• Si consiglia di stampare su un disco* prima di registrare qualsiasi cosa su di esso. La stampa su
un disco su cui sono già registrati dei dati può causare l’alterazione dei dati.
• Notare che la CASIO COMPUTER CO., L TD . non potrà essere ritenuta responsabile per e ventuali
perdite o alterazioni dei dati su dischi verificatesi durante l’utilizzo di questa stampante.
* CD-R, CD-RW, DVD-R, ecc.
Accertarsi di leggere le avvertenze sulla sicurezza contenute in questo manuale prima di tentare di usare
la stampante per la prima volta, e tenere sempre questo manuale a portata di mano per riferimenti futuri.
I
RJA514733-12
Leggere prima questa parte!
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non potrà essere ritenuta responsabile
per eventuali perdite o ricorsi da parte dell’utente o terzi che possono
sorgere durante l’utilizzo di questa stampante.
• La riproduzione di questo manuale in qualsiasi forma, in parte o per
intero, è proibita senza l’espressa autorizzazione della CASIO
COMPUTER CO., LTD.
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
• Leggere questo man uale attentamente prima di utilizzare il prodotto per
la prima volta.
Avvertenze sulla sicurezza
Grazie per aver acquistato questo prodotto CASIO di qualità.
Prima di utilizzarlo, leggere attentamente le seguenti avvertenze sulla
sicurezza. Tenere il manuale a portata di mano in modo da poterlo consultare
in ogni evenienza.
Pericolo
Questo simbolo indica informazioni che, se ignorate o non applicate
correttamente, comportano il pericolo di morte o di gravi lesioni fisiche.
Avvertenza
Questo simbolo indica informazioni che, se ignorate o non applicate
correttamente, potrebbero essere causa di morte o di gravi lesioni
fisiche.
Attenzione
Questo simbolo indica informazioni che, se ignorate o non applicate
correttamente, potrebbero essere causa di lesioni fisiche o danni
materiali.
Esempi di indicazioni grafiche
indica un’operazione da non effettuare. Il simbolo qui mostrato
indica che non si deve tentare di smontare l’apparecchio.
indica un’operazione da effettuare. Il simbolo qui mostrato indica
che si deve scollegare l’apparecchio dalla presa a muro.
I
1
Pericolo
Avvertenza
Pile alcaline
Nel caso in cui il liquido di pile alcaline dovesse penetrare negli
occhi, eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Non strofinare gli occhi! Sciacquare gli occhi con acqua.
2. Rivolgersi immediatamente ad un medico.
Se si lascia il liquido di pile alcaline negli occhi si rischia la perdita
della vista.
Avvertenza
Fumo, odori insoliti, surriscaldamento e altre anomalie
Un utilizzo continuato del prodotto mentre questo emette fumo
o strani odori, o in caso di surriscaldamento, comporta il rischio
di incendi e scosse elettriche. Eseguire immediatamente i
seguenti punti ogni volta che si manifesta uno dei sintomi sopra
descritti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto.
Cavo di alimentazione, adattatore CA, cavo USB
Un utilizzo errato del cavo di alimentazione, dell’adattatore CA
o del cavo USB comporta il rischio di incendi e scosse elettriche.
Assicurarsi di osservare le seguenti avvertenze.
• Utilizzare esclusivamente gli articoli specificati per il prodotto.
• Utilizzare esclusivamente una fonte di alimentazione che
eroghi energia di potenza pari a quella indicata sulla targhetta
sul retro del prodotto.
• Non collegare mai il cavo di alimentazione ad una presa a
muro o ad una prolunga utilizzata anche da altri apparecchi.
I
2
Cavo di alimentazione, adattatore CA, cavo USB
Un utilizzo errato del cavo di alimentazione, dell’adattatore CA
o del cavo USB potrebbe essere causa di danni a tali elementi e
comportare il rischio di incendi e scosse elettriche. Assicurarsi
di osservare le seguenti avvertenze.
• Non collocare mai oggetti pesanti sopra questi elementi e
non esporre mai questi elementi a calore diretto.
• Non modificare mai questi elementi né sottoporli a piegature.
• Non attorcigliare e non tirare mai questi elementi.
• Se il cav o di alimentazione, l’adattatore CA, il ca vo USB o le
relative spine dovessero riportare danni, rivolgersi al
rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto.
Cavo di alimentazione, adattatore CA, cavo USB
• Non toccare mai il cavo di alimentazione, l’adattatore CA, o
il cavo USB o le relative spine con le mani bagnate. Ciò può
essere causa di scosse elettriche.
• Non usare mai il cavo di alimentazione o l’adattatore CA in
luoghi in cui essi possono bagnarsi. L’acqua può essere causa
di incendi e scosse elettriche.
•
Non collocare mai vasi da fiori o altri recipienti contenenti
liquidi sopra il cavo di alimentazione , l’adattatore CA o il cavo
USB. L’acqua può essere causa di incendi e scosse elettriche.
Pile
Un utilizzo errato delle pile potrebbe essere causa di perdite di
liquido dalle pile, con conseguenti danni agli oggetti circostanti,
o dell’esplosione delle pile stesse, con il conseguente rischio di
incendi e lesioni fisiche. Assicurarsi di osservare sempre le
seguenti avvertenze.
• Non smontare mai le pile ed evitarne il cortocircuito.
• Non esporre mai le pile al calore e non disfarsene mai
ricorrendo all’incenerimento.
• Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
• Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
• Non caricare le pile.
• Accertarsi che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle
pile siano orientati correttamente.
Avvertenza
Avvertenza
Cadute e trattamenti inadeguati
L’uso continuato del prodotto dopo che esso ha subito danni in
seguito a cadute o ad altri trattamenti inadeguati comporta il rischio
di incendi e scosse elettriche. Nel caso in cui il prodotto dov esse
riportare danni, eseguire immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto.
Non smontare e non modificare il prodotto.
Non tentare mai di smontare il prodotto né di modificarlo in alcuna
maniera. Tali azioni compor tano il rischio di scosse elettriche,
ustioni o altre lesioni fisiche.
Per l’ispezione all’interno, la manutenzione e la riparazione,
rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto.
Acqua e oggetti estranei
La penetrazione di acqua, liquidi o oggetti estranei (in particolare
di metallo) all’interno del prodotto comporta il rischio di incendi
e scosse elettriche. Nel caso in cui liquidi o oggetti estranei
dovessero penetrare all’interno del prodotto, eseguire
immediatamente i seguenti punti.
1. Spegnere il prodotto.
2. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
3. Rivolgersi al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto.
Non incenerire il prodotto.
Non disfarsi mai del prodotto ricorrendo all’incenerimento. Ciò
comporta il rischio di incendi e lesioni fisiche dovuti all’esplosione.
Avvertenza sulle buste di plastica
Non infilare mai la testa nelle buste di plastica per l’imballaggio
del prodotto. Ciò comporta il rischio di soffocamento.
Un’attenzione particolare è necessaria nei luoghi in cui sono
presenti bambini.
Non applicare le etichette a contenitori da usare in un
forno a microonde.
Non applicare mai le etichette a contenitori che si intende utilizzare
in un forno a microonde. Il materiale delle etichette contiene
metallo, che comporta il pericolo di incendi e lesioni da ustioni
quando viene riscaldato in un forno a microonde. Esso può inoltre
causare la deformazione del contenitore a cui è applicata
l’etichetta.
Attenzione
Cavo di alimentazione, adattatore CA, cavo USB
Un utilizzo errato del cavo di alimentazione, dell’adattatore CA
o del cavo USB potrebbe essere causa di danni a tali elementi e
comportare il rischio di incendi e scosse elettriche. Assicurarsi
di osservare le seguenti avvertenze.
• Non collocare mai questi elementi vicino ad una stufa o ad
un’altra fonte di calore intenso.
• Per scollegare il cavo di alimentazione o il cavo USB,
afferrarne sempre la spina. Non tirare mai il cavo
direttamente.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa a muro
fino in fondo.
• Inserire il connettore del cavo USB nel computer e nella
stampante fino in fondo.
• Se il prodotto viene lasciato incustodito per lunghi periodi,
ad esempio quando si parte per un viaggio, scollegare il cavo
di alimentazione e il cavo USB.
• Almeno una volta all’anno, eliminare la polvere che si è
accumulata attorno ai poli della spina del cavo di
alimentazione.
Pile
Un utilizzo errato delle pile potrebbe essere causa di perdite di
liquido dalle pile, con conseguenti danni agli oggetti circostanti,
o dell’esplosione delle pile stesse, con il conseguente rischio di
incendi e lesioni fisiche. Assicurarsi di osservare sempre le
seguenti avvertenze.
• Usare esclusivamente le pile specificate per questo prodotto .
• Estrarre le pile dal prodotto se si prevede di non usare il
prodotto per un lungo periodo.
I
3
Attenzione
Attenzione
Avvertenza sui collegamenti
Collegare esclusivamente gli articoli specificati per il prodotto ai
relativi connettori. Il collegamento di un articolo non specificato
comporta il rischio di incendi e scosse elettriche.
Fare sempre copie di riserva di tutti i dati importanti.
Accertarsi di fare sempre delle copie di riserva dei dati importanti,
ad esempio ricopiando i dati in un quaderno o altrove. Prob lemi
di funzionamento del prodotto, riparazioni e l’esaurimento delle
pile potrebbero causare la perdita dei dati presenti nella memoria.
Tenere lontani gli oggetti pesanti.
Non collocare mai oggetti pesanti sul prodotto. Ciò potrebbe
causare la perdita di equilibrio e la caduta dell’oggetto, con il
conseguente rischio di lesioni fisiche.
Collocazione
Evitare di collocare il prodotto nei luoghi descritti di seguito. Tali
luoghi comportano il rischio di incendi e scosse elettriche.
• Zone esposte ad elevata umidità e note voli quantità di polvere
• Zone per la preparazione di cibi o altre zone soggette ad
esalazioni oleose
• Vicino a termosifoni, su tappeti riscaldati, alla luce diretta
del sole, in un veicolo chiuso parcheggiato al sole e in altre
zone soggette ad elevate temperature
Evitare le superfici instabili.
Non collocare mai il prodotto su un tavolo, una scrivania, ecc.
instabile. Ciò potrebbe provocare la caduta del prodotto con il
conseguente rischio di lesioni fisiche.
Inserimento e sostituzione delle pile
Le molle all’interno del comparto pile hanno bordi taglienti. Fare
attenzione a non toccare le molle con le dita quando si
inseriscono o si sostituiscono le pile, perché ci si potrebbe ferire.
Schermo del display
• Non premere mai sul pannello LCD dello schermo del display
e non sottoporlo mai a forti impatti. Tali azioni possono
causare incrinature del vetro del pannello LCD, con il
conseguente rischio di lesioni fisiche.
• Se il pannello LCD dovesse incrinarsi o rompersi, non toccare
mai il liquido contenuto all’interno del pannello. Il liquido del
pannello LCD può causare irritazioni cutanee.
• Se il liquido del pannello LCD dovesse penetrare in bocca,
sciacquare immediatamente la bocca con acqua e consultare
un medico.
• Se il liquido del pannello LCD dovesse penetrare negli occhi
o venire a contatto con la pelle, sciacquare immediatamente
con acqua pulita per almeno 15 minuti e quindi consultare
un medico.
Avvertenza sulla temperatura elevata
Non toccare mai la testina di stampa o altri oggetti metallici
accanto alla testina. Questi elementi diventano molto caldi,
pertanto toccandoli si potrebbero riportare ustioni.
Taglierina automatica
Mentre la stampante è accesa o mentre sta stampando, non
toccare mai la testina di stampa o l’area in cui passa il nastro.
Ci si potrebbe ferire se la taglierina dovesse azionarsi
inaspettatamente.
I
4
Avvertenze sul funzionamento
Indice
Osservare le seguenti avvertenze per assicurare che la stampante funzioni
per anni senza problemi, come da progettazione.
• Evitare di usare la stampante in luoghi esposti a luce solare diretta, elevata
umidità e temperature eccessive. Gamma della temperatur a di impiego: Da
10° C a 35° C
• Fare attenzione ad evitare la penetr azione di graffette, puntine e altri oggetti
simili all’interno del meccanismo della stampante.
• Non tirare mai il nastro con forza eccessiva e non tentare mai di reinserirlo
nel caricatore.
• Quando si stampa, collocare la stampante su una superficie orizzontale.
Una superficie inclinata potrebbe rendere impossibile la stampa normale.
• Una stampa scadente può essere indice di una testina di stampa sporca.
Se la stampa risulta scadente, usare i procedimenti descritti a pagina 58
per pulire la testina di stampa e il rullo di gomma.
• L’uso della stampante in un luogo esposto alla luce solare diretta o ad una
qualsiasi altra fonte di luce forte può causare problemi di funzionamento del
sensore ottico della stampante, e può causare la visualizzazione di un
messaggio di errore. Usare la stampante in un luogo non esposto a luce
forte.
• Non è possibile eseguire la stampa di etichette su dischi e la stampa di
etichette su nastro contemporaneamente.
Avvertenze sulla sicurezza................................................... 1
Avvertenze sul funzionamento ............................................5
Parte 1 - Modo DISC.............................................................. 8
Termini per la stampa su dischi........................................... 8
Modo DISC ............................................................................. 8
Creazione dei dati per etichette per dischi ........................8
Creazione di una nuova etichetta ........................................ 9
Inserimento di un logotipo in un’etichetta........................ 11
Formati di etichetta su disco ............................................. 70
Formati di numerazione...................................................... 71
I
7
Parte 1 - Modo DISC
Modo DISC
Termini per la stampa su dischi
Quanto segue definisce alcuni termini riguardanti la stampa su dischi che
sono usati in questa parte del manuale.
■ Superficie di stampa
Questa è la facciata del disco su cui la stampante stamperà. Alcuni dischi possono
avere logotipi del fabbricante o altre informazioni prestampate su questa facciata.
■ Dati di stampa
Questi sono il testo, le illustrazioni e tutti gli altri elementi che la stampante
stamperà sulla superficie di stampa del disco.
SPEECH
CONTEST
Superficie di stampa
■ Aree di stampa
Queste sono le aree del disco in cui la stampante stampa. La stampante può stampare
in due aree di stampa: un’area di stampa superiore e un’area di stampa inferiore.
Area di stampa superiore
Area di stampa inferiore
I
8
(AREA A)
(AREA B)
Larghezza: 74 mm
Dati di stampa
Altezza: 16 mm
Creazione dei dati per etichette per dischi
I seguenti sono i procedimenti generali per la preparazione dei dati per l’etichettatura di
dischi. Dopo aver introdotto i dati necessari, è possibile usarli per stampare direttamente
sul disco, o per l’emissione su un nastro che può essere applicato alla custodia di un disco.
Preparativi
•
Collegare l’adattatore CA o inserire le pile (pagina 7 della guida di avvio).
•
Inserire una cassetta di nastro inchiostratore (pagina 11 della guida di avvio).
• Se si intende stampare un’etichetta per la custodia di un disco, inserire
un caricatore di nastro (pagina 13 della guida di avvio).
Flusso generale per la creazione di un'etichetta per disco
Selezionare il modo DISC (pagina 9).
1.
Per creare una nuova
etichetta ex novo, selezionare
NEW sulla schermata iniziale
(pagina 9).
2.
Selezionare il modello di
stampa che si desidera
usare (pagina 9).
3.
Selezionare il formato che si
desidera usare (pagina 10).
4.
Introdurre il testo desiderato (pagina 41).
5.
Selezionare gli attributi del testo desiderati.
• Specificare la fonte (pagina 50), selezionare lo stile (pagina 52) e
specificare l’allineamento del testo (pagina 14).
Stampare l’etichetta (pagina 20 della guida di avvio) e memorizzarla nella
memoria (pagina 54), se lo si desidera.
Per modificare
un’etichetta
esistente,
selezionare
STORED DATA
(pagina 54).
Per modificare i
dati di etichetta su
cui si stava
lavorando l’ultima
volta che si è
utilizzata la
stampante,
selezionare LAST DATA (pagina 10
della guida di
avvio).
Creazione di una nuova etichetta
Questa sezione spiega come specificare l’area di stampa e come selezionare
un formato di etichetta per la creazione di nuovi dati per la stampa su dischi.
• Per informazioni sui dati di stampa che sono stati precedentemente salvati
nella memoria, vedere pagina 54.
Esempio
■ Per creare una nuova etichetta per disco
1. Premere per accendere la stampante.
• Anche l’icona LAST DATA apparirà nel menu principale se ci sono dei
dati introdotti lasciati in sospeso dall’ultima volta che si è utilizzata la
stampante. Se si desidera continuare a lavorare con i dati della sessione
precedente, usare o per selezionare LAST DATA, e quindi
premere SET.
2. Usare o per selezionare DISC, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere DISC qui.
3. Usare o per selezionare NEW, e quindi premere SET.
• Questa operazione visualizza una schermata di selezione modello di
stampa.
4. Usare i tasti del cursore per selezionare il modello di stampa desiderato.
Modello di stampa
selezionato
AREA AAREA A
Modello di stampa
AREA B
Esempio
AREA B
I
9
5. Premere SET.
7. Premere SET.
• Notare che se si è selezionato come modello di stampa al punto 4,
la pressione di SET visualizzerà una scher mata per la specificazione
del formato di etichetta per l’area AREA B. Ripetere i punti 6 e 7.
• La pressione di SET fa apparire la schermata di introduzione testo.
8. Introdurre il testo desiderato.
Immagine del formato
dell’etichetta
■ Formati di etichetta
Il formato di etichetta determina i tipi e le posizioni dei dati di testo e di logotipo
per ciascun blocco. Sono disponibili 24 differenti formati in totale, che sono
divisi in tre gruppi: formati standard (da FORMAT 1 a FORMAT 18), f ormati di
logotipo (da LOGO 1 a LOGO 4), e formati automatici (AUTO 1 e AUTO 2).
Se si desidera fare ciò:
Introdurre soltanto il testo
Introdurre testo e logotipo
• Per informazioni sull’introduzione di
logotipi, fare riferimento a
“Inserimento di un logotipo in
un’etichetta” a pagina 11.
Far selezionare automaticamente alla
stampante la dimensione del testo
conformemente al numero di caratteri
• Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a pagina 12.
