Citizen G90 User Manual [it]

Page 1
171170

INDICE

1. Caratteristiche....................................................................................................... 171
2. Nomi delle parti..................................................................................................... 172
3. Prima dell’uso........................................................................................................ 174
4. Impostazione della posizione di riferimento....................................................... 176
5.
Conferma dell’orario con il tono elettronico (Ripetitore sonoro dell’orario)
.... 179
6. Impostazione dell’orario e della data.................................................................. 181
7. Allarme quotidiano (H-AL) ................................................................................. 186
8. Orario locale (L-TM)............................................................................................ 188
9. Allarme locale (L-AL)........................................................................................... 189
10. Funzione di correzioni dei secondi (0-SET)........................................................ 191
11. Funzioni esclusive per gli orologi a carica solare............................................... 194
12. Riferimento generale per i tempi di carica ......................................................... 196
13. Avvertenze d’uso per gli orologi a carica solare ................................................ 198
14. Sostituzione della pila secondaria........................................................................ 199
15. Risoluzione dei problemi di funzionamento ....................................................... 200
16. Precauzioni ............................................................................................................ 202
17. Dati tecnici ............................................................................................................. 208

1. Caratteristiche

1. calendario perpetuo che corregge automaticamente la data, includendo gli anni bisestili;
2. allarme quotidiano che suona ogni giorno all’orario impostato;
3. orario locale che visualizza l’orario in una regione o paese estero collocato in una differente fascia oraria; e,
4. allarme locale che fa suonare un tono di allarme ogni giorno all’ora impostata basata sulla regione o paese estero selezionato nel modo di orario locale.
Inoltre, questo orologio è anche dotato di una funzione di generazione di energia fotoelettrica che aziona l’orologio tramite una cella solare contenuta nel suo quadrante, che converte l’energia luminosa in energia elettrica.
Italiano
Page 2
172 173
Lancetta delle ore dell’orologio principale
Lancetta delle ore dell’orologio secondario
· Lancetta delle ore dell’orario locale
· Lancetta dell’orario di allarme
· Lancetta dell’anno (n. di anni trascorsi dal più recente anno bisestile)
Pulsante (A)
Lancetta dei secondi dell’orologio principale
Corona
Lancetta AM/PM
Pulsante (B)
* Le illustrazioni mostrate in questo manuale potrebbero
differire dall’orologio che avete acquistato.
Pulsante (C)
Lancetta dei minuti dell’orologio principale
Lancetta dei minuti dell’orologio secondario
· Lancetta dei minuti dell’orario locale
· Lancetta dei minuti dell’allarme
· Lancetta del mese
Lancetta di data e modo

2. Nomi delle parti

Pulsante Operazioni principali
Pulsante (A)
· Impostazione dell’orario locale
· Impostazione dell’anno e del mese
· Richiamo dell’anno e del mese
Pulsante (B)
· Ripetitore sonoro dell’orario
· Impostazione della lancetta della data
· Commutazione ON/OFF dell’allarme
Pulsante (C)
· Commutazione del modo
· Controllo della posizione di riferimento
[NOTA]
Quando la lancetta delle ore e la lancetta dei minuti dell’orologio secondario si stanno muovendo in coordinazione, le commutazioni non vengono attivate neppure premendo i pulsanti (A) e (B). Provare a premere nuovamente i pulsanti dopo aver verificato che il movimento delle lancette si sia arrestato.
Page 3
175
· Controllare che ogni lancetta indichi le seguenti posizioni. Lancetta di data e modo: 0-SET Lancetta delle ore e lancetta dei minuti dell’orologio secondario: Posizione delle ore 12:00 Lancetta AM/PM: In alto alla zona AM
(2) Dopo aver controllato la posizione di riferimento, premere il pulsante (A), (B) o (C)
per riportare l’orologio alla visualizzazione dell’orario. (In aggiunta, se non viene premuto nessuno dei pulsanti per 20 secondi, l’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione dell’orario.)
* Se una qualsiasi delle lancette non indica la posizione di riferimento, impostare la
posizione di riferimento per ogni lancetta seguendo la procedura descritta nella sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento” alla pagina successiva.
174

3. Prima dell’uso

Controllare la posizione di riferimento di ogni lancetta prima dell’uso dell’orologio, seguendo la procedura descritta sotto per garantire che ciascuna funzione operi correttamente.
Posizione di riferimento: Questa è la posizione di impostazione iniziale di
ogni lancetta per garantire che l’orologio funzioni correttamente.
1. Controllo della posizione di riferimento
(1) Impostare la corona alla posizione
normale.
· Premere il pulsante (C) per circa 3 secondi o più, finché la lancetta di data e modo non si sposta al modo di conferma della posizione di riferimento (0-SET).
PM
0-SET
AM
Pulsante (C)
Page 4
176 177
4.

