Daikin ATXB25C2V1B, ATXB35C2V1B Operation manuals [it]

Page 1
DAIKIN ROOM AIR CONDITIONER
MANUALE D’USO
MODELLI
ATXB25C2V1B ATXB35C2V1B
Page 2
Page 3
INDICE
LEGGERE PRIMA DELL'USO
Precauzioni per la sicurezza...........................2
Preparazione prima del funzionamento ..........7
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO · DEUMIDIFICAZIONE · RAFFREDDAMENTO · RISCALDAMENTO ·
Funzionamento VENTOLA .............................9
Regolazione della direzione del
usso d'aria .................................................. 1 1
Funzionamento FLUSSO
D'ARIA COMFORT .......................................13
Funzionamento POWERFUL .......................14
Funzionamento ECONO...............................15
Funzionamento con il TIMER DELLO
STATO DISATTIVATO ..................................16
Funzionamento con il TIMER DELLO
ST A TO ATTIV ATO .........................................17
CURA
Cura e Pulizia ...............................................18
INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Individuazione e risoluzione dei problemi .....22
1
Page 4
Precauzioni per la sicurezza
• Tenere questo manuale in un luogo dove l'operatore possa trovarlo facilmente.
• Prima di mettere in funzione l'apparecchio leggere attentamente questo manuale.
• Per ragioni di sicurezza, l'operatore deve leggere attentamente le seguenti note di attenzione.
• Nel presente manuale, le precauzioni sono rispettivamente precedute, a seconda della loro classifi cazione, dal titolo AVVERTENZA e ATTENZIONE. Assicurarsi di seguire tutte le precauzioni riportate nel seguito: esse sono tutte importanti per garantire la sicurezza.
• Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
A VVERTENZA A TTENZIONE
In caso di mancato, scrupoloso rispetto di queste istruzioni, l'unità potrebbe causare danni alle cose, lesioni personali o incidenti mortali.
Non fare mai. Seguire assolutamente le istruzioni. Assicurarsi di effettuare un collegamento
a terra del condizionatore d'aria. Non toccare mai il condizionatore d'aria (incluso
il comando a distanza) con le mani bagnate.
AVVERTENZA
• Per evitare il rischio di incendi, esplosioni o lesioni, non azionare l'unità se si rileva la presenza di gas nocivi (per esempio gas infi ammabili o corrosivi) nelle sue vicinanze.
• Si sconsiglia di esporre il corpo al fl usso dell'aria per lungo tempo, dato che non è un bene per la salute.
• Non inserire dita, bacchette o altri oggetti nell'ingresso e nell'uscita dell'aria. Esiste il rischio di lesioni, data la rotazione della ventola ad alta velocità.
Non tentare di riparare, spostare, modifi care o ri-installare il condizionatore d'aria da soli. Un intervento sbagliato potrebbe comportare elettrocuzione, incendi, ecc.
• Per le riparazioni e la ri-installazione, consultare il proprio rivenditore Daikin per avere consigli e informazioni.
• Il refrigerante utilizzato nel condizionatore d'aria è sicuro. Anche se non si dovrebbero verifi care delle perdite, se per qualche motivo dovesse disperdersi del refrigerante nell'ambiente, assicurarsi che non entri in contatto con la fi amma di stufe a gas, stufe a cherosene o cucine a gas.
• Se il condizionatore d'aria non raffredda (non riscalda) adeguatamente, potrebbe esserci una perdita di refrigerante, contattare il proprio rivenditore. Se si eseguono riparazioni che prevedono l'aggiunta di refrigerante, verifi care la tipologia della riparazione con il nostro personale dell'assistenza.
• Non cercare di installare il condizionatore d'aria da soli. Un'installazione non corretta può dare luogo a perdite di acqua, elettrocuzione o incendi. Per l'installazione, consultare il rivenditore o un tecnico qualifi cato.
• Per evitare il rischio di elettrocuzione, incendi o lesioni, se si rileva una qualsiasi anomalia quale odore di fumo, arrestare il funzionamento e spegnere l'interruttore. Chiamare il rivenditore per ricevere istruzioni.
• A seconda dell'ambiente, è necessario installare un interruttore di dispersione a terra. Non installando un interruttore di dispersione a terra si corre il rischio di elettrocuzione o incendio.
Il condizionatore d'aria deve essere messo a terra. Un collegamento a terra insuffi ciente
• può dare luogo ad elettrocuzione. Non collegare il fi lo di terra a tubi del gas o dell'acqua, a parafulmini o al fi lo di terra della rete telefonica.
In caso di mancato, scrupoloso rispetto di queste istruzioni, l'unità potrebbe causare danni secondari o di minor entità alle cose, o lesioni personali.
Evitare assolutamente che il condizionatore d'aria (incluso il comando a distanza) si bagni.
ATTENZIONE
• Non utilizzare l'apparecchio per raffreddare strumenti di precisione, cibo, piante, animali o opere d'arte. Ne potrebbe conseguire un deterioramento delle prestazioni.
• Non esporre mai neonati, piante o animali al fl usso d'aria diretto.
• Non disporre apparecchi che producono fi amme libere in luoghi esposti al fl usso d'aria proveniente dall'unità o sotto l'unità interna. Questo può causare una combustione incompleta o la deformazione dell'unità dovuta al calore.
2
Page 5
• Non ostruire le bocchette per l'immissione e l'emissione d'aria. Un fl usso d'aria non equilibrato potrebbe comportare un funzionamento insuffi ciente o problemi operativi.
• Non salire, non sedere sull'unità esterna. Non disporre alcun oggetto sull'unità per evitare lesioni, non rimuovere la protezione della ventola.
• Non disporre sotto all'unità interna o esterna alcun oggetto o dispositivo che debba essere protetto dall'umidità. In certe condizioni, l'umidità presente nell'aria si potrebbe condensare e gocciolare.
• Dopo un uso prolungato, verifi care che i pezzi accessori e i sostegni dell'unità non siano danneggiati.
• Non toccare l'entrata dell'aria né le alette di alluminio dell'unità esterna. Ci si potrebbero procurare delle lesioni.
• Questo apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire dagli 8 anni di età e dalle persone con capacità fi siche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenze, purché abbiano ricevuto assistenza o formazione per l'uso dell'apparecchio in modo sicuro e capiscano i rischi che questo implica.
• Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione ordinaria possono essere effettuate dai bambini solo sotto la supervisione di un adulto.
• Questo apparecchio è destinato all'uso da parte di utenti esperti o addestrati in negozi, stabilimenti dell'industria leggera e nelle fattorie, oppure all'uso commerciale e domestico da parte di privati.
• Il livello di pressione acustica è minore di 70 dB(A).
• Per evitare la carenza di ossigeno, aerare a suffi cienza la stanza se si utilizzano attrezzature con bruciatori insieme al condizionatore d'aria.