• Per i dettagli su tutti i formati di etichetta disponibili, fare rif erimento a “Formati
di etichetta su disco” a pagina 70.
Selezionare questo tipo di formato:
Da FORMAT 1 a FORMAT 18
Da LOGO 1 a LOGO 4
AUTO 1 o AUTO 2
6. Usare o per scorrere i f ormati di etichetta disponibili finché viene
visualizzato quello desiderato.
Questo è il formato di etichetta attualmente
selezionato.
Nome del blocco in cui
attualmente si sta introducendo
il testo
Il blocco in cui si sta introducendo il testo
lampeggia.
• Per inf ormazioni sull’introduzione del testo, fare riferimento a “Introduzione
e modifica del testo dell’etichetta” a pagina 41.
9. Premere SET.
10. Ripetere i punti 8 e 9 per gli altri blocchi.
11. Dopo che l’intera introduzione è completa, premere SET.
•
Questa operazione visualizza una schermata, che può essere utilizzata per stampare
l’etichetta (pagina 20 della guida di avvio) o per salvare l’etichetta (pagina 54).
• È possibile uscire dalla sessione di creazione etichette anche usando i
tasti del cursore per selezionare EXIT, e quindi premendo SET due v olte.
I
10
Inserimento di un logotipo in un’etichetta
Quando si crea un’etichetta utilizzando un formato LOGO (da LOGO 1 a LOGO
4), è possibile inserire uno dei 10 logotipi incorporati nella stampante nel blocco
per grafica del formato.
Esempi di risultati
I seguenti sono esempi di etichette che utilizzano logotipi.
LOGO 1
Logotipi incorporati
LOGO 2
LOGO 3
LOGO 4
11
I
Per inserire un logotipo in un’etichetta
1. Eseguire i punti da 1 a 5 del procedimento descritto in “Per creare una
nuova etichetta per disco” a pagina 9.
2. Sulla schermata di selezione formato etichetta, usare o per
scorrere i formati di etichetta finché viene visualizzato uno dei formati LOGO
(da LOGO 1 a LOGO 4).
3. Premere SET.
4. Usare o per scorrere i nomi dei dati di logotipo, finché quello
desiderato viene visualizzato sul display.
5. Premere SET.
• Questa operazione inserisce il logotipo nell’etichetta. Ora è possibile
eseguire gli altri punti del procedimento descritto in “Per creare una nuova
etichetta per disco” a pagina 9 per introdurre il testo.
Introduzione del testo in un formato AUTO
I due formati AUTO regolano automaticamente la dimensione dei caratteri
conformemente al numero di caratteri introdotti.
La tabella sottostante mostra in che modo la dimensione dei caratteri viene
regolata per ciascun formato automatico.
Numero di
caratteri
introdotti
Da 0 a 9×515 mm×26 mm
Da 10 a 12×412 mm×26 mm
Da 13 a 16×39 mm×26 mm
Da 17 a 24×26 mm×26 mm
Da 25 a 49×13 mm×13 mm
Per introdurre il testo in un’etichetta di formato
AUTO
1. Eseguire i punti da 1 a 5 del procedimento descritto in “Per creare una
nuova etichetta per disco” a pagina 9.
2. Sulla schermata di selezione formato etichetta, usare o per
scorrere i formati di etichetta finché viene visualizzato AUT O 1 o AUTO 2.
3. Premere SET.
4. Introdurre il testo desiderato.
5. Premere SET.
AUTO 1 (1 riga)AUTO 2 (2 righe)
DimensioneDimensioneDimensioneDimensione
visualizzatastampatavisualizzatastampata
• Ora è possibile eseguire gli altri punti del procedimento descritto in “Per
creare una nuova etichetta per disco” a pagina 9 per completare l’etichetta.
I
12
Specificazione della spaziatura fra i caratteri
Specificazione dell’allineamento del testo
Sono disponibili due modi per stabilire la spaziatura fra i caratteri: la spaziatura
proporzionale e la spaziatura uniforme.
Con la spaziatura proporzionale, la quantità di spazio fra due caratteri dipende
da cosa sono quei due caratteri.
Con la spaziatura uniforme, tutti i caratteri sono separati dalla stessa quantità
di spazio.
Per attivare e disattivare la spaziatura proporzionale
1. Durante l’introduzione del testo, premere FORM.
2. Usare o per selezionare PROPORTIONAL, e quindi premere
SET.
3. Usare o per attivare e disattivare la spaziatura proporzionale.
• Notare che l’impostazione selezionata viene applicata all’intero testo
dell’etichetta.
4. Premere SET per applicare l’impostazione scelta e ritornare alla schermata
di introduzione testo.
È possibile selezionare uno qualsiasi dei quattro seguenti allineamenti del
testo per il testo dell’etichetta creata.
Centratura
Allineamento a destra
Allineamento a sinistra
Spaziatura uniforme
13
I
Per specificare l’allineamento del testo
1. Durante l’introduzione del testo, premere FORM.
2. Usare o per selezionare ALIGN, e quindi premere SET.
3. Usare o per selezionare l’impostazione di allineamento desi-
derata.
4. Quando l’impostazione desiderata è selezionata, premere SET.
5. Sulla successiva schermata che appare, usare o per selezionare
la gamma di testo a cui si desidera applicare l’impostazione di allineamento
scelta.
Per applicare l’impostazione di
allineamento a questo testo:
L’intero testo nell’etichetta
Soltanto il testo nella riga attuale
Selezionare questa opzione:
ALL
LINE
6. Dopo aver selezionato la gamma di testo, premere SET per applicare
l’impostazione e ritornare alla schermata di introduzione testo.
Stampa di etichette per custodie di dischi
Usare i procedimenti descritti in questa sezione per stampare un’etichetta su
nastro da poter applicare alla custodia di un disco.
Creazione e stampa di un’etichetta per la custodia di un
disco
Importante!
• Quando si stampa un’etichetta per la custodia di un disco, usare
esclusivamente un nastro largo 24 mm o 18 mm.
■ Per stampare un’etichetta per la custodia di un disco
1. Premere per accendere la stampante.
2. Usare i procedimenti descritti in “Creazione dei dati per etichette per dischi”
a pagina 8 per preparare i dati che si desidera stampare.
3.
La pressione di SET al punto 11 del procedimento descritto in “Per creare una
nuova etichetta per disco” a pagina 10 farà apparire la schermata mostrata di
seguito.
I
14
4. Usare o per selezionare PRINT, e quindi premere SET.
5. Usare o per selezionare TAPE, e quindi premere SET.
• La pressione di o di fa passare la selezione sulla schermata
sopra mostrata da DISC a TAPE e viceversa.
6. Usare o per selezionare i dati dell’area dell’etichetta che si
desidera stampare per primi, e quindi premere SET.
10. Usare o per selezionare i dati dell’area dell’etichetta che si
desidera stampare successivamente, e quindi premere SET.
• Qui selezioneremo AREA B.
11. Ripetere i punti da 7 a 9 sopra descritti per stampare nell’altra area
dell’etichetta.
12.La seguente schermata apparirà dopo che la stampa è terminata.
Per stampare questi dati:
Area superiore dell'etichetta
Area inferiore dell'etichetta
•
Il punto sopra descritto non è necessario se l’etichetta contiene dei dati in
una sola delle sue aree. In questo caso , passare direttamente al punto 7.
•
Qui selezioneremo AREA A.
Selezionare questa opzione:
AREA A
AREA B
7. Usare i tasti numerici (oppure e ) per specificare il numero di
copie, e quindi premere .
• È possibile specificare un valore da 1 a 100 per il numero di copie.
8. Usare o per selezionare il modo di taglio del nastro (pagina 38),
e quindi premere SET.
9. Al termine della stampa, la schermata mostrata di seguito apparirà sul
display.
• La schermata sopra mostrata non apparirà se l’etichetta creata contiene
dei dati in una sola delle sue aree. In questo caso , saltare i punti 10 e 11,
e passare direttamente al punto 12.
13.Premere o per selezionare EXIT, e quindi premere SET.
• Usare STORE se si desidera salvare i dati. Per ulteriori informazioni,
vedere pagina 54.
14.Premere SET per terminare l’operazione di stampa.
15
I
Parte 2 - Modo TAPE
Creazione di un’etichetta su nastro
I seguenti sono i procedimenti generali per la preparazione dei dati per la
stampa di etichette su nastro.
Preparativi
•
Collegare l’adattatore CA o inserire le pile (pagina 7 della guida di avvio).
• Inserire un caricatore di nastro (pagina 13 della guida di avvio).
Selezionare il modo TAPE (pagina 16).
1.
Selezionare il modo di etichetta.
Design libero .......pagina 22
Etichetta a numerazione
Etichetta con codice a barre
Etichetta ingrandita ... pagina 19
Etichetta con logotipo
2.
Introdurre il testo desiderato (pagina 41).
3.
Selezionare la fonte di caratteri (pagina 50) e lo stile (pagina 52).
Stampare l’etichetta (pagina 23 della guida di avvio) e memorizzarla nella
memoria (pagina 54), se lo si desidera.
.... pagina 17
.... pagina 36
.... pagina 20
Per modificare
un’etichetta
esistente,
selezionare
STORED
DATA (pagina
54).
Per modificare i
dati di etichetta su
cui si stava
lavorando l’ultima
volta che si è
utilizzata la
stampante,
selezionare LAST DATA (pagina 10
della guida di
avvio).
■ Per creare una nuova etichetta su nastro
1. Premere per accendere la stampante.
• Anche l’icona LAST DATA apparirà nel menu principale se ci sono dei
dati introdotti lasciati in sospeso dall’ultima volta che si è utilizzata la
stampante. Se si desidera continuare a lavorare con i dati della sessione
precedente, usare o per selezionare LAST DATA, e quindi
premere SET.
2. Usare o per selezionare TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere TAPE qui.
3. Usare o per selezionare NEW, e quindi premere SET.
• Questa operazione visualizza una schermata di selezione modo di
etichetta.
Indica la funzione dell’icona attualmente
selezionata.
Bordo di selezione
4. Usare i tasti del cursore per spostare il bordo di selezione sull’icona del
modo di etichetta che si desidera usare.
Per creare questo tipo di etichetta su nastro:
Etichetta su nastro originale (Design libero) (pagina 22)
Etichetta su nastro numerata
sequenzialmente (pagina 17)
Etichetta su nastro con codice a barre (pagina 36)
Etichetta su nastro grande (pagina 19)
Etichetta su nastro con logotipo (pagina 20)
Selezionare questa icona:
5. Dopo aver selezionato un modo, premere SET.
6. L’operazione da eseguire successivamente dipende dal modo di etichetta
selezionato al punto 4. P er ulteriori informazioni, vedere le pagine indicate
nella tabella sotto il punto 4.
I
16
Creazione e stampa di un’etichetta su nastro
Importante!
• Quando si stampano etichette su nastro numerate sequenzialmente, la
numerata sequenzialmente
Questa stampante per etichette consente di scegliere fra sei differenti formati di numerazione
che possono essere usati per stampare etichette numerate sequenzialmente da 0 a 99999.
■ Per creare e stampare etichette su nastro numerate
Formati di numerazione
• Formato 1
• Formato 2
Esempio
stampa viene eseguita fino al numero specificato. Prima di stampare,
accertarsi che nel caricatore di nastro ci sia nastro a sufficienza per
completare l’operazione di stampa. Se il nastro del caricatore si esaurisce
durante un’operazione di stampa, premere ESC per annullare l’operazione
di stampa.
sequenzialmente
Numero
• Formato 3
NumeroFino a 99 caratteri di testo
• Formato 4
Fino a 99 caratteri di testoNumeroFino a 99 caratteri di testo
(COMMENT 1) (Commento 1) (COMMENT 2) (Commento 2)
• Formato 5
NumeroFino a 99 caratteri
di testo
Fino a 99 caratteri di testoNumero
• Formato 6
NumeroFino a 99 caratteri
di testo
1. Premere per accendere la stampante.
2. Usare o per selezionare TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere TAPE per entrare nel modo TAPE.
3. Usare o per selezionare NEW, e quindi premere SET.
4. Usare i tasti del cursore per selezionare l’icona , e quindi premere
SET.
• Questa operazione fa entrare la stampante nel modo Numerazione.
5. Usare o per selezionare il formato di numerazione, e quindi
premere SET.
Qui selezioneremo il Formato 4.
Numero di caratteri che
possono essere introdotti
Numero di caratteri attualmente
introdotti
Il lampeggiamento indica l’area di introduzione attuale.
17
I
6. Introdurre il testo per la casella COMMENT 1, e quindi premere SET.
Qui introdurremo “File”.
Mostra il numero iniziale.
7. Cambiare il numero iniziale, se lo si desidera, e quindi premere SET.
Qui desideriamo numerare le etichette da 15 a 17, pertanto qui introduciamo
15.
• Se si commette un errore e si introduce il numero sbagliato, cancellare
il numero attuale e reintrodurlo. È possibile specificare un numero fino
ad una lunghezza massima di cinque cifre.
8. Introdurre il testo per la casella COMMENT 2, e quindi premere SET.
• Qui introdurremo “Receipt”.
• Mentre si introduce il testo nel modo Numerazione, è anche possibile
cambiare l’impostazione DIRECTION (pagina 25), l’impostazione
MIRROR (pagina 26) e l’impostazione MARGINS (pagina 26).
9. Usare i tasti del cursore per selezionare lo stile del numero desiderato, e
quindi premere SET.
• Qui selezioneremo No.1.
10.Usare o per selezionare PRINT, e quindi premere SET.
11. Usare o per specificare il numero di etichette da stampare,
controllando i numeri di inizio e di fine per accertarsi che essi siano corretti,
e quindi premere SET.
• Qui desideriamo stampare un gruppo di etichette dal numero 15, 16 e
17, pertanto specificheremo 3 per il numero di etichette da stampare.
• Per il numero di etichette da stampare, è possibile specificare un v alore
compreso nella gamma da 1 a 100.
I
18
12.Usare o per selezionare il modo di taglio del nastro (pagina
38), e quindi premere SET.
• La pressione di SET avvia l’operazione di stampa e fa apparire una
schermata come quella mostrata di seguito.
• Se la stampa giunge al numero 99999, il successivo numero stampato è
00000.
• Se appare il messaggio “LENGTH OF PRINT IS TOO LONG!” “TOO
SHORT T O CUT!”, v edere le pagine 63 e 67 per inf ormazioni su ciò che
si deve fare.
Il numero che appare qui dipende dall’etichetta creata.
Importante!
• Accertarsi che il nastro tagliato non si ammassi nell’area attorno alla fessura
di uscita del nastro. L’accumulo di nastro attorno alla fessura di uscita del
nastro può causare l’ostruzione della fessura di uscita, causando
l’inceppamento del nastro e problemi di funzionamento della stampante.
• Per informazioni sul salvataggio dei dati di etichetta su nastro , vedere pagina
54.
Controllo dell’aspetto delle etichette create
Ai punti da 6 a 8 del procedimento di base sopra descritto, è possibile
configurare anche le seguenti impostazioni per controllare l’aspetto
dell’etichetta creata.
• Direzione (orizzontale o verticale)
• Stampa di immagine speculare (disattivazione o attivazione)
• Dimensione dei margini
Per informazioni su come configurare queste impostazioni, vedere pagina
25.
Creazione e stampa di un’etichetta su nastro
grande
Anche se la stampante può stampare su nastri larghi fino a 24 mm, a volte
potrebbe essere necessario produrre etichette ancora più grandi. È possibile
fare ciò stampando l’etichetta grande in sezioni, e quindi assemblando le varie
sezioni in un’unica etichetta finale.
➜
Etichetta grande stampata
usando due pezzi di
nastro
Importante!
• Per poter eseguire questa operazione, è necessario che nella stampante
sia inserito un caricatore di nastro con un nastro largo 12 mm o più.
Esempio
Big (stampato su due pezzi di nastro da 12 mm)
1. Premere per accendere la stampante.
2. Usare o per selezionare TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere TAPE per entrare nel modo TAPE.
3. Usare o per selezionare NEW, e quindi premere SET.
4. Usare i tasti del cursore per selezionare , e quindi premere SET.
• Questa operazione fa entrare la stampante nel modo Etichetta ingrandita.
5. Introdurre il testo dell’etichetta e quindi premere SET.
• Mentre si introduce il testo nel modo Etichetta ingrandita, è anche
possibile cambiare l’impostazione DIRECTION (pagina 25) e
l’impostazione MIRROR (pagina 26).
Unendo le etichette
stampate si produce
l'etichetta grande.
6. Usare o per selezionare la dimensione dell’etichetta finale (il
numero di pezzi di nastro che saranno utilizzati), e quindi premere SET.
• Poiché qui utilizzeremo due pezzi di nastro, selezioneremo 2 PIECES.
Larghezza del
nastro
12 mm24 mm36 mm48 mm
18 mm30 mm45 mm60 mm
24 mm30 mm45 mm60 mm
7. Usare o per selezionare PRINT, e quindi premere SET.
8. Usare o per specificare la parte dell’etichetta grande che si
desidera stampare, e quindi premere .
• Qui desideriamo selezionare l’intera etichetta, pertanto specificheremo
ALL. Se si desidera stampare una sola parte dell’etichetta grande, è
possibile selezionare 1, 2, 3 o 4, a seconda del numero di pezzi che
costituiscono l’etichetta grande.
9. Usare o per selezionare il modo di taglio del nastro (pagina 38),
e quindi premere SET.
• Questa operazione avvia la stampa.
19
I
10.La schermata qui mostrata appare dopo che la stampa dell’ultimo pezzo
è terminata.
Unire i pezzi di nastro per creare l'etichetta grande.
• Se si usa il procedimento sopra descritto per stampare su un nastro da
18 mm o da 24 mm, i nastri prodotti avranno dei margini vuoti
rispettivamente lungo il fondo e/o la cima del nastro superiore e lungo la
cima e/o il fondo del nastro inferiore. Sarà necessario tagliare questi
margini prima di unire i nastri. Un altro sistema per risolvere il problema
dei margini è usare un nastro trasparente. È così possibile unire i pezzi
di nastro senza tagliarli, sovrapponendoli l’uno all’altro.
Creazione e stampa di un’etichetta su nastro
con un logotipo
La stampante dispone di 10 logotipi interni che possono essere incorporati
rapidamente e facilmente nelle etichette su nastro.
