa in funzione e guida attraverso pagine di selezione ben definite. Sino a che non viene confermata l'intera impostazione di sistema, il Confi­guration Wizard viene richiamato nuovamente ad ogni accensione. Il generatore termico può tornare alla modalità normale solo dopo la conferma dell'impostazione di sistema. Durante l'esercizio normale, il Configuration Wizard può essere richiamato manualmente [→Me­nu principale →Configurazione →Wizard].
Il comando delle diverse pagine di selezione del Configuration Wi­zard avviene secondo le maschere descritte in Cap. 3.3. Nella barra di menu di ogni pagina di selezione è possibile selezionare l'icona Indietro. "Indietro" conduce alla pagina di selezione precedente, allo stesso modo una pressione prolungata. All'azionamento di una sele­zione con "OK" si passa direttamente alla pagina di selezione suc­cessiva. Il parametro modificato viene applicato direttamente.

5.2 Guida a menu nel Configuration Wizard

→ Lingua 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la lingua desidera-
ta viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
→Configurazione standard
Se non sono collegati componenti opzionali RoCon: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "Sì" viene raffigu-
rato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK"). Se sono collegati componenti di sistema RoCon opzionali come
EHS157034 e / o EHS157068: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "No" viene raffigu-
rato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK"). Se necessario, selezionare e impostare le seguenti voci di lista: ▪ Config. circ. diretto (vedere Cap. 4.8) ▪ Codifica bus WEZ (vedere Cap. 4.8) ▪ Maestro del tempo (vedere Cap. 7.11) Se tutte le impostazioni sono avvenute secondo il fabbisogno: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "Configurazione
sistema" viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK"). 3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "Sì" viene raffigu-
rato in blu.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
→Data 1 Impostazione della data (vedere Cap. 3.3.6).
→Ora 1 Impostazione dell'ora (vedere Cap. 3.3.5)
→Unità esterna 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il tipo di unità
esterna installata viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
→Unità interna 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il tipo di unità in-
terna installata viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
→Parametri di sistema
Se necessario, selezionare e impostare le seguenti voci di lista: ▪ [Termostato ambiente] presente? (vedere Cap. 7.5.4) ▪ [Supporto riscaldamento] desiderato? (vedere Cap. 7.5.5) ▪ [Continuous heating] desiderato? (vedere Cap. 7.5.5) Se tutte le impostazioni sono avvenute secondo il fabbisogno: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di conferma
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
→Limite di riscaldamento
Se necessario, selezionare e impostare le seguenti voci di lista: ▪ [Limite riscald. modo riscaldare] (vedere Cap. 7.5.3) ▪ [Limite riscald. modo ridurre] (vedere Cap. 7.5.3) Se tutte le impostazioni sono avvenute secondo il fabbisogno: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di conferma
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
→Regolazione in base al clima
Regolazione in base al clima desiderata: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "0" viene raffigura-
to in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
– Impostazione [Temperatura nominale ambiente 1] (vedere
Cap. 7.5.1)
– Impostazione [Curva riscaldamento] (vedere Cap. 4.5.4) – Solo nel caso di tipi di apparecchio reversibili: Impostazione
della curva di raffreddamento (vedere Cap. 4.5.5)
Regolazione in base al clima non desiderata: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "1" viene raffigura-
to in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
– Impostazione [Temperatura mandata modo risca] (vedere
Cap. 7.6.3)
– Solo in caso di tipo di apparecchio reversibile: impostazione
[Temperatura mandata modo raffr.] (vedere Cap. 7.6.4)
→Temperatura acqua calda 1 Impostazione [Temperatura acqua calda 1] (vedere Cap. 7.3.4)
→Acqua calda isteresi 1 Impostazione [Acqua calda isteresi] (vedere Cap. 7.6.5)
→Generatore termico esterno
Nessun generatore termico est. presente: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "0" viene raffigura-
to in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK"). Backup-Heater opzionale presente: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "1" viene raffigura-
to in blu.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
27
Page 30
5 Prima messa in funzione
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Se necessario, selezionare e impostare le seguenti voci di lista: ▪ [Prestazione esterna ACS] (vedere Cap. 7.5.3) ▪ [Prestazione esterna livello 1] (vedere Cap. 7.5.3) ▪ [Prestazione esterna livello 2] (vedere Cap. 7.5.3) ▪ Emergenza (vedere Cap. 4.7.2) Se tutte le impostazioni sono avvenute secondo il fabbisogno: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di conferma
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK"). Generatore termico esterno alternativo presente: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che "2" o "3" viene raf-
figurato in blu (vedere Cap. 7.5.3)
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK"). Se necessario, selezionare e impostare le seguenti voci di lista: ▪ [Prestazione esterna ACS] (vedere Cap. 7.5.3) ▪ [Prestazione esterna livello 1] (vedere Cap. 7.5.3) ▪ Emergenza (vedere Cap. 4.7.2) Se tutte le impostazioni sono avvenute secondo il fabbisogno: 1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di conferma
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
→Riscaldamento 1 Impostazione [Riscaldamento] (vedere Cap. 7.5.2)
Manuale di istruzioni
28
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 31

6 Panoramica dei parametri

Standby
Ridurre
Riscaldare
Automatico 2
Automatico 1
Estate
Raffrescamento
Temperatura nominale ambiente 1
Temperatura nominale ambiente 2
Temperatura nominale ambiente 3
Ambiente
Temperatura acqua calda 1
Temperatura acqua calda 2
Temperatura acqua calda 3
Acqua calda
Assente
Ridurre
1x carico
Programma pompa di ricircolo
Party
Assente
Vacanze
Festa
Circ. riscald. Automatico 1
ACS Automatico 2
ACS Automatico 1
Circ. riscald. Automatico 2
Ripristina programmi tempo
Indicatore
Lingua
Data
Ora
Luminosità LCD
LCD tempo di illuminazione
Sistema Unità esterna
Unità interna
Riscaldamento
Pompa dT riscaldare
Pompa dT raffreddare
Fonte est.
Funzione di bivalenza
Temp. di bivalenza
In-/Outputs Smart Grid
Funzione AT/BT
Attacco AT/BT
Termostato ambiente
ISM Riscaldamento continuativo
Power BIV
Speciale
Livello di rumore
Modalita silenziosa
Uscita programmabile (230V)
Limite di intervento TDHW (spento)
Min Performance
Max Performance
Config. fonte di calore esterna
Prestazione esterna ACS
Prestazione esterna livello 1
Prestazione esterna livello 2
Modo Smart Grid
Funzione Interlink
Funz. bruciatore blocco contatto
AUX-funzione di commutazione
AUX-periodo di attesa
Supporto al riscaldamento (HZU)
HZU isteresi
HZU max temperatura
6 Panoramica dei parametri

6.1 Menu: modo operativo

Fig.6-1 Parametri nel menu "Modo operativo"

6.2 Menu: Utente

6.4 Menu: Impostazioni

Fig.6-2 Parametri nel menu: "Utente"

6.3 Menu: programma orario

Fig.6-3 Parametri nel menu: "Progr. orario"
Fig.6-4 Parametri nel menu: "Impostazioni"
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
29
Page 32
6 Panoramica dei parametri
Accesso
Sonda acqua calda
Glicolo
Limite riscald. modo ridurre
Curva riscaldamento
Temperatura mandata modo risca
Temperatura mandata modo ridur.
Min. temperatura mandata
Correzione temperatura stanza
T-este ini Rafredd
T-esterna Rafr Max
T-manda ini Rafredd
T-mand Rafredd Max
Limite inferiore temperatura mandata
Correzione setpoint die raffr.
Interlink riduzione temperatura
Max. tempo caricamento acqua calda
Acqua calda tempo di blocco
ACS
sensori
Correzione del sensore esterno
Pressione dell'acqua min.
Pressione dell'acqua max.
Pressione dell'acqua nominale
Perdita di pressione massima
Config. CR
Regolazione in base al clima?
Temperatura di protezione antigelo
Livello Isolamento
Riscaldare
Limite riscald. modo riscaldare
Max. temperatura mandata
Influsso ambien
Adattamento curva di riscald.
Interlink aumento temperatura
Curva di raffreddamentoRaffrescamento
Parametro
Temperatura mandata modo raffr.
Pompa di ricircolo controllo
Pompa di ricircolo intervalli
Disinfezione termica giorno
Disinfezione termica tempo
Disinfezione termica temperatura
Test relè
Screed Program
Air Purge
Add-on
Wizard
Reset CUI
Reset
Altissima temperatura mandata
Comfort Heating
Asciugatura del massetto
Sonda di temperatura esterna
Temperatura di commutazione CR
Acqua calda isteresi
Periodo di attesa fonte esterna
Sensore di pressione dell'acqua
Corrente
Temperatura acqua calda corrente
Temperatura acqua calda set
Temperatura ritorno corrente
Flusso di volume corrente
Temperatura mandata CR set
Pos Mix
Tipo di generatore calore
Software Nr B1/U1
Software Nr Controller
Visione Generale
Temperatura mandata corrente
Temperatura mandata set
Status pompa ricircolo riscal.
Pressione
Modo
EXT
RT
Pompa
V
EHS
TV
TVBH
TR
Tdhw
TA
Psyst
BPV
3UVD
TA2
Tliq2
quiet
HZU
Valori
Temperatura esterna corrente
Temperatura mandata CR corrente
Pressione acqua
manuale
Funzionamento d'emergenza
Protocollo
Indicatore
Stato esercizio manuale
Temperatura funzionamento manuale

6.5 Menu: configurazione

6.6 Menu: info

Fig.6-6 Parametri nel menu: "Info"

6.7 Menu: Errore

Fig.6-5 Parametri nel menu: "Configurazione"
Manuale di istruzioni
30
Fig.6-7 Parametri nel menu: "Errore"
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 33

6.8 Menu: Terminal

Contr BM1/BE1 #1
Err Miscel #0
Bus - Scan
Indirizzo
Sistema
Locale (nessuna selezione)
Totale
Energia fonte est. ACS
Energia fonte est. riscaldare
Energia HP raffreddare
Energia HP riscaldare
Energia HP ACS
Tempo di funzionamento del compressore
Tempo oper. Pompa
Fig.6-8 Parametri nel menu: "Terminale"
INFORMAZIONI
Se l'elemento di comando locale viene usato come teleco­mando per un modulo miscelatore, sia la schermata stan­dard che la struttura del menu sono modificate (vedere
Cap. 9).