• Prima di effettuare la pulizia, ricordarsi di arrestare il funzionamento dell'unità, spegnere l'interruttore o scollegare il cavo di alimentazione.
• Non collegare il condizionatore d'aria ad una sorgente di alimentazione diversa da quella specifi cata. Potrebbe causare problemi o incendi.
• Disporre il tubo fl essibile di scarico per assicurare un defl usso scorrevole. Lo scarico incompleto può dare luogo alla formazione di umidità sull'edifi cio, sugli arredamenti, ecc.
• Non collocare oggetti vicino all'unità esterna e impedire l'accumulo di foglie o altri detriti intorno ad essa. Le foglie rappresentano un giaciglio per piccoli animali che potrebbero penetrare all'interno dell'unità. All'interno dell'unità, questi piccoli animali posso essere causa di malfunzionamenti, fumo o incendi se entrano in contatto con le parti elettriche.
• Non azionare il condizionatore d'aria con le mani bagnate.
• Non lavare l'unità interna usando una quantità eccessiva di acqua, usare solo un panno leggermente inumidito.
• Non posare sull'unità oggetti quali recipienti con acqua o altro. L'acqua potrebbe penetrare nell'unità e rovinare gli isolamenti elettrici, con conseguente rischio di elettrocuzione.
Luogo d'installazione.
 Per installare il condizionatore nei seguenti tipi di ambiente, consultare il rivenditore.
• Luoghi con atmosfera oleosa o in cui è presente vapore o fuliggine.
• Ambienti con presenza di salsedine, per esempio sulla costa.
• Luoghi in cui è presente gas solforato, per esempio nelle vicinanze di fonti di acque termali.
• Luoghi in cui la neve potrebbe ostruire l'unità esterna.
Lo scarico dell'unità esterna deve essere convogliato in un punto con un buon defl usso.
Tenere conto della prossimità con i vicini, che potrebbero essere disturbati dai rumori prodotti dall'apparecchio.
 Per l'installazione, scegliere un luogo con le caratteristiche descritte di seguito.
• Un luogo suffi cientemente solido da sopportare il peso dell'unità, che non amplifi chi il rumore o le vibrazioni dovuti al funzionamento.
• Un luogo da cui l'aria scaricata proveniente dall'unità esterna o il rumore del funzionamento non possano arrecare disagio ai vicini.
Collegamenti elettrici.
• Per l'alimentazione, non dimenticare di utilizzare un circuito elettrico dedicato al condizionatore d'aria.
Spostamento del sistema.
• Per spostare il condizionatore d'aria in un altro luogo è necessario essere in possesso di conoscenze e capacità specifi che. Qualora fosse necessario spostare l'apparato in caso di trasloco o di modifi che alla disposizione degli ambienti interni, rivolgersi al rivenditore.
3
Page 6
Nome delle parti
 Unità Interna
4
Page 7
 Unità Esterna
• A seconda del modello, l'aspetto dell'unità esterna potrebbe risultare diverso.
 Unità Interna
1a. Filtro aria 1b. Filtro deodorizzante all'apatite di titanio:
• Questi fi ltri sono fi ssati all'interno dei fi ltri dell'aria.
2. Targa dati con il nome del modello
3. Entrata dell'aria
4. Pannello anteriore
5. Linguetta del pannello
6. Sensore temperatura ambiente:
• Rileva la temperatura dell'aria attorno all'unità.
7. Display
8. Uscita dell'aria
9. Aletta (defl ettore orizzontale): (pagina 11)
10. Feritoie di ventilazione (defl ettori verticali):
• Le feritoie di ventilazione si trovano all'interno dell'uscita dell'aria. (pagina 12)
 Unità Esterna
15. Entrata dell'aria (parte posteriore e laterale)
16. Uscita dell'aria
17. Tubazione del refrigerante e cavi elettrici fra le unità
11. Ricevitore del segnale:
Riceve i segnali provenienti dal comando
• a distanza.
• Quando l'unità riceve un segnale, si avverte un bip.
• Inizio
funzionamento .........bip-bip
• Impostazioni cambiate ......bip
• Arresto funzionamento ......bip lungo
12. Spia FUNZIONAMENTO (verde)
13. Spia TIMER (gialla): (pagina 16)
14. Interruttore ATTIV ATO/DISA TTIV A TO dell'unità interna:
• Premere una volta questo interruttore per avviare il funzionamento. Premerlo ancora una volta per arrestare il funzionamento.
• Per l'impostazione del modo funzionamento, consultare la tabella sotto.
Modo
AUTO-
MATICO
• Questo interruttore può essere utilizzato quando manca il comando a distanza
18. Tubo fl essibile di scarico
19. Terminale di terra:
• Si trova all'interno di questo coperchio.
Impostazione
della temperatura
25°C
Portata
d'aria
AUTO-
MATICO
5
Page 8
Nome delle parti
 Telecomando
1
2
4
7 3
10 12
1. Trasmettitore del segnale:
• Invia segnali all'unità interna.
2. Display a Cristalli Liquidi (LCD):
• Visualizza le impostazioni correnti. (In questa fi gura, ogni sezione è ritratta con i relativi display accesi ai fi ni della spiegazione).
3. Pulsante ECONO:
Funzionamento ECONO (pagina 15)
4. Pulsante POWERFUL:
Funzionamento POWERFUL (pagina 14)
5. Pulsante di regolazione della TEMPERATURA:
• Cambia l'impostazione della temperatura.
6. Pulsante ON/OFF (ATTIVATO/ DISATTIVATO):
• Premere una volta questo pulsante per avviare il funzionamento. Premerlo ancora una volta per arrestare il funzionamento.
6 5
8 9
13 11
<ARC470A1>
7. Pulsante selettore MODE (modo):
• Seleziona il modo funzionamento. (AUTOMATICO/DEUMIDIFICAZIONE/ RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO/ VENTOLA) (pagina 9)
8. Pulsante di impostazione FAN (ventola):
• Seleziona l'impostazione della portata dell'aria.
9. Pulsante SWING (oscillazione):
• Regolazione della direzione del fl usso d'aria. (pagina 11)
10. Pulsante FLUSSO D'ARIA COMFORT:
Funzionamento FLUSSO D'ARIA COMFORT (pagina 13)
11. Pulsante TIMER DELLO STAT O ATTIVATO:
(pagina 17)
12. Pulsante TIMER DELLO STATO
DISATTIVATO: (pagina 16)
13. Pulsante CANCEL (annulla) del TIMER:
• Annulla l'impostazione del timer.
6
Page 9
Preparazione prima del funzionamento
 Per installare le batterie
1. Rimuovere il coperchio posteriore facendolo scorrere e poi
1
2
sollevandolo leggermente.
2. Installare due batterie a secco AAA.LR03 (alcaline).
3. Riportare il coperchio posteriore
Posizionare e in modo corretto!
nella posizione precedente.