Logotipi interni
Controllo dell'aspetto delle etichette create
Al punto 5 del procedimento di base sopra descritto, è possibile
configurare anche le seguenti impostazioni per controllare l'aspetto
dell'etichetta creata.
• Direzione (orizzontale o verticale)
• Stampa di immagine speculare (disattivazione o attivazione)
Per informazioni su come configurare queste impostazioni, vedere pagina
25.
I
20
Importante!
• È possibile incorporare i logotipi interni in etichette su nastro che vengono
stampate utilizzando esclusivamente nastri da 18 mm o da 24 mm.
■ Per creare e stampare un’etichetta con un logotipo
1. Premere per accendere la stampante.
2. Usare o per selezionare TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere TAPE per entrare nel modo TAPE.
3. Usare o per selezionare NEW, e quindi premere SET.
4. Usare i tasti del cursore per selezionare , e quindi premere SET.
• Questa operazione fa entrare la stampante nel
modo Logotipo.
5. Usare i tasti del cursore per selezionare il logotipo che si desidera usare,
e quindi premere SET.
6. Usare o per selezionare PRINT, e quindi premere SET.
7. Usare i tasti numerici (oppure e ) per specificare il numero di
copie, e quindi premere .
• È possibile specificare un valore da 1 a 100 per il numero di copie.
8. Usare o per selezionare il modo di taglio del nastro (pagina 38),
e quindi premere SET.
• Ciò avvia l’operazione di stampa. La schermata mostrata di seguito
appare al termine della stampa.
21
I
Creazione e stampa di un’etichetta su nastro
originale (Design libero)
Questa sezione descrive cosa è possibile fare con il modo Design libero della
stampante, che consente di disegnare etichette su nastro originali. Tutte le
seguenti sezioni i cui titoli iniziano con “FREE DESIGN:” indicano le
caratteristiche e le funzioni che sono disponibili soltanto nel modo Design
libero.
■ Per creare un design libero di base
1. Premere per accendere la stampante.
2. Usare o per selezionare TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere TAPE qui.
• Anche l’icona LAST DATA apparirà nel menu principale se ci sono dei
dati introdotti lasciati in sospeso dall’ultima volta che si è utilizzata la
stampante.
3. Usare o per selezionare NEW, e quindi premere SET.
4. Usare i tasti del cursore per selezionare, e quindi premere SET.
• Questa operazione fa entrare la stampante nel modo Design libero.
5. Usare i procedimenti descritti nelle seguenti sezioni “FREE DESIGN:” per
stabilire il layout dell’etichetta e introdurre il testo.
FREE DESIGN: Uso dei blocchi di testo
Nell’etichetta di esempio mostrata di seguito, “Promotion Plan” e “Retail Package Sample Data” sono unità indipendenti dette “blocchi di testo”, o
semplicemente “blocchi”. È possibile dividere il testo dell’etichetta su nastro in
blocchi e quindi applicare le seguenti impostazioni sulla base di b locco per b locco.
• Numero di righe del testo (pagina 23)
• Allineamento del testo (pagina 25)
• Passo fra i caratteri (pagina 25)
• Lunghezza del blocco (pagina 25)
Blocco 1Blocco 2
• Due righe (pagina 23)
■ Per stabilire il layout di un’etichetta su nastro usando i
blocchi di testo
Esempio
Per disporre “Promotion Plan” e “Retail Package Sample Data” come blocchi
separati all’interno della stessa etichetta su nastro
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo per il primo blocco.
• Qui introdurremo “Promotion Plan”.
2. Premere FUNCTION e quindi .
• Questa operazione introduce un “segno di blocco”, che rende il testo
alla sinistra di esso un blocco.
Segno di blocco
I segni di blocco appaiono
soltanto sul display.
Essi non vengono stampati sul
nastro.
I
22
3. Introdurre il testo per il blocco successivo.
• Qui introdurremo “Retail Package”.
Indica il numero del blocco in cui si trova attualmente il cursore.
• Per cancellare un segno di blocco, spostare il cursore sul simbolo , e
quindi premere DEL. Notare che non è possibile cancellare un segno di
blocco premendo il tasto BS.
• È possibile avere un massimo di 16 blocchi all’interno di un singolo layout
di etichetta su nastro.
• Per informazioni sulla stampa dell’etichetta, vedere pagina 24 della guida
di avvio.
• Per informazioni sul salvataggio dei dati di etichetta su nastro, vedere
pagina 54.
FREE DESIGN: Uso di righe plurime in
un’etichetta su nastro
Questa sezione spiega come usare righe plurime in un’etichetta o in un blocco
specifico nel modo Design libero. Notare che il numero massimo di righe
dipende dalla larghezza del nastro utilizzato.
Importante!
Larghezza del nastro
6 mm
9 mm
12 mm
18 mm
24 mm
• Notare che la dimensione dei caratteri dell’etichetta stampata sarà regolata
automaticamente dalla stampante in conformità con la larghezza del nastro
e il numero di righe (Dimensionamento automatico). Ciò vale anche se si è
specificata la dimensione dei caratteri manualmente (pagina 31).
Esempio
New Branch
In Operation soon!
Numero massimo di righe
2
3
5
8
8
Divisione del testo esistente in blocchi
È anche possibile dividere il testo già introdotto in blocchi. Basta spostare
il cursore nel punto in cui si desidera introdurre un segno di blocco, e
quindi premere FUNCTION .
23
I
1. Nel modo Design libero, introdurre la prima riga di testo.
• Qui introdurremo “New Branch”.
2. Premere .
Il simbolo di avanzamento riga indica un’operazione di av anzamento riga.
I simboli di avanzamento riga appaiono soltanto sul display.
Essi non vengono stampati sul nastro.
3. Introdurre la seconda riga di testo.
• Qui introdurremo “In Operation soon!”.
La dimensione dei
caratteri viene regolata
automaticamente in
conformità con il
numero di righe.
•
È anche possibile inserire un simbolo di avanzamento riga nel testo esistente.
Spostare il cursore nella posizione desiderata, e quindi premere .
• Per cancellare un simbolo di avanzamento riga, spostare il cursore su di
esso e quindi premere DEL. Notare che non è possibile cancellare un
simbolo di avanzamento riga premendo il tasto BS.
• Un indicatore come “5/8” appare per l’indicatore di formato dell’etichetta
quando la fonte di caratteri piccola è selezionata per la stampa. Ciò
indica che il numero totale di righe è 8, e che il cursore attualmente si
trova nella riga 5. Per i dettagli sull’uso della fonte di caratteri piccola,
vedere pagina 34.
I
24
Formato
dell'etichetta
Le linee indicano il
numero di righe
nell'etichetta. Lo
spessore delle linee
indica la dimensione dei
caratteri.
• Il messaggio “TOO MANY LINES!” appare se la larghezza del nastro
inserito nella stampante non è compatibile con il numero di righe
nell’etichetta in fase di creazione. Se ciò dovesse accadere, ridurre il
numero di righe o usare un nastro di larghezza differente.
• Per informazioni sulla stampa dell’etichetta, vedere pagina 24 della guida
di avvio.
• Per informazioni sul salvataggio dei dati di etichetta su nastro, vedere
pagina 54.
Altri esempi di etichette su nastro
Inserire il segno di blocco (pagina 22).
Specificare dimensioni dei caratteri differenti per ciascuna riga (pagina
31).
FREE DESIGN: Configurazione delle
impostazioni per la forma dei blocchi
È possibile usare il procedimento descritto in questa sezione per configurare
le impostazioni di direzione, allineamento, passo fra i caratteri e lunghezza
del blocco per ciascun singolo blocco.
Importante!
• Il seguente procedimento vale quando si hanno blocchi plurimi in un’etichetta.
Se c’è un solo blocco (nessun segno di blocco), usare il procedimento
descritto in “FREE DESIGN: Configurazione delle impostazioni per la f orma
dell’etichetta” a pagina 26.
■ Per configurare le impostazioni per la forma dei blocchi
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato, e dividerlo in blocchi
come necessario.
2. Spostare il cursore sul blocco la cui forma si desidera cambiare.
• Il cursore può essere posizionato in un punto qualsiasi all’interno del
blocco.
3. Premere FORM.
4. Usareoper selezionare BLOCK FORM, e quindi premere SET.
5. Usareoper selezionare ONE BLOCK, e quindi premere SET.
• La selezione di ALL BLOCKS applica le impostazioni effettuate a tutti i
blocchi che costituiscono l’etichetta su nastro.
6. Usareoper selezionare l’impostazione che si desidera cambiare,
e o per cambiare l’impostazione attualmente selezionata.
Quando è
selezionata questa
impostazione:
DIRECTION
(Direzione)
ALIGN
(Allineamento)
PITCH (Passo
fra i caratteri)
B-LENGTH
(Lunghezza del
blocco)
• È anche possibile cambiare l’impostazione DIRECTION quando si crea
un’etichetta nel modo Numerazione (pagina 17) e nel modo Etichetta
ingrandita (pagina 19).
Usareoper selezionare l’opzione
desiderata:
• HORZ (Orizzontale): Posiziona il testo da
sinistra verso destra.
• VERT (Verticale): Posiziona il testo dall’alto
verso il basso.
• LEFT (A sinistr a): Allinea il flusso del testo a
sinistra.
• EQUAL (Spaziatura uniforme): Spazia il testo
ugualmente in modo da riempire l’intero spazio
disponibile.
• CENTER (Centrato): Dispone il testo al centro.
• RIGHT (A destr a): Allinea il flusso del testo a
destra.
• Per ulteriori informazioni, vedere pagina 29.
• Specificare un valore nella gamma da 0,0 a
31,9 mm. Il cambiamento di questa
impostazione fa cambiare conformemente
anche la lunghezza del nastro.
• Questa impostazione non può essere cambiata
quando EQUAL è selezionata per
l’impostazione ALIGN, o quando FIX è
selezionata per l’impostazione B-LENGTH.
•AUTO (Automatica): Regola automaticamente
la lunghezza del blocco conformemente al
numero di caratteri.
•
FIX (Fissa): Mantiene una lunghezza di blocco
fissa nella gamma compresa fra 0 cm e 99,9
cm. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 27.
7. Dopo che tutte le impostazioni per la forma dei blocchi sono come
desiderato, premere SET.
25
I
FREE DESIGN: Configurazione delle impostazioni
per la forma dell’etichetta
A differenza delle impostazioni per la forma dei blocchi descritte nella sezione
precedente, le impostazioni per la forma dell’etichetta vengono applicate
all’intera etichetta su nastro, anche se l’etichetta è costituita da blocchi plurimi.
■
Per configurare le impostazioni per la forma dell’etichetta
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato.
2. Premere FORM.
•
Se l’etichetta ha un solo blocco , quando si preme FORM appariranno le impostazioni
per la forma dei blocchi (pagina 25). Se si eseguono i punti descr itti in “P er configur are
le impostazioni per la forma dei blocchi” a pagina 25, quando si preme SET (o )
per completare il procedimento per le impostazioni per la forma dei blocchi (punto 7
di “Per configurare le impostazioni per la forma dei blocchi”) appariranno le
impostazioni per la forma dell’etichetta descritte al punto 4 di questo procedimento.
3.
Usare
o
per selezionare ALL FORM, e quindi premere SET.
4. Usareoper selezionare l’impostazione che si desidera cambiare,
eo per cambiare l’impostazione attualmente selezionata.
Quando è selezionata
questa impostazione:
MIRROR
(Stampa di
immagine
speculare)
PROPOR-
TIONAL
(Spaziatura
proporzionale)
SMOOTHING
(Limatura)
I
26
Usareoper selezionare l’opzione
desiderata:
•
NORMAL (Stampa normale): Stampa il nastro normalmente.
•
MIRROR (Stampa di immagine speculare): Stampa
il nastro in un’immagine speculare su un nastro a
trasferimento termico disponibile opzionalmente.
•
ON (Attivazione): Regola automaticamente la spaziatura
fra le lettere sul passo fra i caratteri opzionale.
• OFF (Disattivazione): Spazia le lettere
utilizzando un passo fra i caratteri uniforme.
•
ON (Attivazione): Lima le righe stampate per
eliminare bordi seghettati da testo e grafica.
• OFF (Disattivazione): Non viene eseguita
alcuna limatura.
Quando è selezionata
questa impostazione:
BL-SPACE
(Spazio fra i
blocchi)
MARGINS
(Margini)
T-LENGTH
(Lunghezza del
nastro)
B-ALIGN
(Allineamento dei
blocchi)
• È anche possibile cambiare l’impostazione MARGINS quando si crea
un’etichetta nel modo Numerazione (pagina 17), e l’impostazione
MIRROR quando si crea un’etichetta nel modo Numerazione (pagina
17) e nel modo Etichetta ingrandita (pagina 19).
Usareoper selezionare l’opzione
desiderata:
•
NARROW (Stretto): Spazio fra i blocchi di 2 mm
• WIDE (Largo): Spazio fra i blocchi di 4 mm
• NONE (Nessuno): Spazio fra i blocchi di 0 mm
• NARROW (Stretto): Margini di 6 mm
• NONE (Nessuno): Margini di 0 mm
• WIDE (Largo): Margini di 43 mm
• MEDIUM (Medio): Margini di 20 mm
•Per ulteriori informazioni, vedere pagina 27.
•AUTO (Automatica): Regola automaticamente
la lunghezza del nastro conformemente al
numero di caratteri.
•
FIX (Fissa): Mantiene una lunghezza del nastro
fissa nella gamma compresa fra 0 cm e 99,9
cm. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 27.
• LEFT (A sinistra): Allinea il flusso dei blocchi a
sinistra.
• EQUAL (Spaziatura uniforme): Spazia i blocchi
ugualmente in modo da riempire l’intero spazio
disponibile..
• CENTER (Centrato): Dispone i blocchi al
centro.
• RIGHT (A destr a): Allinea il flusso dei blocchi a
destra.
• Notare che questa impostazione è disponibile
soltanto quando FIX è selezionata per
l’impostazione T-LENGTH Per ulteriori
informazioni, vedere pagina 29.
5. Dopo che tutte le impostazioni per la forma dell’etichetta sono come
desiderato, premere SET.
Margini
È possibile scegliere tra le seguenti quattro impostazioni di margine.
Nota
• Tutte le misure dei margini menzionate di seguito sono approssimative.
NARROW
(Stretto)
3,0 mm
MEDIUM
(Medio)
10 mm
WIDE
(Largo)
21,5 mm
Importante!
• I margini non vengono tagliati nel caso di lunghezze del nastro corte
(31 mm per NARROW, 38 mm per MEDIUM, 50 mm per WIDE).
Dopo aver stampato, è possibile servirsi di forbici per tagliare al
margine desiderato.
NONE
(
Nessuno
)
• La scelta dell’impostazione NONE consente di stampare etichette
consecutive una dopo l’altra.
• L’operazione di taglio automatico del nastro non viene eseguita
quando NONE è selezionata per i margini. Per tagliare il nastro,
premere FUNCTION e quindi CUT.
3,0 mm
10 mm
21,5 mm
FREE DESIGN: Controllo della lunghezza di
un’etichetta su nastro
La lunghezza di un’etichetta su nastro viene normalmente regolata
conformemente alla dimensione e al numero dei caratteri nell’etichetta. Questa
sezione spiega come è possibile controllare la lunghezza delle etichette.
Sono disponibili due diversi metodi per controllare la lunghezza delle etichette:
• Mediante la specificazione della lunghezza di ciascun blocco contenuto
nell’etichetta (lunghezza di blocco fissa);
• Mediante la specificazione della lunghezza globale dell’etichetta (lunghezza
del nastro fissa).
■ Per controllare la lunghezza dell’etichetta usando
lunghezze di blocco fisse
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato, e dividerlo in blocchi
come necessario.
• Per informazioni sui blocchi, vedere pagina 22.
2. Spostare il cursore sul blocco la cui lunghezza si desidera fissare.
• Il cursore può essere posizionato in un punto qualsiasi all’interno del
blocco.
3. Premere FORM.
• Se l’etichetta ha un solo blocco, passare direttamente al punto 6 di questo
procedimento.
4. Usareoper selezionare BLOCK FORM, e quindi premere SET.
5. Usareoper selezionare ONE BLOCK, e quindi premere SET.
• Se si desidera applicare l’impostazione a tutti i blocchi nell’etichetta,
selezionare ALL BLOCKS.
6. Usareoper selezionare B-LENGTH.
7. Usareoper cambiare l’impostazione in FIX.
27
I
8. Premere.
Il valore della lunghezza si evidenzia.
9. Usare i tasti numerici, o i tasti(diminuzione) e(aumento) per
cambiare l’impostazione di lunghezza del blocco.
• L’aspetto del valore di lunghezza del blocco sul display cambierà
conformemente all’impostazione come descritto di seguito.
[11.6cm]
➜
L’etichetta può
essere stampata
così com’è.
10.Premere SET.
I
28
(9.6cm]
➜
Il testo viene
condensato
orizzontalmente, e
l’etichetta viene
stampata così
com’è.
5.4cm]
➜
La lunghezza del
blocco stampato
è maggiore della
lunghezza
specificata.
Indicatore di lunghezza di blocco fissa e di formato
dell’etichetta
Se si seleziona FIX per l’impostazione B-LENGTH, l’indicatore di f ormato
dell’etichetta appare nell’angolo in alto a destra della visualizzazione a
indicare le informazioni descritte di seguito.
L’etichetta può essere
stampata alla lunghezza
specificata.
* Il testo viene stampato al 50% della dimensione normale nella direzione
di stampa. La lunghezza del blocco stampato è maggiore della
lunghezza specificata.
L’etichetta sarà
stampata alla
lunghezza specificata
con caratteri
condensati.
L’etichetta sarà più
lunga della lunghezza
specificata.
*
■Per controllare la lunghezza dell’etichetta globale
usando una lunghezza del nastro fissa
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato.
2. Premere FORM.
• Se l’etichetta ha un solo blocco, passare direttamente al punto 4 di questo
procedimento.
3. Usareoper selezionare ALL FORM, e quindi premere SET.
4. Usareoper scorrere fino alla schermata di impostazione
T-LENGTH.