6.9 Menu: Statistica

6 Panoramica dei parametri
Fig.6-9 Parametri nel menu: "Statistica"
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
31
Page 34

7 Impostazione dei parametri

7 Impostazione dei parametri

7.1 Spiegazione delle tabelle con i parametri

Le tabelle dei parametri riportate da Cap. 7.2 a Cap. 7.10 contengo­no informazioni compatte su tutti i parametri disponibili nei rispettivi menu e sottomenu della regolazione (1ºlivello di menu, 2ºlivello di menu).
Accanto alle denominazioni dei parametri le tabelle contengono in­formazioni su aree di impostazione, impostazioni predefinite in fab­brica, opzioni di impostazione o passi di regolazione oltre che a una breve descrizione della funzione.
Inoltre, sono indicate le autorizzazioni all'accesso per l'uso della re­golazione. Per i relativi codici vengono utilizzate le seguenti sigle:
BE Autorizzazione all'accesso dell'utente
HF Diritto all'accesso con codice del tecnico
In presenza di dati differenti nelle colonne BE e HF, prima di selezionare il livello di parametro è necessario aver effettua­to l'accesso come tecnico, per ottenere lo stato inserito nella colonna HF (vedere Cap. 4.5 ).
Stato:
N Non visibile E Visibile e impostabile S Visibile
INFORMAZIONI
La modifica di alcuni parametri richiede il riavvio dell'appa­recchio. Ciò dura alcuni minuti. Durante questo tempo non possono essere eseguite ulteriori impostazioni. Il riavvio può essere ritardato di 5minuti selezionando "più tardi" all'interrogazione "È necessario riavviare. Riavviare ora?".
I parametri che richiedono un riavvio sono contrassegnati nelle seguenti tabelle con (*)

7.2 Modo operat.

[→Menu principale →Modo operativo]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Standby In questo modo operativo tutte le funzioni interne sono disattivate. La protezione
dal congelamento continua a essere attiva e la protezione del blocco della pom­pa resta garantita.
Tutti i regolatori integrati nel sistema RoCon tramite il CAN-Bus vengono an­ch'essi portati in questo modo operativo dal sistema sovraordinato selezionando questa impostazione.
Le uscite non sono sempre scollegate dalla tensione elettrica.
Ridurre Il circuito di riscaldamento interno regola in maniera continua la temperatura di
mandata di riduzione necessaria in funzione dei parametri [Curva riscaldamento] o [Temperatura mandata modo ridur.] o, con termostato ambiente collegato, alla temperatura ambiente [Temperatura ambiente riduzione]. La produzione di ac­qua calda avviene secondo il [ACS Automatico 1].
Riscaldare Il circuito di riscaldamento interno regola in maniera continua la temperatura di
mandata necessaria in funzione dei parametri [Curva riscaldamento] o [Tempe­ratura mandata modo risca] o, con termostato ambiente collegato, alla tempera­tura ambiente Temperatura nominale ambiente 1.La produzione di acqua calda avviene secondo il [ACS Automatico 1].
E E -
E E -
E E -
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
Manuale di istruzioni
32
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 35
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Raffrescamento Il circuito di riscaldamento interno regola in continuo sulla temperatura di manda-
ta necessaria come previsto dai parametri nel menu [→Menu principale →Con­figurazione →Raffreddare] oppure, nel caso di termostato ambiente collegato, sulla temperatura ambiente [Temperatura nominale ambiente 1]. La produzione di acqua calda avviene secondo il [ACS Automatico 1]. La protezione dal conge­lamento continua a essere attiva e la protezione del blocco della pompa resta garantita.
Estate Il circuito di riscaldamento interno è disattivato. La protezione dal congelamento
continua a essere attiva e la protezione del blocco della pompa resta garantita. La produzione di acqua calda avviene secondo il [ACS Automatico 1].
Tutti i regolatori integrati nel sistema RoCon tramite il CAN-Bus vengono an­ch'essi portati in questo modo operativo dal sistema sovraordinato selezionando questa impostazione.
Automatico 1 I circuiti di riscaldamento interno regolano secondo il programma orario imposta-
to [Circ. riscald. Automatico 1] con le relative temperature nominali ambientali. La produzione di acqua calda avviene secondo il [ACS Automatico 1].
Automatico 2 I circuiti di riscaldamento interno regolano secondo il programma orario imposta-
to [Circ. riscald. Automatico 2] con le relative temperature nominali ambientali. La produzione di acqua calda avviene secondo il [ACS Automatico 2].
Tab.7-4 Parametri nel menu "Modo operativo"
E E -
E E -
E E -
E E -

7.3 Utente

[→Menu principale →Utente]
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo

7.3.1 Menu: Temperatura nominale ambiente

[→Menu principale →Utente →Locale]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Temperatura no­minale ambiente 1
Temperatura no­minale ambiente 2
Temperatura no­minale ambiente 3
Tab.7-6 Parametri nel menu "Temperatura nominale ambiente"
Valore nominale della temperatura ambiente in °C, valida per il 1º ciclo di pro­grammazione oraria dei programmi orari [Automatico 1] e [Automatico 2].
Valore nominale della temperatura ambiente in °C, valida per il 2º ciclo di pro­grammazione oraria dei programmi orari [Automatico 1] e [Automatico 2].
Valore nominale della temperatura ambiente in °C, valida per il 3º ciclo di pro­grammazione oraria dei programmi orari [Automatico 1] e [Automatico 2].
E E 5 - 40°C 20°C 0,5°C
E E 5 - 40°C 20°C 0,5°C
E E 5 - 40°C 20°C 0,5°C

7.3.2 Menu: Temperatura ambiente riduzione

[→Menu principale →Utente →Ridurre]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Temperatura am­biente riduzione
Tab.7-7 Parametri nel menu "Temperatura ambiente riduzione"
Valore nominale della temperatura ambiente di riduzione in °C, valida per i pro­grammi orari [Automatico 1] e [Automatico 2].
E E 5 - 40°C 15°C 0,5°C
ne
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
Passo
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
33
Page 36
7 Impostazione dei parametri

7.3.3 Menu: Temperatura ambiente assenza

Parametro Descrizione Acces-soCampo di
Temperatura am­biente assenza
Tab.7-8 Parametri nel menu "Temperatura ambiente assenza"
Valore nominale della temperatura ambiente di riduzione in °C, valida per i pro­grammi orari [Assente] + [Vacanze].
[→Menu principale →Utente →Assenza]
impostazio-
BE HF
min / max
E E 5 - 40°C 15°C 0,5°C

7.3.4 Menu: Temperatura acqua calda set

[→Menu principale →Utente →ACS]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Temperatura ac­qua calda 1
Temperatura ac­qua calda 2
Temperatura ac­qua calda 3
Tab.7-9 Parametri nel menu "Temperatura acqua calda set"
Valore nominale della temperatura dell'acqua calda in °C, valida per il 1º ciclo di programmazione oraria dei programmi orari [Automatico 1] e [Automatico 2].
Valore nominale della temperatura dell'acqua calda in °C, valida per il 2º ciclo di programmazione oraria dei programmi orari [Automatico 1] e [Automatico 2].
Valore nominale della temperatura dell'acqua calda in °C, valida per il 3º ciclo di programmazione oraria dei programmi orari [Automatico 1] e [Automatico 2].
E E 35 - 70°C 48°C 1°C
E E 35 - 70°C 48°C 1°C
E E 35 - 70°C 48°C 1°C

7.3.5 Menu: 1x ACS

[→Menu principale →Utente →1xAcqua]
ne
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
Passo
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
ne
min / max
On
1x acqua calda Avvio di una singola produzione di acqua calda al valore nominale impostato
[Temperatura acqua calda 1] senza limite di tempo, indipendentemente dai pro­grammi di riscaldamento.
Tab.7-10 Parametri nel menu "1x Acqua calda"
BE HF
E E Off

7.4 Progr Tempo

[→Menu principale →Progr. orario]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
Party Con questo modo operativo si può impostare un orario unico per il prolungamen-
to provvisorio del tempo di riscaldamento del circuito di riscaldamento interno (formato hh:mm).
Assente Con questo modo operativo si può impostare un orario unico per la regolazione
temporanea alla temperatura di assenza impostata.
Vacanze Il circuito di riscaldamento interno regola costantemente (24ore al giorno) la
temperatura di assenza impostata (parametro [Temperatura ambiente riduzio­ne]).
Tramite una funzione calendario è possibile inserire un periodo di assenza.
Festa Tramite una funzione calendario è possibile inserire un periodo di presenza. E E Data 1º gior-
E E 00:00 -
E E 00:00 -
E E Data 1º gior-
ne
min / max
06:00
06:00
no
-
Data ultimo
giorno
no
-
Data ultimo
giorno
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Imposta-
zione pre­definita in
fabbrica
00:00 1ora
00:00 1ora
- 1 gior-
- 1 gior-
Pas-
so
-
Passo
no
no
Manuale di istruzioni
34
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 37
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Circ. riscald. Au­tomatico 1
Circ. riscald. Au­tomatico 2
ACS Automatico1In questo menu è possibile parametrizzare il 1º programma orario per la produ-
ACS Automatico2In questo menu è possibile parametrizzare il 2º programma orario per la produ-
Programma pom­pa di ricircolo
Ripristina pro­grammi tempo
Tab.7-11 Parametri nel menu: Progr Tempo
In questo menu è possibile parametrizzare il 1º programma orario per il circuito di riscaldamento interno. Si possono impostare 3 cicli di commutazione con una scadenza di 15minuti. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo giorno della settimana. Formato: (Acceso) hh:mm - hh:mm (Spento)
Allo stesso modo si possono parametrizzare i cicli da lunedì a venerdì, da saba­to a domenica e da lunedì a domenica.
In questo menu è possibile parametrizzare il 2º programma orario per il circuito di riscaldamento interno. Si possono impostare 3 cicli di commutazione con una scadenza di 15minuti. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo giorno della settimana. Formato: (Acceso) hh:mm - hh:mm (Spento)
Allo stesso modo si possono parametrizzare i cicli da lunedì a venerdì, da saba­to a domenica e da lunedì a domenica.
zione di acqua calda. Si possono impostare 3 cicli di commutazione con una scadenza di 15minuti. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo giorno della settimana. Formato: (Acceso) hh:mm - hh:mm (Spento)
Allo stesso modo si possono parametrizzare i cicli da lunedì a venerdì, da saba­to a domenica e da lunedì a domenica.
zione di acqua calda. Si possono impostare 3 cicli di commutazione con una scadenza di 15minuti. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo giorno della settimana. Formato: (Acceso) hh:mm - hh:mm (Spento)
Allo stesso modo si possono parametrizzare i cicli da lunedì a venerdì, da saba­to a domenica e da lunedì a domenica.
In questo menu si può parametrizzare un programma a orario per la pompa di ri­circolo. Si possono impostare 3 cicli di commutazione con una scadenza di 15minuti. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo giorno della settimana. Formato: (Acceso) hh:mm - hh:mm (Spento)
Allo stesso modo si possono parametrizzare i cicli da lunedì a venerdì, da saba­to a domenica e da lunedì a domenica.
In questo menu è possibile resettare i programmi orari sulle impostazioni di fab­brica. A tale scopo, selezionare i rispettivi programmi orari e confermare poi la selezione.
E E vedere Cap.
E E vedere Cap.
E E vedere Cap.
E E vedere Cap.
E E vedere Cap.
E E Party
Vacanze
Circ. riscald.
Automatico
Circ. riscald.
Automatico
ACS Auto-
matico 1
ACS Auto-
matico 2
Programma
pompa di ri-
ne
4.3
4.3
4.3
4.3
4.3
Assente
Festa
1
2
circolo
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
vedere
Tab. 4-3
vedere
Tab. 4-3
vedere
Tab. 4-3
vedere
Tab. 4-3
vedere
Tab. 4-3
- -
Passo
15min
15min
15min
15min
15min
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
35
Page 38
7 Impostazione dei parametri

7.5 Impostazioni

[→Menu principale →Impostazioni]

7.5.1 Menu: Impostazioni visualizzazione

[→Menu principale →Impostazioni→Visualizzazione]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
Lingua Lingua dei testi di indicazione sull'unità di comando E E Italiano
Data Data corrente nel formato giorno/mese/anno. Il giorno corrente della settimana
viene calcolato automaticamente in base alla data. Ora Ora nel formato ore/minuti. E E Luminosità LCD Luminosità del display E E 0 – 100% 80% 10% LCD tempo di il-
luminazione
Tab.7-13 Parametri nel menu: "Visualizzazione"
Durata dell'illuminazione del display E E 5 - 120s 30s 1sec.
E E
ne
min / max
english
Français
Nederlands
espanol
Portugués
italiano
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
-
Manuale di istruzioni
36
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 39
7 Impostazione dei parametri

