Casio PX720C, PX720 User Manual [it]

Page 1
GUIDA DELL’UTILIZZATORE
Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
I
PX720/720CI1A
Avvertenze sulla sicurezza
Prima di provare ad usare il piano, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte.
Page 2
Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto.
• Prima di usare il trasformatore CA AD-12 opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
• Il prodotto non è idoneo all’uso da parte di bambini di età inferiore ai 3 anni.
• Usare esclusivamente il trasformatore CA AD-12 CASIO.
• Il trasformatore CA non è un giocattolo.
• Accertarsi di scollegare il trasformatore CA prima di pulire il prodotto.
Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
Manufacturer: CASIO COMPUTER CO.,LTD. 6-2, Hon-machi 1-chome, Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
Responsible within the European Union: CASIO EUROPE GmbH Bornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany
Page 3
Indice
Montaggio del supporto.............................................................................................I-24
Disimballaggio ............................................................I-24
Montaggio del supporto ..............................................I-24
Per collegare i cavi..................................................... I-29
Per installare il leggio per spartiti ............................... I-29
Guida generale....................................I-2
Pulsante TONE/SETTING ............................................I-3
Salvataggio di impostazioni e uso del
blocco di operazioni ......................................................I-3
Presa di corrente ................................I-4
Uso di un trasformatore CA ..........................................I-4
Collegamenti .......................................I-5
Collegamento delle cuffie .............................................I-5
Collegamento di un’apparecchiatura audio o
amplificatore .................................................................I-5
Accessori in dotazione e accessori opzionali ...............I-5
Esecuzione con toni differenti...........I-6
Selezione ed esecuzione di un tono .............................I-6
Per regolare l’intensità di un tono .................................I-8
Sovrapposizione di due toni..........................................I-8
Uso degli effetti ............................................................. I-9
Uso dei pedali del piano digitale ...................................I-9
Uso del metronomo ....................................................I-10
Esecuzione di un duetto al pianoforte.........................I-11
Riproduzione dei brani
incorporati .........................................I-12
Riproduzione di tutti i brani incorporati .......................I-12
Riproduzione di un brano specifico della
Biblioteca musicale .....................................................I-12
Per esercitarsi con un brano della
Biblioteca musicale .....................................................I-13
Registrazione e riproduzione ..........I-14
Piste............................................................................I-14
Per registrare su una specifica pista di un brano........I-15
Per registrare su una pista di un brano mentre si
ascolta la riproduzione dell’altra pista.........................I-16
Riproduzione dalla memoria del piano digitale ...........I-16
Cancellazione dei dati registrati..................................I-17
Configurazione delle impostazioni
con la tastiera....................................I-18
Per configurare le impostazioni con la tastiera .......... I-18
Tasti della tastiera usati per la configurazione
delle impostazioni....................................................... I-19
Lista dei parametri...................................................... I-20
Selezione del tono .................................................. I-20
Intensità (BRILLIANCE).......................................... I-20
Riverbero (REVERB) .............................................. I-20
Chorus .................................................................... I-20
Selezione di brano (SONG SELECT)..................... I-20
Tempo (TEMPO) .................................................... I-20
Battiti del metronomo (METRONOME BEAT) ........ I-20
Volume del brano.................................................... I-20
Volume del metronomo........................................... I-20
Risposta al tocco (TOUCH RESPONSE) ............... I-21
Tasti della tastiera (Trasposizione)......................... I-21
Intonazione della tastiera (Intonazione).................. I-21
Canale di invio ........................................................ I-22
Controllo locale ....................................................... I-22
Tono di operazione ................................................. I-22
Back Up .................................................................. I-22
Blocco di operazione .............................................. I-22
Collegamento al terminale MIDI................................. I-23
Riferimento ........................................I-30
Risoluzione dei problemi ............................................ I-30
Caratteristiche tecniche del prodotto.......................... I-31
Avvertenze sull’uso .................................................... I-32
Appendice.......................................... A-1
Lista dei toni ................................................................ A-1
Lista dei brani.............................................................. A-1
MIDI Implementation Chart
I nomi di società e di prodotti citati in questo manuale potrebbero essere marchi di fabbrica depositati di altri.
I-1
Page 4
Guida generale
Fondo
1 2 3
Retro
4
5
Davanti
I-2
6
7
8
9
bk
bl
bm
bn
Davanti
bo
bp
Page 5
Guida generale
ATTENZIONE
• Assicurarsi che il coperchio del piano sia completamente aperto ogni volta che si suona sulla tastiera. Un coperchio parzialmente aperto può inaspettatamente chiudersi all’improvviso schiacciando le dita.
NOTA
• I nomi riportati sotto vengono sempre indicati in grassetto quando appaiono nel testo di questo manuale.
1 Connettore per pedali
2 Terminale 12V DC
3 Terminali di uscita/ingresso midi (MIDI OUT/IN)
4 Connettore per diffusori
5 Presa cuffie (PHONES)
6 Comando del volume (VOLUME)
7 Pulsante di tono/impostazione (TONE/SETTING)
8 Pulsante di brani (SONG X/
)
9 Pulsante di sinistra e destra (LR)
bk Pulsante di registratore (RECORDER)
bl Pulsante del metronomo (METRONOME)
bm Pulsante GRAND PIANO (CLASSIC)
bn Pulsante GRAND PIANO (MODERN)
bo Spia di alimentazione
bp Pulsante di accensione (POWER)
Pulsante TONE/SETTING
Il pulsante TONE/SETTING viene utilizzato per configurare una varietà di differenti impostazioni di piano digitale. Di seguito vengono riportate le nozioni di base del pulsante TONE/SETTING.
z Per cambiare un’impostazione, mantenere premuto il
pulsante TONE/SETTING mentre si preme il tasto della tastiera a cui è assegnata l’impostazione che si desidera selezionare. Un tono di conferma dell’operazione verrà emesso ogni volta che si preme un tasto della tastiera per configurare un’impostazione.
Esempio: “Selezione di un tono usando i tasti della tastiera” a
pagina I-7.
z Per i dettagli sulle operazioni e impostazioni, vedere la sezione “Configurazione delle impostazioni con la
tastiera” a pagina I-18.
Salvataggio di impostazioni e uso del blocco di operazioni
Il vostro piano digitale vi consente di salvare le sue impostazioni correnti e di bloccare i suoi pulsanti come protezione contro eventuali errori di operazioni. Per maggiori dettagli, vedere “Lista dei parametri” a pagina I-20.
I-3
Page 6
Presa di corrente
Il vostro piano digitale funziona con la normale corrente domestica. Accertarsi di spegnere l’alimentazione quando non si usa il piano digitale.
Uso di un trasformatore CA
Usare soltanto il trasformatore CA che è specificato per l’uso con questo piano digitale.
Trasformatore CA specificato: AD-12
Fondo
Trasformatore CA AD-12
Presa di corrente domestica
Terminale per trasformatore CA
Osservare le seguenti importanti avvertenze per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione.
Durante l’uso
• Non tirare mai il cavo con forza eccessiva.
• Non tirare mai il cavo ripetutamente.
• Non attorcigliare mai il cavo alla base della spina o connettore.
• Il cavo di alimentazione non deve essere eccessivamente teso mentre è in uso.
Durante lo spostamento
• Prima di spostare il piano digitale, accertarsi di scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente.
Durante la conservazione
• Avvolgere e legare il cavo di alimentazione, ma non avvolgerlo mai attorno al trasformatore CA.
IMPORTANTE!
• Assicurarsi che il piano digitale sia spento prima di collegare o di scollegare il trasformatore CA.
• Il trasformatore CA diverrà caldo al tocco dopo un uso molto prolungato. Questo è normale e non è indice di problemi di malfunzionamento.
I-4
Page 7
Collegamenti
IMPORTANTE!
• Ogni volta che si collega qualche apparecchio al piano digitale, innanzitutto usare il comando VOLUME per impostare il volume ad un livello basso. Dopo il collegamento, è possibile regolare il volume al livello desiderato.
Collegamento delle cuffie
Fondo
Presa cuffie (PHONES)
Cuffie disponibili in commercio
Spina stereo standard
Collegare le cuffie disponibili in commercio alla presa PHONES. Collegando le cuffie alla presa PHONES si esclude l’uscita ai diffusori, il che significa che è possibile esercitarsi anche a tarda notte senza disturbare gli altri. Per proteggere l’udito, accertarsi di non regolare il volume ad un livello troppo alto quando si usano le cuffie.
NOTA
• Assicurarsi di inserire la spina delle cuffie fino in fondo nella presa PHONES. In caso contrario, il suono potrebbe udirsi solo su un lato delle cuffie.
Collegamento di un’apparecchiatura audio o
Presa AUX IN dell’amplificatore
DESTRA (Rosso)
SINISTRA (Bianco)
Presa pin
Amplificatore per chitarra
(rosso)
(bianco)
Amplificatore per tastiera, ecc.
Spina standard
audio, ecc.