5. Usareoper cambiare l’impostazione in FIX, e quindi premere.
6. Usare i tasti numerici, o i tasti(diminuzione) e(aumento) per
cambiare l’impostazione di lunghezza dell’etichetta.
Il valore della lunghezza si evidenzia.
FREE DESIGN: Allineamento del testo di
un’etichetta su nastro
Questa sezione spiega come allineare il testo di un’etichetta su nastro all’interno
di un blocco e come allineare i blocchi all’interno di un’etichetta su nastro.
Esempio 1: Allineamento dell’espressione “Round
Estimate
blocco fissa)
LEFT (A sinistra)
EQUAL (Spaziatura uniforme)
CENTER (Centrato)
RIGHT (A destra)
11
1” in un blocco (lunghezza di
11
• L’aspetto del valore di lunghezza del nastro sul display cambierà
conformemente all’impostazione come descritto di seguito.
[20.6cm]
➜
L’etichetta può
essere stampata
come specificato.
20.5cm]
➜
L’etichetta sarà stampata ma la
lunghezza del nastro sarà maggiore di
quella specificata.
■ Per allineare il testo dell’etichetta su nastro
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato, e dividerlo in blocchi
come necessario.
• Per informazioni sui blocchi, vedere pagina 22.
2.
Spostare il cursore sul blocco il cui testo si desidera allineare, e quindi premere FORM.
• Qui sposteremo il cursore sul blocco che contiene “Round”.
• Se l’etichetta ha un solo blocco, passare direttamente al punto 5 di questo
procedimento.
3. Usareoper selezionare BLOCK FORM, e quindi premere SET.
4. Usareoper selezionare ONE BLOCK, e quindi premere SET.
5. Usareoper scorrere fino alla schermata di impostazione ALIGN.
29
I
6. Usareoper selezionare l’impostazione di allineamento desiderata.
• Ogni pressione dio difa cambiare l’impostazione tra EQUAL,
CENTER, RIGHT e LEFT.
7. Dopo aver selezionato l’impostazione di allineamento, usareoper
scorrere fino alla schermata di impostazione B-LENGTH.
8. Usareoper cambiare l’impostazione in FIX, e quindi premere.
Esempio 2: Allineamento dei blocchi all’interno di
un’etichetta su nastro
LEFT (A sinistra)
EQUAL (Spaziatura uniforme)
Il valore della lunghezza si
evidenzia.
9. Usare i tasti numerici, o i tasti(diminuzione) e(aumento) per
aumentare o ridurre la lunghezza del blocco, e quindi premere SET.
• Se un blocco contiene righe plurime, è possibile allineare il suo testo
anche usando l’impostazione B-LENGTH AUTO. In questo caso,
l’allineamento verrà eseguito sulla riga più corta del testo come mostrato
di seguito.
LEFTEQUALCENTERRIGHT
(A sinistra)(Spaziatura(Centrato)(A destra)
I
30
uniforme)
CENTER (Centrato)
RIGHT (A destra)
Importante!
• L’impostazione di allineamento blocchi viene applicata soltanto quando FIX
è selezionata per l’impostazione T-LENGTH.
■
Per allineare i blocchi all’interno di un’etichetta su nastro
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato, e dividerlo in blocchi
come necessario.
• Per informazioni sui blocchi, vedere pagina 22.
2. Premere FORM.
• Se l’etichetta ha un solo blocco, passare direttamente al punto 4 di questo
procedimento.
3.
Usare
o
per selezionare ALL FORM, e quindi premere SET.
4. Usareoper scorrere fino alla schermata di impostazione
T-LENGTH.
5. Usareoper cambiare l’impostazione in FIX, e quindi premere.
Il valore della lunghezza si
evidenzia.
6. Usare i tasti numerici, o i tasti(diminuzione) e(aumento) per
cambiare l’impostazione di lunghezza dell’etichetta.
• Usare un’impostazione di lunghezza etichetta che sia maggiore del valore
che appare originariamente sul display.
7. Usareper scorrere fino alla schermata di impostazione B-ALIGN.
8. Usareo per selezionare l’impostazione di allineamento desiderata.
• Ogni pressione dio difa cambiare l’impostazione tra EQUAL,
CENTER, RIGHT o LEFT.
FREE DESIGN: Cambiamento della dimensione
del testo di un’etichetta su nastro
Normalmente quando si stampa la stampante seleziona automaticamente la
dimensione ottimale dei caratteri conformemente alla larghezza del nastro e al numero
di righe del testo (Dimensionamento automatico).
È possibile usare i procedimenti descritti in questa sezione anche per escludere la funzione di
dimensionamento automatico e specificare le dimensioni dei caratteri che si desidera usare .
Sono disponibili due metodi per specificare la dimensione dei caratteri:
• Specificazione della dimensione di una stringa di caratteri
• Specificazione della dimensione delle righe del testo
Importante!
•
Notare che i valori delle dimensioni dei caratteri specificati non indicano le
dimensioni assolute, ma piuttosto dei moltiplicatori. Per esempio, una dimensione
di "2×3" specifica il doppio dell’altezza normale e tre volte la larghezza normale.
Specificazione della dimensione di una stringa di caratteri
È possibile specificare la dimensione nella gamma da 1x1 a 5x8 per una stringa
di caratteri. Notare che la dimensione verticale massima che è possibile specificare
dipende dalla larghezza del nastro utilizzato. Per ulteriori informazioni, vedere
“Larghezza del nastro e numero di righe e dimensioni dei caratteri” a pagina 72.
1×12×3
4×45×6
• Notare che il modo in cui la specificazione della dimensione dei caratteri
influisce sul testo dipende da se il testo è verticale o orizzontale.
1×2 (Horizontal)1×2 (Vertical)
31
I
■ Per specificare la dimensione di una stringa di caratteri
Esempio: Per cambiare la dimensione di “No Smoking” nel testo “No
Smoking here!” in 1
××
×3
××
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato.
2. Premere SIZE.
3. Usareoper selezionare CHARACTER, e quindi premere SET.
4. Con l’evidenziatura situata in corrispondenza del valore HEIGHT,
usareoper cambiare il valore.
• Qui cambieremo il valore in 1.
• È possibile introdurre un valore anche con i tasti numerici.
• La stampante emetterà un segnale acustico e non accetterà l’introduzione
se si tenta di introdurre un valore non ammesso.
5. Premereper spostare l’evidenziatura sul valore WIDTH.
• Se si è specificato il valore HEIGHT premendo un tasto numerico,
l’evidenziatura si sposterà sul valore WIDTH automaticamente.
6. Usareoper cambiare il valore WIDTH e quindi premere SET.
• Qui cambieremo il valore in 3.
7.
Usareoper spostare il cursore sul primo carattere della stringa a cui
si desidera applicare l’impostazione di dimensione, e quindi premere SET.
• Qui allineeremo il cursore con “N”.
8.
Usareoper spostare il cursore sull’ultimo carattere della stringa a
cui si desidera applicare l’impostazione di dimensione , e quindi premere SET.
• Qui selezioneremo “No Smoking!”.
Dimensione dei caratteri
Dimensione dei caratteri:Indica la dimensione del carattere in
corrispondenza del cursore.
Simbolo di dimensione dei caratteri:Questo simbolo indica il punto da cui
una specificazione di dimensione dei
caratteri viene applicata.
Simbolo di dimensionamento automatico: Questo simbolo viene inserito
automaticamente dalla stampante a indicare
che il testo alla destra di esso verrà regolato
automaticamente.
• Il simbolo di dimensione dei caratteri e il simbolo di dimensionamento
automatico appaiono soltanto sul display. Essi non vengono stampati
nell’etichetta.
• Per cancellare un simbolo di dimensione dei caratteri, spostare il cursore
sul simbolo e quindi premere DEL.
• Se si cancella un simbolo di dimensione dei caratteri, il testo alla destra
del simbolo assume la dimensione del carattere successivo sulla sinistra.
Se si cancella l’ultimo simbolo di dimensione dei caratteri, la stampante
stabilisce automaticamente la dimensione del testo conformemente alla
larghezza del nastro utilizzato e al numero delle righe del testo.
• Notare che una specificazione della dimensione dei caratteri vale fino
alla fine del blocco attuale. Una specificazione della dimensione dei
caratteri non si estende su blocchi plurimi.
Dimensione dei caratteri 1×3 Dimensionamento automatico
Simbolo di dimensione dei caratteri
I
32
Simbolo di dimensionamento
automatico
Specificazione della dimensione delle righe del testo
È possibile specificare la dimensione delle righe del testo selezionando un
formato come mostrato di seguito.
Numero di righe
1
2
Formato
A
B
C
D
E
A
B
C
D
E
F
Nastro largo
24 mm o 18 mm
1 × 1
2 × 2
3 × 3
4 × 4
5 × 5*
1 × 1
1 × 1
1 × 1
2 × 2
2 × 2
1 × 1
2 × 2
2 × 2
1 × 1
3 × 3*
3 × 3*
1 × 1
Nastro largo
12 mm
1 × 1
2 × 2
3 × 3*
–
–
–
–
–
–
–
–
Nastro largo
9 mm
1 × 1
2 × 2*
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Numero di righe
3
Formato
A
Nastro largo
24 mm o 18 mm
1 × 1
1 × 1
Nastro largo
12 mm
–
Nastro largo
9 mm
–
1 × 1
B
1 × 1
1 × 1
–
–
2 × 2*
C
1 × 1
2 × 2*
–
–
1 × 1
2 × 2*
D
1 × 1
–
–
1 × 1
*
Più piccolo quando l’etichetta include una cornice
Importante!
• La dimensione delle righe del testo non può essere specificata nel caso di
un nastro largo 6 mm.
• La dimensione delle righe del testo non può essere specificata se ci sono
quattro o più righe di testo.
• La dimensione delle righe del testo non può essere specificata se l’etichetta
contiene specificazioni di dimensione per una stringa di caratteri.
33
I
Esempio:
Riga 1: 1×1
Riga 2: 3×3
Due righe, Formato E
(
Nastro largo 18 mm
)
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato.
2. Premere SIZE.
3. Usareoper selezionare LINE, e quindi premere SET.
4. Usare i tasti del cursore per selezionare il formato desiderato, e quindi
premere SET.
Formato selezionato
Una qualsiasi delle seguenti operazioni causa l’annullamento automatico
della specificazione della dimensione delle righe del testo.
• Cambiamento del numero di righe
• Specificazione della dimensione di una stringa di caratteri (pagina 32)
I
34
Fonte di caratteri piccola
• La stampante dispone di un’impostazione di fonte di caratteri piccola,
che essa può selezionare automaticamente a seconda del numero di
righe (il numero delle righe del testo introdotte o il numero delle righe
nel formato in corso di utilizzo) e della larghezza del nastro. Un
indicatore appare accanto all’indicatore SMALL FONT quando la fonte
di caratteri piccola è corso di utilizzo.
• Un indicatore come "2/5" appare per l’indicatore di formato dell’etichetta
quando è selezionata la fonte di caratteri piccola. Ciò indica che il
numero totale di righe è 5, e che il cursore attualmente si trova nella
riga 2.
Indicatore di formato dell’etichetta
Fonte di caratteri
piccola
• Tenere presente i seguenti punti riguardo la fonte di caratteri piccola.
- Le impostazioni di fonte non vengono applicate (tutto viene stampato
usando la stessa fonte di caratteri).
-L’impostazione di spaziatura proporzionale viene disattivata.
- Il cambiamento dello stile o dell’effetto mentre la fonte di caratteri
piccola è in corso di utilizzo può produrre risultati di stampa
inaccettabili.
- Illustrazioni e caratteri dell’utente potrebbero non venire stampati
correttamente mentre la fonte di caratteri piccola è in corso di utilizzo.
FREE DESIGN: Uso delle cornici
La stampante dispone di una serie di cornici incorporate che possono essere utilizzate
nelle etichette su nastro. Per la lista delle cornici disponibili, vedere pagina 69.
Esempio
Nastro largo 18 mm, Cornice numero 55
■ Per aggiungere una cornice ad un‘etichetta su nastro
1. Nel modo Design libero, introdurre il testo desiderato.
2. Premere FRAME.
3.
Usare i tasti del cursore per selezionare la cornice desiderata, e quindi premere SET.
• Qui selezioneremo .
4. Usareoper selezionare PRINT, e quindi premere SET .
5. Usare i tasti numerici (oppureo) per specificare il numero di copie,
e quindi premere .
• È possibile specificare un valore da 1 a 100 per il numero di copie.
6. Usareoper selezionare il modo di taglio del nastro (pagina 38), e
quindi premere SET.
• Ciò avvia l’operazione di stampa.
• L’attributo di testo BOX (Riquadro) non viene applicato quando si stampa
con una cornice.
Cornici e numero di righe
Il numero di righe che possono essere stampate con una cornice dipende
dalla larghezza del nastro.
Numero di righe
con cornice
24/18 mm
Fino a 6
12 mm
Fino a 3
9 mm
Fino a 2
6 mm
1
35
I
Creazione di un’etichetta su nastro con codice a
barre
Esempio
La stampante consente di creare e stampare etichette su nastro con codici a
barre.
Tipi di codici a barre supportati
■ EAN
EAN-13
EAN-8
UPC-A
UPC-E
■ ITF
ITF
■ CODE39
■ CODABAR (NW-7)
Importante!
• Usare un caricatore di nastro da 12 mm o di larghezza maggiore quando si
stampano codici a barre.
• È possibile introdurre un massimo di 60 caratteri come testo di commento
sopra un codice a barre.
• Controllare ciascun codice a barre per accertarsi che sia possibile effettuarne
una lettura appropriata. Eseguire le seguenti regolazioni se si incontrano
difficoltà nella lettura dei codici a barre prodotti da questa stampante.
Ridurre la densità di stampa (pagina 55).
Aumentare la dimensione del codice a barre (punto 8 di “Per creare
un’etichetta su nastro con codice a barre”) in questa pagina.
Selezionare FULL CUT o UNCUT per il modo di taglio del nastro (pagina 38).
• I seguenti nastri forniscono i risultati migliori per la stampa di codici a barre.Le
lettere in parentesi indicano i nomi di modello dei nastri.
Nastro bianco, stampa in nero (WE)
Nastro bianco, stampa in blu (WEB)
Nastro giallo, stampa in nero (YW)
I
36
Caricatore di nastro
largo 18 mm
■ Per creare un’etichetta su nastro con codice a barre
1. Premereper accendere la stampante.
2. Usareoper selezionare TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere TAPE per entrare nel modo TAPE.
3. Usareoper selezionare NEW, e quindi premere SET.
4.
Usare i tasti del cursore per selezionare , e quindi premere SET.
5.
Usare
i tasti del cursore
SET.
• Se si è selezionato ITF, CODE39 o CODABAR come tipo di codice a
barre, usare la schermata che appare successivamente per specificare
se usare una cifra di controllo, e quindi premere SET.
per selezionare un tipo di codice a barre, e quindi premere
6. Introdurre un testo di commento se lo si desidera, e quindi premere SET.
• Se non si desidera introdurre alcun testo di commento, basta premere
SET senza introdurre nulla.
7. Introdurre i dati per il codice a barre, e quindi premere SET.
8. Usareoper selezionare la dimensione del codice a barre, e quindi
premere SET.
9. Usareoper selezionare PRINT, e quindi premere SET.
10.Usare i tasti numerici (oppuree) per specificare il numero di copie,
e quindi premere .
• È possibile specificare un valore da 1 a 100 per il numero di copie.
11.Usareoper selezionare il modo di taglio del nastro (pagina 38),
e quindi premere SET.
• Ciò avvia l’operazione di stampa.
•
Per inf ormazioni sul salvataggio dei dati di etichetta su nastro, vedere pagina 54.
*1 La cifra di controllo viene calcolata automaticamente secondo i dati introdotti.
Per EAN-13, EAN-8 e UPC-A,e quando si usa una cifra di controllo con ITF, la
cifra di controllo viene aggiunta alla fine delle cifrestampate. Quando si usa
una cifra di controllo con CODE39 o CODABAR, la cifra di controllo viene
aggiunta una cifra prima della cifra finale.
*2 UPC-E include una cifra di controllo, ma essa non viene stampata come un
numerale sotto il codice a barre.
*3 Il numero delle cifre stampate sotto un codice a barre è uguale ai caratteri
introdotti più i caratteri aggiunti automaticamente.
*4 Un messaggio di errore viene visualizzato ogni volta che ci sono cifre
insufficienti. La stampante non consentirà l’introduzione di troppe cifre.
*5 Un messaggio di errore appare e la stampa è impossibile se viene introdotto
un numero dispari di cifre quando una cifra di controllo ITF non è in corso di
utilizzo. Aggiungere uno zero all’inizio delle cifre ed effettuare di nuovo
l’introduzione.
*6 Un messaggio di errore appare e la stampa è impossibile se viene introdotto
un numero pari di cifre quando una cifra di controllo ITF è in corso di utilizzo.
Aggiungere uno zero all’inizio delle cifre ed effettuare di nuovo l’introduzione.
*7 Sia il codice di inizio che il codice di fine di CODE39 devono essere
asterischi.
*8 Un messaggio di errore appare e la stampa è impossibile se qui vengono
usati caratteri diversi da quelli specificati.
*9 Con CODABAR, A, B, C o D possono essere usati come codice di inizio e
codice di fine. Un messaggio di errore appare e la stampa è impossibile se
viene usato un qualsiasi altro carattere.
)
37
I
Uso delle etichette su nastro
Modi di taglio del nastro
Quando si stampa una serie di etichette su nastro, il modo di taglio del nastro
controlla se un’operazione di taglio viene eseguita o no per ciascuna etichetta.
È anche possibile specificare il tipo di operazione di taglio che deve essere
eseguita.
Notare che il taglio di alcuni tipi di nastro può danneggiare la lama della
taglierina. Accertarsi di usare le impostazioni di modo di taglio del nastro
corrette ogni volta che si stampa su uno dei tipi di nastro elencati di seguito.
Modi di taglio
È possibile scegliere fra quattro differenti modi di taglio.
• Notare che il tipo di operazione di taglio eseguita dipende dalle impostazioni
di modo di taglio e di margine. Per ulter iori informazioni, vedere “Modi di
taglio e margini” a pagina 40.
• Nessun taglio (né quello intero né quello a metà) viene eseguito quando
NONE è selezionata per l’impostazione MARGINS.