7.5.2 Menu: Sistema

Parametro Descrizione Acces-soCampo di
Unità esterna Tipo di unità esterna della pompa di calore N E 4kW
Unità interna Tipo apparecchio interno della pompa di calore
L'adattamento del valore di impostazione è importante poiché i tipi di apparecchi contengono diverse logiche di scongelamento.
Riscaldamento (*)
Pompa dT riscal­dare (*)
Pompa dT raf­freddare (*)
Tab.7-14 Parametri nel menu "Sistema"
Tipo di trasferimento di calore nel sistema di riscaldamento Se viene selezionato "Radiatore" e se si desiderano alte temperature di manda-
ta, può essere utile aumentare il parametro [Max. temperatura mandata ] a 65°C ([→Menu principale →Configurazione →Riscaldare]).
Riscaldare: differenza di temperatura necessaria fra la temperatura di ritorno e di mandata. Se è necessaria una differenza di temperatura minima per un buon funzionamento dei sistemi di distribuzione del calore in modalità di riscaldamen­to.
Raffreddare: differenza di temperatura necessaria fra la temperatura di ritorno e di mandata. Se è necessaria una differenza di temperatura minima per un buon funzionamento dei sistemi di distribuzione del calore in modalità di raffredda­mento.
[→Menu principale →Impostazioni→Sistema]
impostazio-
BE HF
N E R/EHS(B)(X/
N E riscaldamen-
N E 3-10 5 1
N E 3-10 5 1
ne
min / max
6kW
8kW 11kW 14kW 16kW
H)04P30/50
D
R/EHS(B)(X/
H)08P30D
R/EHS(B)(X/
H)08P50D
R/EHS(B)(X/
H)16P50D
to a pavi-
mento
Radiatore
Convettore
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
- -
- -
Passo
-
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
37
Page 40
7 Impostazione dei parametri

7.5.3 Menu: Fonte di calore esterna

[→Menu principale →Impostazioni→Fonte est.]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Config. fonte di calore esterna
Prestazione esterna ACS
Prestazione esterna livello 1 (*)
Prestazione esterna livello 2 (*)
Funzione di biva­lenza (*)
Temp. di bivalen-zaL'impostazione influisce sulla modalità di funzionamento del contatto di commu-
Tab.7-15 Parametri nel menu: Fonte di calore esterna
Impostazione se è presente un generatore termico esterno supplementare per la produzione di acqua calda (HOt water) e/o per il supporto al riscaldamento (HZU).
Potenza termica del riscaldatore elettrico per la produzione di acqua calda N E 1 - 40kW 3kW 1kW
Potenza termica del riscaldatore elettrico in caso di supporto al riscaldamento stadio 1
vedere le istruzioni per l'uso della termoresistenza BUxx. Potenza termica del riscaldatore elettrico in caso di supporto al riscaldamento
stadio 2 vedere le istruzioni per l'uso della termoresistenza BUxx.
La funzione di bivalenza è importante per il funzionamento del riscaldatore op­zionale in caso di richiesta di backup (esercizio di riscaldamento ambiente).
▪ Spento: il funzionamento del Backup-Heater è sempre possibile. ▪ Acceso: il backup-heater viene abilitato solo se la temperatura scende sotto a
quella impostata in [Temp. di bivalenza].
tazione AUX a potenziale zero (uscita a commutazione alternata A) definita nel parametro [AUX-funzione di commutazione].
Solo se il parametro [Funzione di bivalenza] = Acceso: Temperatura esterna a partire dalla quale il riscaldatore opzionale viene attivato
in ausilio al riscaldamento ambiente. La temperatura di bivalenza è importante per il funzionamento del riscaldatore opzionale in caso di richiesta di backup (esercizio di riscaldamento ambiente).A tale fine viene usata la temperatura del sensore di temperatura integrato nell'unità esterna della pompa di calore (valore info TA).
N E Nessuna
fonte di calo-
re esterna
Heater op-
Fonte ester-
na ACS e
Fonte ester-
na ACS o
N E 1 - 40kW 3kW 1kW
N E 1 - 40kW 3kW 1kW
N E Off
N E -15°C -
ne
Backup-
zionale
HZU
HZU
On
+35°C
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
On -
0°C 1°C
Passo
-
Manuale di istruzioni
38
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 41

7.5.4 Menu: In-/Outputs

[→Menu principale →Impostazioni→In-/Outputs]
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Smart Grid Valutazione del segnale SG (vedere Cap. 4.4).
Spento: Funzione Smart Grid non attiva, segnale SG non viene valutato. Acceso: a seconda del segnale dell'azienda fornitrice di energia la pompa di ca-
lore viene spenta (nessuna funzione antigelo) o fatta funzionare a temperature superiori.
Modo Smart Grid Solo se il parametro [Smart Grid] = Acceso:
Serve ad un possibile aumento della temperatura nominale in caso di comando di accensione Smart Grid.
▪ Comfort (innalzamento della temperatura nominale dell'acqua calda di 5 K) ▪ Standard (innalzamento della temperatura nominale di mandata di 2 K e della
temperatura nominale dell'acqua calda di 5 K)
▪ Eco (innalzamento della temperatura nominale di mandata di 5 K e della tem-
peratura nominale dell'acqua calda di 7 K)
Funzione AT/BT Impostazione di quali fonti di calore vengono spente se in caso di allacciamento
a bassa tariffa viene ricevuto il segnale emesso dall'azienda fornitrice di energia per la tariffa alta. 0: disattivato (nessun effetto)
Attacco AT/BT Definizione se l'entrata AT/BT viene valutata come contatto normalmente chiuso
o normalmente aperto. Contatto normalmente aperto: contatto di commutazione chiuso con tariffa alta. Contatto normalmente chiuso: contatto di commutazione chiuso con tariffa bas-
sa.
Termostato am­biente
Configurazione di un termostato ambiente collegato al collegamento J16 della Daikin Altherma EHS(X/H) con contatti a potenziale zero.
▪ Off: disattivato ▪ Acceso: (solo se il parametro [Funzione Interlink] = Acceso) Valutazione dei contatti di commutazione Riscaldare e Raffreddare sul contatto
J16 della scheda elettronica RoCon BM2C (solo se non è attivo nessuno dei mo­di operativi "Standby", "Ridurre", "Estate", "Vacanze", "Festa" o "Screed"):
▪ Contatto chiuso Riscaldare: il modo operativo viene commutato su "Riscal-
dare". Priorità se entrambi i contatti di commutazione sono chiusi.
▪ Contatto chiuso Raffreddare: il modo operativo viene commutato su "Raf-
freddare".
▪ Contatti aperti: solo antigelo attivo.
N E Off
N E Comfort
Standard
N E inattivo
Spegni com-
pressore
Spegni com-
pressore +
Spegni tutto
N E Contatto
normalmen-
te aperto
Contatto
normalmen-
te chiuso
N E Off
ne
On
Eco
BUH
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Standard -
Passo
Off -
-
-
-
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
39
Page 42
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Funzione Interlink Configurazione per impianti che vengono fatti funzionare con due diverse tempe-
rature nominali di mandata (vedere Cap. 4.4.4). Una possibile applicazione è ad esempio l'integrazione aggiuntiva di un HP Con-
vector in un sistema di riscaldamento superficiale e un sistema di raffreddamen­to.
Condizione necessaria: sul contatto J16 della Daikin Altherma EHS(X/H) sono collegati 2 termostati ambiente.
▪ Off: disattivata ▪ On: valutazione dei contatti di commutazione Riscaldare e Raffreddare sul
contatto J16 sulla scheda elettronica RoCon BM2C.
Attivazione dell'esercizio di raffreddamento solo tramite commutazione del modo operativo su "" (vedere Cap. 4.1).
L'impostazione del parametro [Termostato ambiente] non viene più valutata. ▪ Contatti di commutazione aperti: solo antigelo attivo ▪ Modo operativo "Riscaldare" e "Automatico 1" / "Automatico 2" attivo durante i
cicli di commutazione durante il funzionamento giornaliero.. ▪ Contatto di commutazione chiuso Riscaldare = IL1: ▪ Viene eseguita la regolazione sulla normale temperatura nominale di man-
data come dalle impostazioni dei parametri al livello "Config. Circ.Risc." >
"Riscaldare". ▪ Contatto di commutazione chiuso = IL2: ▪ La regolazione viene eseguita sulla temperatura nominale di mandata mag-
giorata (temperatura nominale di mandata normale + valore del parametro
[Interlink aumento temperatura]. Priorità se entrambi i contatti di commuta-
zione sono chiusi!
▪ Modo operativo "" attivo.
▪ Contatto di commutazione chiuso Riscaldare = IL1: ▪ Viene eseguita la regolazione sulla normale temperatura nominale di man-
data come dalle impostazioni dei parametri al ivello "Config. Circ.Risc." > "". ▪ Contatto di commutazione chiuso = IL2: ▪ La regolazione viene eseguita sulla temperatura nominale di mandata ridot-
ta (temperatura nominale di mandata normale - valore del parametro [Inter-
link riduzione temperatura]). Priorità se entrambi i contatti di commutazione
sono chiusi!
Uscita program­mabile (230V)
Configurazione dell'uscita multifunzione (230V, collegamentoJ14): ▪ Inattivo: l'uscita non ha alcuna funzione. ▪ Richiesta circuito di riscaldamento: pompa collettore – l'uscita si attiva appena
un circuito di riscaldamento del sistema segnala una richiesta di calore al ge­neratore termico.
▪ Richiesta pompa di ricircolo: pompa di ricircolo – l'uscita si attiva, a seconda
della parametrizzazione, o secondo il programma orario della pompa di ricirco­lo o secondo il programma orario della produzione di acqua calda (vede­reCap. 4.3).
▪ Richiesta circuito di riscaldamento diretto: pompa di alimentazione – l'uscita si
attiva appena è presente una richiesta di calore per il circuito di riscaldamento diretto del generatore termico.
N E Off
N E inattivo
Requisiti cir-
cuito riscal-
Richiesta ri-
Requisiti
circ. risc. di-
ne
On
dam.
circolo
retto
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
-
-
Manuale di istruzioni
40
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 43
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Funz. bruciatore blocco contatto
AUX-funzione di commutazione
AUX-periodo di attesa
T-DHW 1min (AUX)
Tab.7-16 Parametri nel menu: In-/Outputs
Scelta della funzionalità del contatto di commutazione EXT (J8) (vedere Cap.
4.1)
L'impostazione assegna le condizioni di commutazione per il contatto di commu­tazione AUX a potenziale zero (cambio uscita di commutazione A, vedere Cap.
4.4.4).
Inattivo: funzione disattivata. Il contatto di commutazione AUX commuta; Soglia di commutazione TDWH: se la temperatura dell'accumulatore (Tdhw) ≥
Valore parametro [T-DHW 1min. Richiesta riscaldamento/raffreddamento: se è presente una richiesta di raffred-
damento o una richiesta di riscaldamento. Richiesta BUH: se è presente una richiesta di acqua calda al Backup-Heater
(BUxx) o se viene richiesto l'intervento del Backup-Heater configurato per il sup­porto al riscaldamento.
Errore: se è presente un errore. TVBH >60°C: se il valore del sensore (TVBH) >60°C. Temperatura esterna: se la temperatura esterna < valore del parametro [Temp.
di bivalenza].
▪ La pompa di calore continua a funzionare = funzionamento parallelo in biva-
lenza.
Temperatura esterna + ACS/Riscaldamento: se la temperatura esterna < valore del parametro [Temp. di bivalenza ] + è presente una richiesta di riscaldamento o una richiesta di acqua calda.
▪ La pompa di calore smette di funzionare = funzionamento alternativo in bi-
valenza. Richiesta ACS: se è presente una richiesta di acqua calda. Temperatura esterna + riscaldamento: se la temperatura esterna < valore para-
metro [Temp. di bivalenza] + richiesta di calore "riscaldamento ambiente" (non per richiesta ACS). Sotto al valore impostato nel parametro [Temp. di bivalenza] la pompa di calore non funziona più in esercizio di riscaldamento ambiente - solo in esercizio ACS.
Applicazione: esercizio alternativo in bivalenza per riscaldamento ambiente se la caldaia è integrata idraulicamente in maniera da riscaldare direttamente l'acqua non in pressione dell'accumulatore della Daikin Altherma EHS(X/H) (collegamen­to tramite attacchi solari).
Multi-Oil: "Multi-Oil" - se la temperatura esterna < valore del parametro [Temp. di bivalenza] + richiesta di calore "riscaldamento ambiente" (non per richiesta ACS). Sotto al valore impostato nel parametro [Temp. di bivalenza] la pompa di calore non funziona più in esercizio di riscaldamento ambiente - solo in esercizio ACS.
Applicazione: esercizio bivalente alternativo per riscaldamento ambiente, se la caldaia è collegata idraulicamente in mandata con la pompa di calore. Per que­sto tipo di applicazione deve essere disattivata sulla Daikin Altherma EHS(X/H) la funzione antigelo (parametro [Temperatura di protezione antigelo] = Spento).
Modo raffreddare: se la pompa di calore si trova nel modo operativo "". Il contatto AUX (A) scatta dapprima ritardato se la condizione di commutazione
(vedere il parametro [AUX-funzione di commutazione]) persiste più a lungo del tempo impostato.
Soglia di commutazione temperatura accumulatore (Tdhw) per contatto AUX (vedere il parametro [AUX-funzione di commutazione]).
N E Valori di re-
Contatto di blocco bru-
N E inattivo
T-DHW min
Requisiti Ri-
scald./raf-
Requisiti
Temperatura
Temperatura
esterna +
ACS/risc. Richiesta
Temperatura
esterna + ri-
Modo raf-
N E 0-600s 120sec. 5s
N E 20 - 85°C 50°C 1°C
ne
sistenza
ciatore
fredd.
BUH
Errore
TVBH
>60°C
esterna
ACS
scald.
Multi-Oil
freddare
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
-
-
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
41
Page 44
7 Impostazione dei parametri
7.5.5 Menu: Gestione intelligente
[→Menu principale →Impostazioni→ISM]
dell'accumulatore
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
Riscaldamento continuativo
Supporto al ri­scaldamento (HZU)
Power BIV L'impostazione limita la potenza dell'integrazione al riscaldamento. N E 3 - 40kW 15kW 1kW HZU isteresi Solo se il parametro [Supporto al riscaldamento (HZU)] = Acceso.
HZU max tempe­ratura
Potenza min. pompa
Potenza max. pompa
Tab.7-17 Parametri nel menu "Management memoria intelligente"
La funzione permette il riscaldamento ininterrotto anche durante lo scongela­mento dell'evaporatore. In tale maniera è possibile garantire un comfort elevato anche in sistemi di riscaldamento a rapida reazione (ad es. convettori).
Spento: nessun riscaldamento ininterrotto Acceso: riscaldamento ininterrotto. Il calore di riscaldamento viene prelevato
dall'accumulatore durante lo scongelamento dell'evaporatore. Supporto al riscaldamento dall'accumulatore ACS se viene superata la tempera-
tura minima (vedere Cap. 4.4 e il parametro [HZU isteresi]). ▪ Spento: nessun supporto al riscaldamento ▪ Acceso: funzione di supporto al riscaldamento attiva
Il supporto al riscaldamento viene attivato se Tdhw > THZUmin + 4 K e Tdhw > [Temperatura mandata set] + 1 K. Il supporto al riscaldamento viene disattivato se Tdhw < THZUmin o Tdhw < [Temperatura mandata set]. THZUmin = Temperatura nominale ACS attualmente attiva [Temperatura man-
data set] + valore impostato del parametro [HZU isteresi ]. Tdhw = temperatura attuale accumulatore ACS [Temperatura mandata set] = temperatura nominale di mandata attualmente atti-
va (vedere Cap. 4.5) L'impostazione limita la temperatura nominale di mandata (misurata su tV, BH)
con funzione di integrazione riscaldamento attiva Limite inferiore per l'esercizio di pompaggio. Viene usato solamente se il suppor-
to al riscaldamento è attivo o se viene generato calore per mezzo di una fonte di calore esterna.
Limite superiore per l'esercizio di pompaggio. Viene usato solamente se il sup­porto al riscaldamento è attivo o se viene generato calore per mezzo di una fon­te di calore esterna.
N E Off
N E Off
N E 2-15 5 1
N E 5-85°C 60°C 1°C
N E 60-80% 80% 1%
N E 40-80% 50% 1%
ne
min / max
On
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Pas-
so
-
-