INPUT 1
INPUT 2
Spina stereo standard
Alla presa PHONES del piano digitale
Spina a pin
Spina a pin
Spina a pin
Collegamento di un’apparecchiatura audio (Figura 1)
Usare i cavi di connessione disponibili in commercio (Spina standard × 1, spine pin × 2) per eseguire il collegamento come viene mostrato in Figura 1. Accertarsi che il terminale del cavo che viene collegato al piano digitale abbia una spina standard stereo. Un spina standard mono metterà in uscita solo uno dei due canali stereo. Normalmente, si deve impostare il selettore d’ingresso dell’apparecchiatura audio al terminale dove è collegato il piano digitale (AUX IN, ecc.). Regolare il volume usando il comando VOLUME del piano digitale.
Collegamento di un amplificatore musicale (Figura 2)
Collegare il cavo di connessione* ad uno dei tipi di amplificatori mostrati in Figura 2. Regolare il volume usando il comando VOLUME del piano digitale. * Piano digitale: Spina standard stereo
Amplificatore: Mette in uscita i segnali per i canali
sinistro e destro. Non eseguendo il collegamento di entrambi le spine si metterà in uscita solo uno dei due canali stereo.
amplificatore
È possibile collegare un’apparecchiatura audio o un amplificatore musicale al piano digitale, ed eseguire quindi la riproduzione tramite i diffusori esterni per un volume più potente e una migliore qualità del suono.
Accessori in dotazione e accessori opzionali
Usare soltanto gli accessori in dotazione che sono specificati per l’uso con questo piano digitale. L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
I-5
Page 8
Esecuzione con toni differenti
VOLUME
TONE/SETTING
SONG /
METRONOME
GRAND PIANO
POWER
Selezione ed esecuzione di un tono
Questo piano digitale dispone di 11 toni incorporati. * È possibile selezionare questi toni usando i tasti
della tastiera. Il nome dei toni assegnati a ciascun tasto della tastiera è marcato sopra i tasti. Per i dettagli sulla selezione di questi toni, vedere la sezione “Selezione di un tono usando i tasti della tastiera” a pagina I-7.
Premere il pulsante POWER per accendere il
1.
piano digitale.
IMPORTANTE!
• Quando si accende il piano digitale, esso esegue un’operazione di avvio per inizializzare il suo sistema. Durante l’inizializzazione del sistema, le spie del pulsante LR lampeggiano per circa sei secondi per avvisarvi che l’inizializzazione è in corso.
Selezionare il tono che si desidera.
2.
• Premere uno dei pulsanti GRAND PIANO per selezionare un suono moderno (MODERN) o un suono classico (CLASSIC).
• Una spia si illuminerà sopra il pulsante correntemente selezionato.
• Per maggiori informazioni circa gli altri toni selezionati, vedere “Selezione di un tono usando i tasti della tastiera” a pagina I-7.
NOTA
• Toni Grand Piano (MODERN, CLASSIC) Il vostro piano digitale dispone di un totale di 11 toni incorporati. I toni MODERN e CLASSIC sono dei toni campionati in stereo che possono essere selezionati usando i pulsanti GRAND PIANO. Provare ad usare i toni di GRAND PIANO per prendere dimestichezza con i loro suoni distintivi e caratteristici.
Nome del tono Caratteristiche
Questo tono fornisce un suono di pianoforte a coda brillante e vigoroso. Il volume e il timbro di questo tono risponde con rapidità
MODERN
CLASSIC
alle differenti pressioni esercitate sulla tastiera, con un riverbero relativamente intenso. Questo tono rappresenta una scelta ottimale per le esecuzioni dinamiche e vivaci.
Questo è un tono caratteristico di pianoforte molto somigliante al suono di un pianoforte acustico a coda. Sebbene il riverbero e gli altri effetti vengano mantenuti al minimo, in tal modo si enfatizza l’impatto dell’azionamento dei pedali del pianoforte (risonanza acustica), per le espressioni musicalmente delicate. Questo tono rappresenta di una scelta ottimale per le esecuzioni di lezioni e sessioni di pratica.
Usare il comando VOLUME per regolare il
3.
livello del volume.
Provare ad eseguire qualche brano sul piano
4.
digitale.
I-6
Page 9
Selezione di un tono usando i tasti della tastiera
Esecuzione con toni differenti
ʬʊʽ
MODERN
Tenendo premuto il pulsante TONE/
1.
ɹʳʁʍɹ
ʚʴɲ˂ʁʱʽ
VARIATION
CLASSIC
GRAND PIANO
ɺʳʽʓʞɬʘ ɲʶɹʒʴʍɹʞɬʘ
±²
1
ELEC PIANO
2
HARPSICHORD
ʙ˂ʡʁɽ˂ʓ ʛɮʡɴʵɶʽ
ʝʠʳʟɳʽ
VIBRAPHONE STRINGS 1
PIPE ORGAN
Pulsante TONE/SETTING
ʃʒʴʽɺʃ
BASS (LOWER)
ʣ˂ʃᴥͲᬩ᥂ᴦ
Tasti di impostazione tono
±²
2
SETTING, premere il tasto della tastiera che corrisponde al tono che si desidera selezionare.
Esempio: Organo a canne
Toni bassi (BASS 1, BASS 2)
Selezionando uno dei due toni bassi (BASS 1, BASS 2) al lato destro dei tasti di impostazione tono al punto 1 del procedimento riportato sopra, si assegnerà il tono di basso selezionato alla gamma bassa (lato sinistro) della tastiera. La gamma alta (lato destro) sarà assegnata al tono che era selezionato al momento in cui si è premuto il tasto BASS 1 o BASS 2.
• I tasti BASS 1 o BASS 2 vi consentono di suddividere completamente la tastiera tra due toni differenti.
Gamma bassa Gamma alta
Punto di divisione
BASS 1 PIPE ORGAN
(Tono selezionato correntemente.)
NOTA
• Per riportare la tastiera ad un singolo tono, selezionare qualsiasi altro tono tranne BASS 1 o BASS 2.
• Non è possibile selezionare BASS 1 o BASS 2 quando si registra sulla Pista 2.
I-7
Page 10
Esecuzione con toni differenti
Per regolare l’intensità di un tono
Tenendo premuto il pulsante TONE/
1.
SETTING, usare il tasto BRILLIANCE per
specificare un valore di intensità nella gamma da –3 a 3.
Sovrapposizione di due toni
Usare il seguente procedimento per sovrapporre due toni, in modo che essi suonino simultaneamente.
Tenendo premuto il pulsante TONE/
1.
SETTING, premere simultaneamente i tasti
della tastiera che corrispondono ai due toni che si desidera sovrapporre.
Esempio: Per sovrapporre HARPSICHORD e STRINGS.
Per questo tipo di suono:
Più morbido e più delicato
Più brillante e vigoroso
NOTA
• Per riportare un tono alla sua impostazione di default iniziale, premere T e S contemporaneamente.
Premere questo tasto della tastiera:
T
S
HARPSICHORD
STRINGS
Per annullare la sovrapposizione della
2.
tastiera, selezionare un altro tono premendo il pulsante GRAND PIANO o usando il procedimento riportato in “Selezione di un tono usando i tasti della tastiera” (pagina I-7).
NOTA
• Non è possibile usare i pulsanti GRAND PIANO (MODERN, CLASSIC) quando si sovrappongono due toni.
• Non è possibile sovrapporre il tono BASS 1 o BASS 2 con un altro tono.
• Non è possibile eseguire l’operazione di sovrapposizione quando si registra sulla Pista 2.
I-8
Page 11
Esecuzione con toni differenti
Uso degli effetti
Reverb. . . .Fa riverberare le note.
Chorus . . .Aggiunge maggiore ampiezza alle note.
Per configurare le impostazioni degli effetti di riverbero e chorus
Tenendo premuto il pulsante TONE/
1.
SETTING, premere il tasto della tastiera
REVERB o CHORUS.
OFF1234
Tasti di selezione CHORUS
Uso dei pedali del piano digitale
Il vostro piano digitale è dotato di tre pedali: di risonanza, sordina e sostenuto
Pedale della sordina
Pedale di sostenuto
Funzioni dei pedali
z Pedale di risonanza
Premendo il pedale di risonanza mentre si suona fa riverberare le note suonate sulla tastiera per un periodo di tempo molto lungo.
• Quando un tono di GRAND PIANO (MODERN, CLASSIC, VARIATION) è selezionato come tono, premendo questo pedale si faranno riverberare le note (risonanza acustica) proprio come accade con il pedale di risonanza su un pianoforte acustico a coda. È anche supportato il funzionamento di metà pedale (premendo parzialmente il pedale).