• Il taglio a metà e il taglio intero possono non essere eseguiti quando i nastri
delle etichette sono delle seguenti lunghezze: meno di 31 mm circa quando
si usa l’impostazione di margine NARROW, meno di 38 mm circa quando si
usa l’impostazione di margine MEDIUM, o meno di 50 mm circa quando si
usa l’impostazione di margine WIDE. In questo caso, usare le forbici per
tagliare le etichette dopo che la stampa è terminata.
Quando si stampa su questo tipo
di nastro:
• Nastro a trasferimento termico
• Nastro magnetico
• Nastro riflettente
Tipi di taglio del nastro
Sono disponibili due tipi di taglio
del nastro, taglio a metà e taglio
intero.
■ Taglio a metà
Con il taglio a metà, viene tagliata
soltanto la parte dell’etichetta,
mentre la carta sul retro del nastro
non viene tagliata.
• Il taglio a metà può non essere
possibile con nastri larghi 6 mm.
■ Taglio intero
Il taglio intero taglia sia il nastro
che la carta sul suo retro.
I
38
Usare sempre questa impostazione di
modo di taglio del nastro:
FULL CUT
UNCUT
Taglio intero
F
o
r
S
l
a
e
Taglio a metàTaglio a metà
r
o
S
F
a
l
e
■ CONT HALF CUT (Taglio a metà continuo)
• CONT HALF CUT esegue un taglio a metà tra le etichette, e un taglio intero
quando la stampa giunge alla fine.
F
o
r
e
l
S
a
a
S
l
e
r
o
F
■ FULL+HALF CUT (Taglio intero + metà)
• FULL+HALF CUT esegue un taglio intero alla fine di ciascuna etichetta, e
un taglio a metà vicino all’inizio di ciascuna etichetta per facilitare la rimozione
della carta sul retro del nastro.
F
o
e
l
r
S
a
a
S
l
e
r
o
F
■ UNCUT (Niente taglio)
• Quando è selezionata UNCUT , la stampante non esegue alcuna operazione
di taglio tra le etichette.
• Questa impostazione è l’ideale quando si desidera stampare etichette senza
spazi tra di esse, cosa che consente di risparmiare il nastro per le etichette.
• Accertarsi di selezionare UNCUT quando si stampa su un nastro magnetico
o su un nastro riflettente. Dopo che la stampa è terminata, premere
FUNCTION e quindi FEED per far avanzare il nastro, e quindi tagliare il
nastro con un paio di forbici.
■ FULL CUT (Taglio intero)
• FULL CUT esegue un taglio intero alla fine di ciascuna etichetta.
• Usare questa impostazione quando si stampa su un nastro a trasferimento
termico.
• Quando si usano le impostazioni di margine NARROW e MEDIUM, questa
impostazione esegue automaticamente un taglio intero per eliminare il nastro
in eccesso.
F
o
r
e
S
l
a
a
S
l
r
e
o
F
F
o
r
e
l
S
a
a
S
l
r
e
o
F
e
l
F
o
r
S
a
a
S
l
r
e
o
F
Uso di un nastro magnetico e di un nastro riflettente
Un'attenzione particolare è necessaria quando si stampa su un nastro
magnetico e su un nastro riflettente. Ogni volta che si stampa su un
nastro magnetico o su un nastro riflettente, selezionare UNCUT come
modo di taglio del nastro, e tagliare il nastro usando un paio di forbici
come descritto di seguito.
Importante!
• Se si usa la taglierina incorporata nella stampante per eseguire il taglio
a metà o il taglio intero su un nastro magnetico o su un nastro riflettente,
la durata di servizio della lama della taglierina si riduce, e il meccanismo
della taglierina può subire danni.
1. Selezionare NONE per l’impostazione ALL FORM MARGINS
(pagina 26), o UNCUT per il modo di taglio del nastro.
2. Stampare il nastro.
3. Premere FUNCTION FEED per far avanzare il nastro.
4. Usare un paio di forbici per tagliare il nastro.
39
I
Modi di taglio e margini
La tabella sottostante mostra in che modo il tipo di taglio del nastro (intero o a metà) e la lunghezza dei margini vengono influenzati dalle impostazioni di modo di
taglio del nastro e di margine.
Modo di taglioCONT HALF CUTFULL+HALF CUTFULL CUTUNCUT
Eliminazione
del nastro in
eccesso
all'inizio di
un'etichetta
Nessuno
Taglio tra
ciascuna
etichetta
Taglio
dopo che
la stampa
è terminata
Taglio intero Taglio intero
Eliminazione
del nastro in
eccesso
all'inizio di
Taglio tra
ciascuna
etichetta
Taglio
dopo che
la stampa
è terminata
un'etichetta
NessunoNessunoNessuno
NessunoNessunoNessuno
NessunoNessunoNessuno
I
40
Part 2 - TAPE Mode
Parte 3 - Introduzione e modifica del
testo dell’etichetta
Questa sezione spiega come introdurre e modificare il testo alfanumerico
nelle etichette.
Introduzione di base di caratteri alfanumerici
La seguente operazione costituisce il procedimento di base per l’introduzione
di lettere e numeri. Notare che essa presuppone che una schermata di
introduzione testo sia già visualizzata sul display.
Spostamento del cursore
Usare i tasti del cursore per spostare il cursore sul display e posizionarlo per
cancellare e modificare i caratteri.
■ Per spostare il cursore
Per eseguire questa operazione:
Spostare il cursore verso sinistra
Spostare il cursore verso destra
Spostare il cursore verso l'alto
Spostare il cursore verso il basso
Spostare il cursore all'inizio della riga
attuale del testo
Spostare il cursore alla fine della riga
attuale del testo
Premere questo tasto
(questi tasti):
FUNCTION
FUNCTION
Per introdurre caratteri alfanumerici
Esempio: ABXYZ 1234567890
1. Introdurre i caratteri digitandoli sulla tastiera della stampante.
• Per introdurre le lettere maiuscole, è possibile usare SHIFT o CAPS.
Con SHIFT è necessario commutare la tastiera per ciascun carattere.
Con CAPS la tastiera conserva la sua impostazione di introduzione di
lettere maiuscole/lettere minuscole finché non si preme di nuovo CAPS.
• Premere SPACE per introdurre gli spazi.
• Se si introduce un carattere sbagliato, premere BS o DEL per cancellarlo
ed introdurre il carattere corretto.
2. Quando si giunge alla fine di una riga di testo, premere SET.
41
I
Tasto CODE
Il tasto CODE consente di introdurre i segni d’interpunzione necessari per
varie lingue. Quanto segue indica le operazioni di tasto da usare per ottenere
ciascuno dei caratteri formati usando il tasto CODE.
■ Introduzione di lettere maiuscole (CAPS) attivata
Il menu SYMBOL consente di scegliere simboli, dingbat (segni decorativi) e
formati numerici speciali, oltre alle lettere degli alfabeti greco e cirillico.
Per usare il menu SYMBOL
1. Con il cursore nel punto in cui si desidera introdurre un simbolo, un dingbat,
un numero, un carattere greco o un carattere cirillico, premere SYMBOL
per visualizzare il menu SYMBOL.
2. Usare o per selezionare il tipo di carattere desiderato, e quindi
premere SET.
• La pressione di SET fa apparire un menu di simboli, dingbat, formati
numerici, caratteri greci o caratteri cirillici.
• Per far scomparire il menu SYMBOL senza selezionare nulla, premere
ESC.
3. Usare i tasti del cursore per selezionare il carattere che si desidera
introdurre, e quindi premere SET.
• La pressione di SET riporta la visualizzazione alla schermata di
introduzione, con il simbolo, il dingbat, il numero, il carattere greco o il
carattere cirillico scelto introdotto nel punto in cui si trovava il cursore
quando è stato visualizzato il menu SYMBOL.
• Fare riferimento a pagina 68 per la lista completa dei simboli, dei dingbat,
dei formati numerici, dei caratteri greci e dei caratteri cirillici disponibili
in ciascun menu.
I
42
Introduzione di illustrazioni
Cancellazione di singoli caratteri
La stampante offre una scelta di 124 illustrazioni che possono essere usate
nelle etichette prodotte.
Per introdurre illustrazioni
1. Con il cursore nel punto in cui si desidera introdurre un’illustrazione, premere
ILLUST per visualizzare il menu ILLUST.
2. Usare i tasti del cursore per selezionare l’illustrazione che si desidera
introdurre, e quindi premere SET.
• La pressione di SET riporta la visualizzazione alla schermata di
introduzione, con l’illustrazione scelta introdotta nel punto in cui si trovava
il cursore quando è stato visualizzato il menu ILLUST.
• Fare riferimento a pagina 68 per la lista completa delle illustrazioni
disponibili.
È possibile cancellare singoli caratteri usando il tasto BS o il tasto DEL. L’unica
differenza nel funzionamento di questi due tasti è la posizione in cui si trova il
cursore.
Per cancellare un carattere usando il tasto BS
Esempio: Per cambiare la parola “commmputer” in “computer”
1. Usareeper spostare il cursore sotto la “p”.
2. Premere BS due volte per cancellare le due “m” a sinistra del cursore,
facendo così spostare “puter” verso sinistra.
Per cancellare un carattere usando il tasto DEL
Esempio: Per cambiare la parola “commmputer” in “computer”
1. Usareeper spostare il cursore sotto la prima “m” (all’estrema
sinistra).
2. Premere DEL due volte per cancellare le due “m” in corrispondenza del
cursore, facendo così spostare “mputer” verso sinistra.
43
I
Cancellazione del testo introdotto
Modifica del testo
Usare i seguenti procedimenti per cancellare il testo sulla schermata di
introduzione.
Per cancellare l’intero testo
1. Premere FUNCTION e quindi BS (CLS).
• Se si sta cancellando l’intero testo nel modo di etichetta Design libero, una
schermata apparirà ad offrire la scelta tra ALL o PART. Usare o
per selezionare ALL, e quindi premere SET.
2. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET.
• Questa operazione cancella l’intero testo dalla schermata di introduzione.
• Se si desidera sospendere l’operazione di cancellazione senza cancellare
nulla, premere ESC al posto di SET.
Per cancellare una gamma di testo (Design libero)
1. Premere FUNCTION e quindi BS (CLS).
2. Usare o per selezionare PART, e quindi premere SET.
3. Usare o per spostare il cursore sul primo carattere della gamma
di testo che si desidera cancellare, e quindi premere SET.
4. Usare o per spostare il cursore sull’ultimo carattere della gamma
di testo che si desidera cancellare, e quindi premere SET.
È possibile impostare la stampante per etichette in modo che essa inserisca
una nuova introduzione tra caratteri esistenti, o in modo che essa scriva sopra
caratteri esistenti mediante una nuova introduzione. Notare l’esempio
seguente.
Esempio
Testo esistente: ABCDEFGHI
Posizione del cursore: E
Nuova introduzione: XXX
Inserimento
Risultato: ABCDXXXEFGHI
Sovrascrittura
Risultato: ABCDXXXHI
Per passare da sovrascrittura a inserimento e
viceversa
1. Premere FUNCTION e quindi SET UP per visualizzare il menu SET UP.
2. Usare o per selezionare “INPUT” e quindi premere SET.
3. Sulla successiva schermata che appare, usare o per selezionare
INSERT o OVERWRITE e quindi premere SET.
• L’indicatore di attivazione/disattivazione introduzione di lettere maiuscole
sul display è evidenziato quando è attivata la sovrascrittura. L’indicatore di
attivazione/disattivazione introduzione di lettere maiuscole appare
normalmente (non evidenziato) quando è attivato l’inserimento.
I
44
Uso della memoria di frasi
La memoria di frasi consente la memorizzazione di nove frasi che possono
essere richiamate e introdotte nelle etichette create. Inizialmente, le
registrazioni della memoria di frasi da 1 a 8 sono preselezionate con frasi per
etichette frequentemente utilizzate. È possibile usare queste frasi così come
sono o sostituirle con un proprio testo originale.
Quanto segue è il contenuto iniziale delle registrazioni della memoria di frasi.
1 Digital Image (Immagine digitale)
2 Date Recorded: (Data della registrazione:)
3 Backup Data (Dati di backup)
4 Confidential (Riservato)
5 Hit Album (Album di successi)
6 Omnibus (Raccolta)
7 My Favorites (Preferiti)
8 Recorded At: (Registrato a:)
9 <Empty> (Vuota)
Per richiamare una frase
1. Durante l’introduzione del testo, premere PHRASE MEMORY.
• Questa operazione visualizza una lista di frasi disponibili.
2. Usareoper selezionare la frase che si desidera richiamare, e quindi
premere SET.
• Questa operazione richiama la frase selezionata e la introduce nella
schermata di introduzione.
• È possibile selezionare una frase anche introducendo il suo numero di
registrazione, da 1 a 9.
• Se con la frase selezionata il numero di caratteri introdotti supera il limite
ammissibile, appare il messaggio di errore “ENTIRE PHRASE COULD NOT
BE RECALLED!”. La frase viene introdotta parzialmente, fino al limite
ammissibile.
Per creare un nuovo testo per la memoria di frasi
1. Premere PHRASE MEMOR Y.
2. Usare o per selezionare [DATA EDIT], e quindi premere SET.
3. Usare o per selezionare MAKE, e quindi premere SET.
4. Usare o per selezionare NEW, e quindi premere SET.
• La schermata NEW / STRING→PHRASE non appare se nessun testo
è attualmente introdotto sulla schermata di introduzione testo.
5. Sulla schermata di introduzione che appare, introdurre il testo desiderato,
e quindi premere SET.
6. Usare o per selezionare la memoria di frasi in cui si desidera
memorizzare il testo, e quindi premere SET.
7. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per salvare
la frase o ESC per sospendere l’operazione.
Per salvare il testo introdotto nella memoria di frasi
1. Durante l’introduzione del testo che si desidera salvare sulla schermata di
introduzione, premere PHRASE MEMORY.
2. Usare o per selezionare [DATA EDIT], e quindi premere SET.
3. Usare o per selezionare MAKE, e quindi premere SET.
4. Usare o per selezionare STRING→PHRASE, e quindi premere
SET.
5. Sulla schermata di introduzione che appare, controllare il testo ed apportarvi
gli eventuali cambiamenti desiderati, e quindi premere SET.
45
I
Quando si salva il testo introdotto nella memoria di frasi
• Se il testo include simboli di dimensione dei caratteri, simboli di
avanzamento riga, segni di blocco e simili, questi caratteri vengono
salvati come spazi.
• Se il testo include 49 caratteri o più, i primi 49 caratteri vengono salvati
come testo introdotto.
6. Usare o per selezionare la memoria di frasi in cui si desidera
memorizzare il testo, e quindi premere SET.
7. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per salvare
la frase o ESC per sospendere l’operazione.
Per modificare una registrazione della memoria di
frasi
1. Premere PHRASE MEMOR Y.
2. Usare o per selezionare [DATA EDIT], e quindi premere SET.
3. Usare o per selezionare EDIT, e quindi premere SET.
4. Usare o per selezionare la registrazione della memoria di frasi il
cui contenuto si desidera modificare, e quindi premere SET.
5. Sulla schermata del testo che appare, controllare il testo ed apportarvi gli
eventuali cambiamenti desiderati, e quindi premere SET.
6. Usare o per selezionare la memoria di frasi in cui si desidera
memorizzare il testo, e quindi premere SET.
7. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per salvare
la frase o ESC per sospendere l’operazione.
Per cancellare una registrazione della memoria di
frasi
1. Premere PHRASE MEMOR Y.
2. Usare o per selezionare [DATA EDIT], e quindi premere SET.
3. Usare o per selezionare DELETE, e quindi premere SET.
4. Usare o per selezionare la registrazione della memoria di frasi il
cui contenuto si desidera cancellare, e quindi premere SET.
5. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per
cancellare la frase o ESC per sospendere l’operazione.
I
46
Uso di “Copia e Incolla”
Caratteri dell’utente
È possibile copiare i dati di testo introdotti in un punto, e incollarli in un altro
punto.
■ Per copiare il testo
1. Introdurre il testo che si desidera copiare.
2. Premere FUNCTION e quindi COPY.
• Appare il messaggio “COPY OPERATION COMPLETE” e la schermata
di introduzione appare quando l’operazione di copia è terminata.
• L’operazione sopra descritta lascerà il testo visualizzato così com’è, e
salverà una copia del testo nella memoria.
• È possibile copiare un massimo di 49 caratteri alla volta. Se sul display
sono visualizzati più di 49 caratteri, saranno selezionati soltanto i primi
49 caratteri.
• È possibile avere nella memoria un massimo di nove copie. La 10ª
operazione di copia causa la cancellazione del testo copiato più vecchio
per fare spazio al nuovo testo copiato.
• Eventuali simboli di dimensione dei caratteri, di avanzamento riga e di
blocco inclusi nel testo vengono sostituiti automaticamente con degli
spazi quando il testo viene copiato.
■ Per incollare il testo copiato
1. Quando si è introdotto il testo, premere PASTE.
2. Sulla lista dei testi copiati che appare, usare oper selezionare il
testo desiderato, e quindi premere SET.
• Questa operazione incolla i dati selezionati nel punto in cui si trova il
cursore.
• Se il testo in fase di copia causa il superamento del limite massimo del
numero di caratteri introducibili, appare il messaggio “TOO MANY
CHARACTERS! SOME WERE NOT PASTED” e una parte del testo
non viene incollata.
È possibile creare un massimo di quattro caratteri dell’utente e memorizzarli
nella memoria. È possibile creare un carattere ex novo, oppure usare un
carattere o un simbolo esistente come base per il nuovo carattere.
■ Per creare un carattere dell’utente ex novo
1. Premere FUNCTION e quindi USER CHR.
• Se la schermata è vuota o se il cursore si trova in un punto dove non c’è
alcun carattere, l’esecuzione del punto sopra descritto condurrà
direttamente alla schermata di disegno caratteri dell’utente. In questo
caso, saltare i punti 2 e 3, e passare direttamente al punto 4.
2. Usareoper selezionare MAKE e quindi premere SET.
3. Usareoper selezionare NEW, e quindi premere SET.
• La schermata NEW/USE INPUT CHAR non appare se non c’è alcun
carattere introdotto in corrispondenza del cursore sulla schermata di
introduzione testo.