 Funzionamento del comando
a distanza
• Per utilizzare il telecomando, puntare il trasmettitore sull'unità interna. In presenza di ostruzioni che dovessero bloccare la trasmissione dei segnali tra l'unità e il comando a distanza, per esempio una tenda, l'unità non potrà funzionare.
Non lasciare cadere il telecomando. Evitare che si bagni.
• La distanza massima per la comunicazione è di 7 m circa.
 Per fi ssare il supporto del
Telecomando
Ricevitore
telecomando alla parete
1. Scegliere un luogo da cui i segnali possano raggiungere l'unità.
2. Fissare il supporto alla parete, ad un pilastro o ad un sostegno simile, usando viti reperite in loco.
3. Disporre il telecomando nel suo sostegno.
NOTA
 Note relative alle batterie
• Al momento della sostituzione, usare batterie dello stesso tipo e sostituire entrambe quelle vecchie contemporaneamente.
• Se il sistema non verrà utilizzato per lungo tempo, estrarre le batterie.
• La durata delle batterie è di circa 1 anno. Tuttavia, se il display del telecomando inizia a perdere nitidezza e si verifi ca il degrado delle prestazioni di ricezione prima che sia trascorso un anno, sarà necessario procedere con la sostituzione di entrambe le batterie utilizzando delle batterie nuove AAA.LR03 (alcaline).
• Le batterie in dotazione sono fornite per l'uso iniziale del sistema. La durata d'esercizio di queste batterie potrebbe risultare più breve, a seconda della data di produzione del condizionatore d'aria.
 Note sul telecomando
• Non esporre mai il comando a distanza alla luce diretta del sole.
• La presenza di polvere sul trasmettitore o sul ricevitore del segnale ne riduce la sensibilità. Rimuovere la polvere con un panno morbido.
• La comunicazione dei segnali potrebbe essere disabilitata in presenza di una lampada uorescente del tipo ad accensione elettronica (per esempio una lampada del tipo a inverter) nell'ambiente. In questo caso, rivolgersi al servizio di assistenza.
• Se i segnali del telecomando dovessero agire sul funzionamento di un altro apparato, spostare quest'ultimo in un altro luogo, oppure rivolgersi al all'assistenza.
Viti
Supporto del comando a distanza
3
7
Page 10
Preparazione prima del funzionamento
 Portare l'interruttore su attivato
• Dopo che l'alimentazione è stata portata nello stato attivato, l'aletta dell'unità interna si apre e si chiude una volta per impostare la posizione di riferimento.
NOTA
 Suggerimenti per risparmiare energia
• Prestare attenzione a non raffreddare (riscaldare) in modo eccessivo l'ambiente. Il mantenimento dell'impostazione della temperatura su un livello moderato contribuisce a risparmiare energia.
Coprire le fi nestre con le veneziane o con le tende. Ostruendo il passaggio dei raggi del sole e dell'aria dall'esterno si aumenta l'effetto di raffreddamento (riscaldamento).
• L'intasamento dei fi ltri dell'aria provoca un funzionamento ineffi ciente e uno spreco di energia. Pulirli una volta ogni 2 settimane circa.
 Nota bene
• Il condizionatore d'aria consuma sempre 15 è in funzione.
• Se si prevede di non utilizzare il condizionatore d'aria per lungo tempo, per esempio in primavera o in autunno, portare l'interruttore nello stato DISA
• Utilizzare il condizionatore d'aria nelle condizioni seguenti.
Modo Condizioni di funzionamento Se il funzionamento si protrae al di fuori di questo range RAFFREDDAMENTO Temperatura esterna: -10 – 46°C
RISCALDAMENTO Temperatura esterna: -15 – 24°C
DEUMIDIFICAZIONE Temperatura esterna: -10 – 46°C
Temperatura interna: 18 – 32°C Umidità interna: 80% max.
Temperatura interna: 10 – 30°C
Temperatura interna: 18 – 32°C Umidità interna: 80% max.
• Il funzionamento al di fuori di questo range di umidità o temperature può indurre un dispositivo di sicurezza a disabilitare il sistema.
Impostazione consigliata della temperatura
Per il raffreddamento: 26
28°C
Per il riscaldamento: 20 24°C
35 W di elettricità, anche quando non
TTIVATO.
• Potrebbe entrare in funzione un dispositivo di sicurezza per arrestare il funzionamento.
• Si potrebbe formare della condensa sull'unità interna e potrebbe iniziare a gocciolare.
• Potrebbe entrare in funzione un dispositivo di sicurezza per arrestare il funzionamento.
• Potrebbe entrare in funzione un dispositivo di sicurezza per arrestare il funzionamento.
• Si potrebbe formare della condensa sull'unità interna e potrebbe iniziare a gocciolare.
8
Page 11
AUTOMATICO · DEUMIDIFICAZIONE · RAFFREDDAMENTO · RISCALDAMENTO · Funzionamento VENTOLA
Il condizionatore d'aria funziona con il modo di funzionamento scelto. A partire dalla prossima volta, il condizionatore d'aria entrerà in funzione con lo stesso modo funzionamento.
 Avvio del funzionamento
1. Premere e selezionare un modo funzionamento.
• Ad ogni pressione del pulsante, il sistema avanza in sequenza da un modo funzionamento all'altro.
: AUTOMA TICO : RISCALDAMENTO : DEUMIDIFICAZIONE : VENTOLA
: RAFFREDDAMENTO
2. Premere .
• Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compare " ".
• La spia del FUNZIONAMENTO si illumina.
 Arresto del funzionamento
3. Premere nuovamente .
• " " scompare dal Display a Cristalli Liquidi (LCD).
• A questo punto, la spia del FUNZIONAMENTO si spegne.
 Cambio impostazione della temperatura
4. Premere .
Funzionamento AUTOMATICO o RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO
Premere abbassarla.
Impostare la temperatura a piacimento.
per alzare la temperatura e premere per
Funzionamento della DEUMIDIFICAZIONE o VENTOLA
L'impostazione della temperatura non è variabile.
9
Page 12
AUTOMATICO · DEUMIDIFICAZIONE · RAFFREDDAMENTO · RISCALDAMENTO · Funzionamento VENTOLA
 Per modifi care l'impostazione della portata dell'aria
5. Premere .
Funzionamento AUTOMATICO o RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO o VENTOLA
Sono disponibili 5 livelli di impostazioni della portata dell'aria, da "
• Funzionamento silenzioso dell'unità interna Se il fl usso d'aria viene impostato su " Usare questa impostazione per ridurre al minimo la rumorosità.
" a " " più " " " ".
", l'unità interna diventa ancora più silenziosa.