Pedale di risonanza
Esempio: Selezione di Reverb 4
•Valore di Reverb
Per fare ciò:
Disattivare il riverbero
Attivare il riverbero
• Valore di Chorus
Per fare ciò:
Disattivare il chorus
Attivare il chorus
Selezionare questa impostazione:
OFF
1: Stanza 2: Auditorium piccolo 3: Auditorium grande 4: Stadio
Selezionare questa impostazione:
OFF
1: Chorus leggero 2: Chorus medio 3: Chorus profondo 4: Flanger (effetto di fruscio)
z Pedale della sordina
Premendo questo pedale mentre si suona, si attenuano le note che vengono suonate sulla tastiera dopo che il pedale è stato premuto, rendendone il suono più smorzato.
z Pedale di sostenuto
Soltanto le note dei tasti che sono premuti nel momento in cui si preme questo pedale vengono prolungate fino a quando il pedale viene rilasciato.
I-9
Page 12
Esecuzione con toni differenti
Uso del metronomo
Premere il pulsante METRONOME.
1.
• Questa operazione avvia il metronomo.
• La spia sopra il pulsante SONG X/ lampeggia in sincronia con i battiti del metronomo.
Per cambiare i battiti, tenere premuto il
2.
pulsante TONE/SETTING mentre si preme uno dei tasti METRONOME BEAT per selezionare un’impostazione dei battiti.
• È possibile specificare un valore dei battiti di 0, 2, 3, 4 o 6. Specificando 0 come impostazione, si riproduce un clic semplice, senza alcun rintocco. Questa impostazione consente di esercitarsi con un battito regolare.
Tenendo premuto il pulsante TONE/
3.
SETTING, usare i tasti TEMPO per
specificare un valore del tempo compreso nella gamma da 20 a 255 battiti al minuto.
Premere il pulsante METRONOME o SONG
4.
X/ per disattivare il metronomo.
NOTA
• Per riportare l’impostazione del tempo al valore predefinito del brano della Biblioteca musicale correntemente selezionato, premere contemporaneamente i tasti + e – al punto 3. Premendo + e – durante la registrazione, il valore del tempo ritornerà a 120.
Per regolare il volume del metronomo
NOTA
• È possibile eseguire il seguente procedimento in qualsiasi momento, indifferentemente dal fatto che il metronomo stia suonando oppure no.
Tenendo premuto il pulsante TONE/
1.
SETTING, usare i tasti METRONOME
VOLUME per specificare un valore del volume compreso nella gamma da 0 a 42.
• Per i dettagli sull’uso dei tasti della tastiera per le impostazioni, vedere la sezione “Tasti della tastiera usati per la configurazione delle impostazioni” a pagina I-19.
• Ogni pressione del tasto T o S alza o abbassa il valore del volume del metronomo di 1.
NOTA
• Per ritornare all’impostazione di default iniziale, premere T e S contemporaneamente.
• Ogni pressione del tasto + o – alza o abbassa il valore del tempo di 1.
• È possibile usare i tasti di introduzione del valore (da 0 a 9), per immettere un valore specifico. Accertarsi di immettere tutte le tre cifre.
Esempio: Per immettere “96”, premere i tasti 0, 9, 6.
I-10
Page 13
Esecuzione con toni differenti
6
6
Esecuzione di un duetto al pianoforte
È possibile usare il modo duetto per suddividere la tastiera del pianoforte al centro, in modo che due persone possano eseguire un duetto. Le tastiere del lato sinistro e del lato destro hanno potenzialmente la stessa gamma. Il pedale sinistro funziona come pedale di risonanza per il lato sinistro, mentre il pedale destro è il pedale di risonanza per il lato destro. Il modo duetto rappresenta la maniera perfetta per condurre le lezioni, con l’insegnante che suona sul lato sinistro e l’allievo che esegue lo stesso brano sul lato destro.
Tastiera
Punto di divisione
Tastiera sinistra Tastiera destra
C3 C4 C5 C6 C3 C4 C5 C
(Do centrale) (Do centrale)
Pedali
IMPORTANTE!
• Il piano digitale uscirà dal modo di duetto anche usando il
pulsante TONE/SETTING e i tasti della tastiera per l’impostazione del tono, per selezionare un tono al punto
3.
• Non è possibile utilizzare il modo di duetto durante la registrazione.
Cambio delle ottave delle tastiere
È possibile cambiare le gamme delle tastiere di sinistra e di destra in unità di ottave dalle loro impostazioni di default iniziali. Questa funzione risulta utile, ad esempio, se la gamma predefinita non è sufficiente quando una persona sta eseguendo la parte per la mano sinistra e l’altra persona sta eseguendo la parte per la mano destra.
Tenendo premuti i pulsanti MODERN e
1.
CLASSIC GRAND PIANO, premere il tasto di
Do della tastiera che si desidera posizionare a C4 (Do centrale) della tastiera sinistra.
Pedale di risonanza del
NOTA
• Solo il pedale di risonanza per la tastiera del lato destro supporta il funzionamento di mezzo pedale.
1.
lato sinistro
Pedale di risonanza del
lato sinistro e destro
Premere uno dei pulsanti GRAND PIANO
Pedale di risonanza del lato destro
(MODERN o CLASSIC) per selezionare il tono di pianoforte che si desidera utilizzare per il duetto.
NOTA
• Per un duetto è possibile utilizzare solo i toni MODERN o CLASSIC.
Premere i pulsanti MODERN e CLASSIC
2.
GRAND PIANO contemporaneamente.
• Con questa operazione si introdurrà il modo di duetto e si suddividerà la tastiera. La spia di GRAND PIANO lampeggerà momentaneamente per avvisarvi che è stato introdotto il modo di duetto.
Esempio: Premendo il tasto di Do più vicino all’estrema
sinistra della tastiera, assegnerà la gamma mostrata di seguito.
Tastiera sinistra Tastiera destra
C4 C5 C6 C7 C3 C4 C5 C
(tasto premuto)
1 ottava più alta rispetto
l’impostazione predefinita
Tenendo premuti i pulsanti MODERN e
2.
Invariata
CLASSIC GRAND PIANO, premere il tasto di Do della tastiera che si desidera posizionare a C4 (Do centrale) della tastiera destra.
Per uscire dal modo di duetto, premere uno
3.
dei pulsanti MODERN o CLASSIC GRAND PIANO.
NOTA
• È possibile riportare le tastiere alle loro gamme di impostazione di default iniziali uscendo dal modo di duetto e quindi reinserendolo.
I-11
Page 14
Riproduzione dei brani incorporati
TONE/SETTING
SONG /
LR
IMPORTANTE!
• Dopo aver selezionato un brano, possono richiedersi molti secondi per caricare i dati del brano. Mentre i dati sono in fase di caricamento, i tasti della tastiera e le operazioni con i pulsanti saranno disabilitati. Se si sta eseguendo qualche brano sulla tastiera, l’operazione seguente interromperà l’emissione.
Riproduzione di tutti i brani incorporati
Il vostro piano digitale è dotato di una Biblioteca musicale di 60 brani incorporati. È possibile riprodurre tutti i 60 brani in sequenza, dall’inizio alla fine.
Tenendo premuto il pulsante TONE/
1.
SETTING, premere il pulsante SONG X/.
• Questa operazione avvierà la riproduzione dimostrativa a ripetizione dei brani incorporati in sequenza, da 01 a 60.
• È possibile suonare sulla tastiera contemporaneamente ad un brano in riproduzione. Il tono assegnato alla tastiera è quello preselezionato per il brano in riproduzione.
• È possibile selezionare un brano specifico durante la riproduzione dimostrativa. Per dettagli, vedere il punto 2 riportato in “Riproduzione di un brano specifico della Biblioteca musicale”.
Premere di nuovo il pulsante SONG X/ per
2.
fermare la riproduzione del brano incorporato.
NOTA
• Le operazioni di selezione dei brani e l’arresto della riproduzione descritte sopra, sono le sole operazioni possibili durante la riproduzione del brano dimostrativo.
Riproduzione di un brano specifico della Biblioteca musicale
Ricercare il numero del brano che si desidera
1.
riprodurre nella lista dei brani a pagina A-1.
Per cambiare ad un altro brano, tenere
2.
premuto il pulsante TONE/SETTING mentre si usano i tasti SONG SELECT per specificare un numero di brano.
• Ogni pressione dei tasti + o – aumenta o diminuisce il numero del brano di 1.
• È possibile usare i tasti di introduzione del valore (da 0 a 9), per immettere un numero specifico di brano. Accertarsi di immettere tutte le due cifre.
Esempio: Per selezionare il brano 08, immettere 0 e
quindi 8.
Premere il pulsante SONG X/.
3.
• Questa operazione fa avviare la riproduzione del brano.
I-12
Per interrompere la riproduzione, premere di
4.
nuovo il pulsante SONG X/.
• La riproduzione si fermerà automaticamente quando viene raggiunta la fine del brano.
Page 15
NOTA
• Premendo i tasti + e – contemporaneamente, si seleziona il numero del brano 01.
• È possibile anche regolare il tempo di riproduzione e il volume del brano. Per ulteriori informazioni, vedere “Configurazione delle impostazioni con la tastiera” a pagina I-18.
Per esercitarsi con un brano della Biblioteca musicale
È possibile disattivare la parte per la mano sinistra o per la mano destra di un brano, e suonare insieme sul piano.