Schermata di disegno caratteri dell’utente
Cursore
47
I
4. Eseguire le seguenti operazioni per tracciare il carattere desiderato.
Per fare ciò:
Spostare il cursore
Far saltare il cursore alla sinistra, alla
destra, alla parte superiore o al fondo
della schermata di disegno
Tracciare un punto nero
Tracciare un punto bianco
Tracciare una linea di punti neri
Tracciare una linea di punti bianchi
•
Notare che è possibile tracciare e cancellare soltanto linee rette. Non è
possibile tracciare e cancellare linee diagonali. P er creare una linea diagonale,
è necessario introdurre ciascuno dei punti che la costituiscono, uno alla volta.
• Ogni pressione di 3 mentre BLACK o WHITE è evidenziata attiva
(evidenziata) o disattiva (non evidenziata) l'impostazione CONTINUE.
Eseguire questa
operazione:
Usare i tasti del cursore.
Premere FUNCTION e
poi
,,o.
Premere 1 in modo che
BLACK si evidenzi sul displa y.
Premere 2 in modo che
WHITE si evidenzi sul display.
Premere 1 e 3 in modo che
BLACK e CONTINUE si
evidenzino sul display, e
quindi usare i tasti del cursore
per spostare il cursore.
Premere 2 e 3 in modo che
WHITE e CONTINUE si
evidenzino sul display, e
quindi usare i tasti del cursore
per spostare il cursore.
5. Dopo aver finito di disegnare il carattere desiderato, premere SET.
6. Usare i tasti del cursore per selezionare l’area di caratteri dell’utente in cui
si desidera memorizzare il carattere, e quindi premere SET.
7. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per
memorizzare il carattere.
I
48
■ Per creare un carattere dell’utente utilizzando un
carattere esistente
1. Introdurre il carattere o il simbolo che si desidera usare come base per il
nuovo carattere e posizionare il cursore sotto il carattere.
2. Premere FUNCTION e quindi USER CHR.
3. Usareoper selezionare MAKE e quindi premere SET.
4. Usare o per selezionare USE INPUT CHAR e quindi premere
SET.
5. Eseguire i punti da 4 a 7 del procedimento descritto in "Per creare un
carattere dell’utente ex novo" per creare e salvare il nuovo carattere.
■Per creare un carattere dell’utente utilizzando un
carattere dell’utente creato precedentemente
1. Premere FUNCTION e quindi USER CHR.
2. Usareoper selezionare EDIT e quindi premere SET.
3. Usare i tasti del cursore per selezionare il carattere che si desidera usare
come base per il nuovo carattere, e quindi premere SET.
4. Eseguire i punti da 4 a 7 del procedimento descritto in “Per creare un
carattere dell’utente ex novo” per creare e salvare il nuovo carattere.
Per richiamare un carattere dell’utente
1. Con il cursore situato nella schermata di introduzione in cui si desidera
introdurre il carattere dell’utente, premere FUNCTION e quindi USER CHR.
2. Usare o per selezionare RECALL, e quindi premere SET.
3. Usare i tasti del cursore per selezionare il carattere dell’utente che si
desidera richiamare e quindi premere SET.
Per cancellare un carattere dell’utente
1. Premere FUNCTION e quindi USER CHR.
2. Usare o per selezionare DELETE, e quindi premere SET.
3. Usare i tasti del cursore per selezionare il carattere dell’utente che si
desidera cancellare, e quindi premere SET.
4. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per
cancellare il carattere selezionato o ESC per sospendere l’operazione.
49
I
Parte 4 - Controllo dell’aspetto del
testo
Le operazioni descritte in questa sezione servono per selezionare le fonti
di caratteri e per usare gli attributi dei caratteri (stili ed effetti) per rendere
il testo più attraente ed efficace.
Selezione di una fonte di caratteri
La stampante offre la scelta delle seguenti cinque fonti.
• New Sans-serif (Nuovo senza grazie) (SANS-SERIF)
• New Sans-serif Italic (Nuovo senza grazie corsivo) (SANS-SERIF ITC)
• New Sans-serif Rounded (Nuovo senza grazie arrotondato) (SANS-SERIF
RND)
• New Roman Italic (Nuovo tondo corsivo) (ROMAN ITC)
È possibile specificare una fonte di caratteri per il testo appena introdotto o
specificare una fonte di caratteri di default che viene usata automaticamente
ogni volta che si crea una nuova etichetta.
L’impostazione di fonte di caratteri attuale è indicata dal puntatore lungo il lato
destro del display.
Fonte di caratteri piccola (SMALL FONT)
Quando si stampa su un disco, la fonte di caratteri piccola viene usata per la
stampa quando la dimensione dei caratteri è 2 mm, a prescindere
dall’impostazione di fonte di caratteri attuale. Nel caso della stampa su nastro,
la fonte di caratteri piccola viene usata per la stampa quando il numero di
righe (il numero delle righe introdotte o il numero delle righe nel formato
selezionato) e la larghezza del nastro la richiedono. Un puntatore appare
accanto all’indicatore SMALL FONT quando la fonte di caratteri piccola è
corso di utilizzo.
• I seguenti punti valgono tutti quando la fonte di caratteri piccola è corso di
utilizzo.
• Tutte impostazioni di fonte di caratteri vengono ignorate. T utto viene stampato
usando la stessa fonte di caratteri.
• L’impostazione di spaziatura proporzionale viene disattivata.
• Il cambiamento dello stile o dell’effetto mentre la fonte di caratteri piccola è
in corso di utilizzo può produrre risultati di stampa inaccettabili.
• Illustrazioni e caratteri dell’utente potrebbero non venire stampati
correttamente mentre la fonte di caratteri piccola è in corso di utilizzo.
• New Roman (Nuovo tondo) (ROMAN)
I
50
Per cambiare l’impostazione della fonte di caratteri
di default
1. Premere FUNCTION e quindi SET UP per visualizzare il menu SET UP.
2. Usare o per selezionare DEF A UL T FONT, e quindi premere SET.
3. Usare o per selezionare la fonte di caratteri che si desidera usare
come fonte di default, e quindi premere SET.
• La selezione di qualsiasi altra impostazione nel modo Design libero fa
apparire una schermata di impostazione gamma come quella mostrata
qui accanto. Usare i punti 4 e 5 per specificare una gamma di testo.
• La fonte di caratteri di default specificata sarà utilizzata per prima per tutte
le nuove etichette. Quando si introduce il testo, è possibile usare il
procedimento sopra descritto per cambiate la fonte di caratteri in un altro
stile, se lo si desidera.
Per cambiare la fonte del testo appena introdotto
1. Dopo aver introdotto il testo desiderato, premere FONT.
2. Usare o per selezionare la fonte a cui si desidera passare, e quindi
premere SET.
3. Sulla successiva schermata che appare, selezionare la gamma di testo a
cui si desidera applicare l’impostazione di fonte e quindi premere SET.
Per applicare l’impostazione di fonte di
caratteri a questo testo:
L’intero testo nell’etichetta
L’intero testo nel blocco attuale (soltanto
modo Design libero)
L’intero testo nella riga attuale
Caratteri specifici (soltanto modo Design
libero)
• Se si seleziona ALL per il testo del modo Design libero, premere SET.
Questa operazione applicherà l’impostazione e riporterà la
visualizzazione alla schermata di introduzione testo.
Selezionare questa
opzione:
ALL
BLOCK
LINE
CHARACTER
4. Usareoper spostare il cursore sul primo carattere della stringa di
testo a cui si desidera applicare l’impostazione FONT, e quindi premere
SET.
5. Usareoper spostare il cursore sull’ultimo carattere della stringa di
testo a cui si desidera applicare l’impostazione FONT, e quindi premere
SET.
• Questa operazione applicherà l’impostazione e riporterà la
visualizzazione alla schermata di introduzione testo.
51
I
Uso degli attributi del testo del menu STYLE
Il menu STYLE consente di applicare i seguenti attributi al testo.
NORMAL (Normale)BOLD (Neretto)
OUTLINE (Contorno)SHADOW (Ombreggiatura)
RAISED (In rilievo)
5. Usare o per selezionare la gamma del testo desiderata per
l’impostazione STYLE, e quindi premere SET.
Per applicare l’impostazione STYLE a questo testo:
L’intero testo nell’etichetta
L’intero testo nel blocco attuale (soltanto
modo Design libero)
L’intero testo nella riga attuale
Caratteri specifici (soltanto modo Design libero)
• Se si seleziona ALL per il testo del modo Design libero, premere SET.
Questa operazione applicherà l’impostazione e riporterà la
visualizzazione alla schermata di introduzione testo.
•
La selezione di qualsiasi altra impostazione nel modo Design libero fa apparire una schermata
di impostazione gamma come quella mostrata di seguito. Usare i punti 6 e 7 per specificare
una gamma di testo.
Selezionare questa opzione:
ALL
BLOCK
LINE
CHARACTER
• Notare che gli attributi del testo del menu STYLE non possono essere
applicati alle illustrazioni o ai caratteri dell’utente.
■ Per applicare gli attributi del testo del menu STYLE
1. Introdurre il testo i cui attributi si desidera cambiare.
2. Premere STYLE.
3. Usareoper selezionare STYLE, e quindi premere SET.
• Se non c’è alcuna opzione EFFECT sulla schermata che appare, passare
direttamente al punto 4.
4. Usareoper selezionare l’impostazione STYLE desiderata, e quindi
premere SET.
• La selezione di NORMAL annulla l’impostazione attuale del menu
STYLE.
I
52
6.
Usareoper spostare il cursore sul primo carattere della stringa di testo
a cui si desidera applicare l’impostazione STYLE, e quindi premere SET.
7.
Usareoper spostare il cursore sull’ultimo car attere della stringa di
testo a cui si desidera applicare l’impostazione STYLE, e quindi premere SET.
• Questa operazione applicherà l’impostazione e riporterà la
visualizzazione alla schermata di introduzione testo.
Un puntatore appare a indicare l'impostazione STYLE attuale: [A] (BOLD (Neretto)),
[ ] (OUTLINE (Contorno)), [ ] (SHADOW (Ombreggiatura)), [ ] (RAISED (In rilievo)).
Nessun puntatore viene visualizzato quando è selezionato NORMAL (Normale).
Uso degli attributi del testo del menu EFFECT
Il menu EFFECT consente di applicare gli attributi per il testo mostrati di seguito
al testo delle etichette nel modo Design libero.
Esempi
SHADING
(Ombreggiatura)
UNDERLINE
(Sottolineatura)
BOX (Riquadro)
(CHARACTER)
(Carattere)
■ Per applicare gli attributi del testo del menu EFFECT
1. Introdurre il testo i cui attributi si desidera cambiare.
2. Premere STYLE.
3. Usareoper selezionare EFFECT, e quindi premere SET.
4. Usareoper selezionare l’impostazione EFFECT desiderata, e
quindi premere SET.
• Per rimuovere tutti gli attributi del testo attualmente selezionati,
selezionare CANCEL e quindi premere SET.
5. Usareoper specificare in che modo si desidera applicare l’effetto,
e quindi premere SET.
6. Usareoper spostare il cursore sul primo carattere della stringa di
testo a cui si desidera applicare l’impostazione EFFECT , e quindi premere
SET.
7. Usareoper spostare il cursore sull’ultimo carattere della stringa di
testo a cui si desidera applicare l’impostazione EFFECT , e quindi premere
SET.
• Questa operazione applicherà l’impostazione e riporterà la
visualizzazione alla schermata di introduzione testo.
BOX (TEXT)
(Riquadro
(Testo))
■ Per rimuovere tutte le impostazioni EFFECT
1. Premere STYLE.
2. Usareoper selezionare EFFECT, e quindi premere SET.
3. Usareoper selezionare CANCEL, e quindi premere SET.
• Se si desidera rimuovere una particolare impostazione EFFECT, usare
i tasti del cursore per selezionare il nome di quell’impostazione, e quindi
premere SET.*
4. Usareoper selezionare CHARACTER*
*2È possibile selezionare altre impostazioni se lo si desidera.
1
2
, e quindi premere SET.
5. Usareoper spostare il cursore sul primo carattere della stringa di
testo da cui si desidera rimuovere le impostazioni EFFECT, e quindi
premere SET.
6. Usareoper spostare il cursore sull’ultimo carattere della stringa di
testo da cui si desidera rimuovere le impostazioni EFFECT, e quindi
premere SET.
*1Se si desidera rimuovere una particolare impostazione EFFECT, premere
DEL invece di SET.
Unione di effetti
Se lo si desidera, è possibile combinare gli effetti SHADING
(Ombreggiatura), UNDERLINE (Sottolineatura) e BOX (Riquadro). Basta
applicare un effetto, e quindi ripetere il procedimento sopra descritto per
applicarne un altro.
SHADING
(Ombreggiatura)
+ BOX (Riquadro)
(TEXT) (Testo)
• L'uso di BOX e UNDERLINE insieme ad alcune dimensioni di caratteri
può causare la sovrapposizione della sottolineatura con la linea inferiore
del riquadro.
2. Quando l’introduzione del testo è terminata, la seguente schermata apparirà
sul display della stampante.
Per richiamare un’etichetta
1. Premereper accendere la stampante.
2. Usareoper selezionare DISC o TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere DISC o TAPE per entrare nel modo DISC o
TAPE.
3. Usareoper selezionare STORED DA TA, e quindi premere SET.
4. Usareoper selezionare RECALL, e quindi premere SET.
5. Usareoper scorrere i nomi di etichetta finché viene visualizzato
quello che si desidera richiamare.
6. Premere SET per visualizzare l’etichetta.
• Ora è possibile stampare l’etichetta o apportarvi i cambiamenti desiderati.
3. Usare o per selezionare STORE.
4. Premere SET.
5. Introdurre fino a cinque caratteri per il nome di etichetta, e quindi premere
SET.
Quantità totale di memoria
utilizzata dalle etichette
attualmente memorizzate
6. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per salvare
l’etichetta o ESC per sospendere l’operazione.
I
54
Per cancellare un’etichetta
1. Premereper accendere la stampante.
2. Usareoper selezionare DISC o TAPE, e quindi premere SET.
• È anche possibile premere DISC o TAPE per entrare nel modo DISC o
TAPE.
3. Usareoper selezionare STORED DA TA, e quindi premere SET.
4. Usareoper selezionare DELETE, e quindi premere SET.
5. Usareoper scorrere i nomi di etichetta finché viene visualizzato
quello che si desidera cancellare.
6. Premere SET.
7. In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET per
cancellare l’etichetta o ESC per sospendere l’operazione.
• Se nella memoria sono memorizzate più etichette, la cancellazione di
un'etichetta farà apparire il nome dell’etichetta successiva. È possibile
ripetere il procedimento sopra descritto per cancellare altre etichette, se lo
si desidera.
• Per abbandonare l'operazione di cancellazione etichette, premere ESC.
Parte 6 - Configurazione delle impostazioni di
base della stampante
La stampante dispone di una schermata SET UP che può essere utilizzata
per configurare varie impostazioni di base.
■ Per configurare le impostazioni di base della stampante
1. Premereper accendere la stampante.
2. Premere FUNCTION e quindi SET UP.
3. Usareoper selezionare la voce SET UP la cui impostazione si
desidera cambiare, e quindi premere SET.
4. Usare i tasti del cursore per cambiare l’impostazione.
Quando è selezionata
questa impostazione:
DEFAULT FONT
(Fonte di caratteri di
default)
INPUT
(Introduzione)
CONTRAST
(Contrasto)
DENSITY (Densità
di stampa)
SOUND (Segnali
acustici)
LANGUAGE
(Lingua)
Cambiare la sua impostazione così:
Usareoper selezionare la fonte di
•
caratteri (pagina 51).
• Usare
OVER WRITE (pagina 44).
• Usareoper regolare il contrasto
del display.
• Usare
DISC o il modo TAPE.
• Usareoper regolare
l'impostazione della densità di stampa.
• Usare
l'effetto dei segnali acustici della
stampante.
• Usare
per la visualizzazione che si desidera
usare.
o
per selezionare INSERT o
o
per selezionare il modo
o
per attivare o disattivare
o
per selezionare la lingua
Stampa di dimostrazione
La stampa di dimostrazione utilizza dei dati incorporati per eseguire una
dimostrazione del tipo di stampa su disco e di stampa di etichette su nastro
che la stampante è in grado di effettuare.
Importante!
•
■ Per eseguire una stampa di dimostrazione su disco
1.
2. Se la stampante è accesa, premereper spegnerla.
3. Premereper accendere la stampante.
4. Premere FUNCTION e quindi SET UP.
5. Usareoper selezionare DEMO PRINT, e quindi premere SET.
6. Usareoper selezionare DISC, e quindi premere SET.
7. Usareoper selezionare i dati di dimostrazione che si desidera
Quando è selezionata
questa impostazione:
cm/inch
(Centimetri/Pollici)
DEMO PRINT
(Stampa di
dimostrazione)
Se nella memoria sono ancora presenti i dati di etichetta dell’ultima sessione
di disposizione del layout di etichetta, l’esecuzione di una stampa di
dimostrazione cancellerà tali dati. Se si pensa di aver bisogno di questi dati in
seguito, salvarli nella memoria (pagina 54) prima di eseguire una stampa di
dimostrazione.
Accertarsi che una cassetta di nastro inchiostratore sia inserita nella stampante.
• Per informazioni sull’inserimento di cassette di nastro inchiostratore,
vedere pagina 11 della guida di avvio.
stampare, e quindi premere SET.
Cambiare la sua impostazione così:
• Usare
centimetri (cm) o i pollici (inch) come unità
di misura.
• Usare
DISC o il modo TAPE, e quindi premere
SET per avviare la stampa di
dimostrazione.
o
per selezionare i
o
per selezionare il modo
55
I
8. Usareoper selezionare PRINT, e quindi premere SET.
9. Usareoper selezionare DISC, e quindi premere SET.
• Se si desidera stampare un’etichetta per la custodia di un disco,
selezionare TAPE.
• Se si desidera stampare un’etichetta per la custodia di un disco,
consultare la pagina 13 della guida di avvio per informazioni
sull'inserimento di caricatori di nastro.
10. Usareoper selezionare l’area di stampa in cui si desidera
stampare, e quindi premere SET.