NOTA
 Note relative al funzionamento RISCALDAMENTO
• Dato che questo condizionatore d'aria riscalda l'ambiente trasferendo il calore dall'aria esterna agli ambienti interni, la capacità di riscaldamento si riduce in caso di temperature esterne più basse. Se l'effetto di riscaldamento non fosse suffi ciente, si raccomanda di usare un altro apparecchio di riscaldamento in combinazione con il condizionatore d'aria.
• Il sistema a pompa di calore riscalda l'ambiente facendo circolare aria calda in ogni punto dell'ambiente. Dopo l'avvio del funzionamento del RISCALDAMENTO, ci vuole un po' di tempo prima che l'ambiente si riscaldi.
• Durante il funzionamento del RISCALDAMENTO, si potrebbe formare del ghiaccio sull'unità esterna, riducendo la capacità di riscaldamento. In tal caso, il sistema passa al funzionamento dello sbrinamento per eliminare il ghiaccio.
• Durante il funzionamento dello sbrinamento, dall'unità interna non fuoriesce aria calda.
• Durante il funzionamento dello sbrinamento si potrebbe udire un suono secco e metallico, ma questo non indica la presenza di guasti nel condizionatore d'aria.
 Note relative al funzionamento RAFFREDDAMENTO
• Questo condizionatore d'aria raffredda l'ambiente liberando il calore nell'ambiente all'esterno. Pertanto, se la temperatura esterna fosse elevata, le prestazioni di raffreddamento del condizionatore d'aria potrebbero risultare scarse.
 Note relative al funzionamento DEUMIDIFICAZIONE
• Il chip del computer entra in funzione per liberare l'ambiente dall'umidità, mentre cerca di mantenere per quanto possibile la temperatura. La temperatura e la portata d'aria vengono controllate automaticamente, pertanto non è possibile regolare manualmente queste funzioni.
 Note relative al funzionamento AUTOMATICO
• Durante il funzionamento AUTOMATICO, il sistema seleziona un modo funzionamento appropriato (RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO) in base alla temperatura dell'ambiente ed alla temperatura esterna, e avvia il funzionamento.
• Il sistema seleziona nuovamente in modo automatico l'impostazione ad intervalli regolari, per portare la temperatura ambiente a livello delle impostazioni utente.
 Note relative al funzionamento VENTOLA
• Questo modo è valido solo per la ventola.
 Nota sull'impostazione della portata dell'aria
• In caso di portata del fl usso d'aria più modesta, anche l'effetto del raffreddamento (riscaldamento) risulta ridotto.
Funzionamento DEUMIDIFICAZIONE
Non è possibile variare l'impostazione della portata dell'aria.
10
Page 13
Regolazione della direzione del usso d'aria
Si può regolare la direzione del fl usso d'aria per aumentare il proprio comfort.
 Avvio dell'oscillazione automatica
Direzione superiore e inferiore del fl usso d'aria
Premere
• Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compare " ".
• L'aletta (defl ettore orizzontale) inizierà ad oscillare.
.
 Per impostare l'aletta sulla
posizione desiderata
• Questa funzione è disponibile quando l'aletta si trova nel modo oscillazione automatica.
Premere una volta che l'aletta avrà raggiunto la posizione desiderata.
• Il defl ettore cesserà di muoversi.
• "
" scompare dal Display a Cristalli Liquidi (LCD).
11
Page 14
Regolazione della direzione del usso d'aria
 Per regolare le feritoie di
ventilazione (defl ettori verticali)
Afferrare il pomello e muovere le feritoie di ventilazione. (Sulle lame lato destro e lato sinistro è presente un pomello).
• Se l'unità è installata in un angolo dell'ambiente, le feritoie di ventilazione devono essere rivolte in una direzione lontana dalla parete. Se invece dovessero essere rivolte verso la parete, quest'ultima ostruirà il fl usso d'aria, provocando un calo dell'effi cienza di raffreddamento (o riscaldamento).
A TTENZIONE
• Usare sempre il telecomando per regolare le angolazioni dell'aletta. Se si cerca di spostare l'aletta e le feritoie di ventilazione forzandole con la mano durante la loro oscillazione, il meccanismo si potrebbe rompere.
• Agire con cautela durante la regolazione delle feritoie di ventilazione. Dietro l'uscita dell'aria gira una ventola ad alta velocità.
NOTA
 Note sulle angolazioni dell'aletta
• Il campo di oscillazione delle alette dipende dal funzionamento. (Vedere la fi gura).
• Se si utilizza il funzionamento RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE del condizionatore d'aria con l'aletta arrestata nella posizione orientata verso il basso, quest'ultima inizierà automaticamente a funzionare nel giro di un'ora circa, per prevenire la formazione di condensa.
Durante il funzionamento DEUMIDIFICAZIONE o RAFFREDDAMENTO
Arresto del funzionamento
FLUSSO D'ARIA
CONFORTEVOLE
Limite superiore
Durante il funzionamento RISCALDAMENTO
Arresto del funzionamento
Limite superiore
FLUSSO D'ARIA CONFORTEVOLE
Limite inferiore
15°
Limite inferiore
45°
45°
50°
12
Durante il funzionamento della VENTOLA
Arresto del funzionamento
Limite superiore
45°
Limite inferiore
Page 15
Funzionamento FLUSSO D'ARIA COMFORT
Il fl usso d'aria viene diretto verso l'alto durante il funzionamento del RAFFREDDAMENTO e verso il basso durante il funzionamento del RISCALDAMENTO, il che dà luogo ad un fl usso d'aria confortevole che non entra in contatto diretto con le persone.
 Avvio del funzionamento FLUSSO
D'ARIA COMFORT
1. Premere .
La posizione delle alette verrà modifi cata, impedendo all'aria di soffi are direttamente sulle persone presenti nell'ambiente.
• Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compare " ".
• La portata del fl usso d'aria viene impostata su Automatico. RAFFREDDAMENTO/DEUMIDIFICAZIONE: l'aletta si sposta verso l'alto. RISCALDAMENTO: l'aletta si sposta verso il basso.
 Annullo del funzionamento
FLUSSO D'ARIA COMFORT
2. Premere nuovamente .
• Il defl ettore tornerà nella posizione memorizzata
corrispondente a prima del funzionamento nel modo FLUSSO D'ARIA
" scompare dal Display a Cristalli Liquidi (LCD).
• "
COMFORT.
Funzionamento RAFFREDDAMENTO Funzionamento RISCALDAMENTO
NOTA
 Note relative al funzionamento del FLUSSO D'ARIA COMFORT
• La posizione delle alette verrà modifi cata, impedendo all'aria di soffi are direttamente sulle persone presenti nell'ambiente.
• Il funzionamento in modo POWERFUL e il funzionamento FLUSSO D'ARIA COMFORT non possono essere utilizzati contemporaneamente. Verrà data la priorità alla funzione corrispondente al pulsante premuto per ultimo, qualunque esso sia.
• La portata dell'aria verrà impostata su Automatico. Se si seleziona la direzione verso l'alto e verso il basso del fl usso d'aria, verrà annullato il funzionamento FLUSSO D'ARIA COMFORT.