NOTA
• La Biblioteca musicale include numerosi duetti. Mentre è selezionato un duetto, è possibile spegnere il tono del primo piano <Primo> o del secondo piano <Secondo> e suonare insieme con il brano.
Riproduzione dei brani incorporati
PREPARATIVI
• Selezionare il brano con cui si desidera esercitarsi e regolare il tempo. Vedere “Configurazione delle impostazioni con la tastiera” a pagina I-18.
• Le numerose melodie permettono cambi di tempo durante la riproduzione per produrre effetti musicali particolari.
Usare il pulsante LR per disattivare una
1.
parte.
• Ogni pressione del pulsante LR commuta tra loro ciclicamente le impostazioni delle parti, come viene mostrato di seguito. Le spie di indicazione poste sopra il pulsante mostrano quale parte è disattivata.
Mano
sinistra
Entrambi le
parti attivate
Premere il pulsante SONG X/.
2.
• Questa operazione avvia la riproduzione, senza la
Mano
destra
Parte della
mano destra
disattivata
parte da voi disattivata al punto 1.
Parte della
mano sinistra
disattivata
Suonare sulla tastiera la parte mancante.
3.
Per interrompere la riproduzione, premere di
4.
nuovo il pulsante SONG X/.
I-13
Page 16
Registrazione e riproduzione
SONG /
RECORDER
METRONOME
LR
È possibile memorizzare le note suonate nella memoria del piano digitale, per riprodurle in un secondo tempo.
Piste
Una pista è un contenitore dei dati registrati, e ogni brano consiste in due piste: Pista 1 e Pista 2. È possibile registrare ciascuna pista separatamente e quindi unirle in modo che vengano riprodotte insieme come un singolo brano.
Durante la riproduzione. . .
Registrazione
Brano
Pista 1
Pista 2
Registrazione
Memorizzazione dei dati di registrazione
• Avviando una nuova registrazione si cancellano tutti i dati precedentemente registrati nella memoria.
• Se dovesse accadere un’interruzione di alimentazione durante la registrazione, tutti i dati presenti nella pista in fase di registrazione verranno cancellati.
IMPORTANTE!
• CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni, perdite di profitti, o pretese da parte di terzi in seguito alla cancellazione dei dati registrati, dovuta a problemi di malfunzionamento, riparazioni, o per qualsiasi altra ragione.
Uso del pulsante RECORDER
Ogni pressione del pulsante RECORDER fa cambiare ciclicamente le opzioni per la registrazione nella sequenza mostrata di seguito.
Capacità della memoria
• È possibile registrare circa 5.000 note nella memoria del piano digitale.
• La spia RECORDING lampeggerà ad alta velocità quando la memoria si sta esaurendo.
• La registrazione si interrompe automaticamente se il numero delle note in memoria supera il numero massimo consentito.
Dati registrati
• Esecuzione sulla tastiera
• Tono utilizzato
• Operazioni con i pedali
• Impostazioni di riverbero e chorus (solo Pista 1)
• Impostazione del tempo (solo Pista 1)
• Impostazione di sovrapposizione (solo Pista 1)
Attesa di
riproduzione
Illuminata Lampeggiante Spenta
Attesa di
registrazione
Normale
I-14
Page 17
Per registrare su una specifica pista di un brano
Registrazione e riproduzione
Avviare l’esecuzione di qualche brano sulla
4.
tastiera.
• La registrazione si avvierà automaticamente.
Dopo la registrazione su una delle piste di un brano, è possibile registrare sull’altra pista ascoltando la riproduzione di ciò che è stato registrato nella prima pista.
Premere il pulsante RECORDER due volte in
1.
modo che lampeggi la sua spia.
• In questo momento la spia L lampeggerà indicando che il piano digitale è in attesa per la registrazione sulla Pista 1.
Usare il pulsante LR per selezionare la pista
2.
sulla quale si desidera registrare.
• Accertarsi che la spia dell’indicatore della pista di registrazione stia lampeggiando.
Pista 1: Spia L Pista 2: Spia R
Per interrompere la registrazione, premere di
5.
nuovo il pulsante SONG X/.
• Questa operazione cambia lo stato delle spie dei pulsanti RECORDER e LR da lampeggianti a illuminate fisse.
• Per riprodurre la pista appena registrata, premere il pulsante SONG X/.
Dopo aver terminato la registrazione o la
6.
riproduzione, premere il pulsante RECORDER in modo che la sua spia si spenga.
Esempio: Pista 1 selezionata
Selezionare il tono e gli effetti (solo Pista 1)
3.
che si desidera usare nella registrazione.
• Tono (pagina I-6)
• Effetto (pagina I-9)
NOTA
• Se si desidera che il metronomo suoni durante la registrazione, configurare le impostazioni di battito e tempo, e quindi premere il pulsante METRONOME. Per ulteriori informazioni, vedere “Uso del metronomo” a pagina I-10.
I-15
Page 18
Registrazione e riproduzione
Per registrare su una pista di un brano mentre si ascolta la riproduzione dell’altra pista
Premere il pulsante RECORDER in modo
1.
che si illumini la sua spia.
Premere il pulsante LR finché sia illuminata la
2.
spia della sola pista che si desidera riprodurre.
Premere il pulsante RECORDER in modo
3.
che lampeggi la sua spia.
• Questa operazione farà lampeggiare la spia L.
Usare il pulsante LR per selezionare la pista
4.
sulla quale si desidera registrare.
• Accertarsi che la spia dell’indicatore della pista di registrazione stia lampeggiando.
Esempio: Per ascoltare la riproduzione della Pista 1
mentre si registra sulla Pista 2
Riproduzione dalla memoria del piano digitale
Premere il pulsante RECORDER in modo
1.
che si illumini la sua spia.
NOTA
• Quando un brano ha qualche registrazione su entrambe le piste, è possibile disattivare una pista e riprodurre l’altra pista, se lo si desidera. L’attivazione o disattivazione di una pista è indicata dalle spie poste sopra il pulsante LR. Ogni pressione del pulsante LR commuta ciclicamente le impostazioni di attivazione/ disattivazione delle possibili differenti piste.
Premere il pulsante SONG X/.
2.
• Questa operazione avvia la riproduzione del brano e/o pista che è stato selezionato.
NOTA
• È possibile cambiare l’impostazione del tempo mentre è in riproduzione una pista.
• Premere di nuovo il pulsante SONG X/ per interrompere la riproduzione.
Illuminata
(Riproduzione)
Selezionare il tono e gli effetti (solo Pista 1)
5.
che si desidera usare per la registrazione.
Premere il pulsante SONG X/ o suonare
6.
qualche brano sulla tastiera.
• Questa operazione avvierà la riproduzione della pista registrata e la registrazione sull’altra pista.
Per interrompere la registrazione, premere il
7.
pulsante SONG X/.
Lampeggiante (Attesa di registrazione)
I-16
Page 19
Cancellazione dei dati registrati
Il seguente procedimento cancella una pista specifica di un brano.
IMPORTANTE!
• Il procedimento descritto sotto cancella tutti i dati della pista selezionata. Notare che l’operazione di cancellazione non può essere annullata. Controllare per accertarsi che non si ha realmente più bisogno dei dati presenti nella memoria del piano digitale prima di eseguire i punti seguenti.
Premere il pulsante RECORDER in modo
1.
che si illumini la sua spia.
Premere ancora il pulsante RECORDER in
2.
modo che lampeggi la sua spia.
Registrazione e riproduzione
Usare il pulsante LR per selezionare la pista
3.
che si desidera cancellare.
• Questa operazione fa lampeggiare la spia della pista selezionata.
Tenere premuto il pulsante RECORDER
4.
finché la spia della pista che si desidera cancellare lampeggi, e la spia dell’altra pista sia spenta.
Esempio: Per cancellare la Pista 2
Spenta Lampeggiante: Attesa di
Premere il pulsante LR.
5.
• In questo modo si cancella la pista selezionata e si entra nello stato di attesa di riproduzione.
• Per annullare l’operazione di cancellazione, premere il pulsante RECORDER invece del pulsante LR.
NOTA
• Solo i pulsanti LR e RECORDER del piano digitale sono operativi dal punto 4 fino a che si esegue realmente l’operazione di cancellazione riportata al punto 5. Nessun’altra operazione con i pulsanti può essere eseguita.
cancellazione
I-17
Page 20
Configurazione delle impostazioni con la tastiera
TONE/SETTING
Oltre alla selezione dei toni e dei brani della Biblioteca musicale, è anche possibile usare il pulsante TONE/ SETTING in combinazione con i tasti della tastiera per configurare gli effetti, il tocco della tastiera e altre impostazioni.
Per configurare le impostazioni con la tastiera
Riferirsi a “Lista dei parametri” a pagina I-20
1.
per ritrovare l’impostazione che si desidera configurare, e annotare i suoi dettagli.
Riferirsi a “Tasti della tastiera usati per la
2.
configurazione delle impostazioni” a pagina I-19 per ritrovare la posizione sulla tastiera per configurare l’impostazione che si desidera.