Impostazione della posizione di riferimento

Le funzioni dell’orologio non opereranno correttamente se la posizione di riferimento risulta slittata. Se ciò accade, impostare la posizione di riferimento seguendo la procedura descritta di seguito.
1. Eseguire la procedura di inizializzazione.
(1) Estrarre la corona alla Posizione 2 (posizione del 2° scatto). (2) Premere i pulsanti (A), (B) e (C) simultaneamente per 2 secondi o più. (3) Quando si rilasciano i pulsanti, la lancetta di data e modo, e le lancette delle ore e dei
minuti dell’orologio secondario si spostano nell’ordine indietro e in avanti. Al completamento del movimento delle lancette verrà emesso un tono acustico di conferma.
· Successivamente, procedere all’impostazione della posizione di riferimento.
Se si riportata la corona alla posizione normale o alla Posizione 1 (posizione del 1° scatto) dopo aver eseguito la procedura di inizializzazione senza impostare la posizione di riferimento, verrà attivata la funzione di “Avvertimento di impostazione della posizione di riferimento” e la lancetta di data e modo si muoverà in direzione antioraria per indicare che non è stata impostata la posizione di riferimento. Estrarre di nuovo la corona alla Posizione 2 ed eseguire la procedura descritta in “Impostazione della posizione di riferimento” riportata sopra.
2. Impostare la posizione di riferimento.
(1) Premere il pulsante (A) per allineare le
lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario alla posizione 12:00.
Corona estratta alla Posizione 2
PM
Lancetta AM/PM
AM
Pulsante
(C)
Pulsante (A)
Pulsante (B)
Page 5
178 179
[NOTA]
· Far avanzare le lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario finché la lancetta AM/PM non indichi la parte inferiore della zona PM. La lancetta AM/PM si sposta in coordinazione con le lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario.
(2) Premere il pulsante (B) per allineare la lancetta di data e modo alla posizione “0-
SET”.
· Mantenendo premuto il pulsante (A) o (B) si causa l’avanzamento continuo delle lancette.
(3) Accertarsi sempre di riportare la corona alla posizione normale.
· La lancetta AM/PM si sposta alla zona AM.
* Dopo l’impostazione della posizione di riferimento, accertarsi sempre di reimpostare
l’orario (orario dell’orologio principale e dell’orologio secondario) e la data.

5. Conferma dell’orario con il tono elettronico (Ripetitore sonoro dell’orario)

· Questa pratica funzione vi informa dell’orario (ore, minuti) con un tono elettronico.
[Procedura di conferma]
* L’orologio fornisce l’informazione dell’orario
attuale con un tono elettronico premendo il pulsante (B) per circa un secondo nel modo di orario.
· La corona deve essere in posizione normale.
<Interpretazione del tono elettronico>
Ore: Un tono acuto suona per il numero di ore
(poiché non c’è alcuna distinzione tra AM e PM, controllare la posizione della lancetta AM/PM per determinare AM o PM).
Pulsante (B)
Page 6
180 181
Minuti: Una combinazione di toni acuti e bassi suona per ogni periodo di 15 minuti,
seguito da un tono basso per il rimanente numero di minuti.
<Esempio>
L’orario sull’orologio secondario è 4:48 (controllare la lancetta AM/PM per stabilire se tale orario è AM o PM).
Ore 4: Un tono acuto suona per quattro volte (1 ora
M
4 volte).
Minuti 45: Un combinazione di toni bassi e acuti suona per tre volte (15 minuti
M
3 volte). Minuti 3: Un tono basso suona per tre volte (1 minuto
M
3 volte).