13
Page 16
Funzionamento POWERFUL
Il funzionamento in modo POWERFUL porta rapidamente al massimo l'effetto del raffreddamento (riscaldamento) in qualsiasi modo funzionamento. È possibile ottenere la capacità massima.
 Avvio del funzionamento
POWERFUL
1. Premere .
• Il funzionamento in modo POWERFUL termina nel giro di 20 minuti. A questo punto, il sistema ritorna automaticamente a funzionare con le impostazioni precedenti che erano in uso prima del funzionamento POWERFUL.
• Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compare "
 Annullo del funzionamento
POWERFUL
2. Premere nuovamente .
• " " scompare dal Display a Cristalli Liquidi (LCD).
".
NOTA
 Note relative al funzionamento POWERFUL
• Durante l'utilizzo del funzionamento in modo POWERFUL, alcuno funzioni non sono disponibili.
• Non è possibile utilizzare il funzionamento POWERFUL insieme al funzionamento ECONO o FLUSSO D'ARIA COMFORT. Verrà data la priorità alla funzione corrispondente al pulsante premuto per ultimo, qualunque esso sia.
• Il funzionamento in modo POWERFUL può essere impostato solo se l'unità è in funzione.
• Il funzionamento POWERFUL non aumenta la capacità del condizionatore d'aria se quest'ultimo è già in funzione con l'indicazione della massima capacità raggiunta.
Durante il funzionamento RAFFREDDAMENTO, RISCALDAMENTO e AUTOMATICO Per massimizzare l'effetto del raffreddamento (riscaldamento), la capacità dell'unità esterna viene aumentata e la portata dell'aria viene fi ssata sull'impostazione massima. Le impostazioni della temperatura e del fl usso d'aria non sono variabili.
Durante il funzionamento DEUMIDIFICAZIONE L'impostazione della temperatura viene ridotta di 2,5°C e la portata dell'aria viene aumentata leggermente.
Durante il funzionamento VENTOLA La portata dell'aria è fi ssata sull'impostazione massima.
14
Page 17
Funzionamento ECONO
Il funzionamento ECONO è una funzione che permette un funzionamento effi ciente limitando il valore del consumo elettrico massimo. Questa funzione è utile per i casi in cui si deve prestare attenzione ad evitare che un interruttore possa scattare quando il prodotto sta funzionando insieme ad altri apparati.
 Avvio del funzionamento ECONO
1. Premere .
• Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compare " ".
Annullo del funzionamento ECONO
2. Premere nuovamente .
• " " scompare dal Display a Cristalli Liquidi (LCD).
Corrente di funzionamento e consumo elettrico
MODO ECONO funzionamento
Funzionamento normale
Massimo durante il funzionamento normale
Massimo durante il funzionamento ECONO
Dall'avvio al raggiungimento della temperatura impostata
• Questo diagramma ha solo uno scopo illustrativo. * La corrente di funzionamento e il consumo elettrico massimi del condizionatore d'aria
durante il funzionamento ECONO variano a seconda dell'unità esterna collegata.
Tempo
NOTA
 Note relative al funzionamento ECONO
• Il funzionamento in modo ECONO può essere impostato solo quando l'unità è in funzione.
• Il funzionamento ECONO è una funzione che consente un funzionamento effi ciente limitando il consumo elettrico dell'unità esterna (frequenza di funzionamento).
• Il funzionamento ECONO è disponibile durante il funzionamento AUTOMATICO, RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE e RISCALDAMENTO.
• Il funzionamento in modo POWERFUL e il funzionamento ECONO non possono essere utilizzati contemporaneamente. Verrà data la priorità alla funzione corrispondente al pulsante premuto per ultimo, qualunque esso sia.
• Se il livello di consumo elettrico è già contenuto, il funzionamento ECONO non ridurrà il consumo elettrico.
15
Page 18
Funzionamento con il TIMER DELLO STATO DISATTIVATO
Le funzioni del timer sono utili per accendere o spegnere automaticamente il condizionatore d'aria alla notte o al mattino. È anche possibile utilizzare in combinazione il TIMER DELLO STATO ATTIVATO e il TIMER DELLO STATO DISATTIVATO.
 Uso del funzionamento TIMER
DISATTIVATO
1. Premere .
Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compare
".
"
Ad ogni pressione di l'impostazione del tempo avanza di 1 ora. Il tempo può essere impostato tra 1 e 9 ore.
• La spia del TIMER si illumina.
 Cancellazione del funzionamento
TIMER DISATTIVATO
2. Premere .
• " " scompare dal Display a Cristalli Liquidi (LCD).
• La spia del TIMER si spegne.
NOTA
 Nota relativa al funzionamento del TIMER
• Una volta impostato il TIMER DELLO STATO ATTIVATO/DISATTIVATO, l'impostazione dell'ora viene mantenuta in memoria. La memoria viene cancellata se si sostituiscono le batterie del telecomando.
 Modo IMPOSTAZIONE NOTTURNA
• Quando è impostato il TIMER DELLO STATO DISATTIVATO, il condizionatore d'aria regola automaticamente l'impostazione della temperatura (0,5°C in più durante il RAFFREDDAMENTO, 2,0°C in meno durante il RISCALDAMENTO) per prevenire un raffreddamento (riscaldamento) eccessivo e garantire una temperatura piacevole durante la notte.
16
Page 19
Funzionamento con il TIMER DELLO STATO ATTIVATO
 Uso del funzionamento con il
TIMER DELLO STATO ATTIVATO
1. Premere .
Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compare
".
"
Ad ogni pressione di l'impostazione del tempo avanza di 1 ora. Il tempo può essere impostato su un valore compreso tra 1 e 12 ore.
• La spia del TIMER si illumina.
 Annullo dell'operazione TIMER
ATTIVATO
2. Premere .
• " " scompare dal Display a Cristalli Liquidi (LCD).
• La spia del TIMER si spegne.
 Per combinare il TIMER DELLO STATO ATTIVATO
e il TIMER DELLO STATO DISATTIVATO
• Si riporta sotto un esempio di impostazione per combinare i 2 timer.
• Sul Display a Cristalli Liquidi (LCD) compaiono i simboli "
Display
NOTA
 Nei seguenti casi, impostare nuovamente il timer.
• Dopo che un interruttore è passato nello stato DISATTIVATO.
• Dopo un'interruzione di corrente.
• Dopo aver sostituito le batterie del comando a distanza.
" e " ".
17
Page 20
Cura e Pulizia
Prima della pulizia, ricordarsi di arrestare il
ATTENZIONE
Unità  Unità interna e comando a distanza
1. Pulirli con un panno morbido e asciutto.
funzionamento e di portare su DISATTIVATO l'interruttore.
 Pannello anteriore
1. Aprire il pannello anteriore.
• Afferrare il pannello anteriore per le linguette su entrambi i lati ed aprirlo.