Tenendo premuto il pulsante TONE/
3.
SETTING, premere il tasto della tastiera per
l’impostazione che si desidera configurare.
Il piano digitale emetterà un tono di operazione dopo
che configura l’impostazione.
Esempio: Per abbassare l’impostazione di trasposizione
di un semitono premere il tasto della tastiera T una volta
Tasto T di
trasposizione
Rilasciare il pulsante TONE/SETTING per
4.
completare il procedimento di impostazione.
NOTA
È possibile configurare il piano digitale in modo che non venga emesso nessun tono di operazione al punto 3. Per maggiori dettagli, vedere “bp Tono di operazione” in “Lista dei parametri” alle pagine I-20 - I-22.
Tipi di operazioni di impostazione della tastiera
È possibile eseguire tre tipi di operazioni durante le impostazioni di configurazione con i tasti della tastiera: Tipo A, Tipo B e Tipo C.
Tipo A: Introduzione diretta
Esempio: Premere il tasto della tastiera STRINGS per
selezionare il tono STRINGS
Tipo B: Innalzamento o abbassamento di
un’impostazione usando i tasti della tastiera + e –, o T e S
Tenendo premuto un tasto si alza o si abbassa l’impostazione ad alta velocità.
Per ritornare all’impostazione di default iniziale, premere contemporaneamente entrambi i tasti.
Tipo C: Introduzione dei valori usando i tasti
numerici (da 0 a 9)
Esempio: Per introdurre “120”, premere i tasti 1, 2, 0.
NOTA
È possibile ricercare quale tipo di operazione si applica a ciascuna impostazione controllando il “Tipo di operazione” in “Lista dei parametri” a pagina I-20.
I-18
Page 21
Configurazione delle impostazioni con la tastiera
Tasti della tastiera usati per la configurazione delle impostazioni
I numeri da 1 a br corrispondono agli stessi numeri riportati in “Lista dei parametri” a pagina I-20.
[Tastiera sinistra]
[Tastiera sinistra]
Selezione del tono
1
[Complessiva]
[Tastiera centrale]
6
Tempo
Battiti del metronomo
7
Risposta al tocco
bk
Selezione di brano
5
Intensità
2
Riverbero
3
[Tastiera destra]
OFF
12 3 4   − +
Chorus
4
Tasti della tastiera (Trasposizione)
bl
Intonazione della tastiera (Intonazione)
bm
Volume del brano
8
Volume del metronomo
9
Canale di invio
bn
bo
Controllo locale
OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON
Tono di operazione
bp
Back Up
bq
Blocco di operazione
br
I-19
Page 22
Configurazione delle impostazioni con la tastiera
Lista dei parametri
Toni
Tipo di
Parametro Impostazioni
1 Selezione del
tono
2 Intensità
(BRILLIANCE)
3 Riverbero
(REVERB)
4 Chorus Disattivato (OFF),
Vedere a pagina I-6. Preregolazione: GRAND PIANO (MODERN)
Da –3 a 0, a 3 Preregolazione: 0
Disattivato (OFF), da 1 a 4 Preregolazione: 2
da 1 a 4 Preregolazione: Disattivato
operazione
(pagina I-18)
A Assegna un tono alla
B Specifica l’intensità delle
A Specifica il riverbero delle
A Controlla l’ampiezza delle
Descrizione Note
tastiera. (pagina I-6)
note. (pagina I-8)
note. (pagina I-9)
• Chorus non è disponibile nel modo duetto. note. (pagina I-9)
• Quando i toni sono sovrapposti, il chorus
viene applicato solo al secondo tono selezionato per la sovrapposizione.
• Attivando il chorus mentre è selezionato
un tono di basso, si applicherà l’effetto solo al tono di basso. Il chorus non verrà applicato al tono della gamma alta.
Brano/Metronomo
Parametro Impostazioni
5 Selezione di
brano (SONG SELECT)
6 Tempo
(TEMPO)
7 Battiti del
metronomo (METRONOME BEAT)
8 Volume del
brano
9 Volume del
metronomo
Da 01 a 60 Preregolazione: 01
Da 20 a 255 Preregolazione: 120
0, 2, 3, 4, 6 Preregolazione: 4
Da 00 a 42 Preregolazione: 42
Da 00 a 42 Preregolazione: 36
Tipo di
operazione
(pagina I-18)
B (+/–) C (da 0 a 9)
B (+/–) C (da 0 a 9)
A Specifica il battito del
B Imposta il livello del
B Specifica il volume del
Descrizione Note
Seleziona un brano della Biblioteca musicale. (pagina I-12)
Specifica il tempo dei brani della Biblioteca musicale, il metronomo, la registrazione e riproduzione, ecc. (pagina I-10)
metronomo. (pagina I-10)
volume di riproduzione della Biblioteca musicale
metronomo. (pagina I-10)
• Immettere sempre due cifre quando si
usano i tasti numerici (da 0 a 9) per introdurre un valore. Esempio: Per introdurre 8, immettere 0, 8
(si richiede lo zero iniziale).
• Questa impostazione non può essere
cambiata durante la registrazione.
• Immettere sempre tre cifre quando si
usano i tasti numerici (da 0 a 9) per introdurre un valore. Esempio: Per introdurre 90, immettere 0,
9, 0 (si richiede lo zero iniziale).
• Durante la registrazione, premendo
contemporaneamente + e –, si imposta un valore di 120.
• L’impostazione dei battiti del metronomo
non può essere cambiata mentre è in corso la riproduzione di un brano della Biblioteca musicale.
• Questa impostazione non può essere
cambiata durante la registrazione.
I-20
Page 23
Tastiera
Parametro Impostazioni
bk Risposta al
tocco (TOUCH RESPONSE)
bl Tasti della
tastiera (Trasposizione)
bm Intonazione
della tastiera (Intonazione)
Disattivato (OFF), da 1 a 3 Preregolazione: 2
Da –12 a 0, a 12 Preregolazione: 0
Da –99 a 0, a 99 Preregolazione: 0
Tipo di
operazione
(pagina I-18)
A Specifica il tocco relativo
B Alza o abbassa
B Alza o abbassa il pitch
Descrizione Note
dei tasti della tastiera. Impostando un valore inferiore, con un tocco più leggero si produce un suono più potente.
l’intonazione del piano digitale in passi di semitono.
(intonazione) del piano digitale in passi di 1 cent (100 cent = 1 semitono) dal pitch standard di A4 = 440 Hz.
Configurazione delle impostazioni con la tastiera
• L’impostazione di trasposizione non può
essere configurata mentre è in corso la riproduzione della Biblioteca musicale e nel modo di duetto.
• Alzando l’intonazione dei tasti del piano
digitale, si può causare la distorsione delle note più alte nella gamma di un tono.
• L’impostazione del pitch non può essere
cambiata mentre è in corso la riproduzione di un brano della Biblioteca musicale.
I-21
Page 24
Configurazione delle impostazioni con la tastiera
MIDI e altre impostazioni
Tipo di
Parametro Impostazioni
bn Canale di invio Da 01 a 16
Preregolazione: 01
bo Controllo locale Off (Disattivato),
On (Attivato) Preregolazione: Attivato
bp Tono di
operazione
Off (Disattivato), On (Attivato) Preregolazione: Attivato
bq Back Up Off (Disattivato),
On (Attivato) Preregolazione: Disattivato
br
Blocco di operazione
Off (Disattivato), On (Attivato) Preregolazione: Disattivato
operazione
(pagina I-18)
B Specifica uno dei canali
A Selezionando “Off” per il
A La selezione di “Off”
A Quando è selezionato
A Selezionando “On” per
Descrizione Note
MIDI (da 1 a 16) come il canale di invio, che viene usato per l’invio dei messaggi MIDI ad un’apparecchiatura esterna.
controllo locale, si interrompe la fonte sonora del piano digitale, di conseguenza non viene prodotto nessun suono dal piano digitale quando si premono i tasti.
• L’impostazione del controllo locale non
può essere cambiata mentre è in corso la riproduzione di un brano della Biblioteca
musicale. Disattivare il controllo locale quando si desidera suonare solo il dispositivo MIDI collegato.
• Questa impostazione viene mantenuta disabilita il suono del tono di operazione ogni volta che si preme un tasto della tastiera mentre viene premuto TONE/ SETTING.
anche quando si spegne il piano digitale.
• L’impostazione del tono di operazione non
può essere cambiata mentre è in corso la riproduzione della Biblioteca musicale, mentre il metronomo sta suonando, e durante la registrazione.
• L’impostazione di back up non può essere “On” per questa
impostazione, il piano digitale ricorderà le sue impostazioni correnti*1, e
cambiata mentre è in corso la riproduzione della Biblioteca musicale, mentre il metronomo sta suonando, nel modo di duetto, e durante la registrazione.
le ripristinerà al momento della sua riaccensione. Quando è selezionato “Off”, le impostazioni vengono reimpostate ai loro valori di default iniziali ogni volta che si accende il piano digitale.