6. Impostazione dell’orario e della data

1. Impostazione dell’orario dell’orologio principale
Una volta che è stato impostato l’orario sull’orologio principale, assicurarsi sempre di allineare l’orario sull’orologio secondario con quello dell’orologio principale. Le funzioni di ripetitore sonoro dell’orario e ciascuno degli allarmi non opereranno correttamente se gli orari sull’orologio principale e sull’orologio secondario non sono allineati.
(1) Estrarre la corona alla Posizione 2
(posizione del 2° scatto) quando la lancetta dei secondi raggiunge 0 secondi.
(2) Girare la corona a destra per impostare
le lancette delle ore e dei minuti.
[NOTA]
· Continuare allineando l’orario sull’orologio secondario con quello dell’orologio principale.
Posizione 2
Lancetta delle ore dell’orologio principale
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti dell’orologio principale
Page 7
182 183
2. Impostazione dell’orario dell’orologio secondario
(1) Premere il pulsante (A) per allineare
l’orario sull’orologio secondario con quello dell’orologio principale.
· Mantenendo premuto il pulsante (A) si causa il movimento continuo delle lancette.
· Controllare la posizione della lancetta AM/PM per accertarsi che AM e PM siano impostati correttamente
(2) Quando si riporta la corona alla posizione normale in sincronizzazione con un
segnale orario telefonico o altro servizio orario, le lancette delle ore e dei minuti dell’orologio principale iniziano a muoversi dalla posizione di 0 secondi.
· Se l’orario dell’orologio secondario non viene impostato seguentemente alle impostazioni della posizione di riferimento e dell’orario dell’orologio principale, verrà attivata la funzione di avvertimento di impostazione dell’orario, e la lancetta di data e modo avanzerà rapidamente in senso orario.
3. Impostazione della data
(1) Estrarre la corona alla Posizione 1
(posizione del 1° scatto).
· La lancetta delle ore dell’orologio secondario indica l’anno (no. di anni trascorsi dal più recente anno bisestile), mentre la lancetta dei minuti dell’orologio secondario indica il mese.
· La lancetta di data e modo indica la data.
(2) Premere il pulsante (A) per impostare il
mese e l’anno (no. di anni trascorsi dal più recente anno bisestile).
· La visualizzazione avanza di un mese ogni volta che si preme il pulsante (A).
· La lancetta delle ore dell’orologio secondario ritorna automaticamente al mese di Gennaio di un anno bisestile dopo aver indicato il mese di Dicembre del terzo anno dal più recente anno bisestile.
Lancetta delle ore dell’orologio secondario
PM
AM
Lancetta AM/PM
Lancetta dei minuti dell’orologio secondario
Mese
Posizione 1
Anno (no. di anni trascorsi dal più recente anno bisestile)
Data
<Lettura dell’anno (No. di anni trascorsi
dal più recente anno bisestile)>
Pulsante (B)
Pulsante (A)
Pulsante (B)
2
°
o
a
n
n
o
n
l
i
n
t
s
A
e
s
i
b
n
a
°
1
e
n
o
3
°
a
n
n
o
Page 8
185184
(3) Premere il pulsante (B) per impostare la data.
· La data avanza di un giorno ogni volta che si preme il pulsante (B).
· Mantenendo premuto il pulsante (A) o il pulsante (B) si causa il movimento continuo delle lancette.
(4) Una volta che è stata impostata la data, riportare la corona alla posizione normale.
<Richiamo della data>
* L’orologio secondario cambia alla visualizzazione della data quando si preme il
pulsante (A) per circa 2 secondi nel modo di orario.
Lancetta delle ore dell’orologio secondario: Indica l’anno (no. di anni trascorsi dal più recente anno bisestile) Lancetta dei minuti dell’orologio secondario: Indica il mese.
· L’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione dell’orario dopo circa 20 secondi dall’indicazione della data. Inoltre, l’orologio può anche essere riportato alla visualizzazione dell’orario premendo il pulsante (A), (B) o (C).
2° anno dal più recente anno bisestile
Giugno
Giorno 10
<Tabella di riferimento rapido per
il numero di anni trascorsi
dall’anno bisestile>
<Esempio> Lettura della data
Quando la data è visualizzata come “10 Giugno del secondo anno trascorso dal più recente anno bisestile”:
Anno
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Anno trascorso
Anno bisestile
1° anno 2° anno 3° anno
Anno bisestile
1° anno 2° anno
Page 9
186 187