2.
Rimuovere il pannello anteriore.
• Fare scorrere il pannello anteriore verso destra o verso sinistra, tirandolo verso di sé. In questo modo si scollegherà l'albero del pannello anteriore su un lato.
• Scollegare l'albero del pannello anteriore sull'altro lato, procedendo nello stesso modo.
3. Pulire il pannello anteriore.
• Pulire il pannello con un panno morbido imbevuto di acqua.
• Pulire solo con detergenti neutri.
• Se si desidera lavare il pannello con l'acqua, passarlo poi con un panno morbido e asciutto, lasciarlo asciugare all'ombra dopo il lavaggio.
4. Fissare il pannello anteriore.
• Allineare l'albero del pannello anteriore sulla destra e sulla sinistra con le relative feritoie, quindi spingere a fondo entrambi i lati.
Chiudere lentamente il pannello anteriore. (Premere su entrambi i lati e al centro del pannello).
Albero del pannello anteriore
Linguetta del pannello
A TTENZIONE
• Non toccare le parti metalliche dell'unità interna. Queste parti, se toccate, possono provocare lesioni.
• Per rimuovere o installare il pannello anteriore, servirsi di uno sgabello robusto e stabile e prestare molta attenzione nel salire e scendere.
• Per rimuovere o installare il pannello anteriore, tenere saldamente il pannello con la mano per evitare che cada.
• Per la pulizia, non usare acqua calda a temperature superiori a 40°C, benzene, benzina, solvente o altri oli volatili, prodotti lucidanti, spazzole per fregare o altri attrezzi manuali.
• Dopo la pulizia, assicurarsi che il pannello anteriore venga fi ssato saldamente.
18
Page 21
Cura e Pulizia
Filtri
1. Estrarre i fi ltri aria.
• Aprire il pannello anteriore.
• Spingere leggermente verso l'alto la linguetta al centro di ciascun fi ltro aria, quindi tirare verso il basso.
2. Rimuovere il Filtro deodorizzante all'apatite di titanio.
• Trattenere le parti rientrate del telaio e sganciare i 4 denti di arresto.
3. Pulire o sostituire ciascun fi ltro. 3-1 Filtro aria
3-1-1 Lavare i fi ltri aria con acqua oppure
pulirli con l'aspirapolvere.
• Se la polvere non si stacca facilmente, lavarli con un detergente neutro diluito in acqua tiepida, quindi lasciarli asciugare all'ombra.
• Ricordarsi di rimuovere il Filtro deodorizzante all'apatite di titanio.
• Si raccomanda di pulire i fi ltri dell'aria ogni 2 settimane.
Telaio del fi ltro
Dente di arresto
Filtro deodorizzante all'apatite di titanio
Filtro aria
19
Page 22
Cura e Pulizia
3-2 Filtro deodorizzante all'apatite di titanio
La condizione del Filtro deodorizzante all'apatite di titanio può essere rinnovata lavando tale fi ltro con acqua una volta ogni 6 mesi. Si consiglia di sostituirlo una volta ogni 3 anni.
[Manutenzione]
3-2-1 Se lo sporco è persistente, pulire con
l'aspirapolvere e immergere in acqua tiepida o fredda per circa 10 - 15 minuti.
• Non rimuovere il fi ltro dal telaio durante il lavaggio con acqua.
3-2-2 Dopo il lavaggio, scuotere l'acqua
rimasta e lasciare asciugare all'ombra.
• Dato che il materiale è fatto di poliestere, non strizzare il fi ltro per rimuovere l'acqua da quest'ultimo.
[Sostituzione]
3-2-3 Rimuovere le linguette sul telaio del
ltro e montarne un nuovo fi ltro.
• Non gettare via il telaio del fi ltro. Riutilizzare il telaio del fi ltro quando si sostituisce il Filtro deodorizzante all'apatite di titanio.
• Smaltire il fi ltro usato con i rifi uti non infi ammabili.
4. Montare il fi ltro aria e il Filtro deodorizzante all'apatite di titanio nella posizione che occupavano e chiudere il pannello anteriore.
• Inserire i denti di arresto dei fi ltri nelle feritoie del pannello anteriore. Chiudere lentamente il pannello anteriore e premere sul pannello nei 3 punti indicati. (Uno su ciascun lato e uno al centro).
NOTA
• Funzionamento con i fi ltri sporchi: (1) l'apparato non riesce a rimuovere gli
odori dall'aria.
(3) il riscaldamento o il raffreddamento
risultano insuffi cienti.
• Per ordinare il Filtro deodorizzante all'apatite di titanio, contattare il centro assistenza presso cui è stato acquistato il condizionatore d'aria.
• Smaltire il fi ltro usato con i rifi uti non infi ammabili.
Voce N. parte
Filtro deodorizzante all'apatite di titanio di titanio (senza telaio) 1 set
20
(2) l'apparato non riesce a pulire l'aria.
(4) si potrebbero formare degli odori.
KAF970A46
Page 23
Cura e Pulizia
Controllo
Controllare che la base, l'appoggio e gli altri attacchi dell'unità esterna siano in buone condizioni e non siano corrosi.
Controllare che le entrate e le uscite dell'aria dell'unità interna e dell'unità esterna non siano ostruite da alcun ostacolo.
Controllare che lo scarico defl uisca in modo scorrevole dal relativo tubo fl essibile durante il funzionamento RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE.
• Se non si vede uscire acqua dallo scarico, potrebbero esserci delle perdite d'acqua dall'unità interna. In questo caso, arrestare il funzionamento e consultare il centro assistenza.
 Prima di un lungo periodo di fermo
1. Azionare solo la VENTOLA per diverse ore, con il bel tempo, per asciugare l'interno.
• Premere e selezionare il funzionamento VENTOLA.
• Premere e avviare il funzionamento.
2. Dopo che si sarà arrestato il funzionamento, portare l'interruttore del condizionatore d'aria dell'ambiente nello stato disattivato.
3. Pulire i fi ltri aria e rimontarli.
4. Estrarre le batterie dal comando a distanza.
Si consiglia di eseguire una manutenzione periodica.
In determinate condizioni di funzionamento, l'interno del condizionatore d'aria potrebbe incrostarsi dopo numerose stagioni di utilizzo, dando luogo a prestazioni insuffi cienti. Si raccomanda di fare eseguire interventi di manutenzione periodica da un tecnico specializzato, oltre alle normali operazioni di pulizia eseguite dall'utente. Per la manutenzione da parte del tecnico specializzato, contattare il centro assistenza presso cui è stato acquistato il condizionatore d'aria. Il costo della manutenzione è a carico dell'utente.