11. Inserire un disco nella stampante.
12.Premere SET per avviare la stampa.
• Sia DATA 1 che D ATA 2 v engono stampati nell’area di stampa superiore
e nell’area di stampa inferiore del disco.
13.Al termine della stampa, usareoper selezionare EXIT, e quindi
premere SET.
14.In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET.
■ Per eseguire una stampa di dimostrazione su nastro
1. Accertarsi che un caricatore di nastro sia inserito nella stampante.
• Per informazioni sull’inserimento di caricatori di nastro, vedere pagina
13 della guida di avvio.
2. Se la stampante è accesa, premereper spegnerla.
3. Premereper accendere la stampante.
5. Usareoper selezionare DEMO PRINT, e quindi premere SET.
6. Usareoper selezionare TAPE, e quindi premere SET.
7. Usareoper selezionare PRINT, e quindi premere SET.
8. Verificare che 1 sia specificato per il numero di copie e che CONT HALF
CUT sia specificato per il modo di taglio del nastro.
• È possibile cambiare le impostazioni di numero di copie e di modo di
taglio del nastro (pagina 38), se lo si desidera.
• Se si sta usando un tipo di nastro non standard, selezionare il modo di
taglio del nastro (pagina 38) appropriato per il nastro utilizzato.
9. Premere SET per avviare la stampa.
• Il contenuto della stampa di dimostrazione dipende dalla larghezza del
caricatore di nastro attualmente inserito nella stampante.
10.Al termine della stampa, usare oper selezionare EXIT, e quindi
premere SET.
11.In risposta al messaggio di conferma che appare, premere SET.
4. Premere FUNCTION e quindi SET UP.
I
56
Riferimento
Requisiti per l’alimentazione
È possibile alimentare la stampante usando il suo adattatore CA fornito in
dotazione per eseguire il collegamento ad una presa di corrente. La stampante
funziona anche con pile alcaline reperibili in commercio.
■ Uso delle pile
Nota
• La stampante può funzionare con 8 pile alcaline formato AA. Accertarsi di
usare esclusivamente pile alcaline.
1. Capovolgere la stampante e rimuovere il
coperchio del comparto pile.
• Non piegare e non torcere mai il
coperchio del comparto pile, e non
sottoporlo mai a trattamenti bruschi,
perché ciò potrebbe essere causa di
problemi di funzionamento della
stampante.
2. Inserire un gruppo di otto pile nuove.
• Accertarsi che i poli positivo g e
negativo h delle pile siano rivolti nella
direzione corretta.
3. Rimettere a posto il coperchio del
comparto pile.
Importante!
• La stampante potrebbe spegnersi improvvisamente durante la stampa se il
livello di carica delle pile cala. Per questo motivo, si consiglia di usare
l’adattatore CA fornito in dotazione per alimentare la stampante.
• A causa dell’influenza che il freddo ha sulle pile, il messaggio “LOW
BA TTERY!” potrebbe apparire prematuramente quando la temperatura è al
di sotto di 10°C. Se ciò dovesse accadere, spostare la stampante in un
luogo la cui temperatura rientra nella gamma della temperatura di impiego
(da 10° a 35°C).
Durata delle pile
Stampa di etichette su disco
• Stampa di circa 150 dischi*
Temperatura normale (20°C), una stampa a disco
Stampa di etichette su nastro
• Stampa di circa due caricatori di nastro da 18 mm in condizioni di
stampa normale*
* La stampa di testi o grafica contenenti grandi aree di nero e la stampa a
basse temperature possono ridurre la durata delle pile sia per la
stampa di etichette su disco che per la stampa di etichette su nastro.
57
I
Cura della stampante
La stampa di etichette su disco e su nastro può risultare scadente se la testina
di stampa e il rullo di gomma della stampante sono sporchi. Usare i
procedimenti descritti di seguito per pulire la testina di stampa e il rullo di
gomma.
■ Per usare un bastoncino di cotone per la pulizia
Importante!
• Usare esclusivamente un bastoncino di cotone o qualche altro materiale
morbido per pulire la testina di stampa e il rullo di gomma. Si consiglia di
usare un bastoncino di cotone molto sottile.
1. Premere il dispositivo di sblocco coperchio del comparto nastro e aprire il
coperchio.
• Se nella stampante sono inseriti un caricatore di nastro o una cassetta
di nastro inchiostratore, rimuoverli.
2. Usare un bastoncino di cotone imbevuto di alcool per pulire bene le aree
in cui la testina di stampa e il rullo di gomma vengono a contatto.
Testina
di stampa
Rullo di
gomma
■ Per pulire con un nastro di pulizia
Nota
• Usare un nastro di pulizia (XR-24CLE) disponibile opzionalmente per
eseguire questo procedimento.
1. Premere il dispositivo di sblocco coperchio del comparto nastro e aprire il
coperchio.
• Se nella stampante sono inseriti un caricatore di nastro o una cassetta
di nastro inchiostratore, rimuoverli.
2. Inserire il nastro di pulizia nella stampante.
3. Premereper accendere la stampante.
4. Premere FUNCTION e quindi FEED per far avanzare il nastro una o due
volte.
• Per i dettagli sull’uso del nastro di pulizia, consultare le istruzioni ad
esso allegate.
• È possibile far ruotare il rullo di gomma premendo FUNCTION e quindi
FEED.
• Per pulire la testina di stampa, è possibile usare anche un kit di pulizia
per testine di registratori a cassetta reperibile in commercio.
I
58
Pulizia dell’esterno della stampante
Pulire l’esterno della stampante con un panno imbevuto di acqua naturale. Eliminare il liquido in eccesso dal panno prima di passare questo
sulla stampante.
Non usare mai benzene, alcool, solventi o altri agenti volatili per pulire
l’esterno della stampante, perché tali sostanze possono danneggiare il
rivestimento.
Soluzione di problemi
Consultare le tabelle per la soluzione dei problemi riportate di seguito ogni
volta che ci si imbatte in problemi riguardanti la stampante o l’applicazione.
Se non si riesce a trovare la soluzione al problema qui, rivolgersi al rivenditore
presso cui si è acquistato il prodotto o al più vicino centro di assistenza CASIO
autorizzato.
Problema
Nulla
appare sul
display
quando si
preme.
L’operazione
di stampa è
terminata
normalmente,
ma nulla è
stato
stampato.
Causa possibile
L’impostazione
contrasto del display
necessita di una
regolazione.
L’adattatore CA non è
collegato
correttamente.
Le pile sono deboli o
nella stampante sono
inserite pile del tipo
sbagliato.
Le pile non sono
inserite correttamente.
Per l’etichetta sono
stati introdotti soltanto
spazi.
Il file importato dal
computer non contiene
alcun dato.
Rimedio consigliato
Regolare l’impostazione
contrasto del display. (pagina
55)
Accertarsi che l’adattatore CA
sia collegato correttamente.
(Guida di avivo, pagina 7)
Passare all’alimentazione
fornita dall’adattatore CA o
sostituire le pile attuali con un
gruppo di pile alcaline formato
AA nuove (procurate
dall’utente). (pagina 57)
Reinserire le pile
correttamente. (pagina 57)
Introdurre il testo che si
desidera stampare.
Importare di nuovo i dati.
ProblemaRimedio consigliatoCausa possibile
La stampa
non è chiara.
La stampa è
di qualità
scadente.
La stampa è
troppo
tenue.
Non si
riesce a
stampare.
Non si riesce
ad introdurre
il testo.
Non si riesce
a stabilire un
collegamento
tra la
stampante e
un computer.
La testina di stampa o il rullo
di gomma sono sporchi.
Le pile sono deboli.
Densità di stampa non idonea
Le pile sono deboli o
nella stampante sono
inserite pile del tipo
sbagliato.
È stato premuto il
tasto FUNCTION.
Il tasto COMPUTERLINK non è stato
premuto.
Il cavo USB fornito in
dotazione non è
collegato correttamente.
La stampante è spenta.
Il driver USB non è
installato
correttamente.
Anche se il driver USB è
installato correttamente,
la trasmissione dei dati
non è possibile per
qualche motivo.
Pulire la testina di stampa e il
rullo di gomma. (pagina 58)
Passare all’alimentazione
fornita dall’adattatore CA o
inserire un gruppo di pile
nuove (procurate dall’utente).
(pagina 57)
Regolare la densità di stampa. (pagina 55)
Passare all’alimentazione
fornita dall’adattatore CA o
sostituire le pile attuali con un
gruppo di pile alcaline formato
AA nuove (procurate
dall’utente). (pagina 57)
Premere ESC per annullare
l’operazione del tasto
FUNCTION.
Premere il tasto COMPUTERLINK per stabilire un
collegamento.
Ricollegare il cavo
correttamente.
Premereper accendere la stampante.
Scollegare il cavo USB e
quindi ricollegarlo.
Provare ad usare una porta
USB differente sul computer
utilizzato, o provare ad usare
un cavo USB differente.
59
I
Modo DISC
Problema
L’operazione
di stampa è
terminata
normalmente,
ma nulla è
stato
stampato.
La stampa
non è
chiara.
La stampa
è di qualità
scadente.
La stampa
è troppo
tenue.
Il colore
stampato
differisce da
quello della
cassetta di
nastro
inchiostratore.
Causa possibile
Il nastro inchiostratore
si è esaurito.
Una qualsiasi delle
seguenti condizioni
può interferire con una
stampa corretta.
•
Una superficie di
stampa del disco che
non è uniforme e piatta
•
Una superficie di
stampa del disco su cui
sono stampati elementi
di design o righe
•
Una superficie di stampa
del disco che supporta
soltanto la stampa a
getto d’inchiostro
La cassetta di nastro
inchiostratore non è
inserita correttamente.
Il colore dello
stampato finale viene
influenzato sia dal
colore del nastro
inchiostratore che dal
colore del disco su cui
si sta stampando.
Rimedio consigliato
Inserire una nuova cassetta di
nastro inchiostratore
(opzionale). (Guida di avvio,
pagina 11)
Usare un disco che soddisfi i
requisiti descritti nelle
“Avvertenze sulla stampa”
fornite in dotazione o al
seguente URL Internet.
http://world.casio.com/ds/
media/
È anche possibile provare a
regolare la densità di stampa
per rendere questa più scura.
(pagina 55)
Reinserire la cassetta di
nastro inchiostratore
correttamente.
Provare ad usare un disco di
colore più chiaro o un nastro
inchiostratore di colore più
scuro.
ProblemaRimedio consigliatoCausa possibile
La stampa
non è
posizionata
correttamente
sul disco.
Il disco si
ferma
mentre la
stampa è in
corso.
Il disco era allineato
erroneamente quando
è stato inserito nella
stampante.
La spina del cavo di
alimentazione o
l’adattatore CA non sono
collegati fino in fondo.
La stampante funziona
male.
Le pile sono deboli o
nella stampante sono
inserite pile del tipo
sbagliato.
Usare la guida di
posizionamento quando si
inserisce il disco nella
stampante. (Guida di avvio,
pagina 21)
Collegare il cavo di
alimentazione e l’adattatore
CA correttamente. (Guida di
avvio, pagina 7)
Se non si riesce a rimuovere
facilmente il disco dalla presa tra la
testina di stampa e il rullo di gomma,
non tentare di forzarlo. Inserire un
oggetto sottile nel foro del pulsante di
sblocco della testina di stampa (guida
di avvio, pagina 4), e premere per
sbloccare la testina di stampa. Ciò
dovrebbe consentire di rimuovere il
disco. Dopo aver rimosso il disco,
premere la leva di sblocco all’interno
del comparto nastro (guida di avvio,
pagina 4) riportandola nella sua
posizione originale prima di tentare di
stampare di nuovo. Se nonostante ciò
non si riesce ancora a rimuovere il
disco dalla stampante, rivolgersi al
rivenditore presso cui si è acquistato il
prodotto o al più vicino centro di
assistenza CASIO.
Usare l’adattatore CA fornito
in dotazione per alimentare la
stampante, o sostituire le pile
attuali con un gruppo di pile
alcaline formato AA nuove.
I
60
ProblemaRimedio consigliatoCausa possibile
Non si
riesce ad
inserire un
disco nella
stampante.
La stampa
non inizia.
Nella stampante è
inserito un caricatore
di nastro.
Il disco non è
posizionato
correttamente nella
stampante.
Non è possibile inserire un
disco nella stampante mentre
in questa è inserito un
caricatore di nastro.
Rimuovere il caricatore di
nastro e sostituirlo con una
cassetta di nastro
inchiostratore. (Guida di avvio,
pagina 11)
Rimuovere il disco e quindi
reinserirlo diritto nel lato
sinistro della fessura sulla
parte superiore della
stampante. (Guida di avvio,
pagina 20)
Modo TAPE
Problema
L’operazione
di stampa è
terminata
normalmente,
ma nulla è
stato
stampato.
La stampa
non è chiara.
La stampa è
di qualità
scadente.
La stampa è
troppo tenue.
Il nastro
non
fuoriesce
quando si
preme
PRINT.
Causa possibile
Il nastro si è esaurito.
Il caricatore di nastro
non è inserito
correttamente.
L’impostazione della
densità di stampa è
troppo chiara.
Il coperchio del
comparto nastro non è
completamente
chiuso.
Il nastro si è esaurito.
Il nastro si è
inceppato.
Rimedio consigliato
Sostituire il caricatore di
nastro con un altro nuovo.
Reinserire il caricatore di
nastro correttamente.
Regolare la densità di stampa
per rendere questa più scura.
Chiudere il coperchio del
comparto nastro. (Guida di
avvio, pagina 5)
Sostituire il caricatore di nastro
con un altro nuovo. (Guida di
avvio, pagina 13)
Rimuovere il caricatore di
nastro ed estrarre il nastro
inceppatosi. Usare le forbici
per tagliare il nastro estratto.
Reinserire il caricatore di
nastro nella stampante. (Guida
di avvio, pagina 13)
Importante!
Osservare le seguenti avvertenze
mentre la stampa è in corso.
• Non lasciare mai che la
fessura di uscita del nastro
rimanga ostruita.
• Non toccare il nastro mentre
esso fuoriesce dalla
stampante.
• Non aprire il coperchio del
comparto nastro.
• Non spegnere la stampante.
I
61
ProblemaRimedio consigliatoCausa possibile
Il nastro non
Le pile sono deboli.
fuoriesce
quando si
preme
PRINT.
Il nastro
inchiostratore
fuoriesce
dalla
fessura di
Il nastro inchiostratore
era allentato quando il
caricatore di nastro è
stato inserito nella
stampante.
uscita del
nastro
insieme al
nastro.
Il nastro
non viene
tagliato.
La lama della
taglierina del nastro
non è affilata.
Il nastro si è inceppato
nella fessura di uscita
del nastro.
NONE è selezionata
per l’impostazione
MARGINS del formato
in corso di utilizzo.
UNCUT è selezionata
per il modo di taglio
del nastro.
I
62
Passare all’alimentazione fornita
dall’adattatore CA o inserire un
gruppo di pile alcaline formato
AA nuove (procurate
dall’utente). (pagina 57)
Rimuovere il caricatore di nastro.
Dopo essersi accertati che il nastro
inchiostratore non si sia spezzato,
eliminare l’allentamento del nastro
inchiostratore. Reinserire il
caricatore di nastro nella stampante.
(Guida di avvio, pagina 13)
Importante!
•
Prima di inserire un caricatore di
nastro nella stampante, accertarsi
sempre di eliminare eventuali
allentamenti del nastro inchiostratore.
•
Se il nastro inchiostratore si
spezza, sostituire il caricatore
di nastro con un altro nuovo.
Far sostituire la taglierina del
nastro presso il proprio
rivenditore o presso il centro
di assistenza CASIO locale.
Spegnere la stampante,
rimuovere il caricatore di nastro e
rimuovere il nastro inceppatosi.
Cambiare l’impostazione
MARGINS in NARROW,
MEDIUM o WIDE. (pagina 26)
Cambiare l’impostazione di modo
di taglio del nastro in un’altra
diversa da UNCUT. (pagina 38)
ProblemaRimedio consigliatoCausa possibile
Il nastro
non viene
tagliato.
La
stampante
non esegue
il taglio a
metà.
L’etichetta è troppo cor ta.
Meno di 31 mm circa con
margini stretti
Meno di 38 mm circa con
margini medi
Meno di 50 mm circa con
margini larghi
La lama della
taglierina del nastro
non è affilata.
FULL CUT o NUCUT è
selezionata per il modo
di taglio del nastro.
Si sta stampando su
un nastro magnetico.
L’etichetta è troppo cor ta
Meno di 31 mm circa con
margini stretti
Meno di 38 mm circa con
margini medi
Meno di 50 mm circa con
margini larghi
La carta sul retro del
L’etichetta
non si
attacca.
nastro non è stata rimossa.
Il luogo o la superficie
non sono compatibili.
Usare le forbici per tagliare le
etichette dopo che la stampa
è terminata.
Far sostituire la taglierina del
nastro presso il centro di
assistenza CASIO locale.
Cambiare l’impostazione di
modo di taglio del nastro in
CONT HALF CUT o
FULL+HALF CUT.
Il taglio a metà non è supportato
per nastri magnetici. Usare le
forbici per tagliare le etichette
dopo che la stampa è terminata.
•
Selezionare UNCUT come
modo di taglio del nastro
ogni volta che si stampa su
un nastro magnetico o su un
nastro riflettente. (pagina 39)
.
Usare le forbici per tagliare le
etichette dopo che la stampa
è terminata.
Rimuovere la carta sul retro del
nastro. (Guida di avvio, pagina 25)
Non tentare di applicare
un’etichetta su superfici ruvide,
umide, untuose o sporche.
(Guida di avvio, pagina 25)
Messaggi di errore
Messaggio
DATA ERROR!
INITIALIZE THE
PRINTER! (Errore
di dati! Inizializza
la stampante!)
ENTIRE
PHRASE COULD
NOT BE
RECALLED!
(L'intera frase
non può essere
richiamata!)
ILLEGAL
CHARACTERS!
(Caratteri non
validi!)
• Si sta tentando di usare la
stampante senza prima aver
inizializzato la sua memoria.
➜
Inizializzare la memoria della
stampante.
• Il testo nella memoria di frasi che
si sta tentando di richiamare
causa il superamento del limite
del numero di caratteri
ammissibile per il punto in cui si
sta eseguendo l'inserimento.