7. Allarme quotidiano (H-AL)

· Una volta che è stato impostato l’allarme, il tono di allarme suona ogni giorno all’orario impostato.
1. Impostazione dell’orario di allarme
(1) Premere il pulsante (C) finché la lancetta di data e modo non si sposta al modo di allarme
quotidiano (H-AL) (ON o OFF).
· Le lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario cambiano all’orario di allarme precedentemente impostato.
Lancetta delle ore dell’orologio secondario: Indica le “ore” di allarme. Lancetta dei minuti dell’orologio secondario: Indica i “minuti” di allarme.
(2) Premere il pulsante (A) per impostare le
lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario all’orario di allarme che si desidera.
· Mantenendo premuto il pulsante (A) si causa il movimento continuo delle lancette.
· Quando si preme il pulsante (A) la lancetta di data e modo si sposta alla posizione ON di allarme (allarme attivato).
· Controllare la posizione della lancetta AM/PM per accertarsi che AM o PM siano impostati correttamente per l’orario di allarme.
[NOTA]
· L’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione dell’orario se nessuno dei pulsanti viene premuto per circa 1 minuto.
2. Commutazione ON e OFF dell’allarme
· L’allarme viene commutato ON (attivato) e OFF (disattivato) ogni volta che si preme il pulsante (B) nel modo H-AL, e si sposta la lancetta di data e modo.
3. Arresto del suono di allarme
· Il suono del tono di allarme può essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti (A), (B) o (C) mentre sta suonando.
4. Monitoraggio del tono di allarme
· È possibile controllare il tono di allarme premendo il pulsante (B) per circa 2 secondi nel modo H-AL.
OFF
Lancetta delle ore dell’allarme
Lancetta dei minuti dell’allarme
ON
Pulsante (B)
Pulsante (A)
Pulsante (C)
Page 10
189188

8. Ora locale (L-TM)

· Questa funzione vi permette di impostare l’ora in un’altra regione o paese.
· L’ora può essere impostata in unità di 30 minuti sulla base dell’orario dell’orologio secondario.
1. Impostazione dell’orario locale
(1) Premere il pulsante (C) finché la lancetta di data e modo non si sposta al modo di orario locale
(L-TM).
· Le lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario cambiano all’orario locale impostato precedentemente.
Lancetta delle ore dell’orologio secondario: Indica le “ore” dell’orario locale. Lancetta dei minuti dell’orologio secondario: Indica i “minuti” dell’orario locale.
· La lancetta di data e modo si sposta a L-TM.
(2) Le lancette avanzano in intervalli di 30 minuti ogni volta
che si preme il pulsante (A). Premere il pulsante (A) per impostare l’orario della regione o paese che si desidera.
· Mantenendo premuto il pulsante (A) si causa il movimento continuo delle lancette.
· Controllare la posizione della lancetta AM/PM per accertarsi che AM e PM siano impostati correttamente.
[NOTA]
· L’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione dell’orario se nessuno dei pulsanti viene premuto per circa 1 minuto.
L-TM
Lancetta dei minuti dell’orario locale
Lancetta delle ore dell’orario locale
Pulsante (A)
Pulsante (C)

9. Allarme locale (L-AL)

· Una volta impostato, il tono di allarme suona ogni giorno all’ora prestabilita in base all’orario della regione o paese impostato nel modo di orario locale.
1. Impostazione dell’orario di allarme
(1) Premere il pulsante (C) finché la lancetta di data e modo non si sposta al modo di allarme
locale (L-AL) (ON o OFF).
· Le lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario cambiano all’orario di allarme locale impostato precedentemente.
Lancetta delle ore dell’orologio secondario: Indica le “ore” dell’allarme locale. Lancetta dei minuti dell’orologio secondario: Indica i “minuti” dell’allarme locale.
(2) Premere il pulsante (A) per impostare le
lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario all’orario di allarme locale che si desidera.
· Mantenendo premuto il pulsante (A) si causa il movimento continuo delle lancette.
OFF
Lancetta dei minuti dell’allarme locale
Lancetta delle ore dell’allarme locale
ON
Pulsante (B)
Pulsante (A)
Pulsante (C)
Page 11
191
· Quando si preme il pulsante (A), la lancetta di data e modo si sposta alla posizione ON di allarme (allarme attivato).
· Controllare la posizione della lancetta AM/PM per accertarsi che AM e PM siano impostati correttamente per l’orario di allarme locale.
[NOTA]
· L’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione dell’orario se nessuno dei pulsanti viene premuto per circa 1 minuto.
2. Commutazione ON e OFF dell’allarme
· L’allarme viene commutato ON (attivato) e OFF (disattivato) ogni volta che si preme il pulsante (B) nel modo L-AL, e si sposta la lancetta di data e modo.
3. Interruzione del suono di allarme
· Il suono del tono di allarme può essere interrotto premendo uno qualsiasi dei pulsanti (A), (B) o (C) mentre sta suonando.
4. Monitoraggio del tono di allarme
· È possibile controllare il tono di allarme premendo il pulsante (B) per circa 2 secondi nel modo L-AL.
190