Informazioni importanti riguardanti il refrigerante utilizzato
Questo prodotto contiene gas a effetto serra fluorurati. Non rilasciare i gas nell'atmosfera. Tipo di refrigerante:
Valore GWP
(1)
GWP= potenziale di riscaldamento globale
È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare eventuali perdite di refrigerante secondo le normative locali e/o europee. Per informazioni più dettagliate, contattare il rivenditore locale.
(1)
AVVISO relativo al tCO2eq In Europa, si usano le emissioni di gas a effetto serra della carica totale di refrigerante
nel sistema (espressa in tonnellate di CO di manutenzione. Seguire la legislazione vigente.
Formula per calcolare le emissioni di gas a effetto serra:
Valore GWP del refrigerante × Carica totale di refrigerante [in kg] / 1000
R410A
: 2087,5
2 equivalente) per determinare gli intervalli
21
Page 24
Individuazione e risoluzione dei problemi
Le misure di individuazione e risoluzione dei problemi sono classifi cate nei due tipi seguenti, in base al rimedio. Agire con la misura appropriata in base al sintomo.
Assenza di problemi
• Questi casi non indicano la presenza di problemi. È comunque possibile continuare ad utilizzare l'apparato.
Controllo
• Si prega di ricontrollare prima di chiamare un tecnico per la riparazione.
L'aletta non inizia ad oscillare immediatamente.
• Il condizionatore d'aria sta regolando la posizione dell'aletta. L'aletta si muoverà a breve.
Il funzionamento RISCALDAMENTO si arresta improvvisamente e si avverte un suono simile ad un liquido che scorre.
• L'unità esterna sta rimuovendo il ghiaccio. Il funzionamento RISCALDAMENTO partirà non appena sarà stato rimosso il ghiaccio dall'unità esterna. È necessario attendere da 4 a 12 minuti circa.
Il funzionamento non inizia subito.
 Casi in cui si è premuto il pulsante "ATTIVATO/DISATTIVATO" subito dopo l'arresto del funzionamento.
 Se è stato riselezionato il modo.
• Questo serve a proteggere il condizionatore d'aria. È necessario attendere 3 minuti circa.
Si avverte un suono.
 Suono simile a quello prodotto da un
usso d'acqua
• Questo suono viene generato dal fl usso del refrigerante nel condizionatore d'aria.
• Si tratta del suono del pompaggio dell'acqua nel condizionatore d'aria, che si avverte quando l'acqua viene pompata fuori dal condizionatore d'aria durante il funzionamento raffreddamento o deumidifi cazione.
• Il refrigerante scorre nel condizionatore d'aria anche se il condizionatore d'aria non è in funzione quando le unità interne negli altri ambienti sono in funzione.
 Suono simile ad un soffi o
• Questo suono viene generato quando il usso del refrigerante nel condizionatore d'aria viene commutato.
 Suono secco e metallico
• Questo suono viene generato quando le dimensioni del condizionatore d'aria si espandono o si restringono a seguito dei cambi di temperatura.
 Suono simile ad un ticchettio durante il
funzionamento o durante l'inattività
• Questo suono è generato dal funzionamento delle valvole di controllo del refrigerante o delle parti elettriche.
 Suono simile ad uno zoccolo
• Questo suono si sente provenire dall'interno del condizionatore d'aria, quando si attiva la ventola di scarico con le porte dell'ambiente chiuse. Aprire la fi nestra o spegnere la ventola di scarico.
22
Page 25
Individuazione e risoluzione dei problemi
L'unità esterna emette acqua o vapore.
 Durante il funzionamento RISCALDAMENTO
• Il gelo sull'unità esterna si scioglie in acqua o vapore quando il condizionatore d'aria è nella condizione di funzionamento sbrinamento.
Durante il funzionamento RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE
• L'umidità presente nell'aria si condensa in acqua sulla superfi cie fredda delle tubazioni dell'unità esterna e gocciola.
Il condizionatore d'aria non funziona. (La spia FUNZIONAMENTO è nello stato DISATTIVATO).
Un interruttore è forse passato nello stato DISATTIVATO o si è forse bruciato un fusibile?
Si tratta forse di un ammanco di corrente?
Nel telecomando ci sono le batterie?
Il timer è impostato correttamente?
Arresto improvviso del funzionamento. (La spia FUNZIONAMENTO lampeggia).
• I fi ltri dell'aria sono puliti? Pulire i fi ltri dell'aria.
• Sono presenti ostacoli che bloccano l'entrata o l'uscita dell'aria delle unità interne ed esterne?
• Portare l'interruttore nello stato DISATTIV ATO e rimuovere tutti gli ostacoli. Quindi, riportarlo nello stato ATTIVATO e provare ad azionare il condizionatore d'aria con il telecomando. Se la spia continua a lampeggiare, contattare il centro assistenza presso cui è stato acquistato il condizionatore d'aria.
Arresto improvviso del funzionamento. (La spia FUNZIONAMENTO è nello stato A TTIVATO).
Per la protezione del sistema, il condizionatore d'aria potrebbe cessare di funzionare in caso di un'improvvisa ed ampia oscillazione della tensione. II funzionamento riprenderà automaticamente nel giro di 3 minuti.
Subito dopo l'avvio del funzionamento RISCALDAMENTO, non fuoriesce aria calda.
• Il condizionatore d'aria si sta riscaldando. È necessario attendere da 1 a 4 minuti. (Il sistema è progettato per iniziare a scaricare aria solo dopo avere raggiunto una certa temperatura).
Dall'unità interna esce nebbia.
• Questo accade quando l'aria presente nell'ambiente viene raffreddata e trasformata in nebbia dal fl usso d'aria fredda durante il funzionamento RAFFREDDAMENTO.
• Questo perché l'aria nell'ambiente viene raffreddata dallo scambiatore di calore e si trasforma in nebbia durante il funzionamento sbrinamento.
23
Page 26
Individuazione e risoluzione dei problemi
L'effetto del raffreddamento (riscaldamento) è scarso.
• I fi ltri dell'aria sono puliti?
Sono presenti ostacoli che bloccano l'entrata o l'uscita dell'aria delle unità interne ed esterne?
• L'impostazione della temperatura è appropriata?
• Finestre e porte sono chiuse?
• La portata dell'aria e la direzione del fl usso d'aria sono impostate adeguatamente?
Il telecomando non funziona adeguatamente.
 Non viene visualizzato alcun segnale del comando a distanza.
 La sensibilità del comando a distanza è insuffi ciente.
 Il display presenta un contrasto scarso o è buio.
 Il display funziona senza controllo.
• Le batterie sono quasi del tutto esaurite e il comando a distanza è difettoso. Sostituire tutte le batterie con batterie nuove tipo AAA.LR03 (alcaline). Per ulteriori ragguagli, vedere il paragrafo contenuto in questo manuale relativo all'installazione delle batterie. (pagina 7)
L'unità interna emette odori.