*1 Le impostazioni seguenti non vengono
memorizzate.
*2
• Modo di duetto
• Impostazione del tono LR (parte)
• Controllo locale
*2 Tranne per l’impostazione di attivazione/
disattivazione del tono di operazione.
questa impostazione, si bloccano i pulsanti del piano digitale (tranne il pulsante di alimentazione e i pulsanti richiesti per sbloccaggio), in modo che nessuna operazione possa essere eseguita. Attivare il blocco di
• L’impostazione del blocco di operazione
non può essere cambiata mentre è in corso la riproduzione della Biblioteca musicale, mentre il metronomo sta suonando, e durante la registrazione.
operazione quando si desidera proteggersi contro le operazioni involontarie con i pulsanti.
I-22
Page 25
Collegamento al terminale MIDI
Che cos’è il MIDI?
MIDI è uno standard per i segnali digitali e connettori che consente agli strumenti musicali, computer ed altri dispositivi, indifferentemente dal fabbricante, di scambiarsi i dati tra loro.
NOTA
Per dettagli sull’implementazione MIDI, visitare il sito: http://world.casio.com/
Collegamenti MIDI
Collegando il vostro computer o un altro dispositivo esterno MIDI ai terminali MIDI OUT/IN del piano digitale, rende possibile scambiare i messaggi MIDI e registrare e riprodurre le note della tastiera sul dispositivo collegato.
Cavo MIDI
Configurazione delle impostazioni con la tastiera
MIDI OUT (Uscita MIDI)
MIDI IN (Ingresso MIDI)
Fondo
Impostazioni MIDI
È possibile usare il procedimento riportato in “Configurazione delle impostazioni con la tastiera” (pagina I-18) per configurare le impostazioni MIDI. Per una descrizione delle impostazioni e informazioni riguardo a come configurarle, vedere a pagina I-22.
I-23
Page 26
Montaggio del supporto
Disimballaggio
PREPARATIVI
Prima di iniziare il montaggio, controllare per accertarsi che siano presenti tutti i componenti mostrati sotto. Le viti si trovano in una busta di plastica all’interno del materiale di imballaggio di polistirolo espanso.
Questo supporto non include alcuno degli attrezzi necessari per il montaggio. Spetta all’utilizzatore procurarsi un cacciavite grande con punta a croce (+) (tipo Philips) per il montaggio.
B
C
D
A
F
G
H
E
(a) (b)
I
J
Montaggio del supporto
ATTENZIONE
Il supporto deve essere assemblato da due persone assieme.
Il supporto deve essere assemblato su una superficie piana.
Non rimuovere il nastro che fissa il coperchio della tastiera in posizione fino a quando il montaggio non è stato completato. La rimozione del nastro può causare l’apertura e la chiusura del coperchio della tastiera durante il montaggio, con il conseguente rischio di lesioni alle mani e alle dita.
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita tra i vari componenti quando si assemblano.
Quando si colloca il piano digitale sul pavimento, accertarsi di collocarlo su qualcosa di morbido (una coperta, cuscino, ecc.). Non collocare il piano digitale direttamente sul pavimento.
NOTA
Quando si collega il piano digitale e la cassa diffusori C ai pannelli laterali A e B, appoggiare l’intero assemblaggio adagiato di fianco.
Accertarsi di seguire il procedimento corretto per il montaggio del supporto.
Pannello laterale ................. ×1
A
Pannello laterale ................. ×1
B
Cassa diffusori .................... ×1
C
Viti ....................................... ×8
D
Copertura per le viti ............. ×8
E
Unità pedali ......................... ×1
F
Viti ....................................... ×2
G
K
Fermagli .............................. ×2
H
-(a) Staffa ............................. ×1
I
-(b) Staffa ............................. ×1
I
Copertura per le viti............. ×2
J
Materiale di imballaggio di
K
polistirolo espanso
(Richiesto per il montaggio
del supporto.) ...................... ×1
I-24
Page 27
Montaggio del supporto
PREPARATIVI
Prima di iniziare il montaggio del supporto, dividere il materiale di imballaggio di polistirolo espanso K nelle sezioni come viene mostrato nell’illustrazione seguente. Dopo aver ripartito il materiale, dovranno risultare sei
-(a)
-(b)
pezzi nominati durante il montaggio del supporto.
Se non si ha a disposizione il materiale di imballaggio per qualche motivo, servirsi di una rivista o di qualche altro oggetto che abbia un certo spessore.
,
K
K
-(c)
e
, che si utilizzeranno
K
-(a)
K
-(b)
K
Eseguire i punti seguenti per collegare il
2.
pannello laterale A al piano digitale.
IMPORTANTE!
• Quando si inserisce l’angolo del pannello laterale nella staffa posizionata al lato del piano digitale nel punto (2-3) riportato sotto, fare attenzione ad evitare di danneggiare l’angolo del pannello laterale ( inserire il pannello laterale nella staffa senza prima inclinarlo ad un’angolatura come viene istruito nel punto (2-2). Diversamente si crea il rischio di danneggiare l’angolo del pannello laterale.
(2-1) Sul pannello laterale A, individuare l’angolo che
ha una parte metallica applicata ad esso, e quindi inserire quell’angolo nel pezzo di polistirolo
-(b)
espanso
(2-2) Inclinare leggermente il pannello laterale A come
indicato dalla freccia nell’illustrazione.
(2-3) Mantenendo il pannello laterale A inclinato ad un
angolo, inserire con cautela l’angolo opposto ( nella staffa sul lato del piano digitale.
.
K
). Non tentare mai di
)
-(c)
K
Posizionare il piano digitale sui due pezzi di
1.
polistirolo espanso K
Fondo del piano digitale
Staffa
-(a)
.
*
-(a)
K
* Accertarsi che le estremità delle staffe su entrambi i
lati del piano digitale siano posizionate sopra i pezzi di polistirolo espanso.
K
-(a)
(2-1)
(2-3)
Staffa
(2-2)
A
-(b)
K
Mantenendo il pannello laterale A inclinato
3.
ad un angolo, allinearlo con il lato del piano digitale.
(3-1) Spingere il pannello laterale A nella direzione
indicata dalla freccia nera nell’illustrazione per allinearlo, in modo che ci sia il minimo spazio possibile tra il suo bordo superiore A e il fondo del pannello superiore del piano digitale (
(3-2) Dopo aver completato l’allineamento, mantenere
sorretto il pannello laterale A in modo che esso risulti stabilmente a contrasto con il lato del piano digitale.
Pannello superiore del piano digitale
).
(3-2)
A
K
(3-1)
-(b)
I-25
Page 28
Montaggio del supporto
IMPORTANTE!
• Quando si esegue il punto (3-1) riportato sopra, accertarsi di posizionare il pannello laterale A in modo che il suo bordo superiore raggiunga il fondo del pannello superiore del piano digitale. Diversamente non sarà possibile mantenere in posizione sorretta il pannello laterale A al punto (3-2).
Eseguire i punti seguenti per fissare il
4.
pannello laterale al piano digitale.
(4-1) Spingere verso il basso sul pannello laterale A per
garantire che sia inserito completamente nella staffa al lato del piano digitale.
(4-2) Usare le viti D per fissare il pannello laterale A al
piano digitale.
Con la cassa diffusori C appoggiata sul suo
7.
lato come mostrato nell’illustrazione, fissare i pannelli laterali A e B alla cassa diffusori C. Fissare i pannelli laterali usando le quattro viti
.
D
Allineare i fori presenti sulla cassa diffusori C con i fori presenti sui pannelli laterali per installare le viti D.
Serrare parzialmente le viti su un lato della cassa diffusori C, e quindi serrare completamente le viti sull’altro lato.
Successivamente, serrare completamente le viti parzialmente serrate.
B
D
(4-1)
(4-2)
D
Staffa
A
Inserire il pezzo di polistirolo espanso K
5.
sotto il pannello laterale A come viene mostrato nell’illustrazione.
A
K
-(c)
-(c)
A
C
D
È possibile anche installate la cassa diffusori C in
8.
modo che essa sia rivolta in direzione del retro del supporto.
Dopo essersi assicurati che tutte le viti siano completamente serrate, rimuovere il materiale di imballaggio e sollevare il supporto.
Dopo aver sollevato il supporto, ricoprire ciascuna
delle otto viti inserite fino a questo punto con le apposite coperture per le viti E.
Collegare le staffe I all’unità pedali F, e
9.
fissarle temporaneamente con le viti G.
G
IMPORTANTE!
• Il pezzo di polistirolo espanso deve essere posizionato direttamente sotto i due fori per le viti () nel pannello laterale.
Ripetere i punti da 2 a 5 per fissare il pannello
6.
laterale B all’altro lato del piano digitale.
I-26
G
-(b)
I
Se si ha intenzione di collocare il piano digitale contro un muro, avanzare al punto 10 a pagina I-28.