10. Funzione di correzione dei secondi (0-SET)

· Questa pratica funzione vi permette di sincronizzare i “secondi” dell’orologio principale e
dell’orologio secondario con l’orario (secondi) di un segnale orario telefonico o altro servizio orario. Usare questa funzione quando i secondi dell’orologio sono eccessivamente in anticipo o in ritardo rispetto un segnale orario telefonico o altro servizio orario.
1. Procedura per sincronizzarsi con i
“secondi” di un orologio standard
(1) Premere il pulsante (C) finché la lancetta di data e modo
si sposta alla funzione di correzione dei secondi “0-SET”.
· Le lancette delle ore e dei minuti dell’orologio secondario indicano l’orario attuale.
(2) Premere il pulsante (B) in sincronizzazione
con un segnale orario campione o altro segnale orario.
* Il movimento delle lancette differisce a
seconda della posizione della lancetta dei secondi dell’orologio.
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti dell’orologio secondario
Lancetta delle ore dell’orologio secondario
Pulsante (B)
Pulsante (C)
Page 12
193
A Quando la lancetta dei secondi è tra 0 e 29 secondi (l’orologio sta funzionando in
anticipo rispetto all’orologio standard):
· Lancetta dei secondi: Attende alla stessa posizione per la durata di tempo (secondi) in cui l’orologio è in anticipo.
(Ad esempio, se l’orologio è in anticipo di 3 secondi, la lancetta dei secondi rimane in attesa alla stessa posizione per 3 secondi.)
· Lancetta di data e modo: Si sposta indietro alla posizione della data corrispondente allo stesso numero di secondi di cui l’orologio risulta in anticipo, e quindi inizia il conteggio alla rovescia da tale posizione.
(Per esempio, se l’orologio è in anticipo di 3 secondi, la lancetta di data e modo si sposta indietro alla posizione 3 della data.)
192
<Esempio: L’orologio è in anticipo
di 3 secondi rispetto ad un segnale
orario campione>
Attende alla posizione di 3 secondi
Si sposta indietro alla posizione 3 della data e quindi inizia il conteggio alla rovescia.
B Quando la lancetta dei secondi è tra 30 e 59 secondi (l’orologio è in ritardo rispetto
all’orario campione):
· Lancetta dei secondi: Avanza alla posizione di 0 secondi e inizia a muoversi.
· Lancetta di data e modo: Attende alla posizione 0-SET.
Funzionamento del conteggio alla rovescia
· La lancetta di data e modo vi informa di quanto tempo si deve attendere prima che la lancetta dei secondi inizi a muoversi, nel caso in cui essa si trova tra 0 e 29 secondi quando viene premuto il pulsante (B) durante la correzione.
[NOTA]
· L’orologio ritorna automaticamente alla visualizzazione dell’orario se non viene premuto nessuno dei pulsanti per circa 2 minuti.
Page 13
195194