7.5.6 Menu: Funzioni speciali

[→Menu principale →Impostazioni→Speciale]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Modalita silenzio-saModalità silenziosa a potenza ridotta (vedere Cap. 4.4).
▪ inattivo ▪ attivo ▪ Attivo di notte: viene fatto funzionare solo di notte in modalità silenziosa fra le
22:00 e le 6:00.
Livello di rumore Se si sceglie la modalità silenziosa, è possibile impostare tre livelli di rumore.
▪ Meno silenzioso: in condizioni ambientali fredde la potenza può subire riduzio-
ni. ▪ Silenziosità media: in tutte le condizioni è possibile che la potenza si riduca. ▪ Molto silenzioso: la potenza viene ridotta in qualsiasi condizione ambientale.
Tab.7-18 Parametri nel menu: "Funzioni speciali"
Manuale di istruzioni
N E inattivo
Attivo di not-
N E Meno silen-
Silenziosità
Molto silen-
42
Imposta-
zione pre-
ne
attivo
te
zioso
media
zioso
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
definita in
fabbrica
Pas-
RoCon+ HP RoCon+ HP
so
-
-
Page 45

7.6 Configurazione

[→Menu principale →Configurazione]

7.6.1 Menu: sensori

[→Menu principale →Configurazione →Sensori]
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
Sensore op-
Termostato
Sonda di tempe­ratura esterna (*)
Sonda acqua cal-daConfigurazione della produzione di acqua calda:
Wasserdrucksen­sor
Correzione del sensore esterno
Pressione dell'ac­qua min.
Pressione dell'ac­qua max.
Pressione dell'ac­qua nominale
Perdita di pres­sione massima
Tab.7-20 Parametri nel menu "Sensori"
Selezione se per determinare le temperature di mandata viene usato il sensore integrato nell'unità esterna o una sonda di temperatura esterna opzionale
Inattivo: nessuna funzione per la produzione di acqua calda. Sensore: la funzione per la produzione di acqua calda è attivata. Per la produ-
zione di acqua calda viene valutata una sonda di temperatura del serbatoio (se non è collegata nessuna sonda di temperatura del serbatoio, viene generato un messaggio di errore).
Termostato: la funzione per la produzione di acqua calda è attivata. Per la pro­duzione di acqua calda viene valutato un interruttore termostatico (ON/OFF), in cui il "contatto aperto" viene valutato come "nessuna necessità".
Configurazione del sensore per il rilevamento della pressione dell'acqua dell'impianto.
Spento: nessuna valutazione della sonda Acceso: valutazione del sensore attivata (se non è collegato nessun sensore di
pressione, viene generato un messaggio di errore) Adattamento personalizzato per il valore misurato della temperatura esterna ri-
levante per la regolazione. Definisce la pressione minima dell'acqua.
Funzione pressostato (solo con sensore di pressione attivato, [Wasserdruck­sensor]= Acceso): se il valore misurato scende sotto il valore impostato, la Dai­kin Altherma EHS(X/H) viene spenta e viene generato un messaggio di errore.
Definisce la pressione massima dell'acqua. Funzione pressostato (solo con sensore di pressione attivato, [Wasserdruck-
sensor]= Acceso): se il valore misurato supera il valore impostato, viene gene­rato un messaggio di avvertimento.
Definisce la pressione nominale dell'acqua. Funzione pressostato (solo con sensore di pressione attivato, [Wasserdruck-
sensor]=Acceso): se il valore misurato scende sotto il valore impostato per più del valore impostato nel parametro [Perdita di carico max.] viene generato un messaggio di avvertimento.
Definisce la perdita massima accettabile di pressione nell'impianto di riscalda­mento.
Funzione pressostato (solo con sensore di pressione attivato, [Wasserdruck­sensor]= Acceso): se il valore misurato scende sotto il valore impostato nel pa­rametro [Pressione dell'acqua nominale] per più del valore impostato, viene ge­nerato un messaggio di avvertimento.
BE HF
S E Sensore in-
N E inattivo
N E Off
N E da -5,0 a
N E 0,1 - 5,0bar 0,5bar 0,1bar
N E 0,1 - 5,0bar 3,0bar 0,1bar
N E 0,1 - 5,0bar 0,9bar 0,1bar
N E 0,1-5,0bar 0,5bar 0,1bar
ne
tegrato
zionale
Sensore
On
+5,0K
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
0,0 K 0,1K
Passo
-
-
-
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
43
Page 46
7 Impostazione dei parametri

7.6.2 Menu: Config. Circ. riscald.

[→Menu principale →Configurazione →Config. Circ. riscald]
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
-15 - 5°C
molto bene
Regolazione in base al clima?
Temperatura di protezione anti­gelo
Livello Isolamen-toImpostazione dello standard di isolamento dell'edificio. Incide sulla temperatura
Temperatura di commutazione CR
Tab.7-21 Parametri nel menu "Config. Circ. riscald."
Selezione del metodo per la determinazione della temperatura nominale di mandata.
Inattivo: Regolazione su un valore di mandata fisso (a seconda della modalità di funzionamento)
Attivo: Regolazione in base al clima sulla base della curva di riscaldamento. Off: nessuna protezione antigelo del circuito di riscaldamento
Altrimenti: se la temperatura esterna scende al di sotto del valore impostato, l'impianto passa alla modalità di protezione dal congelamento (accensione del­le pompe). La funzione viene terminata quando la temperatura esterna supera il valore impostato +1K.
media e sugli adattamenti automatici della curva riscaldamento e dei tempi di riscaldamento.
Attivazione automatica dell'esercizio di raffreddamento. Off: disattivato 10 - 40: se la temperatura esterna supera il valore impostato, si passa al modo
operativo "Raffreddare". Se la temperatura esterna scende di 2K sotto al valore impostato, si ritorna automaticamente al modo operativo precedentemente atti­vato.
BE HF
N E inattivo
E E Off,
E E Off
N E Spento, 10 -
ne
attivo
scarso
normale
buono
40°C
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
0°C 1°C
Off 1°C
Passo
1
-