➜
Reintrodurre in modo che il testo
della memoria di frasi richiamato
non causi il superamento del
numero di caratteri ammissibile.
• Si sta tentando di introdurre dei
caratteri che non sono ammessi
per la stampa di codici a barre.
➜
Cancellare i caratteri non
ammessi.
•
Per un codice a barre CODABAR, si
sta tentando di usare un carattere
diverso da A, B, C o D come codice
di inizio o codice di fine.
➜
Reintrodurre il carattere corretto.
•
Nel caso di un'etichetta a
numerazione, si sta tentando di
inserire uno spazio dopo un numero.
➜
Cancellare lo spazio dopo il
numero.
Causa e rimedio
Pagina di riferimento
Guida di
avvio,
pagina 8
46
36
17
Messaggio
INPUT A VALUE!
(Introduci un
valore!)
LABEL LONGER
THAN SETTING
SET/ESC
(L’etichetta è più
lunga
dell'impostazione.
SET/ESC)
LENGTH OF
PRINT IS TOO
LONG! (La
stampa è troppo
lunga!)
LINK ERROR!
CHECK ALL
CONNECTIONS!
(Errore di
collegamento!
Controlla tutti i
collegamenti!)
LOAD A TAPE
CARTRIDGE
(Inserisci un
caricatore di
nastro.)
LOW BATTERY!
(Pile deboli!)
Causa e rimedio
• Si sta tentando di stampare
etichette a numerazione senza
alcuna introduzione.
➜
Introdurre i numeri desiderati.
• Per stampare, premere SET.
• Per annullare la stampa, premere
ESC. È possibile quindi ridurre il
numero di caratteri, passare ad
un’impostazione di lunghezza del
nastro maggiore, o selezionare la
lunghezza del nastro automatica.
• Si sta tentando di stampare
qualcosa che è più lungo della
lunghezza di nastro disponibile.
➜
Accorciare l’etichetta o ridurre il
numero di copie.
• Il cavo USB non è collegato
saldamente alla porta USB.
➜
Collegare il cavo USB
saldamente alla porta USB.
• Il computer è spento.
➜
Avviare il computer.
• Nella stampante non è inserito un
caricatore di nastro, o il
caricatore di nastro non è inserito
correttamente.
➜
Controllare il caricatore di nastro.
• Le pile sono deboli.
➜
Sostituire le pile o usare
l'adattatore CA fornito in
dotazione per alimentare la
stampante.
Pagina di riferimento
17
26
26
Leggere
prima
queste
informazioni.
Guida di
avvio,
pagina 13
57
63
I
Messaggio
LOW BATTERY!
(Pile deboli!)
LOW BATTERY!
CONTINUE TO
PRINT?
SET/ESC (Pile
deboli! Continui a
stampare?
SET/ESC)
MEMORY FULL!
(Memoria piena!)
NO DATA!
(Nessun dato!)
I
64
Causa e rimedio
• La temperatura è al di sotto di
10°C.
➜
Spostare la stampante in un
luogo la cui temperatura rientra
nella gamma di temperatura di
impiego (da 10° a 35°C).
• Le pile sono deboli.
➜
Sostituire le pile o usare
l'adattatore CA fornito in
dotazione per alimentare la
stampante.
• La temperatura è al di sotto di
10°C.
➜
Spostare la stampante in un
luogo la cui temperatura rientra
nella gamma di temperatura di
impiego (da 10° a 35°C).
• La memoria disponibile non è
sufficiente per memorizzare i dati
che si sta tentando di salvare.
➜
Cancellare i dati in memoria non
più necessari e riprovare.
• Si sta tentando di eseguire
un’operazione di richiamo, di
modifica o di cancellazione su
una memoria di frasi che non
contiene alcun dato.
➜
Selezionare una memoria di frasi
differente.
Pagina di riferimento
57
57
54
45
Messaggio
NO DATA!
(Nessun dato!)
NO INPUT TEXT!
(Nessun testo
introdotto!)
NOT ENOUGH
DIGITS! (Cifre
non sufficienti!)
NOT ENOUGH
INK RIBBON
FOR NEXT
PRINT (Nastro
inchiostratore non
sufficiente per la
stampa
successiva)
NOT ENOUGH
MEMORY!
SET/ESC
(Memoria non
sufficiente!
SET/ESC)
Causa e rimedio
• Si sta tentando di richiamare o di
cancellare i dati della memoria
quando nella memoria non è
presente alcun dato.
➜
Memorizzare i dati nella memoria
prima di eseguire l’operazione
attuale.
• Si sta tentando un’operazione di
stampa o di anteprima quando
nessun testo è introdotto.
➜
Introdurre il testo prima di
stampare o di visualizzare
l’anteprima.
• Si sta tentando di stampare un
codice a barre che non ha il
numero di cifre richiesto.
➜
Reintrodurre il numero di cifre
corretto.
• Non c’è nastro inchiostratore a
sufficienza per poter eseguire il
lavoro di stampa attuale.
➜
Dopo che la stampa è terminata,
sostituire la cassetta di nastro
inchiostratore con un'altra prima
di iniziare la stampa successiva.
• La memoria disponibile non è
sufficiente per memorizzare i dati
che si stanno modificando.
➜
Per modificare e stampare i dati
senza salvarli, premere SET per
continuare. Se si desidera
salvare i dati, cancellare i dati in
memoria non più necessari.
Pagina di riferimento
45
Guida di
avvio,
pagine 20 e
24
36
Guida di
avvio,
pagina 11
54
Messaggio
NOW PRINTING
(Stampa in corso)
ODD (EVEN)
NUMBER OF
DIGITS! (Numero
dispari (pari) di
cifre!)
PENDING DATA
WILL BE LOST
CONTINUE?
SET/ESC (I dati
in sospeso
andranno perduti.
Continui?
SET/ESC)
Causa e rimedio
• La stampante si è surriscaldata.
➜
Attendere un po’; la stampa
riprenderà appena la stampante
sarà ritornata alla temperatura
normale.
• Se il messaggio “ NOW PRINTING ” rimane sul display e se la
stampa non riprende, rivolgersi al
rivenditore presso cui si è
acquistato il prodotto o al più
vicino centro di assistenza
CASIO.
• Nessuna cifra di controllo è stata
specificata per un codice a barre
ITF e si è introdotto un numero
dispari di cifre.
➜
Aggiungere uno zero all'inizio e
reintrodurre.
• Si è specificata una cifra di
controllo per un codice a barre
ITF e si è introdotto un numero
pari di cifre.
➜
Aggiungere uno zero all'inizio e
reintrodurre.
• Per cancellare il testo, premere
SET.
• Se non si desidera cancellare il
testo, premere ESC.
Pagina di riferimento
–
36
–
Messaggio
PRINT ERROR!
CHECK THE
TAPE CARTRIDGE! (Errore
di stampa!
Controlla il
caricatore di
nastro!)
Causa e rimedio
• Il nastro si è inceppato durante la
stampa.
➜
Spegnere la stampante e rimuovere
il caricatore di nastro. Quindi,
rimuovere il nastro inceppatosi.
• C’è qualcosa che si è bloccato
nella taglierina del nastro
automatica.
➜
Spegnere la stampante e
rimuovere il caricatore di nastro.
Quindi, rimuovere l'eventuale
oggetto bloccatosi nella taglierina
del nastro automatica.
• Sul rullo di gomma sono presenti
tracce di sporco, pezzi di nastro o
altre materie estranee.
➜
Dopo aver rimosso le materie
estranee dal rullo di gomma,
pulire il rullo.
•
Si sta usando la stampante in un
luogo esposto alla luce solare diretta
o ad un'altra fonte di luce forte, e ciò
è causa di problemi di funzionamento
del sensore ottico della stampante.
➜
Spegnere la stampante e quindi
spostarla in un luogo non
esposto a luce forte.
* Se i punti sopra descritti non
fanno scomparire il messaggio di
errore, rivolgersi al rivenditore
presso cui si è acquistato il
prodotto o al più vicino centro di
assistenza CASIO.
Pagina di riferimento
Guida di
avvio,
pagina 13
58
–
65
I
Messaggio
PRINT ERROR!
LOAD AN INK
RIBBON
CASSETTE!
(Errore di
stampa! Inserisci
una cassetta di
nastro
inchiostratore!)
PRINT ERROR!
NO INK RIBBON!
(Errore di
stampa! Nastro
inchiostratore
assente!)
PRINT ERROR!
PLACE DISC IN
PRINTER
CORRECTLY!
(Errore di
stampa! Inserisci
un disco nella
stampante
correttamente!)
SAME NAME
ALREADY USED!
(Stesso nome già
usato!)
Causa e rimedio
• Nella stampante non è inserita
una cassetta di nastro
inchiostratore, o la cassetta di
nastro inchiostratore non è
inserita correttamente.
➜
Controllare la cassetta di nastro
inchiostratore.
• La cassetta di nastro
inchiostratore è giunta alla fine.
➜
Sostituire la cassetta di nastro
inchiostratore con un'altra.
• Il disco non è inserito
correttamente nella stampante.
➜
Inserire il disco correttamente.
• Il nome che si sta tentando di
assegnare ai dati è già stato
usato da dati precedentemente
memorizzati.
➜
Introdurre un nome differente.
Pagina di riferimento
Guida di
avvio,
pagina 11
Guida di
avvio,
pagina 11
Guida di
avvio,
pagina 20
54
Messaggio
THIS IS THE
WRONG TYPE OF
TAPE CARTRIDGE! (Questo
è il tipo di
caricatore di
nastro errato!)
TOO MANY BL!
(Troppi segni di
blocco!)
TOO MANY
CHARACTERS!
SOME WERE
LOST (Troppi
caratteri! Alcuni
sono andati
perduti.)
Causa e rimedio
• Il coperchio del comparto nastro
non è completamente chiuso.
➜
Chiudere il coperchio del
comparto nastro.
• L’etichetta che si sta tentando di
stampare o di richiamare non è
compatibile con il caricatore di
nastro attualmente inserito.
➜
Spegnere la stampante e
sostituire il caricatore di nastro.
• Si è sostituito il caricatore di
nastro nel modo TAPE.
➜
Spegnere la stampante e
sostituire il caricatore di nastro.
•
Una cassetta di nastro inchiostratore
è inserita nella stampante.
➜
Spegnere la stampante e inserire
il caricatore di nastro appropriato.
• Il layout contiene già 15 segni di
blocco.
➜
Cancellare i segni di blocco non
più necessari.
• Si sta tentando di salvare nella
memoria di frasi un testo che
contiene più di 49 caratteri.
➜
Saranno salvati soltanto i primi
49 caratteri. Modificare il testo
come necessario per fare in
modo che la sua lunghezza sia
inferiore a 50 caratteri.
Pagina di riferimento
Guida di
avvio,
pagina 13
Guida di
avvio,
pagina 13
Guida di
avvio,
pagina 11 e
13
22
45
I
66
Messaggio
TOO MANY
CHARACTERS!
SOME WERE
NOT COPIED
(Troppi caratteri!
Alcuni non sono
stati copiati.)
TOO MANY
CHARACTERS!
SOME WERE
NOT PASTED
(Troppi caratteri!
Alcuni non sono
stati incollati.)
TOO MANY
LINES TO
FRAME! (Troppe
righe per la
cornice!)
TOO MANY
LINES! (Troppe
righe!)
Causa e rimedioMessaggio
• Si sta tentando di copiare un
testo che contiene più di 49
caratteri.
➜
Ridurre il numero di caratteri in
fase di copia.
• Se si incolla un testo copiato, il
numero di caratteri supererà il
limite ammissibile per il punto in
cui si sta incollando il testo.
➜
Reintrodurre in modo che il testo
incollato non causi il
superamento del numero di
caratteri ammissibile.
• La stampa con una cornice fa sì
che l’etichetta abbia più del
numero di righe ammissibile.
➜
Ridurre il numero di righe o
passare ad usare un nastro più
largo.
• Si sta tentando di stampare
un’etichetta che ha più del
numero di righe ammissibile.
➜
Ridurre il numero di righe o
passare ad usare un nastro più
largo.
Pagina di riferimento
47
47
35
23
CUT! SET/ESC
(Troppo corto per
poter tagliare!
SET/ESC)
Causa e rimedio
Il nastro inutilizzato all'inizio di
un'etichetta a numerazione non può
essere tagliato o il taglio tra le
etichette non è possibile.
• Per stampare senza taglio,
premere SET.
Dopo che la stampa è terminata,
usare le forbici per tagliare le
etichette.
• Per stampare con il taglio
automatico, cambiare le
impostazioni per aumentare la
larghezza dei margini (da
NARROW a MEDIUM, o da
MEDIUM a WIDE).
Il taglio automatico dei margini
sinistro e destro può essere
assicurato selezionando FULLCUT per il modo di taglio del
nastro e WIDE per l’impostazione
dei margini.
Larghezza del nastro e numero di righe e
dimensioni dei caratteri
Larghezze del nastro supportate
Il numero delle righe di stampa e la dimensione verticale dei caratteri dipendono
dalla larghezza del nastro e dal formato in corso di utilizzo.
Larghezza del nastro (mm)
6
Numero
massimo di
righe di
stampa
Dimensione
verticale
massima
Dimensione
verticale
totale
*Totale quando ci sono righe plurime
Fonte di
caratteri
normale
Fonte di
caratteri
piccola
Fonte di
caratteri
normale
Fonte di
caratteri
piccola
Fonte di
caratteri
normale
Fonte di
caratteri
piccola
1 riga
2 righe
1
1
1
Fino a
2*
9
1 riga
3 righe
2
2
Fino a
2
Fino a
3*
12
2 righe
5 righe
3
3
Fino a
2*
Fino a
5*
4 righe
8 righe
18, 24
5
4
Fino a
4*
Fino a
8*
Pagina della
guida
dell'utilizzatore
23
34
50
31
34
50
23
31
34
50
■ DISC
Etichetta per custodia
■ TAPE
Design libero
Cornice
Etichetta ingrandita
Codice a barre
Numerazione
Logotipo
Larghezza del nastro (mm)
6
×
6
×
×
×
9
12
×
Larghezza del nastro (mm)
×
9
12
×
×
×
×
1824
1824
I
72
Larghezze del nastro e dimensioni dei caratteri
per la stampa di etichette ingrandite
Larghezza del nastro (mm)
6, 9
2 pezzi
3 pezzi
4 pezzi
∗ La stampa su un nastro da 18 mm o da 24 mm crea dei margini vuoti lungo
il fondo e la cima di ciascun nastro. Tagliare questi margini prima di unire i
nastri, oppure stampare su nastro trasparente. Quindi è possibile unire i
pezzi di nastro senza tagliarli, sovrapponendoli l’uno all'altro.
×
×
×
12
24
36
48
18
30
45
60
24
30
45
60
73
I
Caratteristiche tecniche
Modello : CW-L300
Introduzione
Configurazione della tastiera: Macchina per scrivere (QWERTY)
Tipi di caratteri
Lettere : 52 (da A a Z, da a a z); 99 (Á, ß, Ç, ecc.)
Numeri : 10
Caratteri greci : 48
Caratteri cirillici : 66
Simboli : 281
Illustrazioni : 124
Caratteri dell'utente : Memoria per la memorizzazione di quattro caratteri
Display
Tipo : Display a cristalli liquidi (96 × 64 punti, 12 colonne × 4 righe)
Area di introduzione: 12 colonne × 1 riga (non modo Design libero)
Stampa
Risoluzione : 200 dpi
Sistema di stampa : Trasferimento termico
Stampa su disco
Velocità approssimativa: 8,3 mm al secondo
Larghezza di stampa : 16 mm circa
Lunghezza di stampa : 74 mm circa
Stampa di etichette su nastro
Velocità approssimativa: 6,0 mm al secondo
Larghezza di stampa: 16 mm circa
• 4 mm (nastro da 6 mm)
• 7 mm (nastro da 9 mm)
• 10 mm (stampa normale su un nastro da 12 mm)
• 12 mm
• 16 mm (nastro da 18 mm o 24 mm)
•
La velocità di stampa effettiva dipende dall’ambiente e dalle condizioni di stampa.
12 colonne × 3 righe (modo Design libero)
(stampa ingrandita su un nastro da 12 mm)
Caratteri: A mappa di bit
Fonti di caratteri: New Sans-serif, New Sans-serif Italic, New Sans-
serif Rounded, New Roman, New Roman Italic
Direzioni di stampa : Orizzontale, verticale, immagine speculare*
* La stampa in verticale e la stampa di immagine
speculare sono possibili soltanto su nastro.
Stili dei caratteri : Normale, neretto, contorno, ombreggiatura, in rilievo
Numero di righe di stampa su disco: 8 massimo
Numero di righe di stampa di etichette su nastro:
Da 1 a 2 righe su un nastro da 6 mm
Da 1 a 3 righe su un nastro da 9 mm
Da 1 a 5 righe su un nastro da 12 mm
Da 1 a 8 righe su un nastro da 18 mm o 24 mm
Memoria
Testo: Circa a 4000 caratteri per il modo DISC; 2000 caratteri per il modo
TAPE
Copia e Incolla: Fino a 49 caratteri; 9 voci
Memoria di frasi: 9 frasi, fino a 49 caratteri per frase
Dati generali
Alimentazione: Adattatore CA (AD-2105S); otto pile alcaline formato AA
Sostegno della memoria: Pila incorporata
Durata della pila per il sostegno della memoria:
Come indicato sull'adesivo sul retro della stampante (a
20° C).
La sostituzione della pila va effettuata da un centro di
assistenza CASIO ed è a pagamento.
Consumo: 15 W
Spegnimento automatico: Circa sei minuti dopo l'ultima operazione di tasto
• Lo spegnimento automatico è disabilitato quando
l’alimentazione alla stampante è fornita tramite
l’adattatore CA e quando la stampante è collegata ad un
computer.
Dimensioni: 88 mm (A) × 215 mm (L) × 246 mm (P)
Peso approssimativo: 1,4 kg escluse le pile
Temperatura di impiego: Da 10°C a 35°C
I
74
Memo
Memo
CASIO Europe GmbH Bornbarch
10, 22848 Norderstedt, Germany
CASIO COMPUTER CO., LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
MO0504-B Printed in China/Imprimé en Chine
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.