11. Funzioni esclusive per gli orologi a carica solare

· Quando l’orologio diviene insufficientemente carico, la sua visualizzazione cambia come
mostrato di seguito.
[Visualizzazione normale
dell’orario]
[Visualizzazione di avvertimento di carica insufficiente]
La lancetta dei secondi cambia al movimento ad intervalli di 2 secondi. Ricaricare subito l’orologio per riportarlo alla visualizzazione normale dell’orario (movimento ad intervalli di 1 secondo).
[Fermo a causa di carica insufficiente]
La lancetta dei secondi si arresta alla posizione di 0 secondi e le altre lancette si arrestano all’orario in cui l’orologio è divenuto insufficientemente carico.
Quando l’orologio diviene insufficientemente carico
Quando l’avvertimento di carica insufficiente continua ulteriormente
Quando l’orologio viene caricato esponendolo alla luce
Quando l’orologio viene caricato sufficientemente esponendolo alla luce (reimpostare l’orario e la data)
* Una volta che l’orologio si è arrestato per carica insufficiente, anche se esso viene esposto alla luce,
si richiede un minimo di circa 30 minuti per iniziare di nuovo a funzionare.
<Funzione di avvertimento di carica
insufficiente>
· La lancetta dei secondi cambia dal movimento ad intervalli di 1 secondo al movimento ad intervalli di 2 secondi, per indicare che l’orologio è divenuto insufficientemente carico. L’orologio si arresta per carica insufficiente dopo che sono trascorsi circa 5 giorni dall’inizio del movimento ad intervalli di 2 secondi.
<Funzione di prevenzione sovraccarica>
· Quando la pila secondaria diviene completamente carica in seguito all’esposizione della cella solare alla luce, si attiva automaticamente la funzione di prevenzione sovraccarica per prevenire che la pila venga ulteriormente caricata. Ciò previene che la carica produca effetti sulla pila secondaria, sulla precisione, sulle funzioni o sulle prestazioni dell’orologio, indifferentemente da quanto l’orologio venga caricato.
2 secondi
2 secondi
Page 14
197

12. Riferimento generale per i tempi di carica

· Il tempo che si richiede per la carica varia a seconda del modello dell’orologio (colore del
quadrante ecc.). I tempi di carica riportati di seguito servono solo come riferimento.
Illuminanza
(lx)
500
1,000
60-70 cm sotto una lampada fluorescente (30 W)
2 ore 17 ore
······
40 minuti 6 ore 180 ore
15 minuti 2.5 ore 70 ore
3 minuti 45 minuti 10 ore
20 cm sotto una lampada fluorescente (30 W)
All’aperto, con tempo nuvoloso
All’aperto, in estate, sotto la luce solare diretta
3,000
10,000
100,000
Ambiente
All’interno di un generico ufficio
Tempo di carica
4 ore 40 ore
Tempo di carica
approssimativo dallo
stato di arresto fino
al movimento ad
intervalli di
1 secondo
Tempo di carica
approssimativo
dallo stato di arresto fino alla carica completa
······
Tempo di carica
approssimativo
richiesto per 1
giorno di
funzionamento
196
· Tempo di carica per 1 giorno di funzionamento: Tempo richiesto per la carica dell’orologio per 1 giorno di funzionamento con movimento ad intervalli di 1 secondo.
· Tempo di carica completa: Tempo richiesto per la carica completa dell’orologio dopo
essersi arrestato a seguito di carica insufficiente.
[NOTA]
* L’orologio continuerà a funzionare per circa 9 mesi senza ulteriore carica dopo che è
stato completamente caricato. Una volta che l’orologio si è fermato a seguito di carica insufficiente, si richiede un considerevole periodo di tempo finché inizi a funzionare di nuovo come indicato nella tabella riportata sopra. Per tale motivo si raccomanda di caricare il vostro orologio quotidianamente. Inoltre, si raccomanda di caricare l’orologio esponendolo alla luce solare diretta una volta al mese.
Page 15
199

13. Avvertenze d’uso per gli orologi a carica solare

<Cercare di mantenere l’orologio sempre carico.>
Si fa notare che indossando frequentemente abiti a maniche lunghe, l’orologio può facilmente divenire insufficientemente carico a causa di essere coperto e non esposto alla luce. Cercare di mantenere l’orologio carico in particolare durante il periodo invernale.
ATTENZIONE Precauzioni per la carica
· Permettere che l’orologio raggiunga temperature elevate durante la carica può essere causa di scoloramento o deformazione dei componenti esterni o malfunzionamento dei componenti del movimento. Evitare la carica dell’orologio a temperature elevate (circa 60°C o superiori).
Esempi:
· Caricando l’orologio posizionandolo troppo vicino ad una sorgente luminosa che può surriscaldarsi, come ad esempio una lampada ad incandescenza o una lampada alogena.
· Caricando l’orologio posizionandolo sul cruscotto di un’automobile che può facilmente raggiungere una temperatura elevata.
· Quando si carica l’orologio con una lampada ad incandescenza, lampada alogena o altra sorgente di luce che può facilmente raggiungere una temperatura elevata, accertarsi sempre di collocare l’orologio ad almeno 50 cm di distanza dalla sorgente luminosa, per prevenire che esso raggiunga un’alta temperatura.
198
AVVERTENZA Maneggio della pila secondaria
· Non tentare mai di rimuovere la pila secondaria dall’orologio.
· Se la pila secondaria deve essere inevitabilmente rimossa, conservarla fuori della portata di mano dei bambini piccoli per prevenire che possa essere inghiottita accidentalmente.
· Se dovesse verificarsi che la pila secondaria venga inghiottita, consultare immediatamente un medico e sottoporre all’attenzione medica.
· Se dovesse divenire necessario sostituire la pila secondaria, farla sostituire da un centro di assistenza autorizzato.