7.6.3 Menu: Riscaldare

[→Menu principale →Configurazione →Riscaldare]
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
Limite riscald. modo riscaldare
Limite riscald. modo ridurre
Curva riscalda­mento
Altissima tempe­ratura mandata (*)
Temperatura mandata modo ri­sca
impostazione dello spegnimento automatico estivo dell'esercizio di riscalda­mento. Se la temperatura esterna media misurata dal regolatore supera di 1K il valore impostato, il circuito di riscaldamento viene spento. Il riscaldamento viene nuovamente abilitato quando la temperatura esterna scende sotto il limi­te di riscaldamento impostato.
Impostazione del limite di riscaldamento per lo spegnimento del circuito di ri­scaldamento durante il tempo di riduzione (funzionamento come parametro [Li­mite riscald. modo riscaldare]).
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = Attivo: impostazione della curva di riscaldamento. La curva di riscaldamento riproduce
la dipendenza della temperatura nominale di mandata del circuito di riscalda­mento dalla temperatura esterna (vedere Cap. 4.5).
Questa funzione stabilisce di quanto la temperatura dell'acqua possa salire ol­tre la temperatura nominale di mandata prima che il compressore venga arre­stato. Il compressore riparte non appena la temperatura di mandata scende sotto alla temperatura nominale di mandata. Questa funzione vale SOLO per la modalità di riscaldamento.
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = Attivo Impostazione della temperatura nominale di mandata per il circuito di riscalda-
mento durante il tempo di riscaldamento nei modi operativi: "Automatico 1", "Automatico 2", "Riscaldare".
BE HF
E E Off, 10 -
E E Off, 10 -
E E 0,0 - 3,0 0,5 0,1
N E 1-4 3 1
E E 20 - 90°C 40°C 1°C
ne
40°C
40°C
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
19°C 0,5K
10°C 0,5K
Passo
Manuale di istruzioni
44
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 47
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
Temperatura mandata modo ri­dur.
Max. temperatura mandata
Min. temperatura mandata
Influsso ambien Solo con regolatore locale collegato e assegnato al circuito di riscaldamento:
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = Attivo Impostazione della temperatura nominale di mandata per il circuito di riscalda-
mento durante il tempo di riduzione nei modi operativi: "Automatico 1", "Auto­matico 2", "Ridurre".
L'impostazione limita la temperatura di mandata (misurata su tV2) con funzione di integrazione riscaldamento attiva.
La temperatura nominale di mandata rilevata del circuito di riscaldamento viene limitata al valore massimo qui impostato.
Se un circuito di riscaldamento miscelato e collegato come opzione richiede una temperatura più alta del generatore termico, questa richiesta viene presa in considerazione. In questo modo, la pompa di ricircolo interna del generatore termico è sempre in funzione quando il generatore è acceso. Se il circuito di ri­scaldamento diretto alimenta un riscaldamento a pavimento, è pertanto neces­sario installare un limitatore di temperatura meccanico per impedire un surri­scaldamento del massetto.
La temperatura nominale di mandata rilevata del circuito di riscaldamento viene limitata al valore minimo qui impostato.
Impostazione dell'influsso dello scostamento della temperatura ambiente misu­rata dal EHS157034 dal valore nominale corrente (vedere Cap. 4.2) sulla tem­peratura di mandata.
Off: regolazione della temperatura di mandata solo in base al clima. 0: regolazione della temperatura di mandata solo in base al clima, ma la pom-
pa di ricircolo interna continua a lavorare dopo una richiesta di calore per il tempo di riduzione fino al successivo ciclo di riscaldamento.
1-20: comporta una correzione della temperatura nominale di mandata (spo­stamento parallelo della curva di riscaldamento) per il fattore impostato. Se la temperatura misurata è 2K sotto il valore nominale, la temperatura nominale di mandata viene aumentata del doppio del valore impostato.
BE HF
E E 10 - 90°C 10°C 1°C
N E 20 - 90°C 55°C 1°C
N E 10 - 90°C 28°C 1°C
E E Off, 1 - 20K Off 1K
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
45
Page 48
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
Correzione tem­peratura stanza
Adattamento cur­va di riscald.
Interlink aumento temperatura
Comfort Heating Se a temperature esterne molto basse la pompa di calore non riesce a coprire
Tab.7-22 Parametri nel menu "Riscaldare"
Solo con regolatore locale collegato e assegnato al circuito di riscaldamento. adattamento personalizzato della temperatura ambiente rilevante per la regola-
zione. Se viene rilevato uno scostamento sistematico della temperatura ambiente mi-
surata dal EHS157034 rispetto alla temperatura effettiva nella zona di stazio­namento di questo ambiente, è possibile correggere il valore misurato per il va­lore impostato.
La funzione può essere eseguita solo con regolatore locale collegato e asse­gnato al circuito di riscaldamento:
Off: disattivata On: attivata = avvio di un adattamento automatico della curva di riscaldamento
per una volta sola. Prerequisiti:
- Temperatura esterna <8°C
- Impostazione del modo operativo: "Automatico 1" o "Automatico 2"
- Durata del funzionamento ridotto almeno 6ore Funzione: all'inizio del tempo di riduzione, la temperatura ambiente corrente
viene impostata come valore nominale per le seguenti 4ore. La curva di riscal­damento viene calcolata dalla regolazione in base alle temperature nominali di mandata necessarie per il mantenimento di questa temperatura ambiente.
Se l'adattamento automatico della curva di riscaldamento viene interrotto, la funzione va in pausa fino a quando viene eseguita correttamente il giorno se­guente o interrotta (impostazione del parametro su "Off" o cambio del modo operativo corrente).
Durante l'adattamento automatico della curva di riscaldamento la produzione di acqua calda e l'ottimizzazione di avviamento del riscaldamento sono bloccate.
Solo se il parametro [Funzione Interlink] = Acceso: La temperatura nominale di mandata viene aumentata del valore impostato
con contatto di commutazione RT raffreddare chiuso. Richiesta ad es. tramite HP convector.
il fabbisogno di calore, viene prelevato calore dall'accumulatore e usato per il riscaldamento dell'ambiente (vedere Cap. 4.5.4).
Acceso: in caso di rispettive temperature esterne, la temperatura dell'accumu­latore viene innalzata sopra alla temperatura accumulatore impostata per il fab­bisogno di acqua calda.
BE HF
E E -5 - +5K 0,0K 1K
N E Off
N E 0 - 50K 5K 1 K
N E Off
ne
On
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
-
Manuale di istruzioni
46
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 49

7.6.4 Menu: Raffreddare

[→Menu principale →Configurazione →Raffreddare]
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
T-este ini Ra­fredd
T-esterna Rafr Max
T-manda ini Ra­fredd
T-mand Rafredd Max
Limite inferiore temperatura mandata
Temperatura mandata modo raffr.
Correzione set­point die raffr.
Interlink riduzione temperatura
Tab.7-23 Parametri nel menu "Raffreddare"
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = 0: Impostazione a partire da quale temperatura esterna l'esercizio di raffredda-
mento parte con la temperatura nominale di mandata di raffreddamento più al­ta [T-manda ini Rafredd] (impostazione necessaria: modo operativo "Raffred­dare").
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = 0: Impostazione a quale temperatura esterna viene preimpostata la temperatura
nominale di mandata di raffreddamento più bassa [T-mand Rafredd Max] (im­postazione necessaria: modo operativo "Raffreddare").
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = 0: Impostazione della temperatura nominale di mandata di raffreddamento all'av-
vio dell'esercizio di raffreddamento (temperatura esterna = parametro [T-este ini Rafredd])
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = 0 Impostazione della temperatura nominale minima di mandata di raffreddamen-
to. che viene tenuta costante a partire dalla temperatura esterna (parametro [T­esterna Rafr Max]).
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = 0: Impostazione del limite inferiore assoluto della temperatura nominale di man-
data di raffreddamento. La limitazione ha effetto nel caso in cui verrebbe calco­lata una temperatura nominale di mandata di raffreddamento più bassa da altre impostazioni dei parametri.
Solo se il parametro [Regolazione in base al clima?] = 1: Impostazione della temperatura nominale di mandata di raffreddamento (valore
fisso) con esercizio di raffreddamento attivo. Spostamento parallelo della curva caratteristica di raffreddamento pari al valore
impostato. Solo se il parametro [Funzione Interlink] = Acceso:
Con contatto di commutazione RT chiuso, la temperatura nominale di mandata di raffreddamento viene ridotta del valore impostato (vedere il parametro [Fun­zione Interlink]). Richiesta ad es. tramite HP convector.
BE HF
E E 15-45°C 24°C 1°C
E E 20-45°C 35°C 1°C
E E 5-25°C 18°C 1°C
E E 5-25°C 8°C 1°C
N E 5-25°C 18°C 1°C
E E 5-30°C 18°C 1°C
N E -5,0 - +5,0K 0,0K 1K
N E 0-50K 5K 1K
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo

7.6.5 Menu: ACS

[→Menu principale →Configurazione →ACS]
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
Max. tempo cari­camento acqua calda
Acqua calda tem­po di blocco
Isteresi ACS Soglia di commutazione carico ACS
Periodo di attesa fonte esterna
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Impostazione della durata massima di un ciclo di produzione di acqua calda. Segue l'interruzione della produzione di acqua calda, se la temperatura corren­te dell'acqua calda non raggiunge il valore nominale impostato nel parametro [Temperatura acqua calda 1].
Impostazione del tempo di blocco dopo la conclusione o l'interruzione di un ci­clo di produzione di acqua calda. La nuova richiesta di produzione di acqua calda viene servita non prima che sia trascorso questo tempo di blocco.
Impostazione della differenza di temperatura di cui può scendere la temperatu­ra nell'accumulatore ACS rispetto alla temperatura nominale ACS attualmente valida [Temperatura acqua calda set], prima che debba essere accesa la pom­pa di calore per il carico ACS.
Ritardo a partire dal quale il generatore termico supplementare può supportare la pompa di calore in caso di carico ACS (vedere Cap. 4.5).
BE HF
N E 10 - 240min 60min 10min
N E 0 - 180min 30min 10min
E E 2-20K 7K 1K
E E 20-95min 50min 1min
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Manuale di istruzioni
Passo
47
Page 50
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
1 - 15min
Domenica,
Lun - Dom
Pompa di ricirco­lo controllo
Pompa di ricirco­lo intervalli
Disinfezione ter­mica giorno
Disinfezione ter­mica tempo
Disinfezione ter­mica temperatura
Tab.7-24 Parametri nel menu "Acqua calda"
Impostazione per l'azionamento di una pompa di ricircolo. L'utilizzo non è con­sentito in Francia!
Off: la pompa di ricircolo opzionale viene azionata in sincrono con la program­mazione oraria attiva per la produzione di acqua calda.
On: la pompa di ricircolo opzionale viene azionata secondo la programmazione oraria [Programma pompa di ricircolo].
Impostazione del controllo a intervalli per pompa di ricircolo opzionale. L'utiliz­zo non è consentito in Francia!
Off: disattivata. La pompa di ricircolo è costantemente in funzione durante i tempi di abilitazione della programmazione oraria assegnata (parametro [Pom­pa di ricircolo controllo]).
Altrimenti: la pompa di ricircolo funziona in modo intervallato (rapporto di inter­vallo: durata di funzionamento della pompa = valore di regolazione per ogni 15min).
Impostazione del giorno per la disinfezione termica dell'accumulatore di acqua calda.
Off: nessuna disinfezione termica Lunedì - Domenica: giorno della disinfezione termica Lun - Dom: disinfezione termica quotidiana
Impostazione dell'orario di inizio della disinfezione termica dell'accumulatore di acqua calda (formato hh:mm).
Impostazione della temperatura nominale dell'acqua calda durante la disinfe­zione termica dell'accumulatore di acqua calda.
BE HF
E E Off
E E Off,
E E Off,
N E 00:00 -
N E 60 - 70°C 65°C 1°C
ne
On
Lunedì
...
23:45
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Off -
Off 1min
Off -
03:30 15min
Passo
Manuale di istruzioni
48
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 51

7.6.6 Menu: programmi supplementari

[→Menu principale →Configurazione →Add-on]
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Accesso Campo di
impostazio-
min / max
Uscita J14
Uscita J2
contatto A
Uscita J2
contatto B
Uscita J12 3UV DHW
Uscita J12 3UV DHW
Collegamen-
to J3 contat-
Collegamen-
to J3 cont.
comm. A Uscita J10 Uscita J17
Uscita J17
Uscita J17
giorno di ri-
scaldamento
Air Purge Attivazione dello sfiato automatico della Daikin Altherma EHS(X/H) e del circui-
to di riscaldamento collegato. Off: disattivato On: avvio della funzione di sfiato
Test relè Azionamento manuale di singoli relè a fini di test. Dopo aver confermato que-
sto parametro con il selettore, sul display viene visualizzato l'elenco dei relè 1 ­9 con caselle di selezione. Alla selezione e conferma di un relè con il selettore viene messo un segno di spunta nella casella di selezione e il relativo relè vie­ne attivato. È possibile la selezione multipla.
Uscita J1: uscita J1 (pompa interna di circolazione riscaldamento), uscita pom­pa
Uscita J14: uscita J14 (pompa di ricircolo), miscelatore "aperto" Uscita J2 Contatto A: Contatto A all'uscita J2 (valvola di commutazione
3UVB1), miscelatore "chiuso" Uscita J" Contatto B: contatto B all'uscita J2 (valvola di commutazione 3UVB1) Uscita J12 3UV DHW aperto: uscita J12, valvola di commutazione 3UV DHW,
"chiuso" Uscita J12 3UV DHW chiuso: uscita J12, valvola di commutazione 3UV DHW,
"aperto" Collegamento J3 normalmente chiuso B: collegamento J3 (relè a potenziale
zero: normalmente aperto B-B1) - AUX Collegamento J3 contatto di commutazione A: collegamento J3 (relè a poten-
ziale zero: contatto di commutazione A-A1/A-A2) - AUX Uscita J10: uscita J10 (alimentazione di corrente A1P) Uscita J17 Relè K2: uscita J17 (pin 3) - Relè K2 (RTX-EHS) uscita XBUH1 T2 Uscita J17 Relè K1: uscita J17 (pin 2) - Relè K1 (RTX-EHS) uscita XBUH1 T3 Uscita J17 Relè K3: uscita J17 (pin 4) - Relè K3 (RTX-EHS) uscita XBUH1 T1
Screed Funzione per l'asciugatura del massetto
Off: disattivata On: la temperatura nominale di mandata viene regolata in base al programma
massetto impostato. Il giorno in cui viene attivata la funzione massetto non vie­ne conteggiato nella durata del programma massetto. Il primo giorno comincia quindi al volgere del giorno ovvero alle ore 00:00. Per le restanti ore del giorno di attivazione, il riscaldamento segue la temperatura nominale di mandata del primo giorno di programma (vedereCap. 4.5).
Screed Program Impostazione del programma di avviamento del riscaldamento del massetto. È
possibile impostare una temperatura nominale di mandata propria per una du­rata massima di 28 giorni separatamente per ogni giorno. La fine del program­ma massetto è definita dal 1º giorno con l'impostazione del valore nominale "- -
- -" (vedereCap. 4.5).
Tab.7-25 Parametri nel menu "Programmi supplementari"
BE HF
N E Off
N E Uscita J1
N E Off
N E 10 - 70°C
ne
On
aperta
chiusa
to NA B
relè K2
relè K1
relè K3
On
per ogni
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
- -
vedere
Tab. 3-10
Passo
-
-
1°C
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
49
Page 52
7 Impostazione dei parametri