F
I
-(a)
Page 29
Montaggio del supporto
Rimuovere le viti che mantengono le staffe
10.
d’angolo in posizione sugli angoli posteriori (gli angoli lontani dal pianista) dei pannelli laterali.
Come mostrato nell’illustrazione, invertire le
11.
staffe d’angolo rimosse al punto 10, ed inserire le staffe dell’unità pedali
I
tra ciascuna delle staffe d’angolo e i pannelli laterali A e B.
-(a)
e
I
-(b)
Serrare in modo sicuro le viti G strette
12.
temporaneamente al punto 9.
Ricoprire le teste delle viti con le apposite coperture
.
J
J
G
Fissare le staffe d’angolo al supporto usando
13.
le viti rimosse al punto 10.
IMPORTANTE!
• Premere verso il basso sui bordi dell’unità pedali quando si stringono le viti delle staffe d’angolo.
B
-(b)
I
A
-(a)
I
AVVERTENZE
Le staffe d’angolo aiutano a prevenire il ribaltamento del supporto. Ogniqualvolta si colloca il supporto non appoggiato ad una parete, riorientare le staffe d’angolo come viene mostrato nell’illustrazione. Lasciando le staffe d’angolo nel loro orientamento originale, si potrebbe facilitare il rovesciamento del supporto all’indietro, creando il rischio di lesioni fisiche.
• I pannelli laterali dispongono di connettori di giunzione all’interno, che si innestano con le viti delle staffe d’angolo. Nel caso in cui si abbia difficoltà nell’inserire le viti nei fori del connettore di giunzione, servirsi di un cacciavite per ruotare il connettore di giunzione e regolare la posizione del foro della vite per facilitarne l’accesso. Vedere il disegno dettagliato (indicato con una stella) nell’illustrazione riportata sopra.
I-27
Page 30
Montaggio del supporto
Per serrare il connettore di giunzione e la vite
(1) Ruotare la vite in senso antiorario di circa tre giri
per assicurare che la vite sia al centro del connettore di giunzione.
(2) Ruotare lentamente la vite in senso orario e
confermare che essa venga stretta senza opporre resistenza. Se si avverte una qualche resistenza, sta a significare che la vite non è stata innestata correttamente con il connettore di giunzione. Ruotare di nuovo la vite in senso antiorario e provare a inserirla correttamente.
(3) Se si verificano problemi ad inserire la vite
correttamente, servirsi di un cacciavite per ruotare il connettore di giunzione di 180 gradi. Successivamente eseguire di nuovo i punti (1) e (2) per inserire la vite dal foro sull’altro lato.
* Stringendo una vite con forza mentre essa non è
inserita correttamente, si possono rimuovere le filettature della vite e del connettore di giunzione, rendendo impossibile stringere la vite.
Posizionamento del supporto contro un muro
Eseguire i punti da 1 a 9 iniziando a pagina I-25.
Allentare le viti delle staffe alla parte inferiore
10.
dei pannelli laterali del supporto A e B per creare uno spazio tra i pannelli laterali e le staffe d’angolo, come viene mostrato nell’illustrazione.
B
Come mostrato nell’illustrazione, inserire le
11.
Spazio
staffe dell’unità pedali negli spazi da voi creati al punto 10.
A
I-28
Serrare in modo sicuro le viti G strette
12.
temporaneamente al punto 9.
Ricoprire le teste delle viti con le apposite coperture
.
J
J
G
Page 31
Serrare le viti allentate al punto 10 per
13.
bloccare le staffe d’angolo ai pannelli laterali.
IMPORTANTE!
• Premere verso il basso i bordi dell’unità pedali quando si stringono le viti delle staffe d’angolo.
Montaggio del supporto
NOTA
Quando si inseriscono le spine nei connettori, accertarsi che la spina sia inserita completamente.
Quando si scollega il cavo dei diffusori, premere il gancio () estraendo la spina.
Per installare il leggio per spartiti
Far scorrere il leggio per spartiti sotto i due
1.
bulloni sulla parte superiore del piano digitale, come mostrato nell’illustrazione, e quindi serrare i bulloni.
Per collegare i cavi
Inserire la spina del cavo della cassa diffusori
1.
C nel connettore per i diffusori posto sulla parte inferiore del piano digitale.
Accertandosi che la spina del cavo dell’unità
2.
pedali sia orientata come viene mostrato nell’illustrazione riportata sotto, inserirla nel connettore dei pedali posto sulla parte inferiore del piano digitale.
Usare i fermagli H per fissare il cavo dei pedali alle
due posizioni sul pannello laterale B.
H
2
C
1
I-29
Page 32
Riferimento
Risoluzione dei problemi
Problema Causa Rimedio
Nessun suono viene riprodotto quando si premono i tasti della tastiera.
Il pitch del piano digitale è disattivato.
Nessun suono viene prodotto quando si prova a riprodurre un brano incorporato o un brano registrato.
Quando si esegue qualche brano sul piano digitale, la fonte sonora MIDI esterna collegata non suona.
La qualità e il volume di un tono risultano leggermente diversi a seconda del punto dove si suona sulla tastiera.
Quando si preme un pulsante, la nota che si sta suonando viene momentaneamente interrotta, oppure c’è un leggero cambiamento riguardo a come gli effetti vengono applicati.
1. Il comando VOLUME è regolato su
“MIN”.
2. Le cuffie sono collegate al piano digitale.
3. Il controllo locale MIDI è disattivato.
1. L’impostazione della chiave del piano digitale è diversa da “0”.
2. L’intonazione del piano digitale è errata.
1. Il comando VOLUME è regolato su “MIN”.
2. Le cuffie sono collegate al piano digitale.
1. Il canale di invio del piano digitale è differente dal canale di invio della fonte sonora MIDI esterna.
2. L’impostazione del volume o dell’espressione della fonte sonora esterna è “0”.
Questa è una conseguenza inevitabile del processo di campionamento digitale*, e non è indice di problemi di malfunzionamento. * Dei campionamenti digitali plurimi vengono prelevati per la gamma più bassa, la gamma media e la
gamma alta dello strumento musicale originale. Per questo motivo, potrebbe esserci una leggera differenza nella qualità e nel volume del tono tra le gamme di campionamento.
Questo si verifica quando i suoni di parti multiple vengono eseguiti contemporaneamente durante l’uso della sovrapposizione, l’uso del modo di duetto, la riproduzione di un tono incorporato, la registrazione, ecc. Premendo un pulsante quando è presente una di queste condizioni, si determinerà automaticamente il cambiamento dell’impostazione dell’effetto incorporato nel tono, che provocherà a sua volta l’interruzione momentanea delle note, o un leggero cambiamento riguardo a come gli effetti vengono applicati.
1. Ruotare il comando VOLUME
maggiormente verso il lato “MAX”.
2. Scollegare le cuffie dal piano digitale.
3. Attivare l’impostazione del controllo locale.
1. Cambiare l’impostazione della chiave su “0”, o spegnere il piano digitale e quindi riaccenderlo.
2. Regolare l’intonazione del piano digitale, o spegnere il piano digitale e quindi riaccenderlo.
1. Ruotare il comando VOLUME maggiormente verso il lato “MAX”.
2. Scollegare le cuffie dal piano digitale.
1. Cambiare le impostazioni del canale di invio del piano digitale e/o fonte sonora MIDI esterna, in modo che esse risultino identiche.
2. Regolare le impostazioni del volume e dell’espressione della fonte sonora esterna.
Vedere a
pagina
) I-6
) I-5
) I-22
) I-21
) I-21
) I-6
) I-5
) I-22
) Guida
dell’utilizza­tore della fonte sonora esterna
I-30
Page 33
Caratteristiche tecniche del prodotto
Modello PX-720/PX-720C
Tastiera 88 tasti di piano, con risposta al tocco
Polifonia massima 128 note
Toni 11
• Sovrapposizione (esclusi i toni bassi)
• Divisione (solo i toni bassi nella gamma bassa)
Effetti Intensità (da –3 a +3), Riverbero (4 tipi), Chorus (4 tipi), Risonanza acustica
Metronomo • Battiti: 0, 2, 3, 4, 6
• Gamma del tempo: Da 20 a 255
Duetto Gamma dei toni regolabili (da –1 a +2 ottave)
Biblioteca musicale • Numero di brani: 60
• Volume del brano: Regolabile
• Attivazione/disattivazione parti: L, R (Sinistra, Destra)
Registratore • Funzioni: Registrazione in tempo reale, riproduzione
• Numero di brano: 1
• Numero di piste: 2
• Capacità: Circa 5.000 note in totale
• Protezione dei dati registrati: Memoria flash incorporata
Pedali Risonanza, sordina e sostenuto
Altre funzioni • Selezione del tocco: 3 tipi, disattivato
• Trasposizione: 2 ottave (da –12 a 0, a 12)
• Intonazione: A4 = 440,0 Hz ±99 cent (regolabile)
• Blocco di operazione
MIDI Ricevimento multitimbro a 16 canali
Ingressi/Uscite • Presa cuffie (PHONES): Prese stereo standard × 2
Impedenza di uscita: 170 Tensione di uscita: 5,6 V (RMS) massimo
• Alimentazione: 12 V DC
• Terminali di uscita/ingresso midi (MIDI OUT/IN)
• Connettore per pedali
Diffusori
Requisiti di alimentazione Trasformatore CA: AD-12
Consumo 12 V 18 W
Dimensioni Piano digitale e supporto: 137,4 (L) × 29,8 (P) × 79,2 (A) cm
Peso Piano digitale e supporto: Circa 32,0 kg
φ
12 cm × 2 (Uscita 8 W + 8 W)
Riferimento
Le caratteristiche tecniche e design sono soggetti a modifiche senza preavviso.