14. Sostituzione della pila secondaria

· Sebbene come regola generale non si richieda la sostituzione della pila secondaria, potrebbero presentarsi rari casi in cui la pila secondaria non si carica correttamente. Se dovesse verificarsi un simile problema, far sostituire immediatamente la pila secondaria da un centro di assistenza autorizzato.
Page 16
201

15. Risoluzioni dei problemi di funzionamento

1. Quando la lancetta di data e modo si muove all’indietro
· Si è attivata la funzione di avvertimento di impostazione della posizione di riferimento, a seguito nella mancata impostazione della posizione di riferimento dopo aver eseguito la procedura di inizializzazione. Eseguire le procedure di “Inizializzazione” e di “Impostazione della posizione di riferimento” riferendosi alla sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento”.
2. Quando le lancette non indicano le posizioni corrette in ciascuna modalità
· Le posizioni di riferimento delle lancette potrebbero risultare slittate se l’orologio è stato sottoposto ad un forte urto. Eseguire le procedure di “Inizializzazione” e di “Impostazione della posizione di riferimento” riferendosi alla sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento”.
3. Quando l’orologio visualizza o funziona in modo errato
· La visualizzazione e il funzionamento dell’orologio potrebbero in rari casi divenire errato (come ad esempio la rotazione continua delle lancette) dovuto agli effetti di elettricità statica o ad un forte urto e così via. Se ciò accade, eseguire le procedure di “Inizializzazione” e di “Impostazione della posizione di riferimento” riferendosi alla sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento”.
200
4. Quando la lancetta di data e modo avanza rapidamente in senso orario.
· È stata attivata la “Funzione di avvertimento di impostazione orario” come risultato di non aver impostato l’orario sull’orologio secondario dopo averlo impostato sull’orologio principale. Impostare l’orario sull’orologio secondario riferendosi alla sezione “6. Impostazione dell’orario e della data”.
5. Quando la lancetta dei secondi si sta muovendo ad intervalli di 2 secondi
· È stata attivata la “Funzione di avvertimento di carica insufficiente” come risultato che la capacità della pila secondaria è divenuta bassa, a seguito di carica insufficiente dell’orologio. Se ciò dovesse verificarsi, ricaricare immediatamente l’orologio riferendosi alla sezione “12. Riferimento generale per i tempi di carica”.
[Dopo la sostituzione della pila secondaria]
· Dopo la sostituzione della pila secondaria, eseguire le procedure di “Inizializzazione” e di “Impostazione della posizione di riferimento” riferendosi alla sezione “4. Impostazione della posizione di riferimento”. L’orologio potrebbe non funzionare correttamente se non vengono eseguite queste procedure.
Page 17
203202
NO
OK
OK
NO
NO
OK
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Discreta esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, lavori in cucina,
nuoto, ecc.)
Sport di mare
(immersioni subacquee)
Immersioni con
autorespiratore (con
serbatoio per aria
compressa)
Esempi di impiego
OK
OK
OK
Lieve esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, pioggia, ecc.)
Indicazione
WATER RESIST
oppure nessuna
indicazione
WATER
RESIST (ANT)
Resistente all’acqua a
3 atmosfere
WR 50 oppure
WATER RESIST 50
WATER RESIST(ANT)
5 bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a
5 atmosfere
WR 100/200 oppure
WATER RESIST
100/200
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a
10/20 atmosfere
Quadrante
Cassa(parte posteriore
della cassa)
Dati tecnici
Funzionamento della corona o dei pulsanti
con umidità visibile