7.7 Info

[→Menu principale →Info]

7.7.1 Sommario

[→Menu principale →Info →Sommario]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
Modo Modalità attuale della pompa di calore. S S Nessuna ri-
EXT Richiesta esterna:
Bassa tariffa: funzione AT/BT dell'azienda fornitrice di energia attiva e bassa ta­riffa
Alta tariffa: funzione AT/BT dell'azienda fornitrice di energia attiva e alta tariffa SG1: Funzione dell'azienda fornitrice di energia SMART GRID attiva, scarico:
nessun funzionamento della pompa di calore, nessuna funzione antigelo. SG2: Funzione dell'azienda fornitrice di energia SMART GRID attiva, raccoman-
dazione d'accensione, funzionamento con temperature nominali maggiori, cor­rente poco costosa.
SG3: Funzione dell'azienda fornitrice di energia SMART GRID attiva, comando di accensione e caricamento dell'accumulatore a 70°C, corrente poco costosa
Nessuna modalità esterna: la pompa di calore funziona in esercizio normale.
RT Termostato ambiente / Interlink:
Spento: se [Funzione Interlink] = Acceso: solo protezione antigelo; altrimenti: Spento)
Richiesta di calore o raffreddamento (se [Termostato ambiente] = Acceso) Nessuna richiesta di calore (se [Termostato ambiente] = Acceso) IL1 (se [Funzione Interlink] = Acceso): Temperatura nominale di mandata nor-
male IL2 (se [Funzione Interlink] = Acceso): Temperatura nominale di mandata au-
mentata durante l'esercizio di riscaldamento, temperatura nominale di mandata ridotta in esercizio di raffreddamento
Pompa Stato della pompa di ricircolo del riscaldamento interna (Acceso/Spento) S S Off
V Portata corrente (flusso volumetrico) nell'impianto di riscaldamento S S - - ­EHS Potenza attuale del Backup-Heater opzionale in kW S S - - ­TV Temperatura di mandata attuale a valle dello scambiatore di calore a piastre (tV)
in °C TVBH Temperatura di mandata attuale dopo supporto al riscaldamento (tV,BH) in °C S S - - ­TR Temperatura di ritorno attuale in °C S S - - ­Tdhw Temperatura attuale nell'accumulatore ACS in °C S S - - ­TA Temperatura esterna attuale in °C (sull'unità esterna) S S - - ­Psyst Pressione attuale dell'acqua nella rete di riscaldamento in bar S S - - ­BPV Posizione attuale della valvola di miscelazione 3UVB1 (0%:rete di riscaldamen-
to; 100%:bypass interno) 3UVD Posizione attuale della valvola di miscelazione 3UVDHW (0%: rete di riscalda-
mento; 100%: accumulatore ACS)
S S Bassa tariffa
S S Nessuna ri-
S S - - -
S S - - -
S S - - -
ne
min / max
chiesta Riscaldare Raffresca-
mento
Produzione
di acqua cal-
da
Funzione
sbrinamento
automatico
Alta tariffa
SG1 SG2 SG3
Nessuna modalità
esterna
chiesta di
calore
IL1 IL2
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
- -
- -
- -
- -
Passo
Manuale di istruzioni
50
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 53
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
TA2 Temperatura esterna attuale in °C (sulla sonda di temperatura esterna) S S - - ­Tilq2 Temperatura attuale del refrigerante in °C S S - - ­quiet Stato della modalità silenziosa S S inattivo
HZU Stato del supporto al riscaldamento S S Off
Tab.7-27 Parametri nel menu "Sommario"
ne
min / max
attivo
Attivo di not-
te
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
- -
- -
Passo

7.7.2 Valori

[→Menu principale →Info →Valori]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
Temperatura mandata corrente
Temperatura mandata set
Temperatura esterna corrente
Temperatura ac­qua calda corren­te
Temperatura ac­qua calda set
Temperatura ri­torno corrente
Flusso di volume corrente
Temperatura mandata CR cor­rente
Temperatura mandata CR set
Status pompa ri­circolo riscal.
Pos Mix Solo 5xx: viene visualizzata la posizione corrente della valvola miscelatrice a 3
Tipo di generato­re calore
Software Nr B1/U1Viene visualizzato il software e la versione dell'unità di comando. S S - - -
Viene visualizzata la temperatura di mandata corrente del generatore termico (tV1) in °C.
Viene visualizzata la temperatura nominale corrente del generatore termico in °C.
Viene visualizzata la temperatura esterna corrente in °C. S S -39 - 50°C 0,1°C
Viene visualizzata la temperatura corrente del generatore termico in °C. Se non è attiva nessuna funzione per acqua calda, viene visualizzata l'indicazione "- - -".
Viene visualizzata la temperatura nominale corrente della produzione di acqua calda in °C. Se non è attiva nessuna funzione per acqua calda, viene visualizza­ta l'indicazione "- - -". Il valore nominale corrente in questo caso è sempre il valo­re massimo di tutte le richieste rilevanti per questo circuito dell'acqua calda.
Viene visualizzata la temperatura di ritorno corrente del generatore termico in °C. Se nessun sensore adatto è collegato al generatore termico, viene visualiz­zata l'indicazione "- - -".
Viene visualizzato il valore filtrato del flusso di volume corrente. S S 0 - 5100l/h - l/h
Ad integrazione al riscaldamento attiva viene mostrata la temperatura del circuito di riscaldamento diretto ( tV2, altrimenti tV1) in °C.
Viene visualizzata la temperatura nominale/di mandata) del circuito di riscalda­mento diretto in °C.
Viene visualizzato lo stato corrente della pompa di ricircolo interna del generato­re termico.
vie 3UVDHW in %. Viene visualizzato il modello configurato del generatore termico. S S - - -
S S 0 - 100°C - 1°C
S S 0 - 90°C - 0,1°C
S S 0 - 100°C - 0,1°C
S S 10 - 70°C - 0,1°C
S S 0 - 100°C - 0,1°C
S S 0 - 100°C - 0,1°C
S S 0 - 90°C - 0,1°C
S S Off
S S - - 1%
ne
min / max
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
- -
Passo
Software Nr Con­troller
Tab.7-28 Parametri nel menu "Valori"
INFORMAZIONI
A seconda del tipo di apparecchio, della configurazione di sistema e della versione del software dell'apparecchio, è possibile che singoli parametri informativi elencati nella
Cap. 7.7 non vengano visualizzati o vengano visualizzati in
un altro livello di parametri.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Viene visualizzato il numero di software e la versione della scheda di regolazio­ne.
S S - - -
Manuale di istruzioni
51
Page 54
7 Impostazione dei parametri

7.7.3 Pressione acqua

[→Menu principale →Info →Pressione]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
Pressione acqua Viene visualizzata la pressione idrica corrente espressa in bar. S S 0 - 4bar - 0,1ba
Tab.7-30 Parametri nel menu "Pressione acqua"
ne
min / max
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
r

7.8 Errore

[→Menu principale →Errore]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Stato esercizio manuale
Temperatura fun­zionamento ma­nuale
Funzionamento d'emergenza
Tab.7-31 Parametri nel menu "Errore"
Attivazione della regolazione fissa della temperatura di mandata (per scopi di diagnosi).
Temperatura di mandata desiderata per il funzionamento manuale. E E 20-80°C 50°C -
Riscaldamento di emergenza mediante Backup-Heater o un altro generatore ter­mico esterno.
On: in caso di errore viene attivato automaticamente il funzionamento di emer­genza.
Off: in caso di errore, funzionamento di emergenza solo tramite attivazione ma­nuale.
E E inattivo
E E Off
ne
attivo
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
-
-
Manuale di istruzioni
52
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 55

7.9 Terminale

[→Menu principale →Terminale]
7 Impostazione dei parametri
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Bus - Scan Off: nessuna funzione
On: la regolazione verifica quali apparecchi RoCon sono collegati tramite i cavi del bus CAN nel sistema. Gli apparecchi rilevati sono visualizzati con modello e identificazione del bus dati (esempio: MM#8 = modulo di miscelazione con iden­tificazione del bus8).
La selezione e l'attivazione di un apparecchio con il selettore portano il funziona­mento dell'unità di comando a quello dell'apparecchio selezionato (vedere Cap.
4.8).
Locale (No selec­tion)
Contr BM1/BE1#1L'attivazione inserisce il generatore termico con l'identificazione bus X (vedere
Err Miscel #0 L'attivazione inserisce il modulo di miscelazione con l'identificazione bus X (ve-
Terminaladress Impostazione dell'identificatore terminale dell'unità di comando per l'accesso al
System Config Configurazione di sistema dell'apparecchio, composta dalla configurazione del
Tab.7-32 Parametri nel menu "Terminale"
L'attivazione porta all'apparecchio locale. E E -
Cap. 4.8, parametro [BUS ID HS]).
dere Cap. 4.8, parametro [Circ. riscald. assegnazione]).
sistema. Il valore impostato deve essere univoco nell'intero sistema. Una confer­ma di questo parametro con il selettore comporta una nuova inizializzazione del­la regolazione.
Tutte le impostazioni, eccetto "Spento", autorizzano l'utente dell'unità di coman­do ad attivare la funzione terminale e, quindi, a comandare tutti i componenti del sistema RoCon con un identificatore dell'apparecchio valido.
sensore e dalla configurazione del bus dati. Se al primo avviamento dell'appa­recchio l'interrogazione sull'uso della configurazione standard viene confermata con "Sì", la configurazione di base adatta al generatore termico installato viene attivata automaticamente.
Una conferma di questo parametro sull'impostazione "Inattivo" o "Cancellare" con il selettore comporta una nuova inizializzazione della regolazione.Segue un messaggio di errore. Con il selettore eseguire le operazioni visualizzate dalla guida a menu.
E E Off
E E -
E E -
N E Spento, 0-9 Off 1
N E inattivo
ne
On
attivo
cancella
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Off -
attivo -
Passo
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
53
Page 56
7 Impostazione dei parametri

7.10 Statistica

[→Menu principale →Statistica]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Energia fonte est. ACS
Energia fonte est. riscaldare
Energia HP raf­freddare
Energia HP ri­scaldare
Tempo di corsa del compressore
Tempo oper. Pompa
Tab.7-33 Parametri nel menu "Statistica"
INFORMAZIONI
A seconda del tipo di apparecchio, della configurazione di sistema e della versione del software dell'apparecchio, è possibile che singoli parametri informativi elencati non ven­gano visualizzati o vengano visualizzati in un altro livello di parametri.
Viene visualizzata la quantità di calore del generatore termico supplementare per la produzione di acqua calda in kWh.
Viene visualizzata la quantità di calore del generatore termico supplementare per la modalità di riscaldamento in kWh.
Viene visualizzata la quantità di calore della pompa di calore per la modalità di raffreddamento in kWh.
Viene visualizzata la quantità di calore della pompa di calore per la modalità di ri­scaldamento in kWh.
Viene visualizzato il tempo di funzionamento del compressore del refrigerante inh.S S - - 1ora
Viene visualizzato il tempo di funzionamento della pompa di ricircolo riscalda­mento interna.
S S - - kWh
S S - - kWH
S S - - kWH
S S - - kWH
S S - - 1ora
ne
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo

7.11 Configuration Wizard

Automaticamente all'avviamento dell'impianto oppure in [→Menu principale →Configurazione →Wizard]
Parametro Descrizione Acces-soCampo di
impostazio-
BE HF
min / max
Unmixed Circ Config
BUS ID HS Impostazione può essere cambiata solo se nel sistema RoCon è integrato più di
Time Master Attivazione di un Time Master per l'intero sistema. Il Time Master sincronizza tut-
Tab.7-35 Parametri nel menu "Configuration Wizard"
Impostazione della codifica dei circuiti di riscaldamento per il circuito di riscalda­mento diretto della ROTEX HPSU monobloc compact.Identificatore del circuito di riscaldamento deve essere univoco nell'intero sistema RoCon. Non vi deve es­sere nessuna sovrapposizione con le codifiche dei circuiti di riscaldamento di cir­cuiti di miscelazione opzionali.
1 generatore termico. Considerare come applicazione speciale il collegamento di più generatori di calore inseriti nell'impianto di riscaldamento. Eventualmente contattare il tecnico della manutenzione ROTEX.
ti i regolatori nel sistema RoCon con l'ora e la data impostate sul Time Master. In questo caso, non è più possibile impostare l'ora e la data su tutte le altre unità di comando nel sistema. Nell'intero sistema può essere presente un solo Time Ma­ster. Il parametro non è disponibile se è attivo il parametro Time Master su un al­tro regolatore nel sistema RoCon.
N E 0 – 15 0 1
N E 0 – 7 0 1
N E Off
ne
On
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Passo
-
Manuale di istruzioni
54
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 57

8 Errori e guasti

8 Errori e guasti
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Le cariche elettrostatiche possono dare luogo a scariche di tensione che possono distruggere i componenti elettronici.
▪ Prima di toccare la scheda elettronica del pannello di
connessione, garantire la compensazione di potenziale (ades. toccando il supporto del pannello di connessio­ne).

8.1 Riconoscimento degli errori ed eliminazione dei guasti

La regolazione elettronica della Daikin Altherma EHS(X/H): ▪ segnala un errore tramite l'illuminazione in rosso del display e in-
dica un codice di errore nel display (vedere Cap. 8.3).
▪ Indica messaggi informativi sullo stato di esercizio che non posso-
no essere segnalati tramite la retroilluminazione in rosso.
Un protocollo integrato salva fino a 15 messaggi di errore o altrettan­ti messaggi di informazione sulle condizioni di funzionamento avve­nuti di recente.
A seconda della modalità dei comandi, i messaggi vengono inoltrati anche alle stazioni locali o termostati locali collegati.

8.1.1 Visualizzazione errore attuale

1 Determinare la causa del guasto ed eliminarla.
– Contattore scattato: – Nessuna indicazione sul display della centralina. Individuare
la causa per l'attivazione del contattore ed eliminare il gua­sto. Avviare nuovamente l'impianto.
▪ Una volta eliminata la causa, l'impianto riprende a funzionare
normalmente.
– Il contattore non è scattato:
2 non viene indicato alcun codice di errore, ma l'impianto non fun-
ziona correttamente. Cercare le cause ed eliminarle (vedere
Cap. 8.3).
▪ Una volta eliminata la causa, l'impianto riprende a funzionare
normalmente.
3 I codici di errore vengono visualizzati finché sussistono le condi-
zioni che hanno provocato il malfunzionamento. Cercare le cau­se ed eliminarle (vedere Cap. 8.3). Qualora il messaggio di erro­re continui a essere visualizzato una volta eliminata la causa del malfunzionamento, per sbloccare l'impianto è necessario scolle­garlo dall'alimentazione elettrica per almeno 10secondi.
▪ Una volta eliminata la causa, l'impianto riprende a funzionare
normalmente.
INFORMAZIONI
Per garantire che l'errore non sia stato causato da impo­stazioni errate, prima di sostituire eventuali componenti ri­portare prima tutti i parametri all'impostazione predefinita in fabbrica (vedere Cap. 4.5).
Se non fosse possibile rilevare la causa del guasto, contat­tare il tecnico dell'assistenza.
Tenere a portata di mano i dati importanti dell'apparecchio: Tipo e numero di produzione della Daikin Altherma EHS(X/
H) (vedere la targhetta di omologazione della pompa di ca­lore) come anche le versioni software di:
a: elemento di comando RoCon+ B1 [Sw Nr B1/U1] b: scheda elettronica RoCon BM2C [SW Nr Controller] c: bruciatore [SW Nr FA] Nel caso di componenti opzionali del sistema RoCon-: EHS157034 [Sw Nr B1/U1] EHS157068 [Sw Nr mixing valve]
Fig.8-1 Visualizzazione di un messaggio di errore attuale

8.1.2 Lettura della memoria errori

Nel menu "Errore" è possibile leggere il protocollo errori. L'ultimo messaggio di errore pervenuto (più recente) è in prima posi-
zione. Tutti i messaggi di errore precedenti vengono spostati indietro a ogni nuovo inserimento. Il 16º messaggio di errore viene cancella­to all'arrivo di un nuovo messaggio.
L'intero protocollo errori può essere cancellato solamente dal servi­ce.

8.1.3 Risoluzione dei guasti

I messaggi informativi visualizzati senza illuminazione rossa normal­mente come conseguenza non hanno limitazioni permanenti sul fun­zionamento della RoCon.
I messaggi visualizzati con un codice di errore E.... e illuminazione
rossa necessitano l'eliminazione degli errori da parte di personale tecnico specializzato autorizzato e addestrato nel riscaldamento.
Per informazioni sui messaggi di avviso vedere Cap. 8.3.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT

8.2 Funzionamento d'emergenza

In caso di impostazioni errate della centralina elettronica o malfun­zionamenti delle valvole di commutazione a tre vie è possibile man­tenere una modalità di emergenza di riscaldamento, attivando sulla centralina la funzione speciale "Emergenza" (vedere le indicazioni integrative al manuale di installazione e manutenzione della Daikin Altherma EHS(X/H)).
1 Con il selettore, selezionare il menu "Errore". 2 Confermare la selezione premendo brevemente il selettore.
è Viene visualizzata una panoramica.
3 Con il selettore, selezionare il menu "Emergenza". 4 Confermare la selezione premendo brevemente il selettore. 5 Con il selettore, attivare la modalità di emergenza.
Uscire e tornare indietro premendo ancora il selettore.

8.3 Codici di errore

Vedere il manuale di installazione e manutenzione della Daikin Al­therma EHS(X/H), capitolo "Errori, guasti, messaggi".
Manuale di istruzioni
55
Page 58

9 Modulo di miscelazione

Temperatura nominale ambiente 1
Temperatura nominale ambiente 2
Temperatura nominale ambiente 3
Ambiente
Ridurre
Indicatore
Lingua
Data
Ora
Luminosità LCD
LCD tempo di illuminazione
Sistema Miscelatore pompa min.
Miscelatore pompa max.
9 Modulo di miscelazione
Oltre al circuito di riscaldamento diretto, il sistema di riscaldamento con moduli di miscelazione EHS157068 può essere esteso di ulterio­ri circuiti di riscaldamento. Questi circuiti di riscaldamento supple­mentari possono essere configurati indipendentemente dal circuito di riscaldamento diretto. La configurazione avviene in maniera analoga alla configurazione del circuito di riscaldamento diretto (vedere Cap.
4). È disponibile solo una scelta limitata di parametri e di funzioni
(vedere Cap. 9.2). Il modulo di miscelazione opzionale EHS157068 non possiede
un'unità di comando a sé stante. Per la configurazione e i comandi è necessario il collegamento tramite una linea bus CAN con una rego­lazione RoCon+ integrata nel generatore termico o con una stazione locale EHS157034. Da entrambe le unità di comando è possibile co­mandare il modulo di miscelazione in esercizio terminale (vedere
Cap. 4.8).
Al commutatore di indirizzi del modulo di miscelazione (vedere Fig.
9-1) si deve impostare un identificatore dell'apparecchio unico (≥1)
per il circuito di riscaldamento da regolare da questo modulo misce­latore, che deve essere sincronizzato con il parametro [Circ. riscald. assegnazione]) del modulo miscelatore (vedere Tab. 4-10).

9.1 Start screen modulo di miscelazione (funzione terminale)

Fig.9-3 Start screen modulo di miscelazione
Lo start screen per il modulo di miscelazione (Fig. 9-3) è una varian­te ridotta dello start screen RoCon+ HP. Il significato dell'icona corri­sponde a Tab. 3-4, la temperatura del miscelatore è però l'unica temperatura di sistema visualizzata (Fig. 9-3, pos. 1).
Fig.9-1 Impostazione identificatore dell'apparecchio per modulo
Direttamente al modulo miscelatore EHS157068 si può determinare lo stato di esercizio corrente (vedere Fig. 9-2).
Fig.9-2 Descrizione dei simboli indicatori di stato RoCon M1
Pos. LED Descrizione
1 rosso Lampeggiante: errore interno
2 3 4 5 6
Tab.9-1
miscelatore RoCon M1
(Il codice di errore viene trasmesso tramite bus CAN all'unità di comando assegnata)
Acceso: sottotensione dell'orologio interno dopo ca­duta di corrente (>10h)
verde
Acceso: spia di esercizio, modulo miscelatore acceso
verde
Acceso: comunicazione CAN
verde
Acceso: pompa del circuito miscelato accesa
verde
Acceso: comando per miscelatore "APRI"
verde
Acceso: comando per miscelatore "CHIUDI"

9.2 Panoramica dei parametri miscelatore

Menu: modo operativo
Vedere Cap. 6.1.
Menu: Utente
Fig.9-4 Parametri nel menu: "Utente"
Menu: programma orario
Vedere Cap. 6.3.
Menu: Impostazioni
Fig.9-5 Parametri nel menu: "Impostazioni"
Manuale di istruzioni
56
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 59
Menu: configurazione
Accesso
Correzione del sensore esterno
Glicolo
Curva riscaldamento
T-este ini Rafredd
T-esterna Rafr Max
T-manda ini Rafredd
T-mand Rafredd Max
sensori
Config. CR
Livello Isolamento
Riscaldare
Influsso ambien
Curva di raffreddamentoRaffrescamento
Parametri di raffreddamento
Test relè
Add-on
Dist-Cur-Ris
Massetto
Sonda di temperatura esterna
Programma
Limite inferiore temperatura mandata
Temperatura mandata modo raffr.
Correzione setpoint die raffr.
Regolazione in base al clima
Temperatura di protezione antigelo
Limite riscald. modo ridurre
Limite riscald. modo riscaldare
Temperatura mandata modo risca.
Temperatura mandata modo ridur.
Max. temperatura mandata
Min. temperatura mandata
Correzione temperatura stanza
Adattamento curva di riscald.
Software Nr B1/U1
Valori
Temperatura esterna corrente
Temperatura miscelatore attuale
Temperatura nominale miscelatore
Stato pompa miscelatore
Pompa miscelatore PWM
Stato valvola miscelatore
N. software miscelatore
Contr BM1/BE1 #1
Err Miscel #0
Bus - Scan
Indirizzo
Selezione generatore termico
Locale (nessuna selezione)
circuito di riscaldamento
Indirizzo del terminale
Assegnazione generatore termico
Assegnazione circuito di riscaldamento
9 Modulo di miscelazione
Fig.9-6 Parametri nel menu: "Configurazione"
Menu: info
Fig.9-7 Parametri nel menu: "Info"
Menu: Terminal
Fig.9-8 Parametri nel menu: "Terminale"
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
57
Page 60
9 Modulo di miscelazione