• Questo fenomeno si verifi ca quando l'unità assorbe gli odori presenti nell'ambiente, provenienti dai mobili o dal fumo di sigaretta e li scarica insieme al fl usso d'aria. (Se accade questo, consigliamo di fare lavare l'unità interna da un tecnico. Contattare il centro assistenza presso cui è stato acquistato il condizionatore d'aria).
La ventola esterna gira mentre il condizionatore d'aria non è in funzione.
 Dopo che è stato interrotto il
funzionamento
• La ventola esterna continua a girare per altri 60 secondi per la protezione del sistema.
 Mentre il condizionatore d'aria non
è in funzione
• Se la temperatura esterna è molto elevata, la ventola esterna inizia a girare per proteggere il sistema.
Durante il funzionamento si verifi ca un'anomalia.
24
• Il condizionatore d'aria potrebbe presentare un funzionamento difettoso in presenza di fulmini o di onde radio. Portare l'interruttore nello stato DISATTIVATO, riportarlo nello stato ATTIVATO e provare ad azionare il condizionatore d'aria con il telecomando.
Page 27
Individuazione e risoluzione dei problemi
Chiamare immediatamente il centro assistenza.
AVVERTENZA
 Se si verifi ca un'anomalia (per esempio si avverte odore di bruciato), arrestare il funzionamento
e portare l'interruttore su DISATTIVATO. Un uso continuato in circostanze anomale può comportare guasti, folgorazione o incendi. Contattare il centro assistenza del rivenditore da cui è stato acquistato il condizionatore d'aria.
 Non tentare di riparare o modifi care il condizionatore d'aria da soli.
Un intervento sbagliato potrebbe comportare folgorazione o incendi. Contattare il centro assistenza del rivenditore da cui è stato acquistato il condizionatore d'aria.
Se si dovesse verifi care uno dei sintomi seguenti, chiamare immediatamente il centro assistenza.
 Il cavo di alimentazione è insolitamente caldo
o danneggiato.  Si avverte un suono anomalo durante il funzionamento.  L'interruttore di protezione, un fusibile o l'interruttore
di collegamento a terra interrompono frequentemente
il funzionamento.  Spesso un interruttore o un pulsante non funzionano
correttamente.  Si sente odore di bruciato.  Esce acqua dall'unità interna.
Disattivare l'interruttore e chiamare il centro assistenza.
 Dopo un'interruzione di corrente Il condizionatore d'aria riprenderà automaticamente il funzionamento nel giro di 3 minuti circa. Basta attendere qualche minuto.
 Fulmini
Quando c'è rischio che un fulmine si possa abbattere nei dintorni, arrestare il funzionamento e disattivare l'interruttore per proteggere il sistema.
Direttive per lo smaltimento
Questo prodotto e le batterie fornite in dotazione al telecomando sono contrassegnate da questo simbolo. Questo simbolo signifi ca che i prodotti elettrici ed elettronici, nonché le batterie, non possono essere smaltiti insieme ai rifi uti domestici non differenziati. Per le batterie, può essere stampato un simbolo chimico sotto al loro simbolo. Tale simbolo chimico signifi ca che la batteria contiene un metallo pesante al di sopra di una certa concentrazione. I simboli chimici che è possibile trovare sono:
 Pb: piombo (>0,004%) Non cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema, nonché il recupero del refrigerante, dell'olio e di altre parti devono essere eseguiti da un installatore qualifi cato in conformità alla legislazione locale e nazionale vigente in materia. Le unità e le batterie da smaltire devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto smaltimento del prodotto eviterà le possibili conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute. Per maggiori informazioni contattare l'installatore o le autorità locali.
25
Page 28
Individuazione e risoluzione dei problemi
Diagnosi dei guasti.
Diagnosi dei guasti tramite il comando a distanza
Il comando a distanza è in grado di ricevere dall'unità interna un codice errore corrispondente al guasto.
1. Se si tiene premuto per 5 secondi, inizierà a lampeggiare il valore " " nella sezione di visualizzazione temperatura del display.
2. Premere ripetutamente avverte un bip continuo.
• Il codice indicato cambia come illustrato sotto, e il sistema lo segnale emettendo un bip lungo.
CODICE SIGNIFICATO
00 NORMALE UA GUASTO DELLA COMBINAZIONE UNITÀ INTERNA-UNITÀ ESTERNA
SISTEMA
UNITÀ
INTERNA
UNITÀ
ESTERNA
U0 MANCANZA DI REFRIGERANTE U2 CADUTA DI TENSIONE O SOVRATENSIONE DEL CIRCUITO PRINCIPALE U4 ERRORE DI TRASMISSIONE (TRA UNITÀ INTERNA E UNITÀ ESTERNA) A1 SCHEDA CIRCUITO UNITÀ INTERNA DIFETTOSA A5 CONTROLLO ALTA PRESSIONE O PROTEZIONE DAL CONGELAMENTO A6 GUASTO AL MOTORE DELLA VENTOLA C4 SENSORE TEMPERATURA SCAMBIATORE DI CALORE GUASTO C9 SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA GUASTO EA ERRORE DI COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO-RISCALDAMENTO E1 GUASTO ALLA SCHEDA DEL CIRCUITO E5 OL INIZIATO E6 AVVIO DIFETTOSO DEL COMPRESSORE E7 GUASTO AL MOTORE C.C. DELLA VENTOLA E8 SOVRACORRENTE IN INGRESSO F3 ALTA TEMPERATURA DAL CONTROLLO DEL TUBO DI SCARICO F6 ALTA PRESSIONE DAL CONTROLLO (DURANTE IL RAFFREDDAMENTO) H0 GUASTO SENSORE H6
INTERRUZIONE FUNZIONAMENTO A CAUSA DEL GUASTO DEL SENSORE DI RILEVAMENTO POSIZIONE H8 GUASTO AL SENSORE DI CORRENTE C.C. H9 SENSORE TEMPERATURA ARIA ASPIRATA GUASTO
J3 SENSORE TEMPERATURA TUBO DI SCARICO GUASTO
J6 SENSORE TEMPERATURA SCAMBIATORE DI CALORE GUASTO L3 GUASTO ALLE PARTI ELETTRICHE DOVUTO AL CALORE L4 ALTA TEMPERATURA DISSIPATORE DI CALORE DEL CIRCUITO DELL'INVERTER L5 SOVRACORRENTE IN USCITA P4 GUASTO AL SENSORE TEMPERATURA DISSIPA TORE DI CALORE DEL CIRCUITO DELL'INVERTER
NOTA
• Un bip corto e 2 bip consecutivi indicano codici non corrispondenti.
• Per annullare la visualizzazione dei codici, tenere premuto La visualizzazione dei codici, inoltre, viene annullata se il pulsante non viene premuto per 1 minuto.
fi nché non si
per 5 secondi.
26
Page 29
Page 30
Page 31
Page 32
Copyright 2014 Daikin
3P341266-4L
2017.08
Loading...