I-31
Page 34
Riferimento
Avvertenze sull’uso
Accertarsi di leggere ed osservare le seguenti avvertenze sull’uso.
Collocazione
Evitare i seguenti luoghi per questo prodotto.
Luoghi esposti alla luce solare diretta e ad elevata umidità
Luoghi soggetti a temperature estremamente basse
Vicino ad una radio, televisore, piastra video o
sintonizzatore Gli apparecchi riportati sopra non causeranno problemi di malfunzionamento di questo prodotto, tuttavia il prodotto può causare interferenze nell’audio o nel video di un apparecchio posto nelle vicinanze.
Manutenzione dell’utente
Non usare mai benzene, alcool, solventi o altre sostanze chimiche per pulire il prodotto.
Per pulire il prodotto o la sua tastiera, strofinare con un panno morbido inumidito in una soluzione debole di acqua e detergente neutro. Strizzare bene il panno per eliminare tutto il liquido in eccesso prima di passarlo sul prodotto.
È vietata qualsiasi riproduzione del contenuto di questo manuale, sia parziale che totale. Eccetto che per il proprio uso personale, qualsiasi altro uso del contenuto di questo manuale senza il consenso della CASIO è proibito dalle leggi sul copyright.
IN NESSUN CASO LA CASIO DEVE ESSERE RITENUTA RESPONSABILE PER QUALUNQUE DANNO (INCLUDENDO, SENZA LIMITAZIONE, DANNI PER PERDITE DI PROFITTI, INTERRUZIONE DI LAVORO, PERDITA DI INFORMAZIONI) DERIVANTE DALL’USO O INABILITÀ D’USO DI QUESTO MANUALE O PRODOTTO, ANCHE SE LA CASIO HA RICEVUTO AVVISO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Accessori in dotazione e opzionali
Utilizzare soltanto gli accessori specificati per l’uso con questo prodotto. L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
Linee di saldatura
Le linee possono essere visibili all’esterno del prodotto. Sono presenti “linee di saldatura” risultanti dal processo di formatura plastica. Esse non sono delle incrinature o graffi.
Uso rispettoso dello strumento musicale
Fare sempre attenzione alle altre persone intorno a voi ogniqualvolta si usa questo prodotto. Prestare attenzione specialmente quando si suona a tarda notte per mantenere il volume ai livelli che non disturbino le altre persone. Le altre misure che si possono adottare quando si suona a tarda notte, sono quelle di chiudere la finestra e l’uso delle cuffie.
I-32
Page 35
Appendice
Lista dei toni
Nome del tono
GRAND PIANO (MODERN)
GRAND PIANO (CLASSIC)
GRAND PIANO (VARIATION)
ELEC PIANO 1 4 48 128 ELEC PIANO 2 5 48 64 HARPSICHORD 6 48 128 VIBRAPHONE 11 48 128 PIPE ORGAN 19 48 128 STRINGS 49 48 128 BASS 1 32 48 128 BASS 2 32 49 64
Cambiamento
programma
04864
0 49 64
0 50 128
MSB di
selezione banco
Polifonia
massima
Lista dei brani
Num. Titolo del brano
01 Nocturne Op.9-2 02 Fantaisie-Impromptu Op.66 03 Étude Op.10-3 “Chanson de l’adieu” 04 Étude Op.10-5 “Black Keys” 05 Étude Op.10-12 “Revolutionary” 06 Étude Op.25-9 “Butterflies” 07 Prélude Op.28-7 08 Valse Op.64-1 “Petit Chien” 09 Valse Op.64-2 10 Moments Musicaux 3 11 Impromptu Op.90-2 12 Marche Militaire 1 (Duet) 13 Frühlingslied [Lieder Ohne Worte Heft 5] 14 Fröhlicher Landmann [Album für die Jugend] 15 Von fremden Ländern und Menschen [Kinderszenen] 16 Träumerei [Kinderszenen] 17 Tambourin
Menuet BWV Anh.114 [Clavierbüchlein der Anna Magdalena
18
Bach] 19 Inventio 1 BWV 772 20 Inventio 8 BWV 779 21 Inventio 13 BWV 784 22 Praeludium 1 BWV 846 [Das Wohltemperierte Klavier 1] 23 Le Coucou 24 Gavotte 25 Sonatina Op.36-1 1st Mov. 26 Sonatine Op.20-1 1st Mov. 27 Sonate K.545 1st Mov. 28 Sonate K.331 3rd Mov. “Turkish March” 29 Rondo K.485 30 Für Elise 31 Marcia alla Turca 32 Sonate Op.13 “Pathétique” 1st Mov. 33 Sonate Op.13 “Pathétique” 2nd Mov. 34 Sonate Op.13 “Pathétique” 3rd Mov. 35 Sonate Op.27-2 “Moonlight” 1st Mov. 36 Rhapsodie 2 37 Waltz Op.39-15 (Duet) 38 Liebesträume 3 39 Blumenlied 40 La Prière d’une Vierge 41 Csikos Post 42 Humoresque Op.101-7 43 Melodie [Lyrische Stücke Heft 2] 44 Sicilienne Op.78 45 Berceuse [Dolly] (Duet) 46 Arabesque 1 47 La Fille aux Cheveux de Lin [Préludes] 48 Passepied [Suite bergamasque] 49 Gymnopédie 1 50 Je Te Veux 51 Salut d’Amour 52 The Entertainer 53 Maple Leaf Rag 54 L’arabesque [25 Etüden Op.100] 55 La Styrienne [25 Etüden Op.100] 56 Ave Maria [25 Etüden Op.100] 57 Le retour [25 Etüden Op.100] 58 La chevaleresque [25 Etüden Op.100] 59 No.13 [Études de Mécanisme Op.849] 60 No.26 [Études de Mécanisme Op.849]
A-1
Page 36
Model PX-720/PX-720C Version : 1.0
MIDI Implementation Chart
Function... Transmitted Recognized Remarks
Basic Channel
Mode
Note Number
Velocity
After Touch
Pitch Bender
Control Change
Default Changed
Default Messages Altered
Note ON Note OFF
Key’s Ch’s
0,32
6, 38
100, 101
120 121
1 - 16 1 - 16
Mode 3
X
1 - 16 1 - 16
Mode 3
X
21 - 108 0 - 127
*1: Dipende dal tono
**: nessuna relazione
O
9nH v = 1 - 127
X
8nH v = 64
X X
0 - 127*1True voice
O
9nH v = 1 - 127
X
9nH v = 0.8nH V =
X O
**
XO
O
1
7 10 11 16 17 18 19 64 66 67 76 77 78 80 81 82 83 91 93
X X O X X X X X X O O O X X X X X X X X O X X O
O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Bank select Modulation Data entry Volume Pan Expression DSP Parameter0*2 DSP Parameter1*2 DSP Parameter2*2 DSP Parameter3*2 Damper Sostenuto Soft pedal Vibrato rate Vibrato depth Vibrato delay DSP Parameter4*2 DSP Parameter5*2 DSP Parameter6*2 DSP Parameter7*2 Reverb send Chorus send RPN LSB, MSB*3 All sound off Reset all controller
Program Change
:True #
System Exclusive
System Common
: Song Pos : Song Sel : Tune
System Real Time
Aux
: Clock : Commands
: Local ON/OFF : All notes OFF
Messages
: Active Sense : Reset
Remarks
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 3 : OMNI OFF, POLY
O
0 - 127
OO
X X X
O O
X
O
X X
*2: Per maggiori dettagli, vedere la voce Implementazione MIDI nel sito http://world.casio.com/. *3: Sensibilità distorsione pitch, intonazione fine, intonazione comune, profondità di modulazione, non valido *4: Messaggi generali dell’esecuzione in tempo reale: Volume principale, bilanciamento master, regolazione
fine master, regolazione normale master, paramentro riverbero, parametro chorus, messaggio di sistema GM
*5: Messaggio esclusivo di sistema di questo modello
• Per maggiori dettagli sulle note in calce da 3 a 5, vedere la voce Implementazione MIDI nel sito http://world.casio.com/
.
Mode 2 : OMNI ON, MONO Mode 4 : OMNI OFF, MONO
O
0 - 127
X X X
X X
X O O X
*4, *5
O : Yes X : No
Page 37
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dell’ambiente.
MA0709-A PX720/720CI1A
Loading...