9.3 Impostazioni parametri modulo di miscelazione

Parametro Descrizione Acces-soCampo di
Miscelatore pom­pa min.
Miscelatore pom­pa max.
Dist-Cur-Ris [→Menu principale →Configurazione →Riscaldare]
Assegnazione generatore termi­co
Assegnazione circuito di riscal­damento
Tab.9-2 Parametri del modulo di miscelazione
[→Menu principale →Impostazioni→Sistema] Potenza minima della pompa nel circuito del miscelatore.
[→Menu principale →Impostazioni→Sistema] Potenza massima della pompa nel circuito del miscelatore.
Impostazione dell'innalzamento della temperatura nominale di mandata sulla Daikin Altherma EHS(X/H) rispetto alla temperatura nominale di mandata deter­minata per il circuito di miscelazione.
[→Menu principale →Terminale →Selezione generatore termico] Impostazione della codifiche del generatore termico. Assegnazione del
EHS157068 al generatore termico. L'impostazione deve corrispondere al valore del parametro [BUS ID HS] (vedere Cap. 7.11).
[→Menu principale →Terminale →CR] Impostazione della codifica del circuito di riscaldamento del modulo di miscela-
zione. ▪ Spento: assegnazione automatica se nel sistema è presente solo un modulo
di miscelazione (il sistema applica allora, indipendentemente dal valore impo­stato, l'impostazione dell'interruttore di indirizzo come codifica del circuito di ri­scaldamento). Fondamentalmente, l'impostazione deve corrispondere alla co­difica del circuito di riscaldamento sull'interruttore di indirizzo del modulo di mi-
scelazione. ▪ 0 - 9 = 0 - 9 ▪ 10 = A ▪ 11 = B ▪ 12 = C ▪ 13 = D ▪ 14 = E ▪ 15 = F
I parametri disponibili per il modulo di miscelazione sono in gran par­te identici ai parametri descritti in Cap. 7. Tab. 9-2 elenca i parametri supplementari disponibili per il modulo di miscelazione.
impostazio-
BE HF
min / max
N E 10 - 100% 30% 1%
N E 20 – 100% 100% 1%
N E 0 – 50K 5 K 1 K
N E 0 – 7 0 1
N E Off
ne
0-15
Imposta­zione pre­definita in
fabbrica
Off 1
Passo
Manuale di istruzioni
58
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 61

10 Glossario

10 Glossario
Modo operat. Funzione del generatore termico richiesta dall'utente o dalla regolazione (ades. riscaldamento ambiente, pro-
duzione di acqua calda, stand-by ecc.)
Richiesta di backup Situazione di esercizio in cui la temperatura di mandata richiesta sul processo della pompa di calore non può
essere raggiunta o non lo può essere in maniera efficiente. Per questo motivo, a supporto della Daikin Alther­ma EHS(X/H) nella generazione di calore viene integrato un riscaldatore (ad es. un Backup-Heater).
Backup heater Riscaldatore elettrico opzionale come ausilio generale della Daikin Altherma EHS(X/H) durante la generazione
di calore.
Curva riscaldamento Relazione aritmetica tra la temperatura esterna e la temperatura di mandata nominale, che serve a raggiunge-
re la temperatura ambiente desiderata, qualsiasi sia la temperatura esterna.
Refrigerante Sostanza impiegata per trasmettere il calore in un processo con pompa di calore. Quando la temperatura e la
pressione sono basse viene acquisito calore, mentre quando la temperatura e la pressione sono più alte viene ceduto calore.
Protezione antilegionella Riscaldamento periodico dell'acqua accumulata a >60°C per l'eliminazione preventiva dei batteri patogeni
(cosiddetta legionella) nel circuito dell'acqua calda.
Collegamento di rete per tariffa ridotta (HT/NT)
Parametro Valore che influisce sull'esecuzione di programmi o cicli o definisce determinati stati. Regolazione Elettronica dell'apparecchio che permette di regolare i processi di generazione del calore e distribuzione del
Ritorno Sezione del circuito idraulico che, tramite il sistema di tubazioni, fa tornare l'acqua raffreddata dalle superfici ri-
Orario programmato Programma per l'impostazione degli orari nella regolazione allo scopo di stabilire cicli regolari di riscaldamen-
Smart Grid (SG) Sfruttamento intelligente dell'energia per un riscaldamento conveniente. Tramite l'uso di un contatore di cor-
Mandata Sezione del circuito idraulico che conduce l'acqua riscaldata dal generatore termico alle superfici riscaldate. Circuito dell'acqua calda Circuito dell'acqua in cui viene riscaldata l'acqua fredda e convogliata al rubinetto dell'acqua calda. Produzione di acqua calda Stato operativo del generatore termico nel quale il calore viene generato a temperature elevate e mandato al
Processo a pompa di calore In un circuito di refrigerante chiuso, il refrigerante assorbe il calore dall'aria circostante. Tramite compressione
Scambiatore di calore Componente che trasferisce energia termica da un circuito ad un altro. I due circuiti sono separati idraulica-
Regolazione della temperatura di mandata in base al clima
Pompa di ricircolo Si tratta di una pompa di ricircolo elettrica supplementare, che mantiene in circolazione permanente l'acqua
Riscaldatore Generatore termico supplementare (ad es. Backup-Heater o caldaia esterna) che viene integrato nell'impianto
Speciale collegamento di rete dell'azienda elettrica che offre diverse tariffe economiche per la corrente elettri­ca nelle cosiddette fasce di carico debole (corrente diurna, notturna, della pompa di calore ecc.).
calore per l'impianto di riscaldamento. La regolazione si compone di più componenti elettronici. Il componente più importante per l'operatore è l'unità di comando nella parte frontale del generatore termico, che comprende tasti di selezione, selettore e display.
scaldate al generatore termico.
to, riduzione e produzione di acqua calda.
rente speciale è possibile ricevere un "segnale Smart Grid" dall'azienda fornitrice di energia. A seconda del segnale la pompa di calore viene spenta, fatta funzionare in maniera normale o a temperature
elevate.
circuito dell'acqua calda, ades. carico del accumulatore di acqua calda.
il refrigerante viene portato ad una temperatura più alta che viene trasmessa all'impianto di riscaldamento (ci­clo termodinamico).
mente da una parete dello scambiatore di calore. In base al valore rilevato per la temperatura esterna e a una curva di riscaldamento definita viene determinata
la temperatura di mandata idonea, che funge da valore nominale per la regolazione della temperatura nel ri­scaldatore.
calda nelle tubazioni dell'acqua calda, in modo che sia immediatamente disponibile in ogni punto di prelievo. La circolazione è particolarmente utile in reti di tubazioni con numerose diramazioni. Nei sistemi senza condot­ta di ricircolo, durante il prelievo fuoriesce prima l'acqua raffreddatasi nella condotta di prelievo fino a quando la condotta di prelievo viene riscaldata a sufficienza dall'acqua calda che segue nel flusso.
di riscaldamento per raggiungere la temperatura nominale di mandata qualora il processo a pompa di calore non dovesse essere sufficiente o inefficiente.
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
59
Page 62

11 Impostazioni personalizzate

11 Impostazioni personalizzate

11.1 Programmazione oraria

Ciclo di commutazione 1 Ciclo di commutazione 2 Ciclo di commutazione 3
Impostazione della tempera­tura
Periodo di tem-poOn Off On Off On Off
Circ. riscald. Au­tomatico 1
Circ. riscald. Au­tomatico 2
Impostazioni individuali dei programmi di attivazione a tempo del ri­scaldamento
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
[Temperatura nominale am-
biente 1 ]: ____ °C
Le impostazioni di fabbrica della programmazione oraria sono indi­cate inCap. 4.3.
Nella seguente tabella, inserire le impostazioni effettuate per l'ora di attivazione.
[Temperatura nominale am-
biente 2]: ____ °C
[Temperatura nominale am-
biente 3]: ____ °C
Ciclo di commutazione 1 Ciclo di commutazione 2 Ciclo di commutazione 3
Impostazione della tempera­tura
Periodo di tem-poOn Off On Off On Off
ACS Automatico1Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
ACS Automatico2Lunedì
Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Impostazioni individuali dei programmi di attivazione a tempo dell'ac­qua calda
[Temperatura acqua calda
1]: ____ °C
[Temperatura acqua calda
2]: ____ °C
[Temperatura acqua calda
3]: ____ °C
Manuale di istruzioni
60
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 63
11 Impostazioni personalizzate
Ciclo di commutazione 1 Ciclo di commutazione 2 Ciclo di commutazione 3
Periodo di tem-poOn Off On Off On Off
Programma pompa di ricirco­lo
Impostazioni individuali dei programmi di attivazione a tempo dell'ac­qua calda
Posizione dell'interrut­tore rotante
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Livello di pa­rametro
Parametro Valore prece-
dente
Nuovo valore Data Osservazioni

11.2 Parametro

Nella seguente tabella e nel manuale utente del generatore termico inserire le modifiche ai parametri eseguite personalmente.
Modifiche personalizzate dei parametri
Apparecchio RoCon Indirizzo bus del bus dati Osservazioni
Indirizzi bus dati nel sistema RoCon

11.3 Indirizzi bus dati

RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
61
Page 64

12 Appunti

12 Appunti
Manuale di istruzioni
62
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 65
12 Appunti
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
63
Page 66
12 Appunti
Manuale di istruzioni
64
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Page 67

Indice analitico

Indice analitico
A
Aria deaerazione.......................................................................................................21
C
codice del tecnico.....................................................................................................32
Configuration Wizard ..............................................................................................27
Configurazione...........................................................................................................17
Controllo remoto tramite Internet......................................................................11
Curva riscaldamento...............................................................................................19
D
Display..............................................................................................................................6
E
Elementi di comando.................................................................................................5
selettore...................................................................................................................6
F
Funzione di commutazione..................................................................................16
Funzione di integrazione riscaldamento........................................................16
Funzione Guida............................................................................................................8
Funzione terminale ..................................................................................................24
G
Glossario.......................................................................................................................59
I
Identificatore del circuito di riscaldamento...................................................25
Identificatore dell'apparecchio............................................................................25
Identificatore generatore termico......................................................................25
Identificatore terminale...........................................................................................25
Impostazione...............................................................................................................15
Impostazione della temperatura
Funzionamento ad acqua calda................................................................13
Ridurre...................................................................................................................13
Temperatura ambiente assenza...............................................................13
Temperatura nominale ambiente .............................................................13
Impostazione predefinita in fabbrica ...............................................................32
Indicatore di stato........................................................................................................6
T
Tabella parametri......................................................................................................32
U
Uso conforme................................................................................................................4
M
Modi operativi
Automatico 1.......................................................................................................12
Automatico 2.......................................................................................................12
Estate.....................................................................................................................12
Ridurre...................................................................................................................12
Riscaldare, Raffreddare................................................................................12
Standby (Stand-By).........................................................................................12
Modo operativo..........................................................................................................12
Modulo miscelatore .........................................................................................18, 56
P
Parametro.....................................................................................................................59
Pompa di ricircolo.....................................................................................................20
Progr. orario ........................................................................................................10, 13
Programmi permanenti..................................................................................14
Programmi temporanei..................................................................................13
Programma massetto
Riscaldamento funzionale............................................................................22
Riscaldamento preparatorio per la posa del rivestimento............22
Protezione antilegionella...............................................................................20, 59
R
Regolazione a zone.................................................................................................18
Reset parametri.........................................................................................................23
S
Sensor test...................................................................................................................21
Smart Grid....................................................................................................................15
Spegnimento di sicurezza.......................................................................................5
Start screen....................................................................................................................6
RoCon+ HP RoCon+ HP
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Manuale di istruzioni
65
Page 68
008.1444299_00 – 07/2018 – IT
Copyright © Daikin
Loading...