16. Precauzioni

AVVERTENZA: Classificazione dei diversi grandi
di resistenza all’acqua
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche con
l’abbreviazione W.R. xx bar.
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
Page 18
204 205
AVVERTENZA:
Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
ATTENZIONE
• Assicurarsi di utilizzare l’orologio con la corona premuta verso l’interno (posizione normale). Se il vostro orologio ha una corona del tipo con bloccaggio a vite, assicurarsi di stringere completamente la corona.
• NON azionare la corona o dei pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato. L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
• Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare l’orologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
• La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dell’orologio e possono rendere difficile l’estrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in tanto la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che si è accumulato con uno spazzolino.
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
Page 19
206 207
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente,
benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni. L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi. Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
Controlli periodici
Per garantire la sicurezza e la durata dell’orologio, esso deve essere controllato una volta ogni due o tre anni. Per mantenere impermeabile l’orologio, la guarnizione deve essere sostituita ad intervalli regolari. Occorre inoltre controllare e, se necessario, sostituire altri componenti. Al momento della sostituzione, richiedere l’uso di componenti originali Citizen.
Custodia
• Quando non si utilizza l’orologio per un lungo periodo di tempo, pulire con accuratezza qualsiasi traccia di sudorazione, sporco o umidità dall’orologio, e riporlo in un lungo preferibilmente privo di alte o basse temperature ed elevata umidità.
• Quando non si utilizza l’orologio per un lungo periodo di tempo, si raccomanda di conservarlo in un luogo il più possibile esposto alla luce.
Page 20
208 209

17. Dati tecnici

1. Modello: G90*
2. Tipo: Orologio analogico multilancette a carica solare
3. Precisione: Entro ±15 secondi in media al mese (quando è indossato alla temperatura
normale compresa tra +5°C e +35°C)
4. Gamma di temperatura d’impiego: da -10°C a +60°C
5. Funzioni di visualizzazione:
· Orario: Orologio principale (ore, minuti, secondi) Orologio secondario (orario locale: ore, minuti, AM/PM)
· Data: Anno (no. di anni trascorsi dal più recente anno bisestile), mese, data
6. Funzioni addizionali:
· Funzione di ripetitore sonoro dell’orario (indica l’orario attuale con un tono
elettronico)
· Calendario perpetuo: Anno, mese e data vengono commutati automaticamente fino
al 28 Febbraio, 2100 (inclusi gli anni bisestili)
· Funzione di allarme quotidiano: Suona ogni giorno all’orario impostato
· Funzione di orario locale (può essere impostato in unità di 30 minuti): Visualizza
l’orario in una regione o paese estero localizzato in una differente zona oraria
· Funzione di allarme locale: L’allarme suona ogni giorno all’orario impostato, in base all’orario della regione e paese estero impostato nel modo di orario locale
· Funzione di correzione dei secondi: Allinea i secondi dell’orologio principale e dell’orologio secondario con i secondi dell’orario campione
· Funzione di avvertimento di impostazione della posizione di riferimento: Indica che la posizione di riferimento non è stata impostata con la lancetta di data e modo
· Funzione di avvertimento di impostazione orario: La lancetta di data e modo indica che gli orari sull’orologio secondario e sull’orologio principale non sono stati allineati dopo l’impostazione della posizione di riferimento
· Controllo della posizione di riferimento: Controlla le posizioni di riferimento della lancetta di data e modo, lancetta delle ore dell’orologio secondario, lancetta dei minuti dell’orologio secondario e lancetta AM/PM
· Funzione di avvertimento di carica insufficiente: Indica che l’orologio è insufficientemente carico, causando il movimento ad intervalli di 2 secondi della lancetta dei secondi quando l’orologio diviene insufficientemente carico
· Funzione di prevenzione sovraccarica: Interrompe automaticamente la carica quando l’orologio diviene completamente carico
Page 21
210
7. Tempi di funzionamento continuo
· Tempo dalla carica completa fino all’arresto dell’orologio dovuto a carica insufficiente: Circa 9 mesi
· Tempo fino all’arresto dell’orologio dopo che è stata attivata la funzione di avvertimento di carica insufficiente: Circa 5 giorni
8. Pila: Pila secondaria, 1 unità
* I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Loading...